PWC Project

15
COMPANY “TOM TOM LUXURY” RE TTIFICHE CONNESSE AI RILIEVI

Transcript of PWC Project

Page 1: PWC Project

COMPANY

“TOM T

OM

LUXURY

R

ET

TI F

I CH

E C

ON

NE

SS

E A

I R

I LI E

VI

Page 2: PWC Project
Page 3: PWC Project

SUMMARY

Rettifiche che dovrebbero essere effettuate:

1. Iscrizione intangible assets

2. Mancata svalutazione crediti scaduti

3. Contabilizzazione debiti commerciali

Con ovvie ripercussioni su costo del venduto e ricavi di vendita.

Page 4: PWC Project

1. INTANGIBLE ASSETS 1/2

IAS 38 non consente la capitalizzazione di costi di ricerca mentre i costi di svilupo possono essere capitalizzati qualora sussistano 5 requisiti.

Project code

Description Capitalization 2011

ABB875 Feasibility studies of the installation of the system of navigation on the yacht

144.000

XGF924 Different dimensions of devices of planning from those standard

300.000

FGU409 To develop a system integrated between the yacht and the towers of control

156.000

RICERCA

SVILUPPO

SVILUPPO

Page 5: PWC Project

1. INTANGIBLE ASSETS 2/2

I costi relativi alla fase di ricerca devono essere sempre imputati al conto economico. I costi relativi alla fase di sviluppo sono anch’essi spesati, a meno che l’impresa non sia in grado di dimostrare:

I. • la fattibilità tecnica del completamento dell’attività immateriale; II. • l’intenzione di completare l’ attività immateriale;III. • la capacità di utilizzarla o di venderla;IV. • il modo in cui l’attività immateriale sarà in grado di generare

benefici economici futuri. L’impresa deve dimostrare l’esistenza di un mercato o, in caso di uso interno, l’utilità dell’attività;

V. • la disponibilità di risorse adeguate al completamento dello sviluppo;

VI. • la capacità di determinare attendibilmente il costo attribuibile all’attività immateriale durante la fase di sviluppo

Page 6: PWC Project

B/S 2011 2010ASSETS

R&D 456* 0Trade receivables

2800 1000

Other receivables

50 40

Bank deposits 0 30TOTl 3306 1070LIABILITIES

Financial liabilities

300 0

Bank overdraft 2000 0Trade payables 1500 500Net equity -494** 570TOT 3306 1070

I/S 2011

2010

Sales 2600 5000COGS -

1254-3500

Gross margin

1346 1500

Net financial interest

-50 2

EBT 1296 1502

*600-144= 456 assumendo che i costi di sviluppo rispettano i requisiti dello IAS 38**-350-144= 494

Page 7: PWC Project

2. TRADE RECEIVABLESSono emersi diversi casi:

Scaduti da più di 90 giorni: si considera improbabile l’incasso di tali crediti;

Bancarotta: si reputa remota la probabilità di recuperare l’intero ammontare di credito verso tali società ;

Contenziosi: risulta soggettivo il parere dell’avvocato della società; si reputa necessario svalutare la parte di credito scaduta da più di 90 giorni;

Piano di ristrutturazione debito: si è confidenti che la società creditrice provveda a ripagare il debito anche se scaduto da più di 90 giorni;

Page 8: PWC Project

B/S 2011 2010

ASSETS

R&D 456 0Trade receivables

1221* 1000

Other receivables

50 40

Bank deposits 0 30TOTl 1727 1070LIABILITIES

Financial liabilities

300 0

Bank overdraft 2000 0Trade payables 1500 500Net equity -

2073**570

TOT 1727 1070

I/S 2011 2010Sales 2600 5000COGS -1254 -3500Gross margin

1346 1500

Net financial interest

-50 2

Allowances for bad debts

-1579 0

EBT -283 1502

*2800-1579=1221** -494-1579= -2073

Page 9: PWC Project

3. TRADE PAYABLES 1/2In un contratto di compravendita, se nel corso di viaggio la merce venduta perisce o è

danneggiata, chi ne subisce le conseguenze onerose?

Per i contratti internazionali si adottano solitamente clausole contrattuali ad hoc dette incoterms, per chiarire su chi gravi il rischio:

• EX Works: secondo tale clausola, l'acquirente provvede all'operazione doganale di esportazione, organizza il trasporto e ne paga tutti i costi, assumendosi anche tutti i rischi fino alla destinazione finale.

• DDP (Delivered Duty Paid): questa specifica notazione, valida per ogni tipo di trasporto, stabilisce che a carico del venditore siano tutte le spese di trasporto  fino ad una destinazione concordata.

• FOB (Free On Board): questa specifica notazione, stabilisce che a carico del venditore siano tutte le spese di trasporto fino al porto d'imbarco, compresi eventuali costi per la messa a bordo della nave.

Page 10: PWC Project

3. TRADE PAYABLES 2/2

Si riscontra la mancata contabilizzazione di debiti commerciali relativi a due differenti fornitori:

WXYY POLAND clausola EX Works non iscritto in bilancio per 200.000

Spedizione in data 12/12/2011 ITL PORTUGAL clausola FOB non iscritto in bilancio per 200.000 Spedizione in data 31/12/2011 (nonostante la merce non sia ancora arrivata)

Page 11: PWC Project

B/S 2011 2010ASSETS

R&D 456 0Trade receivables

1741** 1000

Other receivables

50 40

Bank deposits 0 30Inventory 0TOTl 2247 1070LIABILITIES

Financial liabilities

300 0

Bank overdraft 2000 0Trade payables 1900* 500Net equity -1953 570TOT 2247 1070

I/S 2011 2010

Sales 3120** 5000COGS -1654* -

3500Gross margin

1466 1500

Net financial interest

-50 2

Allowances for bad debts

-1579 0

EBT -163 1502* variazione di 400** variazione di 520

Page 12: PWC Project

RECONCILIATION 1/3

Dalle verifiche effettuate risultano incongruenze che non consentono alla società revisore dei conti di esprimere un giudizio senza rilievi.

In particolare, gli aggiustamenti ritenuti necessari superano la soglia di overall materiality considerata rilevante, pari a 32.000 euro.

Si auspica che la società TOM TOM Luxury provveda a correggere le gravi imperfezioni rilevate altrimenti la rappresentazione chiara e veritiera risulterebbe gravemente inficiata.

Page 13: PWC Project

RECONCILIATION 2/3

Per ricapitolare:

TOTAL ASSET da 3450 a 2247; la variazione è pari a 1203

COGS da 1110 a 1654; la variazione è pari a 544

EBT da 1440 a – 163; la variazione è di 1603

* Tutti i valori sono espressi in mil di euro

Page 14: PWC Project

RECONCILIATION 3/3

Page 15: PWC Project

COMPANY

“TOM T

OM

LUXURY

R

ET

TI F

I CH

E C

ON

NE

SS

E A

I R

I LI E

VI