ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

48
PER CONTROLLARE CONTROLLARE VERIFICARE VERIFICARE le tue COMPETENZE SU MODELLO INVALSI Carlotta Parri Emilio D’Agostino TEST DI INGRESSO ALLA CLASSE 3 a ITALIANO e MATEMATICA

Transcript of ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

Page 1: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

PERCONTROLLARECONTROLLAREVERIFICAREVERIFICARE

le tueCOMPETENZE

SU MODELLO

INVALSI

Carlotta Parri

Emilio D’Agostino TEST DI

INGRESSO

ALLA CLASSE 3a

ITALIANO eMATEMATICA

Page 2: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

2

ISTRUZIONI PER SVOLGERE LE PROVE

Leggi con attenzione i testi proposti dall’insegnante.

Poi rispondi alle domande seguendo queste istruzioni.

– Quando rispondi non coprire il testo: se vuoi puoi rileggerlo.

– Per ogni domanda (A1, A2, A3, A4…) ci sono 4 risposte possibili ma una sola èquella giusta!

– Prima di ogni risposta c’è un quadratino con una lettera dell’alfabeto( A, B, C, D).

– Scegli la tua risposta e segna con una X il quadratino accanto, come nell’esempio 1.

– Se ti accorgi di aver sbagliato, puoi correggere così: scrivi NO vicino alla rispostasbagliata e metti una crocetta sul quadratino della risposta che ti sembra giusta,come nell’esempio 2.

A1. Qual è la capitale dell’Italia?

A. Venezia

B. Napoli

C. Roma

D. Firenze

Esempio 1

NO

– L’insegnante ti dirà quando cominciare e quanto tempo hai per svolgere latua prova.

– Quando l’insegnante ti dirà che il tempo è finito tu posa la penna e chiudi illibro. Se finisci prima, chiudi il libro e aspetta la fine oppure controlla lerisposte date.

– Non cominciare a lavorare finché l’insegnante non te lo dirà.

A2. Dove si trova l’Italia?

A. In America

B. In Asia

C. In Africa

D. In Europa

Esempio 2

X

X

X

Page 3: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

Prova 1 - Parte A LETTURAPROVE D’INGRESSO alla classe 3a

3Comprendere il contenuto generale. Fare semplici inferenze. Riconoscere rapporti di causa-effetto e il messaggio.

IL VECCHIO BAULE

1 In una grande casa c’era una soffitta polverosa. 2 Un giorno la porta della soffitta si aprì cigolando: la luce illuminò le vecchie cose3 lasciate lì da tanto tempo. 4 Una mano sollevò il coperchio di un grosso baule e fece cadere 5 dentro un vecchio guanto.6 Nel buio si sentì una vocina: – Dove sono? Non mi piace stare da solo!7 – Non sei solo, ci siamo anche noi – rispose una vecchia sciarpa – ci faremo8 compagnia. Da dove vieni? Che cosa hai fatto, quando eri fuori?9 – Ho scaldato una manina che ora qui dentro non ci sta più – rispose

10 tristemente il guanto. – Sapessi quante volte mi ha usato per fare palle di neve! 11 Ero sempre tutto bagnato! Adesso quella mano è riscaldata da un bel guanto12 nuovo, perciò eccomi qua, non servo più!13 Parlò allora una scarpa rotta: – Anch’io ho camminato, corso… Non sai in quanti14 posti sono stata! E ora sono rinchiusa qui.15 Una tazzina senza manico, pensosa, disse: – E io, allora? Sono servita a tante16 persone, ho assaggiato tanti gusti. Adesso mi sono rotta il braccio e mi hanno17 sostituita.18 Un trenino di legno sospirò : – Che nostalgia del bambino che mi faceva correre19 per le stanze…20 Improvvisamente un saggio calamaio esclamò: – Basta piagnistei! Tutti noi21 siamo stati utili, abbiamo regalato momenti di gioia e ora siamo qui a riposare.22 Ma non ci hanno dimenticato! Ogni tanto qualcuno verrà in soffitta, aprirà il23 baule, ci prenderà in mano e sorriderà ricordando le cose fatte insieme.24 E il baule tornò tranquillo e silenzioso.

Le tre pietre. Fiabe, storie, racconti come strumenti di relazione, a cura di Maria Varano, EGA

ITALIANO

Page 4: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

ACUTO

Prova 1 - Parte A LETTURAPROVE D’INGRESSO alla classe 3a

4

Le domande seguenti si riferiscono al racconto che hai appena letto. Cerca di risponderea tutte le domande. Rileggi il racconto se necessario.

A1. Quale parola puoi usare, al posto di «cose» (riga 3)?

A. Vecchi oggetti di ogni tipo

B. Vecchie scarpe e vestiti

C. Giocattoli rotti

D. Vecchi cappelli

A2. A che cosa può servire una «soffitta»? rileggi le righe 1-2-3,poi completa la risposta sui puntini con la qualità adatta

Una soffitta può servire per riporre oggetti …………….........…………

A3. PArtE A Che tipo di rumore farà una porta che si apre«cigolando» (riga 2)? Segna il gruppo di parole-suono adattoa farlo capire

A. creeek… creeek… creeek…

B. bump… bump… bump…

C. BOOOM! BOOOM! BOOOM!

A. splash… splash… splash…

A3. PArtE B Adesso spiega che cosa indica il verbo CIGOLArE:colora in giallo la parola giusta tra quelle scritte nei riquadri ecompleta la spiegazione

Il verbo CIGOLARE indica un rumore ripetuto e

ASSORDANTE SCROSCIANTE

ACUTO BASSO

ITALIAN

O

X

X

vecchi

Page 5: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

Prova 1 - Parte A LETTURAPROVE D’INGRESSO alla classe 3a

5

A4. PArtE A Che cosa succede un giorno? riordina le parti numerandocorrettamente i bollini, da 1 a 5

A La porta della soffitta si apre cigolando.

B All’improvviso la luce illumina la soffitta.

C La mano butta nel baule un vecchio guanto.

D Una vocina rompe il silenzio.

– Dove sono? – dice – Non mi piace stare da solo!

E Una mano solleva il coperchio di un vecchio baule.

...

...

...

...

...

A4. PArtE B Di chi è la vocina? rispondi sui puntini

È di ..................................................................................................

A5. A questo punto altre voci si fanno sentire: in base a quello chedicono, scrivi sui puntini di chi sono

CHE COSA DICONO le voci DI CHI SONO le voci

Non sei solo! Ci siamo anche noi, ci faremocompagnia.

............................................

Ho riscaldato una manina… ............................................

Da dove vieni? Che cosa hai fatto quandoeri fuori?

............................................

Anch’io ho camminato, corso… ............................................

Che nostalgia del bambino che mi facevacorrere per le stanze!

............................................

Adesso ho un braccio rotto e non servo più! ............................................

ITALIANO

un guanto vecchio

sciarpa

guanto

sciarpa

scarpa

trenino

tazzina

1

2

4

5

3

Page 6: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

Prova 1 - Parte A LETTURAPROVE D’INGRESSO alla classe 3a

6

A6. In questo caso, che cos’è il «braccio rotto»? rispondi suipuntini

È il ................................... rotto di una .........................................

A7. Chiusi nel vecchio baule, gli OGGEttI

1 SI SENtONO

A. sporchi

B. stretti

C. annoiati

D. tristi e inutili

2 PErCHÈ

A. la polvere è dappertutto

B. manca lo spazio

C. non succede mai niente di divertente

D. nessuno li vuole più

A8. Completa la spiegazione con il nome dell’ultimo oggettonominato nel racconto

Molto tempo fa per scrivere si usava il ...........................................,

un piccolo contenitore per l’inchiostro in cui immergere il pennino.

A9. Le parole di quell’oggetto insegnano qualcosa: che cosa? Completa la risposta con le parole giuste scelte dall’elenco

Essere ............................... con gli ..................................... è il modomigliore per essere ........................................ con gioia, anche se il............................... passa.

altri • ricordati • tempo • disponibili

ITALIAN

O

X

X

manico tazzina

calamaio

disponibili altri

tempo

Page 7: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

Prova 1 - Parte B GRAMMATICAPROVE D’INGRESSO alla classe 3a

7Utilizzare correttamente LI, GLI, GN, GNI, NI.

B1. Cerchia: in rOSSO i disegni che indicano parole con LI; inBLU i disegni che indicano parole con GLI.Poi scrivi le parole nelle colonne giuste

B2. Completa le parole: scrivi sui puntini GN oppure NI

1 inge........ere 2 ca........olino 3 ma........era

4 so........o 5 i........ezione 6 le........aia

7 cimi........era 8 soste........o 9 ge........ale

10 dise........o 11 bale........era 12 ba........ato

Parole con LI Parole con GLI

..........................................................

..........................................................

..........................................................

..........................................................

..........................................................

..........................................................

..........................................................

..........................................................

..........................................................

..........................................................

ITALIANO

cavaliere

GN GN NI

GN NI GN

NI GN NI

GN NI GN

candeliere

saliera

Italia

ventaglio

bottiglia

aglio

maglia ( o maglione)

Page 8: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

Prova 1 - Parte B GRAMMATICAPROVE D’INGRESSO alla classe 3a

8

B2. Completa le frasi con GN, GNI, NI.

1 Nel pa ere di Anto o ci sono le casta e.

2 Sul davanzale di le o c’è un vaso con un gera o rosso.

3 Il fale ame costruisce un grosso armadio.

4 Non si devono dimenticare mai le buone ma ere!

5 Vorrei un piatto di occhi ma ente formaggio, per favore.

6 Devo cucire la cer era dei pantaloni.

7 L’inge ere ha avuto un’idea davvero ge ale!

8 L’inse ante è in riu one con i genitori.

9 In classe dise amo spesso sulla lava a.

...... ...... ......

............

......

......

...... ......

......

...... ......

............

...... ......

B3. riordina le sillabe e scrivi le parole sui puntini.

1 � ………………............………………

2 � ………………............………………

3 � ………………............………………

4 � ………………............………………

5 � ………………............………………

6 � ………………............………………

LE PA CAM NI

STA PO COM

PEG GIO CAM

RI TEM NO PE

PO TEM LE RA

zA PIEz AM

ITALIAN

O

NI NI GN

GN NI

GN

NI

GN NI

NI

GN NI

GN NI

GNI GN

CAMPANILE

COMPOSTA

CAMPEGGIO

TEMPERINO

TEMPORALE

AMPIEZZA

Page 9: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

Prova 2 - Parte A LETTURAPROVE D’INGRESSO alla classe 3a

9Riconoscere rapporti temporali, di causa-effetto, i significati delle parole in base al contesto, la struttura del testo.Fare semplici inferenze.

UN MAEStrO PAStICCIONE

1 Mamma Orsa sta cercando un maestro di ........................ per i suoi due 2 orsacchiotti che non sanno saltare. 3 Trova Coniglio e gli chiede:4 – Tu che salti così bene, potresti insegnare a saltare ai miei 5 orsacchiotti?6 – Quanto sei disposta a pagare? – chiede il coniglio.7 – Ti darò questo sacco pieno di pere.8 Coniglio accetta e si mette al lavoro. Mamma Orsa va a fare la spesa. 9 – In piedi, orsacchiotti! Guardate bene quello che faccio io e fate come me!

10 Coniglio prende la rincorsa, spicca un salto ed eccolo sull’altra sponda dello11 stagno. Il primo orsacchiotto prende la rincorsa… e va a finire nel bel mezzo12 dello stagno. E così pure il secondo e il terzo orsacchiotto. 13 Quando Coniglio riesce a farli uscire sembrano tre palle di fango. 14 Coniglio allora dice: – Si vede che il salto è ancora difficile per voi. 15 Cominceremo con delle capriole.16 Ma quando gli orsacchiotti cominciano a rotolare per terra sotto il castagno, tutte17 le foglie secche si appiccicano alle loro pellicce bagnate.18 Ed ecco che mamma Orsa torna dal mercato.19 – Chi vi ha detto di sguazzare nel fango e di rotolarvi sulle foglie secche? – 20 grida infuriata.21 – È stato il nostro maestro Coniglio!22 – Ah sì? E dov’è adesso, il vostro maestro Coniglio?23 Ma Coniglio è già lontano.

Autori Vari, Penne, matite e astucci,Einaudi Ragazzi

ITALIANO

salto

Page 10: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

Prova 2 - Parte A LETTURAPROVE D’INGRESSO alla classe 3a

10

Le domande seguenti si riferiscono al racconto che hai appena letto. Cerca di risponderea tutte le domande. Rileggi il racconto se necessario.

A1. PArtE A Completa la riga 2 del testo: segna la parola adatta escrivila sui puntini

A. scuola

B. buone maniere

C. canto

D. salto

A1. PArtE B La parola-chiave che ti ha aiutato a scegliere è…Scrivila qui sotto

........................................................................................................

A2. Che cos’è uno «stagno»? Completa la spiegazione: scrivi sui puntini le parole giuste, scelte da questo elenco

Lo stagno è una ................................. d’acqua .................................,

poco ................................... e poco estesa.

ferma • superficie • profonda

A3. Coniglio accetta la proposta di Mamma Orsa

A. con grande soddisfazione

B. solo se gli orsacchiotti si comporteranno bene

C. a patto di fare solo una lezione

D. solo in cambio di una cesta di pere

ITALIAN

O

X

X

superficie

profonda

SALTARE

ferma

Page 11: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

Prova 2 - Parte A LETTURAPROVE D’INGRESSO alla classe 3a

11

A4. Quando cominciano le lezioni?

A. Quando gli orsacchiotti arrivano.

B. Dopo che Mamma Orsa va a fare la spesa.

C. Mentre Mamma Orsa va a fare la spesa.

D. Il giorno dopo.

A5. rileggi la riga 9: per prima cosa, che cosa chiede Coniglioagli orsetti?

A. Di saltare

B. Di fare esattamente come lui

C. Di mettersi in piedi

D. Di guardarlo e poi imitarlo

A6. La «sponda» dello stagno è

A. il bordo

B. la parte centrale

C. il fondo

D. la parte boscosa

A7. «Quando Coniglio riesce a farli uscire sembrano tre palle difango» (riga 13): che cosa fa capire questa frase?Completa sui puntini con le parole giuste, scelte dall’elenco

Il ......................... dello ......................... si è appiccicato sul corpo

.............................. di ogni ............................ facendolo assomigliare

a una ............................. fangosa.

rotondetto • orsetto • palla • fango • stagno

ITALIANO

X

X

X

fango stagno

orsettorotondetto

palla

Page 12: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

Prova 2 - Parte A LETTURAPROVE D’INGRESSO alla classe 3a

12

A8. La lezione di salto consiste in

A. saltare da una sponda all’altra dello stagno

B. correre intorno a uno stagno

C. saltare intorno allo stagno

D. raggiungere in tre salti l’altra sponda dello stagno

A9. Coniglio «spicca un salto» (riga 10), cioè

A. si prepara a saltare

B. si allena a saltare

C. rinuncia a fare un salto

D. fa un salto

A10. PArtE A rileggi la parte del racconto, dalla riga 10 alla riga 17e osserva le immagini, in disordine, che la illustrano

A10. PArtE B Adesso segna la corretta successione dei fattiillustrati

A. 2 – 1 – 4 – 3

B. 4 – 3 – 2 – 1

C. 3 – 4 – 1 – 2

D. 2 – 1 – 3 – 4

1 2 3 4

ITALIAN

O

X

X

X

Page 13: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

Prova 2 - Parte A LETTURAPROVE D’INGRESSO alla classe 3a

13

A11. Al ritorno dalla spesa, Mamma Orsa è molto arrabbiatavedendo gli orsacchiotti

A. tutti sporchi

B. molto tristi

C. molto stanchi

D. troppo agitati

A12. PArtE A Che cosa chiede Mamma Orsa agli orsacchiotti? Scrivilo nel fumetto

A12. PArtE B Gli orsacchiotti rispondono «allegramente» a MammaOrsa (riga 21) questo fa capire che

A. sono contenti del coniglio come insegnante

B. il coniglio non è stato un bravo insegnante

C. la lezione di salto li ha divertiti molto

D. non vogliono più un coniglio come insegnante

A13. A quale parte del racconto si riferisce ogni titoletto? All’INIZIOallo SVOLGIMENtO oppure alla CONCLUSIONE ?

Completa correttamente i bollini

Mamma Orsa è infuriata ma il coniglio non c’è più

Mamma Orsa si accorda con Coniglio

Che pasticcio la lezione di salto!

I S C

….

….

….

.....................................................

........................................................

ITALIANO

X

X

Chi vi ha detto di sguazzare

nel fango e rotolarvi sulle

foglie secche?

I

C

S

Page 14: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

Prova 2 - Parte B GRAMMATICAPROVE D’INGRESSO alla classe 3a

14Associare parole e disegni; formare parole riordinando le sillabe (gruppo SC).

B1. A quale parola corrisponde ogni disegno? Completa icartellini con il numero giusto

B2. riordina le sillabe e scrivi le parole sui puntini.

1 � ………….……............…….........………

2 � ………………............………........………

3 � ………………............………........………

4 � ………………............………........………

5 � ………………............………........………

6 � ………………............………........………

7 � ………………............………........………

8 � ………………............………........………

SCEL RU LO

RE LA VO

RE SCEN SO

TA zIA SCIEN

SCET TA FA

VO SCI LO

SCI

A

TO RE SCIA

TA NET SCE

A agnellino

B ragno

C spugna

D cigno

E agnolotti

F mignolo

G stagno

H gnomo

A ..... B ..... C ..... D ..... E ..... F ..... G ..... H .....

ITALIAN

O

RUSCELLO

SCIVOLARE

ASCENSORE

SCIENZIATA

FASCETTA

SCIVOLO

SCIATORE

SCENETTA

1

2

5

6

84

7

Page 15: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

Prova 3 - Parte A LETTURAPROVE D’INGRESSO alla classe 3a

15Saper selezionare informazioni. Riconoscere parole in base alle definizioni; ordine dei fatti; rapporti di causa-effetto;messaggio. Saper attribuire un titolo alternativo.

IL FOrMICHINO CON LA VIrGOLA

1 In un paese di formiche nacque un formichino con la virgola.2 Una cosa così non si era mai vista e se ne fece un gran parlare in giro.3 Il formichino crebbe agile e forte ma il fatto che avesse la virgola gli rese la vita4 difficile.5 Un giorno passò da quelle parti una carovana di formiche rosse che andava 6 lontano in cerca di nuove terre, e il formichino si aggregò a loro.7 Finalmente, dopo tanto viaggiare, la carovana si fermò in un paese dove si 8 diceva che vivesse una formichina con il punto. E, al contrario di quanto 9 succedeva nel paese del formichino, se ne parlava con ammirazione.

10 Perciò il formichino decise di fermarsi lì e si accorse che le altre formiche, invece11 di disprezzarlo, lo trattavano con rispetto.12 Anzi, quelle formiche fecero molto di più: inviarono messaggeri in tutto il mondo13 invitando tutte le formiche che avevano qualcosa di particolare a diventare 14 cittadine del loro piccolo stato.15 Cominciò così un gran viavai e il paese diventò famoso. 16 Infatti oggi, quando vedete passare lunghe carovane di formiche nere o rosse e17 non capite il perché, state certi che stanno andando tutte in quel piccolo paese.

Trilussa (Carlo Alberto Salustri), Cento favole, Mondadori

ITALIANO

Page 16: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

Prova 3 - Parte A LETTURAPROVE D’INGRESSO alla classe 3a

16

Le domande seguenti si riferiscono al racconto che hai appena letto. Cerca di risponderea tutte le domande. Rileggi il racconto se necessario.

A1. rileggi le prime quattro righe del racconto…

1 Come avranno reagito le altre formiche vedendo unformichino «con la virgola»?

A. Con meraviglia e poi con gioia

B. Prima con sorpresa, poi con disprezzo

C. Con grande invidia

D. Prima con meraviglia, poi con invidia

2 Quale frase ti ha aiutato a rispondere?

A. Una cosa così non si era mai vista

B. Se ne fece un gran parlare in giro

C. Il formichino crebbe agile e forte

D. Il fatto che avesse la virgola gli rese la vita difficile

A2. Leggi le spiegazioni di 3 parole che si trovano nella riga 3,nella riga 5 e nella riga 6 del racconto. Poi scrivi sui puntini diche parole si tratta

1 ...................................... � che si muove con scioltezzae rapidità.

2 ...................................... � gruppo numeroso di persone,animali o veicoli che si muoveincolonnato.

3 ...................................... � andò insieme, si unì.

ITALIAN

O

X

X

Agile

Carovana

Si aggregò

Page 17: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

Prova 3 - Parte A LETTURAPROVE D’INGRESSO alla classe 3a

17

A3. CHE COSA succede un giorno? PErCHÉ? Completa la tabellascrivendo sui puntini le parole giuste scelte dai 2 elenchi

paese • unisce • carovana considerazione • accettato • virgola • spera

CHE COSA succede un giorno? PErCHÉ?

Il formichino con la virgola si ........

........... a una ......................... di for-miche rosse di passaggio e lascia ilsuo .........................

Perché ........................ che in un altropaese troverà più ......................... eaffetto che nel suo, dove non è............................. a causa della suavirgola.

A4. Alla fine il formichino arriva in un nuovo paese: che cosa c’è diparticolare lì? Completa la risposta sui puntini

In quel paese si diceva che vivesse una ..................................................

.................................................................................................................

A5. Il formichino con la virgola decide di fermarsi a vivere nelnuovo paese: perché? (Attenzione! Le scelte giuste sono due)

A. Tutti lo trattano con rispetto

B. Nessuno disprezza formiche diverse dal solito

C. Il nuovo paese è più bello del suo

D. Vuole diventare amico della formichina con il punto

ITALIANO

X

X

unisce carovana

formichina con il punto

paese accettato

speraconsiderazione

Page 18: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

ci apre

meglio in armonia

Prova 3 - Parte A LETTURAPROVE D’INGRESSO alla classe 3a

18

A6. rileggi dalla riga 13 alla fine, poi completa sui puntini

1 L’arrivo del formichino con la virgola provoca grande entusiasmo:

infatti le altre formiche decidono di inviare .................................. in

tutto il .................................. per .................................. altre formiche

che hanno qualcosa di ............................................. a diventare

.................................. del loro piccolo stato.

2 Così arrivano moltissime altre .................................. e il paese

diventa ..................................

3 Anche oggi le lunghe .................................. di formiche che a volte

si vedono passare stanno andando tutte in quel piccolo ...................

A7. Quale insegnamento offre questo racconto?Scegli e colora i riquadri con le parole giuste e completa larisposta

Accettare chi è diverso da noi nell’aspetto o nel carattere

al dialogo e all’amicizia, quindi ci fa vivere

, in pace e con tutti.

ci apre ci chiude

meglio peggio in armonia in disaccordo

A8. Quale altro titolo può essere adatto a questo racconto?

A. Virgole, punti e carovane di formiche

B. Un formichino diverso? Nessun problema!

C. Un formichino disprezzato

D. Il paese delle formiche

ITALIAN

O

messaggeri

mondo invitare

particolare

cittadine

formiche

famoso

stato

X

Page 19: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

Prova 3 - Parte B GRAMMATICAPROVE D’INGRESSO alla classe 3a

19Riconoscere la tipologia del nome, il numero e il genere.

B1. Completa il cruciverba. Poi colora: – in blu i NOMI DI PErSONA; – in verde i NOMI DI ANIMALI; – in giallo i NOMI DI COSA.

1 I giocatori della squadra di calcio • 2 Si usa per cancellare.

3 È un mezzo di trasporto sotterraneo • 4 La mamma della tua mamma.

5 Nel racconto si parla di una carovana di…

6 Ruggisce nella savana

B2. trasforma il NUMErO e il GENErE dei NOMI.

maschile singolare

maschile plurale

femminile singolare

femminile plurale

alunno

artista

..........................

pittore

..........................

..........................

..........................

nipoti

..........................

..........................

..........................

artista

..........................

..........................

direttrice

..........................

..........................

nipoti

pittrici

..........................

1

2

3

4

5

6

ITALIANO

nipote

direttore

nipote

direttricidirettori

artiste

alunne

artisti

pittori pittrice

alunni alunna

C A L C I A T O R I

G O M M A

M E T R O P O L I T A N A

N O N N A

F O R M I C H E

L E O N E

nome di persona

nome di cosa

nome di cosa

nome di persona

nome di animale

nome di animale

Page 20: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

Prova 4 - Parte A LETTURAPROVE D’INGRESSO alla classe 3a

20Saper selezionare informazioni. Riconoscere parole in base alle definizioni; ordine dei fatti; rapporti di causa-effetto;messaggio. Saper attribuire un titolo alternativo.

UNA FAtA «MODErNA»

1 Un giorno, all’improvviso, Jan sentì qualcosa su un piede.2 Abbassò lo sguardo e vide… una fata seduta sul suo alluce!3 È impossibile vedere una fata che svolazza intorno a noi perché è invisibile. 4 È soprattutto impossibile «sentire» una fata: infatti il suo corpo, che è molto 5 piccolo, è così leggero da essere quasi senza peso.6 Ma, quando atterra su un essere umano, allora diventa visibile e solida, con un7 certo peso (più o meno il peso di una grossa farfalla). Ecco perché Jan si 8 accorse subito della fata quando le toccò il piede.9 Era così piccola e carina! Rotondetta, con un viso paffuto e i lunghi capelli

10 color rosa pallido, che scintillavano al sole. Aveva le ali di un colore 11 magnifico, una specie di rosa-azzurro. 12 Ma la cosa che colpì Jan furono i suoi vestiti.13 Indossava una blusa svolazzante, fatta di piccoli petali, e questo era 14 abbastanza fatesco. Però… aveva le gambe fasciate da un piccolissimo 15 paio di jeans, e questo non era fatesco per niente! 16 La piccola fata guardava Jan ed era impaurita: infatti si mise a battere 17 freneticamente le piccole ali e strillò: 18 – Per piacere, ragazza, non acchiapparmi!19 Jan si curvò, prese in mano la piccola creatura alata e, sollevandola fino 20 all’altezza del suo viso, le disse dolcemente:21 – Non aver paura, non voglio farti del male!

Lynne R. Banks, La fata ribelle, Salani

ITALIAN

O

Page 21: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

Prova 4 - Parte A LETTURAPROVE D’INGRESSO alla classe 3a

21

A1. La fata è seduta sull’«alluce» di Jan, quindi si trova

A. sulla parte del piede più vicina alla gamba

B. sul dito più piccolo del piede

C. sul terzo dito del piede

D. sul primo dito del piede

Le domande seguenti si riferiscono al racconto che hai appena letto. Cerca di rispondere atutte le domande. Rileggi il racconto se necessario.

A2. Nella riga 4 è scritto che «È soprattutto impossibile “sentire” una fata»: qual è il significato di «sentire», in questo caso?

A. Ascoltare

B. Accorgersi

C. Capire

D. Conoscere

È IMPOSSIBILE… PErCHÉ

1 VEDERE una fata

2 SENTIRE una fata

A. è troppo piccola

B. è invisibile

C. è senza peso

D. è troppo veloce

A3. Perché è impossibile vedere e sentire una fata? Leggi latabella, poi scrivi nei cartellini le lettere corrispondenti allerisposte giuste.

1/..... 2/.....

ITALIANO

X

X

X

X

B C

Page 22: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

Prova 4 - Parte A LETTURAPROVE D’INGRESSO alla classe 3a

22

A4. PArtE A Che cosa succede a una fata quando «atterra su unessere umano» (riga 6)? Completa sui puntini con le parolegiuste

DIVENtA � ...............................

� ..............................., infatti… PESA � circa

come una ...............................

A4. PArtE B In base all’esercizio precedente, si può capire cheSOLIDA significa

A. compatta

B. grossa

C. trasparente

D. grassa

A5. Un viso «paffuto» (riga 9) è un viso

A. pienotto

B. magro

C. pieno di rughe

D. allungato

A6. Una «blusa» (riga 13) è

A. una tuta

B. una camicetta

C. una giacca lunga

D. una maglia leggera

ITALIAN

O

X

X

X

visibile/solida

farfalla

con un certo peso

Page 23: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

Prova 4 - Parte A LETTURAPROVE D’INGRESSO alla classe 3a

23

A7. Completa il ritratto della fata con le parole giuste sceltedall’elenco

CAPELLI Capelli ............., color

................, che .......................... al

sole

ALI Di un colore .............................,

una specie di ..................................

ABBIGLIAMENtO Una

................... svolazzante, fatta di

piccoli

............................... Un

....................... paio di

.......................

rosa-azzurro • lunghi • blusa • magnifico • rosa pallido • piccolissimoscintillavano • petali • jeans

A8. In generale, come appare la fata?

A. Piccola e graziosa

B. Piccola, graziosa e cicciottella

C. Molto bella e cicciottella

D. Molto brutta e magra

A9. La parola «fatesco» (righe 14 e 15) indica

A. tutto quello che riguarda una fata

B. tutto quello che non esiste

C. qualcosa di strano

D. qualcosa di buffo

ITALIANO

X

X

lunghi rosa

pallido

magnifico

blusa

petali

piccolissimo

jeans

rosa-azzurro

Page 24: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

Prova 4 - Parte A LETTURAPROVE D’INGRESSO alla classe 3a

24

A10. Il paio di jeans che la fata indossa non è fatesco perché

A. i jeans sono ingombranti per una fata

B. in genere i jeans fanno parte del mondo reale

C. i jeans non stanno bene alle fate

D. i jeans non stanno bene con la blusa

A11. In che modo la fata manifesta la sua paura, quando Jan lavede?

A. Cerca di nascondersi

B. Strilla e batte velocemente le mani

C. Si agita e batte le ali

D. Batte velocemente le ali e strilla

A12. Il comportamento verso la fata dimostra che Jan è unaragazza

A. spaventata

B. comprensiva

C. infastidita

D. indifferente

A13. Quale altro titolo potresti dare al racconto?

A. Una fata coraggiosa

B. Una fata sciocca

C. La fatina chiacchierona

D. Una fatina in jeans

ITALIAN

O

X

X

X

Page 25: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

Prova 4 - Parte B GRAMMATICAPROVE D’INGRESSO alla classe 3a

25Riconoscere i verbi secondo il significato e l’azione che indicano; le funzioni dei sintagmi di una frase.

B1. Collega ogni VErBO della colonna di sinistra al VErBO con ilsignificato simile, scritto nella colonna di destra: scrivi ilnumero corrispondente nei cartellini.

A giocare 1 spedire

B imparare 2 divertirsi

C lamentarsi 3 conversare

D addormentarsi 4 apprendere

E inviare 5 appisolarsi

F chiacchierare 6 lagnarsi

A/..... B/..... C/..... D/..... E/..... F/.....

B2. Leggi i nomi di OGGEttI. Poi segna il quadratino accanto alle AZIONI che puoi fare con ciascun oggetto.

1 BICICLEttA 2 FOrBICI 3 LIBrO

pedalare tagliare leggere

correre bere sottolineare

camminare affettare sfogliare

4 COMPUtEr 5 NAVE 6 CUCCHIAIO

scrivere navigare assaggiare

informarsi camminare spegnere

mangiare salpare mescolare

ITALIANO

X

X X

X X

X

X

X X

X

2 4 6 5 1 3

Page 26: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

Prova 4 - Parte B GRAMMATICAPROVE D’INGRESSO alla classe 3a

26

B3. Per ogni frase, tratta dal racconto, completa lo schema: scrivisui puntini le parole che rispondono alle domande.

1 Un giorno, all’improvviso, Jan sentì qualcosa su un piede.

QUANDO? Un giorno .....................................................................

COME? all’ ......................................................................................

CHI? ...............................................................................................

CHE COSA FA? .............................................................................

CHE COSA? ..................................................................................

DOVE? ...........................................................................................

2 Jan vede una fata sul suo alluce.

CHI? ...............................................................................................

CHE COSA FA? .............................................................................

CHE COSA? ..................................................................................

DOVE? ...........................................................................................

3 La fata guarda impaurita Jan.

CHI? ...............................................................................................

CHE COSA FA? .............................................................................

COME? ..........................................................................................

CHE COSA? ..................................................................................

ITALIAN

O

improvviso

Jan

sentì

qualcosa

su un piede

Jan

vede

una fata

sul suo alluce

La fata

guarda

impaurita

Jan

Page 27: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

MATEMATICA

Page 28: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

9

PROVE D’INGRESSO alla classe 3a

28Completare in modo corretto sequenze numeriche.Riconoscere i numeri corrispondenti alle centinaia, decine e unità indicate.

Prova 1 - Parte A NUMERI E OPERAZIONI

1. Quali numeri mancano alla seguente successione?

A. Primo numero: ......... B. Ultimo numero: .........

3. Quali numeri mancano alla seguente successione?

A. Primo numero: ......... B. Ultimo numero: .........

4. Quale numero corrisponde a 6 decine e 0 unità?

A. 60 B. 06 C. 6 D. 600

5. Quale numero corrisponde a 1 centinaio e 9 unità?

A. 19 B. 91 C. 190 D. 109

6. Quale numero corrisponde a 3 decine e 15 unità?

A. 315 B. 153 C. 45 D. 35

7. Quale numero corrisponde a 1 centinaio e 2 decine?

A. 12 B. 120 C. 102 D. 21

2. Quale dei seguenti numeri scriveresti nel cubo cerchiato?

A. 30 B. 50 C. 70

MAT

EMAT

ICA

X

X

X

X

X

70 100

76 100

Page 29: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

PROVE D’INGRESSO alla classe 3a

29Ordinare e confrontare numeri.Confrontare i numeri anche usando i simboli <, =, >.

Prova 1 - Parte A NUMERI E OPERAZIONI

8. In quale gruppo i numeri sono stati scritti in ordine dalmaggiore al minore?

A. 4 94 64 B. 94 64 4 C. 4 64 94 D. 64 4 94

9. Quale tra i seguenti numeri è il minore?

A. quarantaquattro B. novantuno

C. sessantotto D. quattordici

10. In quale gruppo i numeri sono stati scritti in ordine dal minoreal maggiore?

A. 126 86 106 C. 86 106 126

B. 126 106 86 D. 126 86 106

11. Quale dei seguenti confronti è esatto?

A. 09 > 90 B. 09 = 90 C. 09 = 9 D. 90 < 09

12. Dove puoi leggere «79 è minore di 80»?

A. 79 > 80 B. 79 = 80 C. 80 < 79 D. 79 < 80

13. In quale riquadro il confronto è sbagliato?

A. a B. b C. c D. d

b 48 = 84 c 17 < 71 d 04 = 4a 106 > 61

MATEM

ATICA

X

X

X

X

X

Page 30: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

PROVE D’INGRESSO alla classe 3a

30Tradurre problemi elementari espressi con parole in rappresentazioni matematiche, scegliendo l’operazione adatta.

La mia amica Marta ha 7 anni. Sua madrene ha 37. Quanti anni in più ha la madredi Marta?

Prova 1 - Parte A NUMERI E OPERAZIONI

14. Qual è l’operazione adatta per rispondere alla domanda delproblema?

A. 37 + 7

B. 37 – 7

C. 37 × 7

D. 37 : 7

Giulia ha risparmiato 40 euro. Chiede allamamma di cambiarei suoi risparmi con banconote da 5 euro.Quante banconote le darà la mamma?

15. Qual è l’operazione adatta per rispondere alla domanda delproblema?

A. 40 + 5

B. 40 – 5

C. 40 × 5

D. 40 : 5

Luca ha percorso con la sua bici 16chilometri. Deve ancora percorrerne 4per arrivare alla meta. Quanti chilometri percorrerà in tutto?

16. Qual è l’operazione adatta per rispondere alla domanda delproblema?

A. 16 + 4

B. 16 – 4

C. 16 × 4

D. 16 : 4

MAT

EMAT

ICA

X

X

Page 31: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

PROVE D’INGRESSO alla classe 3a

31Tradurre le situazioni illustrate in rappresentazioni matematiche, scegliendo l’operazione adatta.

Prova 1 - Parte A NUMERI E OPERAZIONI

A un torneo di pallavolo partecipano 8squadre. Ogni squadra ha 6 giocatori.Quanti giocatori in tutto partecipano altorneo?

17. Qual è l’operazione adatta per rispondere alla domanda delproblema?

A. 8 + 6

B. 8 – 6

C. 6 × 8

D. 8 : 6

Questa mattina, dei 69 alunni delle classiterze 5 sono assenti. Quanti sono glialunni presenti?

18. Qual è l’operazione adatta per rispondere alla domanda delproblema?

A. 69 + 5

B. 69 – 5

C. 69 × 5

D. 69 : 5

Per fare un gioco i 24 alunni di unaclasse terza hanno formato 3 squadrecon lo stesso numero di giocatori.Quanti sono gli alunni per ogni squadra?

19. Qual è l’operazione adatta per rispondere alla domanda delproblema?

A. 24 + 3

B. 24 – 3

C. 24 × 3

D. 24 : 3

MATEM

ATICA

X

X

Page 32: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

PROVE D’INGRESSO alla classe 3a

32Comprendere i termini usati per indicare le varie operazioni.Eseguire con precisione e rapidità semplici calcoli.

Prova 1 - Parte A NUMERI E OPERAZIONI

20. Qual è l’operazione che ti fa calcolare il quoziente tra 27 e 9?

A. 27 + 9 B. 27 × 9 C. 27 – 9 D. 27 : 9

21. Qual è l’operazione che ti fa calcolare la differenza tra 100 e 50?

A. 100 + 50 C. 100 – 50

B. 100 × 50 D. 100 : 50

22. Qual è l’operazione che ti fa calcolare la somma di 40 e 10?

A. 40 + 10 B. 40 × 10 C. 40 – 10 D. 40 : 10

23. Qual è l’operazione che ti fa calcolare il prodotto di 40 e 2?

A. 40 + 2 B. 40 × 2 C. 40 – 2 D. 40 : 2

24. Con quale operazione a 90 togli una decina?

A. 90 + 10 B. 90 × 10 C. 90 – 10 D. 90 : 10

25. Con quale operazione a 40 aggiungi 9?

A. 40 + 9 B. 40 × 9 C. 40 – 9 D. 40 : 9

26. Qual è l’operazione che ti fa calcolare il doppio di 20?

A. 20 + 2 B. 20 × 2 C. 20 – 2 D. 20 : 2

27. Con quale operazione a una dozzina aggiungi una decina?

A. 12 : 10 B. 12 + 10 C. 12 – 10 D. 12 × 10

MAT

EMAT

ICA

X

X

X

X

X

X

X

X

Page 33: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

PROVE D’INGRESSO alla classe 3a

33Comprendere i termini usati per indicare le varie operazioni.Eseguire con precisione e rapidità semplici calcoli.

Prova 1 - Parte A NUMERI E OPERAZIONI

28. Se fai la metà di quaranta, quale numero ottieni?

A. ottanta B. venti C. cinquanta D. trentotto

29. Quanto fa cinquantasei diviso otto?

A. cinque B. sei C. sette D. otto

30. Se a una dozzina togli quattro, quale numero ottieni?

A. diciassette B. dieci C. sei D. otto

31. Con quale operazione calcoli il triplo di trenta?

A. 30 + 3 B. 30 × 3 C. 30 – 3 D. 30 : 3

32. Quale numero manca nel quadratino per completarel’operazione?

A. 100 C. 80

B. 90 D. 70− 10 = 90….....

33. Quale numero manca nel quadratino per completarel’operazione?

A. 3 C. 5

B. 4 D. 69 × = 54….....

34. Quale numero manca nel quadratino per completarel’operazione?

A. 1 C. 9

B. 10 D. 2046 + = 56….....

MATEM

ATICA

X

X

X

X

X

X

X

Page 34: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

punti 1º dado

punti 2º dado

Lorenzo 6 1

Giulia 3 5

Franceso 6 4

Sara 2 5

Andrea 4 2

35. Alcuni bambini giocano a dadi.Ogni bambino lancia 2 dadi e addiziona i punti ottenuti.Naturalmente, vince chi fa più punti.Nella tabella sono riportati i risultati dei loro lanci.

PROVE D’INGRESSO alla classe 3a

34Comprendere e confrontare i dati contenuti in una tabella. Eseguire con precisione e rapidità semplici calcoli.Eseguire con precisione e rapidità addizioni in colonna.

Prova 1 - Parte A NUMERI E OPERAZIONI

Chi ha vinto?

Risposta: .........................................

Chi ha fatto meno punti?

Risposta: .........................................

Chi sono i due bambini che

hanno fatto lo stesso punteggio?

Risposta: .........................................

a

b

c

36. Qual è il risultato sbagliato?

A. 89

B. 77

C. 75

D. 87

da u

3 3

5 6

8 9

+

=

da u

4 7

3 0

7 7

+

=

da u

5 8

2 3

7 5

+

=

da u

2 6

6 1

8 7

+

=

37. Qual è il risultato sbagliato?

A. 83

B. 70

C. 91

D. 72

da u

5 8

2 5

8 3

+

=

da u

5 3

2 7

7 0

+

=

da u

3 2

5 9

9 1

+

=

da u

4 8

2 4

7 2

+

=MAT

EMAT

ICA

X

X

Francesco

Andrea

Lorenzo e Sara

Page 35: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

PROVE D’INGRESSO alla classe 3a

35Eseguire con precisione e rapidità addizioni in colonna.

Prova 1 - Parte A NUMERI E OPERAZIONI

38. Qual è il risultato sbagliato?

A. nessuno

B. 144

C. 183

D. 174

h da u

7 6

6 8

1 4 4

+

=

h da u

4 6

1 3 7

1 8 3

+

=

h da u

1 0 9

7 5

1 7 4

+

=

39. Qual è il risultato sbagliato?

A. 50

B. 27

C. 36

D. 41

da u

9 6

4 6

5 0

=

da u

6 7

4 0

2 7

=

da u

5 8

2 3

3 6

=

da u

5 6

1 5

4 1

=

40. Qual è il risultato sbagliato?

A. 57

B. 56

C. 58

D. 59

da u

8 2

2 5

5 7

=

da u

8 0

3 6

5 6

=

da u

9 4

3 6

5 8

=

da u

9 1

3 2

5 9

=

41. Qual è il risultato sbagliato?

A. 145

B. 78

C. 79

D. nessuno

h da u

1 7 3

2 8

1 4 5

=

h da u

1 2 4

4 6

7 8

=

h da u

1 6 0

8 1

7 9

=

MATEM

ATICA

X

X

X

X

Page 36: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

3. Osserva i segmenti e indica quelli perpendicolari e quelliparalleli.

I segmenti perpendicolari sono quelli della figura n. .........

I segmenti paralleli sono quelli della figura n .........

a

b

1. Osserva le figure e scrivi i numeri delle linee aperte.

Le linee aperte sono quelle con i numeri:............................................a

PROVE D’INGRESSO alla classe 3a

36Riconoscere e denominare i più semplici tipi di figure geometriche piane.

Prova 1 - Parte B SPAZIO E FIGURE

2. Osserva i vari segmenti della lettera “Y” e indica quanti sono.

Il numero dei segmenti orizzontali è: .........

Il numero dei segmenti verticali è: .........

Il numero dei segmenti obliqui è: .........

a

b

c

1 2 3 4 5 6

1 2 3 4

MAT

EMAT

ICA

2, 4, 6

3

2

4

4

1

Page 37: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

PROVE D’INGRESSO alla classe 3a

37Riconoscere figure geometriche e i termini adeguati per indicare la loro posizione.

Prova 1 - Parte B SPAZIO E FIGURE

4. Osserva le figure e indica quali sono i quadrati e i rettangoli.

I quadrati sono: ..................................................................................

I rettangoli sono: ................................................................................

a

b

5. Osserva i quattro disegni. Qual è quello descritto da Mattia?

A. 1

B. 2

C. 3

D. 4

ac

be

d

f

g

Ho disegnato un rettangolo, poi un triangoloall’interno del rettangolo. A destra del rettangoloho disegnato un triangolo e un cerchio all’internodel triangolo.

1 2

3 4

MATEM

ATICA

X

a, d, g

b, e

Page 38: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

PROVE D’INGRESSO alla classe 3a

38

Prova 1 - Parte B SPAZIO E FIGURE

6. Quale figura si trova nella casella (C, 3) ?

A. Il cubo

B. Il cono

C. Il cilindro

D. La sfera

7. Alessia ha una pedina nella casella indicata con �. La spostaseguendo il percorso indicato dai numeri e dalle frecce.

Riconoscere figure geometriche piane e solide. Localizzare oggetti sul piano.Eseguire percorsi indicati da rappresentazioni grafiche appropriate.

3

4

2

1

A B C D E

La pedina arriva

A. nella casella con �

B. nella casella con �

C. nella casella con �

D. in nessuna dellecaselle segnate

2 4 3 2 2 1

�MAT

EMAT

ICA

X

X

Page 39: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

PROVE D’INGRESSO alla classe 3a

39

Prova 1 - Parte B SPAZIO E FIGURE

Eseguire percorsi indicati da rappresentazioni grafiche appropriate.

8. Partendo dal cerchietto e seguendo il percorso indicato dallefrecce, quale uscita raggiungi?

A. a

B. b

C. c

D. d

1 2 4 3 3

a

b

c

d

9. Parti dal punto ed esegui il percorso indicato. Quale letteraottieni?

A. La lettera “T”

B. La lettera “U”

C. La lettera “L”

D. La lettera “E”

4 5 1 4 2 4 1 5

MATEM

ATICA

X

Page 40: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

PROVE D’INGRESSO alla classe 3a

40

Prova 1 - Parte B SPAZIO E FIGURE

Composizione e scomposizione di figure simmetriche.

10. La figura del toro è statadivisa in due parti.

A. a

B. b

C. c

D. d

Questa è una parte:

Qual è l’altra parte?

a

b

c

dMAT

EMAT

ICA

X

Page 41: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

Sì No

a

b

c

d

PROVE D’INGRESSO alla classe 3a

41Individuare simmetrie in figure date.

Prova 1 - Parte B SPAZIO E FIGURE

11. Le seguenti coppie di figure sono simmetriche rispettoall’asse di simmetria?

MATEM

ATICA

X

X

X

X

Page 42: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

PROVE D’INGRESSO alla classe 3a

42Riconoscere durate temporali, saper utilizzare l’orologio per misurarle e conoscere la loro modalità di scrittura.

Prova 1 - Parte B RELAZIONI E FUNZIONI

13. Collega i rettangoli che indicano la stessa data.

12. Scrivi quale orologio segna l’ora indicata.

21:23 Orologio n.: ..........

O6:23 Orologio n.: ..........

16:47 Orologio n.: ..........

16:33 Orologio n.: ..........

a

b

c

d

1 2 3 4

7 aprile 2014

4 luglio 2014

7 ottobre 2014

07 . 10 . 2 014

04 . 07 . 2 014

07 . 04 . 2 014

MAT

EMAT

ICA

3

2

4

1

Page 43: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

PROVE D’INGRESSO alla classe 3a

43Confrontare e misurare grandezze.

Prova 1 - Parte B RELAZIONI E FUNZIONI

14. La coccinella e la formica vanno da A a B seguendo duepercorsi diversi. Chi percorrerà più strada?

Percorrerà più strada la ......................................................................a

15. Per misurare i tre oggetti Luca ha usato il righello. Scrivi lemisure ottenute.

Il rettangolo n. 1 misura .......... centimetri

Il rettangolo n. 2 misura .......... centimetri

Il rettangolo n. 3 misura .......... centimetri

a

b

c

A B

MATEM

ATICA

la formica

5

4

8

Page 44: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

PROVE D’INGRESSO alla classe 3a

44Confrontare e misurare grandezze.

Prova 1 - Parte B RELAZIONI E FUNZIONI

16. Osserva le scatole pesate e completa le frasi.

La scatola più pesante è quella con il numero ..........

La scatola più leggera è quella con il numero ..........

a

b

17. Per riempire la bottiglia ci vogliono 5 bicchieri d’acqua. Perriempire una bacinella ci vogliono 6 bottiglie. Quanti bicchieridovrò versare nella bacinella per riempirla completamente?

Per riempire la bacinella ci vogliono .......... bicchieri.a

MAT

EMAT

ICA

2

3

30

Page 45: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

PROVE D’INGRESSO alla classe 3a

45Conoscere e usare il nostro sistema monetario.

Prova 1 - Parte B RELAZIONI E FUNZIONI

18. Indica se il valore di ogni gruppo di monete è esatto oppure no.

19. Scrivi il valore di ogni gruppo di banconote e monete.

A. A ..........

B. A ..........

C. A ..........

Sì No

a A 3

b A 4

c A 5

a b

c

a

b

c

MATEM

ATICA

X

X

X

100

110

138

Page 46: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

22. Questo è un insieme di numeri maggiori di 50. Qual è l’intruso?

A. 84 C. 63

B. 45 D. 90

PROVE D’INGRESSO alla classe 3a

46Classificare oggetti e numeri in base a un dato attributo.Interpretare relazioni schematizzate con frecce.

Prova 1 - Parte B RELAZIONI E FUNZIONI

23. La freccia dice: « – 10». Indica se ogni relazione è vera o falsa.

20. Questo è un insieme di posate. C’è un intruso. Qual è?

A. bicchiere

B. cucchiaino

C. forchetta

D. coltello

21. Questo è un insieme di numeri dispari. C’è un intruso. Qual è?

A. 9 C. 45

B. 67 D. 30459 67

313093

8456 63

907145

N. MAGGIORI DI 50

POSATE

Vera Falsa

30 20

50 60

45 35

15 14

a

b

c

d

NUMERI DISPARI

MAT

EMAT

ICA

X

X

X

X

X

X

X

Page 47: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

PROVE D’INGRESSO alla classe 3a

47Interpretare relazioni schematizzate con frecce.Interpretare grafici statistici.

Prova 1 - Parte B RELAZIONI E FUNZIONI

24. La freccia dice: « × 3 ». Indica se ogni relazione è vera o falsa.

Vera Falsa

9 27

5 8

18 6

20 60

a

b

c

d

25. Il grafico riguarda i voti presi dagli alunni della III A nell’ultimaverifica fatta.

Rispondi alle domande.

A. Quanti sono gli alunni della classe III A? Risposta: .............

B. Qual è il voto con più frequenza (moda)? Risposta: .............

987654321

6 7 8 9 10

Ogni rappresenta 1 bambino

Voti

MATEM

ATICA

X

X

X

X

24

8

Page 48: ITALIANO e MATEMATICA - GE il Capitello

26. A occhi bendati devo estrarre dall’urna una pallina. Estrarròuna pallina bianca?Indica con una crocetta la risposta adatta.

A. È certo

B. È possibile

C. È impossibile

D. Non so

48Dedurre elementari valutazioni di probabilità.

Prova 1 - Parte B DATI E PREVISIONI

27. Il bersaglio di un tiro a segno ha laforma di ruota ed è diviso in setteregioni uguali. Immagina che tudebba colpire con una freccia laruota mentre sta girando.Indica se ognuna delle seguentifrasi è vera oppure falsa.

Vera Falsa

a È impossibile che io colpisca una regione con la ciliegia.

b La probabilità che io colpisca una regione con la mela è uguale a quella che io colpisca una regione con la pera.

c È certo che io colpirò una regione con un frutto.

d È più probabile che io colpisca una regione con la mela che una regione con la banana.

1435/B

Allegato in OMAGGIO al volume: VACANZE A COLORI 2

MAT

EMAT

ICA

X

X

X

X

X