Costi e benefici della foresta urbana Contaminazioni Pisani.pdf · Costi e benefici della foresta...

4
1 4 aprile 2012 13 Contaminazioni Costi e benefici della foresta urbana Francesca Pisani Un’analisi critica basata su costi e benefici della foresta in città. Un contributo per politici, amministratori, progettisti e cittadini. La “foresta urbana”, intesa come l’insieme degli alberi, arbusti, prati e suoli permeabili della città, produce be- nefici per i cittadini, in termini, ad esempio, di salute e di offerta di spazi ricreativi. Un recente studio pubblica- to dalla rivista Environmental Pollution (159, 2011) af- fronta il tema degli effetti positivi netti prodotti dalla “foresta urbana” sulla qualità della vita tenendo in con- siderazione i “disservizi ecosistemici”. L’analisi valuta con approccio critico il ruolo degli alberi nel mitigare l’inquinamento urbano e nel preservare la qualità della vita integrando i concetti di “servizi” e “disservizi ecosi- stemici” nella gestione delle “foreste urbane”. Esiste una differenza tra funzioni e servizi, sia nel caso delle aree naturali (aree che sopravvivono senza interferenza u- mana e senza l’apporto di lavoro e di capitale), sia delle aree semi-naturali, come le strade alberate e le aree verdi urbane, la cui manutenzione comporta l’apporto di lavoro umano e di altre risorse. Per fare un esempio, l’intercettazione da parte di un al- bero degli inquinanti, trasportati dall’aria o dall’acqua, è una funzione. Il miglioramento della qualità dell’ambiente che ne consegue è un servizio offerto a beneficio della salute umana. In letteratura si trovano differenti definizioni di servizi ecosistemici, Escobedo, Kroeger e Wagner, partendo da quelle elaborate da Boyd e Banzhaf (2007) e da Kroeger e Casey (2007) [2, 10], definiscono i servizi dell’ecosistema come: “gli ele- menti delle “foreste urbane” che sono direttamente fruiti, consumati o usati dall’uomo e che sono misura- bili”. Nel caso della biomassa di un albero, la produzio- ne di legname è un beneficio, reso possibile da un servi- zio dell’ecosistema. La produttività dell’albero, dalla quale dipende il servizio offerto, è una funzione ecosi- stemica. Il miglioramento delle temperature è un servi- zio dell’ecosistema che contribuisce alla salute e al com- fort umano e riduce i costi per il riscaldamento e per il rinfrescamento, considerati dei benefici. Esso è ottenu- to per effetto dell’assorbimento della radiazione solare e della produzione di ombra da parte di un albero, quindi, tramite una funzione ecosistemica. Tra i servizi ecosistemici forniti dalla “foresta urbana”, gli autori includono: la fruizione di aree naturali per at- tività ricreative, sportive e culturali, l’apporto estetico e di viste piacevoli, la fornitura di habitat rifugio per la flora e la fauna, la produzione di frutta e di altri prodot- ti, la qualità e la disponibilità dell’acqua di falda e di su- perficie, la protezione dalle inondazioni, l’ombra, l’assorbimento del carbonio, il miglioramento della qua- lità dell’aria, la regolazione del microclima. Tra i benefici associati a uno o più dei precedenti servizi e che sono rilevanti per la qualità della vita urbana, i ri- cercatori indicano: il valore acquisito dalla proprietà immobiliare, le migliori condizioni di salute per i citta- dini, la diminuzione della spesa per le cure sanitarie. Tuttavia, le “foreste urbane” non forniscono i servizi al- lo stesso modo, al variare della loro struttura variano le funzioni, i servizi e i benefici. Lo studio evidenzia come per una corretta valutazione ambientale delle “foreste urbane” sia necessario soppe- sare i benefici con quei fattori che influiscono in modo negativo sul benessere umano. Questi fattori spesso non sono considerati e potrebbero trasformare un beneficio percepito come tale in un costo netto a carico dell’economia e della società.

Transcript of Costi e benefici della foresta urbana Contaminazioni Pisani.pdf · Costi e benefici della foresta...

Page 1: Costi e benefici della foresta urbana Contaminazioni Pisani.pdf · Costi e benefici della foresta urbana Francesca Pisani Un’analisi critica basata su costi e benefici della foresta

1

4 aprile 2012 13

Contaminazioni

Costi e benefici

della foresta urbana

Francesca Pisani Un’analisi critica basata su costi e benefici della foresta in città. Un contributo per politici, amministratori, progettisti e cittadini.

La “foresta urbana”, intesa come l’insieme degli alberi,

arbusti, prati e suoli permeabili della città, produce be-

nefici per i cittadini, in termini, ad esempio, di salute e

di offerta di spazi ricreativi. Un recente studio pubblica-

to dalla rivista Environmental Pollution (159, 2011) af-

fronta il tema degli effetti positivi netti prodotti dalla

“foresta urbana” sulla qualità della vita tenendo in con-

siderazione i “disservizi ecosistemici”. L’analisi valuta

con approccio critico il ruolo degli alberi nel mitigare

l’inquinamento urbano e nel preservare la qualità della

vita integrando i concetti di “servizi” e “disservizi ecosi-

stemici” nella gestione delle “foreste urbane”. Esiste una

differenza tra funzioni e servizi, sia nel caso delle aree

naturali (aree che sopravvivono senza interferenza u-

mana e senza l’apporto di lavoro e di capitale), sia delle

aree semi-naturali, come le strade alberate e le aree

verdi urbane, la cui manutenzione comporta l’apporto

di lavoro umano e di altre risorse.

Per fare un esempio, l’intercettazione da parte di un al-

bero degli inquinanti, trasportati dall’aria o dall’acqua,

è una funzione. Il miglioramento della qualità

dell’ambiente che ne consegue è un servizio offerto a

beneficio della salute umana. In letteratura si trovano

differenti definizioni di servizi ecosistemici, Escobedo,

Kroeger e Wagner, partendo da quelle elaborate da

Boyd e Banzhaf (2007) e da Kroeger e Casey (2007) [2,

10], definiscono i servizi dell’ecosistema come: “gli ele-

menti delle “foreste urbane” che sono direttamente

fruiti, consumati o usati dall’uomo e che sono misura-

bili”. Nel caso della biomassa di un albero, la produzio-

ne di legname è un beneficio, reso possibile da un servi-

zio dell’ecosistema. La produttività dell’albero, dalla

quale dipende il servizio offerto, è una funzione ecosi-

stemica. Il miglioramento delle temperature è un servi-

zio dell’ecosistema che contribuisce alla salute e al com-

fort umano e riduce i costi per il riscaldamento e per il

rinfrescamento, considerati dei benefici. Esso è ottenu-

to per effetto dell’assorbimento della radiazione solare e

della produzione di ombra da parte di un albero, quindi,

tramite una funzione ecosistemica.

Tra i servizi ecosistemici forniti dalla “foresta urbana”,

gli autori includono: la fruizione di aree naturali per at-

tività ricreative, sportive e culturali, l’apporto estetico e

di viste piacevoli, la fornitura di habitat rifugio per la

flora e la fauna, la produzione di frutta e di altri prodot-

ti, la qualità e la disponibilità dell’acqua di falda e di su-

perficie, la protezione dalle inondazioni, l’ombra,

l’assorbimento del carbonio, il miglioramento della qua-

lità dell’aria, la regolazione del microclima.

Tra i benefici associati a uno o più dei precedenti servizi

e che sono rilevanti per la qualità della vita urbana, i ri-

cercatori indicano: il valore acquisito dalla proprietà

immobiliare, le migliori condizioni di salute per i citta-

dini, la diminuzione della spesa per le cure sanitarie.

Tuttavia, le “foreste urbane” non forniscono i servizi al-

lo stesso modo, al variare della loro struttura variano le

funzioni, i servizi e i benefici.

Lo studio evidenzia come per una corretta valutazione

ambientale delle “foreste urbane” sia necessario soppe-

sare i benefici con quei fattori che influiscono in modo

negativo sul benessere umano. Questi fattori spesso non

sono considerati e potrebbero trasformare un beneficio

percepito come tale in un costo netto a carico

dell’economia e della società.

Page 2: Costi e benefici della foresta urbana Contaminazioni Pisani.pdf · Costi e benefici della foresta urbana Francesca Pisani Un’analisi critica basata su costi e benefici della foresta

2

4 aprile 2012 13

I disservizi ecosistemici

I costi sono associati ai disservizi ecosistemici, i cui li-

velli dipendono dalla diversa percezione dei singoli in-

dividui o delle singole comunità che abitano il luogo.

Per alcuni cittadini, ad esempio, la presenza di una “fo-

resta urbana” è considerata gradevole esteticamente e

fonte di comfort per l’ombreggiamento, per altri è causa

di allergie, della formazione di cumuli di foglie o di o-

struzione delle visuali.

Gli autori raggruppano questi costi in tre categorie: e-

conomici (terra, lavoro, capitale), per disturbi sociali e

per inquinamento ambientale. Alcuni dei disservizi so-

no, in termini economici: le pratiche per la manuten-

zione, i danni prodotti dalla vegetazione alle infrastrut-

ture urbane e agli edifici, alcuni effetti legati alla varia-

zione del microclima, la rimozione dei residui e dei cu-

muli di foglie, le potenziali lesioni alle persone causata

dalla caduta di rami, i costi per la cura delle allergie; in

termini di disturbo sociale: gli effetti allergenici da pol-

line e da aerosol, la diffusione di insetti e parassiti, la

schermatura della vista, la creazione di ambienti insicu-

ri e l’accresciuto timore del verificarsi di eventi crimino-

si; in termini ambientali: il consumo energetico e

l’eventuale produzione di inquinamento per la manu-

tenzione, l’emissione di componenti volatili organici e

di altri composti, la sostituzione delle specie native,

l’introduzione di specie invasive. Per la città, i disservizi

ecosistemici, spesso, si traducono in maggiori costi nel-

la gestione delle “foreste urbane”.

Per meglio comprendere come la “contabilità” dei servi-

zi e disservizi ecosistemici possa trasformare un benefi-

cio percepito in un costo netto, gli autori riportano

l’esempio dei benefici forniti dall’impianto di alberi per

mitigare il cambiamento climatico. Gli alberi possono

divenire emettitori netti di anidride carbonica se si con-

siderano gli inputs di energia e di combustibili e la pro-

duzione di inquinanti, associati alle pratiche colturali e

alla manutenzione durante l’intero ciclo di vita della

pianta, dalla fase di coltivazione in vivaio alla messa a

dimora in ambiente urbano, alla fase di sviluppo, fino

all’espianto [5, 12, 13, 14]. Tuttavia, spesso i benefici so-

ciali forniti dalla “foresta urbana” prevalgono sui costi

ambientali e economici associati alla manutenzione [4].

Le scale multiple

Nel valutare l’efficacia di una “foresta urbana” e nella

gestione dei servizi ecosistemici da essa offerti, ai fini

del miglioramento della qualità ambientale, oltre al

contesto, dovrebbero essere considerate scale multiple

spaziali, politiche ed ecologiche. La scala è importante

in quanto all’aumentare della dimensione dell’area fo-

restale, aumenta il valore di un particolare servizio o

disservizio ecosistemico. Per gli autori, la scala significa

anche guardare a una vasta gamma di fattori economici,

sociali e temporali per valutare in modo completo

l’impatto e la rilevanza di un servizio o di un disservizio

sulla popolazione.

Inoltre, dovrebbero essere considerati l’eterogeneità

delle stesse “foreste urbane” e l’intensità della gestione.

Per eterogeneità, i ricercatori intendono le differenze

spaziali, strutturali, funzionali, ad esempio nella com-

posizione delle specie, che la “foresta urbana” presenta

nell’ambito di una città. I servizi ecosistemici della “fo-

resta urbana” differiranno in tipo e livello rispetto a

quelli prodotti dagli ecosistemi naturali, in quanto la

gestione da parte dell’uomo, l’uso della tecnologia,

l’immissione di lavoro e di capitale alterano la struttura

e la funzione delle stesse “foreste urbane”.

Il fattore economico

Gli autori mettono in evidenza come i servizi ecosiste-

mici manchino di competitività in termini economici.

Per i proprietari dei terreni, infatti, la conservazione e la

gestione delle “foreste urbane”, finalizzata alla produ-

zione di servizi ecosistemici, è, spesso, economicamente

meno attrattiva rispetto alla destinazione a usi urbani. I

motivi sono spesso associati al costo per conservare la

terra, all’incapacità da parte dei proprietari di acquisire

il valore dei servizi ecosistemici offerti dai loro terreni,

al fatto che i profitti ottenuti dalla conversione della ter-

ra sono spesso immediati mentre i benefici netti otteni-

bili dalla conservazione delle “foreste urbane” sono di

lungo termine. Questo comporta la sostituzione dei ser-

vizi ecosistemici con interventi progettati dall’uomo.

Nel caso del miglioramento della qualità delle acque e

del controllo delle inondazioni, ad esempio, si ricorre

alla realizzazione di impianti per il trattamento delle

acque e di strutture ingegneristiche piuttosto che man-

tenere le superfici permeabili e conservare le aree natu-

rali, le quali forniscono oltre a questi, altri servizi ecosi-

stemici addizionali.

In generale, meno la struttura di un ecosistema è stata

alterata e maggiore è la sua autosufficienza e meno esso

dipende da quegli input forniti dall’uomo sotto forma di

acqua, combustibili fossili o fertilizzanti. In riferimento

alla mitigazione dell’inquinamento, gli autori riportano

Page 3: Costi e benefici della foresta urbana Contaminazioni Pisani.pdf · Costi e benefici della foresta urbana Francesca Pisani Un’analisi critica basata su costi e benefici della foresta

3

4 aprile 2012 13

l’esempio degli alberi ornamentali impiantati, singo-

larmente, lungo le strade a elevata urbanizzazione, i

quali richiedono un input di risorse maggiore e gene-

ralmente forniscono un minor sevizio ecosistemico ri-

spetto agli alberi che crescono in una zona naturale, a

bosco, protetta, situata nel cuore urbano. Anche le “fo-

reste urbane”, la cui manutenzione richiede elevati in-

put di risorse (lavoro, energia, acqua) e a gestione in-

tensa, forniscono alcuni servizi ecosistemici, ad esempio

estetici. Tuttavia, per l’impatto che questi input possono

avere, gli autori favoriscono quelle “foreste urbane” che

richiedono minore immissione di risorse, in quanto

l’efficacia dei servizi ecosistemici da esse offerti, nel mi-

tigare l’inquinamento e nel migliorare la qualità della

vita, è maggiore. Queste conoscenze potrebbero essere

applicate per massimizzare in modo strategico i servizi

ecosistemici desiderati e minimizzare i disservizi.

Sostenibilità della foresta urbana

In sintesi, gli autori evidenziano l’esigenza di considera-

re quattro aspetti:

• scale di analisi appropriate (per esempio la singola

proprietà, città nella sua estensione, regione) alle qua-

li i servizi ecosistemici sono massimizzati e i disservizi

minimizzati, e il contesto (clima, contesto socio-

politico, presenza di specifici inquinanti) quando si

valutano i servizi, i disservizi e il potenziale di mitiga-

zione dell’inquinamento (qualità dell’aria, sequestro

di carbonio) da parte delle “foreste urbane”;

• livello di intensità della gestione di una “foresta urba-

na” in quanto parchi e strade alberate a elevata manu-

tenzione potrebbero comportare un maggiore inqui-

namento (ad esempio in CO2) e richiedere un maggio-

re consumo di acqua rispetto alle aree naturali a mi-

nore manutenzione;

• eterogeneità delle “foreste urbane” dando la preferen-

za alle “foreste urbane” con determinate caratteristi-

che (come la mancanza di specie invasive);

• fattori economici e sociali, una volta stabiliti scala,

contesto dell’analisi e obiettivi ambientali.

La struttura di una “foresta urbana” che massimizza la

mitigazione dell’inquinamento potrebbe non essere

quella che è stata realizzata, in quanto altri obiettivi,

come l’equità sociale oppure obiettivi di natura biologi-

ca, possono suggerire differenti “foreste urbane”. La ge-

stione delle “foreste urbane”, ad esempio, a una scala

intermedia, come in lotti urbani residuali boscati, nei

pressi delle scuole, degli ospedali o nei quartieri, po-

trebbe comportare una migliore qualità dell’aria nei

confronti del PM10, rispetto a una copertura alla scala

di paesaggio [3, 6, 11] e nel contempo minimizzare al-

cuni diservizi ecosistemici.

Questo approccio nella gestione delle “foreste urbane” –

che considera contesto e scala appropriati, problemi di

inquinamento, servizi ecosistemici nel loro complesso –

mira ai principi della sostenibilità urbana. Questa evita

i conflitti tra differenti gruppi di cittadini, che facilmen-

te sorgono quando le decisioni sono messe in atto sulla

base degli obiettivi di gestione dei singoli, migliora le

condizioni sociali ed economiche delle popolazioni sem-

pre più urbanizzate e aiuta a mantenere la qualità am-

bientale. Inoltre, è importante informare i cittadini ri-

guardo ai compromessi e alle conseguenze che le deci-

sioni, a livello di collettività, comportano sulla struttura

delle “foreste urbane”. Per la salvaguardia della qualità

dell’ambiente, il legame tra servizio ecosistemico e mi-

tigazione dell’inquinamento è di pari importanza nelle

città sia dei paesi sviluppati sia dei paesi in via di svi-

luppo [7].

Gli autori concludono evidenziando come molte città

stiano integrando il concetto di “foresta urbana” con i

programmi e i piani di miglioramento dell’ambiente e

con la qualità della vita urbana. La promozione delle

“foreste urbane”, nei confronti dei responsabili politici e

dei cittadini, come “mezzo” per mitigare

l’inquinamento, nel rispetto della sostenibilità, potrà

comportare unmigliore qualità della vita in tutte le città

del mondo.

Riferimenti bibliografici

Escobedo F. J., Kroeger T., Wagner J. E., 2011. Urban

forests and pollution mitigation: Analyzing ecosystem

Page 4: Costi e benefici della foresta urbana Contaminazioni Pisani.pdf · Costi e benefici della foresta urbana Francesca Pisani Un’analisi critica basata su costi e benefici della foresta

4

4 aprile 2012 13

service and disservices. Environmental Pollution, 159,

2078-2087.

[1] Aghenyega O., Burgess P.J., Cook M., Morris J.

2009. Application of an ecosystem function framework

to perceptions of community woodlands. Land Use Pol-

icy, 26 (3), 551-557.

[2] Boyd J., Banzhaf S., 2007. What are the ecosystem

services? The need for standardized environmental ac-

counting units. Ecological Economics, 63, 616-626.

[3] Cavanagh J.E., Zawar-Reza P., Gaines Wilson J.,

2009. Spatial attention of ambient particulate matter

air pollution within an urbanized native forest patch.

Urban Forestry and Urban Greening, 8 (1), 21-30.

[4] Dobbs C., Escobedo F., Zipperer W., 2011. A frame-

work for developing urban forest ecosystem services

and goods indicators. Landscape and Urban Planning,

99, 196-206.

[5] Jo H.K., McPherson E.G., 1995. Carbon storage and

flux in urban residential greenspace. Journal of Envi-

ronment Management, 45, 109-133.

[6] Escobedo F.J., Nowak D.J., 2009. Spatial heteroge-

neity and air pollution removal by an urban forest.

Landscape and Urban Planning, 90, 102-110.

[7] Escobedo F.J., Wagner J.E., Nowak D. J., de la Maza

C. L., Rodriguez M., Crane D. E., 2008. Analyzing the

cost-effectiveness of Santiago Chile’s policy of using ur-

ban forests to improve air quality. Journal of Environ-

mental Management, 86, 148-157.

[8] Fisher B., Turner R.K., Morling P., 2009. Defining

and classiying ecosystem services for decision making.

Ecological Economics, 68, 643-653.

[9] Kremen C., 2005. Managing ecosystem services:

what do we need to know about their ecology? Ecology

Letters, 8, 468-479.

[10] Kroeger T., Casey F., 2007. An assessment of mar-

ket-based approaches to providing ecosystem services

on agricultural lands. Ecological Economics, 64, 321-

332.

[11] McPherson E.G., Scott K.I., Simpson J. R., 1998.

Estimating cost effectiveness of residential yard trees

for improving air quality in Sacramento, California us-

ing existing models. Atmospheric Environmen,t 32, 75-

84.

[12] Nowak D. J., Crane D. E., 2002. Carbon storage

and sequestrion by urban trees in the USA. Environ-

mental Pollution, 116, 381-389.

[13] Popoola L., Ajewole O., 2001. Public perceptions of

urban forests in Ibadan, Nigeria: implications for envi-

ronmental conservation. Arboricultural Journal, 25, 1-

22.

[14] Yang J., McBride J., Zhou J.X., Sun Z.Y., 2005. The

urban forest in Beijing and its role in air pollution re-

duction. Urban Forestry and Urban Greenig, 3, 65-78.

Francesca Pisani, dottore agronomo con specializzazione post-universitaria in paesaggio, parchi e giardini.

www.intersezioni.eu