Psicometria - DOMANDE

download Psicometria - DOMANDE

of 12

Transcript of Psicometria - DOMANDE

  • 8/17/2019 Psicometria - DOMANDE

    1/12

    DOM NDE

    PSICOMETRI

    BLOCCO #1:  32 domande prese da un compito fotografato molto simile a quelle dell’appello del

    28 aprile 2015.

    BLOCCO #2:  15 domande prese da un documento Word caricato su un gruppo Facebook.

    BLOCCO #3:  8 domande prese da un documento Word caricato su un gruppo Facebook. Alcune

    domande e alcune risposte sono INCOMPLETE.

    BLOCCO #4:  5 domande prese da un documento Word caricato su un gruppo Facebook.

    BLOCCO #5:  5 domande prese da un documento Word caricato su un gruppo Facebook. Sono

    riportate solo le presunte risposte esatte.

    BLOCCO #6:  8 domande prese da un compito fotografato.

    BLOCCO #7:  10 domande prese da vari compiti fotografati. Alcune domande sono INCOMPLETE.

    NB: Le risposte evidenziate in giallo sono quelle date da Lara e Marco, le risposte evidenziate in azzurro

    sono quelle date dagli utenti che hanno caricato il file o quelle più incerte.

  • 8/17/2019 Psicometria - DOMANDE

    2/12

    PSICOLOGIA E SALUTE – BLOCCO 1 - ESAME DI PSICOMETRIA DEL 28 APRILE 2015 (ANTONUCCI)

    1.  IN UNA SCUOLA ELEMENTARE VIENE SVOLTA UN’INDAGINE PER VALUTARE LE ABILITÀ DI LETTURA EI BAMBINI ERILEVARE LA PRESENZA DI POSSIBILI DEFICIT. TUTTI I BAMBINI SONO SOTTOPOSTI AD UNA PROVA DI LETTURA NELLEQUALE SI RILEVANO IL NUMERO DI ERRORI E IL TEMPO IMPIEGATO. QUALI SONO LE VARIABILI PRESE IN CONSIERAZIONENELL’INDAGINE? 

     

    Una variabile indipendente “età” ed una variabile dipendente “lettura”   Una variabile indipendente “lettura” e due variabili dipendenti “errori” e “tempo” 

      Una variabile “età” e una variabile dipendente “deficit di lettura” 

      Una variabile “errori” e una variabile “tempo” 

    2.  IL LIVELLO DI MISURA DELLE VARIABILI CONSIDERATE È:  Nominale

      Ordinale  Intervalli

      Rapporti

    3.  NEL GRAFICO (vedi sopra) SONO RIPORTATI GLI ERRORI EFFETTUATI DALL’INTERO GRUPPO DI BAMBINI: 

     

    Una distribuzione di frequenza  Una matrice di correlazione

      Una frequenza cumulata  Un diagramma di dispersione

    4.  I BAMBINI FANNO IN MEDIA 5 ERRORI CON UNA DEV ST DI 2. QUANTI ERRORI HA FATTO UN BAMBINO CHE OTTIENE UNPUNTEGGIO z DI -0.5?

      5

      4  3

      6

    5.  LE DISTRIBUZIONI DEL Chi2 E DI F:

      Prevedono sia valori positivi sia valori negativi  Sono utilizzabili solo in caso di campioni appaiati

      Sono utilizzabili solo su campioni con N > 100  Sono asimmetriche

    6.  IN UN MAZZO DI CARTE DA POKER IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ DI OTTENERE UN FANTE ALLA PRIMA ESTRAZIONE EUN ASSO ALLA SECONDA ESTRAZIONE CON REINSERIMENTO PREVEDE L’USO: 

      Del principio della somma

      Di eventi disgiunti

      Del principio del prodotto 

    Della regola della somma per eventi congiunti

    7.  SE, PER LO STESSO ESEMPIO, L’ESTRAZIONE è SENZA REINSERIMENTO LA PROBABILITÀ è UGUALE A:  

      .0059 

    .15

      .06  .038

  • 8/17/2019 Psicometria - DOMANDE

    3/12

    8.  LA MEDIA DELLA DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA DELLE MEDIE È:

      Uguale alla media della popolazione

      Una buona stima della media della popolazione  Uguale alla radice quadrata della media della popolazione

      Uguale alla media della popolazione corretta per la numerosità campionaria

    9. 

    NELLA SCALA NOMINALE I NUMERI SONO ASSEGNATI ALLE CARATTERISTICHE DEGLI OGGETTI IN MODO CHE:  Un numero più alto venga assegnato agli oggetti che presentano una quantità maggiore della stessa caratteristica

      Un numero più basso sia assegnato alla categoria con meno frequenze  Numeri uguali siano assegnati a elementi della stessa categoria

      Le differenze tra i valori numerici siano equivalenti per tutti i valori della scala

    10.  UNA DISTRIBUZIONE BINOMIALE È ASIMMETRICA POSITIVA QUANDO:

      La probabilità del successo è uguale a quella dell’insuccesso ma il numero di eventi è molto piccolo   La probabilità del successo è superiore a quella dell’insuccesso 

      La probabilità del successo è inferiore a quella dell’insuccesso 

      La probabilità totale è inferiore a 1

    PESOGENERE SPORT SOTTO NORMA SOPRA

    F NO 2 6 2

    SI 5 2 2

    M NO 2 3 6

    SI 5 3 2

    11.  È STATA VALUTATA LA RELAZIONE TRA PRATICA SPORTIVA, GENERE E PESO. I RISULTATI SONO RIPORTATI NELLATABELLA (vedi sopra). SI TRATTA DI UNA TABELLA:

      2 x 2 x 3

      2 x 3 

    4 x 3

      2 x 4

    12.  TRA LE FEMMINE CHE NON PRATICANO SPORT QUALE PERCENTUALE HA UN PESO NELLA NORMA?  Il 15%

      Il 20%  Il 43%

      Il 60%

    13.  VOLENDO VERIFICARE L’IPOTESI CHE NON VI SIA DIFFERENZA DI PESO TRA I MASCHI QUALE TEST ANDREBBE UTILIZZATO? 

      t di Student  Chi2 

      F di Fisher 

    Mann-Whitney

    14.  LA SEGUENTE FORMULAZIONE DI IPOTESI: È ESPRESSA IN MODO CORRETTO:

      Se l’ipotesi alternativa è mono-direzionale

      Solo se l’ipotesi alternativa è mono-direzionale destra  Solo se può essere definita la direzione dell’ipotesi alternativa 

      Se l’ipotesi alternativa è bidirezionale 

    15.  SE DA UNA POPOLAZIONE CONDISTRIBUZIONE RETTANGOLARE SI ESTRAGGONO TUTTI I POSSIBILI CAMPIONI DIAMPIEZZA n LA DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA DELLE MEDIE AVRÀ FORMA:

      Rettangolare  Asimmetrica

     

    Simile alla normale  Binomiale

  • 8/17/2019 Psicometria - DOMANDE

    4/12

    16.  IL LIVELLO DI SIGNIFICATIVITÀ α RAPPRESENTA: 

      La probabilità di rifiutare un’ipotesi nulla vera 

      La probabilità di rifiutare un’ipotesi nulla falsa   La probabilità di rifiutare un’ipotesi alternativa vera 

      La probabilità di rifiutare un’ipotesi alternativa falsa 

    17. 

    ALL’AUMENTARE DIn

     L’AMPIEZZA DELL’INTERVALLO DI FIDUCIA DELLA MEDIA:   Aumenta

      Diminuisce  Aumenta se la popolazione è infinita

      È simile a quello della popolazione

    18.  L’ATTENDIBILITÀ DI UNA MISURA PUÒ ESSERE DEFINITA COME: 

      La percentuale di X che è dovuta al punteggio vero  La capacità di rilevare il costrutto

      La misura reale rilevata dall’esaminatore 

      La percentuale di X che dipende dall’errore 

    19.  IN UNO STUDIO VOLTO A VERIFICARE L’IPOTESI CHE LE PAROLE PIÙ CORTE VENGANO DIMENTICATE PIÙ VELOCEMENTEDI PAROLE PIÙ LUNGHE, IN 20 SOGGETTI È STATA FATTA LEGGERE UNA LISTA COMPOSTA DA 10 PAROLE CON PIÙ DI 7LETTERE. IL NUMERO DI PAROLE CHE GLI STESSI SOGGETTI RICORDAVANO È STATO MISURATO DOPO UN MINUTO EDOPO 15 MINUTI DALLA SOMMINISTRAZIONE. QUALI SONO LE VARIABILI INDIPENDENTI PRESE IN CONSIDERAZIONE?

      Il numero e la lunghezza delle parole

      La lunghezza delle parole e il momento del ricordo

      Il gruppo e la lunghezza delle parole

      Il numero di parole ricordate e la lunghezza delle parole

    20.  E LA VARIABILE DIPENDENTE?

      Il numero e la lunghezza delle parole

      La lunghezza delle parole

      Il gruppo e la lunghezza delle parole  Il numero di parole ricordate

    21. 

    VOLENDO CONFRONTARE IL NUMERO DI PAROLE RICORDATE DAI DUE GRUPPI DI SOGGETTI, QUALE TEST SI RITIENE PIÙADEGUATO?

      Una media di punti z  Il test t di Student

      Il test U di Mann-Whitney

      Un chi2 

    22.  IN UN TESTO DI LIVELLO COSTITUITO DA 20 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA CON 4 ALTERNATIVE, DELLE QUALI UNACORRETTA, LA MEDIA ATTESA DI RISPSOTE CORRETTE SARÀ:

      10

      5

      8  6

  • 8/17/2019 Psicometria - DOMANDE

    5/12

     

    23.  IN UN GRUPPO DI BAMBINI SONO STATI RILEVATI IL TEMPO DI REAZIONE (TR) E IL NUMERO DI ERRORI IN UNA PROVADI RICONOSCIMENTO DI LETTERE. I RISULTATI SONO RIPORTATI NEL GRAFICO (vedi sopra). IL GRAFICO RAPPRESENTA:

      Una distribuzione di frequenze  Un diagramma di deviazione

      Un diagramma a dispersione  Le risposte medie del gruppo

    24.  SI DEFINISCE CASUALE UN ERRORE:

     

    Che non dipende dalla quantità misurata  Che dipende dalla imperfetta taratura dello strumento

      Che dipende unicamente dall’unità di misura   Che non si compensa in misurazioni successive

    25.  LA RETTA DI REGRESSIONE È:

      Una delle possibili rette che definiscono la relazione tra x e y

      La migliore retta interpolante per esprimere y in funzione di x  La migliore retta interpolante per definire una relazione positiva tra x e y

      La retta che tra tutte ha il coefficiente di regressione più basso

    26.  NEL PROCEDIMENTO DI VERIFICA DELLE IPOTESI SULLA DIFFERENZA DELLE MEDIE, L’ACCETTAZIONE DELL’IPOTESI NULLAINDICA CHE UN’EVENTUALE DIFFERENZA TRA LE MEDIE: 

     

    È significativamente diversa da zero  Ha una probabilità p

  • 8/17/2019 Psicometria - DOMANDE

    6/12

     30.  QUANTI GRADI DI LIBERTÀ HA LA VARIANZA TRA GRUPPI?

      4  2

      1  3

    31.  I GRADI DI LIBERTÀ DELLA VARIANZA ENTRO I GRUPPI SONO 15; SI OTTIENE F=4.35 E SI DECIDE DI RESPINGERE L’IPOTESINULLA. QUESTA DECISIONE:

      È sbagliata

      È corretta se α=.005   È corretta se α=.05 

      È corretta se α=.01 

    32.  IL RISULTATO CONSENTE DI AFFERMARE CHE:

      I gruppi hanno avuto prestazioni simili  C’è differenza nella prestazione dei gruppi 

      La variabilità non è omogenea nei diversi gruppi  I gruppi possono considerarsi estratti dalla stessa popolazione

    DOM NDE DEGLI NNI P SS TI DELL’ES ME DI PSICOMETRI – BLOCCO 2 (ANTONUCCI)

    33.  QUATTRO GRUPPI DI PAZIENTI TRAUMATIZZATI CRANICI (10 MASCHI GIOVANI, 10 MASCHI ANZIANI, 10 FEMMINE

    GIOVANI, 10 FEMMINE ANZIANE) SONO STATI SOTTOPOSTI AD UN TEST DI ALLERTA PER VALUTARE LA CAPACITÀ DI

    ATTENZIONE SOSTENUTA. IL COMPITO DEI PAZIENTI ERA QUELLO DI PREMERE UN PULSANTE ALLA COMPARSA DI UNO

    STIMOLO CRITICO: PER L’ANALISI STATISTICA SONO STATE PRESE IN CONSIDERAZIONE SOLO LE RISPOSTE CORRETTE. LE

    VARIABILI INDIPENDENTI PRESE IN CONSIDERAZIONE SONO:

      Genere

      Età e risposte corrette

      Genere ed età

      Età

    34.  LA VARIABILE DIPENDENTE CONSIDERATA PRECEDENTEMENTE È RAPPRESENTATA DA:

      Genere

      Numero di risposte corrette

      Età

      Numero di risposte errate

    35.  LA REGIONE 1-ß DEFINISCE:

      La probabilità di commettere un errore di II tipo

      La probabilità di accettare l’ipotesi nulla quando è falsa 

     

    La probabilità di accettare l’ipotesi alternativa quando è vera 

      La probabilità di rifiutare l’ipotesi nulla quando è vera

    36.  NELL’USO DI UNO STRUMENTO DI MISURA È IMPLICITA LA PRESENZA DI ERRORI CASUALI, SI PRESUPPONE CHE QUESTI:

      Diventino sistematici

      Diminuiscano con la ripetizione della misura

      Si compensino via via che si ripete la misurazione

      Possano essere sottratti dai punteggi in fase di elaborazione dati

    37.  IN UNA DISTRIBUZIONE BINOMIALE, RELATIVA AD UNO SCHEMA A DUE ALTERNATIVE, LA PROBABILITÀ CHE SI VERIFICHI

    FAVOREVOLE È UGUALE A 3/5. QUAL È LA PROBABILITÀ CHE TALE EVENTO NON SI VERIFICHI?

      Mai

     

    Solo quando la distribuzione è simmetrica  Sempre

      Solo quando la distribuzione ha varianza =1

  • 8/17/2019 Psicometria - DOMANDE

    7/12

  • 8/17/2019 Psicometria - DOMANDE

    8/12

    DOM NDE DEGLI NNI P SS TI DELL’ES ME DI PSICOMETRI –

     BLOCCO 3 (ANTONUCCI)

    48.  LA VERIFICA DELLE IPOTESI NEL CASO DI DUE CAMPIONI, CONSENTE DI PROVARE L’IPOTESI:  

      Solo conoscendo almeno una delle medie delle due popolazioni

      Senza conoscere la media nelle due popolazioni

      Solo conoscendo la media delle due popolazioni

     

    Conoscendo la media e la varianza di almeno una popolazione

    49.  UNA DI QUESTE MISURE UTILIZZA LA STESSA MISURA DELLA (PAROLA MANCANTE)?

      Moda

      Deviazione standard

      La varianza

      La varianza e la devianza

    50.  DATA L’AFFERMAZIONE “GLI OBESI FANNO PIÙ ERRORI (DOMANDA INCOMPLETA) CORPOREA”. DEFINISCE: 

      Ipotesi nulla

      Ipotesi alternativa monodirezionale

     

    Ipotesi alternativa bidirezionale

     

    Ipotesi composita

    51.  SI VUOLE VERIFICARE QUALE DI DUE METODI PER SMETTERE DI FUMARE È PIÙ EFFICACE. UN GRUPPO DI (TOT.) PERSONE

    VIENE SOTTOPOSTO AL PRIMO METODO X, ED UN GRUPPO DI 11 VIENE SOTTOPOSTO AL SECONDO METODO Y. LA

    VARIABILE DIPENDENTE È MISURATA SU UNA:

      Scala a rapporti

      Scala a intervalli

      Scala ordinale

      Scala nominale

    52.  E LA VARIABILE INDIPENDENTE?

      Scala a rapporti

     

    Scala a intervalli  Scala ordinale

      Scala nominale

    53.  SI VUOLE VERIFICARE SE DUE CAMPIONI A E B, DEI QUALI SI HANNO I SEGUENTI DATI, PROVENGONO DA POPOLAZIONI

    CON LA STESSA MEDIA. IN QUALE MODO DEVE ESSERE FORMATO?

    MEDIA A = 60 MEDIA B = 65

    DS A = 6 DS B = 10

    N A = 16 N B = 18

      H₀: 60=65 

      H₀ : media A = media B 

      H₀ : µA ≠µB 

      H₀: µA = µB 

    54.  NELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA CURVA NORMALE SULL’ASSE DELLE ASCISSE SONO RIPORTATI: 

      Le frequenze di ciascun punteggio

      Il numero dei soggetti

      Tutti i valori della variabile

      I punteggi Z

    55.  SECONDO LA LEGGE DEI GRANDI NUMERI, ALL’AUMENTARE DELL’AMPIEZZA CAMPIONARIA DI N LA VARIABILITÀ DELLA

    DISTRIBUZIONE CAMPIONARE DIMINUISCE. QUINDI:

      Più ampi sono i campioni, più alta è la probabilità che la loro media (PAROLA MANCANTE) 

      Più ampi sono i campioni, più bassa è la probabilità che la loro media(PAROLA MANCANTE) 

      La probabilità di stimare correttamente i parametri della popolazione(PAROLA MANCANTE) 

     

    La media della popolazione è uguale a zero

      RISPOSTA CORRETTA:  Per la legge dei grandi numeri la media di una sequenza migliora avvicinandosi a quella della

    distribuzione normale quando n cresce e tende all’infinito. 

  • 8/17/2019 Psicometria - DOMANDE

    9/12

    DOMANDE DEGLI ANNI PASSATI DELL’ES ME DI PSICOMETRI – BLOCCO 4 (ANTONUCCI)

    56.  NEL LANCIO DI 2 DADI QUALE È LA PROBABILITÀ DELL EVENTO “SOMMA=2”?  

      0.5

      1

      1/36

     

    0.027

    57.  SE IN UNA GRADUATORIA DI 10 SOGGETTI SI ATTRIBUISCE RANGO 8.5 A 2 DI LORO (RISULTATI PARI MERITO) IL

    SOGGETTO ULTIMO CLASSIFICATO AVRÀ RANGO?

      10

      9

      9.5

      Non si può dire

    58.  COME SI INDICA LA PROBABILITÀ TOTALE DEGLI EVENTI MUTUALMENTE ESCLUDENTESI?

      P (AoBoC)

      P (AeBeC)

     

    P(A) x P(B) x P(C)  P(A) + P(B) + P(C)

    59.  SE AGGIUNGO DEI PUNTEGGI ESTREMI LA MEDIA RISPETTO ALLA MEDIANA È:

      Più sensibile

      Maggiore

      Dipende dai punteggi

      Non si può sapere

    60.  SE HO 10 SOGGETTI E ATTRIBUISCO A 2 LO STESSO RANGO 8.5, IL SOGGETTO ULTIMO ARRIVATO AVRÀ RANGO?

      10

      9

     

     

    Non si può sapere

    DOM NDE DEGLI NNI P SS TI DELL’ES ME DI PSICOMETRI

    - BLOCCO 5 (SOLO

    RISPOSTA ESATTA) (ANTONUCCI)

    61.  IN UN ANALISI DELLA VARIANZA SE LA DEVIANZA BETWEEN È PARI A 128 E QUELLA WITHIN A 206 LA DEVIANZA

    TOTALE SARÀ:

     

    334

    62.  NELLA SCALA A RAPPORTI EQUIVALENTI L’UNICO ASPETTO ARBITRARIO È:

      L’unità di misura adottata 

    63.  IN UN GRUPPO DI BAMBINI BILINGUI SI MISURA IL NUMERO DI PAROLE LETTE CORRETTAMENTE IN UN TEST DI

    LETTERATURA CHE HA MEDIA 12 + - 5, NELLA LINGUA UTILIZZATA A SCUOLA. SU QUALE SCALA È MISURATA LA

    VARIABILE?

      Rapporti equivalenti (M = 12; s = 5)

    64.  QUANTI ERRORI HA FATTO UN BAMBINO CHE OTTIENE Z = 0.75?

     

    8.25

    65. 

    CHE PROPORZIONE DI CASI SI TROVA TRA LA MEDIA E UN VALORE DI 15 PAROLE LETTE SENZA ERRORI?

      22.58 %

  • 8/17/2019 Psicometria - DOMANDE

    10/12

    DOMANDE DEGLI NNI P SS TI DELL’ES ME DI PSICOMETRI – BLOCCO 6 FOTO COMPITO

    (ANTONUCCI)

    66.  I COSTRUTTI:

      Sono variabili latenti

      Costituiscono la variabile indipendente

      Sono grandezze estensive

      Costituiscono il comportamento osservato

    67.  L’ATTENDIBILITÀ DI UNA MISURA PUÒ ESSERE DEFINITA COME: (DOMANDA 18)

      La proporzione del punteggio rilevato che non riflette l’errore sistematico 

      La capacità di misurare il costrutto di interesse

      La proporzione del punteggio rilevato che non riflette l’errore casuale 

      La capacità di rappresentare il comportamento misurato

    68.  NELLA SCALA A RAPPORTI EQUIVALENTI L’UNICO ASPETTO ARBITRARIO È COSTITUITO DA (DOMANDA 62)

      La posizione dello zero

      La presenza di valori negativi

     

    L’unità di misura adottata 

      Nessuno

    69.  NEL GRAFICO (vedi a destra) È RAPPRESENTATA:

      La gravità della patologia

      Una distribuzione di frequenza

      Una proporzione relativa

      Una distribuzione di frequenze cumulate

    70.  IL LIVELLO DI MISURA DELLE VARIABILI RAPPRESENTATE È:

      Nominale

      Ordinale

     

    A intervalli 

    A rapporti

    71.  VOLENDO RAPPRESENTARE GLI STESSI DATI IN UN GRAFICO A TORTA, QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È

    CORRETTA?

      L’80% sono fobici

      Il 20% sono schizofrenici

      Il 50% sono nevrotici

      Il 20% sono paranoici

    72.  IN UNA DISTRIBUZIONE ASIMMETRICA POSITIVA:

      La media è minore della mediana

     

    Media e mediana coincidono  La media è maggiore della mediana

      La media non coincide con il valore che presenta la frequenza più elevata

    73.  I DATI NORMATIVI DI UNA PROVA DI VERIFICA DELLE ABILITÀ DI LETTURA PER LA SECONDA ELEMENTARE RIPORTANO

    MEDIA = 32 E S= 4 PER QUANTO RIGUARDA IL NUMERO DI RISPOSTE CORRETTE. UN BAMBINO CHE OTTIENE UN

    PUNTEGGIO Z = 50 QUANTE RISPOSTE CORRETTE HA DATO?

      16

      30

      34

      28

  • 8/17/2019 Psicometria - DOMANDE

    11/12

    DOM NDE DEGLI NNI P SS TI DELL’ES ME DI PSICOMETRI – BLOCCO 7 FOTO COMPITI VARI

    (ANTONUCCI)

    74.  ESTRAENDO TUTTI I POSSIBILI CAMPIONI PER VARI VALORI DI N DALLA STESSA POPOAZIONE, ALL’AUMENTARE DI N

    L’ERRORE STANDARD DELLA MEDIA: 

      Aumenta

      Tende a diminuire

      Rimane lo stesso

      Dipende dalla distribuzione

    75.  SE A UN INSIEME DI 150 PUNTEGGI CON DEVIAZIONE STANDARD 15 SI SOTTRAE 5 DA CIASCUN PUNTEGGIO, COME

    CAMBIERANNO I VALORI DI MEDIA E DEVIAZIONE STANDARD?

      Cambierà la deviazione standard, ma non la media

      I valori resteranno gli stessi

      Cambierà la media ma non la deviazione standard

      Cambieranno entrambi i valori

    76.  SE LA RELAZIONE LINEARE TRA DUE VARIABILI X E Y è NEGATIVA, QUANDO IL VALORE DI Y AUMENTA IL

    CORRISPONDENTE VALORE DI X:  Aumenta

      Tende a 0

      Resta invariato

      Diminuisce

    77.  LA DISTRIBUZIONE CHI2 COMPRENDE VALORI

      Che variano tra – infinito e + infinito

      Che variano tra 0 e + infinito

      Con 2 gradi di libertà

      Bidirezionali

    78. 

    SI CONSIDERI UN CAMPIONE DI 200 PUNTEGGI CON MEDIA 60 E DEVIAZIONE STANDARD 4.5. CON UNA PROBABILITÀDEL 93% CHE LA POPOLAZIONE ASSUME UN VALORE TRA?

      47.5 e 50.0

      60 e 64.5

      59.37 e 60.62

      55.5 e 64.5

    79.  SI VUOLE VERIFICARE QUALE DI DUE METODI PER SMETTERE DI FUMARE È PIÙ EFFICACE: A TALE SCOPO UN GRUPPO DI

    (TOT.) PERSONE VIENE SOTTOPOSTO AL PRIMO METODO ED UN GRUPPO DI 11 AL SECONDO. VIENE RILEVATO IL

    DOSAGGIO DI NICOTINA. LA VARIABILE DIPENDENTE È MISURATA SU UNA: (DOMANDA 51)

      Scala a rapporti

      Scala a intervalli

     

    Scala ordinale  Scala nominale

    80.  E LA VARIABILE INDIPENDENTE? (DOMANDA 52)

      Scala a rapporti

      Scala a intervalli

      Scala ordinale

      Scala nominale

    81.  QUALE STATISTICA ANDRÀ UTILIZZATA PER VERIFICARE SE C’È UNA DIFFERENZA TRA I DUE METODI?  

      Una correlazione

      Un chi2 

      Un’analisi della varianza 

      Una di t di Student

  • 8/17/2019 Psicometria - DOMANDE

    12/12

    82.  NELLA VERIFICA DELLE IPOTESI RITENERE INESISTENTE UN FENOMENO CHE ESISTE IDENTIFICA:

      Alpha

      Un errore di II tipo

      Un errore di I tipo

      1-alpha

    83. 

    LA STATISTICA F È:  Un rapporto tra varianze

      Un rapporto tra devianze

      La radice quadrata della t di Student

      Il rapporto tra devianze e gradi di libertà