Rec ago hydroform

6
ACCESSORI 146|Diana Armi F ormare i bossoli per il pro- prio calibro utilizzando ma- teriale sovradimensionato è una procedura che affascina ed incuriosisce la fascia dei tiratori sportivi più smaliziati. Solitamente questa procedura vie- ne effettuata prendendo come base di partenza dei bossoli in 30-06 o 9,3x62 per ottenere dei bossoli in .308 “grezzi” pronti per essere la- vorati a seconda delle esigenze del ricaricatore. Il bossolame così otte- nuto presenta delle caratteristiche assai diverse in termini di spessore dell’ottone (e di conseguenza di vo- lumetria interna) tali da richiedere uno studio della ricarica particolar- mente complesso per evitare la ge- nerazione di picchi pressori anomali. Oltretutto i bossoli così ottenuti han- no bisogno di un nuovo annealing, prima di essere utilizzati, poiché l’ot- tone in corrispondenza del colletto del bossolo così ottenuto, era quello che faceva parte del corpo del bos- solo padre, e quindi parecchio più La formatura del bossolo a fuoco (fire forming) è un’operazione costosa e delicata. Per fortuna oggi esiste una valida alternativa per poter svolgere questa operazione tra le pareti di casa Di Davide Lemure FORMATURA IDRAULICA

description

http://www.ricaricadiprecisione.com/images/stories/STAMPA/DIANA_RECENSIONI/rec_ago_hydroform.pdf

Transcript of Rec ago hydroform

Page 1: Rec ago hydroform

Accessori

146|Diana Armi

Formare i bossoli per il pro-prio calibro utilizzando ma-teriale sovradimensionato è una procedura che affascina

ed incuriosisce la fascia dei tiratori sportivi più smaliziati.Solitamente questa procedura vie-ne effettuata prendendo come base di partenza dei bossoli in 30-06 o

9,3x62 per ottenere dei bossoli in .308 “grezzi” pronti per essere la-vorati a seconda delle esigenze del ricaricatore. Il bossolame così otte-nuto presenta delle caratteristiche assai diverse in termini di spessore dell’ottone (e di conseguenza di vo-lumetria interna) tali da richiedere uno studio della ricarica particolar-

mente complesso per evitare la ge-nerazione di picchi pressori anomali.Oltretutto i bossoli così ottenuti han-no bisogno di un nuovo annealing, prima di essere utilizzati, poiché l’ot-tone in corrispondenza del colletto del bossolo così ottenuto, era quello che faceva parte del corpo del bos-solo padre, e quindi parecchio più

La formatura del bossolo a fuoco (fire forming) è un’operazione costosa e delicata. Per fortuna oggi esiste una valida alternativa per poter svolgere questa operazione tra le pareti di casa

Di Davide Lemure

FormAturA iDrAuLicA

146_151_DA04_Accessori_Hornady.indd 146 25/06/12 10:44

Seg 3 Black Yellow Magenta Cyan BOB:1740 mm STAMPA: 1226X1915 IMPO: 32x2_210x285_pp_br

Seg 3 JOB: 2886-12 diana armi 04 PARTE: diana armi

Page 2: Rec ago hydroform

La matrice Hydro Forming Die viene fornita, oltre che dal classico anello di ritenzione ed una chiave esagonale per il serraggio, anche con lo speciale shellholder ed un completo manuale di istruzioni

Hornady Hydro Forming Die

Diana Armi|147

“crudo” (cioè molto più duro).Di fronte a tali difficoltà viene spon-taneo domandarsi il perché di tale di-spendio di tempo ed energie. Il moti-vo è semplice: i bossoli così ottenuti rappresentano materiale vergine dal quale il ricaricatore più esigente può ricavare bossoli con peso, lunghez-za, spessore di colletto, e ricottura di quest’ultimo praticamente identici.Ovvio, tale selezione è possibile ef-fettuarla anche su bossoli già pro-dotti nel nostro calibro, ma i margini di lavoro sono assolutamente più bassi. Basti pensare alla lunghezza dei bossoli di un .308 che da norma CIP risulta essere di 51.18mm ma che molto spesso troviamo essere di 50.90 o 51.00 sul lotto di bossoli appena acquistati.

Lo stesso margine di tolleranza è applicabile anche per lo spessore del colletto, oltretutto le camere di cartuccia delle carabine commerciali presentano delle caratteristiche tali per cui non è raro imbattersi in ca-mere con un diametro di .342” al colletto, o peggio.Uno spessore di colletto di 0.0145” (mediamente lo standard di rife-rimento) verrà sottoposto ad uno stress decisamente maggiore se pa-ragonato ad un colletto di spessore 0.017” o 0.018”, ed un colletto così spesso è possibile ottenerlo solo ri-cavando il .308 da un altro calibro più grande. Ovviamente tutte queste considerazioni ed i vantaggi esposti da questa procedura necessitano di un opportuno studio sulle tolleranze

in gioco e sui margini da mantenere, che deve obbligatoriamente essere effettuato a monte e verificato al po-ligono con cariche entro i margini di sicurezza, poiché un maggiore spes-sore delle pareti e del colletto del bossolo si traduce in una maggiore ritenzione della palla, che và a som-marsi alla minore volumetria interna, per generare a parità di ricarica di un bossolo standard un sensibile aumento di pressione sviluppata du-rante la fase di sparo.In commercio esistono delle matri-ci specifiche pensate appunto per queste operazioni di rettifica (una fra tutte la matrice “form and trim” della Redding) che permettono una prima lavorazione e formatura del bossolo di partenza. Queste matrici sono molto simili a dei Full Die, sen-za però il pistone centrale munito di oliva dilatatrice e decapsulatore, e permettono di schiacciare e forma-re il bossolo prima che questo ven-ga tagliato a misura e passato nel Full Die per fargli prendere la forma definitiva. Molti sostengono che que-sto Die sia superfluo, poiché basta togliere il pistone centrale ed utiliz-zare il Full Die, ma in realtà non è del tutto esatto. Il “form and trim” die è una matrice indispensabile e non è esattamente identico in forma e dimensioni al Full Die. Successiva-mente, per sagomare perfettamente il bossolo è necessario che quest’ul-timo venga sparato all’interno della propria carabina per far si che pren-da l’esatta dimensione della propria camera di cartuccia. Alle volte è ne-cessario eseguire quest’operazione più di una volta per essere sicuri che tutto sia a misura ed è facile intuire il grande dispendio in termini di tempo e denaro (palle, inneschi e polvere) per ottenere dei bossoli perfettamente formati. Il fire forming dei bossoli, lo sappiamo, è un’ope-razione che richiede tempo, consu-ma tanta polvere costosa, molti in-neschi, ed ovviamente molte palle. Oltretutto (a meno che non siate di quei fortunati che dispongono di una canna a parte dedicata esclusiva-mente alla formatura dei bossoli) il fire forming è un procedimento che diminuisce la vita delle nostre can-

146_151_DA04_Accessori_Hornady.indd 147 25/06/12 10:44

33

Seg 3 Black Yellow Magenta Cyan BOB:1740 mm STAMPA: 1226X1915 IMPO: 32x2_210x285_pp_br

Seg 3 JOB: 2886-12 diana armi 04 PARTE: diana armi

Page 3: Rec ago hydroform

La prima impressione data da questa singolare matrice è di estrema robustezza e la tolleranza delle lavorazioni è

mantenuta al minimo

Accessori

148|Diana Armi

ne, e qualora avessimo bisogno di formare 200 o 300 bossoli lo sce-nario potrebbe farsi particolarmente fastidioso per le nostre finanze.E se invece fosse possibile formare i propri bossoli direttamente dentro casa senza aver bisogno di sprecare polvere e proiettili? Da oggi è possibile grazie alla Hor-nady. La nota casa di Grand Island propone questa particolare matrice denominata ‘Hydro Forming Die’ che permette una formatura del bossolo praticamente perfetta senza aver bi-sogno di recarsi al poligono per effet-tuare il canonico Fire Forming.

Il principio di funzionamento è assai semplice: si tratta di una matrice di tipo Full che ricalca le dimensioni del bossolo fornito dal cliente in fase di ordine (minimo 3 bossoli o misure accurate della camera di cartuccia ) e un pistone innestato superiormen-te su cui và applicata la forza per la ricalibratura.Prima di passare nella matrice idrau-lica della Hornady Il bossolo ha co-munque bisogno di un primo passag-gio nel die di formatura (necessario per ricavare una prima formatura della spalla) e di una prima somma-ria trimmatura del colletto per far sì

Particolare del pistone interno della matrice

La matrice Hydro Forming Die montata e con un bossolo al suo interno. Il pistone superiore per effetto del liquido si solleva

146_151_DA04_Accessori_Hornady.indd 148 25/06/12 10:44

Seg 3 Black Yellow Magenta Cyan BOB:1740 mm STAMPA: 1226X1915 IMPO: 32x2_210x285_pp_br

Seg 3 JOB: 2886-12 diana armi 04 PARTE: diana armi

Page 4: Rec ago hydroform

Le fasi di formatura del bossolo. Da sinistra a destra Bossolo originale in cal. 30-06Bossolo subito dopo essere stato passato nella matrice “form & trim”, bossolo rettificato in lunghezza e pronto per l’annealing e la formatura finale con l’hydro forming die, bossolo finito

Le varie modifiche del bossolo a seconda dei colpi utilizzati con la matrice idraulica. COme potete vedere fin dal primo colpo la spalla del bossolo risulta quasi completamente formata

Hornady Hydro Forming Die

Diana Armi|149

che il bossolo sia in grado di entrare correttamente all’interno dell’Hydro Forming Die. Successivamente è di vitale importanza effettuare l’annea-ling al bossolo così ottenuto, questo permetterà all’ottone di assumere la giusta morbidezza e farà sì che l’ot-tone sia più malleabile e ricalchi per-fettamente la forma del die durante l’operazione di ricalibratura.Mi preme sottolineare ancora una volta che l’operazione di ricottura del colletto è di fondamentale importan-za quando si decide di ricavare i pro-pri bossoli da calibri più grandi, sia che si utilizzi l’Hydro Forming Die, sia che si utilizzi la normale procedura con una matrice di tipo Full.

Come funzionaPer utilizzare correttamente l’ Hydro Forming Die il bossolo viene preven-tivamente innescato con un primer spento e riempito di acqua o altro

liquido (consiglio vivamente l’utiliz-zo di olio ultrafine o ancora meglio alcool isopropilico, per via delle pro-blematiche di corrosione che l’acqua può dare sulle matrici) successiva-mente viene posizionato nello spe-ciale shellholder ,che viene fornito a corredo del kit Hydro forming Die con le specifiche del calibro richie-sto durante l’ordine per la matrice.Questo shellholder ha la particola-rità di essere chiuso e non avere il classico foro da cui fuoriesce l’inne-sco. Con questo accorgimento si evi-ta la fuoriuscita di liquido dalla parte posteriore del bossolo. La pressione esercitata sul pistone farà in modo che l’interno del bossolo venga spin-to verso le pareti del die, e l’innesco farà da tenuta stagna evitando qual-siasi fuoriuscita di liquido.Posizionato il bossolo innescato e pieno di liquido all’interno dello shellholder si abbassa la leva della nostra pressa e si inserisce il bos-solo nella matrice Hornady, a questo punto è sufficiente inserire il pistone nella parte superiore del die, abbas-sarlo lievemente per far fuoriuscire l’aria presente nella camera interna della matrice e battere con un mar-tello di gomma per far sì che il bos-solo si espanda dall’interno e rical-

146_151_DA04_Accessori_Hornady.indd 149 25/06/12 10:44

Seg 3 Black Yellow Magenta Cyan BOB:1740 mm STAMPA: 1226X1915 IMPO: 32x2_210x285_pp_br

Seg 3 JOB: 2886-12 diana armi 04 PARTE: diana armi

Page 5: Rec ago hydroform

Da sinistra a destra: bossolo formato con le matrici “form & trim” e successivamente con una matrice di tipo full, bossolo formato con le matrici “form & trim” ed “hydro forming die”, bossolo originale il .308 Winchester

Particolare dello speciale shell holder fornito a corredo della matrice idraulica Hornady. L’innesco nella foto è stato preventivamente disattivato

Accessori

150|Diana Armi

chi la forma della camera sagomata all’interno della matrice.In questo modo il bossolo assumerà una forma decisamente più fedele alla camera del Die rispetto a quella ottenuta per trafilatura con il passag-gio nella classica matrice di tipo full.Per questa prova è stato utilizzato un Hydro Forming Die per il .308 winchester a norme CIP, ed ho riscon-trato un netto miglioramento della formatura del bossolo a livello del-la profondità e della lunghezza della spalla.In realtà il meglio di se l’Hydro For-ming Die lo offre durante la rettifica e la formatura di bossoli in calibri con angoli di spalla particolarmente accentuati, questa operazione infatti si rivela assai delicata da effettuare con i normali Die di formatura e non di rado alcuni bossoli si schiacciano o presentano fessurazioni al livello del colletto.

Nella fotografia è possibile vedere la forma e la dimensione di un bossolo ottenuto partendo da un 30-06 fino ad arrivare ad un .308.Utilizzando la matrice idraulica della Hornady l’angolo di spalla ed il col-letto sono molto più fedeli a quelli di un bossolo in .308 che non utilizzan-do il classico Die di tipo full.Questo ci permette di realizzare dei bossoli pronti allo sparo saltando a piè pari tutta la trafila necessaria per il fire forming, risparmiando polvere, inneschi e palle.Ad onor del vero bisogna ammettere che con questa matrice il bossolo viene formato praticamente al 99%, ma un ciclo di sparo si vede comun-que necessario per ottenere un per-fetto accoppiamento bossolo/came-ra di cartuccia. Questo è ancora più vero nel caso abbiate ordinato un Hydro Forming Die con standard CIP e non con le specifiche della vostra camera di cartuccia.Durante la procedura di formatura idraulica consiglio caldamente l’u-tilizzo di un martello con testa in gomma ed un piano di legno o altro materiale da apporre fra la testa del pistone ed il martello.In questo modo eviteremo che il con-traccolpo possa far saltare via il pi-

146_151_DA04_Accessori_Hornady.indd 150 25/06/12 10:45

33

Seg 3 Black Yellow Magenta Cyan BOB:1740 mm STAMPA: 1226X1915 IMPO: 32x2_210x285_pp_br

Seg 3 JOB: 2886-12 diana armi 04 PARTE: diana armi

Page 6: Rec ago hydroform

Particolare del pistone. Le tolleranze impiegate per evitare la fuoriuscita di liquido dalla parte superiore della matrice sono state mantenute al minimo

La confezione della matrice idraulica della Hornady così come appare appena acquistata

Hornady Hydro Forming Die

Diana Armi|151

stone dalla matrice o peggio ancora che possa danneggiare il pistone stesso. Nulla di grave comunque, questa parte viene venduta come ricambio, ma rimane ad ogni modo una bella seccatura.Durante il test ho provato a verificare quanti colpi sul pistone siano effet-tivamente necessari per una perfet-ta formatura. Nella foto è possibile vedere che già dal primo colpo il bossolo assume una forma ben più fedele a quella del bossolo di fabbri-ca rispetto a quella ottenuta con la classica matrice di tipo Full. Per una perfetta formatura basteranno non più di 3 o 4 colpi ben assestati, oltre questo numero siamo davanti ad un inutile dispiegamento di forze.

Conclusioni:la matrice di formatura idraulica del-la Hornady mi ha entusiasmato per la sua precisione e per i vantaggi che riesce ad offrire, bisogna però far presente che utilizzando questa matrice è necessario prestare par-ticolare attenzione ad alcuni aspetti che potrebbero rivelarsi un pochino noiosi. In primo luogo prima di pro-cedere con la formatura idraulica bi-sogna innescare nuovamente i bos-soli e prepararli riempiendoli d’olio

ultrafine, successivamente bisogna aver cura di pulire a fondo i bossoli dopo averli formati (l’olio all’interno renderebbe la polvere e l’innesco inerti) infine i più esigenti vedranno necessario un ulteriore passaggio in questa matrice a seguito della tornitura a misura del colletto, il che significa che bisogna ripetere tutti i passaggi daccapo.Sicuramente un prodotto innovativo e di sicuro interesse per i tiratori “accademici” ma la complessità del-le operazioni potrebbe scoraggiare. Personalmente, facendo un rapido calcolo del tempo che impiego a formare i bossoli al poligono ed al costo dei consumabili reputo questo sistema vincente per chi preferisce ottimi risultati in poche sessioni di tiro, e non ha problemi a sacrificare parte dell’esperienza ludica al cam-po di tiro con gli amici.Il prodotto utilizzato per questa prova ci è stato fornito dallo staff del sito www.ricaricadiprecisione.com. Data la sua particolarità (viene prodotto in base alle specifiche del cliente) per maggiori informazioni sul prezzo e sui tempi di consegna vi consigliamo di contattare lo staff di “Ricarica di Precisione” all’indirizzo: [email protected]

146_151_DA04_Accessori_Hornady.indd 151 25/06/12 10:45

Seg 3 Black Yellow Magenta Cyan BOB:1740 mm STAMPA: 1226X1915 IMPO: 32x2_210x285_pp_br

Seg 3 JOB: 2886-12 diana armi 04 PARTE: diana armi