Programmi classe 1 B ( IV Ginnasio B) Liceo Classico ... · 3. La fabula e l’intreccio 4. ... J....

27
Programmi classe 1 B ( IV Ginnasio B) Liceo Classico Cambridge a.s. 2017/2018

Transcript of Programmi classe 1 B ( IV Ginnasio B) Liceo Classico ... · 3. La fabula e l’intreccio 4. ... J....

Programmi classe 1 B ( IV

Ginnasio B) – Liceo Classico

Cambridge a.s. 2017/2018

Liceo Classico “ Goffredo Mameli “

Anno scolastico 2017/2018

Programma di Italiano

Classe IV ginnasio Sez. B

Insegnante: Annamaria Simone

Testi in adozione:

“Il più bello dei mari “, Volume A

Autori: P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile;

“Il più bello dei mari”, Volume C

Autori: P. Biglia

Casa editrice Paravia

“Il bello dell’italiano”, La grammatica + La comunicazione e il testo

Autori: L. Serianni, V. Della Valle, G. Patota

Casa editrice: Bruno Mondadori

Antologia

Le tecniche narrative

La struttura narrativa

1. Che cos’è un testo narrativo

2. La scomposizione in sequenze

3. La fabula e l’intreccio

4. Lo schema narrativo

Dino Buzzati “La giacca stregata “

La rappresentazione dei personaggi

1. La tipologia: personaggi statici e dinamici

2. La caratterizzazione dei personaggi

3. Il ruolo dei personaggi

4. Il modo di presentare i personaggi

R.L. Staevenson “La metamorfosi del dottor Jekyll in Mr. Hyde”

J. London”La dura legge della foresta”( da “Il richiamo della foresta”)

Lo spazio e il tempo

1. Lo spazio

2. Il tempo

Il narratore e il patto narrativo

1. Autore e narratore

2. I livelli della narrazione e i gradi del narratore

3. La collocazione del narratore rispetto alla vicenda: il narratore interno e il narratore esterno

4. Il rapporto tra l’autore e il lettore: il patto narrativo

A. Manzoni:“Renzo a Milano” (da I promessi sposi)

Il punto di vista e la focalizzazione

1. Voce narrante e punto di vista

2. La focalizzazione

3. La focalizzazione zero e le tecniche narrative del narratore onnisciente

4. Le tre varianti della focalizzazione interna

5. La focalizzazione esterna e le tecniche narrative del narratore impersonale

6. Le tecniche narrative innovative del primo Novecento

G. D, Maupassant “L’orfano”

J. L. Borges “La casa di Asterione” (daL’Alefh)

La lingua e lo stile

1. Le scelte linguistiche e stilistiche nel testo letterario

2. Il ritmo stilistico

3. Le figure retoriche

4. I registri espressivi del testo narrativo

Antirealismo

La narrazione fantastica

A.V.Chamisso “Il patto con il diavolo” (da Storia meravigliosa di Peter Schlemihl)

R. L. Stevenson “La metamorfosi del dottor Jekyl e Mr. Hyde (da Il dottor Jekyl e Mr. Hyde)

J. Cortazar “I cronopios e i famas” (da Storie di cronopios e di famas)

B. Stoker “L’arrivo al castello di Dracula” (da Dracula)

Il fantasy

J. R. R.Tolkien “Frodo, Sam e il potere dell’anello”

Realismo

La novella

G. Boccaccio Decameron, “La nipote smorfiosa di Cesco”

G. VerGa: “ La Roba”

L. Pirandello: “La Patente”, “La Giara”, “La carriola” testi ripresi da internet.

La narrazione comica

C, Manzoni “Le stranezze del signor Veneranda”

Il delitto e la suspense

L. Sciascia,” Una storia semplice”, Un assassino al disopra di ogni sospetto

A. Camilleri, “Un mese con Montalbano”, Guardie e ladri

M. De Giovanni ”Il commissario Ricciardi e la dolce Enrica” (da Il senso del dolore )

La narrativa di formazione

J. D. Salinger, “Il giovane Holden”, L’anticonformismo del giovane Holden

D. Grossman, “Qualcuno con cui correre”, I capelli di Tamar

N. Ammaniti, “Io non ho paura”, Crescere affrontando la paura

La narrazione storica

M. Yourcenar, “Memorie di Adriano”, La caccia di Adriano e Antinoo”

La narrazione realistica

C. Dickens, “Le avventure di Oliver Twist”, Oliver Twist chiede una seconda adozione

Epica

Il mito

La Bibbia

Genesi, La creazione dei primi esseri viventi

Genesi, Il primo omicidio

L’Epopea di Gilgamsh

Anonimo, Gilgamesh, Enkidu e la ricerca dell’immortalità

L’epica omerica

Omero e la “questione omerica”

Iliade

Il proemio, la peste, l’ira vv. 1-7; 43-52; 101-187

Tersite, l.II, vv. 211-277

Elena, la donna contesa, l. II, vv.121-180

Ettore e Andromaca, l. VI, vv,392-502

La morte di Patroclo e il dolore di Achille, l. XVI, vv. 783-861; XVIII, vv. 22-38

Il duello finale e la morte di Ettore, l. XXII, vv.131-166; 188-213; 250-374;

L’incontro fra Priamo e Achille, l. XXIV, vv.477-590

Odissea

Il proemio, l. I, vv.1-21

Atena e Telemaco, l. I, vv.271-364

Odisseo e Nausicaa, l.VI, vv.110-210

Nell’antro di Polifemo, l. IX, vv. 216-306; 345-414; 437-461; 500-536

Circe, l’incantatrice, l.X, vv. 210-243; 307-344; 375-399

L’incontro con i morti: Anticlea, Agamennone, Achille, l. XI, vv. 170-224; 405-456; 471-491

Il cane Argo, l. XVII, vv. 290-327

La strage dei Proci, l. XXII, 1-88

La prova del letto, l. XXIII, vv.85-116; 163-246

Eneide

Il proemio e la tempesta, l. I vv. 1-33; 81-123

La fuga da Troia: Anchise e Creusa, l.II, vv. 707-804

Didone: la passione e la tragedia, l.IV, vv. 1-55; vv.305-392

La discesa agli Inferi: l’incontro con Caronte e con Didone, l.VI, vv.295-332; 450-476

Eurialo e Niso, l. IX, vv.176-223; 367-449; 473-502

Lettura integrale dei romanzi:

“Io e te” di N. Ammaniti

“Ma le Stelle quante sono” di G. Carcasi

Grammatica

Il verbo

Il verbo nella frase

Verbi transitivi e intransitivi

Verbi personali e impersonali

Verbi predicativi e copulativi

Persona, modo, tempo e aspetto

Le persone

I modi

I tempi

L’aspetto

La forma: attiva, passiva, riflessiva

La forma attiva e passiva

La forma riflessiva e li verbi intransitivi pronominali

I verbi con funzione di “servizio”

I verbi ausiliari

I verbi servili

I verbi fraseologici o aspettuali

I verbi causativi

La sintassi della frase semplice

Che cos’è la frase semplice

La struttura della frase semplice

Il soggetto

Il predicato

La frase nominale

Le espansioni

L’attributo

L’apposizione

Il complemento oggetto

I complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto

Il complemento d’agente e di causa efficiente

Il complemento di specificazione (e affini)

Il complemento di termine (e quello di vantaggio e svantaggio)

I complementi di luogo

I complementi di tempo

I complementi di causa, di fine, di mezzo o strumento, di modo

I complementi di compagnia o unione, di rapporto o relazione, concessivo

I complementi di limitazione, di argomento, di paragone, di qualità

I complementi di quantità

La sintassi del periodo

Le subordinate soggettive

Le subordinate oggettive

Le subordinate dichiarative

Le subordinate interrogative indirette

Le subordinate relative

Le subordinate finali

Le subordinate temporali

Le subordinate causali

Le subordinate consecutive

Le subordinate concessive

La comunicazione e il testo

La struttura della comunicazione e del testo

1) La comunicazione e la lingua

2) Che cos’è un testo

3) La coesione

4) La coerenza

Le funzioni dei testi

I testi descrittivi

I testi espositivi

I testi regolativi

I testi argomentativi.

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROGRAMMA DI LATINO

DOCENTE COSTANZO MARIA RITA

CLASSE IV B

TESTO IN ADOZIONE FAMILIA ROMANA PER SE ILLUSTRATA ORBERG

LATINE DISCO ORBERG/MIRAGLIA

CAPITULUM I. IMPERIUM ROMANUM

Il numero: nom. singolare/plurale I/II declinazione e aggettivi della I classe. La preposizione “in” seguita da

ablativo. Le particelle interrogative –ne?num?ubi? quid? Litterae et numeri (introduzione)

CAPITULUM II. FAMILIA ROMANA

Il genere maschile, femminile, neutro I/II declinazione e aggettivi della I classe. Il caso genitivo. Le forme

interrogative: quis?quae?quid?quot?Ceteri,ae,a; La congiunzione enclitica -que

CAPITULUM III. PUER IMPROBUS

I casi: accusativo I/II declinazione e aggettivi della I classe. Il verbo: presente indicativo (terza persona

singolare delle quattro coniugazioni). I pronomi personali, interrogativi, relativi (nominativo ed accusativo)

Domande e risposte: Cur?quia. La congiunzione neque.

CAPITULUM IV. DOMINUS ET SERVI

I casi: vocativo II declinazione. Il verbo distinzione delle coniugazioni in base al tema verbale; imperativo (II

persona singolare). Il genitivo di is,ea, id. Uso di eius e suus.

CAPITULUM V.VILLA ET HORTUS

L’accusativo plurale, l’ablativo plurale della I/II declinazione e gli aggettivi della I classe. L’ablativo con

preposizioni (ab,cum, ex,sine,in). Il verbo: presente indicativo (III persona plurale) e imperativo (II persona

plurale) delle quattro coniugazioni. Declinazione completa di is, ea, id.

CAPITULU VI. VIA LATINA

Alcune preposizioni con l’accusativo (ad, ante apud, circum, inter, per, post, prope). I complementi di luogo:

quo? Unde? I complementi di luogo coi nomi città. Il caso locativo. Il verbo: presente indicativo

attivo/passivo (III persona singolare e plurale). L’ablativo strumentale.

CAPITULUM VII. PUELLA ET ROSA

I casi: dativo singolare e plurale della I/II declinazione e aggettivi della I classe. Il riflessivo se. In + ablativo

/accusativo. Le interrogative retoriche: Nonne…est? Num…est? (Immo.) Et…et; neque…neque; non

solum…sedetiam. Il pronome dimostrativo hic, haec, hoc. Plenus + genitivo. I verbi composti con

preposizioni (ad, ab, ex, in).

CAPITULUM VIII. TABERNA ROMANA

I pronomi interrogativi, relativi, dimostrativi (declinazione completa). Il verbo: verbi con tema in –i. Tantus e

quantus. L’ablativo strumentatale e l’ablativo di prezzo.

CAPITULUM IX. PASTOR ET OVES

Declinazione prima, seconda e terza: quadro completo e sistematico. La terza declinazione: temi in

consonante e temi in vocale: Est/edunt; duc/ducite. Supra +accusativo e sub +ablativo. Ipse.

CAPITULUM X. BESTIAE ET HOMINES

Terza declinazione (ALTRI SOSTANTIVI; I NEUTRI) Nemo. Le congiunzioni cum e quod. Il verbo: infinito attivo

e passivo delle quattro coniugazioni. Potest/possunt; vult/volunt. Necesse est + dativo. L’ablativo di modo.

CAPITULUM XI. CORPUS HUMANUM

Terza declinazione (altri sostantivi neutri). L’accusativo con l’infinito. Atque e nec. De + ablativo. L’ablativo

di limitazione. Posse, infinito di potest/possunt. Gli aggettivi possessivi: noster, -tra, -trum; / vester,-tra, -

trum.

CAPITULUM XII. MILES ROMANUS

Quarta declinazione. Il concetto di plurale tantum. Ilo dativo con esse (dativo di possesso). I tria nomina.

Imperare e parere + dativo Gli aggettivi della II classe. Il comparativo dell’aggettivo. Il genitivo partitivo. Le

misure di lunghezza. La III coniugazione. Fert/ferunt/ferre (imperativo fert/ferte) Dic! Duc! Fac!

CAPITULUM XIII. ANNUS ET MENSES

Il calendario romano. La quinta declinazione. Ripasso sistematico delle cinque declinazioni. I nomi dei mesi.

Tempo determinato e tempo continuato. I numeri cardinali e ordinali. L’imperfetto di esse (III persona

singolare/plurale). Il superlativo ed i gradi di comparazione. Velle, infinito di volt/volunt. Le congiunzioni

vel/aut.

CAPITULUM XIV. NOVUS DIES

Uter, neuter,alter, uterque. Il dativo di vantaggio. L’ablativo di duo. Il participio: declinazione ed uso. I

pronomi personali di I e II persona singolare (accusativo, dativo, ablativo) Inquit. Nihil/omnia. Il sostantivo

res.

CAPITULUM XV. MAGISTER ET DISCIPULI

Le desinenze personali del verbo (flessione completa dell’indicativo presente attivo delle quattro

coniugazioni). I pronomi personali di I e II persona singolare e plurale (nominativo). Esse e posse.

L’accusativo esclamativo. I verbi impersonali licet+ dativo.

CAPITULUM XVI. TEMPESTAS

I verbi deponenti: III persona singolare e plurale. L’ablativo assoluto (sostantivo + aggettivo; sostantivo +

participio; sostantivo + sostantivo). Multum, paulum + genitivo partitivo. Multo e paulo per rafforzare il

comparativo e con ante/post. L’ablativo semplice con locus. Puppis (accusativo in –im, ablativo in-i). I

maschili di prima declinazione. I verbi irregolari (ire e fieri).

CAPITULUM XVII. NUMERI DIFFICILES

La monetazione romana. Contare in latino. Le desinenze personali passive. Il verbo dare. Il doppio

accusativo con docere.

CAPITULUM XVIII. LITTERAE LATINAE

L’alfabeto latino e la scrittura romana. Il pronome dimostrativo idem. I superlativi in –errimus ed –illimus.

La formazione di avverbi da aggettivi della I e della II classe. Il comparativo ed il superlativo degli avverbi; gli

avverbi numerali. Fieri come passivo di facere. Cum +indicativo.

CAPITULUM XIX. MARITUS ET UXOR

Iuppiter, Iovis. I comparativi e i superlativi irregolari. Il superlativo relativo (+genitivo partitivo) ed il

superlativo assoluto. Nequeullus, Nullus, ullus, totus (genitivo singolare in –ius e dativo singolare in –i). Il

genitivo di qualità. L’imperfetto indicativo, attivo e passivo delle quattro coniugazioni e di esse. Il sostantivo

domus. Il vocativo dei nomi di persona della II declinazione in ius ed il vocativo di meus. Pater/mater

familias.

CAPITULUM XX. PARENTES

Il futuro indicativo, attivo e passivo delle quattro coniugazioni e di esse. Il presente indicativo di velle.

Noli/nolite + infinito per l’imperativo negativo. I complementi di luogo con domus. Carere + ablativo. Dativo

ed ablativo dei pronomi personali nos e vos.

CAPITULUM XXI. PUGNA DISCIPULORUM

Il perfetto indicativo (tema del perfetto e tema del presente) delle quattro coniugazioni e di esse. Aspetto

compiuto del perfetto e duraturo dell’imperfetto. I temi del perfetto. L’infinito perfetto. Il participio

perfetto. Il perfetto passivo e l’infinito perfetto passivo. Nomi neutri della IV declinazione. Il pronome

indefinito aliquis, aliquid. Il neutro plurale di aggettivi e pronomi usato come sostantivo (multa, omnia,haec

et cetera).

CAPITULUM XXII. CAVE CANEM

Il supino attivo e passivo (tema del supino). Il paradigma dei verbi. Il pronome indefinito quis, quid dopo si e

num. Il pronome dimostrativo iste, -a, -ud. L’ablativo assoluto con il participio presente e perfetto.

CAPITULUM XXIII. EPISTULA MAGISTRI

Il participio futuro. L’infinito futuro attivo e passivo. Il verbo impersonale pudet e la sua costruzione. Il

participio presente del verbo ire.

CAPITULUM XXIV. PUER AEGROTUS

Il piucchepperfetto indicativo attivo e passivo. Il perfetto dei verbi deponenti. L’ablativo di paragone.

Noscere ed il perfetto logico novisse.

Roma,8/6/2018

PROGRAMMA DI LATINO CAMBRIDGE

TESTO IN ADOZIONE CAMBRIDGE LATIN COURSE BOOK I e II ed: Cambridge University press

STAGE 1.CAECILIUS

The order of Latin sentences. The verb “est” (singular).

STAGE 2. IN VILLA

The nominative case and the accusative case.

STAGE 3.NEGOTIUM

The first declension, the second declension, the third declension (nominative, accusative).

STAGE 4.IN FORO

The present tense singular of the 4 conjugations and of the verb “esse”.

STAGE 5. IN THEATRO

The present tense plural; the nominative plural.

STAGE 6. FELIX

The imperfect tense (English translation with past continuous) and the perfect tense.

STAGE 7. CENA

The personal pronouns. The use of the perfect tense (english translation with simple past or present

perfect).

STAGE 8. GLADIATORES

The accusative plural; Superlatives of the adjectives.

STAGE 9. THERMAE

The dative case singular and plural of the nouns. The dative case of the singular personal pronouns.

STAGE 10. RHETOR

The plural forms of the present tense. The comparatives of the adjectives. The irregular comparatives.

STAGE 11. CANDIDATI

The verb “placet”.The dative case of the plural personal pronouns. The questions: quis, quid, ubi, cur?

The interrogative –ne.

STAGE 12. VESUVIUS

The full imperfect and perfect tenses of the 4 conjugations and of the verb “esse”.

STAGE 13. IN BRITANNIA

The infinitives, the verbs: Volo, nolo and possum; the enclitic conjunction –que.

STAGE 14. APUD SALVIUM

The adjectives and the concordance (gender, number, case).

STAGE 15. REX COGIDUBNUS

Relative clauses; imperfect tense of possum, volo, nolo.

Roma,5/6/2018

LICEO GINNASIO STATALE “G. MAMELI” – ROMA

CLASSE IV B (primo anno)- Anno scolastico 2017-2018

PROGRAMMA DI GRECO

Prof. Francesca Rosa Chiantore

Il programma svolto nell’anno scolastico 2017-2018 comprende la conoscenza del lessico, la comprensione

dei testi dei capitoli I- VIII, del cap. IX righe 1-131 e la conoscenza degli argomenti di grammatica relativi ai

capitoli I- X segnalati di seguito.

Sintesi dei principali argomenti svolti

Nozioni di fonetica

L’alfabeto: pronuncia e scrittura. I dittonghi. Gli spiriti. I segni d’interpunzione. Le sillabe. La quantità. Gli

accenti. Le leggi fondamentali dell’accentazione. L’accento nel nome e nel verbo. Le parole atone.

Fenomeni fonetici che riguardano le vocali: la contrazione; l’alfa puro e impuro. L’elisione. Il ν efelcistico e

altre consonanti mobili.

Morfologia

L’articolo. La declinazione: generi, numeri e casi. Le tre declinazioni dei sostantivi. La prima declinazione

(temi in –α). La seconda declinazione, tranne i nomi contratti (temi in –ο). La terza declinazione (prima,

terza e quarta classe). Gli aggettivi e i participi della prima classe (prima e seconda declinazione). Due

aggettivi irregolari: μέγας e πολφς. Gli aggettivi della seconda classe (terza declinazione) col tema in -ον- .

L’aggettivo πας. Αυτός Il pronome e aggettivo indefinito τιςτιIl pronome e aggettivo interrogativo

τίς;τί;. I pronomi personali. I pronomi riflessivi. Il pronome reciproco. I possessivi. Gli avverbi interrogativi

e indefiniti. I numerali cardinali e ordinali fino a dieci. Le preposizioni. La coniugazione: numeri, persone,

forme, tempi e modi. Il presente attivo e medio dei verbi in –ω e contratti in –αω e -εω (indicativo,

imperativo seconda persona singolare e plurale, infinito, participio). L’aumento. Il verbo ειμι.

Nozioni di sintassi

Osservazioni sull’uso dell’articolo. Osservazioni sull’uso dei casi. Osservazioni sulle concordanze. L’ordine

delle parole, la posizione attributiva e predicativa. L’uso di alcune preposizioni. Il valore del medio e i verbi

deponenti. Uso del participio (participio sostantivato, congiunto e predicativo). Usi del dativo e genitivo.

Alcuni usi dell’articolo. Alcuni verbi impersonali. Le parole interrogative.

Sono stati, inoltre, letti, spiegati e cantati i seguenti testi d’autore: Archiloco, fr.114W “Il bel capitano,

Anacreonte, fr.6D “La tempesta”.

Testo adottato: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Bórri, ATHENAZE, Introduzione al greco antico, vol. I,

edizioni Accademia Vivarium Novum.

PROGRAMMA FINALE

Classe: 1B (Cambridge)

Liceo Classico Mameli

a.s. 2017-2018

disciplina: Inglese

Docente: Anna Maria Sergio

da “Gateway B1+” Student’s Book and Workbook–Mondadori Education, Macmillan

- Unit 1 “Best Personality”

Vocabulary: appearance and personality, synonyms and partial synonyms.

Grammar: Present Simple and Present Continuous, adverbs of frequency, state and action

verbs

Listening, Speaking, Reading and Writing activities related to this unit.

- Unit 2 “Travelogue”

Vocabulary: Transport and travel accommodation, phrasal verbs related to travel.

Grammar: Past Simple, Past Continuous and Past Perfect, used to, would.

Listening, Speaking, Reading and Writing activities related to this unit.

- Unit 3 “City to city”

Vocabulary: cities and houses, adjectives describing cities, extreme adjectives

Grammar: Present Perfect Simple and Past Simple, ever, never, for, since, just, already, yet,

Present Perfect Continuous

Listening, Speaking, Reading and Writing activities related to this unit.

- Unit 4 “Feed your mind”

Vocabulary: Food and meals, describing food, prefixes.

Grammar: Will Future, to be going to, Future with the Present Progressive, Present Simple for

Future, Future Continuous and Future Perfect.

Listening, Speaking, Reading and Writing activities related to this unit.

- Unit 5 “Lifelong learning”

Vocabulary: School and university subjects, words connected with studying

Grammar: Modal verbs of obligation, prohibition, advice and permission, zero, first, second

and third conditional.

Listening, Speaking, Reading and Writing activities related to this Unit.

- Unit 6 “Pure Science”

Vocabulary: Everyday inventions, operating technology.

Grammar: The Passive (all tenses)

Listening, Speaking, Reading and Writing activities related to this Unit.

- Unit 7 “Play on”

Vocabulary: “Sports and sport venues, Phrasal verbs connected with sports”

Grammar: Defining and non-defining relative clauses

Listening, Speaking, Reading and Writing activities related to this Unit.

Lettura ed analisi del libro “Beowulf” – ed. Blackcat.

da “English as a Second Language– Cambridge IGCSE” – Cambridge University Press

in compresenza con il lettore Brian O Cuiv

Listening, reading, writing and speaking activities related to these units:

Part 1 Leisure and Travel:

Unit 1 Free Time

Unit2 Television

Unit 3 Food

Unit 4 Transport

Unit 5 Holidays

Part 2 Education and Work

Unit 6 Learning

Unit 7 Jobs

Unit 8 Communication

Unit 9 Interviews

Unit 10 Education

LICEO GINNASIO STATALE “G. MAMELI” – ROMA

CLASSE IV B (primo anno) - Anno scolastico 2017-2018

PROGRAMMA DI STORIA

Prof. Francesca Rosa Chiantore

Il programma è stato svolto seguendo gli argomenti trattati nel libro di testo dal modulo 1 al modulo

6.

- La storia, la misurazione del tempo, la periodizzazione.

- La preistoria: le fasi principali dell’ominazione.

- Culture e imperi mesopotamici.

- La cultura del Nilo.

- L’area siro-palestinese: Israele e i Fenici.

- La civiltà cretese.

- La civiltà micenea.

- La Grecia arcaica.

- Sparta e Atene.

- L’età classica: le guerre persiane e la guerra del Peloponneso.

- Il declino della polis.

- L’egemonia spartana e tebana.

- L’ascesa della Macedonia.

- Alessandro e l’ellenismo.

- Le civiltà italiche.

- Le origini di Roma e il periodo monarchico.

- Roma: la nascita e l’organizzazione della repubblica, l’espansione in Italia, le guerre

sannitiche, la guerra contro Pirro.

- Le conquiste di Roma: guerre puniche, campagne contro gli Illiri e i Galli, conquista della

Gallia cisalpina, espansione in oriente.

- La crisi della repubblica: Tiberio e Gaio Gracco.

- L’identità romana.

Approfondimenti: La porpora pag. 105; L’alfabeto pag. 106; Le case dei greci pagg. 146 e 147;

Gli Oracoli pagg. 154 e 155; La donna spartana pag. 171; La donna ateniese pagg.172 e 173;

Bambini greci pag. 174; Come si diventa adulti pag. 175; Gli efebi pagg. 176 e 177; Tucidide,

La guerra del Peloponneso, I, 139-145, pag. 258.

Testo adottato: B. De Corradi, A. Giardina, B.Gregori. Il nuovo mosaico e gli specchi. Vol. 1 –

Editori Laterza.

LICEO GINNASIO STATALE “G. MAMELI” – ROMA

CLASSE IV B (primo anno) - Anno scolastico 2017-2018

PROGRAMMA DI GEOGRAPHY

Prof. Francesca Rosa Chiantore

Lettrice: Valerie Ruggiero

Theme 1: Population and Settlement

World population increase

over-population

causes of the change of size in population

population policies

population migration

the impacts of migration

finding out about the population

migration

settlement hierarchy

rural settlements

service provisions Sardinia

urbanization

CBD

problems in the CBD

case studies that supplemented the topics

past papers

Theme 3: Economic Development

Indicators of development

sectors of the economy

Human Development Index

Programma di matematica

A.S. 2017-2018

Classe: IVB sez. Cambridge (I anno)

Liceo Ginnasio “ G. Mameli ”- Roma

Prof.ssa D’Armiento Claudia

Libri di testo :

✓MultiMath.azzurro 1; autori: Baroncini Manfredi; editore: DeA Scuola

Ghisetti&Corvi

✓ Cambridge IGCSE, Mathematics, Core and Extended, Coursebook, Revised edition;

Karen Morrison and Nick Hamshaw

Gli insiemi:

Notazioni fondamentali sugli insiemi: rappresentazione degli insiemi, insiemi uguali e vuoti, insieme universo, sottoinsiemi;

Operazioni con gli insiemi: intersezione, unione, insieme complementare, differenza tra gli insiemi, partizione di un insieme, prodotto cartesiano.

Gli insiemi numerici:

Gli insiemi numerici e le loro proprietà; rappresentazione grafica ed insiemistica,relazioni di disuguaglianza, simboli e rappresentazione grafica;

Le quattro operazioni fondamentali su di essi e le loro proprietà;

Scomposizioni in fattori primi, M.C.D. e m.c.m.;

Le proporzioni e le loro proprietà, le percentuali;

Potenze: proprietà, potenze con base intera e frazionaria, potenze con esponente negativo;

Espressioni numeriche.

Il calcolo letterale:

I monomi e le operazioni tra monomi;

M.C.D. e m.c.m. di due o più monomi;

I polinomi: il grado di un polinomio, polinomi uguali ed opposti, polinomi omogenei, polinomi ordinati e completi;

Operazioni tra polinomi;

Prodotti notevoli (quadrato di un binomio e di un trinomio, cubo di un binomio, differenza di due quadrati);

Scomposizione di polinomi in fattori (raccoglimento totale e parziale, tramite prodotti notevoli e trinomio particolare, somma e differenza di cubi);

M.C.D. e m.c.m. di polinomi;

Frazioni algebriche, condizione di esistenza (C. E.);

Semplificazione di frazioni algebriche;

Addizione algebrica di frazioni algebriche.

Argomenti trattati nell’ora di Maths

Chapter 1: Reviewing number concepts

Different types of numbers

Multiples and factors

Prime numbers

Power and roots

Order of operation

Rounding numbers

Chapter 3: Lines, angles and shake

Lines and angles

Triangles

Quadrilaterals

Polygons

Circe

Construction

Chapter 4:Collecting, organising and displaying data

Collecting and classifying data

Organizing data

Using charts to display data

Chapter 7:Perimeter, area and volume

Perimeter and area in two dimensions

Three-dimensional objects

Surface areas and volumes of solids

Chapter 12: averages and measures of spread

Different types of average

Making comparisons using averages and ranges

Calculating averages and ranges for frequency data

Calculating averages and ranges for grouped continuous data

Chapter17: Managing money

Earning money

Borrowing and investing money

Buying and selling

Roma, 6 giugno 2018

Liceo Ginnasio “Goffredo Mameli”

Programma annuale svolto di Scienze della Terra e Geography CLASSE: IVB A.S. 2017-18 DOCENTE: PRO.SSA I. PASQUA

Testo adottato: Terra Edizione Blu Zanichelli Lupia Palmieri Parotto

Testo adottato: Cambridge IGCSE Geography Second Edition Gary Cambers and Steve Sibley ISBN

9781107458949

Testo adottato per dispense aggiuntive: Complete Geography for Cambridge IGCSE ISBN 9780199129317

CONTENUTI E CONOSCENZE DEL PERCORSO FORMATIVO

The Naural Environment

Types and features if earthquakes and vulcanoes

Plate tectonics

Causes and effects of earthquakes and volcanoes

Volcanoes present hazards and opportunities

Reducing the impacts

Case study: an earthquake Haiti

Case study: a volcano Mount Sinabung Indonesia

Rivers and drainage basins

River landforms 1

River Landforms 2

Rivers hazards and opportunities

Managing river flooding

Case study: the Elbe river

The work of the sea

Coastal Landforms created by erosion

Coastal landforms created by deposition

Coral reefs and mangrove swamps

Cap.5 River processes and landforms

River processes the work carried out by a river

Factors affecting the work carried out by a river

Why deposition happens

Discharge

The river channel

The upper course of a river

Waterfalls and gorges

Interlocking spurs

The middle and lower courses of a river

Meanders and oxbow lakes

Flood plains and levees

Deltas

The long profile of a river

Living in river flood plains and deltas

Flooding

Factors affecting discharge

Hydrographs

Case study The 2010 floods in Pakistan (an LEDC)

Case study The 2011 floods in Queensland, Australia

(an MEDC)

Flood prevention and defences

Cap.6 Marine processes and landforms

Introducing the coast. Explaining waves

Marine processes work carried out by movements

of the sea. Destructive waves, Constructive waves

Marine erosion, Marine transportation. Marine

deposition, Landforms formed by marine

processes, Landforms formed by marine erosion.

Headlands and bays, Caves, arches and stacks.

Case study The bay of Islands, New Zealand

Case study: Can cliff erosion be stopped?

Landforms of coastal deposition. Beaches

Case study The Cape coast of South Africa

Case study: Can anything be done about beach

erosion? Spits and bars. Case study: the effects of

coastal deposition on part of Mexico’s west coast

Case study: The site of Kingston’s International

Airport. Salt marshes. Case study Salt marshes

along the Texas coast. Destruction of an important

coastal ecosystem. Case study Mangroves vs.

development on Grand Cayman. Coastal sand

dunes. Case study The sand dune system at

Gibraltar Point. Case study Sand dune and beach

destruction on the Moroccan coast. Coral reefs.

Case study Coral coasts and human activity in the

Cayman Islands. Types of coral reef. Case study

Australia’s Great Barrier Reef

Case study Coral reef conservation in Fiji

Cap.7 Weather

What is meant by the term weather?

Weather elements and how they are measured

Precipitation

Temperature

Humidity

Pressure

Wind speed

Wind direction

Digital weather recording instruments

Paper 1 e 2 svolti in classe

CONTENUTI E CONOSCENZE DEL PERCORSO FORMATIVO SCIENZE DELLA TERRA

Visione di alcuni film

attnenti la materia

UD

5 Il clima e le sue variazioni 1. I climi del pianeta 2. I climi caldi umidi 3. I climi aridi 4. I climi temperati 5. I climi freddi e i climi

nivali 6. I climi d’Italia 7. I cambiamenti climatici 8. Il riscaldamento globale 9. La distruzione della foresta

UD6 L’idrosfera marina 1. Le acque marine

2. Oceani e mari

3. Le onde

4. Le maree

5. Le correnti marine

6. L’inquinamento delle

acque marine

7. L’ecosistema marino

pluviale UD

7 L’idrosfera continentale

1. Il ciclo dell’acqua 2. L’acqua nel terreno e nelle rocce

3. I fiumi 4. I ghiacciai 5. I laghi 6. L’acqua come risorsa 7. L’inquinamento delle acque

continentali 8. L’acqua un bene prezioso

UD

8 I fenomeni vulcanici 1. Che cos’è un vulcano 2. I diversi prodotti delle

eruzioni 3. La forma dei vulcani 4. I tipi di eruzione 5. Fenomeni legati all’attività

vulcanica 6. La distribuzione geografica

dei vulcani 7. I vulcani in Europa e nei

mari adiacenti 8. Il rischio vulcanico

UD9 I terremoti 1. Che cos’è un terremoto 2. Le onde sismiche 3. La propagazione delle onde

sismiche 4. Effetti di un terremoto

Misurare un terremoto

La distibuzione geografica dei

terremoti

Il comportamento delle onde

sismiche

Le onde sismiche e l’interno

della terra

La difesa dai terremoti

UD

10 Tettonica delle placche

Struttura e materiali della Terra Vari tipi di rocce La formazione delle rocce

magmatiche La formazione delle rocce

sedimentarie La formazione delle rocce

metamorfiche Un pianeta fatto a strati Le strutture della crosta oceanica:

dorsali e fosse L’espansione dei fondali oceanici La Tettonica delle placche Nuove montagne e nuovi oceani La verifica del modello Il motore delle placche La deformazione delle rocce

UD

11 I materiali della terra solidi

I minerali

I sislicati

Ossidi, carbonati, solfuri,

solfati

Elementi nativi e alogenuri

Borati e fosfati

Le rocce

Le rocce magmatiche

Le rocce sedimentarie

Le rocce metamorfiche

Il ciclo litogenetico

Roma, 4 giugno 2018

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “TOMMASO SALVINI”

Classe IV^ B GinnasioLiceo Classico Mameli Docente prof. Antonio Luigi TONTI

Anno scolastico 2017-2018 - PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE EDUCAZIONE FISICA

Obiettivi e contenuti

Sviluppo delle capacità coordinative e condizionali: consolidamento degli schemi motori di base attraverso

esercizi a corpo libero: correre, saltare, saltare in alto e in basso, rotolare, strisciare, capovolgersi, lanciare,

ricevere;

Potenziamento dell’apparato locomotore attraverso esercizi a corpo libero, con uso di piccoli attrezzi;

Conoscenza degli elementi organizzativi e tecnici di base, delle regole di gioco delle discipline sportive

badminton, calcio a 5, pallacanestro, pallavolo, tennis e tennis tavolo e tiro a volo;

Sviluppo di abilità e competenze minime nelle stesse discipline sportive;

Conoscenza e coscienza del ruolo e delle modalità di effettuazione delle pratiche di riscaldamento prima di

un impegno di allenamento o di gara.

Ginnastica educativa – Prevenzione infortuni – sapersi riscaldare – Stretching - Esercizi a corpo libero di

mobilità articolare e potenziamento muscolare, con particolare attenzione alla coordinazione generale e

ritmico-motoria;

Test motori Eurofit: addominali in 30 sec., piegamenti arti superiori in 30 sec., salto in lungo da fermo; 10

palleggi pallavolo camminando, salti alla funicella, dorsali in 30 secondi, test di destrezza e velocità, palla

medica;

Elementi di ginnastica posturale. Utilizzando le applicazioni sul web che tanto attraggono i giovani;

Giochi sportivi Pallavolo: i fondamentali riportati in uno schema di gioco e partite di allenamento;

Miglioramento delle abilità tecnico tattiche;

Giochi sportivi non codificati, palla a due fuochi, palla rilanciata ecc.

Pallacanestro: gioco in forma libera, tiri a canestro,

Tennistavolo e Tennis: partite in singolo e doppio anche a classi aperte.

Calcio a 5: partite anche a classi aperte

Badminton esercitazione sui fondamentali.

Nel corso dell’anno il programma è stato prettamente pratico. La teoria applicata allo sport è stata svolta

durante le attività in palestra, con cenni di teoria su Regolamenti e Corpo Umano.

Partecipazione al Progetto Tiro a Volo e Canottaggio.

Utilizzo in modo appropriato del cellulare/web e le applicazioni per orientarsi e comunicare in modo

appropriato e corretto al bisogno durante il soggiorno studio all’estero Dublino.

Ricerche individuali.

Gli alunni giustificati e/o esonerati sono stati impegnati in attività di assistenza e arbitraggio.

Semplici norme di comportamento per la sicurezza e la prevenzione di infortuni.

Partecipazione degli Studenti alle attività del Centro sportivo scolastico – Campionati Studenteschi.

Modalità di intervento

Sono state utilizzate lezioni frontali e lezioni più strettamente aderenti alle necessità specifiche della

materia Educazione Fisica, difficilmente codificabili rispetto ai tradizionali criteri “scolastici” e spesso

variabili nel corso della stessa lezione. L’attività didattica si è svolta quasi esclusivamente in forma

collettiva.

Verifiche

La verifica dei livelli di conoscenza, competenza e capacità raggiunti dagli alunni è avvenuta in

forme strutturate e non, utilizzando le verifiche orali, scritte e pratiche, oltre all’osservazione degli

alunni durante le attività.

Programma IRC

Classe 4 B

Anno scolastico 2017-2018

Prof. Caterina Del Colle

Il lavoro di quest’anno si è aperto con un laboratorio di programmazione didattica nel quale gli

studenti hanno preso parte attiva come protagonisti degli apprendimenti messi in campo

nell’insegnamento. La finalità di tale laboratorio era quella di valorizzare la responsabilità e la

assunzione della loro scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica. Dopo ampie

discussioni in merito ai possibili percorsi didattici proposti gli studenti hanno unanimemente scelto

di approfondirequestioni di etica. La metodologia prescelta dagli studenti è stata quella del lavoro

cooperativo di gruppo focalizzando ciascun apporto in una diversa prospettiva tematica. I moduli

di ricerca sono stati i seguenti: razzismo, pena di morte, contrasto alla violenza di genere e

contrasto al fenomeno mafioso, con contributi orientati al dibattito per la crescita nello spirito

critico e nella riflessione etica.E’ stata scelta altresì la metodica della flippedclassroom dove gli

studenti si sono calati nel ruolo di docenti ed il docente nel ruolo di accompagnatore degli

apprendimenti ed esperto della materia a coronamento ed ampliamento delle lezioni. La

valutazione si è basata sul tenore delle ricerche realizzate, sull’ampiezza delle conoscenze

acquisite e sulla creatività nel proporre le lezioni, non da meno sulla puntuale fedeltà agli impegni

presi con la responsabile presentazione dei lavori svolti nelle date prestabilite e la cura del

quaderno di appunti.

IIS Salvini

Liceo Classico Mameli anno scolastico 2017-2018

Programma di materia alternativa: Educazione al patrimonio culturale

Classe IVB

Docente: Cecilia Pisoni

INTRODUZIONE AL CONCETTO DI PATRIMONIO CULTURALE, TUTELA E CONSERVAZIONE:

- Art. 9 della Costituzione, Codice dei Beni Culturali

- Conoscere un bene culturale

Esercitazione pratica sull’individuazione delle diverse tipologie di bene culturale

LE PRINCIPALI AZIONI DI TUTELA, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DI UN BENE CULTURALE:

Restauro dei monumenti e delle opere d’arte:

storia del restauro

le teorie del restauro

le tecniche di restauro

Esercitazione pratica di ricerca sul restauro di un bene culturale, con particolare attenzione alle tecniche

utilizzate.

La valorizzazione e la fruizione collettiva di un bene culturale: sponsorizzazioni e mecenatismo.

USCITE DIDATTICHE:

Visita all’ISCR

Roma, 5 giugno 2018