Prunusmune.Pps

13
Essenza : Prunus. All’acquisto l’essenza si presentava come in foto : La sua forma poteva essere assimilata a quella di un prostrato con un grosso difetto , ma cadeva molto alta dal vaso con un piede molto cilindrico . Due grossi rami già eliminati alla base della pianta e una cattiva conicità per i ¾ della sua lunghezza. Il vaso , fior di loto , molto profondo , faceva immaginare radici molto grosse . Rami già tagliati Altezza di cadua del prostato All’origine il Nebari o piede della pianta ha pressappoco la stessa circonferenza per tutta la sua altezza e non presenta Shari.La mancanza di conicità è un , in un Bonsai , rappresenta un grosso problema da Risolvere. In basso mostro quali sono per un Bonsaista le aspettative circa il Nebari.

Transcript of Prunusmune.Pps

Page 1: Prunusmune.Pps

Essenza : Prunus.

All’acquisto l’essenza si presentava come in foto : La sua forma poteva essere assimilata a quella di un prostrato con un grosso difetto , ma cadeva molto alta dal vaso con un piede molto cilindrico . Due grossi rami già eliminati alla base della pianta e una cattiva conicità per i ¾ della sua lunghezza. Il vaso , fior di loto , molto profondo , faceva immaginare radici molto grosse .

Rami già tagliati

Altezza di cadua del prostato

All’origine il Nebari o piede della pianta ha pressappoco la stessa circonferenza per tutta la sua altezza e non presentaShari.La mancanza di conicità è un , in un Bonsai , rappresenta un grosso problema daRisolvere. In basso mostro quali sono per unBonsaista le aspettative circa il Nebari.

Page 2: Prunusmune.Pps

Durante una delle solite discussioni , in seduta di corso,Dinoconsigliava una radicale trasformazione della pianta atta ad eliminare quanti più difetti possibili.

Per cui la prima operazione è stata quella di eliminare tutta la parte a verde , così come si può vedere dalla sotto stante foto.La pianta non presentava altre ramificazioni alla base ,ma eravamo mo certi che queste nascessero presto in quanto il Prunus si presentava molto rigoglioso . La figura mostra quanto della pianta è stato sacrificato.

Page 3: Prunusmune.Pps

La pianta veniva rinvasata , in vaso da coltivazione in coccio , in attesa del rinvaso definitivo in vaso bonsai e da prostato gli diamo la posizione verticale di un eretto informale scegliendone il fronte migliore. La vegetazione come si vede dalle foto è quella dei nuovi getti così come avevamo auspicato. Adesso non resta che aspettare con pazienza che la pianta getti in Primavera per poi con il nuovo annoPassare alla impostazione con il filo di alluminio.

Jin e schari sono stati da me lavorati nel corso degli anni. Ho fatto uso del trapano ,le forature a bruciare hanno simulato sulla legna secca la presenzadi tarli. Una peculiarità di questa pianta è la presenza di un sasso binaco che la pianta ha parzialmente inglobata in essa ,quasi a certificare che questaha vissuta in una sassaia .

Sasso bianco

Page 4: Prunusmune.Pps

Ho esposto al meglio la pianta al sole dando a lei la priorità nel mio piccolissimo balcone. Come si può notare la pianta haemesso 5 rametti apicali e uno di profondità e con questi checostruiremo il nostro bonsai.

Vista dall’alto : i rametti sono pieni di nuove gemme da fiore a comprova che la pianta ha reagito bene alla lavorazione e alle cure a lei dedicate.

Page 5: Prunusmune.Pps

… è con l’arrivo della primavera colgo la soddisfazione di vedere ancora il mio ciliegio fiorito … Non avevo , comunque, alcun dubbio . La pianta è stata lavorata perchè si presentava forte e rispettando i tempi tra una lavorazione e un’altra.

Page 6: Prunusmune.Pps

E’ il 14 Ottobre 2007 , con Dino abbiamo deciso che è giunto il momento di effettuare una seconda lavorazione. Ho lasciato crescere a volontà la vegetazione per consentire ogni possibile scelta di selezione . Verranno elimi -nati ancora i rami non utili ,la messa a filo ( con alluminio ) e la modellatura .

L’apice verrà costruito , con il taglio dei rami superfluie la messa a filo dei restanti per ottenere una triangolazione apicale .

Verrà costruita , con il taglio dei rami superfluie la messa a filo , una triangolazione di profondità.

Verrà costruita , con il taglio dei rami superflui e la messa a filo , una triangolazione di primo livello.

Nella figura viene mostrata come deve essere la disposizione dei rami per una corretta

triangolazione della pianta.

Page 7: Prunusmune.Pps

Da questa immagine possiamo vederecome è la prima impostazione e messa a filo. Si evidenzia bene come il fustopresenta un ottimo invecchiamentodella corteccia.,cosa che non si può dire per la parte bassa .

Page 8: Prunusmune.Pps
Page 9: Prunusmune.Pps

Con le frese elettriche ho eseguito la lavorazione di nuovi jin e ho pulito le restanti parti di legno secco.

Page 10: Prunusmune.Pps
Page 11: Prunusmune.Pps

IRRIGAZIONE:Mai esagerare con lacqua durante la stagione della fioritura, mai innaffiare i fiori direttamente, rischio la caduta prematura.

TERRENO:Non eccessivamente drenato e ricco di sostanza organica, fertilizzare molto prima della fioritura.

POTATURA:potare dopo la caduta delle foglie per la fioritura, appena dopo le gemme a fiore, riconoscibili perchè più grandi

Page 12: Prunusmune.Pps
Page 13: Prunusmune.Pps

Adesso vi saluto e vi do appuntamento alla prossima lavorazione : la pinta verrà finalmente travasata in vaso bonsai .Spero cha la presentazione vi abbia offerto uno spunto utile per le vostre lavorazioni . Credo che sia bello e sempre Interessante scambiare le proprie conoscenze nell’interesse della cultura generale .Non bisogna avere paura di perdeRe il proprio sapere .Vi invito per tanto a scrivermi se avete del materiale che volete inserire nel glob a :[email protected]