documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni...

31
Cert. n. 03.786 Liceo Artistico Statale Paolo Candiani Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 – Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected] Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122 Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch Rev. 15 01/10/16 DCQ 7.5 Documento di classe quinte Documento del Consiglio di Classe V SV Documento del Consiglio di Classe V SV a.s. 2016/2017 Docente Coordinatore Prof. Marco Sandroni Docente verbalizzante Prof. Elena Angeleri Presentazione e giudizio sintetico sulla classe La classe appare, in questa fase dell'anno scolastico, dispersiva ma abbastanza disponibile rispetto al dialogo educativo. Una parte degli alunni mantiene un atteggiamento responsabile e motivato, lavorando costantemente anche a casa. Per molti altri si può parlare di un impegno discontinuo e non sempre adeguato alle richieste dell'ultimo anno, anche nelle materie di indirizzo. L'andamento didattico è inoltre condizionato dalle numerose assenze, per alcuni dovute a motivazioni di salute. Numero Studenti Maschi: 2 Femmine: 22 N. alunni ripetenti: 2 Obiettivi del Consiglio di classe Obiettivi formativi e comportamentali (competenze) Oltre agli obiettivi comuni del POF, rafforzare la partecipazione democratica alla vita dell’istituto; ulteriore sviluppo del livello di partecipazione attiva allo svolgimento dell’attività scolastica Strumenti Interventi rivolti a sollecitare la puntualità e la responsabilità, eventuali sanzioni Obiettivi cognitivi (competenze) Acquisizione dei contenuti e degli strumenti imprescindibili delle diverse discipline, capacità di utilizzo dei linguaggi delle diverse discipline, ulteriore sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi Strumenti Laboratori, viaggi e visite d’istruzione, lavoro di gruppo, Pagina 1 di 31

Transcript of documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni...

Page 1: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

Cert. n. 03.786

Liceo Artistico Statale Paolo CandianiLiceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch

sez. Musicale e sez. CoreuticaVia L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio

www.artisticobusto.gov.ittel. 0331633154 – Fax 0331631311

Email: [email protected] Pec: [email protected]. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122

Liceo Musicale e Coreutico

Pina Bausch

Rev. 1501/10/16 DCQ 7.5 Documento di classe quinte

Documento del Consiglio di Classe V SVDocumento del Consiglio di Classe V SV

a.s. 2016/2017

Docente Coordinatore Prof. Marco SandroniDocente verbalizzante Prof. Elena Angeleri

Presentazione e giudizio sintetico sulla classe

La classe appare, in questa fase dell'anno scolastico, dispersiva ma abbastanza disponibile rispetto al dialogo educativo. Una parte degli alunni mantiene un atteggiamento responsabile e motivato, lavorando costantemente anche a casa. Per molti altri si può parlare di un impegno discontinuo e non sempre adeguato alle richieste dell'ultimo anno, anche nelle materie di indirizzo. L'andamento didattico è inoltre condizionato dalle numerose assenze, per alcuni dovute a motivazioni di salute.

Numero Studenti Maschi: 2 Femmine: 22 N. alunni ripetenti: 2

Obiettivi del Consiglio di classe

Obiettivi formativi e comportamentali (competenze)

Oltre agli obiettivi comuni del POF, rafforzare la partecipazione democratica alla vita dell’istituto; ulteriore sviluppo del livello di partecipazione attiva allo svolgimento dell’attività scolastica

Strumenti Interventi rivolti a sollecitare la puntualità e la responsabilità, eventuali sanzioni

Obiettivi cognitivi (competenze)

Acquisizione dei contenuti e degli strumenti imprescindibili delle diverse discipline, capacità di utilizzo dei linguaggi delle diverse discipline, ulteriore sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi

Strumenti Laboratori, viaggi e visite d’istruzione, lavoro di gruppo,

Pagina 1 di 31

Page 2: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

discussione guidataObiettivi misurabili (competenze)

(da raggiungere alla fine dell’anno, possibilmente, in termine percentuale)

95% (obiettivo da verificare nel corso dell’anno ed eventualmente rettificabile)

Il Consiglio intende proporre delle attività per potenziare le seguenti capacità:

Capacità Competenze

Ascolto

• Cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e di esemplificazione.

• Schematizzare i punti essenziali della comunicazione.• Tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell’apprendimento.

Osservazione

• Cogliere i vari elementi che compongono l’insieme di un contesto.

• Cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una realtà tridimensionale.

• Individuare gli elementi proporzionali di un dato oggetto.• Mettere in relazione la realtà con i metodi di rappresentazione

bidimensionali e tridimensionali.

Comprensione

• Selezionare segmenti, distinguendo informazioni principali da informazioni secondarie.

• Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi.• Impostare e risolvere problemi (problem solving).

Logica

• Cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi.• Essere pertinente alla tematica proposta e consequenziale

nelle affermazioni.• Individuare i passaggi ordinati e logici che conducono alla

risoluzione di un problema.

Comunicazione

• Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti comunicativi.

• Esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi codici, in modo chiaro ed efficace.

Elaborazione e creatività

• Risolvere problemi non usuali applicando le proprie conoscenze in contesti nuovi.

• Identificare metodi, mezzi e strategie idonee alla risoluzione di un problema dato.

• Proporre soluzioni originali per problemi complessi.

Pagina 2 di 31

Page 3: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Discipline

Lezione frontale

Lezione con esperti

Lezione multimedia

le

Lezione

pratica

Metodo

induttivo / deduttivo

Laboratorio

Discussione guidata

Lavoro di gruppo

Nuove tecnologie (piattafor

me, social,

blog, siti ecc.)

Italiano x x x x

Storia x x x x

Storia dell’arte x x x x x

Inglese x x x x x

filosofia x x x x

Lab.audiovisivo x x x x x x

Lab. scenografico x x x x x x

Matematica Fisca x x

Disc. audiovisive x x x x x x

Disc. geom. scen. x x x

Progett.disc. scen. x x x x

Scienze motorie x x x x

Religione x x x x x

Pagina 3 di 31

Page 4: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Discipline

Colloquio

Interrogazione breve

Interrogazione programmata

Interrogazione volontaria

Prova

pratica

Risoluzione

di casi/problemi

Prove semistruttur

ate/

strutturate

Questionari/

relazioni

Esercizi

Verifica

prevista

nell’UdA

Italiano x x x x

Storia x x x x

Storia dell’arte x x x x x x

Inglese x x x x x

Matematica Fisica x x x x x

Lab. audiovisivo x x

Lab. scenografico x x

Disc. audiovisive x x

Disc.geom.scen. x x

Prog.disc.scen. x

Filosofia x x x x x

Scienze motorie x x x

Religione x x

Pagina 4 di 31

Page 5: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELIBERA IN RIFERIMENTO ALLE INTERROGAZIONE

DisciplineAdotta

l’interrogazione programmata

Non adotta l’interrogazione programmata

Accetta una giustificazione a

quadrimestre

Non accetta una giustificazione a

quadrimestre

Italiano x xStoria x xStoria dell’arte x xInglese x xFilosofia x xMatematica Fisica

x x

Lab. audivisivoLab.scenogr.Disc. audiovisiveDisc.geom.scen.Prog.disc.scenog.Scienze motorie xReligione x x

VALUTAZIONE DEL PROFITTO

Criteri di valutazione

Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come potenzialità astratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente sa e sa fare, in ambito disciplinare, in relazione ad un determinato obiettivo, compito o attività. La valutazione non è un momento episodico, ma è parte integrante dell'attività scolastica ed è finalizzata a verificare la graduale acquisizione di quelle abilità e competenze che concorrono al processo formativo di crescita degli allievi.La valutazione deve essere trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che conduca lo studente a individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento.La valutazione numerica dovrà tenere conto del giudizio dato alle singole prove, prodotte di volta in volta, che permettono di verificare il graduale apprendimento, nell'uso degli strumenti, delle tecniche ecc., e sarà espressa esclusivamente da numeri interi o da numeri interi seguiti da ½ (es. 6 ½).La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come:

Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche.

Competenza: abilità applicate in ambiti noti e non, anche per risolvere situazioni problematiche.

Pagina 5 di 31

Page 6: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

Capacità: uso significativo e responsabile delle competenze trasversali in situazioni complesse in cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una decisione.

Per la valutazione finale si valuterà, oltre al profitto, anche i miglioramenti, l’impegno e la partecipazione al dialogo educativo.

ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

Il voto di condotta, espresso in decimi, viene attribuito dell’intero Consiglio di Classe e concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso o all’Esame di Stato.Per quanto riguarda la tabella della declinazione delle competenze, dell’attribuzione del voto di condotta e dei criteri specifici di non ammissione alla classe successiva si fa riferimento a quanto esplicitato nel POF T A.S. 2016/19 pubblicato all’indirizzo:

www.artisticobusto.gov.it

VALIDITÀ DELL’ANNO SCOLASTICO

In base alla Circolare n. 20 del 4 marzo 2011 e al DPR 122/2009 che vincola la validità dell’anno scolastico alla frequenza di tre quarti del monte ore personalizzato previsto dal curriculum di studi:

ClassiOrario

settimanalen. ore

Monte ore annualen. ore

Monte ore valido per

l'anno scolastico

Ore Minuti

Classi biennio 34 1122 841,5 841 30Classi biennio musicale 32 1056 792 792 0Classi biennio Coreutico 32 1056 792 792 0Classi triennio Arti Figurative 35 1155 866,25 866 15Classi triennio Arch. Ambiente 35 1155 866,25 866 15Classi triennio Design 35 1155 866,25 866 15Classi triennio Audiovisivo e Multimediale 35 1155 866,25 866 15Classi triennio Grafica 35 1155 866,25 866 15Classi triennio Scenografia 35 1155 866,25 866 15Classi triennio Coreutico 32 1056 792 792 0Classi triennio Musicale 32 1056 792 792 0

Il Collegio Docenti ha deliberato che nel computo delle assenze totale di un allievo non si tenga conto di quelle che, debitamente documentate, si riferiscono a:

• Gravi motivi di salute;• Terapie e/o cure programmate;• Donazioni di sangue; • Partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal

C.O.N.I.; • Adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il

sabato come giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/1988 che recepisce l’intesa con la Chiesa Pagina 6 di 31

Page 7: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell’intesa stipulata il 27 febbraio 1987).

purché tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati.Il Consiglio di classe delibera inoltre di:

• Segnalare sul Registro elettronico le verifiche collettive almeno una settimana prima;• Non effettuare più di due verifiche scritte nella stessa giornata.

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA VOTO E GIUDIZIO

Voto in decimi Voto in quindicesimi Giudizio

1 -2 1 Nullo3 2-3 Assolutamente insufficiente4 4-6 Gravemente insufficiente5 7-9 Insufficiente6 10 Sufficiente7 12 Discreto8 13 Buono9 14 Ottimo10 15 Eccellente

In conformità all’art. 5 del D.M. n. 5 del giorno 8 gennaio 2008 e ai sensi del D.M. 18 settembre 1998 n. 358, il Consiglio di classe definisce le seguenti aree disciplinari:

Area Linguistico - Storico - Letteraria

Lingua e letteratura italianaStoriaFilosofiaStoria dell'arteInglese

Area Scientifico - Tecnologico - Progettuale MatematicaFisicaLab.ScenograficoDisc. audiovisiveLab.scenograficoDisc.geom.scenografiche

Pagina 7 di 31

Page 8: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

Prog.disc. scenografiche

PROGRAMMAZIONE TERZA PROVA

Il Consiglio di classe programma, per la terza prova, n.2 simulazioni, secondo la seguente calendarizzazione:

Tipologia Periodo Competenze da valutare B

B

17/12/2016

23/05/2017

Correttezza espositiva, lessico specifico, corretta interpretazione e utilizzo di formule e procedimenti specifici per le materie scientifiche.

Sono previste inoltre una simulazione di I prova (10/05/2017) e di II prova (15-16-17/05/2017)

Griglia di valutazione terza prova

Per le griglie di valutazione si rimanda ai modelli pubblicati sul sito della scuola

ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER IL RECUPERO E/O APPROFONDIMENTO

Il Consiglio della classe V SV adotterà le modalità di recupero indicate nel POFT per quanto riguarda eventuali sportelli e corsi di recupero. Ogni docente effettuerà recuperi curriculari secondo le necessità

Programmazione didattica disciplinare classe V SV a.s. 2016-2017

Docente STELLINI CRISTINADisciplina ITALIANO

Classe 5^SV Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 132Contenuti e Tempi Contenuti tempi: da settembre a novembre

I caratteri e i temi fondamentali dei movimenti trattati.Le principali coordinate biografiche, le idee e la poetica degli autori trattati.

Dal Naturalismo francese al Verismo: 'età del realismoE. Zola: da Romanzo sperimentale: PrefazioneG. Flaubert: Da Madame Bovary: Il balloGiovanni VergaDa Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

Pagina 8 di 31

Page 9: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

Da Novelle rusticane:La robaDa I Malavoglia: Prefazione: Uno studio “sincero e appassionato”Padron 'Ntoni e la saggezza popolareL'addio di'Ntoni

Contenuti tempi: da metà novembre a gennaioI caratteri e i temi fondamentali dei movimenti trattati.Le principali coordinate biografiche, le idee e la poetica degli autori trattati.

Il DecadentismoIl Simbolismo francese. I poeti maledetti

Charles BaudelaireDa I fiori del male: L’albatro CorrispondenzeSpleen

Giovanni PascoliDal Fanciullino: cap I, III, VI, XI.Da Nuovi Poemetti: L'aquiloneDa Myricae: X Agosto AranoNovembreDai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturnoLa mia seraL'Estetismo Oscar Wilde Da Il ritratto di Dorian Gray (lettura integrale)“Un maestro di edonismo” ( cap.II)Gabriele D’AnnunzioDa Il piacere: Tutto impregnato d'arteDa Alcyone: La pioggia nel pinetoLa sera fiesolanaContenuti: tempi: da febbraio a metà aprileI caratteri e i temi fondamentali dei movimenti trattati.Le principali coordinate biografiche, le idee e la poetica degli autori trattati.

Le avanguardie storiche: arte futurista e surrealistaGuerra mitizzata e guerra sconsacrata. La guerra vista dagli intellettuali. Il FuturismoF.T. Marinetti: Il manifesto futurista Bombardamento Manifesto tecnico della letteratura futurista

W. Owen:Dulce et decorum est pro patria mori (trad. Ungaretti)

Pagina 9 di 31

Page 10: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

Giuseppe Ungaretti:da L’Allegria: Veglia I fiumiSan Martino del CarsoMattinaSoldati

Eugenio Montale:Da Ossi di seppia: Non chiederci la parolaMeriggiare pallido e assortoSpesso il male di vivereDa Le OccasioniLa casa dei doganieri

Salvatore QuasimodoDa Acqua e terre:Ed è subito seraAlle fronde dei salici Contenuti: tempi: da metà aprile a fine maggioI caratteri e i temi fondamentali dei movimenti trattati.Le principali coordinate biografiche, le idee e la poetica degli autori trattati.La prosa in occidente nel primo Novecento.M. Proust: da Alla ricerca del tempo perduto: La memoria involontariaItalo Svevoda La coscienza di Zeno: PrefazioneL'origine del vizio (cap. III)Analisi o Psicoanalisi (cap. VIII)Luigi Pirandelloda L’umorismo: Un’arte che scompone il reale (rr.1-38)da Il fu Mattia Pascal (lettura integrale)Adriano Meis entra in scena (cap. VIII)Lo « strappo nel cielo di carta » e la «lanterninosofia»(capp. XII e XIII)L'ombra di Adriano Meis (cap. XV)Da Novelle per un anno : Il treno ha fischiato Da Maschere Nude: La patente

Il neorealismo nel cinema e nella letteratura: solo inquadramento storico Produzione scritta: temi di attualità, temi storici, saggi brevi nelle quattro tipologie previste nella 1^ prova dell'esame di stato, articoli di giornale, comprensione e analisi testuale.

Obiettivi - Leggere, analizzare, inquadrare storicamente einterpretare, anche al di là del significato letterale, testi in prosa, in versi o teatrali, significativi nella letteratura italiana e in quella straniera.- Riconoscere l’interdipendenza fra i temi e i significati rappresentati nei testi e i modi dellarappresentazione (uso estetico e retorico delleforme letterarie e loro modo di contribuire alsenso).

Pagina 10 di 31

Page 11: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

- Sapersi orientare all’interno del percorso storico della letteratura italiana, individuando il rapporto tra le caratteristiche tematiche e formali di un testo e il contesto sociale e storico in cui esso è stato prodotto.- Mettere in rapporto testi letterari con altri prodotti culturali e/o artistici.- Leggere autonomamente e per libera scelta testi letterari di diverso tipo, anche a seconda dei gusti personali.-Organizzare gli argomenti intorno ad un’idea di fondo, utilizzando opportunamente informazioni e conoscenze, con rielaborazioni critiche- Produrre testi coerenti e coesi, con attenzione alla correttezza sintattica e proprietà lessicale

Strumenti

Libri di testo:C. GIUNTA – CUORI INTELLIGENTI 3, ED. VERDE- GARZANTI SCUOLA Fotocopie, slide, mappe concettuali, schemi e materiale audiovisivo.

Metodologia

Il contesto storico indispensabile alla comprensione della letteratura e lo sguardo d’insieme dei fenomeni letterari saranno proposti in forma essenziale. I percorsi testuali più adeguati al gruppo classe sono utlizzati per presentare generi, autori, opere e temi, anche in un’ottica anche laboratoriale. Le operazioni di analisi non sono assolutizzate , ma si valorizza la capacità dello studente di argomentare la propria interpretazione (cioè ancorarla a riscontri testuali) sollecitandolo anche ad attribuire al testo un valore per il proprio vissuto.La lezione di tipo frontale con il supporto di documenti audiovisivi aiuta alla introduzione alla lettura, alla sollecitazione di interesse, al commento al testo, all’ integrazione e al raccordo informativo.Si privilegiano ove possibile il metodo operativo e lezioni interattive.

Le competenze di produzione (orale e scritta) sono sviluppate anche attraverso esercitazioni guidate, autocorrezione e lavori a gruppi.

Verifica Tipologie testuali di varia natura (verifiche semistrutturate, questionario a risposte aperte, analisi testuale, saggio breve o articolo di giornale, tema, colloqui orali).

Recupero Il recupero si effettuerà in itinere e secondo i modi e i tempi stabiliti dal Cdc.

Docente Marco SandroniDisciplina Storia

Classe V SV Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66Contenuti e

TempiModulo tempo: • Completamento del programma di quarta• L'unità d'Italia; I problemi dell’Italia dopo l’unità, questione romana, questione

veneta e questione meridionale, la politica della Destra storica, l’avvento della Sinistra

• L'Europa nella seconda metà dell'Ottocento, i governi della Sinistra in Italia

Settembre

• L'Europa della belle epoque• Inizio secolo. Le inquietudini della modernità. Lo scenario extraeuropeo,

l'imperialismo e il colonialismo • il caso italiano. Un liberalismo incompiuto (L’età giolittiana)• La politica sociale del governo Giolitti, le scelte di politica interna, la politica estera.

La guerra di Libia, Le elezioni del 1913, la crisi del sistema politico giolittiano Ottobre• La prima guerra mondiale , Lo scoppio della guerra e l'intervento italiano• Le cause della guerra; Il primo anno di guerra , interventisti e neutralisti : l’ingresso

Pagina 11 di 31

Page 12: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

dell’Italia nel conflitto, fasi principali del conflitto,• Il conflitto e la vittoria dell'intesa 1916-18 Le fasi principali della guerra fino alla svolta del 1917• La Russia rivoluzioni e guerra civile 1917-19• la rivoluzione di febbraio e di ottobre. La guerra civile, il comunismo di guerra, la

dittatura del Partito comunista Novembre• La pace impossibile, il quadro politico del dopoguerra• i trattati di pace e il nuovo assetto dell’Europa e dei paesi afroasiatici• Le radici del problema mediorientale• Dallo sviluppo alla crisi• Il quadro economico del dopoguerraIl dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo• I problemi economici e sociali della ricostruzione, l’emergere dell’attivismo fascista e

la questione di Fiume, la crisi del liberalismo e il biennio rosso, le basi sociali del partito fascista. Nuovi partiti e movimenti politici, l'ascesa del fascismo, la costruzione del regime.

Dicembre• Il regime nazista• Dalla Germania di Weimar all'ascesa del nazismo Il regime nazista Lo stalinismo• L'Unione sovietica fra le due guerre e lo stalinismo• La nuova politica economica e la nascita dell'Urss, il regime di Stalin Gennaio• Il mondo e l'Europa fra le due guerre• Gli Stati uniti e la crisi del '29• Il boom economico degli anni venti, la crisi americana del ventinove, Roosvelt e il

New Deal.• L'Europa degli anni trenta Totalitarismi e democrazie La guerra civile spagnola Febbraio• La seconda guerra mondiale• L'esacalation nazista. L’espansionismo italiano in Africa, la guerra civile spagnola,

l’espansione della Germania nazista e il nuovo sistema di alleanze• La prima fase delle ostilità(1939-40), l’attacco tedesco all’Unione sovietica e

l’intervento degli Stati Uniti, dagli ultimi successi dell’Asse allo sbarco alleato in

Sicilia, La caduta del regime fascista, l’Italia dall’armistizio al secondo governo

Badoglio, dallo sbarco in Normandia alla conclusione del conflitto.

M

arzo

• L'Europa nazista e la Shoah

• La resistenza in Europa e in Italia

Aprile-maggio

• Il bipolarismo Usa-Urss, la guerra fredda e i tentativi di “disgelo”

Maggio

ObiettiviPagina 12 di 31

Page 13: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

• Conoscenza del quadro storico europeo tra la fine del XIX secolo e la seconda metà del XX secolo

• Sviluppo di competenze quali : cogliere nessi tra eventi e concetti, analizzare fonti e documenti, confrontare interpretazioni, utilizzare un lessico specifico.

• Comprendere la complessità delle strutture e dei processi di trasformazione di un’epoca,individuandone gli elementi costitutivi e confrontandoli in una dimensione sincronica e diacronica

• Riconoscere e comprendere i processi che sottendono e spiegano permanenze e mutamenti nello sviluppo storico, mettendoli in relazione con il mondo contemporaneo (attualità) e/o con il proprio territorio (storia locale) e/o con le altre discipline (interdisciplinarità).

Cittadinanza : conoscere i presupposti culturali, la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche e il loro sviluppo storico nel periodo studiato

Strumenti Libro in adozione (Testo: Fossati Luppi Zanette La città della storia vol.III , Ed. scolastiche B. Mondadori) , carte tematiche, eventuali materiali forniti dall'insegnante o audiovisivi

Metodologia Lezione frontale, lettura guidata dei testi, esercizi di analisi, utilizzo di schemi e mappe concettuali, discussione guidata, lavoro di gruppo.

Verifica Almeno due verifiche a quadrimestre( interrogazione, verifica strutturata o semi strutturata)

Recupero Recupero curricolare alla fine del quadrimestre, cinque ore quando necessario

Docente Elena AngeleriDisciplina Storia dell’Arte

Classe 5 SV Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 99

Contenuti e Tempi

• Modulo 1. Il post-impressionismo Il neoimpressionismo di Seurat e di Signac. Il Simbolismo di Van Gogh, Gauguin, Lautrec; la ricerca di Cezanne.Il simbolismo di Moureau e Redon. L’architettura degli ingegneri: i nuovi materiali e il loro impiego. Tempi 16 ore• Modulo 2 Il Modernismo: urbanistica e architettura moderniste: Gaudì, Loos, Sullivan. L’Art Nouveau e le sue varie declinazioni. L’Austria di Klimt e Schiele. Tempi 12 ore• Modulo 3. Il concetto di avanguardia. L’Espressionismo francese e quello

tedesco: il colore dei Fauves e la Die Brucke. L’epoca del funzionalismo: Le Corbusier . Bauhaus, Gropius e il razionalismo organico di Wright.Picasso e il cubismo. Il futurismo di Boccioni, Balla e Carrà. Der Blaue Reiter dall’espressionismo all'astrazione: Kandinskij e Klee.La Metafisica italiana: De Chirico, Carrà, Morandi. L’avanguardia Dada: Duchamp e il ready-made.Il Surrealismo: Ernst, Dalì, Magritte. L’Ecole de Paris: Brancusi, Modigliani tempi 30 ore

• Modulo 4 L’arte americana degli anni 50-60: l’Action Painting e la Pop Art. L’arte Concettuale tempi 12 ore

Obiettivi • Saper usare correttamente il manuale e gli altri sussidi didattici.• Saper riconoscere le differenze e le somiglianze dei manufatti e ricondurle

Pagina 13 di 31

Page 14: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

ad una corrente artistica specifica.• Saper condurre un percorso di ricerca storico-artistica usando gli strumenti

della critica d'arte.• Saper ricostruire nei suoi aspetti peculiari un movimento o un ambito

artistico.• Incrementare la capacità di lettura multidisciplinare dell’opera d’arte.• Comprendere la funzione comunicativa ed espressiva dell’arte moderna e

contemporaneaSaper fare collegamenti interdisciplinari.

Strumenti

• Sintesi e schematizzazione di diversi periodi storico- artistici• Analisi di opere dello stesso genere o tipologia e confronto• Esercizi di analisi e sintesi dei diversi movimenti • Costruzione di percorsi artistici (mappa concettuale, power point) • Ricerca bibliografica e sitografica in vista della tesina• Costruzione di una cronologia 'comparata'• Visita ed attività ai beni del patrimonio artistico territoriale.

MODALITA':• Lavoro individuale• Lavoro di gruppo• Esercizi domestici• Esercizi in classe

Metodologia Induttiva-deduttivaPer confronto-similitudine e differenze.

Verifica

• Verifiche scritte e colloqui individuali.• Lavori di gruppo.• Simulazione di terze prove.

N.2 verifiche orali e n.2 verifiche scritte per quadrimestre. Per un totale di 24 ore

Recupero In itinere se è necessario 5h

Progetti

Attività diversificate curriculari /

tempi

Quelle approvate dal C.di C e quelle previste dal POF

Docente Annalisa BarbieriDisciplina Filosofia

Classe 5^SV Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66Contenuti e

TempiModulo 1: Kant (tempo previsto: 8 ore)• Ripasso dei temi principali della Critica della ragion pura , della Critica della

ragion pratica e della Critica del giudizio.

Modulo 2: Hegel (tempo previsto: 14 ore)• La critica alle filosofie precedenti e la fondazione dell’Idealismo assoluto• La Fenomenologia dello spirito: caratteri generali dell’opera; la dialettica

servo – padrone; stoicismo, scetticismo e coscienza infelice.• La filosofia dello spirito: lo spirito oggettivo (diritto, moralità, eticità;

famiglia, società e Stato; filosofia della storia); lo spirito assoluto. Pagina 14 di 31

Page 15: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

Modulo 3: Marx e il materialismo storico – dialettico (tempo previsto: 6 ore)• Materialismo storico e alienazione del lavoro.• La storia come lotta di classe• Il Capitale e l’analisi della merce.

Modulo 4: Schopenhauer (tempo previsto: 4 ore)• Il mondo come volontà e rappresentazione: il velo di Maya; la volontà; l’etica.

Modulo 5: Kierkegaard (tempo previsto: 4 ore)• La critica a Hegel e alle filosofie sistematiche• Il singolo: esistenza, possibilità, angoscia e disperazione.• Gli stadi dell'esistenza

Modulo 6: Il Positivismo sociale ed evoluzionistico (tempo previsto 3 ore)• La Filosofia sociale in Francia- Saint Simon, Fourier, Proudhon• Comte : la legge dei tre stadi, dottrina della scienza e sociocrazia• Il Positivismo utilitaristico inglese: Bentham e James Mill; Stuart Mill• Darwin e Spencer

Modulo 7: Nietzsche (tempo previsto: 8 ore)• La nascita della tragedia e i concetti di apollineo e dionisaco• La critica alla civiltà occidentale: morale, religione, metafisica• L’annuncio della morte di Dio; oltreuomo ed eterno ritorno.

Modulo 8 : Temi e problemi della filosofia del Novecento (tempo previsto: 8 ore)• Freud e la nascita della psicoanalisi• Le filosofie dell’esistenza: Sartre, L’esistenzialismo è un umanismo.• P.Ricouer: Marx, Nietzsche e Freud maestri del sospetto.• Eventuali percorsi di approfondimento in conformità agli interessi degli stu-

denti.

Obiettivi Saper leggere ed interpretare in modo autonomo le diverse forme di comunicazione filosofica: verbale scritta, verbale orale, multimediale. -Saper scrivere testi su temi/problemi filosofici ( ad es. risposte sintetiche…)-Saper analizzare un problema.-Saper formulare in modo chiaro (assenza di ambiguità) la propria tesi, precisare le assunzioni preliminari, sviluppare le argomentazioni a supporto, utilizzare procedimenti induttivo/deduttivi, e saper cogliere la debolezza di eventuali argomentazioni contrarie.-Saper cogliere adeguatamente (ricevere/restituire) quanto l’interlocutore afferma, riconoscendo i termini chiave che veicolano i concetti, cogliendo e confrontando i nuclei teorici e problematici della tematica affrontata.-Procedere con rigore metodologico nell’analisi del problema filosofico sottoposto all’attenzione (riconoscere i modelli interpretativi proposti ed utilizzarli anche in contesti differenti da quelli originariamente appresi).- Produrre (testi…) utilizzando il metodo, il linguaggio, gli strumenti concettuali propri della disciplina.-Sviluppare progettualità e creatività collaborando attivamente alle proposte di

Pagina 15 di 31

Page 16: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

progetti individuati dal C.d.C. o dall’Istituto.- Motivare le proprie posizioni con argomenti e procedure filosofiche.-Rintracciare nel contesto filosofico gli elementi con cui confrontare l’esperienza.-Accogliere e riconoscere con rispetto e apertura le posizioni altrui.

Strumenti

Libro di testo: N. Abbagnano/ G. Fornero, Percorsi di filosofia 3, ed. leggera, Paravia; Mappe concettuali o schemi; eventuali altri testi e supporti multimediali. Lezione frontale.

Metodologia

Lezione frontale.Lezione interattiva ad impostazione problematica (problem solving) atta a favorire la partecipazione e l’autonomia di lavoro.Analisi diretta dei testi.Svolgimento di esercitazioni guidate.

Verifica Prove orali, scritte o test non inferiori a 2 per quadrimestre.

RecuperoRecupero in itinere con relativa verifica secondo le modalità previste dalla delibera del Collegio Docenti.

Docente Bee MichelaDisciplina Lingua inglese

Classe 5SV Anno scolastico 2016/17 Monte ore 99PRIMO E SECONDO QUADR. 1 quadrimestre:

The romantic prose with Mary Shelley’s Frankenstein( the outcast, the overreacher, the monstrous and the human), its Gothic aspects. Emily’s Bronte Wutehring Heights with its romantic. Gothic and realistic aspects.

The Victorian age: the historical context, the Victorian Novel

Authors: Charles Dickens Oliver Twist Hard Times R.L.Stevenson: Dt Jekyll and Mr Hyde Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray E.A.Poe: The oval portrait

The 20th century: the historical context, the age of extremesAuthors: Joyce: Eveline da Dubliners Virginia Woolf: Mrs Dalloway, A room of one’s own George Orwell: 1984W.H Auden: Refugees Blues War poets

Pagina 16 di 31

Page 17: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

Wilfred Owen: Dulce et decorum est

Theatre: Beckett, Pinter

Percorsi pluridisciplinari in lingua ancora da concordare con l’insegnante di storia dell’arte.

10 ore di lezione con insegnante madrelingua

Obiettivi

Livello B2 del Quadro Comune Europeo

Comprensione globale,selettiva e dettagliata di testi orali/scritti attinenti alle

aree di interesse di ciascuna sezione di specializzazione.

Produzione di testi orali e scritti (per riferire,descrivere,argomentare).

Interazione,anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli

interlocutori sia al contesto.

Riflessione sulle caratteristiche formali dei testi prodotti per raggiungere un

accettabile livello di padronanza linguistica.

Consolidamento dell’uso della lingua straniera per apprendere contenuti non linguistici

Strumenti Libri di testo, fotocopie, materiale dell’insegnante, materiale audiovisivo, LIM.

Metodologia

Lezione frontale, lezione multimediale, metodo induttivo-deduttivo, discussione guidata, interventi dell’insegnante madrelingua, pair-work and groupwork, brainstorming, listening.Lezioni con assistente madrelingua in copresenza

Verifica

Simulazioni terza prova, verifiche sommative e formativeTest orali.Valutazione secondo la scala numerica da 1 a 10.Numero minimo di verifiche per ogni quadrimestre: 2 scritte e 2 orali

Recupero In itinere e secondo le indicazioni del collegio docenti

Docente SCATTOLIN PAOLADisciplina MATEMATICA

Classe 5^SV Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66Contenuti e Tempi PRIMO QUADRIMESTRE

Richiami di baseRichiami sulle funzioni goniometriche, esponenziali e logaritmiche.

Studi preliminari Classificazione delle funzioni. Vari tipi d'intervallo. Determinazione del dominio.Intersezione con gli assi e positività.

Limiti Il concetto di intorno e di punto di accumulazione. Definizione intuitiva (con gli intorni) di limite. Rappresentazione grafica dei limiti, vari casi – asintoticità.

1 - 2° PERIODO

Pagina 17 di 31

Page 18: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

Funzioni continue. Continuità delle funzioni elementari Teoremi fondamentali sui limiti senza dimostrazioneCalcolo dei limiti e superamento dei principali casi d'indecisione. Asintoti verticali ed orizzontali di una funzione. Classificazione delle discontinuità

SECONDO QUADRIMESTRE

Derivazione Il concetto di derivata in un punto : significato geometrico e fisico Funzioni derivata prima e successive.Derivate delle funzioni elementari Uso delle regole di derivazione.

Studio del grafico di funzioneStudio delle funzioni. Positività, crescenza, punti e valori estremanti relativi ed assoluti, concavità, flessi, asintoti Rappresentazione grafica.

STUDIO COMPLETO DI FUNZIONI RAZIONALI INTERE E FRATTE

Obiettivi

- Sapere risolvere equazioni e disequazioni goniometriche, esponenziali e logaritmiche

- Determinare e saper rappresentare graficamente gli elementi di base di funzione quali dominio e limiti

- Saper usare gli strumenti informatici moderni più idonei a supporto e a complemento della matematica tradizionale

- Inquadramento storico ed interdisciplinare delle varie tematiche della materia

- Saper gestire analiticamente e graficamente, continuità e discontinuità di funzione - .Saper applicare gli strumenti della derivazione allo studio completo di funzione

- Saper usare gli strumenti informatici moderni più idonei a supporto e a complemento della matematica tradizionale

- Inquadramento storico ed interdisciplinare delle varie tematiche della materia

StrumentiUso del libro di testo per teoria e praticaUso costante del quaderno per appunti ed eserciziUso di PC nelle forme e nei tempi possibili

Metodologia

Lezione frontale /lezione dialogataEsercizi e lavori individuali e di gruppo alla lavagna e a postoMetodi induttivo e deduttivoAssegnazione costante di compiti per casa controllati nella lezione successiva

Verifica • Almeno 3 verifiche scritte e/o una orale, a quadrimestreRecupero • In ore curriculari, se necessario

Docente PAOLA SCATTOLINDisciplina FISICA

Classe 5^SV Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66Contenuti e Tempi

1° QUADRIMESTRE

• LE CARICHE ELETTRICHEMetodi di elettrizzazione. Conduttori ed isolanti. La legge di Coulomb. La polarizzazione in un isolante.

Pagina 18 di 31

Page 19: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

• IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALEIl vettore campo elettrico e sua rappresentazione, vari casi. Il flusso di campo elettrico ed il teorema di Gauss. Energia potenziale elettrica. Differenza di potenziale, vari casi. Condensatore piano e sua capacità.

• LA CORRENTE ELETTRICALa corrente elettrica e sua intensità. Generatori di corrente continua, Circuiti elettrici. Leggi di Ohm. Resistori in serie ed in parallelo Energia e potenza elettrica La corrente elettrica nei liquidi e nei gas.

Se possibile, già nell’ultima parte del 1° quadrimestre si procederà con :

• IL CAMPO MAGNETICOSemplici fenomeni magnetici. Il campo magnetico e sua rappresentazione. Esperienze di Oersted di Faraday e di Ampere.

2° QUADRIMESTRE

L’origine del campo magnetico. Il vettore B. attorno ad un filo e a un solenoide percorsi da corrente. Forze su cariche in moto. Flusso di campo magnetico, teorema di Gauss. Circuitazione di B. Applicazioni dell’elettromagnetismo.

• L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICALa corrente indotta e la legge di Faraday-Neumann- Lenz. Produzione, trasporto e consumo di energia elettrica.

• LE ONDE ELETTROMAGNETICHEI campi elettrici e magnetici indotti Equazioni di Maxwell. Il campo elettromagnetico e sua propagazione Le onde elettromagnetiche e loro applicazione.

• LA RELATIVITA’ ED I QUANTI (*) se rimarrà tempoConcetti essenziali della relatività ristretta e generale Quanti di luce e di energia Modello atomico di Bohr Fisica classica e moderna.

• DALL’ENERGIA NUCLEARE AI QUARK (*) se rimarrà tempo in alternativa al modulo precedente

Radioattività. I quark. Fissione e fusione nucleare e problematiche connesse.

Obiettivi

Sviluppo di competenze Saper descrivere e motivare correttamente i vari fenomeni fisici Saper manipolare matematicamente le formule fisiche.Saper contestualizzare e storicizzare le problematiche scientificheSviluppo di capacitàAnalisi e comprensione dei vari fenomeni.Esposizione corretta ed appropriata degli argomentiStabilire gli opportuni collegamenti disciplinariRisoluzione di semplici problemi

Strumenti

Uso costante del libro di testoUso costante del quaderno per appunti e problemi o eserciziSussidi audiovisiviMateriale in fotocopia

Metodologia Lezioni frontale e dialogataRisoluzione di problemi in classe e a casaEsercizi e/o lavori di gruppo Interrogazioni oraliVerifiche scritte

Pagina 19 di 31

Page 20: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

Eventuali prove strutturateVerifica • Almeno 3 verifiche scritte e/o orale, a quadrimestre

Recupero • In ore curriculari, se necessario

Docente ANNA RANZATODisciplina PROGETTAZIONE SCENOGRAFICA

Classe 5SVscenografia

Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 165

Contenuti e Tempi

Il teatro dell’assurdo: Alfred Jarry “UBU RE” - Samuel Beckett “ ASPETTANDO GODOT” “ L’OPERA DA TRE SOLDI’ - Eugène Ionesco “ LA CANTATRICE CALVA”Gli esordi del cinema e i film sperimentali – tipi di forma nei film sperimentali.Le avanguardie artistiche – dadaismo, surrealismo.La fotografia come linguaggio artisticoLa concezione dello spazio scenico nel novecentoLe neo-avanguardieIlluminazione in ambito teatrale, televisivo, cinematografico, spazi espositivi e museali. La luce in arte. Modalità di progettazione scenografica relative ai diversi ambiti di diffusione:Teatrale Televisiva (programmi di varietà, talk show , telegiornali, …) Cinematografica - Spazi espositivi e museali.Teoria e tecniche del linguaggio audiovisivo : illuminazione , virtual setScenografia televisiva e cinematografica e relazioni con l’architettura e il design

Obiettivi

• Conoscere le procedure progettuali e operative della produzione scenografica teatrale e, cinematografica e televisiva. • Conoscenza dei linguaggi espressivi delle avanguardie artistiche e la contaminazione tra gli ambiti.

• Avere consapevolezza delle varie soluzioni sceniche pittoriche, scultoree e architettoniche, della luministica e del costume.

• Conoscere i vari tipi di medium artistici utili alla elaborazione ed esposizione di progetti.

• Avere adeguate conoscenze riguardo esperienze scenografiche contemporanee.

• Saper usare tecniche e tecnologie atte a descrivere in maniera esaustiva il proprio progetto.

• Saper effettuare in maniera individuale o in gruppo ricerche artistiche, scegliere testi di riferimento adeguati alla realizzazione di allestimenti scenografici o espositivi.

• Essere in grado di progettare scenografie efficaci individuando riferimenti concettuali idonei al tema dato.

• Essere in grado di esplicitare idee pensieri attraverso adeguati strumenti grafici.

• Eseguire graficamente il proprio progetto utilizzando strumenti idonei.

StrumentiTesti a disposizione nella biblioteca Laboratorio informaticoTecnologie multimediali come ambienti di apprendimento educativo.

Metodologia Le tematiche saranno affrontate con le seguenti modalità:• Rispetto della gradualità di apprendimento

• Attuazione di percorsi progettuali differenziati per ogni studente al fine di sollecitare la capacità di rielaborazione personale

Pagina 20 di 31

Page 21: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

Gli argomenti saranno proposti: con lezioni frontali introduttive ed esplicative, metodo deduttivo e induttivo e discussione guidata.

Verifica

Strumenti della valutazione:Elaborati prodotti Partecipazione e applicazione all’attività didatticaLa valutazione sarà espressa in decimi e i parametri presi in considerazione saranno:

• aderenza dell’elaborato alla tematica proposta e sviluppo organico• sviluppo logico del pensiero sia nella fase ideativo-progettuale che

esecutiva• utilizzo pertinente dei materiali e padronanza tecnica• rispetto dei termini di consegna e sviluppo completo dell’elaborato

originalità ideativa

Recupero Il recupero dei contenuti non acquisiti sarà effettuata in itinere eventualmente con prove grafiche calibrate

Docente Francesco MarelliDisciplina Laboratorio di scenografia

Classe 5SV Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 231Contenuti e

Tempi LA SCENOGRAFIA E IL CINEMAUn passero su un ramo riflette sull’esistenza di R. AnderssonHugo Cabret di M. ScorseseViaggio sulla luna di G. MeliesIl Gabinetto del dott. Caligari di R. Weine Shutter island di M. ScorseseGrand Budapest Hotel di W. AndersonAnna Karenina di J. WrightFrammenti da Dogville di L. von Trier; Blue di d. Jarman; Gangs of New York di ScorseseCostruzione di modelli scenici o propsPossibilità di messa in scena realeTempi: settembre, ottobre, novembre, dicembre

DAL TESTO ALLO SPAZIO SCENICOIl teatro di Pirandello, Goldoni - Fassbinder, BrechtTeatro dada e surrealista Ipotesi soluzioni scenografiche a partire dall’analisi di testi teatraliProgettazione della scenografiaTempi: gennaio, febbraio

LE MACCHINE SCENICHEL’oggetto e la macchina surrealistaI props e il cinemaRiferimenti al teatro di T. Kantor e a V. ToglianiTempi: marzo

REALIZZAZIONI SCENOGRAFICHECollaborazioni interdisciplinari o esterne

Pagina 21 di 31

Page 22: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

Tempi: aprile, maggio

I contenuti e i tempi potranno variare in relazione a futuri accordi interdisciplinari o altre attività al momento non prevedibili.

Obiettivi

Acquisizione delle procedure specifiche della realizzazione scenograficaSperimentazione di un’operatività direttaApplicazione metodologie, tecniche e pratiche scenograficheAcquisizione capacità di lettura della scenografia teatraleAcquisizione capacità progettuali e di restituzione praticaAcquisizione di una terminologia appropriata

StrumentiMateriale videoMateriale fotograficoBiblioteca

Metodologia

Lezioni teoricheEsercitazioni graficheEsercitazioni praticheRicercaLavoro di gruppo

Verifica Sono previste almeno due valutazioni per quadrimestre e comunque a conclusione dei diversi moduli

Recupero Sono previste quattro ore di recupero curricolare per quadrimestre

Docente LUISA PAGANIDisciplina DISCIPLINE GEOMETRICHE E SCENOTECNICHE

Classe 5SV Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66

Contenuti e Tempi

- Approfondimento dei sistemi di rappresentazione grafica acquisendo la specificità dei procedimenti atti alla restituzione geometrica proiettiva di spazi scenici in diversi ambiti dello spettacolo

- La prospettiva a quadro orizzontale- Disegno e analisi grafica dello spazio scenico nel teatro del XIX e XX secolo e nel teatro contemporaneo- Il rilievo

Obiettivi- Saper gestire le regole della geometria descrittiva e le tecniche grafiche apprese nella rappresentazione di spazi scenici e nella realizzazione dei propri progetti- Saper affrontare lavori complessi per dimensioni e difficoltà di risoluzione

Strumenti Libri di testo, libri e riviste di settore, tecnologie multimediali,

Metodologia Lezioni frontali, lavoro di gruppo, esercitazioni grafiche

Verifica Tutti gli elaborati proposti saranno oggetto di verifica

Recupero In itinere

Progetti Quelli previsti dal Consiglio di classe

Docente Carini Paola

Pagina 22 di 31

Page 23: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

Disciplina Discipline AudiovisiveClasse V SV Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 198

Contenuti e Tempi

MODULI

1. Media e società di massa Nascita dei media; spazio pubblico e privato; lo spettacolo riprodotto; cinema e new media; media e comunicazione; tv, realtà e finzione; tv e costruzione delle immagini; cinema e produzione televisiva; spot televisivo: evoluzione della comunicazione pubblicitaria e produzione di un messaggio.TEMPO: I quadrimestre

2. Analisi dello spot pubblicitario Analisi degli elementi narrativi: trama, tempo, luoghi, sistema dei personaggi, focalizzazione; Narrazione e significazione;movimenti di macchina, scala dei piani e dei campi, angolazioni, inclinazioni; uso della luce e del colore; uso del suono; interpretazione del significato: scena chiave, scene secondarie; valutazione e significato; analisi e raccordo con la produzione tv.TEMPO: I quadrimestre

3. La regia degli spot commercialiIdeazione e sceneggiatura; tag-line regia produzione e agenzia; tecniche di realizzazione; produzione e tecnica cinematografica; grafica elettronica; motivazioni ed efficacia del messaggio pubblicitario: verifica dell’ipotesi iniziale e dei risultati.TEMPO: I quadrimestre

4. Narrazione e scrittura cinematograficaScrivere e riscrivere; creare i personaggi e gli antagonisti; strutturare uno script; il pitch e la presentazione dell’idea; colonna sonora, i dialoghi, voice on, voice over, l’uso del “silenzio”TEMPO: I quadrimestre

5. Storia del cinema e del video digitaleLe origini (1895-1917); dal colore al primo dopoguerra (1905-1933); dopo il sonoro, hollywood e l’Europa (1920-1945); registi e generi (1930-1945); il secondo dopoguerra (1939-1970); anni’60 e crisi politico-sociali; recessione innovazione (1960-1993); crollo dei regimi e nuove cinematografie (1965-1993); il digitale e il nuovo mercato del cinema (1995-2005)TEMPO: II quadrimestre

6. Progetto multimedialeProgetto e produzione di un prodotto multimediale pluridisciplinare TEMPO: II quadrimestre

Obiettivi Area del sapere- Fornire strumenti per lo studio e la produzione di un annuncio pubblicitario- Fornire conoscenze di tecnica cinematografica in relazione alla produzione degli spot pubblicitari- Sviluppare specifiche capacità di analisi e/o strutturazione delle fasi della produzione di immagini in movimento per la produzione video- Conoscere fasi storiche e i generi della produzione video con particolare

Pagina 23 di 31

Page 24: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

attenzione ad autori cineasti e videoartisti- Fornire strumenti di lettura e di analisi finalizzate a produzioni coerenti con le proprie intenzioni comunicative.

Area del saper fare- Acquisizione di un bagaglio culturale che consenta la elaborazione autonoma e creativa nell’ambito della elaborazione di video a partire da un brief dato - Acquisizione di capacità finalizzate ad un uso consapevole delle tecniche di ripresa cinematografica per la produzione video- Capacità di seguire un iter progettuale per l’elaborazione di un prodotto multimediale.

StrumentiTesti a stampa e digitali, materiale audiovideo disponibile su piattaforme web dedicate, dispense, laboratorio audiovisivo, materiale da disegno

Metodologia Cooperative learning, metodo induttivo/deduttivo, lezione frontale, attività di laboratorio, incontri con esperti esterni, partecipazione a concorsi

Verifica Valutazione degli elaborati di esercitazione sia pratici che teoriciVerifiche scritte e orali

Recupero In itinere

ProgettiConcorso “GLocal” per Varese NewsPartecipazione al festival “SottoDiciotto” TorinoPartecipazione al Festival Baff in collaborazione con ICMA

Attività diversificate curriculari /

tempi

Si rimanda alle decisioni del Consiglio di Classe

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICA

Docente Mario VoriaDisciplina Laboratorio audiovisivo

Classe 5 SV Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 264Contenuti e

Tempi• Modulo 1 : ripasso • La reflex: diaframma/otturatore, profondità di campo, tecniche di ripresa foto-

grafica e video, tecniche di montaggio. tempo: settembre

• Modulo 2 : esercitazione 1 il manifesto

Progettazione di un manifesto per le olimpiadi di Rio 2016 tempo: sett-ott.

• Modulo 3 : esercitazione 2Lo spot pubblicitarioProgettazione di uno spot per le olimpiadi di Rio 2016 tempo: ottobre

• Modulo 4 : esercitazione 3Pagina 24 di 31

Page 25: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

Coppia di artisti: analogie e differenzeAnalisi della filmografia, contestualizzazione storico-sociale-politica, poetica e tematiche, tecniche di montaggio, tecniche di ripresa, movimenti di macchina. tempo: novembre-dicembre-gen

• Modulo 5 : i formati videoLa televisione e il cinema tempo: novembre

• Modulo 6: la post produzioneIl colorist, la traccia audio e i formati audio, lo stop-motion e il montaggio con premiere tempo: ottobre-aprile

• Modulo 7: esercitazione 4Le componenti di un prodotto multimediale: dal soggetto, alla sceneggiatura, dallo storyboard, ripresa, montaggio tempo: gennaio-febbraio- marzo

• Modulo 8: ripassoTecniche di ripresa, di montaggio, formati video e audio, la post produzione video, il ritocco fotografico. tempo: aprile-maggio

Obiettivi

• Acquisire capacità progettuali per la realizzazione di un prodotto multimedia-le audio e video

• Sviluppare delle capacità di analisi strutturale e di smontaggio di un film• Sviluppare delle capacità di analisi sulle tematiche e poetiche di un film

Strumenti

• supporti multimediali, libro di testo, visioni di sequenze o di film, uso di ap-parecchiatura tecnica, dalla macchina fotografica digitale alla macchina da ri-presa con relativi accessori.

• Laboratori• audiovisivi

Metodologia• lezioni frontali• esercitazioni guidate• correzioni collettive• lavori di gruppo

Verifica su raggiungimento dell’autonomia operativa

Docente MINERVINI MARIA CRISTINADisciplina SC.MOTORIE

Classe 5SV Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66Contenuti e

Tempi• Modulo Capacità condizionali: forza, resistenza, velocità.Percorsi e circuiti di potenziamento a carico naturale e con pesi .

Pagina 25 di 31

Page 26: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

Pallavolo: schiacciata, muro, fondamentali di squadra Pallacanestro: primi fondamentali di squadra .Uni-hockey: fondamentali individuali e gioco.Stretching: metodologie e obiettivi dell’allungamento muscolare.Freesby: fondamentali individuali e regole di gioco.Tchouball: regole di gioco, fondamentali individuali.Nuoto: stile, dorso, rana, virata, apnea, tuffo a candela e di partenza.

Obiettivi

Sviluppo delle capacità condizionali: resistenza, forza, velocità, coordinazione, mobilità articolare.Attività sportiva.Conoscenza e applicazione teorica delle attività svolte praticamente.Utilizzo terminologia specifica

StrumentiLezione frontale, lavori di gruppoAttrezzi a disposizione negli impianti sportivi.Dispensa on-line.

Metodologia Metodo induttivo e deduttivo.Verifica Due per quadrimestre.

Recupero Curriculare.

Docente COLOMBO EMANUELADisciplina Religione

Classe 5SV Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 33Contenuti e

TempiModulo 1

• La persona umana tra libertà e valori decisione per l’esistenza• La dignità della persona

Modulo 2 • L’etica• Il senso della vita• La felicità• Il discorso della montagna• La libertà personale• Superstizione e magia• Politica e moralità• Alterità e convivenza• Scienza e Religione• Religione, filosofia e psicologia

Modulo 3 • La Chiesa di fronte ai conflitti e ai totalitarismi del XX°secolo• La Rosa Bianca. Storia del movimento e messaggio

Modulo 4

• Il Concilio Vaticano II°• Storia del Concilio Vaticano II° e documenti: cenni

Modulo 5 • La dottrina sociale• Letture dal Catechismo della Chiesa cattolica• Il lavoro• Enciclica Laudato sii: sguardo ecologista• Il volontariato

Pagina 26 di 31

Page 27: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

Modulo 6 • L'insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la Famiglia• Lettura dal Catechismo • La vita dopo la vita• L’amore come eros• Prima lettera di San Paolo ai Corinzi cap.13

Obiettivi

1. Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere il proprio punto di vista 2. Cogliere le caratteristiche dell’uomo come persona,nella Bibbia e nella cultura contemporanea.3. Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e non formali4. Esaminare i valori etici fondamentali del messaggio cristiano5. Sapersi orientare nella vita e nell’organizzazione della Chiesa.6. Individuare i principali passaggi nel rapporto del cristianesimo con il mondo contemporaneo7. Riconoscere le linee di fondo della Dottrina sociale della Chiesa.8. Saper associare al rapporto di coppia matrimoniale i fondamenti della Dottrina cristiana sulla famiglia e la vita sociale.

Strumenti

TestoDispense dell’insegnanteAudiovisiviLa Sacra Scrittura

Metodologia

Lezione frontaleAttività d’interazioneBrainstormingMetodo induttivo e deduttivo

VerificaNumero previsto: 2 per quadrimestreTempi previsti: 2 ore per quadrimestre

LABORATORI CURRICULARI

Sulla base di quanto deliberato dal Collegio Docenti si attiveranno i seguenti laboratori curriculari:

Laboratorio Docente che eroga l’attivitàLingua inglese insegnante madrelingua

Pagina 27 di 31

Page 28: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI PROGRAMMATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Uscite didattiche

Destinazione Milano Centro AsteriaFinalità Approfondimento di fatti storici recenti

Ricaduta didattica Conoscenza del genocidio di Sebrenica come emblema di tutti i genocidiGiorno 06/02/17

Partenza ore Rientro oreAccompagnatori M.Sandroni

Mezzo di trasporto AutobusCosto orientativo Euro 12,00 più il costo dell'autobus

Vengono indicate di seguito altre mete per visite guidate in orario scolastico con rientro in sede oltre le 12 ore:- Villa Panza Fai Varese- Mudec Mostra Basquiat Milano- Mostra di Gastel MilanoEventuali mostre di particolare interesse culturale, organizzate sul territorioGiorno, orari, costi saranno comunicati successivamente dai docenti che promuovono l’attività.

Viaggio di Istruzione

Il Consiglio propone il seguente viaggio d'istruzione:

Destinazione Madrid (o altra meta inerente al programma in caso di difficoltà organizzative)Finalità Approfondimento disciplinare, miglioramento della capacità di gestione del

comportamento di gruppoRicaduta didattica materie culturali e d'indirizzo

Giorno Da definire in seguito anche le seguenti vociPartenza ore Rientro ore

Accompagnatori Carini, Angeleri, Marelli (riserva)Mezzo di trasporto Aereo o, nel caso di altra meta, autobusCosto orientativo Euro 300 circa

Pagina 28 di 31

Page 29: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

STAGE

Il Consiglio propone il seguente stage:

Destinazione BOTTICINOObiettivo di competenza

(breve descrizione dell’obiettivo da perseguire in termini di competenza relativa all’oggetto tematico del progetto, indicando anche le relazioni con le 8 Keys Competences – skills for life)

Sperimentare un’attività laboratoriale di qualità specifica legata al mondo dell’arte strutturata secondo modalità orari e tecniche lavorative

Ricaduta didattica Conoscenza ed utilizzo tecniche graficheEnte convenzionato Enaip botticino

Tutor Scolastico Francesco MarelliGiorno 5 giorni nel mese di maggio

Partenza ore rientro oreAccompagnatori F. Marelli

Mezzo di trasporto PullmanCosto orientativo euro 130

Partecipazione a iniziative culturali

Il Consiglio di classe delibera le seguenti iniziative didattiche:

Attività Numero incontriIncontro con il giornalista F.Costa (elezioni americane)

Iniziative riguardanti la celebrazioni della Giornata della Memoria

Baff, Busto Arsizio Film Festival

Teatro rappresentazione: “I Malavoglia”, Milano

Milano Conferenza/spettacolo dedicata al genocidio di Sebrenica (Milano)

1 (già svolto alla data del Consiglio)

1

1

1

1

Pagina 29 di 31

Page 30: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

Rapporti con le FamiglieColloqui Scuola-Famiglia

I rapporti Scuola-Famiglia saranno curati attraverso colloqui settimanali individuali che si svolgeranno nei seguenti periodi:

dal 17 ottobre 2016 al 14 gennaio 2017dal 27 febbraio 2017 al 20 maggio 2017

Per evitare un eccessivo numero di Genitori e al fine di garantire una migliore qualità del servizio offerto, è necessario che il Genitore chieda di essere ricevuto su appuntamento nel giorno di ricevimento. La richiesta di appuntamento va inoltrata al docente utilizzando il libretto scolastico e/o Axios Sissiweb.

Colloqui Generali

23 novembre 2016 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di17.30 19.30 Matematica e Fisica17.30 19.30 Inglese17.30 19.30 Italiano e Storia

24 novembre 2016 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di17.30 19.30 Storia dell’Arte17.30 19.30 Scienze - Chimica17.30 19.30 Scienze motorie – Tecniche della danza

25 novembre 2016 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di17.30 19.30 Disc. Pittoriche – Disc. Plastiche17.30 19.30 Disc. Geometriche - Filosofia17.30 19.30 Religione – Tecniche della Fotografia

22 marzo 2017 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di17.30 19.30 Disc. Pittoriche – Disc. Plastiche17.30 19.30 Disc. Geometriche - Filosofia17.30 19.30 Religione – Tecniche della Fotografia

23 marzo 2017 dalle ore alle ore Ricevono i docenti di17.30 19.30 Matematica e Fisica17.30 19.30 Inglese17.30 19.30 Italiano e Storia

24 marzo 2017 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di17.30 19.30 Storia dell’Arte

Pagina 30 di 31

Page 31: documento di classe · Obiettivi formativi e comportamentali ... UdA Italiano x x x x ... Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

17.30 19.30 Scienze - Chimica17.30 19.30 Scienze motorie – Tecniche della danza

N.B.: i docenti di strumento musicale riceveranno su appuntamento

Altri canali di comunicazione Scuola-Famiglia: • Consultazione del Sito del Liceo;

• Rapporti telefonici;• Comunicazioni scritte;

• Area Genitori-studenti-news del sito del Liceo.

Per ricevere informazioni relative agli orari di ricevimento dei docenti e alle iniziative offerte dal Liceo, si possono reperire presso il Sito della Scuola collegandosi:

www.artisticobusto.gov.it

Consiglio di classe

Disciplina Cognome e Nome del DocenteItaliano Stellini CristinaStoria Sandroni Marco

Storia dell’arte Angeleri Elena Inglese Bee Michela

Matematica Fisica Scattolin Paola Lab. audiovisivo Voria Mario Disc. audiovisive Carini Paola Disc.geom. scen. Pagani Luisa Lab. Scenog. Marelli Francesco Progett. Disc. Scenog. Ranzato Anna Scienze motorie Minervini Cristina Religione Colombo Emanuela

Busto Arsizio, 21/10/2016

Coordinatore di classe : Marco Sandroni

.

Pagina 31 di 31