Ter@TagBoLab
date post
29-Nov-2014Category
Self Improvement
view
820download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Ter@TagBoLab
TER (NON) BALLA DA SOLA[Ovvero: prove tecniche di racconto distribuito attraverso i social]Giovanni@TagBoLab,Universit di Bologna2010 Distribuito con licenza Creative Commons - attribuzione- non commerciale 2.5 26 Ottobre 2010
La carta didentit di TER
Cos? TER [acronimo per Turismo Emilia Romagna] un circuito di canali social per la promozione turistica di RER
Perch? Ci sono diverse ragioni dietro il progetto TER: (1) strutturare presenza RER nel web sociale (2) alimentare la conversazione su attiv. turistiche e cultt. regionali(3) Ascoltare e imparare a conoscere i pubblici di riferimento
Come? struttura decentrata con enne canali complementari tra loro, ed una regia editoriale centralizzata
Quali contenuti? Testi e multimedia provenienti da qualsiasi hub pubblico o privato che effettui lanci notizie rilevanti per il turismo regionale
2010. Distribuito con licenza Creative Commons - attribuzione- non commerciale 2.5
TER: passato presente futuro[Mag09] il progetto parte per iniziativa di Apt Servizi ER
[Mag09->Oct10] TER cresce in maniera continua e sostenuta: attivazione partnership con altri soggetti territorio, creazione nuovi canali, apertura a nuove comunit linguistiche (in parallelo si allarga anche la redazione =)
[Il futuro] 2 obiettivi: aumentare grado coinvolgimento attivo utenti (c.d. crowdsourcing) e servire le nicchie
2010. Distribuito con licenza Creative Commons - attribuzione- non commerciale 2.5
TER: cosa facciamo?Turismo Emilia Romagna usa gli spazi social per raccontare il territorio. In concreto ci significa:
Proporre news e materiali (foto, video, testi) propri relativi al turismo e alla cultura in Emilia RomagnaMonitorare e rilanciare i contenuti a tema realizzati dai cittadini- turisti e/o da altre organizzazioni turistiche del territorioRispondere alle molteplici (e spesso imprevedibili) domande poste dalla community TERCoinvolgere i turisti e i residenti nella redazione di contenuti complessi (ex: gmaps, tracce dintervista, pillole di URP distribuito)
2010 Distribuito con licenza Creative Commons - attribuzione- non commerciale 2.5
TER: qualche numero3 Pagine Ufficiali FB [ITA: 6130 amici; DE: 272; ENG: 253]
3 feed Twitter [ITA: 837; DE: 230; ENG: 467]
1 feed FF
2 blog ITA/ENG
2 account Flickr
1 account YT
2010 Distribuito con licenza Creative Commons - attribuzione- non commerciale 2.5
TER: la giornata di un redattore Un post su FB (o twitter, o FF o altro) pi dei 180 caratteri che lo compongono, un palinsesto editoriale pi di una carrellata di post
Per tenere in piedi il palinsesto, i redattori svolgono quotidianamente una serie di attivit metodiche:Controllo dei Google Alert, delle segnalazioni in mail, dei giornali, dei feed degli amici [raccolta contenuti]Redazione materiale lanci [condivisione contenuti]Proposizione di domande alla community, risposta ai quesiti, partecipazione alle conversazioni attivate in altri punti della Rete [community building]Ricerca nuovi feed rilevanti per TER [estensione del network]
2010 Distribuito con licenza Creative Commons - attribuzione- non commerciale 2.5
TER: a chi parliamo?Turismo Emilia Romagna si confronta con 3 gruppi di interlocutori distinti:
- Supporter Indigeni
- Turisti veri e propri
- Operatori turistici
e a ciascuno corrispondono esigenze e contenuti preferiti differenti
2010 Distribuito con licenza Creative Commons - attribuzione- non commerciale 2.5
I twitterfeed di TER (focus#1)Twitter uno dei canali nativi del progetto
Inizialmente solo feed IT e ENG, di recente creati anche feed DE e feed tematico (deliziER)
Prossimi passi: attivazione feed tematici collegati alle diverse nicchie che seguono TER [Obiettivo: dalla comunicazione generalista alla comunicazione destinata alla massa delle nicchie]2010. Distribuito con licenza Creative Commons - attribuzione- non commerciale 2.5
I Twitterfeed di TER (come li usiamo) I feed Twitter sono usati per i lanci secchi di notizie provenienti dalla galassia turistica TER
Ex lancio: Cinquantaduemila ettari di paradiso sospesi tra acqua terra e cielo. Benvenuti nel #Parco del #Delta del #Po http://bit.ly/124lf1 #natura (30 mar2010)
Accanto ai lanci proposti dalla redazione TER, importanza crescente dei retweet di altri soggetti dellarcipelago RER (istituzioni, giornali, cittadini) e non solo[NB: prima RT erano artigianali, ora embeddati in sistema]
Altro servizio fornito sono le TwitterList, directory di account twitter dedicati a temi di interesse turistico [ex: ecoturismo, enti locali, organizzazioni turistiche del territorio]2010. Distribuito con licenza Creative Commons - attribuzione- non commerciale 2.5
Le mappe di TER (Focus#2) Esigenza mappe emersa naturalmente dalla conversazione online: ehi, ma l fuori c altra gente che si occupa di turismo in ER!
Passaggio intermedio: le liste Twitter e quelle sul blog
Approdo alle Gmap sviluppo naturale dei passaggi precedenti: dopo aver mappato i compagni di strada, emerge il desiderio di raccontare visivamente le ricchezze del territorio [NB: se non visivamente, come?]2010. Distribuito con licenza Creative Commons - attribuzione- non commerciale 2.5
Le mappe di TER (segue) Il lavoro sulle Gmaps iniziato per risolvere problemi concreti [blocco traffico -> mappa carsharing] [attacchi alla rete->mappa wireless pubbliche in ER]
Lattivit proseguita contenuti percepiti come distintivi rispetto al turismo RER: emergenze storiche, enogastronomia, eccellenze motoristiche
Il lavoro sulle mappe come quintessenza del social web: i milleuno suggerimenti (e critiche, e flame) prodottisi intorno alla mappa dei castelli, i retweet multipli delle nostre mappe2010. Distribuito con licenza Creative Commons - attribuzione- non commerciale 2.5
Le mappe di TER (esempio) La mappa dei castelli. Creata 27 Gennaio, rielaborata in tutti i due mesi successivi, visitata 1496 volte. Commento di un utente: Turismo Emilia Romagna sta facendo uno stupendo lavoro! Oltre a questa ci sono tante altre mappe che aiutano a conoscere meglio la nostra stupenda Regione2010. Distribuito con licenza Creative Commons - attribuzione- non commerciale 2.5
TER incontra TagoBoLab
TER e BlogBo hanno in comune un obiettivo: portare ad emergenza le ricchezze del territorio attraverso la conversazione di rete
E con lestensione di TagBoLab a TagEmiliaRomagna le aree di convergenza si moltiplicano. Ci sar da divertirsi, insieme!
2010. Distribuito con licenza Creative Commons - attribuzione- non commerciale 2.5
2010. Distribuito con licenza Creative Commons - attribuzione- non commerciale 2.5 [i link degli spazi IT]Blog: http://travelemiliaromagna.itTwitter: http://twitter.com/TurismoERFacebook: http://www.facebook.com/pages/Turismo-Emilia-Romagna/84204027559Friendfeed: http://friendfeed.com/turismoemiliaromagnaFlickr: http://www.flickr.com/turismoemiliaromagna/ = g.arata@aptservizi.comTurismo Emilia Romagna
**********