PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

36
NEW FREE PRESS Palazzo Grassi, LA VOCE DELLE IMMAGINI Palazzetto Bru Zane, INCONTRO CON ALEXANDRE DRATWICKI MUSICA E ARTE AL POP CORNER Serate dedicate agli artisti e ai musicisti emergenti CINECITTÀ, una leggenda, un museo, o un marchio? MUSICA | ARTE | DANZA | TEATRO | CINEMA | MOSTRE | INCONTRI | WORKSHOPS | APPUNTAMENTI SETTEMBRE 01-30 / 2012 EDIZIONE SPECIALE REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI VENEZIA N. 16 DEL 26-05-2011; PUNTOVE!MAGAZINE N° 20 - 2012

description

L' AGENDA DEL TUO TEMPO LIBERO. Tutti gli eventi ufficiali e non, su tutto il territorio di Venezia Mestre e Marghera dal 01 al 30 SETTEMBRE 2012. SPECIALE: - Palazzo Grassi, LA VOCE DELLE IMMAGINI- Palazzetto Bru Zane, INCONTRO CON ALEXANDRE DRATWICK- Musica e arte al Pop Corner, Serate dedicate agli artisti e ai musicisti emergenti- Cinecittà, una leggenda, un museo, o un marchio?

Transcript of PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

Page 1: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

NEW

fREE

PRE

SS

Palazzo Grassi, LA VOCE DELLE IMMAGINI

Palazzetto Bru Zane,INCONTRO CON ALEXANDRE DRATwICkI

MUsICA E ARTE AL POP CORNERSerate dedicate agli artisti e ai musicisti emergenti

CINECITTà, una leggenda, un museo, o un marchio?

MUs

ICA

| AR

TE |

DAN

ZA |

TEA

TRO

| CI

NEM

A |

MOs

TRE

| IN

CONT

RI |

wOR

ksHO

Ps |

APP

UNTA

MEN

TI

sETTEMbrE 01-30 / 2012

EdizionEspEcialE

rEGIsTrAZIONE TrIbuNAlE dI vENEZIA N. 16 dEl 26-05-2011; puNTOvE!MAGAZINE N° 20 - 2012

Page 2: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

PUNTOVE!MAGAZINE È IL NUOVO FREE PRESS CHE RENDE FACILMENTE CONSULTABILE L’INTERA PROGRAMMAZIONE

CULTURALE DI VENEZIA E MESTRE.

CULTURA • MUSICA • ARTE • DANZA • TEATRO • CINEMA • MOSTRE • INCONTRI • WORKSHOPS • APPUNTAMENTI •

Siamo felici di invitarvi a seguire tutte le news, comunicazioni e aggiornamenti riguardo

gli eventi della nostra città sulla pagina uffi ciale di PUNTOVE!MAGAZINE

WWW.FACEBOOK.COM/PUNTOVE.IT

DISPONIBILIE IN FREE DOWNLOAD SU:

WWW.PUNTOVE.IT

MUSICA • MUSICA • ARTE • ARTE • DANZA • DANZA • TEATRO • TEATRO • CINEMA • CINEMA • MOSTRE • MOSTRE • INCONTRI • INCONTRI • WORKSHOPS • WORKSHOPS • APPUNTAMENTI • APPUNTAMENTI •

Page 3: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

3

INDICEABOUT

PUNTOVE!MAGAZINE:EvEnti, concErti, mostrE, workshop E confErEnzE, cinEma, tEa-tro, danza, appuntamEnti culturali in laguna E tErrafErma.

sE abiti o studi a vEnEziasE vuoi conoscErla, scoprirE la sua storia E vivErla

S iamo studenti e artisti, musicisti e compositori, scultori, grafici, pittori, designer, pubblicitari, architetti, informatici, filmmakers, ricercatori e giornalisti.. siamo in relazione diretta con la città,

in un rapporto di prossimità professionale nel suo tessuto culturale. Abitiamo i suoi luoghi di creazione e lavoriamo negli spazi di rappre-sentazione, dai laboratori artistici della formazione alle gallerie, dal conservatorio ai teatri, dalll’università ai musei.

PUNTOVE!MAGAZINE è il nuovo free press che raccoglie l’intera programmazione culturale del territorio, l’unico magazine indipenden-te che valorizza azioni con giovani imprese dove creatori, ricercatori, istituzioni e fondazioni lavorano insieme per promuovere la sperimen-tazione e diffondere progetti innovativi.

Un punto di incontro artistico con il pubblico che accoglie l’insieme delle proposte e delle iniziative sia culturali che rivolte al turismo di qualità sostenibile per la città e per la terraferma, universo lagunare unico al mondo.

Ideato, prodotto e distribuito da PAS-E

La Redazione

SPECIALE:

Palazzo Grassi, LA VOCE DELLE IMMAGINI .............................................. 08

Palazzetto Bru Zane,

INCONTRO CON ALEXANDRE DRATwICkI ............................................. 09

MUsICA E ARTE AL POP CORNER

Serate dedicate agli artisti e ai musicisti emergenti .................................. 10

CINECITTà, una leggenda, un museo, o un marchio? ................................. 11

MOSTRE / ESPOSIZIONI .................................................................. 02-07

EVENTI / CULTURA E SPETTACOLO - INDIRIZZI UTILI ................... 12-32

EDITOR IN ChIEfGiacomo coSua

EDITOR AT LARgEValeria Zane

ASSISTANTS EDITORlorenZo liuZZi

aleSSandro ToninMARkETINg &

COMMUNICATIONFranceSca Ballarin

gRAPhIC DESIgN & LAYOUTVicTor neBBiolo di caSTri

ACCOUNT ExECUTIVEdaVide GaGliardi

WEB DEPARTMENTFederico carollodaniele TommaSin

TIPOgRAfIAOpErA vIllAGGIO dEl fANcIullO

vIA dI cONcONEllO, 16–34016 OpIcINA (TrIEsTE)

SI RINgRAZIA PER LA COLLABORAZIONE: MArINA, lucIO.

rEGIsTrAZIONE TrIbuNAlE dI vENEZIA N. 16 dEl 26-05-2011;

PUNTOVE!MAGAZINE n° 20 - 2012

MAGGIOrI INfOrMAZIONI su:

WWW.PUNTOVE.IT

Page 4: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

4

SAN MIChELE IN ISOLA ISOLA DELLA CONOSCENZA. OTTOCENTO ANNI DI STORIA E CULTURA CAMALDOLESI NELLA LAgUNA DI VENEZIANel 2012 ricorre il Millenario della fondazione dell’Ordine dei Camal-dolesi e si celebrano gli Ottocento anni dalla fondazione del cenobio ca-maldolese veneziano di San Michele in Isola, centro di fervida vita religio-sa e d’intensa attività culturale che ha esercitato una forte influenza e svolto un ruolo di primo piano nell’ambito della cultura umanistica di Venezia. Museo Correr / Museo Archeologico Nazionale / Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana Piaz-za San Marco, Venezia. Dal 12/05/12 al 02/09/12.

BERTIL VALLIEN, NINE ROOMSLa mostra, ideata e curata da Adria-no Berengo e Börge Kamras con il contributo di Francesca Giubilei e promossa da Svensk Form presenta circa sessanta opere in vetro realiz-zate da Vallien nel corso della sua carriera presso gli studi svedesi di Kosta Boda, partner produttivo per tutti i suoi lavori e main sponsor del-la mostra insieme a Berengo Studio. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Campo Santo Stefano, Palazzo Franchetti. Dal 28/08/12 al 25/11/12. Orario: dalle 10.00 alle 18.00.

SUPERfICIPersonale di Leo Franceschi. Cen-tro Culturale Candiani, Spazio Me-ropolitano, Mestre. Dal 28/08/12 al 04/09/12.

ENRICO CASTELLANI E gUNThER UECkERDue grandi maestri dell’arte con-temporanea, rappresentanti di ri-lievo dell’ultima generazione del Gruppo Zero, si ritrovano dopo qua-si cinquant’anni per questo evento espositivo. La mostra, curata da Lóránd Hegyi e Davide Di Maggio, offre un particolare paragone tra due strade artistiche, quella italia-na e quella tedesca, tra due modelli di un’arte sistematica, concettuale e anche sensoriale, che permette di riflettere sulle grandi linee dello

sviluppo della ricerca artistica del secondo dopoguerra. Una selezione di lavori storici, tra i più rappresen-tativi, della produzione dei due arti-sti, oltre a opere recenti, alcune re-alizzate appositamente per l’evento.Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna.Dal 01/09/12 al 13/01/13

RAffAELE BOSChINI. OPERE gRAfIChE 1912-1925Tra i primi ad entrare negli studi Bevilacqua La Masa dove rimane dal 1910 al 1915, anno in cui si tra-sferisce nella più mondana Milano, si lega immediatamente all’artista Ugo Valeri, scomparso nel 1911 ma che lascia in Boschini tracce e se-gni inconfondibili, confermati dalle linee sospese ma certe di alcune figure nelle quali si coglie il sapo-re degli anni Venti che risalta nei disegni e negli acquerelli dell’arti-sta, lasciandoci la nostalgia di qual-cosa che oltrepassa e travalica lo sguardo per raggiungere l’intimità dell’individuo. Questo affetto, que-sto calore, identificano la satira del veneziano Boschini (1893-1960) di cui Ca’ Pesaro conserva numerose opere grafiche tra disegni, acquerel-li, incisioni, xilografie, puntesecche, acquetinte, litografie e monotipi.Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna.Dal 01/09/12 al 30/09/12

AUTUNNO A PALAZZO fORTUNY. BéA-TRICE hELg - RISONANZEBéatrice Helg, fotografa svizzera, da trent’anni concentra la sua ri-cerca artistica sullo spazio, la ma-teria, la luce, la nozione del tempo e del divenire. Architetto dell’im-palpabile, crea spazi monumentali, dove scultura, pittura, scenografia e soprattutto il contrasto tra luce e oscurità si fondono e compongono visioni di silenziosa meditazione. Ben lontani dall’essere iperreali-sti o narrativi, i lavori dell’artista rappresentano delle forme astrat-te, dei mondi luminosi. Più di ogni altra cosa nei suoi lavori la luce è la materia senza la quale l’opera non esiste. “Risonanze” è la prima esposizione museale dell’artista in

Italia e comprende una selezione di ventidue lavori fotografici a colori, di cui varie opere inedite.Palazzo Fortuny.Dal 01/09/12 al 19/11/12

AUTUNNO A PALAZZO fORTUNY. MAURIZIO DONZELLI - METAMORfOSILa mostra Metamorfosi prende le mosse dagli elementi poetici che Maurizio Donzelli ha sviluppato nella sua ricerca degli ultimi anni: il concetto del disegno, la rivelazio-ne dell’immagine, l’ineluttabilità dell’osservatore nella definizione dell’opera, la relazione tra luce e colore. Il disegno è lo strumento intellettuale e tecnico con il quale Donzelli mette a confronto la rifles-sione artistica e filosofica con i temi dell’immaterialità e la temporaneità dell’immagine, di trasfigurazione e trasformazione. Un altro stru-mento al quale Donzelli affida una funzione concettuale è lo specchio, inteso come lente di osservazione, alterazione e ridefinizione della per-cezione in una continua dinamica temporale.Palazzo Fortuny.Dal 01/09/12 al 19/11/12

AUTUNNO A PALAZZO fORTUNY. ANNA-MARIA ZANELLA - OLTRE L’ORNAMENTOArtista raffinata e mai banale, An-namaria Zanella presenta un’ampia selezione delle sue creazioni più recenti. Ferro, rame, acciaio, vetro, legno, porcellana, carta, cemento e altro ancora sono le sue materie predilette. Le stesse materie che poi, attraverso ricordi, emozioni, pensieri e una straordinaria abilità tecnica, si trasformano in preziose forme e geometrie che raccontano frammenti della storia personale dell’artista, andando al di là della loro mera funzione di ornamenti.Palazzo Fortuny.Dal 01/09/12 al 19/11/12

AUTUNNO A PALAZZO fORTUNY. fRANCO VIMERCATI - TUTTE LE COSE EMERgONO DAL NULLAVimercati credeva che nella fotogra-fia esistesse una possibilità che nel-la pittura o negli altri media artistici non era riscontrabile: precisione ed

Page 5: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

5

~ PUNTOVE!MAGAZINE ~M

OsTRE / EsPOsIZIONI

luce sul soggetto dell’opera, saranno esposti altri due dipinti e un disegno di Metzinger sullo stesso tema, oltre a numerosi dipinti sul tema del cicli-smo. A cura di Erasmus Weddigen. Collezione Peggy Guggenheim. Dal 09/06/12 al 16/09/12.

UNA VISIONE INTERIORE: ChARLES SELIgER NEgLI ANNI ‘40Prima mostra in Italia dedicata agli innovativi dipinti che Charles Seliger (1926 – 2009) crea durante il primo decennio della sua carriera, ispirato dal Surrealismo europeo che aveva spostato il suo centro d’interesse da Parigi a New York. Collezione Peggy Guggenheim. Dal 09/06/12 al 16/09/12.

VETRO CONTEMPORANEO: IL fUTURO OLTRE LA TRASPARENZA. OMAggIO AD EgIDIO COSTANTINI.La mostra, momento di rifl essione sulla produzione più recente, pre-senta una carrellata nella tradizione del vetro contemporaneo, a comple-tamento del percorso storico della collezione permanente. Organizzata cronologicamente, questa importante appendice contemporanea permette-rà al visitatore di cogliere, dal punto di vista formale, artistico e tecnico, l’effetto che la fattiva collaborazio-ne tra le imprese muranesi e i grandi architetti ed artisti ha avuto e tutt’o-ra ha sull’eccellenza del manufatto fi nito. A cura di Chiara Squarcina. Museo del vetro di Murano. Dal 07/07/12 al 30/09/13. Info: Tel. 041-739586;

MORLAITERCa’ Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano. Orari: dalle 10.00 alle 17.00. Biglietti: intero 8€, ridotto 5,5€, gratuito per i residenti. Dal 15/12/11 al 31/12/12.

TIEPOLO NERO. OPERA gRAfICA E MATRICI INCISE.Si tratta di una importante occasione di approfondimento su dei materiali artistici tutto sommato ancora poco noti, eppure di assoluta rilevanza per lo studio della storia dell’arte. Matrici e incisioni, le prime, quelle in rame, e fatte oggetto di un attento

essenzialità e anche realtà, con-cretezza, mondo, lavoro. L’oggetto deve parlare da solo ed è la fotogra-fi a a farlo parlare, tanto quanto esso fa parlare la fotografi a. E’ così che nelle sue opere l’oggetto guadagna il centro della scena ed è rispetta-to tanto quanto il medium, l’idea, senza sovraccarichi psicologici, né ideologici, né di altro genere.Palazzo Fortuny.Dal 01/09/12 al 19/11/12

PINTURAS EM TELA DE NADIR AfONSOIstituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Campo Santo Stefano, Palazzo Loredan. Dal 30/08/12 al 11/11/12. Orario: dalle 10.00 alle 18.00.

DER WUNDERgARTEN_gAN EDENDI URI DE BEERL’evento s’inserisce nel programma Contaminante - “Per il Pensiero che sarà“– concepito dal gruppo TheSe-ven - un progetto più ampio di riqua-lificazione di siti naturalistici della città attraverso attività e installazioni di arte contemporanea. Parco San Giuliano, Venezia. Mestre. Dal 21/04/12 al 01/11/12. .

IL TEMPIO DI OSIRIDE SVELATOPer la prima volta al mondo una mo-stra che propone tutto il fascino e il mistero di Abydos. Verrà presentata una riproduzione in scala 1:1 della “stanza del sarcofago” del sito arche-ologico di Abydos, con la ricostru-zione nella sua interezza del soffitto astronomico, reso possibile grazie alle immagini scattate da Paolo Re-nier. Scuola Grande di San Giovanni Evangelista. Dal 02/06/12 al 21/10/12.

LA BELLEZZA SILENZIOSAFotografi e di Antonella Monzoni. Centro Culturale Candiani, Venezia. Dal 30/08/12 al 30/09/12.

CICLISMO, CUBO-fUTURISMO E LA qUARTA DIMENSIONE AL VELODROMO DI JEAN METZINgERLa mostra ruota intorno al dipinto di Jean Metzinger Al velodromo (Au Vélodrome) del 1912, una delle più importanti opere cubiste della Col-lezione Peggy Guggenheim. Per far

Page 6: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

6

restauro da parte dell’Istituto Nazio-nale della grafica, saranno messe tra loro a confronto, per permettere di valutare la qualità altissima dei risul-tati raggiunti da questo straordinario e raffinato autore, innovatore anche in questo genere, grazie alla sua ap-passionata ricerca di preziosi risultati tecnici e di rare abilità espressive. Mostra co-prodotta con m.a.x museo di Chiasso e Istituto Nazionale per la Grafica di Roma. A cura di: Lionello Puppi e Nicoletta Ossanna Cavadini. Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano. Orari: dalle 10.00 alle 17.00. Biglietti: intero 8€, ridotto 5,5€, gratuito per i residenti. Dal 22/07/12 al 14/10/12.

SAN MIChELE IN ISOLA. ISOLA DELLA CONOSCENZA. OTTOCENTO ANNI DI STORIA E CULTURA CAMALDOLESI NELLA LAgUNA DI VENEZIA.Nel 2012 cade il Millenario della fondazione dell’Ordine dei Camal-dolesi e si celebrano gli Ottocento anni dalla fondazione del cenobio camaldolese veneziano di San Mi-chele in Isola, centro di fervida vita religiosa e d’intensa attività culturale che ha esercitato una forte influen-za e svolto un ruolo di primo piano nell’ambito della cultura umanistica di Venezia. Mostra co-prodotta con: Museo Archeologico Nazionale e Biblioteca Nazionale Marciana A cura di: Marcello Brusegan, Matteo Ceriana, Camillo Tonini. Ideazione e direzione scientifica: Paolo Eleuteri, Gianfranco Fiaccadori, Maria Leti-zia Sebastiani. Dal 12/05/12 al 02/09/12.

LE STAgIONI DEL CARTEggIO ASPERN OMAggIO A hENRY JAMESSette artisti interpretano i capitoli del libro tramite degli interventi di arte ambientale : il tema principale è il mutare del tempo che viene per-cepito attraverso il cambio delle sta-gioni. Le opere crescono, cambiano colore, muiono, rinascono. Giardino Palazzo Soranzo Cappello sede della Soprintendenza per i Beni Cultura-li delle Province Treviso, Padova, Belluno e Venezia Rio Marin, Santa Croce 770, 30124 Venezia. Dal 18/05/12 al 21/10/12.

VENICE NOWUna visione unica ed originale di Ve-nezia, attraverso la suggestiva pittura di Eduard Angeli. Ikona Gallery, Zattere, Dorsoduro 48. Dal 21/06/11 al 23/09/12.

gLI “ARChI” DI ALDO ROSSI PER LA 3. MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARChITET-TURA 1985Mostra dalle collezioni ASAC - Archivio Storico delle Arti Con-temporanee presentata da David Chipperfield, in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia. Ca’ Giustinian (Portego). Dal 11/06/12 al 25/11/12.

ALDO ROSSI. TEATRIL’esposizione riunisce per la prima volta quindici progetti dell’architet-to-designer milanese dai primi anni sessanta al 1997, attraverso quasi 120 tra studi e schizzi architettonici, modelli di studio e di concorso, di-segni, oggetti di scena o riguardanti il tema teatrale e le sue diverse arti-colazioni, sia in architettura che nel design: dalle architetture progettate e costruite, alle scenografie per ope-ra e balletto, fino agli allestimenti d’impatto spettacolare. La mostra è a cura di Germano Celant, mentre l’architettura dell’allestimento è af-fidata allo Studio Gae Aulenti Archi-tetti Associati. Magazzino del Sale, Zattere 266. Dal 30/06/12 al 25/11/12.

EMILIO VEDOVALACERAZIONE. PLURIMI/BINARI ‘77/’78 A cura di Fabrizio Gazzarri, la mostra presenta per la prima volta insieme 3 cicli completi (II, III e il IV, inedito) e alcuni Plurimi/Bi-nari singoli. Il luogo dove il ciclo Lacerazione è installato, nell’ex squero cinquecentesco dove Vedo-va per lungo tempo ha lavorato, è esattamente lo stesso dove nacque tanti anni fa e questo rappresenta un’occasione straordinaria per un ulteriore approfondimento del suo lavoro, oltreché di un appassiona-to e affettuoso ricordo del grande pittore veneziano. Spazio Vedova, Zattere 50. Dal 30/06/12 al 25/11/12.

MASTERPIECE ThEATREMostra dell’artista Ana Tzarev. Museo Diocesiano Sant’Apollonia. Dal 29/06/12 al 29/09/12.

EChI NEOREALISTICI NELLA fOTOgRA-fIA DEL DOPOgUERRAIn collaborazione con l’Archivio Storico del Circolo Fotografico “La Gondola” . Museo di Palazzo Grima-ni. Dal 13/07/12 al 30/09/12.

CARLO SCARPA. VENINI 1932-1947 L’esposizione ricostruisce attraverso più di 300 opere il percorso creati-vo di Carlo Scarpa negli anni in cui operò come direttore artistico per la vetreria Venini (dal 1932 al 1947). Fondazione Giorgio Cini, San Gior-gio Maggiore, Venezia. Merc chiuso. Dal 29/08/12 al 29/11/12 Info: http://www.lestanzedelvetro.it/

69. MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOgRAfICAla Mostra del Cinema di Venezia, la cui 69ma edizione sarà diretta da Alberto Barbera. Lido. Dal 29/08/12 al 08/09/12. Info: http://www.labiennale.org

CUSTODIE VUOTE Mostra di Stefano ArientiA cura di Francesca Pasini. BLM, Fondazione Bevilacqua La Masa, Palazzetto Tito, Dorsoduro 2826, 30123 Venezia. Lun e Mart chiuso.Dal 29/07/12 al 30/09/12. Info: www.bevilacqualamasa.it

PRêT-à-LIVRETUNA PASSERELLA fUORI PORTACuratore Alvise Bittente e Elena Mocchetti. BLM, Fondazione Be-vilacqua La Masa, Vetrine della galleria di Piazza San Marco 71/c, Venezia. Dal 23/06/12 al 25/09/12. Sempre visibili da Calle dell’Ascen-sion. Info: www.bevilacqualamasa.it

EMOZIONIartisti, che hanno partecipato alla I. edizione di “Painting through the window”. Palazzo Albrizzi, Cannare-gio 4118. Dal 25/08/12 al 25/09/12.

ÁLVARO SIZA “VIAgEM SEM PROgRAMA”“E’ con grande piacere che il Consi-

Page 7: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

7

~ PUNTOVE!MAGAZINE ~M

OsTRE / EsPOsIZIONI

glio di Presidenza della Fondazione Querini Stampalia ha accolto la no-tizia dell’attribuzione ad Álvaro Siza del Leone d’oro alla carriera della 13. Mostra Internazionale di Architettu-ra”, ha dichiarato Marigusta Lazzari, Direttore della Querini Stampalia, che non ha mancato di congratularsi insieme al Presidente con l’architet-to portoghese per l’importante rico-noscimento, e che sottolinea quanto l’esposizione Álvaro Siza “Viagem sem Programa”. La mostra, curata da Greta Ruffi no e Raul Betti è orga-nizzata da MedicinaMentis, Associa-zione Culturale Venezia e intende ap-profondire il lato più intimo di Siza, fi gura di spicco nel panorama proget-tuale internazionale, mettendo in re-lazione il mestiere dell’architetto con una personalissima visione dell’esi-stenza. Fondazione Querini Stampa-lia. Dal 29/08/12 al 10/11/12.

fREE fALLINgPERSONALE DELLA PITTRICE AMERICANA LAUREL hOLLOMANLaurel Holloman, attrice cinemato-grafi ca, teatrale e televisiva, ha sem-pre coltivato una forte passione per l’arte in ogni sua forma e negli ulti-mi anni ha intrapreso con successo la carriera di pittrice. La mostra, or-ganizzata da “The Hart Foundation” e allestita nell’Aula Magna dell’isti-tuto. Lun Chiuso.Ateneo Veneto, Campo San Fantin.Dal 12/07/11 al 29/09/12.

ThE SMALL UTOPIA. ARS MULTIPLICATAMostra a cura di Germano Celant. Il percorso espositivo circoscritto ad un periodo tra il 1901 e il 1975, do-cumenta con oltre seicento edizioni multipli e prototipi la trasformazione dell’idea dell’unicità nell’arte e la sua percezione, non solo attraver-so gli oggetti, ma anche nei diversi linguaggi del ‘900 dai libri d’artista, alle riviste, al cinema sperimentale, alla radio. Fondazione Prada, Ca’ Corner del-la Regina. Dal 06/07/11 al 25/11/12. Info: http://fondazioneprada.org

AUTUNNO A PALAZZO fORTUNY fRANCO VIMERCATOLa mostra documenta l’opera di

Franco Vimercati (Milano 1940-2001) attraverso l’esposizione di oltre un cen-tinaio di sue opere. Artista di grande rilevanza per il particolare cammino intrapreso nell’ambito della sperimen-tazione contemporanea, Vimercati è ancora oggi poco noto al grande pub-blico. Attraverso gli anni Vimercati si è in particolare concentrato sulla ripresa fotografi ca di oggetti del suo quoti-diano. Vimercati credeva che nella fotografi a esistesse una possibilità che nella pittura o negli altri media artisti-ci non era riscontrabile: precisione ed essenzialità e anche realtà, concretezza, mondo, lavoro. L’oggetto deve parlare da solo ed è la fotografi a a farlo parlare, tanto quanto esso fa parlare la fotogra-fi a. E’ così che nelle sue opere l’oggetto guadagna il centro della scena ed è ri-spettato tanto quanto il medium, l’idea, senza sovraccarichi psicologici, né ideologici, né di altro genere. A cura di: Elio Grazioli. Progetto di allestimento: Daniela Ferrettim. Palazzo Fortuny. Dal 01/09/11 al 19/11/12, Vernissage 31/08/12. Info: fortuny.visitmuve.it

IL TIZIANO MAI VISTO. LA fUgA IN EgIT-TO E LA gRANDE PITTURA VENETA12 anni di restauri al museo Ermita-ge e il primo capolavoro di Tiziano, imponente per dimensioni, torna a splendere. Dopo 250 anni esce per la prima e unica volta dalla Russia e giunge a Venezia in una grande mostra. I colori, la luce, i particola-ri, la forza rivoluzionaria dell’opera con cui Tiziano nel 1507 “scopre” la natura in pittura; ed è stato necessa-rio un accordo internazionale tra il Museo Statale Ermitage, la Soprin-tendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico e per il Polo museale della città di Venezia e dei comuni della Gronda lagunare, la National Gallery di Londra e la Fon-dazione Ermitage Italia per consen-tire che quest’opera, imponente per dimensioni (204 × 324 cm) e scon-certante per la vitalità del paesaggio, potesse tornare – dopo quasi 250 anni – in Italia, nella sua Venezia, in un’e-sposizione irripetibile. Gallerie dell’Accademia. Dal 29/08/11 al 02/12/12.

Page 8: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

8

LA VOCE DELLE IMMAgINILa mostra riunirà circa 30 opere – film, video, installazioni – di 25 artisti. Il percorso espositivo met-te in luce la grande diversità esi-stente tra i vari media, i differenti dispositivi di proiezione e le varie modalità di relazionarsi allo spa-zio e al tempo. E’ la prima mostra dedicata alle immagini in movi-mento della Collezione François Pinault. Curata da Caroline Bou-rgeois, metterà in risalto il forte legame tra la città lagunare e il cinema. Fondazione François Pinault, Palaz-zo Grassi. Dal 30/08/11 al 13/01/12.

13. MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARChI-TETTURA - COMMON gROUND“Common Ground” formerà un uni-co percorso espositivo dal Padiglio-ne Centrale ai Giardini all’Arsenale: David Chipperfield presenterà una Mostra con 65 progetti realizzati da architetti, fotografi, artisti, critici e studiosi. Molti di loro hanno rispo-sto al suo invito presentando pro-poste originali e installazioni create espressamente per questa Biennale e coinvolgendo nel proprio progetto altri colleghi con i quali condividono un Common Ground. I nominativi presenti sono in totale 112. Direttore David Chipperfield. Biennale di Venezia, Giardini. Dal 29/08/12 al 25/11/12. Info: http://www.labiennale.org

----------- EVENTI COLLATERALI ----------

# 50x50 VENICEgREENDREAM VgD 2012Un campo comune che rappre-senti contemporaneamente un si-stema di ordine architettonico e un processo di coltivazione della natura. Affrontare le trasforma-zioni urbane e territoriali sotto il profilo socio-economico, occupa-zionale e ambientale presuppone un radicale cambio di paradigma. Venezia e il suo waterfront costi-tuiscono l’ideale campo di appli-cazione. Organizzazione: Green City Italiawww.greencity-italia.com. Porto Marghera, Area Vega 2. Dal 28/08/12 al 25/11/12.

# A BETTER WORLDNon poteva essere in nessun altro luogo se non in una serra. Alla base ci sono abilità e la vocazione. An-che la lotta e il divertimento, è lo scambio e l’uso di materiali rego-lari e le idee a produrre energia in-telligente. Poi lectures, workshop, piccoli allestimenti di design tra-sformano lo spazio in un centro per tenerci con i piedi per terra. Organizzazione: studio427. Serra dei Giardini, Castello (Viale Garibaldi). Dal 28/08/12 al 25/11/12.

# ARChIPELAgO CINEMA BY OLE SChEERENOle Scheeren, ospita una tavola rotonda e la première mondiale del film Against All Rules del re-gista Horst Brandenburg, che of-fre un’approfondita ricognizione dell’opera e della filosofia di Ole Scheeren. Organizzazione: KT Wong Foundation. www.archipelago-cinema.com. Arsenale, Darsena Grande. Dal 27/08/12 al 28/08/12.

# ARChITECT / gEOgRAPhER LE fOYER DE TAIWANTaiwan presenta, oltre ai suoi fatto-ri climatici ed ecologici, una condi-zione post-coloniale e le pressioni modernizzatrici tipiche del mondo globalizzato. Le reazioni degli ar-chitetti al contesto tropicale sono tanto diverse quanto la regione è variegata. Organizzazione: Natio-nal Taiwan Museum of Fine Arts (NTMoFA) www.ntmofa.gov.tw. Palazzo delle Prigioni, Castello, 4209 (San Marco). Dal 26/08/12 al 25/11/12.

# BERTIL VALLIEN - NINE ROOMSLa mostra retrospettiva sull’ope-ra di Bertil Vallien mette in luce la forte relazione tra gli aspetti progettuali della sua ricerca e la concretizzazione delle idee, che divengono opere in vetro in stretta relazione e dialogo con l’ambiente che le ospita, sottolineando il par-ticolare interesse dell’artista per il rapporto dell’uomo con l’ambiente, con la storia, con il sacro e con il

tempo, insomma con i segni della società contemporanea. Organizza-zione: Svensk Form www.svenskform.se. Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Palazzo Cavalli Franchetti, San Marco, 2847 (Campo Santo Stefano). Dal 28/08/12 al 25/11/12.

# fINDINg COUNTRY ExhIBITION ispirata all’identità aborigena, sia nel metodo che nei contenuti. Orga-nizzazione: Venti di Culturawww.ventidicultura.it; www.findingcountry.com.au. Spiazzi 1, Arsenale, Castello, 3865 (Calle del Pestrin). Dal 29/08/12 al 29/09/12.

# IL PALAIS LUMIèRE DI PIERRE CARDIN A VENEZIA: UNA SCULTURA ABITABILEUn originale edificio immaginato da Pierre Cardin, prendendo ispirazio-ne da tre fiori tenuti assieme da un nastro: esso rappresenta un concreto esempio di “scultura utilitaria”, in seno alla quale un individuo può tranquillamente vivere anche 24 ore al giorno. Organizzazione: Concept Créatif International Pierre Cardin. www.ccipierrecardin.comwww.palaislumiere.eu/biennaleve-nezia2012. Concept Créatif International Pier-re Cardin, via delle Industrie, Mar-ghera. Dal 29/08/12 al 25/11/12.

# INTER CITIES / INTRA CITIES: ghOSTWRITINg ThE fUTUREHong Kong può mantenere un sistema differente? In che modo questo prefigura il coinvolgimento dei suoi cittadini nel delineare il proprio futuro? Le proposte di The Oval Partnership si focalizzeranno su Kowloon East. Organizzazione: The Hong Kong Institute of Ar-chitects e Hong Kong Arts Deve-lopment Councilwww.hkia.net; www.hkadc.org.hkwww.venicebiennale.hk/vb2012Arsenale, Castello, 2126 (Campo della Tana) Dal 27/08/12 al 25/11/12.

# LIfE BETWEEN BUILDINgSL’obbiettivo è creare luoghi in cui

Page 9: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

9

~ PUNTOVE!MAGAZINE ~M

OsTRE / EsPOsIZIONI

la gente possa incontrarsi, portare la vita nella città ed evidenziare come noi concepiamo la qualità di que-sta vita. Organizzazione: Louisiana Museum of Modern Artwww.louisiana.dk Fondazione Giorgio Cini, isola di San Giorgio Maggiore. Dal 27/08/12 al 25/11/12.

# PROgRAMMARE L’ARTE. OLIVETTI E LE NEOAVANgUARDIE CINETIChELa mostra intende riprendere l’e-sposizione che ebbe luogo nel 1962 e gli artisti coinvolti saranno quelli del Gruppo T (Anceschi, Boriani, Colombo, De Vecchi, Varisco), del Gruppo Enne (Biasi, Chiggio, Co-sta, Landi, Massironi), oltre a Muna-ri, Mari e Alviani. Verranno esposti il materiale pubblicitario prodotto da Olivetti, le fotografi e di Dondero, il fi lm prodotto per l’occasione e in-terviste a esponenti artistici e intel-lettuali. Organizzazione: FAI Fondo Ambiente Italiano; www.fondoam-biente.it; www.negoziolivetti.it. Serra dei Giardini, Castello (Viale Garibaldi). Dal 30/08/12 al 25/11/12.

# SALON SUISSESalon Suisse metterà in scena una serie di discussioni ed eventi aperti a tutti, in cui professionisti e cro-nisti esamineranno le questioni che defi niscono teoria e pratica nell’ar-chitettura di oggi. Organizzazione: Swiss Arts Council Pro Helvetiawww.prohelvetia.chwww.biennials.ch. Palazzo Trevi-san degli Ulivi, Dorsoduro, 810 (Campo Sant’ Agnese) Dal 28/08/12 al 01/09/12.

# ThE WAY Of ENThUSIASTSLa mostra documenta gli interven-ti sullo spazio realizzati da alcuni artisti russi degli ultimi decenni utilizzando elementi urbani e archi-tettonici come una sorta di narra-zione parallela per contestualizzare e rappresentare i modelli originatisi con il passaggio dalla società so-vietica a quella capitalista e post-ideologica. Organizzazione: V-A-C Foundation: www.v-a-c.ru. Casa dei Tre Oci, Giudecca 43. Dal 26/08/12 al 25/11/12.

# TRACES Of CENTURIES & fUTURE STEPSQuesta mostra presenta 60 archi-tetti provenienti da 6 continenti, in rappresentanza di 26 paesi, riuniti in una straordinaria combinazione. Essa evidenzia gli sviluppi e le ri-fl essioni che attraversano l’architet-tura internazionale contemporanea. Organizzazione: GlobalArtAffairs Foundationwww.globalartaffairs.orgwww.palazzobembo.org. Palazzo Bembo, San Marco, 4793 (Riva del Carbon). Dal 29/08/12 al 25/11/12.

# VOgADORS/ARChITECTURAL RO-WERS. CATALAN & BALEARIC ThREADShARD MATERIALITY fOR A PERMEABLE ARChITECTUREogare: in un contesto diffi cile per l’architettura, in Catalogna e nelle isole Baleari è nata una nuova ge-nerazione di architetti che cercano di navigare nelle acque turbolente del presente per trovare la propria strada, in direzione del futuro ma al contempo con uno sguardo compli-ce verso il passato. Organizzazione: Institut Ramon Llull. www.llull.cat www.vogadors.cat Castello, 40 (San Pietro di Castello) Dal 29/08/12 al 25/11/12.

# YAA -YOUNg ARAB ARChITECTSIl concorso YAA - Young Arab Ar-chitects è riservato a giovani archi-tetti provenienti dai 21 paesi mem-bri della Lega araba. La mostra a Ca’ ASI presenta le visioni per il futuro sviluppate dalle generazioni cui spetta il compito di ridefi nire lo spazio di domani e di indicare come le diverse culture potranno proget-tare un “Common Ground”.Organizzazione: Associazione Ca’ ASIwww.ca-asi.com Ca’ASI, Cannaregio, 6024 (Campiello San-ta Maria Nova). Dal 28/08/12 al 14/10/12.

Page 10: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

10

Una prima volta per la collezione di immagini in movimento della François Pinault Foundation a Palazzo Grassi. L'esposizione inaugurata per la Mostra internazionale d'arte cinematografica interpreta il legame viscerale tra Venezia e il cinema attraverso 30 opere - film, video e in-

stallazioni di Adel Abdessemed, Peter Aerschmann, Yael Bartana, Mohamed Bourouissa, Mircea Cantor, Paul Chan, Liu Da Hong, Yang Fudong, Cao Fei,Peter Fischli e David Weiss, Michel François, Abdulnasser Gharem, Johan Gri-monprez, Hassan Khan, Taro Izumi, Cameron Jamie, Zoe Leonard, Shirin Neshat,William Pope L., Anri Sala, Javier Tellez, Bill Viola e Mark Wallinger e presenta per la prima volta in Europa l’opera For Beginners di Bruce Nauman. Ma non è la prima volta che una collezione privata si tra-muta in esposizione pubblica grazie a Caroline Bourgeois.

Dal 35 mm all’immagine catturata attraverso un telefono portatile, dalla sala cinematografica all’installazione, il tempo diventa materia duttile, le espressioni artistiche si sovrappongono al documentario sociale con la comune esigenza di "guardare" il mondo per interrogarsi e agire il presente. Un esercizio infinito quanto l'orizzonte, anche in-teriore, che possiamo scoprire."La voce delle immagini" invita un pubblico assuefatto allo schermo del computer, dello smartphone, dell'Ipad, televi-sivo... ad andare oltre l'ordine e il disordine del "già visto".

Una sorta di sorprendente iniziazione per la quale è es-senziale una narrazione collettiva e liberatoria lasciandosi alle spalle un mondo per entrare in un altro che ne è l'in-timo riflesso. L'effetto speciale questa volta è lo specchio alla 69 Mostra cinematografica, una sequenza inedita nella storia di questa città atavicamente connessa all'immagine e all'immaginario.

L'incontro degli artisti con Venezia e il Cinema e una elo-quente raccolta di interviste aprono un nuovo ciclo costrui-to insieme ai visitatori con gli interventi degli artisti presen-ti e le proiezioni cinematografiche all'interno del Palazzo.

Palazzo Grassi, La Voce delle Immagini30 agosto 2012 – 13 gennaio 2013Campo San Samuele 3231, 30214 Venezia.Vaporetto: San Samuele (linea 2), Sant’Angelo (linea 1)Aperto tutti i giorni tranne il martedì dalle 10 alle 19.La biglietteria chiude alle 18.Punta della Dogana, Elogio del Dubbio10 aprile 2011 – 31 dicembre 2012Dorsoduro, 2 30123 Venezia.Vaporetto: Salute (linea1)Aperto tutti i giorni tranne il martedì dalle 10 alle 19.La biglietteria chiude alle 18.

Page 11: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

1111

- Il Palazzetto Bru-Zane ha aperto il Centre de musique ro-mantique française nel 2009 ed ha come vocazione la risco-perta del patrimonio musicale francese del grande Ottocento (1780-1920). Le sue principali attività riguardano la pro-grammazione e diffusione di concerti in ambito internaziona-le, oltre al sostegno alla registrazione discografi ca, l'editoria e la ricerca. Un 'trait d'union' tra il Centro di musica barocca di Versailles e l'Ircam, la musica contemporanea?

Dall'inizio, la Signora Bru, la cui fondazione fi nanzia le attività del Palazzetto Bru-Zane, ha voluto dar vita ad un progetto utile e innovativo. C'era, purtroppo, una lacuna evidente tra il lavoro portato avanti dal Centro di Musica Barocca di Versailles e l'IRCAM

(Istituto di ricerca e coordinazione suono/musica). Intendia-mo colmare questa lacuna. Questo spiega anche il roman-ticismo "esteso" che include storicamente il regno di Luigi XVI fi no alla Prima Guerra mondiale. Ma prima di tutto c'è un interesse scientifi co ed estetico: si tratta degli stessi lin-guaggi e modalità espressive formali utilizzati dall'insieme dei compositori del periodo che va dal "pre-romanticismo" al "post-romanticismo", già allora estremamente moderno come in Magnard o Schmitt.

- A proposito di ricerca, quali sono i progetti innovativi ela-borati e concretizzati in questi anni?

Ce ne sono tanti e di diversa natura. Il primo riguarda la ri-valorizzazione della corrente detta "accademica", considerata come la parte artistica inespressiva del XIX secolo. Abbiamo deciso di focalizzarci su queste musiche e investirci in un vasto cantiere consacrato al "prix de Rome" attraverso l'edi-zione letteraria, discografi ca e musicale con gli spartiti. Ab-biamo infatti (intenzionalmente) suscitato polemiche per aver inserito Théodore Dubois nella terza edizione, attirando l'at-tenzione, a partire dalla nostra terza stagione, sul compositore Théodore Dubois considerato come il più conservatore tra i reazionari. Figurarsi! Ma dopo qualche concerto i pregiudizi sono stati messi da parte. Basta citare il Quintetto, La Sonata per Pianoforte o la Sinfonia n° 2 per rendersi conto che si tratta di un "temperamento" artistico. Persino le opere più convenzionali come Paradis perdu o Messe pontifi cale sono state ascoltate con evidente sorpresa e interesse. Il secondo cantiere in cui siamo estremamente coinvolti è quello desti-nato alla riscoperta dell'opera francese tra Gluck e Berlioz. Dove ci sono dei veri tesori. Abbiamo resuscitato e stiamo per presentare con un concerto e un disco Amadis de Gaule di Jo-hann Christian Bach, Lodoiska di Cherubini, La Toison d’or di Vogel, Adrien di Méhul, Andromaque di Grétry, Thésée di Gossec, Renaud di Sacchini, Sémiramis e Les Bayadères di

Catel. Per concludere: i posteri di Gluck hanno di che rifl ette-re. Sono sicuro che il futuro lo confermerà.

- Alexandre Dratwicki, lei dirige un luogo che è fortemente connotato dal punto di vista sia musicale che architettonico, cosa è possibile trasmettere agli studenti e ai più giovani di questo contesto?

Sicuramente un contesto giovane, dinamico e soprattutto cu-rioso. Sono queste, secondo me, le 3 caratteristiche principali che animano il nostro centro.Posso affermare che fi n dagli inizi i giovani sono stati al cen-tro delle attenzioni del Palazzetto Bru Zane e di Mme Nicole Bru in particolare, che ne è l’ispiratrice. Al fi ne di sensibi-lizzare i giovani musicisti alla propria missione di riscoperta del repertorio romantico francese, ad esempio, il Palazzetto si è associato a vari concorsi internazionali ricompensando le migliori esecuzioni di opere di questo repertorio con premi e con la possibilità di prodursi in concerto.Abbiamo messo in atto una politica tariffaria al fi ne di invo-gliare giovani e studenti ad assistere, anche per una sola volta, ad uno dei nostri concerti. Gli studenti di Venezia, gli allievi dei conservatori , delle scuole di musica o di associazioni gio-vanili possono usufruire della tariffa a 5€. Inoltre, abbiamo aderito al progetto Giovani a Teatro, che dà la possibilità di accedere alle diverse programmazioni culturali di Venezia alla modica cifra di 2,50€. Questo progetto ci ha permesso di entrare in contatto con una realtà giovanile che, probabilmen-te, non avrebbe mai varcato la soglia del Palazzetto. Per le scuole e i conservatori che ne fanno richiesta, inoltre, mettiamo a disposizione partiture e programmi dei concerti che possono essere utili a preparare i ragazzi alla venuta ai nostri eventi. Fino ad ora siamo molto soddisfatti del risultato, anche perché si è creato un vero e proprio gruppo di fedelis-simi che oltre ai concerti, inizia ad assistere anche alle nostre conferenze o ad altre attività che via via proponiamo. Da gennaio 2013 ci apriremo ad un pubblico ancora più gio-vane. Daremo il via, infatti, a progetti pedagogici che coin-volgeranno le scuole elementari del Veneto. Non vediamo l’ora di sentire il vocio delle classi che si impossesseranno per qualche ora degli spazi del casino Zane. In un futuro prossimo speriamo anche di poter concepire momenti ad hoc per le famiglie e proporre un’offerta più strutturata anche alle scuole medie e superiori. Infi ne, non dimentichiamo i social network; siamo presenti su twitter, su youtube attraverso un nostro canale e abbiamo una pagina facebook costantemente aggiornata con le ultime novità: un luogo di informazione e soprattutto di scambio, quindi, che ci permette di interagire con il nostro pubblico.

Incontro con ALExANDRE DRATWICkIALLA gUIDA DEL CENTRO DELLA MUSICA ROMANTICA fRANCESE DI VENEZIA.

Page 12: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

1212

Il Rock Buzz è un circuito nato nel 2010 dalla reale ne-cessità di un territorio con una enorme concentrazione di giovani gruppi rock e con un numero di club musicali limitato. I pub che ospitano concerti rock lasciano spazio solamente alle cosidette 'tribute band', gruppi che copia-no pari pari la musica, le movenze e l'attitudine sceno-grafi ca degli artisti famosi. L'interesse verso l'espressio-

ne musicale e artistica riscia di scemare e le nuove leve della musica si trovano a dover suonare nella propria sala prove.

Ma la scena underground del Triveneto è in continuo fer-mento e la mission del Rock Buzz è trovare le rock band di scapestrati, dare loro l'opportunità di eibirsi e scegliere le for-mazioni più interessanti da proporre ai festival estivi.

L'Arcirock è il contest dal quale è partito il circuito Rock Buzz. La fi nale del primo Arcirock era una sorpresa. Il nu-meroso pubblico era entusiasta e le band hanno cominciato a seguirci e a supportarci. Da lì a poco il Rock Buzz è cre-sciuto e ha collaborato con realtà importanti come il Trieste International Tattoo Expò, il Homepage Festival, il Far East Film Festival e molti altri. Adesso il Rock Buzz opera in varie province del Friuli e del Veneto, cercando di far emergere le sottoculture alimentate dai giovani musicisti creativi.

La ricerca delle nuove leve si svolge nei club, nei pub e nel-le discoteche alternative e da settembre inizierà una serie di incontri per scovare i gruppi talentuosi nei 'sotterranei' di Ve-nezia. Non potevamo che scegliere il live club alternativo più importante della provincia, il Pop Corn.Gli appuntamenti inizieranno il 21 settembre con un ospite musicale a sorpresa. Ad ogni serata verrà presentato un giovane artista (o designer) proveniente dal Triveneto. Le esposizioni cominceranno con le utopie Fleur du Mal (www

.utopiartist.com), una delle artiste più rinomate della scena dark attuale in Italia, spesso ospite alle serate organizzate dal-la webzine gotica Rosa Selvaggia. Ha partecipato anche al Wave Gotik Treffen di Lipsia, in occasione del quale è uscito un articolo per la più importante fanzine nazionale dell'am-biente dark: Ascension Magazine.Un'altra artista già confermata è Consuelo Fisser, bravissima tatuatrice, che per l'occasione esporrà i propri quadri astratti, realizzati con materiali non convenzionali. Vi invitiamo a vi-sitare www.consuelodreamart.com per capire perchè.

Una serata al mese con tre band in concorso e un ospite in chiusura. I quattro headliner sono stati selezionati tra centi-naia durante le serate del Rock Buzz. L'ultima band ad essere selezionata per il festival è proprio una band della provincia di Venezia: i Lamanaïf; band composta da tre fantastici musi-cisti ed un frontman incredibile. Le loro perfomance sono un insieme di musica e teatro, con testi d'altri tempi e un sound che spazia dalle atmosfere degli anni '50 fi no al HC più estre-mo. Vincitori dell'Accademia Music Awards, concorso che ha ospitato ben 48 band, selezionate tra i quasi 100 iscritti. Sul palco del POP CORNer vedremo anche i Motel Siffre-di di Rovigo, una band di ottimi musicisti che propongono delle melodie all'altezza dei più bei dischi dei Nomadi. Alla fi nale vedremo invece i Mig 29 Over Disneyland, impegnati nel loro tour europeo che si concluderà proprio al Arcirock il 21/12/2012, LA FINE DEL MONDO!

PER INfO E CONTATTI:www.therockbuzz.net/[email protected]

MUSICA E ARTE AL POP CORNERserate dedicate agli artisti e ai musicisti emergentia cura del rock buzz

MUSICA E ARTE AL POP CORNERserate dedicate agli artisti e ai musicisti emergenti

CD IN USCITA:"AUTOPRODOTTI"ThE SWITCh Off All We NeedMOTEL SIffREDI la fantasia di ciò che sei

MUSICA E ARTE AL POP CORNERMUSICA E ARTE AL POP CORNER

CD IN USCITA:"AUTOPRODOTTI"ThE SWITCh OffAll We NeedMOTEL SIffREDIla fantasia di ciò che sei

MUSICA E ARTE AL POP CORNERserate dedicate agli artisti e ai musicisti emergentia cura del rock buzz

MUSICA E ARTE AL POP CORNERMUSICA E ARTE AL POP CORNERserate dedicate agli artisti e ai musicisti emergentiMUSICA E ARTE AL POP CORNER

Page 13: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

13

SCIOPERO E PRESIDIO PERMANENTE DEI LAVORATORI DEL CINEMA

gli studi cinematografi ci romani sono al centro di un aperto confl itto che 75 anni dopo la loro costruzione, voluta da Benito Mussolini per rivalizzare con le "fabbriche del sogno" americane, op-pone lavoratori del cinema e azionari, proprietari di Cinecittà. I sindacati che rappresentano gli artigiani del cinema,

decoratori, falegnami, tecnici del suono e dell'imma-gine, della post-produzione e del doppiaggio, denun-ciano lo smembramento e la vendita dei più celebri studios in Europa. Di fronte hanno Abete, presidente della BNL e gli azionari che vorrebbero trasformare gli stabilimenti della via Tuscolana in una nuova e più mo-derna struttura, dicono i gestori. Un polo commerciale che sposerebbe l'eccellenza scenografi ca e tecnologica. Con supermercato e annesso parcheggio al posto dei fabbricati storici di proprietà dello Stato fi no al 1997, poi venduti a Luigi Abete, Diego della Valle, Dino De Laurentis e alla famiglia Haggiag.

Cinecittà non è che un ricordo per cinefi li, le strade de La Dolce Vita nello studio 5 dove 'abitava' Fellini e i gladiatori di Ben Hur che circolavano in Vespa da vent'anni hanno lasciato il posto alle serie televisive e alla pubblicità, L'ultimo richiamo all'epoca d'oro è sta-ta la lavorazione di Gangs of New York girato da Scor-

CINECITTà, una leggenda, un museo, o un marchio?

sese nel 2000. Da allora, nonostante la competenza e l'indiscussa esperienza del 'fare il cinema', rare sono le grosse produzioni che utilizzano gli studi romani, or-mai marginali rispetto alla concorrenza di quelli "low cost" nei paesi dell'Est.In Italia non si produce che un centinaio di fi lm all'an-no, il 90% sono girati all'estero. Il piano di ristruttura-zione con la forzatura che mina l'esistenza già precaria di Cinecittà è una grave aggressione al lavoro e alla cultura. Petizioni e appelli fi rmati da registi, autori e attori internazionali sono fi niti sui tavoli dei ministe-ri della cultura europei, alla Commissione europea e all'Unesco. Intanto, una nuova società, Cinecittà Alle-stimenti Tematici, costruirà le future scenografi e, ide-ate da Dante Ferretti, del parco tematico "Cinecittà World" di cui si prevede l'apertura per il 2014, quelle del cinema, dei ristoranti e dei negozi, di un hotel e un centro fi tness per l'accoglienza delle maestranze ameri-cane "che amano fare sport dopo una giornata di lavoro sul set" perché "Cinecittà è un marchio fantastico che deve portare profi tti" spiega il suo presidente. Ma gli occupanti in sciopero però non vogliono essere ridotti a puro valore aggiunto di una merce che si chiama Ci-necittà (www.savecinecitta.org)

[email protected]

Page 14: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

14

TRIBUTE TO MILES DAVIS VeniceJazzClub 4tet; VeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Venezia. Orario: dalle 21.00.

gLIINCOLTI - SUPER TEMPOA cura della festa democratica di Mestre. Centro Sportivo Comunale di Zellarino. Orario: 21.00.

f L U OTerzo appuntamento Fluo dell’estate 2012, questa volta oltre che un dress code strabilian-temente F L U O, ci mettiamo dentro anche un carattere ROCK caricando i bassi che vi faran-no saltare tutta la notte. Beach, Lungomare G. d'Annunzio 20/a. Orario: 19.00.

REgATA STORICA: OMAggIO A CATERINA CORNARO, REgINA DI CIPRO "SALVE REgINA"Musiche di A. Vivaldi, G.B. Pergolesi, L. Leo Ensemble MusicaVenezia Regata Storica: La processione rievoca le trionali accoglienze tributate a Caterina Cornaro, Regina di Cipro, quando essa ritornò a Venezia e fece dono del suo regno alla Serenissima Repubblica. In omaggio a Caterina Cornaro ogni settembre il sabato prima La Regatta Storica l’Associazione Culturale Musica Venezia organizza un concerto alla Chiesa di San Salvador dove Caterina Cornaro è seppellita. Chiesa di San Salvador-Rialto. Orario: 21.00

è STATO IL fIgLIO di Daniele Ciprì, 90’ - In concorso alla 69° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografi-ca; Sala Grande, Palazzo del Cinema, Lido. Orario 16.45

ThE MASTER di Paul Thomas Anderson, 137’ - In concorso alla 69° Mostra Internazionale d’Arte Cinema-tografica; Sala Grande, Palazzo del Cinema, Lido. Orario: 9.30

MADAgASCAR 3 / RICERCATI IN EUROPAdi E. Darnell, T. McGrath, C. Vernon,animazione, USA, 2012, 93’Giorgione Movie A, Orario: 17.30/19.30/21.30

MONSIEUR LAZhARdi Philippe Falardeau, con Mohamed Fellag, Sophie Nélisse, Canada, 2011, 94’. Giorgione Movie B. Orario: 17.45/19.45/21.45

IL CAVALIERE OSCURO - IL RITORNOdi Christopher Nolan, con Christian Bale, Gary Oldman, USA, 2012, 165’. Multisala Astra 1 Lido. Orario: 17.45/21

I gIORNI DELLA VENDEMMIAdi Marco Righi, con Marco D’Agostin, Lavinia Longhi, Italia, 2011, 80’. Multisala Astra 1 Lido. Orario: 18/20/22

MONSIEUR LAZhARdi Philippe Falardeau, con Mohamed Fellag, Sophie Nélisse, Canada, 2011, 94’. Cinema Dante d’essai, Mestre. Orario: 18/20/22

ITALIA: BENE COMUNE; PER LA RICOSTRUZIONE E IL CAMBIAMENTO con: Pierpaolo BARETTA, deputa-to PD; Marco STRADIOTTO, senatore PD; San-dro SIMIONATO, vicesindaco di Venezia; Carla REY, assessore al commercio; Roberto BOTTAN, presidente CGIA Mestre; Doriano CALZAVARA, presidente ASCOM Mestre; Maurizio FRANCE-SCHI, direttore Confesercenti; Renato FABBRO, segretario provinciale CNA; Claudio BORGHEL-LO, segretario comunale PD Venezia. A cura della festa democratica di Mestre. Centro Sportivo Co-munale di Zellarino. Orario: 18.45.

1972-2012 - 40 ANNI DI RICERCA E ARTE AL CENTRO TEDESCO DI STUDI VENEZIANICon Lectio Magistralis del Prof. Paul Kirchhof dell’Università di Heidelberg sul temaOrigini italiane e tedesche dello Stato costitu-zionale moderno. Auditorium Santa Marghe-rita. Orario: 11.00.

DIARIO DI EVAIl monologo è tratto da “Il diario di Adamo ed Eva” di Mark Twain che costituisce una rivisitazione satirica e singolare del celebre mito. Il piccolo racconto, già di per sé estremamente originale, è stato riadattato per la scena partendo dalla singola testimonianza di Eva, che, nella sua narrazione, traccia un ritratto del mondo neonato e di Adamo. Così facendo, la prima donna ad aver avuto la vita, ritrae al contempo se stessa e colui che diventerà il suo compagno, delineando le differenze che li ca-ratterizzano nel dialogo e nel modo di vedere il loro Paradiso. Dall’apice alla caduta, tra la difficoltà del-la comunicazione, l’incomprensione reciproca, l'in-tesa, le sofferenze che inevitabilmente si procurano, uomo e donna si amano. Uno spettacolo singolare ed eclettico, adatto ad ogni tipo di pubblico. Regia di Ivan Ricci, musiche originali di Francesco Del Pia, con la partecipazione di Enrico Dal Pozzo. A cura di TeatroInFolle. Teatrino Della Murata Del Tpm; Via Giordano Bruno 19, Mestre. Orario: 21.00. Ingresso: 7€

gRAND PRIx DI TENNIS per entrare nel WORLD GUINNESS RE-

CORDS. A cura della LA FONDAZIONE AN-DREA ROSSATO ed il TENNIS CLUB ME-STRE. Tennis Club Mestre. Orario: dalle 9.00. Info: http://www.fondazioneandrearossato.it/

SCARfACE TERRACE PARTYDavidia Spazio Eventi - Lungomare Marconi 22; Lido di Venezia. Orario: dalle 20.00 alle 4.00.

ChI VIVE IN qUEST'OASI?Visita guidata all'Oasi WWf degli alberoni. Ap-puntamento alle ore 20.30 presso entrata Oasi Alberoni. Info: Tel. 348 2686472 www.dunealberoni.it

69. MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATO-gRAfICAla Mostra del Cinema di Venezia, la cui 69ma edizione sarà diretta da Alberto Barbera. Lido. Dal 29/08/12 al 08/09/12. Info: http://www.labiennale.org

fONETICAA cura della festa democratica di Mestre. Centro Sportivo Comunale di Zellarino. Orario: 21.00.

ULRICh TUkUR & DIE RhYThMUS BOYSMusica per momenti deboli (Musik für schwa-che Stunden). In occasione del quarantennale del Centro tedesco di Studi Veneziani. Teatro Goldoni. Orario: 20.30

COME gARANTIRE I SERVIZI ALLA PERSONA, IN PARTICOLARE AgLI ANZIANI, DENTRO LA CRISI ECO-NOMICA ChE VIVIAMOcon: Claudio REGAZZONI, Vicepresidente nazionale AUSERDelia MURER, parlamen-tare PD Sandro SIMIONATO, Vicesindaco di Venezia, modera: Loris DEI ROSSI, presidente circolo AUSER Campalto. A cura della festa democratica di Mestre. Centro Sportivo Comunale di Zellarino. Orario: 11.00.

ITALIA: BENE COMUNEChI NASCE E CRESCE IN ITALIA è ITALIANOLIVIA TURCO, presidente Fondazione Nilde Iotti intervistata da Tiziano Graziottin, capore-dattore de “Il Gazzettino” edizione di Venezia e Mestre. A cura della festa democratica di Me-stre. Centro Sportivo Comunale di Zellarino. Orario: 18.45.

Page 15: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

~ PUNTOVE!MAGAZINE ~EVENTI culTurA | spETTAcOlO

15

IL TERREMOTO IN EMILIA: UN IMPEgNO PER LA RICOSTRUZIONE. INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DEL COMUNE DI SAN fELICE SUL PANARO (MO)Alberto SILVESTRI, Sindaco di San Felice sul Panaro Licia SPINELLI, segretaria PD di San Felice sul Panaro Alessandro MAGGIO-NI, assessore ai lavori pubblici del Comune di Venezia Emanuele ROSTEGHIN, consigliere comunale Venezia. A cura della festa democra-tica di Mestre. Centro Sportivo Comunale di Zellarino. Orario:20.30.

LEMALE ET hA’ChALAL (fILL ThE VOID) di Rama Burshtein, 90’ - In concorso alla 69° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica; Sala Grande, Palazzo del Cinema, Lido. Orario 16.45

TO ThE WONDER di Terrence Malick, 112’ - In concorso alla 69° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica; Sala Grande, Palazzo del Cinema, Lido. Orario 19.30

MADAgASCAR 3 / RICERCATI IN EUROPAdi E. Darnell, T. McGrath, C. Vernon,animazione, USA, 2012, 93’. Giorgione Movie A: Sala A: H. 17.30/19.30/21.30

MONSIEUR LAZhARdi Philippe Falardeau, con Mohamed Fellag, Sophie Nélisse, Canada, 2011, 94’. Giorgione Movie B. Orario: 17.45/19.45/21.45

IL CAVALIERE OSCURO - IL RITORNOdi Christopher Nolan, con Christian Bale, Gary Oldman, USA, 2012, 165’. Multisala Astra 1 Lido. Orario: 17.45/21

I gIORNI DELLA VENDEMMIAdi Marco Righi, con Marco D’Agostin, Lavinia Longhi, Italia, 2011, 80’. Multisala Astra 1 Lido. Orario: 18/20/22

MONSIEUR LAZhARdi Philippe Falardeau, con Mohamed Fellag, Sophie Nélisse, Canada, 2011, 94’. Cinema Dante d’essai, Mestre. Orario: 16/18/20/22

hAPPY SPRITZ@gUggENhEIM‘aperitivo “a regola d’arte”, organizzato insie-me ad Aperol. Collezione Peggy Guggeheim. Ingresso 10€. Orario: 12.00.

REgATA STORICAOre 16.00: CORTEO STORICO - SPORTIVO sfilata lungo il Canal Grande di imbarcazioni storiche con figuranti in costume, gondole e imbarcazioni delle associazioni remiere di voga alla veneta. Percorso: dal Bacino di San Marco lungo il Canal Grande. Ore 16.45 Regata de le Maciarele e de le Schie: regata su mascarete a due remi riservata a ragazzi. Ore 17.00 REGATA DEI GIOVANISSIMI SU PUPPARINI A DUE REMI Percorso: Giardini di Castello, Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto

all'altezza della Banca d'Italia), ritorno e arrivo a Ca' Foscari. Ore 17.20 REGATA DELLE DON-NE SU MASCARETE A DUE REMI Percorso: Giardini di Castello, Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto tra Riva de Biasio e San Marcuola), ritorno lungo il Canal Grande e ar-rivo a Ca' Foscari. Ore 17.40 Regata delle bisse del Lago di Garda. Percorso: Da Punta della Dogana a Ca’ Foscari. Ore 17.50 REGATA DELLE CAOR-LINE A SEI REMI. Percorso: Giardini di Castello, Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all'altezza della stazione ferroviaria di Santa Lucia), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca' Foscari. Ore 18.20 REGATA DEI GONDOLINI A DUE REMI Percorso: Giardini di Castello, Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all'altezza della stazione ferroviaria di Santa Lucia), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca' Foscari.

69. MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATO-gRAfICA la Mostra del Cinema di Venezia, la cui 69ma edizione sarà diretta da Alberto Barbera. Lido. Dal 29/08/12 al 08/09/12. Info: http://www.labiennale.org

SWINg AL MARINONIall'ex ospedale al mare, compleanno del teatri-no liberty! Maestri e ballerini swing siete invi-tati, gli organizzatori offrono cena in un'atmo-sfera surreale: quasi in spiaggia, a pochi passi dal mare, l'aria che entra dai vetri rotti e muove i tendaggi vecchi. Teatro Marinoni, Lido.

IL VIOLONCELLO VIVALDIANOFrancesco Galligioni, violoncello; Paolo Zuc-cheri, violone; Roberto Loreggian, clavicemba-lo. Teatro La Fenice, Sale Apollinee, Orario: 21.00

fESTIVAL MONTEVERDI IL VIOLONCELLO VIVALDIANOProgramma: A. Vivaldi, D. Gabrielli. Interpreti: F. Galligioni (violoncello), P. Zuccheri (violo-ne), R. Loreggian (clavicembalo); Sale Apollinee, Gran Teatro La Fenice. Orario 21.00

BLUE NOTE SOUND VeniceJazzClub 4tetVeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Venezia. Orario: dalle 21.00.

LA BAND - TIBUTO ROLLINg STONESA cura della festa democratica di Mestre. Centro Sportivo Comunale di Zellarino. Orario: 21.00.

Page 16: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

16

ACUSTIC JAMEnrico Mason alla voce, chitarra e armonica (se serve), Diego Vio alla chitarra, voce e pianofor-te (se capita) in un repertorio tutto acustico e tutto vario ma principalmente rock and roll. La Bagolada, Campo S. Margherita. Orario: 20.30.

LATIN JAZZ & BOSSA NOVA VeniceJazzClub 4tetn; VeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Venezia. Orario: dalle 21.00.

COM 2YOU - ALL IN A kA cura della festa democratica di Mestre. Centro Sportivo Comunale di Zellarino. Orario: 21.00.

PIETA di Kim Ki-duk, 104’ - In concorso alla 69° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografi-ca; Sala Grande, Palazzo del Cinema, Lido. Orario 16.30

LINhAS DE WELLINgTON di Valeria Sarmiento, 151’ - In concorso alla 69° Mostra Internazionale d’Arte Cinemato-grafica; Sala Grande, Palazzo del Cinema, Lido. Orario 19.00

LA SfIDA di Francesco Rosi, Ita, 1958, 93’Sala conferenze, Centro Culturale Candiani, P.zza Candiani 7, Mestre. Orario: 21.00. In-gresso riservato ai soci CinemaPiù, prenota-zione consigliata. Info: tel. 041-2386126

MADAgASCAR 3 / RICERCATI IN EUROPAdi E. Darnell, T. McGrath, C. Vernon,animazione, USA, 2012, 93’ Giorgione Movie A: Orario: 17.30/19.30/21.30

MONSIEUR LAZhARdi Philippe Falardeau, con Mohamed Fellag, Sophie Nélisse, Canada, 2011, 94’. Giorgione Movie B. Orario: 17.45/19.45/21.45

IL CAVALIERE OSCURO - IL RITORNOdi Christopher Nolan, con Christian Bale, Gary Oldman, USA, 2012, 165’. Multisala Astra 1 Lido. Orario: 17.45/21

I gIORNI DELLA VENDEMMIAdi Marco Righi, con Marco D’Agostin, Lavi-nia Longhi, Italia, 2011, 80’. Multisala Astra 1 Lido. Orario: 20/22

MONSIEUR LAZhARdi Philippe Falardeau, con Mohamed Fellag, Sophie Nélisse, Canada, 2011, 94’. Cinema Dante d’essai, Mestre. Orario: 18/20/22

69. MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATO-gRAfICA la Mostra del Cinema di Venezia, la cui 69ma edizione sarà diretta da Alberto Barbera. Lido. Dal 29/08/12 al 08/09/12. Info: http://www.labiennale.org

ITALIA: BENE COMUNE / I SERVIZI PUBBLICI LOCALIMarco CAUSI, parlamentare PD; Antonio PARUZ-ZOLO, assessore alle partecipazioni societarie; Bru-no PIGOZZO, consigliere regionale PD, modera: Maurizio BARATELLO, consigliere comunale PD. A cura della festa democratica di Mestre. Centro Sportivo Comunale di Zellarino. Orario: 18.00.

fESTIVAL MONTEVERDI - SOgNO DI UNA NOTTE VENEZIANA Programma: G. Caccini, G. Fresco-baldi, F. Cavalli, B: Strozzi, G.F. Haendel, M. Romero. Interpreti; M. Flores (soprano), L.G. Alarcon (clavicembalo e organo). Palazzo Pi-sani Moretta, Venezia. Orario 21.00

PhARMAkOSA cura della festa democratica di Mestre. Centro Sportivo Comunale di Zellarino. Orario: 21.00.

CLASSIC STANDARDS VeniceJazzClub 4tet; VeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Venezia. Orario: dalle 21.00.

BELLA ADDORMENTATAdi Marco Bellocchio, 115’ - In concorso alla 69° Mostra Internazionale d’Arte Cinemato-grafica; Sala Grande, Palazzo del Cinema, Lido. Orario 19.30

SPRINg BREAkERS di Harmony Korine - In concorso alla 69° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografi-ca; Sala Grande, Palazzo del Cinema, Lido. Orario 22.15

LA VIOLENZA DI gENERE E’ VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI Delia MURER, parlamentare PD; Ti-ziana AGOSTINI, assessore alla cultura delle differenze; Gabriela CAMOZZI, responsabile Centro Donna; Onofrio LAMANNA, direttore sanitario Ulss12; Michela ROSSI, portavoce donne PD Venezia, modera: Monica Zicchie-ro, giornalista de “Il Corriere del Veneto”. A cura della festa democratica di Mestre. Centro Sportivo Comunale di Zellarino. Orario: 18.45.

OUTRAgE BEYOND di Takeshi Kitano, 110’ - In concorso alla 69° Mo-stra Internazionale d’Arte Cinematografica; Sala Grande, Palazzo del Cinema, Lido. Orario 16.45

APRèS MAI di Olivier Assayas, 122’ - In concorso alla 69° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica; Sala Grande, Palazzo del Cinema, Lido. Orario 19.00

PRESENTAZIONE DEL PREMIO CITTà DI VENEZIA, 20° EDIZIONE a seguire incontro con i due vincito-ri de Il cinema del mio Paese, il mio cinema. Proiezione di SONO Of BABYLON (Iraq), qUAMAR (India), SUR LA ROUTE DU PARADIS (Marocco), LYIZA (Ruanda), hAUJOURD’hUI (Senegal/Fra), hYDERABAD COMPLAINTS ChAIR (India)Sala conferenze, Centro Culturale Candiani, P.zza Candiani 7, Mestre. Orari: 15.30 (v.o. sott. ita). Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

MADAgASCAR 3 / RICERCATI IN EUROPAdi E. Darnell, T. McGrath, C. Vernon,animazione, USA, 2012, 93’Giorgione Movie A:Sala A: H. 17.30/19.30/21.30

MONSIEUR LAZhARdi Philippe Falardeau, con Mohamed Fellag, Sophie Nélisse, Canada, 2011, 94’. Giorgione Movie B. Orario: 17.45/19.45/21.45

IL CAVALIERE OSCURO - IL RITORNOdi Christopher Nolan, con Christian Bale, Gary Oldman, USA, 2012, 165’. Multisala Astra 1 Lido. Orario: 17.45/21

I gIORNI DELLA VENDEMMIAdi Marco Righi, con Marco D’Agostin, Lavinia Longhi, Italia, 2011, 80’. Multisala Astra 1 Lido. Orario: 20/22

69. MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATO-gRAfICA la Mostra del Cinema di Venezia, la cui 69ma edizione sarà diretta da Alberto Barbera. Lido. Dal 29/08/12 al 08/09/12. Info: http://www.labiennale.org

Page 17: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

~ PUNTOVE!MAGAZINE ~EVENTI culTurA | spETTAcOlO

17

MADAgASCAR 3 / RICERCATI IN EUROPAdi E. Darnell, T. McGrath, C. Vernon,animazione, USA, 2012, 93’. Giorgione Movie B: Orario: 17.30/19.30

MONSIEUR LAZhARdi Philippe Falardeau, con Mohamed Fellag, Sophie Nélisse, Canada, 2011, 94’. Giorgione Movie B. Orario: 21.45

IL CAVALIERE OSCURO - IL RITORNOdi Christopher Nolan, con Christian Bale, Gary Oldman, USA, 2012, 165’. Multisala Astra 1 Lido. Orario: 17.45/21

RIBELLE - ThE BRAVEdi Mark Andrews, animazione, USA, 2012, 100’. Multisala Astra 2 Lido. Orario: 19.45/21.45

MONSIEUR LAZhARdi Philippe Falardeau, con Mohamed Fellag, Sophie Nélisse, Canada, 2011, 94’. Cinema Dante d’essai, Mestre. Orario: 18/20/22

AIMEE BENDER ALLA LIBRERIA MARCO POLOAimee Bender, la scrittrice americana autrice di "L'inconfondibile tristezza della torta al limone", incontra i lettori e presenta il suo ultimo libro "La ragazza con la gonna in fiamme". Libreria Marco Polo - Cannaregio 5886A (vicino al teatro Mali-bran) Orario: 19.00. www.libreriamarcopolo.com

EChI NEOREALISTI NELLA fOTOgRAfIA ITALIANA DEL DOPOgUERRA. INCONTRI CON I gRANDI AUTORIPrimo di due incontri con due grandi protagonisti della fotografia contemporanea. Sarà ospite Nino Migliori, intervengono: Manfredo Manfroi e Al-berto Prandi. Museo di Palazzo Grimani. Orario: 17.30. Info e prenotazioni: tel. 349-3905119

PRESENTAZIONE LABORATORI DI VIDEO E fOTO-gRAfIA - LIMINA O DELLA SOgLIA Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari e l’ESU di Venezia, promuove il Laboratorio di Video e Fotografia come luogo di ricerca, confronto e scambio rivolto a coloro che desiderano concepire un personale percorso nar-rativo, osservare la mutevolezza dei ‘territori visivi’ che compongono la città, sperimentare le declina-zioni di un pensiero letterario in immagini. I percorsi sono condotti da MARIO BRENTA (sezione video) e ARIANNA NOVAGA (sezione Foto). Biblioteca di Servizio Didattico alle Zattere, Ca’ Fo-scari, Dorsoduro 2174 . Orario: 17.30

ITALIA: BENE COMUNEGiuseppe FIORONI intervistato da: Alessandro ZUIN, giornalista de “Il Corriere del Veneto”. A cura della festa democratica di Mestre. Centro Sportivo Comunale di Zellarino. Orario: 18.45.

VOCI fUORI CAMPO / fESTIVAL DELLA POLITICA17:00 P.tta Pellicani / SCRITTRICI:

DACIA MARAINI / Letteratura e politica18:00 P.zza Ferretto / DIALOGHI: gUSTAVO ZAgREBELSkY E MASSIMO CACCIARI / For-me e lessico della politica21:00 P.tta Pellicani / DIALOGHI: CORRADO AUgIAS E MASSIMO DONà / Sulla libertà22:00 P.zza Ferretto / READING MUSICALE: DAVID RIONDINO

OPEN DAY DEL C.L.AIl modo migliore per conoscere il Centro Linguisti-co di Ateneo è partecipare al nostro Open Day. Ti darà la possibilità di saperne di più sui corsi di lin-gua erogati e sui servizi linguistici offerti dal Centro d’Ateneo nonché l’opportunità di visitare i nostri laboratori multimediali per apprendere in autono-mia le lingue. La giornata si concluderà con una lezione-concerto e un buffet. CLA San Sebastiano - Dorsoduro 1686 . Info: [email protected] Tel. 041 2349721 Orario: dalle 10.00 alle 19.00.

TAI ChI ALLA COLLEZIONE PEggY gUggENhEIMIn occasione della mostra Una visione interiore: Charles Seliger negli anni ’40 apertura straordi-naria del museo per 12 lezioni di Tai Chi in col-laborazione con il Centro Ricerche Tai Chi del Lido di Venezia. Per informazioni e iscrizioni: 041.2405440 / [email protected] Collezione Peggy Guggenheim. Orario: dalle 9.00 alle 10.00.

69. MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATO-gRAfICA la Mostra del Cinema di Venezia, la cui 69ma edizione sarà diretta da Alberto Barbera. Lido. Dal 29/08/12 al 08/09/12. Info: http://www.labiennale.org

fESTIVAL MONTEVERDI - ORfEO VENEZIANOProgramma: G. Legrenzi, C. Monteverdi, L. Rossi, A. Sartorio. Interpreti: M. de Villoutreys (soprano), B. Alunni (baritono), M. Rouquié e G. Grosbard (violini), P. Buet (violoncello), T. Dunford (tiorba), P. Gallon (clavicembalo).Punta della Dogana, Venezia. Orario 21.00

IL CORNETTO DELLA SERENISSIMA: UNO "STRUMENTO VENETIANO" DIMENTICATO Jean Tubéry, cornetto; Roberto Loreggian, cla-vicembalo. Teatro La Fenice, Sale Apollinee. Orario: 21.00

IL MUCChIO - PROSPETTIVA NEVSkYA cura della festa democratica di Mestre. Centro Sportivo Comunale di Zellarino. Orario: 20.30.

EMIS kILLA'ESTATE E' FINITA. VOGLIAMO LA-

Page 18: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

18

ITALIA: BENE COMUNE / CONTRO LE MAfIE: A 30 ANNI DALLA LEggE “ROgNONI – LA TORRE”Felice CASSON, vicepresidente senatori PD; Nando DALLA CHIESA, sociologo don Luigi TELLATIN, referente “Libera” Veneto; modera: Giorgio CEC-CHETTI, giornalista de “La Nuova di Venezia e Me-stre”. A cura della festa democratica di Mestre. Centro Sportivo Comunale di Zellarino. Orario: 18.45.

VOCI fUORI CAMPO / fESTIVAL DELLA POLITICA17:00 P.tta Pellicani / SCRITTRICI: SILVIA AVALLONE / Un nuovo patto intergenera-zionale. 18:30 P.zza Ferretto / DIALOGHI: ILVO DIAMANTI, ERNESTO gALLI DELLA LOggIA, gIA-COMO MARRAMAO / Populismo e postdemocrazia21:00 P.tta Pellicani / DIALOGHI: ANgELO PANEBIANCO, MASSIMO gIANNINI / La crisi e la governance economica europea22:00 P.zza Ferretto / CONCERTO: NOSSA ALMA CANTA

TAI ChI ALLA COLLEZIONE PEggY gUggENhEIMIn occasione della mostra Una visione interiore: Charles Seliger negli anni ’40 apertura straordinaria del museo per 12 lezioni di Tai Chi in collaborazio-ne con il Centro Ricerche Tai Chi del Lido di Ve-nezia. Per informazioni e iscrizioni: 041.2405440 / [email protected] Collezione Peggy Guggenheim. Orario: dalle 9.00 alle 10.00.

69. MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATO-gRAfICA la Mostra del Cinema di Venezia, la cui 69ma edizione sarà diretta da Alberto Barbera. Lido. Dal 29/08/12 al 08/09/12.

LUCA BASSANESE con La piccola orchestra popolare. Concerto per l’acqua, per la terra, per la dignità dei popoli, presentazione veneziana del nuovo album "La Rivoluzione". Forte Marghera. Orario: 22.00.

TRIBUTE TO MILES DAVIS VeniceJazzClub 4tet. VeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Venezia. Orario: dalle 21.00.

TIRESIA'S fOLk BUNChA cura della festa democratica di Mestre. Centro Sportivo Comunale di Zellarino. Orario: 21.00.

DIALOghI SULL’EUROPASalvatore CARONNA, parlamentare europeo PD; Mauro Papandrea, presidente provinciale ACLI di Venezia; Lucio TIOZZO, consigliere regionale PD; Rodolfo VIOLA, parlamentare PD; modera: Leonardo TIENGO, giovani democratici. A cura della festa democratica di Mestre. Centro Sportivo Comunale di Zellarino. Orario: 18.45.

VOCI fUORI CAMPO / fESTIVAL DELLA POLITICA17:00 TEATRO TONIOLO / LEZIONE DI gIORgIO NAPOLITANO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA / Le nuove mappe della politica in Italia e in Europa. (fino ad esaurimento posti e non oltre le 16.30)21:00 P.zza Ferretto / CONCERTO: TANTRATRIBE BY BEBO BEST

69. MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATO-gRAfICA la Mostra del Cinema di Venezia, la cui 69ma edizione sarà diretta da Alberto Barbera. Lido. Dal 29/08/12 al 08/09/12. Info: http://www.labiennale.org

LATIN JAZZ & BOSSA NOVA VeniceJazzClub 4tet; VeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Venezia. Orario: dalle 21.00.

ANCIENT MARINER - TRIBUTO IRON MAIDENA cura della festa democratica di Mestre. Centro Sportivo Comunale di Zellarino. Orario: 21.00.

YUZURU hIRANAkA E ANDERS DANMANFestival Organistico Internazionale "Gaetano Cal-lido" 2012. Chiesa di San Trovaso. Orario: 21.00.

PASSION di Brian De Palma, 100’ - In concorso alla 69° Mo-stra Internazionale d’Arte Cinematografica; Sala Grande, Palazzo del Cinema, Lido. Orario 19.30

UN gIORNO SPECIALE di Francesca Comencini, 90’ - In concorso alla 69° Mostra Internazionale d’Arte Cinemato-grafica; Sala Grande, Palazzo del Cinema, Lido. Orario 22.00

SCIARVI UN ULTIMO GRANDE RICOR-DO PRIMA DELLE VACANZE. UNA GRANDE FESTA! UN GRANDE OSPITE! POP CORN Club, Via della Pila 103, Marghe-ra (VENEZIA), ingresso riservato ai soci Arci. Orario: 21.00. Ingresso: 15€

fESTIVAL ANTIChITà, MITOLOgIA E ROMANTICISMO - PORTE APERTE AL PALAZZETTO!Inaugurazione della nuova stagione 2012-2013 e presentazione del festival Antichità, mitologia e romanticismo. Il direttore scien-tifico A. Dratwicki racconterà e illustrerà gli appuntamenti del festival. La serata sarà allie-tata dal concerto del Quartetto di Venezia (A. Vio: violino, G. Di Vacri: viola, A. Battiston: violino, A. Zanin: violoncello) che offrirà una doppia esecuzione del Quartetto n.1 di L. Cherubini, per poi concludere la serata con un brindisi nel giardino. Palazzetto Bru Zane. Orario 18.00. Entrata libera sino ad esauri-mento posti.

SINAPUPUNAN (ThY WOMB) di Brillante Mendoza, 100’ - In concorso alla 69° Mostra Internazionale d’Arte Cinemato-grafica; Sala Grande, Palazzo del Cinema, Lido. Orario 16.300

LA CINqUIèME SAISON di Jessica Woodworth, Peter Brosens, 93’ - In concorso alla 69° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica; Sala Grande, Palazzo del Ci-nema, Lido. Orario 22.00

SALVATORE gIULIANO di Francesco Rosi, Ita, 1961, 118’ (V.M.14) Sala conferenze, Centro Culturale Candiani, P.zza Candiani 7, Mestre. Orario: 21.00. In-gresso riservato ai soci CinemaPiù, prenota-zione consigliata. Info: tel. 041-2386126

MADAgASCAR 3 / RICERCATI IN EUROPAdi E. Darnell, T. McGrath, C. Vernon,animazione, USA, 2012, 93’. Giorgione Movie B: Orario: 17.30/19.30

MONSIEUR LAZhARdi Philippe Falardeau, con Mohamed Fellag, Sophie Nélisse, Canada, 2011, 94’. Giorgione Movie B. Orario: 21.45

IL CAVALIERE OSCURO - IL RITORNOdi Christopher Nolan, con Christian Bale, Gary Oldman, USA, 2012, 165’. Multisala Astra 1 Lido. Orario: 17.45/21

RIBELLE - ThE BRAVEdi Mark Andrews, animazione, USA, 2012, 100’. Multisala Astra 2 Lido. Orario: 17.30/19.30/21.30

MONSIEUR LAZhARdi Philippe Falardeau, con Mohamed Fellag, Sophie Nélisse, Canada, 2011, 94’. Cinema Dante d’essai, Mestre. Orario: 18/20/22

Page 19: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

~ PUNTOVE!MAGAZINE ~EVENTI culTurA | spETTAcOlO

19

OLTRE IL PONTE / PENSIERI, MUSICA E PAROLE DI RESISTENZA ITALIANA A cura della festa democra-tica di Mestre. Centro Sportivo Comunale di Zellarino. Orario: 20.30.

TI ChE TI SACesare Colonnese porta in scena il suo spettacolo di sicuro più autobiografico. Un susseguirsi di bat-tute ironiche, divertenti che raccontano l’infanzia, l’adolescenza dell’autore, ridisegnando dalla vita solo gli attimi più allegri. Uno spettacolo di mono-loghi. Una sola voce sul palco. Auditorium, Cen-tro Culturale Candiani, P.zza Candiani 7, Mestre. Orario: 21.00. Biglietti: intero 15€, ridotto 10€

CI ChIAMAVANO BANDITI Spettacolo dal libro omonimo di Guido Petter con le classi V ̂A e V ̂B Scuola primaria Italia K2 di Fiesso d’Artico, regia: Linda Bobbo; musica: Mo-reno Menegazzo. Forte Marghera. Orario: 18.00.

R-ESISTENZA DONNA. UNA DONNA LUNgA COME UN TRENOperformance di narrativa e danza, ideazione, interpre-tazione e coreografia: Giuliana Garavini (Compagnia Début, Torino). Forte Marghera. Orario: 19.00.

A STORIA CA CRISCI: fATTI E MISfATTI CUNTATI A LI VENEZIANI ALL’USU DI LI CUNTASTORIE di e con Rino De Michele; canzoni: Monica Giori (Zeroincon-dotta Teatro). Forte Marghera. Orario: 20.00.

PROIEZIONE DEL VINCITORE DEL LEONE D’ORO ALLA 69° MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATO-gRAfICA Sala Grande, Palazzo del Cinema, Lido. Orario 22.45

PROIEZIONE DEL VINCITORE DEL LEONE D’ARgENTO ALLA 69° MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMA-TOgRAfICA Sala Darsena, Lido. Orario 21.00

PROIEZIONE DEL VINCITORE DEL PREMIO OPERA PRIMA - LUIgI DE LAURENTIIS ALLA 69° MOSTRA IN-TERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOgRAfICASala Perla, Lido. Orario 21.30

Ex - IL fASCINO DELL’ABBANDONOInaugurazione della mostra di fotografie di Alessandro Scarpa e Carlo Albertini. Sala Costantini, Centro Cultu-rale Candiani, P.zza Candiani 7, Mestre. Orario: 17.00.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “L’ISOLA E LE ROSE”Valter VELTRONI intervistato da: Giovanni FLORIS, giornalista. A cura della festa democratica di Mestre. Centro Sportivo Comunale di Zellarino. Orario: 18.30.

VOCI fUORI CAMPO / fESTIVAL DELLA POLITICA17:00 P.tta Pellicani / SCRITTRICI:

PAOLA CONCIA MARIA TERESA MELI / “La vera sto-ria dei miei capelli bianchi”18:30 P.zza Ferretto / DIALOGHI: EMANUELE MACALUSO, MASSIMO CACCIARI, ALES-SANDRO ARESU / Parricidio e infanticidio21:00 P.tta Pellicani / DIALOGHI: STEfANO RODOTà E LUCA DE BIASE / Democrazia 3.0; 22:00 P.zza Ferretto / CONCERTO: UBI JAZZ BAND

MESTRESISTE 2012: L'8 E IL 9 DI SETTEMBRE CI RIPROVIAMO!Sì, abbiamo deciso di organizzarle di nuovo, le due giornate di “musica, danze e parole di Resistenza” nel suggestivo scenario di Forte Marghera, struttura militare dismessa tra terraferma e laguna, ed oggi risorsa di aggregazione della città affascinante e particolarissima. Forte Marghera. Orario: 21.00.

SAgRA DEL PEOCIOUn grande appuntamento per rispolverare una delle feste più amate del passato. Accorrete nume-rosi per divertirvi ballando e cantando... e mangia-re anche un po' de "peoci". Alberoni, Lido.

69. MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATO-gRAfICA la Mostra del Cinema di Venezia, la cui 69ma edizione sarà diretta da Alberto Barbera. Lido. Dal 29/08/12 al 08/09/12.

SZÕkE qUARTET & DAVID BOATONel corso del concerto, il complesso fondato dal maestro ungherese Szabolcs Szőke presenterà il materiale dell'ultimo lavoro del gruppo di cui ricopre un ruolo fondamentale lo straordinario trombettista italiano David Boato. Il gruppo propone un concerto ricco di sonorità word music che fanno compiere all'ascoltatore un'autentico viaggio musicale dall'Eu-ropa, all'Asia passando per l'Africa e gli Stati Uniti. Gábor Juhász/chitarra; Péter Szalai/tabla, percus-sioni; Szabolcs Szőke/gadulka, array mbira; Dániel Váczi/sopranino e sassofono alto; David Boato/tromba, flicorno. Il Paradiso Perduto, Cannaregio; Fondamenta della Misericordia, 2540.Per info e prenotazioni 041 720581 o via email [email protected]; Orario: 21.00

MUPPET SUCIDEA cura della festa democratica di Mestre. Centro Sportivo Comunale di Zellarino. Orario: 21.00.

I RACCONTI DELLA RESISTENZA / DI DINO BUZZATIreading da “L’assalto del grande convoglio”, “Memorie del soldato”, “La linea di confine”

Page 20: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

20

a cura di Elena Griggio e Linda Bori (Teatroin-folle). Forte Marghera. Orario: 16.30.

VITE SENZA fINE. STORIE DEL SECOLO SCORSOla realtà operaia della Mestre del Novecento di e con Gigio Brunello; regia: Gyula Molnàr. Forte Marghera. Orario: 17.30.

SIORA ACqUA BUONASERA. Vite e lavoro tra terra e acqua; testimonianze dal libro “Una Città. La memoria dell’acqua”(Istituto Ernesto De Martino) con Gigi Ballarin, Mo-nica Gori, Eliana Battistel; regia: Paola Brolati (Fuo-riposto Teatro). Forte Marghera. Orario: 18.30.

ASSUNTA PRECARIA ricerca teatrale sul precariato nel mondo del la-voro con Linda Bobbo; testo: Antonella Saccaro-la; regia: Patricia Zanco; musiche: Adolfo Zilli e Flavio Andreis. Forte Marghera. Orario: 19.30.

MEMORIA INDIffERENTE. LE DONNE NELLA RESISTENZA atto unico di narrazione a fumetti di Gianluca Fo-glia “Fogliazza” Forte Marghera. Orario: 21.00.

I VALORI DELLO SPORTPasquale GRAVINA, Amministratore Delegato Sisley Volley; Mattia COLLAUTO, Capitano Fbc Unione Venezia fino al 2012; Renzo DE ANTO-NIA, presidente CONI provinciale; Andrea FER-RAZZI, Assessore allo Sport Comune di Venezia; Carlo PAGAN,Consigliere Comunale PD; modera: Samuele MANCUSO, segreteria comunale PD Ve-nezia A cura della festa democratica di Mestre. Cen-tro Sportivo Comunale di Zellarino. Orario: 18.45.

LO SPAZIO DELLA PAURAUn itinerario animato nelle Prigioni di Palazzo Ducale per visitare quei luoghi oscuri e tetri, dove la presenza dei detenuti è evocata dai nu-merosi segni, scritte e immagini, graffiati su muri e celle. La prima parte dell’incontro ha carattere informativo e introduce i temi del percorso. Se-gue un itinerario lungo le più antiche prigioni situate all’interno del Palazzo, tristemente note come Pozzi, per giungere, attraverso il Ponte dei Sospiri, al Palazzo delle Prigioni Nuove. Il percorso offre anche l’eccezionale possibilità di visitare spazi non ancora aperti al pubblico. Per nuclei familiari con bambini a partire dall’età di 8 anni. Palazzo Ducale, ore 11.00 e ore 15.00

LA SACERDOTESSA DEI COCCODRILLILa storia fantastica della sacerdotessa egiziana mummificata custode del tempio dedicato a Sobek, dio coccodrillo, che giace imbalsamato accanto a lei, verrà drammatizzata dai parteci-panti, divenuti gli attori del racconto, attraverso canzoni e danze al ritmo di strumenti musicali e preparando una processione rituale in suo onore con una semplice coreografia. Per nuclei fami-liari con bambini dai 5 ai 12 anni. Museo di Storia Naturale, ore 11.00 e ore 15.00

MESTRESISTE 2012: L'8 E IL 9 DI SETTEMBRE CI RIPROVIAMO!Sì, abbiamo deciso di organizzarle di nuovo, le due giornate di “musica, danze e parole di Resistenza” nel suggestivo scenario di Forte Marghera, struttura militare dismessa tra terraferma e laguna, ed oggi risorsa di aggregazione della città affascinante e particolarissima. Forte Marghera. Orario: 21.00.

SAgRA DEL PEOCIOUn grande appuntamento per rispolverare una delle feste più amate del passato. Accorrete nume-rosi per divertirvi ballando e cantando... e mangia-re anche un po' de "peoci". Alberoni, Lido.

69. MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATO-gRAfICA la Mostra del Cinema di Venezia, la cui 69ma edizione sarà diretta da Alberto Barbera. Lido. Dal 29/08/12 al 08/09/12.

BUON SANgUE - TRIBUTO JOVANOTTIA cura della festa democratica di Mestre. Centro Sportivo Comunale di Zellarino. Orario: 21.00.

BLUE NOTE SOUND VeniceJazzClub 4tet; VeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Venezia. Orario: dalle 21.00.

I DIALOghI DI SAN gIORgIO - EVENTO INAUgURALEEvento inaugurale del Dialogo di San Giorgio, quest’anno dal titolo “Visioni del mondo. Il mito della conoscenza universale e l’estetica dell’immaginazione globale”. Verrà proposta un’esplorazione in chiave geografica di mondi musicali e letterari per mezzo dell’esecuzione di musiche di M. Kagel tratti da Die Stücke der Windrose e di letture di brani di J.L. Borges, I. Calvino e L. Carroll interpretati da Alberto Onofrietti. Isola di San Giorgio Maggiore. Orario 18.00. Ingresso libero fino ad esauri-mento posti.

ITALIA: BENE COMUNE / REgIONI E COMUNI: RISOR-SE PER LA CRESCITA E IL CAMBIAMENTOVasco ERRANI, Presidente regione Emilia Romagna e della conferenza delle regioni; Giorgio ORSONI, Sindaco di Venezia; Davide ZOGGIA, responsabile nazionale Enti Locali PD; modera: Beppe GIOIA, caporedattore Rai 3 Veneto. A cura della festa democratica di Me-stre. Centro Sportivo Comunale di Zellarino. Orario: 18.45.

LATIN JAZZ & BOSSA NOVA VeniceJazzClub 4tet; VeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Venezia. Orario: dalle 21.00.

LE MANI SULLA CITTà di Francesco Rosi, Ita, 1963, 105’: Sala con-ferenze, Centro Culturale Candiani, P.zza Candiani 7, Mestre. Orario: 21.00. Ingresso riservato ai soci CinemaPiù, prenotazione con-sigliata. Info: tel. 041-2386126

I DIALOghI DI SAN gIORgIO - VISIONI DEL MONDO. IL MITO DELLA CONOSCENZA UNIVERSALE E L’ESTETICA DELL’IMMAgINAZIONE gLOBALEQuesto Dialogo nasce dalla consapevolezza dell’urgenza di una riflessione sulla relazione tra conoscenza e potere. Nonostante le nuove tecno-logie di informazione offrano una nuova opportu-nità di conoscenza globale, portano anche molti rischi, ad esempio la soppressione di altre virtù e di altre forme di conoscenza. Il Dialogo si interro-ga sull’estetica della conoscenza globale in tempi di crisi e, invece di presupporre dogmaticamente che esista già una risposta, la Fondazione Giorgio Cini offre l’opportunità di uno sforzo collettivo alla ricerca di domande migliori. Partecipanti: S. Schaffer, A. Lowe, B. Latour, D. McCloskey, S. Crossan, A. te Heesen, D. Turnbull, C. von Xy-lander, J. Tresch, R. Powers, P. Chabard, E. Pisani. Isola di San Giorgio Maggiore. Seminario per l’intera giornata.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO UN gRIDO AL CIELO DI MARINA fELTRI Partecipano all’incontro Elio Jodice e l’autrice. Sala seminariale, Centro Culturale Candiani, P.zza Candiani 7, Mestre. Orari: 18.00. Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

DALLA PARTE DELL’ITALIAVPierluigi BERSANIsegretario nazionale del Partito Democratico intervistato da: Giuliano GIUBILEI, vicediret-tore del Tg3. A cura della festa democratica di Mestre. Centro Sportivo Comunale di Zellari-no. Orario: 18.45.

Page 21: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

~ PUNTOVE!MAGAZINE ~EVENTI culTurA | spETTAcOlO

21

]

INBLUESTeti Cortese: Voce; Silvia Rova: Sax; Gianfranco Jack Ranzato: Batteria; Massimiliano Mouse Vio: Basso; Francesco Cesco Verzegnassi: Chitarra e voce; Con la partecipazione di: Duccio De Rossi: Tromba; Francesco Nalin: Sax; Lorenzo Malan-drin : armonica Il Festival delle arti, CZ95 [Centro Civico Zitel-le], Giudecca. Orario: 21.00.

TUTTI I COSITeti Cortese e Alessia Pugliatti, Voce; Enrico Scussat, Chitarra; Dario Sevieri, Tastiere/Piano; Enrico Pagnin, Fiati; Valter Cortivo, Basso; Moulaye Niang e Leonardo Calcaterra; Percus-sioni e Batteria. Il Festival delle arti, CZ95 [Centro Civico Zi-telle], Giudecca. Orario: 21.00.

CLASSIC STANDARDS VeniceJazzClub 4tet; VeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Venezia. Orario: dalle 21.00.

I DIALOghI DI SAN gIORgIO - VISIONI DEL MONDO. IL MITO DELLA CONOSCENZA UNIVERSALE E L’ESTETICA DELL’IMMAgINAZIONE gLOBALEQuesto Dialogo nasce dalla consapevolezza dell’urgenza di una riflessione sulla relazione tra conoscenza e potere. Nonostante le nuove tecnologie di informazione offrano una nuova opportunità di conoscenza globale, portano anche molti rischi, ad esempio la soppressione di altre virtù e di altre forme di conoscenza. Il Dialogo si interroga sull’estetica della co-noscenza globale in tempi di crisi e, invece di presupporre dogmaticamente che esista già una risposta, la Fondazione Giorgio Cini of-fre l’opportunità di uno sforzo collettivo alla ricerca di domande migliori. Partecipanti: S. Schaffer, A. Lowe, B. Latour, D. McCloskey, S. Crossan, A. te Heesen, D. Turnbull, C. von Xylander, J. Tresch, R. Powers, P. Chabard, E. Pisani.Isola di San Giorgio Maggiore. Seminario per l’intera giornata.

INCONTRO CON CLAUDIO CAVINAFestival Monteverdi Vivaldi 2012 In collabo-razione con Glossa e con il Teatro La Fenice. Teatro La Fenice, Sale Apollinee. Orario: 18.00.

TAI ChI ALLA COLLEZIONE PEggY gUggENhEIMIn occasione della mostra Una visione interiore: Charles Seliger negli anni ’40 apertura straordi-naria del museo per 12 lezioni di Tai Chi in col-laborazione con il Centro Ricerche Tai Chi del Lido di Venezia. Per informazioni e iscrizioni: 041.2405440 / [email protected] Collezione Peggy Guggenheim. Orario: dalle 9.00 alle 10.00.

IL CASO MATTEI di Francesco Rosi, Ita, 1972, 116’Sala conferenze, Centro Culturale Candiani, P.zza Candiani 7, Mestre. Orario: 21.00. In-gresso riservato ai soci CinemaPiù, prenota-zione consigliata. Info: tel. 041-2386126

I DIALOghI DI SAN gIORgIO - VISIONI DEL MONDO. IL MITO DELLA CONOSCENZA UNIVERSALE E L’ESTETICA DELL’IMMAgINAZIONE gLOBALEQuesto Dialogo nasce dalla consapevolezza dell’urgenza di una riflessione sulla relazione tra conoscenza e potere. Nonostante le nuove tecno-logie di informazione offrano una nuova opportu-nità di conoscenza globale, portano anche molti rischi, ad esempio la soppressione di altre virtù e di altre forme di conoscenza. Il Dialogo si interro-ga sull’estetica della conoscenza globale in tempi di crisi e, invece di presupporre dogmaticamente che esista già una risposta, la Fondazione Giorgio Cini offre l’opportunità di uno sforzo collettivo alla ricerca di domande migliori. Partecipanti: S. Schaffer, A. Lowe, B. Latour, D. McCloskey, S. Crossan, A. te Heesen, D. Turnbull, C. von Xy-lander, J. Tresch, R. Powers, P. Chabard, E. Pisani.Isola di San Giorgio Maggiore. Seminario per l’intera giornata.

LA RESISTENZA E LA LOTTA DI LIBERAZIONE NAZIO-NALE NEL TERRITORIO JUgOSLAVO E IL RUOLO, REA-ZIONARIO, DELLA ChIESAConferenza a cura di G. Beltrame. Partecipano al dibattito alcuni protagonisti delle vicende raccontate, tra cui V. Relic ex presidente del-la Comunità Serbo Ortodossa di Trieste. Sala seminariale, Centro Culturale Candiani, P.zza Candiani 7, Mestre. Orari: 17.30. Ingresso li-bero sino ad esaurimento posti

Page 22: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

22

fESTIVAL DELLE ARTI gIUDECCA 2012Il Festival è stato ideato e promosso a par-tire da settembre 2010 dal circolo Arci Gio-vani “Luigi Nono” coinvolgendo le varie realtà associative e culturali che gravitano e agiscono nelle isole della Giudecca e Sac-ca Fisola: uno scenario eccezionale per un incontro tra cultura, arte e paesaggio. Un paesaggio che ha subito negli anni radicali mutamenti e in cui le differenze di prove-nienza sociale e culturale sono diventate un terreno fertile di idee e ispirazioni. Così è nato il Festival delle Arti: aperto a tutti e completamente immerso nella vita delle due isole. Giudecca.

DANIELE DORI E PhILIPPE EMMANUEL hAASOrgano e Flauto di Pan. Festival Organistico Internazionale "Gaetano Callido" 2012. Chiesa di Sant'Elena. Orario: 21.00

RECITAL PER PIANO SOLOMassimo Somenzi - pianoforteChiesa di San Girolamo, Mestre. Orario: 21.00

ORfEO VENEZIANOPunta della Dogana partecipa alla seconda sta-gione del Venetian Centre for Baroque Music e ospita, in occasione del festival "Monteverdi-Vivaldi 2012 - I furori della gioventù", il con-certo "Orfeo veneziano" di Les musiciens du Paradis. Biglietti: 20€. Prenotazioni sul sito del Venetian Centre for Baroque Music, per telefo-no al +39 041 3093379 o via e-mail [email protected]; Punta della Dogana, Orario: 21.00

LATIN JAZZ & BOSSA NOVA VeniceJazzClub 4tet; VeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Venezia. Orario: dalle 21.00.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO CRONTASTI DI MARIA gRAZIA gALATà Partecipano all’incontro Gio Ferri e l’autrice, coordina Elio Jodice. Videoproiezione a cura di Angelo Secondini.Sala seminariale, Centro Culturale Candiani, P.zza Candiani 7, Mestre. Orari: 17.30. Ingres-so libero sino ad esaurimento posti

EChI NEOREALISTI NELLA fOTOgRAfIA ITALIANA DEL DOPOgUERRA. INCONTRI CON I gRANDI AUTORISecondo di due incontri con due grandi pro-tagonisti della fotografia contemporanea. Sarà ospite Giovanni Berengo Gardin, intervengo-no: Manfredo Manfroi e Alberto Prandi. Museo di Palazzo Grimani. Orario 17.00. Info e prenotazioni: tel. 349-3905119

WhAT DOES IT MEAN TO BRINg ThE fATE Of ThE EARTh INTO DAILY POLITICS? Continua nel mese di settembre il ciclo di se-minari, a carattere interdisciplinare, organizzato dall’International Center for Climate Gover-nance (ICCG). Il seminario vedrà la parteci-pazione in qualità di relatore di Bruno Latour, oggi considerato il più importante filosofo e antropologo della scienza e della tecnologia. Introduce e modera Carlo Carraro, direttore dell'ICCG e rettore dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Al seminario seguirà un rinfresco. La partecipazione è libera fino a esaurimento posti, il seminario si svolge in lingua inglese. Iscrizione obbligatoria: [email protected] o 041/2700444. presso l'ICCG nell'Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia. Orario: 16.00

fESTIVAL DELLE ARTI gIUDECCA 2012Il Festival è stato ideato e promosso a partire da settembre 2010 dal circolo Arci Giovani “Luigi Nono” coinvolgendo le varie realtà associative e culturali che gravitano e agiscono nelle isole della Giudecca e Sacca Fisola: uno scenario eccezionale per un incontro tra cultura, arte e paesaggio. Un paesaggio che ha subito negli anni radicali mutamenti e in cui le differenze di provenienza sociale e culturale sono diventate un terreno fertile di idee e ispirazioni. Così è nato il Festival delle Arti: aperto a tutti e com-pletamente immerso nella vita delle due isole. Giudecca.

TAI ChI ALLA COLLEZIONE PEggY gUggENhEIMIn occasione della mostra Una visione interiore: Charles Seliger negli anni ’40 apertura straordi-naria del museo per 12 lezioni di Tai Chi in col-laborazione con il Centro Ricerche Tai Chi del Lido di Venezia. Per informazioni e iscrizioni: 041.2405440 / [email protected] Collezione Peggy Guggenheim. Orario: dalle 9.00 alle 10.00.

MERCATINO DELL'ANTIqUARIATOOggettistica, libri, ricordi, antiquariato e piccoli tesori. Campo San Maurizio.

fESTIVAL MONTEVERDI - “O MIO CORE!” OPERE DI fRANCESCO CAVALLIScherzi musicali. Brani tratti da Giasone (1649), Didone (1641), Calisto (1652) di F. Ca-valli. Interpreti: N. Achten (baritono, clavicem-balo, liuto e direzione), M. de Roy (soprano), R. Van Mechelen (tenore), J. Huszsca e M. Lasia (violini), E. Sembra (viola da gamba e lirone), S. Nystabakk (tiorba).Ca’ Zenobio, Venezia. Orario 21.00

ENSEMBLE DI OTTONI I SIMILOROFestival Galuppi 2012, Progetto Venezia se-greta: i giardini. Palazzo Cavalli Franchetti. Orario: 17.00

TRIBUTE TO MILES DAVIS VeniceJazzClub 4tet; VeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Venezia. Orario: dalle 21.00.

POM POkO di Isako Takahata, Jap, 1994, 116’ - Cineforum; Sala seminariale, Centro Culturale Candiani, P.zza Candiani 7, Mestre. Orari: 16.00. Ingresso libero sino ad esaurimento posti

TORNEO DI VIDEOgAMESVideoteca, Centro Culturale Candiani, P.zza Candiani 7, Mestre. Orari: 15.00. Ingresso li-bero sino ad esaurimento posti

fESTIVAL DELLE ARTI gIUDECCA 2012Il Festival è stato ideato e promosso a partire da settembre 2010 dal circolo Arci Giovani “Luigi Nono” coinvolgendo le varie realtà associative e culturali che gravitano e agiscono nelle isole della Giudecca e Sacca Fisola: uno scenario eccezionale per un incontro tra cultura, arte e paesaggio. Un paesaggio che ha subito negli anni radicali mutamenti e in cui le differenze di provenienza sociale e culturale sono diventate un terreno fertile di idee e ispirazioni. Così è nato il Festival delle Arti: aperto a tutti e com-pletamente immerso nella vita delle due isole. Giudecca.

III° OPEN STUDIO BANChINA MOLINI 14Lì dove c'erano operai oggi ci sono artisti. Nel cuore ormai stanco di uno degli ex-poli indu-striali più importanti d'Italia esiste una via chia-mata Banchina Molini, zona in cui il fenomeno

Page 23: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

~ PUNTOVE!MAGAZINE ~EVENTI culTurA | spETTAcOlO

23

dell'industrializzazione avanza continuamente le sue pretese e vecchie fabbriche abbandonate non riposano in pace, ciclicamente sostituite da nuovissimi impianti. E' sempre più rilassante gustare un caffè a casa propria che altrove. Open Studio fa ritorno con un'altra edizione, arricchita dalle più svariate forme espressive dell'arte contemporanea e da nuove collabora-zioni. Via Banchina Molini 14, P.to Marghera (VE). Orario: 20.30.

MERCATINO DELL'ANTIqUARIATOOggettistica, libri, ricordi, antiquariato e piccoli tesori. Campo San Maurizio.

fESTIVAL MONTEVERDI VIVALDI E IL VIRTUOSISMO VOCALE ITALIANOVincitore del VI Concorso di Canto barocco di Vicenza. Programma: Arie da diversi com-positori, A. Vivaldi, F.M. Veracini. Interpreti: G. Carraro e M. Gemolo (flauti), M. Spinazzé (violino), M. Gardini (violoncello), D. Rocchi (clavicembalo).Ca’ Zen, Venezia. Orario 21.00

fESTIVAL LE SALON ROMANTIqUE qUINTETTO CON fIATIProgramma: A. Magnard: Quintetto per fiati e pianoforte; L. van Beethoven: Quintetto per fiati e pianoforte. Interpreti: Ensemble mu-sagète: F. Pupillo (flauto), R. Peronato (oboe), L. Marasca (clarinetto), L. Costa (fagotto), G. Dal Santo (pianoforte)Sale Apollinee del Teatro La Fenice.

3° CAMPIONATO NAZIONALE DI POESIA ORALEl Campionato Nazionale di Poesia Orale 2012 (Poetry Slam) è iniziato a maggio e si conclu-derà entro novembre prossimo. Ad oggi si sono svolti già 15 gironi di selezione in tutta Italia con oltre 100 concorrenti autori partecipanti e 30 classificati per le finali (15 dal pubblico e 15 dalla Giuria Tecnica). Si conta di svolgere almeno un girone di selezione in ogni Regione Italiana. Bistrot de Venise, Calle dei Fabbri, 4685. Orario: dalle 16.00 alle 18.00.

8Th WORLD CONfERENCE ON ThE fUTURE Of SCIENCE - NANOSCIENCE SOCIETY The World Con-

ference on the Future of Science è un ciclo di conferenze annuali internazionali, orga-nizzate congiuntamente dalla Fondazione Veronesi, Fondazione Tronchetti Provera e Fondazione Cini. L’ottava edizione affron-terà un tema di attualità nel mondo scientifi-co, economico e politico: le nanotecnologie. Insieme ad alcuni tra i maggiori protagonisti della ricerca mondiale verranno presentati pregi e difetti di questa nuova tecnologia con un occhio di riguardo alle implicazioni sociali, economiche e ambientali. Isola di San Giorgio Maggiore. Info su: www.thefutureofscience.org

MUSICALMENTE CAVALCANDOUn’occasione per trascorrere una giornata im-mersi nella natura a contatto con i cavalli! Attività per i più piccoli con labo-ratori creativi, pony-games, clown, cantastorie. Stand gastronomici anche vegetariani e spazio pic-nic! Info: Fiorenza 389 1939566. Borbiago di Mira, Via Botte

DELITTO A REgOLA D’ARTE. CACCIA AL COLPEVOLE A PALAZZO DUCALEUn misterioso delitto è il filo conduttore della «caccia al colpevole» che si snoda attraverso i luoghi esterni ed interni più significativi del Palazzo. Tramite la ricerca di numerosi indizi i partecipanti potranno scoprire in modo giocoso e divertente le varie fasi di costruzione del Pa-lazzo, gli appartamenti riservati al doge, la di-sposizione e la funzione delle sale istituzionali e rivivere un’oscura vicenda avvenuta al tempo del doge Francesco Foscari. Per nuclei familiari con bambini a partire dall’età di 8 anni. Palazzo Ducale, ore 11.00 e ore 15.00

UNA BALENA AL MUSEOUn grande scheletro di balenottera lungo qua-si 20 metri e quello di un giovane capodoglio accolgono dall’alto i visitatori nel nuovo e sug-gestivo allestimento del museo. Nella galleria loro dedicata piccoli e grandi visitatori giocan-do assieme ai genitori scopriranno tante curio-sità riguardanti caratteristiche, abitudini di vita, ecologia e tutela di questi enormi mammiferi. In laboratorio ogni partecipante costruirà un calco in gesso di un grande dente di capodoglio. Per nuclei familiari con bambini dai 5 ai 12 anni. Museo di Storia Naturale, ore 11.00 e ore 15.00

fESTA DELLE BANDIEREVenezia si riappropria della sua immagine di città cosmopolita, aperta a tutti coloro che la rispettano, la amano e vogliono difenderla in quanto patrimonio di tutta l'umanità. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare portando una bandiera che per loro abbia un forte signi-ficato, gli ospiti della città possono venire con le bandiere dei loro paesi di provenienza, delle loro comunità. Venezia è una città che unisce e non divide, una città dove tutte le culture, lin-gue, religioni e nazioni si possono incontrare nel rispetto reciproco. Riva dei Sette Martiri, Venezia. Orario: da definire.

Page 24: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

24

hAPPY SPRITZ@gUggENhEIM‘aperitivo “a regola d’arte”, organizzato insie-me ad Aperol. Collezione Peggy Guggeheim. Ingresso 10€. Orario: 12.00.

MERCATINO DELL'ANTIqUARIATOOggettistica, libri, ricordi, antiquariato e piccoli tesori. Campo San Maurizio.

CARTOLINA BRASILIANAconcerto di musica strumentale brasiliana con il trio Ivan Tibolla (pianoforte), Luca Bortoluzzi (batteria) e Daniele Vianello (contrabbasso). Durante la serata sarà possibile cenare, cic-chettare e anche più semplicemente bere un bicchiere di vino. Il Paradiso Perduto, Canna-regio; Fondamenta della Misericordia, 2540. Per info e prenotazioni 041 720581 o via email [email protected] Orario: 21.00

BLUE NOTE SOUND VeniceJazzClub 4tet; VeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Venezia. Orario: dalle 21.00.

IL PRANZO DI BABETTE (BABETTES gAESTEBUD) di Gabriel Axel, Dan, 1987, 101’ - Oscar come miglior film straniero (1987)La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Pa-lazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 17.30 e 20.30 (v.o. sott. ita). Ingresso riservato ai soci CinemaPiù, prenotazione consigliata. Info: tel. 041-5241320

8Th WORLD CONfERENCE ON ThE fUTURE Of SCIEN-CE - NANOSCIENCE SOCIETYThe World Conference on the Future of Science è un ciclo di conferenze annuali internazionali, organizzate congiuntamente dalla Fondazione Veronesi, Fondazione Tronchetti Provera e Fondazione Cini. L’ottava edizione affronterà un tema di attualità nel mondo scientifico, eco-nomico e politico: le nanotecnologie. Insieme ad alcuni tra i maggiori protagonisti della ricer-ca mondiale verranno presentati pregi e difetti di questa nuova tecnologia con un occhio di riguardo alle implicazioni sociali, economiche e ambientali. Isola di San Giorgio Maggiore. Info su: www.thefutureofscience.org

LATIN JAZZ & BOSSA NOVA VeniceJazzClub 4tet; VeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Venezia. Orario: dalle 21.00.

IL COLTELLO NELL’ACqUA (NóZ W WODZIE) di Roman Polanski, Pol, 1962, 94’ (B/N) - Premio FIPRESCI alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (1962). Sala conferenze, Centro Culturale Candiani, P.zza Candiani 7, Mestre. Orario: 21.00. In-gresso riservato ai soci CinemaPiù, prenota-zione consigliata. Info: tel. 041-2386126

CADAVERI ECCELLENTI di Francesco Rosi, Ita/Fra, 1976, 127’Sala conferenze, Centro Culturale Candiani, P.zza Candiani 7, Mestre. Orario: 21.00. In-gresso riservato ai soci CinemaPiù, prenota-zione consigliata. Info: tel. 041-2386126

DISCANTUS, UN DIALOgO TRA MUSICA E CONTEM-PORANEITà: gIOVANNI MANCUSOInterverranno come esecutori i solisti del laborato-rio Nova Musica. Discantus è il punto di incontro tra un ciclo di conferenze e una rassegna musicale. In ciascun appuntamento si discuterà dell’opera di uno dei principali compositori attivi a Venezia, attraverso l’ascolto dei suoi lavori - eseguiti da interpreti di altissimo livello - e il dialogo con il pubblico. Nel corso di ogni incontro verrà offerto un prosecco dall'Osteria da Filo (Ex Poppa) e dall'Osteria al Mascaron. Scoletta dei Calegheri, S. Tomà. Orario: 21.00; Ingresso gratuito.

8Th WORLD CONfERENCE ON ThE fUTURE Of SCIEN-CE - NANOSCIENCE SOCIETYThe World Conference on the Future of Science è un ciclo di conferenze annuali internazionali, orga-nizzate congiuntamente dalla Fondazione Veronesi, Fondazione Tronchetti Provera e Fondazione Cini. L’ottava edizione affronterà un tema di attualità nel mondo scientifico, economico e politico: le nanotec-nologie. Insieme ad alcuni tra i maggiori protagonisti della ricerca mondiale verranno presentati pregi e difetti di questa nuova tecnologia con un occhio di riguardo alle implicazioni sociali, economiche e am-bientali. Isola di San Giorgio Maggiore. Info su: www.thefutureofscience.org

CLASSIC STANDARDS VeniceJazzClub 4tet; VeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Venezia. Orario: dalle 21.00.

I COLORI DI VENEZIA - MUSICA E PITTURA NELLE CANZONI DAL 1500 AD OggIS.S. Perulli (chitarra), N. Lucchese (voce) Auditorium, Centro Culturale Candiani, P.zza Candiani 7, Mestre. Orario: 18.00. Biglietti: posto unico 3€

SELEZIONE DEI CORTI DI ESORDIO DI ROMAN PO-LANSkI: Il crimine (Moderstwo), Rompiamo la festa (Rozbijemy zabawe), Due uomini e un armadio (Dwaj ludzie z szafa), La lampada (Lampa), La caduta degli angeli (Gdy spadaja z nieba anioly), Il grasso e il magro (Le gros et le maigre), I mammiferi (Ssaki) - I corti sono tutti stati girati tra il 1957 e il 1962La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Pa-lazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 17.30 e 20.30 (v.o. sott. eng). Ingresso riservato ai soci CinemaPiù, prenotazione consigliata. Info: tel. 041-5241320

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ANgELA CARACCIO-LO ARICò Marin Sanudo il giovane, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero, La città di Venezia (1493-1530), nuova edizione pubblica-ta dal Centro Studi Medioevali e Rinascimenta-li “E. A., Cicogna” nel 2011. Interventi di Gino Benzoni (Fondazione Giorgio Cini), Antonio Foscari (Università IUAV) e Gian Antonio Stel-la (scrittore ed editorialista del Corriere della Sera). Biblioteca Nazionale Marciana organiz-za, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana. Orario: 17.00

3A CONfERENZA INTERNAZIONALE SULLA DECRE-SCITA PER LA SOSTENIBILITà ECOLOgICA E L’EqUITà SOCIALEIl termine “decrescita” viene usato sempre più spesso nelle conversazioni, negli articoli di giornali e persino in qualche trasmissione televisiva. Qualche volta a sproposito, equivo-cando e fraintendendo le intenzioni dei propo-nenti. Inevitabile che ciò avvenga, perché non

Page 25: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

~ PUNTOVE!MAGAZINE ~EVENTI culTurA | spETTAcOlO

25

si tratta di una “dottrina” e nemmeno di una teoria compiuta. Lo scopo della “decrescita” è proprio quello di rompere un tabù – la religione della crescita del Pil – e di aprire una discus-sione. Ben vengano, quindi, molti quesiti a cui è possibile dare moltissime diverse risposte. Conferenze, workshop, proiezioni, concerti.. Info: /www.venezia2012.it

CRISTO SI è fERMATO A EBOLI di Francesco Rosi, Ita/Fra, 1979, 151’Sala conferenze, Centro Culturale Candiani, P.zza Candiani 7, Mestre. Orario: 21.00. In-gresso riservato ai soci CinemaPiù, prenota-zione consigliata. Info: tel. 041-2386126

REPULSION di Roman Polanski, GB, 1965, 105’ (B/N, V.M.18) - Orso d’argento e premio FIPRESCI al Festival di Berlino (1965)La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Pa-lazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 17.30 e 20.30. Ingresso riservato ai soci CinemaPiù, prenotazione consigliata. Info: tel. 041-5241320

OMAggIO A BRUNO ROSADAPartecipano all’incontro T. Agostini, F. Brandes, G. Goisis, E. jodice, R. Rosada e E. Sfriso. Presenta e coordina M. Boer. Sala conferenze, Centro Cul-turale Candiani, P.zza Candiani 7, Mestre. Orari: 17.00. Ingresso libero sino ad esaurimento posti

3A CONfERENZA INTERNAZIONALE SULLA DECRE-SCITA PER LA SOSTENIBILITà ECOLOgICA E L’EqUITà SOCIALEIl termine “decrescita” viene usato sempre più spesso nelle conversazioni, negli articoli di giornali e persino in qualche trasmissione televisiva. Qualche volta a sproposito, equivo-cando e fraintendendo le intenzioni dei propo-nenti. Inevitabile che ciò avvenga, perché non si tratta di una “dottrina” e nemmeno di una teoria compiuta. Lo scopo della “decrescita” è proprio quello di rompere un tabù – la religione della crescita del Pil – e di aprire una discus-sione. Ben vengano, quindi, molti quesiti a cui è possibile dare moltissime diverse risposte. Conferenze, workshop, proiezioni, concerti.. Info: /www.venezia2012.it

MAZURkA kLANDESTINA E gLI ELfI DELL'ECOVIL-LAggIO DELLA TOSCANAFondamenta Zattere Al Ponte Lungo 30123 Venezia. Orario: 20.30.

LATIN JAZZ & BOSSA NOVA VeniceJazzClub 4tet; VeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Venezia. Orario: dalle 21.00.

LIVINg WIThOUT MONEY (2010) di Line Halvor-sen, WALDEN, O LA VITA NELLE MONTAgNE (2010) di Renata Madero Aguilar, UNfINIShED ITALY (2010) di Benoit Felici, PICCOLA TERRA. IN EqUILIBRIO SULLE MASIERE (2012) di Michele Trentini e Mar-co Romano. La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 16.00 (v.o. sott. ita, e v.ita sott. eng). In-gresso libero sino ad esaurimento posti.

LEggERE I SENTIMENTIdi Elisabetta Baldisserotto. Intervengono: E. Baldisserotto, R. Bravin, L. De Micheli, M. Te-stolin. Con la partecipazione dell’attriceSala seminariale, Centro Culturale Candiani, P.zza Candiani 7, Mestre. Orari: 17.30. Ingres-so libero sino ad esaurimento posti

fIORIRE D’INCONTRI: PARLIAMO DI PIANTE! BONSAI III LEZIONEOrario: dalle 15.30 alle 17.00. Serra dei Giardini, Viale Giuseppe Garibaldi 1257 30122, Castello. Info: e-mail [email protected] Tel. 041-2960360, www.serradeigiardini.org.

ARCIROCk MUSIC fESTIVAL SEMIfINALE DEL CONCORSOConcorso per band emergenti che da spazio a tutti i generi musicali, purchè non si tratti di cover. Partners dell'evento: Radio Rock Noale, Incontri Rock, Punto Ve, Trieste Tattoo Expo'. POP CORNerVia della Pila 103, 30175 Marghera. Orario: dalle 21.00.

Page 26: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

26

3A CONfERENZA INTERNAZIONALE SULLA DECRE-SCITA PER LA SOSTENIBILITà ECOLOgICA E L’EqUITà SOCIALEIl termine “decrescita” viene usato sempre più spesso nelle conversazioni, negli articoli di giornali e persino in qualche trasmissio-ne televisiva. Qualche volta a sproposito, equivocando e fraintendendo le intenzioni dei proponenti. Inevitabile che ciò avvenga, perché non si tratta di una “dottrina” e nem-meno di una teoria compiuta. Lo scopo della “decrescita” è proprio quello di rompere un tabù – la religione della crescita del Pil – e di aprire una discussione. Ben vengano, quindi, molti quesiti a cui è possibile dare moltissime diverse risposte. Conferenze, workshop, proiezioni, concerti.. Info: /www.venezia2012.it

fESTIVAL ANTIChITà, MITOLOgIA E ROMANTICI-SMO - éPIgRAPhES ANTIqUESLa riscoperta di numerosi siti archeologici dei primi millenni dà all’uomo moderno l’impressione di conoscere meglio i costumi antichi. Tra il 1860 e il 1866 nasce la corrente parnassiana (alla quale succede il simboli-smo), che perora il ritorno alla poetica greco-romana pur senza rinnegare le acquisizioni del romanticismo: l’obiettivo è la perfezione e il risultato è l’arte per l’arte. Programma: C. Debussy, H. Busser, M. Bonis, M. Ravel. Interpreti: Sanja e Lidija Bizjak, pianoforte.Palazzetto Bru Zane. Orario 17.00.

fESTIVAL ANTIChITà, MITOLOgIA E ROMANTICI-SMO - gRANDEZZE E DECADENZADall’Iphigénie di Gluck a La Vestale di

Spontini, molti compositori si cimentano con talento negli argomenti nobili dell’antichità. Ma - come preromanticismo impone - esa-sperano con passione le furie e i dubbi delle varie Fedra, Sabina, Proserpina e Medea. Programma: A. Salieri, J.B. Lemoyne, C.W. Gluck, G. Paisiello, É.N. Méhul, L.F. Hérold, J.C. de Arriaga, G. Spontini. Interpreti: Les Agrémens: G. Van Waas (direzione), J. Bor-ghi (mezzosoprano). Scuola Grande San Giovanni Evangelista. Orario: 20.00.

TRIBUTE TO MILES DAVIS VeniceJazzClub 4tet; VeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Venezia. Orario: dalle 21.00.

BE WATER MY fRIEND (2009) di Antonio Mar-tino, LA TERRA DEI LUPI (2010) di Fabio Luongo, I MORTI DI ALOS (2012) di Daniele Alzeni, PA-LAZZO DELLE AqUILE (2011) di Stefano Savona, Alessia Porto, Ester Sparatore. La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Palazzo Moce-nigo, San Stae 1990. Orari: 16.00 (v.o. sott. ita, e v.ita sott. eng). Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

ITALIA, LA MIA AfRICAUna creazione MVULA SUNGANI PHYSI-

FESTIVAL ANTICHITÀ, MITOLOGIA E ROMANTICISMO22 SETTEMBRE – 4 NOVEMBRE

WEEKEND D’INAUGURAZIONE

22 SETTEMBRE ORE 17PALAZZETTO BRU ZANEÉpigraphes antiquesL. e S. Bizjak pianoforte a quattro manimusiche di Debussy,Büsser, Bonis, RavelORE 20 SCUOLA GRANDE S. GIOVANNI EVANGELISTA Grandezze e decadenzaLES AGRÉMENSG. Van Waas direzioneJ. Borghi mezzosopranomusiche di Salieri, Lemoyne, Gluck, Kreutzer, Bach, Arriaga, Spontini

23 SETTEMBRE ORE 17SCUOLA GRANDE S. GIOVANNI EVANGELISTAAtys di Niccolò PiccinniSOLISTI DELE CERCLE DE L’HARMONIEJ. Chauvin direzione e violinoC. Santon SangarideM. Kalinine CybèleM. Vidal AtysA. Lefèvre Celœnus

BRU-ZANE.COM

Page 27: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

~ PUNTOVE!MAGAZINE ~EVENTI culTurA | spETTAcOlO

27

CAL DANCE con Emanuela Bianchini ed i solisti della compagnia, regia e coreografie Mvula Sungani, musica dal vivo con arran-giamenti a cura di Riccardo Medile, costumi: Giuseppe Tramontano. Teatro Toniolo. 21.00.

NEL SEgNO DI PIETRO qUERINIApertura della giornata con la Venerabile Confraternità del Bacalà alla Vicentina. Con-ferenza con degustazione.Sala conferenze, Centro Culturale Candiani, P.zza Candiani 7, Mestre. Orari: 11.00. In-gresso libero sino ad esaurimento posti

DA NORD A SUD. LE STORIE AffASCINANTI DI kAREN BLIxENIncontro con Irene Bignardi.Sala conferenze, Centro Culturale Candiani, P.zza Candiani 7, Mestre. Orari: 17.30. In-gresso libero sino ad esaurimento posti

LìBIDO. DOLCI ASSAggI TRA LETTURE E SCULTU-RE DI CIOCCOLATOReading ed esposizione di oggetti in ciocco-lato con degustazione a tema a cura di Cir-colo Walter Tobagi, percorso di Elisabetta Lanfranchi. Sculture di Alessandra Dianin, Voce di Sara Bettella. Pasticceria Caffe' Bido Gelateria, Piazza Ferretto, 3. Orario: 21.00.

TASTE fOR VIDEOgAMES 2Videoteca, Centro Culturale Candiani, P.zza Candiani 7, Mestre. Orari: dalle 15.00 alle 20.00. Ingresso libero sino ad esaurimento posti

DEgUSTAZIONI gUIDATE DI VINI DEL SUDAfRICASala seminariale, Centro Culturale Candia-ni, P.zza Candiani 7, Mestre. Orari: 18.30. Ingresso 10€ su prenotazione. Info: tel. 041-2386126

3A CONfERENZA INTERNAZIONALE SULLA DECRE-SCITA PER LA SOSTENIBILITà ECOLOgICA E L’EqUITà SOCIALEIl termine “decrescita” viene usato sempre più spesso nelle conversazioni, negli articoli di giornali e persino in qualche trasmissio-ne televisiva. Qualche volta a sproposito, equivocando e fraintendendo le intenzioni dei proponenti. Inevitabile che ciò avvenga, perché non si tratta di una “dottrina” e nem-meno di una teoria compiuta. Lo scopo della “decrescita” è proprio quello di rompere un tabù – la religione della crescita del Pil – e di aprire una discussione. Ben vengano, quindi, molti quesiti a cui è possibile dare moltissime diverse risposte. Conferenze, workshop, pro-iezioni, concerti.Info: /www.venezia2012.it

fESTIVAL ANTIChITà, MITOLOgIA E ROMANTICI-SMO - ATYSProgramma: N. Piccinni: Atys (estratti in forma di concerto). Interpreti: Solisti de le cercle de l’harmonie: J. Chauvin (direzione e violino), C. Santon (Sangaride), M. Kali-nine (Cybèle), M. Vidal (Atys), A. Lefèvre (Céloenus)Scuola Grande San Giovanni Evangelista. Orario: 17.00.

fIORIRE D’INCONTRI: PARLIAMO DI PIANTE! SE-MINARI SUL VERDE I INCONTROOrario: dalle 16.00 alle 18.00. Serra dei Giardini, Viale Giuseppe Garibaldi 1257 30122, Castello. Info: e-mail [email protected] Tel. 041-2960360, www.serradeigiardini.org.

gONDOLA E BURChIELLO. SPOSTARSI NEL SETTE-CENTO TRA CITTà E CAMPAgNACome ci si spostava a Venezia nel Settecento? Con quali mezzi avvenivano gli spostamenti in terraferma? Curiosità e caratteristiche dei mezzi di trasporto usati a Venezia, prima dell’avvento dei motori, saranno raccontati attraverso oggetti, dipinti, letture e atmosfere del Palazzo, dopo aver introdotto l’argomen-to con l’ausilio di una demo. Per nuclei familiari con bambini a partire dall’età di 8 anni. Ca' Rezzonico, ore 15.00

Page 28: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

28

BLUE NOTE SOUND VeniceJazzClub 4tet; VeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Venezia. Orario: dalle 21.00.

LA MOgLIE DEL SOLDATO (The Crying Game) di Neil Jordan, GB/Jap, 1992, 121’ - Oscar come miglior sceneggiatura originale (1992). La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Pa-lazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 17.30 e 20.30 (v.o. sott. ita). Ingresso riservato ai soci CinemaPiù, prenotazione consigliata. Info: tel. 041-5241320

LATIN JAZZ & BOSSA NOVA VeniceJazzClub 4tet; VeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Venezia. Orario: dalle 21.00.

CUL-DE-SAC di Roman Polanski, GB, 1966, 111’ (B/N, V.M.14) - Orso d’oro al Festival di Berlino (1966)La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 17.30 e 20.30. Ingresso riservato ai soci Ci-nemaPiù, prenotazione consigliata. Info: tel. 041-5241320

TRE fRATELLI di Francesco Rosi, Ita/Fra, 1981, 85’Sala conferenze, Centro Culturale Candiani, P.zza Candiani 7, Mestre. Orario: 21.00. In-gresso riservato ai soci CinemaPiù, prenota-zione consigliata. Info: tel. 041-2386126

DISCANTUS, UN DIALOgO TRA MUSICA E CONTEM-PORANEITà: CORRADO PASqUOTTIInterverranno come esecutori i Maestri Federi-ca Lotti (flauto) e Florindo Baldissera (chitarra). Discantus è il punto di incontro tra un ciclo di conferenze e una rassegna musicale. In ciascun appuntamento si discuterà dell’opera di uno dei principali compositori attivi a Venezia, at-traverso l’ascolto dei suoi lavori - eseguiti da interpreti di altissimo livello - e il dialogo con il pubblico. Nel corso di ogni incontro verrà offer-to un prosecco dall'Osteria da Filo (Ex Poppa) e dall'Osteria al Mascaron. Scoletta dei Caleghe-ri, S. Tomà. Orario: 21.00; Ingresso gratuito.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO L’AMORE SEMPLICE-MENTE DI ALESSANDRO gOLINELLIPartecipano Vincenzo Pantani e l’autore.Sala seminariale, Centro Culturale Candia-ni, P.zza Candiani 7, Mestre. Orari: 18.00. Ingresso libero sino ad esaurimento posti

CLASSIC STANDARDS VeniceJazzClub 4tet; VeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Venezia. Orario: dalle 21.00.

fESTIVAL ANTIChITà, MITOLOgIA E ROMANTICI-SMO - NEI SALOTTI DELL’IMPEROSe l’antico racchiude in sé i sapori pittoreschi di tempi andati e costumi dimenticati, l’animo romantico - a poco a poco - s’interessa sempre più alla leggenda. Essa situa l’azione in una scala umana, mentre il mito ambienta i propri personaggi in un mondo immaginario. Pro-gramma: W.A. Mozart, G. Onslow. Interpreti: Quatuor Ruggieri: G.G. Jacques, C. Grattard (violini), D. Grimbert (viola), E. Jacques (vio-loncello). Palazzetto Bru Zane. Orario: 20.00

AfRICAN WOMEN. IN VIAggIO PER IL PREMIO NOBEL DELLA PACE di Stefano Scialotti, Ita, 2012, 52’ - Alla proiezione saranno presenti il regista e Fanta Cherif (Centro Donna Multiculturale). Sala conferenze, Centro Culturale Candiani, P.zza Candiani 7, Mestre. Ora-ri: 18.00. Ingresso libero sino ad esaurimento posti

PRESENTAZIONE DEL LIBRO ANTONIONI E LA MU-SICA DI ROBERTO CALABRETTO Interventi dell’auto-re, di Roberto Pugliese e di Giorgio Tinazzi e proiezio-ne di esempi filmati. La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 17.00. Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

PER fAVORE… NON MORDERMI SUL COLLO (The Fearless Vampire Killers) di Roman Polanski, GB, 1967, 107’ (V.M.14) La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 17.30 e 20.30. Ingresso riservato ai soci CinemaPiù, prenotazione consigliata. Info: tel. 041-5241320

JORgE AMADO E ZELIA gATTAI, PERCORSI DI LETTURA TRA BRASILE E ITALIA Condotti da M.G. Tonon Sala conferenze, Centro Culturale Can-diani, P.zza Candiani 7, Mestre. Orari: 18.00. Ingresso libero sino ad esaurimento posti

LATIN JAZZ & BOSSA NOVA VeniceJazzClub 4tet; VeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Venezia. Orario: dalle 21.00.

CESARE DEVE MORIRE di Paolo e Vittorio Taviani, Ita, 2012, 76’ - Orso d’o-

Page 29: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

~ PUNTOVE!MAGAZINE ~EVENTI culTurA | spETTAcOlO

29

ro e premio della giuria ecumenica al Festival di Berlino (2012); Miglior film, regia, produzione, montaggio e fonico di presa diretta al David di Donatello (2012) La casa del Cinema, Videote-ca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 17.30 e 20.30 (alle 20.30 v.ita sott. eng). Biglietti: intero 6€, ridotto 5€

IL TEATRO MUSICALE DI LUCIANO BERIOL’Istituto per la Musica, in collaborazione con il Centro Studi Berio e il Dramaturgie Musicale Contemporaine en Europe dell’Università Paris VIII, organizza due giornate di studi dal titolo Il teatro musicale di Luciano Berio. Il comitato scientifico è composto da T. Pecker Berio, G. Borio, A.I. De Benedictis, G. Ferrari e G. Vinay. La prima giornata è dedicata a Un re in ascolto. Isola di San Giorgio Maggiore. Info: Istituto per la Musica, tel. 0412710220, mail. [email protected]

fIORIRE D’INCONTRI: PARLIAMO DI PIANTE!gIARDINAggIO x LEZIONEOrario: dalle 15.30 alle 18.30. Serra dei Giardini, Viale Giuseppe Garibaldi 1257 30122, Castello. Info: e-mail [email protected] Tel. 041-2960360, www.serradeigiardini.org.

CACCIA AL TESORO TEATRALE URBANAALLA RICERCA DI CARLO gOLDONIEntrare nel mondo sociale e culturale di un’e-poca attraverso un autore teatrale complesso e completo come Carlo Goldoni è un’occasione per sperimentare, con uno strumento diver-tente, nuove possibilità spazio-temporali e immergersi anche nella performance teatrale come esperienza giocosa, aperta ed impreve-dibile. Iniziativa nell’ambito della “Notte Eu-ropea dei Ricercatori” a cura di Shylock CUT di Venezia, in collaborazione con Università Ca' Foscari, IUAV e Comune di Venezia. Cen-tro storico di Venezia. Orario: 15.00. Info: [email protected] Tel. 340 3827713 / 349 2433209

TRIBUTE TO MILES DAVIS VeniceJazzClub 4tet; VeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Venezia. Orario: dalle 21.00.

ENSEMBLE VOCALE DE' CARRACCIIl concerto sarà preceduto da una presentazione del Prof. Franco Rossi, direttore: Paolo Faldi. Fe-stival Galuppi 2012. Scuola di San Rocco. 20.30

CESARE DEVE MORIRE di Paolo e Vittorio Taviani, Ita, 2012, 76’ - Orso d’oro e premio della giuria ecumenica al Festival di Berlino (2012); Miglior film, regia, produzione, montaggio e fonico di presa diretta al David di Donatello (2012) La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 17.30. Biglietti: intero 6€, ridotto 5€

IL TEATRO MUSICALE DI LUCIANO BERIOL’Istituto per la Musica, in collaborazione con il Centro Studi Berio e il Dramaturgie Musicale Contemporaine en Europe dell’U-niversità Paris VIII, organizza due giornate di studi dal titolo Il teatro musicale di Luciano Berio. Il comitato scientifico è composto da T. Pecker Berio, G. Borio, A.I. De Benedic-tis, G. Ferrari e G. Vinay. In mattinata avrà luogo la presentazione del libro “Luciano Berio: nuove prospettive” a cura di A.I. De Benedictis. Isola di San Giorgio Maggiore. Info: Istituto per la Musica, tel. 0412710220, mail. [email protected]

I POLLI(CI)NI Programma R. WAGNER (1813-1881)Ouverture de I Maestri Cantori G. BI-ZET (1838-1875) Brani da Carmen P.I. TCHAIKOVSKIJ (1840-1893) Brani da Il lago dei cigni L.A. WEBBER (1948)Brani da Il fantasma dell'opera. Teatro La Fenice, Sale Apollinee. Orario: 20.00.

Page 30: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

30

MUSEI CIVICIVENEZIANI

Biglietti:- Museum Pass (1 entrata per tutti i mu-sei civici valido per 6 mesi): intero 18€, ridotto 12€- I Musei di Piazza San Marco: intero 14€, ridotto 8€- Biglietto singolo:da 1.50€ a 8€

BASILICA DI S. MARCO E CAMPANILEOrari Basilica: 9.45-17.00, Dom. 14.00-16.00 (da 01/11 a Pasqua), Dom. 14.00-17.00 (da Pasqua a 01/11); ingresso gratuito. Orari Museo S. Marco: 9.45-16.45; Biglietti: intero 4€, ridotto 2€.Orari Pala d’Oro: 9.45-16.00 (da 01/11 a Pasqua), 9.45-17.00 (da Pasqua a 01/11); Biglietti: intero 2€, ridotto 1€.Orari Tesoro: 9.45-16.00 (da 01/11 a Pa-squa), 9.45-17.00 (da Pasqua a 01/11); Biglietti: intero 3€, ridotto 1.50€.Orari Campanile: 9.00-19.00 (ottobre), 9.30-15.45 (da 01/11 a Pasqua), 9.00-19.00 (da Pasqua a 30/6), 9.00-21.00 (da 01/7 a 30/9); Biglietti: intero 8€, ridotto 4€. www.basilicasanmarco.it

PALAZZO DUCALESan Marco 1, Venezia. Info tel. 041-2715911Orari: 8.30-17.30 (da 01/11 al 31/3); 8.30-19 (da 01/4 al 31/10).

MUSEO CORRERSan Marco 52, Venezia. Info tel 041-2405211Orari: 10.00-17.00 (da 01/11 al 31/3); 10.00-19.00 (da 01/4 al 31/10).

TORRE DELL’OROLOgIOPiazza San Marco. Orari: 10.00-15.00.

CA’ PESAROSanta Croce 2076, Venezia.Info tel. 041-721127Orari: 10.00-17.00 (da 01/11 al 31/3); 10.00-18.00 (da 01/4 al 31/10).

MUSEO DI STORIA NATURALESanta Croce 1730, Venezia. Info tel. 041-2750206. Orari: Mer. 9.00-17.00; Sab. e Dom. 10.00-18.00.

CA’ REZZONICODorsoduro 3136, Venezia. Info tel. 041-2410100Orari: 10.00-17.00 (da 01/11 al 31/3); 10.00-18.00 (da 01/4 al 31/10).

PALAZZO E MUSEO fORTUNYSan Marco 3958, Venezia. Info tel. 041-5200995Orari: 10.00-18.00 (chiuso Mar.)

CASA gOLDONISan Polo 2794, Venezia.Info tel. 041-2759325Orari: 10.00-16.00 (da 01/11 al 31/3); 10.00-17.00 (da 01/4 al 31/10).

MUSEO DEL MERLETTOPiazza Galuppi 187, Burano. Info tel. 041-735471

PALAZZO MOCENIgOSanta Croce 1992, Venezia.Info tel. 041-721798Orari: 10.00-16.00 (da 01/11 al 31/3); 10.00-17.00 (da 01/4 al 31/10).

MUSEO DEL VETROFondamenta Giustinian 8, Murano.Info tel. 041-739586Orari: 10.00-17.00 (da 1/11 al 31/3); 10.00-18.00 (da 01/4 al 31/10).

MUSEI STATALI gALLERIE DELL’ACCADEMIA

Campo della Carità 1050, Dorsoduro Ve-nezia. info tel. 041-5222247. Orari: Lun. 8.15-14.00, da Mar. a Dom. 8.15-19.15. Biglietti unico “Gallerie dell’Accademia + Palazzo Grimani”: intero: 9€, ridotto 6€ (cittadini UE 18-25 anni), gratis (cit-tadini UE -18, +65). La biglietteria chiu-de 45 minuti prima. In caso di mostre il prezzo può variare.

gALLERIA g. fRANChETTI ALLA CA’ D’OROCannaregio 3932, Venezia. Info tel. 041-5222349. Orari: Lun. 8.15-14.00, da Mar. a Dom. 8.15-19.15; Biglietti: intero 6€, ridotto 3€ (cittadini UE 18-25 anni), gratis (cittadini UE -18, +65). La bi-glietteria chiude 30 minuti prima. In caso di mostre il prezzo può variare.

MUSEO D’ARTE ORIENTALE(presso Ca’ Pesaro) Santa Croce 2076, Venezia. Info tel. 041-5241173. Orari: 10.00-17.00 (da 01/11 al 31/3); 10.00-18.00 (da 01/4 al 31/10). Chiuso Lun. Il biglietto è intergrato con Ca’ Pesaro: intero 8€, ridotto 5.50€, gratis veneziani. La biglietteria chiude un’ora prima. In caso di mostre il prezzo può variare.

MUSEO ARChEOLOgICO NAZIONALE (ingresso dal Museo Correr) San Marco 52, Venezia. Info tel. 041-5225978. Ora-ri: 10.00-17.00 (da 01/11 al 31/3); 10.00-

19.00 (da 01/4 al 31/10); Biglietto unico integrato Museum Pass (intero 20€, ri-dotto 14€) e I musei di piazza S. Marco (intero 16€, ridotto 8€). La biglietteria chiude un’ora prima. In caso di mostre il prezzo può variare.

MUSEO DI PALAZZO gRIMANIRuga Giuffa 4858, Castello Venezia (vicino Campo S. Maria Formosa).Info tel. 041-2411507. Orari: Lun. 8.15-14.00, da Mar. a Dom. 8.15-19.15. Bi-glietti: intero: 4€, ridotto 3€ (cittadini UE 18-25 anni), gratis (cittadini UE -18, +65). Biglietto unico “Palazzo Grimani + Gallerie dell’Accademia”: intero: 9€, ridotto 6€ (cittadini UE 18-25 anni). La biglietteria chiude 45 mi-nuti prima delle sale. In caso di mostre il prezzo può variare.

ALTRI MUSEI PALAZZO gRASSI

Campo San Samuele, Venezia.Info www.palazzograssi.itBiglietti: intero 15€, ridotto 10€ (-25, +65 anni), Mer. gratis veneziani.Orari: 10.00-19.00 (chiuso Mar.)

PUNTA DELLA DOgANA Dorsoduro 2, Venezia. Info www.palazzograssi.itBiglietti: intero 15€, ridotto 10€ (-25, +65 anni), Mer. gratis veneziani.Orari: 10.00-19.00 (chiuso Mar.)

MUSEO DIOCESANO ARTE SACRAS. Apollonia 4312, Castello Venezia. Info tel. 041-5229166; Orari: 10.00-18.00; Biglietti: da 1€ a 4€.

CA’ DEL DUCA (MOCENIgO)Corte del Duca 3051, San Marco Venezia.

MUSEO STORICO NAVALERiva San Biagio 2148 Arsenale, Castello Venezia. Info tel. 041-2441399Orari: 8.45-13.30, Sab. 8.45-13.00, (chiuso Dom.). Biglietto: 1.55€

SCALA CONTARINI DEL BOVOLOCa’ Contarini, Corte del Bovolo 4299, San Marco Venezia. Info tel. 041-2719012. www.scalabovolo.org su pre-notazione.

COLLEgIO ARMENO MOORAT-RAPhAEL Dorsoduro 2596, Venezia. Info tel. 041-5228770 www.collegioarmeno.com

MUSEO EBRAICO DI VENEZIACampo del Ghetto Nuovo 2902/b

Page 31: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

313131

~ PUNTOVE!MAGAZINE ~INDIRIZZI UTILI

Cannaregio Venezia. Info: www.museoe-braico.it tel. 041-715359; [email protected] 10.00-17.30 (da ottobre a maggio) 10.00-19.00 (da giugno a settembre) chiuso Sab e festività ebraiche. Biglietti museo: intero 3€, ridotto 2€; Biglietti tour delle sinagoghe: intero 8,50€, ridotto 7€.

MUSEO DELL’ISTITUTO ELLENICOCastello 3412, Venezia. Info tel. 041-5226581 Orari: 9.00-12.30/13.30-16.30, Dom. 10.00-17.00. Biglietti: intero 4€, ridotto 2€.

MUSEO DI TORCELLO Isola di Torcello, Venezia. Info tel. 041-730761. Orari: 10.00-12.00/14.00-16.30 (inverno), 10.30-17.00 (estate), chiuso Lun. Biglietto: 2€

MUSEO DELLE ICONE BIZANTINEPonte dei Greci 3412, Castello Venezia.Info tel. 041-5226581 Biglietti: intero 4€, ridotto 2€.

TORRE MASSIMILIANA Isola di Sant’Erasmo, Venezia. Info tel. 041-5230642

MUSEO DEL MANICOMIO DI SAN SERVOLO VISITE gUIDATE Isola di San Servolo. Su appuntamento, Info tel 041-5240119 dalle ore 9,30 alle 17,30 (Venerdì dalle 9,30 alle 15,30); www.codesscultura.it

VISITE gUIDATE ALLE SINAgOghE Campo del Ghetto Nuovo 2902/bCannaregio Venezia. Info tel. 041-715359 [email protected]. Visite guidate in partenza dalle 10.30 ogni ora. Chiuso Sab e festività ebraiche. Biglietti: intero 8,50€, ridotto 7€. www.museoebraico.it

APPARTAMENTI DI RIChARD WAgNER - VISITE gUIDATE Palazzo Loredan-Vendramin-Calergi, Sale Wagner, Cannaregio 2040. Su ap-puntamento, Info tel 338-4164174

PINACOTEChE PINACOTECA qUERINI STAMPALIA

Castello 4778, Venezia. Info tel. 041-2711411 Orari: 10.00-18.00. chiuso Lun.Biglietti: intero 10€, ridotto 8€. Ingresso gratuito: tutti i giorni dalle 10.00 alle 15.00 per i residenti nel Co-mune di Venezia.

PINACOTECA MANfREDIANADorsoduro 1, Venezia. Info tel. 041-522558 Solo su prenotazione.

fONDAZIONI fRANÇOIS PINAULT fOUNDATION

Dorsoduro 2 e Campo San Samuele, Ve-nezia. Info www.palazzograssi.it

fONDAZIONE ARChIVIO LUIgI NONOGiudecca 619-621, Venezia. Info tel. 041-5209713www.luiginono.it

fONDAZIONE BEVILACqUA LA MASASan Marco 71/c, Venezia. Info tel. 041-5237819Palazzetto Tito 2826, Dorsoduro Vene-zia. Info tel. 041-5207797www.bevilacqualamasa.it

fONDAZIONE EMILIO E ANNABIANCA VEDOVADorsoduro 42, Venezia. Info tel. 041-5226626www.fondazionevedova.org

COLLEZIONE PEggY gUggENhEIMDorsoduro 704, Venezia. Info tel. 041-2405411Orari: 10.00-18.00, chiuso Mar.Biglietti: intero 12€, +65 anni 10€, -26 anni 7€.

PALAZZETTO BRU ZANE - CENTRE DE MUSIqUE ROMANTIqUE fRANÇAISESan Polo 2368, Venezia. Info tel. 041-5211005www.bru-zane.com

PALAZZO ALBRIZZICannaregio 4118, Vebezia.Info tel. 0415232544www.acitve.it

fONDAZIONE gIORgIO CINIIsola di San Giorgio Maggiore, Venezia. Info tel. 041-2710229www.cini.it

fONDAZIONE SCIENTIfICA qUERINI STAMPALIA Castello 5252, Venezia. Info tel. 041-2711411 www.querinistampalia.it

fONDAZIONE SAN SERVOLOIsola di San Servolo 30133 Venezia,Info tel 041 2765451/2 - 041 5267871 - 041 2765457Fax 041 2765460 - 041 2761999E-mail : [email protected]

Page 32: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

32

fONDAZIONE UgO E OLgA LEVIS. Vidal 2893, Venezia.Info tel. 041-786777www.fondazionelevi.org

SCUOLE gRANDI SCUOLA DALMATA

Castello 3259/a, Venezia. Info tel. 041-5228828Orari: 10.00-12.30/15.00-18.00, Dom. 10.00-12.30, chiuso Lun.

SCUOLA DI S. ROCCOCampo S. Rocco 3054, S.polo Venezia. Info tel. 041-5234864Orari: 10.00-16.00. Biglietti: 7€.

SCUOLA DEI CARMINIDorsoduro 2617, Venezia. Info tel. 041-5289420 Orari: 9.00-12.00/15.00-18.00, chiuso Dom. Biglietto: 4€.

SCUOLA gRANDE DI S. MARCOCampo S. Giovanni e Paolo, Castello Ve-nezia. (Ospedale)

SCUOLA SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA Cannaregio 3599, Venezia. Info tel. 041-5243039

SCUOLA S. gIOVANNI EVANgELISTAS.Polo 2454

SCUOLA DI S. TEODOROCampo S. Salvador, Venezia. Info tel. 041-5287227Orari: 9.00-12.00, chiuso Sab. e Dom.www.scuolagrandesanteodoro.it

BIBLIOTEChE BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA

Piazzetta S. Marco 7, Venezia. Info tel. 041-2407211.http://marciana.venezia.sbn.it

BIBLIOTECA MUSEO CORRERPiazza S. Marco 52, Venezia. Info tel. 041-2405211.Orari: Lun. Mer. Ven. 8.30-13.30, Mar. Gio. 8.30-17.00, chiuso Sab. Dom.

BIBLIOTECA CA’ PESAROSanta Croce 2076, Venezia. Info tel. 041-721127/041-5240695.Orari: Lun. Mer. Ven. 9.00-13.00, Mar. Gio. 9.00-16.00, chiuso Sab. Dom.

BIBLIOTECA DI STUDI TEATRALICasa di Carlo Goldoni 2794, S. Polo Ve-nezia. Info tel. 041-2440317.Orari: Lun. Mer. Ven. 8.30-13.00, Mar. Gio. 8.30-17.00, chiuso Sab. Dom.

BIBLIOTECA DI PALAZZO MOCENIgOSanta Croce 1992, Venezia.Info tel. 041-721798.Orari: Mer. Ven. 8.30-13.30, Mar. Gio. 8.30-17.00, chiuso Lun. Sab. Dom.

BIBLIOTECA DEL MUSEO DI STORIA NATURALESanta Croce 1730, Venezia. Info tel. 041-2750206.Orari: Lun. Mer. Ven. 9.00-13.00, Mar. Gio. 9.00-16.00, chiuso Sab. Dom.

BIBLIOTECA DELLA fONDAZIONE qUERINI STAMPALIACastello 4778, Venezia. Info tel. 041-2711411.Orari: 11.00-23.00, Dom. 11.00-19.00, chiuso Lun.

BCM BIBLIOTECA CIVICA DI MESTREVia Miranese 56, Mestre. Info tel. 041-2392074; bcm.comune.venezia.it Orari: Lun. 14.00-22.00, da Mar. a Ven. 9.00-22.00, Sab. 9.00-19.00, chiuso Dom.

BIBLIOTECA DEL CENTRO REgIONALE DI CUL-TURA VENETA “PAOLA DI ROSA SETTEMBRINI”Via Carducci 30, Mestre. Info tel. 041-970089Orari: Mar. 15.00-18.00, Gio. Ven. 9.00-12.00.

BIBLIOTEChE DI ATENEO:

Ca’ foscari:- Area Economica (BEC): S. Giobbe 873, Cannaregio Venezia.- Area Linguistica (BALI):Ca’ Bernardo 3199, Dorsoduro;Ca’ Bembo 1075, Dorsoduro;Ca’ Capello 2035, S. Polo;Palazzo Cosulich 1405, Dorsoduro; Pa-lazzo Vendramin dei Carmini 3462, Dor-soduro; Venezia.- Area Scientifica (BAS):S. Marta 2137, Venezia;Via Torino 155, Mestre.- Area Umanistica (BAUM):Malcanton Marcorà 3484/D, Dorsoduro Venezia.- Servizio Didattico (BSD):Zattere 1392, Dorsoduro Venezia.www.unive.it

I.U.A.V.:- Biblioteca Centrale (BC):Tolentini 191, S. Croce Venezia.- Biblioteca di Storia dell’Architettura (DSA): Palazzo Badoer, Calle della Laca

2468, S. Polo Venezia.- Biblioteca di Progett. Architettonica (DPA): ex Cotonificio Veneziano, S. Mar-ta 2196, Dorsoduro Venezia.http://iuavbc.iuav.it

Biblioteca del Conservatorio B. Marcello:Palazzo Pisani, Campo S. Stefano 2810, S. Marco Venezia. www.conseve.net

Biblioteca Accademia di Belle Arti di Ve-nezia: Antico Ospedale degli Incurabili, Zattere, Dorsoduro Venezia.www.accademiavenezia.it

CINEMA LA CASA DEL CINEMA - CINETECA PASINETTI

San Stae 1990. Info tel. 041-5241320. In-gresso riservato ai soci CinemaPiù (30€ carta ordinaria, 20€ carta studenti)

gIORgIONE MOVIE D’ESSAICannaregio 4612, Venezia. Info tel. 041-5226298Biglietti: Interi € 6,50 Ridotti; € 5,50. Anteprime: Interi € 8; Ridotti € 7,50

CITYPLEx ExCELSIORP.zza Ferretto 14, Mestre. Info tel. 041-988664Biglietti: intero 7.50€, ridotto 5.50€, ci-neram 5.00€ (standard); intero 10.00€, ridotto 8.00€, cineram 7.50€ (3D)

CORSO E CORSINOCorso del Popolo 30, Mestre. Info tel. 041-986722Biglietti: intero 7.50€, ridotto 5.50€, Mer. Giov. 5.00€

DANTE D’ESSAIVia Sernaglia 12, Mestre. Info tel. 041-5381655Biglietti: intero 7€, ridotto 6€, studenti 5€

MULTISALA ASTRAVia Corfù 9, Lido Venezia. Info tel. 041-5265736 Biglietti: Interi € 6,50 Ridotti; € 5,50. Anteprime: Interi € 8; Ridotti € 7,50

MULTISALA PALAZZOVia Palazzo 31, Mestre. Info tel. 041-971444

ARENA ESTIVA Campo San Polo, Venezia. (periodo estivo).

Page 33: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

333333

~ PUNTOVE!MAGAZINE ~INDIRIZZI UTILI

TEATRI TEATRO fONDAMENTA NUOVE

Cannaregio 5013, Venezia. Info tel. 041-5224498www.teatrofondamentanuove.it

TEATRO CA’ fOSCARICalle Larga Santa Marta, Dorsoduro 2137, Venezia. Info:[email protected] 041 2348962 / Fax 041 2348966

TEATRO gOLDONISan Marco 4650, Venezia. Info tel. 041-2402011www.teatrostabileveneto.it

gRAN TEATRO LA fENICECampo San Fantin 1965, Venezia. Info tel. 041-786511www.teatrolafenice.it

TEATRO MALIBRANCannaregio 5873, Venezia. Info tel. 041-786500 www.teatrolafenice.it

TEATRO TONIOLOP.tta C. Battisti 1, Mestre. Info tel. 041-971666www.culturaspettacolovenezia.it

TEATRO A L’AVOgARIADorsoduro 1617, Venezia. Info tel. 041-5206130www.teatro-avogaria.it

TEATRO JUNghANSCampo Junghans 494, Venezia. Info tel. 041-2411974www.teatrojunghans.it

TEATRO SAN gALLOSan Marco 1097, Venezia.info www.teatrosangallo.it

TEATRO DELLA MURATAVia G. Bruno 19, Mestre. Info tel. 041-989879www.teatromurata.it

TEATRO CORSOCorso del Popolo 30, Mestre.Info tel. 041-972615

TEATRO AURORAVia P. Gelain 11, Marghera.Info www.questanave.com

TEATRO MOMOVia Dante 81, Mestre. Info www.culturaspettacolovenezia.it

TEATRO PICCOLO ARSENALECampo della Tana, Venezia. Info www.labiennale.org

ISTITUTI CULTURALI

ATENEO VENETOCampo San Fantin 1897, Venezia. Info http://www.ateneoveneto.org/

ISTITUTO VENETO ACCADEMIA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTICampo S. Stefano 2945, Venezia.Info www.istitutoveneto.it

SOCIETà EUROPEA DI CULTURAGiudecca 54, Venezia. Info tel. 041-5230210www.societaeuropeacultura.it

CENTRO CULTURALE CANDIANIPiazza Candiani 7, Mestre. Info tel. 041-2386111www.centroculturalecandiani.it

CENTRO ZITELLE (CZ95)Centro Zitelle 95, Giudecca Venezia.

UNIVERSITà CONSERVATORIO B. MARCELLO

Palazzo Pisani Campo S. Stefano 2810, San Marco Venezia.Info tel. 041-5225604www.conseve.net

ACCADEMIA DI BELLE ARTIDorsoduro 423, Venezia.Info tel. 041-2413752www.accademiavenezia.it

I.U.A.V.Tolentini 191, Santa Croce Venezia.Info www.iuav.it

UNIVERSITà CA’ fOSCARIDorsoduro 3246, Venezia.Info www.unive.it

UNIVERSITà POPOLARE MESTRECorte Bettini 11, Mestre.Info tel. 041-8020639

Page 34: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

34

INfO &CONTACTS:

lA rEdAZIONE NON sI AssuME AlcuNA rEspONsAbIlITÀ pEr EvENTuAlI ErrOrI Od OMMIssIONI NEllA pubblIcAZIONE dEl TEsTO. lA rEdAZIONE NON È rEspONsAbIlE dEllE vArIAZIONI rIspETTO Al prOGrAMMA.

*PAS-E, L'EDI-TORE: incuba-torE di pro-gEtti, PAS-E accompagna l'Editoria in-d i p E n d E n t E chE si intE-rEssa all'in-siEmE dEi sEt-tori artistici: MUSICA, TE-ATRO, DAN-ZA, CINEMA, VIDEO, ma anchE AR-ChITETTURA, ARTE gRAfI-CA, DIgITALE E URBANA.

PRODUCED & PUBLIShED BY: ..................................................................... PaS-e.................................. ProducTionS oF arT and Sound enSemBle - P.i.04045610278 DISTRIBUZIONE: ..................................................................................Free-PreSSPERIODICITA’: ........................................................................................ BimenSile TIRATURA:.................................................................................10.000fULL COLOR PDf: .................................................................... fREE DOWNLOAD

VUOI VEDERE IL TUO EVENTO NEL PROSSIMO [email protected]

VUOI qUALCOSA DI PIÙ? REDAZIONE:[email protected]: (+39) 345 4584893

VUOI fARE UN BUON INVESTIMENTO? MARkETINg*:[email protected]: (+39) 339 5809760

*Per segnalazioni e quesiti inerenti alle attività di marketing, ADV, offerte commerciali, richieste inerenti alle attività commerciali e relative proposte di collaborazione, gestione e promozione degli spazi pubblicitari.

WWW.PUNTOVE.IT

NONSOLOVERDE SOC. COOP. SOCIALE ONLUS

PUNTOVE!MAGAZINE È attualmEntE in collaborazionE con:

Page 35: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

PUNTOVE!MAGAZINE È IL NUOVO FREE PRESS CHE RENDE FACILMENTE CONSULTABILE L’INTERA PROGRAMMAZIONE

CULTURALE DI VENEZIA E MESTRE.

CULTURA • MUSICA • ARTE • DANZA • TEATRO • CINEMA • MOSTRE • INCONTRI • WORKSHOPS • APPUNTAMENTI •

Siamo felici di invitarvi a seguire tutte le news, comunicazioni e aggiornamenti riguardo

gli eventi della nostra città sulla pagina uffi ciale di PUNTOVE!MAGAZINE

WWW.FACEBOOK.COM/PUNTOVE.IT

DISPONIBILIE IN FREE DOWNLOAD SU:

WWW.PUNTOVE.IT

MUSICA • MUSICA • ARTE • ARTE • DANZA • DANZA • TEATRO • TEATRO • CINEMA • CINEMA • MOSTRE • MOSTRE • INCONTRI • INCONTRI • WORKSHOPS • WORKSHOPS • APPUNTAMENTI • APPUNTAMENTI •

Page 36: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE SETTEMBRE

# TeaTro ca’ FoScari # liBreria ToleTTa # iuaV TolenTini # iuaV eX coToniFicio # BSd - BiBlioTeca ca’ FoScari # conSerVaTorio B. marcello # TeaTro Goldoni # BiBlioTeca Querini STamPalia # ca’ FoScari economia # uniVerSiTÀ deGli STudi ca’ FoScari # ac-cademia di Belle arTi # liBreria marco Polo # riZZo Pane # la caSa del cinema / VideoTeca PaSineTTi # cinema GiorGione moVie d’eSSai # cinema corSo / corSino # cinema ciTYPleX eXcelSior # cinema danTe d’eSSai # Bar al ParlamenTo # ParadiSo PerduTo # il SanTo BeViTore # oSTeria da Filo # ForTe marGHera # ri-VolTa PVc # PoP corn cluB # al VaPore # TeaTro Toniolo # Bcm /BiBlioTeca ciVica di meSTre # Hi-TecH, meSTre # cenTro culTu-rale candiani # PalaZZo GraSSi # PunTa della doGana # PeGGY GuGGenHeim collecTion # liBreria Goldoni # Serra dei Giardini # PalaZZeTTo Bru Zane # BiBlioTeca S. Toma’ # TeaTro GroGGia # oFFicina 904 # Tonolo # caFFÈ roSSo # al Timon # THe iriSH PuB # caFÈ noire # Torino@noTTe # HoSTaria al BuSo # meTri cuBi # laBoraTorio morion # FondaZione BeVilaQua la maSa # GYro-Tonic VeneZia # aliance FranÇaiSe # Bar Palanca # PiZZeria la Foca # caSa dello STudenTe JunGHanS # caSa dei Tre oci # iSTiTu-To VeneTo di ScienZe leTTere ed arTi # aTeneo VeneTo # BiBlioTe-ca Baum # BiBlioTeca ZaTTere # San SerVolo V.i.u. # ca’ BemBo # ca’ dolFin # reFolo Bar # PaSTicceria BraGo-ra # roSaSalVa # cenTro ZiTelle cZ95 # caFFÈ del doGe # QuanTo BaSTa # Green recordS # ai GenoVeSi # BancoGiro # PeSador # al muro # caFFÈ Verniano # ScouT # derSuT # da TiZiano # caFÉ BraSilia # TeaTro FondamenTa nuoVe #...