LA TEOLOGIA DI LUTERO - GE il Capitello

6
128 La Chiesa nell’epoca moderna UNITÀ 3 LA TEOLOGIA DI LUTERO Martin Lutero nacque in Germania nel 1483. Entrò in monastero, nel 1512 diventò dottore in teologia e ricevette la cattedra di Sacra Scrittura, un incarico molto prestigioso. Martin Lutero divenne quindi l’uomo più importante della città di Wittenberg. Egli desiderava fortemente “l’incontro” con il Dio benevolo di cui parla il Vangelo, ma tutte le penitenze e le preghiere che aveva praticato in convento non gli avevano fatto incontrare Dio. Martin Lutero comprese che solo la fede poteva salvarlo e che la fede era sufficiente, al di là delle opere che poteva compiere. LA QUESTIONE DELLE INDULGENZE In origine le indulgenze erano le richieste di persone profondamente fedeli che chiedevano al vescovo di “indùlgere”, cioè di essere clemente e perdonare un peccatore. In pratica veniva chiesto al vescovo di ridurre al peccatore la pena da scontare in Purgatorio. Con il passare dei secoli questa usanza finì per essere considerata con grande superficialità e si arrivò al punto che bastava fare un’ offerta in denaro per le necessità della Chiesa, per ottenere automaticamente l’indulgenza. All’inizio del XVI (16°) secolo la Chiesa pensò di concedere una grande indulgenza plenaria, per ottenere il denaro per la costruzione della grande Basilica di San Pietro a Roma. Lutero non approvava questa decisione del Papa, così nel 1517 pubblicò le 95 tesi . IL PENSIERO DI LUTERO: LE 95 TESI Le 95 tesi di Lutero erano un elenco di affermazioni (tesi) con cui egli contestava e criticava la “vendita delle indulgenze”, e poneva le basi di un nuovo pensiero cristiano, di un nuovo modo di vivere il Vangelo.

Transcript of LA TEOLOGIA DI LUTERO - GE il Capitello

Page 1: LA TEOLOGIA DI LUTERO - GE il Capitello

128

La Chiesa nell’epoca modernaUNITÀ 3LA TEOLOGIA DI LUTEROMartin Lutero nacque in Germania nel 1483. Entrò in monastero, nel 1512 diventò dottore in teologia e ricevette la cattedra di Sacra Scrittura, un incarico molto prestigioso. Martin Lutero divenne quindi l’uomo più importante della città di Wittenberg.Egli desiderava fortemente “l’incontro” con il Dio benevolo di cui parla il Vangelo, ma tutte le penitenze e le preghiere che aveva praticato in convento non gli avevano fatto incontrare Dio. Martin Lutero comprese che solo la fede poteva salvarlo e che la fede era sufficiente, al di là delle opere che poteva compiere.

LA QUESTIONE DELLE INDULGENZEIn origine le indulgenze erano le richieste di persone profondamente fedeli che chiedevano al vescovo di “indùlgere”, cioè di essere clemente e perdonare un peccatore. In pratica veniva chiesto al vescovo di ridurre al peccatore la pena da scontare in Purgatorio.Con il passare dei secoli questa usanza finì per essere considerata con grande superficialità e si arrivò al punto che bastava fare un’offerta in denaro per le necessità della Chiesa, per ottenere automaticamente l’indulgenza. All’inizio del XVI (16°) secolo la Chiesa pensò di concedere una grande indulgenza plenaria, per ottenere il denaro per la costruzione della grande Basilica di San Pietro a Roma.Lutero non approvava questa decisione del Papa, così nel 1517 pubblicò le 95 tesi.

IL PENSIERO DI LUTERO: LE 95 TESILe 95 tesi di Lutero erano un elenco di affermazioni (tesi) con cui egli contestava e criticava la “vendita delle indulgenze”, e poneva le basi di un nuovo pensiero cristiano, di un nuovo modo di vivere il Vangelo.

Page 2: LA TEOLOGIA DI LUTERO - GE il Capitello

129

Tra le sue tesi Lutero metteva in discussione il valore dell’insegnamento tradizionale della Chiesa (il Magistero) e l’autorità del Papa e dei vescovi e sosteneva che:• solo la Sacra Scrittura può essere il punto di riferimento

per la vita di fede;• l’umanità è rovinata dal peccato e non è portata a fare

il bene;• la grazia della Salvezza dipende soltanto da Dio

e non dalle opere;• sono riconosciuti validi solo due sacramenti; il Battesimo

e l’Eucaristia, detta cena, ma Cristo è presente nel panee nel vino solo durante la celebrazione e non anche dopocome affermano i cattolici;

• sono aboliti i culti della Vergine Maria e dei santi, consideraticome superstizioni.

LA ROTTURA CON LA CHIESA DI ROMAGli insegnamenti di Lutero convinsero molte comunità cristiane della nazione tedesca. La Chiesa di Roma cercò di fermare Lutero, ma Lutero era diventato molto popolare e aveva anche l’appoggio di alcuni prìncipi tedeschi, quindi rimase fermo sulle sue posizioni. Papa Leone X (10°), nel 1520, condannò le tesi di Lutero con la bolla Exsurge Domine. L’anno seguente l’imperatore Carlo V (5°) cacciò Lutero dall’Impero. Iniziava così la rottura definitiva fra Lutero e il Papa, e anche fra tutte le comunità cristiane che decisero di aderire alla Riforma di Lutero da una parte e alla Chiesa cattolica dall’altra. Le comunità che aderirono alla riforma presero il nome di Chiese riformate e presto furono chiamate “protestanti”. Dopo il bando dall’Impero, Lutero fu accolto dal principe Federico il saggio, duca di Sassonia, e visse per alcuni anni nella fortezza di Wartburg.

Page 3: LA TEOLOGIA DI LUTERO - GE il Capitello

130

La Chiesa nell’epoca modernaUNITÀ 3Lì si dedicò a tradurre il Nuovo Testamento in lingua tedesca, a organizzare le Chiese riformate e a scrivere nuovi testi per divulgare le sue idee. Nel 1534 tradusse anche l’intera Bibbia.

LA RIFORMA IN SVIZZERA: CALVINOCalvino nacque in Francia nel 1509. Dopo aver predicato a Parigi fu invitato a Ginevra, in Svizzera: la città divenne la culla del calvinismo. Secondo Calvino, Dio predestina, cioè destina fin dall’inizio, alla salvezza alcune persone, non per i loro meriti, ma per un atto gratuito del Suo amore.

LA RIFORMA IN INGHILTERRADopo l’ascesa al trono, Enrico VIII aveva sposato Caterina d’Aragona che gli aveva dato cinque figli, dei quali era soppravvissuta soltanto Maria. Maria, però, era una donna e in Inghilterra nessuna donna poteva salire al trono. Ci voleva un permesso speciale del Papa per poter sciogliere l’unione e permettere al re di sposare un’altra donna, Anna Bolena. Ma il Papa impose al re d’Inghilterra di non risposarsi. Enrico VIII (8°), davanti al rifiuto del Papa, nel 1534 compì l’Atto di supremazia: si fece proclamare dal Parlamento Capo supremo della Chiesa d’Inghilterra. La Chiesa inglese, o Chiesa anglicana, si avvicinò gradualmente alla Riforma protestante sotto il regno di Elisabetta I (1a).

IL CONCILIO DI TRENTOLa diffusione della Riforma protestante portò una grave crisi nella cristianità. Fu quindi necessario convocare un Concilio per:• rispondere ai problemi di dottrina sollevati da Lutero e Calvino;• riformare le comunità cristiane rimaste fedeli alla Chiesa

di Roma.

Page 4: LA TEOLOGIA DI LUTERO - GE il Capitello

131

I PUNTI CENTRALI DELLA DOTTRINAIn particolare il Concilio di Trento:• condannò la dottrina della predestinazione;• confermò il valore delle opere buone per la salvezza;• confermò l’importanza degli insegnamenti della Chiesa:

il valore della Tradizione, del Magistero, l’autoritàdei vescovi e soprattutto del Papa di Roma;

• decise che i sacramenti dovevano essere sette;• confermò la presenza reale del corpo e del sangue di Gesù

Cristo nell’Eucaristia;• decise la preparazione di:

– un Catechismo per spiegare semplicemente la dottrina– un Messale con le letture per le messe– un Breviario per le preghiere giornaliere del clero;

• definì il cànone biblico;• stabilì la creazione di appositi collegi (i seminari) che in ogni

diocesi dovevano preparare i sacerdoti;• obbligò i vescovi a risiedere stabilmente presso la loro

diocesi e a visitarne regolarmente tutto il territorio in modoche i pastori conoscessero meglio le necessità del popolo di Dioa loro affidato;

• sottolineò l’importanza dell’evangelizzazione e dellacatechesi.

NUOVI ORDINI RELIGIOSIIn quegli anni nacquero moltissimi Ordini religiosi, tra cui i Gesuiti. Tutti questi Ordini avevano come compito l’educazione dei giovani passando attraverso i fondamenti della tradizione cristiana.L’Ordine religioso più attivo fu quello dei Gesuiti, fondato nel 1540 da Ignazio di Loyola. Quest’Ordine univa la profonda preparazione culturale all’obbedienza.

Page 5: LA TEOLOGIA DI LUTERO - GE il Capitello

132

La Chiesa nell’epoca modernaUNITÀ 3LA CHIESA MISSIONARIAIl 1492 è l’anno di scoperta del Nuovo Mondo, cioè delle terre d’America. Il contatto con il Nuovo Mondo e con i nuovi popoli si trasformò presto in conflitto e in conquista. Gli Europei, arrivati per portare “progresso e civiltà”, di fatto portarono ai popoli conquistati schiavitù, spesso fame e miseria e nuove malattie.

EVANGELIZZATORI AL SEGUITO DEGLI ESERCITICon i conquistatori arrivarono anche i primi evangelizzatori. Spesso i popoli conquistati erano costretti con la forza a convertirsi al cristianesimo. Purtroppo molti rappresentanti del clero appoggiarono questa conversione forzata e perfino i massacri degli Indios: credevano infatti che gli indigeni non fossero esseri umani, ma esseri inferiori.Ci furono però anche missionari come Bartolomé de Las Casas che lottarono coraggiosamente per salvare la libertà e la dignità degli indigeni.

IL VANGELO IN ASIANel 1542 i Gesuiti arrivarono in India con Francesco Saverio. Un altro gesuita, padre Matteo Ricci, giunse in Cina nel 1582 presso la corte dell’imperatore a Pechino.

LA RIVOLUZIONE FRANCESELa Rivoluzione francese del 1789 determinò un periodo difficile per la Chiesa in Francia che venne privata della sua libertà, dei suoi beni e divenne una Chiesa statale.

Cina nel 1582 presso la corte dell’imperatore a Pechino.

Page 6: LA TEOLOGIA DI LUTERO - GE il Capitello

133

MAPPA

La Chiesa missionaria in.........................................

.........................................

.........................................

i primi punti della dottrina sono

.........................................

........................................

........................................

Osserva la mappa e completala.

le indulgenze erano..........................................

..........................................

..........................................

le 95 tesi erano un elenco di ....................................................................

..........................................

Martin Lutero comprese che:

La Riforma in Svizzera venne iniziata da

..........................................

..........................................

..........................................

La Riforma in Inghilterra venne iniziata da

.............................................

.............................................

.............................................

La Riforma protestante

Il Concilio di Trento avrebbe dovuto .....................................................................................

.................................................

Le decisioni più importanti di Trento furono ..........................................................................

.................................................

La risposta della Chiesa al Protestantesimo

La Chiesa nell’epoca moderna