documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio,...

46
Cert. n. 03.786 Liceo Artistico Statale Paolo Candiani Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 – Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected] Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122 Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch Allegato 1 alla PGQ 7.5 Rev. 02 02/08/14 Documento del 15 maggio Documento del 15 maggio Consiglio di Classe 5°A2 a. s. 2015/2016 Docente Coordinatore: Prof.ssa Neri Marta Presentazione del Consiglio di classe Disciplina Cognome del docente Continuità didattica Eventuale supplente Lingua e letteratura italiana Ferrari Elena triennio Storia Paglialonga Stefania annuale Inglese Fiorino Rosaria semestrale Matematica Scrofani Agata triennio Fisica Scrofani Agata triennio Storia dell’Arte Neri Marta triennio Filosofia Gallazzi biennio Pagina 1 di 46

Transcript of documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio,...

Page 1: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

Cert. n. 03.786

Liceo Artistico Statale Paolo CandianiLiceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch

sez. Musicale e sez. CoreuticaVia L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio

www.artisticobusto.gov.ittel. 0331633154 – Fax 0331631311

Email: [email protected] Pec: [email protected]. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122

Liceo Musicale e Coreutico

Pina Bausch

Allegato 1 alla PGQ 7.5

Rev. 0202/08/14 Documento del 15 maggio

Documento del 15 maggio

Consiglio di Classe 5°A2

a. s. 2015/2016

Docente Coordinatore: Prof.ssa Neri Marta

Presentazione del Consiglio di classe

Disciplina Cognome del docente

Continuità didattica Eventuale supplente

Lingua e letteratura italiana Ferrari Elena triennioStoria Paglialonga Stefania annualeInglese Fiorino Rosaria semestrale

Matematica Scrofani Agata triennioFisica Scrofani Agata triennio

Storia dell’Arte Neri Marta triennioFilosofia Gallazzi Stefano biennio

Scienze motorie Maiurri Angela triennioReligione Basaglia Cecilia triennio

Laboratorio di architettura Grandi Alberto triennioDiscipline progettuali Architettura e Ambiente Maniero Paolo biennio

Pagina 1 di 32

Page 2: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

Informazioni sull’indirizzo di Studi Piano Orario

Disciplina 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° annoLingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia - - 2 2 2Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3

Matematica 3 3 2 2 2Fisica - - 2 2 2

Storia dell’Arte 3 3 3 3 3Filosofia - - 2 2 2

Scienze motorie 2 2 2 2 2Religione 1 1 1 1 1

Laboratorio di architettura - - 6 6 8Disc. Progett. architettonica - - 6 6 6

Chimica - - 2 2 -Scienze naturali 2 2 - - -

Storia e geografia 3 3 - - -Laboratorio artistico 3 3 - - -

Discipline grafico pittoriche 4 4 - - -Discipline plastiche 3 3 - - -

Discipline geometriche 3 3 - - -TOTALE 34 34 35 35 35

Profilo professionale INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTEGli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

Conoscere gli elementi costruttivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali;

Aver acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) ed una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione;

Conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione;

Avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio sul quale si colloca;

Acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell’architettura;

Pagina 2 di 32

Page 3: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

Saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico-tridimensionale del progetto;

Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica.

Presentazione e giudizio sulla classe La classe, composta da 16 studentesse e da 6 studenti, ha compiuto il suo percorso

liceale in modo lineare, instaurando un buon rapporto con gli insegnanti, un interesse vivo e partecipazione attiva alle varie proposte educative e didattiche formulate dall’istituzione scolastica.La 5°A2 è sempre stata classe attenta e corretta, disposta al dialogo ed al confronto. Essa, come emerge dal prospetto dei voti, presenta alcune eccellenze e studenti con buoni o accettabili risultati; alcuni studenti, per diverse cause, presentano carenze di diversa natura in alcune discipline: tutti, però, hanno, rispetto ai livelli di partenza, compiuto una decisa crescita sia educativa che didattica.L’itinerario di studi proposto, corredato da tutti i supporti del caso, è stato attivo ed intenso, sempre in linea con l’indirizzo, dando i suoi frutti finali.Buona parte della classe tra la fine del quarto anno ed il quinto ha effettuato stage presso studi di architettura, con buon profitto (vedi relativi attestati).Gli studenti hanno, per tutto il triennio, partecipato al Progetto d’Istituto “Intorno all’Architettura” finalizzato a metterli direttamente in contatto con il mondo dell’architettura contemporanea, con il mondo della ricerca architettonica e delle università.L’obiettivo del Consiglio di Classe è stato l’educazione alla bellezza, armonia, equilibrio, proporzione e funzionalità razionale in ogni ambito, la conoscenza e la ricerca di un’architettura che sia al contempo arte, rispetto dell’uomo e dell’ambiente.Le varie uscite ,viaggi e visite di istruzione, intesi come laboratori attivi, hanno sempre guardato a tale finalità; per citare alcuni di questi momenti, basti pensare alle numerose uscite e attività svolte durante tutto il triennio così articolate:TERZO ANNO: stage linguistico a Londra e visita storico-artistica alla città con rilascio, da parte degli organi competenti, di attestato di frequenza e valutazione conclusiva (vedi allegati). Visita ai musei MART e MUSE a Rovereto e Trento. Visita al BINARIO 21 presso la stazione centrale di Milano in ambito all’educazione alla shoa. Visita guidata al Palazzo della Regione Lombardia e al Pirellone a Milano. Visita guidata ai castelli medievali ad Aosta. Partecipazione alla rassegna cinematografica BAFF (Busto Arsizio Film Festival).QUARTO ANNO: viaggio di istruzione e visita alla ROMA classica, barocca, moderna e contemporanea. Visita alla BIENNALE di VENEZIA sezione architettura. Visita guidata alla TRIENNALE di Milano (mostra permanente) e al Castello SFORZESCO. Uscita didattica a EXPO di Milano con partecipazione attiva

Pagina 3 di 32

Page 4: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

alla FESTA DELL’EUROPA. Partecipazione BAFF. Inizio progetto biennale in collaborazione con CIPMO Regione Lombardia per il “PROGETTO SCUOLE NEL MEDITERRANEO” tema del progetto “LO SPECCHIO DELL’ALTRO”: Italia e Israele. Uscita a Milano MADE EXPO fiera dell’edilizia nello spazio fieristico di Rho. Presentazione del progetto CIPMO allo Spazio Oberdan di Milano.QUINTO ANNO:viaggio di istruzione a BERLINO. Visita mostra MALEVIC a Bergamo. Visita al villaggio industriale CRESPI D’ADDA. Visita alla BIBLIOTECA NEMBRO. Visita alla chiesa di Seriate dell’Arch. BOTTA. Visita al MUSEO DEL 900 a Milano. Visita mostra d’arte di GAUGUIN e MIRO’ al MUDEC di Milano.Visita FONDAZIONE PRADA a Milano. Spettacolo teatrale sull’educazione alla shoa (teatro solidale).Spettacolo teatrale opere di Pirandello “L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA” e “LA PATENTE” presso il Teatro Sociale di Busto Arsizio. Partecipazione al BAFF. Prosecuzione progetto biennale CIPMO. Incontro con ANNA HABERMAN sull’educazione alla shoa. Presentazione conclusiva del progetto CIPMO presso lo Spazio Oberdan di Milano ottenendo riconoscimenti per il lavoro svolto e premiazione per la vincita del concorso per il logo dell’associazione stessa.Gli studenti si sono mossi conoscendo da vicino, oltre che in via teorica, le architetture contemporanee, per la ricerca e la comprensione di ciò che ha permesso la costruzione, la ricostruzione e la riqualificazione dell’ambiente urbano: particolarmente significativo quest’anno è stato il viaggio di istruzione a Berlino che ha permesso loro di osservare direttamente grandi interventi e costruzioni postbelliche riqualificanti il tessuto urbano ,osservando gli interventi di numerosi architetti contemporanei che hanno ridato un volto alla città del Nazionalsocialismo e successivamente alla caduta del “muro”, con grande varietà tipologica, tecnica e funzionale.Occorre ricordare, comunque, che alcuni studenti possono aver incontrato difficoltà di vario tipo nell’arco del triennio, a volte gravi, che, comunque, hanno indotto il Consiglio di Classe ad adottare tutte le strategie previste dalla legislazione, per garantire agli stessi un percorso scolastico adeguato.Buono risulta, comunque, il profilo generale della classe per conoscenze e competenze nonché per gli obiettivi educativi pienamente raggiunti.

Numero studentiMaschi: 6

ProvenienzaStessa scuola: X

Femmine: 16 Altra scuola:Abbandoni o ritiri Numero: Candidati privatisti Numero:

Pagina 4 di 32

Page 5: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

Obiettivi del Consiglio di classe acquisizione dei contenuti e degli strumenti imprescindibili delle diverse discipline; conoscenza dei diversi approcci e del metodo di studio relativo alle diverse discipline; conoscenza approfondita dei linguaggi specifici relativi anche all'indirizzo prescelto; conoscenza articolata di contesti storici, culturali e artistici, fino alle correnti contemporanee.

Declinazione Capacità e competenze

Capacità di ascolto

Saper cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e di esemplificazione;

Saper schematizzare i punti essenziali della comunicazione. Saper tradurre gli schemi in appunti.

Capacità di osservazione

Saper cogliere i vari elementi che compongono un tutto; Saper cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una

realtà tridimensionale; Saper individuare gli elementi proporzionali di un dato

oggetto; Saper mettere in relazione la realtà con i metodi di

rappresentazione bidimensionali e tridimensionali.

Capacità di comprensione

Saper selezionare segmenti, distinguendo informazioni principali da informazioni secondarie;

Saper individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi;

Saper impostare e risolvere problemi (problem solving).

Capacità logiche

Saper cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi; Saper essere pertinente alla tematica proposta e

consequenziale nelle affermazioni; Saper individuare i passaggi ordinati e logici che conducono

alla risoluzione di un problema.

Capacità comunicative

Saper usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti comunicativi;

Saper esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi codici, in modo chiaro.

Capacità propositive e creative

Saper risolvere problemi non usuali applicando le proprie conoscenze in contesti nuovi;

Saper autonomamente identificare metodi, mezzi e strategie idonei alla risoluzione di un problema dato;

Saper proporre soluzioni originali per problemi complessi.

Attività integrative curricolari ed extracurricolari

Pagina 5 di 32

Page 6: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

Partecipazione a progetti culturali e concorsi

Progetto/concorso Discipline coinvolte Numero di studenti

Progetto:“Scuole del Mediterraneo”

(biennale IV e V anno) in collaborazione con CIPMO-

Ufficio Scolastico Regionale e i paesi del bacino Mediterraneo

(Italia - Israele). Concorso:

logo CIPMO

Lingua e letteratura Italiana Lingua e letteratura Inglese

Tutta la classe (22 alunni)

Modalità di lavoro del Consiglio di classe

Discipline

Lez

ione

fron

tale

Lez

ione

con

es

pert

i

Lez

ione

m

ultim

edia

le

Lez

ione

pra

tica

Met

odo

indu

ttiv

o / d

edut

tivo

Lab

orat

orio

Dis

cuss

ione

gu

idat

a

Lav

oro

di

grup

po

Lingua e letteratura italiana X X

Storia X X X

Lingua e letteratura inglese X X X

Matematica X X X X

Fisica X X X X

Storia dell’Arte X X X

Filosofia X X X

Scienze motorie X X X X

Religione X X X

Laboratorio di architettura X X X X

Progettazione architettonica X X X

Strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di classe

Pagina 6 di 32

Page 7: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

Discipline

Col

loqu

io

Inte

rrog

azio

ne

brev

e

Inte

rrog

azio

ne

prog

ram

mat

a

Inte

rrog

azio

ne

volo

ntar

ia

Prov

a pr

atic

a

Ris

oluz

ione

di

casi

/pro

blem

i

Prov

e se

mis

trut

tura

te/s

trut

tura

te

Que

stio

nari

rela

zion

i

Ese

rciz

i

Ver

ifica

pre

vist

a ne

ll’U

dA

Lingua e letteratura italiana X X

Storia X X X

Lingua e letteratura inglese X X X X

Matematica X X X X

Fisica X X X X

Storia dell’Arte X X X

Filosofia X X X

Scienze motorie

Religione X X

Laboratorio di Architettura X X

Progettazione architettonica X X X X X

Modalità di recupero

Il Consiglio di classe, al fine di recuperare lacune e permettere agli studenti di assimilare i contenuti, ha attivato:

Sportelli didattici in orario extrascolastico; Azioni correttive per il recupero nell’ambito dell’ordinaria attività curricolare.

In conformità all’art. 5 del D.M. n.° 5 del giorno 8 gennaio 2008 e ai sensi del D.M. 18 settembre 1998 n.° 358, il Consiglio di Classe definisce le seguenti aree disciplinari:

AREA LINGUISTICO – STORICO – LETTERARIA: Lingua e letteratura italiana, Storia, Lingua e letteratura inglese, Filosofia, Storia dell’Arte, Religione.

AREA SCIENTIFICO – TECNOLOGICO – PROGETTUALE: Matematica, Fisica, Progettazione architettonica, laboratorio di architettura, Scienze motorie.

Simulazione delle prove d’esame

Data Tempo assegnato Prima Prova Criteri di valutazione

Pagina 7 di 32

Page 8: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

12/01/2016

19/05/2016

6 ore

6 ore

Prima prova scritta:Tipologia A: analisi del testoTipologia B: saggio breve o articolo di giornale relativo a diversi ambitiTipologia C: tema storicoTipologia D: tema di carattere generale

Vedi allegatoGriglia di valutazione

Data Tempo assegnato

Seconda prova Criteri di valutazione

14,15,16/01/2016

5,6,7/05/2016

18 ore

18 ore

Traccia ministeriale

Traccia ministeriale o di concorso

Vedi allegatoGriglia di valutazione

Data Tempo assegnato

Terza prova Criteri di valutazione

18/01/2016

10/05/2016

3 ore

3 ore

Tipologia: B

Tipologia: B

Materie coinvolte:Matematica, inglese, storia dell’Arte, filosofia.

Materie coinvolte: fisica, inglese, storia dell’Arte, filosofia.

Vedi allegatoGriglia di

valutazione

Per entrambi le simulazioni di seconda prova sono stati impiegati, oltre a quelli tradizionali, i seguenti strumenti informatici di progettazione modellazione in 3D: AUTOCAD, SKETCHUP, ARCHICAD, ARTLANTIS. Sono stati inoltre utilizzati i seguenti manuali utili per la pratica progettuale:

- NEUFERT E.- Enciclopedia pratica per progettare e costruire – Hoepli.- ZEVI L. (a cura di ) – Il nuovissimo manuale dell’architetto – Mancosu editore.

Durante l’anno alla maggior parte degli alunni e stato concesso l’utilizzo del proprio PC, debitamente programmato e controllato dal docente, per sopperire al numero non sufficiente di postazioni operative nei laboratori di architettura.

Agli alunni DSA sono state concesse, durante le prove di verifica, le dovute misure compensative e dispensative previste dalla legge (vedi specifica documentazione allegata).

La valutazione del profitto

Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come potenzialità astratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente sa e sa fare, in ambito disciplinare, in relazione ad un determinato obiettivo, compito o attività.La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come:Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche.Competenza: utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche.Capacità: utilizzazione significativa e responsabile di competenze di tipo elaborativo e creativo in situazioni organizzate in cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una decisione.

Tabella di corrispondenza tra voto e giudizio

Pagina 8 di 32

Page 9: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

Voto in decimi Voto in quindicesimi Giudizio1 -2 1 Nullo

3 2-3 Assolutamente insufficiente4 4-6 Gravemente insufficiente5 7-9 Insufficiente6 10 Sufficiente7 12 Discreto8 13 Buono9 14 Ottimo10 15 Eccellente

Griglia per l’attribuzione del voto di condotta

Comportamento Voto Il voto insufficiente in condotta viene attribuito se si verificano una o più delle seguenti situazioni:

reiterati comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per altri (sanzioni disciplinari previste: sospensione di uno o più giorni sino a un massimo di 15 continuativi);

reiterati comportamenti a rischio di violazione della dignità e del rispetto dovuto all’altro (sanzioni disciplinari previste: sospensione di uno o più giorni sino a un massimo di 15 continuativi);

atti di violenza grave o comunque connotati da particolare gravità tale da ingenerare un elevato allarme sociale e qualora, successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria previste dal sistema disciplinare, lo studente non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione in ordine alle finalità educative della scuola.

5

Comportamento più volte scorretto nei confronti di compagni, docenti e non docenti; Comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per gli altri (sanzioni

disciplinari previste: risarcimento economico, riparazione del danno, sospensione); Incuria per le attrezzature e i materiali della scuola, per i propri elaborati e per quelli

altrui; Assenze ripetute, non per motivi di salute o familiari, rilevate dal consiglio di classe quali

strategiche. Ritardi numerosi senza giustificati motivi; Comportamento scorretto quale ostacolo e rallentamento del normale svolgimento del

programma; Allontanamenti per tempi prolungati, e senza giustificazione, dalle lezioni; Continua e reiterata inadempienza rispetto alle consegne degli elaborati; Atteggiamenti intenzionalmente disfunzionali rispetto alle attività di classe (sanzioni:

rimproveri verbali, rimproveri scritti sul registro personale dell’insegnante, note reiterate sul registro di classe).

6

Rispetta saltuariamente le norme del regolamento d’istituto ma, richiamato, l’alunno è in grado di controllarsi e di correggere il proprio comportamento;

Partecipa, se sollecitato e solo in vista del voto; Non sempre l’alunno è preciso nello svolgimento dei lavori assegnati e talvolta non

rispetta le consegne; L’alunno talvolta rallenta, con il suo comportamento, l’attività didattica; Non sa lavorare in gruppo.

7

Rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto; Attenzione selettiva ma attiva e intelligente nel partecipare alle attività didattiche; Segue con interesse e in modo puntuale le varie attività scolastiche e le relative consegne; Partecipa in maniera costante al dialogo educativo e alla costruzione di un atteggiamento

costruttivo del gruppo classe;

8

Pagina 9 di 32

Page 10: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

Il rapporto con gli altri è rispettoso; Sa lavorare in gruppo. Partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche nelle diverse materie; Costante adempimento delle consegne scolastiche e capacità di avviare percorsi autonomi

di apprendimento a partire da sollecitazioni date; Rispetto degli altri; Rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto; Ruolo positivo e di collaborazione all’interno del gruppo; Sa lavorare in gruppo in maniera proficua; Assunzione di incarichi a servizio della comunità scolastica.

9

Interesse e partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche in tutte le materie del curriculum;

Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche e capacità di effettuare percorsi autonomi di apprendimento;

Rispetto degli altri; Attento rispetto del Regolamento Scolastico; Ruolo propositivo e collaborativi all’interno della classe; Sa essere leader positivo nel lavoro di gruppo; Assunzione responsabile di incarichi a servizio della comunità scolastica.

10

Criteri relativi all’attribuzione del credito scolastico e del credito formativo per le classi del triennio

In riferimento al D.M. n. 99 del 16 dicembre 2009 che fissa le modalità di attribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e le tabelle di attribuzione del credito scolastico nei corsi di studio di Istruzione Secondaria Superiore, il Collegio Docenti stabilisce i seguenti criteri per l’attribuzione del credito scolastico: In caso di promozione a pieno merito alla classe successiva, il Consiglio di classe attribuisce al credito

scolastico il punteggio massimo della banda di oscillazione, qualora la media lo consenta (6≤M≤8) e in presenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a) partecipazione ad iniziative complementari ed integrativeb) partecipazione attiva alle iniziative didattichec) credito formativo, esperienze significative

Nel caso in cui la media dei voti M>8 (e in assenza di debiti) il consiglio di classe può attribuire il punteggio massimo della banda di oscillazione in presenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a) partecipazione a concorsi b) partecipazione attiva alle iniziative didattichec) vincitore di concorsi artisticid) credito formativo, esperienze significative

Tabella credito scolastico

Media dei voti Credito scolasticoClassi Quinte

Minimo MassimoM=6 4 5

6<M ≤ 7 5 67<M≤8 6 78<M≤9 7 89<M≤10 8 9

Pagina 10 di 32

Page 11: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

Credito formativoCon il nuovo Esame di Stato si sono volute valorizzare le competenze che ogni alunno può aver maturato al di fuori della scuola.Esperienze lavorative, corsi di lingua, soggiorni in scuole all'estero, attività sportive o corsi di educazione artistica, l'aver appreso a suonare uno strumento, sono esempi di pratiche che arricchiscono il bagaglio di competenze di ciascun allievo.Queste esperienze formative, qualora siano coerenti con il corso di studi e opportunamente documentate, vengono riconosciute nella certificazione finale dell'Esame di Stato.Tali esperienze potranno contribuire, dunque, a determinare il punteggio del credito scolastico.

Attività riconosciute valide per il credito formativo: Volontariato presso enti ed associazioni di estrazione laica o religiosa; Corsi specifici svolti presso scuole od enti riconosciuti e certificati; Risultati di eccellenza nello sport o nella danza, certificati dalla partecipazione a gare e competizioni di

livello almeno provinciale; Esperienze lavorative- stage presso studi professionali (Arch., Design, Grafici, Fotografici, ecc.) o enti e

istituzioni pubbliche; Progetto lingua 2000; Patente informatica europea (ECDL); Soggiorni in scuole all'estero; Inserimento tra i vincitori nelle graduatorie di concorsi indetti da enti e/o istituzioni pubbliche; Attività teatrali svolte c/o compagnie professionali; Attività musicali svolte presso conservatori o gruppi orchestrali professionali; Attività di tutoraggio nei confronti degli studenti in ingresso.

Programmi svolti a.s. 2015-16

Programmazione didattica disciplinare

Disciplina STORIA DELL’ARTEDocente Neri Marta

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

81

StrumentiLibro di testo in adozione, consultazione testi cartacei ed informatici, monografie, visite di istruzione, uscite didattiche, visite a mostre o musei, schede o lavori di approfondimento.

Metodologia

Lezione frontale partecipata, discussione collettiva, approfondimenti personali, tutto ciò attraverso la seguente scansione:

1. introduzione al periodo storico, sociale e culturale nel suo complesso, specificandone: limiti cronologici, elementi formali e stilistici, contenuti poetici, confronti con il o i movimenti artistici precedenti o coevi.

2. individuazione dei principali artisti della corrente o movimento.3. individuazione opere paradigmatiche.4. spiegazione dei concetti che il nuovo periodo artistico viene ad

introdurre nel modo di intendere e praticare l’arte.Pagina 11 di 32

Page 12: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

Verifiche effettuate

Verifiche scritte di tipo strutturato, semistrutturato, argomentative, simulazione di terza prova d’esame (tipologia “B” tre domande aperte di massimo 10 righe). Verifiche orali individuali o di gruppo.Interrogazioni dialogiche.Esposizione approfondimenti personali.

Recupero Studio individualeEventuali progetti Vedi documento di classe.

Attività diversificate Preparazioni alle uscite didattiche.

Programma svolto(dettagliato)

1. La stagione dell’Impressionismo: introduzione storica e caratteri generali.

Autori: Manet, Monet, Degas, Renoir. Scultura di Rodin, Rosso.

2. Le tendenze Postimpressioniste: introduzione e caratteri generali, l’esperienza della scuola di Pont Aven.Autori: Cezanne, Van Gogh, Gauguin, Toulouse-Lautrec.Pointillisme: Seurat.Il gruppo dei Nabis: Serusier.

3. Verso il crollo degli Imperi centrali: introduzione storica, caratteri generali delle diverse correnti:Simbolismo: Moreau, Redon.Divisionismo: Segantini, Previati, Pellizza da Volpedo.Art Nouveau e sviluppi europei: le nuove tendenze architettoniche

di Holdbridg, Gaudi’, Loss, Guimard, Hoffmann. Sviluppi urbanistici e la nascita delle nuove metropoli industriali. La Secessione Viennese: Klimt.

4. L’Espressionismo: introduzione storica, caratteri generali delle diverse correnti:Francia: Fauves (Matisse)Germania: Die Brucke (Kirchner, Heckel, Nolde)Secessione Berlinese: MunchAustria: Schiele, KokoschkaBelgio: EnsorMonaco: Gruppo Phalanx, Der Blaue Reiter (Kandinsckij, Marc, Klee)Verso l’astrattismo: Kandinsckij

5. Verso l’arte contemporanea: introduzione storica e caratteri generali:Cubismo: Picasso, Braque.Cubismo Orfico e Sezion d’Or (Delaunay)La Scuola di Parigi: Modigliani, Chagall, Rouault, Sautin, Brancusi

6. Futurismo: introduzione storica e caratteri generali del movimento (Boccioni, Balla, Severini).L’architettura futurista: Sant’EliaCaratteri generali del Dadaismo e Surrealismo.

Pagina 12 di 32

Page 13: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

Testi adottati “ARTE” Vol. IV- Dal Barocco all’Impressionismo di V. Terraroli“ARTE” Vol. V – Dal Postimpressionismo all’arte d’oggi di V. Terraroli.

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe, nel complesso, ha lavorato con impegno ed interesse, raggiungendo un discreto livello generale,con punte di eccellenza, sia in termini di conoscenza che di competenza e capacità, dei vari argomenti trattati, utilizzando un linguaggio specifico, corretto ed appropriato. Non tutti gli allievi hanno però sviluppato particolari capacità critiche e rielaborative personali.

Busto Arsizio, 15 maggio 2016

Firma degli studenti Firma del Docente

_________________________________ ________________________________

__________________________________

Programmazione disciplinare

Disciplina Lingua e letteratura italianaDocente Ferrari Elena

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

88

StrumentiManuali in adozione, romanzi, articoli di giornale, materiale integrativo fornito in copia

MetodologiaDiscussioni finalizzate; lezioni frontali, riflessioni su linguaggio, pratiche discorsive, procedure; ricostruzione della poetica dell’autore attraverso le opere lette ed analizzate; esercitazioni in aula e a casa

Verifiche effettuate 9Recupero curricolare

Eventuali progettiAttività diversificateProgramma svolto

(dettagliato)Modulo 1 – Giacomo Leopardi

La vita, il pensiero, la poetica del “vago e indefinito”, il classicismo romantico e il contesto culturale; lo “Zibaldone”, Idilli, Grandi idilli, “La Ginestra” e l’idea leopardiana di progresso, le “Operette morali” e l’arido vero

Analisi dei seguenti testi: dai “Canti”: L’infinito, A Silvia; Il passero solitario; dalle “Operette morali”: Dialogo della Natura e di un Islandese

Pagina 13 di 32

Page 14: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

Modulo 2 – Il Verismo: Giovanni Verga

La vita (cenni); la poetica e la tecnica narrativa; l’ideologia verghiana; il verismo di Verga e il rapporto con la Scapigliatura, il Naturalismo di Zola e il Positivismo; il ciclo dei Vinti.

Da “Vita dei campi”: lettura e analisi di Rosso Malpelo

Lettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione romantica del mondo rurale, i caratteri; i personaggi principali e il loro significato

Analisi di I Malavoglia e la comunità del villaggio (dal cap. IV)

Modulo 3 – Il Decadentismo in Italia: d’Annunzio e Pascoli

Il Decadentismo: l’origine del termine, la visione del mondo, la poetica, temi e miti della letteratura decadente, Decadentismo e Romanticismo, Decadentismo e Naturalismo.

Gabriele d’Annunzio: la vita (cenni), “Il piacere” e la crisi dell’estetismo, il superomismo, il panismo, “Alcyone”, lo stile

Lettura integrale e riassunto di Il piacere: l’intreccio, la debolezza dell’esteta, la mentalità, le figure femminili

Analisi di Un ritratto allo specchio:Andrea Sperelli ed Elena Muti

Analisi di La pioggia nel pineto

Giovanni Pascoli: la vita (cenni), la poetica del fanciullino, i simboli, i temi e i miti della poesia pascoliana, le soluzioni formali.

Analisi dei seguenti testi: da “Myricae”: X agosto, Temporale, Il lampo.

Modulo 4 - L’inetto e la crisi d’identità: Pirandello e Svevo

Luigi Pirandello: la vita (cenni), la visione del mondo, la poetica dell’umorismo; il teatro: lo svuotamento del dramma borghese, la rivoluzione teatrale.

Lettura integrale e riassunto di Il fu Mattia Pascal: la storia, i motivi, l’impianto narrativo, la negazione dell’identità, la figura dell’eroe estraniato, il relativismo

Da Sei personaggi in cerca d’autore: struttura, la vicenda del dramma non scritto, il dramma impossibile, la visione del mondo. Analisi di La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Lettura, analisi, visione a teatro di L’uomo dal fiore in bocca, La patente

Italo Svevo: la vita (cenni); le suggestioni culturali: nichilismo e psicanalisi; cenni a “Una vita” e “Senilità”.

Lettura integrale e riassunto di La coscienza di Zeno: il nuovo impianto narrativo, le vicende, e i personaggi, l’inattendibilità del narratore, la funzione critica di Zeno, salute e malattia, l’inetto e le sue caratteristiche

Pagina 14 di 32

Page 15: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

Modulo 5 –La stagione delle avanguardie: il Futurismo

Il rifiuto della tradizione e del “mercato culturale”; azione, velocità e antiromanticismo; le innovazioni formali

Filippo Tommaso Marinetti: analisi di Bombardamernto

Modulo 6 – Il senso del mondo e dell’esistenza nella lirica italiana del Novecento

Giuseppe Ungaretti: la vita (cenni), “L’allegria”: la funzione della poesia, l’analogia, la poesia come illuminazione, gli aspetti formali, il linguaggio poetico del primo Ungaretti e il rapporto con l’ermetismo

Da “L’allegria” analisi di: Sono una creatura, San Martino del Carso, Mattina, Soldati

Salvatore Quasimodo: la vita (cenni), l’ermetismo

Analisi dei seguenti testi: da “Acque e terre”: Ed è subito sera; da “Giorno dopo giorno”: Alle fronde dei salici

Eugenio Montale: la vita (cenni), “Ossi di seppia”: il pessimismo, la poetica degli oggetti, la crisi d’identità e l’indifferenza, le soluzioni stilistiche, il confronto con Ungaretti

Da “Ossi di seppia”: Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato

Umberto Saba: la vita (cenni), i fondamenti della poetica, i temi principali, le caratteristiche formali

Analisi dei seguenti testi: A mia moglie; La capra

Modulo 7– La resistenza: Uomini e no

La figura di Elio Vittorini nel panorama culturale italiano; il linguaggio; lettura integrale e riassunto di Uomini e no

Modulo 8– Un intellettuale scomodo: Pier Paolo Pasolini

La vita (cenni), la narrativa e il confronto con il neorealismo, la polemica contro il consumismo (cenni)

Da “Una vita violenta” analisi di Degradazione e innocenza del popolo

Modulo 9– Il testo scritto

Tecniche di scrittura della prima prova dell’esame di stato: tema di ordine generale, saggio breve, articolo di giornale (recensione, articolo di opinione), tema storico

Esercitazioni guidate e individuali

Testi adottatiBaldi, Giusso, Razetti, Zaccaria – L’attualità della letteratura, vol. 3.1 e 3.2- Paravia

Pagina 15 di 32

Page 16: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Nel corso del triennio la classe ha manifestato nel suo complesso impegno e senso di responsabilità, delineando un percorso in costante e progressivo miglioramento; questo grazie all’ atteggiamento collaborativo e di disponibilità a valutare in modo critico i propri risultati ed alla motivazione a perfezionarli. Solo alcuni hanno operato in modo più passivo ed hanno richiesto continue sollecitazioni a seguire il lavoro.Sul piano delle conoscenze e delle competenze, la maggior parte degli studenti è capace di rielaborare i contenuti ed ha strutturato un efficace metodo di lavoro e di studio. Qualche alunno presenta ancora un approccio prevalentemente mnemonico rispetto agli argomenti proposti e difficoltà di comprensione e di rielaborazione del testo.L’espressione orale e scritta è mediamente discreta; negli elaborati per alcuni non sono state risolte difficoltà nell’articolazione logico-argomentativa, nell’adozione di un lessico appropriato e nella coesione. Per questo sono state svolte esercitazioni, soprattutto sul saggio breve e sull’articolo di giornale, insistendo in modo particolare sulla definizione di schemi argomentativi utili a formulare analisi approfondite e giudizi motivati.

Busto Arsizio, 2 maggio 2016

Firma degli studenti Firma del Docente

_________________________________ ________________________________

__________________________________

Programmazione disciplinare

Disciplina MATEMATICADocente SCROFANI AGATA ANGELA

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

49

Strumenti - Utilizzo del libro di testo, dispense e quaderno per appunti- Risoluzione di problemi

Metodologia

-Metodo deduttivo-Lezione frontale-Lezione dialogata-Lavori individuali ed esercitazioni di gruppo

Verifiche effettuate N°4-primo quadrimestreN°5-secondo quadrimestre

Recupero Recuperi in itinereEventuali progetti /

Pagina 16 di 32

Page 17: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

Attività diversificate /Programma svolto

(dettagliato)Modulo 1: Grafici trasformati e di funzioni note Dal grafico di y = f(x) al grafico di: , con a>0,

con b>0 Lettura e costruzione grafico trasformato di: funzione lineare, cubica,

esponenziale, logaritmica, seno, coseno, tangenteModulo 2: Topologia della retta reale. Funzioni Intorni di un punto:insiemi numerici e insiemi di punti, intorno completo di

un punto, intorno sinistro o destro di un punto. Intorni dell’infinito:il simbolo ∞, intorni di infinito Insiemi numerici limitati Massimo e minimo di un insieme numerico Estremo inferiore ed estremo superiore (solo definizioni) Punti isolati. Punti d’accumulazione Funzioni reali di variabile reale: funzione, funzione pari/dispari,

iniettiva/suriettiva/biettiva, funzione composta, funzione crescente/decrescente

Classificazione delle funzioni Dominio di una funzione reale di variabile reale Definizione di: max/min assoluti/relativi Insieme di positività di una funzioneModulo 3: Limiti delle funzioni Nei limiti contrassegnati con * oltre al calcolo si è data particolare attenzione alla definizione e alla relativa interpretazione grafica * , ,

, , * Asintoti orizzontali , , *

Asintoti verticali * Teoremi generali sui limiti: Teorema dell’unicità del limite; Teorema della

permanenza del segno; Primo teorema del confronto Modulo 4: funzioni continue e calcolo dei limiti Definizione di continuità, continuità delle funzioni elementari Teoremi sul calcolo dei limiti: calcolo e risoluzione forme indeterminate (

, , ,

Limiti notevoli: funzioni esponenziali e logaritmiche, funzioni goniometricheModulo 5: teoremi sulle funzioni continue

Singolarità di una funzione e grafico approssimato: punti singolari, classificazione delle singolarità

Modulo 6: Derivata di una funzione Definizioni e nozioni fondamentali: definizione rapporto incrementale e

significato geometrico, definizione di derivata e significato geometrico, punti notevoli del grafico di una funzione

Derivate fondamentali L’algebra delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate di ordine superioreModulo 7: teoremi sulle funzioni derivabili

Pagina 17 di 32

Page 18: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

Teorema di Fermat, Teorema di Rolle, teorema di Lagrange e corollari Teorema di De l’HopitalModulo 8: massimi, minimi e flessi Ricerca dei massimi e dei minimi: teorema condizione sufficiente per

l’esistenza di un estremo, ricerca dei punti di massimo/minimo Concavità di una curva e punti di flesso: concavità di una curva, concavità e

derivata seconda, definizione dei punti di flesso, ricerca dei punti di flessoModulo 9: rappresentazione grafica delle funzioni Asintoti obliqui. Definizione e loro ricerca Studio del grafico di una funzione: schema generale e grafico

Esempi di funzioni

I teoremi NON sono stati dimostrati ma di ognuno di essi gli alunni conoscono l’enunciato, l’ ipotesi, la tesi e l’interpretazione grafica

Testi adottati Lineamenti.MATH_Baroncini-Manfredi-Fragni_Ghisetti e Corvi_Modulo G

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Conoscenze:la maggior parte degli studenti possiede conoscenze che consentono di risolvere problemi e quesiti di media difficoltà. Alcuni allievi hanno affrontato in modo discontinuo lo studio della disciplina conseguendo una preparazione che risulta prettamente mnemonica e che permette loro risolvere correttamente pochi esercizi.;altri, invece, hanno conseguito una conoscenza puntuale e completa.

Competenze:la maggioranza degli studenti sa classificare le funzioni individuandone le caratteristiche principali, sa applicare correttamente le regole ed i concetti in esercizi semplici.

Capacità:la classe ha partecipato al dialogo educativo con interesse anche se il lavoro personale non sempre è apparso adeguato. I risultati raggiunti sono estremamente differenti a causa delle diverse attitudini e dell’impegno. Si evidenzia, in un esiguo numero di alunni, qualche lacuna di base colmata solo parzialmente.

Busto Arsizio, 02/05/2016

Firma degli studenti Firma del Docente_________________________________ ________________________________

__________________________________

Programmazione disciplinare

Pagina 18 di 32

Page 19: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

Disciplina FISICADocente SCROFANI AGATA ANGELA

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

47

Strumenti - Utilizzo del libro di testo, di dispense e del quaderno per appunti- Risoluzione di problemi

Metodologia

-Metodo deduttivo-Lezione frontale-Lezione dialogata-Lavori individuali ed esercitazioni di gruppo

Verifiche effettuate N°4-primo quadrimestreN°4-secondo quadrimestre

Recupero Recuperi in itinereEventuali progetti /

Attività diversificate /Programma svolto

(dettagliato) Modulo 1: LE CARICHE ELETTRRICHE

Elettrizzazione per strofinio, conduttori e isolanti, carica elettrica, legge di Coulomb, elettrizzazione per induzione.

Modulo 2: IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALEVettore campo elettrico, campo elettrico di una carica puntiforme, linee del campo elettrico, flusso campo elettrico e teorema di Gauss, energia elettrica, differenza di potenziale, circuitazione campo elettrostatico, condensatore piano.

Modulo 3: LA CORRENTE ELETTRICAIntensità della corrente elettrica, generatori di tensione, circuiti elettrici, leggi di Ohm, resistori in serie, resistori in parallelo, studio dei circuiti elettrici, forza elettromotrice, trasformazione energia elettrica.

Modulo 4:IL CAMPO MAGNETICOForza magnetica, linee campo magnetico, forze tra magneti e correnti, forze tra correnti, intensità campo magnetico, forza su una corrente e su una carica in moto, campo magnetico di un filo e in un solenoide, flusso campo magnetico e teorema di Gauss, circuitazione del campo magnetico, teorema di Ampere, motore elettrico.

Modulo 5:INDUZIONE ELETTROMAGNETICACorrente indotta, legge di Faraday-Neumann, verso della corrente indotta, alternatore, centrali elettriche, trasporto energia elettrica, trasformatore.

Modulo 6:ONDE ELETTROMAGNETICHECampo elettrico indotto, campo magnetico indotto, equazioni di Maxwell e campo elettromagnetico, propagazione del campo elettromagnetico, proprietà delle onde elettromagnetiche, onde radio e microonde, infrarosso, raggi X e raggi gamma.

Modulo 7:LA RELATIVITA’ E I QUANTILa crisi della fisica classica, l’invarianza della velocità della luce, la relatività del tempo, la relatività dello spazio, l’equivalenza massa-energia, i quanti di luce, l’effetto fotoelettrico, la luce è onda e corpuscolo, il modello di Bohr, l’origine della luce, fisica moderna e fisica classica

Pagina 19 di 32

Page 20: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

Modulo 8:DALL’ENERGIA NUCLEARE AI QUARKI nuclei degli atomi, la forza nucleare, la medicina nucleare.

I teoremi NON sono stati dimostrati ma di ognuno di essi gli alunni conoscono l’enunciato e la corrispondente applicazione in ambito fisico

Testi adottati Le traiettorie della fisica.azzurro_Amaldi_ZanichelliElettromagnetismo-Relatività e quanti

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Conoscenze:quasi tutti gli studenti posseggono una sufficiente conoscenza dei contenuti minimi relativa ad ogni argomento trattato. La classe è in grado, utilizzando un linguaggio essenziale, di descrivere semplici fenomeni fisici; sono in grado di individuare gli aspetti più significativi di un problema ma non tutti riescono a risolverlo.

Competenze: la maggioranza degli studenti sa descrivere più o meno superficialmente i fenomeni fisici, associa la formula, e rappresenta graficamente il fenomeno. Pochi riescono ad analizzare in modo articolato fenomeno-formula-grafico.

Capacità: la maggior parte della classe ha partecipato al dialogo educativo con interesse. Non tutti hanno raggiunto la capacità di argomentare utilizzando un linguaggio specifico. Quasi tutti sanno risolvere semplici esercizi di applicazione delle formule dirette o inverse, con particolare attenzione alle unità di misura.

Busto Arsizio, 02/05/2016

Firma degli studenti Firma del Docente

_________________________________ ________________________________

__________________________________

Programmazione disciplinare

Disciplina DISCIPLINE PROGETTUALIARCHITETTURA E AMBIENTE

Docente Maniero PaoloN. ore svolte

(dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

150

Strumenti

Uso degli schizzi e del disegno geometrico tradizionale.Uso di tecnologie informatiche per la progettazione e modellazione 3D : Autocad, Sketchup, Archicad, Artlantis.Realizzazione di modelli fisici in scala

Metodologia Lezioni frontali, dialogo critico, discussioni di gruppo, visite guidate.

Verifiche effettuate Sono stati valutati tutti gli elaborati prodotti dagli alunni

Pagina 20 di 32

Page 21: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

Recupero Recupero in itinere in base alle esigenze.

Eventuali progetti Partecipazione a ciclo di conferenze “Intorno all’Architettura”

Attività diversificate Visite guidate ad esempi significativi di architettura contemporanea

Programma svolto(dettagliato)

Architettura come gestione globale dello spazio.La sintesi progettuale : analisi delle richieste, ideazione e sviluppo, inserimento nel contesto urbano, confronto con l’esistente.

Il progetto dello spazio non residenziale architettura per la cultura (museo, spazi espositivi, …) architettura per la formazione (biblioteche, scuole, …) architettura per il viaggio (stazioni, …)

Esercitazioni progettuali sviluppate :- padiglione per la promozione turistica di un comprensorio montano- acquario virtuale- stazione ferroviaria per un sistema di trasporto metropolitano- scuola primaria per una località montana- struttura ricettiva per un’area archeologica- biblioteca di quartiere

Tutti i progetti sono stati sviluppati con la produzione di : schizzi e studi preliminari, planimetria, piante, prospetti e sezioni, viste 3D, relazione descrittiva, modello fisico e/o rendering, relazione descrittiva.

Testi adottati

Testo comune di riferimento :- Morasso E., Il disegno. L’architettura del moderno, Electa Scuola

Testi di consultazione utilizzati in aula :- Neufert E., Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Hoepli- Zevi L. (a cura di), Il nuovissimo Manuale dell’architetto, Mancosu Editore

Ulteriori fonti (libri, riviste di settore e siti web) sono state indicate ed utilizzate in base si temi progettuali trattati.

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Un discreto numero di alunni ha raggiunto un buon livello di conoscenze relativamente alle scelte funzionali e formali nel campo dell’architettura; adeguate competenze nella redazione di un progetto di massima anche operando anche in piena autonomia.L’altra parte della classe ha comunque raggiunto livelli di conoscenze e di competenze più che sufficienti riuscendo anche a lavorare con una certa autonomia.

Busto Arsizio, 02/05/2016

Firma degli studenti Firma del Docente_________________________________ ________________________________

__________________________________Programmazione disciplinare

Pagina 21 di 32

Page 22: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

Disciplina FILOSOFIADocente GALLAZZI STEFANO

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

47

Strumenti Libro di testo: ABBAGNANO-FORNERO,Percorsi di filosofia, Storia e temi, voll. 2-3

Metodologia Lezione frontale; discussione guidataVerifiche effettuate 2 a quadrimestre

Recupero CurricolareEventuali progetti //

Attività diversificate //Programma svolto

(dettagliato)1. Kant: La critica del giudizio

a. I giudizi riflettentib. La natura del belloc. Il sublime

2. Hegel: a. La critica a Fichte e Schelling e la fondazione dell'Idealismo

assoluto;b. La dialettica hegelianac. La Fenomenologia dello spirito:

i. caratteri generali dell’opera; ii. la coscienza;

iii. le figure dell’autocoscienza: la dialettica servo – padrone; stoicismo, scetticismo e coscienza infelice;

iv. dalla coscienza alla ragioned. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche, La filosofia dello

spirito: i. lo spirito oggettivo (diritto, moralità, eticità; famiglia,

società e Stato)ii. la filosofia della storia;

iii. la dialettica dello spirito assoluto: arte, religione, filosofia.

3. Marx : a. La critica alla dialettica hegeliana b. La critica ai socialisti utopistic. La concezione materialistica della storiad. Il tema dell’alienazionee. Il Manifesto del partito comunista e il concetto di lotta di classef. Epoche e sviluppi della storia economicag. Merce, valore d’uso e valore di scambioh. Lo sfruttamento del lavoratore e il concetto di plusvalorei. Dittatura del proletariato, società socialista e comunista.

4. Schopenhauer : a. Il mondo come rappresentazioneb. Volontà e conoscenzac. Caratteri della Volontà e concezione pessimistica della vitad. Le vie di liberazione dalla Volontà.

5. Kierkegaard: a. La critica a Hegel e alla filosofia del sistema

Pagina 22 di 32

Page 23: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

b. Il singolo e i caratteri dell’esistenzac. Angoscia e disperazioned. Stadi e figure dell’esistenza: vita estetica, vita etica e vita

religiosae. La fede come paradosso e scandalo

6. Nietzsche: a. La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco; l’origine della

cultura occidentale b. Le considerazioni inattuali: Sull’utilità e danno della storia per

la vitac. La critica alla ragione e alla metafisica (Come il “mondo vero”

finì per diventare una favola)d. Morale dei signori e morale degli schiavi; la trasvalutazione di

tutti i valorie. La sentenza della morte di Dio e il suo significatof. Nichilismo e superamento del nichilismog. Il superuomo e la volontà di potenzah. Eterno ritorno e amor fati

7. Freud: a. La scoperta dell’inconscio e le vie di accesso ad essob. Le topiche della psichec. L’interpretazione dei sognid. La teoria della sessualitàe. Il disagio della civiltà

8. Ricoeur e la tesi della “scuola del sospetto”

Testi adottati ABBAGNANO-FORNERO, Percorsi di filosofia, Storia e temi, voll. 2 e 3

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

In relazione agli obiettivi prefissati, la classe ha raggiunto risultati mediamente buoni. Alcuni alunni, pur in possesso di conoscenze adeguate, evidenziano qualche incertezza nelle operazioni di sintesi e di rielaborazione dei contenuti appresi. Alcuni studenti hanno raggiunto risultati ottimi, con casi di eccellenza.

Busto Arsizio, 02/05/2016

Firma degli studenti Firma del Docente_________________________________ ________________________________

__________________________________

Programmazione disciplinare

Pagina 23 di 32

Page 24: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

Disciplina IngleseDocente Rosaria Fiorino

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

71- (di cui 10 con docente madrelingua per conversazione su argomenti non letterari. )

Strumenti Video-Libro di testo- Lim - fotocopie

Metodologia Lezione frontale, Metodo induttivo –deduttivo; Group work. Pair work.Listening; lezioni in lingua inglese

Verifiche effettuate 8 (4 primo quadrimestre + 4 secondo quadrimestre)Recupero In itinere.

Eventuali progetti ----------Attività diversificate ----------Programma svolto

(dettagliato) Moduli

The Nature - (Man vs. Nature-The unknowing nature) The Challenge – (Independence / Isolation) The Beauty- (Beauty and Art/ The decadent Artist) The Journey – (The new frontier, immigration)

- THE ROMANTIC AGE: - An Age of revolutions, The outcomes of Enlightenment philosophy

– pag 227-228- The agrarian revolution and the beginning of industrialisation – pag

230- The nature of poetry – pag 231-232

- William Blake: - Songs of Innocence and of Experience – pag 239- “The Lamb” – pag A240 - “The Tyger” – pag A242

- William Wordsworth: - Lyrical Ballads – pag A245- “I Wondered Lonely as a Cloud” – A249

- Samuel Taylor Coleridge: - “The Rime of the Ancient Mariner” – pag A254, A255, A256,

A257.

- Mary Shelley: - “Frankenstein” – pag A284, A285- - text: “The Creation” – pag A286, A287- - text: “Farewell” – pag A288, A289, A290.

- THE VICTORIAN AGE: - Queen Victoria and Victorianism – pag A315- Early Victorian Period (1832-1848): The Second Industrialisation –

pag A316- Mid- Victorian Period (1848-1870): The Age of Improvement – pag

318- Spreading middle-class values: Victorian fiction – pag A319, A320

Pagina 24 di 32

Page 25: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

- Late Victorian Period (1870-1901): Exploding Contradictions A321- Developments in Late Victorian fiction – pag A322- The Nineties: Aestheticism and the” Sense of an Ending” – A324

- Charles Dickens: A337, A338- “Oliver Twist” – pag A338- - text: “Before the Board” – A339, A340- “Hard Times” – pag A342- - text: “Square Principles” – A343, A344- - text: “Coketown”- attached document

- Oscar Wilde: pag A352, A353- “The Picture of Dorian Gray” – pag A353, A354- - text: “The Studio” – pag A355, A356- - text: “A New Hedonism” – pag A358, A359-- Robert Louis Stevenson: - “The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde” – pag A373, A374- “The Duality of Man” – pag A375, A376

- Herman Melville:- “Moby Dick”- - text: “the Quest” – attached document

MODERNISM- James Joyce: B41, B42- “Dubliners” – B42, B43- “Eveline”- B44, B45, B46

- Ernest Hemingway- “The Old Man and the Sea”- -text: “The Marlin” – attached document

Testi adottati “Past and Present”, Pellati, Lorenzoni- edit. Black Cat.

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe, nella quale ho insegnato da fine Dicembre , ha sempre assunto un comportamento corretto e attento durante le lezioni e ha in genere dimostrato impegno e interesse per la materia.

Il livello di preparazione è globalmente buono anche se alcuni allievi evidenziano ancora qualche difficoltà di ordine espositivo sia all’orale che allo scritto.

Busto Arsizio, _______________________

Firma degli studenti Firma del Docente_________________________________ ________________________________

__________________________________

Programmazione disciplinare

Pagina 25 di 32

Page 26: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

Disciplina LABORATORIO DI ARCHITETTURADocente GRANDI ALBERTON. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

185 + viaggi e visite d’istruzione ( Berlino, Crespi d’Adda, Milano Fondazione Prada e MUDEC).

Strumenti

Libri di testo, libri e riviste di settore; Tecnologie multimediali; Laboratorio CAD;Laboratorio 3D Sketchup;Laboratorio multimaterico; Visite d'istruzione.

MetodologiaLezioni frontali, lavoro di gruppo, discussioni guidate, visite d'istruzione, esercitazioni grafiche a mano libera, con l'uso degli strumenti e con le strumentazioni informatiche.

Verifiche effettuate

Tutti gli elaborati proposti sono stati oggetto di verifica, in particolare: esercitazioni grafiche a mano libera e/o con gli strumenti, esercitazioni grafiche eseguite con strumentazione informatica, modelli tridimensionali, relazioni e ricerche su testi e riviste di settore.

Recupero Curricolare in itinere.Eventuali progetti Intorno all’architettura.Attività diversificate

Programma svolto(dettagliato)

Approfondimento dei sistemi di rappresentazione grafica acquisendo la specificità del disegno architettonico; Approfondimento del disegno computerizzato tridimensionale e del rendering con materiali e ombre con AutoCAD e Sketchup e sue applicazioni complesse.Rilievo architettonico e restituzione grafica: esperienza sulla casa Garavaglia di Busto Arsizio.Introduzione all’Urbanistica – gli utopisti – il Falansterio - la citta industriale - la città lineare – le Garden City.Le città capitale dell’800 in Europa : Londra – Parigi – Berlino – Barcellona

Le città americane: Washington – New York – Chicago. Studio delle tavole cartografiche e strumenti urbanistici: cenni sul PGT di Busto Arsizio.Analisi e approfondimento delle tecniche di recupero del patrimonio edilizio esistente. Analisi e studio di particolari costruttivi (cenni)CAD – disegno digitale 2D e 3DLaboratorio multimaterico : realizzazione di bozzetti in cartoncino.

Testi adottati Libri e riviste di settore – Internet.

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe conosce in termini generali il significato ed il ruolo dell’architettura.Gli studenti sono in grado di leggere un progetto architettonico e di eseguire un progetto di massima di elementi anche complessi. Generalmente la classe ha raggiunto un buon livello di capacità di utilizzo degli strumenti informatici del settore. Segnalo la presenza di eccellenze.

Pagina 26 di 32

Page 27: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

Busto Arsizio, _______________________

Firma degli studenti Firma del Docente_________________________________ ________________________________

__________________________________

Programmazione disciplinare

Disciplina STORIADocente Paglialonga Stefania

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

56

Strumenti Libro di testo, carte storiche, documenti storici.Metodologia Lezione frontale; analisi di documenti storici.

Verifiche effettuateDue verifiche nel I quadrimestre, di cui una orale e una scritta.Due verifiche nel II quadrimestre, impostate come simulazioni di terza prova.

Recupero Interrogazioni di recupero nel I e II quadrimestre. Una verifica di recupero dell’insufficienza del I quadrimestre.

Eventuali progettiAttività diversificateProgramma svolto

(dettagliato)L’unificazione italiana: l’operato di Cavour, la seconda guerra di indipendenza, la spedizione dei Mille e la nascita del Regno d’Italia.La Destra storica: completamento del processo unitario, problemi economici e sociali dell’Italia unita, i rapporti con la Chiesa.La Sinistra storica: Depretis e le riforme, la politica autoritaria di Crispi, l’avvio della politica coloniale italiana.L’imperialismo: la spartizione di Africa e Asia, il nuovo sistema di alleanze europeo, la belle époque. La prima rivoluzione russaL’Italia giolittiana: lo sviluppo industriale e la politica sociale di Giolitti; i rapporti con cattolici e socialisti; la guerra di Libia.La prima guerra mondiale: cause profonde e immediate; le operazioni belliche del 1914; l’entrata in guerra dell’Italia; il 1915-1916; la svolta del 1917 e la conclusione della guerra.La conferenza di Parigi e i trattati di pace: la risistemazione dell’Europa.La rivoluzione russa: le rivoluzioni di febbraio e ottobre; la figura di Lenin e la formazione dello stato sovietico; la guerra civile e la nascita dell’URSS.La dittatura di Stalin: ascesa di Stalin, industrializzazione e collettivizzazione forzata; il terrore staliniano e le purghe; la propaganda e il culto del capo; le caratteristiche di uno stato totalitario.

Pagina 27 di 32

Page 28: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

Il dopoguerra in Italia: le crisi economica e sociale; i nuovi partiti di massa; il biennio rosso e la questione di Fiume; l’ascesa del fascismo dall’ingresso in parlamento al delitto Matteotti.Gli Stati Uniti dopo la guerra: il ritorno all’isolazionismo; il boom economico degli anni Venti; la crisi del ’29 e la grande depressione; Roosvelt e il New Deal.La Germania nel dopoguerra: la repubblica di Weimar; la crisi economica e l’occupazione della Ruhr; la fase della distensione, piano Dawes, accordi di Locarno e patto Briand-Kellog; la crisi del ’29 e l’ascesa del nazismo; dal cancellierato di Hitler all’istaurazione del Terzo Reich. La politica hitleriana: propaganda, politica economica, espansionismo, ideologia razziale e persecuzione degli ebrei.L’Italia fascista: le leggi fascistissime e la costruzione del regime; la propaganda e il controllo totale della società; la politica economica (corporativismo, protezionismo, dirigismo statale e autarchia, le battaglie del fascismo); i Patti lateranensi; la politica estera, aggressione all’Etiopia e alleanza con Hitler; le leggi razziali.Verso la seconda guerra mondiale: la politica aggressiva di Hitler dalla politica di riarmo all’aggressione della Polonia; sintesi della guerra civile spagnola.La seconda guerra mondiale: la guerra lampo e la conquista di Polonia e Francia; la battaglia d’Inghilterra; ingresso dell’Italia in guerra e la guerra parallela di Mussolini; l’invasione dell’URSS; l’ingresso in guerra degli USA; dalla battaglia di Stalingrado allo sbarco in Sicilia; il crollo del regime fascista, l’invasione nazista dell’Italia, la Repubblica di Salò e la guerra civile italiana; conferenza di Teheran, sbarco in Normandia e crollo della Germania nazista; i principali avvenimenti sul fronte orientale da Pearl Harbor alla resa del Giappone.Le origini della guerra fredda: dalla conferenza di Yalta alla conferenza di Potsdam; l’assetto della Germania; la “dottrina Truman”; la formazione del blocco sovietico; Patto atlantico e Nato; il Patto di Varsavia.

Testi adottati Dialogo con la storia e l’attualità, voll. 2 e 3, di A. Brancati e T. Pagliarani, ed. La Nuova Italia.

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La maggior parte della classe ha raggiunto gli obiettivi preventivati in termini di conoscenze, competenze e capacità, con discreti risultati e alcune punte di eccellenza. Permangono isolati casi di risultati negativi.

Busto Arsizio, 02/05/2016

Firma degli studenti Firma del Docente

_________________________________ ________________________________

__________________________________

Programmazione disciplinare Pagina 28 di 32

Page 29: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

Disciplina RELIGIONEDocente Basaglia Cecilia

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

25

Strumenti

Documenti del Magistero-BibbiaLibro di testoDVD-Materiale multimedialeArticoli di quotidiani e settimanali

MetodologiaLezioni frontaliDiscussione guidataMetodo induttivo e deduttivo

Verifiche effettuate Due per quadrimestreRecupero Curricolare

Programma svolto(dettagliato)

Cuba e un po' della sua storia, la visita del Papa nell’isola e articolo da Avvenire "Si servono le persone non le idee" di Gianni Cardinale.Video rappresentazione de “I Miserabili” realizzato dalle cooperative di ragazzi diversamente abili, “…il difficile non è morire, ma vivere.” Visione film "Ultima cima" di Juan Manuel Cotelo , la testimonianza che don Pablo Dominguez ha lasciato in chi lo ha incontrato.Antoine Leiris, “Non avrete il mio odio”, lettera di un uomo e padre che ha perso la moglie negli attentati di Parigi del 13-Novembre-2015 e valorizzazione di alcune altre testimonianze di solidarietà avvenute in quel frangente.Il valore del cibo e la solidarietà, condividere i bisogni per condividere il senso della vita.Fondamenti storici e religiosi inerenti il dogma dell'Immacolata Concezione. Aspetti etici connessi alle unioni civili omosessuali.Introduzione e visione film Joyeux Noël di Christian Carion, una verità dimenticata dalla storia: le fraternizzazioni avvenute nei campi di battaglia durante la prima Guerra Mondiale quali espressioni di unità a partire dal dato comune di appartenenza alla medesima fede cristiana. Il regista Christian Carion illustra la documentazione consultata per la realizzazione del film, contenuti speciali. Ampliamento dei temi connessi al giorno della memoria della Shoah, "chi salva una vita, salva il mondo intero", i Giusti secondo Israele, Talmud.Te Deum della scrittrice Antonia Arslan, da settimanale Tempi di gennaio 2016, “Per quel popolo mite e fantasticante”, il genocidio degli Armeni.Video\documentari di RAI Storia inerenti il giorno del ricordo delle Foibe.Il tema delle unioni civili, card. Bagnasco, articolo dal Corriere della Sera del 18-Gennaio-2016 di Mariolina Iossa.Visione film "La Rosa Bianca, Sophie Scholl” di Marc Rothemund, storia dell’amicizia di giovani universitari uniti dall’anelito della ricerca del vero, del bello, dal senso religioso che si trasforma in resistenza al nazismo: salvare gli amici, legge e coscienza, il nazional-socialismo, la fede, il sacrificio. Ripresa e sviluppo di alcuni contenuti inerenti il film visionato, libertà e coscienza ieri e oggi, l'uomo e il suo Creatore, l'uomo e il suo valore, dignità e dolore.Aspetti di bioetica, la vita nascente, la procreazione assistita. Visione film

Pagina 29 di 32

Page 30: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

documentario “Life before life”, l’odissea della vita, regia di Nils Tavernier.Presentazione esortazione apostolica “Amoris laetitia” di papa Francesco sulla famiglia di Massimo Introvigne.

Testi adottati Tutti i colori della vita, edizione SEILa Bibbia di Gerusalemme

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Un discreto gruppo della classe ha dimostrato appropriata e seria considerazione degli argomenti svolti, altri alunni hanno seguito le lezioni in modo riservato, ma attento. Il livello di conoscenze mediamente conseguito dalla classe è quasi ottimo.Diversi alunni hanno rivelato competenze nel rielaborare le tematiche offerte in modo personale e discrete capacità critiche.

Busto Arsizio, _______________________

Firma degli studenti Firma del Docente

_________________________________ ________________________________

__________________________________

Programmazione disciplinare

Disciplina SCIENZE MOTORIEDocente ANGELA MAIURRI

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

54

Strumenti PALESTRA TRENTO E RELATIVE ATTREZZATUREMetodologia Metodo induttivo e deduttivo

Verifiche effettuate Almeno tre a quadrimestreRecupero Curricolare

Eventuali progettiAttività diversificateProgramma svolto

(dettagliato)Allenamento di potenziamento a circuito (progettazione) a corpo libero e con piccoli attrezzi.Progettazione e organizzazione di lezioni sui seguenti argomenti:Pallavolo: fondamentali e partita (arbitraggio).Lezione di Atletica (ostacoli e staffetta).Yoga Rugby, passaggio, placcaggio, meta.Danze irlandesi.Kick boxing.Trampolino, semplici salti.

Pagina 30 di 32

Page 31: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

Acro Gym: progettazione e costruzione coreografia.

TEORIAIl riscaldamento, obbiettivi, organizzazione.Streching;Comunicazione verbale e non verbale, il linguaggio del corpo.Alimentazione: gli alimenti, il metabolismo, educazione alimentare.Le patologie legate all’alimentazione.Le dipendenze: alcool, fumo, droghe.

Testi adottati Dispensa on line sul sito della scuolaRisultati raggiunti(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe ha sempre partecipato attivamente e con impegno ad ogni proposta educativa. Mediamente i risultati raggiunti sono più che buoni.

Busto Arsizio, _______________________

Firma degli studenti Firma del Docente

_________________________________ ________________________________

__________________________________

Allegati:

1. Elenco delle tracce dei compiti scritti assegnati durante l’anno scolastico nelle discipline oggetto di prima e seconda prova scritta

2. Copie prove pluridisciplinari svolte durante l’anno scolastico3. Schede personali dei candidati4. Documentazione per i crediti formativi5. Criteri di valutazione:

Prima prova scritta Seconda prova scritta Terza prova scritta Colloquio orale

6. Sintesi documenti per DSA

Pagina 31 di 32

Page 32: documento del 15 maggio · Web viewLettura integrale e riassunto di I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione

Letto e approvato

Disciplina Cognome e nome Docente Firma DocenteLingua e letteratura italiana Ferrari Elena

Storia Paglialonga StefaniaLingua e letteratura inglese Fiorino Rosaria

Matematica Scrofani AgataFisica Scrofani Agata

Storia dell’Arte Neri MartaFilosofia Gallazzi Stefano

Scienze motorie Maiurri AngelaReligione Basaglia Cecilia

Laboratorio di architettura Grandi AlbertoDiscipline progettuali

Architettura e Ambiente Maniero Paolo

Busto Arsizio, 15 maggio 2016

Pagina 32 di 32