Project Management

11
Elisa Centonze Elisa Alemanno Susanna Perrotta Alessio Sorrentino Filomena Larotonda Marco Colangelo 29 aprile 2013

Transcript of Project Management

Page 1: Project Management

Elisa Centonze

Elisa Alemanno Susanna Perrotta

Alessio Sorrentino Filomena Larotonda

Marco Colangelo

29 aprile 2013

Page 2: Project Management

I BENEFICI DELL’ACCREDITAMENTO R.E.P.

• Accedere alla più grande comunità professionale di project management del mondo

• Acquisire credibilità e riconoscimento a livello mondiale

• Accrescere il proprio business con la P.M.I

• Accedere a nuovi business grazie agli strumenti sviluppati dal P.M.I

• Accesso esclusivo alle risorse on-line P.M.I

• Incrementare la students satisfaction

Page 3: Project Management

REQUISISTI MINIMI DI ACCESSO

• Essere iscritti al registro delle imprese da almeno un anno

• Aver erogato l’offerta formativa in P.M. da almeno un anno

• Qualità nella progettazione e nelle modalità di esecuzione

• Coerenza tra i contenuti e gli standard PMI

• Corretta assegnazione dei crediti formativi universitari conseguiti con la frequentazione del corso

• Attribuzione appropriata della proprietà intellettuale e condivisione delle politiche di visibilità del PMI

Page 4: Project Management

REQUISITI

• Individuazione di un team a cui affidare la gestione il processo di accreditamento PMI REP atto a fornire la documentazione ed i reports necessari,nonché il rispetto delle procedure,dotandolo del supporto amministrativo

• Presentare il calendario didattico un anno prima dell’istanza di accreditamento

• Definizione mission ed obiettivi strategici in linea con la formazione del P.M

• Presentare la documentazione attestante il superamento dei partecipanti dei corsi erogati

Page 5: Project Management

• Presentare in maniera accurata l’offerta enfatizzando la qualità dei servizi,nonché il rispetto degli standard etici nell’espletamento delle modalità operative ( rispetto delle differenze culturali,razziali,religiose,di orientamento sessuale, di abilità)

• Accettazione delle disposizioni del Commonwealth ,disciplinanti le modalità di ricorso dei partecipanti al programma di accreditamento

• Allineamento dei contenuti dell’offerta formativa alla PMBOK Guide (concetti, terminologia, teorie)

• Presentazione del materiale del corso per revisione ed approvazione con domanda di certificazione in allegato

REQUISITI

Page 6: Project Management

• Applicazione della legge sulla proprietà intellettuale e dei termini di restrizione per l’uso dei marchi e dei copyright del PMI

• Possesso di credenziali PMP da parte degli istruttori del corso

• Assicurare che tutti i corsi siano volti a preparare i candidati per il superamento dell’esame di PMP

• Valutare i crediti formativi per ogni corso erogato

• Per i corsi erogati face-to-face viene attribuito un credito formativo per ogni ora di formazione, con un incremento di 0,25 crediti dopo la prima ora piena di formazione. Non vengono assegnati crediti per pause maggiori di trenta minuti, incluse le pause pranzo

REQUISITI

Page 7: Project Management

• Per i corsi già approvati dal CEUs un CEU equivale a 10 crediti formativi

• Per i corsi erogati in modo non tradizionale (on line, video/audio conferenza, cd rom interattivo, …) i crediti saranno assegnati in base alle ore per un minimo di 10 partecipanti

• Analizzare i feedback di valutazione dei corsi per migliorare gli stessi

• Un cambiamento ≥ 25% del contenuto del corso richiede la sottoscrizione per l’approvazione come nuovo corso

• Assicurare l’integrità delle credenziali del PMI nel rispetto dell’uso dei loghi e dei marketing statements del R.E.P. nella presentazione ai potenziali clienti

REQUISITI

Page 8: Project Management

PROGETTO

1

Pianificazione e offerta formativa

1.1

Preparazione contenuti corsi

1.2

Definizione calendari corsi

1.3

Assegnazione docenti

2

Preparazione struttura organizzativa

2.1

Definizione comitato didattico

2.2

Definizione team di gestione qualità

2.3

Acquisizione formatori certificati

3

Promozione dei corsi

3.1

Definizione pubblicità

3.2

Creazione sito online

4

Preparazione procedura accreditamento

4.1

Raccolta documentazione

studenti promossi

4.2

Invio piano didattico un anno prima

5

Preparazione procedura di qualità

5.1

Raccolta feedback

5.2

Emissione CFU certificati

Page 9: Project Management

INIZIO

2.1

2.3

2.2

1.1

5.1

5.2

3.1

1.2

3.2

1.3

1.4 4.1

4.2

FINE

Page 10: Project Management

INIZIO

2.1

1.1 3.1 3.2

1.4 4.1

4.2

FINE

PERCORSO CRITICO

Page 11: Project Management

FASI GIORNI TEMPO DI INIZIO AL PIU’ PRESTO

TEMPO DI FINE AL PIU’ TARDI

1.1 2 20 22

1.2 5 35 40

1.3 2 40 42

1.4 365 45 407

2.1 20 0 20

2.2 10 1 10

2.3 15 20 35

3.1 3 22 25

3.2 20 25 45

4.1 415 407 812

4.2 418 812 813

5.1 1 101 11

5.2 2 10 12