Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale...

80
Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice ` e scritto: “l’apparato processa fino a p = 30 litri per ora”. Convertendo questa grandezza in unit` a di misura del SI abbiamo: p = 30 m 3 p =3 · 10 -6 m 3 /s p = 83.3 dm 3 /s p =8.33 · 10 -6 m 3 /s 1 / 80

Transcript of Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale...

Page 1: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice e scritto:“l’apparato processa fino a p = 30 litri per ora”. Convertendoquesta grandezza in unita di misura del SI abbiamo:

p = 30 m3

p = 3·10−6 m3/sp = 83.3 dm3/sp = 8.33·10−6 m3/s

1 / 80

Page 2: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice e scritto:“l’apparato processa fino a p = 30 litri per ora”. Convertendoquesta grandezza in unita di misura del SI abbiamo:

p = 30 m3

p = 3·10−6 m3/sp = 83.3 dm3/s

p = 8.33·10−6 m3/s

2 / 80

Page 3: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice e scritto:“l’apparato processa fino a p = 10.8 litri per ora”. Convertendoquesta grandezza in unita di misura del SI abbiamo:

p = 30 m3

p = 3·10−6 m3/sp = 83.3 dm3/sp = 8.33·10−6 m3/s

3 / 80

Page 4: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice e scritto:“l’apparato processa fino a p = 10.8 litri per ora”. Convertendoquesta grandezza in unita di misura del SI abbiamo:

p = 30 m3

p = 3·10−6 m3/sp = 83.3 dm3/sp = 8.33·10−6 m3/s

4 / 80

Page 5: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Ad un certo istante una pallina si trova a distanza d = 10 m dauna bandierina. Viene stabilito un sistema di riferimentounidimensionale in cui l’origine coincide con la bandierina, l’assex e orientato lungo la congiungente tra bandierina e pallina ed ediretto dalla bandierina alla pallina. La posizione x del corpovale:

x = 10 mx = −10 mx = −10 kmx = 10 s

5 / 80

Page 6: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Ad un certo istante una pallina si trova a distanza d = 10 m dauna bandierina. Viene stabilito un sistema di riferimentounidimensionale in cui l’origine coincide con la bandierina, l’assex e orientato lungo la congiungente tra bandierina e pallina ed ediretto dalla bandierina alla pallina. La posizione x del corpovale:

x = 10 mx = −10 mx = −10 kmx = 10 s

6 / 80

Page 7: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Ad un certo istante una pallina si trova a distanza d = 10 m dauna bandierina. Viene stabilito un sistema di riferimentounidimensionale in cui l’origine coincide con la bandierina, l’assex e orientato lungo la congiungente tra bandierina e pallina ed ediretto dalla pallina alla bandierina. La posizione x del corpovale:

x = 10 mx = −10 mx = −10 kmx = 10 s

7 / 80

Page 8: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Ad un certo istante una pallina si trova a distanza d = 10 m dauna bandierina. Viene stabilito un sistema di riferimentounidimensionale in cui l’origine coincide con la bandierina, l’assex e orientato lungo la congiungente tra bandierina e pallina ed ediretto dalla pallina alla bandierina. La posizione x del corpovale:

x = 10 mx = −10 mx = −10 kmx = 10 s

8 / 80

Page 9: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Quale delle seguenti leggi orarie e un esempio di un moto in cui siha una posizione positiva ed una velocita negativa al tempot = 1s?

x(t) = x0 + v0t con x0 = 10 m; v0 = 4 m/sx(t) = x0 + v0t con x0 = −10 m; v0 = 4 m/sx(t) = x0 + 1

2 gt2 conx0 = −10 m; v0 = 0 m/s; g = 9.8 m/s2

x(t) = x0 − 12 gt2 con x0 = 10 m; v0 = 0 m/s; g = 9.8 m/s2

9 / 80

Page 10: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Quale delle seguenti leggi orarie e un esempio di un moto in cui siha una posizione positiva ed una velocita negativa al tempot = 1s?

x(t) = x0 + v0t con x0 = 10 m; v0 = 4 m/sx(t) = x0 + v0t con x0 = −10 m; v0 = 4 m/sx(t) = x0 + 1

2 gt2 conx0 = −10 m; v0 = 0 m/s; g = 9.8 m/s2

x(t) = x0 − 12 gt2 con x0 =

10 m; v0 = 0 m/s; g = 9.8 m/s2

10 / 80

Page 11: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Quale delle seguenti leggi orarie e un esempio di un moto in cui siha una posizione negativa ed una velocita positiva al tempot = 1s?

x(t) = x0 + v0t con x0 = 10 m; v0 = 4 m/sx(t) = x0 + v0t con x0 = −10 m; v0 = 4 m/sx(t) = x0 − 1

2 gt2 conx0 = −10 m; v0 = 0 m/s; g = 9.8 m/s2

x(t) = x0 + 12 gt2 con x0 = 10 m; v0 = 0 m/s; g = 9.8 m/s2

11 / 80

Page 12: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Quale delle seguenti leggi orarie e un esempio di un moto in cui siha una posizione negativa ed una velocita positiva al tempot = 1s?

x(t) = x0 + v0t con x0 = 10 m; v0 = 4 m/s

x(t) = x0 + v0t conx0 = −10 m; v0 = 4 m/sx(t) = x0 − 1

2 gt2 conx0 = −10 m; v0 = 0 m/s; g = 9.8 m/s2

x(t) = x0 + 12 gt2 con x0 = 10 m; v0 = 0 m/s; g = 9.8 m/s2

12 / 80

Page 13: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Quale delle seguenti relazioni e quella che lega la velocita v(t) ela posizione x(t) di un corpo?

v(t) = x(t)tv(t) =

∫x(t)dt

v(t) = x(t+∆t)−x(t)∆t

v(t) =dx(t)dt

13 / 80

Page 14: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Quale delle seguenti relazioni e quella che lega la velocita v(t) ela posizione x(t) di un corpo?

v(t) = x(t)tv(t) =

∫x(t)dt

v(t) = x(t+∆t)−x(t)∆t

v(t) =dx(t)

dt

14 / 80

Page 15: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Quale delle seguenti relazioni e quella che lega la velocita mediav(∆t) e la posizione x(t) di un corpo?

v(∆t) = x(t)∆t

v(∆t) =∫x(t)dt

v(∆t) = x(t+∆t)−x(t)∆t

v(∆t) =dx(∆t)d∆t

15 / 80

Page 16: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Quale delle seguenti relazioni e quella che lega la velocita mediav(∆t) e la posizione x(t) di un corpo?

v(∆t) = x(t)∆t

v(∆t) =∫x(t)dt

v(∆t) = x(t+∆t)−x(t)∆t

v(∆t) =dx(∆t)d∆t

16 / 80

Page 17: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Dal grafico possiamo dire che:

la velocita e costante

l’accelerazione e costante e positiva

l’accelerazione e costante e negativa

la posizione e costante

17 / 80

Page 18: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Dal grafico possiamo dire che:

la velocita e costante

l’accelerazione e costantee positival’accelerazione e costante e negativa

la posizione e costante

18 / 80

Page 19: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Dal grafico possiamo dire che:

la velocita e costante

l’accelerazione e costante e positiva

l’accelerazione e costante e negativa

la posizione e costante

19 / 80

Page 20: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Dal grafico possiamo dire che:

la velocita e costante

l’accelerazione e costante e positiva

l’accelerazione e costantee negativala posizione e costante

20 / 80

Page 21: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Per determinare la legge oraria di un corpoe sufficiente conoscere:

le forze che agiscono sul corpo

la velocita iniziale del corpo e la accelerazione in ogni istante

la posizione e velocita del corpo ad un certo istante

l’accelerazione del corpo in ogni istante e le condizioniiniziali del moto

21 / 80

Page 22: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Per determinare la legge oraria di un corpoe sufficiente conoscere:

le forze che agiscono sul corpo

la velocita iniziale del corpo e la accelerazione in ogni istante

la posizione e velocita del corpo ad un certo istante

l’accelerazione del corpo in ogniistante e le condizioni iniziali delmoto

22 / 80

Page 23: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Per determinare la velocita di un corpoe sufficiente conoscere:

le forze che agiscono sul corpo

la velocita iniziale del corpo e la accelerazione in ogni istante

la posizione e velocita del corpo ad un certo istante

l’accelerazione del corpo in ogni istante

23 / 80

Page 24: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Per determinare la velocita di un corpoe sufficiente conoscere:

le forze che agiscono sul corpo

la velocita iniziale del corpo e laaccelerazione in ogni istantela posizione e velocita del corpo ad un certo istante

l’accelerazione del corpo in ogni istante

24 / 80

Page 25: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Un vettore e:

Un modo per rappresentare una grandezza fisica che varianel tempo

Una freccia che in un sistema di riferimento indica laposizione di un oggetto

Un modo per rappresentare una grandezza fisicacaratterizzata da intensita direzione e verso

Un modo per rappresentare l’intensita di un sistema diriferimento

25 / 80

Page 26: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Un vettore e:

Un modo per rappresentare una grandezza fisica che varianel tempo

Una freccia che in un sistema di riferimento indica laposizione di un oggetto

Un modo per rappresentare unagrandezza fisica caratterizzata daintensita direzione e versoUn modo per rappresentare l’intensita di un sistema diriferimento

26 / 80

Page 27: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Un vettore posizione e:

Un modo per rappresentare una grandezza fisica che varianel tempo

Una freccia che in un sistema di riferimento indica laposizione di un oggetto

Un modo per rappresentare una grandezza fisicacaratterizzata da intensita direzione e verso

Un modo per rappresentare l’intensita di un sistema diriferimento

27 / 80

Page 28: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Un vettore posizione e:

Un modo per rappresentare una grandezza fisica che varianel tempo

Una freccia che in un sistema diriferimento indica la posizione diun oggettoUn modo per rappresentare una grandezza fisicacaratterizzata da intensita direzione e verso

Un modo per rappresentare l’intensita di un sistema diriferimento

28 / 80

Page 29: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Un corpo si muove dalla posizione individuata dal vettorex1 = (2, 3, 1) alla posizione x2 = (1, 3, 2). Il vettorespostamento ∆x = x2 − x1 vale:

∆x = (−1, 0, 2)∆x = (2, 0, 1)∆x = (2, 0, 2)∆x = (−1, 0, 1)

29 / 80

Page 30: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Un corpo si muove dalla posizione individuata dal vettorex1 = (2, 3, 1) alla posizione x2 = (1, 3, 2). Il vettorespostamento ∆x = x2 − x1 vale:

∆x = (−1, 0, 2)∆x = (2, 0, 1)∆x = (2, 0, 2)

∆x = (−1, 0, 1)

30 / 80

Page 31: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Un corpo si muove dalla posizione individuata dal vettorex1 = (1, 3, 1) alla posizione x2 = (2, 3, 2). Il vettorespostamento ∆x = x2 − x1 vale:

∆x = (1, 0, 2)∆x = (2, 0, 1)∆x = (2, 0, 2)∆x = (1, 0, 1)

31 / 80

Page 32: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Un corpo si muove dalla posizione individuata dal vettorex1 = (1, 3, 1) alla posizione x2 = (2, 3, 2). Il vettorespostamento ∆x = x2 − x1 vale:

∆x = (1, 0, 2)∆x = (2, 0, 1)∆x = (2, 0, 2)

∆x = (1, 0, 1)

32 / 80

Page 33: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Dire quale dei seguenti vettori si trova sul piano xy:

x = (−1, 0, 2)x = (0, 2, 2)x = (−1, 0,−2)x = (−1, 1, 0)

33 / 80

Page 34: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Dire quale dei seguenti vettori si trova sul piano xy:

x = (−1, 0, 2)x = (0, 2, 2)x = (−1, 0,−2)

x = (−1, 1, 0)

34 / 80

Page 35: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Dire quale dei seguenti vettori si trova sul piano xz:

x = (−1, 0, 2)x = (0, 1, 2)x = (−1, 1, 0)x = (−1, 1, 1)

35 / 80

Page 36: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Dire quale dei seguenti vettori si trova sul piano xz:

x = (−1, 0, 2)x = (0, 1, 2)x = (−1, 1, 0)x = (−1, 1, 1)

36 / 80

Page 37: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

La velocita di un corpo e sempre:

perpendicolare alla posizione

tangente alla posizione

tangente alla traiettoria

nessuna delle precedenti risposte

37 / 80

Page 38: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

La velocita di un corpo e sempre:

perpendicolare alla posizione

tangente alla posizione

tangente alla traiettorianessuna delle precedenti risposte

38 / 80

Page 39: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

La accelerazione di un corpo e sempre:

perpendicolare alla posizione

tangente alla posizione

tangente alla traiettoria

nessuna delle precedenti risposte

39 / 80

Page 40: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

La accelerazione di un corpo e sempre:

perpendicolare alla posizione

tangente alla posizione

tangente alla traiettoria

nessuna delle precedenti risposte

40 / 80

Page 41: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

In un moto rettilineo uniforme la tangente dell’angolo θ formatodalla traiettoria con l’asse delle x vale:

θ = x0y0

θ = y0

x0

tan(θ) = vy0vx0

tan(θ) = vx0vy0

41 / 80

Page 42: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

In un moto rettilineo uniforme la tangente dell’angolo θ formatodalla traiettoria con l’asse delle x vale:

θ = x0y0

θ = y0

x0

tan(θ) =vy0vx0

tan(θ) = vx0vy0

42 / 80

Page 43: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

In un moto rettilineo la tangente dell’angolo θ formato dallatraiettoria con l’asse delle x vale:

tan(θ) = vy0vx0

θ = x0y0

θ = y0

x0

tan(θ) = vx0vy0

43 / 80

Page 44: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

In un moto rettilineo la tangente dell’angolo θ formato dallatraiettoria con l’asse delle x vale:

tan(θ) =vy0vx0

θ = x0y0

θ = y0

x0

tan(θ) = vx0vy0

44 / 80

Page 45: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Il moto dei proiettili si svolge su un piano individuato da:

posizione e velocita iniziale

posizione e accelerazione iniziale

forza peso e velocita iniziale

nessuna delle precedenti risposte

45 / 80

Page 46: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Il moto dei proiettili si svolge su un piano individuato da:

posizione e velocita iniziale

posizione e accelerazione iniziale

forza peso e velocita inizialenessuna delle precedenti risposte

46 / 80

Page 47: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Il moto circolare si svolge su un piano individuato da:

posizione e velocita iniziale

i vettori posizione durante il moto

accelerazione centripeta e velocita iniziale

nessuna delle precedenti risposte

47 / 80

Page 48: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Il moto circolare si svolge su un piano individuato da:

posizione e velocita iniziale

i vettori posizione durante il moto

accelerazione centripeta e velocitainizialenessuna delle precedenti risposte

48 / 80

Page 49: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Un proiettile viene lanciato con una componente della velocitainiziale lungo la verticale diretta in verso oppostoall’accelerazione di gravita. Possiamo dire che:

Il corpo raggiunge la sua quota massima dopo 10 s dal lancio

Il corpo raggiunge la sua quota massima al momento dellancio

Il corpo raggiunge la sua quota massima nel momento in cuitocca il suolo

nessuna delle precedenti risposte

49 / 80

Page 50: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Un proiettile viene lanciato con una componente della velocitainiziale lungo la verticale diretta in verso oppostoall’accelerazione di gravita. Possiamo dire che:

Il corpo raggiunge la sua quota massima dopo 10 s dal lancio

Il corpo raggiunge la sua quota massima al momento dellancio

Il corpo raggiunge la sua quota massima nel momento in cuitocca il suolo

nessuna delle precedenti risposte

50 / 80

Page 51: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Un proiettile viene lanciato con una componente della velocitainiziale lungo la verticale diretta nello stesso verso dellaaccelerazione di gravita. Possiamo dire che:

Il corpo raggiunge la sua quota massima dopo 10 s dal lancio

Il corpo raggiunge la sua quota massima al momento dellancio

Il corpo raggiunge la sua quota massima nel momento in cuitocca il suolo

nessuna delle precedenti risposte

51 / 80

Page 52: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Un proiettile viene lanciato con una componente della velocitainiziale lungo la verticale diretta nello stesso verso dellaaccelerazione di gravita. Possiamo dire che:

Il corpo raggiunge la sua quota massima dopo 10 s dal lancio

Il corpo raggiunge la sua quotamassima al momento del lancioIl corpo raggiunge la sua quota massima nel momento in cuitocca il suolo

nessuna delle precedenti risposte

52 / 80

Page 53: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

A parita di modulo della velocita iniziale la massima gittata di unproiettile si ha in corrispondenza di un angolo di lancio θ0 di:

θ0 = 90◦

θ0 = 45◦

θ0 = 0◦

θ0 = 180◦

53 / 80

Page 54: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

A parita di modulo della velocita iniziale la massima gittata di unproiettile si ha in corrispondenza di un angolo di lancio θ0 di:

θ0 = 90◦

θ0 = 45◦θ0 = 0◦

θ0 = 180◦

54 / 80

Page 55: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

A parita di modulo della velocita iniziale la massima altezza a cuiarriva un proiettile si ha in corrispondenza di un angolo di lancioθ0 di:

θ0 = 90◦

θ0 = 45◦

θ0 = 0◦

θ0 = 180◦

55 / 80

Page 56: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

A parita di modulo della velocita iniziale la massima altezza a cuiarriva un proiettile si ha in corrispondenza di un angolo di lancioθ0 di:

θ0 = 90◦θ0 = 45◦

θ0 = 0◦

θ0 = 180◦

56 / 80

Page 57: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Sapendo che la gittata di un proiettile lanciato dal suolo e did = 10 km e che l’angolo di lancio e di θ0 = 30◦, determinare iltempo di volo ∆t:

∆t = 50 m/snessuna di queste risposte

∆t ≈ 48 s∆t ≈ 96 s

57 / 80

Page 58: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Sapendo che la gittata di un proiettile lanciato dal suolo e did = 10 km e che l’angolo di lancio e di θ0 = 30◦, determinare iltempo di volo ∆t:

∆t = 50 m/s

nessuna di queste risposte∆t ≈ 48 s∆t ≈ 96 s

58 / 80

Page 59: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Sapendo che la gittata di un proiettile lanciato dal suolo e did = 40 km e che l’angolo di lancio e di θ0 = 30◦, determinare iltempo di volo ∆t:

∆t = 50 m/sNessuna di queste risposte

∆t ≈ 48 s∆t ≈ 97 s

59 / 80

Page 60: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Sapendo che la gittata di un proiettile lanciato dal suolo e did = 40 km e che l’angolo di lancio e di θ0 = 30◦, determinare iltempo di volo ∆t:

∆t = 50 m/s

Nessuna di queste risposte∆t ≈ 48 s∆t ≈ 97 s

60 / 80

Page 61: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Un proiettile viene sparato dal suolo. Qual e il punto dellatraiettoria in cui la sua velocita scalare e minore?

Il punto di impatto

Nessuna di queste risposte

Il punto di massima altezza

Il punto di partenza

61 / 80

Page 62: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Un proiettile viene sparato dal suolo. Qual e il punto dellatraiettoria in cui la sua velocita scalare e minore?

Il punto di impatto

Nessuna di queste risposte

Il punto di massima altezzaIl punto di partenza

62 / 80

Page 63: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Un proiettile viene sparato dal suolo. Qual e il punto dellatraiettoria in cui la sua velocita scalare e maggiore?

Il punto di impatto

Nessuna di queste risposte

Il punto di massima altezza

Il punto in cui la velocita orizzontale e uguale alla velocitaverticale

63 / 80

Page 64: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Un proiettile viene sparato dal suolo. Qual e il punto dellatraiettoria in cui la sua velocita scalare e maggiore?

Il punto di impattoNessuna di queste risposte

Il punto di massima altezza

Il punto in cui la velocita orizzontale e uguale alla velocitaverticale

64 / 80

Page 65: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

La velocita angolare ω di una giostra che compie 10 giri alminuto e di:

ω ≈ 62 rad/sω ≈ 1 rad/sω ≈ 20π rad/sω ≈ 3.1415 s

65 / 80

Page 66: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

La velocita angolare ω di una giostra che compie 10 giri alminuto e di:

ω ≈ 62 rad/s

ω ≈ 1 rad/sω ≈ 20π rad/sω ≈ 3.1415 s

66 / 80

Page 67: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

La velocita angolare ω di una giostra che compie 5 giri al minutoe di:

ω ≈ 62 rad/sω ≈ 1 rad/sω ≈ (1/6)π rad/sω ≈ 3.1415 s

67 / 80

Page 68: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

La velocita angolare ω di una giostra che compie 5 giri al minutoe di:

ω ≈ 62 rad/sω ≈ 1 rad/s

ω ≈ (1/6)π rad/sω ≈ 3.1415 s

68 / 80

Page 69: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Espresso in coordinate polari un vettore di coordinate cartesianex = (3, 3) vale:

x = (2.82, π/4)x = (9.81, π/2)x = (4.24, π/4)x = (3, 0)

69 / 80

Page 70: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Espresso in coordinate polari un vettore di coordinate cartesianex = (3, 3) vale:

x = (2.82, π/4)x = (9.81, π/2)

x = (4.24, π/4)x = (3, 0)

70 / 80

Page 71: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Espresso in coordinate polari un vettore di coordinate cartesianex = (2, 2) vale:

x = (2.82, π/4)x = (9.81, π/2)x = (4.24, π/4)x = (3, 0)

71 / 80

Page 72: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Espresso in coordinate polari un vettore di coordinate cartesianex = (2, 2) vale:

x = (2.82, π/4)x = (9.81, π/2)x = (4.24, π/4)x = (3, 0)

72 / 80

Page 73: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Un oggetto in moto circolare porta la sua velocita scalare dav1 = 3 m/s a v2 = 6 m/s senza modificare la sua traiettoria. Peri moduli delle accelerazioni centripete a1 e a2 vale la relazione:

a1a2

= 1a1a2

= 4a1a2

= 0.25a1a2

= v1v2

73 / 80

Page 74: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Un oggetto in moto circolare porta la sua velocita scalare dav1 = 3 m/s a v2 = 6 m/s senza modificare la sua traiettoria. Peri moduli delle accelerazioni centripete a1 e a2 vale la relazione:

a1a2

= 1a1a2

= 4a1a2

= 0.25a1a2

= v1v2

74 / 80

Page 75: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Un oggetto in moto si porta da una traiettoria circolare di raggior1 = 150·106 km su una traiettoria circolare di raggior2 = 300·106 km mantenendo la sua velocita scalare. Per imoduli delle accelerazioni centripete a1 e a2 vale la relazione:

a1a2

= 1a1a2

= 2a1a2

= 0.5a1a2

= v1v2

75 / 80

Page 76: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Un oggetto in moto si porta da una traiettoria circolare di raggior1 = 150·106 km su una traiettoria circolare di raggior2 = 300·106 km mantenendo la sua velocita scalare. Per imoduli delle accelerazioni centripete a1 e a2 vale la relazione:

a1a2

= 1a1a2

= 2a1a2

= 0.5a1a2

= v1v2

76 / 80

Page 77: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Su un corpo di massa m = 10 kg agiscono due forze F1 e F2 diintensita uguale pari a F1 = F2 = 10 N. Il modulodell’accelerazione del corpo a vale:

a = 2 m/s2

a = 0non e possibile determinare l’accelerazione dai dati

a = 10 N

77 / 80

Page 78: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Su un corpo di massa m = 10 kg agiscono due forze F1 e F2 diintensita uguale pari a F1 = F2 = 10 N. Il modulodell’accelerazione del corpo a vale:

a = 2 m/s2

a = 0

non e possibile determinarel’accelerazione dai datia = 10 N

78 / 80

Page 79: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Su un corpo di massa m = 10 kg agiscono due forze F1 = F2 diintensita pari a F1 = F2 = 10 N. Il modulo dell’accelerazione delcorpo a vale:

a = 2 m/s2

a = 0non e possibile determinare l’accelerazione dai dati

a = 10 N

79 / 80

Page 80: Prova parziale 1 - INFN Genovagagliard/ingegneria_industriale/... · 2011-10-20 · Prova Parziale 1 Prova parziale 1 Su un manuale di istruzioni per un miscelatore di vernice `e

ProvaParziale 1

Prova parziale 1

Su un corpo di massa m = 10 kg agiscono due forze F1 = F2 diintensita pari a F1 = F2 = 10 N. Il modulo dell’accelerazione delcorpo a vale:

a = 2 m/s2

a = 0non e possibile determinare l’accelerazione dai dati

a = 10 N

80 / 80