PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2014-2015 CLASSE 5B SIA 5 B SIA.pdf · Il romanzo “I Malavoglia” (La...

22
PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2014-2015 CLASSE 5B SIA

Transcript of PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2014-2015 CLASSE 5B SIA 5 B SIA.pdf · Il romanzo “I Malavoglia” (La...

PROGRAMMI SVOLTI

A.S. 2014-2015 CLASSE 5B SIA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

CLASSE V B S.I.A A. S. 2014/2015

Modulo1

Il mondo di fine secolo e la crisi dell’equilibrio europeo

Dal colonialismo all’imperialismo

Le grandi potenze si spartiscono il mondo

La belle époque

L’Italia giolittiana: lo sviluppo economico e politico; le contraddizioni dell’età

giolittiana; la politica estera e la guerra di Libia.

Modulo 2

La prima guerra mondiale e il difficile dopoguerra

La Rivoluzione russa

L’età dei totalitarismi

Il regime fascista in Italia: la costruzione del regime; le premesse della dittatura; la

politica interna ed economica; la politica estera e la guerra d’Etiopia.

Gli Stati Uniti e la crisi del 1929: il crack del ’29; Roosevelt e il New Deal.

La crisi della Germania repubblicana e il nazismo: l’ascesa di Hitler; la nascita del

Terzo Reich (1934); L’ideologia nazista e l’antisemitismo.

L’Unione Sovietica di Stalin: l’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’URSS; Il

terrore staliniano e i gulag; Il consolidamento dello stato totalitario.

Modulo 3

La seconda guerra mondiale: le cause; la guerra lampo (1939/40); la caduta del

fascismo e la guerra civile in Italia; la vittoria degli Alleati e le conseguenze del

conflitto.

Modulo 4

Il mondo bipolare

USA – URRS, la guerra fredda; la nascita delle due Germanie (1949); la

ricostruzione economica nell’Europa del dopoguerra.

Anni ‘60

Tentativi di disgelo

L’età della distensione – Krusciov – Kennedy – Papa Giovanni XXIII, Krusciov e la

destalinizzazione; gli Stati Uniti di Kennedy; il contributo di papa Giovanni XXIII

alla distensione.

Testo adottato: A. Brancati- T. Pagliarani: Dialogo con la storia e l’attualità,

vol.3., L’età contemporanea. (Ed. La Nuova Italia)

Percorso formativo della classe V B SIA

Obiettivi disciplinari raggiunti

La classe conosce gli avvenimenti trattati durante le lezioni e riconosce le

relazioni di causa/effetto tra gli stessi e si orienta nella dimensione spazio

temporale.

Sa esporre gli argomenti in forma chiara e coerente ed utilizza il linguaggio

specifico in modo adeguato;

Sa analizzare i documenti e comprende l’importanza delle fonti storiche;

Sa interpretare gli avvenimenti storici in chiave sincronica e diacronica:

Sa elaborare un tema storico (Tipologia C).

Contenuti in macroargomenti

(Vedi Doc. 15 Maggio.)

Metodo di lavoro

Breve lezione frontale, esposizione delle cause e delle conseguenze dei fatti storici,

seguito da un dibattito guidato con gli alunni e studio degli avvenimenti mediante

l’uso di strumenti di base come libro di testo, documenti, grafici, cartine storiche,

Internet, Lim, ecc.

Problematizzazione della realtà, formulazione di ipotesi risolutive e confronto con

avvenimenti di attualità. Lavori individualizzati e di gruppo con tutor per consultare

documenti, analizzare, catalogare e confrontare dati, elaborare ipotesi e sintesi, ecc.

Strumenti di valutazione

Interrogazione orale, prove strutturate con quesiti a risposta aperta. Si è valutato il

livello delle conoscenze, la capacità di orientamento spazio temporale, l’abilità di fare

collegamenti con le altre discipline, il riconoscimento del rapporto causa /effetto e

l’utilizzo del linguaggio specifico della disciplina.

Terracina, 15 maggio 2015 Il docente

Gli alunni

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE V B S.I.A A.S. 2014/1015

Modulo 1

Il Positivismo: le idee di Darwin e Spencer. La critica del Positivismo: il pensiero di

Nietzsche, Bergson e Freud.

Modulo 2

Il romanzo naturalista: E’ Zola- L’assommoir (Gervasia all’assommoir)

Modulo 3

Il romanzo verista. G. Verga: vita, pensiero e opere. Il romanzo “I Malavoglia” (La

famiglia Malavoglia). La novella: Rosso Malpelo

Modulo 4

La poesia italiana ed europea tra Ottocento e Novecento

La lirica europea nell’Ottocento:

Il Simbolismo francese

C. Baudelaire: vita, pensiero ed opere. “I fiori del male ”- L’albatro; Spleen;

Corrispondenze.

Paul Verlaine: Canzone d’autunno

A. Rimbaud: Il battello ebbro.

Il Futurismo

F. T. Martinetti: Il Manifesto del Futurismo;

Zang Tumb Tumb – Il bombardamento di Adrianopoli.

Modulo5

La lirica italiana: il Decadentismo

G. Pascoli: vita, pensiero ed opere. “Il fanciullino”- (E’ dentro di noi un fanciullino)

“Myricae”- Lavandare; X Agosto; L’assiuolo; Il lampo.

“Canti di Castelvecchio”- Il gelsomino notturno; La grande proletaria si è mossa.

G. D’Annunzio: vita, pensiero ed opere. Il romanzo decadente: “Il piacere” (Una

guarigione incerta).

Poesie – “Laudi del cielo, della terra, del mare, degli eroi” – da Alcyone- La pioggia nel pineto; Le stirpi

canore; I pastori.

Modulo 6

La narrativa della crisi – Il romanzo psicologico del ‘900

I. Svevo: vita, pensiero ed opere. “Una vita” – L’insodisfazione di Alfonso;

“Senilità” – Amalia muore; “La coscienza di Zeno” – Un rapporto conflittuale; Il

funerale di un altro. Una catastrofe inaudita.

L. Pirandello: vita, pensiero ed opere. “ L’umorismo” (Il sentimento del contrario).

“Novelle per un anno” – Il treno ha fischiato…

Il romanzo: ”Il fu Mattia Pascal” – Cambio treno

Modulo 7

La poesia tra le due guerre- Poeti novecentisti – L’Ermetismo

S. Quasimodo: vita, pensiero ed opere. “Acque e terre”- Ed è subito sera;

“ Giorno dopo giorno” – Alle fronde dei salici; Uomo del mio tempo.

G. Ungaretti: vita, pensiero ed opere. “L’Allegria” – Veglia; San Martino del Carso;

Fratelli; Soldati; I fiumi.

Poeti antinovecentisti

E. Montale: vita, pensiero ed opere. “Ossi di seppia” – I limoni; Meriggiare pallido

ed assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato; Cigola la carrucola del pozzo. “La

bufera ed altro” – La bufera.

“Le occasioni” – La casa dei doganieri. “Satura” – Ho sceso, dandoti il braccio

U. Saba: vita, pensiero ed opere. “Il Canzoniere” – La capra; A mia moglie; Città

vecchia; Teatro degli Artigianelli; Ulisse.

Argomenti che saranno svolti dopo il 15 maggio:

Modulo 8

Il secondo dopoguerra-

P. Levi: Il romanzo – “Se questo è un uomo” – Il canto di Ulisse; Kraus.

La poesia – “Se questo è un uomo”

Modulo 9

Produzione scritta: analisi di un testo letterario in prosa e in poesia, il saggio breve,

l’articolo di giornale, l’articolo di commento, tema argomentativo, ecc.

Testo adottato: M. Sambugar – G. Sala, GAOT+ – Dalla fine dell ‘Ottocento alla letteratura contemporanea (Ed. La

Nuova Italia)

Percorso formativo della classe

Obiettivi raggiunti

La classe sa fissare, archiviare in modo sistematico ed ordinato nuovi concetti

e comunicarli in forma scritta e/o orale le informazioni raccolte.

Conosce la vita ed il pensiero di alcuni autori italiani e stranieri del Novecento,

attraverso la lettura delle loro opere e sa cogliere le connessioni tra autori e le

linee di tendenza generale;

Sa analizzare i testi riconoscendone la struttura e gli elementi e sa giustificare

adeguatamente le proprie affermazioni e interpretazioni;

Sa contestualizzare le opere letterarie cogliendone le problematicità

linguistiche, letterarie e socio-culturali.

E’ in grado di produrre testi scritti in funzione delle diverse tipologie.

Contenuti e tempi

(Vedi Documento del 15 maggio)

Metodo di lavoro

Breve lezione frontale d’introduzione alla lettura e all’interpretazione dei testi con

successiva discussione guidata, ulteriore approfondimento degli argomenti, analisi e

commento ed elaborazione di una sintesi finale.

La produzione scritta: esercizi di riflessione sulla lingua, comprensione e analisi dei

testi, parafrasi, riassunti, descrizioni, articoli di giornale, saggi brevi, analisi di testi

letterari e non, testi espositivi ed argomentativi, ecc.

Strumenti di valutazione

Sono state valutate le conoscenze, le abilità e le competenze raggiunte dagli

alunni, attraverso i seguenti strumenti: interrogazioni orali,interventi personali,

compiti scritti (relazioni, testi argomentativi, articoli di cronaca, saggi brevi,

comprensione, analisi e commento di un testo letterario o di poesia e non,ecc.)

Simulazione della prova di esame

Tipologie di prove:

Tip. A, Analisi di un testo letterario o di poesia;

Tip. B, Saggio breve o articolo di commento;

Tip. C, tema di argomento storico;

Tip. D, tema di argomento generale.

Terracina, 15 maggio 2015 Il docente

Gli alunni

Anno scolastico 2014/15

Programma di Ed. Fisica svolto nelle classi: 5° B S.I.A.

Prof.Palombi Angelamaria

CONTENUTI delle attività in base

1.Potenziamento fisiologico

Resistenza organica: per questa finalità i mezzi utilizzati sono stati la corsa continua

con distanze variate e progressivamente allungate; esercizi con piccoli attrezzi e con la palla;

esercitazioni di corsa sotto forma di staffette, percorsi e circuiti.

Forza e mobilizzazione articolare: per migliorare la forza e la velocità si sono utilizzate

la corsa veloce su varie distanze; la corsa balzata; gli esercizi e andature tecniche per la corsa;

esercizi a carico naturale e aggiuntivo, esercizi di opposizione e resistenza; esercizi con grandi

attrezzi, quali la spalliera, la scala orizzontale e il palco di salita. Per il miglioramento della

mobilità articolare si sono utilizzati esercizi a corpo libero e con tutti gli attrezzi a

disposizione.

2.Rielaborazione degli schemi motori

Questa finalità è stata perseguita attraverso esercitazioni condotte con grandi e piccoli

attrezzi, codificati e non codificati; esercizi a corpo libero di controllo tonico e della

respirazione; esercizi con varietà di ampiezza e di ritmo, in condizioni spazio-temporali

diversificate; esercizi di equilibrio, in condizioni dinamiche complesse e di volo; elementi di

preacrobatica, superamento di ostacoli di diverse altezze a varie distanze.

3.Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico

Per il conseguimento di questi fini si è operato attraverso l’organizzazione di attività

sportive individuali e di squadra; organizzazione di esercitazioni collettive o in piccoli gruppi;

organizzazione di attività di arbitraggio e giuria negli sport individuali e di squadra praticati;

attività espressive; ideazione, progettazione e realizzazione di attività finalizzate.

4.Conoscenza e pratica delle attività sportive

Nel corso dell’anno scolastico sono stati introdotti, sia dal punto di vista pratico che

teorico, elementi riferibili alla Atletica leggera, Pallavolo, Basket, Calcio e Calcetto, Palla

tamburello, Badminton,; con partecipazione diretta degli alunni a tali attività nell’ambito dei

tornei inter-classe.

5.Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni

Si è colta ogni occasione, anche nell’ambito delle lezioni pratiche, per fornire informazioni sulle

caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport praticati, sulle finalità delle

esercitazioni scelte e sugli apparati di volta in volta interessati all’esercizio. Nozioni

fondamentali:educazione alla salute e alimentare,elementi di pronto soccorso,droghe,educazione e

prevenzione

In particolare, sono state approfondite le conoscenze sulla tecnica e sul regolamento tecnico di

tutte le discipline dell’Atletica Leggera, sulla tecnica esecutiva ed il regolamento tecnico di Calcio,

Calcetto e degli altri sport di squadra ed individuali.

Si è utilizzata ogni occasione in cui venivano nominate le parti del corpo durante l’esecuzione di

esercizi, per effettuare un ripasso sull’anatomia del corpo umano: apparato scheletrico e muscolare.

Il libro utilizzato nel quinquennio è stato:PRATICAMENTE SPORT di: del nista,parker,tasselli casa

editrice d’anna ISBN 88-8104-664-4,prezzo € 16,32

L’insegnante Gli alunni

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO TECNICO STATALE “ Arturo Bianchini “

Via Marandola s.n.c. - 04019 Terracina (LT)

PROGRAMMA PER LA CLASSE V B SIA

MATERIA: INFORMATICA

INSEGNANTE: PROF. DANILO MASTRACCO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Gli archivi

Operazioni sugli archivi

I principali tipi di organizzazione

Basi di dati

Lo sviluppo del progetto informatico

Il modello concettuale

Esempi di modellazione dei dati

Il modello relazionale

Esempi con modello E/R, tabelle e operazioni relazionali

L’integrità referenziale

Saper gestire un database tramite Access

creazione e gestione di tabelle

Le associazioni tra tabelle

Le query :

- query di comando: creazione tabella, aggiornamento, eliminazione - raggruppamenti e calcoli in una query - le formule in una query

Le maschere

I report Il linguaggio SQL

Principali caratteristiche del linguaggio SQL

I comandi per la definizione delle tabelle e la manipolazione dei dati

Le interrogazioni con SQL: il comando Select

I sistemi Operativi.

Definizione e caratteristiche;

Sistemi monoprogrammati e multiprogrammati : utilizzo in time sharing della CPU

Classificazione dei Sistemi operativi

I Moduli del S.O. - Il nucleo - Gestione della memoria - Gestione delle periferiche - File System - Interprete comandi

Le reti di computer

Il modello client- server

Tecnologie di trasmissione

Classificazione delle reti per estensione (Lan, Man, Wan)

Topologia di rete ( a stella, ad anello , a bus, ad albero )

Le tecniche di commutazione : di circuito, di pacchetto

I mezzi trasmissivi (doppino telefonico, cavo coassiale, fibra ottica, wireless)

Il modello TCP/IP

Gli indirizzi IP

La rete Internet

La storia di Internet

Architettura di Internet

I servizi di internet

L’informatizzazione delle PMI

I sistemi ERP e CRM

Esempio di commercio elettronico

L’informatizzazione della P.A.

L’e-government

Terracina, 15 maggio 2015 Gli Alunni Gli Insegnanti Prof. Danilo Mastracco Prof. Giovanni Marcianò

PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA

Cl 5 B s.i.a. a.s. 2014 2015

INS. Mauro IPPOLITO

L’attività finanziaria pubblica e la S.delle F.

La funzione pubblica come strumento di politica economica

I beni pubblici

Le imprese pubbliche

Le privatizzazioni

La spesa pubblica : effetti economici e sociali

Analisi costi-benefici

L’aumento della spesa pubblica

La crisi dello Stato sociale

La spesa e la sicurezza sociale

I metodi di finanziamento della sicurezza sociale

Le entrate pubbliche:originarie,derivate,straordinarie

I prestiti pubblici e alleggerimento del debito

Imposta straordinaria e prestito pubblico

Imposte,tasse e contributi

Capacità contributiva

La progressività

I principi giuridici e i principi amministrativi

Gli effetti economici

Il bilancio pubblico

I principi del bilancio

Teorie sulla politica di bilancio

Classificazione delle entrate e delle spese

Iter di formazione del bilancio

Documento di economia e finanza; la legge di stabilità

Il bilancio preventivo e consuntivo

Controllo del bilancio

Il tesoro

Il sistema tributario italiano:IRPEF,IRES,IRAP,IVA;

Il decentramento amministrativo

Rapporti tra finanza statale e finanza locale

Entrate e spese degli enti pubblici

Il bilancio delle regioni

Il bilancio dell’U.E. Argomenti svolti fino al 15 maggio

Accertamento dell’IRPEF e delle altre imposte

Il contenzioso tributario e sua prevenzione:sanzioni

MACROARGOMENTI

I beni pubblici,Entrate e spese pubbliche,Il bilancio dello Stato,Le principali imposte,Il decentramento.

OBIETTIVI MINIMI

Conoscere l’attività delle scienze della finanza,Individuare le caratteristiche dei beni pubblici e loro

classificazione,Evidenziare le differenze tra imposte,tasse e contributi,Saper argomentare sulle principali

imposte trattate,Essere consapevoli dell’importanza del decentramento amministrativo e fiscale.

TESTO:Economia politica per il quinto anno di L.Gagliardini,G.Palmerio,M.P.Lorenzoni;Le Monnier scuola

ed.2014

Gli alunni

…………………………….

…………………………….

…………………………… L’Insegnante

......................................................

PROGRAMMA DI DIRITTO

Cl.5B s.i.a. a.s. 2014 2015

Ins.Mauro IPPOLITO

L’Unione Europea

Tappe fondamentali dell’integrazione europea

Leggi europee

Il bilancio dell’Unione Europea

Gli organi costituzionali e le forme di governo

Il Parlamento

Il Governo

Il Presidente della Repubblica

La Corte Costituzionale

La Magistratura

Le Regioni e gli Enti Locali

Regioni,Province,Comuni,Città metropolitane

La struttura amministrativa

Le amministrazioni pubbliche

I Ministeri

Gli organi periferici dello Stato

Gli organi consultivi

Il Consiglio di Stato

I controlli amministrativi

La Corte dei conti

Le Autorità indipendenti

L’attività amministrativa

I principi dell’attività amministrativa

Atti di diritto pubblico e atti di diritto privato

Provvedimenti amministrativi

Discrezionalità amministrativa

Tipi di provvedimenti

L’invalidità degli atti amministrativi

I rimedi contro gli atti amministrativi

I beni pubblici

La giustizia amministrativa

I ricorsi amministrativi e giurisdizionali

I giudici amministrativi

Lo Stato e l’economia

Lo Stato liberale

Il Welfare state

Lo Stato imprenditore

Adesione dell’Italia all’U.M.E.

Dallo Stato sociale allo Stato regolatore

Globalizzazione dell’economia

Tutela della concorrenza

I contratti della P.A.

Il procedimento a evidenza pubblica

Gli appalti e le concessioni

MACROARGOMENTI:Gli Organi costituzionali dello Stato;Gli Enti pubblici territoriali;L’attività

amministrativa;La giustizia amministrativa;Lo Stato e l’economia.

OBIETTIVI MINIMI:Conoscere gli organi costituzionali dello Stato;Individuare le differenze tra un Ente

pubblico territoriale e un Ente pubblico istituzionale;Saper differenziare i ricorsi amministrativi da quelli

giurisdizionali;Ricordare l’evoluzione storica dallo Stato liberale allo Stato regolatore.

Gli alunni L’insegnante

I.T.S. “A. BIANCHINI” di Terracina

PROGRAMMA DI RELIGIONE DELLA CLASSE 5° A S.I.A.

- ANNO SCOLASTICO 2014/2015 –

Professoressa: Dell’Unto Elide

MODULO 1: ETICA

UNITA’ IDATTICHE CONTENUTI COMPETENZE

Unità 1: l’etica Elementi e caratteristiche

fondamentali dell’etica

contemporanea.

Saper definire gli elementi e i

principi fondamentali dell’etica.

Unità 2: la Bioetica Ambiti e principi fondamentali della

bioetica.

Creare una propria conoscenza

dei fondamenti della bioetica

partendo dai dibattiti recenti e

sviluppare un pensiero critico

autonomo.

Unità 3: le tematiche della bioetica Aborto, eutanasia, fecondazione

artificiale,

eugenetica, pena di morte,

clonazione, cellule staminali,

testamento biologico

Conoscere le implicazioni morali

delle tecniche scientifiche

riconosciute e in via di

sperimentazione; conoscere e

valutare tutte le conseguenze

etico-morali delle varie

tematiche.

Unità 4: l’etica e l’economia I principi dell’etica applicati

all’economia e all’imprenditoria.

L’esempio di Cucinelli.

Esplorare la realtà

dell’economia contemporanea

con lo sguardo dell’etica nel

rispetto dell’altro e non solo del

profitto spregiudicato; creare

una visione nuova dell’agire

imprenditoriale.

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 5^ B SIA

A.S.2014/2015

MODULO 1 – INTERPOLAZIONE

UNITA’ DIDATTICA 1

Il problema dell’interpolazione.

Il metodo dei minimi quadrati.

Funzioni interpolanti di tipo lineare.

Il grado di accostamento.

MODULO 2 – LA RISOLUZIONE APPROSSIMATA DI UN’EQUAZIONE

UNITA’ DIDATTICA 1

La separazione delle radici

Il metodo di bisezione

Il metodo delle secanti

MODULO 3 – FUNZIONI DI DUE VARIABILI E APPLICAZIONI ECONOMICHE

UNITA’ DIDATTICA 1

Disequazioni in due variabili, lineari e non lineari.

Sistemi di disequazioni in due variabili.

Dominio di una funzione di due variabili.

L’equazione del piano.

Le linee di livello.

La continuità.

Le derivate parziali.

UNITA’ DIDATTICA 2

Massimi e minimi liberi con le curve di livello.

Massimi e i minimi liberi con le derivate.

Massimi e i minimi vincolati da equazioni.

UNITA’ DIDATTICA 3

La funzione di utilità.

Le curve di indifferenza.

Il vincolo di bilancio.

Terracina, maggio ’15 Il docente Gli alunni

I.T.S. “A. BIANCHINI” di Terracina

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE DELLA CLASSE 5° A S.I.A.

– ANNO SCOLASTICO 2014/2015 –

Materiale usato: Libro di testo “B on the Net”, Fotocopie, materiale online.

MODULE 1: INTRODUCING YOURSELF AND OTHER PEOPLE

Personal details

Family

Hobbies and interests

Dislikes

Work experience

Future dreams

MODULE 2: LOOKING FOR A JOB

Curriculum vitae

Europass

Letter of application

Appointment for a post

Job advertisements

Business Language

MODULE 3: THE U.S.A.

Geography

Position and boundaries

The people

Climate

Mountains and plains

Rivers and lakes

Regions

History

The original inhabitants of America

Black people in the U.S.A.

Martin Luther King

Immigrants

Economy

New York

The Statue of Liberty

New york Stock Exchange

Wall Street : the NYSE and the NASDAQ

How stock Exchanges have changed

JASDAQ and EASDAQ

Equivalent markets in other countries

MODULE 4: SOCIAL AND POLITICAL INSTITUTIONS IN THE U.S.A.

The American Constitution

Congress

The President

President Obama 2015 State of the Union Address

The judicial branch

State government

MODULE 5: EXPO 2015 “FEEDING THE PLANET , ENERGY FOR LIFE”

Trade fairs

Consumers fairs

Expo

Features and aims

MODULE 6: THE MIXED ECONOMY IN THE U.K., IN ITALY AND IN THE U.S.A.

Private and Public enterprises

Sole traders

Partnerships

Limited companies

Cooperatives

MODULE 7: BANKING AND FINANCE

Bank services

E-banking

The British banking system

MODULE 8: OSCAR WILDE “THE IDEAL HUSBAND “

Short Biography

Dramatis Personae

Famous quotes

Differences and similarities between Oscar Wilde and D’Annunzio

Famous Quotes

Terracina, 15-05-2015 Prof.ssa Maria Rosaria Pesce

_______________________________

Gli alunni