Reti Glocali - idea progettuale - versione 2.0

10
idea progettuale - versione 2.0 Reti Glocali idee e progetti sostenibili in Liguria reciprocità, condivisione, trasparenza, partecipazione, accesso alle reti, innovazione collaborativa, sistemi aperti Progettista Enrico Alletto Co-progettista Danilo Castagnetti Ultimo aggiornamento febbraio 2011

Transcript of Reti Glocali - idea progettuale - versione 2.0

Page 1: Reti Glocali - idea progettuale - versione 2.0

8/3/2019 Reti Glocali - idea progettuale - versione 2.0

http://slidepdf.com/reader/full/reti-glocali-idea-progettuale-versione-20 1/10

idea progettuale - versione 2.0

Reti Glocali

idee e progetti sostenibili in Liguria

reciprocità, condivisione, trasparenza, partecipazione, accesso alle reti,

innovazione collaborativa, sistemi aperti

Progettista Enrico Alletto

Co-progettista Danilo Castagnetti

Ultimo aggiornamento febbraio 2011

Page 2: Reti Glocali - idea progettuale - versione 2.0

8/3/2019 Reti Glocali - idea progettuale - versione 2.0

http://slidepdf.com/reader/full/reti-glocali-idea-progettuale-versione-20 2/10

SCHEDA PROGETTO

Titolo RETI GLOCALI – Idee e Progetti Sostenibili in Liguria

 Progettisti Enrico Alletto - www.enricoalletto.it, Danilo

Castagnetti – www.danilocastagnetti.it

Partnership Ass. DEStati Ponente Ligure, Ass. Balla coi

Cinghiali…………… (DA COMPLETARE)

Zona intervento Regione Liguria e zone limitrofe

Indirizzo web www.retiglocali.it

Durata progetto 2 anni

Contatto email [email protected][email protected]

Contatto Skype Enrige.it - danilo

Settore Innovazione socio-economica collaborativa

Visione: Lo sviluppo del territorio, quando programmato, e’ spesso frutto di

iniziative scollegate tra loro con una visione a breve termine. I cittadini, le

associazioni, i gruppi organizzati, che dovrebbero essere interpellati, secondo

Page 3: Reti Glocali - idea progettuale - versione 2.0

8/3/2019 Reti Glocali - idea progettuale - versione 2.0

http://slidepdf.com/reader/full/reti-glocali-idea-progettuale-versione-20 3/10

le direttive dell’ UE, spesso hanno difficoltà a dialogare con la pubblica

amministrazione e sono lasciati al margine delle decisioni. Con la diffusione

dei Social Network e delle così dette municipalità illuminate, cioè aperte al

dialogo con i cittadini e alla collaborazione, la rete può offrire oggi la base

per allargare la platea dei soggetti coinvolti nel processo decisionale. I

cittadini e soprattutto i giovani, hanno creatività, energia e voglia di

partecipare alla progettazione collettiva del luogo in cui vivono e il web 2.0

può essere per loro una grande opportunità. Reti Glocali nasce per

favorire e valorizzare il costituirsi di nuove reti e sistemi aperti in cui

concetti come: reciprocità, condivisione, trasparenza, partecipazione,

accesso libero alla rete, innovazione collaborativa, talento collettivo,

sostenibilità e responsabilità sono principi fondamentali.

Missione: RETI GLOCALI è una piattaforma web orientata alla creazione di

un sistema aperto per lo sviluppo e la diffusione di idee innovative e

sostenibili, buone pratiche con le seguenti finalità:

1. far conoscere la propria idea/progetto, cercare nuove

alleanze, trovare consigli ed eventuali risorse economiche;

2. valorizzare le diverse identità presenti sul territorio;

3. promuovere e diffondere l’uso consapevole e costruttivo della Rete

Internet e dei Social Network..

Il sistema è governato con poche regole chiare e condivise al momento

dell’iscrizione e coordinato in modo leggero dal gruppo di lavoro che supporta

l’utenza nelle varie fasi di utilizzo.

Ambiti: economia solidale, business sociale, energie rinnovabili, design

sostenibile e bio-architettura, democrazia partecipata, mobilità sostenibile,

turismo responsabile, open source, investimenti etici, cultura e tradizioni

locali, ambiente e territorio, intercultura, arte.

Strumenti tecnici: forum, wiki, newsletter, blog, strumenti di ricerca

integrati nel sistema, forniti con supporto all’utenza.

Page 4: Reti Glocali - idea progettuale - versione 2.0

8/3/2019 Reti Glocali - idea progettuale - versione 2.0

http://slidepdf.com/reader/full/reti-glocali-idea-progettuale-versione-20 4/10

IDEA PROGETTUALE

La spinta propulsiva di Reti Glocali si basa sulla creazione, attraversol’uso di internet, di un sistema aperto in cui la creatività, l’ innovazione, le

idee ed il reciproco scambio siano favoriti ed incoraggiati.

Le persone unite dalla conoscenza e dalla condivisione di buone pratiche

etiche e sostenibili e dalla volontà di adottarle in prima persona per sé e per

il bene della comunità in cui essi vivono puo’ favorire apprendimento,

diffondere informazioni, promuovere eventi e iniziative, formare nuove

competenze a beneficio di tutti i soggetti partecipanti al Social Network.

In questo contesto persone creative, aziende innovative ed altri soggetti

attenti ad un approccio piu’ etico e ad uno sviluppo locale ecosostenibile

potranno trovare spazio in un clima favorevole e ricettivo.

Il progetto mira inoltre ad introdurre e favorire la “partecipazione

mediata dalla rete”, attraverso collaborazioni anche istituzionali per la

progettazione e l’attuazione di politiche pubbliche.

OBIETTIVI

Crescita sul territorio di iniziative sviluppate nei Laboratori progettuali.

Visibilità dei contenuti orientati alla condivisione.

Page 5: Reti Glocali - idea progettuale - versione 2.0

8/3/2019 Reti Glocali - idea progettuale - versione 2.0

http://slidepdf.com/reader/full/reti-glocali-idea-progettuale-versione-20 5/10

Promozione di un uso di internet inteso come strumento per migliorare la

qualita’ della vita quotidiana e la partecipazione mediata dalla rete.

Organizzazione di eventi tematici in collaborazione con le realtà già

esistenti sul territorio.

Divulgazione degli obiettivi e dei principi su cui si basano i progetti dei vari

partecipanti al Social Network.

TERRITORIO E SOGGETTI COINVOLTI

Il progetto analizza alcune carenze tipiche del territorio Ligure anche in

relazione all’uso degli strumenti web 2.0 orientati alla partecipazione ed alla

condivisione d’idee e buone pratiche suggerendo soluzioni inedite nella

regione per colmare le lacune rilevate.

Ecco i punti su cui si e’ ragionato:

1. Il talento collettivo spesso “siede” fuori dai tavoli di discussione in

quanto non esiste un meccanismo che intercetti forze “fresche” ed ideenuove, le stimoli e le indirizzi all’interno del sistema con meccanismi

trasparenti ed egualitari.

2. Esiste poca consapevolezza da parte di aziende, associazioni, enti

locali delle opportunità che può offrire il web 2.0 

3. Raccogliere idee e progetti in un unico BOX può voler dire

aumentare le sinergie e diminuire le ridondanze.

4. In molte zone della Regione, soprattutto entroterra, non vi è l’accesso

diretto alla rete internet.

5. Assenza  sul territorio di iniziative web 2.0 indipendenti e che

tengano conto di questi aspetti

Un’iniziativa glocale risente di un duplice approccio: locale e globale

Page 6: Reti Glocali - idea progettuale - versione 2.0

8/3/2019 Reti Glocali - idea progettuale - versione 2.0

http://slidepdf.com/reader/full/reti-glocali-idea-progettuale-versione-20 6/10

• È’ locale nella sua collocazione spaziale, nell’approccio, nei contenuti,

nei legami sul territorio, nel rapporto cittadini/ enti locali/ produttori/

consumatori.

• È’ globale per quanto riguarda la raccolta e la diffusione delle

informazioni e delle relazioni.

Un Glocal Network è un Social Network fortemente orientato al territorio e

allo stesso tempo estremamente trasparente e aperto, dove le risultanze

delle esperienze in fase di realizzazione vengono rese disponibili in tempo

reale al territorio e al mondo, in modo che possano essere replicate altrove,

così come resta ben accetto ogni contributo esterno atto a renderle migliori.

SUL NETWORK E SUL TERRITORIO

Il Network stimola la progettazione collettiva e condivisa di idee, valorizza i

contenuti inseriti dagli utenti, incentiva le relazioni aperte tra i soggetti

aderenti, supporta gli utenti nell’inserimento e nella condivisione di idee e

progetti riferiti al territorio ligure e dintorni.

Il gruppo di lavoro di Reti Glocali, in collaborazione con gruppi,

associazioni e volontari promuove ed organizza incontri informali tematici eseminari, allo scopo di cementare i rapporti tra i membri della community,

per favorire lo scambio di idee e di opinioni, per valorizzare le professionalità

degli aderenti al Network, per condividere nuove idee ed iniziative.

Strumenti aggiuntivi di cui si avvale:

1. Diffusione dei contenuti sui principali social media generalisti

(Facebook, Twitter, Linkedin, ecc.).

2. Utilizzo di Laboratori “trasversali” aperti a tutti e di una newsletter.

3. Spazio su RGL (Radio Glocal Liguria) e WebTV

Page 7: Reti Glocali - idea progettuale - versione 2.0

8/3/2019 Reti Glocali - idea progettuale - versione 2.0

http://slidepdf.com/reader/full/reti-glocali-idea-progettuale-versione-20 7/10

 Per favorire un sistema aperto Reti Glocali si rivolge a:

1.   Associazioni e gruppi organizzati : potranno condividere le proprie

attività coerenti agli scopi del network, promuovere momenti

d’incontro sul territorio, dare voce ai propri associati, entrare in

contatto con realtà complementari.

2. Imprese : potranno promuovere l’attenzione per la qualità, per l’eco-

sostenibilità e la propria professionalità.

3. Produttori  locali: potranno mostrare, ad esempio, le diverse fasi delle

filiere agro-alimentari dei prodotti a coltivazioni biologiche e

biodinamiche, prodotti tipici locali, descrivere le attività svolte,

individuare possibilità di creare filiere corte, entrare in contatto con

consumatori responsabili oppure organizzare in collaborazione eventi

di promozione dei prodotti tipici.

4. Enti locali : potranno condividere le azioni volte alla costruzione di un

nuovo eco-sistema, promuovere le attività presenti sul territorio

(servizi, turismo, altre iniziative), creare un canale preferenziale con la

propria utenza, agevolare il dialogo con associazioni e cittadini.

5. Singoli cittadini, professionisti,chiunque sia interessato e voglia dare il  

 proprio contributo.

DI COSA HA BISOGNO IL PROGETTO?

La maggiore difficoltà individuata è il superamento da parte dell’utenza

del concetto che Reti Glocali non è solo una vetrina dove parlare della propria

iniziativa ma un vero e proprio laboratorio di progettazione collettiva.

Il progetto necessita di:

Page 8: Reti Glocali - idea progettuale - versione 2.0

8/3/2019 Reti Glocali - idea progettuale - versione 2.0

http://slidepdf.com/reader/full/reti-glocali-idea-progettuale-versione-20 8/10

1. Coinvolgere maggiormente la propria utenza

2. Costituire un soggetto giuridicamente definito

3. Sostegno economico e progettuale

Indispensabile: Persone motivate

disposte a rafforzare il progetto.

Soggetto giuridico per operare in

modo indipendente.

Utile: sale/aule a disposizione in cui

effettuare seminari, corsi, barcamp, ecc.

Soluzioni per la promozione del progetto

sul territorio.

Il progetto necessita di accrescere:

Gruppo di lavoro: gruppo eterogeneo e trasversale (professionisti, cittadini

attivi, membri di enti/associazioni, ecc.) pensato per offrire un contributo alle

attività centrali e/o collaterali del progetto svolgendo un ruolo operativo

all’interno del Social Network, curando il blog ufficiale, occupandosi di

mantenere coerenza tra i soggetti coinvolti ed il documento progettuale,

presentando il progetto sul territorio, partecipando ad incontri formali ed

informali, implementando nuove funzioni sul web.

Network community: ovvero gli utenti iscritti che cureranno i blog,

condividendo idee con altri utenti, segnalando buone pratiche e/o notizie utili,

promuovendo attività, interagendo con lo staff, suggerendo miglioramenti,

proponendo e organizzando iniziative sul territorio portando valore per se,

per le proprie iniziative e per tutta la community. Animando, aiutando

incoraggiando i laboratori progettuali.

Collaborazioni con soggetti esterni: Enti Locali, Università, Associazioni,

professionisti, esponenti della politica, della società e della cultura che pur

non partecipando attivamente al Network ne condividono gli obiettivi e

sostengono il progetto sia economicamente che operativamente

partecipando e fornendo supporto agli eventi sul territorio.

DATI E STATISTICHE ANNO 2010

Page 9: Reti Glocali - idea progettuale - versione 2.0

8/3/2019 Reti Glocali - idea progettuale - versione 2.0

http://slidepdf.com/reader/full/reti-glocali-idea-progettuale-versione-20 9/10

Dal Social Network 

335 post pubblicati sui blog

21 laboratori progettuali

Da Google Alalystics

18.511 visite totali

00:08:43 tempo medio dipermanenza

39,57% di visitatori nuovi

ATTUALE PRESENZA SUL TERRITORIO

Imperia: forte presenza grazie alla

partnership con il Distretto di 

Economia Solidale

Savona: siamo presenti grazie al

Distretto ed all’associazione

Balla coi Cinghiali Genova: siamo in fase di sviluppo

nuove partnerships

La Spezia: attualmente siamo assenti

AZIONI CONSIGLIATE

1. Creare momenti d'incontro in spazi reali con il contributo dei

partner sul territorio.

2. Investire sull'inclusione, la promozione e divulgazione di strategiee strumenti sull’utilizzo del web 2.0 orientato alla sostenibilità.

3. Coinvolgere partner anche Istituzionali.

4. Svolgere azioni di promozione del progetto sul territorio e sui media

tradizionali.

Page 10: Reti Glocali - idea progettuale - versione 2.0

8/3/2019 Reti Glocali - idea progettuale - versione 2.0

http://slidepdf.com/reader/full/reti-glocali-idea-progettuale-versione-20 10/10

5. Passare dall’ idea alla messa in opera del progetto vero e proprio

in modo condiviso.

Il materiale inserito sul Social Network (blog, wiki, forum, laboratori, ecc.) è

coperto da licenza Creative Commons. La proprietà intellettuale appartiene ai 

rispettivi autori. Reti Glocali potrà usare in varie forme il materiale citando

sempre fonte a scopo didattico, informativo, formativo, statistico, ecc.

--------------------------------------------------------------------------------------

Il presente documento e’ pubblicato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo

stesso modo 2.5 Italia (CC BY-SA 2.5)

Tu sei libero di: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare,eseguire e recitare quest'opera. Di modificare quest'opera.

Alle seguenti condizioni:  Attribuzione — Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati

dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino

te o il modo in cui tu usi l'opera. Condividi allo stesso modo — Se alteri o trasformi

quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una

licenza identica o equivalente a questa.

Per altri usi contattare: [email protected] oppure [email protected]