La vite difesa BOOK 11...e-mail: [email protected] Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA,...

99

Transcript of La vite difesa BOOK 11...e-mail: [email protected] Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA,...

Page 1: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica
Page 2: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica
Page 3: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

Errata corrige

Pag. 12 - le piume copritrici della figura sono invertite, la piuma didestra è di un maschio e quella di sinistra è di unafemmina;

Page 4: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

ARSIA • Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel settore Agricolo-forestalevia Pietrapiana, 30 - 50121 Firenzetel. 055 27551 - fax 055 2755216/2755231e-mail: [email protected] www.arsia.toscana.it

Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo

RingraziamentiSi ringrazia Erica Lisi, per le immagini gentilmente fornite, Lorenzo Chiaramonti, tirocinante ARSIA,e tutti coloro che hanno collaborato a questo lavoro.

Cura redazionale, grafica e impaginazione:LCD srl, Firenze

Stampa: Press Service srl, Sesto Fiorentino (FI)

Fuori commercio, vietata la vendita

ISBN 978-88-8295-103-0© Copyright 2008 ARSIA • Regione Toscana

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:39 Pagina 2

Page 5: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

Linee guida per l’allevamento di starne e pernici rosse

M. Bagliacca, B. Fronte, L. Galardi, P. Mani, F. Santilli

ARSIA • Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazionenel settore Agricolo-forestale, Firenze

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:39 Pagina 3

Page 6: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:39 Pagina 4

Page 7: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

Presentazione

Le immissioni in natura di galliformi provenienti da allevamen-to, effettuate negli ultimi decenni a scopo di ripopolamento o rein-troduzione, hanno dato spesso risultati assai scarsi, determinandouna modesta gratificazione da parte dei fruitori, del mondo vena-torio e ambientalista.

ARSIA, in seguito a una preliminare e approfondita analisi criti-ca, si è avvicinata a questa tematica attraverso un approccio propo-sitivo, ricercando soluzioni organiche e strategie costruttive.

A tale proposito, nei primi mesi del 2005 è stato avviato uno stu-dio la cui realizzazione ha portato alla redazione di un documentotecnico, un vero e proprio “disciplinare di produzione” per la star-na e la pernice rossa, due specie autoctone tipicamente toscane, dal-l’inestimabile valore naturalistico, attualmente quasi estinte su tut-to il territorio regionale.

Il “disciplinare” prevede la codifica di una serie di procedure eoperazioni che devono essere rigorosamente rispettate al fine diottenere soggetti di qualità. In questo caso il concetto di ‘qualità’,rispetto ad altri prodotti del settore primario, assume un significa-to particolare dato che fa soprattutto riferimento alla rispondenza aesigenze particolari e a parametri specifici quali, ad esempio, il con-tenuto impatto prodotto dai soggetti rilasciati, soprattutto in termi-ni di trasmissioni di malattie e di inquinamento genetico dellepopolazioni naturali preesistenti.

Altro importante parametro è, ancora, il grado di selvaticità deglianimali rilasciati, ovvero la loro capacità di adattarsi all’ambientenaturale, sia riproducendosi e perpetrando quindi la specie, sia elu-dendo, entro limiti di naturalità, l’attacco dei predatori. La così dettafitness (idoneità), infatti, rappresenterà l’elemento basilare per poterricreare popolazioni selvatiche geneticamente significative ed è, perquesto motivo, uno dei capisaldi su cui il progetto si fonda.

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:39 Pagina 5

Page 8: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

Il presente lavoro, che riporta sia le linee guida cui attenersi perallevare secondo canoni qualitativi le due specie in oggetto, sia loschema del disciplinare di produzione, si propone di offrire unindispensabile strumento di lavoro a tutti coloro che avranno inten-zione di affrontare e sostenere procedure di allevamento diverse daquelle convenzionali.

È inoltre auspicabile che la presente pubblicazione possa rap-presentare un importante compendio tecnico di interesse per tuttigli operatori del settore.

Maria Grazia MammucciniAmministratore ARSIA

6 A R S I A

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:39 Pagina 6

Page 9: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

PremessaMarco Bagliacca, Lorenzo Galardi, Paolo Mani 9

Morfologia e genetica di starna e pernice rossaFrancesco Santilli, Lorenzo Galardi 11

Tecnica di allevamento di starne e perniciMarco Bagliacca 21

Alimentazione: fabbisogni nutritiviMarco Bagliacca, Baldassare Fronte 37

Alimentazione: gestione in allevamentoMarco Bagliacca, Lorenzo Galardi 51

Igiene e profilassi nell’allevamento di starna e pernicePaolo Mani 55

ALLEGATO – Ipotesi di disciplinare per l’allevamentodi starne e pernici di qualità 67

• Scheda di allevamento di starne e pernici per reintroduzione e incremento faunistico 68

• Registri 88

Gli Autori 91

Sommario

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:39 Pagina 7

Page 10: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:39 Pagina 8

Page 11: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

La sopravvivenza e il successo riproduttivo in natura dei perdiciniprovenienti dagli allevamenti e utilizzati nei programmi di reintrodu-zione e di ripopolamento sono quasi sempre estremamente ridotti senon nulli a causa dell’altissima mortalità dei soggetti liberati, delladispersione degli animali dopo il rilascio e della ridotta capacità dideporre e covare le uova in siti idonei. La consistenza delle popolazio-ni che si ottengono in questo modo è quindi spesso solo effimera eanche le immissioni a fini venatori effettuate nelle aziende faunistichedurante il periodo estivo non raggiungono spesso lo scopo di fornireselvaggina per tutta la stagione venatoria.

L’aumento delle conoscenze nel campo dell’avicoltura razionale equindi il miglioramento della produttività degli allevamenti, da unlato ha permesso una diminuzione dei costi di produzione dei perdi-cini allevati, dall’altro ha determinato la scomparsa degli allevamentiimpostati su sistemi produttivi più naturali e non intensivi. La diffi-coltà di valutare la sopravvivenza e il successo riproduttivo dei sog-getti immessi in natura, la mancanza di criteri riconosciuti di qualitàdei selvatici allevati hanno quindi favorito il graduale processo dipeggioramento qualitativo degli animali attualmente disponibili sulmercato. Risulta pertanto indispensabile delineare delle tecniche diallevamento mirate alla sopravvivenza e produttività allo stato selva-tico e non tanto alla produttività nell’allevamento stesso. Le diversetecniche di allevamento in cattività sono in grado di far variare ladispersione e la sopravvivenza a medio e breve termine dei soggettiliberati e sono in grado di effettuare una vera e propria selezione diallevamento modificando con estrema rapidità il patrimonio geneticodei ceppi allevati; patrimonio genetico che rappresenta l’elemento apriori necessario per la sopravvivenza e il successo riproduttivo alungo termine degli animali reintrodotti. Il preambientamento al rila-scio, periodo di transizione attualmente ritenuto indispensabile datutti i tecnici del settore, per la “preparazione” degli animali alla libe-razione, non può pertanto rimediare completamente gli effetti di tec-

Premessa

Marco Bagliacca, Lorenzo Galardi, Paolo Mani

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:39 Pagina 9

Page 12: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

niche di allevamento non idonee, così come tecniche di allevamentoidonee alla produzione di soggetti da ripopolamento non possonoprescindere dall’attuazione di un graduale periodo di ambientamen-to sul luogo di rilascio.

Negli allevamenti di perdicini possono inoltre essere presentipatologie “classiche” e/o condizionate la cui incidenza varia in fun-zione dell’età degli animali e delle tecniche di allevamento che ven-gono adottate, ma che sono in grado condizionare, anche dopo leavvenute guarigioni cliniche, lo stato di salute degli animali. Nonpuò essere quindi sufficiente certificare lo stato di salute degli ani-mali solo al momento della consegna, ma è necessario curare sin dalprimo giorno di vita lo stato sanitario riportando tutti gli eventi inuna scheda sanitaria di allevamento che deve essere aggiornata quo-tidianamente dall’allevatore e sotto il controllo di un veterinario re-sponsabile. I parametri minimi da seguire per la produzione di per-dicini destinati alla reintroduzione e ai ripopolamenti sono:• conservazione di un patrimonio genetico che comprenda quello

tipico della specie che si riproduce allo stato selvatico;• applicazione di idonee tecniche di allevamento che non alterino

l’etogramma circannuale tipico di queste specie;• conoscenza dei fabbisogni nutritivi nelle varie fasi vitali degli anima-

li con la conseguente corretta gestione della tecnica di alimentazione;• profilassi e gestione sanitaria differenziale dei diversi gruppi in

allevamento.L’applicazione negli allevamenti delle tecniche per la produzione di

soggetti da reintroduzione e da ripopolamento, delineate dalle presen-ti linee guida, consente di migliorare la qualità dei soggetti prodotti,riducendo, se non annullando, gli effetti negativi che si sono eviden-ziati fino a oggi con la semplice applicazione di tecniche produttivederivate dall’avicoltura razionale, il cui fine ultimo era il sempliceaumento della produttività e la riduzione dei costi in allevamento. Purcostituendo un valido strumento di valutazione ad uso dei tecnici fau-nistici, appare evidente che gli elementi qui definiti possono rifletteresolo lo stato attuale delle conoscenze sull’argomento e dovranno esse-re rivisti, modificati e arricchiti, sia con il variare della situazione fauni-stica, che è in costante evoluzione, sia con l’ampliarsi delle conoscenzescientifiche, che risultano a tutt’oggi incomplete e frammentarie.

BibliografiaDESSÌ FULGHERI F., PAPESCHI A., BAGLIACCA M., MANI P., MUSSA P.P. (1999) -

Linee guida per l’allevamento di galliformi destinati al ripopolamento e allareintroduzione. ARSIA, Regione Toscana.

10 A R S I A

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:39 Pagina 10

Page 13: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

1. Starna

MorfologiaIl peso di questo galliforme oscilla fra i 300 e i 400 g (valore mas-

simo accettabile). La corporatura è massiccia. Il becco è tozzo eincurvato verso il basso. Le ali e la coda sono brevi e arrotondate. Inentrambi i sessi il piumaggio è di colore marrone striato di fulvonelle parti superiori. La testa e la gola sono marrone arancio, mentrei fianchi sono barrati di castano. Il petto è grigio vermicolato di nero.La coda è corta e rossiccia, il becco e la zampe sono grigie (fig. 1).

Sulla parte bassa del petto è presente una caratteristica macchiacastana, a forma di ferro di cavallo, più evidente nel maschio (fig. 2a).

Morfologia e genetica di starna e pernice rossa

Francesco Santilli, Lorenzo Galardi

1. Riconoscimento dei due sessi nella starna: esemplare maschio in primo piano,femmina in secondo piano

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:39 Pagina 11

Page 14: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

12 A R S I A

3. Dimorfismo sessuale delle starne (piume copritrici)

2b. Dimorfismo sessuale delle starne: lepenne copritrici nei maschi presentanouna sola barratura chiara longitudinale

2a. La caratteristica macchia castana sulpetto, a forma di ferro di cavallo, più evi-dente nel maschio

4 45 5

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 12

Page 15: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

Nel maschio le penne copritrici presentano una sola barraturachiara longitudinale, mentre nella femmina tale barratura appareattraversata da una o più striature trasversali (figg. 2b-3).

GeneticaSi distinguono diverse sottospecie:

• Perdix perdix perdix L.: è la forma tipica, diffusa nell’Europa cen-trale, sulle Alpi e sui Balcani.

• Perdix perdix italica Hartet, 1917: originaria dell’Italia è conside-rata estinta. Si distingueva per le dimensioni più contenute e peril colore più scuro.

• Perdix perdix lucida Altum: originaria della Polonia e del Baltico,è più pallida e più grigia rispetto alla forma tipica.

• Perdix perdix sphagnetorum Altum: originaria dei Paesi Bassi èmolto più scura della tipica, con più nero nelle parti superiori.Uno studio di carattere filogeografico sul DNA mitocondriale ha

evidenziato 2 principali ceppi di starna: uno occidentale, probabil-mente originatosi nella penisola iberica (con un relativo sottotipoitaliano), e uno orientale di probabile origine balcanica o caucasica(Liukkonen-Antilla et al., 2002).

Tutte queste sottospecie sono state utilizzate per ripopolamentie reintroduzioni, con un inevitabile inquinamento genetico deltaxon autoctono. Per questo motivo, la presunta sottospecie “italica”viene da molti considerata estinta, benché, presso il Centro Fauni-stico Sperimentale di Bieri (Garfagnana, LU) gestito dal Corpo Fo-restale dello Stato vengano allevati soggetti discendenti da animalicatturati nella bandita demaniale di Corfino, nell’alto Serchio, che siritengono derivanti dall’antico ceppo italico. Un’altra popolazioneforse attribuibile a questo ceppo è presente con un contingenteestremamente ridotto (<100 esemplari) nel Parco nazionale delGran Sasso e Monti della Laga.

Un’analisi compiuta su un campione di starne di allevamento didiversa provenienza, sia italiana che estera, ha evidenziato un altocoefficiente di similarità. Questo risultato potrebbe essere originatoda diversi fattori. Nelle specie avicole, a causa della loro elevatamobilità, la variabilità intraspecifica è per natura modesta. Oltre aciò la drastica riduzione delle popolazioni naturali potrebbe averecausato un effetto “collo di bottiglia” con conseguente riduzionedella variabilità genetica. Inoltre, la selezione artificiale, operatanegli allevamenti per le caratteristiche produttive e le caratteristi-che morfologiche dettate da esigenze commerciali, insieme alla

13L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 13

Page 16: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

consanguineità dovuta ai ridotti numeri allevati, potrebbe avereavuto un notevole impatto sulla struttura genetica di questa specieeliminando i genotipi selvatici a favore del genotipo più produttivonelle condizioni standard di allevamento. In attesa di più approfon-diti studi di carattere genetico risulta difficile dare indicazioni sullascelta dei ceppi da utilizzare in allevamento da destinare alla rein-troduzione. Poiché le starne di provenienza nord europea sonogeneralmente più chiare e di dimensioni maggiori di quelle meri-dionali, e l’Italia rappresenta il limite sud dell’areale di distribuzio-ne, sarà opportuno comunque non utilizzare per la riproduzionesoggetti chiari di peso superiore ai 400 g. Poiché il peso può dipen-dere fortemente dalla quantità di grasso di deposito presente nel-l’animale, sarà opportuno definire per il futuro dei limiti dimensio-nali basati sulla lunghezza e sui diametri dei tarsi che non risento-no delle variazioni di peso.

2. Pernice rossa

MorfologiaPoco più grande della starna, la pernice rossa raggiunge un peso

da adulta fra 350 e i 500 g. Per il resto presenta caratteristichemorfologiche molto simili: corporatura massiccia, becco tozzo e ar-cuato, ali corte e arrotondate, coda breve e rossiccia (con 14 timo-niere brevi). I tarsi sono provvisti di uno sperone ridotto nel ma-schio, assente nella femmina (fig. 4). Il collare nero che si sfrangia intante piccole macchiettine scure sul petto, permette di distinguerequesta specie dalle altre, appartenenti al genere Alectoris. Le piumecopritrici dei fianchi sono grigie alla base con barratura crema, nerae castana verso l’apice. La presenza di una sola barra nera differen-zia Alectoris rufa, da A. graeca e da A. chukar che invece presentanouna doppia barratura scura (un accenno di seconda barratura èaccettabile solo sulle prime copritrici della spalla). Il becco, lezampe e il circolo peri-oculare sono rossi (fig. 5).

GeneticaSono note tre sottospecie, a diffusione europea sud occidentale.

• Alectoris rufa rufa: è la forma tipica, diffusa nella Francia centro-meridionale, nell’Appennino centro-settentrionale, in Corsica eall’Isola d’Elba. Inoltre è stata introdotta ed è ben attestata nelleBaleari e nell’Inghilterra meridionale.

14 A R S I A

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 14

Page 17: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

• Alectoris rufa hispanica: è diffusa nella penisola iberica settentrio-nale e occidentale; si differenzia dalla precedente per le tonalitàpiù scure e più vivacemente colorate (soprattutto le tonalità“vinacee”), il dorso è invece tendente al grigio piuttosto che albruno oliva. Il becco è più massiccio. È stata introdotta a Madei-ra e nelle Azzorre.

• Alectoris rufa intercedens: è presente nella Spagna nord orientalee centro meridionale. È più pallida di A. hispanica sul dorso equindi ricorda A. rufa, tuttavia le tonalità “vinacee” sono piùtenui che in questa, mentre il dorso tende più al grigio che albruno. Le parti inferiori sono vivaci come nella precedente sot-tospecie e il becco è parimenti massiccio.In Italia sia l’A. rufa hispanica, sia l’A. rufa intercedens sono state

oggetto di importazione con conseguente contaminazione della spe-cie autoctona. Tuttavia, il maggiore problema genetico di questa spe-

15L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

4. Dimorfismo sessuale delle pernici rosse (zampe)

4

4

5

5

5 4

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 15

Page 18: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

cie è l’ibridazione effettuata massicciamente negli allevamenti con lacoturnice orientale (Alectoris chukar) originaria del Medio Oriente. Imotivi dell’incrocio sono da ricercarsi nella maggiore capacità diadattarsi alla condizione di cattività di questa specie, e al miglioretasso di ovodeposizione. Alcune testimonianze infatti indicano chequesti volatili già nell’antichità, nelle isole dell’arcipelago greco,venivano tenute allo stato semi-domestico. Tuttora nelle montagnedell’Afghanistan la specie è allevata per il combattimento fra maschi.

Gli allevatori, nel tentativo di “addolcire” il temperamento dellapernice rossa, di migliorarne le performance zootecniche e nell’illu-sione di ottenere individui più vitali grazie al “lussureggiamentodegli ibridi”, hanno incrociato soventemente le due specie di perni-ce. Tuttavia, se tale ibridazione può risultare vantaggiosa in alleva-mento, nell’ambiente selvatico sembra diminuire la capacità di so-pravvivenza di tali soggetti. Si tratta, infatti, di popolazioni il cuiprocesso di coadattamento a diverse condizioni ambientali si èormai spinto fino a livello di speciazione. Nonostante l’interfecon-dità non sia compromessa in condizioni di allevamento, l’incrocioproduce ibridi caratterizzati da una riduzione della fitness selvatica(depressione da outbreeding).

Allo stato attuale è molto difficile trovare allevamenti che nonriportino tracce di questa ibridazione. Uno studio sul DNA mitocon-

16 A R S I A

5. Riconoscimento dei due sessi nella pernice rossa: esemplare maschio a destra,femmina a sinistra

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 16

Page 19: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

driale effettuato su una popolazione di pernici rosse reintrodotteall’inizio degli anni novanta sull’isola di Pianosa, ha evidenziato lapresenza di linee genetiche riconducibili sia ad A. rufa, sia ad A.chukar. Va sottolineato tuttavia che questa popolazione si è benambientata ed è risultata in grado di autoriprodursi allo stato selva-tico. È quindi possibile che, almeno in situazioni ambientali simili,un certo tasso di ibridazione non arrivi a compromettere la capacitàdi sopravvivenza della specie nell’habitat selvatico.

Fino a poco tempo fa si riteneva di poter distinguere le popola-zioni ibridate da quelle pure attraverso l’analisi fenotipica del piu-maggio. La presenza di un accenno di doppia barratura nera sullepiume copritrici dei fianchi veniva indicato come un segno di ibri-dazione. Gli studi di genetica molecolare hanno invece dimostratol’inadeguatezza di questo sistema. Solo con l’analisi del DNA è pos-sibile evidenziare l’ibridazione.

Per questo motivo, e con questi presupposti, presso il Centrosperimentale di allevamento di Scarlino, gestito dalla Provincia diGrosseto, è iniziato un progetto di selezione dei riproduttori di per-nice rossa con lo scopo di riportare la specie all’originaria purezzae renderla disponibile per progetti di reintroduzione. Poiché l’ele-mento fondamentale per la formazione di popolazioni autoripro-ducentesi è la capacità di cova allo stato selvatico e le popolazionidi pernice rossa, seppur geneticamente pure, possono aver persotale capacità a causa dell’allevamento in cattività, è fondamentaleche i riproduttori si dimostrino in grado di covare in climi simili aquelli nei quali dovranno vivere dopo essere stati rilasciati. Nelcaso della pernice rossa esistono comunque, oltre alla popolazionedi Pianosa, diverse altre popolazioni derivate da allevamento, maormai autoriproducentesi allo stato selvatico, che possono essereriutilizzate come riproduttori dagli allevatori.

17L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 17

Page 20: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

Bibliografia AMBROGI C., CAPPELLI F. (2001) - Centro Faunistico Sperimentale Orecchiella-

Bieri-Montefalcone. Relazione d’Ufficio. Corpo Forestale dello Stato, Uff.Amm. di Lucca.

BAGLIACCA M., PACI G., PROFUMO A., LEOTTA R., AMBROGI C. (2002) - Effetto deltempo di permanenza nelle voliere sul comportamento “fear” delle starne (Per-dix perdix). Atti Società Italiana di Scienze Veterinarie, vol. LVI: 473-474.

BAGLIACCA M., PROFUMO A., PACI G. (1999a) - Effetto della tecnica di alleva-mento sulla reattività “fear” delle starne (Perdix perdix). Atti Società Ita-liana di Scienze Veterinarie, vol. LIII: 435-436.

BAGLIACCA M., PROFUMO A., PACI G., AMBROGI C. (1999b) - Deposizione distarne (Perdix perdix L.) nate da genitori naturali a confronto con starne nateda incubazione artificiale. Abst. IV Conv. Naz. Biologi della Selvaggina[Bologna 1999], vol. IV: 73–.

BARBANERA F., DI GIUSEPPE G., BARATTI M., DESSÌ FULGHERI F., AMBROGI C.,CAPPELLI F., DINI F. (2002) - Analisi genetica della pernice rossa dell’isola diPianosa (Parco Nazionale dell’Arcipelago toscano) mediante l’uso di marcato-ri mitocondriali. Conv. Naz. Unione Zoologica Italiana [Rende (CS), 22-26 ottobre 2002].

CASANOVA P., CAPACCIOLI A., CELLINI L. (1993) - Appunti di Zoologia venato-ria e gestione della selvaggina. Polistampa, Firenze.

LIUKKONEN-ANTILLA T., UIMANIEMI L., ORELL M., LUMME J. (2002) - Mitho-condrial DNA variation and philogrography of the grey partridge (Perdix per-dix) in Europe: from Pleistocene history to present day populations. J. Evol.Biol., (2002): 971-982.

LUCCHINI V., TOCCHINI M., SAMMURI G., BIGINI P., RANDI E. (1999) - Il proget-to di reintroduzione della pernice rossa in provincia di Grosseto. Abst. IVConv. Naz. Biologi della Selvaggina [Bologna 1999], vol. IV: 75–.

MATTEUCCI C., TOSO S. (1986) - Note sulla distribuzione e lo status della starna(Perdix perdix) in Italia. In DESSÌ FULGHERI F., MINGOZZI T. eds., Atti Semi-nario sulla Biologia dei Galliformi [Arcavacata (CS), 16-20 marzo 1984],pp. 29-34.

SANTILLI F., MAZZONI DELLA STELLA R., MANI P., BAGLIACCA M. (2002) - Para-metri riproduttivi e morfologici di fagiani selvatici e di allevamento. Ann. Fac.Med. Vet. Univ. Pisa, vol. LV: 389-404.

SPAGNESI M. (1985) - La selvaggina. Vita, costumi, caratteristiche della faunaoggetto di caccia in Italia. Edagricole, Bologna.

TOSO S., TROCCHI V. (2003) - Partridge, general situation in Italy. Abst. Inter-national Symposium on Managing Partridges and other Game in the Agri-cultural Landscape [Udine, 22nd -25th October 2003], pp. 34–.

VON SCHANTZ T., WITTZELL H., GORANSSON G., GRAHAN M., PERSSON K.(1996) - MHC genotype and male ornamentation: genetic evidence for theHamilton-Zuk model. Proc. Royal Soc. Lond., B263: 166-169.

WOODWARD A.E., ABPLANALP H., PISENTI J.M., SNYDER L.R. (1983) - Inbree-ding effect on reproductive traits in ring-necked pheasant. Poultry Science,62: 1725-1730.

18 A R S I A

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 18

Page 21: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

1. Comportamento e allevamento

La tecnica di allevamento può modificare il comportamentodegli animali e in modo particolare ridurre le reazioni di difesa daipredatori. Il comportamento antipredatorio, pur avendo sicuramen-te anche una base genetica, è in buona parte appreso nelle prime fasidi vita dai genitori. L’allevamento intensivo, attraverso l’incubazio-ne artificiale, priva di questo contatto i pulcini che quindi spessomanifestano un comportamento antipredatorio inefficace. Diversistudi hanno messo in evidenza, soprattutto nelle starne e nelle per-nici, che gli animali allevati in modo intensivo tendono a rimanereindifferenti rispetto ai predatori terrestri e aerei mentre quelli alle-vati dai genitori naturali manifestano i tipici atteggiamenti di difesa(fig. 7). Le starne allevate dai genitori mostrano un corretto compor-

Tecniche di allevamento di starne e pernici

Marco Bagliacca

6. Giovani esemplari di starne in voliera ‘da sperimentazione’

Foto

Eric

aLi

si

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 19

Page 22: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

20 A R S I A

7. Test per lo studio della reazione delle starne di fronte a un predatore terrestre(volpe) opportunamente addestrato: maggiore allarme tra gli esemplari allevati daigenitori

8. Il volo di un falco pellegrino addestrato a sorvolare la voliera, test per lo studio dellareazione delle starne di fronte a un predatore

Foto

Eric

aLi

si

Foto

Eric

aLi

si

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 20

Page 23: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

tamento antipredatorio al passaggio del falco pellegrino (fig. 8): siala percentuale dei soggetti che si congela accucciandosi, sia il tempodi congelamento è superiore nelle starne allevate dai genitori rispet-to alle starne allevate sotto le cappe calde o dalle gallinelle. La per-centuale di volatili che ‘ignora’ il passaggio della volpe è superiorenelle starne allevate con il sistema normale (incubatrici + cappecalde). È stato osservato, quindi, che la tecnica di allevamento è ingrado di modificare la fear degli animali. È bene sottolineare, tutta-via, che il comportamento antipredatorio è fortemente influenzatodal tempo di permanenza nelle voliere. Il tempo di immobilizzazio-ne dopo il passaggio del falco si riduce significativamente a 128 gior-ni rispetto a quello rilevato a 62 giorni e la percentuale di volatili che‘ignora’ il passaggio della volpe aumenta a 128 giorni rispetto a 62giorni. I vantaggi di una migliore tecnica di allevamento tendono aessere annullati da una lunga permanenza in condizioni di cattività.Per questo motivo è sempre preferibile utilizzare animali giovaniper il ripopolamento (max 60-90 gg.).

2. Tecnica di allevamento dei riproduttori

I riproduttori vengono allevati sia per produrre soggetti da rein-troduzione e ripopolamento, sia per produrre giovani destinati allarimonta interna dell’allevamento. È questo l’elemento fondamenta-le che non deve mai perdersi di vista in quanto nella rimonta deiriproduttori la “selezione di domesticazione” è un fattore fonda-mentale da non trascurare, in grado di modificare le capacità ripro-duttive e la selvaticità del ceppo conservato a lungo in allevamen-to senza interscambi con soggetti riprodottisi allo stato selvatico(wild type). È per questo motivo che deve essere distinta la tecnicadi allevamento dei riproduttori per la produzione di soggetti daripopolamento e reintroduzione da quella dei riproduttori destina-ti a produrre giovani per la rimonta interna dell’allevamento.

L’effetto della tecnica di allevamento sulla modificazione dellefrequenze geniche è, infatti, pressoché nullo sui riproduttori adibi-ti alla produzione di soggetti da reintroduzione e ripopolamento,mentre agisce sicuramente sulla rimonta interna dell’allevamento.È ovvio però che, utilizzando tecnologie non rispondenti alle esi-genze etologiche della specie per l’allevamento dei riproduttori,questi ultimi, sia a fine carriera o anche al termine del primo annodi deposizione, non possono essere utilizzati per le operazioni di

21L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 21

Page 24: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

22 A R S I A

9. Uova di starna

10. Particolare di parchetto per la riproduzione seminaturale di starne e pernici

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 22

Page 25: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

reintroduzione e ripopolamento, ma devono essere utilizzati esclu-sivamente per la pronta caccia.

Gli allevatori che producono animali da ripopolamento possonoscegliere di produrre i propri riproduttori oppure approvvigionar-si di giovani da rimonta provenienti da habitat selvatici italiani o daallevamenti controllati, che producono riproduttori secondo lenorme più restrittive, ma indispensabili per la conservazione di unacorretta genetica.

Allevamento riproduttori (grandparents) e famiglie per ripopolamentoI riproduttori di starne e pernici che vengono allevati per pro-

durre i giovani destinati alla rimonta devono obbligatoriamenteessere sempre allevati a terra e devono effettuare la cova direttadella prole in appositi parchetti da riproduzione (figg. 9-10). Taletecnica può inoltre essere utilizzata anche per la produzione difamiglie da utilizzare in toto per i progetti di reintroduzione e ripo-polamento (soggetti che dovrebbero essere considerati preferenzia-li a quelli prodotti con l’allevamento classico con incubazione emadri artificiali). L’allevamento dei riproduttori, in ogni caso, deveessere effettuato esclusivamente in coppia, avendo cura di muniresia i riproduttori che la voliera da riproduzione di opportuni mezzidi riconoscimento; possono essere utilizzati a tale scopo gli apposi-ti anelli numerati per i riproduttori e le targhette plastificate scrivi-bili con i pennarelli idrorepellenti per le voliere.

Le coppie devono essere accasate nelle voliere da riproduzioneentro il mese di marzo e non prima del mese di gennaio. La sosti-tuzione di eventuali riproduttori persi, prima o durante la cova, concoppie che hanno effettuato una prima parte della riproduzione ingabbia, può essere accettata solo per la produzione di famiglie daripopolamento e non per la produzione della rimonta interna del-l’allevamento. Nessun metodo artificiale per il contenimento dellapica può essere utilizzato (debeccaggio, parabecchi, occhiali o anel-li da becco) e il controllo dell’aggressività deve ottenersi solo con lacorretta gestione dell’inerbimento dei parchetti. A tale scopo i par-chetti devono essere sufficienti per le coppie in riproduzione, maanche per la futura famiglia. La superficie minima deve essere di15-20 mq (3 x 5 m o 2 x 10 m) mentre non c’è un altezza minima con-sigliata per gli animali, anche se sono da preferire parchetti di alme-no 1,80-2,00 m che risultano più idonei per gli operatori. I parchet-ti, la cui copertura deve essere realizzata in rete morbida, devono

23L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 23

Page 26: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

24 A R S I A

11. Parchetto di allevamento – piuttosto basso – per la riproduzione seminaturale distarne e pernici

12. Coppia di pernici in parchetto di allevamento

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 24

Page 27: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

25L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

13. Parchetti voliera per “cova a terra”

comunque presentare una vegetazione spontanea e/o coltivata sualmeno il 50% della superficie, devono disporre di una mangiatoiaa più scomparti rifornibile dall’esterno (nel caso si scelga di segui-re la tecnica dell’alimentazione differenziata) e di almeno un abbe-veratoio a vaschetta a tramoggia o a goccia.

Per i ‘bagni di polvere’ utili all’eliminazione dei parassiti ester-ni, ogni parchetto deve disporre di una superficie minima di 1 mqcaratterizzata dalla presenza di terreno friabile o meglio sabbia, chedeve essere sostituita ogni anno.

I parchetti, inoltre, devono essere schermati per un’altezza mini-ma di 30-50 cm fra di loro e per almeno 1 m verso l’esterno perimpedire sia la visione dell’esterno e ridurre la confidenza con l’uo-mo, sia la visione delle altre coppie. I pannelli in materiali opachidisinfettabili sono preferibili per le divisioni interne, mentre le retiombreggianti plastiche e la vegetazione naturale sono preferibiliper la schermatura perimetrale esterna. Le famiglie devono poi es-sere rimosse dai parchetti da riproduzione entro la fine dell’estate.I giovani da rimonta possono essere trasferiti nelle voliere comunia più famiglie mentre i gruppi familiari devono essere utilizzati peri ripopolamenti estivi. Ciò è indispensabile per effettuare un corret-

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 25

Page 28: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

to vuoto sanitario di almeno 4 mesi e per permettere un sufficienterinnovamento della vegetazione spontanea e traseminata.

Allevamento riproduttori (parents)Contrariamente a quanto avviene per il fagiano l’allevamento

dei riproduttori dei perdicini è consigliabile che venga effettuato ingabbie sopraelevate con fondo in rete mentre l’utilizzo di parchetti aterra è sconsigliato. In ogni caso l’allevamento deve essere sempreeffettuato all’aperto o al massimo sotto tettoie (figg. 14-15-16). L’ac-casamento deve avvenire per le starne nei mesi di dicembre-gennaiomentre per le pernici rosse può avvenire anche nei mesi di gennaio-febbraio. È inoltre indispensabile, almeno per le starne, che i ripro-duttori provengano dalla stesso gruppo di allevamento (la stessavoliera dove erano presenti i giovani di più famiglie).

Le gabbie (dimensioni minime cm 30 x 40 - h 20 cm) dove ven-gono accasati i riproduttori possono essere realizzate sia in metalloche in legno e si possono avere sia gabbie singole che batterie su unsolo piano. In ogni caso ciascuna gabbia deve avere almeno tre latiin materiale non trasparente (come per i parchetti, i riproduttorinon si devono vedere fra loro), mentre il pavimento deve esseresempre realizzato in rete zincata (maglie 2 x 1 cm). Se il fondo èinclinato per la raccolta delle uova, l’inclinazione non deve esseresuperiore al 14% ovvero 8 gradi, per rispettare la normativa sulbenessere animale. La parte superiore delle gabbie deve anch’essaessere realizzata, almeno in parte, in rete metallica (la gabbia puòinoltre disporre di un’area totalmente coperta nella quale gli ani-mali possono rifugiarsi per sottrarsi alla vista degli operatori). Sipuò utilizzare indifferentemente la rete romboidale a maglia sciolta(fig. 17), che lascia passare la testa degli animali, o la rete plastifica-ta morbida a maglie fitte (entrambe salvaguardano gli animali dallelesioni craniche che si possono provocare durante i tentativi diinvolo indotti dalla vicinanza degli operatori o da eventuali anima-li che transitano accidentalmente sotto le gabbie).

Per quanto riguarda il fotoperiodo artificiale da applicare airiproduttori questo può essere utilizzato, ma sempre in associazio-ne all’illuminazione naturale. Infatti, l’anticipo della deposizioneha un’azione diretta di sfasamento sui soggetti ai quali è applicato,ma non influenza i giovani nati. Risulta comunque consigliabilenon avere nascite al di fuori del periodo marzo-agosto (inizio depo-sizione non prima della metà di febbraio). L’anticipo della deposi-zione risulta utile per la produzione di soggetti da ripopolamento

26 A R S I A

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 26

Page 29: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

27L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

14. Allevamento tradizionale all’aperto dei riproduttori di starna con gabbie in legno auto-costruite

15. Allevamento tradizionale dei riproduttori di pernici rosse munito di impianto di illu-minazione e rete ombreggiante per l’induzione della deposizione anticipata e per laprotezione dal calore estivo

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 27

Page 30: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

28 A R S I A

16. Serie di gabbie per riproduttori

17. Particolare di una gabbia per riproduttori con il tetto in rete a maglia sciolta perevitare i traumi craniali

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 28

Page 31: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

che possono raggiungere un’età sufficiente (60 giorni) per essereceduti per il trasferimento nelle strutture di ambientamento già agiugno, periodo caratterizzato in natura da condizioni climatico-ambientali favorevoli e con i cereali autunno-vernini ancora in fasedi maturazione o appena raccolti. Gli animali nati tardivamentenon sono sufficientemente sviluppati per essere liberati precoce-mente e devono essere liberati dopo le trebbiature, utilizzandostrutture di preambientamento in zone di rispetto venatorio; inalternativa, i soggetti prodotti tardivamente devono essere utilizza-ti solo per la pronta caccia o in aree molto ampie parzialmente pro-tette per realizzare un graduale decondizionamento.

I riproduttori a fine ciclo, allevati in gabbia e sottoposti a foto-periodo artificiale, non devono in nessun caso essere utilizzati comesoggetti da reintroduzione e ripopolamento.

Gestione delle uova e incubazioneLe uova prodotte nelle gabbie devono essere raccolte almeno

una volta al giorno fino al mese di maggio (temperature ambienta-li medie al di sotto dei 20°C = zero fisiologico per la dormienzaembrionale), mentre successivamente almeno due volte al giorno eincubate almeno una volta alla settimana (ad eccezione della primaincubazione che può essere effettuata con uova conservate fino adue settimane). È opportuno che le uova di dimensioni più grandie più piccole della norma vengano scartate così come le uova spor-che, quelle rotte e quelle incrinate (è perciò necessario effettuare lasperatura per la corretta cernita delle uova anche prima dell’incu-bazione). È inoltre necessario effettuare la “correzione” per la dura-ta del periodo embrionale. In pratica, le uova conservate più alungo (deposte da oltre tre giorni) devono essere incubate 3 oreprima di quelle conservate per un periodo più breve (deposte neitre giorni precedenti l’incubazione). Durante l’incubazione è neces-sario effettuare due operazioni di speratura, una dopo 7-8 giornidall’inizio dell’incubazione e l’altra in corrispondenza del trasferi-mento in camera di schiusa, per la corretta registrazione delle uovanon fertili e della mortalità embrionale (figg. 18-19). È inoltre oppor-tuno estrarre i pulcini dalla camera di schiusa una sola volta, quan-do il 90% dei pulcini nati risulta completamente asciutto. Non èquindi possibile “aiutare” i pulcini a nascere e non si deve neppureaspettare la schiusa degli ultimi ritardatari. I pulcini schiusi devo-no quindi essere controllati individualmente e, dopo aver scartatotutti i soggetti con collo torto, zampe male posizionate e ombelico

29L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 29

Page 32: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

30 A R S I A

18. Uova di starna e pernice rossa

19. Uova di starne e pernici rosse disposte per l’inserimento in incubatrice

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 30

Page 33: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

non completamente chiuso, devono essere immediatamente trasfe-riti nelle strutture di allevamento loro destinate.

3. Tecnica di allevamento dei giovani da ripopolamento provenienti dall’incubazione

La mortalità che si osserva nei soggetti liberati nei 20-30 giorniseguenti il rilascio dipende:• dalla capacità di sopravvivere all’aperto utilizzando solo ripari

naturali• dalla capacità di trovare gli alimenti e di utilizzarli (digerirli e

metabolizzarli)• dal comportamento antipredatorio• dallo stato di salute degli animali.

Qualsiasi sia la tecnica di allevamento, si deve pertanto prevede-re di trasferire prima possibile gli animali in voliere completamenteesterne non protette da tettoie o ripari artificiali. Un giusto compro-messo potrebbe essere quello di permettere l’accesso alle voliere convegetazione naturale/infestante e coltivata (alimentare e di rifugio),almeno dalla terza-quarta settimana e mantenere gli animali all’a-perto per non meno di 30 giorni prima della cessione degli stessi perla reintroduzione/ripopolamento. Gli animali devono comunqueessere allevati a terra, su lettiera di paglia tritata o truciolo di legno(su almeno un terzo della superficie), sin dal primo giorno di vitaall’interno di locali riscaldati solo in modo puntiforme. Sono quindiconsigliate le cappe calde e le madri artificiali di varia forma edimensione circondate o meno da cerchi di contenimento (faesite,rete metallica con o senza cartone) mentre non è consigliabile l’uti-lizzazione di strutture con impianto di riscaldamento generalizzatodi tutto il capannone. Solo fino alla terza-quarta settimana è conces-so, per limitare la pica, oscurare gli ambienti di allevamento edeventualmente illuminare le sole mangiatoie e abbeveratoi con fontidi luce a effetto tranquillizzante per gli uccelli (0,5-1 lux forniti dalampade e/o radianti rossi). La densità di allevamento può esserelasciata alla discrezionalità degli allevatori (fino a 30-50 sogget-ti/mq) in quanto è più importante ridurre il tempo di permanenzaesclusivo in tali ambienti che regolamentare una fase comunquetotalmente artificiale. Il trasferimento all’esterno è preferibile chevenga realizzato gradatamente, garantendo l’accesso a dei parchettiesterni di transizione, ai quali gli animali possono accedere durante

31L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 31

Page 34: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

il giorno, mentre possono riparare all’interno dell’area copertariscaldata in condizioni meteorologiche avverse. In questo caso ilparchetto esterno può essere parzialmente coperto (non oltre il 30-50% della superficie) e gli animali possono essere parzialmente ototalmente sollevati da terra con l’ausilio di reti posizionate sul ter-reno. In ogni caso, anche quando fra il terreno e gli animali vienefrapposta la rete, si deve garantire la presenza di erba raggiungibiledai perdicini su almeno il 50% della superficie esterna e si deve con-servare una superficie di almeno 2 mq con presenza di sabbia o ter-reno idoneo per i bagni di sabbia. Tali strutture di transizione, nomi-nate generalmente dai tecnici “dentro-fuori”, possono essere utiliz-zate non oltre l’età di 40-50 giorni (densità massima accettabile: 6,6pernici grigie o rosse per mq, pari a 0,15 mq/capo).

Il trasferimento nelle voliere di finissaggio può comunque esse-re realizzato improvvisamente, trasferendo direttamente gli anima-li nelle voliere senza l’utilizzo di apposite strutture di transizione.In questo caso è consigliabile l’utilizzo di ricoveri mobili tempora-nei da posizionare all’interno delle voliere stesse.

L’altezza delle voliere di finissaggio non deve essere inferiore ai2-3 metri (sufficienti per garantire il volo a queste specie) e le volie-re, come i parchetti da deposizione, devono essere schermate versol’esterno per un’altezza minima di 2 m. In questa fase di alleva-

32 A R S I A

20. Test per lo studio della reazione delle starne di fronte a un predatore terrestre(volpe) opportunamente addestrato

Foto

Eric

aLi

si

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 32

Page 35: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

mento è importante inoltre limitare il più possibile la presenza delpersonale al fine di ridurre l’inprinting con l’uomo. Qualsiasi mezzoartificiale per il contenimento della pica – debeccaggio, occhiali,parabecchi e anelli da becco – non è consentito in quanto altera ilcomportamento degli animali. In ogni caso gli animali prodottidovranno presentarsi con un piumaggio non alterato rispetto aicorrispondenti soggetti selvatici. Il contenimento della pica devequindi ottenersi solo con la riduzione della densità (massimo accet-tabile, da 30 a 50 giorni, 4 pernici grigie o rosse per mq, pari a 0,25mq/capo), con l’aumento della variabilità ambientale nelle voliere(vegetazione diversificata, utilizzo di presse di fieno, distribuzionedi alimenti semplici al suolo ecc.), con la presenza di piante rifugiocoltivate ad hoc (per esempio: sorgo, mais da foraggio ecc.) e conl’aumento dei punti di alimentazione e di abbeveraggio (minimoun alimentatore e un abbeveratoio per 200 perdicini). Non è possi-bile allevare i giovani soggetti in voliere spoglie anche al di sottodelle densità indicate, mentre è possibile aumentare la densità incondizioni ottimali di copertura e variabilità vegetazionale. Levoliere di finissaggio devono obbligatoriamente essere coltivatecon specie alimentari e di rifugio tali da garantire una coperturaerbacea sufficientemente fitta su almeno il 70% della superficie. Atale scopo possono essere utilizzati il sorgo, il girasole e il mais in

33L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

21. Test per lo studio dell’allarme delle starne di fronte a un predatore

Foto

Eric

aLi

si

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 33

Page 36: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

associazione con leguminose e graminacee foraggere ed essenzeinfestanti spontanee. La semina a spaglio, a righe o di precisionedeve essere preceduta da lavorazione del terreno (aratura, erpica-tura o fresatura). La presenza di vegetazione arbustiva e arboreanon è fondamentale per queste specie ma, limitatamente alla solapernice rossa si potranno utilizzare anche voliere realizzate inambienti di macchia bassa su non oltre il 50% della superficie.

L’allevamento in voliere di ridotte dimensioni, che consente lalimitazione dei gruppi coetanei di allevamento a un massimo di 50-100 soggetti per le prime tre-quattro settimane e 200 soggetti nellevoliere di finissaggio, deve essere considerato preferenziale, ma nonindispensabile.

Le voliere devono essere lasciate vuote per almeno quattro mesiogni anno e non è ovviamente possibile allevare soggetti da reintro-duzione/ripopolamento dove sono già stati presenti animali di pre-cedenti schiuse dello stesso anno solare.

Non è infine consigliabile l’utilizzo di soggetti di età superioreai 150 giorni in quanto la prolungata permanenza degli stessi nellevoliere di finissaggio peggiora il comportamento antipredatorio.L’avvistamento, casuale ma ripetuto nel tempo, dei predatori che,trovandosi al di fuori delle voliere, non possono attaccare gli ani-mali, sembra infatti ridurre, con il tempo, la innata paura degli ani-mali allevati che, conseguentemente, peggiorano il comportamentoantipredatorio (figg. 20-21).

34 A R S I A

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 34

Page 37: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

BibliografiaBAGLIACCA M. (1995) - Tecniche e strutture per l’allevamento della piccola sel-

vaggina - Giornata di Studio “Esigenze di qualità nella produzione di pic-cola selvaggina” [Montepaldi (FI), 24 novembre 1995].

BAGLIACCA M. (1998) - Piccola selvaggina: sono queste le strutture. Riv. di Avi-coltura, (1998) 67 (1/2): 21-30.

BAGLIACCA M. (1996) - Gamebird production for hunting porpoise or releaseinto the wild. Proc. 20th World’s Poultry Congress [Delhi (India)], pp.740-749.

BAGLIACCA M. (2003) - Fear, behavior and performance of differently reared greypartridges. International Symposium on Managing Partridges and otherGame in the Agricultural Landscape [Udine, 22nd -25th October 2003],pp. 10-11.

BAGLIACCA M., BENNATI L., FOLLIERO M., AMBROGI C., PACI G. (1998) - Effet-to della tecnica di allevamento sul comportamento antipredatorio della starna(Perdix perdix L.). Ann. Fac. Med. Vet. Univ. Pisa, vol. LI: 315-324.

BAGLIACCA M., CARDININ G., DUCCI M. (1988) - Lithium and pheasant aggres-sion. Proc. 18th World’s Poultry Congress [Nagoya (Japan)], pp. 770-772.

BAGLIACCA M., CARDININ G., MANNELLI A., MARZONI M., LIPONI G.B. (1991)- Impiego del litio nell’alimentazione del fagiano. Atti III Conv. Gruppo CNR

Allevamenti delle piccole Specie, Roma. vol. 31; Ediz. Fondazione Inizia-tive Zoprofilattiche e Zootecniche (Brescia), pp. 125-137.

BAGLIACCA M., MORI B., GUALTERIO L. (1988) - Egg laying under artificialphoto-regulation in the red-partridge. Proc. 18th World’s Poultry Congress[Nagoya (Japan)], pp. 657-659.

BAGLIACCA M., PACI G. (2003) - L’avifauna e l’ambiente agricolo. Large AnimalsReview, (9) 2: 63-69.

BAGLIACCA M., PACI G., PROFUMO A., LEOTTA R., AMBROGI C. (2002) - Effetto deltempo di permanenza nelle voliere sul comportamento “Fear” delle starne (Per-dix perdix L.). Atti Società Italiana di Scienze Veterinarie [Giardini Naxos(ME)], vol. LVI: 473-474.

BAGLIACCA M., PROFUMO A., AMBROGI C., LEOTTA R., PACI G. (2002) - Egglaying in two Grey partridge (Perdix perdix L. ) lines differing for the breedingtechnology: artificial egg hatch or mother egg hatch. 11th European PoultryConference [Bremen (Deutschland), 6 ottobre 2002] Archiv fur Geflu-gelkunde: 167.

BAGLIACCA M., PROFUMO A., AMBROGI C., LEOTTA R., PACI G. (2004) - Egg-laying differences in two grey partridg (Perdix perdix L.) lines subjec to diffe-rent breeding technology: artificial egg hatch or mother egg hatch. Eur. J.Wild. Res., 50: 133-136.

BAGLIACCA M., PROFUMO A., PACI G., AMBROGI C. (1999) - Deposizione di star-ne (Perdix perdix L.) nate da genitori naturali a confronto con starne nate daincubazione artificiale. Abst. IV Conv. Naz. Biologi della Selvaggina [Bolo-gna 1999], vol. IV: 73–.

BAGLIACCA M., VALENTINI A., OTTAVIANI C. (1996) - Tecniche e strutture per l’al-levamento della piccola selvaggina da penna. Linea Ecologica 28 (1): 28-32.

35L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 35

Page 38: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

CAPPELLI F. (1999) - L’allevamento della starna (Perdix perdix) nel centro fauni-stico sperimentale di Bieri. Giornata di Studio su “Reintroduzione e ripo-polamento con galliformi provenienti da allevamento” [Firenze, 5 maggio1999], ARSIA-CIRS e MAF, Firenze.

FERRUZZI G., BAGLIACCA M., MORI B., CHIARCOSSI M. (1986) - Ricerche preli-minari per l’effettuazione della doppia deposizione nelle pernici rosse (Alecto-ris rufa) allevate in Liguria. Riv. di Avicoltura, 55 (12): 43-46.

MASSETI M. (2003) - Fauna toscana. Galliformi non migratori, Lagomorfi e Artio-dattili. ARSIA Regione Toscana.

MORI B., BAGLIACCA M., CHIARCOSSI M., ROMBOLI I. (1983) - Performancesriproduttive della pernice rossa allevata in Liguria. Prima nota: La deposizio-ne anticipata indotta. Atti Società Italiana di Scienze Veterinarie [AbanoTerme (PD)], vol. XXXVII: 516-518.

MORI B., BAGLIACCA M., CHIARCOSSI M., ROMBOLI I. (1985) - Performances ripro-duttive della pernice rossa allevata in Liguria. Riv. di Avicoltura, 54 (2): 27-32.

PACI G., MARZONI M., BENVENUTI N., BAGLIACCA M. (1992) - Breeding tech-nology of red-partridges: colonies or couples. Proc. 19th World’s PoultryCongress [Amsterdam (Netherlands)], pp. 351-352.

PACI G., MARZONI M.,MORI B., NARDI S., BAGLIACCA M. (1992) - Behaviouraldifferences between red-partridges bred in colony and in couples. Proc. 19th

World’s Poultry Congress [Amsterdam (Netherlands)], pp. 353-354.PROFUMO A., AMBROGI C., MANI P., PACI G., BAGLIACCA M. (2001) - Cova diret-

ta di starne (Perdix perdix L.) in voliere a terra dal corteggiamento o da metàdeposizione. Ann. Fac. Med. Vet. Univ. Pisa, vol. LIV: 187-191.

ROMBOLI I., BAGLIACCA M. (1998) - Allevamento dell’avifauna: conservazione eincubazione delle uova. Riv. di Avicoltura, 68 (3): 19-23.

WOODARD A., VOHRA P., DENTON V. (1993) - Game bird breeders Handbook,Hancock House Publishers ltd.

36 A R S I A

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 36

Page 39: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

1. Fabbisogni nutritivi del primo periodo di vita

L’alimentazione dei perdicini, soprattutto nelle prime fasi divita (0-2 settimane) rappresenta un problema sia in natura, sia inallevamento (fig. 22).

In natura, la dieta dei pulcini è basata prevalentemente su ali-menti di origine animale (insetti, gasteropodi, anellidi ecc.); i fabbi-sogni proteici sono estremamente elevati come quantità (contenutopercentuale di proteine e rapporto energia/proteine), ma soprattut-to come qualità (valore biologico, ovvero composizione in aminoa-cidi essenziali). Il mancato rispetto dei fabbisogni proteici in questafase porta gli animali a una riduzione dell’accrescimento, ma anchea un aumento della percentuale di mortalità dei pulcini nel primoperiodo. È per questo motivo che, oltre a soddisfare i fabbisogni ali-mentari (tab. 1) si deve curare la differenziazione delle fonti protei-che (una dieta costituita da tre alimenti semplici apportatori di pro-teine animali è sempre da preferire a una dieta con due o una solafonte proteica di origine animale). I reali fabbisogni di aminoacidiessenziali non sono però ancora ben definiti ed è quindi consiglia-bile, nella pratica, limitare il più possibile eventuali squilibri legatiall’utilizzo di una sola fonte proteica animale. Allo stato attuale,non potendo essere utilizzata la farina di carne, devono obbligato-riamente essere presenti nella dieta una o più farine di pesce, masono utili anche altre farine di origine animale, quali ad esempio lapolvere d’uovo. Altre fonti proteiche di origine animale quali lafarina di crisalidi (tarma della cera Gallera mellonella) o altre farinedi insetti sarebbero estremamente raccomandate, ma il loro impie-go è fortemente limitato dall’elevato costo delle materie primementre l’utilizzo delle farine di latte e/o dei suoi derivati deve esse-re sconsigliato in relazione alla scarsa utilizzazione di alcuni costi-tuenti del latte da parte dei perdicini.

Alimentazione: fabbisogni nutritivi

Marco Bagliacca, Baldassare Fronte

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 37

Page 40: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

Anche la composizione acidica della dieta dovrebbe essere con-trollata. Allo stato attuale però si conosce solo il fabbisogno in acidolinoleico (C18 con due = cis,cis,cis-9,12-ottadecadienoico) il cuiapporto minimo nella dieta dovrebbe essere sempre dell’1%, sia perle starne che per le pernici. Fondamentale, infine, è la granulome-tria degli alimenti semplici che compongono la dieta. La macinatu-ra eccessiva (meno del 60% di particelle che vengono trattenute dalvaglio da 1 mm), pur aumentando la digeribilità complessiva delladieta, non consente l’ottimale sviluppo dell’apparato digerente cheè indispensabile agli animali per poter utilizzare gli alimenti cheavranno a disposizione in natura.

Alimentazione della StarnaLe considerazione fatte precedentemente sull’elevato fabbiso-

gno proteico sono valide particolarmente per la starna, specie piùesigente della pernice rossa. La fase più critica in questa specie siosserva nelle prime 2 settimane di vita ma, soprattutto, al momen-to della comparsa delle penne remiganti e delle timoniere. Riduzio-ni significative sia della mole (peso e lunghezza del tarso) che del-l’impennamento (lunghezza delle remiganti e delle timoniere) siosservano quando il contenuto di alimenti proteici di origine ani-

38 A R S I A

22. Pulcini di pernice rossa dell'età di un giorno utilizzati in una prova sperimentaleper il calcolo dei fabbisogni in acidi grassi n-3 dei riproduttori

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 38

Page 41: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

male scende al di sotto del 10-15% dei costituenti la dieta. Il conte-nuto proteico totale (da fonti animali e vegetali) non può comunquescendere al di sotto del 30-35% e il contenuto di aminoacidi solfo-rati di lisina e triptofano deve essere accuratamente controllato eintegrato qualora risulti deficitario (tabb. 1 e 2).

Alimentazione della Pernice rossaLa pernice rossa ha esigenze minori rispetto alla starna e le fonti

proteiche animali possono essere ridotte all’8-10%. Anche il conte-nuto proteico totale della razione può essere minore rispetto allastarna. In ogni caso il contenuto di aminoacidi limitanti deve esse-

39L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

Tab. 1 - Fabbisogni di avviamento (0-4 settimane, Valori indicativi)

Proteine grezze Energia Metabolizzabile Rapporto E.M./proteineSpecie % kcal/kg MJ/kg Kcal/g prot. KJ/g prot.

Starna 30-35 2.710 11,34 8,3 35Pernice rossa 28-30 2.820 11,81 9,7 41

Nota - Qualora si utilizzino valori dell’energia metabolizzabile diversi dai sopra tabulati, iltenore proteico va modificato in modo tale da conservare lo stesso rapporto Energiametabolizzabile/proteine.

Tab. 2 - Fabbisogno aminoacidico (contenuto minimo percentuale di ciascun aminoacido essenziale nel mangime finito)

Contenuto minimo % Incidenza % dell’aminoacido dei singoli aminoacidi che deve

sul totale del contenuto proteico essere comunque garantito nel mangime finito

Aminoacido 0-4 settim. 4-8 settim. 0-4 settim. 4-8 settim.

Metionina 2,9 1,3 0,88 0,4Metionina + Cistina 4,0 2,0 1,2 0,6Lisina 6,8 2,7 2,1 0,8Triptofano 2,0 1,0 0,6 0,3Treonina 3,7 3,0 1,1 0,9Arginina 6,0 5,0 1,8 1,5Glicina + Serina 6,0 3,3 1,8 1,0Fenilalanina 5,7 3,0 1,7 0,9Tirosina 2,0 1,7 0,6 0,5Valina 4,0 3,3 1,2 1,0Isoleucina 4,3 3,3 1,3 1,0Leucina 6,3 5,7 1,9 1,7Istidina 2,0 1,8 0,6 0,55

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 39

Page 42: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

40 A R S I A

Tab. 3 - Contenuto percentuale ottimale in macrominerali nella dieta per starne e pernici

Periodo

Macrominerale 0-4 settimane 4-8 settimane

Ca % 1,2 0,85P (dispon.) % 0,80 0,6Na % 0,1-0,2 0,1-0,2K % 0,4 0,4Cl– % 0,1-0,2 0,1-0,2Mg mg/kg 600 400

Nota - Il contenuto in cloruro di sodio deve essere controllato come valore minimo, maanche come valore massimo, in considerazione dell’elevato apporto di proteine animali(soprattutto farine di pesce, più o meno salate).

Tab. 4 - Integrazione vitaminico/oligominerale dei pulcini di starna e pernice (fabbisogni per kg di mangime finito)

Periodo

Nutriente 0-4 settimane 4-8 settimane

Vit. A U.I. 8.000 6.000

Vit. D I.C.U. 3.000 2.500

Vit. E U.I. 30 25

Vit. K mg 0,22 0,22

Vit. B1 (tiamina) mg 0,22 0,22

Vit. B2 (riboflavina) mg 3,5 2,6

Acido pantotenico mg 10 10

Vit. PP (niacina o acido nicotinico) mg 60 40

Vit. B6 (pirossidina) mg 0,45 0,34

Vit. H (biotina) mg 0,03 0,02

Acido folico mg 0,19 0,10

Colina mg 1.500 1.000

Vit. B12 mg 0,01 0,01

Mn mg 90 70

Fe mg 80 80

Cu mg 8 8

Zn mg 60 50

I mg 0,3 0,3

Se mg 0,1 0,1

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 40

Page 43: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

41L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

re accuratamente controllato ed eventualmente integrato anche perquesta specie (tabb. 1 e 2).

Le diverse esperienze di allevamento inducono ad affermareche i fabbisogni in elementi minerali e vitaminici dei diversi perdi-cini, nelle prime settimane di vita, tendono ad assimilarsi. Unanetta differenza deve però essere fatta nell’ambito degli elementiminerali fra i macroelementi e i microelementi. I primi devono/possono infatti essere apportati con gli ingredienti della dieta (tab.3) mentre i secondi vengono aggiunti tramite l’integratore vitami-nico/oligominerale purificato. Anche in questo caso poi le esigenzesono decrescenti con il procedere dell’età ed è necessario quindieffettuare una diversa integrazione per il periodo dalla nascita allaquarta settimana (starter) e per il periodo dalla quarta all’ottava set-timana (grower) (tabb. 3 e 4).

Un’attenzione particolare va posta per quanto riguarda il conte-nuto vitaminico del primo periodo caratterizzato da elevato accre-scimento e dall’allevamento totalmente al chiuso con illuminazioneridotta (almeno per quanto riguarda la produzione provenientedall’incubazione artificiale). È per questo motivo che l’integrazionevitaminica, in particolare le vitamine liposolubili dovrebbero esse-re sempre apportate al di sopra dei fabbisogni minimi tabulati (èper tale motivo che l’integrazione per la vitamina D viene consi-gliata pari al massimo consentito per legge). In considerazione del-l’elevato contenuto in vitamine facilmente degradabili, peraltromiscelate insieme a microelementi (metalli) catalizzatori delle ossi-dazioni e dell’elevato contento proteico tipico del mangime starter,il prodotto formulato dovrebbe essere sempre conservato in alleva-mento in condizioni di umidità e di temperatura costanti e ottima-li, per lo stretto necessario e sempre meno del tempo minimo diconservazione.

2. Fabbisogni di accrescimento

Superato il primo mese di vita, i fabbisogni dei perdicini dimi-nuiscono sensibilmente e si può iniziare un’alimentazione che deveanche preparare gli animali all’alimentazione che troveranno nel-l’ambiente selvatico (vedi Preparazione al ripopolamento, p. 49).

Sono infatti necessari più di trenta giorni perché l’apparatodigerente, e in particolare l’intestino dei perdicini, si modifichiadattandosi a diete diluite e poco concentrate, caratteristiche della

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 41

Page 44: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

disponibilità naturale del periodo autunnale. Sotto tale ottica ènecessario quindi integrare sempre il mangime con granaglie (inte-re o, al massimo, spezzettate) e con alimenti vegetali verdi appetiti,allo scopo di abituare gradatamente gli animali a una dieta più riccadi fibre e meno energetica.

Anche in questa fase però le esigenze delle starne e delle perni-ci rosse si differenziano (tab. 5).

Il fabbisogno dei singoli aminoacidi essenziali in questa fase dimi-nuisce e quindi anche il contenuto percentuale dei singoli aminoacidipuò essere ridotto, ma devono essere mantenuti gli stessi rapporti per-centuali sia fra i singoli aminoacidi che rispetto al contenuto proteicototale della dieta ritenuti ottimali per il periodo precedente.

3. Fabbisogni di mantenimento

Si riferiscono ai soggetti adulti non in fase di riproduzione, conparticolare riferimento al periodo invernale. In tal caso il fabbiso-gno si riferisce ai soli soggetti destinati a divenire i futuri riprodut-tori dell’allevamento in quanto, per i soggetti destinati al ripopola-mento, l’alimentazione deve trovare un equilibrio di transizione frala copertura dei fabbisogni e l’adattamento degli animali al tipo dialimenti che troveranno nell’ambiente naturale. La composizionedella dieta in questo periodo è comunque di grande importanza inquanto a 60-70 giorni gli animali devono ancora completare l’accre-scimento e il corretto raggiungimento delle dimensioni corporeedefinitive senza ingrassamento. Il corretto accrescimento condizio-nerà sia la durata della carriera riproduttiva che la produttivitàstessa degli animali. Teoricamente l’accrescimento può protrarsifino all’inizio dello sviluppo (maturazione delle gonadi e inizio del-l’attività sessuale) che viene indotto dal fotoperiodo. È quindi tas-sativo controllare di avere raggiunto almeno il 70-80% delle dimen-

42 A R S I A

Tab. 5 - Fabbisogni di accrescimento (dalla quarta all’ottava settimana)

Proteine grezze Energia Metabolizzabile Fibra grezzaSpecie % kcal/kg MJ/kg %

Starna 27 2.700 11,3 4-7

Pernice rossa 24->18 2.700 11,3 6-10

Nota - Proteine e fibra contenuto minimo, energia metabolizzabile contenuto massimo.

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 42

Page 45: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

sioni corporee dell’adulto prima di utilizzare miscele di granagliein associazione al mangime che copre il fabbisogno di manteni-mento. In tale fase il fabbisogno dipende infatti in modo diretto dalmetabolismo che cambia nei soggetti di mole diversa, in modoinversamente proporzionale al peso e varia in funzione della tem-peratura ambientale, alla quale gli animali sono solo parzialmentein grado di reagire, regolando, con la variazione della quantitàingerita giornalmente, il contenuto energetico totale della dieta. Ilcontenuto energetico del mangime deve quindi attestarsi sui valoripiù alti solo nei periodi freddi e negli allevamenti localizzati inambienti montani e/o pedemontani, mentre nei climi temperati dipianura costiera non si deve mai superare la concentrazione ener-getica tabulata pena l’ingrassamento degli animali che risulta unelemento positivo nei soggetti selvatici, ma sembra essere semprenegativo in quelli allevati (tab. 6).

Il contenuto proteico della dieta in tale fase può essere fattovariare entro campi abbastanza ampi a condizione però di fornire ilquantitativo minimo di aminoacidi essenziali di cui vengono forni-ti i parametri relativi (tab. 7).

Come per il contenuto energetico anche il fabbisogno in ami-noacidi essenziali varia in funzione delle condizioni ambientali. Incondizioni termiche particolarmente rigide è pertanto opportuno

43L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

Tab. 6 - Fabbisogni di mantenimento

Proteine grezze Energia Metabolizzabile Fibra grezzaSpecie % kcal/kg MJ/kg %

Starna 22-17 2.600/2.650 10,9/11,1 4-7Pernice rossa 20-15 2.700/2.750 11,3/11,5 6-10

Nota - Il contenuto di fibra può essere diminuito solo nei soggetti futuri riproduttori.

Tab. 7 - Fabbisogno in aminoacidi del periodo di mantenimento (contenuto percentuale del mangime)

Aminoacido % nella dieta

Metionina 0,40Metionina + Cistina 0,73Lisina 0,82Triptofano 0,20Arginina 1,03Treonina 0,65

Aminoacido % nella dieta

Fenilalanina 0,53Tirosina + Fenilalanina 1,00Valina 0,66Isoleucina 0,55Leucina 1,08Istidina 0,36

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 43

Page 46: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

44 A R S I A

Tab. 9 - Fabbisogni vitaminico/oligominerale dei perdicini durante l’autunno/inverno

Sostanza nutritiva Periodo 6-20 settimane

Ca % 0,7

Vitamina A U.I. 5.000

Vitamina D I.C.U. 2.500

Vitamina E U.I. 20

Vitamina K mg 0,22

Vitamina B1 (tiamina) mg 0,22

Vitamina B2(riboflavina) mg 2,6

Acido pantotenico mg 10

Vitamina PP (niacina o acido nicotinico) mg 40

Vitamina B6 (pirossidina) mg 0,34

Vitamina H (biotina) mg 0,02

Acido folico mg 0,10

Colina mg 1000

Vitamina B12 mg —

Mn mg 70

Fe mg —

Cu mg —

Zn mg 50

I mg 0,3

Se mg —

Tab. 8 - Contenuto percentuale ottimale in elementi minerali della dieta di mantenimento per starne e pernici

Elemento minerale Periodo 8-20 settimane

Ca % 0,7

P (non fitinico) % 0,50

Ca/P Numero puro 1,3-1,5

Na % 0,1-0,2

K % —

K/Na Numero puro 3-4

Cl– % 0,10-0,15

Mg mg/kg 400

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 44

Page 47: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

aumentare del 10-15% il contenuto aminoacidico della dieta, so-prattutto se si utilizzano diete ai livelli energetici superiori cheriducono la naturale compensazione legata all’aumento di consu-mo. All’alimento secco devono comunque essere sempre associativegetali verdi (ad esempio: cavolo, bietola, orzo germinato ecc.) eoccorre garantire la disponibilità di grit siliceo e mai calcareo deldiametro di 2-4 mm (test con acido cloridrico: raro o assente svi-luppo di bollicine).

Il fabbisogno macrominerale durante tale fase è piuttosto ridot-to (tab. 8), ma risulta fondamentale rispettare i rapporti fra i singo-li elementi minerali (più importante rispetto al valore assoluto diciascuno di essi). Anche in questa fase le vitamine e gli oligoele-menti vengono inseriti nei mangimi sotto forma di integratore puri-ficato da inserire nella formula allo 0,5% o all’1%. Per i perdiciniadulti i fabbisogni vitaminico/oligominerali possono essere soddi-sfatti da una integrazione come quella riportata in tab. 9.

4. Fabbisogni di riproduzione

I fabbisogni durante la riproduzione nelle femmine sono pro-porzionali all’intensità e alla durata della deposizione e, conse-guentemente, al numero di uova prodotto stagionalmente. Poichénell’allevamento dei riproduttori le uova vengono tolte dalle gab-bie per mantenere lo stato fisiologico di “deposizione”, si raggiun-ge quasi sempre la capacità produttiva massima, determinata alivello individuale dal patrimonio genetico e pari anche a 3-4 voltele produzioni realizzate in condizioni seminaturali per la produzio-ne dei grandparents e per le famiglie da ripopolamento, senza depo-sizioni di sostituzione. Per questo motivo i fabbisogni in alleva-mento, anche nel caso di impiego di soggetti selvatici o nati da covaa terra, sono sempre più elevati rispetto a quelli richiesti in naturao per la cova a terra. In particolare, il contenuto energetico deveaumentare rispetto al periodo precedente e diventa estremamenteimportante l’apporto di calcio o meglio la variazione del rapportocalcio/fosforo. Poiché le starne e le pernici vengono allevate in cop-pia fissa (fig. 23), risulta difficile alimentare in modo differenziato imaschi e le femmine (fig. 24) e la dieta formulata per le femminedeve essere utilizzata anche dai maschi. Nel caso dell’allevamentoa terra per la cova diretta, con conseguente ridotta produzione diuova, sarebbe consigliabile fornire un mangime con un rapporto

45L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 45

Page 48: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

46 A R S I A

23. Coppia di starne

24. Femmina di pernice rossa

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 46

Page 49: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

47L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

calcio/fosforo solo di 2-2,5 e lasciare a disposizione del grit calcareooltre a quello siliceo necessario per la triturazione degli alimentinon macinati. I fabbisogni alimentari per la fase di deposizione siaper le starne che per le pernici (a parità di uova deposte) possonoquindi essere riassunti nelle tabb. 10 e 11.

Per quanto riguarda i perdicini, e in particolare la starna, esisteuna correlazione positiva tra l’aumento del tasso proteico della dieta

Tab. 11 - Fabbisogno aminoacidico in deposizione (in percentuale del mangime)

Aminoacido Da 30 giorni prima della deposizione a fine deposizione

Metionina 0,63Cistina 0,40Lisina 1,40Triptofano 0,41Arginina 1,70Treonina 1,10Glicina —Fenilalanina 1,10Tirosina 0,96Valina 1,40Isoleucina 1,24Leucina 1,90Istidina 0,68

Tab. 10 - Fabbisogno di deposizione di starne e pernici

Nutriente Starna Pernice rossa

Energia Metabolizzabile kcal/kg 2.650-2.700 2.750-2.800MJ/kg 10,9-11,1 11,3-11,5

Proteina grezza % 22-24 15-20Ca % 2,25* - 3,5**P (non fitinico) % 0,7Ca/P numero puro 3,2* - 5**Na % 0,1 - 0,2K % —Na/K numero puro 3 - 4Cl– % 0,10 - 0,15Mg mg/kg 500

* Riproduttori a terra in cova diretta. ** Riproduttori in gabbia.

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 47

Page 50: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

e l’andamento dei parametri riproduttivi. Tale andamento sembraperò invertirsi con diete di contenuto proteico superiore al 24%.Risulta perciò estremamente importante per queste specie la qualitàdella fonti proteiche utilizzate in quanto, non potendo aumentareoltre un certo limite il contenuto proteico totale della dieta, si devecomunque rispettare il fabbisogno in aminoacidi essenziali (che con-dizionano lo sviluppo e la sopravvivenza embrionale, e quindi laschiusa e la mortalità perinatale). La richiesta di aminoacidi essen-ziali per le due specie viene indicata in tab. 11.

La considerazione che gli acidi grassi della serie Omega-3 sonoindispensabili per il corretto sviluppo del sistema nervoso centralea livello embrionale (oltre che per il corretto sviluppo/funziona-mento del sistema immunitario), comporta il fatto che nei riprodut-tori la composizione della frazione lipidica debba essere rispon-dente ai fabbisogni, sia per quanto riguarda l’acido linoleico (fabbi-sogno noto da tempo), sia per quanto riguarda la sommatoria dei

48 A R S I A

Tab. 13 - Fabbisogni vitaminici in deposizione (integrazione necessaria per kg di mangime)

Vitamina Unità di misura Fabbisogno

Vit. A U.I. 15.000

Vit. D3 U.I. 1200

Vit. E U.I. 20-40

Vit. K mg 8

Vit. B1 (tiamina) mg 2

Vit. B2 (riboflavina) mg 6

Vit. B6 (pirossidina) mg 4.5

Vit. PP (niacina o acido nicotinico) mg 50

Vit. H (biotina) mg 0,15

Acido folico mg 1,5

Colina mg 1500

Vit. B12 mg 0,8-1,0

Tab. 12 - Fabbisogni di acidi grassi durante la deposizione

Acido/i grasso/i Fabbisogno

Acido linoleico (%) 1,0Sommatoria polinsaturi Omega-3 (%) 0,2

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 48

Page 51: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

poli insaturi della serie Omega-3. Un ridotto apporto di questi ulti-mi acidi grassi, che sono naturalmente presenti nella dieta dei sog-getti selvatici che si alimentano di insetti e piccoli gasteropodi, com-porta infatti riduzioni della capacità di apprendimento dei pulcinischiusi dalle uova il cui tuorlo presenta un contenuto insufficientein tali principi nutritivi. Risulta pertanto necessario, nel caso digrassatura del mangime, utilizzare, almeno in parte oli che conten-gono tali acidi grassi quali quelli di lino o di alghe. In ogni caso lagrassatura con 1-2% di olio di pesce è più che sufficiente a garanti-re un apporto di acidi grassi Omega-3 più che ottimale (tab. 12).

Estremamente importante durante la produzione delle uova èinfine il rispetto dei fabbisogni vitaminici (tab. 13).

5. Preparazione al ripopolamento

In considerazione del fatto che la dieta che gli animali utilizza-no allo stato selvatico si differenzia da quella che ricevono in alle-vamento, è necessaria una fase di adattamento all’alimentazionenaturale che dovrebbe essere sempre realizzata in allevamento o inaree protette. La dieta naturale è infatti variata, composta da ali-menti con un contenuto idrico maggiore, con i principi nutritivi piùdiluiti, caratterizzata dalla presenza di proteine non facilmentedigeribili (quali la chitina degli insetti) e, generalmente, più ricca difibra. Entrambe le specie, all’epoca dei ripopolamenti estivi si ciba-no, infatti, in modo prevalente di prodotti di origine vegetale, neiquali le componenti fibrose sono sempre ampiamente presenti. Peri soggetti schiusi in incubatrice e allevati nelle voliere comuni ènecessario quindi effettuare un adattamento a diete a contenutoenergetico ridotto e ricche di fibra almeno 30-40 giorni prima delprevisto completo rilascio in natura. Tale lasso di tempo è infatti ilminimo necessario per ottenere l’adattamento dell’apparato dige-rente (principalmente la variazione della dimensione dei ciechi) e,conseguentemente, il ripristino di condizioni metaboliche normalie la riduzione dei prodotti volatili parzialmente degradati caratteri-stici delle feci prodotte durante la fase di adattamento. Risulta indi-spensabile inoltre adattare gli animali all’utilizzo di più alimenti enon del solo mangime completo, ciò in considerazione del fatto chein natura gli animali utilizzano una dieta costituita da componentidiverse, che vengono ingerite separatamente e la cui disponibilitànon è quasi mai costante, ma varia da un giorno all’altro, anche in

49L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 49

Page 52: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

modo considerevole. È noto infatti a tutti gli allevatori che, quandogli animali utilizzano un mangime completo, il semplice cambia-mento del valore nutritivo e/o del contenuto proteico della dieta(quale quello che, per esempio, differenzia un mangime di primoperiodo da uno di secondo periodo) debba essere realizzato congradualità, pena l’insorgere di problemi digestivi e/o il virulentar-si di patologie altrimenti asintomatiche, in quanto in equilibrio conl’animale fino al momento della variazione improvvisa del valorenutritivo e/o del contenuto proteico della dieta. Il semplice passag-gio da una dieta unica essiccata (il contenuto massimo di umiditàdei mangimi sfarinati, sbriciolati o pellettati è del 12%) a una dietache comprende alimenti diversi, alcuni secchi altri freschi, compor-ta quindi una immediata riduzione di digeribilità, un aumentodella motilità intestinale e, conseguentemente, un aumento di umi-dità e prodotti volatili nelle feci degli animali che, durante la fase diadattamento possono essere individuati con estrema facilità daipredatori terrestri. Al fine di sviluppare la capacità di scelta deglianimali, dopo il primo periodo, non è quindi sbagliato l’utilizzoseparato di un mangime completo solo vegetale, di una farina ani-male e di granaglie varie.

50 A R S I A

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 50

Page 53: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

I punti essenziali che caratterizzano la tecnica di alimentazionedei perdicini in allevamento a scopo di ripopolamento sono espostidi seguito.

Primo periodoGli animali devono ricevere solamente mangimi specifici, di

opportuna granulometria, che sono formulati tenendo conto delleloro effettive esigenze. La composizione dei mangimi dovrà esserequindi differenziata fra starne e pernici e in entrambe le specie sidovrà tendere a ottenere i livelli massimi di accrescimento e impen-namento. In tale fase, poiché l’alimentazione costante e la perfettarispondenza dei fabbisogni alle esigenze nutritive degli animali per-mette la sopravvivenza anche degli individui più deboli e caratte-rizzati da metabolismo “ricco”, è necessario che, almeno parzial-mente, i pulcini dei futuri riproduttori dell’allevamento siano sotto-posti a un’alimentazione più variata, non sempre rispondente al fab-bisogno e che comprenda una certa utilizzazione di alimenti natura-li quale quella che si può realizzare tramite l’allevamento all’apertoin parchetti inerbiti dal primo giorno di vita.

Secondo periodo I giovani in accrescimento dovranno ricevere inizialmente solo il

mangime specifico; successivamente, quando gli animali hanno rag-giunto il 70-80% della mole definitiva e hanno rallentato l’accresci-mento, al mangime dovranno essere affiancati alimenti più poverinon essiccati (il contenuto di fibra della razione totale non dovrebbeessere inferiore all’8-12%). La procedura migliore è quella di allog-giare gli animali in voliere all’aperto opportunamente coltivate conspecie vegetali appetite in giusto stadio vegetativo e specie lignifi-cate meno appetite o “di rifugio”. È ovvio che la disponibilità di spe-cie alimentari e quindi la possibilità del loro utilizzo da parte degli

Alimentazione: gestione in allevamento

Marco Bagliacca, Lorenzo Galardi

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 51

Page 54: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

animali dipende dalla densità di allevamento e dal tempo di per-manenza nella voliera stessa. Poiché non è possibile utilizzare levoliere all’aperto con densità molto bassa e periodi limitati, che diper sé consentono una certa permanenza delle specie appetite pre-senti, è necessario mettere a disposizione dei selvatici anche semi eessenze vegetali coltivati al di fuori delle voliere, utilizzando prefe-ribilmente gli stessi semi e le stesse specie vegetali che sarannodisponibili in natura nei siti di rilascio. In tal caso i semi o le specievegetali devono essere sparsi su ampie superfici di terreno alloscopo di incentivare la ricerca e la selezione. Tali alimenti semplicidovranno comunque essere introdotti con gradualità, iniziando conun 5-10% e arrivando a un massimo del 50-60% dell’intera razionenel periodo immediatamente precedente il rilascio. L’allevamento ingabbie, in locali chiusi o in voliere ristrette senza copertura erbacea,anche quando vengono messi a disposizione frumento, orzo, sorgo,veccia, pisello, rotture di riso e vegetali appetiti qualche settimanaprima della liberazione degli animali, fornisce soggetti che non sonoadatti al ripopolamento, ma che – qualora sufficientemente giovani(non oltre 70-80 giorni) – possono essere ancora utilizzati per unaseconda fase di allevamento/adattamento alimentare da effettuarsiobbligatoriamente sui siti di rilascio.

Alimentazione di mantenimentoLe starne e le pernici che hanno terminato l’accrescimento e sono

diventate adulte, qualora rimangano in voliera, divengono sempremeno adatte a essere liberate e devono essere tenute solo come futu-ri riproduttori o per la pronta caccia. Per questo motivo la loro ali-mentazione dovrebbe essere realizzata tramite l’impiego esclusivo

52 A R S I A

26. Pernice rossa con pulcino25. La schiusa delle uova

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 52

Page 55: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

dei soli mangimi specifici, in quanto la distribuzione di alimentinaturali semplici, squilibra la dieta, tende a far ingrassare gli anima-li e può compromettere la futura produzione di uova in gabbia.

Alimentazione dei riproduttoriNel caso dell’allevamento in gabbia, l’impiego di soli mangimi

specifici che rispondono perfettamente ai fabbisogni dei riprodut-tori risulta di fondamentale importanza tenendo conto che la com-posizione delle uova può variare in funzione dell’alimentazione eche lo sviluppo embrionale, durante il quale fra gli altri si formanoil sistema nervoso e quello immunitario, avviene all’interno del-l’uovo con i soli nutrienti in esso contenuti. È ovvio che i riprodut-tori mantenuti in gabbia non hanno nessun significato per il ripo-polamento e possono essere utilizzati solo per l’allevamento o lapronta caccia. Nel caso di allevamento a terra per la cova diretta èopportuno aumentare del 10-20% il contenuto proteico della dietada deposizione o fornire una miscela di mangime da deposizione eda primo periodo. L’alimento da primo periodo deve poi gradata-mente rappresentare il 100% della dieta durante la cova in modotale che alla nascita i pulcini trovino immediatamente un alimentoche copre i loro fabbisogni.

Possiamo dunque concludere che il sistema di alimentazionedeve differenziarsi nettamente fra i soggetti destinati a rimanere inallevamento o essere venduti per la pronta caccia e i giovani destina-ti al ripopolamento. Un caso particolare vale poi per i riproduttoriallevati a terra per la produzione di famiglie destinate direttamenteal ripopolamento o per la produzione dei futuri riproduttori dell’al-levamento destinati alla produzione di giovani da ripopolamento.

53L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 53

Page 56: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

BibliografiaANTTILA T.L. (2001) - Nutritional and genetic adaptation of galliform birds:

implication and restocking. Oulu University Press. ANTTILA T.L., PUTAALA A., HISSA R. (1999) - Does shifting from a commercial to

a natural diet affect the nutritional status of hand-reared grey partridges Per-dix perdix?. Wildl. Biol., 5: 147-156.

BAGLIACCA M., CALZOLARI G., MARZONI M., SANTILLI F., FOLLIERO M., MANI P.(1998) - Effetto del contenuto di fibra nella dieta di accrescimento sulla soprav-vivenza dei fagiani da ripopolamento. Atti Congr. Società Italiana di ScienzeVeterinarie [Silvi Marina (TE)], vol. LII: 511-512.

BAGLIACCA M., CHIARCOSSI M., MORI B. (1985) - Effetto del livello proteico-ami-noacidico nell’alimentazione della starna (Perdix perdix L.) durante le primetre settimane di vita. Riv. di Avicoltura, 54 (6): 29-34.

BAGLIACCA M., GERVASIO V., RIVATELLI D., BESSEI W. (2000) - Acidi grassi dellaserie Omega-3 nella dieta dei riproduttori e capacità di apprendimento dei gio-vani pulcini. Ann. Fac. Med. Vet. Univ. Pisa, vol. LIII: 43-56.

BAGLIACCA M., MORI B., CHIARCOSSI M. (1985) - Ulteriori prove sul fabbisognoaminoacidico della starna durante le prime tre settimane di vita. Atti SocietàItaliana di Scienze Veterinarie [Bari], vol. XXXIX: 473-476.

BAGLIACCA M., MORI B., PACI G. (1990) - Protein requirement of growing red par-tridges. Proc. VIII European Poultry Conf. [Barcelona (Spain)], (1): 324-327.

BAGLIACCA M., PACI G., CHIARCOSSI M. (1988) - Prova preliminare per la deter-minazione del contenuto proteico ottimale nella dieta starter per le pernicirosse. Atti Società Italiana di Scienze Veterinarie [Mantova], (vol. II):1101-1103; Abst. Società Italiana di Scienze Veterinarie [Mantova], vol.XLII: 173.

BAGLIACCA M., PACI G., MARZONI M., SANTILLI F., BIAGI G. (1995) - Effetto deldiverso contenuto di fibra del mangime sullo sviluppo intestinale e sul profilometabolico dei fagiani in accrescimento. Riv. di Avicoltura, 65 (1-2): 33-39.

BAGLIACCA M., PACI G., MARZONI M., SANTILLI F., CALZOLARI G. (1993) - Dietea basso e alto contenuto di fibra per fagiani in accrescimento. Ann. Fac. Med.Vet. Univ. Pisa, vol. XLVI: 367-375.

BAGLIACCA M., PACI G., MARZONI M., BIAGI G., CALZOLARI G. (1994) - Effectof different fibre content of diets on metabolic parameters of growing pheasants.Proc. VIth Congr. Int. Society for Animal Clinical Biochemistry [Guelf(Canada)], p. 105.

BORG C., TOFT S. (1999) - Value of the aphid Rhopalosiphum padi as food forgrey partridge Perdix perdix chicks. - Wildl. Biol., 5: 55-58.

MORI B., BAGLIACCA M. (1987) - La starna: ambiente e alimentazione. Atti IXCongr. Gruppo di Studio per Allevamenti di Selvaggina [Bastia Umbra(PG)], pp. 47-57.

MUSSA P.P., BERGERO D., FOLLIERO M., BASSANO B., BAGLIACCA M. (1997) -Livello di fibra e digeribilità della dieta nel fagiano in crescita - Proc. XIICongr. Naz. ASPA, Pisa, pp. 345-346.

PACI G., BENVENUTI N., BAGLIACCA M., MORI B. (1990) - Alimentazione dellapernice rossa allevata in cattività: effetti del tenore proteico del mangime sulleperformance dei riproduttori. Atti XII Conv. Gruppo di Studio per Alleva-menti di Selvaggina [Cagliari], pp. 171-182.

54 A R S I A

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 54

Page 57: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

Nell’allevamento di starna e pernice si possono distinguere duediverse tecnologie di produzione: l’allevamento intensivo tradizionalee l’allevamento innovativo con riproduttori selezionati alla cova natu-rale a terra.

1. Allevamento intensivo tradizionale

Nell’allevamento intensivo tradizionale i riproduttori depongo-no uova in gabbia per l’intera stagione riproduttiva. Dalle uovaincubate artificialmente nascono starne e pernici destinate in granparte alla vendita, a scopo di ripopolamento venatorio e pronta cac-cia, mentre una piccola parte è destinata, per selezione, alla rimon-ta interna. Tutti gli animali sono allevati in voliera fino al momentodella vendita, o della formazione delle coppie, e l’immissione nellegabbie da riproduzione (è opportuno tenere separato il settore com-merciale da quello della rimonta interna).

Nell’allevamento intensivo tradizionale pertanto, una parte delciclo avviene in gabbia e una parte a terra. I due settori sono distin-ti e spesso separati nell’ambito dell’allevamento e ciò per permette-re gli opportuni interventi di profilassi.

Nei diversi settori, a partire dalla schiusa, possiamo prevedere iseguenti interventi di chemioprofilassi, profilassi igienico-sanitariae immunizzante.

Primo periodo d’allevamento: igiene ambientale e della lettiera Il primo periodo di allevamento, dal 1° al 30°-35° giorno di vita,

viene effettuato in ambienti chiusi, riscaldati con lampade a gas oelettriche, su lettiere organiche di truciolo o paglia triturata. In taliambienti, in starne e pernici sono frequenti le sindromi enteriche e/o

Igiene e profilassi nell’allevamento di starna e pernice

Paolo Mani

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 55

Page 58: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

respiratorie caratterizzate da corizza e sinusite infettiva, causate da E.coli, micoplasmi ed Hemophilus paragallinarum. Si tratta di una pato-logia condizionata da fattori ambientali predisponenti quali: • carenza di ossigeno• elevata concentrazione di anidride carbonica• sovraffollamento• esaurimento del potere assorbente della lettiera• elevata fecalizzazione ambientale• elevata carica microbica ambientale• fermentazioni anomale nella lettiera con accumulo di gas nocivi• elevata concentrazione di ammoniaca ad azione irritante sulle

mucose respiratorie.

Per ovviare a tali inconvenienti, si consiglia:• nella prima settimana di vita la somministrazione in acqua da

bere di prodotti polivitaminici appositamente formulati• nella seconda settimana la somministrazione in acqua da bere di

lattobacilli, che colonizzando l’intestino andranno a costituire laflora microbica enterica ottimizzando la funzionalità intestinalee riducendo l’incidenza delle sindromi enteriche da enterobatte-ri patogeni e opportunisti sfruttando il meccanismo dell’esclu-sione competitiva.Questi interventi hanno lo scopo di mantenere un buon livello

d’igiene ambientale e della lettiera, indispensabile per il manteni-mento di un buono stato di salute che permetta, in questo stessoperiodo di allevamento, intorno ai 14-18 giorni di vita, di effettuarela prima vaccinazione per Pseudopeste aviare con vaccino vivoattenuato nell’acqua da bere (ceppi B1, H o F, si sconsiglia l’uso delceppo La Sota).

56 A R S I A

27. Necroscopia di pernice non predata in buono stato di conservazione. Nella foto adestra fase della necroscopia nella quale si evidenziano lesioni polmonari ai sacchiaerei causate da Aspergillus spp.

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 56

Page 59: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

Alla terza settimana va iniziata la chemioprofilassi anticoccidicabasata sull’utilizzazione di mangime medicato con coccidiostatico.

Il controllo igienico-sanitario nel primo periodo prevede esamiclinici di gruppo per il rilevamento di patologie e il prelievo dimateriali (tamponi cloacali, campioni di feci, di lettiera, di acqua odi mangime) e/o di soggetti morti o con patologia in atto da sotto-porre ad accertamenti diagnostici di laboratorio che, in tale caso,consistono in:• necroscopia (fig. 27)• rilevamento di lesioni e prelievo di materiale patologico• esame istologico su organi e tessuti• esami microbiologici.

All’accertamento della malattia farà seguito il trattamento tera-peutico e l’intervento di profilassi orientato a impedire o limitare ladiffusione del contagio nell’allevamento e ad altri allevamenti.

Secondo periodo di allevamento: igiene del settore “dentro-fuori”Il settore “dentro-fuori” è costituito da una voliera attigua

all’ambiente in cui sono stati allevati i pulcini nelle prime 4 settima-ne e accessibile attraverso un’apertura predisposta che permette ilpassaggio autonomo, graduale e programmato degli animali all’e-sterno (in base ad andamento stagionale, precipitazioni atmosferi-che, temperatura esterna ecc.). La protezione laterale della volieradai forti venti e una parziale copertura in caso di pioggia improvvi-sa, favoriscono l’adattamento degli animali all’esterno e li induce adallontanarsi spontaneamente dal settore chiuso e riscaldato cherimane però a loro disposizione in caso di necessità (all’abbassa-mento della temperatura esterna). Le condizioni igienico-sanitariedel settore migliorano anche in conseguenza di una maggioredisponibilità di spazio e di una migliorata qualità dell’ambiente adisposizione, a condizione che l’igiene della volierina sia assicuratadal tutto-vuoto sanitario invernale, associato alle lavorazioni pro-fonde del terreno precedute dal trattamento con calciocianammidee seguite dalla semina di essenze idonee all’inerbimento completo euniforme della porzione di voliera non coperta.

Usare più volte in successione tale settore nel corso della stessastagione comporta uno scadimento delle condizioni igienico-sani-tarie ambientali con gravi problemi sanitari riconducibili a sindro-mi enteriche di origine batterica e protozoaria e, in particolare, acolibacillosi, salmonellosi e coccidiosi.

57L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 57

Page 60: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

A scopo chemioprofilattico è consigliato il trattamento, nei con-fronti delle coccidiosi, con coccidiostatici nel mangime alle dosi econ le modalità consentite (Sulfachinossalina o Amprolium, in parti-colare). Queste molecole hanno anche azione antibiotica che per-mette nel contempo di contenere eventuali infezioni enteriche daenterobatteri patogeni o opportunisti.

La terapia delle malattie batteriche, protozoarie e parassitariedeve essere effettuata nell’acqua da bere (in corso di malattia, infat-ti, gli animali tendono a bere di più e a mangiare meno) solo dopogli accertamenti diagnostici di laboratorio, secondo le disposizionipreviste dalla legge e sotto il diretto controllo veterinario.

È in questo secondo periodo, fra il 30°-35° e il 55°-65° giorno divita, che è prevista:• la vaccinazione di richiamo per la Pseudopeste aviare (si può uti-

lizzare anche il ceppo La Sota);• la chemioprofilassi per istomoniasi e tricomoniasi con mangimi

medicati o in acqua da bere.

Terzo periodo di allevamento: igiene della volieraDal “dentro-fuori” starnotti e giovani pernici di 45-60 giorni di

età, sono trasferiti in voliera. Nelle voliere è indispensabile il tutto-vuoto sanitario, associato alla disinfezione del terreno con calcio-cianammide e alla lavorazione profonda seguita dalla semina disorgo, mais a granella piccola e girasole.

Con tale intervento si riduce il rischio di diffusione di malattieprotozoarie e parassitarie e si rende la voliera idonea a:• proteggere gli animali dalle intemperie, in quanto le colture miti-

gano la forza del vento e impediscono che il terreno si trasformiin fanghiglia

• favorire l’ambientamento nelle zone di immissione, in quanto glianimali trovano le stesse colture nelle zone in cui verranno liberati

• integrare la dieta con alimenti freschi e granaglie (le stesse chetroveranno nelle aree nelle quali verranno liberati).Le colture, inoltre, attirano insetti e altri piccoli invertebrati che

contribuiscono alla copertura dei fabbisogni nutrizionali degli ani-mali allevati.

Anche in questo settore è consigliato il trattamento chemiopro-filattico nei confronti di elmintiasi, coccidiosi, istomoniasi e trico-moniasi con principi attivi, dosi e modalità consentite.

La terapia in caso di comparsa di malattie batteriche, protozoa-rie e/o parassitarie deve essere effettuata nell’acqua da bere e pre-

58 A R S I A

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 58

Page 61: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

vio accertamento diagnostico di laboratorio, secondo le disposizio-ni previste dalla legge e sotto controllo veterinario. La sommini-strazione di principi attivi a scopo profilattico o terapeutico deveessere sospesa almeno 21 giorni prima della liberazione in natura.

Una recente normativa prevede la terza vaccinazione obbligato-ria per la Pseudopeste aviare, che può essere effettuata al momentodella cattura nelle voliere, e che deve essere fatta con l’inoculazionedi un vaccino inattivato per iniezione intramuscolare o sottocutanea.

Riproduttori in gabbia: igiene degli ambienti e profilassiNell’allevamento intensivo, prima dell’inizio della stagione ri-

produttiva vengono selezionate le coppie di riproduttori per l’im-missione nelle gabbie.

Durante il periodo del tutto-vuoto sanitario, gli ambienti di alle-vamento e le attrezzature devono essere sottoposti ad accuratiinterventi di sanificazione, disinfezione e disinfestazione. Particola-re attenzione deve essere posta nella prevenzione delle ectoparassi-tosi che rappresentano uno dei maggiori problemi in questo setto-re. Ruolo importante rivestono, infatti, le infestioni da Dermanissusgallinae (pidocchio rosso) e mallofagi, per cui la profilassi ambien-tale per queste parassitosi deve essere molto accurata. Importanzatrascurabile rivestono invece le malattie protozoarie e parassitarie aciclo oro-fecale, in quanto, in tale settore, per la presenza delle gri-glie sul fondo della gabbia sollevata da terra, gli animali non ven-gono a contatto con le feci.

Durante il tutto-vuoto sanitario è opportuno:• effettuare accurate opere di pulizia disinfezione e disinfestazio-

ne delle gabbie e delle attrezzature, nonché delle strutture stessedel capannone con disinfettanti (sali quaternari d’ammonio,iodofori ecc.) e antiparassitari (organofosforici, piretrine e pire-troidi ecc.);

• durante le opere di intervento particolare attenzione deve essererivolta alle zone meno raggiungibili dagli antiparassitari, comegli angoli delle gabbie e le strutture cave, le crepe dei muri e deipavimenti e di tutte quelle aree che possono fungere da rifugioai parassiti, in particolare per il Dermanissus gallinae.Ai fini del monitoraggio sanitario i riproduttori vanno sottoposti a:

• controllo sierologico e accertamento diagnostico, prima dell’en-trata in riproduzione per: Pullorosi mediante test di Siero Agglu-tinazione Rapida (SAR) con antigene Salmonella pullorum-gallina-rum, e mediante controlli batteriologici su feci e tamponi cloacali;

59L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 59

Page 62: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

• profilassi immunizzante (obbligatoria) nei confronti di Pseudo-peste aviare: dopo i due interventi vaccinali con vaccino vivoattenuato in acqua da bere o per via oculonasale al 14°-18° e al28°-30° giorno d’età si deve prevedere la vaccinazione con vacci-no inattivato da somministrarsi per via parenterale almeno unmese prima dell’inizio della stagione riproduttiva. La vaccinazione per il Diftero-vaiolo aviare deve essere previstasolo in situazioni epidemiologiche a rischio, e solo dopo identifi-cazione del tipo virale circolante, quali ad esempio:

— immissione nell’allevamento di riproduttori acquistati o di cat-tura (anche se sierologicamente negativi);

— in caso di emergenza sanitaria;— presenza del virus allo stato endemico;— episodi di infezione in allevamenti limitrofi. Questa grande cau-

tela in considerazione del fatto che la starna risulta estremamen-te recettiva anche a stipiti virali di origine vaccinale.La terapia di eventuali malattie batteriche, protozoarie e paras-

sitarie può essere effettuata nell’acqua da bere o individualmenteper via parenterale solo dopo accertamento diagnostico di labora-torio dell’agente patogeno responsabile e secondo le disposizionipreviste dalla legge e sotto controllo veterinario.

Incubazione: igiene e profilassi in incubatoioNel settore incubazione deve essere previsto:

• il tutto-vuoto sanitario per permettere la sanificazione e disinfe-zione di ambienti e incubatrici prima dell’inizio dell’incubazione

• il controllo igienico-sanitario dell’incubatoio nel corso dell’incu-bazione

• il controllo igienico delle uova effettuato solo tramite disinfezio-ne gassosa o nebulizzazione con sostanze disinfettanti; non èammesso il lavaggio delle uova e il Dipping (trattamenti delleuova con antibiotici).Ai fini di una corretta gestione dell’incubazione, particolare

attenzione va posta:• al regolare aggiornamento dei registri incubazione;• alla conservazione delle uova: effettuata in locali igienicamente

idonei e in condizioni microclimatiche ideali in modo da evitarele contaminazioni batteriche attraverso il guscio;

• alla qualità igienica delle uova da incubare, scartando uovaimbrattate o insanguinate che possono contaminare le incubatri-ci e le altre uova;

60 A R S I A

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 60

Page 63: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

• alla taratura delle incubatrici, relativamente a temperatura, umi-dità e ventilazione, fattori che incidono sulla mortalità embrio-nale e la schiusa;

• al controllo batteriologico su embrioni morti al fine di rilevare lapresenza di Salmonella pullorum-gallinarum e di altre salmonelle.

2. Allevamento intensivo innovativo

Allevamento in coppia “cova a terra”: igiene degli ambienti e profilassiLe coppie “cova a terra” sono allevate in voliere costruite con

pali infissi nel terreno, recintate e ricoperte in rete metallica (fig. 28).Lateralmente tra una voliera e l’altra sono predisposti fogli in vetro-resina che hanno la funzione di isolare visivamente le coppie traloro. Una tettoia protegge le mangiatoie; nelle vicinanze è presenteanche l’abbeveratoio automatico che mantiene costante il livellodell’acqua nelle bacinelle (alimentato dall’acquedotto). Le volierepossono avere varia altezza e superficie, nell’allevamento Veneliadi Giulio Giumelli, ad esempio, hanno l’altezza di 1 m, sono lunghe12 m e larghe 2 m. A causa dell’altezza ridotta di queste voliere nonè possibile la lavorazione meccanica del terreno; vi ritroviamo per-

61L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

28. Voliera inerbita per l’allevamento dei piccoli

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 61

Page 64: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

tanto vegetazione spontanea che viene utilizzata dai riproduttoriper rifugiarvisi e ritrovarvi piccoli invertebrati.

Nell’allevamento intensivo innovativo “cova a terra” la proge-nie è destinata sia alla rimonta interna per un nuovo ciclo di cova aterra, sia a ottenere i riproduttori per l’allevamento intensivo ingabbia. Una parte, fatte salve queste esigenze primarie, può esseredestinata alla vendita a scopo di ripopolamento faunistico. L’alle-vatore sopra citato, a tale proposito, cede la famiglia al completo,vale a dire genitori e figli per favorire l’ambientamento nelle areedestinate al ripopolamento.

Questa tecnologia di allevamento è applicata in prevalenza perla starna, mentre non è attuata per ora nella pernice, anche se dimo-strato possibile in via sperimentale.

Il vantaggio di questa forma di allevamento, rispetto all’alleva-mento intensivo è di produrre una selvaggina di qualità superioresia dal punto di vista sanitario, per la maggiore rusticità e resisten-za alle malattie e al minore stress di allevamento, che faunistico-venatorio per le migliori caratteristiche di selvaticità e di adatta-mento e sopravvivenza in natura.

Ai fini di una corretta profilassi igienico-sanitaria, durante iltutto-vuoto sanitario, anche quando non sia possibile una lavora-zione profonda del terreno, devono essere eseguiti trattamenti di-sinfettanti e disinfestanti del terreno con calciocianammide al finedi ridurre la carica parassitaria tellurica, in particolare delle oocisticoccidiche e delle uova dei nematodi.

Durante la stagione riproduttiva, considerato che gli animalivivono costantemente sul terreno e vengono in contatto con uccelliselvatici è consigliato il trattamento chemioprofilattico, nei con-fronti di coccidiosi e verminosi con coccidiostatici e antielminticinel mangime con principi attivi, dosi e modalità consentite. L’inter-vento di chemioprofilassi risulta indispensabile anche in considera-zione del fattore predisponente “promiscuità” assicurato della pre-senza nelle volierine di giovani, maggiormente recettivi a tali agen-ti patogeni e adulti, potenzialmente portatori apparentemente sanied eliminatori di oocisti o uova di elminti.

Anche in questo settore vanno effettuati: • il controllo sierologico e l’accertamento diagnostico, prima del-

l’entrata in riproduzione per:— Pullorosi mediante test di Siero Agglutinazione Rapida (SAR)

con antigene Salmonella pullorum-gallinarum, e mediante controllibatteriologici su feci e tamponi cloacali;

62 A R S I A

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 62

Page 65: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

• la profilassi immunizzante obbligatoria nei confronti di Pseudo-peste aviare con le stesse modalità indicate per i riproduttori diallevamento intensivo.Di conseguenza:

• vanno effettuati minimo due interventi vaccinali con vaccinovivo attenuato da somministrarsi in acqua da bere e la vaccina-zione di richiamo con vaccino inattivato da somministrarsi pervia parenterale per i riproduttori sia “cova a terra” che in gabbia,almeno un mese prima dell’inizio della stagione riproduttiva eper le covate vendute, al momento della cottura per la consegnaall’acquirente.La vaccinazione per il Diftero-vaiolo aviare deve essere prevista

solo in situazioni epidemiologiche a rischio per le motivazione pre-cedentemente riportate.

Le terapie di malattie batteriche, protozoarie e parassitarie e itrattamenti possono essere effettuati solo nell’acqua da bere soltan-to dopo accertamenti diagnostici di laboratorio (che nell’alleva-mento “cova a terra” risultano particolarmente difficoltosi e limita-ti alla sola raccolta di campioni di feci, risultando impossibile con-trollare e catturare animali giovani e adulti) secondo le disposizio-ni previste dalla legge e sotto il diretto controllo veterinario.

Allevamento intensivo innovativo con riproduttori nati da coppie “cova a terra”: igiene e profilassiPer l’igiene delle uova, dell’incubazione artificiale e della schiu-

sa valgono le stesse norme descritte per l’allevamento intensivo.Per quanto riguarda l’allevamento, dalla schiusa al 35°- 40° gior-

no di vita, per mantenere le caratteristiche di selvaticità del ceppo,questo viene effettuato in un sistema semi aperto costituito da unavoliera in parte coperta e provvista di pavimento in cemento ricoper-to da lettiera organica (di paglia o truciolo di legno) dove una retedivisoria la separa dalla parte scoperta solo nelle prime due settima-ne di vita. All’interno della parte riparata sono posizionate “chiocceartificiali” appositamente studiate dal gestore dell’allevamento Vene-lia: si tratta di grandi cappe rettangolari in lamiera zincata (1 m x 2 m).All’interno è sistemata la lampada a gas dove i pulcini trovano unampio riparo riscaldato. Questo sistema permette di allevare i pulci-ni in ambiente ben termoregolato e contemporaneamente aperto conindubbi vantaggi per ciò che riguarda il mantenimento di un buonlivello di igiene ambientale favorevole al contenimento delle sindro-mi respiratorie in starne e pernici nelle prime settimane di vita.

63L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 63

Page 66: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

Da questo settore gli animali passano nelle voliere esterne doverimangono fino alla liberazione in natura. Tutti sono destinati allavendita per ripopolamento faunistico-venatorio.

La gestione di tali ambienti deve provvedere dunque a limitarefattori predisponenti quali:• la eccessiva ventilazione che potrebbe causare lo spegnimento

delle lampade e la morte per assideramento• gli eccessivi sbalzi di temperatura che potrebbero causare sin-

dromi respiratorie e da malassorbimento• il sovraffollamento• l’esaurimento del potere assorbente della lettiera• l’elevata fecalizzazione e carica microbica ambientale.

Per ovviare a tali inconvenienti, si consiglia:• di creare delle paratie per contrastare i venti dominanti e creare

delle zone riparate• nella prima settimana di vita la somministrazione in acqua da

bere di prodotti polivitaminici appositamente formulati• nella seconda settimana di vita la somministrazione di lattoba-

cilli che, colonizzando l’intestino, andranno a costituire la floramicrobica enterica, ottimizzando la funzionalità intestinale eriducendo l’incidenza delle sindromi enteriche da enterobatte-ri patogeni e opportunisti con il meccanismo dell’esclusionecompetitiva.Nel momento in cui gli animali hanno accesso alle volierine

esterne va iniziata la chemioprofilassi anticoccidica basata sull’uti-lizzazione di mangime medicato con coccidiostatico (sulfamidici inparticolare) a dosi e modalità consentite. Queste molecole hannoanche azione antibiotica permettendo nel contempo di contenereanche eventuali infezioni enteriche da enterobatteri patogeni oopportunisti.

Le terapie di malattie batteriche, protozoarie e parassitariedevono essere effettuate nell’acqua da bere e dopo gli accertamentidiagnostici di laboratorio, secondo le disposizioni previste dallalegge e sotto il diretto controllo del veterinario.

Il terreno coltivato e un ottimo sistema di canali di scolo per-mettono di mantenere le condizioni igienico-sanitarie della volieraa livelli ottimali.

In tale settore è altamente rischioso utilizzare per più schiuse, insuccessione, lo stesso ambiente per il fatto che si tratta di una strut-tura promiscua unica per il primo e il secondo periodo di alleva-mento.

64 A R S I A

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 64

Page 67: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

Anche in questo settore va approntato un piano di monitoraggiosanitario attraverso esami clinici di gruppo per il rilevamento dipatologie e il prelievo di materiali (tamponi cloacali, campioni di feci,di lettiera, di acqua o di mangime) di soggetti morti o con patologiain atto da sottoporre agli accertamenti diagnostici di laboratorio.

3. Conclusioni

Tutto ciò premesso, le linee guida per l’allevamento di starna epernice in Toscana devono al momento attuale prendere in consi-derazione la situazione zootecnica del settore nella nostra regione el’esigenza di produrre differenti tipologie di selvaggina in relazio-ne alla destinazione e all’attuale richiesta di mercato. Sono, infatti,disponibili in commercio, in base alle tipologie di allevamento, pro-dotti zootecnici per pronta caccia, per ripopolamento faunistico-venatorio e idonei al ripopolamento faunistico.

65L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 65

Page 68: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

BibliografiaBAGLIACCA M., MENGOZZI G., PACI G., ROSSI G., GIORGI M., MANI P. (1999) -

Somministrazione sperimentale di bacche di Solanum nigrum in fagiani evalutazione delle alterazioni fisiologiche e comportamentali. Ann. Fac. Med.Vet. Univ. Pisa, vol. LII: 171-178.

MANI P., MANILLA G., ZULLO T., MANNELLI A. (1996) - Infestazione da Hyalom-ma marginatum in pernici (Alectoris rufa) dell’Isola di Pianosa. Atti Conv.Soc. It. Patologie Aviarie. Zootecnica International, Forlì, vol. VI, pp. 115–.

MANI P., PERRUCCI S., BENNATI L., BAGLIACCA M., SANTILLI F., MAZZONI DELLA

STELLA R., ROSSI G. (2000) - Monitoraggio parassitologico in fagiani di zonedi rispetto venatorio e zone di ripopolamento e cattura della provincia di Siena.Ann. Fac. Med. Vet. Univ. Pisa, vol. LIII: 35-41.

MANI P. (1996) - Problemi sanitari in avifauna di allevamento. Habitat, 55: 5–.MANI P., ROSSI G., BAGLIACCA M. (1998) - Patologia da trasporto e correlate

complicanze in fagiani adulti di allevamento importati dall’estero. Atti delXXXVII Conv. Società Ital. Patologie Aviarie Forlì, La Selezione Veterina-ria, (8/9): 709-715.

MANI P., ROSSI G., PERRUCCI S., CECCHI S. (1998) - La patologia riscontrata in per-nici rosse (Alectoris rufa) e starne (Perdix perdix) allevate in centri di produzio-ne di selvaggina della Toscana. Ann. Fac. Med. Vet. Univ. Pisa, vol. LI: 255–.

PERRUCCI S., CECCHI S., TARANTINO C., MANI P., MACCHIONI G., MARCONCINI

A. (1997) - Coccidi isolati dalla starna (Perdix perdix) e dalla coturnice(Alectoris graeca). Ann. Fac. Med. Vet. Univ. Pisa, vol. L: 379–.

PERRUCCI S., MARCONCINI A., MANI P., MACCHIONI G. (1997) - Trematodi del gene-re Brachylaemus parassiti intestinali della pernice rossa (Alectoris rufa). AttiConv. Soc. It. Patologie Aviarie Forlì, La Selezione Veterinaria, (8/9): 833–.

66 A R S I A

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 66

Page 69: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

ALLEGATO

Ipotesi di disciplinare per l’allevamentodi starne e pernici di qualità

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 67

Page 70: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

68 A R S I A

Sch

eda

dia

lleva

men

tod

ista

rne

ep

ern

icip

erre

intr

od

uzi

on

ee

incr

emen

tofa

un

isti

co

Arg

omen

toFa

seN

orm

aFo

rma

dico

ntro

lloD

ocum

enta

z.da

tene

rein

alle

vam

ento

Tipo

dial

leva

men

to:

Prod

uzio

nedi

•Pos

sono

esse

rece

rtifi

cati

solo

glia

lleva

men

tich

eD

ocum

enta

leR

egis

tro

ripr

odut

tori

P RO

DU

ZIO

NE

Gra

nd-p

aren

ts(g

enito

rief

fett

uano

l’alle

vam

ento

ate

rra

deir

ipro

dutt

ori

egi

ovan

inat

iD

IR

IPR

OD

UTT

OR

Ide

irip

rodu

ttor

i)G

Pco

nco

vana

tura

lede

lleuo

vae

alle

vam

ento

per

parc

hett

ode

igio

vani

dapa

rte

deig

enito

rina

tura

li.

Tipo

dial

leva

men

to:

Prod

uzio

nedi

star

ne•P

osso

noes

sere

cert

ifica

tiso

logl

ialle

vam

enti

Doc

umen

tale

Reg

istr

i:ri

prod

utto

riPR

OD

UZI

ON

Ee

pern

icip

erre

intr

oduz

.“a

cicl

oco

mpl

eto”

,che

utili

zzan

ope

rl’a

lleva

men

toin

gabb

ia,u

ova,

DIS

OG

GET

TIe

incr

emen

tofa

unis

tico

ilm

inim

opr

evis

todi

ripr

odut

tori

nati

ate

rra

prod

otti

incu

bazi

one,

giov

ani

DA

RIP

OPO

LAM

ENTO

Pin

alle

vam

enti

cert

ifica

tidi

Gra

nd-p

aren

tso

prov

enie

nti

daca

ttur

a.Tu

tte

lefa

side

vono

esse

reef

fett

uate

all’i

nter

node

llost

esso

alle

vam

ento

.

Tipo

dial

leva

men

to:

GP

+P

•Pos

sono

esse

rece

rtifi

cati

glia

lleva

men

tich

eD

ocum

enta

leD

oppi

Reg

istr

iP R

OD

UZI

ON

Eef

fett

uano

sia

l’alle

vam

ento

ate

rra

deir

ipro

dutt

ori

dei“

prod

utto

riD

IR

IPR

OD

UTT

OR

Ich

ela

prod

uzio

nede

isog

gett

ida

ripo

pola

men

to.

diri

prod

utto

ri”

ede

ie

SO

GG

ETTI

ripr

odut

tori

inga

bbia

DA

RIP

OPO

LAM

ENTO

Fase

prod

uttiv

aR

ipro

dutt

ori

•Pro

veni

ente

’da

catt

ura’

:per

nici

prov

enie

ntid

aca

ttur

aD

ocum

enta

leR

egis

tro

ripr

odut

tori

eso

gget

tice

rtifi

cabi

li(P

aren

ts)

escl

usiv

amen

teda

ZRC

delC

entr

oIta

lia(r

ecan

tila

dich

iara

zion

edi

prov

enie

nza

rila

scia

tada

ll’A

mm

inis

tr.Pr

ovin

cial

eco

mpe

tent

eo

ATC

che

gest

isce

last

rutt

ura.

•’N

ato

ate

r ra’

:sog

gett

oad

ulto

nato

dauo

vasc

hius

e,de

post

ee

cova

teda

igen

itori

eal

leva

toda

glis

tess

iin

volie

real

l’ape

rto

per

alm

eno

30gi

orni

.Il

peso

med

iodi

10ri

prod

utto

ridi

star

nade

vees

sere

fra

3,0

kge

4,0

kg;i

lpes

om

edio

di10

ripr

odut

tori

dipe

rnic

ero

ssa

deve

esse

reco

mpr

eso

fra

3,5

kge

4,5

kg.

å

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 68

Page 71: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

69L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

Arg

omen

toFa

seN

orm

aFo

rma

dico

ntro

lloD

ocum

enta

z.da

tene

rein

alle

vam

ento

Fase

prod

uttiv

aFa

mig

lieda

rein

trod

uz.

•Num

ero

max

dete

rmin

ato

sulla

base

deln

umer

oD

ocum

enta

leR

egis

tro

anim

ali

eso

gget

tice

rtifi

cabi

lie

incr

emen

tofa

unis

tico

dipa

rche

ttid

ell’a

lleva

men

toa

terr

ape

ril

succ

esso

ea

vist

ari

prod

uttiv

o(8

0%)p

erla

com

posi

zion

ein

alle

vam

ento

della

fam

iglia

med

ia(1

3+

2=

15).

Fase

prod

uttiv

aPu

lcin

ida

rein

trod

uzio

ne•S

ogge

tto

schi

uso

artif

icia

lmen

te.N

umer

om

assi

mo

Doc

umen

tale

Reg

istr

oan

imal

ie

sogg

etti

cert

ifica

bili

ein

crem

ento

faun

istic

ode

term

inat

osu

llaba

sede

llape

rcen

tual

em

edia

ea

vist

adi

schi

usa

(65%

)cal

cola

tasu

lnum

ero

tota

ledi

uova

inal

leva

men

topr

oduc

ibili

inal

leva

men

to(p

aria

lnum

ero

dico

ppie

dist

arna

mol

tiplic

ato

x50

odi

pern

ice

mol

tiplic

ato

x40

).

Fase

prod

uttiv

aPe

rnic

iost

arne

•Num

ero

mas

sim

ode

term

inat

osu

llaba

sede

ltas

soD

ocum

enta

leR

egis

tro

anim

ali

eso

gget

tice

rtifi

cabi

lida

rein

trod

uzio

nedi

mor

talit

àm

edio

dalla

nasc

itaa

60gg

.(10

%).

ea

vist

ae

incr

emen

tofa

unis

tico

inal

leva

men

todi

40-6

0gg

.

Idem

alle

vate

inId

em,m

ain

grup

pidi

alle

vam

ento

cost

ituiti

dam

eno

picc

olig

rupp

i(br

igat

e)di

100

sogg

etti.

Fase

prod

uttiv

aS

tarn

eo

pern

ici

•Num

ero

mas

sim

ode

term

inat

osu

llaba

sede

ltas

soD

ocum

enta

leR

egis

tro

anim

ali

eso

gget

tice

rtifi

cabi

lida

rein

trod

uzio

nedi

mor

talit

àm

edio

da60

a15

0gg

.(3%

).e

avi

sta

ein

crem

ento

faun

istic

oin

alle

vam

ento

da60

a15

0gg

.

Idem

alle

vate

inId

em,m

ain

grup

pidi

alle

vam

ento

cost

ituiti

dam

eno

Avi

sta

picc

olig

rupp

i(br

igat

e)di

100

sogg

etti.

inal

leva

men

to

å

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 69

Page 72: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

70 A R S I A

Arg

omen

toFa

seN

orm

aFo

rma

dico

ntro

lloD

ocum

enta

z.da

tene

rein

alle

vam

ento

Fase

prod

uttiv

ae

•Non

sono

cert

ifica

bili

irip

rodu

ttor

ialle

vati

ate

rra

sogg

etti

non

cert

ifica

bili

che

non

siso

nori

prod

otti

con

succ

esso

(non

hann

oco

vato

leuo

vade

post

eo

non

hann

oal

leva

toip

ulci

nisc

hius

i).•N

onso

noce

rtifi

cabi

liir

ipro

dutt

oria

lleva

tiin

gabb

iaa

fine

carr

iera

(sog

gett

iche

hann

oef

fett

uato

alm

eno

unci

clo

ripr

odut

tivo)

.•N

onso

noce

rtifi

cabi

liig

iova

niri

mas

tia

lung

one

llevo

liere

difin

issa

ggio

(oltr

e15

0gg

.)da

liber

are

afin

est

agio

neve

nato

ria.

Sto

ckri

prod

uttiv

oPr

imo

anno

•Alm

eno

il20

%de

irip

rodu

ttor

idis

tarn

eo

pern

icid

eve

Doc

umen

tale

Reg

istr

ori

prod

utto

ridi

base

prov

enire

daso

gget

tina

tia

terr

ao

prov

enie

ntid

aca

ttura

.e

avi

sta

eR

egis

tro

anim

ali

•Non

èco

nsen

tita

l’int

rodu

zion

ein

alle

vam

ento

inal

leva

men

todi

anim

alid

ipro

veni

enza

este

ra.

Sto

ckri

prod

uttiv

oA

nnis

egue

nti

•Ogn

iann

ola

perc

entu

ale

diri

prod

utto

rina

tia

terr

aD

ocum

enta

leR

egis

tro

anim

ali

diba

seo

prov

enie

ntid

aca

ttur

ado

vrà

esse

reau

men

tata

diun

20%

.Are

gim

el’8

0%de

irip

rodu

ttor

idev

epr

ove-

nire

dalla

ripr

oduz

ione

ate

rra

oda

catt

ura

(per

nici

).•I

ripr

odut

tori

dist

arne

epe

rnic

inat

iate

rra,

norm

al-

men

tem

ante

nuti

inri

prod

uzio

nepe

rpi

ùdi

una

stag

ione

non

poss

ono

rim

aner

ein

prod

uzio

nepe

rpi

ùdi

4ci

cli.

å

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 70

Page 73: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

71L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

Arg

omen

toFa

seN

orm

aFo

rma

dico

ntro

lloD

ocum

enta

z.da

tene

rein

alle

vam

ento

Req

uisi

tist

rutt

ural

iU

bica

zion

eal

leva

men

toD

ista

nza

dace

ntri

abita

tie

dast

rade

tale

dam

inim

izza

reA

vist

aid

istu

rbie

l’ass

uefa

zion

eal

rum

ore

antr

opic

o.in

alle

vam

ento

Req

uisi

tist

rutt

ural

iTu

tte

levo

liere

•Sch

erm

ate

adal

men

o1

mdi

alte

zza

esu

tutt

oA

vist

ail

peri

met

roin

mod

oda

min

imiz

zare

ildi

stur

bo.L

ae

con

mis

uraz

ioni

sche

rmat

ura

dovr

àes

sere

fatt

adi

pref

eren

zaco

nsi

epi.

inal

leva

men

toÈ

amm

esso

l’uso

dire

tiom

breg

gian

ti,st

uoie

dica

nne

oal

tre

stru

ttur

e,pu

rché

con

sche

rmat

ura

min

.del

90%

.•V

olie

renu

mer

ate

per

pote

res

sere

iden

tific

ate

epe

rmet

tere

leve

rific

hete

cnic

he.

Req

uisi

tist

rutt

ural

iG

abbi

eri

prod

utto

ri•G

abbi

enu

mer

ate

per

pote

res

sere

iden

tific

ate

Avi

sta

epe

rmet

tere

leve

rific

hete

cnic

he.

eco

nm

isur

azio

ni•S

opra

elev

ate

con

fond

oin

rete

.in

alle

vam

ento

•All’

aper

too

alm

assi

mo

sott

ote

ttoi

e.•D

imen

sion

imin

ime

cm30

x40

xh

20cm

•Nel

caso

diin

clin

azio

nede

lpav

imen

tope

rla

racc

olta

diuo

vaan

golo

max

.14%

ovve

ro8°

(ben

esse

rean

imal

e).

•Dev

ono

esse

resc

herm

ate

sutr

ela

ti.

Req

uisi

tist

rutt

ural

iV

olie

re/p

arch

etti

•Vol

iere

num

erat

epe

rpo

ter

esse

reid

entif

icat

eA

vist

ape

rri

prod

utto

rie

perm

ette

rele

veri

fiche

tecn

iche

.in

alle

vam

ento

•Sup

erfic

iere

ttan

gola

rem

in.1

5-20

mq

(rap

port

om

in.

lung

hezz

a/la

rghe

zza

1,5/

1)(3

x5

mo

2x

10m

).•N

onc’

èun

alte

zza

min

ima

cons

iglia

ta.

•Veg

etaz

ione

spon

tane

ae/

oco

ltiva

tasu

alm

eno

il50

%de

llasu

perf

icie

.•M

angi

atoi

aa

più

scom

part

irifo

rnib

ileda

ll’es

tern

o.

å

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 71

Page 74: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

72 A R S I A

Arg

omen

toFa

seN

orm

aFo

rma

dico

ntro

lloD

ocum

enta

z.da

tene

rein

alle

vam

ento

Req

uisi

tist

rutt

ural

iV

olie

re/p

arch

etti

•Abb

ever

atoi

oa

vasc

hett

ao

ago

ccia

.A

vist

ape

rri

prod

utto

ri•1

mq

bagn

osa

bbia

(sab

bia

ote

rren

ofr

iabi

lein

alle

vam

ento

priv

odi

vege

tazi

one)

.•I

parc

hett

icon

tigui

devo

noes

sere

sche

rmat

iper

un’a

ltezz

am

in.d

i30-

50cm

fra

dilo

ro(s

ono

pref

erib

iliip

anne

lliin

mat

eria

liop

achi

disi

nfet

tabi

li).

Req

uisi

tist

rutt

ural

iPu

lcin

aie,

loca

lipe

r•È

amm

esso

oscu

rare

glia

mbi

enti

con

font

idil

uci

Avi

sta

pulc

inid

a0

fino

(alm

ax.)

calm

anti

pari

a0,

5-1

lux

dala

mpa

dee/

ora

dian

tiro

ssi.

inal

leva

men

toa

28gg

.•I

loca

lido

vran

noes

sere

cost

ruiti

inm

ater

iale

faci

lmen

tela

vabi

lepe

rpe

rmet

tere

un’a

degu

ata

puliz

iae

disi

nfez

ione

aog

nici

clo.

•Pul

cini

alle

vati

ate

rra

sin

dalp

rim

ogi

orno

divi

tasu

lett

iera

dipa

glia

trita

tao

truc

iolo

dile

gno

pres

ente

sual

men

odu

ete

rzid

ella

supe

rfic

ie.

•R

isca

ldam

ento

solo

punt

iform

e(m

adri

artif

icia

lia

gas

oel

ettr

iche

).N

onè

conc

esso

ilri

scal

dam

ento

gene

raliz

zato

delc

apan

none

.•D

ensi

tàdi

alle

vam

ento

inqu

esta

fase

tota

lmen

tear

tific

iale

può

esse

rela

scia

taal

ladi

scre

zion

alità

degl

ialle

vato

ri(f

ino

a30

-50

sogg

etti/

mq)

.

Req

uisi

tist

rutt

ural

iPa

rche

tti’

dent

ro-f

uori

’•I

loca

lich

iusi

(inco

mun

icaz

ione

con

lavo

liera

este

rna)

Avi

sta

( da

28gg

.fin

oa

40-6

0gg

.)do

vran

nori

spet

tare

leca

ratt

eris

tiche

dicu

isop

ra.

em

isur

azio

ni•I

lpar

chet

toes

tern

opu

òes

sere

parz

ialm

ente

cope

rto

inal

leva

men

to(n

onol

tre

il30

-50%

della

supe

rfic

ie).

å

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 72

Page 75: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

73L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

Arg

omen

toFa

seN

orm

aFo

rma

dico

ntro

lloD

ocum

enta

z.da

tene

rein

alle

vam

ento

Req

uisi

tist

rutt

ural

iPa

rche

tti’

dent

ro-f

uori

’•I

lpar

chet

toes

tern

odo

vrà

esse

rem

ante

nuto

iner

bito

Avi

sta

( da

28gg

.fin

oa

40-6

0gg

.)pe

ral

men

ope

ril

50%

della

supe

rfic

ieco

nve

geta

zion

ee

mis

uraz

ioni

spon

tane

ae

colti

vazi

onia

ppos

ite.

inal

leva

men

to•D

ovrà

inol

tre

esse

rega

rant

itala

pres

enza

disa

bbia

ote

rren

oid

oneo

ai’b

agni

disa

bbia

’su

alm

eno

2m

qco

mpl

essi

vipe

rog

nivo

liera

.•N

elca

soil

parc

hett

osi

aso

lleva

toda

terr

aco

nde

llare

tepe

rpi

ùde

l50%

,sid

eve

gara

ntir

eil

pass

aggi

ode

llave

geta

zion

eer

bace

aat

trav

erso

lare

te(d

ista

nza

max

.ret

e/su

olo

15cm

).•A

ltezz

am

inim

ade

llare

tedi

cope

rtur

ade

llavo

liera

2m

.•S

pazi

om

inim

odi

spon

ibile

:0,2

5m

q/pe

rnic

e(r

ossa

ogr

igia

)•N

umer

om

assi

mo

diut

ilizz

azio

nipe

ran

noco

ngr

uppi

coet

anei

:2.

NB

-Ils

econ

do“c

iclo

”di

prod

uzio

neno

però

cert

ifica

bile

com

epr

odot

tope

rre

intr

oduz

ione

oin

crem

ento

faun

istic

o(p

rinc

ipal

men

tepe

rm

otiv

iigi

enic

o-sa

nita

ri).

Parc

hett

i’de

ntro

-fuo

ri’

•Vol

iere

che

dovr

anno

risp

etta

rele

cara

tter

istic

heA

vist

a(d

a28

gg.f

ino

a40

-60

gg.)

dicu

isop

ra,m

aco

nm

assi

mo

100

sogg

etti

per

volie

ra.

em

isur

azio

nipe

rla

prod

uzio

nein

alle

vam

ento

dipi

ccol

igru

ppi(

brig

ate)

å

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 73

Page 76: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

74 A R S I A

Arg

omen

toFa

seN

orm

aFo

rma

dico

ntro

lloD

ocum

enta

z.da

tene

rein

alle

vam

ento

Req

uisi

tist

rutt

ural

iV

olie

re’d

ifin

issa

ggio

•La

volie

rado

vrà

esse

rem

ante

nuta

iner

bita

alm

eno

Avi

sta

em

ante

nim

ento

’pe

ril

70%

della

supe

rfic

ieco

nve

geta

zion

esp

onta

nea

em

isur

azio

ni(o

ltre

i60

gg.)

eco

ltiva

zion

iapp

osite

.in

alle

vam

ento

•Obb

ligat

oria

lapr

esen

zadi

sabb

iao

terr

eno

idon

eoai

’bag

nidi

sabb

ia’s

um

in.4

mq

com

ples

sivi

per

volie

ra.

•Spa

zio

min

imo

disp

onib

ile:0

,25

mq/

pern

ice

(ros

sao

grig

ia).

•Sol

ope

rla

pern

ice

ross

amm

essa

lapr

esen

zadi

mac

chia

bass

asu

non

oltr

eil

50%

della

supe

rfic

iein

parz

iale

sost

ituzi

one

delle

spec

ieer

bace

e,ch

ein

tal

caso

devo

noob

blig

ator

iam

ente

esse

reco

ltiva

te.

•Num

ero

dici

clim

assi

mip

eran

no:2

.

NB

-Ils

econ

do“c

iclo

”di

prod

uzio

neno

cert

ifica

bile

com

epr

odot

tope

rre

intr

oduz

ione

oin

crem

ento

faun

istic

o.

Vol

iere

’dif

inis

sagg

io•V

olie

rech

edo

vran

nori

spet

tare

leca

ratt

eris

tiche

Avi

sta

em

ante

nim

ento

’di

cuis

opra

,ma

con

mas

sim

o20

0so

gget

tipe

rvo

liera

.e

mis

uraz

ioni

(oltr

ei6

0gg

.)in

alle

vam

ento

per

lapr

oduz

ione

dipi

ccol

igru

ppi(

brig

ate)

å

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 74

Page 77: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

Arg

omen

toFa

seN

orm

aFo

rma

dico

ntro

lloD

ocum

enta

z.da

tene

rein

alle

vam

ento

Trat

tam

ento

Prod

utto

ridi

ripr

odut

tori

•Alle

vati

escl

usiv

amen

tea

terr

ain

copp

iafis

sa.

Avi

sta

deg

lian

imal

iin

cova

ate

rra

Non

èam

mes

sol’a

lleva

men

toin

picc

ole

colo

nie

inal

leva

men

toco

nsq

uilib

rio

deis

essi

.G

rand

-Par

ents

•Acc

asam

ento

entr

om

arzo

eno

npr

ima

dige

nnai

o(i

part

ner

devo

nopr

oven

ire

dallo

stes

sogr

uppo

).•E

stra

zion

efa

mig

lieen

tro

ilpr

imo

diot

tobr

e.•O

bblig

odi

cova

dire

tta

deig

enito

rie

alle

vam

ento

della

prol

e

NB

-La

sost

ituzi

one

deir

ipro

dutt

orip

erdu

tido

pol’i

nizi

ode

llade

posi

zion

cons

entit

ape

rla

prod

uzio

nedi

fam

iglie

dare

intr

oduz

ione

non

per

lapr

oduz

ione

deir

ipro

dutt

ori

Trat

tam

ento

Rip

rodu

ttor

i•A

lleva

ties

clus

ivam

ente

inga

bbie

inco

ppia

fissa

.A

vist

ad

egli

anim

ali

Non

èam

mes

sol’a

lleva

men

toin

picc

ole

colo

nie

inal

leva

men

toco

nsq

uilib

rio

deis

essi

.•A

ccas

amen

togi

ovan

ista

rne

entr

odi

cem

bre-

genn

aio.

•Acc

asam

ento

giov

anid

iper

nice

ross

aen

tro

genn

aio

-febb

raio

.•R

acco

ltauo

vaal

men

o1

volta

algi

orno

fino

am

aggi

odo

poal

men

o2

volte

algi

orno

.

Trat

tam

ento

Uov

ain

incu

bazi

one

•Inc

ubaz

ione

min

imo

sett

iman

ale.

Aec

cezi

one

Doc

umen

tale

Reg

istr

ori

prod

utto

rid

egli

anim

ali

della

prim

ain

cuba

zion

est

agio

nale

che

può

esse

ree

avi

sta

eR

egis

tro

anim

ali

effe

ttua

taco

nuo

vaco

nser

vate

fino

adu

ese

ttim

ane.

inal

leva

men

to•U

n’op

eraz

ione

disp

erat

ura

alm

eno

altr

asfe

rim

ento

insc

hius

a(m

inim

o).

å

75L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 75

Page 78: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

76 A R S I A

Arg

omen

toFa

seN

orm

aFo

rma

dico

ntro

lloD

ocum

enta

z.da

tene

rein

alle

vam

ento

Trat

tam

ento

Pulc

ini(

da0

a21

gg.)

•Alle

vati

ate

rra

apa

rtir

eda

lpri

mo

gior

no.

Avi

sta

degl

iani

mal

i•L

em

anip

olaz

ioni

deip

ulci

nido

vran

noes

sere

inal

leva

men

tori

dott

eal

min

imo.

•L’a

cces

soal

last

anza

dapa

rte

delp

erso

nale

èpe

rmes

so,s

alvo

caus

edi

forz

am

aggi

ore

adeg

uata

-m

ente

docu

men

tate

,alm

assi

mo

due

volte

algi

orno

.

Trat

tam

ento

Pern

icir

osse

ogr

igie

•Apa

rtire

alm

assi

mo

dai2

8gg

.dov

ràes

sere

cons

entit

oA

vist

aR

egis

tro

anim

ali

degl

iani

mal

i(f

ino

a60

gg.)

l’acc

esso

all’e

ster

no(u

sodi

stru

ttur

e’d

entr

o-fu

ori’)

.in

alle

vam

ento

•Èpe

rmes

sol’i

ngre

sso

nella

volie

rain

ques

tafa

se,

edo

cum

enta

lesa

lvo

caus

edi

forz

am

aggi

ore,

adeg

uata

men

tedo

cu-

men

tate

,di1

pers

ona

alm

assi

mo

una

volta

algi

orno

.

Trat

tam

ento

Pern

icir

osse

ogr

igie

•Apa

rtir

eal

mas

sim

oda

i60

gg.l

epe

rnic

idov

rann

oA

vist

aR

egis

tro

anim

ali

degl

iani

mal

i(d

opo

i60

gg.)

esse

rete

nute

nelle

volie

redi

finis

sagg

io,s

enza

inal

leva

men

topo

ssib

ilità

diac

cess

oal

lest

rutt

ure

chiu

se.

edo

cum

enta

le•È

perm

esso

l’ing

ress

one

llavo

liera

inqu

esta

fase

,sa

lvo

caus

edi

forz

am

aggi

ore,

adeg

uata

men

tedo

cum

enta

te,d

iuna

pers

ona

alm

assi

mo

una

volta

ogni

tre

gior

ni.

å

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 76

Page 79: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

77L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

Arg

omen

toFa

seN

orm

aFo

rma

dico

ntro

lloD

ocum

enta

z.da

tene

rein

alle

vam

ento

Alim

enta

zion

ePe

rtu

tte

lefa

si•M

angi

mic

onse

rvat

iin

cond

izio

nidi

umid

itàA

vist

aEt

iche

tta

man

gim

ee

dite

mpe

ratu

raco

stan

tepe

rlo

stre

tto

nece

ssar

ioin

alle

vam

ento

ese

mpr

em

eno

del“

tem

pom

inim

odi

cons

erva

zion

e”.

•Im

angi

mi“

scad

uti”

poss

ono

esse

reut

ilizz

atis

olo

per

irip

rodu

ttor

idur

ante

lafa

sedi

ripo

sopr

odut

tivo.

Alim

enta

zion

eD

a0

a4

sett

iman

e•M

angi

mic

ompo

stii

nteg

rati

spec

ifici

per

l’età

Avi

sta

Etic

hett

am

angi

me

degl

iani

mal

icon

alm

eno

due

font

ipro

teic

hean

imal

i.in

alle

vam

ento

Inal

tern

ativ

am

angi

mit

otal

men

teve

geta

lie

due

fari

nean

imal

ifor

nite

sepa

rata

men

te.

Alim

enta

zion

eD

a4

a8

sett

iman

e•M

angi

mic

ompo

stii

nteg

rati

spec

ifici

per

l’età

Avi

sta

Etic

hett

am

angi

me

degl

iani

mal

icon

alm

eno

una

font

epr

otei

caan

imal

e.in

alle

vam

ento

Inal

tern

ativ

am

angi

mit

otal

men

teve

geta

lie

inte

gra-

zion

eco

nun

afa

rina

anim

ale

forn

itase

para

tam

ente

.

Alim

enta

zion

eO

ltre

l’ott

ava

sett

iman

a•M

angi

mic

ompo

stii

nteg

rati

spec

ifici

per

l’età

degl

iA

vist

aEt

iche

tta

man

gim

ean

imal

iem

angi

mis

empl

icic

ostit

uiti

(alm

eno

il20

%in

inal

leva

men

tope

so,t

alqu

ale)

dave

geta

lifr

esch

i,m

iscu

glid

icer

eali,

legu

min

ose

eco

mpo

site

con

mas

sim

odi

50%

dim

ais

spez

zett

ato.

•Con

tenu

todi

fibra

della

razi

one

tota

le(c

ompr

eso

alim

enti

natu

rali

disp

onib

ili)m

inim

o10

%.

Alim

enta

zion

eR

ipro

dutt

ori

•Dev

ees

sere

gara

ntita

lapr

esen

zadi

grit

silic

eoA

nalis

iEt

iche

tta

man

gim

ein

cova

dire

tta

ate

rra

edi

grit

calc

areo

( ∅2-

4m

m,p

rova

all’H

Cl)

nelt

erre

nodi

labo

rato

rio

o,in

alte

rnat

iva,

nelle

man

giat

oie.

edo

cum

enta

le

Alim

enta

zion

ePe

rtu

tte

lefa

si•I

man

gim

idov

rann

oes

sere

esen

tida

orga

nism

iA

nalis

iEt

iche

tta

man

gim

ege

netic

amen

tem

odifi

cati

(OG

M).

dila

bora

tori

oe

docu

men

tale

å

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 77

Page 80: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

78 A R S I A

Arg

omen

toFa

seN

orm

aFo

rma

dico

ntro

lloD

ocum

enta

z.da

tene

rein

alle

vam

ento

Ant

ipic

aPe

rtu

tte

lefa

si•L

’agg

ress

ività

deve

esse

reco

nten

uta

escl

usiv

amen

teA

vist

atr

amite

:in

alle

vam

ento

–il

man

teni

men

todi

dens

itàsu

ffic

ient

emen

teba

sse

ean

alis

i–

lapr

esen

zane

llevo

liere

dive

geta

zion

eo

stru

ttur

edi

labo

rato

rio

atte

alri

fugi

o–

l’util

izzo

dipr

esse

dipa

glia

adaz

ione

diss

uasi

vach

epo

idev

ono

esse

rebr

ucia

tea

fine

cicl

opr

odut

tivo.

•Non

èam

mes

soil

debe

ccag

gio

eno

nso

noam

mes

sitr

atta

men

tim

ecca

nici

,far

mac

olog

icio

dial

tro

tipo.

Èam

mes

soil

pare

ggia

men

tode

lbec

co(s

enza

lede

rela

lune

tta

germ

inat

iva,

altr

imen

tisi

conf

igur

aco

me

debe

ccag

gio)

.•S

olo

per

irip

rodu

ttor

inon

cert

ifica

bili

per

lere

intr

odu-

zion

iel’i

ncre

men

tofa

unis

tico

èam

mes

sol’u

sodi

para

becc

hi,p

arao

cchi

oan

elli

dabe

cco.

Ric

onos

cim

ento

•Ina

nella

men

todi

tutt

iiri

prod

utto

rie

degl

iani

mal

iA

vist

aR

egis

tro

ripr

odut

tori

degl

iani

mal

ial

leva

tico

nan

ello

inam

ovib

ileri

port

ante

ilnu

mer

oin

alle

vam

ento

eR

egis

tro

anim

ali

prog

ress

ivo

dell’

anim

ale

con

anno

dina

scita

,cod

ice

edo

cum

enta

lede

ll’al

leva

men

toe

logo

dell’

ente

cert

ifica

tore

:–

alla

fine

della

fase

‘den

tro-

fuor

i’e

non

oltr

ei6

0gg

.–

all’e

stra

zion

eda

ipar

chet

tipe

rl’a

lleva

men

toa

terr

a.

Nor

ma

tran

sito

ria

Per

tutt

ele

fasi

•Per

unpe

riod

odi

3an

nisa

ràpo

ssib

ileap

plic

are

Avi

sta

Reg

istr

oan

imal

iil

disc

iplin

are

anch

eso

loa

una

part

ede

ll’al

leva

men

to.

inal

leva

men

toIn

talc

aso

isog

gett

icer

tific

abili

devo

noes

sere

alle

vati

edo

cum

enta

lese

para

tam

ente

risp

etto

agli

altr

iani

mal

ipre

sent

ine

ll’az

iend

a.

å

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 78

Page 81: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

79L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

Arg

omen

toFa

seN

orm

aFo

rma

dico

ntro

lloD

ocum

enta

z.da

tene

rein

alle

vam

ento

Mon

itora

ggio

sani

tari

oPe

rtu

ttii

sett

ori

Idiv

ersi

sett

orid

ell’a

lleva

men

tode

vono

esse

reso

tto

Doc

umen

tale

Sch

eda

sani

tari

aco

ntro

llove

teri

nari

oal

fine

dipr

ogra

mm

are

ega

rant

ire:

•la

corr

etta

appl

icaz

ione

delle

mis

ure

dipr

ofila

ssi

igie

nico

-san

itari

ae

vacc

inal

e•l

aco

rret

taap

plic

azio

nede

ipro

gram

mi

dich

emio

prof

ilass

i•g

liev

entu

alit

ratt

amen

tite

rape

utic

idel

lem

alat

tiein

fett

ive

ein

fest

ive

•ipe

riod

icic

ontr

olli

clin

icie

glia

ccer

tam

enti

diag

nost

ici

sugl

iani

mal

ipre

sent

iin

alle

vam

ento

esu

quel

lidi

nuov

ain

trod

uzio

ne.

Rip

rodu

ttor

iQ

uara

nten

ain

ambi

ente

isol

ato,

per

irip

rodu

ttor

idi

nuov

ain

trod

uzio

nepr

oven

ient

ida

altr

ialle

vam

enti

epe

rso

gget

tidi

catt

ura

per

glia

ccer

tam

enti

diag

nost

icid

ilab

orat

orio

neic

onfr

onti

delle

prin

cipa

lim

alat

tiein

fett

ive

ein

fest

ive.

Mon

itora

ggio

sani

tari

oS

etto

reri

prod

utto

ri•A

ifin

idiu

naco

rret

tapr

ofila

ssii

gien

ico-

sani

tari

a,D

ocum

enta

leS

ched

asa

nita

ria

“cov

aa

terr

a”du

rant

eil

tutt

o-vu

oto

sani

tari

oan

che

quan

dono

nsi

a(G

rand

-Par

ents

)po

ssib

ileun

ala

vora

zion

epr

ofon

dade

lter

reno

devo

noes

sere

eseg

uiti

trat

tam

enti

disi

nfet

tant

iedi

sinf

esta

nti

delt

erre

noco

nca

lcio

cian

amm

ide

alfin

edi

ridu

rre

laca

rica

para

ssita

ria

tellu

rica

,in

part

icol

are

delle

ooci

sti

cocc

idic

hee

delle

uova

dein

emat

odi.

å

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 79

Page 82: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

80 A R S I A

Arg

omen

toFa

seN

orm

aFo

rma

dico

ntro

lloD

ocum

enta

z.da

tene

rein

alle

vam

ento

Mon

itora

ggio

sani

tari

oS

etto

reri

prod

utto

ri•D

uran

tela

stag

ione

ripr

odut

tiva,

cons

ider

ato

che

gli

Doc

umen

tale

Sch

eda

sani

tari

a“c

ova

ate

rra”

anim

aliv

ivon

oco

stan

tem

ente

sult

erre

noe

veng

ono

in(G

rand

Pare

nts)

cont

atto

con

ucce

llise

lvat

iciè

cons

iglia

totr

atta

men

toch

emio

prof

ilatti

co,n

eico

nfro

ntid

icoc

cidi

osie

verm

inos

ico

nco

ccid

iost

atic

iean

tielm

intic

inel

man

gim

eco

npr

inci

piat

tivi,

dosi

em

odal

itàco

nsen

tite

dalle

norm

evi

gent

ieso

tto

ildi

rett

oco

ntro

llode

lvet

erin

ario

.L’

inte

rven

todi

chem

iopr

ofila

ssir

isul

tain

disp

ensa

bile

anch

ein

cons

ider

azio

nede

lfat

tore

pred

ispo

nent

e"p

rom

iscu

ità"

assi

cura

tode

llapr

esen

zane

llevo

lieri

nedi

geni

tori

efig

li.Ig

iova

niin

fatt

ison

oal

tam

ente

rece

ttiv

iata

liag

enti

pato

geni

men

tre

glia

dulti

sono

pote

nzia

lmen

tepo

rtat

oria

ppar

ente

men

tesa

ni.

•La

tera

pia

dim

alat

tieba

tter

iche

,pro

tozo

arie

epa

rass

itari

epu

òes

sere

effe

ttua

taso

lone

ll’ac

qua

dabe

ree

solo

dopo

acce

rtam

enti

diag

nost

ici

dila

bora

tori

o,ch

ene

ll’al

leva

men

to“c

ova

ate

rra”

risu

ltano

part

icol

arm

ente

diff

icol

tosi

elim

itati

alla

sola

racc

olta

dica

mpi

onid

ifec

i,ri

sulta

ndo

impo

ssib

ileco

ntro

llare

eca

ttur

are

anim

alig

iova

nie

adul

ti.If

arm

aciv

anno

som

min

istr

atis

econ

dole

disp

osiz

ioni

prev

iste

dalla

legg

ee

sott

oil

dire

tto

cont

rollo

vete

rina

rio.

å

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 80

Page 83: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

81L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

Arg

omen

toFa

seN

orm

aFo

rma

dico

ntro

lloD

ocum

enta

z.da

tene

rein

alle

vam

ento

Mon

itora

ggio

sani

tari

oS

etto

reri

prod

utto

ri•P

rim

ade

llaim

mis

sion

ede

lleco

ppie

nelle

volie

reD

ocum

enta

leS

ched

asa

nita

ria

“cov

aa

terr

a”di

ripr

oduz

ione

vaef

fett

uato

:(G

rand

Pare

nts)

–il

cont

rollo

sier

olog

ico

el’a

ccer

tam

ento

diag

nost

ico

per

Pullo

rosi

med

iant

ete

stdi

Sie

roA

gglu

tinaz

ione

Rap

ida

(SA

R)c

onan

tigen

eS

alm

onel

lapu

lloru

m-g

allin

arum

,e

med

iant

eco

ntro

lliba

tter

iolo

gici

sufe

cie

tam

poni

cloa

cali;

–la

vacc

inaz

ione

obbl

igat

oria

neic

onfr

onti

diPs

eudo

pest

eav

iare

:ter

zoin

terv

ento

con

vacc

ino

inat

tivat

oda

som

min

istr

arsi

per

via

pare

nter

ale

(air

ipro

dutt

oria

lmen

oun

mes

epr

ima

dell’

iniz

iode

llast

agio

neri

prod

uttiv

a).

•La

vacc

inaz

ione

per

ilD

ifter

o-va

iolo

avia

rede

vees

sere

prev

ista

solo

insi

tuaz

ioni

epid

emio

logi

che

ari

schi

o,e

solo

dopo

iden

tific

azio

nede

lTip

ovi

rale

circ

olan

te.

•Asc

hius

aav

venu

tava

nno

effe

ttua

tidu

ein

terv

enti

vacc

inal

icon

vacc

ino

vivo

atte

nuat

oda

som

min

istr

arsi

inac

qua

dabe

rein

torn

oal

14°-

18°

eal

28°-

30°

gior

nod’

età

delle

nidi

ate;

èev

iden

tech

ean

che

irip

rodu

ttor

iha

nno

occa

sion

edi

veni

rea

cont

atto

con

viru

sva

ccin

ale.

Mon

itora

ggio

sani

tari

oR

ipro

dutt

orii

nga

bbia

•Dur

ante

iltu

tto-

vuot

osa

nita

rio

edu

rant

eil

ripo

soD

ocum

enta

leS

ched

asa

nita

ria

nati

daco

ppie

ripr

odut

tivo

delle

copp

ieè

oppo

rtun

oef

fett

uare

oper

e“c

ova

ate

rra”

dipu

lizia

,dis

infe

zion

ee

disi

nfes

tazi

one

delle

gabb

iee

delle

attr

ezza

ture

,non

ché

delle

stru

ttur

est

esse

delc

apan

none

con

disi

nfet

tant

i(sa

liqu

ater

nari

d’am

mon

io,i

odof

orie

cc.)

ean

tipar

assi

tari

(org

anof

osfo

rici

,pir

etri

nee

pire

troi

diec

c.).

å

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 81

Page 84: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

82 A R S I A

Arg

omen

toFa

seN

orm

aFo

rma

dico

ntro

lloD

ocum

enta

z.da

tene

rein

alle

vam

ento

Mon

itora

ggio

sani

tari

oR

ipro

dutt

orii

nga

bbia

•Par

ticol

are

atte

nzio

nede

vees

sere

post

ane

llapr

even

zion

eD

ocum

enta

leS

ched

asa

nita

ria

nati

daco

ppie

delle

ecto

para

ssito

sich

era

ppre

sent

ano

uno

deim

aggi

ori

“cov

aa

terr

a”pr

oble

mii

nqu

esto

sett

ore.

Ruo

loim

port

ante

rive

ston

o,in

fatt

i,le

infe

stio

nida

Der

man

issu

sga

llina

e(p

idoc

chio

ross

o)e

mal

lofa

gi,p

ercu

ila

prof

ilass

iam

bien

tale

per

ques

tepa

rass

itosi

deve

esse

rem

olto

accu

rata

.•D

uran

tele

oper

edi

inte

rven

topa

rtic

olar

eat

tenz

ione

deve

esse

reri

volta

alle

zone

men

ora

ggiu

ngib

ilida

glia

ntip

aras

sita

ri,c

ome

glia

ngol

idel

lega

bbie

ele

stru

ttur

eca

ve,l

ecr

epe

deim

urie

deip

avim

enti

edi

tutt

equ

elle

aree

che

poss

ono

fung

ere

dari

fugi

oai

para

ssiti

,in

part

icol

are

per

ilD

erm

anis

sus

galli

nae;

•Aif

inid

elm

onito

ragg

iosa

nita

rio

irip

rodu

ttor

ivan

noso

ttop

osti

aco

ntro

llosi

erol

ogic

oe

acce

rtam

ento

diag

nost

ico,

prim

ade

ll’en

trat

ain

ripr

oduz

ione

per

Pullo

rosi

med

iant

ete

stdi

Sie

roA

gglu

tinaz

ione

Rap

ida

(SA

R)c

onan

tigen

eS

alm

onel

lapu

lloru

m–

galli

naru

m,

eco

nco

ntro

lliba

tter

iolo

gici

sufe

cie

tam

poni

cloa

cali.

•Dev

ees

sere

attu

ata

lapr

ofila

ssii

mm

uniz

zant

e(o

bblig

ator

ia)n

eico

nfro

ntid

iPse

udop

este

avia

reco

nva

ccin

oin

attiv

ato

daso

mm

inis

trar

sipe

rvi

apa

rent

eral

eal

men

o1

mes

epr

ima

dell’

iniz

iode

llast

agio

neri

prod

uttiv

a.•L

ava

ccin

azio

nepe

ril

Dift

ero-

vaio

loav

iare

deve

esse

repr

evis

taso

loin

situ

azio

niep

idem

iolo

gich

ea

risc

hio,

eso

lodo

poid

entif

icaz

ione

delT

ipo

vira

leci

rcol

ante

nota

infa

ttil

apa

rtic

olar

ese

nsib

ilità

della

star

naad

Avi

poxv

irus

,non

escl

usig

list

ipiti

vacc

inal

i.å

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 82

Page 85: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

83L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

Arg

omen

toFa

seN

orm

aFo

rma

dico

ntro

lloD

ocum

enta

z.da

tene

rein

alle

vam

ento

Mon

itora

ggio

sani

tari

oR

ipro

dutt

orii

nga

bbia

•La

tera

pia

diev

entu

alim

alat

tieba

tter

iche

,pro

tozo

arie

Doc

umen

tale

Sch

eda

sani

tari

ana

tida

copp

iee

para

ssita

rie

può

esse

reef

fett

uata

nell’

acqu

ada

bere

“cov

aa

terr

a”in

una

opi

ùga

bbie

oin

divi

dual

men

tepe

rvi

apa

rent

eral

eso

lodo

poac

cert

amen

todi

agno

stic

odi

labo

rato

rio

dell’

agen

tepa

toge

nore

spon

sabi

lee

seco

ndo

ledi

spos

i-zi

onip

revi

ste

dalla

legg

ee

sott

oco

ntro

llove

teri

nari

o.

Mon

itora

ggio

sani

tari

oIn

cuba

zion

e•N

else

ttor

ein

cuba

zion

ede

vees

sere

prev

isto

:D

ocum

enta

leS

ched

asa

nita

ria

–il

tutt

o-vu

oto

sani

tari

ope

rpe

rmet

tere

lasa

nific

azio

nee

disi

nfez

ione

diam

bien

tie

incu

batr

icip

rim

ade

ll’in

izio

dell’

incu

bazi

one;

–il

cont

rollo

igie

nico

-san

itari

ode

ll’in

cuba

toio

nelc

orso

dell’

incu

bazi

one;

–il

cont

rollo

igie

nico

delle

uova

effe

ttua

toso

lotr

amite

disi

nfez

ione

gass

osa

one

buliz

zazi

one

con

sost

anze

disi

nfet

tant

i;no

amm

esso

illa

vagg

iode

lleuo

vae

ilD

ippi

ng(t

ratt

amen

tode

lleuo

vaco

nim

mer

sion

eo

nebu

lizza

zion

ein

/con

acqu

aco

nten

ente

antib

iotic

i).•A

ifin

idiu

naco

rret

tage

stio

nede

ll’in

cuba

zion

e,pa

rtic

olar

eat

tenz

ione

vapo

sta:

–al

rego

lare

aggi

orna

men

tode

ireg

istr

iinc

ubaz

ione

;–

alla

cons

erva

zion

ede

lleuo

va:e

ffet

tuat

ain

loca

liid

onei

igie

nica

men

tee

inco

ndiz

ioni

mic

rocl

imat

iche

idon

eea

evita

rele

cont

amin

azio

niba

tter

iche

attr

aver

soil

gusc

io;

–al

laqu

alità

igie

nica

delle

uova

dain

cuba

re,s

cart

ando

uova

imbr

atta

teo

insa

ngui

nate

che

poss

ono

cont

amin

are

lein

cuba

tric

iele

altr

euo

va.

å

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 83

Page 86: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

84 A R S I A

Arg

omen

toFa

seN

orm

aFo

rma

dico

ntro

lloD

ocum

enta

z.da

tene

rein

alle

vam

ento

Mon

itora

ggio

sani

tari

oIn

cuba

zion

e•A

ifin

idiu

naco

rret

tage

stio

nede

ll’in

cuba

zion

e,D

ocum

enta

leS

ched

asa

nita

ria

part

icol

are

atte

nzio

neva

post

a:–

alla

tara

tura

delle

incu

batr

ici,

rela

tivam

ente

ate

mpe

ra-

tura

,um

idità

eve

ntila

zion

e,fa

ttor

iche

inci

dono

sulla

mor

talit

àem

brio

nale

esc

hius

a;–

alco

ntro

lloba

tter

iolo

gico

suem

brio

nim

orti

alfin

edi

rilev

are

lapr

esen

zadi

Sal

mon

ella

pullo

rum

-gal

linar

ume

dial

tre

salm

onel

le.

Mon

itora

ggio

sani

tari

oPr

imo

peri

odo

•Som

min

istr

azio

nein

acqu

ada

bere

dipr

odot

ti1-

30/3

5gg

.d’e

tàpo

livita

min

icia

ppos

itam

ente

form

ulat

i.I-

IIse

ttim

ana

•Som

min

istr

azio

nein

acqu

ada

bere

dipr

obio

tici

(latt

obac

illi),

che

colo

nizz

ando

l’int

estin

oan

dran

noa

cost

ituir

ela

flora

mic

robi

caen

teri

caot

timiz

zand

ola

funz

iona

lità

inte

stin

ale

eri

duce

ndo

l’inc

iden

zade

llesi

ndro

mie

nter

iche

daen

tero

batt

erip

atog

enie

oppo

rtun

isti

sfru

ttan

doil

mec

cani

smo

dell’

escl

usio

neco

mpe

titiv

a.•C

hem

iopr

ofila

ssia

ntic

occi

dica

basa

tasu

ll’ut

ilizz

azio

neIII

sett

iman

adi

man

gim

em

edic

ato

con

cocc

idio

stat

ico.

•Pri

ma

vacc

inaz

ione

per

Pseu

dope

ste

avia

reco

nva

ccin

ovi

voat

tenu

ato

nell’

acqu

ada

bere

(cep

piB

1,H

oF,

sisc

onsi

glia

l’uso

delc

eppo

LaS

ota)

•Esa

mic

linic

idig

rupp

ope

ril

rilev

amen

todi

pato

logi

ein

atto

.•P

relie

vodi

mat

eria

li(t

ampo

nicl

oaca

li,ca

mpi

onid

ifec

i,di

lett

iera

,dia

cqua

odi

man

gim

e)e/

odi

sogg

etti

mor

tio

con

pato

logi

ain

atto

daso

ttop

orre

adac

cert

amen

tidi

labo

rato

rio.

å

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 84

Page 87: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

85L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

Arg

omen

toFa

seN

orm

aFo

rma

dico

ntro

lloD

ocum

enta

z.da

tene

rein

alle

vam

ento

Mon

itora

ggio

sani

tari

oIII

sett

iman

a•A

ll’ac

cert

amen

tode

llam

alat

tiafa

ràse

guito

iltr

atta

-D

ocum

enta

leS

ched

asa

nita

ria

men

tote

rape

utic

oe

l’int

erve

nto

dipr

ofila

ssio

rien

tato

aim

pedi

reo

limita

rela

diff

usio

nede

lcon

tagi

o.•I

nqu

este

fasi

lage

stio

nede

glia

mbi

enti

deve

limita

refa

ttor

ipre

disp

onen

ti:–

l’ecc

essi

vave

ntila

zion

ech

epo

treb

beca

usar

elo

spe-

gnim

ento

delle

lam

pade

ela

mor

tepe

ras

side

ram

ento

;–

glie

cces

sivi

sbal

zidi

tem

pera

tura

che

potr

ebbe

roca

usar

esi

ndro

mir

espi

rato

rie

eda

mal

asso

rbim

ento

;–

ilso

vraf

folla

men

to;

–l’e

saur

imen

tode

lpot

ere

asso

rben

tede

llale

ttie

ra;

–l’e

leva

tafe

caliz

zazi

one

eca

rica

mic

robi

caam

bien

tale

.•T

utto

-vuo

tosa

nita

rioa

fine

cicl

ope

ref

fettu

are

inte

rven

tidi

sani

ficaz

ione

,dis

infe

zion

ee

disi

nfes

tazi

one

deid

iver

siam

bien

tie

delle

attr

ezza

ture

inog

nise

ttor

eal

losc

opo

dilim

itare

ladi

ffus

ione

diag

enti

pato

geni

dina

tura

infe

ttiv

ae

para

ssita

ria.

Sec

ondo

peri

odo

•Tut

to-v

uoto

sani

tari

oin

vern

ale,

asso

ciat

oal

lela

vora

-30

/35-

45/6

0gg

.d’e

tàzi

one

prof

onde

delt

erre

nopr

eced

ute

dalt

ratt

amen

toco

nca

lcio

cian

amm

ide

ese

guite

dalla

sem

ina

dies

senz

eid

onee

all’i

nerb

imen

toco

mpl

eto

eun

iform

ede

llapo

rzio

nedi

volie

rano

nco

pert

a.•I

nter

vent

idis

anifi

cazi

one,

disi

nfez

ione

edi

sinf

esta

zion

ede

glia

mbi

enti

cope

rtie

delle

attr

ezza

ture

allo

scop

odi

limita

rela

diff

usio

nedi

agen

tipa

toge

nidi

natu

rain

fett

iva

epa

rass

itari

a.

å

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 85

Page 88: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

86 A R S I A

Arg

omen

toFa

seN

orm

aFo

rma

dico

ntro

lloD

ocum

enta

z.da

tene

rein

alle

vam

ento

Mon

itora

ggio

sani

tari

oS

econ

dope

riod

o•T

ratt

amen

toa

scop

och

emio

prof

ilatt

ico,

neic

onfr

onti

Doc

umen

tale

Sch

eda

sani

tari

a30

-35

e45

-60

gg.d

’età

delle

cocc

idio

si,c

onco

ccid

iost

atic

inel

man

gim

eal

ledo

sie

con

lem

odal

itàco

nsen

tite

dalla

norm

ativ

avi

gent

e.•E

sam

iclin

icid

igru

ppo

per

ilri

leva

men

todi

pato

logi

ee

ilpr

elie

vodi

mat

eria

li(t

ampo

nicl

oaca

li,ca

mpi

onid

ife

ci,d

ilet

tiera

,dia

cqua

odi

man

gim

e)di

sogg

etti

mor

tio

con

pato

logi

ain

atto

daso

ttop

orre

agli

acce

rtam

enti

diag

nost

icid

ilab

orat

orio

.•L

ate

rapi

ade

llem

alat

tieba

tter

iche

,pro

tozo

arie

epa

rass

itari

ede

vees

sere

effe

ttua

tane

ll’ac

qua

dabe

re(in

cors

odi

mal

attia

,inf

atti,

glia

nim

alit

endo

noa

bere

dipi

ùe

am

angi

are

men

o)so

lodo

pogl

iacc

erta

men

tidi

agno

stic

idil

abor

ator

io,s

econ

dole

disp

osiz

ioni

prev

iste

dalla

legg

ee

sotto

dire

ttoco

ntro

llove

terin

ario

.•S

econ

dava

ccin

azio

nepe

rla

Pseu

dope

ste

avia

reco

nva

ccin

ovi

voat

tenu

ato

daso

mm

inis

trar

siin

acqu

ada

bere

(sip

uòut

ilizz

are

anch

eil

cepp

oLa

Sot

a).

Mon

itora

ggio

sani

tari

oTe

rzo

peri

odo

•Ind

ispe

nsab

ileil

tutt

o-vu

oto

sani

tari

o,as

soci

ato

Doc

umen

tale

Sch

eda

sani

tari

a>

45-6

0gg

.al

ladi

sinf

ezio

nede

lter

reno

con

calc

ioci

anam

mid

ee

alla

lavo

razi

one

prof

onda

segu

itada

llase

min

adi

esse

nze

vege

tali

idon

ee.

•Tra

ttam

ento

chem

iopr

ofila

ttic

oco

ntro

diel

min

tiasi

em

alat

tiepr

otoz

oarie

con

prin

cipi

attiv

i,do

sie

mod

alità

cons

entit

eda

llano

rmat

iva

vige

nte.

å

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 86

Page 89: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

87L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

Arg

omen

toFa

seN

orm

aFo

rma

dico

ntro

lloD

ocum

enta

z.da

tene

rein

alle

vam

ento

Mon

itora

ggio

sani

tari

oTe

rzo

peri

odo

•Esa

mic

linic

idig

rupp

ope

ril

rile

vam

ento

dipa

tolo

gie

Doc

umen

tale

Sch

eda

sani

tari

a>

45-6

0gg

.e

ilpr

elie

vodi

mat

eria

li(t

ampo

nicl

oaca

li,ca

mpi

oni

dife

ci,d

ilet

tiera

,dia

cqua

odi

man

gim

e)di

sogg

etti

mor

tio

con

pato

logi

ain

atto

daso

ttop

orre

agli

acce

rtam

enti

diag

nost

icid

ilab

orat

orio

.•T

erap

iain

caso

dico

mpa

rsa

dim

alat

tieba

tter

iche

,pr

otoz

oari

ee/

opa

rass

itari

eef

fett

uata

nell’

acqu

ada

bere

epr

evio

acce

rtam

ento

diag

nost

ico

dila

bora

tori

o,se

cond

ole

disp

osiz

ioni

prev

iste

dalla

legg

e.•L

aso

mm

inis

traz

ione

dipr

inci

piat

tivia

scop

opr

ofila

ttic

oo

tera

peut

ico

deve

esse

reso

spes

aal

men

o21

gior

nipr

ima

della

liber

azio

nein

natu

ra.

nn

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 87

Page 90: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

88 A R S I A

Registri

Registro animaliOgni partita dovrà essere registrata su una scheda che accompagna il lotto dianimali sino dalla nascita nei diversi settori dell’allevamento e che viene aggior-nata quotidianamente dall’allevatore e sotto il controllo veterinario. In tale scheda devono essere riportati:

Data

Numero progressivo schiusa

Numero giornaliero dei morti

Trattamento chemio-profilattico

Trattamento terapeutico

Trattamento vaccinale

Esito dei controlli diagnostici di laboratorio

Localizzazione

Registro riproduttoriPer i riproduttori dovrà essere tenuto un registro apposito.

Anno Numero dei riproduttori a terra (Grand parents)Elenco dei parchetti e relativi anelli di riconoscimento

Numero dei riproduttori in gabbia (Parents)Elenco delle gabbie e relativi anelli di riconoscimento

Numero delle pernici prodotte• da incubazione• da cova

Elenco degli anelli di riconoscimento

A tale registro dovranno essere allegate tutte le certificazioni relative agli animali.

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 88

Page 91: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

89L’ A L L E V A M E N T O D I S T A R N E E P E R N I C I R O S S E

Registro schiusa

Raccolta delle uova effettuata

dal al

Numero progressivo schiusa

Numero delle uova

Data di inizio dell’incubazione

Speratura

Uova non fertili (chiare alla speratura)

Embrioni morti

Schiusa

Data di nascita

Pulcini nati

Uova non schiuse e pulcini morti

Spostamenti di struttura

Data

Età

Numero di animali

Tipo di spostamento (descrizione)

da struttura n. a struttura n.

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 89

Page 92: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 90

Page 93: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

Gli Autori

Marco BagliaccaUniversità di Pisa, Facoltà di Medicina VeterinariaDipartimento di Produzioni Animaliviale delle Piagge, 2 - 56124 Pisae-mail: [email protected]://www.vet.unipi.it/Dpa/mbagliac/index.htm

Baldassare FronteUniversità di Pisa, Facoltà di Medicina VeterinariaDipartimento di Produzioni Animaliviale delle Piagge, 2 - 56124 Pisae-mail: [email protected]

Lorenzo GalardiARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllovia Pietrapiana, 30 - 50121 Firenzetel. 055 2755406 fax 055 2755405e-mail: [email protected]

Paolo ManiUniversità di Pisa, Facoltà di Medicina VeterinariaDipartimento di Patologia Animaleviale delle Piagge, 2 - 56124 Pisae-mail: [email protected]

Francesco Santillitecnico faunisticovia F. Dini, 3 - 57021 Campiglia Marittima (LI) e-mail: [email protected]

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 91

Page 94: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

Monografie ARSIA

1. Il Vermentino. Studi e ricerche su un vitigno di interesse internazionalea cura di M. Giovannetti, L. Fabbrini, S. Tarducci, L. BartalucciFiliera vitivinicola. 1997.

2. L’organizzazione di servizi di gestione della fauna e della caccia in Francia. Atti del seminario di informazione a cura di M. Tocchini, P. Banti, L. MoriGestione fauna selvatica. 1997.

3. La politica agricola comunitaria e l’agricoltura toscana. Analisi e valutazione della riforma MacSharrya cura di L. Omodei Zorini, A. Fruttuosi, G. FranchiniPolitica agricola comunitaria. 1997.

4. Produzioni agroalimentari di qualità e sistema economico locale: la filiera del Chianti Classico a cura di M. Dini. Filiera vitivinicola. 1997.

5. L’esperienza LEADER in Toscana. La rivitalizzazione delle aree rurali per la crescita dell’economia regionale a cura di F. Di Iacovo, N. Gouérec, V. Tella-rini, R. D’Alonzo, R. Russu. Sviluppo rurale. 1997.

6. Indagine Arti e Mestieri in via d’estinzione nell’artigianato rurale in Toscanaa cura di E. De Reggi. Sviluppo rurale. 1997.

7. L’Agricoltura dei Parchi in Toscana. Possibili utilizzazioni agricole delle aree limitrofe ai Parchi della Toscana. Sviluppo rurale. 1997.

8. Agriturismo in Toscana. Monitoraggio di un campione di aziende agrituristiche per la validazione della “Proposta per la classificazione delle attività agrituristiche della Regione Toscana” a cura di G. Balestrieri. Sviluppo rurale. 1998.

9. La commercializzazione dei prodotti biologici in EuropaMara Miele. Agricoltura biologica. 1998.

10. L’omeopatia negli allevamenti di bovini da latte. Risultati produttivi, clinici e profiloimmunitario a cura di F. Del Francia. Produzioni animali. 1999.

11. La difesa integrata del vigneto in Toscanaa cura di A. Guidotti, M. Ricciolini. Filiera vitivinicola 1999.

12. La coltura dell’avena M. Baldanzi, E. Bonari, M. MachettiAgronomia e colture arboree. 2000.

13. La Metcalfa negli ecosistemi italiania cura di A. Lucchi. Difesa delle colture. 2000.

ARSIA, la comunicazione istituzionaleal servizio dell’agricoltura

L’attività editorialeL’ARSIA svolge la propria attività editoriale attraverso una specifica linea, articolatain varie collane (monografie, quaderni tecnici, atti di convegni e seminari, manualitecnici) e provvede direttamente alla loro diffusione. L’Agenzia regionale, infatti,pubblica i risultati di studi, ricerche e sperimentazioni, realizzati dai propri tecnici ocommissionati all’esterno, con l’intento di fornire attraverso la stampa (o utilizzan-do gli strumenti telematici) il materiale tecnico per la divulgazione e l’aggiorna-mento. L’elenco aggiornato di tutte le pubblicazioni edite dall’ARSIA è consultabilein internet all’indirizzo:

www.arsia.toscana.it/vstore

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 92

Page 95: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

14. Libro rosso degli insetti della Toscana a cura di A. Sforzi, L. Bartolozzi. Filiera foresta legno ed emergenze ambientali. 2001.

15. La questione forestale in Toscana. Atti del convegno. Siena, Accademia dei Fisiocritici,27 novembre 1999. Filiera foresta legno ed emergenze ambientali. 2001.

16. La prevenzione dei danni alle colture da fauna selvatica. Gli ungulati: metodi ed esperienzeF. Santilli, L. Galardi, P. Banti, P. Cavallini, L. MoriGestione fauna selvatica. 2002.

17. Conservazione di fiori e fronde recise. Fisiologia e tecnologia postraccolta di prodotti floricoli freschiM. Reid, A. Ferrante. Filiera florovivaismo. 2002.

18. L’uso delle erbe nella tradizione rurale della ToscanaR.E. Uncini Manganelli, F. Camangi, P.E. Tomei, N. Oggiano. Etnobotanica. 2 voll., 2002.

19. La Toscana nella storia dell’olivo e dell’olioAccademia dei Georgofili. Filiera olivo-oleicola. 2002.

20. I vigneti sperimentali in Toscana a cura di L. Fabbrini. Filiera vitivinicola. 2003.21. La certificazione forestale: lo schema PEFC G. Torta. Filiera foresta legno. 2003.22. La memoria delle mani. Antichi mestieri rurali in Toscana: dalla salvaguardia a nuove

occasioni di lavoro a cura di M. Noferi. Sviluppo rurale. 2003.23. Le Oasi di protezione faunistica in Toscana

F. Bacci, S. Signorini. Gestione fauna selvatica 2003.24. Fauna toscana. Galliformi non migratori, Lagomorfi e Artiodattili

Marco Masseti. Gestione fauna selvatica. 2003.25. Igiene e sicurezza in agricoltura (+ CD allegato)

Raccolta legislativa a cura di A. Cappelli. Salute e sicurezza. 2003.26. La Cinta Senese. Gestione attuale di una razza antica

a cura di O. Franci. Produzioni animali. 2004.27. Storia della micologia in Toscana (+ CD allegato)

a cura di D. e M. Antonini. Filiera foresta-legno. 2004.28. Libro rosso dei Macromiceti della Toscana. Dal censimento alla Red list (+ CD allegato)

a cura di D. Antonini e M. Antonini. Filiera foresta-legno. 2006.29. Piante ornamentali australiane a clima mediterraneo.

2 voll.: 1. Aspetti generali e schede specifiche - 2. Le banksiaG. Serra, C. Carrai. Filiera florovivaismo. 2006.

30. L’etichetta dei prodotti alimentari (+ CD allegato)E. Romoli. Igiene e qualità degli alimenti. 2006.

31. Agricoltura sociale e agricoltura di comunità.Esperienze, progetti, nuove forme di accoglienza e solidarietà nelle campagne toscanea cura di M. Noferi. Sviluppo rurale. 2006.

32. L’uso delle erbe nella tradizione rurale della ToscanaF. Camangi, A. Stefani, R.E. Uncini Manganelli, P.E. Tomei, N. Oggiano, A. Loni Etnobotanica. 3 voll. Edizione 2007.

33. Le minireti di teleriscaldamento a cippato in ToscanaL’esperienza dei GAL toscani G. Nocentini, V. Francescato, E. Antonini, L. Casini, S. Stranieri. Filiera foresta-legno. 2007.

34. Avversità della vite e strategie di difesa integrata in Toscanaa cura di D. Rizzo, M. Ricciolini. Filiera vitivinicola 2007.

35. Linee guida per l’allevamento di starne e pernici rosseM. Bagliacca, B. Fronte, L. Galardi, P. Mani, F. SantilliGestione fauna selvatica. 2008.

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 93

Page 96: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 94

Page 97: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica

Finito di stampare nel settembre 2008

a Sesto Fiorentino (FI)da Press Service srl

per conto di ARSIA • Regione Toscana

arsia 35 STARNA+PERdix 3-09-2008 15:40 Pagina 95

Page 98: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica
Page 99: La vite difesa BOOK 11...e-mail: posta@arsia.toscana.it Coordinamento: Lorenzo Galardi ARSIA, Settore Servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo Ringraziamenti Si ringrazia Erica