Design e Metodologia Progettuale

46
Design Metodologia progettuale

Transcript of Design e Metodologia Progettuale

Page 1: Design e Metodologia Progettuale

DesignMetodologia progettuale

Page 2: Design e Metodologia Progettuale

Designer grafico = esperto di progettazione

La figura del designer grafico va intesa nel senso di “esperto di progettazione” diconoscitore delle tecniche di comunicazione.

Page 3: Design e Metodologia Progettuale

Metodologia progettuale

Tematiche di base che formano la disciplina e che costituiscono alcuni passaggiobbligati nello svolgimento della professione in termini di corretta metodologiaprogettuale

Page 4: Design e Metodologia Progettuale

Basic Design

Il Basic Design è la disciplina centrale del Design e serve a insegnarloconcretamente a un pubblico di potenziali progettisti: riequilibra “le relazioni fracomponente estetica, tecnologica e scientifica nella disciplina e nella professione”

Page 5: Design e Metodologia Progettuale

Il Basic Design rappresenta la base dell’insegnamento della progettazione ed haavuto inizio dalla scuola di arti e mestieri del Bauhaus.

Il corso propedeutico, detto anche corso preparatorio, insegnamento preliminare olaboratorio di base, era la premessa indispensabile per il successivo lavoro alBauhaus, per questa ragione era obbligatorio per chiunque si iscrivesseindipendentemente dagli studi precedenti e dal tipo di attività che avrebbero svoltosuccessivamente (grafico, carpentiere, architetto, pittore..); era un nuovo metodo diinsegnamento per sviluppare il processo creativo in generale.

Page 6: Design e Metodologia Progettuale

Nella primissima fase si sviluppa un insegnamento pedagogico antroposofico evitalista che prende vita da R. Steiner di eredità espressionistica che spinge aliberare le forze creative dell’uomo attraverso un training.

Intelligenza percettiva

Il basic design ha prodotto teorie scientifiche.

Ricordiamo il basic design di Albers con la pubblicazione del testo“Interaction of colors” e quello di Itten come ideatore del corso sul colore di basealla scuola del Bauhaus.

Page 7: Design e Metodologia Progettuale

Il Basic è lo studio di ergonomia, metodologia, pianificazione, semiotica, teorieinformazionali e percettive, qualcosa che tende ad essere individuabile con iltermine di ricerche morfologiche della forma e della figurazione alle quali siaggiungono anche recenti studi che vedono protagonisti nell’insegnamento delBasic Design anche il computer.

Intreccia propedeutica (cioè la pratica dell'insegnamento di un saper fare) efondazione disciplinare (cioè il pensiero teorico e metodologico che le sta allabase); è il luogo dove convergono e si concatenano di fatto ricerca formale edespressiva, progetto e insegnamento.

Tra i vari teorici del Basic Design troviamo Paul Klee, Johannes Itten, VasilijKandinskij, Tomás Maldonado, Bruno Munari, Giovanni Anceschi.

Page 8: Design e Metodologia Progettuale

Bruno Munari (1907 –1998) artista e designer italiano.

È stato uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del XX secolo, dandocontributi fondamentali in diversi campi dell'espressione visiva (pittura, scultura,cinematografia, design industriale, grafica) e non visiva (scrittura, poesia, didattica) con unaricerca poliedrica sul tema del movimento, della luce e dello sviluppo della creatività e dellafantasia nell'infanzia attraverso il gioco.

Bruno Munari è una figura leonardesca tra le più importanti del novecento italiano.

Page 9: Design e Metodologia Progettuale

Conservare lo spirito dell’infanziadentro di sé per tutta la vitavuol dire conservarela curiosità di conoscereil piacere di capirela voglia di comunicare.

Bruno Munari

Page 10: Design e Metodologia Progettuale

« ALBEROl'esplosione lentissimadi un seme »(Bruno Munari, "Fenomeni bifronti", 1993)

Page 11: Design e Metodologia Progettuale

La produzione editoriale di Munari si estende per settant'anni, dal 1929 al 1998, e comprendelibri veri e propri (saggi tecnici, poesie, manuali, libri "artistici", libri per bambini, testiscolastici), libri-opuscolo pubblicitari per varie industrie, copertine, sopraccoperte,illustrazioni, fotografie. In tutte le sue opere, è presente un forte impulso sperimentale, chelo spinge a esplorare forme insolite e innovative a partire dall'impaginazione, dai Libriilleggibili senza testo, all'ipertesto ante litteram di opere divulgative come il famoso Artista edesigner (1971). Alla sua vasta produzione come autore vanno aggiunte infine le numerosecopertine e illustrazioni per libri di Gianni Rodari, Nico Orengo e altri.

Per valutare l'impatto che l'opera di progettazione di Munari ha avuto sull'immagine della culturain Italia, si può prendere ad esempio l'opera per l'editore Einaudi. Munari realizzò con MaxHuber tra il 1962 e il 1972 la grafica delle collane Piccola Biblioteca (con il quadrato coloratoin alto), Nuova Universale (con le strisce orizzontali rosse), Collezione di poesia (con i versisu fondo bianco in copertina), Nuovo Politecnico (con il quadrato rosso centrale),Paperbacks (con il quadrato blu centrale), Letteratura, Centopagine, e delle opere in piùvolumi (Storia d'Italia, Enciclopedia, Letteratura italiana, Storia dell'arte italiana). Tra le altrerealizzazioni grafiche di grande successo, si ricordano la Nuova Biblioteca di Cultura e leOpere di Marx-Engels per Editori Riuniti, e due collane di saggi per Bompiani.

Page 12: Design e Metodologia Progettuale
Page 13: Design e Metodologia Progettuale

Manifesto Campari, 1960

4 pannelli di 140x98 cad.Archivio storico FondazioneJacqueline Vodoz e Bruno Danese

Page 14: Design e Metodologia Progettuale

Titolo: 25 aprile sempre.Committente: Circolo della resistenza di TorinoGrafico: Bruno MunariStampa: Industria Grafica Zeppegno, TorinoProprietà: Istituto storico della resistenza e

dell’età contemporanea, Parma

Page 15: Design e Metodologia Progettuale

"Semplificare è più difficile che complicare”

"Complicare è facile, semplificare è difficile. Per complicare basta aggiungere, tutto quello che sivuole: colori, forme, azioni, decorazioni, personaggi, ambienti pieni di cose. Tutti sonocapaci di complicare. Pochi sono capaci di semplificare. (...) La semplificazione è il segnodell'intelligenza, un antico detto cinese dice: quello che non si può dire in poche parole nonsi può dirlo neanche in molte."

Page 16: Design e Metodologia Progettuale

"(...) nella realtà, tutti quelli che hanno la stessa apertura visiva e vedono il mondo nello stessomodo, non hanno osservazioni diverse da comunicarsi.

Solo chi ha una apertura visiva diversa vede il mondo in un altro modo e può dare al prossirnouna informazione tale da allargargli il suo campo visivo.Mescolate quindi i disegni, cambiate i colori degli occhi, abituiamoci a guardare il mondo con gliocchi degli altri.”

Bruno Munari "Guardiamoci negli occhi"

Page 17: Design e Metodologia Progettuale

Il Metodo Bruno Munari®

Il metodo di Bruno Munari suscita un enorme interesse, sia in Italia sia all'estero.

Bruno Munari, artista e designer, ma anche pedagogo intuitivo, lo definiva unmetodo attivo scientifico.Applica i principi fondamentali della "pedagogia attiva” di Piaget.

Page 18: Design e Metodologia Progettuale

Entrambi sono contrari all'imposizione, entrambi propongono il fare:sperimentare, cercare e scoprire da soli, in modo autonomo.

Page 19: Design e Metodologia Progettuale

Un metodo fatto soprattutto di azioni ispirate a principi per lo più di origine orientale.

Page 20: Design e Metodologia Progettuale

Un metodo "in progress", perchè intende lasciare ampio spazio di azione creativa achi ad esso si ispira.

Page 21: Design e Metodologia Progettuale

Principi espressi con frasi semplici, essenziali, per essere capite bene da tutti.

"E' tutto qui? Facile, troppo facile....” Semplificare è più difficile che complicare..." soleva ripetere Munari.

Page 22: Design e Metodologia Progettuale

"La fantasia l'invenzione la creatività pensano,l'immaginazione vede.”

Vedere - rendere visibile - far vedere

Munari sapeva vedere e far vedere - cose o situazioni - e ciò gli consentiva di modificarne oreinventarne la funzione d'uso, fosse essa di natura puramente estetica, principalmentecomunicativa o meramente pratica.

Page 23: Design e Metodologia Progettuale

Metodo di Progettazione (Munari)

“Il problema di design nasce da un bisogno” Archer

Ciò vuol dire le persone sentono il bisogno di avere, per esempio un logo che identifichi la propria identità, unmanifesto che comunichi una certa attività..

Problema↓

Soluzione

Page 24: Design e Metodologia Progettuale

Problema (P)

Un problema può avere diverse soluzioni,occorre decidere quale scegliere: es. Soluzione provvisoria, commerciale,di fantasia, definitiva, approssimativa?

Definito il problema è necessario smontarlo nelle sue componenti per conoscerlomeglio.

Page 25: Design e Metodologia Progettuale

Il principio di smontare un problema nelle sue componenti per analizzarlo, risale almetodo cartesiano.Poiché oggi specialmente, i problemi sono diventati molto complessi e talvoltacomplicati, necessario al progettista, avere tutta una serie di informazioni su ognisingolo problema per una maggior sicurezza nella progettazione.

Smontare il problema nelle sue componenti vuol dire scoprire tanti sottoproblemi.Ogni sottoproblema ha una soluzione ottimale che però può contrastare con le altre.

Es. nell’impaginazione di un catalogo di una mostra di arte contemporanea, scelgo di utilizzareimmagini a tutto campo o molto grandi, però ho anche molto testo da inserire, sono duesottoproblemi da risolvere.

La parte più ardua del lavoro del designer sarà quella di conciliare le varie soluzionicon il progetto globale. La soluzione del problema generale sta nel coordinamentocreativo delle soluzioni dei sottoproblemi.

Page 26: Design e Metodologia Progettuale

Soluzione (S)

Il problema non si risolve da solo ma contiene però tutti gli elementi per la suasoluzione, occorre conoscerli e utilizzarli nel progetto di soluzione.

Page 27: Design e Metodologia Progettuale

Tra il Problema (P) e la Soluzione (S):

(P) Problema

!

(DP) Definizione Problema

!

(CP) Composizione Problema

!

(RD) Raccolta Dati

!

(AD) Analisi Dati

!

(C) Creativit à

!

(MT) Materiali Tecnologia

!

(SP) Sperimentazione

!

(M) Modelli

!

(V) Verifica

!

(DC) Disegni Costruttivi

!

(S) Soluzione

Page 28: Design e Metodologia Progettuale

(P)

Problema: Progettazione e realizzazione di un sito aziendale con tecnologia Web 2.0 e conforme alla normativa italiana in materia di accessibilità.

!

Page 29: Design e Metodologia Progettuale

(DP)

Definizione Problema: Progettazione e realizzazione di un sito “dei principali monumenti architettonici presenti sul territorio di Volterra in epoca medievale”.

!

Page 30: Design e Metodologia Progettuale

(CP)

Composizione problema: Il problema è composto da vari sottoproblemi che vanno individuati, per es. che servizio si vuole dare? A chi (target)?

!

Page 31: Design e Metodologia Progettuale

(RD)

Raccolta Dati. Esistente (c’è qualche altra persona che lo ha già fatto?): esistono altri servizi del genere nel mondo, contenuti e grafica siti, gli esperti del settore,

testi di riferimento..?

!

Page 32: Design e Metodologia Progettuale

(AD)

Analisi Dati. Come lo ha fatto? Cosa posso imparare dall’esistente? Analizzo i dati raccolti, la grafica, la formazione dell’esperto, le caratteristiche del target..

!

Page 33: Design e Metodologia Progettuale

Target

Uno strumento di lavoro: il quadrato semiotico di Greimas

Si tratta di uno schema logico che permette di precisare l’estensione semantica di un concetto,facendolo così esplodere in una proiezione nella quale si ritrovano tutti i suoi aspetti, resi in tuttaevidenza come da una lente di ingrandimento.

Ogni unità di senso è ciò che è solamente in ragione dell’insieme delle differenze che launiscono e la distinguono da altre cat egorie. Si forma un micro universo di senso.Si giunge a precisare la qualità delle differenze attraverso le loro relazioni, che possono esserecomplementari o contraddittorie.

Page 34: Design e Metodologia Progettuale

Il quadrato semiotico e la sua applicazione nell’opposizione fondamentale tra valori d’uso evalori di base.

PRATICO UTOPICO valore d’uso ------------------------------------ valore di base

valore non di base ---------------------------- valore non di base CRITICO LUDICO

Sulla base di questo schema, ormai ampiamente applicato ai più diversi settori dellacomunicazione, è possibile leggere in controluce e spiegare i meccanismi di qualsiasi processocomunicativo.

Page 35: Design e Metodologia Progettuale

Ad esempio, si possono raccogliere in un elenco le diferenze per opposizione e quindi costruirerelazioni che consentono di quantificare la composizione del consumatore e il suocomportamento.

Si possono allora evidenziare delle tipologie:

il tipo di consumatore pratico, efficiente, apprezza i valori d’uso, la razionalità dell’informazione el’aderenza alla realtà;

il tipo di consumatore utopico, conviviale, ama l’originalità, il vantaggio, apprezza le raccoltapunti, la qualità dell’informazione e i valori di base del prodotto;

il tipo di consumatore critico, il consumerista (cioè il consumatore che è cosciente di esserlo),preoccupato del rapporto qualità/prezzo, sempre alla ricerca del confronto, valuta attentamente ivalori non di base;

Il tipo di consumatore ludico, il curioso, apprezza il lato spiritoso della comunicazione, apprezzala pubblicità divertente, ama anche le cose inutili, ossia è attratto dai valori non di uso.

Page 36: Design e Metodologia Progettuale

In base a queste osservazioni, il progetto comunicativo del prodotto può venire “realizzato sumisura” in rapporto alla tipologia di target a cui il prodotto si rivolge.

Page 37: Design e Metodologia Progettuale

Il quadrato semiotico fornisce anche un’utile traccia ai percorsi di decodifica dei messaggipubblicitari; ad esempio, in una pubblicità si possono riconocscere quali aspetti soddisfanol’utente pratico, quali quello ludico, quali quello utopico e quello critico.

Page 38: Design e Metodologia Progettuale

(C)

Creatività. Come metto assieme tutto nel modo più giusto, originale, funzionale..

!

A questo punto abbiamo già abbastanza materiale per cominciare la progettazione.

La creatività prende il posto dell’idea intuitiva iniziale e procede secondo il suo metodo. Mentre l’idea, legataalla fantasia, può produrre soluzioni anche irrealizzabili per ragioni tecniche o materiche, oppure economiche,la creatività si mantiene nei limiti del problema, limiti che risultano dall’analisi dei dati e dei sottoproblemi.

Page 39: Design e Metodologia Progettuale

(MT)

Materiali Tecnologia. La creatività raccoglie ancora altri dati sulle possibilità materiche e tecnologiche a disposizione per il progetto.

!

Page 40: Design e Metodologia Progettuale

(SP)

Sperimentazione. Dopo la raccolta dei dati, la creatività compie delle sperimentazioni. Con la sperimentazione si possono scoprire nuovi usi di un contenuto, di uno strumento, di scelte grafiche... per realizzare il progetto.

!

Page 41: Design e Metodologia Progettuale

(M)

Modelli. Dalla sperimentazione possono nascere dei modelli, realizzati per dimostrare delle possibilità (tecniche, grafiche..) da usare nel progetto.

!

Page 42: Design e Metodologia Progettuale

(V)

Verifica. Questi modelli dovranno necessariamente avere delle verifiche di ogni tipo per controllare la validità

!

Page 43: Design e Metodologia Progettuale

(DC)

Disegni Costruttivi. Solo a questo punto possono essere elaborati i dati raccolti che prenderanno corpo in “disegni costruttivi” (layout) sia parziali che totali, per

realizzare il prototipo.

!

Page 44: Design e Metodologia Progettuale

(S)

Soluzione. Problema risolto, progetto (Es. sito web, logo, manifesto..) realizzato

Page 45: Design e Metodologia Progettuale

(P) Problema: Progettazione e realizzazione di un sito aziendale con tecnologia Web

2.0 e conforme alla normativa italiana in materia di accessibilità. !

(DP) Definizione Problema: Progettazione e realizzazione di un sito “dei principali

monumenti architettonici presenti sul territorio di Volterra in epoca medievale”. !

(CP) Composizione problema: Il problema è composto da vari sottoproblemi che

vanno individuati, per es. che servizio si vuole dare? A chi (target)? !

(RD) Raccolta Dati. Esistente (c’è qualche altra persona che lo ha già fatto?): esistono altri servizi del genere nel mondo, contenuti e grafica siti, gli esperti del settore,

testi di riferimento..? !

(AD) Analisi Dati. Come lo ha fatto? Cosa posso imparare dall’esistente? Analizzo i dati raccolti, la grafica, la formazione dell’esperto, le caratteristiche del target . .

!

(C) Creatività. Come metto assieme tutto nel modo più giusto, originale, funzionale..

!

(MT) Materiali Tecnologia. La creatività raccoglie ancora altri dati sulle possibilità

materiche e tecnologiche a disposizione per il progetto. !

(SP) Sperimentazione. Dopo la raccolta dei dati, la creatività compie delle

sperimentazioni. Con la sperimentazione si possono scoprire nuovi usi di un contenuto, di uno strumento, di scelte grafiche... per realizzare il progetto.

!

(M) Modelli. Dalla sperimentazione possono nascere dei modelli, realizzati per

dimostrare delle possibilità (tecniche, grafiche..) da usare nel progetto. !

(V) Verifica. Questi modelli dovranno necessariamente avere delle verifiche di ogni

tipo per controllare la validità !

(DC) Disegni Costruttivi. Solo a questo punto possono essere elaborati i dati raccolti che prenderanno corpo in “disegni costruttivi” (layout) sia parziali che totali, per

realizzare il prototipo. !

(S)

Page 46: Design e Metodologia Progettuale

Bibiografia sul tema del metodo progettuale

• B. Munari, Da cosa nasce cosa, editore Laterza 1996

• M. Asimov, Principi di progettazione, editore Marsilio 1968• S. A. Gregory, Progettazione razionale, editore Marsilio 1970• J. C. Jones, Un metodo di progettazione sistematica, editore Marsilio 1967• B. Archer, Metodo sistematico per progettisti, editore Marsilio 1967