PROVE STRUTTURATE - GE il Capitello

25
PROVE STRUTTURATE SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO SCIENZE 1

Transcript of PROVE STRUTTURATE - GE il Capitello

Page 1: PROVE STRUTTURATE - GE il Capitello

PROVE

STRUTTURATESCUOLA SECONDARIA 1° GRADO

SCIENZE

1

Page 2: PROVE STRUTTURATE - GE il Capitello

$

Indice

Prova 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43Prova 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50Prova 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55Prova 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

classe Prima

scienze 1_Layout 1 30/10/12 00:05 Pagina 4

Page 3: PROVE STRUTTURATE - GE il Capitello

Prova 1

43

$

cla

sse

Prim

a

$

D 1. Come viene detto il fiume che si immette in un lago e lo alimenta?

A. EmissarioB. ImmissarioC. RuscelloD. Torrente

D 2. Nel grafico puoi osservare l’evoluzione del numero di virus presenti in un organi-smo durante un’infezione. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

A. Il primo giorno ci sono meno di 100 virusB. Nel terzo giorno si ha il maggior numero di virusC. Nel sesto giorno si ha il minor numero di virusD. Il secondo giorno ci sono più di 100.000 virus

100.000

10.000

1000

100

10

1

1 2 3 4 5 6 7tempo (giorni)

numero di virus

scienze 1_Layout 1 24/11/12 10:33 Pagina 43

Page 4: PROVE STRUTTURATE - GE il Capitello

$$

Prova 1

D 3. Durante un esperimento effettuato di giorno con una pianta acquatica nel provet-tone si raccoglie un gas. Sai dire di che gas si tratta?

A. Ossigeno B. Anidride carbonicaC. Vapore acqueo D. Idrogeno

D 4. Il suolo è costituito nell’ordine (dall’alto verso il basso) da:

A. humus, lettiera, parte mineraleB. humus, lettiera, roccia madreC. lettiera, humus, parte mineraleD. lettiera, parte minerale, humus

D 5. Perché le conifere, piante adatte alla vita in montagna, hanno le foglie ad ago?

A. Per proteggersi dal freddoB. Per evitare la disidratazioneC. Per proteggersi dagli animaliD. Per traspirare meglio

D 6. Quale areogramma rappresenta la composizione dell’idrosfera?

= acque continentali

= acque marine

A. B. C. D.

cla

sse

Prim

a

44

scienze 1_Layout 1 30/10/12 00:06 Pagina 44

Page 5: PROVE STRUTTURATE - GE il Capitello

$Prova 1

D 7. Quale delle seguenti caratteristiche è tipica solo dei mammiferi?

A. Essere omeotermiB. Essere vivipariC. Avere ghiandole mammarieD. Respirare con i polmoni

D 8. Due sbarrette di ferro A e B di diverso spessore vengono poste sulla stessa fiammaper 2 minuti.

A. La sbarretta A ha accumulato più caloreB. La sbarretta B ha accumulato più caloreC. Le sbarrette hanno accumulato la stessa quantità di caloreD. Non si può dire quale sbarretta ha accumulato più calore

D 9. La muffa bianca che si sviluppa sul pane umido, sulla frutta, sulla marmellata è:

A. un fungoB. una colonia battericaC. un’alga pluricellulareD. un lichene

D 10.Quale di queste è la molecola di un elemento?

$

45

cla

sse

Prim

a

A. B. C. D.

O O O C O Cl

H H

Na

O

A B

scienze 1_Layout 1 30/10/12 00:06 Pagina 45

Page 6: PROVE STRUTTURATE - GE il Capitello

$

cla

sse

Prim

a

46

$

Prova 1

D 11.Quale proprietà della materia si verifica attraversoquesto esperimento?

A. PorositàB. DiffusioneC. ComprimibilitàD. Impenetrabilità

D 12.Osserva la tabella che riassume le caratteristiche fisiche di un parco. Di quali ca-ratteristiche necessitano le cimici rosse?

A. Ambiente umido, poco luminoso e frescoB. Ambiente secco, molto luminoso e caldoC. Ambiente secco, poco luminoso e frescoD. Ambiente secco, buio e freddo

D 13.L’aria è un miscuglio di gas; il gas presente in maggior quantità è:

A. l’ossigenoB. l’anidride carbonicaC. l’elioD. l’azoto

D 14.Un corpo che si lascia attraversare facilmente dalla luce è:

A. opaco B. traslucidoC. trasparente D. bianco

Ambiente di vita

1. Un muretto 0 80 000 25 lucertola, lichene

2. Ai piedi di un albero ++ 28 600 17,9 edera, muschio, funghi, lumaca

3. Tronco di un albero 0 35 000 22 cimice rossa

4. Sotto a una pietra + 2 17 millepiedi, formiche

5. Su un tappeto erboso + 60 000 24,5 erba, cavallette, muschio, tarassaco

6. Sotto la corteccia + 3 20,2 porcellino di terra

Umidità Luce (in lux)

Temperatura (in °C)

Caratteristiche fisiche

Esseri viventi presenti

0 = umidità nulla; +++ = molta umidità; °C = unità di misura della temperatura; lux = unità di misura dell’illuminamento.

scienze 1_Layout 1 30/10/12 00:06 Pagina 46

Page 7: PROVE STRUTTURATE - GE il Capitello

47

$

cla

sse

Prim

a

$

Prova 1

D 15.Alcune farfalle hanno sulle ali delle macchie simili a occhi per:

A. mimetizzarsi con l’ambienteB. comunicare agli aggressori che hanno

un gusto sgradevoleC. assumere l’aspetto di un animale

grosso e pericolosoD. avvertire i predatori che sono velenose

D 16.Un organismo pluricellulare autotrofo, costituito da cellule eucariote è:

A. una piantaB. un batterioC. un animaleD. un fungo

D 17.Nel linguaggio scientifico gli esseri viventi sono detti organismi. Quale tra le se-guenti non è una loro caratteristica?

A. Si riproduconoB. Sono composti da celluleC. Si accrescono accumulando sostanze mineraliD. Si adattano all’ambiente

D 18.Un’articolazione è:

A. la parte superiore di un ossoB. la parte più spessa di un ossoC. la parte inferiore di un ossoD. il punto in cui due ossa si incontrano

scienze 1_Layout 1 30/10/12 00:06 Pagina 47

Page 8: PROVE STRUTTURATE - GE il Capitello

$

cla

sse

Prim

a

48

$

Prova 1

D 19.Il metodo scientifico è costituito da quattro fasi, ogni vignetta ne rappresenta una.Quale fase rappresenta la vignetta 3?

A. Enunciazione della leggeB. Verifica dell’ipotesi attraverso un esperimentoC. Osservazione del fenomenoD. Formulazione dell’ipotesi

D 20.Lo strato dell’atmosfera in cui è presente l’ozono (O3), gas che assorbe gran partedelle radiazioni ultraviolette, è:

A. la troposfera B. la stratosferaC. la mesosfera D. la termosfera

D 21.I disegni si riferiscono agli apparati boccali di quattro insetti. Quale appartieneal maggiolino ed è adatto a masticare vegetali?

D 22.Gli organi che formano l’apparato digerente sono nell’ordine:

A. bocca, faringe, esofago, stomaco, intestinoB. bocca, esofago, faringe, stomaco, intestinoC. bocca, faringe, stomaco, esofago, intestinoD. bocca, stomaco, faringe, esofago, intestino

1 2 3 4

A.

B. C.

D.

scienze 1_Layout 1 30/10/12 00:06 Pagina 48

Page 9: PROVE STRUTTURATE - GE il Capitello

49

$

cla

sse

Prim

a

$

Prova 1

D 23.Il frutto di una pianta deriva dalla trasformazione di una parte del fiore. Quale?

A. OvarioB. OvuloC. StiloD. Stame

D 24.Osserva gli animali delle fotografie. Quale caratteristica comune presentano?

A. Hanno il corpo ricoperto da mucoB. Sono acquaticiC. Respirano con le branchieD. Sono invertebrati

D 25.Il mulo nasce dall’accoppiamento tra un asino e una cavalla; l’animale però è ste-rile, cioè non si può riprodurre. Perché?

A. L’asino e il cavallo sono due specie diverse B. L’asino e il cavallo sono due razze diverse C. Non esistono muli femminaD. Non esistono muli maschio

Domanda 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Risposta corretta

Risposta errata

Domanda 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Risposta corretta

Risposta errata

scienze 1_Layout 1 30/10/12 00:06 Pagina 49

Page 10: PROVE STRUTTURATE - GE il Capitello

$

Prova 2

$

cla

sse

Prim

a

50

D 1. Di una sostanza sai che ha:– forma del recipiente che la contiene– volume proprio– forze di coesione tra le molecole deboliSi tratta di:

A. un solido B. un liquidoC. un gas D. un vapore

D 2. In un esperimento sulla sedimentazione di un terreno da che cosa è costituito lostrato che galleggia sull’acqua?

A. SabbiaB. LimoC. ArgillaD. Humus

D 3. Nello yogurt sono presenti:

A. batteri della decomposizioneB. protozoiC. batteri della fermentazioneD. lieviti

D 4. Quali invertebrati sono suddivisi in crostacei, aracnidi, insetti?

A. AnellidiB. ArtropodiC. MolluschiD. Echinodermi

D 5. Nella classificazione dei venti i monsoni appartengono allo stesso gruppo:

A. dei venti polariB. delle brezzeC. degli aliseiD. della bora

scienze 1_Layout 1 24/11/12 10:34 Pagina 50

Page 11: PROVE STRUTTURATE - GE il Capitello

$ $Prova 2

D 6. La piantina cresce con il fusto piegato in di-rezione della luce. Come si chiama questofenomeno?

A. Geotropismo positivoB. Geotropismo negativoC. OsmosiD. Fototropismo

D 7. Osserva la cartina “meteo” rela-tiva a zone di pressione differentisul nord Italia. Indicando con Auna zona di alta pressione e con Buna zona di bassa pressione, inordine da ovest verso est, scrive-resti al posto dei puntini:

A. A-A-BB. B-B-AC. A-B-AD. B-A-A

D 8. Nell’areogramma è rappresentata la dieta diuna volpe durante la stagione estiva. Qualedelle seguenti affermazioni è corretta?

A. La volpe è carnivoraB. La volpe si ciba della stessa quantità di

insetti e piccoli mammiferiC. La volpe non mangia uccelliD. Più della metà della dieta della volpe è

costituita da frutti

D 9. Le acque del mare si alzano e si abbassano periodicamente, ogni giorno, a causadelle maree dovute:

A. al moto ondoso, generato dal ventoB. alle correnti marine profondeC. alle differenti temperature del suolo e del mareD. alla forza di attrazione della Luna e del Sole

cla

sse

Prim

a

51

OVEST EST

scienze 1_Layout 1 24/11/12 10:35 Pagina 51

Page 12: PROVE STRUTTURATE - GE il Capitello

$

cla

sse

Prim

a

52

$

Prova 2

D 10.Nell’illustrazione l’ago galleggia a causa:

A. della tensione superficiale dell’acquaB. della pressione idrostaticaC. delle forze di coesione tra acqua e acciaioD. del fatto che la superficie dell’acqua è piana e oriz-

zontale

D 11.Durante una gita in montagna Anna ha trovato delle uova abbandonate sul ter-reno, sotto una roccia. Hanno guscio calcareo e i genitori non le covano. Qualetipo di animale le ha depositate?

A. Un rospo B. Un falcoC. Una vipera D. Una marmotta

D 12.La pigna delle piante come gli abeti, i pini, i larici contiene:

A. i frutti B. il polline C. i semi D. gli ovuli

D 13.Che cos’è un lichene?

A. Un’associazione tra un fungo e una colonia di batteriB. Un’associazione tra un’alga e un fungoC. Un’associazione tra un’alga pluricellulare e una unicellulareD. Un’associazione tra un muschio e un fungo

D 14.Il mare mitiga il clima delle zone costiere perché:

A. si raffredda più velocemente del suoloB. si raffredda più lentamente del suoloC. si scalda più velocemente del suoloD. aumenta l’umidità dell’aria

D 15.La germinazione è la trasformazione dell’embrione contenuto nel seme in pianta.Scegli tra quelli elencati il fattore ambientale inutile perché la germinazione avvenga:

A. acqua B. ossigenoC. luce D. calore

scienze 1_Layout 1 08/11/12 22:42 Pagina 52

Page 13: PROVE STRUTTURATE - GE il Capitello

53

$

cla

sse

Prim

a

$

Prova 2

D 16.I monotremi come l’echidna e l’ornitorinco sono animali che vivono in Australia.Quali caratteristiche li fa classificare tra i mammiferi?

A. Le femmine depongono le uovaB. I piccoli vengono allattati dalla madreC. Hanno un becco privo di dentiD. Non sono del tutto omeotermi

D 17.La foce di un fiume è detta “a delta” se:

A. ha forma di imbuto B. ha forma di ventaglioC. possiede morene laterali D. presenta falde acquifere

D 18.Un animale invertebrato ha il corpo molle con una conchiglia dura formata dadue valve. È sicuramente un:

A. cefalopode B. lamellibranchioC. gasteropode D. verme

D 19.In Ecologia quando si parla di una popolazione si indica:

A. l’insieme degli individui di specie diverse che abitano in un ecosistemaB. l’insieme degli individui che hanno le stesse abitudini territorialiC. l’insieme degli individui della stessa specie che abitano in un ecosistemaD. l’insieme degli individui che appartengono alla stessa catena alimentare

D 20.La fusione è il passaggio dallo:

A. stato solido allo stato liquido B. stato solido allo stato di vaporeC. stato liquido allo stato di vapore D. stato liquido allo stato di gas

D 21.Le due fotografie sono state scattate al mi-croscopio elettronico. Che cosa sta avve-nendo nelle cellule poste al centro?

A. La meiosi cellulareB. La mitosi cellulareC. La gemmazione cellulareD. La fotosintesi clorofilliana

scienze 1_Layout 1 24/11/12 10:36 Pagina 53

Page 14: PROVE STRUTTURATE - GE il Capitello

$$

Prova 2

D 22.Nei vasi comunicanti l’acqua si distribuisce raggiungendo:

A. in tutti i vasi la stessa altezzaB. livelli più alti nei vasi di diametro minoreC. livelli più bassi nei vasi di diametro minoreD. livelli diversi in ogni vaso, proporzionati al diametro del vaso

D 23.Nella tabella puoi leggere il numero difunghi porcini trovati in un bosco incinque giornate diverse. In quale tipodi ambiente vivono i porcini?

A. AridoB. Molto umidoC. Poco umidoD. Secco

D 24.In una provetta contenente un po’ di terreno si aggiungono alcune gocce di acidocloridrico; si ottiene effervescenza. Il terreno perciò:

A. contiene calcare B. contiene siliceC. è poroso D. è permeabile

D 25.Sapendo che il lupo si chiama Cani lupus e lo sciacallo Canis latrans, puoi affer-mare che:

A. il lupo e lo sciacallo appartengono allo stesso genereB. il lupo e lo sciacallo appartengono alla stessa specieC. il lupo e lo sciacallo appartengono alla stessa divisioneD. il lupo e lo sciacallo appartengono all’ordine dei felidi

Data

31 AGOSTO

7 SETTEMBRE

14 SETTEMBRE

21 SETTEMBRE

27 SETTEMBRE

N° funghiporcini

0

20

12

5

10

Umidità dell’aria

pochissima

elevata

media

poca

media

Domanda 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Risposta corretta

Risposta errata

Domanda 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Risposta corretta

Risposta errata

cla

sse

Prim

a

54

scienze 1_Layout 1 08/11/12 22:42 Pagina 54

Page 15: PROVE STRUTTURATE - GE il Capitello

Prova 3$$

cla

sse

Prim

a

55

D 1. Lo strumento che serve a misurare la pressione atmosferica è:

A. il barometro B. il termometroC. l’altimetro D. il sismografo

D 2. Che cosa s’intende per “eterotrofo”?

A. Vivente che fabbrica da sè il nutrimentoB. Vivente che trae nutrimento da altri viventiC. Vivente con cellule provviste di nucleo delimitato da membranaD. Vivente con cellule sprovviste di nucleo

D 3. Durante un esperimento si deve leggere il volume del liquidocolorato contenuto nel cilindro graduato che vedi in figura.Il livello è:

A. 11 mlB. 15 mlC. 16 mlD. 18 ml

D 4. Dai dati relativi a un esperimento sulla solidificazione dell’acqua Paolo ottienequesto grafico. L’insegnante esorta Paolo a rifare l’esperimento perché il graficoè errato. Da che cosa lo ha scoperto?

A. L’acqua non può essere passata dalla tempera-tura di 15°C a quella di –7°C

B. Paolo ha effettuato troppe poche misurazioniC. La temperatura di solidificazione dell’acqua

non è –2,5°CD. Il grafico nell’ultima parte (acqua allo stato so-

lido) dovrebbe risalire

D 5. Le piante come il nocciolo, il pioppo, la betulla, il grano hanno fiori poco appari-scenti, polline leggerissimo che matura a inizio primavera. A quale “veicolo”affi-dano il loro polline?

A. Insetti B. Piccoli animaliC. Acqua piovana D. Vento

scienze 1_Layout 1 24/11/12 10:37 Pagina 55

Page 16: PROVE STRUTTURATE - GE il Capitello

$

cla

sse

Prim

a

56

$

Prova 3

D 6. In una zona di alta pressione le isobare:

A. aumentano di valore dalla periferia al centroB. aumentano di valore dal centro alla periferia C. hanno tutte lo stesso valore, maggiore di 1013 mbD. hanno tutte lo stesso valore, inferiore a 1013 mb

D 7. In un ecosistema ogni organismo stabilisce con gli altri dei rapporti di rivalità odi alleanza indispensabili per la sopravvivenza. Quale tipo di rapporto si istauratra un rospo e una biscia?

A. ParassitismoB. SimbiosiC. CommensalismoD. Predazione

D 8. Il passaggio di una sostanza dallo stato aeriforme a quello liquido è detto:

A. evaporazioneB. vaporizzazioneC. sublimazioneD. condensazione

D 9. Le acque continentali sono anche dette:

A. acque dolciB. acque stagnantiC. acque correntiD. acque sotterranee

D 10.Durante un esperimento condotto al buio alcune piante sono state tenute in unambiente chiuso. Come è cambiata la composizione dell’aria di tale ambiente?

A. È aumentata la quantità di ossigenoB. È aumentata la quantità di anidride carbonicaC. È diminuita la quantità di vapore acqueoD. È diminuita la quantità di idrogeno

scienze 1_Layout 1 24/11/12 10:38 Pagina 56

Page 17: PROVE STRUTTURATE - GE il Capitello

57

$

cla

sse

Prim

a

$

Prova 3

D 11.Nella catena alimentare illustrata chi è il consumatore di I ordine?

A. Il bruco B. Il coleotteroC. Il toporagno D. La biscia

D 12.Osserva l’illustrazione. In ogni con-tenitore è presente 1 l di acqua.Quale proprietà tipica è illustrata?

A. I liquidi hanno volume e formapropria

B. I liquidi hanno volume proprio, ma non forma propriaC. I liquidi non hanno volume proprio, ma forma propriaD. I liquidi non hanno volume proprio nè forma propria

D 13.Il frutto che vedi disegnato appartiene a un acero e sichiama samara. La sua forma ti suggerisce che:

A. espelle i semi lanciandoli a grande distanzaB. è mangiato dagli animaliC. si fa trasportare dall’acquaD. si fa trasportare dal vento

D 14.Per trovare il peso specifico di una sostanza devi:

A. dividere il peso del corpo per il suo volumeB. dividere il volume del corpo per il suo pesoC. dividere la massa del corpo per il suo volumeD. moltiplicare il peso del corpo per il suo volume

D 15.Quali tra i seguenti vertebrati sono omeotermi?

A. Pesci B. UccelliC. Rettili D. Anfibi

scienze 1_Layout 1 24/11/12 10:39 Pagina 57

Page 18: PROVE STRUTTURATE - GE il Capitello

$

cla

sse

Prim

a

58

$

Prova 3

D 16.La brina è causata:

A. dalla condensazione del vapore acqueo all’interno di una nubeB. dalla condensazione del vapore acqueo su foglie, fiori, rami…C. dalla condensazione del vapore acqueo vicino al suoloD. dalla sublimazione del vapore acqueo per una forte diminuzione di temperatura

D 17.Il pane, il vino e alcuni formaggi si ottengono sfruttando l’azione dei lieviti. Checosa sono?

A. Sostanze chimiche B. ProtozoiC. Funghi microscopici D. Spore

D 18.Il citoplasma è:

A. l’involucro della cellulaB. l’insieme degli organuli della cellulaC. uno spazio vuoto all’interno della cellulaD. il liquido contenuto all’interno della cellula

D 19.Durante un esperimento in cui si è utilizzato un gambo di sedano e dell’acqua coninchiostro rosso si osserva che immergendo il sedano nell’acqua colorata, dopo qual-che ora le foglie diventano rossicce. Quale ipotesi puoi fare per spiegare il fenomeno?

A. L’inchiostro è stato trasportato alle foglie attraverso i vasi conduttori del fustoB. Le foglie di sedano hanno assunto un colore rossiccio perché si sono disseccateC. L’inchiostro è evaporato e ha raggiunto le foglie attraverso l’ariaD. Il sedano contiene una sostanza che reagisce in modo acido con l’inchiostro

D 20.Nelle acque marine sono disciolti i gas che si trovano anche nell’atmosfera perché:

A. garantiscono la fotosintesi clorofilliana dei vegetaliB. rendono più trasparente l’acquaC. diminuiscono l’inquinamento delle acqueD. non permettono all’acqua di diminuire troppo di temperatura

D 21.Quali tra i seguenti è un carattere tipico solo degli insetti?

A. Possedere tre paia di arti B. Avere simmetria bilateraleC. Appartenere agli artropodi D. Fare la muta

scienze 1_Layout 1 24/11/12 10:39 Pagina 58

Page 19: PROVE STRUTTURATE - GE il Capitello

59

$

cla

sse

Prim

a

$

Prova 3

D 22.Perché le uova di pesci e anfibi non hanno guscio calcareo?

A. Perché non vengono predateB. Perché possono diffondersi facilmente nell’ambiente acquaticoC. Perché le uova deposte in acqua non rischiano la disidratazioneD. Perché sono molto numerose

D 23.Un terreno è più adatto alla vita degli organismi quando:

A. nel 90% dei suoi pori circola acqua e nel 10% circola ariaB. nel 70% dei suoi pori circola aria e nel 30% circola acquaC. nel 70% dei suoi pori circola acqua e nel 30% circola ariaD. nel 50% dei suoi pori circola acqua e nel 50% circola aria

D 24.Osserva il disegno. È illustrato un esperimento che dimostra:

A. l’impermeabilità dell’ariaB. la diffusione dell’acquaC. la permeabilità dell’acquaD. la diffusione dell’aria

D 25.La propagazione del calore in un solido avviene per:

A. convezione B. conduzioneC. irragiamentoD. equilibrio termico

Domanda 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Risposta corretta

Risposta errata

Domanda 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Risposta corretta

Risposta errata

scienze 1_Layout 1 30/10/12 00:07 Pagina 59

Page 20: PROVE STRUTTURATE - GE il Capitello

$

cla

sse

Prim

a

60

$

Prova 4D 1. Come si definisce la rappresentazione grafica

qui illustrata?

A. IdeogrammaB. AerogrammaC. IstogrammaD. Diagramma cartesiano

D 2. Il tipo di relazione che si instaura tra una pulce e un cane è:

A. preda – predatoreB. simbiosiC. parassitismoD. mimetismo

D 3. Se vuoi raccogliere del polline per osservarlo al microscopio, puoi prelevarlo da:

A. un pistilloB. un’anteraC. uno stimmaD. uno sporangio

D 4. Se vuoi isolare termicamente un corpo puoi inserirlo dentro un contenitore di:

A. rameB. ferroC. zincoD. legno

D 5. Osserva lo schema che rappresenta la riproduzione di un unicellulare per:

A. mitosiB. gemmazioneC. scissioneD. sporogenesi

scienze 1_Layout 1 30/10/12 00:07 Pagina 60

Page 21: PROVE STRUTTURATE - GE il Capitello

61

$

cla

sse

Prim

a

Prova 4

D 6. Sono veri e propri fiumi d’acqua che si muovono percorrendo anche grandi di-stanze, si tratta di:

A. ondeB. correnti marineC. mareeD. falde acquifere

D 7. Quando fai la doccia i vetri della finestra si appannano perché:

A. si verifica il fenomeno dell’evaporazioneB. il vapore acqueo si condensa a contatto con la superficie calda del vetroC. il vapore acqueo si condensa a contatto con la superficie fredda del vetroD. il vapore acqueo sublima

D 8. Quale tra le seguenti non è una caratteristica dei rettili?

A. Hanno il corpo ricoperto di squame che impediscono la disadratazioneB. Hanno la temperatura del corpo variabileC. Si riproducono per mezzo di uova gelatinose che vengono deposte in acquaD. respirano l’ossigeno dell’aria, usando esclusivamente i polmoni

D 9. Che cosa rappresenta il disegno?

A. Un batterio simbionteB. Un batterio saprofitaC. Un virusD. Un’alga azzurra

D 10.Quali tra i seguenti organismi sono autotrofi?

A. Le capreB. Le margheriteC. I funghi porciniD. I parameci

$scienze 1_Layout 1 24/11/12 10:41 Pagina 61

Page 22: PROVE STRUTTURATE - GE il Capitello

$

cla

sse

Prim

a

62

$

Prova 4

D 11.Su uno stesso albero possono vivere uccelli di varie specie, senza che si instaurinotra di loro rapporti di competizione perché:

A. occupano strati diversi dell’albero e si nutrono di cibi diversiB. si spostano continuamenteC. non sono carnivori quindi non si mangiano tra di loroD. non nidificano nello stesso posto

D 12.Nel disegno è rappresentata una seppia.La seppia è un mollusco cefalopode.Quale caratteristica non contraddistinguequesto tipo di invertebrati?

A. Respirare con un rudimentale polmoneB. Respirare con le branchieC. Possedere tentacoli sul capoD. Possedere una conchiglia interna

D 13.Gli insetti appartengono al gruppo degli Artropodi e possiedono:

A. 3 paia di artiB. 4 paia di artiC. 5 paia di artiD. nessun arto

D 14.Perché nel caso A la candela si spegne, invece nel caso B continua a bruciare?

A. La candela si spegne in modo casualeB. La pianta con la respirazione produce ossigenoC. La pianta con la fotosintesi clorofilliana produce ossigenoD. La pianta con la trapirazione produce ossigeno

A B

scienze 1_Layout 1 24/11/12 10:41 Pagina 62

Page 23: PROVE STRUTTURATE - GE il Capitello

63

$

cla

sse

Prim

a

Prova 4

D 15.All’interno del citoplasma di una cellula animale non sono presenti:

A. i mitocondriB. i lisosomiC. i centrioliD. i cloroplasti

D 16.Osserva il disegno.

Con questo esperimento si vuole dimostrare che nel terreno c’è:

A. acquaB. ariaC. particelle organicheD. sostanze inorganiche

D 17.D’inverno si sparge il sale sulle strade perché l’acqua salata, rispetto all’acquapura, passa allo stato solido:

A. a una temperatura più bassaB. a una temperatura più altaC. alla stessa temperatura D. sotto i 30°C

D 18.Quale dei seguenti fattori non ha alcuna influenza sulla pressione atmosferica?

A. L’altitudineB. La profonditàC. La temperaturaD. La presenza di umidità

$scienze 1_Layout 1 30/10/12 00:07 Pagina 63

Page 24: PROVE STRUTTURATE - GE il Capitello

$

cla

sse

Prim

a

64

$

Prova 4

D 19.Osserva l’illustrazione; si tratta di un animaleinvertebrato appartenente alla classe dei:

A. poriferiB. celenteratiC. nematodiD. anellidi

D 20.Il grafico riporta l’andamento della temperatura registrata in una giornata in unacerta località.

Qual è stata la tamperatura massima e a che ora è stata registrata?

A. 25°C alle ore 15B. 25°C alle ore 16C. 26°C alle ore 16D. 25°C alle ore 17

D 21.Perché le piante si differenziano dagli animali?

A. Producono da sole il proprio nutrimentoB. Non si muovonoC. Non sono sensibiliD. Si nutrono solo di acqua

28

26

24

22

20

18

16

14

12

10

0

°C

8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20ore

scienze 1_Layout 1 30/10/12 00:07 Pagina 64

Page 25: PROVE STRUTTURATE - GE il Capitello

65

$

cla

sse

Prim

a

Prova 4

D 22.Confronta le due fotografie. Le duespecie animali hanno:

A. lo stesso rivestimento corporeoB. lo stesso tipo di riproduzioneC. lo stesso modo di comunicareD. lo stesso modo di respirare

D 23.La respirazione delle piante, at-traverso gli stomi della foglia,avviene:

A. solo di notteB. solo di giornoC. solo di giorno quando non avviene la fotosintesiD. sia di giorno, sia di notte

D 24.Dalla profondità di 200 m in poi nei mari non esiste nessun tipo di alga perché:

A. la temperatura dell’acqua è troppo bassaB. non si trova più ossigenoC. ci sono troppi saliD. non penetra la luce

D 25.Tra i seguenti mammiferi uno solo non è placentato; quale?

A. Il delfinoB. Il pipistrelloC. Il canguroD. Il gatto

$

Domanda 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Risposta corretta

Risposta errata

Domanda 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Risposta corretta

Risposta errata

scienze 1_Layout 1 30/10/12 00:07 Pagina 65