QUALI VANTAGGI PER LE IMPRESE Martedì 17 settembre 2013 Sezione Agenzie per il lavoro - Unindustria...

7

Transcript of QUALI VANTAGGI PER LE IMPRESE Martedì 17 settembre 2013 Sezione Agenzie per il lavoro - Unindustria...

Page 1: QUALI VANTAGGI PER LE IMPRESE Martedì 17 settembre 2013 Sezione Agenzie per il lavoro - Unindustria Bologna Strumenti per la flessibilità e corretto utilizzo.
Page 2: QUALI VANTAGGI PER LE IMPRESE Martedì 17 settembre 2013 Sezione Agenzie per il lavoro - Unindustria Bologna Strumenti per la flessibilità e corretto utilizzo.

QUALI VANTAGGI PER LE IMPRESEMartedì 17 settembre 2013

Sezione “Agenzie per il lavoro” - Unindustria Bologna

Strumenti per la flessibilità e corretto utilizzo dell’appalto

Relazione Introduttiva Dr. Guido Scarascia - Servizio SindacaleUnindustria Bologna

PIU’ FLESSIBILITA’ CON LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

Page 3: QUALI VANTAGGI PER LE IMPRESE Martedì 17 settembre 2013 Sezione Agenzie per il lavoro - Unindustria Bologna Strumenti per la flessibilità e corretto utilizzo.

CONTRATTO A TERMINE E SOMMINISTRAZIONEQUALI DIFFERENZE?

CONTRATTO A TERMINE

Assunzione diretta di personale - ferma l’ipotesi di contratto “acausale” - a fronte di ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo, anche se riferibili all'ordinaria attività del datore di lavoro

SOMMINISTRAZIONE

Fornitura di personale da parte di Agenzie autorizzate dal Ministero del Lavoro ammessa – ferma l’ipotesi di contratto “acausale” - a fronte di ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo, anche se riferibili all'ordinaria attività dell'utilizzatore

Page 4: QUALI VANTAGGI PER LE IMPRESE Martedì 17 settembre 2013 Sezione Agenzie per il lavoro - Unindustria Bologna Strumenti per la flessibilità e corretto utilizzo.

Vantaggi della Somministrazione di lavoro a T.D. vs Contratto a termine

Sotto i profili: Legale e Normativo Operativo e Competitivo Economico e Finanziario Formativo

Page 5: QUALI VANTAGGI PER LE IMPRESE Martedì 17 settembre 2013 Sezione Agenzie per il lavoro - Unindustria Bologna Strumenti per la flessibilità e corretto utilizzo.

APPALTO E SOMMINISTRAZIONE QUALI DIFFERENZE?

APPALTO SOMMINISTRAZIONE CARATTERIZZATO CARATTERIZZATA DA UN FARE DA UN DARE

L’appaltatore fornisce Un soggetto autorizzato dal al committente Ministero del Lavoro l’opera o il servizio, (cd. Agenzia di Lavoro) mediante la propria fornisce ad altra impresa organizzazione di mezzi (cd. utilizzatrice) o anche soltanto mere prestazioni di lavoro mediante l’impiego di lavoratori mediante lavoratori da lui organizzati e diretti. da essa stessa assunti L’appaltatore è, dunque, e retribuiti, ma diretti il diretto produttore dell’opera ed organizzati dall’impresa o del servizio fornito che li utilizza. L’Agenzia di Lavoro opera

come semplice intermediario senza svolgere alcuna

attività produttiva (artt. 20 e ss. D.Lgs.

276/03)

Page 6: QUALI VANTAGGI PER LE IMPRESE Martedì 17 settembre 2013 Sezione Agenzie per il lavoro - Unindustria Bologna Strumenti per la flessibilità e corretto utilizzo.

NON GENUINITA’ DELL’APPALTO

La mancanza e/o la non osservanza

dei criteri di genuinità, fra cui:

1. l’imprenditorialità dell’appaltatore, 2. l’organizzazione dei mezzi necessari,

3. la gestione a proprio rischio 4. l’autonomia dell’appaltatore

rispetto al committente

rendono l’appalto illecito/non genuino e comportano conseguenze sanzionatorie,

anche di natura penale

Page 7: QUALI VANTAGGI PER LE IMPRESE Martedì 17 settembre 2013 Sezione Agenzie per il lavoro - Unindustria Bologna Strumenti per la flessibilità e corretto utilizzo.

Vantaggi della Somministrazione di lavoro a T.D. vs Appalto

Possibilità per l’azienda utilizzatrice di: acquisire legalmente personale

("mera forza lavoro“), da utilizzare secondo le necessità dell'impresa

esercitare il potere organizzativo e direttivo sui lavoratori.

Esclusione da: obbligo della redazione del DUVRI. rischio di sanzioni amministrative e

penali e costi di contenziosi con Organi di vigilanza e Istituti previdenziali e assicurativi.