RELAZIONE SULL’ALUNNO CON DSA -...

24
Quadro di DSA che interessa la velocità di lettura e Abilità di calcolo in soggetto con moderata difficoltà in ambito visuo-percettivo e livello cognitivo verbale nella media. RELAZIONE SULL’ALUNNO CON DSA DATI RELATIVI ALL’ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Istituto Classe Corso Data della ultima diagnosi rilasciata da Azienda sanitaria locale NORMATIVA di RIFERIMENTO Legge n. 170 del 08/10/2010. Indicazioni sulla scolarità pregressa Frequenza regolare in ogni ordine di scuola; nessuna ripetenza. Caratteristiche del processo di apprendimento L’alunno è stato sin da subito accompagnato nel suo percorso di apprendimento in quanto palesava difficoltà evidenti nella letto-scrittura, nel calcolo scritto e a mente. Pertanto il team docenti a partire dal terzo mese di frequenza ha predisposto un piano individualizzato anche sulla base della relazione sanitaria fornita alla scuola dalla famiglia. Modalità : studio assistito con predisposizione di testi schematizzati con l’uso di mappe cognitive e concettuali, frammentazione degli argomenti in piccole unità di lavoro con l'utilizzo di mezzi multimediali quali computer, registratore, sintetizzatore vocale . Negli ambiti riferiti ad Italiano e matematica è stato accompagnato nella fase di studio e di approfondimento dall'insegnante di sostegno specialista in problemi DSA. Il percorso è avvenuto tramite la sintesi dei testi e l'utilizzo di mappe concettuali . Le funzioni intellettive di ragionamento logico non verbale, di attenzione selettiva, divisa e sostenuta e di comprensione del testo scritto risultano nella norma; qualche fragilità si riscontra nell’ambito dell’organizzazione e pianificazione operativa e nell’autonomia di studio, che correlano con difficoltà nell’ambito del metodo di

Transcript of RELAZIONE SULL’ALUNNO CON DSA -...

Page 1: RELAZIONE SULL’ALUNNO CON DSA - neoassunti.usrtoscana.itneoassunti.usrtoscana.it/porc01000d/wp-content/uploads/sites/10/... · Negli ambiti riferiti ad Italiano e matematica è

Quadro di DSA che interessa la velocità di lettura e

Abilità di calcolo in soggetto con moderata difficoltà in ambito visuo-percettivo

e livello cognitivo verbale nella media.

RELAZIONE SULL’ALUNNO CON DSA

DATI RELATIVI ALL’ALUNNO

Cognome e nome

Data e luogo di nascita

Istituto

Classe Corso

Data della ultima diagnosi rilasciata da Azienda sanitaria locale

NORMATIVA di RIFERIMENTO

Legge n. 170 del 08/10/2010.

Indicazioni sulla scolarità pregressa Frequenza regolare in ogni ordine di scuola; nessuna ripetenza.

Caratteristiche del processo di apprendimento

L’alunno è stato sin da subito accompagnato nel suo percorso di apprendimento in

quanto palesava difficoltà evidenti nella letto-scrittura, nel calcolo scritto e a mente.

Pertanto il team docenti a partire dal terzo mese di frequenza ha predisposto un piano

individualizzato anche sulla base della relazione sanitaria fornita alla scuola dalla

famiglia.

Modalità : studio assistito con predisposizione di testi schematizzati con l’uso di

mappe cognitive e concettuali, frammentazione degli argomenti in piccole unità di

lavoro con l'utilizzo di mezzi multimediali quali computer, registratore, sintetizzatore

vocale .

Negli ambiti riferiti ad Italiano e matematica è stato accompagnato nella

fase di studio e di approfondimento dall'insegnante di sostegno specialista

in problemi DSA. Il percorso è avvenuto tramite la sintesi dei testi e

l'utilizzo di mappe concettuali .

Le funzioni intellettive di ragionamento logico non verbale, di attenzione selettiva,

divisa e sostenuta e di comprensione del testo scritto risultano nella norma; qualche

fragilità si riscontra nell’ambito dell’organizzazione e pianificazione operativa e

nell’autonomia di studio, che correlano con difficoltà nell’ambito del metodo di

Page 2: RELAZIONE SULL’ALUNNO CON DSA - neoassunti.usrtoscana.itneoassunti.usrtoscana.it/porc01000d/wp-content/uploads/sites/10/... · Negli ambiti riferiti ad Italiano e matematica è

Quadro di DSA che interessa la velocità di lettura e

Abilità di calcolo in soggetto con moderata difficoltà in ambito visuo-percettivo

e livello cognitivo verbale nella media.

studio. Si osservano note di ansia da prestazione, accentuazione del DSA stress

correlata. Il soggetto necessita di punti di riferimento ( insegnanti ) che lo rassicurino.

In un quadro di sostanziale adeguatezza comportamentale e di profitto, si rilevano

tuttavia alcuni momenti di ansia o di insicurezza, però gestiti in un clima positivo.

Spesso in classe le insegnanti laddove possibile fanno leva sul lavoro di gruppo per

meglio sviluppare le abilità sociali, per una didattica inclusiva. L’alunno si mostra

con atteggiamento positivo nei confronti dei compagni e li percepisce come risorsa

preziosa.

Consapevolezza da parte dell’alunno del proprio modo di apprendere

Acquisita da rafforzare x da sviluppare

Individuazione di alcune modifiche all’interno degli obiettivi disciplinari

Sono state apportate modifiche degli obiettivi disciplinari.

Per quanto riguarda la lingua italiana pur proponendo all’alunno l’acquisizione di

regole ortografiche e di strutture grammaticali, si è ritenuto obiettivo essenziale

l’esposizione a livello teorico; cercando di sviluppare l’abilità di produzione scritta

che, dove possibile, è stata sostituita dalla produzione orale.

. È stata favorita la modalità di verifica orale e la verifica scritta a domande chiuse di

comprensione di testi già analizzati in classe, eventualmente con verifiche diverse ma

equipollenti rispetto a quelle somministrate al resto della classe. L’ allievo non è

stato valutato in prove di lettura ad alta voce.

Strategie metodologiche e didattiche

Nell’individuare le strategie metodologiche e didattiche il consiglio di classe ha

tenuto conto di:

Tempi di elaborazione

Tempi di produzione

Quantità dei compiti assegnati

Comprensione consegne scritte e orali

Uso e scelta di mediatori didattici che facilitano l’apprendimento (immagini,

schemi, mappe concettuali, …)

Metodologie utilizzate:

1) Incoraggiare l’apprendimento collaborativo favorendo le attività in piccoli

gruppi.

2) Sostenere e promuovere un approccio strategico nello studio utilizzando

mediatori didattici facilitanti l’apprendimento (immagini, mappe …).

Page 3: RELAZIONE SULL’ALUNNO CON DSA - neoassunti.usrtoscana.itneoassunti.usrtoscana.it/porc01000d/wp-content/uploads/sites/10/... · Negli ambiti riferiti ad Italiano e matematica è

Quadro di DSA che interessa la velocità di lettura e

Abilità di calcolo in soggetto con moderata difficoltà in ambito visuo-percettivo

e livello cognitivo verbale nella media.

Insegnare l’uso di dispositivi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi,

immagini,…).

Sollecitare collegamenti fra le nuove informazioni e quelle già acquisite ogni

volta che si inizia un nuovo argomento di studio.

Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le

discipline.

Dividere gli obiettivi di un compito in “sotto obiettivi”.

Offrire anticipatamente schemi grafici relativi all’argomento di studio, per

orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni essenziali.

Privilegiare l’apprendimento esperienziale e laboratoriale “per favorire

l’operatività e allo stesso tempo il dialogo, la riflessione su quello che si fa”.

Sviluppare processi di autovalutazione e autocontrollo delle strategie di

apprendimento negli alunni.

Evitare l’uso della scrittura a mano o in corsivo ( da parte dell’insegnante) per

fornire consegne o spiegazioni.

Misure dispensative

Nell’ambito delle discipline l’alunno è stato dispensato:

dalla lettura ad alta voce;

dal prendere appunti;

dai tempi standard (dalla consegna delle prove scritte in tempi maggiori

di quelli previsti per gli alunni senza DSA);

dal copiare dalla lavagna;

dalla dettatura di testi/o appunti;

da un eccesivo carico di compiti a casa;

dal rispetto della tempistica per la consegna dei compiti a casa ;

dalla effettuazione di più prove valutative in tempi ravvicinati;

dallo studio mnemonico di formule e tabelle.

Strumenti compensativi

L’alunno ha usufruito dei seguenti strumenti compensativi

libri digitali

tabelle, formulari, procedure specifiche , sintesi, schemi e mappe

calcolatrice o computer con foglio di calcolo e stampante

computer con videoscrittura, correttore ortografico, stampante e scanner

risorse audio (registrazioni, sintesi vocale, audiolibri, libri parlati, …)

software didattici free

computer con sintetizzatore vocale

risorse video ( fotografia della lavagna )

Page 4: RELAZIONE SULL’ALUNNO CON DSA - neoassunti.usrtoscana.itneoassunti.usrtoscana.it/porc01000d/wp-content/uploads/sites/10/... · Negli ambiti riferiti ad Italiano e matematica è

Quadro di DSA che interessa la velocità di lettura e

Abilità di calcolo in soggetto con moderata difficoltà in ambito visuo-percettivo

e livello cognitivo verbale nella media.

Criteri e modalità di verifica e valutazione utilizzati

verifiche orali programmate ( argomenti e tempi )

compensazione con prove orali di compiti scritti

uso di mediatori didattici durante le prove scritte e orali (mappe mentali,

mappe cognitive e schemi elaborati dall’alunno stesso )

valutazioni più attente alle conoscenze a alle competenze di analisi,

sintesi e collegamento con eventuali elaborazioni personali, piuttosto che

alla correttezza formale

prove informatizzate

valutazione dei progressi in itinere

Documento del Consiglio di Classe (doc. del 15 maggio):

Informazioni sugli strumenti compensativi e dispensativi, con riferimento ai

tipi di verifiche, ai tempi ed al sistema valutativo utilizzati in corso d’anno:

le verifiche sono state proposte sempre in carattere stampatello e non sono

state le stesse a loro volta proposte al resto della classe. In generale sono stati

accordati tempi più lunghi oppure i contenuti sono stati ridotti

proporzionalmente ad un tempo supplementare di 15 minuti per ogni ora di

verifica.

Nelle verifiche scritte che hanno richiesto una produzione personale sono state

escluse dalla valutazione la correttezza ortografica e sintattica.

In tutte le verifiche sia scritte che orali, l’alunno ha potuto utilizzare mappe

concettuali, schemi predisposti dall’ insegnante, calcolatrice, formulari.

Per quanto riguarda le materie scientifiche, ed in particolare matematica, sono

state esclusi dalla valutazione gli errori dovuti ad errata trascrizione di un

numero, errori dovuti ad inserimento non corretto dei numeri dati e la loro

scrittura grafica(dal basso verso l’alto e speculare). Non è stata valutata

negativamente la lettura invertita della successione dei passaggi necessaria ad

ottenere somma e sottrazione di numeri qualora il risultato ottenuto risultava

corretto.

Elenco dei docenti del gruppo del laboratorio sui “bisogni educativi speciali”

(gruppo Malaparte):

Baglieri Chiara:

Esposito Marianna;

Galano Marisa;

Musso Laura;

Pici Filomena.

Page 5: RELAZIONE SULL’ALUNNO CON DSA - neoassunti.usrtoscana.itneoassunti.usrtoscana.it/porc01000d/wp-content/uploads/sites/10/... · Negli ambiti riferiti ad Italiano e matematica è

Quadro di DSA che interessa la velocità di lettura e

Abilità di calcolo in soggetto con moderata difficoltà in ambito visuo-percettivo

e livello cognitivo verbale nella media.

MODELLO DI P.D.P.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Per allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA-

Legge 170/2010)

Scuola________________________________

Anno Scolastico _________________________

Primaria Primaria Primaria Secondaria I

Alunno/a: MARIO ROSSI________________________ Classe: _4 PRIMARIA_____________

Coordinatore di classe/Team: ____________________________________________

_____________________________________________________________________

Il Modello di Piano Didattico Personalizzato è inserito nel POF (Piano dell’Offerta

Formativa)

La compilazione del PDP è effettuata dopo un periodo di osservazione

dell’allievo, entro e non oltre il primo trimestre. Il PDP viene concordato dal

Consiglio di classe/Team, firmato dal Dirigente Scolastico, dai docenti e dalla

famiglia

SEZIONE A

Dati anagrafici e informazioni essenziali di presentazione dell’allievo

Cognome e nome allievo/a:__ Mario Rossi______________________________________

Luogo di nascita: __________________________ Data___/ ____/ _______

Lingua madre: __________________________________________________

Page 6: RELAZIONE SULL’ALUNNO CON DSA - neoassunti.usrtoscana.itneoassunti.usrtoscana.it/porc01000d/wp-content/uploads/sites/10/... · Negli ambiti riferiti ad Italiano e matematica è

Quadro di DSA che interessa la velocità di lettura e

Abilità di calcolo in soggetto con moderata difficoltà in ambito visuo-percettivo

e livello cognitivo verbale nella media.

Eventuale bilinguismo: ___________________________________________

3) INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE DI BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE

DA PARTE DI:

SERVIZIO SANITARIO - Diagnosi / Relazione multi professionale: rilasciata da Ente

pubblico: ___Azienda Sanitaria Locale di Presso: Struttura complessa di Neuropsichiatria Infantile e dell’età evolutiva Data: Specialista/i di riferimento: Dr.ssa Eventuali raccordi fra specialisti ed insegnanti: le insegnanti riferiscono difficoltà nella lettura e in matematica, soprattutto nelle abilità logiche; incontra difficoltà nella memorizzazione e nel significato di alcune parole di uso

comune____________________________________________________

Servizio Privato__________________________________________________

In attesa di ratifica e certificazione da parte del Servizio Sanitario Nazionale?

SI NO

Codice ICD10:_______________________________________________________

Redatta da: ________________________________ in data ___ /___ / ____

Aggiornamenti diagnostici: ______________________________________________

Altre relazioni cliniche: __________________________________________________

Interventi riabilitativi: ___________________________________________________

ALTRO SERVIZIO - Documentazione presentata alla scuola

Redatta da: ________________________________in data ___ /___ / ____

(relazione da allegare)

4) INFORMAZIONI GENERALI FORNITE DALLA FAMIGLIA / ENTI AFFIDATARI (ad

esempio percorso scolastico pregresso, ripetenze …

Dai colloqui intercorsi con la famiglia si è riscontrato che le difficoltà dell’

alunno si sono palesate dall’età di sette anni, durante l’esecuzione di

compiti, il bambino dimostrava ampia difficoltà nella letto-scrittura e nei

calcoli._

_________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Page 7: RELAZIONE SULL’ALUNNO CON DSA - neoassunti.usrtoscana.itneoassunti.usrtoscana.it/porc01000d/wp-content/uploads/sites/10/... · Negli ambiti riferiti ad Italiano e matematica è

Quadro di DSA che interessa la velocità di lettura e

Abilità di calcolo in soggetto con moderata difficoltà in ambito visuo-percettivo

e livello cognitivo verbale nella media.

SEZIONE B

Descrizione delle abilità e dei comportamenti

DIAGNOSI SPECIALISTICA

(dati rilevabili, se presenti, nella diagnosi)

OSSERVAZIONE IN CLASSE (dati rilevati direttamente dagli insegnanti)

LETTURA LETTURA

Lettura lenta, e non sempre corretta. Se guidato, la Comprensione, di tipo letterale e con capacità inferenziale pur relativa a testi semplici, è nel complesso sufficiente. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

VELOCITÀ

Stentata

Molto lenta

xLenta

Scorrevole

Quando nella lettura incontra vocaboli con più consonanti tende a invertire la loro pronuncia……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

CORRETTEZZA

Adeguata X Non adeguata (ad esempio confonde/inverte/sostituisce omette lettere o sillabe) indicare:…………..

……………………………………………………………………………………

la comprensione del testo è inficiata dalla difficoltà e/o lentezza di lettura. Tale difficoltà tende a diminuire se è l’adulto ad aiutarlo nella decifrazione. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

COMPRENSIONE

Assente

Scarsa X Essenziale Globale Completa-analitica

SCRITTURA SCRITTURA

Media disortografia, omissioni di h, sostituzione di lettere difficoltà in trigrammi e digrammi specifici(glo, gne, gni)...………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

SOTTO DETTATURA

Corretta X poco corretta Scorretta

TIPOLOGIA ERRORI

Fonologici Non fonologici Fonetici

Page 8: RELAZIONE SULL’ALUNNO CON DSA - neoassunti.usrtoscana.itneoassunti.usrtoscana.it/porc01000d/wp-content/uploads/sites/10/... · Negli ambiti riferiti ad Italiano e matematica è

Quadro di DSA che interessa la velocità di lettura e

Abilità di calcolo in soggetto con moderata difficoltà in ambito visuo-percettivo

e livello cognitivo verbale nella media.

…………………………………………………

…Durante la produzione di un testo il lessico risulta povero e ripetitivo e la struttura morfo-sintattica è globalmente insufficiente .Per tale produzione l’alunno ricorre all’ aiuto dell’ insegnante e all’ ausilio di schede operative già strutturate e ad immagine relative all’ argomento trattato. Si rileva altresì’ scarso utilizzo della punteggiatura e degli apostrofi.………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

PRODUZIONE AUTONOMA/

ADERENZA CONSEGNA

Spesso XTalvolta

Mai

CORRETTA STRUTTURA MORFO-SINTATTICA

Spesso XTalvolta

Mai

CORRETTA STRUTTURA TESTUALE (narrativo, descrittivo, regolativo …)

Spesso XTalvolta

Mai

CORRETTEZZA ORTOGRAFICA

Adeguata Parziale X Non adeguata

USO PUNTEGGIATURA

Adeguata Parziale X Non adeguata

GRAFIA GRAFIA

Media disortografia e disgrafia Errori ortografici, morfologici, sintattici, lessicali; lessico non formale. Formulazione sufficiente di frasi semplici. Inoltre il bambino presenta difficoltà di micrografia dato che non riesce a usare compiutamente lo spazio del foglio. ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

LEGGIBILE

Sì xPoco No

TRATTO

Premuto Leggero Ripassato XIncerto

CALCOLO CALCOLO

Se guidato, capacità sufficiente nel calcolo a mente e scritto. ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Difficoltà visuospaziali (es: quantificazione automatizzata) spesso Xtalvolta mai

Page 9: RELAZIONE SULL’ALUNNO CON DSA - neoassunti.usrtoscana.itneoassunti.usrtoscana.it/porc01000d/wp-content/uploads/sites/10/... · Negli ambiti riferiti ad Italiano e matematica è

Quadro di DSA che interessa la velocità di lettura e

Abilità di calcolo in soggetto con moderata difficoltà in ambito visuo-percettivo

e livello cognitivo verbale nella media.

……………………………………………. Media capacità di comprensione e produzione dei numeri, media capacità di memorizzare le tabelline sino al 10.…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Recupero di fatti numerici (es: tabelline)

raggiunto

X parziale

non

raggiunto

Media abilità di ragionamento aritmetico, assimilazione e automatizzazione dei fatti numerici Mostra difficoltà percettive perché non sempre riconosce o legge i simboli numerici; mostra difficoltà di attenzione perché’ non sempre copia correttamente numeri e figure; mostra difficoltà matematiche perché non sempre segue le sequenze di passaggi aritmetici.…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Automatizzazione dell’algoritmo procedurale

raggiunto XParziale non

raggiunto

Media difficoltà di enumerare coi numeri sia cardinali che ordinali. Altresì non riesce ad associare il numero con la corrispondente quantità………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...

Errori di processamento numerico (negli aspetti cardinali e ordinali e nella corrispondenza tra numero e quantità)

spesso X talvolta mai

Media capacità di impostare il calcolo procedurale a mente e per iscritto.…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Uso degli algoritmi di base del calcolo (scritto e a mente)

adeguata Xparziale non

adeguato

Media capacità nella risoluzione di semplici problemi che si presentano nel vissuto quotidiano.……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Capacità di problem solving

adeguata Xparziale non

adeguata

Media capacità di individuare i dati e la domanda e difficoltà ad individuare l’ operazione corretta.………………………………………

Comprensione del testo di un problema

adeguata X parziale non

adeguata

Page 10: RELAZIONE SULL’ALUNNO CON DSA - neoassunti.usrtoscana.itneoassunti.usrtoscana.it/porc01000d/wp-content/uploads/sites/10/... · Negli ambiti riferiti ad Italiano e matematica è

Quadro di DSA che interessa la velocità di lettura e

Abilità di calcolo in soggetto con moderata difficoltà in ambito visuo-percettivo

e livello cognitivo verbale nella media.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 11: RELAZIONE SULL’ALUNNO CON DSA - neoassunti.usrtoscana.itneoassunti.usrtoscana.it/porc01000d/wp-content/uploads/sites/10/... · Negli ambiti riferiti ad Italiano e matematica è

Quadro di DSA che interessa la velocità di lettura e

Abilità di calcolo in soggetto con moderata difficoltà in ambito visuo-percettivo

e livello cognitivo verbale nella media.

OSSERVAZIONE IN CLASSE

(dati rilevati direttamente dagli insegnanti)

PROPRIETÀ LINGUISTICA

Difficoltà nella strutturazione della frase

X Difficoltà nel reperimento lessicale

X Difficoltà nell’esposizione orale

MEMORIA

Difficoltà nel memorizzare:

Informazioni

X Categorizzazioni

X Formule, strutture grammaticali, algoritmi (tabelline, nomi, date …)

X Sequenze e procedure

Altro

ATTENZIONE

Tempi prolungati

X Tempi brevi

Selettiva

Distraibilità

AFFATICABILITÀ

Sì Xpoca No

MOTRICITA’ E PRASSIE

X Difficoltà oculo- manuale (motricità fine)

Difficoltà di esecuzione

DIDATTICA PER LE LINGUE STRANIERE

La diagnosi prevede la dispensa dalle lingue straniere (dispensa dalla valutazione nelle prove scritte)

XSÌ NO

Page 12: RELAZIONE SULL’ALUNNO CON DSA - neoassunti.usrtoscana.itneoassunti.usrtoscana.it/porc01000d/wp-content/uploads/sites/10/... · Negli ambiti riferiti ad Italiano e matematica è

Quadro di DSA che interessa la velocità di lettura e

Abilità di calcolo in soggetto con moderata difficoltà in ambito visuo-percettivo

e livello cognitivo verbale nella media.

La famiglia ha richiesto la dispensa (dispensa dalla valutazione nelle prove scritte)

X SÌ NO

A seguito di una concorde valutazione del Consiglio di Classe/team docenti L’alunno/a è dispensato/a dalla valutazione nelle prove scritte delle seguenti lingue straniere: _INGLESE___________________________ ____________________________ ____________________________ A partire dal _Metà del primo quadrimestre._____________________________ (indicare la data del certificato pervenuto in corso d’anno)

Note di interesse:

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

APPRENDIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE

Pronuncia difficoltosa

Difficoltà di acquisizione degli automatismi grammaticali di base

Difficoltà nella scrittura

Difficoltà acquisizione nuovo lessico

Notevoli differenze tra comprensione del testo scritto e orale

Notevoli differenze tra produzione scritta e orale

Altro:

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Nota: attribuire maggiore rilevanza allo sviluppo delle abilità orali rispetto a quelle scritte.

Page 13: RELAZIONE SULL’ALUNNO CON DSA - neoassunti.usrtoscana.itneoassunti.usrtoscana.it/porc01000d/wp-content/uploads/sites/10/... · Negli ambiti riferiti ad Italiano e matematica è

Quadro di DSA che interessa la velocità di lettura e

Abilità di calcolo in soggetto con moderata difficoltà in ambito visuo-percettivo

e livello cognitivo verbale nella media.

SEZIONE C

Osservazione di ulteriori aspetti significativi

MOTIVAZIONE

Partecipazione al dialogo educativo □ Molto Adeguata

Adeguata X Poco Adeguata

□ Non

adeguata

Consapevolezza delle proprie difficoltà □ Molto Adeguata

□ Adeguata X Poco Adeguata

Non

adeguata

Consapevolezza dei propri punti di forza

□ Molto Adeguata

□ Adeguata X Poco Adeguata

□ Non

adeguata

Autostima □ Molto Adeguata

□ Adeguata X Poco Adeguata

□ Non

adeguata

ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTI RISCONTRABILI A SCUOLA

Regolarità frequenza scolastica □ Molto Adeguata

□ Adeguata X Poco Adeguata

□ Non

adeguata

Accettazione e rispetto delle regole □ Molto Adeguata

X

Adeguata □ Poco

Adeguata

□ Non

adeguata

Rispetto degli impegni □ Molto Adeguata

X

Adeguata □ Poco

Adeguata

□ Non

adeguata

Accettazione consapevole degli strumenti compensativi e delle misure dispensative

□ Molto Adeguata

Adeguata X Poco Adeguata

□ Non

adeguata

Autonomia nel lavoro □ Molto Adeguata

□ Adeguata X Poco Adeguata

□ Non

adeguata

STRATEGIE UTILIZZATE DALL’ALUNNO NELLO STUDIO

Sottolinea, identifica parole chiave … Efficace X Da potenziare

Costruisce schemi, mappe o diagrammi

Efficace X Da potenziare

Utilizza strumenti informatici (computer, correttore ortografico, software …)

Efficace XDa potenziare

Usa strategie di memorizzazione (immagini, colori, riquadrature …)

Efficace X Da potenziare

Altro

……………………………………………………………………………………………………………………………………….

Page 14: RELAZIONE SULL’ALUNNO CON DSA - neoassunti.usrtoscana.itneoassunti.usrtoscana.it/porc01000d/wp-content/uploads/sites/10/... · Negli ambiti riferiti ad Italiano e matematica è

Quadro di DSA che interessa la velocità di lettura e

Abilità di calcolo in soggetto con moderata difficoltà in ambito visuo-percettivo

e livello cognitivo verbale nella media.

INFORMAZIONI GENERALI FORNITE DALLA FAMIGLIA E/O DALL’ALUNNO/STUDENTE

Interessi, difficoltà, attività in cui si sente capace, punti di forza, aspettative, richieste…

… Dai colloqui intercorsi con la famiglia si è riscontrato che le difficoltà dell’ alunno si sono palesate dall’età di sette anni ,durante l’esecuzione di compiti ,il bambino dimostrava ampia difficoltà nella letto-scrittura e nei calcoli.

L’alunno consapevole delle sue difficoltà mostra grande forza di volontà e ed impegno nel raggiungere gli obiettivi prefissati .………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 15: RELAZIONE SULL’ALUNNO CON DSA - neoassunti.usrtoscana.itneoassunti.usrtoscana.it/porc01000d/wp-content/uploads/sites/10/... · Negli ambiti riferiti ad Italiano e matematica è

15

SEZIONE D: Interventi educativi e didattici

strategie di personalizzazione/individualizzazione

TAB. MISURE DISPENSATIVE, STRUMENTI COMPENSATIVI, STRATEGIE DIDATTICHE

(vedi quadro riassuntivo - sezione E)

DISCIPLINA o AMBITO DISCIPLINARE

MISURE DISPENSATIVE

STRUMENTI COMPENSATIVI

OBIETTIVI DISCIPLINARI PERSONALIZZATI se necessari (conoscenze/competenze) (utilizzare gli obiettivi minimi indicati nel curricolo o altri secondo necessità)

PARAMETRI DI VALUTAZIONE

MATERIA Italiano ………………. Firma docente: ……………….

Scrittura veloce sotto dettatura,dispensare dal rispetto della tempistica per la consegna dei compiti scritti;dispensare dallo svolgimento di quantità eccessiva dei compiti a casa.

Tavola delle coniugazioni verbali;scaletta degli argomenti(prove orali);mappe concettuali.

L’alunno partecipa a scambi

comunicativi (conversazione,

discussione di classe o di gruppo)

con compagni ed insegnanti

rispettando il turno e formulando

messaggi chiari e pertinenti, in un

registro il più possibile adeguato

alla situazione.

Produrre semplici e brevi

testi, seguendo uno schema

dato, rispettando le principali

convenzioni ortografiche.

Migliorare il patrimonio

linguistico attraverso nuove

parole. Riconoscere e

rispettare alcune regole

ortografiche

Conoscere alcune delle parti

Valutazione delle conoscenze e non delle carenze.

Page 16: RELAZIONE SULL’ALUNNO CON DSA - neoassunti.usrtoscana.itneoassunti.usrtoscana.it/porc01000d/wp-content/uploads/sites/10/... · Negli ambiti riferiti ad Italiano e matematica è

16

variabili (artico - nome –

verbo – aggettivo

MATERIA Matematica……………… Firma docente: ………………

Scrittura veloce sotto dettatura,dispensare dal rispetto della tempistica per la consegna dei compiti scritti;dispensare dallo svolgimento di quantità eccessiva dei compiti a casa

Calcolatrice;tabelle delle misure;tabella delle formule geometriche;tavola pitagorica.

Numeri Entro il migliaio: • usare il

numero per contare, confrontare e

ordinare raggruppamenti di oggetti

• leggere e scrivere i numeri

naturali in base dieci sia in cifre,

sia in lettere • rappresentare il

valore posizionale delle cifre

usando l’abaco • contare in ordine

progressivo e regressivo • eseguire,

con i numeri naturali, addizioni e

sottrazioni in colonna con il

cambio, moltiplicazioni con una

cifra al moltiplicatore •

comprendere il concetto di

divisione manipolando materiale

strutturato e non • raggruppare,

contare e memorizzare le tabelline

• costruire ed utilizzare la tavola

pitagorica • intuire il concetto la

frazione Spazio e figure •

Analizzare i principali elementi

VValutazione delle cocononoscenze e nodelle carenze.

Page 17: RELAZIONE SULL’ALUNNO CON DSA - neoassunti.usrtoscana.itneoassunti.usrtoscana.it/porc01000d/wp-content/uploads/sites/10/... · Negli ambiti riferiti ad Italiano e matematica è

17

(lati ed angoli) delle figure

geometriche piane • Conoscere le

principali figure geometriche piane

e classificarle • Costruire semplici

figure e calcolarne il perimetro •

Intuire il concetto di superficie

Relazioni dati e previsioni •

Leggere semplici relazioni in

tabelle • Risolvere semplici

situazioni problematiche relative

alla vita quotidiana • Leggere e

comprendere il testo di un semplice

problema matematico • Utilizzare

rappresentazioni grafiche per

risolvere semplici situazioni

problematiche relative alle quattro

operazioni • Conoscere le unità di

misura di lunghezza, peso e

capacità in situazioni concrete DISCIPLINA o AMBITO DISCIPLINARE

MISURE DISPENSATIVE

STRUMENTI COMPENSATIVI

OBIETTIVI DISCIPLINARI PERSONALIZZATI se necessari (conoscenze/competenze)

PARAMETRI DI VALUTAZIONE

Page 18: RELAZIONE SULL’ALUNNO CON DSA - neoassunti.usrtoscana.itneoassunti.usrtoscana.it/porc01000d/wp-content/uploads/sites/10/... · Negli ambiti riferiti ad Italiano e matematica è

18

MATERIA STORIA-GEOGRAFIA ………………. Firma docente: ……………….

Scrittura veloce sotto dettatura, dispensare dal rispetto della tempistica per la consegna dei compiti scritti; dispensare dallo svolgimento di quantità eccessiva dei compiti a casa.

Scaletta degli argomenti (per prove orali)e mappe concettuali.

Storia • “La fonte”

come base per la

ricostruzione storica •

Distinguere vari tipi di

fonti. • Conoscere gli

eventi principali

relativi alle civiltà

studiate e saperli

collocare sulla linea

del tempo Educazione

alla Cittadinanza e

Costituzione •

Sviluppare un’etica

della responsabilità •

Acquisire il senso di

legalità • Agire in

modo consapevole

Geografia • Leggere

rappresentazioni

geografiche: mappe e

carte • Decodificare il

simbolismo in uso

nelle carte • Orientarsi

nello spazio fisico e

rappresentato •

Osservare e descrivere

le caratteristiche

fondamentali dei

paesaggi geografici

VValutazione delle conoscenze e non delle carenze.

Page 19: RELAZIONE SULL’ALUNNO CON DSA - neoassunti.usrtoscana.itneoassunti.usrtoscana.it/porc01000d/wp-content/uploads/sites/10/... · Negli ambiti riferiti ad Italiano e matematica è

19

dell’Italia •

Riconoscere le

differenze tra

paesaggio naturale ed

antropico

MATERIA

SCIENZE ………………. Firma docente: ……………….

Scrittura veloce sotto dettatura, dispensare dal rispetto della tempistica per la consegna dei compiti scritti; dispensare dallo svolgimento di quantità eccessiva dei compiti a casa

Scaletta degli argomenti (per prove orali)e mappe concettuali

S Scienze • Acquisire la

ca ca

ccapacità di osservare,

po porre semplici do

domande • Descrivere il

ciclo vitale degli esseri viv

vienti • Effettuare

semplici es esperimenti •

Conoscere esempi di

relazioni degli organismi

viventi e il loro ambiente •

EeEducare al rispetto

dell’ambiente dove vive.

VValutazione delle conoscenze e non delle carenze.

MATERIA MUSICA ………………. Firma docente: ……………….

Scrittura veloce sotto dettatura, dispensare dal rispetto della tempistica per la consegna dei compiti scritti

Tavole musicali strutturate.

• Eseguire, per

imitazione, semplici canti

e brani individualmente e

/o in gruppo.

VValutazione delle conoscenze e non delle carenze.

Page 20: RELAZIONE SULL’ALUNNO CON DSA - neoassunti.usrtoscana.itneoassunti.usrtoscana.it/porc01000d/wp-content/uploads/sites/10/... · Negli ambiti riferiti ad Italiano e matematica è

ISTITUTO COMPRENSIVO

20

SEZIONE E: Quadro riassuntivo degli strumenti compensativi,delle misure

dispensative - parametri e criteri per la verifica/valutazione

STRUMENTI COMPENSATIVI (legge 170/10 e linee guida 12/07/11)

C1. Utilizzo di computer e tablet (possibilmente con stampante)Si

C2. Utilizzo di programmi di video-scrittura con correttore ortografico (possibilmente vocale) e con tecnologie di sintesi vocale (anche per le lingue straniere)

C3. Utilizzo di risorse audio (file audio digitali, audiolibri…).

C4. Utilizzo del registratore digitale o di altri strumenti di registrazione per uso personale

C5. Utilizzo di ausili per il calcolo (tavola pitagorica, linee dei numeri…) ed eventualmente della calcolatrice con foglio di calcolo (possibilmente calcolatrice vocale) SI

C6. Utilizzo di schemi, tabelle, mappe e diagrammi di flusso come supporto durante compiti e verifiche scritte SI

C7. Utilizzo di formulari e di schemi e/o mappe delle varie discipline scientifiche come supporto durante compiti e verifiche scritte SI

C8. Utilizzo di mappe e schemi durante le interrogazioni, eventualmente anche su supporto digitalizzato (presentazioni multimediali), per facilitare il recupero delle informazioni SI

C9. Utilizzo di dizionari digitali (cd rom, risorse on line)

C10. Utilizzo di software didattici e compensativi (free e/o commerciali)

C11. Altro_______________________________________________________________________

NB:

In caso di esame di stato, gli strumenti adottati dovranno essere indicati nella riunione preliminare per l’esame conclusivo del primo ciclo in cui il Consiglio di Classe dovrà indicare modalità, tempi e sistema valutativo previsti.

MISURE DISPENSATIVE1 (legge 170/10 e linee guida 12/07/11) E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

D1. Dispensa dalla lettura ad alta voce in classe Si

D2. Dispensa dall’uso dei quattro caratteri di scrittura nelle prime fasi dell’apprendimento SI

D3. Dispensa dall’uso del corsivo e dello stampato minuscolo SI

D4. Dispensa dalla scrittura sotto dettatura di testi e/o appunti SI

D5. Dispensa dal ricopiare testi o espressioni matematiche dalla lavagna SI

1 Si ricorda che per molti allievi (es. con DSA o svantaggio), la scelta della dispensa da un obiettivo di apprendimento

deve rappresentare l’ultima opzione.

Page 21: RELAZIONE SULL’ALUNNO CON DSA - neoassunti.usrtoscana.itneoassunti.usrtoscana.it/porc01000d/wp-content/uploads/sites/10/... · Negli ambiti riferiti ad Italiano e matematica è

ISTITUTO COMPRENSIVO

21

D6. Dispensa dallo studio mnemonico delle tabelline, delle forme verbali, delle poesie SI

D7. Dispensa dall’utilizzo di tempi standard SI

D8. Riduzione delle consegne senza modificare gli obiettivi SI

D9. Dispensa da un eccessivo carico di compiti con riadattamento e riduzione delle pagine da studiare, senza modificare gli obiettivi

D10. Dispensa dalla sovrapposizione di compiti e interrogazioni di più materie SI

D11. Dispensa parziale dallo studio della lingua straniera in forma scritta, che verrà valutata in percentuale minore rispetto all’orale non considerando errori ortografici e di spelling SI

D12. Integrazione dei libri di testo con appunti su supporto registrato, digitalizzato o cartaceo stampato sintesi vocale, mappe, schemi, formulari

D13. Accordo sulle modalità e i tempi delle verifiche scritte con possibilità di utilizzare supporti multimediali

D14. Accordo sui tempi e sulle modalità delle interrogazioni

D15. Nelle verifiche, riduzione e adattamento del numero degli esercizi senza modificare gli obiettivi

D16. Nelle verifiche scritte, utilizzo di domande a risposta multipla e (con possibilità di completamento e/o arricchimento con una discussione orale); riduzione al minimo delle domande a risposte aperte

D17. Lettura delle consegne degli esercizi e/o fornitura, durante le verifiche, di prove su supporto digitalizzato leggibili dalla sintesi vocale

D18. Parziale sostituzione o completamento delle verifiche scritte con prove orali consentendo l’uso di schemi riadattati e/o mappe durante l’interrogazione

D19. Controllo, da parte dei docenti, della gestione del diario (corretta trascrizione di compiti/avvisi)

D20. Valutazione dei procedimenti e non dei calcoli nella risoluzione dei problemi

D21. Valutazione del contenuto e non degli errori ortografici SI

D22. Altro

NB: In caso di esame di stato, gli strumenti adottati dovranno essere indicati nella riunione preliminare per l’esame conclusivo del primo ciclo in cui il Consiglio di Classe dovrà indicare modalità, tempi e sistema valutativo previsti.

INDICAZIONI GENERALI PER LA VERIFICA/VALUTAZIONE

MODALITÀ DI VERIFICA

E1 Tempi più lunghi per le prove scritte ( a seconda delle necessità e comunque non durante

l'intervallo o lo svolgimento di alte materie) o dividere la prova in tempi differenti SI

E2 Lettura del testo della verifica scritta da parte dell’insegnante SI

E3 Lettura del testo della verifica scritta con l’utilizzo della sintesi vocale SI

Page 22: RELAZIONE SULL’ALUNNO CON DSA - neoassunti.usrtoscana.itneoassunti.usrtoscana.it/porc01000d/wp-content/uploads/sites/10/... · Negli ambiti riferiti ad Italiano e matematica è

ISTITUTO COMPRENSIVO

22

E4 Riduzione/selezione della quantità di esercizi nelle verifiche scritte SI

E5 Interrogazioni e verifiche scritte programmate (non più di una al giorno) SI

E6 Prove orali in compensazione alle prove scritte

E7 Modalità di presentazione delle verifiche (cartacea- al PC – con software specifici) (font Arial, Trebuchet, Verdana carattere 12-14 interlinea 1,5/2)

E8 Incentivare l’uso di mediatori didattici durante le interrogazioni: utilizzo di mappe, schemi ipertesti, immagini e tabelle per facilitare il recupero delle informazioni e migliorare l’espressione verbale orale SI

E9 Predisporre verifiche scalari: partire da esercizi più semplici e gradualmente più complesse

E10 Sottoporre testi segmentati in parti brevi con idee chiave evidenziate (colori, evidenziazioni, sottolineature, figure, …) SI

E11 Ridurre i contenuti o gli esercizi per quantità e non per qualità, sia nelle verifiche che nello studio

quotidiano (ridurre il numero degli esercizi senza modificare gli obiettivi) SI

CRITERI DI VALUTAZIONE

F1 Valutazione del contenuto e non degli errori ortografici SI

F2 La valutazione delle prove scritte e orali tiene conto del contenuto e non della forma SI

F3 Le prove orali in compensazione delle corrispondenti prove scritte SI

F4 Non si valutano gli errori di spelling

F5 Dare valore alla cap. metacognitiva

F6 Valutazione dei procedimenti e non dei calcoli nella risoluzione dei problemi SI

F7 Nella lingua straniera sarà ritenuta corretta l’espressione scritta se uguale a quella orale

Page 23: RELAZIONE SULL’ALUNNO CON DSA - neoassunti.usrtoscana.itneoassunti.usrtoscana.it/porc01000d/wp-content/uploads/sites/10/... · Negli ambiti riferiti ad Italiano e matematica è

ISTITUTO COMPRENSIVO

23

SEZIONE F :Patto con la famiglia

Si concorda con la famiglia e lo studente:

Nelle attività di studio l’allievo:

è seguito da un Tutor nelle discipline: ______________________________

con cadenza: □ quotidiana □ bisettimanale □ settimanale □ quindicinale

X è seguito da familiari

ricorre all’aiuto di compagni

X utilizza strumenti compensativi

altro ………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………….. Strumenti da utilizzare nel lavoro a casa strumenti informatici (pc, videoscrittura con correttore ortografico,…)

tecnologia di sintesi vocale

appunti scritti al pc

registrazioni digitali

materiali multimediali (video, simulazioni…)

X testi semplificati e/o ridotti

fotocopie

X schemi e mappe

X riduzione dei compiti assegnati

altro ………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………….. Attività scolastiche individualizzate programmate

X attività di recupero

X attività di consolidamento e/o di potenziamento

attività di laboratorio

X attività di classi aperte (per piccoli gruppi)

attività curriculari all’esterno dell’ambiente scolastico

attività di carattere culturale, formativo, socializzante

altro ………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………..

Page 24: RELAZIONE SULL’ALUNNO CON DSA - neoassunti.usrtoscana.itneoassunti.usrtoscana.it/porc01000d/wp-content/uploads/sites/10/... · Negli ambiti riferiti ad Italiano e matematica è

ISTITUTO COMPRENSIVO

24

Le parti coinvolte si impegnano a rispettare quanto condiviso e concordato, nel presente PDP, per il successo formativo dell'alunno.

FIRMA DEI DOCENTI

COGNOME E NOME DISCIPLINA FIRMA

BAGLIERI CHIARA

ESPOSITO MARIANNA

GALANO MARISA

MUSSO LAURA

PICI FILOMENA

FIRMA DEI GENITORI

___________________________

___________________________

__________________, lì ___________

IL DIRIGENTE SCOLASTICO