Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di...

113

Transcript of Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di...

Page 1: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo
Page 2: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo
Page 3: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

• Quaderno ARSIA 2/2004

Page 4: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

ARSIA - Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel settore Agricolo-forestaleVia Pietrapiana, 30 - 50121 Firenzetel. 055 27551 - fax 055 2755216/2755231www.arsia.toscana.itemail: [email protected]

Coordinamento della pubblicazione:Claudio Carrai, ARSIA

Gli Autori: • Paolo Baroncelli, Demetra snc• Stefano Landi, Demetra snc• Paolo Marzialetti, CESPEVI

• Nicola Scavo, agronomo

RingraziamentiSi ringraziano per la collaborazione nel corso delle rilevazioni aziendali il dott. Andrea Lari (AgrariaCastellare srl), il dott. Massimo Gragnani (CIPAAT), il dott. Michele Bellandi (IRIPA) e le numerose aziende chehanno fornito preziosi dati.

Cura redazionale, grafica e impaginazione:

LCD srl, Firenze

Stampa: EFFEEMME LITO srl, Firenze

Fuori commercio, vietata la vendita

© Copyright 2004 ARSIA Regione Toscana

Page 5: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo:i fertilizzanti

Paolo Baroncelli, Stefano Landi, Paolo Marzialetti, Nicola Scavo

ARSIA • Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazionenel settore Agricolo-forestale, Firenze

Page 6: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo
Page 7: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

Sommario

Presentazione 7Maria Grazia Mammuccini

Premessa 9

1. Generalità sulla fertilizzazione nel florovivaismo 111.1 Premessa 111.2 Gli elementi nutritivi 111.3 Coltivazione su terreno 121.4 Coltivazione su substrato 20

2. Asportazioni e apporti 232.1 Premessa 232.2 Presentazione dei dati 242.3 Fiori recisi 252.4 Fronde recise 352.5 Piante in vaso da interno 372.6 Piante ornamentali da esterno 48

3. Rilevazioni aziendali 533.1 Premessa 533.2 Criteri di scelta delle aziende 533.3 Rilevamento e tabulazione dei dati 543.4 Presentazione dei risultati 543.5 Fiori recisi 563.6 Fronde recise 613.7 Piante in vaso da interno 623.8 Piante ornamentali da esterno 66

4. Lettura comparativa dei dati 694.1 Premessa 694.2 Fiori recisi 714.3 Fronde recise 764.4 Piante in vaso da interno - Valori per unità di superficie 784.5 Piante in vaso da interno - Valori per vaso 814.6 Piante ornamentali da esterno 83

Page 8: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

6 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4

5. Appendice 855.1 Norme di campionamento del terreno 855.2 Interpretazione delle analisi del terreno 855.3 Interpretazione delle analisi dei substrati 925.4 Caratteristiche delle acque di irrigazione 945.5 Linee generali per la diagnosi di disordini nutrizionali 945.6 Tabelle varie 96

Riferimenti bibliografici 99Bibliografia citata 99Bibliografia consultata 102

Page 9: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

Presentazione

Fertilizzanti, energia, acqua costituiscono iprincipali fattori produttivi delle colture agrarie.Nel settore florovivaistico, così come in tutti glialtri settori dell’agricoltura, è in atto una lungaserie di iniziative, anche di tipo normativo, volte adiminuire o, meglio, a razionalizzare l’uso di que-sti fattori, riconducendo le attività produttive sullavia di una agricoltura più sostenibile.

L’ARSIA nel corso degli ultimi anni ha promos-so e finanziato numerose azioni tese a disegnare unquadro realistico della situazione regionale in meri-to all’impiego di questi fattori, con l’obiettivo didefinire disciplinari di produzione integrata, ai sensidella L.R. 25/99, applicabili alle nostre realtà.

Queste attività hanno consentito inoltre di rea-lizzare strumenti conoscitivi e operativi utili ai tec-nici e ai coltivatori responsabili, anche al di fuoridi eventuali obblighi assunti all’interno della mi-sura 6.2 del Piano di Sviluppo Rurale della Re-gione Toscana.

Questo Quaderno sui fertilizzanti è il secondocontributo, dopo quello relativo all’efficienza ener-getica delle serre, a cui seguirà un terzo dedicatoalla gestione responsabile dell’acqua, risorsa ogget-to di sempre più preoccupate attenzioni.

L’augurio e la speranza, come sempre, sono diaver realizzato uno strumento gradito e, soprattut-to, utile ai tecnici e agli operatori florovivaisti.

Maria Grazia MammucciniAmministratore ARSIA

Page 10: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo
Page 11: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

Premessa

Questo lavoro nasce da una constatazioneemersa nel corso delle sedute delle due commissio-ni che hanno realizzato i disciplinari di produzioneintegrata per il settore florovivaistico della RegioneToscana. Tali disciplinari sono utilizzati come rife-rimento sia per l’applicazione della misura 6.2 delPiano di Sviluppo Rurale regionale, sia per l’otte-nimento del marchio di produzione integrata“Agriqualità”, rilasciato dalla Regione Toscana inbase alla L.R. 25/99. La constatazione riguarda lacarenza, talora la totale mancanza, di riferimentichiari e precisi in materia sia di asportazioni dellecolture floricole e vivaistiche ornamentali che diopportuni apporti di fertilizzanti.

Definire i limiti degli apporti di fertilizzanti daritenere “sostenibili”, o meglio razionali, è risulta-ta quindi operazione tutt’altro che agevole, ancheper l’enorme quantità di colture presenti nel setto-re e le altrettanto numerose tipologie del processoproduttivo, forse in numero pari alle aziende floro-vivaistiche. I dati esistenti in merito sono in generedispersi, riferiti a situazioni molto diversificate espesso reperibili su fonti difficilmente raggiungibi-li. Perciò con questo lavoro, svolto in collaborazio-ne tra il dr. Paolo Marzialetti del CESPEVI di Pistoia,il dr. Stefano Landi e il dr. Paolo Baroncelli dellasocietà Demetra di Pescia (PT) e il dr. Nicola Sca-vo, agronomo che opera nel comprensorio florovi-vaistico toscano, si è inteso in particolare:• raccogliere in maniera il più organica possibile il

maggior numero di informazioni bibliografichesulle asportazioni delle colture ornamentali;

• raccogliere ogni consiglio di concimazione suqueste colture reperibile in bibliografia;

• raccogliere un campione puramente indicativodelle pratiche di concimazione adottate nelleaziende per le principali colture;

• confrontare infine tutti questi dati tra loro econ gli attuali limiti di concimazione riportatiin alcuni disciplinari in vigore o comunque infase di definizione.

Tutti questi propositi si possono riassumerenell’obiettivo di ottenere una fotografia semplifica-ta di un settore molto complesso e diversificato.Questa semplificazione ha comportato quindi, purin una precisa e attenta ricerca delle fonti biblio-grafiche, l’impossibilità di rispettare rigidi principistatistici di rilevamento e trattamento dei datiaziendali; d’altra parte è da ritenere già un impor-tante risultato per gli Autori l’essere riusciti a rac-cogliere in questo Quaderno una ricca serie di datidifficilmente reperibili.

Al fine di rendere più facilmente fruibile questoinsieme di informazioni si è poi deciso di inserire nelcapitolo iniziale una sintetica esposizione dei piùevoluti criteri di elaborazione dei piani di concima-zione e di aggiungere un’Appendice che raccogliedati utili nella gestione della nutrizione delle piante.

Pur senza la pretesa di essere esaustivo, questoQuaderno rappresenta comunque una ricca raccol-ta di riferimenti di base utili a tecnici e coltivatorinella direzione di un uso più ragionato dei fattoridella fertilizzazione.

“…la parte più importante, il nocciolo della polemica, se così la possiamo chiamare,

era individuabile nel fatto che io avevo riferitoche le dosi... di concimi usati nel Sanremese

per la coltura del garofano erano eccessive rispetto alle esigenze…”

P.L. Ghisleni (1966)

Page 12: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo
Page 13: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

1.1 Premessa

La fertilizzazione è una pratica colturale diimportanza rilevante per le sue ripercussioni suirisultati della coltivazione, sul bilancio economicoaziendale e sull’ambiente. Non ci sono dubbi sulfatto che concimare poco significa ottenere unascarsa produzione in quantità e in qualità maanche che concimare troppo causa problemi allacoltivazione (soprattutto in serra), spreco di risor-se e danni a carico dell’ambiente. D’altra parte,bisogna ricordarlo, il modesto peso economicodei fertilizzanti rispetto al complesso dei costiaziendali, induce i coltivatori e i tecnici a esserepoco sensibili all’utilizzo razionale e misurato diquesta pratica; tale mancanza di attenzione è sem-pre più in attrito con quella sensibilità ambienta-le che, ormai affermatasi a livello di opinionepubblica, si sta diffondendo anche a livello nor-mativo.

Da questa evoluzione nascono nuovi stimoliper l’aggiornamento delle pratiche agricole menoattente all’uso razionale dei fertilizzanti attraversoadeguati approcci (impostazione del piano di ferti-lizzazione) e fondamentali conoscenze (valori delleasportazioni colturali e loro dinamica).

Purtroppo non è possibile fornire “ricette” difertilizzazione valide per ogni tecnica colturale eogni ambiente: è più corretto invece proporre unaprocedura di calcolo che consenta al tecnico didefinire la fertilizzazione più adatta nella realtàspecifica.

Chiunque abbia predisposto un piano di conci-mazione sa che nella sua elaborazione devono esse-re inserite variabili difficilmente definibili con esat-tezza (ad esempio, l’entità delle asportazioni); diconseguenza è sempre presente una componentesoggettiva ed empirica che non ne riduce l’impor-

tanza, anzi determina la necessità di introdurre unapproccio il più rigoroso possibile nella pratica dicampo.

Di seguito riportiamo i criteri basilari con iquali può essere definito un piano di concimazio-ne razionale.

1.2 Gli elementi nutritivi

L’indispensabilità di molti elementi per la vitadelle piante è stata ormai chiaramente dimostrata;se anche uno solo di questi elementi è presente inquantità insufficiente la pianta mostra segni di sof-ferenza e può addirittura morire. All’opposto, unaconcentrazione eccessiva può essere parimentidannosa.

Per ciascuno degli elementi nutritivi si puòdisegnare un grafico che ha schematicamente l’an-damento riportato in fig. 1.1.

Come è chiaramente visibile nel grafico, si pos-sono identificare 3 zone:a) per basse concentrazioni di nutriente ogni ag-

giunta produce una evidente risposta produtti-va della pianta, in questa zona la concimazionepuò essere economicamente conveniente;

b) si raggiunge poi un livello nutrizionale oltre ilquale ogni ulteriore apporto non comportaincremento di produzione; in questa fase si par-la di “consumo di lusso” e il concime apporta-to è inutile per la pianta, dannoso per l’am-biente e rappresenta un inutile costo per il col-tivatore;

c) aumentando ancora la quantità del nutriente siosservano crescenti effetti negativi sulla piantadovuti allo stress salino e/o a fenomeni di tos-sicità diretta da parte di specifici ioni.

1. Generalità sulla fertilizzazione nel florovivaismo

Page 14: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

A seconda della quantità necessaria per la vitadelle piante, gli elementi nutritivi vengono con-venzionalmente suddivisi in due grandi gruppi:

Macroelementi Microelementi

(Assorbiti in (Assorbiti inmaggiore quantità) minore quantità)

Azoto N Ferro Fe

Fosforo P Manganese Mn

Potassio K Rame Cu

Calcio Ca Zinco Zn

Magnesio Mg Boro B

Zolfo S Molibdeno Mo

Anche il sodio (Na) e il cloro (Cl) vengonoassorbiti dalle piante svolgendo per lo più funzionifisiologiche; in genere a preoccupare è il loro ecces-so in quanto non è raro riscontrare loro accumulinel suolo o nel substrato in particolare in serra e uti-lizzando acque che ne contenga quantità eccessive.

Nei paragrafi che seguono ci occuperemo pre-valentemente – per esigenze di semplicità e brevità– di azoto, fosforo e potassio, che sono gli elemen-ti cardine della concimazione. Gli altri tre macroe-lementi (calcio, magnesio e zolfo) sono forniti allacoltivazione in modo “involontario” con l’utilizzodi concimi correttivi e l’acqua d’irrigazione, nonsono generalmente oggetto di un calcolo specifico.Questo modo di operare può essere ritenuto accet-tabile salvo quando si è in presenza di accertatecarenze o nel caso di coltivazioni fuori suolo.

Un criterio simile viene generalmente adopera-to anche per l’apporto dei microelementi a propo-sito dei quali abbiamo comunque inserito un breveparagrafo.

Naturalmente ci occuperemo anche di fertiliz-zazione organica e di correzione dei pH anomali.

1.3 Coltivazione su terreno

1.3.1 Le fasi di un piano di fertilizzazioneIl diagramma di fig. 1.2 rappresenta un esempio

di una catena di eventi che l’agricoltore può tro-varsi ad affrontare se decide di impostare razional-mente la fertilizzazione di una coltivazione.

Leggendo lo schema è interessante associare aogni passaggio il tempo necessario affinché essopossa svolgersi. Se la parte iniziale (prelievo del ter-reno, ritiro dei risultati e definizione del piano diconcimazione) richiede solitamente circa due setti-mane, la parte successiva può essere quasi impreve-dibile in quanto entrano in gioco fattori aleatoriche gli agricoltori e i tecnici ben conoscono: con-dizioni meteo o del terreno sfavorevoli, reperibilitàe consegna dei fertilizzanti e via dicendo. Nondeve essere inoltre dimenticata la quantità di gior-ni necessari per la rimozione della salinità del suolonell’eventualità di scoprirne, con le analisi, unapresenza eccessiva.

Si deve quindi ricordare che per una buonaimpostazione della fertilizzazione, attraverso l’au-silio delle analisi di laboratorio e dei piani mirati difertilizzazione, la catena di operazioni da svolgeredeve essere adeguatamente programmata per giun-gere alla semina o al trapianto nel periodo richiestodalla specifica coltura senza comprimere oltremo-do le fasi preparatorie.

1.3.2 Le analisi del terrenoIl terreno rappresenta – a differenza della mag-

gior parte dei substrati – un’importante riserva dielementi nutritivi. Non è possibile elaborare unpiano di concimazione razionale senza conoscernele caratteristiche e le condizioni; è quindi necessa-

12 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4

Fig. 1.1 - Effetti diquantità crescenti di nutrienti sul livelloproduttivo delle piante

Page 15: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

13U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

Fig. 1.2 - Fasi principali di un piano di fertilizzazione

rio ricorrere periodicamente all’analisi del terreno(cfr. 5.1).

Nell’interpretazione delle analisi (cfr. 5.2) sideve tenere presente che:• i parametri possono essere determinati con me-

todiche diverse, per cui il risultato analiticodeve essere valutato utilizzando i riferimenti diquella specifica metodica, che viene riportatasul certificato di analisi;

• nelle coltivazioni florovivaistiche, soprattutto inserra, si considerano come “ottimali” le dota-zioni “elevate” o “medio-elevate”;

• la dotazione di alcuni elementi può essere espres-sa in modi diversi; ad esempio l’azoto nitricocome azoto (N) o come ione nitrato (NO3

–), ilfosforo come P o come anidride fosforica (P2O5)ecc. (cfr. tab. 5.27).

1.3.3 Calcolo del piano di fertilizzazioneLa tab. 1.1 riporta gli interventi di fertilizzazio-

ne che possono derivare dalla interpretazione del-l’analisi del suolo; a ciascun intervento corrispon-de un paragrafo identificato con una lettera maiu-scola.

Page 16: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

Tab. 1.1 - Interpretazione delle analisi del terreno e conseguenti interventi di fertilizzazione*

Parametro Risultato Intervento prima della piantagione Intervento dopo la piantagione

Inferiore al limite max

Salinità Dilavamento preventivo Monitoraggio periodico Superiore al limite max (20-40 l/mq da ripetere 1-3 volte) della salinità

e nuova verifica della salinità

Sostanza Inferiore al limite min. Fertilizzazione organica (A)organica Superiore al limite min. Fertilizzazione organica facoltativa

Utilizzazione di concimi Basso Correzione (B) a effetto alcalinizzante

(vedi tab. in Appendice)

pH Ottimale Impiego equilibrato dei fertilizzanti

Utilizzazione di concimiElevato Correzione (B) a effetto acidificante

(cfr. tab. in Appendice)

Azoto totale Da inserire nel bilancio Concimazione azotata (C)e/o solubile dell’azoto (C)

FosforoBasso Concimazione arricchimento (D/1) Concimazione di produzione

assimilabile(D/2)1

PotassioOttimale

scambiabile Elevato Concimazione di produzioneridotta (D/2)1

* Alle lettere riportate tra parentesi corrisponde un paragrafo nelle pagine seguenti.1 Nel caso non si utilizzi fertirrigazione, per colture annuali e se il terreno non è fortemente sabbioso, tutta la concimazione

fosfo-potassica può essere distribuita prima della piantagione.

Analisi terreno

A - LA FERTILIZZAZIONE ORGANICA

L’apporto di sostanza organica influisce sulla fer-tilità del suolo dal punto di vista fisico, chimico emicrobiologico. Questo significa che oltre a ottene-re un miglioramento delle caratteristiche fisiche delsuolo (struttura, permeabilità, areazione ecc.) e unbenefico effetto sulla popolazione microbica, siapportano quantità significative di elementi nutriti-vi (cfr. 5.25) che verranno messi a disposizione dellapianta a seguito del processo di mineralizzazione.

Come riportato nella fig. 1.3, la degradazionedella sostanza organica comprende due processi:umificazione e mineralizzazione. L’umificazioneproduce sostanze organiche stabili (humus) cheapportano benefici al suolo da un punto di vistafisico e chimico-fisico; la mineralizzazione invecerende disponibili gli elementi nutritivi attraverso lacompleta degradazione della sostanza organica.

A seconda del tipo di fertilizzante, può prevale-re l’uno o l’altro processo con effetti molto diver-si sulla coltivazione. Per alcuni prodotti la forma-zione di humus è estremamente scarsa a vantaggiodella liberazione di nutrienti; in qualche modo

questi fertilizzanti possono essere considerati allastregua di concimi chimici; altri prodotti subisco-no invece un prevalente processo di umificazione,con un importante effetto di “miglioramento”delle caratteristiche del suolo, ma con una libera-zione di nutrienti molto lenta. In linea generalepossiamo dire che i primi vengono classificati dallalegge 748/84 come “concimi organici” e i secondicome “ammendanti organici naturali”, questedizioni vengono riportate in etichetta e possonoessere una prima indicazione sul comportamentodel prodotto. Nella tab. 5.25 vengono riportateanche alcune indicazioni sui tempi di mineralizza-zione (Graziano, 1991), ma è molto difficile esse-re esaustivi su questo argomento vista la enormevarietà di fertilizzanti organici offerti dal mercato.Un ulteriore aiuto per prevedere il comportamen-to di uno specifico prodotto può provenire dallaconoscenza di pochi e semplici principi:• al fine di consentire una buona trasformazione in

humus, il fertilizzante deve contenere quantitàsignificative di cellulosa e lignina, sostanze pre-senti nei residui vegetali e non in quelli animali;

• un parametro di estrema importanza è il rap-

14 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4

Page 17: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

porto tra il contenuto di carbonio organico equello di azoto totale (C/N) del fertilizzante:prodotti con rapporto C/N piuttosto basso (<25) vengono decomposti con liberazione diuna parte dell’azoto che viene messo a disposi-zione della coltura; se il rapporto C/N è com-preso tra 25 e 40 non c’è significativa liberazio-ne dell’azoto; nel caso di rapporti C/N mag-giori di 40 viene temporaneamente sottrattodal suolo una parte dell’azoto minerale da partedei microrganismi (Bonciarelli, 1980);

• il processo di maturazione dei fertilizzanti orga-nici comporta una riduzione del rapporto C/N.

Premesso che ogni tipo di fertilizzante organi-co ha specifiche indicazioni d’utilizzo nel vastomondo agricolo, dobbiamo però chiederci qualisiano più indicati nel florovivaismo; la nostra opi-nione è che in questo settore l’apporto di sostanzaorganica sia da intendere principalmente comeincremento della fertilità e non come apporto dinutrienti e quindi siano da preferire i prodotti aprevalente produzione di humus. L’uso di prodot-ti organici per la gestione della nutrizione nel“breve periodo” – pur diffuso in alcuni territori –ci sembra da sconsigliare perché si tratta di unostrumento certamente meno preciso e general-mente più costoso rispetto ai concimi minerali.

Le quantità da apportare sono legate al tipo diconcime utilizzato e alla dotazione di sostanzaorganica del suolo, risulta quindi difficile dare indi-cazioni precise data la vastità dei prodotti in com-mercio; da considerare anche che elevate dotazio-ni di sostanza organica sono comunque migliorati-ve per ogni condizione pedologica. Il fertilizzanteorganico di maggior pregio è il letame maturo, nelflorovivaismo se ne utilizzano quantità dell’ordinedi 400-500 q/ha e oltre; tuttavia la disponibilità diquesto prodotto si è ridotta nel corso degli anni eparallelamente è cresciuta l’offerta di sostitutivi tal-volta integrati con elementi in forma minerale.

Le quantità di azoto, fosforo e potassio apporta-te con la fertilizzazione organica possono esserefacilmente calcolate utilizzando la tab. 5.25 e devo-

no essere considerate nei calcoli dei piani di fertiliz-zazione descritti nei prossimi paragrafi. Si deve peròconsiderare che questi nutrienti verranno messi adisposizione della pianta in modo graduale e che sihanno perdite significative. Anche qui non è possibi-le stabilire regole valide per tutti i fertilizzanti orga-nici; nel caso del letame si suggerisce di considerareuna disponibilità del 30% dei nutrienti nel primoanno e del 20% nel secondo anno.

B - LA CORREZIONE

Può essere necessario modificare il pH del suoloper adattarlo alle esigenze delle diverse specie (cfr.tabb. 5.5 e 5.6); questo si può realizzare utilizzan-do gli specifici prodotti riportati di seguito, tuttaviasi deve ricordare che anche molti concimi hanno uneffetto sul pH del suolo (cfr. tab. 5.23) e dunque lascelta dei concimi più opportuni può essere unimportante complemento all’intervento di corre-zione vera e propria.

Nel caso di correzioni di entità rilevante (supe-riori a 1,5-2,0 unità pH) consigliamo di suddivi-dere la dose complessiva in 2-3 anni, preferibil-mente verificando il pH dopo alcuni mesi dallaprima distribuzione. Questo evita variazioni trop-po repentine nel pH del suolo e consente di quan-tificare con maggior precisione la quantità di cor-rettivo da apportare in quanto ogni suolo ha spe-cifiche dinamiche di risposta alle variazioni del pH.

AcidificazioneSalvo il caso dei terreni salso-alcalini, che rappre-

sentano una condizione del tutto particolare e nonmolto frequente, di cui quindi non ci occuperemo,l’abbassamento del pH può essere realizzato con lozolfo. L’azione dello zolfo è piuttosto lenta e siesplica completamente solo nell’arco di diversi mesi.Nel caso di prodotti pellettati e temperature relati-vamente basse è necessario un tempo maggiore. Lequantità riportate in fig. 1.4 sono solo indicative e,si ricorda, vanno opportunatamente frazionate perassecondare i tempi di reazione di ogni suolo.

15U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

Fig. 1.3 - Processidi degradazione della sostanza organica: mineralizzazione e umificazione

Page 18: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

AlcalinizzazionePer aumentare il pH di un suolo possono esse-

re utilizzati diversi prodotti, in fig. 1.5 vengonoriportate le dosi indicative di calce idrata per diver-si tipi di suolo. Nel caso si preferisse utilizzare uncorrettivo diverso sarà necessario moltiplicare ladose ottenuta dal grafico per il corrispondentecoefficiente (tab. 1.2). La “dolomite” contienequantità rilevanti di magnesio ed è quindi indicatanel caso in cui l’analisi del suolo abbia evidenziatocondizioni di carenza. Anche per questa tabellavale la stessa raccomandazione usata per la prece-dente a proposito del frazionamento delle quantitàindividuate di correttivo.

C - LA CONCIMAZIONE AZOTATA

Il calcolo della concimazione azotata è piutto-sto complesso e comunque diverso da quello dellaconcimazione fosfatica e potassica. La complessità

deriva dal particolare comportamento delle diverseforme di azoto nel suolo. In gran parte questo ele-mento si trova nel terreno sotto forma organica equindi non direttamente utilizzabile dalle piante.L’azoto organico viene progressivamente minera-lizzato, cioè trasformato nelle forme assorbite dallepiante: nitrati (NO3

–) e ammonio (NH4+).

L’azoto in forma nitrica è però facilmente dila-vabile con le piogge e le irrigazioni. Si può dun-que parlare di un “bilancio dell’azoto” che pren-de in considerazioni i vari apporti e le varie perdi-te. Un bilancio dell’azoto completo dovrebbecomprendere numerose voci, molte delle qualidifficilmente valutabili, soprattutto nelle coltiva-zioni florovivaistiche; di seguito ne proponiamopertanto una versione semplificata, forse a scapitodel rigore scientifico, nel tentativo di offrire aglioperatori un punto di partenza per successivevalutazioni.

Concimazione azotata (kg/ha) = Na – Nd – Nm + Np

Na (kg/ha): asportazione della coltura(Vedi cap. 2). Per molte colture le asportazioni diazoto reperibili in bibliografia sono piuttostodiverse tra di loro; i motivi di questa variabilitàsono vari e discussi nel par. 2.1, ma dal punto divista pratico ciò può comportare un certo imba-razzo; si suggerisce di preferire i valori ottenuti in

16 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4

Fig. 1.4 - Quantità dizolfo necessaria perraggiungere pH 6,5

Fig. 1.5 - Quantità dicalce idrata necessariaper raggiungere pH 6,5(da Demolon, 1952 -modificato)

Tab. 1.2 - Correttivi alcalinizzanti

Correttivo Formula Coefficiente

Calce idrata Ca (OH)2 1,00

Carbonato di calcio CaCO3 1,35

Dolomite CaMg (CO3)2 1,25

Page 19: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

condizioni di coltivazione simili a quelle aziendalie comunque di escludere i valori estremi.

Nd (kg/ha): azoto disponibile (nitrico + ammoniacale) Può essere calcolato in due modi diversi a secondache si disponga del dato analitico dell’azoto totale(preferibile in pieno campo) o di quello nitrico +ammoniacale (generalmente determinato nei ter-reni di serra):

Azoto totaleNd (kg/ha) = Da • P • Ntot (g/kg) • 100

Azoto nitrico + azoto ammoniacaleNd (kg/ha) = Da • P • (ppm NO3 - N + ppm NH4 - N) • 10

Da (t/mc): densità apparente del suolo (tab. 1.3)P (m): profondità di lavorazione o profondità inte-ressata dall’apparato radicale (0,20-0,50).

Nm (kg/ha): azoto mineralizzato (kg/ha) annoPuò essere stimata utilizzando la tab. 1.4.

Np (kg/ha): perdite di azoto per lisciviazioneDi difficile quantificazione in quanto l’entità dellalisciviazione è legata, come già accennato, alla pio-vosità e all’irrigazione nel caso di colture di pienocampo, o al solo regime irriguo nel caso di colturein serra. In ogni caso viene dilavato principalmen-te l’azoto nitrico. Si possono considerare verosimi-li – solo a titolo indicativo – perdite nell’ordine del20-50% dell’azoto disponibile.

Il quantitativo di azoto ottenuto da questobilancio può essere somministrato attraverso con-cimi minerali e/o organici (vedi sez. A). Data ladilavabilità dell’azoto nitrico è opportuno ripartir-ne la somministrazione in numerosi interventi.

D - LA CONCIMAZIONE FOSFO-POTASSICA

Per il fosforo e il potassio il terreno rappresen-ta una importante riserva, peraltro poco dilavabiledalle piogge e dall’irrigazione. Nel caso la dotazio-ne del suolo sia “ottimale” è sufficiente evitare unsuccessivo impoverimento restituendo con le con-cimazioni la quantità asportata dalle piante (conci-mazione di produzione), nel caso invece la dotazio-ne si riveli scarsa sarà necessario procedere a unaconcimazione di arricchimento da sommare allaconcimazione di produzione come si veda in D/2.

D/1 - Concimazione di arricchimentoPer il calcolo della concimazione di arricchimento

17U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

Tab. 1.3 - Densità apparente del suolo

Tipo di suolo Da (t/mc)

sabbioso 1,4

medio impasto 1,3

argilloso 1,2

Tab. 1.4 - Quantità di azoto (kg/ha) mineralizzato in un anno

Sostanza organica %

0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0

C/N < 9

sabbioso 21 42 63 84 105 126

medio impasto 13 26 39 52 65 78

argilloso 9 18 27 36 45 54

C/N 9-12

sabbioso 18 35 53 70 88 105

medio impasto 12 24 36 48 60 72

argilloso 6 12 18 24 30 36

C/N > 12

sabbioso 12 24 36 48 60 84

medio impasto 10 20 30 40 50 66

argilloso 3 6 9 12 15 18

Fonte: AA.VV., 1988.

Page 20: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

(sia per il fosforo che per il potassio) si utilizza laformula seguente:

Concimazione di arricchimento (kg/ha) = Da • P • (Vo-Va) • C • 10

Da (t/mc): densità apparente del suoloP (m): profondità di lavorazione o profondità inte-

ressata dall’apparato radicale (0,20-0,50)Vo (mg/kg o ppm): contenuto ottimale dell’ele-

mento nel suolo Va (mg/kg o ppm): contenuto dell’elemento nel

suolo rilevato con un’analisi chimicaC: coefficiente di insolubilizzazione/fissazione

(figg. 1.6 e 1.7).

Alcune considerazioni:• i coefficienti di insolubilizzazione e di fissazio-

ne, oltre a essere stimati sommariamente attra-verso i grafici riportati, possono essere determi-nati analiticamente per ogni specifico terreno.

• è opportuno eseguire i calcoli utilizzando Vo eVa espressi direttamente in P2O5 e K2O (anzi-ché P e K) in modo da ottenere apporti espres-si con lo stesso criterio dei titoli dei concimi;

• è necessario considerare la quota eventualmenteapportata con i concimi organici (cfr. sez. A);

• se il quantitativo risultante è superiore a 250

kg/ha di P2O5 o 300 kg/ha di K2O si consigliadi ripartire la concimazione di arricchimento in2-3 o più anni.

D/2 - Concimazione di produzioneSe il suolo è dotato di nutrienti nella giusta misura,la concimazione deve semplicemente evitare chevenga impoverito dalle asportazioni delle piante.Sarà necessario dunque distribuire nutrienti nellastessa quantità delle asportazioni previste; per ilpotassio è tuttavia opportuno aumentare gli appor-ti per compensarne il dilavamento come riportatoin tab. 1.5.

Per molte colture le asportazioni di fosforo epotassio reperibili in bibliografia sono piuttostodiverse tra di loro (cfr. cap. 2); i motivi di questavariabilità sono vari e discussi in par. 2.1, ma dalpunto di vista pratico ciò può comportare un certoimbarazzo; anche qui si suggerisce di valutare qualicondizioni di coltivazione più si avvicinano a quel-

18 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4

Fig. 1.6 - Coefficiented’insolubilizzazione del fosforo

Fig. 1.7 - Coefficiente di fissazione del potassio

Tab. 1.5 - Perdite di potassio per dilavamento

Argilla % kg di K2O per ettaro all’anno

0 - 5 60

5 - 15 30

15 - 25 20

> 25 10

Page 21: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

le aziendali e comunque di escludere i valori estre-mi. La ripetizione periodica delle analisi del suoloè poi un potente strumento di verifica dell’entitàdella concimazione di produzione; infatti quando– in suoli inizialmente mediamente dotati – si assi-ste a importanti variazioni (> 20-30%) della con-centrazione di nutrienti, si deve pensare ad appor-ti eccessivi o scarsi.

Se il terreno fosse eccessivamente dotato difosforo e/o potassio è consigliabile apportare l’ele-mento in quantità inferiore alle asportazioni; incaso di dotazioni particolarmente elevate si puòarrivare alla sospensione degli apporti.

E - I MICROELEMENTI

Come abbiamo visto, i microelementi sonoassorbiti in modesta quantità dalle piante, ma sonoindispensabili alla vita quanto i macroelementi; adifferenza di questi ultimi possono però indurrefenomeni di tossicità anche a concentrazioni relati-vamente basse. Si consiglia quindi di utilizzarli soloquando l’analisi del suolo metta in evidenza dota-zioni basse.

Nel cap. 5 sono riportate tabelle di riferimentoper valutare le analisi di suolo e un elenco dei pro-dotti da utilizzare per apportare microelementi congli interventi di concimazione. Occorre precisareche la disponibilità dei microelementi per le pianteè fortemente condizionata dalle caratteristiche del

suolo, in particolare dal suo pH; in termini moltogenerali possiamo affermare che – a eccezione delmolibdeno – la loro disponibilità viene sensibil-mente e progressivamente ridotta a pH superiori a6,5-7,0. Spesso dunque si instaurano condizioni dicarenza anche in presenza di quantità sufficientidell’elemento, non disponibile per l’assorbimento acausa del pH elevato. In questi casi un ulterioreapporto non costituisce una soluzione; si possonoallora utilizzare microelementi in “forma chelata”nei quali la presenza di un “agente chelante” impe-disce la insolubilizzazione. La scelta dell’agentechelante più opportuno può essere fatta conside-rando i dati presentati nella tab. 1.6 e in fig. 1.8 (daReed, 1996 rielaborato).

1.3.4 La scelta dei concimi e la modalitàdi distribuzioneUna volta definite le quantità di N, P2O5 e K2O

che intendiamo distribuire rimane la scelta del tipodi concime e della modalità di distribuzione.

Riguardo al tipo di concime diamo solo qual-che suggerimento:• i concimi semplici (tab. 5.23) sono generalmente

meno costosi dei concimi composti e consento-no di variare liberamente i rapporti tra i nutrien-ti, d’altro canto richiedono l’acquisto e la distri-buzione di un numero maggiore di prodotti;

• i concimi hanno un effetto sul pH del suolo(tab. 5.23) ed è opportuno utilizzare quelli chemeglio si adattano alle proprie condizioni.

19U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

Tab. 1.6 - Stabilità dei chelati di vari agenti chelanti con diversi microelementi

(stabilità relativa attribuendo valore 100 al Fe-EDDHA)

Agente chelante Fe Mn Cu Zn

EDTA 77 43 57 49

DTPA 83 49 66 57

EDDHA 100 * 71 51

* non forma chelati stabili N.B. - Boro e molibdeno non formano chelati

Fig. 1.8 - Stabilità di chelati di Fe in relazione al pH del suolo

Page 22: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

A proposito delle modalità di distribuzionericordiamo che:• l’azoto (in particolare sotto forma nitrica) viene

facilmente dilavato con piogge e irrigazioni,non è dunque conveniente distribuirlo con leconcimazioni di fondo e la dose complessivadeve essere ripartita nel maggior numero possi-bile di interventi assecondando lo sviluppodella coltivazione;

• il fosforo e il potassio vengono trattenuti nelsuolo (salvo nei terreni fortemente sabbiosi) edè quindi conveniente distribuirne almeno unaparte con la concimazione di fondo.

In linea generale si possono distinguere due situa-zioni:

• uso della fertirrigazione: si consiglia una conci-mazione di fondo con la sola eventuale quota diarricchimento, il resto di N, P2O5 e K2O ver-ranno distribuiti durante la coltivazione;

• uso della concimazione solida: si consiglia didistribuire tutto il fosforo e potassio (quota diarricchimento + quota di produzione) con laconcimazione di fondo (con l’esclusione deiterreni fortemente sabbiosi) e di ripartire l’azo-to come già descritto.

1.4 Coltivazione su substrato

1.4.1 Considerazioni generaliLa coltivazione in substrato è in realtà un insie-

me di tecniche abbastanza diverse tra di loro, cherichiedono una diversa gestione della concimazio-ne. Tanto per fare un esempio, non è possibileaffrontare nello stesso modo la coltivazione di pian-te ornamentali da esterno in vaso e la coltivazionedi una specie da fiore reciso in lana di roccia. Tutta-via si possono fare alcune considerazioni generali:• i substrati comunemente usati non rappresenta-

no una importante riserva di nutrienti e non ècorretto pensare a una concimazione di arric-chimento come nel terreno;

• l’analisi iniziale del substrato deve essere intesacome verifica di anomalie di pH, conducibilitàelettrica e presenza di eventuali problemi ditossicità;

• le analisi durante la coltivazione sono inveceimportanti per monitorare gli apporti di concimie individuare precocemente eventuali anomalie.

1.4.2 Tecniche di distribuzioneGeneralmente si utilizzano i concimi a cessione

controllata o la fertirrigazione, talvolta le due tec-

niche vengono combinate nella stessa coltivazioneper “coprire” fasi diverse del ciclo produttivo.

I concimi a cessione controllata, se utilizzati,vengono miscelati al substrato prima dell’invasaturae talvolta si rendono necessari anche 1-2 o piùinterventi di copertura. È diffusa la pratica di utiliz-zare concimi organici in sostituzione dei concimi acessione controllata di sintesi; in questo caso i tempidi rilascio dei nutrienti sono variabili a seconda delprodotto utilizzato e difficilmente prevedibili.

La fertirrigazione viene realizzata con concimiidrosolubili (semplici o complessi) con frequenzedi distribuzione variabili.

Molte pagine sono state scritte a favore dell’u-na o dell’altra tecnica, valutandone gli aspetti piùpropriamente agronomici, ma anche quelli econo-mici e ambientali; ancora una volta generalizzare èimpossibile, ci limitiamo a descrivere le caratteristi-che salienti di ciascuna, lasciando alla singola realtàcolturale una valutazione definitiva.

Concimi a cessione controllata• il rilascio dei nutrienti è legato alla temperatura

del substrato: temperature elevate possonocondurre a pericolosi incrementi della salinità;

• la distribuzione in copertura comporta unimportante dispendio di manodopera;

• possono essere utilizzati con impianti irrigui sia“a goccia”, sia “a pioggia”;

• l’uniformità di distribuzione non è legata allauniformità dell’impianto irriguo;

• non è necessario disporre di impiantistica parti-colare che richiede controlli e manutenzione;

• possono essere utilizzati – in colture di pien’a-ria – anche in periodi in cui non si effettuanoirrigazioni.

Fertirrigazione• in colture di pien’aria e in stagioni piovose dif-

ficilmente si possono soddisfare le esigenzenutritive;

• è consigliabile utilizzarla solo con impianti “agoccia”;

• è necessario un impianto per la preparazionedella “soluzione nutritiva” che richiede con-trolli e manutenzione;

• ciascun nutriente può essere dosato in modomolto preciso;

• il costo dei concimi è molto più basso rispetto ai“cessione controllata”, specie utilizzando conci-mi semplici;

• è possibile ottenere un elevato livello di auto-mazione con sensibile riduzione dell’impiegodi manodopera.

20 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4

Page 23: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

1.4.3 Quantità e concentrazioniLe quantità di concimi apportate nella coltiva-

zione in substrato raramente vengono riportate auna quantità di nutrienti per ettaro. Più frequente-mente nella pratica colturale si parla di “quantità diconcime a cessione controllata per metro cubo disubstrato” senza valutare che l’utilizzo di vasi divolume diverso per la stessa tipologia di piantacomporta una differenza sensibile nella quantità dinutrienti distribuita. Forse nel caso della fertirriga-zione è ancora più difficile quantificare gli apportiper unità di superficie, perché abitualmente il cri-terio guida, è quello della concentrazione di conci-me nella “soluzione nutritiva” con evidenti diffe-renze quantitative a seconda della frequenza di

distribuzione e del volume irriguo che spesso –come la nostra indagine, descritta nel cap. 3, hamesso in evidenza – il coltivatore non conosce.

È evidente che questi criteri “pratici” di valuta-zione delle quantità di concime sono molto sem-plici, alla portata di tutti e – tutto sommato – com-portano buoni risultati di coltivazione; molte pub-blicazioni scientifiche danno indicazioni di questotipo. Tuttavia suggeriamo – quando è possibile – dicalcolare le quantità di nutrienti distribuite nelcorso dell’anno e compararle con le asportazionitipiche della specie che riportiamo nel prossimocapitolo. Nel caso si discostino in modo sensibilepuò essere opportuno rivedere i criteri della conci-mazione con vantaggi per l’azienda e l’ambiente.

21U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

Page 24: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo
Page 25: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

2.1 Premessa

La quantità di macroelementi asportata da unacoltura per ottenere una produzione quali-quanti-tativamente ottimale è un dato di enorme interes-se agronomico; pur con i limiti legati al calcolo diun esatto bilancio nutrizionale, questo dato con-sente di ottimizzare la gestione della concimazionecon rilevanti benefici per le aziende (riduzione deicosti e miglioramento produttivo) e per l’ambien-te (riduzione di input chimici).

In questo lavoro abbiamo cercato di reperirequanto la bibliografia internazionale rende dispo-nibile a questo proposito per le specie florovivaisti-che. In molti casi gli autori si limitano a suggerirequantità di nutrienti da apportare o concentrazio-ni delle soluzioni nutritive siano esse da utilizzarein terreno o in “fuori suolo”; abbiamo deciso diraccogliere e presentare anche questo tipo di infor-mazione perché comunque significativa.

Il lavoro si è sviluppato su due piani comple-mentari; anzitutto sono stati consultati i testi e lepubblicazioni (nazionali e internazionali) reperibi-li in alcune biblioteche specializzate: CESPEVI, sedeARSIA di Capannori, Università di Pisa, ScuolaSuperiore Sant’Anna di Pisa, Istituto Sperimentaleper la Floricoltura ecc.; successivamente la ricerca èstata eseguita attraverso una banca dati internazio-nale (Cab abstracts) utilizzando varie combinazio-ni delle parole chiave nutrient, uptake, absorptioninsieme ai nomi delle diverse colture o gruppi dicolture. La ricerca su banca dati ha consentito diindividuare un numero rilevante di pubblicazioni,disponibili in forma di abstract.

È stata quindi operata una prima selezioneattraverso la lettura degli abstracts e molti articolisi sono rivelati immediatamente non attinenti aquesto lavoro; quelli selezionati sono stati reperi-

ti presso le varie biblioteche o direttamente pres-so l’Autore. Non è stato possibile accedere adalcuni articoli apparentemente interessanti perchépubblicati su riviste di scarsa diffusione (per esem-pio dell’Europa dell’est o dell’America Latina).Non tutto il materiale accessibile in forma inte-grale ha fornito informazioni interessanti; colpiscein particolare la scarsa quantità di sperimentazio-ni pubblicate riguardanti la quantificazione delleasportazioni. In molti casi sembra si preferiscaimpostare prove con livelli crescenti di concima-zione al fine di individuare la dose ottimale, spes-so con risultati contrastanti tra Autori diversi. Inaltri casi si valuta la distribuzione temporale delleasportazioni per definire i periodi di massimaasportazione, ma senza quantificare il dato com-plessivo. Si deve comunque considerare che l’at-tenzione verso un uso razionale dei fertilizzanti èpiuttosto recente.

A completamento di questo lavoro, la ricerca èstata condotta anche sul web utilizzando i più im-portanti motori di ricerca e le parole chiave sopraricordate, sia in lingua italiana che in inglese.

Può meravigliare il fatto che i valori delle aspor-tazioni relativi a una specie siano talvolta sensibil-mente diversi tra le varie fonti; tuttavia bisognaricordare che la sperimentazione in questo campopresenta sensibili difficoltà:• le quantità asportate da una medesima specie

variano in funzione di numerose variabili chepossiamo così riassumere:- varietà coltivata (Sarro et al., 1989)- tecnica colturale (investimento, durata ciclo,gestione dell’irrigazione e della concimazione,potatura ecc.)- condizioni pedoclimatiche;

• le piante hanno la capacità di assorbire quantitàdi nutrienti superiori a quelle necessarie a soste-

2. Asportazioni e apporti

Page 26: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

nere una normale crescita, vanno cioè incontroa “consumi di lusso”;

• gli approcci sperimentali per la determinazionedelle asportazioni possono essere diversi e nonfornire risultati completamente concordanti.

2.2 Presentazione dei dati

Le fonti consultate utilizzano criteri diversi perdefinire le asportazioni (ad esempio, alcuni le riferi-scono alla pianta, altri all’unità di superficie), inoltrespesso le condizioni ambientali e la tecnica coltura-le sono sensibilmente diversi. Il nostro intento eraquello di confrontare fonti diverse, dunque i datinumerici sono stati resi omogenei, quando questoera possibile senza forzature, e sono state riportatesintetiche informazioni sulle condizioni di coltiva-zione. I valori delle asportazioni riferiti al singolociclo colturale sono stati, se possibile, riportati a unintero anno solare. Sono anche riportati, in tabelle

separate, i consigli di concimazione (“apporti consi-gliati” e “concentrazione della soluzione nutriti-va”), che possono essere utili per valutare l’insiemedelle informazioni che gli operatori si trovano adisposizione e che determinano le loro scelte.

Se la pubblicazione riporta quantità asportatediverse nelle varie tesi, si è scelto il valore più bassocompatibile con una produzione che rispetta glistandard commerciali. Alcune pubblicazioni ripor-tano semplicemente le asportazioni o le concima-zioni azotate consigliate e suggeriscono il ricorsoalle analisi del suolo e delle foglie per il fosforo e ilpotassio.

Le tabelle che seguono presentano delle colon-ne con molti spazi vuoti: abbiamo preferito lasciar-li per non omettere quei dati, anche se pochi, checompaiono in riferimento ad alcune colture e chepossono essere di interesse per alcuni. Gli spazivuoti confermano anche la frammentarietà e diso-mogeneità delle informazioni disponibili nellabibliografia internazionale.

24 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4

Page 27: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

2.3

Fio

ri r

ecis

i25U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

CA

LLA

- A

sp

ort

azio

ni

Tesi

(199

4)Ita

liasu

olo

6m

edia

per

cic

lo tr

ienn

ale

700

150

1400

Riferimento

Areageografica

Substrato

Serra o pien’aria

n. mesi • anno–1

di coltura attiva

Piante • m–2

Produzione

Note

Asportazioni per ciclo kg • ha–1

Asportazioni per anno kg • ha–1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

CA

LLA

- C

on

cen

trazio

ne d

ella s

olu

zio

ne n

utr

itiv

a

Boo

dley

(19

81)

artif

icia

le0.

3 kg

di p

erfo

sfat

o tr

iplo

per

m3

150

150

150

di s

ubst

rato

in p

arte

nza

più

fert

irri

gazi

one

cont

inua

Dol

e e

Wilk

ins

(199

9)fe

rtir

riga

zion

e co

ntin

ua10

0

Riferimento

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzione

Note

N mg/l

P2O5mg/l

K2O mg/l

CR

ISA

NT

EM

OA

UT

UN

NA

LE

- A

sp

ort

azio

ni

Roe

ber

(198

6)ar

tific

iale

60pe

r al

tezz

a 10

0-12

0 cm

200-

350

Riferimento

Areageografica

Substrato

Serra /pien’aria

n. mesi • anno–1

di coltura attiva

Piante • m–2

Produzione

Note

Asportazioni per ciclo kg • ha–1

Asportazioni per anno kg • ha–1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

Page 28: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

26 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4C

RIS

AN

TE

MO

AU

TU

NN

ALE

- A

pp

ort

i co

nsig

liati

per

cic

lo

Aug

usti

e B

aglin

i (19

90)

artif

icia

les

46-6

017

5074

021

40

Ben

sa (1

986)

artif

icia

le77

050

815

52

Riferimento

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzione

Note

N kg/ha

P2O5 kg/ha

K2O kg/ha

CR

ISA

NT

EM

OP

RO

GR

AM

MA

TO

- A

sp

ort

azio

ni

Vid

alie

(199

0)Fr

anci

asu

olo

s60

452

6862

6

Voge

lman

(197

3)su

olo

sil

lavo

ro r

ipor

ta le

asp

orta

zion

i35

025

050

0-60

0pe

r pi

anta

; i d

ati a

fian

co s

ono

stat

i cal

cola

ti pe

r 50

pia

nte

• m

–2

Yoon

et a

l.(2

000)

Gia

ppon

eN

FTs

il la

voro

rip

orta

le a

spor

tazi

oni

477-

571

per

pian

ta; i

dat

i a fi

anco

son

ost

ati c

alco

lati

per

50 p

iant

e • m

–2

Ano

nim

osu

olo

s38

432

859

4

Ser

ra e

t al.

(197

5)S

arde

gna

suol

os

55as

port

azio

ni d

al te

rmin

e de

l gio

rno

199

5433

3lu

ngo

(3°

set)

alla

fior

itura

Gon

zale

z e

Ber

tsch

Cos

ta R

ica

s12

-13

110

senz

a ci

mat

ura

506

8354

5(1

989)

Gon

zale

z e

Ber

tsch

Cos

ta R

ica

s12

-13

49ci

mat

ura

per

otte

nere

3 s

teli

342

105

826

(198

9)

Zerc

he e

Ger

man

ias

cicl

o in

vern

ale

100

168

Kuc

henb

uch

(199

7)

Zerc

he e

Ger

man

ias

cicl

o es

tivo

150

288

Kuc

henb

uch

(199

7)

Gill

y (1

978)

suol

os

6018

265

323

Kof

rane

k (1

980)

US

Asu

olo

s46

174

Tesi

(199

4)su

olo

sil

lavo

ro r

ipor

ta le

asp

orta

zion

i51

512

510

60pe

r pi

anta

; i d

ati a

fian

co s

ono

stat

i cal

cola

ti pe

r 50

pia

nte

• m

–2

Riferimento

Areageografica

Substrato

Serra o pien’aria

settimane di coltura attiva

Piante • m–2

Produzionefiori/mq

Note

Asportazioni per ciclo kg • ha–1

Asportazioni per anno kg • ha–1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

Page 29: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

27U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T IC

RIS

AN

TE

MO

PR

OG

RA

MM

AT

O-

Ap

po

rti

co

nsig

liati

per

cic

lo

Nus

sbau

mer

e P

asin

i (19

85)

suol

os

6038

231

658

0

Har

baug

h et

al.

(198

9)su

olo

s32

505

Riferimento

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzionefiori/mq

Note

N kg/ha

P2O5kg/ha

K2O kg/ha

FR

ES

IA-

Ap

po

rti

co

nsig

liati

per

cic

lo

Vid

alie

(199

0)su

olo

s80

-100

172

8042

Aug

usti

e B

aglin

i (19

90)

suol

os

100-

150

cicl

o 6

mes

i82

550

512

05

Riferimento

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzione

Note

N kg/ha

P2O5kg/ha

K2O kg/ha

FR

ES

IA-

Co

ncen

trazio

ne d

ella s

olu

zio

ne n

utr

itiv

a

Arm

itage

(198

3)og

ni 2

set

timan

e20

020

020

0

Boo

dley

(198

1)ar

tific

iale

fert

irri

gazi

one

cont

inua

100

100

100

Dol

e e

Wilk

ins

(199

9)og

ni 2

set

timan

e20

0

Riferimento

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzione

Note

N mg/l

P2O5mg/l

K2O mg/l

Page 30: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

28 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4G

AR

OFA

NO

- A

sp

ort

azio

ni

Vid

alie

(199

0)Fr

anci

asu

olo

s32

1500

800

1750

Mag

nific

o et

al.

(198

5)B

ari

suol

os

44 s

u7.

61.

2 m

3• m

–2• an

no–1

551

141

141

sup.

net

tadi

acq

ua

Mag

nific

o et

al.

(198

0)B

ari

s25

Gar

ofan

o m

edite

rran

eo c

v A

stor

390

7374

8

Mag

nific

o e

Coc

ozza

Bar

is

25G

arof

ano

Cha

boud

282

5374

7Ta

lia (

1977

)

Miu

ra e

t al.

(196

9)G

iapp

one

sG

arof

ano

SIM

cv

Pete

r Fi

sche

r21

494

340

il la

voro

rip

orta

le a

spor

tazi

oni p

er p

iant

a;i d

ati a

fia

nco

sono

sta

ti ca

lcol

ati p

er 2

0 pi

ante

• m

–2

Bla

nc (

1961

)Fr

anci

a24

1170

270

1120

Ano

nim

o11

878

194

Bob

oshe

vska

D.

Bul

gari

asu

olo

s10

36G

arof

ano

SIM

320

140

580

(197

5)

Coc

ozza

Tal

ia e

suol

os

6.5

341

102

594

Mag

nific

o (1

982)

Tesi

(19

94)

suol

oG

arof

ano

med

iterr

aneo

264

108

390

il la

voro

rip

orta

le a

spor

tazi

oni p

er p

iant

a;i d

ati a

fia

nco

sono

sta

ti ca

lcol

ati p

er 2

0 pi

ante

• m

–2

Pucc

ini (

1954

)su

olo

23G

arof

ano

med

iterr

aneo

cv

Ani

ta30

212

344

9

Pucc

ini (

1956

)su

olo

23G

arof

ano

med

iterr

aneo

cv

Flor

a45

415

337

6

Dro

min

eau

(196

1)su

olo

24G

arof

ano

SIM

1170

270

1120

Pucc

ini (

1969

)su

olo

Gar

ofan

o S

IM27

092

542

il la

voro

rip

orta

le a

spor

tazi

oni p

er p

iant

a;i d

ati a

fian

co s

ono

stat

i cal

cola

ti pe

r 20

pia

nte

• m

–2

e so

no la

med

ia d

ei d

ati d

i due

var

ietà

Tesi

(199

4)su

olo

Gar

ofan

o S

IM 1

°an

no31

411

057

4il

lavo

ro r

ipor

ta le

asp

orta

zion

i per

pia

nta;

i dat

i a fi

anco

son

o st

ati c

alco

lati

per

20 p

iant

e • m

–2

Tesi

(199

4)su

olo

Gar

ofan

o S

IM 2

°an

no53

814

483

8il

lavo

ro r

ipor

ta le

asp

orta

zion

i per

pia

nta;

i dat

i a fi

anco

son

o st

ati c

alco

lati

per

20 p

iant

e • m

–2

Riferimento

Areageografica

Substrato

Serra o pien’aria

n. mesi • anno–1

di coltura attiva

Piante • m–2

Produzionefiori • piante–1

Note

Asportazioni per ciclo kg • ha–1

Asportazioni per anno kg • ha–1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

Page 31: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

29U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

GA

RO

FA

NO

- A

pp

ort

i co

nsig

liati

per

an

no

Volp

i (19

80)

suol

o17

75-1

925

1030

-940

2695

-248

5

Coc

ozza

Tal

ia e

Mag

nific

o (1

982)

lavo

ro b

iblio

graf

ico

che

ripo

rta

1500

800

1500

indi

cazi

oni m

edie

ma

le r

itien

e ec

cess

ive

Aug

usti

e B

aglin

i (19

90)

suol

os

18-2

0ci

clo

1 an

no m

inia

ture

1500

750

2450

Aug

usti

e B

aglin

i (19

90)

suol

os

20-2

5ci

clo

1 an

no11

1571

515

50

Aug

usti

e B

aglin

i (19

90)

artif

icia

les

20-2

5ci

clo

1 an

no42

541

550

0

Bla

nc e

t al.

(196

1)40

0010

00

Acc

ati e

Gar

ibal

di (1

974)

1000

-200

060

0-15

0072

0-20

80

Hol

ley

e B

aker

(196

3)14

50-1

960

680

1220

-146

2

Mag

nific

o et

al.

(198

5)su

olo

44 s

u su

p. n

etta

1.2

mc/

mq/

anno

di a

cqua

1600

400

800

Ano

nim

o (1

992a

)ci

clo

2 an

ni14

4087

515

11

Ben

sa (1

986)

suol

op

20co

ncim

azio

ne s

olid

a11

9090

014

20

Nus

sbau

mer

e P

asin

i (19

85)

suol

o27

1086

620

1724

Ben

sa (1

986)

suol

o20

fert

irri

gazi

one

876

434

1166

Riferimento

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzione

Note

N kg/ha

P2O5kg/ha

K2O kg/ha

GA

RO

FA

NO

- C

on

cen

trazio

ne d

ella s

olu

zio

ne n

utr

itiv

a

Boo

dley

(19

81)

artif

icia

leC

onci

maz

ione

di c

oper

tura

con

122

2 kg

/ha

200

200

di p

erfo

sfat

o tip

lo p

iù f

ertir

riga

zion

e co

ntin

ua

Dol

e e

Wilk

ins

(199

9)20

024

0

Bes

emer

(198

0)su

olo

Il fo

sfor

o vi

ene

dist

ribu

ito c

on la

con

cim

azio

ne20

020

0di

fond

o. F

ertir

riga

zion

e co

ntin

ua

Nel

son

(199

8)s

Fert

irri

gazi

one

cont

inua

200

< 10

030

0

Riferimento

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzione

Note

N mg/l

P2O5mg/l

K2O mg/l

Page 32: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

30 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4G

ER

BE

RA

- A

sp

ort

azio

ni

Vid

alie

(199

0)Fr

anci

asu

olo

s6.

25su

olo

risc

alda

to44

680

975

Ano

nim

o70

035

014

0

Volp

i (19

74)

Italia

suol

o10

-34

131-

515

33- 1

3212

2- 1

005

Riv

iere

e A

legr

esu

olo

ssu

olo

risc

alda

to28

652

630

(198

4)il

lavo

ro r

ipor

ta le

asp

orta

zion

i pe

r pi

anta

per

un

peri

odo

di 2

0 m

esi;

i dat

i a f

ianc

o so

no s

tati

calc

olat

i per

7 pi

ante

• m

–2e

mol

tiplic

ando

per

12/

20

Tesi

(199

4)Ita

liasu

olo

il la

voro

rip

orta

le a

spor

tazi

oni p

er p

iant

a;26

265

438

i dat

i a fi

anco

son

o st

ati c

alco

lati

per

7 pi

ante

• m

–2

Riferimento

Areageografica

Substrato

Serra o pien’aria

n. mesi • anno–1

di coltura attiva

Piante • m–2

Produzionefiori • piante–1

Note

Asportazioni per ciclo kg • ha–1

Asportazioni per anno kg • ha–1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

GE

RB

ER

A-

Ap

po

rti

co

nsig

liati

per

an

no

Vid

alie

(199

0)su

olo

s6-

734

813

653

6

Aug

usti

e B

aglin

i (19

90)

artif

icia

les

10pe

r an

no69

533

714

00

Volp

i e D

e R

anie

ri (1

975)

suol

os

11 s

u su

p. n

etta

serr

a ca

lda

772

240

1420

Volp

i e D

e R

anie

ri (1

975)

suol

os

11 s

u su

p. n

etta

serr

a fr

edda

530

164

970

Duf

ault

et a

l.(1

990)

suol

op

7.2

Sou

th C

arol

ina

110

In c

ampo

con

pac

ciam

atur

abi

anco

/ner

a

Bel

tram

elli

e C

roci

(198

4)su

olo

s8-

1210

030

020

0

Ben

sa (1

986)

suol

o11

fert

irri

gazi

one

966

308

1647

Nus

sbau

mer

e P

asin

i (19

85)

suol

o12

-16

su s

up. n

etta

780

408

1472

Riferimento

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzione

Note

N kg/ha

P2O5kg/ha

K2O kg/ha

Page 33: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

31U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

GLA

DIO

LO

- A

sp

ort

azio

ni

Vid

alie

(199

0)40

6 m

g/12

1 m

g/85

8 m

g/pi

anta

pian

tapi

anta

Ghi

slen

i e Q

uagl

iott

isu

olo

200

250

600

(198

3)

Bor

relli

(197

3)id

ropo

nica

2623

851

265

Tesi

(199

4)40

il la

voro

rip

orta

le a

spor

tazi

oni

296

312

900

per

pian

ta; i

dat

i a fi

anco

son

ost

ati c

alco

lati

per

40 p

iant

e • m

–2

Riferimento

Areageografica

Substrato

Serra o pien’aria

n. mesi • anno–1

di coltura attiva

Piante • m–2

Produzionefiori • piante–1

Note

Asportazioni per ciclo kg • ha–1

Asportazioni per anno kg • ha–1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

GLA

DIO

LO

- A

pp

ort

i co

nsig

liati

per

an

no

Aug

usti

e B

aglin

i (19

90)

suol

op

20-2

5pe

r 5

mes

i di c

oltiv

azio

ne30

042

557

5

Ghi

slen

i e Q

uagl

iott

i (19

83)

909

102

De

Rav

el D

’Esc

lapo

n (1

987)

p42

9525

5

Nus

sbau

mer

e P

asin

i (19

85)

suol

op

vari

abile

a s

econ

da28

734

891

4de

ll’ep

oca

Pim

pini

e Z

anin

(20

02)

suol

op

2517

-23

250

125

250

Wilf

ret

(198

0)su

olo

90-1

3590

-180

110-

180

Ben

sa (

1986

)su

olo

324

301

868

Riferimento

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzionespighe • m–2

Note

N kg/ha

P2O5kg/ha

K2O kg/ha

Page 34: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

32 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4L

ILIU

M-

Asp

ort

azio

ni

Sla

ngen

et a

l (19

89)

Ola

nda

suol

os

756

ibri

di a

siat

ici

59-9

818

-50

101-

190

Giu

stin

iani

et a

lV

iare

ggio

suol

os

6080

3421

2(1

988)

Mos

chin

i e T

osi

Via

regg

ioL.

spe

cios

um r

ubru

m29

073

505

(198

4)il

lavo

ro r

ipor

ta le

asp

orta

zion

i per

pia

nta;

i dat

i a f

ianc

o so

no s

tati

calc

olat

i per

50

bulb

i • m

–2

Dat

i pre

limin

ari

Riferimento

Areageografica

Substrato

Serra o pien’aria

n. mesi • anno–1

di coltura attiva

Piante • m–2

Produzione

Note

Asportazioni per ciclo kg • ha–1

Asportazioni per anno kg • ha–1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

LIL

IUM

- A

pp

ort

i co

nsig

liati

per

cic

lo

Aug

usti

e B

aglin

i (19

90)

artif

icia

les

28-3

06

mes

i di c

oltiv

azio

ne55

060

085

0

Giu

stin

iani

et a

l (19

88)

suol

os

6057

160

8042

0

Gra

ssot

ti (1

984)

suol

op

51in

gros

sam

ento

150

100

150

Perg

ola

e G

rass

otti

(198

4)57

113

79

Sla

ngen

et a

l (19

89)

suol

os

56O

land

a / i

brid

i asi

atic

i / te

rren

o sa

bbio

so15

0

Riferimento

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzione

Note

N kg/ha

P2O5 kg/ha

K2O kg/ha

LIL

IUM

- C

on

cen

trazio

ne d

ella s

olu

zio

ne n

utr

itiv

a

Vid

alie

(199

0)50

-80

4023

525

5

Dol

e e

Wilk

ins

(199

9)as

iatic

i / fe

rtir

riga

zion

e co

ntin

ua20

0-50

0

Dol

e e

Wilk

ins

(199

9)lo

ngifl

orum

/ fe

rtir

riga

zion

e co

ntin

ua20

024

0

Riferimento

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzione

Note

N mg/l

P2O5mg/l

K2O mg/l

Page 35: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

33U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T IR

OS

A-

Asp

ort

azio

ni

Vid

alie

(199

0)Fr

anci

asu

olo

s6-

815

-25

1000

250

1000

fiori

• pia

nte–1

• ann

o–1

Fari

na e

t al.

(200

1)Li

guri

aar

tific

iale

s12

18.5

Cv

Ann

a12

3314

013

84fio

ri• p

iant

e–1• a

nno–1

il la

voro

rip

orta

le a

spor

tazi

oni p

er p

iant

a;

i dat

i a fi

anco

son

o st

ati

calc

olat

i per

7 p

iant

e • m

–2

Blo

m (1

999)

Can

ada

artif

icia

les

5.5

nutr

ient

i asp

orta

ti26

585

312

con

gli s

teli

racc

olti

Ser

ra (1

982)

800-

1000

230

840-

960

Ano

nim

o13

3066

012

10

Cab

rera

et a

l.(1

993)

Cal

iforn

ias

12il

lavo

ro r

ipor

ta le

asp

orta

zion

i90

3-12

04pe

r pi

anta

; i d

ati a

fia

nco

sono

stat

i cal

cola

ti pe

r 7

pian

te •

m–2

Cab

rera

et a

l.(1

995)

Cal

iforn

iaN

FTs

1225

°C g

iorn

o 18

°C n

otte

1176

il la

voro

rip

orta

le a

spor

tazi

oni

per

pian

ta; i

dat

i a f

ianc

o so

nost

ati c

alco

lati

per

7 pi

ante

• m

–2

Tam

imi e

Mat

suya

ma

Haw

aii

s12

6.1

3025

669

225

(199

9)fio

ri• p

iant

e–1• a

nno–1

Duc

hein

et a

l.su

d-Fr

anci

ala

nas

1240

0(1

995)

di r

occi

a

Acc

ati G

arib

aldi

(19

93)

suol

o6-

860

0-90

020

080

0-90

0

Dro

uine

u (1

962)

suol

o8

med

ia d

i tre

var

ietà

137

2693

Ben

sa (

1986

)id

ropo

nica

s67

533

092

9

Pucc

ini (

1958

)su

olo

pil

lavo

ro r

ipor

ta le

asp

orta

zion

i41

910

724

4pe

r pi

anta

; i d

ati a

fian

co s

ono

stat

i cal

cola

ti pe

r 7

pian

te •

m–2

e so

no la

med

ia d

i 5 a

nni

De

Kre

ij e

Van

Den

Ber

gla

nas

916

0 ta

lee

radi

cate

331

112

391

(199

0)di

roc

cia

fiori

• m–2

• ann

o–1cv

Son

ia(1

°qu

alità

)

Tesi

(199

4)il

lavo

ro r

ipor

ta le

asp

orta

zion

i32

774

213

per

pian

ta; i

dat

i a fi

anco

son

ost

ati c

alco

lati

per

7 pi

ante

• m

–2

e so

no la

med

ia d

i 5 a

nni

Riferimento

Areageografica

Substrato

Serra o pien’aria

n. mesi • anno–1

di coltura attiva

Piante • m–2

Produzione

Note

Asportazioni per ciclo kg • ha–1

Asportazioni per anno kg • ha–1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

Page 36: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

34 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4R

OS

A-

Ap

po

rti

co

nsig

liati

per

an

no

Vid

alie

(199

0)su

olo

s6-

815

-25

1257

427

1180

fiori

• pia

nte–1

• ann

o–1

Aug

usti

e B

aglin

i (19

90)

suol

os

6-8

975

660

1335

Volp

i (19

77)

suol

o11

70-1

300

528-

587

1000

-110

0

Ano

nim

o (1

992b

)su

olo

2970

980

2480

Ben

sa (

1986

)su

olo

p5

conc

imaz

ione

sol

ida

880

560

830

Ben

sa (

1986

)su

olo

serr

a ca

lda

811

8044

310

21

Bel

tram

elli

e C

roci

(19

84)

suol

o8-

1015

0050

010

00

Nus

sbau

mer

e P

asin

i (19

85)

suol

o7

1436

775

1277

Riferimento

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzione

Note

N kg/ha

P2O5kg/ha

K2O kg/ha

RO

SA

- C

on

cen

trazio

ne d

ella s

olu

zio

ne n

utr

itiv

a

Boo

dley

(19

81)

169

7818

2

Nel

son

(199

8)s

fert

irri

gazi

one

cont

inua

160

< 80

160

Has

ek (1

980)

suol

os

fosf

oro

dist

ribu

ito c

on20

015

0la

con

cim

azio

ne d

i fon

do

Dol

e e

Wilk

ins

(199

9)15

0-20

0

Riferimento

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzione

Note

N mg/l

P2O5mg/l

K2O mg/l

Page 37: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

35U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I2.4

Fro

nd

e r

ecis

e

AS

PA

RA

GU

SS

PP.

- A

pp

ort

i co

nsig

liati

per

an

no

Ano

nim

o (1

994)

< 20

0

Ram

pini

ni (1

990)

suol

os

25-4

0va

lore

stim

ato

in b

ase

all’i

nves

timen

to18

0-30

0e

all’a

ppor

to r

ipor

tato

per

pia

nta

Riferimento

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzione

Note

N kg/ha

P2O5kg/ha

K2O kg/ha

EU

CA

LY

PT

US

- A

sp

ort

azio

ni

Mal

orgi

o et

al.

(200

2)su

olo

p20

0

Ano

nim

osu

olo

p19

010

031

0

Riferimento

Areageografica

Substrato

Serra o pien’aria

n. mesi • anno–1

di coltura attiva

Piante • m–2

Produzione

Note

Asportazioni per ciclo kg • ha–1

Asportazioni per anno kg • ha–1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

AS

PA

RA

GU

SS

PP.

- A

sp

ort

azio

ni

Ano

nim

o79

024

051

2

Mal

orgi

o et

al.

(200

2)su

olo

s12

15-2

011

0-15

0

Volp

i (19

73)

Ligu

ria

suol

os

1217

su

sup.

lord

a2.

5se

rra

fred

da d

ati o

rigi

nali

rife

riti

538

117

379

a su

p. n

etta

ric

alco

lati

Riferimento

Areageografica

Substrato

Serra o pien’aria

n. mesi • anno–1

di coltura attiva

Piante • m–2

Produzionekg • m–2• anno–1

Note

Asportazioni per ciclo kg • ha–1

Asportazioni per anno kg • ha–1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

Page 38: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

36 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4E

UC

ALY

PT

US

- A

pp

ort

i co

nsig

liati

per

cic

lo

Ano

nim

o (1

994)

< 2

00

Ram

pini

ni (1

995)

suol

op

1-2

terr

eni p

over

i20

012

525

0di

sos

tanz

a or

gani

ca

Ram

pini

ni (1

995)

suol

op

1-2

terr

eni r

icch

i14

090

250

di s

osta

nza

orga

nica

Riferimento

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzionekg • m–2

Note

N kg/ha

P2O5 kg/ha

K2O kg/ha

RU

SC

US

- A

sp

ort

azio

ni

Ben

edet

ti et

al.

(200

2)Li

guri

asu

olo

p10

032

122

Riferimento

Areageografica

Substrato

Serra o pien’aria

n. mesi • anno–1

di coltura attiva

Piante • m–2

Produzione

Note

Asportazioni per ciclo kg • ha–1

Asportazioni per anno kg • ha–1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

RU

SC

US

- A

pp

ort

i co

nsig

liati

per

cic

lo

Fari

na (1

987)

suol

op

2081

840

957

3

Ben

edet

ti et

al.

(200

2)su

olo

pva

lori

med

i93

420

446

3

Riferimento

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzione

Note

N mg/l

P2O5mg/l

K2O mg/l

Page 39: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

37U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I2.5

P

ian

te i

n v

aso

da i

nte

rno

2.5.

1 Pi

ante

ver

di

DIE

FFE

NB

AC

HIA

- A

sp

ort

azio

ni

Tesi

(199

4)ar

tific

iale

sva

r. C

ompa

cta

280

150

510

vaso

12

cm

Tesi

(199

4)ar

tific

iale

sva

r. Tr

opic

whi

te38

016

076

0va

so 1

5 cm

Riferimento

Areageografica

Substrato

Serra o pien’aria

n. mesi • anno–1

di coltura attiva

Piante • m–2

Produzione

Note

Asportazioni per ciclo mg • pianta-1

Asportazioni per anno kg • ha–1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

DIE

FFE

NB

AC

HIA

- A

pp

ort

i co

nsig

liati

per

an

no

Aug

usti

e B

aglin

i (19

90)

artif

icia

les

8-9

12 m

esi d

i cic

lo45

032

527

5

Join

er e

t al.

(198

1)ar

tific

iale

s13

4043

091

2

Con

over

et a

l.(1

999)

artif

icia

les

1400

400

900

Riferimento

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzione

Note

N kg/ha

P2O5kg/ha

K2O kg/ha

FIC

US

SP

P.-

Ap

po

rti

co

nsig

liati

per

an

no

Aug

usti

e B

aglin

i (19

90)

artif

icia

les

7-8

per

6 m

esi d

i cic

lo22

519

027

5

Join

er e

t al.

(198

1)ar

tific

iale

s19

7067

013

00

Con

over

et a

l.(1

999)

artif

icia

les

2000

700

1300

Riferimento

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzione

Note

N kg/ha

P2O5kg/ha

K2O kg/ha

Page 40: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

38 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4

ALT

RE

SP

EC

IE-

Ap

po

rti

co

nsig

liati

per

an

no

Cha

mae

dore

a el

egan

sJo

iner

et a

l.(1

981)

artif

icia

les

1340

430

910

Cha

mae

dore

a er

umpe

nsJo

iner

et a

l.(1

981)

artif

icia

les

1630

530

1100

Cha

mae

dore

a sp

p.C

onov

er e

t al.

(199

9)ar

tific

iale

s14

0040

090

0

Epip

rem

num

spp

.Jo

iner

et a

l.(1

981)

artif

icia

les

1630

530

1100

Epip

rem

num

spp

.C

onov

er e

t al.

(199

9)ar

tific

iale

s14

0040

090

0

Philo

dend

ron

spp.

Aug

usti

e B

aglin

i (19

90)

artif

icia

les

8-9

conc

imaz

ione

fogl

iare

/ 9-

10 m

esi d

i cic

lo53

3535

Philo

dend

ron

spp.

Join

er e

t al.

(198

1)ar

tific

iale

s16

3053

011

00

Philo

dend

ron

spp.

Con

over

et a

l.(1

999)

artif

icia

les

1700

500

1100

Spa

thip

hyllu

m s

pp.

Join

er e

t al.

(198

1)ar

tific

iale

s13

4043

091

0

Spa

thip

hyllu

m s

pp.

Con

over

et a

l.(1

999)

artif

icia

les

1700

500

1100

Coltura

Riferimento

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzione

Note

N kg/ha

P2O5kg/ha

K2O kg/ha

ALT

RE

SP

EC

IE-

Asp

ort

azio

ni

Philo

dend

ron

scan

dens

Tesi

(199

4)ar

tific

iale

sva

so 1

8 cm

570

190

1115

Cro

ton

spp.

Tesi

(199

4)ar

tific

iale

sva

r. B

ravo

vas

o 15

cm

1030

385

1950

Coltura

Riferimento

Area geografica

Substrato

Serra o pien’aria

n. mesi • anno–1

di coltura attiva

Piante • m–2

Produzione

Note

Asportazioni per ciclomg • pianta-1

Asportazioni per anno kg • ha–1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

Page 41: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

39U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

2.5.

2 Pi

ante

fio

rite

AZ

ALE

A-

Asp

ort

azio

ni

Ans

tett

(197

0)ar

tific

iale

s31

477

267

Vid

alie

(199

0)Fr

anci

aar

tific

iale

s25

995

266

Riferimento

Areageografica

Substrato

Serra o pien’aria

n. mesi • anno–1

di coltura attiva

Piante • m–2

Produzione

Note

Asportazioni per ciclo mg • pianta-1

Asportazioni per annomg • pianta-1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

AZ

ALE

A-

Co

ncen

trazio

ne d

ella s

olu

zio

ne n

utr

itiv

a

Ano

nim

o (1

989)

in p

rim

aver

a-es

tate

con

cad

enza

bis

ettim

anal

e23

017

0pi

ù 1.

5 kg

di f

ertil

izza

nte

a le

nta

cess

ione

per

m3

di s

ubst

rato

Ano

nim

o (1

989)

in a

utun

no-in

vern

o co

n ca

denz

a m

ensi

le11

585

più

1.5

kg d

i fer

tiliz

zant

e a

lent

a ce

ssio

nepe

r m

3 di

sub

stra

to

Boo

dley

(198

1)ar

tific

iale

0.6

kg d

i per

fosf

ato

trip

lo p

er m

3di

sub

stra

to10

010

0in

par

tenz

a pi

ù fe

rtir

riga

zion

e co

ntin

ua

Bun

t (19

88)

artif

icia

lefe

rtir

riga

zion

e co

ntin

ua50

-100

23-4

624

-60

Lars

on (1

980)

artif

icia

les

fert

irri

gazi

one

sett

iman

ale

in e

stat

e33

311

111

1e

ogni

due

set

timan

e in

inve

rno

Nel

son

(199

8)ar

tific

iale

fert

irri

gazi

one

sett

iman

ale

300

< 15

010

0

Riferimento

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzione

Note

N mg/l

P2O5mg/l

K2O mg/l

Page 42: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

40 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4B

EG

ON

IA-

Asp

ort

azio

ni

Vid

alie

(199

0)Fr

anci

aar

tific

iale

sva

so 1

2-13

cm

590

9291

1

Vis

sers

e H

aley

dtB

elgi

oar

tific

iale

s80

2010

0(1

999)

Coltura

Riferimento

Area geografica

Substrato

Serra o pien’aria

n. mesi • anno–1

di coltura attiva

Piante • m–2

Produzione

Note

Asportazioni per ciclomg • pianta-1

Asportazioni per anno kg • ha–1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

BE

GO

NIA

- C

on

cen

trazio

ne d

ella s

olu

zio

ne n

utr

itiv

a

Ano

nim

o (1

989)

artif

icia

les

fert

irri

gazi

one

sett

iman

ale

150-

200

Ano

nim

o (1

989)

artif

icia

les

fert

irri

gazi

one

cont

inua

75-1

00

Arm

itage

(19

84)

artif

icia

les

wax

(B

egon

ia s

empe

rflo

rens

-cul

toru

m)

85-1

69(1

) fin

o al

lo s

vilu

ppo

delle

fog

lie v

ere

(1)

25-5

0(2

) do

po lo

svi

lupp

o de

lle f

oglie

ver

e co

n fe

rtili

z. “

com

plet

o”(2

) 10

0-12

5

Arm

itage

(19

84)

artif

icia

les

Beg

onia

x t

uber

hybr

ida

(B. t

uber

osa)

85-1

69(1

) fin

o al

lo s

vilu

ppo

delle

fog

lie v

ere

(1)

25-5

0(2

) do

po lo

svi

lupp

o de

lle f

oglie

ver

e co

n fe

rtili

z. “

com

plet

o”e

fert

irri

gazi

one

cont

inua

(2)

100

Boo

dley

(19

81)

artif

icia

les

Ibri

di “

Rie

ger

elat

ior”

/ fe

rtir

riga

zion

e co

ntin

ua50

-75

50-7

550

-75

Dol

e e

Wilk

ins

(199

9)ar

tific

iale

sre

x / o

gni 2

set

t10

050

100

Dol

e e

Wilk

ins

(199

9)ar

tific

iale

stu

bero

sus

/ ogn

i 3-4

set

t15

0

Dol

e e

Wilk

ins

(199

9)ar

tific

iale

sw

ax10

0-40

0

Dol

e e

Wilk

ins

(199

9)ar

tific

iale

shi

emal

is /

fert

irri

gazi

one

cont

inua

100-

125

Lars

on (

1980

)ar

tific

iale

sB

. ela

tior

(Beg

onia

x h

iem

alis

) / f

ertir

riga

zion

e co

ntin

ua10

0(5

0 ne

lle p

rim

e fa

si)

Nel

son

(198

8)ar

tific

iale

sIb

ridi

“R

iege

r el

atio

r” /

fert

irri

gazi

one

cont

inua

120

< 60

60

Riferimento

Substrato

Serra o pien’aria

Note

N mg/l

P2O5mg/l

K2O mg/l

Page 43: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

41U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

CIC

LA

MIN

O-

Ap

po

rti

co

nsig

liati

per

cic

lo

Ram

pini

ni (1

991)

artif

icia

les

final

e 30

dati

indi

cativ

i per

cic

lo d

i 20

set

/ vas

o 13

-14

cm81

108

Zim

mer

et a

l.(1

991)

artif

icia

les

picc

oli 3

00-4

00gr

andi

700

-900

Riferimento

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzione

Note

N mg/pianta

P2O5mg • pianta-1

K2O mg • pianta-1

CIC

LA

MIN

O-

Asp

ort

azio

ni

Vid

alie

(199

0)Fr

anci

aar

tific

iale

sci

clo

13/1

4 m

esi

613

169

1190

Ans

tett

(197

0)ar

tific

iale

s61

017

011

90

Miu

ra (1

978)

artif

icia

les

800

400

1800

Riferimento

Areageografica

Substrato

Serra o pien’aria

n. mesi • anno–1

di coltura attiva

Piante • m–2

Produzione

Note

Asportazioni per ciclomg • pianta-1

Asportazioni per anno kg • ha–1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

CIC

LA

MIN

O-

Co

ncen

trazio

ne d

ella s

olu

zio

ne n

utr

itiv

a

Boo

dley

(19

81)

artif

icia

les

0.3

kg d

i per

fosf

ato

trip

lo p

er m

3di

sub

stra

to in

par

tenz

a pi

ù fe

rtir

riga

zion

e co

ntin

ua10

010

010

0

Bun

t (19

88)

artif

icia

les

fert

irri

gazi

one

cont

inua

(vas

i gra

ndi)

150

4624

0

Bun

t (19

88)

artif

icia

les

fert

irri

gazi

one

cont

inua

(vas

i pic

coli)

6034

96

Wid

mer

(198

0)ar

tific

iale

sda

4 s

ett d

opo

trap

iant

o a

radi

ci fo

rmat

e10

080

-114

130-

160

Wid

mer

(198

0)ar

tific

iale

sda

rad

ici f

orm

ate

150

80-1

1418

0-21

0

Wid

mer

(198

0)ar

tific

iale

sFa

se fi

nale

200

80-1

1423

0-26

0

Dol

e e

Wilk

ins

(199

9)ar

tific

iale

sda

4 s

ett d

opo

trap

iant

o a

radi

ci fo

rmat

e10

015

0

Dol

e e

Wilk

ins

(199

9)ar

tific

iale

sda

rad

ici f

orm

ate

150

200

Dol

e e

Wilk

ins

(199

9)ar

tific

iale

sFa

se fi

nale

200

250

Riferimento

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzione

Note

N mg/l

P2O5mg/l

K2O mg/l

Page 44: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

42 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4C

RIS

AN

TE

MO

INV

AS

O-

Asp

ort

azio

ni

Vid

alie

(199

0)ar

tific

iale

cicl

o 4-

5 m

esi

1338

392

1697

Roe

ber

(198

6)ar

tific

iale

vaso

20

cm25

0-30

0

Roe

ber

(198

6)ar

tific

iale

vaso

25

cm30

0-40

0

Roe

ber

(198

6)ar

tific

iale

vaso

28

cm40

0-60

0

Cat

anza

ro e

t al.

(199

8)S

tati

Uni

tiar

tific

iale

sci

rca

2.5

mes

i22

°C g

iorn

o 20

°C n

otte

900-

1000

vaso

15

cm

Perg

ola

(198

5)ar

tific

iale

1030

250

2120

Riferimento

Areageografica

Substrato

Serra o pien’aria

n. mesi • anno–1

di coltura attiva

Piante • m–2

Produzione

Note

Asportazioni per ciclo mg • pianta-1

Asportazioni per anno kg • ha–1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

CR

ISA

NT

EM

OIN

VA

SO

- A

pp

ort

i co

nsig

liati

per

cic

lo

Hof

fman

n e

Fisc

her

(197

3)ar

tific

iale

vaso

12c

m87

0 57

074

0

Riferimento

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzione

Note

N mg • pianta-1

P2O5mg • pianta-1

K2O mg • pianta-1

CR

ISA

NT

EM

OIN

VA

SO

- C

on

cen

trazio

ne d

ella s

olu

zio

ne n

utr

itiv

a

Boo

dley

(19

81)

artif

icia

lefe

rtir

riga

zion

e co

ntin

ua25

025

025

0

Cra

ter

(198

0)ar

tific

iale

fert

irri

gazi

one

cont

inua

200

200

Jim

enez

Mej

ias

e C

abal

lero

Rua

no (

1990

)ar

tific

iale

fert

irri

gazi

one

cont

inua

200

100

200

Nel

son

(199

8)ar

tific

iale

fert

irri

gazi

one

cont

inua

200

< 10

020

0

Riferimento

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzione

Note

N mg/l

P2O5mg/l

K2O mg/l

Page 45: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

43U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T IG

ER

AN

IO-

Asp

ort

azio

ni

Vid

alie

(199

0)Fr

anci

aar

tific

iale

sci

clo

5 m

esi

1760

790

2440

vaso

16-

20 c

m

Riferimento

Areageografica

Substrato

Serra o pien’aria

n. mesi • anno–1

di coltura attiva

Piante • m–2

Produzione

Note

Asportazioni per ciclomg • pianta-1

Asportazioni per anno kg • ha–1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

GE

RA

NIO

- A

pp

ort

i co

nsig

liati

per

cic

lo

Elsn

er e

t al.

(199

5)ar

tific

iale

s40

0-50

030

050

0-60

0

Aug

usti

e B

aglin

i (19

90)

artif

icia

les

16-1

84-

5 m

esi d

i cic

lo27

522

517

5

Riferimento

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzione

Note

N mg • pianta-1

P2O5mg • pianta-1

K2O mg • pianta-1

GE

RA

NIO

- C

on

cen

trazio

ne d

ella s

olu

zio

ne n

utr

itiv

a

Arm

itage

(198

4)ar

tific

iale

sal

trap

iant

o75

Arm

itage

(198

4)ar

tific

iale

sne

gli s

tadi

suc

cess

ivi c

on fe

rtir

riga

zion

e co

ntin

ua15

0-20

0

Boo

dley

(198

1)ar

tific

iale

sfe

rtir

riga

zion

e co

ntin

ua20

020

020

0

Ham

mer

(198

0)ar

tific

iale

sfe

rtir

riga

zion

e co

ntin

ua20

020

0

Dol

e e

Wilk

ins

(199

9)ar

tific

iale

sdo

po r

adic

azio

ne25

0

Dol

e e

Wilk

ins

(199

9)ar

tific

iale

sda

iniz

io c

olor

azio

ne15

0

Dol

e e

Wilk

ins

(199

9)ar

tific

iale

sse

ttim

ane

final

i50

Nel

son

(199

8)ar

tific

iale

sfe

rtir

riga

zion

e co

ntin

ua20

0<

100

200

Whi

te (1

993)

artif

icia

les

dist

ribu

zion

e a

gocc

ia20

0-25

0

Whi

te (1

993)

artif

icia

les

dist

ribu

zion

e pe

r su

b-ir

riga

zion

e15

0-20

0

Whi

te (1

993)

artif

icia

les

dist

ribu

zion

e a

gocc

ia in

com

bina

zion

e co

n fe

rtili

zzan

ti a

lent

a ce

ssio

ne10

0-15

0

Whi

te (1

993)

artif

icia

les

dist

ribu

zion

e pe

r su

b-ir

riga

zion

e in

com

bina

zion

e10

0co

n fe

rtili

zzan

ti a

lent

a ce

ssio

ne

Riferimento

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzione

Note

N mg/l

P2O5mg/l

K2O mg/l

Page 46: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

44 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4P

OIN

SE

TT

IA-

Asp

ort

azio

ni

Vid

alie

(199

0)Fr

anci

aar

tific

iale

sci

clo

4-5

mes

i30

588

413

Ram

pini

ni (1

997)

artif

icia

les

vaso

10

cm25

0

Ram

pini

ni (1

997)

artif

icia

les

vaso

12

cm60

0

Ram

pini

ni (1

997)

artif

icia

les

vaso

16-

18 c

m12

00-2

000

Riferimento

Areageografica

Substrato

Serra o pien’aria

n. mesi • anno–1

di coltura attiva

Piante • m–2

Produzione

Note

Asportazioni per ciclomg • pianta-1

Asportazioni per anno kg • ha–1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

PO

INS

ET

TIA

- A

pp

ort

i co

nsig

liati

per

cic

lo

Aug

usti

e B

aglin

i (19

90)

artif

icia

les

8pe

r 4-

6 m

esi d

i cic

lo12

590

90

Riferimento

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzione

Note

N kg/ha

P2O5kg/ha

K2O kg/ha

Page 47: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

45U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

PO

INS

ET

TIA

- C

on

cen

trazio

ne d

ella s

olu

zio

ne n

utr

itiv

a

Ano

nim

o (1

989)

artif

icia

les

300

Boo

dley

(198

1)ar

tific

iale

s2.

4 kg

di p

erfo

sfat

o tr

iplo

e 0

.3-0

.6 k

g di

pot

assi

o ni

trat

o 29

225

0pe

r m

3 di

sub

stra

to in

par

tenz

a pi

ù fe

rtir

riga

zion

e co

ntin

ua

Boo

dley

(198

1)ar

tific

iale

s2.

4 kg

di p

erfo

sfat

o tr

iplo

e 0

.3-0

.6 k

g di

pot

assi

o ni

trat

o39

333

6pe

r m

3 di

sub

stra

to in

par

tenz

a pi

ù fe

rtir

riga

zion

e se

ttim

anal

e

Bun

t (19

88)

artif

icia

les

fert

irri

gazi

one

cont

inua

(ini

zio

colti

vazi

one)

250

4618

0

Bun

t (19

88)

artif

icia

les

fert

irri

gazi

one

cont

inua

(fin

e co

ltiva

zion

e)15

046

240

Dol

e e

Wilk

ins

(199

9ar

tific

iale

sfe

rtir

riga

zion

e22

5-30

0

Dol

e e

Wilk

ins

(199

9ar

tific

iale

ssu

birr

igaz

ione

100-

225

Whi

pker

e H

amm

er (1

997)

eid

ropo

nica

sfe

rtir

riga

zion

e co

ntin

ua10

034

120

Whi

pker

e H

amm

er (1

998)

Win

sor

e A

dam

s (1

983)

artif

icia

les

fert

irri

gazi

one

sett

iman

ale

400

480

Ecke

et a

l.(1

990)

artif

icia

les

fert

irri

gazi

one

ogni

2-3

irri

gazi

oni

528

213

324

Ecke

et a

l.(1

990)

artif

icia

les

fert

irri

gazi

one

cont

inua

264

105

162

Sha

nks

(198

0)ar

tific

iale

sfe

rtir

riga

zion

e se

ttim

anal

em

ax 7

50m

ax 6

87m

ax 3

60

Sha

nks

(198

0)ar

tific

iale

sfe

rtir

riga

zion

e co

ntin

ua20

018

396

Nel

son

(199

8)ar

tific

iale

sfe

rtir

riga

zion

e co

ntin

ua26

0<

130

260

Riferimento

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzione

Note

N mg/l

P2O5mg/l

K2O mg/l

ALT

RE

SP

EC

IE-

Ap

po

rti

co

nsig

liati

per

cic

lo

Aug

usti

e B

aglin

i (19

90)

Fior

iture

pri

mav

erili

artif

icia

leS

80-1

00pe

r 3-

4 m

esi d

i col

tivaz

ione

165

165

125

Riferimento

Colture

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzione

Note

N kg/ha

P2O5kg/ha

K2O kg/ha

Page 48: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

46 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4A

LT

RE

SP

EC

IE-

Co

ncen

trazio

ne d

ella s

olu

zio

ne n

utr

itiv

a (

tab

ella A

)

Boo

dley

(19

81)

Abu

tilon

artif

icia

lefe

rtir

riga

zion

e co

ntin

ua15

015

015

0

Boo

dley

(19

81)

Ach

imen

esar

tific

iale

fert

irri

gazi

one

cont

inua

100

100

100

Arm

itage

(19

84)

Ant

irri

num

maj

usar

tific

iale

100

(mas

sim

o)

Boo

dley

(19

81)

Ant

irri

num

maj

usar

tific

iale

150

Car

lson

e R

owle

y (1

980)

bedd

ing

plan

tsar

tific

iale

sfe

rtir

riga

zion

e se

ttim

anal

e13

013

013

0

Boo

dley

(198

1)be

ddin

g pl

ants

artif

icia

leVa

rie

quan

tità

di fe

rtili

zzan

ti so

lidii

nel s

ubst

ato

di p

arte

nza

100-

150

100-

150

più

fert

irri

gazi

one

cont

inua

Nel

son

(199

8)be

ddin

g pl

ants

artif

icia

les

fert

irri

gazi

one

cont

inua

200

200

Boo

dley

(198

1)C

alce

olar

iaar

tific

iale

fert

irri

gazi

one

cont

inua

100

100

100

Arm

itage

(198

4)C

atha

rant

hus

rose

usar

tific

iale

con

fert

ilizz

ante

“bi

lanc

iato

”10

0-20

0

Arm

itage

(198

4)C

elos

ia a

rgen

tea

artif

icia

ledu

rant

e lo

vilu

ppo

della

pla

ntul

a50

169

dura

nte

la c

resc

ita, f

ertir

riga

zion

e co

ntin

ua10

0-15

0

Boo

dley

(198

1)C

iner

aria

artif

icia

lefe

rtir

riga

zion

e co

ntin

ua75

-100

75-1

0075

-100

Boo

dley

(198

1)C

lero

dend

rum

artif

icia

lefe

rtir

riga

zion

e co

ntin

ua15

015

015

0

Boo

dley

(198

1)Ex

acum

artif

icia

lefe

rtir

riga

zion

e co

ntin

ua15

015

015

0

Boo

dley

(198

1)Fu

chsi

aar

tific

iale

fert

irri

gazi

one

cont

inua

150

150

150

Boo

dley

(198

1)Im

patie

nsar

tific

iale

100

Dol

e e

Wilk

ins

(199

9)Im

patie

nsar

tific

iale

sog

ni 2

-3 ir

riga

zion

i10

0

Dol

e e

Wilk

ins

(199

9)Im

patie

nsar

tific

iale

sN

uova

Gui

nea

100-

200

Arm

itage

(19

84)

Impa

tiens

wal

leri

ana

artif

icia

ledu

rant

e la

vilu

ppo

della

pla

ntul

a, f

ertir

riga

zion

e se

ttim

anal

e75

254

dura

nte

la c

resc

ita, c

on f

ertir

riga

zion

e co

ntin

ua e

100

fert

ilizz

ante

“co

mpl

eto”

Arm

itage

(19

84)

Impa

tiens

hyb

rida

artif

icia

lefe

rtir

riga

zion

e co

ntin

ua c

on f

erili

zzan

te “

com

plet

o”20

0 -

250

(I. h

awke

ri)

Boo

dley

(19

81)

Kal

anch

oear

tific

iale

fert

irri

gazi

one

cont

inua

150

150

150

Arm

itage

(19

84)

Lobe

lia e

rinu

sar

tific

iale

fert

irri

gazi

one

cont

inua

con

fer

ilizz

ante

“co

mpl

eto”

100

- 15

0

Boo

dley

(19

81)

Petu

nia

artif

icia

lefe

rtir

riga

zion

e co

ntin

ua15

0-20

015

0-20

015

0-20

0

Arm

itage

(19

84)

Petu

nia

x hy

brid

aar

tific

iale

dura

nte

la v

ilupp

o de

lla p

lant

ula

50 -

75

169

– 25

4su

cces

siva

men

te c

on f

ertir

riga

zion

e co

ntin

ua e

150

– 20

0fe

riliz

zant

e “c

ompl

eto”

Dol

e e

Wilk

ins

(199

9)Pr

imul

a x

poly

anth

usar

tific

iale

sfe

rtir

riga

zion

e co

ntin

ua15

015

015

0

Dol

e e

Wilk

ins

(199

9)Pr

imul

a ob

coni

caar

tific

iale

s25

025

0

Riferimento

Colture

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzione

Note

N kg/ha

P2O5kg/ha

K2O kg/ha

Page 49: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

47U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T IA

LT

RE

SP

EC

IE-

Co

ncen

trazio

ne d

ella s

olu

zio

ne n

utr

itiv

a (

tab

ella B

)

Arm

itage

(19

84)

Prim

ula

x po

lyan

tha

artif

icia

letr

a lo

svi

lupp

o de

lla p

lant

ula

e l’e

mis

sion

e de

lle f

oglie

ver

e25

- 5

085

– 1

69(P

rim

ula

acau

lis)

succ

essi

vam

ente

con

fer

tiliz

zant

e “c

ompl

eto”

75 -

125

Boo

dley

(19

81)

Sai

ntpa

ulia

artif

icia

lefe

rtir

riga

zion

e co

ntin

ua10

010

010

0

Arm

itage

(19

84)

Sal

via

sple

nden

sar

tific

iale

tra

lo s

vilu

ppo

della

pla

ntul

a e

l’em

issi

one

delle

fog

lie v

ere

50 -

75

169

– 25

4su

cces

siva

men

te c

on f

ertil

izza

nte

“com

plet

o”10

0 -

150

Boo

dley

(19

81)

Sal

via

sple

nden

sar

tific

iale

150

Arm

itage

(198

4)S

enec

io c

iner

aria

artif

icia

letr

a lo

svi

lupp

o de

lla p

lant

ula

e l’e

mis

sion

e de

lle f

oglie

ver

e50

– 7

516

9 –

254

succ

essi

vam

ente

con

fert

irri

gazi

one

cont

inua

e10

0 -

150

fert

ilizz

ante

“co

mpl

eto”

Arm

itage

(198

4)Ta

gete

s er

ecta

artif

icia

lea

part

ire

da 2

set

timan

e do

po la

sem

ina

50 –

75

Tage

tes

patu

ladu

rant

e la

cre

scita

att

iva,

con

fert

irri

gazi

one

cont

inua

e15

0 -

200

fert

ilizz

ante

“co

mpl

eto”

Arm

itage

(198

4)V

iola

x w

ittro

ckia

naar

tific

iale

dalla

fase

di p

lant

ula

al p

rim

o tr

apia

nto

50su

cces

siva

men

te a

l tra

pian

to c

on u

n fe

rtili

zzan

te “

bila

ncia

to”

100

- 15

0

Riferimento

Colture

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzione

Note

N kg/ha

P2O5kg/ha

K2O kg/ha

Page 50: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

48 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 42.6

P

ian

te o

rnam

en

tali d

a e

ste

rno

AB

ET

E-

Ap

po

rti

co

nsig

liati

per

an

no

Dav

idso

n et

al.

(198

1)su

olo

pco

nife

re s

empr

ever

di16

8-22

4

Inge

ls (

1994

)su

olo

pco

nife

re s

empr

ever

di19

6

Aen

deke

rk (

1997

)su

olo

p50

Riferimento

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzione

Note

N kg/ha

P2O5kg/ha

K2O kg/ha

ALT

RE

CO

NIF

ER

E-

Asp

ort

azio

ni

Ans

tett

(197

1)A

bies

70-1

00

Ans

tett

(197

1)C

ham

aecy

pari

s10

0-13

0

Ans

tett

(197

1)G

ingk

o bi

loba

100-

130

Ans

tett

(197

1)Ju

nipe

rus

com

mun

is70

-100

Ans

tett

(197

1)La

rix

deci

dua

70-1

00

Ans

tett

(197

1)Pi

cea

exce

lsa

70-1

00

Ans

tett

(197

1)Pi

nus

100-

130

Ans

tett

(197

1)Ta

xus

bacc

ata

130

Ans

tett

(197

1)Th

uja

occi

dent

alis

100-

130

Ans

tett

(197

1)Ts

uga

cana

dens

is10

0-13

0

Riferimento

Coltura

Areageografica

Substrato

Serra o pien’aria

Note

Asportazioni per ciclo kg • ha–1

Asportazioni per anno kg • ha–1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

Page 51: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

49U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T IL

AT

IFO

GLIE

EA

RB

US

TI-

Ap

po

rti

co

nsig

liati

per

an

no

Mas

oodi

et a

l.(1

996)

Ace

ro v

ivai

op

25 n

etto

Indi

a80

Aen

deke

rk (1

997)

Alb

erat

ure

stra

dali

pdo

po l’

inne

sto

150

Dav

idso

n et

al.

(198

1)A

lber

i e a

rbus

ti a

fogl

ia c

aduc

ap

224-

280

Inge

ls (1

994)

Alb

eri e

arb

usti

a fo

glia

cad

uca

p25

2

Cri

pps

(199

2)B

uxus

sem

perv

iren

sp

sper

imen

tazi

one

svol

ta in

Ten

ness

ee U

S28

Euon

ymus

ala

tus

Mal

us s

pp

Aen

deke

rk (1

997)

Con

ifere

/arb

usti

p10

0

Dav

idso

n et

al.

(198

1)La

tifog

lie s

empr

ever

dip

112-

168

Inge

ls (1

994)

Latif

oglie

sem

prev

erdi

p14

0

Aen

deke

rk (1

997)

Pian

te d

a si

epe

e da

rim

bosc

him

ento

p10

0-12

5

Riferimento

Coltura

Substrato

Serra o pien’aria

Piante • m–2

Produzione

Note

N kg/ha

P2O5kg/ha

K2O kg/ha

Page 52: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

50 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4L

AT

IFO

GLIE

EA

RB

US

TI-

Asp

ort

azio

ni

(ta

be

lla

A)

Ans

tett

(197

1)A

cer

cam

pest

re10

0-13

0

Ans

tett

(19

71)

Ace

r pa

lmat

um70

-100

Ans

tett

(197

1)A

escu

lus

hipp

ocas

tanu

m13

0

Ans

tett

(197

1)A

ilant

hus

altis

sim

a10

0-13

0

Ans

tett

(197

1)A

lnus

glu

tinos

a70

-100

Ans

tett

(197

1)B

erbe

ris

thun

berg

ii10

0-13

0

Ans

tett

(19

71)

Bet

ula

nana

70-1

00

Ans

tett

(197

1)B

uddl

eia

davi

dii

70-1

00

Ans

tett

(197

1)B

uxus

sem

perv

iren

s13

0

Ans

tett

(197

1)C

alic

anth

us fl

orid

us70

-100

Ans

tett

(197

1)C

arpi

nus

betu

lus

130

Ans

tett

(197

1)C

asta

nea

sativ

a13

0

Ans

tett

(197

1)C

atal

pa b

igno

nioi

des

100-

130

Ans

tett

(197

1)C

erci

s si

liqua

stru

m10

0-13

0

Ans

tett

(19

71)

Cha

enom

eles

100-

130

Ans

tett

(19

71)

Cle

mat

is70

-100

Ans

tett

(19

71)

Cor

nus

alba

130

Ans

tett

(19

71)

Cor

nus

mas

130

Ans

tett

(19

71)

Cor

ylop

sis

70-1

00

Ans

tett

(19

71)

Cot

inus

100-

130

Ans

tett

(19

71)

Cot

onea

ster

130

Ans

tett

(19

71)

Cra

taeg

us10

0-13

0

Ans

tett

(19

71)

Dap

hne

cneo

rum

70-1

00

Ans

tett

(19

71)

Elea

gnus

100-

130

Ans

tett

(19

71)

Eric

a ca

rnea

100-

130

Ans

tett

(19

71)

Euon

ymus

100-

130

Ans

tett

(197

1)Fa

gus

sylv

atic

a13

0

Ans

tett

(19

71)

Fors

ythi

a in

term

edia

70-1

00

Ans

tett

(197

1)Fr

axin

us e

xcel

sior

130

Ans

tett

(19

71)

Ham

amel

is10

0-13

0

Ans

tett

(19

71)

Hed

era

130

Riferimento

Coltura

Areageografica

Substrato

Serra o pien’aria

Note

Asportazioni per ciclo kg • ha–1

Asportazioni per anno kg • ha–1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

Page 53: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

51U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T IL

AT

IFO

GLIE

EA

RB

US

TI-

Asp

ort

azio

ni

(ta

be

lla

B)

Ans

tett

(197

1)Ile

x aq

uifo

lium

100-

130

Ans

tett

(197

1)Ja

smin

um n

udifl

orum

70-1

00

Ans

tett

(197

1)Ju

glan

s13

0

Ans

tett

(197

1)K

erri

a10

0-13

0

Ans

tett

(197

1)Li

gust

rum

vul

gare

130

Ans

tett

(197

1)Li

quid

amba

r10

0-13

0

Ans

tett

(197

1)M

agno

lia10

0-13

0

Ans

tett

(197

1)M

ahon

ia10

0-13

0

Ans

tett

(197

1)Ph

ilade

lphu

s10

0-13

0

Ans

tett

(197

1)Pl

atan

us13

0

Ans

tett

(197

1)Po

pulu

s al

ba10

0-13

0

Ans

tett

(197

1)Pr

unus

laur

ocer

asus

100-

130

Ans

tett

(197

1)Pt

eroc

arya

100-

130

Ans

tett

(197

1)Q

uerc

us c

erri

s13

0

Ans

tett

(197

1)Q

uerc

us p

alus

tris

130

Alt

et a

l.(1

993)

Rho

dode

ndro

n ca

taw

bien

seG

erm

ania

suol

op

50

Ans

tett

(197

1)R

hus

100-

130

Ans

tett

(197

1)S

alix

alb

a10

0-13

0

Ans

tett

(197

1)S

alix

cap

rea

100-

130

Ans

tett

(197

1)S

alix

vim

inal

is10

0-13

0

Ans

tett

(197

1)S

opho

ra10

0-13

0

Ans

tett

(197

1)S

pire

a10

0-13

0

Ans

tett

(197

1)S

yrin

ga v

ulga

ris

130

Ans

tett

(197

1)Ti

lia13

0

Gro

ssm

ann

et a

l.(1

993)

vari

arb

usti

Ger

man

iasu

olo

p69

2066

Alt

et a

l.(1

995)

vari

eG

erm

ania

suol

op

Eseg

uito

det

erm

inan

do il

con

tenu

tom

edia

80

della

nuo

va v

eget

azio

nem

ax >

200

Oel

e (1

995)

vari

eO

land

asu

olo

pco

nsid

era

3 m

esi:

giug

no, l

uglio

, ago

sto

70

Ans

tett

(197

1)V

ibur

num

100-

130

Ans

tett

(197

1)V

inca

100-

130

Ans

tett

(197

1)W

eige

la10

0-13

0

Ans

tett

(197

1)W

iste

ria

100-

130

Riferimento

Coltura

Areageografica

Substrato

Serra o pien’aria

Note

Asportazioni per ciclo kg • ha–1

Asportazioni per anno kg • ha–1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

Page 54: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo
Page 55: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

3.1 Premessa

L’indagine svolta in azienda presentava alcunedifficoltà:• i dati non sono forniti dall’azienda agricola mavanno ricavati presupponendo un’approfondita co-noscenza del ciclo produttivo (par. 3.3);• gli imprenditori sono piuttosto riluttanti a for-nire anche i pochi dati sulle concimazioni effettiva-mente realizzate e in qualche caso non hanno unachiara visione di ciò che davvero viene fatto a talproposito sulle diverse colture.

Entrambi i problemi suddetti sono stati supera-ti grazie all’aiuto di figure professionali che opera-no una reale assistenza tecnica agronomica.

3.2 Criteri di scelta delle aziende

Le aziende prese in considerazione erano sceltecasualmente sul territorio regionale nei compren-sori che sono più rappresentativi dal punto di vistaflorovivaistico: la Versilia, la Piana lucchese, ilPesciatino, Pistoia, Montevarchi e il Grossetano.

3. Rilevazioni aziendali

Azienda Analisi suolo Analisi acqua Sali semplici

A sì sì sì

A1 sì sì no

B no no no

B1 no no no

C sì sì no

C1 sì sì no

D no sì sì

D1 no sì sì

E sì sì sì

E1 sì sì sì

F sì sì sì

F1 no sì no

G no no sì

G1 sì sì sì

H sì no sì

H1 no no no

I no sì sì

I1 no no no

J no sì sì

K no no sì

L sì sì sì

Azienda Analisi suolo Analisi acqua Sali semplici

L1 no no no

M no sì no

M1 sì sì no

N no no no

N1 sì sì sì

O no no no

P sì no no

P1 sì sì sì

Q sì sì no

Q1 sì sì sì

R sì sì no

S sì sì sì

T sì sì no

U no sì no

V no sì no

W sì sì si

X no no no

Y no no no

Z1 sì sì sì

Z no sì sì

Tab. 1 - Elenco delle aziende e informazioni sul metodo di lavoro

Page 56: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

La casualità è relativa, poiché la scelta è ricadu-ta, in realtà, su aziende dalle quali ci si aspettavanodati attendibili (la tab. 1 evidenzia alcuni parametriche possono essere indicativi del livello tecnicodelle aziende censite). Cioè non abbiamo potuto,né voluto, fare un’indagine a tappeto con un cam-pione davvero casuale perché avrebbe sortito effet-ti disastrosi per i nostri fini e che andrebbe con-dotta, eventualmente, con altri scopi. In questomodo è stato possibile ottenere informazioni suffi-cientemente attendibili.

Poche sono le aziende che hanno fornito datidi nessuna elaborabilità (3 su 41), poiché nonattendibili.

Naturalmente, per salvaguardare la riservatezzadei dati le aziende vengono citate solo in modoalfanumerico.

3.3 Rilevamento e tabulazione dei dati

Le interviste sono state condotte in azienda daun agronomo con lunga esperienza nel settore econ la collaborazione, ove necessario, delle figureprofessionali dell’assistenza tecnica, visti i problemiesposti in premessa.

È stata approntata appositamente una scheda dirilevazione che ha permesso di raccogliere i dati re-lativi agli apporti di fertilizzanti nei diversi mo-menti del ciclo colturale e che successivamente ve-nivano poi elaborati come azoto, anidride fosfori-ca e ossido di potassio per ettaro.

È stato scelto poi il criterio di esporre distinta-mente la concimazione di fondo e quella di coper-tura per dare una visione più analitica della tecnicadi concimazione adottata.

Laddove è stata eseguita una concimazione difondo con letame sono stati presi a riferimento icontenuti medi riportati da Giardini (1982): 0,5%N - 0,2% P2O5 - 0,7% K2O.

Sulla stessa scheda e per ogni coltura, oltre aidati fondamentali relativi a N, P, K, sono state rac-colte una serie di informazioni che consentono disituare i dati di concimazione in un contesto agro-nomicamente più completo; gli stessi dati sonostati poi riportati sulle tabelle che seguono.

3.4 Presentazione dei risultati

a) Colture da fiore reciso con ciclo inferiore all’annoI dati rilevati sono riferiti a un singolo ciclo col-

turale per tutte le colture. Nel caso del crisantemo

autunnale si è ritenuto opportuno, al fine di ren-dere tra di loro confrontabili i dati, riportare anchegli apporti di nutrienti riferiti a un anno di coltiva-zione, ipotizzando sostanzialmente una ripetizionecontinua della coltivazione (cosa agronomicamen-te poco corretta). Questo criterio introduce un fat-tore di approssimazione nella supposizione cheapporti di nutrienti e trattamenti antiparassitarisiano uniformemente ripartiti durante l’anno; tut-tavia questa approssimazione ci sembra compatibi-le – almeno per le coltivazioni in serra – con gliobiettivi di questo lavoro. Del resto anche i disci-plinari della Regione Toscana suggeriscono un cri-terio analogo nello stabilire i quantitativi massimidi azoto consentiti.

Per le bulbose invece si è voluto riportare soloil dato di apporti per ciclo poiché il ciclo ha unadurata variabile, a seconda dell’epoca in cui si col-loca (indicato nelle tabelle), e non ha senso molti-plicare per n volte come operato nelle altre coltureipotizzando una ripetizione nel corso dell’anno.

b) Colture vivaisticheVista la grande quantità di specie coltivate a

scopo ornamentale, è stata fatta una classificazionemerceologica e non per specie. È stato poi indica-to se si tratta di coltura in vaso o in piena terra.

Nel caso di colture in vaso la concimazione difondo è stata calcolata a partire dal titolo e dallaquantità di concime aggiunta al volume unitario disubstrato e stimando il volume di substrato cheinsiste su un ettaro. Ciò è coerente poiché i rinva-si, laddove si opera in vivaio solo in vaso, sonoannuali.

La concimazione di fondo annuale in pienocampo è stata calcolata molto semplicemente sapen-do la quantità e il titolo dei concimi utilizzati; per illetame si è tenuto conto del titolo sopra esposto.

Gli apporti fertirrigui o comunque di copertu-ra sono facilmente addizionabili in entrambe lesituazioni.

Per colture nelle quali il ciclo è del tipo vaso-terra-vaso manca in tabella il dato riferito distinta-mente alla concimazione di fondo e di coperturadel singolo anno, in quanto è variabile da un annoall’altro. Pertanto in tabella si trova solo il dato an-nuo medio che è una media matematica dei diver-si anni di ciclo.

c) Colture da interno in vasoIl dato fornito dal coltivatore era quello relati-

vo alla concimazione del substrato e la fertirriga-zione quindi il dato certo era la concimazione diuna certa partita di piante. Questi dati sono stati

54 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4

Page 57: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

tabulati in due modi differenti (cioè per ettaro eper vaso) per i motivi esposti di seguito.

Le piante da fiore in vaso non vengono coltiva-te con la stessa densità per l’intera durata del ciclo,ma vengono spaziate, di solito, due volte nel corsodella coltivazione e nella maggior parte dei casi ilciclo di coltivazione ha una durata inferiore all’an-no. Variando la superficie occupata durante l’annoè difficile riferire gli apporti di nutrienti all’unità disuperficie e per anno. Inoltre va considerato chel’azienda è spesso occupata da più colture che sisuccedono e/o sono consociate sulla stessa super-ficie. Tutto questo ha reso complessa e in qualchemodo “approssimata” l’elaborazione del dato rile-vato. Meno problematico è il caso del crisantemoda vaso, poiché il numero di vasi/mq è costantedurante il ciclo colturale quando è coltivato per lafioritura spontanea; il dato riferito all’anno è otte-nuto quindi matematicamente con gli stessi criteriesposti per il crisantemo reciso.

Nonostante queste difficoltà di stima si è cerca-to di riferire i dati alla superficie e per anno, poiché

i disciplinari della Regione Toscana utilizzano que-sto criterio.

È invece molto più preciso e realistico il datodegli apporti per pianta indicato nell’appositatabella poiché indica il risultato del rilevamento inazienda. Dal punto di vista tecnico è molto piùinteressante la valutazione: se si devono modifica-re gli apporti di nutrienti è questo il parametro cheva considerato; perciò abbiamo anche inserito unatabella che riporta le quantità riferite a pianta (o, sesi vuole, a vaso) per due motivi:• il dato è confrontabile con quelli reperiti nella

letteratura internazionale, che generalmenteesprimono le asportazioni in mg/pianta;

• può essere più facilmente interpretato dall’agri-coltore e dal tecnico.

Unica eccezione è quella dell’azienda Z1 nellaquale si coltivano solo due specie (di diverse taglie)sulle stesse superfici pertanto si è ottenuto un datolordo annuo per l’intera serra, ma non è stato pos-sibile estrapolare un dato per singolo vaso.

55U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

Page 58: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

56 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4

CA

LLA

Bsu

olo

s10

ann

i1

1N

o58

515

043

014

050

8019

8565

012

3019

865

123

C15

00su

olo

s3

anni

0.85

1S

i0

00

3927

177

118

8153

139

2717

7

Car

tific

iale

s3

anni

1.2

1S

i81

5465

336

181

798

1089

596

2459

363

199

820

Fsu

olo

sva

riab

ile1

0N

oLa

dur

ata

del c

iclo

è v

aria

bile

00

013

047

051

013

047

051

0in

funz

ione

del

le c

ondi

zion

i sa

nita

rie

della

col

tura

L80

0ar

tific

iale

s3

anni

1.5

1-2

Si

vaso

26

cm56

3745

110

100

235

386

336

750

129

112

250

Lsu

olo

p?

10

No

Col

tivaz

ione

in p

ien’

aria

00

00

00

00

00

00

in z

ona

mon

tana

su

terr

eno

disb

osca

to

Azienda

Superficie (m2)

Substrato

Serra o pien’aria

Ciclo

Piante• m-2

Volume irriguom3• ha-1• anno-1

n°trattamentiantiparassitari• anno-1

Fertirrigazione

Note

Concimazione fondo kg• ha-1• ciclo-1

Concimazione copertura (totale anno)kg• ha-1

Totale ciclokg• ha-1

Totale annokg• ha-1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

3.5

Fio

ri r

ecis

i

Page 59: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

57U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

CR

ISA

NT

EM

OA

UT

UN

NA

LE

A65

0su

olo

sm

età

lugl

io18

4200

5-8

Si

spun

tate

per

pro

durr

e26

528

023

011

822

115

383

302

345

1313

1035

1182

fine

otto

bre

3 st

eli a

fior

e si

ngol

o3.

5 m

esi

B10

00su

olo

sgi

ugno

- N

oPr

oduz

ione

mul

tiflo

ra0

00

140

5080

140

5080

280

100

160

dice

mbr

e(c

risa

ntem

ina)

C50

0su

olo

sm

età

lugl

io

Si

10-1

2sp

unta

te p

er p

rodu

rre

5030

2072

3472

122

6492

418

219

315

fine

otto

bre

3 st

eli a

fior

e si

ngol

o3.

5 m

esi

C1

800

suol

os

giug

no-

8.8

16N

osp

unta

te p

er p

rodu

rre

187

187

500

130

177

181

317

364

681

845

971

1816

fine

otto

bre

3 st

eli a

fior

e si

ngol

o

M84

0su

olo

sm

età

lugl

io

9.5

20S

isp

unta

te p

er p

rodu

rre

225

7517

731

2575

256

100

252

878

342

864

fine

otto

bre

3 st

eli a

fior

e si

ngol

o3.

5 m

esi

Ysu

olo

sgi

u.-f

ine

ott.

1115

Si

spun

tate

per

pro

durr

e0

00

296

168

328

296

168

328

789

448

875

4.5

mes

i3

stel

i a fi

ore

sing

olo

No

ta: I

l to

tale

del

cic

lo è

qu

ello

ott

enu

to d

all’i

nd

agin

e, m

entr

e il

tota

le/a

nn

o è

ott

enu

to m

atem

atic

amen

te.

Azienda

Superficie (m2)

Substrato

Serra o pien’aria

Ciclo

Piante• m-2

Volume irriguomc/ha/ciclo

n°trattamentiantiparassitari/ciclo

Fertirrigazione

Note

Concimazione fondo kg• ha-1• ciclo-1

Concimazione copertura (totale ciclo)kg• ha-1

Totale ciclokg• ha-1

Totale annokg• ha-1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

CR

ISA

NT

EM

OP

RO

GR

AM

MA

TO

Esu

olo

s3/

anno

50S

i13

00

044

070

180

570

7018

017

1021

054

0

Q1

suol

os

2/an

no40

ste

li50

Si

120

6043

011

022

115

230

8254

546

016

410

90

Azienda

Superficie (m2)

Substrato

Serra o pien’aria

Numero cicli

Piante• m-2

Volume irriguomc/ha/ciclo

n°trattamentiantiparassitari• anno-1

Fertirrigazione

Note

Concimazione fondo kg• ha-1• ciclo-1

Concimazione copertura (totale ciclo)kg• ha-1

Totale ciclokg• ha-1

Totale annokg• ha-1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

Page 60: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

58 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4F

RE

SIA

B1

suol

os

3-6

mes

i10

03/

cicl

oS

iIl

cicl

o va

ria

a se

cond

a de

ll’ep

oca

6030

100

357

9195

3719

1di

col

tivaz

ione

. Si e

segu

ono

sett

eci

cli c

on in

zio

da s

ette

mbr

e a

mar

zo

Gsu

olo

s3-

5 m

esi

70-1

1064

Si

Il ci

clo

e il

sest

o d’

impi

anto

var

iano

36

060

260

2424

5038

484

310

a se

cond

a de

ll’ep

oca

di c

oltiv

azio

ne

War

tific

iale

s3-

6 m

esi

6015

002

Si

Il ci

clo

vari

a a

seco

nda

dell’

epoc

a0

00

174

5717

717

457

177

di c

oltiv

azio

ne. E

s. d

a fin

e ag

osto

a

fine

febb

raio

; da

genn

aio

ad a

prile

No

ta: I

l to

tale

del

cic

lo è

qu

ello

ott

enu

to d

all’i

nd

agin

e, m

entr

e il

tota

le/a

nn

o è

dif

fici

le d

a ca

lco

lare

mat

emat

icam

ente

a c

ausa

del

l’est

rem

a va

riab

ilità

del

la d

ura

ta d

el c

iclo

.

Azienda

Superficie (m2)

Substrato

Serra o pien’aria

Ciclo

Piante• m-2

Volume irriguomc/ha/ciclo

n°trattamentiantiparassitari/ciclo

Fertirrigazione

Note

Concimazione fondo kg• ha-1• ciclo-1

Concimazione copertura (totale ciclo)kg• ha-1

Totale ciclokg• ha-1

Totale annokg• ha-1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

GA

RO

FA

NO

A13

00su

olo

s2

anni

1912

.000

35S

iG

arof

ano

min

iatu

ra45

732

234

576

017

295

612

1749

413

0160

824

765

0

Fsu

olo

s2

anni

2024

30

Si

Gar

ofan

o m

inia

tura

660

670

1210

270

422

455

930

1092

1665

465

546

832

terr

eno

argi

lloso

- 78

00te

rren

o sa

bbio

so

L20

00su

olo

s2

anni

2250

Si

00

030

074

450

300

7445

015

037

225

P15

00su

olo

s2

anni

2015

70 g

iu-s

etS

i37

027

035

034

812

448

871

839

483

835

919

741

9

Q20

00su

olo

s2

anni

2045

No

Gar

ofan

o m

inia

tura

782

405

950

158

102

180

940

507

1130

470

253

565

Azienda

Superficie (m2)

Substrato

Serra o pien’aria

Ciclo

Piante• m-2

Volume irriguom3• ha-1• anno-1

n°trattamentiantiparassitari• anno-1

Fertirrigazione

Note

Concimazione fondo kg• ha-1• ciclo-1

Concimazione copertura (totale ciclo)kg• ha-1

Totale ciclokg• ha-1

Totale annokg• ha-1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

Page 61: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

59U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

GE

RB

ER

A

J40

00ar

tific

iale

s2

anni

7.5

Si

Col

tivaz

ione

su

banc

ale

con

perl

ite0

00

1760

420

2242

1760

420

2242

K16

00ar

tific

iale

s3

anni

6.9

50S

iC

oltiv

azio

ne in

vas

o 0

00

601

220

1069

601

220

1069

Z70

00ar

tific

iale

s2

anni

689

10S

iD

ue p

less

i: va

so e

ban

cale

00

017

5630

915

6217

5630

915

62

Azienda

Superficie (m2)

Substrato

Serra o pien’aria

Ciclo

Piante• m-2

Volume irriguom3• ha-1• anno-1

n°trattamentiantiparassitari• anno-1

Fertirrigazione

Note

Concimazione fondo kg• ha-1

Concimazione copertura (totale anno)kg• ha-1

Totale ciclokg• ha-1

Totale annokg• ha-1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

GLA

DIO

LO

H30

.000

suol

op

60-9

0 gg

.10

2.40

04-

6N

oIl

cicl

o ha

una

dur

ata

vari

abile

,10

416

820

123

027

622

716

829

6po

iché

si e

segu

ono

dive

rsi c

icli

a pa

rtir

e da

febb

raio

fino

a lu

glio

I120

00su

olo

p60

-90

gg10

-12

3N

oIl

cicl

o ha

una

dur

ata

vari

abile

,0

00

150

9034

215

090

342

poic

hé s

i ese

guon

o di

vers

i cic

li a

part

ire

da m

arzo

in p

oi

L1su

olo

p60

-90

ggN

oIl

cicl

o ha

una

dur

ata

vari

abile

,28

525

575

750

230

360

255

305

poic

hé s

i ese

guon

o di

vers

i cic

lia

part

ire

da m

arzo

in p

oi

No

ta: I

l to

tale

del

cic

lo è

qu

ello

ott

enu

to d

all’i

nd

agin

e, m

entr

e il

tota

le/a

nn

o è

dif

fici

le d

a ca

lco

lare

mat

emat

icam

ente

a c

ausa

del

l’est

rem

a va

riab

ilità

del

la d

ura

ta d

el c

iclo

.

Azienda

Superficie (m2)

Substrato

Serra o pien’aria

Ciclo

Piante• m-2

Volume irriguom3• ha-1• anno-1

n°trattamentiantiparassitari/ciclo

Fertirrigazione

Note

Concimazione fondo kg• ha-1• ciclo-1

Concimazione copertura (totale ciclo)kg• ha-1

Totale ciclokg• ha-1

Totale annokg• ha-1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

Page 62: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

60 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4L

ILIU

M

B1

suol

os

3 ci

cli/a

nno

su60

1S

iLa

con

cim

azio

ne d

i fon

do è

fatt

a 33

031

056

021

553

131

108

240

463*

357*

841*

tess

o te

rren

oun

a vo

lta/a

nno

e se

rve

anch

e pe

r un

cic

lo d

i tul

ipan

o

M1

suol

os

4 ci

cli/a

nno

Si

La c

onci

maz

ione

di f

ondo

è60

048

050

013

925

163

129

150

652

516

600

fraz

iona

ta in

due

inte

rven

ti/an

no

Ysu

olo

s-3

cicl

i/30

8-12

Si

La c

onci

maz

ione

di f

ondo

è30

027

026

118

016

016

028

025

024

784

075

074

1om

brar

ioan

noas

iatic

ifr

azio

nata

in d

ue in

terv

enti/

anno

su s

tess

o15

Il ci

clo

vari

a da

60

a 12

0 gg

. ate

rren

oor

ient

ali

seco

nda

dell’

epoc

a di

col

tivaz

ione

.A

siat

ici 6

0-90

gg.

e O

rient

ali 8

0-12

0 gg

.

*Nel

l’azi

end

a B

1 il

tota

le a

nn

o t

ien

e co

nto

an

che

del

la c

on

cim

azio

ne

di c

op

ertu

ra d

el c

iclo

di t

ulip

ano

. (ve

di s

ott

o)

Azienda

Superficie (m2)

Substrato

Serra o pien’aria

Ciclo

Piante• m-2

Volume irriguomc/ha/ciclo

n°trattamentiantiparassitari/ciclo

Fertirrigazione

Note

Concimazione fondo kg• ha-1• anno-1

Concimazione copertura (totale ciclo)kg• ha-1

Totale ciclokg• ha-1

Totale annokg• ha-1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

RO

SA

C15

00su

olo

s56

Si

00

088

930

744

388

930

744

3

C1

1600

suol

os

10-1

2 an

ni4.

448

No

00

077

543

011

3077

543

011

30

D34

00ar

tific

iale

s6a

nni

7.5

3780

Si

00

015

5680

222

6215

5680

222

62

D1

5000

artif

icia

les

5 an

ni7.

252

Si

perl

ite+c

occo

con

ric

irco

lo0

00

2480

1520

3340

2480

1520

3340

E110

00su

olo

s6

anni

5S

i0

00

2152

1166

2690

2152

1166

2690

E120

00ar

tific

iale

s5

anni

5.9

40S

iC

oltiv

azio

ne s

u pe

rlite

00

089

350

812

5089

350

812

50

Azienda

Superficie (m2)

Substrato

Serra o pien’aria

Ciclo

Piante• m-2

Volume irriguom3• ha-1• anno-1

n°trattamentiantiparassitari• anno-1

Fertirrigazione

Note

Concimazione fondo kg• ha-1

Concimazione copertura (totale anno)kg• ha-1

Totale ciclokg• ha-1

Totale annokg• ha-1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

Page 63: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

3.6

Fro

nd

e r

ecis

e

61U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

TU

LIP

AN

O

B1

suol

os

180-

220

3N

oLa

con

cim

azio

ne d

i fon

do è

uni

ca0

00

7033

121

7033

121

anch

e pe

r il

Liliu

m (v

. tab

.)

Ysu

olo

s60

-120

gg.

953

Si

300

270

260

3010

6033

028

032

0

No

ta: I

l to

tale

del

cic

lo è

qu

ello

ott

enu

to d

all’i

nd

agin

e, m

entr

e il

tota

le/a

nn

o è

dif

fici

le d

a ca

lco

lare

mat

emat

icam

ente

a c

ausa

del

l’est

rem

a va

riab

ilità

del

la d

ura

ta d

el c

iclo

.

Azienda

Superficie (m2)

Substrato

Serra o pien’aria

Ciclo

Piante• m-2

Volume irriguomc/ha/ciclo

n°trattamentiantiparassitari/ciclo

Fertirrigazione

Note

Concimazione fondo kg• ha-1• ciclo-1

Concimazione copertura (totale ciclo)kg• ha-1

Totale ciclokg• ha-1

Totale annokg• ha-1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

EU

CA

LY

PT

US

C20

00su

olo

p20

ann

i1.

00

No

E. p

arvi

folia

-E. c

iner

ea0

00

150

7518

00

00

150

7518

0

M30

00su

olo

p0.

42

No

E. p

arvi

folia

00

014

932

650

00

149

3265

Osu

olo

p0.

70

No

E. p

arvi

folia

00

00

00

00

00

00

Azienda

Superficie (m2)

Substrato

Serra o pien’aria

Ciclo

Piante• m-2

Volume irriguom3• ha-1• anno-1

n°trattamentiantiparassitari• anno-1

Fertirrigazione

Note

Concimazione fondo kg• ha-1

Concimazione copertura annokg• ha-1

Totale ciclokg• ha-1

Totale annokg• ha-1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

ILE

X

C50

0su

olo

p20

ann

i0.

440

No

00

056

824

024

056

824

024

0

Azienda

Superficie (m2)

Substrato

Serra o pien’aria

Ciclo

Piante• m-2

Volume irriguom3• ha-1• anno-1

n°trattamentiantiparassitari• anno-1

Fertirrigazione

Note

Concimazione fondo kg• ha-1

Concimazione copertura (totale anno)kg• ha-1

Totale ciclokg• ha-1

Totale annokg• ha-1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

Page 64: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

62 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4R

US

CU

S

N12

00su

olo

10 a

nni

3.3

2N

o0

00

1370

1130

830

1370

1130

830

137

113

83

P10

00su

olo

ombr

ario

10 a

nni

3.5

4-5

No

250

100

350

2550

400

200

2800

500

550

280

5055

Azienda

Superficie (m2)

Substrato

Serra o pien’aria

Ciclo

Piante• m-2

Volume irriguom3• ha-1• anno-1

n°trattamentiantiparassitari• anno-1

Fertirrigazione

Note

Concimazione fondo kg• ha-1• ciclo-1

Concimazione copertura (totale ciclo)kg• ha-1

Totale ciclokg• ha-1

Totale annokg• ha-1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

3.7

P

ian

te i

n v

aso

da i

nte

rno

PIA

NT

EV

ER

DI

Z151

00A

rtifi

cial

es

5-6

Si

I dat

i si r

iferi

scon

o al

la s

erra

nel

820

260

540

suo

com

ples

so; l

e co

lture

son

o:Ep

ipre

mnu

m s

pp.

vaso

10-

14-1

6-20

-25

cmS

path

iphy

llum

spp

. va

so 1

4-16

cm

N1

Art

ifici

ale

s12

mes

iS

iS

path

iphy

llum

vas

o 17

7687

9814

4096

014

4015

1610

4915

3815

1610

4915

38

N1

Art

ifici

ale

s10

mes

iS

iD

ieff

enba

chia

vas

o 17

4653

5990

060

090

094

656

395

911

3578

411

51

N1

Art

ifici

ale

s6

mes

iS

iD

ieff

enba

chia

vas

o 12

46

53

5945

030

045

049

635

350

999

270

610

18

N1

Art

ifici

ale

s6

mes

iS

iYu

cca

vaso

19

9210

511

927

018

027

036

228

538

972

457

077

8

Azienda

Superficie (m2)

Substrato

Serra o pien’aria

Ciclo

Piante• m-2

Volume irriguomc/ha/ciclo

n°trattamentiantiparassitari• anno-1

Fertirrigazione

Note

Concimazione fondo kg• ha-1• ciclo-1

Concimazione copertura (totale ciclo)kg• ha-1

Totale ciclokg• ha-1

Totale annokg• ha-1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

Page 65: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

63U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

CIC

LA

MIN

O

G1

artif

icia

les

mag

.- no

v.20

1270

Si

vaso

14

cm17

1921

106

213

644

123

232

665

246

464

1330

poi 1

0

Xar

tific

iale

sfin

e m

ag.-

iniz

io 2

510

Si

vaso

14

cm14

1618

170

110

260

184

126

278

442

302

667

ott.

poi 1

5 e

10

No

ta: I

l to

tale

del

cic

lo è

qu

ello

ott

enu

to d

all’i

nd

agin

e, m

entr

e il

tota

le/a

nn

o è

ott

enu

to m

atem

atic

amen

te.

Azienda

Superficie (m2)

Substrato

Serra o pien’aria

Ciclo

Piante• m-2

Volume irriguomc/ha/ciclo

n°trattamentiantiparassitari/ciclo

Fertirrigazione

Note

Concimazione fondo kg• ha-1• ciclo-1

Concimazione copertura (totale ciclo)kg• ha-1

Totale ciclokg• ha-1

Totale annokg• ha-1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

CR

ISA

NT

EM

OIN

VA

SO

(FIO

RIT

UR

AA

UT

UN

NA

LE)

A1

artif

icia

lep

5 m

esi:

86

Si

Vaso

16

cm

3626

3135

012

652

438

615

255

592

636

513

32gi

u.-o

tt.

A1

artif

icia

lep

5 m

esi:

126

Si

Vaso

14

cm32

2428

263

9539

029

511

941

870

828

610

03gi

u.-o

tt.

F128

00ar

tific

iale

p6

mes

i:5

15S

iVa

so 2

0 cm

2616

2617

082

240

196

9826

639

219

653

2m

agg.

-ott

.

G1

artif

icia

lep

6 m

esi:

5S

iVa

so 2

0 cm

6948

6339

515

555

246

420

361

592

840

612

30m

agg.

-ott

.

X10

00ar

tific

iale

p6

mes

i:5

Vaso

20

cm21

2427

320

254

548

341

278

575

682

556

1150

mag

g.-o

tt.

No

ta: I

l to

tale

del

cic

lo è

qu

ello

ott

enu

to d

all’i

nd

agin

e, m

entr

e il

tota

le/a

nn

o è

ott

enu

to m

atem

atic

amen

te.

Azienda

Superficie (m2)

Substrato

Serra o pien’aria

Ciclo

Piante• m-2

Volume irriguomc/ha/ciclo

n°trattamentiantiparassitari/ciclo

Fertirrigazione

Note

Concimazione fondo kg• ha-1• ciclo-1

Concimazione copertura (totale ciclo)kg• ha-1

Totale ciclokg• ha-1

Totale annokg• ha-1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

Page 66: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

64 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4G

ER

AN

IO

A1

artif

icia

les

12 s

ett.

122

Si

vaso

14

cm17

1922

9030

150

107

4917

242

819

668

8

F1ar

tific

iale

s4

mes

i:12

7-8

Si

vaso

14

cm22

1322

9846

141

120

5916

336

017

748

9ge

n.-a

pr.

G1

artif

icia

les

4 m

esi:

1212

Si

vaso

14

cm62

4457

3330

5095

7410

728

522

232

1ge

n.-a

pr.

Iar

tific

iale

sIp

otiz

ziam

o12

300

1S

iva

so 1

5 cm

6131

4660

3172

121

6211

836

318

635

44

mes

i

X50

00ar

tific

iale

s4

mes

i:in

izio

25

10S

iva

so 1

4 cm

2023

2610

062

125

120

8515

136

025

545

3ge

n.-a

pr.

poi 1

5

No

ta: I

l to

tale

del

cic

lo è

qu

ello

ott

enu

to d

all’i

nd

agin

e, m

entr

e il

tota

le/a

nn

o è

ott

enu

to m

atem

atic

amen

te.

Azienda

Superficie (m2)

Substrato

Serra o pien’aria

Ciclo

Piante• m-2

Volume irriguomc/ha/ciclo

n°trattamentiantiparassitari/ciclo

Fertirrigazione

Note

Concimazione fondo kg• ha-1• ciclo-1

Concimazione copertura (totale ciclo)kg• ha-1

Totale ciclokg• ha-1

Totale annokg• ha-1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

PO

INS

ET

TIA

F133

00ar

tific

iale

s5

10S

iva

so 1

7 cm

1610

1615

060

220

166

7023

633

214

047

2

G1

artif

icia

les

50-

5S

iva

so 1

7 cm

2124

2711

056

8413

180

111

262

160

222

I23

0ar

tific

iale

s6

960

8S

iva

so 1

6 cm

2914

2217

291

184

201

105

206

402

210

412

Xar

tific

iale

slu

g.-d

ic.

iniz

io 2

518

Si

vaso

16

cm17

1922

9520

6011

239

8222

478

164

final

e 6

No

ta: I

l to

tale

del

cic

lo è

qu

ello

ott

enu

to d

all’i

nd

agin

e, m

entr

e il

tota

le/a

nn

o è

ott

enu

to m

atem

atic

amen

te.

Azienda

Superficie (m2)

Substrato

Serra o pien’aria

Ciclo

Piante• m-2

Volume irriguomc/ha/ciclo

n°trattamentiantiparassitari/ciclo

Fertirrigazione

Note

Concimazione fondo kg• ha-1• ciclo-1

Concimazione copertura (totale ciclo)kg• ha-1

Totale ciclokg• ha-1

Totale annokg• ha-1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

Page 67: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

65U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

PR

IMU

LA

X50

00ar

tific

iale

sse

tt.-d

ic.

iniz

io 1

004

Si

vaso

10

cm22

2629

8077

124

102

103

153

306

231

459

poi 4

0

Iar

tific

iale

sse

tt.-d

ic.

40va

so 1

0 cm

2612

2023

1224

4924

4414

772

132

No

ta: I

l to

tale

del

cic

lo è

qu

ello

ott

enu

to d

all’i

nd

agin

e, m

entr

e il

tota

le/a

nn

o è

ott

enu

to m

atem

atic

amen

te.

Azienda

Superficie (m2)

Substrato

Serra o pien’aria

Ciclo

Piante• m-2

Volume irriguomc/ha/ciclo

n°trattamentiantiparassitari/ciclo

Fertirrigazione

Note

Concimazione fondo kg• ha-1• ciclo-1

Concimazione copertura (totale ciclo)kg• ha-1

Totale ciclokg• ha-1

Totale annokg• ha-1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

RIE

PIL

OG

OC

OLT

UR

ED

AV

AS

OFIO

RIT

O(C

ON

CIM

AZ

ION

EP

ER

PIA

NT

A)

Cic

lam

ino

vaso

14

cmX

Goc

cia

140

160

180

1700

1100

2600

1840

1260

2780

Cic

lam

ino

vaso

14

cmG

1G

occi

a17

019

021

610

6021

3064

4012

3023

4666

56C

risa

ntem

o va

so 1

4 cm

A1

Goc

cia

270

198

234

2625

945

3930

2895

1143

4164

Cri

sant

emo

vaso

16

cmA

1G

occi

a45

033

039

035

0012

6052

4039

5015

9056

30C

risa

ntem

o va

so 2

0 cm

XG

occi

a42

048

054

064

0050

0010

960

6820

5480

1150

0C

risa

ntem

o va

so 2

0 cm

F1G

occi

a52

531

552

534

0016

4048

0039

2519

5553

25C

risa

ntem

o va

so 2

0 cm

G1

Goc

cia

1380

960

1260

7900

3100

1104

092

8040

6012

300

Ger

anio

vas

o 14

cm

XA

sper

sion

e16

819

221

667

041

683

083

860

810

46G

eran

io v

aso

14 c

mA

1A

sper

sion

e14

016

018

075

025

012

5089

041

014

30G

eran

io v

aso

14 c

mF1

Asp

ersi

one

183

110

183

817

383

1175

1000

493

1358

Ger

anio

vas

o 14

cm

G1

Goc

cia

514

365

475

278

255

417

792

620

892

Ger

anio

vas

o 15

cm

IG

occi

a51

025

538

350

025

060

010

1050

598

3Po

inse

ttia

vas

o 16

cm

IG

occi

a48

024

036

028

7015

1730

6733

5017

5734

27Po

inse

ttia

vas

o 16

cm

XG

occi

a28

032

036

019

0040

012

0021

8072

013

86Po

inse

ttia

vas

o 17

cm

F1G

occi

a33

019

833

030

0012

0044

0033

3013

9847

30Po

inse

ttia

vas

o 17

cm

G1

Goc

cia

420

480

540

2200

1120

1680

2620

1600

2220

Prim

ula

vaso

10

cmI

Asp

ersi

one

6631

5057

3061

133

6111

1Pr

imul

a va

so 1

0 cm

XA

sper

sion

e56

6472

200

192

310

256

256

382

Coltura

Azienda

Metodo fertirrigazione

Concimazione di fondomg• vaso-1

Concimazione fertirriguo mg• vaso-1

Concimazione totalemg• vaso-1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

Page 68: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

66 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 43.8

P

ian

te o

rnam

en

tali d

a e

ste

rno

CO

NIF

ER

EIN

VA

SO

Rar

tific

iale

p3

anni

9200

5N

oVa

so 2

6 cm

12

4672

396

641

524

132

2pr

oduz

ione

con

rici

rcol

oso

lo in

vas

o

RA

rtifi

cial

e e

suol

op

4 an

ni92

005

No

Vaso

35

cm

2310

1613

2568

577

403

642

vaso

-zol

la-v

aso

con

rici

rcol

o

S50

.000

artif

icia

lep

1 an

no

3-4

1000

2S

iC

upre

ssus

29

418

922

017

660

282

470

249

502

470

249

502

(rec

uper

o)È

cons

ider

ato

solo

l’ul

timo

anno

in

vas

o de

finiti

vo

S50

.000

artif

icia

lep

1 an

no1.

510

002

Si

Altr

e C

onife

re e

sclu

se q

uelle

al r

igo

126

8194

176

6028

230

214

137

630

214

137

6(r

ecup

ero)

prec

eden

te. È

con

side

rato

sol

ol’u

ltim

o an

no in

vas

o de

finiti

vo

Tar

tific

iale

p3

anni

14.0

00S

iC

upre

ssoc

ypar

is s

pp.,

Thuj

a sp

p.,

240

136

272

120

4040

360

176

312

(sen

za r

ecup

ero)

Cha

mae

cypa

ris

spp.

, Cup

ress

us s

pp.

Tar

tific

iale

p3

anni

14.0

00N

oC

upre

ssoc

ypar

is s

pp.,

Thuj

a sp

p.,

240

136

272

183

5810

642

319

437

8(s

enza

rec

uper

o)C

ham

aecy

pari

s sp

p., C

upre

ssus

spp

.

U12

.000

artif

icia

lep

6 an

ni1-

2N

oPr

oduz

ione

vas

o 45

2228

1010

1271

371

168

212

vaso

-ter

ra-v

aso

Var

tific

iale

p3

anni

No

Prod

uzio

ne d

i vas

o 26

191

112

112

7121

2126

213

313

3

N1

artif

icia

le1

anno

Si

Con

ifere

in v

aso

1823

011

517

254

032

454

077

043

971

277

043

971

2

No

ta: l

a co

nci

maz

ion

e d

i fo

nd

o è

la m

edia

del

le c

on

cim

azio

ni d

i fo

nd

o d

ei d

iver

si r

inva

si, m

entr

e la

co

nci

maz

ion

e d

i co

per

tura

è la

med

ia d

elle

co

nci

maz

ion

i an

nu

e.

Azienda

Superficie (m2)

Substrato

Serra o pien’aria

Ciclo

Piante• m-2

Volume irriguom3• ha-1• anno-1

n°trattamentiantiparassitari• anno-1

Fertirrigazione

Note

Concimazione fondo kg• ha-1• anno-1

Concimazione copertura (totale anno)kg• ha-1

Totale ciclokg• ha-1

Totale annokg• ha-1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

Page 69: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

67U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

CO

NIF

ER

EIN

ZO

LLA

R12

0.00

0su

olo

p4

anni

9200

No

Con

ifere

ven

dute

in z

olla

1838

1400

2282

459

350

570

vaso

-vas

o-zo

llaco

n ri

circ

olo

Tsu

olo

p4

anni

4.2

1-2

No

Cup

ress

us s

empe

rvir

ens

250

100

350

360

120

120

610

220

470

152

5511

7“p

yram

idal

is”,

Cha

mae

cypa

ris

spp.

Tsu

olo

p4

anni

2.5

1-2

No

Altr

e C

onife

re e

sclu

se q

uelle

250

100

350

270

9090

520

190

440

130

4811

0al

rig

o pr

eced

ente

Usu

olo

p4

anni

2.7

No

Con

ifere

in z

olla

9047

4517

6052

088

018

5056

792

546

214

223

1

Vsu

olo

p4

anni

No

Con

ifere

in z

olla

500

200

700

400

200

200

900

400

900

225

100

225

Azienda

Superficie (m2)

Substrato

Serra o pien’aria

Ciclo

Piante• m-2

Volume irriguomc/ha/ciclo

n°trattamentiantiparassitari/ciclo

Fertirrigazione

Note

Concimazione fondo kg• ha-1• ciclo-1

Concimazione copertura (totale ciclo)kg• ha-1

Totale ciclokg• ha-1

Totale annokg• ha-1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

AR

BU

ST

I

Tar

tific

iale

p14

.000

Si

Phot

inia

in v

aso

conc

imaz

ione

24

013

627

212

040

4036

017

631

2(s

enza

rec

uper

o)fe

rtir

rigu

a

Tar

tific

iale

p14

.000

No

Phot

inia

in v

aso

conc

imaz

ione

240

136

272

183

5810

642

319

437

8(s

enza

rec

uper

o)tr

adiz

iona

le

Uar

tific

iale

p1-

2N

o59

029

035

0

Tsu

olo

p4

anni

2.5

1-2

No

Phot

inia

in z

olla

250

100

350

270

9090

520

190

440

130

4811

0

No

ta: n

elle

pri

me

tre

rig

he

la c

on

cim

azio

ne

di f

on

do

è la

med

ia a

nn

ua

del

le c

on

cim

azio

ni d

i fo

nd

o d

ei d

iver

si r

inva

si, m

entr

e la

co

nci

maz

ion

e d

i co

per

tura

è la

med

ia d

elle

co

nci

maz

ion

i an

nu

e.N

ell’u

ltim

a ri

ga

i dat

i so

no

sta

ti r

acco

lti e

rip

ort

ati p

er c

iclo

.

Azienda

Superficie (m2)

Substrato

Serra o pien’aria

Ciclo

Piante• m-2

Volume irriguom3• ha-1• anno-1

n°trattamentiantiparassitari• anno-1

Fertirrigazione

Note

Concimazione fondo kg• ha-1

Concimazione coperturakg• ha-1

Totale ciclokg• ha-1

Totale annokg• ha-1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

Page 70: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

68 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4L

AT

IFO

GLIE

S10

.000

artif

icia

lep

1.5

1000

3-4

Si

È co

nsid

erat

o so

lo l’

ultim

o an

no12

681

9417

660

282

302

141

376

302

141

376

(rec

uper

o)in

vas

o de

finiti

vo

U68

.000

artif

icia

lep

6 an

niN

oPr

oduz

ione

di v

aso

4522

2810

1012

7137

116

821

2va

so-t

erra

-vas

o

Var

tific

iale

p3

anni

No

Prod

uzio

ne d

i vas

o 26

191

112

112

7121

2126

213

313

3

Vsu

olo

p4

anni

1-2

No

latif

oglie

in z

olla

500

200

700

400

200

200

900

400

900

225

100

225

No

ta: n

elle

pri

me

tre

rig

he

la c

on

cim

azio

ne

di f

on

do

è la

med

ia a

nn

ua

del

le c

on

cim

azio

ni d

i fo

nd

o d

ei d

iver

si r

inva

si, m

entr

e la

co

nci

maz

ion

e d

i co

per

tura

è la

med

ia d

elle

co

nci

maz

ion

i an

nu

e.N

ell’u

ltim

a ri

ga

i dat

i so

no

sta

ti r

acco

lti e

rip

ort

ati p

er c

iclo

.

Azienda

Superficie (m2)

Substrato

Serra o pien’aria

Ciclo

Piante• m-2

Volume irriguom3• ha-1• anno-1

n°trattamentiantiparassitari• anno-1

Fertirrigazione

Note

Concimazione fondo kg• ha-1

Concimazione coperturakg• ha-1

Totale ciclokg• ha-1

Totale annokg• ha-1

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

NP 2

O5

K 2O

Page 71: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

4.1 Premessa

In questo breve capitolo sono riassunti e tra-sformati in una forma grafica di più immediatacomprensione i dati relativi alle asportazioni, agliapporti consigliati e ai consumi aziendali rilevatiper alcune delle più diffuse colture ornamentali.Come in altre parti del Quaderno si è dovuti ricor-rere a una semplificazione estrema e, con questa,ad alcune generalizzazioni che devono essere cor-rettamente interpretate.

Per una più facile lettura dei grafici si riporta diseguito una spiegazione delle diverse parti che licompongono.

Per ogni pianta o fiore ciascun grafico riporta

delle colonne che indicano il livello minimo, illivello massimo e la loro media ponderata. Nel gra-fico sotto riportato, relativo all’azoto in gerbera dafiore reciso, si trovano la colonna relativa ai valoridelle asportazioni riportati in letteratura, agliapporti consigliati da diversi autori e ai consumireali di alcune aziende di riferimento. La larghezzadelle colonne non ha alcun significato, serve solo auna migliore lettura.

In alcuni grafici sono riportate anche delle lineeorizzontali continue che attraversano le colonne erappresentano il valore massimo di apporti previstodai disciplinari attuali adottati dalla Regione Tosca-na per le produzioni integrate: in verde il livellomassimo in coltura su substrato (nella maggior

4. Lettura comparativa dei dati

Fig. 9 - Esempio di grafico per la letturacomparativa dei dati

Page 72: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 470

parte dei casi sotto serra), in marrone il livello mas-simo per coltura su terreno. Va tenuto presenteche quando il grafico si riferisce a un ciclo piùbreve di dodici mesi tale valore massimo è riporta-to alla frazione di anno in cui si svolge la coltura.Ciò ha chiaramente gli stessi limiti descritti nel par.3.4.

Con un colpo d’occhio si riesce così a coglierequali siano le reali esigenze della pianta, quali gliapporti consigliati dai vari Autori e quale sia l’ap-porto reale in alcune aziende di riferimento; infine,come sia posizionato il limite adottato nei discipli-nari regionali. Questo quadro, in qualche modosinottico, sarà senz’altro utile anche ai fini di even-tuali revisioni dei disciplinari stessi.

Un commento sintetico a tutti i grafici cheseguono appare arduo. Probabilmente ciascuno diessi può offrire lo spunto a lunghe e proficuediscussioni ed è questo l’intento con cui i graficivengono proposti. Senza dimenticare ancora unavolta che non sono pochi i vuoti di conoscenza eche questo Quaderno vuole essere solo uno stru-mento di ausilio per capire meglio e, dove necessa-rio e possibile, correggere.

In linea generale gli apporti consigliati supera-no le asportazioni e, in alcuni casi, i consumi realiaziendali sono minori degli apporti e più prossimialle asportazioni (per esempio in ruscus, calla, cri-

santemo autunnale e programmato, fresia, gladio-lo, lilium). Nel caso delle colture vivaistiche sinotano consumi superiori sia ad asportazioni chead apporti consigliati: in questo caso deve esserecomunque tenuto presente che i dati bibliograficipresi come riferimento sono derivati da sperimen-tazioni non perfettamente aderenti alla realtàregionale e quindi necessiterebbero di verifiche adhoc. Nel caso del ciclamino i consumi per vaso sonomolto più alti delle asportazioni e degli apporticonsigliati per quanto riguarda il potassio (consu-mi di lusso, par. 1.2) in conseguenza della notacorrelazione alta dose di potassio-alta qualità delfiore, mentre gli apporti aziendali di azoto sonopiù vicini alle reali asportazioni in quanto un ecces-so di azoto porta alla produzione di foglie grandima flaccide e più suscettibili ad attacchi parassitari.

I consumi del crisantemo da vaso sono moltopiù alti delle asportazioni in quanto il ciclo si svol-ge all’aperto con ritmi evapotraspirativi moltosostenuti e la concimazione è nella quasi totalitàaffidata agli interventi fertirrigui: ne consegue chegli apporti di concimazione sono più che altro infunzione delle necessità irrigue; inoltre una grossaparte degli interventi fertirrigui viene dispersa difatto. Questa quantità, secondo autori americani(Neal & Henley, 1992), può arrivare al 50% eancora più all’aperto.

Page 73: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

4.2 Fiori recisi

Calla Crisantemo autunnale(valori riferiti a un anno di coltivazione) (valori riferiti a un ciclo di coltivazione)

U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I 71

Page 74: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

Crisantemo programmato Fresia(valori riferiti a un ciclo di coltivazione) (valori riferiti a un ciclo di coltivazione)

72 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4

Page 75: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

Garofano Gerbera(valori riferiti a un anno di coltivazione) (valori riferiti a un anno di coltivazione)

73U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

Page 76: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

Gladiolo Lilium(valori riferiti a un ciclo di coltivazione) (valori riferiti a un ciclo di coltivazione)

74 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4

Page 77: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

Rosa(valori riferiti a un anno di coltivazione)

75U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

Page 78: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

76 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4

4.3 Fronde recise

Asparagus Eucalyptus(valori riferiti a un anno di coltivazione) (valori riferiti a un anno di coltivazione)

Page 79: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

77U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

Ruscus(valori riferiti a un anno di coltivazione)

Page 80: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

78 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4

4.4 Piante in vaso da interno - Valori per unità di superficie

Ciclamino Crisantemo (fioritura autunnale)(valori riferiti a un ciclo di coltivazione) (valori riferiti a un ciclo di coltivazione)

Page 81: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

79U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

Geranio Poinsettia(valori riferiti a un ciclo di coltivazione) (valori riferiti a un ciclo di coltivazione)

Page 82: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

80 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4

Piante verdi(valori riferiti a un anno di coltivazione)

Page 83: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

81U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

4.5 Piante in vaso da interno - Valori per vaso

Ciclamino Crisantemo(valori riferiti a un ciclo di coltivazione) (valori riferiti a un ciclo di coltivazione)

Page 84: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

82 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4

Geranio Poinsettia(valori riferiti a un ciclo di coltivazione) (valori riferiti a un ciclo di coltivazione)

Page 85: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

83U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

4.6 Piante ornamentali da esterno

Conifere Latifoglie e arbusti(valori riferiti a un anno di coltivazione) (valori riferiti a un anno di coltivazione)

Page 86: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo
Page 87: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

5.1 Norme di campionamento del terreno

Un corretto campionamento è la fondamentale pre-messa per ottenere analisi di terreno utili per l’elabora-zione del piano di concimazione; è una operazione piut-tosto semplice che deve essere però eseguita nel rispettodi alcune norme fondamentali:• l’appezzamento da cui si preleva il campione deve

essere uniforme, cioè all’interno dell’area presceltanon devono esserci differenze nel colore, nell’aspet-to, nella sensazione al tatto, nell’ordinamento coltu-rale e nei risultati produttivi;

• è necessario che il campione portato in laboratoriorappresenti tutto l’appezzamento, si deve quindiprelevare il terreno in almeno 15 punti diversi sceltia caso su tutta la superficie; non si dovrebbe scende-re sotto i 6 prelievi per ettaro;

• dopo l’asportazione dei primi centimetri di suolo,con l’eventuale vegetazione, eseguire i singoli cam-pionamenti alla massima profondità di lavorazioneprevista; in linea generale per le colture erbacee ilcampione prelevato è preso nei primi 25-40 cm e perle colture arboree si può scendere anche a 40-50 cm;

• una volta raccolti, i singoli prelievi devono esseremescolati accuratamente; 1 kg di questo terreno saràil campione da inviare al laboratorio in un sacchettodi materiale plastico pulito; evitare di conservare alungo il campione e di esporlo a temperature elevate;

• aggiungere una etichetta (non deve essere messa incontatto con il suolo) che riporti:– nome, indirizzo, numero di telefono, e dati fisca-

li dell’azienda;– nome o numero che identifichi l’appezzamento;– tipo di analisi da eseguire;– coltura.

5.2 Interpretazione delle analisi

del terreno

Interpretare una analisi del terreno significa valutar-ne i risultati per stabilire se sono adeguati alla coltivazio-ne d’interesse. L’operazione richiede l’utilizzo di tabelleche riportiamo di seguito; si tenga presente che alcuniparametri possono essere determinati con diverse meto-diche analitiche e che la valutazione di ogni risultato

deve essere fatta utilizzando la specifica tabella riferitaalla metodica utilizzata, che dovrebbe essere indicata sulcertificato di analisi. Le metodiche reperibili in biblio-grafia sono molte (Hanan, 1998); alcune prevedono unestraente unico per molti nutrienti, altre prevedonoestraenti diversi per i singoli elementi. Quelle che si sonorealmente affermate e per le quali disponiamo di validetabelle di riferimento sono relativamente poche. Lanostra scelta si è orientata verso queste ultime, come delresto prevede anche la legislazione italiana (D.M. 11maggio 1992 e 13 settembre 1999).

Alcune tabelle riportano valutazioni generiche deltipo “dotazione scarsa” o “dotazione elevata” che sonoapplicabili a qualsiasi tipo di terreno e coltivazione; nonsono disponibili tabelle specificatamente riferite alle col-tivazioni florovivaistiche quindi, data la loro elevataintensità colturale, si consiglia di assumere quali “otti-mali” le dotazioni “elevate” o “medio-elevate”.

5.2.1 pH e salinità

5.2.1.1 pH

5.2.1.2 Salinità – conducibilità elettricaIl contenuto di sali solubili del suolo (salinità) viene

comunemente valutato attraverso la misura della condu-cibilità elettrica (CE) in estratti acquosi di suolo. Sitenga presente che il rapporto tra la quantità di suolo equella di acqua utilizzati nell’estrazione determina l’en-tità della diluizione dei sali nell’estratto, quindi il valoredi CE può essere valutato solo conoscendo il tipo diestrazione; inoltre il valore della CE è variabile in fun-zione della temperatura e per convenzione i risultati ven-gono generalmente riferiti a 25°C.

5. Appendice

Tab. 5.1 - Classificazione dei suoli in funzione del pH

Valutazione Valore

fortemente acido < 5,4acido 5,4 - 6,0subacido 6,1 - 6,7neutro 6,8 - 7,3subalcalino 7,4 - 8,1alcalino 8,2 - 8,6fortemente alcalino > 8,6

Page 88: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

Una ulteriore complicazione può derivare dal fattoche possono essere utilizzate varie unità di misura peresprimere la CE e alcuni laboratori preferiscono espri-mere la salinità direttamente in grammi di sali per chilo-grammo di terreno.

Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza:

• la conducibilità elettrica può essere espressa in varieunità di misura, il più comune è il Siemens per cen-timetro (S/cm) o meglio i suoi sottomultipli: ilmicroSiemens per centimetro (µS/cm) e il milliSie-mens per centimetro (mS/cm) o il suo equivalentedeciSiemens per metro (dS/m):

1000 µS/cm = 1 mS/cm = 1 dS/m

• le estrazioni più comunemente utilizzate nel nostropaese sono: la pasta satura (ECe), il rapporto 1:2(peso/volume) e il rapporto 1:5 (peso/volume); l’e-strazione in pasta satura fornisce risultati ben corre-lati con la risposta delle piante, tuttavia è di esecu-zione poco pratica e non è sempre utilizzato. Gli altridue rapporti di estrazione sono invece piuttostoveloci e frequentemente utilizzati, sebbene i risultatiottenuti siano meno significativi. Di seguito riportia-mo la tab. 5.4 con i coefficienti per la conversionedella CE ottenute con gli estratti 1:2 e 1:5 in CEdella pasta satura: si tratta di valori puramente empi-rici e solo indicativi in quanto non esiste un metodorigoroso per la conversione.

• nel caso che il valore di CE sia riferito a una tempe-ratura diversa da 25°C deve essere moltiplicato per icoefficienti riportati nella tab. 5.2.

86 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4

Tab. 5.2 - Coefficenti di moltiplicazione del valore di CE > 25°C

Temperatura di lettura (°C) 18 20 22 24 26 28 30 32

Moltiplicare per 1,16 1,11 1,06 1,02 0,98 0,94 0,91 0,87

Tab. 5.3 - Valori limite di CE in pasta satura (dS/m a 25°C) e relativa riduzione di crescita

Riduzione di crescita (%)

Tipo di piante 0 10 25

Molto sensibili 1,0 1,4 1,8

Sensibili 1,4 2,0 3,0

Moderatamente tolleranti 2,5 3,4 4,8

Tolleranti 4,5 5,8 8,0

Molto tolleranti 8,0 10,0 13,0

Fonte: Handreck e Black, 2002.

Tab. 5.4 - Conversione approssimativa della CE degli estratti 1:2, 1:5

e della salinità in CE della pasta satura (ECe)

Tipo di suolo moltiplicare CE dell’estratto 1:2 per moltiplicare CE dell’estratto 1:5 per moltiplicare i g/kg di sali per

Sabbia 6 15 4,7

Franco-sabbioso 5 12 3,9

Medio impasto 4 10 3,1

Franco-argilloso 3,6 9 2,8

Argilloso 3,2 8 2,5

Fonte: Chandler e George, 2001 - modificata.

Page 89: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

Tab. 5.5 - pH ottimale e tolleranza alla salinità per specie vivaistiche

5.2.1.3 pH e salinità per le diverse specie

Specie pH ottimale Tolleranzaalla salinità

Abelia x grandiflora 6,0-8,0 s

Acacia 6,0-8,0 t

Acer negundo 6,0-8,0

Acer saccharum 6,0-7,5

Aesculus parviflora 6,0-8,0

Ailanthus altissima 6,0-7,5

Amelanchier canadensis 5,0-6,0

Amorpha fruticosa 6,0-7,5

Andromeda 5,0-6,0 s

Aralia spinosa 6,0-7,0

Aronia arbutifolia 5,0-6,0

Baccharis halimifolia 7,0-8,0

Berberis julianae 6,0-8,0

Berberis sargentiana 6,0-8,0

Berberis thunbergii 6,0-7,5 ss

Berberis verruculosa 6,0-8,0

Bougainvillea 5,5-7,5 mt

Buddleia davidii 6,0-7,5

Bupleurum 6,0-8,0

Buxus sempervirens 6,0-7,5

Callicarpa americana 6,0-8,0

Callistemon macropunctatus 6,0-7,5 mt

Calycanthus fertilis 6,0-8,0

Calycanthus floridus 6,0-7,0

Camellia japonica 4,5-5,5 s

Camellia sasanqua 4,5-6,5 s

Campsis grandiflora 6,0-7,0

Catalpa bignonioides 7,0-8,0

Catalpa speciosa 6,0-8,0

Ceanothus americanus 4,5-6,0

Cedronella 4,5-5,5

Celastrus scandens 4,5-6,0

Cercis canadensis 5,5-6,5

Chaenomeles japonica 5,5-7,5

Chamaecyparis obtusa 5,0-6,0

Chamaecyparis pisifera 6,0-7,0

Chamaecyparis thyoides 4,5-5,0

Chionanathus virginicus 5,0-6,0

Cinnamomum camphora 6,0-8,0 s

Clematis paniculata 6,0-7,0

Clethra alnifolia 4,5-5,0

Cornus florida 5,0-7,0

Cornus mas 6,0-8,0

Cornus sericea 6,0-8,0

Coronilla 5,5-7,5

Specie pH ottimale Tolleranzaalla salinità

Cotoneaster spp. 6,0-7,0

Crataegus laevigata 6,0-7,0

Cydonia oblonga 6,0-7,5

Cytisus scoparius 5,0-6,0

Daphne 6,5-7,5

Deutzia gracilis 6,0-7,5

Deutzia scabra 6,0-8,0

Deutzia x lemoinei 6,0-8,0

Elaeagnus spp. 6,0-8,0 mt

Euonymus fortunei radicans 6,0-7,0 mt

Euonymus spp. 6,0-8,0 mt

Exocorda racemosa 5,5-6,0

Forsythia spp. 6,0-8,0

Fuchsia 5,5-6,5 s

Gardenia jasminoides 5,0-6,0 ss

Gelsenium sempervirens 5,0-6,0 s

Genista 6,5-7,5

Ginkgo biloba 6,0-7,0

Gleditsia triacanthos 6,0-8,0

Halesia carolina 5,0-6,0

Hedera helix 6,0-8,0 mt

Heliotropium 6,0-8,0 mt

Hibiscus syriacus 6,0-7,5 mt

Hydrangea spp. 6,0-7,5 s

Hypericum calycinum 6,0-8,0

Ilex aquifolium 4,0-5,5

Ilex crenata 5,0-6,5

Ilex glabra 4,0-5,0

Ilex opaca 5,0-6,0

Ilex verticillata 5,0-6,0

Itea virginica 6,0-7,0

Jacaranda 6,0-7,5 mt

Jasminum nudiflorum 6,0-8,0 mt

Juglans nigra 6,0-8,0

Juniperus communis 6,0-6,5

Juniperus horizontalis 5,0-6,0

Juniperus sabina 6,0-6,5

Juniperus virginiana 5,0-5,7 s

Kalmia latifolia 4,5-6,0

Kerria japonica 5,5-7,5

Kolkwitzia amabilis 6,0-7,5

Lagerstroemia indica 5,0-6,0 s

Lantana 5,5-7,0 mt

Leucothoe catesbaei 4,5-6,0

Ligustrum ovalifolium 6,0-7,0 t

87U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

Legenda: ss: molto sensibile; s: sensibile; mt: moderatamente tollerante; t: tollerante; tt: molto tolleranteFonte: www.cespevi.it/, Handreck e Black, 2002, Barbieri e De Pascale, 1992 e ter Berg, 2000.

Page 90: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

Segue Tab. 5.5 - pH ottimale e tolleranza alla salinità per specie vivaistiche

88 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4

Specie pH ottimale Tolleranzaalla salinità

Liquidambar styraciflua 5,0-7,0 mt

Liriodendron tulipifera 6,0-7,0

Lonicera spp. 6,5-8,0

Lonicera japonica 6,0-7,5

Lonicera sempervirens 6,0-7,5

Maclura pomifera 6,0-7,5

Magnolia acuminata 5,0-6,0

Magnolia grandiflora 5,0-6,0 s

Magnolia x soulangiana 5,0-6,0 mt

Magnolia stellata 5,0-6,0

Magnolia virginiana 4,0-5,0

Mahonia aquifolium 6,0-8,0

Malus pumila 5,0-6,6

Myrtus communis 6,0-8,0 mt

Nerium oleander 6,0-7,5 mt

Nyssa sylvatica 6,0-7,0

Oxydendrum arboreum 5,5-6,5

Pachysandra terminalis 4,5-5,5 ss

Parthenocissus quinquefolia 5,0-7,5 mt

Parthenocissus tricuspidata 6,0-8,0 mt

Paulownia tomentosa 6,0-8,0

Philadelphus coronarius 6,0-8,0

Picea abies 5,0-6,0

Pieris japonica 5,0-6,0

Pinus mugo 5,5-6,5

Pinus strobus 4,5-6,0

Pinus sylvestris 5,0-6,5

Pinus virginiana 5,0-6,0

Pittosporum tobira 6,0-7,5 s

Platanus occidentalis 6,0-7,5

Poncirus trifoliata 6,0-8,0

Populus alba 6,0-8,0

Prunus spp. 5,5-6,5

Prunus armeniaca 5,5-6,5

Prunus cerasifera 6,5-7,5 s

Prunus domestica 6,5-7,5 s

Prunus glandulosa 6,0-7,0

Prunus persica 6,0-7,5 s

Pyracantha coccinea 6,0-8,0

Pyrus spp. 5,5-6,5

Pyrus communis 6,0-7,5 mt

Quercus alba 5,0-6,5

Quercus coccinea 6,0-7,0

Quercus palustris 5,0-6,5

Quercus phellos 5,0-6,0

Quercus rubra maxima 4,5-6,0

Specie pH ottimale Tolleranzaalla salinità

Quercus velutina 6,0-7,0

Quercus virginiana 5,0-6,0

Rhamnus cathartica 6,0-8,0

Rhododendron arborescens 5,5-6,0 ss

Rhododendron calendulaceum 5,0-6,0 ss

Rhododendron canescens 4,5-5,0 ss

Rhododendron carolinianum 4,5-5,0 ss

Rhododendron catawbiense 5,0-6,0 ss

Rhododendron maximum 4,5-6,0 ss

Rhododendron obtusum 4,0-6,0 ss

“Amoenum”

Rhododendron periclymenoides 4,5-5,5 ss

Rhododendron viscosum 4,5-5,0 ss

Rhus glabra 5,0-6,0

Rhus typhina 5,0-6,0

Robinia hispida 6,0-7,0

Robinia pseudoacacia 6,0-8,0 t

Rosa spp. 5,5-7,0 s

Rosa rugosa 6,0-7,0 s

Rosa wichuraiana 6,0-7,0 s

Salix babylonica 5,0-6,0

Sambucus canadensis 6,0-8,0

Sassafras albidium 6,0-8,0

Smilax spp. 5,0-6,0

Sophora japonica 6,0-8,0

Sorbus aucuparia 6,0-7,5

Spiraea x bumalda 6,0-7,0

Spiraea x vanhouttei 6,0-7,0

Stewartia malacodendron 5,0-6,0

Styrax japonicus 5,0-6,0

Symphoricarpos orbiculatus 5,5-7,5

Syringa vulgaris 6,0-7,5

Tamarix gallica 6,0-8,0

Taxodium distichum 5,5-6,5

Taxus cuspidata 6,0-7,0

Thuja occidentalis 6,0-7,5

Tsuga canadensis 5,0-6,0

Vaccinium corymbosum 4,0-5,0

Viburnum acerifolium 4,0-5,0

Viburnum opulus 6,5-7,5

Viburnum plicatum tomentosum 6,5-7,5

Vinca minor 6,0-7,5

Vitex agnus-castus 6,0-7,0

Weigela florida 6,0-7,0

Wisteria floribunda 6,0-8,0

Yucca filamentosa 5,5-7,0 s

Legenda: ss: molto sensibile; s: sensibile; mt: moderatamente tollerante; t: tollerante; tt: molto tolleranteFonte: www.cespevi.it/, Handreck e Black, 2002, Barbieri e De Pascale, 1992 e ter Berg, 2000.

Page 91: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

Tab. 5.9 - Valutazione della dotazione di potassio scambiabile

Potassio scambiabile (K2O mg/kg o ppm)

Tessitura o capacità di scambio cationico (CSC meq/100g)*

sabbiosa medio impasto argillosa< 10* 10-20* > 20*

molto bassa < 50 < 70 < 100

bassa 50-100 70-120 100-140

media 100-140 120-180 140-220

elevata > 140 > 180 > 220

Tab. 5.6 - pH ottimale e tolleranza alla salinità per specie floricole

89U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

Specie pH ottimale Tolleranzaalla salinità

Alstroemeria 6,5-7,5 s

Anemone 6,5-7,5 mt

Anthurium spp. 5,0-6,5 ss

Asparagus spp. 6,0-7,0 mt

Aster 6,0-7,0 s

Azalea 5,0-5,5 s

Bocca di leone 6,0-7,0 ss

Bulbose 6,0-7,0 ss-s

Calla 6,0-7,0 mt

Ciclamino 5,5-6,5 mt

Crisantemo 6,0-7,2 mt

Dieffenbachia 5,0-6,5 mt

Epipremnum 5,0-6,5 mt

Felci 5,5-6,0 ss

Ficus elastica 5,0-6,0 mt

Fresia 6,5-7,2 mt

Garofano 6,5-7,5 t

Genziana 6,5-7,5

Specie pH ottimale Tolleranzaalla salinità

Geranio 6,0-6,5 mt

Gerbera 5,5-6,5 s

Gladiolo 6,0-7,0 s

Gypsophila 6,5-7,5 t

Iris 6,0-6,5

Lilium 6,0-7,0 s

Limonium 6,0-7,0 s

Lisianthus 6,0-7,0

Ortensia 4,5-6,0

Peonia 6,5-7,5

Philodendron 5,0-6,0 mt

Poinsettia 5,5-6,5 s

Ranuncolo 6,0-7,0 mt

Rosa 6,0-7,0 mt

Ruscus 6,0-7,0

Statice 6,0-7,0

Tulipano 6,0-7,0 s

Violaciocca 6,5-7,5

Legenda: ss: molto sensibile; s: sensibile; mt: moderatamente tollerante; t: tollerante; tt: molto tollerante

5.2.2 Macronutrienti

Tab. 5.7 - Valutazione della dotazione

di azoto

Azoto totale (‰)

molto bassa < 0,5

bassa 0,5-1,0

mediamente dotata 1,0-1,5

ben dotata > 1,5

Azoto disponibile (N mg/Kg)

(azoto nitrico + azoto ammoniacale)bassa < 10

media 10-20

ben dotata > 20

Tab. 5.8 - Valutazione della dotazione

di fosforo assimilabile

Fosforo assimilabile – met. Olsen (P2O5 mg/kg o ppm)

molto bassa < 20

bassa 20-40

media 40-60

alta > 60

Fosforo assimilabile – met. Bray-Kurtz (P2O5 mg/kg o ppm)

molto bassa < 23

bassa 23-46

media 46-69

alta 69-92

molto alta > 92

Page 92: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

5.2.3 Micronutrienti

Tab. 5.12 - Valutazione della dotazione di micronutrienti assimilabili

Ferro, manganese, rame, zinco assimilabili – met. Lakanen-Ervio (mg/kg o ppm)

Ferro Manganese Rame Zinco

bassa < 50 < 5 < 5

media 50-100 50-100 5-10 5-10

elevata > 100 > 10 > 10

tossica > 100 > 100

Ferro, manganese, rame, zinco assimilabili – met. Lindsay-Norwell (mg/kg o ppm)

Ferro Manganese Rame Zinco

molto bassa < 2,5 < 1,0 < 0,2 < 0,5

bassa 2,5-4,5 0,5-1,0

media > 4,5 > 1,0 > 0,2 > 1,0

90 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4

5.2.4 Altre caratteristiche

Tab. 5.10 - Valutazione della dotazione di calcio scambiabile

Calcio scambiabile (Ca mg/kg o ppm)

Tessitura o capacità di scambio cationico (CSC meq/100g)*

sabbiosa medio impasto argillosa< 10* 10-20* > 20*

molto bassa < 350 < 1000 < 1700

bassa 350-550 1000-1600 1700-2700

media 550-700 1600-2100 2700-3500

elevata > 700 > 2100 > 3500

Tab. 5.13 - Valutazione della dotazione di sostanza organica

Sostanza organica (% o g/100g)

Tessitura o CSC meq/100g*

sabbiosa medio impasto argillosa< 10* 10-20* > 20*

molto bassa < 0,8 < 1,0 < 1,2

bassa 0,8-1,4 1,0-1,8 1,2-2,2

media 1,5-2,0 1,9-2,5 2,3-3,0

elevata > 2,0 > 2,5 > 3,0

Tab. 5.11 - Valutazione della dotazione di magnesio scambiabile

Magnesio scambiabile (Mg mg/kg o ppm)

Tessitura o capacità di scambio cationico (CSC meq/100g)*

sabbiosa medio impasto argillosa< 10* 10-20* > 20*

molto bassa < 10 < 20 < 30

bassa 10-25 20-70 30-120

media 25-60 70-180 120-300

elevata > 60 > 180 > 300

Page 93: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

La tessitura o granulometria Rappresenta una delle caratteristiche di base per giu-

dicare un terreno; la sua conoscenza contribuisce all’im-postazione dei piani di fertilizzazione e all’individuazionedi aree favorevoli alla coltivazione di colture di pregio.Queste ultime sono infatti coltivate, con maggiore succes-so, in suoli ben dotati di sabbia dove l’elevata macroporo-sità assicura ottimi livelli di arieggiamento e di drenaggiogarantendo ideali condizioni di crescita ai vegetali. D’altraparte, bisogna ricordare che queste peculiarità impongo-no l’adozione delle migliori tecniche irrigue e di fertiliz-

zazione per controbilanciare la difficoltà da parte dei ter-reni sabbiosi di trattenere l’acqua e gli elementi nutritivi.

Per valutare un suolo dal punto di vista granulome-trico è necessario:• conoscerne la ripartizione in sabbia, limo e argilla

che sono generalmente classificati con i criteri sug-geriti dall’United State Department of Agriculture(USDA) o dall’International Society of Soil Science(ISSS); la differenza tra le due classificazioni è nellimite dimensionale che separa il limo dalla sabbia(20 µm per la ISSS e 50 µm per il USDA);

• utilizzare i corrispondenti schemi (triangoli delle tes-siture) riportati in fig. 5.1;

• riportare i valori delle singole frazioni granulometri-che sui relativi lati del triangolo;

• tracciare, dai tre punti individuati, una linea paralle-la alla freccia corrispondente al lato della frazionegranulometrica;

• individuare l’area su cui ricade il congiungimentodelle tre linee;

• classificare infine il suolo in esame tramite le lettereindicate nell’etichetta nell’area (A = argilloso; L =limoso; S = sabbioso; F = franco, di medio impasto).

91U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

Tab. 5.14 - Valutazione della dotazione di calcare

Calcare totale %

suolo non calcareo < 1

suolo poco calcareo 1-10

suolo mediamente calcareo 10-25

suolo calcareo 25-50

suolo molto calcareo > 50

Calcare attivo %

bassa < 1

media 1,0-3,5

elevata 3,5-10

molto elevata > 10

Tab. 5.15 - Valutazione della capacità

di scambio cationico

Capacità di scambio cationico

C.S.C. (meq/100g)

bassa < 10

media 10-20

alta > 20

Fig. 5.1 - Triangoli delletessiture. Fonte: AA.VV. (2000),modificato

Page 94: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

Tab. 5.17 - Intervalli suggeriti per pH e concentrazione di nutrienti essenziali nell’estratto saturo

Fonte: Bailey et al.

5.3 Interpretazione delle analisi dei substrati

Le analisi dei substrati vengono generalmente esegui-te utilizzando un estraente unico per tutti i parametri,molto spesso questo estraente è l’acqua. Sarebbe impossi-bile riportare in modo esauriente le numerose metodichecitate nella bibliografia internazionale (Hanan, 1998).

Ci limitiamo a una selezione degli estratti acquosi piùdiffusi. È necessario precisare che i valori di riferimentoche riportiamo sono solo indicativi e non possono essererigidamente utilizzati nell’ampia gamma di colture insubstrato che il nostro florovivaismo utilizza; il ricorsofrequente all’analisi consentirà di adattare i valori di rife-rimento alla specifica condizione aziendale.

5.3.1 Estratto saturoSi tratta di portare il substrato a saturazione con

acqua; dopo filtrazione vengono determinati pH, con-ducibilità elettrica (CE) e concentrazione dei varinutrienti; come già detto a proposito della pasta saturaper il terreno (cfr. par. 5.2.1.2), si tratta di una metodicache, se correttamente eseguita, risulta ben correlata conl’effettiva risposta colturale, ma non è di facile e veloceesecuzione e quindi non molto diffusa.

5.3.2 Estratto 1:1,5 volume/volume (Sonneveld et al., 1974)È stato introdotto quale alternativa più “pratica” all’e-

stratto saturo per i soli substrati a prevalente origine orga-nica. L’estrazione viene eseguita aggiungendo a 100 ml disubstrato, già portato alla capacità di campo e compressoa 1 kg/cm2, 150 ml di acqua distillata. Dopo 20 minutidi agitazione e successiva filtrazione vengono determinatipH, conducibilità elettrica (CE) e concentrazione dei varinutrienti. La necessità di una accurata compressione lorende utilizzabile, di fatto, solo in laboratorio.

5.3.3 Estratto 1:2 volume/volume (Sonneveld e Van den Ende, 1971)Anche questo metodo è stato introdotto quale alter-

nativa più “pratica” all’estratto saturo per i soli substrati aprevalente origine minerale; al contrario del precedente èdi esecuzione piuttosto semplice e può anche essere uti-lizzata in campo. Da non confondere con l’estrazioneomonima utilizzata per la salinità del terreno: in quel casosi tratta di rapporto in peso, in questo di rapporto in volu-me. L’estrazione viene eseguita aggiungendo a un volumedi acqua distillata tanto substrato (già portato alla capa-cità di campo) quanto basta a raggiungere 1,5 volumi. Peresempio: si prendono 500 ml di acqua in un cilindro gra-duato e si aggiunge substrato (alla capacità di campo) finoad arrivare a 750 ml. Dopo 20 minuti di agitazione e suc-cessiva filtrazione vengono determinati pH, conducibilitàelettrica (CE) e concentrazione dei vari nutrienti.

92 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4

Tab. 5.16 - Valori di riferimento per CE (dS/m a 25°C) dell’estratto saturo

Valutazione CE

Molto bassa, probabile carenza di nutrienti < 0,75

Bassa, adatta per piante sensibili alla salinità, per altre colture probabile carenza di nutrienti 0,75-2,0

Ottimale per la maggior parte delle piante, eccessiva per quelle sensibili alla salinità 2,0-3,5

Eccessiva per la maggior parte delle piante, tollerabile per piante resistenti alla salinità 3,5-5,0

Eccessiva per tutte le piante 5,0-6,0

Fonte: Handreck e Black, 2002 modificato.

Parametro Intervallo ottimale (mg/l)

pH 5,0-6,0

Azoto nitrico (NO3––N) 80-150

Azoto ammoniacale (NH4+–N) 2-10

Fosforo (P) 10-20

Potassio (K) 75-150

Calcio (Ca) 125-175

Magnesio (Mg) 40-60

Solfati (SO4– ––S) 75-125

Parametro Intervallo ottimale (mg/l)

Sodio (Na) < 25

Cloruri (Cl–) < 25

Ferro (Fe) 1,0-2,0

Manganese (Mn) 1,0-2,0

Rame (Cu) 0,1-0,5

Zinco (Zn) 1,0-2,0

Boro (B) 0,1-0,5

Molibdeno (Mo) 0,1-0,5

Page 95: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

93U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

Tab. 5.20 - Intervalli suggeriti per pH, CE e concentrazione di nutrienti essenziali nell’estratto 1:2

Fonte: Tesi, 1994 modificato.

Parametro Intervallo ottimale (mg/l)

pH 5,0-6,0

Conducibilità elettrica (ds/m a 25°C) 0,8-1,5

Azoto nitrico (NO3––N) 50-70

Azoto ammoniacale (NH4+–N) 3-6

Fosforo (P) 3-5

Parametro Intervallo ottimale (mg/l)

Potassio (K) 70-100

Calcio (Ca) 50-80

Magnesio (Mg) 25-35

Cloruri (Cl–) < 80

Tab. 5.18 - Valori di riferimento per CE, macroelementi, sodio e cloruri nell’estrazione 1:1,5

(mg/l o ppm sulla soluzione estratta)

Parametro Non fertilizzato Leggermente Moderatamente Pesantemente fertilizzato fertilizzato fertilizzato

Conducibilità elettrica (ds/m a 25°C) < 0,3 0,5 1,0 1,5

Azoto nitrico (NO3––N) < 10 28 45 56

Azoto ammoniacale (NH4+–N) < 4 14 25 35

Fosforo (P) < 4 15 23 30

Potassio (K) < 12 43 70 98

Calcio (Ca) < 28 28 40 72

Magnesio (Mg) < 15 17 24 44

Solfati (SO4– ––S) < 29 29 38 48

Sodio (Na) < 39 < 39 < 39 < 39

Cloruri (Cl–) < 60 < 60 < 60 < 60

Fonte: ter Berg, 2000.

Tab. 5.19 - Concentrazioni massime tollerabili per elementi potenzialmente tossici nell’estratto 1:1,5

(mg/l o ppm sulla soluzione estratta)

Parametro Colture sensibili Colture moderatamente sensibili Colture tolleranti

Conducibilità elettrica (ds/m a 25°C) < 0,6 < 1,2 < 1,6

Azoto nitrico* (NO3––N) < 84 < 84 < 84

Azoto ammoniacale (NH4+–N) < 28 < 84

Fosforo (P) < 45 < 45 < 45

Potassio* (K) < 235 < 235 < 235

Calcio* (Ca) < 120 < 240 < 240

Magnesio* (Mg) < 73 < 73 < 73

Solfati* (SO4– ––S) < 96 < 190 < 190

Sodio (Na) < 39 < 57 < 80

Cloruri (Cl–) < 60 < 89 < 125

Ferro (Fe) < 1,1 < 1,1 < 2,2

Manganese (Mn) < 0,16 < 0,27 < 0,55

Rame (Cu) < 0,19 < 0,19 < 0,19

Zinco (Zn) < 0,39 < 0,52 < 0,65

Boro (B) < 0,11 < 0,32 < 0,43

Fluoro (F) < 0,95 < 0,95 < 3,8

Bromuri (Br–) < 2,0

* Un eccesso di questo elemento non comporta direttamente sintomi di tossicità, ma può determinare una CE elevata.N.B. Una coltura può essere sensibile nei confronti di un elemento e tollerante nei confronti di un altro.Fonte: ter Berg, 2000.

Page 96: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

5.4 Caratteristiche delle acque di irrigazione

L’acqua è uno dei principali fattori di produzione inagricoltura, ma la sua qualità è quasi sempre data perscontata. Al fine di giudicare l’idoneità di un’acqua perl’irrigazione si riportano i criteri di classificazione pro-posti da Giardini et al. (1993) che fissano i limiti diaccettabilità dei parametri che caratterizzano un’acqua.In questa classificazione vengono definite quattro classiper i parametri chimici fondamentali, due classi per iparametri complementari e tre classi per i parametrimicrobiologici fondamentali.

La tab. 5.22 non deve essere applicata in senso stret-to ma con la necessaria elasticità valutando l’acqua inesame nella sua complessità, correlando opportunamen-te i vari parametri, tenendo conto delle caratteristicheidrologiche del suolo che ospiterà la coltivazione e con-siderando se quest’ultima sarà condotta in serra o inpieno campo.

Per la produzione florovivaistica soltanto le acque concaratteristiche analitiche entro i limiti riportati nella primaclasse della tabella possono essere, in linea generale,impiegate senza limiti di utilizzo. Per le acque che hanno

caratteristiche che ricadono nella seconda classe devonoessere invece adottati opportuni accorgimenti come, peresempio, l’impiego di volumi di irrigazione tali da impe-dire accumuli salini nel suolo. Sempre per la seconda clas-se è consigliabile (soprattutto per la conducibilità elettri-ca, il sodio, i cloruri e i solfati) considerare accettabili peril florovivaismo i valori più bassi dell’intervallo indicato.

I limiti riportati nelle ultime due colonne, infine,identificano acque che solo eccezionalmente, e conmolta cautela, possono essere impiegate per la coltiva-zione di colture di pregio.

5.5 Linee generali per la diagnosi di disordini nutrizionali

La diagnosi dei disordini nutrizionali è spesso com-plessa e richiede di affiancare a un attento e approfondi-to esame dei sintomi, l’analisi del suolo e la diagnosticafogliare. Non è tra le finalità di questo lavoro una tratta-zione dettagliata sull’argomento; ci limitiamo a propor-re (tab. 5.21) delle linee guida per una prima valutazio-ne dei sintomi.

94 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4

Tab. 5.21 - Diagnosi di disordini nutrizionali

Parte di pianta Sintomo Distribuzione Carenza Eccesso

ClorosiUniforme N (S)

Internervale o a macchie Mg (Mn)

Foglie mature Apice e margine K B

Necrosi Internervale Mg (Mn)

A punti Mn (B)

Colorazione antocianica P

Foglie giovani Clorosi

Uniforme Fe (S)

e apici vegetativi Internervale o a macchie Zn (Mn)

Necrosi (clorosi) Ca, B, Cu

Deformazioni Mo (Zn, B)

Fonte: Marschner, 1995 - modificato.

Page 97: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

95U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

Tab. 5.22 - Limiti di accettabilità per i parametri delle acque d’irrigazione

Parametri chimici fondamentali Unità di misura Classe I Classe II Classe III Classe IV

pH 6-8,5 5-6 / 8,5-9 4-5 / 9-10 < 4 / > 10Conducibilità elettrica mS/cm a 25°C < 750 750-2500 2500-4000 > 4000SAR < 6 6-20 20-28 > 28Sodio mg/l < 50 50-180 180-210 > 210Cloruri mg/l < 100 100-250 250-350 > 350Solfati mg/l < 100 100-2500 2500-3800 > 3800Boro mg/l < 0,3 0,3-2 2-4 > 4Cromo trivalente mg/l < 0,1 0,1-1 1-1,2 > 1,2Cromo esavalente mg/l < 0,003 0,003-0,03 0,03-0,05 > 0,05Cadmio mg/l < 0,003 0,003-0,03 0,03-0,06 > 0,06Rame mg/l < 0,2 0,2-5 5-6 > 6Mercurio mg/l < 0,004 0,004-0,04 0,04-0,12 > 0,12Nichel mg/l < 0,2 0,2-2 2-2,4 > 2,4Piombo mg/l < 1 1-10 10-12 > 12Selenio mg/l < 0,002 0,002-0,02 0,02-0,03 > 0,03Zinco mg/l < 2 2-10 10-12 > 12Alluminio mg/l < 5 5-20 20-24 > 24Berillio mg/l < 0,1 0,1-0,35 0,35-0,6 > 0,60Cobalto mg/l < 0,05 0,05-4 4-5 > 5Ferro mg/l < 2 2-5 5-20 > 20Litio mg/l < 1 1-2,5 2,5-5 > 5Manganese mg/l < 0,2 0,2-10 10-12 > 12Fluoro mg/l < 1 1-15 15-18 > 18Molibdeno mg/l < 0,01 0,01-0,02 0,02-0,05 > 0,05Vanadio mg/l < 0,1 0,1-1 1-1,2 > 1,2Arsenico mg/l < 0,02 0,02-0,2 0,2-0,6 > 0,6Tensioattivi mg/l 0,5 0,5-1 1-2 > 2Oli minerali mg/l < 5 5-10 10-20 > 20Grassi animali e vegetali mg/l < 20 20-40 40-80 > 80Fenoli mg/l < 0,5 0,5-5 5-50 > 50Aldeidi mg/l < 0,4 0,4-0,8 0,8-1 > 1Solventi organici aromatici mg/l < 0,02 0,02-0,04 0,04-0,2 > 0,2Solventi organici azotati mg/l < 0,025 0,025-0,05 0,05-0,1 > 0,1Solventi clorurati mg/l < 0,2 0,2-0,4 0,4-1 > 1Cianuri mg/l < 0,05 0,05-0,1 0,1-0,2 > 0,2Mercaptani mg/l < 0,15 0,15-0,3 0,3-0,5 > 0,5Policlorodifenili mg/l – – – > 0,01Fitofarmaci totali mg/l < 0,05 0,05-0,08 0,08-0,1 > 0,1Fitofarmaci clorurati mg/l < 0,015 0,015-0,03 0,03-0,05 > 0,05Fitofarmaci fosforati mg/l < 0,05 0,05-0,1 0,1-0,2 > 0,2

Parametri complementari Classe A Classe B

Solidi sospesi inorganici mg/l < 30 > 30BOD5 mg/l < 20 > 20COD mg/l < 35 > 35Azoto totale mg/l < 40 > 40Fosforo totale mg/l < 10 > 10Bicarbonati mg/l < 250 > 250

Parametri microbiologici Classe A Classe B Classe C

Coliformi totali MPN/100 ml < 5000 5000-12000 > 12000Coliformi fecali MPN/100 ml < 1000 1000-12000 > 12000Streptococchi fecali MPN/100 ml < 1000 1000-2000 > 2000Uova di elminti n. uova vitali/l Assenti 0-1 > 1

Fonte: Giardini et al., 1993.

Page 98: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

96 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4Tab

. 5.2

3 -

Pro

do

tti

di

freq

uen

te u

tilizzo

per

l’ap

po

rto

di

macro

ele

men

ti

I dat

i med

i, i t

ito

li p

oss

on

o v

aria

re le

gg

erm

ente

a s

eco

nd

a d

el p

rod

utt

ore

.I v

alo

ri d

ella

so

lub

iltà

son

o r

ifer

iti a

un

a so

luzi

on

e d

i un

so

lo p

rod

ott

o, n

on

è p

oss

ibile

pre

ved

ere

con

acc

ura

tezz

a il

com

po

rtam

ento

del

le s

olu

zio

ni d

i più

sal

i.

5.6 Tabelle varie

Page 99: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

97U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T ITab

. 5.2

4 -

Pro

do

tti

di

freq

uen

te u

tilizzo

per

l’ap

po

rto

di

mic

roele

men

ti

I dat

i med

i, i t

ito

li p

oss

on

o v

aria

re le

gg

erm

ente

a s

eco

nd

a d

el p

rod

utt

ore

.I v

alo

ri d

ella

so

lub

iltà

son

o r

ifer

iti a

un

a so

luzi

on

e d

i un

so

lo p

rod

ott

o, n

on

è p

oss

ibile

pre

ved

ere

con

acc

ura

tezz

a il

com

po

rtam

ento

del

le s

olu

zio

ni d

i più

sal

i.

Tab

. 5.2

5 -

Pro

do

tti

di

freq

uen

te u

tilizzo

per

la f

ert

iliz

zazio

ne o

rgan

ica

I dat

i med

i, i t

ito

li p

oss

on

o v

aria

re s

ensi

bilm

ente

,

Page 100: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

98 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4Tab

. 5.2

6 -

Co

mp

ati

bilit

à t

ra i

on

i in

so

luzio

ne c

on

cen

trata

Avv

erte

nze

:-

la c

om

pat

ibili

tà è

rif

erit

a a

con

cen

traz

ion

i max

200

vo

lte

sup

erio

ri a

qu

elle

del

le s

olu

zio

ni n

utr

itiv

e co

mu

nem

ente

usa

te;

- la

pre

sen

za d

i im

pu

rezz

e p

pro

du

rre

pre

cip

itat

i;-

la c

om

pat

ibili

tà in

mis

cele

co

mp

less

e è

imp

oss

ibile

da

pre

ved

ere.

Tab

. 5.2

7 -

Co

nvers

ion

e t

ra d

ivers

i m

od

i d

i esp

rim

ere

la c

on

cen

trazio

ne d

i n

utr

ien

ti

Page 101: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

Bibliografia citata

AA.VV. (1988) - Guida all’interpretazione dei risultati del-l’analisi dei terreni e alla formulazione del consiglio diconcimazione. Regione Emilia-Romagna.

AA.VV. (2000) - Metodi di analisi chimica del suolo. Coor-dinatore PIETRO VIOLANTE, Franco Angeli Editore.

ACCATI E., GARIBALDI A. (1974) - Il garofano. Edagricole.ACCATI GARIBALDI E. (1993) - Trattato di floricoltura.

Edagricole.AENDEKERK T. (1997) - Fertilization guide for nursery crops.

Research Station for nursery stock. Boskoop, p. 55.ANONIMO (1992a) - La coltivazione del garofano. Ente

regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura nella Regioneautonoma Friuli-Venezia Giulia.

ANONIMO (1989) - Flowering pot plants. Grower guide n. 30. Grower Books, London.

ANONIMO (1992b) - La coltivazione della rosa. Ente regio-nale per lo Sviluppo dell’Agricoltura nella Regioneautonoma Friuli-Venezia Giulia.

ANONIMO (1994) - Produzione e commercializzazione delfogliame reciso nel Regno Unito. Convegno Internazio-nale “Fogliame e fronde ornamentali recise”. Pescia, 3settembre 1994.

ANONIMO - Prodotti Speciali (catalogo commerciale). ARPA

srl, Mantova.ANSTETT A. (1970) - Le problème des terreaux utilisés en cul-

ture ornamentale et en maraichege sous serre. P.H.M., p. 103.

ANSTETT A. (1971) - La fertilization en pèpinière. P.H.M.,pp. 38-47.

ARMITAGE A.M. (1983) - Specialty cut flowers; the produc-tion of annuals, perennials, bulbs and woody plants forfresh and dried cut flowers. Varsity Press Inc. TimberPress Inc.

ARMITAGE A.M. (1984) - Ornamental bedding plants. CAB

International.AUGUSTI E., BAGLINI M. (1990) - La gestione dell’azienda

florovivaistica. Edizioni Agricole.BAILEY D.A., FONTENO W.C., NELSON P.V. - Greenhouse

substrate and fertilization. Department of HorticulturalScience NCSU.http://www.ces.ncsu.edu/depts/hort/floriculture/plugs/

BARBIERI G., DE PASCALE S. (1992) - Salinità dell’acqua diirrigazione e colture orto-floricole. Colture Protette, 2: 75-81.

BELTRAMELLI T.S., CROCI A. (1984) - Floricoltura da red-dito. 2° ediz., Edagricole.

BENEDETTI A., RESTUCCIA P., GANDOLFO M. (2002) - IlFloricultore. 1/2: 17-19.

BENSA S. (1986) - Floricoltura Industriale. Edagricole.BESEMER S.T. (1980) - Carnations. In Introduction to flori-

culture (ed. R.A. LARSON). Academic Press, New York.BLANC D. (1961) - Evolution de la production de l’œillet:

incidences su la fertilisation. C.R. Acad. Agric. Fr., 47:464-467.

BLANC D., MARS S., OTTO C. (1961) -Étude sur la fertili-sation de l’œillet. Ann. Agron., 12: 573-597.BLOM T.J. (1999) - Coco coir versus granulated rockwool

and ‘arching’ versus traditional harvesting of roses in arecirculating system. Acta Horticulturae, 481: 503-507.

BOBOSHEVSKA D. (1975) - Fertilizing greenhouse carna-tions. Gradinarstvo, 17, (9): 29-32.

BONCIARELLI F. (1980) - Agronomia. Edagricole.BOODLEY J.W. (1981) - The commercial greenhouse. Delmar

Publishers Inc.BORRELLI A. (1973) - Ricerche sulla nutrizione minerale del

gladiolo in coltura idroponica. Colture Protette, 11-12:29-34.

BUNT A.C. (1988) - Media and mixes for container-grownplants (second edition of “Modern potting compost”).Unwin Hyman, London.

CABRERA R.I., EVANS R.Y., PAUL J.L. (1993) - Leaching los-ses of nitrogen from container-grown roses. Scientia Hor-ticulturae, 53: 333-345.

CABRERA R.I., EVANS R.Y., PAUL J.L. (1995) - Cyclic nitrogenuptake by greehouse roses. Scientia Horticulturae, 63: 57-66.

CARLSON W.H., ROWLEY E.M. (1980) - Bedding plants. InIntroduction to floriculture (ed. R.A. LARSON). Acade-mic Press, New York.

CATANZARO C.J., WILLIAMS K.A., SAUVE R.J. (1998) - Slowrelease versus water soluble fertilization affects nutrientleaching and growth of potted Chrysanthemum. J. ofPlant Nutrition, 21, (5): 1025-1036.

CHANDLER K., GEORGE R. (2001) - Measuring salinity onthe farm. Farmnote n. 105/01, Agdex 575, Depart-ment of Agriculture Western Australia.

COCOZZA TALIA M., MAGNIFICO V. (1982) - Le esigenzenutrizionali del garofano. Colture Protette, 5: 39-44.

CONOVER C.A., NELL T.A., POOLE R.T. (1999) - Indoorornamental foliage and flowering pot plants. In Ecosy-stems of thew world, 20, Greenhouse Ecosystem (eds.C.S. STANHILL, H.ZVI ENOCH). Elsevier, Amsterdam1999, tab. 7.6, p. 172.

Riferimenti bibliografici

Page 102: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

CONOVER C.A., SATTERTHWAITE L.N. (1996) - Schedulingfertilizer application and rate to optimize plant growthand minimize nitrogen leaching. University of Florida.CFREC-Apopka Research Report RH-96-7.

CRATER G.D. (1980) - Pot Mums. In Introduction to flori-culture (ed. R.A. LARSON). Academic Press, New York.

CRIPPS R.W. (1992) - N fertilization of field grown woodyornamentals. SNA research conference - vol. 37.

DAVIDSON H., MECKLENBURG R., PETERSON C. (1981) -Nursery Management - Administration and culture. 2nd

edition. Regents/Prentice Hall.DEMOLON A. (1952) - Dynamique du sol. Dunod.DE KREIJ C., VAN DEN BERG TH.J.M. (1990) - Nutrient

uptake, production and quality of Rosa hybrida inrockwool as affected by EC of the nutrient solution. In Plantnutrition-physiology and applications, ML. VAN BENSI-CHEM ed., Kluwer Academic Publisher, pp. 519-523.

DE RAVEL D’ESCLAPON G. (1987) - Cultures florales deplein air. Editrice de “P.H.M. - Revue Horticole”.

DOLE J.M., WILKINS H.F. (1999) - Floriculture: principlesand species. Prentice Hall.

DROMINEAU G. (1961) - La fertilisation de l’Oeillet. Comp-te rendu des journées florales, Nice Antibes. Ripreso da:BENSA S. (1986), Floricoltura industriale. Edagricole

DROUINEU G. (1962) - La nutrition et la fertilisation duRosier. Compte rendu des troisiemes journées florales.Antibes. Ripreso da: BENSA S. (1986), Floricolturaindustriale. Edagricole

DUCHEIN M.C., BAILLE M., BAILLE A. (1995) - Water useefficiency and nutrient consumption of a greenhouse rosecrop grown in rockwool. Acta Horticulturae, 408: 129-135.

DUFAULT R.J., PHILLIPS T.L., KELLY J.W. (1990) - Nitro-gen and potassium fertility and plant populationsinfluence field production of gerbera. HortScience 25,(12): 1599-1602.

ECKE P. JR., MATKIN O.A., HARTLEY D.E. (1990) - ThePoinsettia Manual. 3rd edition. Paul Ecke Poinsettias,Encinitas, California, USA.

ELSNER W., LOESER H., BIERMANN W., DEISER E., KREBS

E.K. (1995) - Gärtner-Handbuch Pelargonien. Tha-lacker - Braunschweig.

FARINA E. (1987) - I Ruscus ed i Cyperus come specie dafronda recisa. Flortecnica, settembre.

FARINA E., ALLERA C., RODRIGUES E.J.R., CASTELLO S.,PATERNIANI T., PALAGI M. (2001) - Rosa in ciclo chiuso:esigenze idriche e nutrizionali. Colture Protette, n. 9.

GHISLENI P.L. (1966) - Le esigenze nutrizionali del garofa-no mediterraneo e americano. Giornate di studio sullacoltura del garofano. Sanremo, 10-15 ottobre 1966.

GHISLENI P.L., QUAGLIOTTI L. (1983) - Floricoltura. UTET.GIARDINI L. (1982) - Agronomia generale. 2a ediz., Pàtron

Editore.GIARDINI et al. (1993) - La qualità delle acque per l’irriga-

zione. L’informatore Agrario, 20: 29-77.GILLY (1978) - La fertilisation du chrysantheme cultivé pour

la fleur coupée. Prep Hortic. Maraich, 186: 25-30.Ripreso da Alpi Tognoni, p. 222.

GIUSTINIANI L., MOSCHINI E., GRAIFEMBERG A. (1988) -Fabbisogni nutritivi di Lilium “Mid-century”. Coltureprotette, 11: 81-87.

GONZALEZ P., BERTSCH F. (1989) - Absorcion de nutrimen-tos por el crisantemo (Chysanthemum morifolium) var.«Super White» durante su ciclo de vida en invernadero.Agronomia Costarricense, 13, (1): 51-60.

GRASSOTTI A. (1984) - Atti delle “Giornate di floricoltu-ra, Viareggio, 13-14 giugno 1984”. Società OrticolaItaliana.

GRAZIANO P.L. (1991) - Concimi organici: come leggere leetichette. Terra e Vita, n. 42.

GROSSMANN M., KLINGEL U., ALT D. (1993) - Dungen vonStauden nach dem Nahrstoffentzug. Gartenbau Maga-zin, 2, (4): 47-52.

HAMMER P.A. (1980) - Other flowering pot plants. In Intro-duction to floriculture (ed. R.A. LARSON). AcademicPress, New York.

HANAN J.J. (1998) - Greenhouses - Advanced technology for pro-tected horticulture. CRC Press LCC, Boca Raton, Florida.

HANDRECK K., BLACK N. (2002) - Growing media for orna-mental plants and turf. 3a ed. UNSW Press, Sidney.

HARBAUGH B.K., STANLEY C.D., PRICE J.F., JONES J.B.(1989) - Irrigation and fertilization management of cutChrysanthemums. HortScience 24, (1): 150.

HASEK F.R. (1980) - Roses. In Introduction to floriculture(ed. R.A. LARSON). Academic Press, New York.

HOFFMANN G., FISCHER P. (1973) - Nahrstoffaufnahme beiTopfchrysanthemen und Nahrstoffgehalte verschiedenerSubstrate. Gartenwelt 73, (7): 152-154.

HOLLEY W.D., BAKER R. (1963) - Breeding, culture andmarketing of carnations. Colorado State University.

INGELS J.E. (1994) - Ornamental Horticulture: science, ope-rations & management. 2nd edition. Delmar PublishersInc. Albany - New York.

JIMENEZ MEJIAS R., CABALLERO RUANO M. (1990) - El cul-tivo industrial de plantas en maceta. Ediciones de Hor-ticultura SL, Reus - Espana.

JOINER J.N., CONOVER C.A., POOLE R.T. (1981) - Nutritionand fertilization. In Foliage plant production (ed. J.N.JOINER). Prentice-Hall, Inc., Englewood Cliffs, N.J.

KOFRANEK A.M. (1980) - Cut Chrysanthemums. In Intro-duction to floriculture (ed. R.A. LARSON). AcademicPress, New York.

LARSON R.A. (1980) - Azaleas. In Introduction to floricul-ture (ed. R.A. LARSON). Academic Press, New York.

LARSON R.A. (1980) - Begonias. In Introduction to floricul-ture (ed. R.A. LARSON). Academic Press, New York.

MAGNIFICO V., COCOZZA TALIA M. (1977) - Rythme d’ex-portation d’élements nutritifs (N, P, et K) au cours desdivers phases du cycle cultural de l’oeillet. Acta Horticol-turae, carnations, 71: 23-31.

MAGNIFICO V., LATTANZIO V., COCOZZA TALIA M., CAPU-TO V. (1980) - Growth and nutrient removal by “Flo-riana” and “Astor” carnations. 5th International Collo-quium on the control of plant nutrition. 25-30 agosto1980, Castelfranco Veneto (TV).

100 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4

Page 103: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

MAGNIFICO V., TALIA M.A.C., MININNI M., CORDELLA S.(1985) - Produzione, asportazione di N-P-K e diagnosti-ca fogliare nel garofano “astor” concimato con fertiliz-zanti idrosolubili e non. Colture Protette 14, (3): 47-54.

MALORGIO F., VERNIERI P., TOGNONI F. (2002) - Note dicoltivazione in “Foglie e fronde in Toscana” (a cura di G.SERRA e C. CARRAI). ARSIA, Firenze.

MARSCHNER H. (1995) - Mineral nutrition of higher plants,2° ed. Academic Press, London.

MIURA Y. (1978) - Studies on the physical and chemical pro-perties of composts for potted cyclamen and fertlizationfor growing cyclamen. Spec. Bull. Kanagawa Hort. Esp.Stat. Sept. 1978.

MIURA Y., OZANA H., TAKASHITA S. (1969) - Studies on thefertilization of perpetual carnation on the greenhouse. 1The seasonal absorption of nutrient elements and seasonalvariations in the chemical properties of the soil. Bull.Kanagawa Hort. Esp. Stat. 17.

MOSCHINI E., TOSI D. (1984) - Atti delle “Giornate di flo-ricoltura, Viareggio, 13-14 Giugno 1984”. Società Orti-cola Italiana.

MASOODI T.H., MASOODI N.A., QAISAR K.N., JOSHI N.K.(1996) - Effect of nitrogen and spacing on growth anddevelopment of Acer ablongum Wall. Seedlings. IndianForester 122, (11): 1028-1032.

NELSON P.V. (1985) - In Bedding Plants III, a manual onthe culture of bedding plants as a greenhouse crop, Thirdedition. eds by Mastalerz J. W., Holcomb E.J. Publi-shed by Pennsylvania Flower Growers.

NEAL C.A., HENLEY R.W. (1992) - Water use and runoffcomparisons of greenhouse irrigation systems. Proc. Fla.State Hort. Soc.

NELSON P.V. (1998) - Greenhouse operation and manage-ment. 5th edition. Prentice-Hall.

NUSSBAUMER G., PASINI C. (1985) - Quaderni di floricoltura.CCIAA, Imperia.

OELE C. (1995) - Stikstofbemesting in de vollegrond-sboomkwekerij. Meststoffen. Nederlands Meststoffen Insti-tut (NMI), Wageningen, Netherlands 1995: 67-74.

PERGOLA G. (1985) - Crisantemo in “Le piante fiorite invaso” (coord. ACCATI GARIBALDI E.). Edagricole.

PERGOLA G., GRASSOTTI A. (1984) - Atti delle “Giornate difloricoltura, Viareggio, 13-14 Giugno 1984”. SocietàOrticola Italiana.

PIMPINI F., ZANIN G. (2002) - Gladiolo, influenza del tipodi terreno e della fertilizzazione. Colture Protette, 9:107-114.

PUCCINI G. (1954) - Ricerche sulla nutrizione del garofanorifiorente della Riviera. Annali della sperimentazioneagraria VIII, 2: 613-627.

PUCCINI G. (1956) - Ricerche sulla nutrizione del garofanorifiorente della Riviera. 2° contributo. Annali della spe-rimentazione agraria X, 5: 1495-1505.

PUCCINI G. (1958) - Ricerche sulla nutrizione della rosaibrida rifiorente. Annali della sperimentazione agraria,Roma. Ripreso da: BENSA S. (1986), Floricoltura indu-striale. Edagricole.

PUCCINI G. (1969) - Informazioni tecniche per i floricoltori.Fertilità della terra e produttività in agricoltura. Ist.Sper. Flor. Sanremo. Ripreso da: BENSA S. (1986), Flo-ricoltura industriale. Edagricole

RAMPININI G. (1990) - Guida alla coltivazione delle pianteornamentali - Asparagus. Clamer Informa 1/90 p. 31.

RAMPININI G. (1991) - La coltivazione del ciclamino. Pen-tagono Editrice.

RAMPININI G. (1995) - Guida alla coltivazione delle pianteornamentali. Clamer Informa 4/95.

RAMPININI G. (1997) - Guida alla coltivazione delle pianteornamentali - Euphorbia pulcherrima. Clamer Informa5/97, pp. 35-46.

REED D.WM. (1996) - Water, media and nutrition forgreenhouse crops. Ball Publishing. Batavia, Illinois, USA.

RIVIERE L.M., ALEGRE J. (1984) - La production du gerbe-ra en sol chauffe. Besoins mineraux du gerbera F redaisycultive en sol chauffe. P.H.M. 246: 11-13.

ROEBER R. (1986) - Alcuni aspetti della coltivazione delCrisantemo nella Germania Federale: la nutrizione dellepiante ed il rapporto terreno-acqua. Atti del ConvegnoInternazionale su “Il crisantemo”. Pescia 8 settembre1986.

SARRO M.J., SÀNCHEZ M.J., MIYAR C., ZORNOZA P. (1989)- Nutrient requirements of two rose cultivars grown ingravel culture. Acta Horticulturae, 246: 219-222.

SERRA G. (1982) - Concimazione e irrigazione. In “La rosa- tecniche di produzione del fiore reciso” (coord. ACCATI

GARIBALDI E.). Edagricole.SERRA G., LEONI S., CARLETTI M.G. (1975) - Aspetti della

nutrizione del crisantemo. Pubblicazione Centro Regio-nale Agrario Sperimentale, Cagliari n. 49.

SHANKS J.B. (1980) - Poinsettias. In Introduction to flori-culture (ed. R.A. LARSON). Academic Press, New York.

SLANGEN J.H.G., KROOK G.J., HENDRIKS C.H.M., HOF

N.A.A. (1989) - Nitrogen dressing and nutrient absort-pion of lilies on sandy soil. Netherland Journal of Agri-cultural Science, 37, (3): 269-272

SONNEVELD C., VAN DEN ENDE J. (1971) - Soli analysis bymeans of a 1:2 volume exstract. Plant and soil, 35: 505-516.

SONNEVELD C., VAN DEN ENDE J., VAN DIJK P.A. (1974) -Analysis of growing media by means of a 1:1,5 volumeextract. Commun. in soil Sci. Plant Anal. 5: 183-202.

TAMIMI, Y.N. MATSUYAMA, D.T. ISON-TAKATA, K.D. NAKA-NO, R.T. (1999) - Distribution of nutrients in cut-flowerroses and the quantities of biomass and nutrients removedduring harvest. Hortscience, 34, (2): 251-253.

TER BERG F.P. (2000) - International substrate manual.Elsevier International Business Information. Doetin-chem, The Netherlands.

TESI R. (1994) - Colture Protette Ortoflorovivaismo. 4° ed.Edagricole.

VIDALIE H. (1990) - Les productions florales. 6° ed. Lavoi-sier - Technique et Documentation, Paris.

VISSERS M., HALEYDT B. (1999) - Growth curve and nutrientuptake of bulb Begonia. Verbondsnieuws 43, (6): 17-21.

101U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

Page 104: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

Bibliografia consultata

ALT D., BLOEM D., LANGELOH V. (1995) - Nahrstoffentzu-ge durch den Neutrieb von Baumschulgeholzen. Garten-bauwissenschaft, 60, (2): 73-76.

ALT D., HINRICHS H., KOHLSTALL H. (1993) - Einfluss stei-gender Stickstoffgaben auf Rhododendron. Rhododendronund Immergruene Laubgehoelze Jahrbuch, pp. 36-47.

ALT D., LEIGERS M., POSNER M. (1995) - Nahrstoffzustandvon Container-Stellflachen mit Baumschulgeholzen. Gar-tenbauwissenschaft, 60, (1): 42-45.

ANDERTON E. W., PARK R. (1989) - Growing gladioli. Chri-stopher Helm Publ. Ltd.

ANONIMO (1983) - Foliage pot plant manual. GrowersBooks.

ANONIMO (1983) - Year round chrysathemums. GrowersBooks.

ANTIBUS R.K., BOWER D., DIGHTON J. (1997) - Root sur-face phosphatase activities and uptake of 32P-labelledinositol phosphate in field-collected gray birch and redmaple roots. Mycorrhiza, 7, (1): 39-47.

ARMITAGE A.M. (1989) - Herbaceous perennial plants. Var-sity Press Inc.

BAAS R., NIJSSEN H.M.C., BERG T.J.M. VAN DEN., WAR-MENHOVEN M.G. (1995) - Yield and quality of carna-tion (Dianthus caryophyllus L.) and gerbera (Gerberajamesonii L.) in a closed nutrient system as affected bysodium chloride. Scientia Horticulturae, 61, (3/4):273-284.

BASSIRI RAD H., PRIOR S.A., NORBY R.J., ROGERS H.H.(1999) - A field method of determining NH4

+ and NO3-

uptake kinetics in intact roots: effects of CO2 enrichmenton trees and crop species. Plant & Soil, 217, (1/2): 195-204.

BEAUJARD F., HUNAULT G. (1997) - An original approachto study the kinetics of mineral element uptake for somewoody species. Acta Horticulturae, 435: 243-253.

BEEL E., SCHELSTRAETE A. (1987) - Influence of the pHlevel on the growth of ornamental plants. Verbond-snieuws voor de Belgische Sierteelt, 31, (14): 837-843.

BERGER T.W., EAGAR C., LIKENS G.E., STINGEDER G.(2001) - Effects of calcium and aluminum chloride addi-tions on foliar and throughfall chemistry in sugar maples.Forest Ecology & Management, 149, (1/3): 75-90.

BERGMANN C., FISCHER T., HUTTL R.F. (1999) - Signifi-cance of litter – and humus-layer quality for rates andforms of N cycling in moder – to rawhumus-moder profi-les under Scots pine (Pinus sylvestris L.). Plant & Soil,213, (1/2): 11-21.

BERNTSON G.M. (1997) - Topological scaling and plant rootsystem architecture: developmental and functional hie-rarchies. New Phytologist, 135, (4): 621-634.

BIERMANN W. (1978) - Depot-Dunger bei Pelargonien. Gb +Gw, 78, (27): 624-644.

BISCHOFF J.M., BUKAVECKAS P., MITCHELL M.J., HURD T.(2001) - N storage and cycling in vegetation of a forested

VOGELMANN (1973) - Il crisantemo. ed. italiana a cura di A.GRAIFEMBERG, Edagricole, Bologna.

VOLPI L. (1973) - Recherches sur la nutrition de l’Asparagusplumosus. Composition chimique des materiaux vegetauxet exportations nutritives. Acta Horticulturae, n. 43.

VOLPI L. (1974) - Ricerche sperimentali sulla nutrizionedella Gerbera Jamesonii Hybrida. Tecnica Agr. 1, 2, 3:105-136. Ripreso da Alpi Tognoni p. 222.

VOLPI L., DE RANIERI M. (1975) - Concimazione ed irri-gazione della gerbera. Giornata di Floricoltura S.O.I.Sez. Floricoltura, Pescia, pp. 31-36.

VOLPI L. (1977) - Concimazione ed irrigazione della rosacoltivata per fiore reciso. Giornate S.O.I. di Floricolturasulla rosa, San Remo, pp. 69-78.

VOLPI L. (1980) - La concimazione del garofano. Atti delconvegno internazionale sul garofano. Pescia, Centro diCommercializzazione dei Fiori dell’Italia Centrale, 29-30 agosto 1980.

WHIPKER B.E., HAMMER P.A. (1997) - Nutrient uptake inpoinsettia during different stages of physiological develop-ment. Journal of the American Society for HorticulturalScience, 122, (4): 565-573.

WHIPKER B.E., HAMMER P.A. (1998) - Nutrient uptake invegetative poinsettia grown with two fertilizer concentra-

tions and two pinching dates. Journal of Plant Nutrition,21, (3): 545-559.

WINSOR G., ADAMS P. (1983) - Diagnosis of mineral disor-ders in plants. Vol 3. Glasshouse crops. London: HerMajesty’s Stationery Office.

WHITE J.W. (1993) - Geraniums IV: the growers manual.Ball Publishing.

WIDMER R.E. (1980) - Cyclamen. In Introduction to flori-culture (ed. R.A. LARSON). Academic Press, New York.

WILFRET G.J. (1980) - Gladiolus. In Introduction to flo-riculture (ed. R.A. LARSON). Academic Press, NewYork.

YOON H.S., GOTO T., KAGEYAMA Y. (2000) - Developing aNitrogen Application curve for spray Chrysanthemumsgrown in hydroponic system and its practical use in NFTsystem. J. Japan. Soc. Hort. Sci. 69, (4): 416-422.

ZERCHE S., KUCHENBUCH R. (1997) - Nitrogen and potas-sium balances by growing cut chrysanthemum in plantplane hydroponics. Proceedings of the 9th InternationalCongress on Soilless Culture. St. Helier, Jersey, Chan-nel Islands, 12-19 april 1996. ISOSC WageningenNetherlands, pp. 573-583.

ZIMMER K., ESCHER F., GUGENHAN E., KNEIPP O (1991) -Haupt-kulturen im zierpflanzenbau. Ulmer - Stuttgart.

102 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4

Page 105: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

wetland: implications for watershed N processing. Water,Air, & Soil Pollution, 128, (1/2): 97-114.

BLOM T.J. (1999) - Coco coir versus granulated rockwooland ‘arching’ versus traditional harvesting of roses in arecirculating system. Acta Horticulturae, 481: 503-507.

BOODLEY J.W. (1977) - Poinsettia nutrition studies, 1976.Levels of potassium fertilization. New York State FlowerIndustries Bulletin, 88, 3-4, 7.

BOUGOUL S., BRUN R., JAFFRIN A. (2000) - Nitrate absorp-tion-concentration of Rosa hybrida cv. Sweet Promisegrown in soilless culture. Agronomie, 20, (2): 165-174.

BRADLEY R.L., FYLES J.W. (1995) - Growth of paper birch(Betula papyrifera) seedlings increases soil available Cand microbial acquisition of soil-nutrients. Soil Biology& Biochemistry, 27, (12): 1565-1571.

BRECHET C., TACON F.LE. (1984) - Response of endomy-corrhizal and non-mycorrhizal plants of Acer pseudopla-tanus to different levels of soluble and non-soluble pho-sphorus. European Journal of Forest Pathology, 14, (2):68-77.

BRUN R., CHAZELLE L. (1996) - Water and nitrate absorp-tion kinetics in the nychthemeral cycle of rose grown in thegreenhouse using a recirculating solution. Journal ofPlant Nutrition, 19, (6): 839-866.

BRUN R., CHAZELLE L., TARERE Y., VOISIN S., (1996) -Nychthemeral uptake of water and nitrate (NO3

-)during the growth of rose plants in hydroponic culture.Acta Horticulturae, 424: 59-65.

BRUN R., MORISOT A. (1996) - Modeling the uptake ofwater and nitrate (NO3

-) of rose plants in hydroponicculture. Acta Horticulturae, 417: 55-63.

BURGHARDT, H. (1972) - Vergleich von Flussig - und Vor-ratsdungung bei der Kultur von Topfazaleen. Garten-bauwissenschaft, 37, (4): 311-330.

BURTON A.J., PREGITZER K.S., HENDRICK R.L. (2000) -Relationships between fine root dynamics and nitrogenavailability in Michigan northern hardwood forests.Oecologia, 125, (3): 389-399.

CABRERA R.I., EVANS R.Y., PAUL J.L. (1996) - The uptakeof nitrate and ammonium by greenhouse roses. Acta Hor-ticulturae, 424: 53-57.

CADAHIA C., EYMAR A., SANCHEZ A., LOPEZ VELA D.(1998) - Differences in nutrient uptake of four rose cul-tivars in sand culture. Acta Horticulturae, 458: 335-341.

CADAHIA C., EYMAR E., LOPEZ VELA D., SANCHEZ A.(1998) - Sand culture used for five different conifer spe-cies to compare their nutrient requirements. Acta Horti-culturae, 458: 343-350.

CANMORE-NEUMANN R., SILBER A., MITCHNICK B., GILAD

S., BEN-JAACOV J. (1997) - Effect of pH on the develop-ment of Leucadendron ‘Safari Sunset’. Acta Horticultu-rae, 453: 47-52.

CATTERALL E. (1984) - Growing Begonias. Timber Press.CECIL J.S., BARTH G.E., MAIER N.A., CHVYL W.L.,

BARTETZKO M.N. (1995) - Leaf chemical compositionand nutrient removal by stems of Leucadendron cvv. Sil-

van Red and Safari Sunset. Australian Journal of Expe-rimental Agriculture, 35, (4): 547-555.

CHANG S.X., PRESTON C.M. (2000) - Understorey competi-tion affects tree growth and fate of fertilizer-applied 15Nin a coastal British Columbia plantation forest: 6-yearresults. Canadian Journal of Forest Research, 30, (9):1379-1388.

CHANG S.X., PRESTON C.M., WEETMAN G.F. (1999) -Availability of residual 15N in a coniferous forest soil: agreenhouse bioassay and comparison with chemicalextractions. Forest Ecology & Management, 117,(1/3): 199-209.

CHAU K.C., CHAN W.Y., MARAFA L.M. (2000) - Arboricul-tural Journal, 24, (2/3): 189-208.

CHONG C., CLINE R.A. (1994) - Response of container-grown nursery crops to raw and composted paper millsludges. Compost Science & Utilization, 2, (3): 90-96.

CLAASSENS A.S. (1986) - Some aspects of the nutrition of pro-teas. Acta Horticulturae, 185: 171-179.

COTE B., O’HALLORAN I., HENDERSHOT W.H., SPANKIE H.(1995) - Possible interference of fertilization in the natu-ral recovery of a declining sugar maple stand in southernQuebec. Plant & Soil, 168, 169: 471-480.

CURTIUS M., BOHNE H., (1997) - Effects of irrigation atdifferent levels of soil water tension on growth of Piceaand Forsythia and leaching of nitrate. Acta Horticultu-rae, 449: 683-690.

DAMKE M.M., BHATTACHARJEE S.K. (1997) - Influence ofNPK fertilization on flower yield and seasonal changes inleaf nutrient content of rose cv. ‘Super star’. The P.K.V.Research Journal, 21, (1): 39-43.

DAVID M.B., STRUCHTEMEYER R.A. (1980) - Effects ofspraying sewage effluent on forested land at SugarloafMountain, Maine. Bulletin, Life Sciences and Agricul-ture Experiment Station, University of Maine, n. 773, i.

DAVIES F.T. JR. (1987) - Effects of VA-mycorrhizal fungi ongrowth and nutrient uptake of cuttings of Rosa multiflo-ra in two container media with three levels of fertilizerapplication. Plant & Soil, 104, (1): 31-35.

DE HERTOG A. (1989) - Holland Bulb forcer’s guide. TheInternational Flower-Bulb centre.

DEWALLE D.R., TEPP J.S., SWISTOCK B.R., SHARPE W.E.,EDWARDS P.J. (1999) - Tree-ring cation response to expe-rimental watershed acidification in West Virginia andMaine. Journal of Environmental Quality, 28, (1): 299-309.

DELMAIN B., KENDALL (1987) - Geraniums. ChristopherHelm.

DIEREND W., SPETHMANN W. (1994) - N-Aufnahme vonGeholzen im Verlauf der Vegetationsperiode. Garten-bauwissenschaft, 59, (3): 121-125.

DOLE J.M., WILKINS H.F. (1999) - Floriculture: principlesand species. Prentice-Hall Inc.

DUBIK S.P., KRIZEK D.T., STIMART D.P. (1990) - Influenceof root zone restriction on mineral element concentration,water potential, chlorophyll concentration, and partitio-ning of assimilate in spreading euonymus (E. kiautscho-

103U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

Page 106: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

vica Loes. ‘Sieboldiana’). Journal of Plant Nutrition, 13,(6): 677-699.

EASON W.R., NEWSON E.I., CHUBA P.N. (1991) - Specificityof interplant cycling of phosphorus: the role of mycorrhizas.Plant & Soil, 137, (2): 267-274.

ELLIOTT K.J., WHITE A.S. (1993) - Effects of competitionfrom young northern hardwoods on red pine seedlinggrowth, nutrient use efficiency, and leaf morphology.Forest Ecology & Management, 57, (1/4): 233-255.

ELSAKOV G.V., ELSAKOVA S.D. (2000) - Reaction of straw-berry, raspberry, black and red currants, honeysuckle androse to the use of fertilizers north of the Arctic circle.Agrokhimiya, 10: 45-51.

EYMAR E., LIETH J.H., OKI L.R. (1999) - Continuous mea-surement of substrate electrical conductivity in containergrown plants. Acta Horticulturae, 507: 69-75.

FISHER P., KURZMANN P., (1987) - Dungung und Substra-tanalyse bei Poinsettien. Deutscher Gartenbau, 41, (40):2376-2378.

FISHER R.F., WOODS R.A., GLAVICIC M.R. (1978) - Allelo-pathic effects of goldenrod and aster on young sugarmaple. Canadian Journal of Forest Research, 8, (1): 1-9, 25.

FLEMING A.L., KRISEK D.T., MIRECKI R.M. (1987) -Influence of ammonium nutrition on the growth andmineral composition of two chrysanthemum cultivars dif-fering in drought tolerance. Journal of Plant Nutrition,10, (9/16): 1869-1881.

FODOR B., CSIKOR J., MARTA K., ZSOLDOS L. (1977) -Nutrient uptake by gladioli in containers. Kertgazdasag,9, (5): 47-65.

FONTENO W.C., NELSON P.V. (1990) - Physical properties ofand plant responses to rockwool-amended media. Journalof the American Society for Horticultural Science, 115,(3): 375-381.

FRIIS-NIELSEN B. (1977) - Investigations on growth factorsin the production of pot plants (Hedera) under glass. II.Seasonal variations in growth, nutrient uptake and dryweight/fresh weight ratio with varying supplies of N, Pand K. Tidsskrift for Planteavl, 81, (4): 409-429.

GARKOTI S.C., SINGH S.P. (1994) - Nutrient cycling in thethree central Himalayan forests ranging from close cano-pied to open canopied treeline forests, India. Arctic &Alpine Research, 26, (4): 339-348.

GARTEN C.T. JR. (1993) - Variation in foliar 15N abun-dance and the availability of soil nitrogen on WalkerBranch Watershed. Ecology, 74, (7): 2098-2113.

GARTEN C.T. JR., HANSON P.J. (1990) - Foliar retention ofN-nitrate and N-ammonium by red maple (Acerrubrum) and white oak (Quercus alba) leaves fromsimulated rain. Environmental & Experimental Botany,30, (3): 333-342.

GILLIAM C.H., FRETZ T.A., SHEPPARD W.J. (1980) - Effectof nitrogen form and rate on elemental content andgrowth of pyracantha, cotoneaster and weigela. ScientiaHorticulturae, 13, (2): 173-179.

GILLMAN J.H., DIRR M.A., BRAMAN S.K. (1998) - Effects ofdolomitic lime on growth and nutrient uptake of Budd-

leia davidii ‘Royal Red’ grown in pine bark. Journal ofEnvironmental Horticulture, 16, (2): 111-113.

GISLEROD H.R. (1999) - The role of calcium on severalaspects of plant and flower quality from a floriculturalperspective. Acta Horticulturae, 481: 345-352.

GISLEROD H.R., MORTENSEN L.M. (1991) - Air humidityand nutrient concentration affect nutrient uptake andgrowth of some greenhouse plants. Acta Horticulturae, 294: 141-146.

GLOSER V., GLOSER J. (2000) - Nitrogen and base cationuptake in seedlings of Acer pseudoplatanus and Calama-grostis villosa exposed to an acidified environment. Plant& Soil, 226, (1): 71-77.

GROFFMAN P.M., ZAK D.R., CHRISTENSEN S., MOSIER A.,TIEDJE J.M. (1993) - Early spring nitrogen dynamics ina temperate forest landscape. Ecology, 74, (5): 1579-1585.

GYSI C., WINGET C.H., BERNIER B. (1975) - Interactions ofP, Mn, and Cu in nutrient uptake by Sugar Maple.Canadian Journal of Forest Research, 5, (1): 105-108.

HANSEN M. (1976) - Nutrient uptake by different pot plantsas shown by plant analysis. Gartner Tidende, 11: 158-160.

HAYASHI I. (1971) - Studies on the mineral nutrition of free-sias during forcing. I. Growth phases and nutrient uptakein freesias, and the leaching of nutrients during forcing.Bulletin of the Kanagawa Horticultural Experiment Sta-tion. 1971, 19: 101-110.

HEALE E.L., ORMROD D.P. (1982) - Effects of nickel andcopper on Acer rubrum, Cornus stolonifera, Loniceratatarica and Pinus resinosa. Canadian Journal ofBotany, 60, (12): 2674-681.

HEISEL C. (1981) - Ein Beitrag zur Ermittlung der Nahr-stoffaufnahme bei Hausrosen. Archiv fur Gartenbau, 29,(5): 189-200.

HENDERSON G.S., CLEBSCH E.E.C., REICHLE D.E. (1981)- Nutrient translocation in the outer canopy and under-story of an eastern deciduous forest. Forest Science, 27,(3): 505-518.

HICKLENTON P.R., CAIRNS K.G. (1992) - Solubility andapplication rate of controlled-release fertilizer affectgrowth and nutrient uptake in containerized woodylandscape plants. Journal of the American Society forHorticultural Science, 117, (4): 578-583.

JAFFRIN A., CHAMPEROUX A. (1994) - Water and mineraldemand of greenhouse soilless rose crops grown under sum-mer conditions. Acta Horticulturae, 361: 258-266.

KAGEYAMA Y., KONISHI K. (1992) - Effect of phosphorusapplication in hydroponic solution on growth and pho-sphorus uptake in chrysanthemum plants. Journal of theJapanese Society for Horticultural Science, 61, (3):635-642.

KAGEYAMA Y., KONISHI K. (1993) - Recommended rate ofnitrogen application for Fukusuke type potmum. Okaya-ma Daigaku Nogaku-Bu Gakujutsu Hokoku, 81: 43-50.

KAGEYAMA Y., MIMA Y., OHTSUKI K., KONISHI K. (1993) -Recommended rate of nitrogen application for poinsettia.

104 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4

Page 107: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

Okayama Daigaku Nogaku-Bu Gakujutsu Hokoku, 82: 31-39.

KAMPF A.N. (1985) - Einige Bromelien gedeihen recht gut inHydro. Erganzende Blattdungung fordert das Wach-stum. Gb + Gw. 85, (23): 870-872.

KAWAGISHI K., MIURA T. (1996) - Changes in nutrient con-tent of spring-planted edible lily (Lilium leichtlinii Hookf. var. maximowiczii Baker). Journal of the JapaneseSociety for Horticultural Science, 65, (2): 339-347.

KELLY J.M., GRAVES W.R., AIELLO A. (2000) - Nitrateuptake kinetics for rooted cuttings of Acer rubrum L.Plant & Soil, 221, (2): 221-230.

KIM JUHYOUNG, KIM TAEJOUNG, KIM HAGHYUN, LEE

HEEDOO, LEE JONGWON, LEE CHEOLHEE & PAEK

KEEYOEUP (2000) - Growth and development of ‘Gut-bier V-10 Amy’ poinsettia (Euphorbia pulcherrimawilld.) as affected by application of waste nutrient solu-tion. Korean Journal of Horticultural Science & Tech-nology, 18, (4): 518-522.

KING J.J., PETERSON L.A., STIMART D.P. (1995) - Ammo-nium and nitrate uptake throughout development inDendranthema x grandiflorum. HortScience, 30, (3):499-503.

KINNEY K.K., LINDROTH R.L., JUNG S.M., NORDHEIM E.V.(1997) - Effects of CO2 and NO3

- availability on deci-duous trees: phytochemistry and insect performance. Eco-logy. 78, (1): 215-230.

KOSEVA D., ATANASOV ZH., DECHEVA R., GARGOVA N.(1978) - Effect of fertilizers on the utilization and remo-val of nitrogen, phosphorus and potassium by Kazanlukroses. Rasteniev” Dni Nauki, 15, (3): 107-118.

KRAMER P.A., ZABOWSKI D., SCHERER G., EVERETT R.L.(2000) - Native plant restoration of copper mine tai-lings: II. Field survival, growth, and nutrient uptake.Journal of Environmental Quality, 29, (6): 1770-1777.

KREIJ C. DE., BERG T.J.M. VAN DEN. (1990) - Nutrientuptake, production and quality of Rosa hybrida inrockwool as affected by electrical conductivity of thenutrient solution. Plant nutrition - physiology andapplications. Proceedings of the Eleventh InternationalPlant Nutrition Colloquium, Wageningen, Nether-lands, 30 July - 4 August 1989. Kluwer AcademicPublishers.

KREIJ C. DE., ELDEREN C.W. VAN., BASAR H. (1996) - Ironavailability in peat substrates as assessed by water, cal-cium chloride, ammonium acetate, DTPA and calciumchloride/DTPA. Communications in Soil Science &Plant Analysis, 27: 5-8, 1813-1827.

KREIJ C. DE., PATERNOTTE S.J. (1999) - Root discoloration,growth and micro element uptake of chrysanthemum inaeroponics as affected by iron chelates and Pythium. ActaHorticulturae, 481: 159-164.

KUIPER D., REENEN H.S. VAN., RIBOT S.A. (1991) - Effectof gibberellic acid on sugar transport into petals of ‘Made-lon’ rose flowers during bud opening. Acta Horticulturae,298: 93-98.

LANGHANS R.W. (1990) - Greenhouse management.Halcyon Press of Ithaca.

LABEKE M.C. VAN., DEGEYTER L. (1998) - Fertilizer requi-rements of several flowering ornamental woody shrubs,raised in containers. Verbondsnieuws, 42, (16): 30-31.

LAPOINTE L., MOLARD J. (1997) - Costs and benefits ofmycorrhizal infection in a spring ephemeral, Erythro-nium americanum. New Phytologist, 135, (3): 491-500.

LARSON R.A. (1980) - Introduction to floriculture. Acade-mic Press Inc.

LASSEIGNE F.T., SMALLEY T.J., MILLS H.A. (1997) - Responseof ‘Helleri’ holly to nitrogen form and aluminum in solu-tion culture. Journal of Plant Nutrition, 20, (1): 131-154.

LAURIE A., KIPLINGER D.C. & NELSON K.S. (1979) - Com-mercial flower forcing. Mc Graw-Hill Inc.

LEVY P.E., LUCAS M.E., MCKAY H.M., ESCOBAR-GUTIER-REZ A.J., REY A. (2000) - Testing a process-basedmodel of tree seedling growth by manipulating [CO2]and nutrient uptake. Tree Physiology, 20, (15): 993-1005.

LIMA A.M. DE., DELGADO M.P., POLLI A., TEIXEIRA N.T.(1997). Extraction of nitrogen, phosphorus and potas-sium by two varieties of potted miniature rose (Rosa sp.).Ecosistema, 22: 82-83.

LIU S., MUNSON R., JOHNSON D., GHERINI S., SUMMERS K.,HUDSON R., WILKINSON K., PITELKA L. (1991) - Appli-cation of a nutrient cycling model (NuCM) to anorthern mixed hardwood and a southern coniferous fore-st. Tree Physiology, 9: 1-2, 173-184.

LORENZO H. CID M.C., SIVERIO J.M., CABALLERO M.(2000) - Influence of additional ammonium supply onsome nutritional aspects in hydroponic rose plants. Jour-nal of Agricultural Science, 134, (4): 421-425.

LORENZO H. CID M.C., SIVERIO J.M., RUANO M.C. (2000)- Effects of sodium on mineral nutrition in rose plants.Annals of Applied Biology, 137, (1): 65-72.

MACKIE-DAWSON L.A., PRATT S.M., MILLARD P. (1994) -Root growth and nitrogen uptake in sycamore (Acerpseudoplantanus L.) seedlings in relation to nitrogensupply. Plant & Soil, 158, (2): 233-238.

MANTROVA E.Z., NIKITINA G.N. (1972). The characteristicsof nutrition and carbohydrate metabolism in rosesgrowing on their own roots in relation to winter hardi-ness. Agrokhimiya, 6: 95-101.

MASERA O. (1970) - Floricoltura. UTET.MASTALERZ J.W., HOLCOMB E.J. (1982) - Geraniums III.

Pensylvania Flower Growers.MATTHES-SEARS U., NEESER C., LARSON D.W. (1992) -

Mycorrhizal colonization and macronutrient status ofcliff-edge Thuja occidentalis and Acer saccharum. Eco-graphy, 15, (3): 262-266.

MCDANIEL G.L. (1982) - Ornamental Horticulture.Reston Publishing Company.

MEJAS R.J., RUANO M.C. (1990) - El cultivo industrial deplantas en maceta. Ediciones de Horticultura.

MEMON A.R., KUBOI T., FUJII K., ITO S., YATAZAWA M.(1983) - Taxonomic character of plant species in absor-bing and accumulating alkali and alkaline earth metalsgrown in temperate forest of Japan. Plant & Soil, 70, (3):367-389.

105U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

Page 108: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

MILLARD P. (1994) - Measurement of the remobilization ofnitrogen for spring leaf growth of trees under field condi-tions. Tree Physiology, 14, (7/9): 1049-1054.

MONTARONE M., ZIEGLER M. (1997) - Water and mineralabsorption for two protea species (P. eximia and P. cyna-roides) according to their development stage. Acta Horti-culturae, 453: 135-144.

MOSCHINI E., TOSI D., GRAIFENBERG A. (1985) - Influenzadel tipo di concimazione sull’allevamento in idrocoltura diMonstera deliciosa Lieb. e Ficus benjamina L. Rivistadella Ortoflorofrutticoltura Italiana, 69, (6): 397-411

MOUSTAFA A.T., MORGAN J.V. (1983) - Influence of solu-tion concentration on growth, flower quality andnutrient uptake in spray chrysanthemum. Acta Horticul-turae, 133: 13-24.

NISHIMURA M., YOKOI K. (1983) - Studies on the standar-dization of cyclamen cultivation. 2. Cultivation in sum-mer. Bulletin of the Nara Agricultural Experiment Sta-tion, 14: 49-55.

OUIMET R., CAMIRE C., FURLAN V. (1996) - Effect of soil K,Ca and Mg saturation and endomycorrhization ongrowth and nutrient uptake of sugar maple seedlings.Plant & Soil, 179, (2): 207-216.

PARADIKOVIC N., BERTIC B., VUKADINOVIC V., LONCARIC

Z., TEKLIC T. (1998) - Diagnosis of plant nutrients sta-tus in the glasshouses of DP “Orhideja” Magadenovac.Poljoprivreda, 4, (2): 43-47.

PASTOR J., BOCKHEIM J.G. (1984) - Distribution andcycling of nutrients in an aspen-mixed-hardwood-Spodo-sol ecosystem in northern Wisconsin. Ecology, USA, 65,(2): 339-353.

PATE J.S., DAWSON T.E. (1999) - Assessing the performanceof woody plants in uptake and utilisation of carbon,water and nutrients: implications for designing agricul-tural mimic systems. Agroforestry Systems, 45, (1/3):245-275.

PERGOLA G., OGGIANO N., SERRA F., LUPETTI A. (1994) -Water and nutrient absorption for growing Oreopanaxcapitatus in expanded clay with recirculating solution.Acta Horticulturae, 361: 509-512.

PERTUSIER N., CHAMPEROUX A., JAFFRIN A. (1996) - Effectof supplied nitrate level on plant absorption and draina-ge. Acta Horticulturae, 424: 339-341.

PILON C.E., COTE B., FYLES J.W. (1994) - Effect of snowremoval on leaf water potential, soil moisture, leaf andsoil nutrient status and leaf peroxidase activity of sugarmaple. Plant & Soil, 162, (1): 81-88.

PILON C.E., COTE B., FYLES J.W. (1996) - Effect of an arti-fically induced drought on leaf peroxidase activity, mine-ral nutrition and growth of sugar maple. Plant & Soil,179, (2): 151-158.

POSZWA A., DAMBRINE E., POLLIER B., ATTEIA O. (2000) -A comparison between Ca and Sr cycling in forest ecosy-stems. Plant & Soil, 225, (1/2): 299-310.

PREGITZER K.S., LASKOWSKI M.J., BURTON A.J., LESSARD

V.C., ZAK D.R. (1998) - Variation in sugar maple rootrespiration with root diameter and soil depth. Tree Phy-siology, 18, (10): 665-670.

QUIST T.M., WILLIAMS C.F. (1999) - Irrigation water qua-lity and ion balance in leaves of deciduous ornamentaltrees. Journal of Plant Nutrition, 22, (6): 1011-1019.

RANDALL H., WREN A. (1983) - Growing chrysanthemums.Christopher Helm-Timber Press.

REES A.R. (1992) - Ornamental bulbs, corms and tubers.Crop production science in horticulture series. CABInternational.

RICE G. (1986) - A handbook of annuals and beddingplants. Timber Press.

ROBINSON J.T., HAMILTON D.F. (1980) - Effects of irra-diance on nutrient uptake, growth and cold hardiness ofViburnum opulus L. ‘Nanum’. Scientia Horticulturae,13, (4): 391-397.

ROBINSON J.T., HAMILTON D.F. (1983) - Effects of lightlevel on viburnum growth, nutrient uptake and hardi-ness. American Nurseryman, 157, (3): 93-95.

ROBINSON J.T., HAMILTON D.F. (1983) - The effects of ferti-lizer rate and timing on nutrient uptake and cold hardi-ness. American Nurseryman, 157, (8): 79-80, 82, 84-85.

ROGERS M.N., TJIA B.O. (1990) - Gerbera Production.Timber Press Inc.

RUSHFORTH K. (1988) - The Hillier Book of tree plantingand management. David & Charles Publishers Plc.

SANFTLEBEN H. (1994) - Aufwuchs und Nahrstoffausnut-zung bei nachgedungten Containergeholzen. GartenbauMagazin, 3, (7): 30-31.

SCHULTZ R.C., KORMANIK P.P. (1982) - Vesicular-arbuscu-lar mycorrhiza and soil fertility influence mineral con-centrations in seedlings of eight hardwood species. Cana-dian Journal of Forest Research, 12, (4): 829-834.

SCOGGINS H.L., MILLS H.A. (1998) - Poinsettia growth, tis-sue nutrient concentration, and nutrient uptake asinfluenced by nitrogen form and stage of growth. Journalof Plant Nutrition, 21, (1): 191-198.

SEDGLEY M. (1998) - Banksia: new proteaceous cut flowercrop. Horticultural Reviews, 22: 1-25.

SHAW P.J.A., MOFFAT A.J. (1993) - Establishment of trees onmixtures of pulverized fuel ash and gypsum. Part II:nutrition and trace elements. Land Degradation &Rehabilitation, 4, (3): 123-129.

SIRAJ-ALI M.S., PETERSON J.C., TAYAMA H.K. (1987) -Influence of nutrient solution pH on the uptake of plantnutrients and growth of Chrysanthemum morifolium‘Bright Golden Anne’ in hydroponic culture. Journal ofPlant Nutrition, 10, (9/16): 2161-2168.

SONNEVELD C., BAAS R., NIJSSEN H.M.C., HOOG J. DE.(1999) - Salt tolerance of flower crops grown in soillessculture. Journal of Plant Nutrition, 22, (6): 1033-1048.

SONNEVELD C., VOOGT W. (1997) - Effects of pH value andMn application on yield and nutrient absorption withrockwool grown gerbera. Acta Horticulturae, 450: 139-147.

STARKEY K.R., ANDERSSON N.E. (2000) - Effects of lightand nitrogen supply on the allocation of dry matter andcalcium in poinsettia (Euphorbia pulcherrima Willd.Ex Klotzsch). The Journal of Horticultural Science &Biotechnology, 75, (3): 251-258.

106 Q U A D E R N O A R S I A 2 / 2 0 0 4

Page 109: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

STROMME E., SELMER-OLSEN A.R., GISLEROD H.R., MOE

R. (1994) - Cultivar differences in nutrient absorptionand susceptibility to bract necrosis in poinsettia (Euphor-bia pulcherrima Willd. Ex Klotzsch). Gartenbauwissen-schaft, 59, (1): 6-12

SUDA A., FUKUDA M. (2000) - Nutrient uptake of cyclamengrown with ebb and flow irrigation system. Research Bul-letin of the Aichi-Ken Agricultural Research Center, 32: 183-188.

TAKANO T. (1988) - Effect of conductivity and temperatureof nutrient solution on the mineral nutrition of horticul-tural crops in water culture. Acta Horticulturae, 230:299-305.

TAKANO T. (1990) - Effect of a mixture of organic substancesand iron on the growth and nutrient uptake of chrysanthe-mum in NFT. Acta Horticulturae, 272: 223-227.

TAKEDA T., TAKAHASHI K. (1998) - Seasonal changes ofmacro element absorption in solution cultured roses. Jour-nal of the Japanese Society for Horticultural Science,67, (1): 116-122.

TAYLOR J. (1988) - Geraniums and pelargonium. TheCrowed Press.

TERADA M., KAGEYAMA Y., KONISHI K. (1997) - Effect ofnitrogen concentration in culture solution on the growthand nutrient uptake by rose plants. Journal of the Japa-nese Society for Horticultural Science, 66, (2): 379-383.

TERADA M., KAGEYAMA Y., KONISHI K. (1997) - The rela-tionship between growth of a rose plant and its nutrientand water uptake in hydroponic culture. Journal of theJapanese Society for Horticultural Science, 66, (1):149-155.

TESSIER J.T., MCNAUGHTON S.J., RAYNAL D.J. (2001) -Influence of nutrient availability and tree wildling den-sity on nutrient uptake by Oxalis acetosella and Acer sac-charum. Environmental & Experimental Botany, 45,(1): 11-20.

THELLIER M., THOIRON B., THOIRON A., GUIEL J. LE., LUTT-GE U. (1980) - Efects of lithium and potassium on recoveryof solute uptake capacity of Acer pseudoplatanus cells aftergas-shock. Physiologia Plantarum, 49, (1): 93-99.

THOMPSON M.L., THOMPSON E.J. (1981) - Begonias; thecomplete reference guide. Times Book.

TSUJITA A., ICHII M. (1983) - Effect of application of sewa-ge sludge (I) Influence of sewage ludge on the growth andnutrient absorption of sugi, hinoki, tokaede [Acer buer-gerianum] and sazanka [Camellia sasanqua] seedlings.Bulletin of the Ehime University Forest, 20: 153-164.

TSUTSUI K., AOKI M. (1981) - Response of poinsettias tonutrient supply in relation to nutrient uptake andgrowth. Bulletin of the Vegetable and Ornamental

Crops Research Station, A (Ano, Mie), 8: 171-207.VAITKUS M.R., CIRAVOLO T.G., MCLEOD K.W., MAVITY

E.M., NOVAK K.L. (1993) - Growth and photosynthesisof seedlings of five bottomland tree species followingnutrient enrichment. American Midland Naturalist,129, (1): 42-51.

VANNELLA S., TALIA M.C., MAGNIFICO V. (1985) - Studiodel ritmo di accrescimento e di accumulo di elementinutritivi in tre tipi di garofano mediante modelli mate-matici. Rivista della Ortoflorofrutticoltura Italiana, 69,(1): 13-25.

VOLPI L. (1973) - Recherches sur la nutrition de l’Asparagusplumosus. Composition chimique des materiaux vege-taux et exportations nutritives. Acta Horticulturae.publ. 1974, 43, (II): 413-433.

WEBER G., CLAUS M. (2000) - The influence of chemical soilfactors on the development of VA mycorrhizas of ash(Fraxinus excelsior L.) and sycamore (Acer pseudoplata-nus L.) in pot experiments. Journal of Plant Nutrition &Soil Science, 163, (6): 609-616.

WHIPKER B.E., HAMMER P.A. (1998) - Comparison ofhydroponic solutions for poinsettia nutritional studies.Journal of Plant Nutrition, 21, (3): 531-543.

WILLITS D.H., NELSON P.V., PEET M.M., DEPA M.A.,KUEHNY J.S. (1992) - Modeling nutrient uptake in chry-santhemum as a function of growth rate. Journal of theAmerican Society for Horticultural Science, 117, (5):769-774.

WITKOWSKI E.T.F., LAMONT B.B. (1996) - Nutrient lossesfrom commercial picking and cockatoo removal of Bank-sia hookeriana blooms at the organ, plant and site levels.Journal of Applied Ecology, 33, (1): 131-140.

WYTTENBACH A., FURRER V., SCHLEPPI P., TOBLER L.(1998) - Rare earth elements in soil and in soil-grownplants. Plant & Soil, 199, (2): 267-273.

YOON HAESUK., GOTO T., KAGEYAMA Y. (2000) - Effects ofnutrient solution volume on mineral uptake and cutflower quality in spray chrysanthemum in NFT system.Environment Control in Biology, 38, (3): 121-127.

YOON HAESUK., GOTO T., KAGEYAMA Y. (2000) - Mineraluptake as influenced by growing seasons and developmen-tal stages in spray chrysanthemums grown under a hydro-ponic system. Journal of the Japanese Society for Horti-cultural Science, 69, (3): 255-260.

ZERCHE S. (2000) - Nitrogen demand of cut chrysanthe-mums in relation to shoot height and solar radiation.Acta Horticulturae, 511: 99-106.

ZIESLIN N., ABOLITZ M. (1994) - Leakage of phenolic com-pounds from plant roots: effects of pH, Ca2

+ and NaCl.Scientia Horticulturae, 58, (4): 303-314.

107U S O D E L L E R I S O R S E N E L F L O R O V I V A I S M O : I F E R T I L I Z Z A N T I

Page 110: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

Collana Quaderni ARSIA

1/97. Supporti conoscitivi per l’attività di consulenza gestionale alle imprese agricolea cura di G. Franchini, G. Lorenzini

2/97. Progetto di meccanizzazione di vigneti su pendici terrazzate a forte declivitàa cura di M. Vieri, M. Giovannetti, P.P. Lorieri, S. Tarducci, M. Zoli, M. Beltrami

3/97. Indagine sugli aspetti ecologici ed economici dei vaccinieti nell’Appennino Tosco-emilianoa cura di I. Ronchieri, T. Mazzei

4/97. L’analisi del processo decisionale in agricoltura secondo il modello EPAAV nell’applicazione ad un caso concreto. I. Malevolti

5/97. Vitigni extraregionali: osservazioni comparative sul comportamento agronomico e tecnologico di 17 cultivar ad uva bianca in ambiente collinare toscano. G. Di Collalto, S. Mancuso, R. Bandinelli

6/97. Alcuni vitigni regionali minori tradizionalmente coltivati in Toscana: principali caratteristiche descrittiveG. Di Collalto, R. Bandinelli

7/97. Osservazioni comparative su alcune forme di allevamento della vite in ToscanaG. Di Collalto, R. Bandinelli, P. Petroni

8/97. Osservazioni comparative sulla produttività delle viti e la maturazione dell’uva in alcuni cloni di vitigni toscaniG. Di Collalto, M. Giovannetti

9/97. Ricerche sul germoplasma viticolo della Toscana: 1. Vitigni ad uva da coloreP.L. Pisani, R. Bandinelli, A. Camussi

1/98. Il bacino idrografico del torrente Sova in Casentino. Studio preliminare per la pianificazione degli interventi di sistemazione idraulico-forestale in un bacino montano. R. Chiarini, C. Fani, M. Miozzo, G. Nocentini

2/98. Introduzione alla “Qualità” nel settore agroalimentare. P. De Risi, R. Moruzzo3/98. Linee guida per l’applicazione del D.Lgs. 155/97 nelle aziende agricole toscane. Settore vinicolo4/98. Linee guida per l’applicazione del D.Lgs. 155/97 nelle aziende agricole toscane. Settore oleicolo5/98. Linee guida per l’applicazione del D.Lgs. 155/97 nelle aziende agricole toscane. Settore miele6/98. Linee guida per l’applicazione del D.Lgs. 155/97 nelle aziende agricole toscane. Settore ortofrutticolo7/98. L’innovazione nell’agricoltura toscana. Analisi del fabbisogno e criteri per la definizione delle priorità di azione

G. Brunori8/98. Il Vin Santo in Toscana. Composizione e caratteri sensoriali. P. Buccelli, F. Giannetti, V. Faviere

ARSIA, la comunicazione istituzionaleal servizio dell’agricoltura

L’attività editoriale

L’ARSIA svolge la propria attività editoriale attraverso unaspecifica linea, articolata in varie collane (monografie, qua-derni tecnici, atti di convegni e seminari, manuali tecnici) eprovvede direttamente alla loro diffusione. L’Agenziaregionale, infatti, pubblica i risultati di studi, ricerche e spe-rimentazioni, realizzati dai propri tecnici o commissionati

all’esterno, con l’intento di fornire attraverso la stampa (outilizzando gli strumenti telematici) il materiale tecnico perla divulgazione e l’aggiornamento.L’elenco aggiornato di tutte le pubblicazioni edite dal-l’ARSIA è consultabile in internet all’indirizzo:

www.arsia.toscana.it/vstore

Page 111: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

1/99. Linee guida per l’allevamento di galliformi destinati al ripopolamento ed alla reintroduzioneF. Dessì Fulgheri, A. Papeschi, M. Bagliacca, P. Mani, P. Mussa

2/99. Il latte ovino in Toscana. Indagine sulle aziende di produzione e studio dell’influenza dei fattori alimentari sulla qualità del latte

3/99. Rapporto sull’economia agricola della Toscana, a cura di R. Pagni4/99. Strategie delle imprese agricole familiari e sviluppo rurale integrato, a cura di I. Malevolti5/99. I danni causati dal cinghiale e dagli altri ungulati alle colture agricole. Stima e prevenzione6/99. Linee guida per l’applicazione del D.Lgs. 155/97 nelle aziende agricole toscane. Settore cerealicolo7/99. Il formaggio pecorino toscano, a cura di R. Bizzarro8/99. Linee guida per l’applicazione del D.Lgs. 155/97 nella produzione delle conserve vegetali9/99. Il legno di castagno e di douglasia della Toscana. Qualità del legno e selvicoltura.

Classificazione e valori caratteristici del legname strutturale

1/2000. Le tecniche di immissione della piccola selvaggina. R. Mazzoni della Stella2/2000. Risultati delle prove funzionali su linee gocciolanti integrali (Parte I). M. Bertolacci3/2000. La coltivazione del fungo pioppino in Toscana. Valutazione della fattibilità tecnica ed economica

di un sistema produttivo. G. Nocentini, M. Coluccia, G. Gaggio, S. Salvadorini

1/2001. L’oidio della vite in Toscana. P. Cortesi, M. Ricciolini2/2001. Linee guida per la ricerca europea nel settore agricolo-forestale e della pesca. G. Torta3/2001. L’igiene dei prodotti agroalimentari. Guida pratica4/2001. Metodologie alternative di lotta alle parassitosi gastrointestinali degli ovini

1/2002. Il miele in Toscana. Miglioramento della qualità e valorizzazione2/2002. Il monitoraggio fitosanitario delle foreste, a cura di A. Guidotti3/2002. Risultati delle prove funzionali su linee gocciolanti integrali e irrigatori a pioggia. Parte II. M. Bertolacci

1/2003. Anagrafe bovina - Istruzioni per l’uso2/2003. Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: i fabbisogni energetici (+ CD). M. Vieri, M. Ceccatelli3/2003. Come produrre energia dal legno. G. Mezzalira, M. Brocchi Colonna, M. Veronese4/2003. Interventi di ingegneria naturalistica in Toscana. Prime esperienze di monitoraggio

A.L. Freschi, G. Nocentini, F. Dinardo5/2003. Macchine irroratrici agricole: controlli e tarature per una maggiore efficienza e sicurezza di impiego

R. Russu, M. Vieri

1/2004. Miglioramento qualitativo delle produzioni vitivinicole e del materiale di propagazionea cura di A. Gemmiti

2/2004. Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: la fertilizzazioneP. Baroncelli, S. Landi, P. Marzialetti, N. Scavo

IN PREPARAZIONE:3/2004. Trasformare la comunicazione rurale. Scenari ed esperienze in alcuni paesi europei

G. Brunori, P. Proietti, A. Rossi

Page 112: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo

Finito di stampare nell’aprile 2004

da EFFEEMME LITO srla Firenze

per conto diARSIA • Regione Toscana

flavia
flavia
Page 113: Quaderno ARSIA 2/2004 - demetralab.it · 6 QUADERNO ARSIA 2/2004 5. Appendice 85 5.1 Norme di campionamento del terreno 85 5.2 Interpretazione delle analisi del terreno 85 ... Questo