Psicologia generale

37
Psicologia Psicologia Generale Generale Dott.ssa Paola Bisciglia Psicologa Psicoterapeuta

description

presentazione nell' ambito del modulo di psicologia generale della formazione per psicoterapeuti organizzata dalla Scuola Romana di Terapia Familiare di Crotone

Transcript of Psicologia generale

Page 1: Psicologia generale

Psicologia Psicologia GeneraleGeneraleDott.ssa Paola BiscigliaPsicologa Psicoterapeuta

Page 2: Psicologia generale

La Psicologia Scientifica

Studia il comportamento globale dell’individuo, la sua condotta osservabile ai nostri sensi, il mondo delle esperienza, avvalendosi di metodi scientifici: il metodo sperimentale e l’osservazione sistematica.

Page 3: Psicologia generale

Il Comportamento

Motivazione fisiologica:Psicologia Fisiologica

Introspezionismo

Significato simbolico:Psicoanalisi

Apprendimento,abitudini, trasmissione culturale:Il comportamentismo

In psicologia ci sono diversi livelli di analisi dei fenomeni, diverse metodologie e diverse interpretazioni dei fenomeni

Page 4: Psicologia generale

Psicologia Fisiologica

J. Stuart Mill (1806-1873)

Fechner (1801-1887)

La Mente è una funzione a base somatica spiegabile secondo gli stessi processi che

spiegano le altre funzioni del corpo.

La Mente non può essere studiata separatamente dal corpo

Page 5: Psicologia generale

Introspezionismo

W. Wundt ( 1832-1920)

Università di Lipsia: Wundt ed i suoi colleghi

Oggetto di studio: interrelazione delle varie parti del sistema nervoso e di come esse operano congiuntamente nella sensazione, percezione e nell’esperienza conscia

Metodo : Introspezione SistematizzataTecnica di autosservazione e di descrizione minuziosa di ciò che il soggetto prova e percepisce

Page 6: Psicologia generale

Comportamentismo:Psicologia senz’anima

J.B. Watson ( 1878-1958)

Interprete più convinto di questa nuova prospettiva ed è considerato il fondatore

Oggetto di studio: predizione e controllo del comportamento

Concetto chiave: Le differenze fra gli individui non sono ereditarie, ma dipendono dall’esperienza di apprendimento o condizionamento

La personalitàÈ la somma dei comportamenti osservabili o la risultante di abitudini apprese in seguito a stimoli e rinforzi che un determinato ambiente ha provveduto

Il Metodo sperimentaleIl ricercatore è interessato a cogliere le regolarità con cui variano le diverse manifestazioni comportamentali (variabile dipendente) in funzione dei mutamenti delle condizioni ambientali (variabile indipendente)

Due grandi indirizzi:Condizionamento Classico (associazione stimolo-risposta: Watson, Guthrie,…) e Condizionamento Strumentale (apprendimento attraverso il rinforzo: Thorndike, Skinner, Miller)

Page 7: Psicologia generale

Il modello fenomenologico: La Psicologia della Gestalt

Max Wertheimer (1880-1943)

Consideratoil fondatore della Gestalt

Oggetto di studio:Attenzione sui processi di organizzazione degli stimoli e su come l’uomo percepisce e li organizza secondo una modalità assolutamente soggettiva e personale

La psicologia della Gestalt è stata la più importante scuola europea che ha approfondito la teoria della percezione

Page 8: Psicologia generale

Modello epistemiologico-genetico: J. Piaget

Jean Piaget(1896-1980)

Verso la fine del XIX secolo aumenta la fiducia nella possibilità di poter costruire esperimenti rigorosi e corretti anche per le attività di pensiero

Piaget costruisce una teoria generale del pensiero e dei procedimenti cognitivi

La teoria di Piaget

Una teoria genetica in quanto rintraccia la successione dei passaggi fondamentali (stadi)

Considera il processo maturativo della persona influenzato dall’ Interazione Ambientale

Page 9: Psicologia generale

Il cognitivismo

Si afferma negli anni 60 lo studio dei Processi psichici Superiori (percezione, ritenzione, ricordo, problem solving, ecc.)

Oggetto di studio:Comprendere in che modo sono organizzate le funzioni cognitive e che difficilmente possono essere spiegate in termini di associazione stimolo-risposta

Compito dello psicologo:Comprende i processi cognitivi dell’uomo come un tecnico che tenta di scoprire com’è programmato un computer

Page 10: Psicologia generale

La psicoanalisiPsicologia del Profondo

E’ profondamente legata al pensiero del suo fondatore

S. FreudOggetto di studio: la vita inconscia della persona

Concetti chiave:Es, Io, SuperIo, principio del piacere e principio di realtà, transfert e controtransfert

Strumento: la mente dello psicoanalista

La dinamica della vita psichicaPuò essere compresa ed interpretata solo a condizione di aver individuato i nessi profondi che la determinano. Ogni comportamento è guidato dal principio di piacere (ES) e dal principio di realtà (funzione dell’IO)

S. Freud (1856-1939)

Metodo:L’esperienza clinicaStabilire una relazione tra due persone in una situazione di setting molto controllata e nello studiare i fatti che vengono alla luce attraverso l’interpretazione del transfert e controtransfert

Page 11: Psicologia generale

La percezione

È il processo mediante il quale traiamo informazioni sul mondo nel quale viviamo. I dati percettivi ci sono così familiari che non sembrano a prima vista di venire spiegati, ma tendono ad apparirci come cosa del tutto semplice e naturale.

La nostra percezione del mondo non è uno specchio fedele di questo, non è una copia perfetta di quanto ci circonda.

Page 12: Psicologia generale

ultravioletti

Situazioni di assenza fenomenica in presenza di oggetti fisici

Sono un tipo di realtà fisica in grado di indurre modificazioni fisiologiche nel nostro organismo (es. l’abbronzatura) ma non di darci esperienze soggettive

Page 13: Psicologia generale

Il silenzio

Il buio

Situazioni di presenza fenomenica in assenza di oggetti fisici

Page 14: Psicologia generale

Situazioni di presenza fenomenica in assenza di oggetti fisici

Page 15: Psicologia generale

Discrepanza fra oggetto fenomenico e corrispondente oggetto fisico (le illusioni).

Page 16: Psicologia generale
Page 17: Psicologia generale
Page 18: Psicologia generale

L’organizzazione figura-sfondo

Page 19: Psicologia generale

L’organizzazione figura-sfondo

Page 20: Psicologia generale

L’organizzazione figura-sfondo

Page 21: Psicologia generale

L’organizzazione figura-sfondo

Page 22: Psicologia generale

L’organizzazione figura-sfondo

Page 23: Psicologia generale

Le leggi della segmentazione del campo visivo

Page 24: Psicologia generale

Le leggi della segmentazione del campo visivo

Page 25: Psicologia generale

La camera distorta

Page 26: Psicologia generale

La camera distorta

Page 27: Psicologia generale

“La stanza” di Magritte

Page 28: Psicologia generale
Page 29: Psicologia generale
Page 30: Psicologia generale
Page 31: Psicologia generale
Page 32: Psicologia generale
Page 33: Psicologia generale

La percezione Interpersonale

L’attività percettiva ha la funzione di orientarci nelle relazione con le persone, cose, avvenimenti. Essa si presenta come un processo soggettivo in quanto l’oggetto non viene percepito in modo oggettivo e nella sua totalità, ma nel significato che esso ha per colui che percepisce.

La percezione è esperienza di qualcosa

Page 34: Psicologia generale

Ogni persona vive così in un suo mondo personale ed unico di significati

«il nostro mondo non è costituito, in verità, dalle cose, ma piuttosto dalle nostre prospettive sulle cose.. “

Page 35: Psicologia generale

Ad es., il Bosco è per il contadino un insieme di alberi, per il cacciatore una riserva di caccia, per il perseguitato un rifugio, per il viandante un posto d'ombra, per il bambino qualcosa d'immenso e misterioso nel quale potrebbe smarrirsi

Page 36: Psicologia generale

BisogniAspettativePaure

PreferenzeEsperienze passatepregiudizi

ELABORAZIONEELABORAZIONEDELL’INPUTDELL’INPUT

INPUTINPUT

Page 37: Psicologia generale

Chi è quest’uomo

Chi è questa donna?