Programmi svolti 3C LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · ... la nascita delle...

18
PROGRAMMA DI ITALIANO classe III C - Liceo delle Scienze Umane a.s. 2017/2018 - docente: prof. Lucia Galli STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA Ripasso di argomenti trattati nel precedente a.s.: la nascita delle lingue volgari; il bilinguismo medievale; la nascita della letteratura romanza in Francia (la chanson de geste; la lirica trobadorica; il romanzo); il concetto di «cortesia» e di «amor cortese»; la poesia siciliana. Il contesto storico dell’Italia nella seconda metà del Duecento: la morte di Federico II; le lotte fra i Comuni toscani; i conflitti fra Guelfi e Ghibellini e fra Guelfi Bianchi e Guelfi Neri. I poeti siculo-toscani: caratteri generali; rapporti con la poesia siciliana e provenzale. Il dolce stil novo: la contrapposizione ai poeti siculo-toscani; la nuova centralità del tema dell’Amore; il tema dell’amicizia; l’interesse per la filosofia; la concezione elitaria; la lingua degli stilnovisti. Guido Guinizzelli: vita e opere; la produzione ‘prestilnovista’; lettura commentata di Io voglio del ver la mia donna laudare. Guido Cavalcanti: vita e opere; i rapporti con Dante; la concezione cavalcantiana dell’Amore; la canzone programmatica Donna me prega; lettura commentata di Voi che per li occhi; Noi sian le tristi penne. Dante Alighieri: vita e opere; le Rime: caratteri generali; lo sperimentalismo dantesco; rapporti tra le Rime e la Vita nuova; lettura commentata di Guido, i’ vorrei; la Vita nuova: una raccolta di rime organizzata dell’autore; il titolo; il prosimetro e il rapporto tra la poesia e la prosa; riassunto generale e caratteristiche dell’opera; la poetica della lode; lettura commentata dei capitoli 1; 26 (Tanto gentile); il Convivio e il De vulgari eloquentia: caratteristiche generali (per la Commedia si veda più oltre). La novellistica nel Duecento e nel Trecento: il Novellino. Giovanni Boccaccio: vita e opere; il suo itinerario culturale: la formazione negli anni napoletani, l’amore per Dante; il ‘preumanesimo’ di Boccaccio: il rapporto con Petrarca; il Decameron: il titolo; la datazione; la struttura generale; la storia portante e le novelle; il sottotitolo; la funzione consolatoria ed edonistica della letteratura; le funzioni dell’Introduzione e della descrizione della peste; l’introduzione alla quarta giornata e la novella delle papere; la concezione boccacciana dell’amore; il tema dell’intelligenza; lettura commentata dei testi seguenti: Proemio (parte finale); Introduzione (in parte); IV, 5 (Lisabetta da Messina); V, 9 (Federigo degli Alberighi); VI, 9 (Guido Cavalcanti); VI, 10 (Frate Cipolla). Francesco Petrarca: vita e opere; il preumanesimo di Petrarca: la ricerca e lo studio dei manoscritti di testi latini; il prevalere della produzione latina; i rapporti con la società contemporanea: il superamento dei vincoli municipali (peregrinus ubique) e il legame con la corte papale; la nascita di un nuovo modello di intellettuale: Petrarca alla corte dei Visconti e il contrasto con Boccaccio; il Canzoniere: il titolo; le forme metriche; la lenta elaborazione attraverso numerose redazioni; la distinzione fra prima e seconda parte; la figura di Laura; lettura commentata dei testi seguenti: 1 (Voi ch’ascoltate); 16 (Movesi il vecchierel); 126 (Chiare, fresche et dolci acque). L’Umanesimo e il Rinascimento: definizione; le diverse interpretazioni dei rapporti tra Rinascimento e Medioevo; l’Umanesimo civile fiorentino (Coluccio Salutati; Leonardo Bruni; Poggio Bracciolini); il classicismo; la corte di Lorenzo il Magnifico (Angelo Poliziano, Luigi Pulci, Marsilio Ficino). LETTURA DELL’INFERNO DI DANTE Introduzione alla Commedia; il titolo; la datazione; la struttura generale dell’opera; la struttura del cosmo dantesco; l’allegoria nell’antichità e nel Medioevo; il plurilinguismo dantesco; la datazione del viaggio infernale; il contrappasso; l’ordinamento dell’Inferno. Lettura dei canti seguenti: 1; 2, 1-9; 3; 4, 1-45, 67-105; 5; 6; 10; 13; 15; 21; 26; 33, 1-90.

Transcript of Programmi svolti 3C LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · ... la nascita delle...

Page 1: Programmi svolti 3C LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · ... la nascita delle lingue volgari; ... la nascita della letteratura ... Il contesto storico dell’Italia

PROGRAMMA DI ITALIANO classe III C - Liceo delle Scienze Umane

a.s. 2017/2018 - docente: prof. Lucia Galli

STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Ripasso di argomenti trattati nel precedente a.s.: la nascita delle lingue volgari; il bilinguismo medievale; la nascita della letteratura romanza in Francia (la chanson de geste; la lirica trobadorica; il romanzo); il concetto di «cortesia» e di «amor cortese»; la poesia siciliana.

Il contesto storico dell’Italia nella seconda metà del Duecento: la morte di Federico II; le lotte fra i Comuni toscani; i conflitti fra Guelfi e Ghibellini e fra Guelfi Bianchi e Guelfi Neri.

I poeti siculo-toscani: caratteri generali; rapporti con la poesia siciliana e provenzale. Il dolce stil novo: la contrapposizione ai poeti siculo-toscani; la nuova centralità del tema

dell’Amore; il tema dell’amicizia; l’interesse per la filosofia; la concezione elitaria; la lingua degli stilnovisti.

Guido Guinizzelli: vita e opere; la produzione ‘prestilnovista’; lettura commentata di Io voglio del ver la mia donna laudare.

Guido Cavalcanti: vita e opere; i rapporti con Dante; la concezione cavalcantiana dell’Amore; la canzone programmatica Donna me prega; lettura commentata di Voi che per li occhi; Noi sian le tristi penne.

Dante Alighieri: vita e opere; le Rime: caratteri generali; lo sperimentalismo dantesco; rapporti tra le Rime e la Vita nuova; lettura commentata di Guido, i’ vorrei; la Vita nuova: una raccolta di rime organizzata dell’autore; il titolo; il prosimetro e il rapporto tra la poesia e la prosa; riassunto generale e caratteristiche dell’opera; la poetica della lode; lettura commentata dei capitoli 1; 26 (Tanto gentile); il Convivio e il De vulgari eloquentia: caratteristiche generali (per la Commedia si veda più oltre).

La novellistica nel Duecento e nel Trecento: il Novellino. Giovanni Boccaccio: vita e opere; il suo itinerario culturale: la formazione negli anni napoletani,

l’amore per Dante; il ‘preumanesimo’ di Boccaccio: il rapporto con Petrarca; il Decameron: il titolo; la datazione; la struttura generale; la storia portante e le novelle; il sottotitolo; la funzione consolatoria ed edonistica della letteratura; le funzioni dell’Introduzione e della descrizione della peste; l’introduzione alla quarta giornata e la novella delle papere; la concezione boccacciana dell’amore; il tema dell’intelligenza; lettura commentata dei testi seguenti: Proemio (parte finale); Introduzione (in parte); IV, 5 (Lisabetta da Messina); V, 9 (Federigo degli Alberighi); VI, 9 (Guido Cavalcanti); VI, 10 (Frate Cipolla).

Francesco Petrarca: vita e opere; il preumanesimo di Petrarca: la ricerca e lo studio dei manoscritti di testi latini; il prevalere della produzione latina; i rapporti con la società contemporanea: il superamento dei vincoli municipali (peregrinus ubique) e il legame con la corte papale; la nascita di un nuovo modello di intellettuale: Petrarca alla corte dei Visconti e il contrasto con Boccaccio; il Canzoniere: il titolo; le forme metriche; la lenta elaborazione attraverso numerose redazioni; la distinzione fra prima e seconda parte; la figura di Laura; lettura commentata dei testi seguenti: 1 (Voi ch’ascoltate); 16 (Movesi il vecchierel); 126 (Chiare, fresche et dolci acque).

L’Umanesimo e il Rinascimento: definizione; le diverse interpretazioni dei rapporti tra Rinascimento e Medioevo; l’Umanesimo civile fiorentino (Coluccio Salutati; Leonardo Bruni; Poggio Bracciolini); il classicismo; la corte di Lorenzo il Magnifico (Angelo Poliziano, Luigi Pulci, Marsilio Ficino).

LETTURA DELL’INFERNO DI DANTE

Introduzione alla Commedia; il titolo; la datazione; la struttura generale dell’opera; la struttura del cosmo dantesco; l’allegoria nell’antichità e nel Medioevo; il plurilinguismo dantesco; la datazione del viaggio infernale; il contrappasso; l’ordinamento dell’Inferno.

Lettura dei canti seguenti: 1; 2, 1-9; 3; 4, 1-45, 67-105; 5; 6; 10; 13; 15; 21; 26; 33, 1-90.

Page 2: Programmi svolti 3C LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · ... la nascita delle lingue volgari; ... la nascita della letteratura ... Il contesto storico dell’Italia

ELEMENTI DI METRICA ITALIANA

I versi italiani: l’isosillabismo; la posizione dell’accento tonico; la rima; la rima siciliana; la rima fra vocali aperte e vocali chiuse; la sinalefe; definizione di endecasillabo.

Struttura della terzina dantesca, del sonetto, della canzone.

Nel corso dell’a.s. sono state illustrate le seguenti figure retoriche: la sinestesia; la perifrasi; l’enjambement; l’ossimoro; la similitudine e la metafora.

In preparazione alla prima prova dell’Esame di Stato, è stata illustrata e proposta per le verifiche la tipologia A (analisi del testo).

Nel corso dell’a.s. sono state assegnate le seguenti letture: • C. Pavese, Il carcere; • un romanzo a scelta tra D. Buzzati, Il deserto dei Tartari e F. Tozzi, Con gli occhi

chiusi.

Page 3: Programmi svolti 3C LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · ... la nascita delle lingue volgari; ... la nascita della letteratura ... Il contesto storico dell’Italia

PROGRAMMA DI STORIA classe III C - Liceo delle Scienze Umane

a.s. 2017/2018 - docente: prof. Lucia Galli

Definizione di Alto e Basso Medioevo; Bizantini e Longobardi in Italia; le invasioni barbariche; il monachesimo; Giustiniano.

Gli Arabi: l’Arabia preislamica; la figura di Maometto; i pilastri dell’Islam e il Corano; l’unificazione del mondo arabo; le conquiste degli Arabi; la cultura araba.

I Franchi: la conversione al cristianesimo; la dinastia merovingia e la dinastia carolingia; Carlo Martello, Pipino il Breve e Carlo Magno; il Sacro Romano Impero; le vicende della dinastia carolingia.

La società feudale: il vassallaggio; l’economia curtense; la rinascita carolingia; la condizione dei contadini nell’Alto Medioevo; la teoria dei tre ordini.

Le invasioni dei secoli IX-X (Saraceni, Normanni, Ungari); l’incastellamento.

Le monarchie feudali: l’affermazione della dinastia capetingia in Francia e i re taumaturghi; la conquista normanna dell’Inghilterra e dell’Italia meridionale.

La rinascita dopo il Mille: l’incremento demografico in Europa; il progresso delle tecniche agricole; la rinascita del commercio e delle città; il mercante e la nascita della borghesia; la città medievale; le Arti medievali; le università; S. Tommaso d’Aquino.

I Comuni: la nascita e la diffusione; la fase consolare e la fase podestarile; l’espansione nel contado.

La lotta per le investiture: il Dictatus Papae; il perdono di Canossa; il concordato di Worms.

La Chiesa cattolica: la simonia e il concubinato; il potere temporale e il potere spirituale dei papi; la donazione di Costantino.

Le crociate: il concetto di crociata; l’evoluzione del pensiero cristiano riguardo alla guerra; le vicende della prima crociata; cenni alle altre crociate; la Reconquista spagnola.

Federico I Barbarossa: il conflitto fra Guelfi e Ghibellini; la lotta con i Comuni e con il papato; la successione di Enrico VI e il suo matrimonio con Costanza d’Altavilla.

Le conseguenze della battaglia di Bouvines del 1214: il rafforzamento della monarchia francese; l’imposizione della Magna Charta Libertatum al re d’Inghilterra.

Le eresie: catari, valdesi; la crociata contro gli albigesi; la nascita degli ordini mendicanti (francescani e domenicani).

L’impero mongolo: l’unificazione sotto Gengis Khan; l’espansione mongola; la pax mongolica.

Federico II: la riorganizzazione dell’Italia meridionale; l’interesse per la cultura; la fondazione dell’università di Napoli; la fine della dinastia sveva.

Il conflitto fra il papato e la monarchia francese: le figure di Bonifacio VIII e di Filippo il Bello; lo schiaffo di Anagni; la cattività avignonese.

La crisi del Trecento: cause ed interpretazioni della crisi; la peste nera.

Page 4: Programmi svolti 3C LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · ... la nascita delle lingue volgari; ... la nascita della letteratura ... Il contesto storico dell’Italia

La guerra dei Cento Anni: l’improprietà della sua denominazione; cause profonde e cause immediate; le diverse fasi della guerra e la sua trasformazione da guerra feudale a guerra nazionale.

L’Italia nel Trecento e nel Quattocento: l’Italia Meridionale dagli Angioini agli Aragonesi; la crisi delle istituzioni comunali; il passaggio dai Comuni alle Signorie; la signoria cittadina;

Il ducato di Milano: la presa di potere dei Visconti; Gian Galeazzo Visconti; il colpo di Stato di Francesco Sforza.

La Repubblica di Venezia: ordinamento; i commerci con l’Oriente; l’espansione verso la terraferma.

La Repubblica di Firenze: il governo degli Albizzi; la criptosignoria di Cosimo e di Piero de’ Medici; Lorenzo il Magnifico.

La pace di Lodi e la politica dell’equilibrio; l’inizio delle guerre d’Italia.

Le trasformazioni in campo militare: i condottieri e le compagnie di ventura.

La presa di Costantinopoli nel 1453.

L’Umanesimo e il Rinascimento: la stampa a caratteri mobili; Aldo Manuzio; i cenacoli umanistici.

Le grandi scoperte geografiche: motivazioni economiche e politiche; presupposti tecnologici; la circumnavigazione dell’Africa; la scoperta dell’America; il viaggio di Magellano; la scoperta del Brasile; il trattato di Tordesillas.

Le civiltà precolombiane.

I conquistadores: lo sfruttamento e lo sterminio delle popolazioni americane.

Gli studenti

Page 5: Programmi svolti 3C LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · ... la nascita delle lingue volgari; ... la nascita della letteratura ... Il contesto storico dell’Italia

PROGRAMMA DI LATINO classe III C - Liceo delle Scienze Umane

a.s. 2017/2018 - docente: prof. Lucia Galli

STUDIO DELLA LINGUA LATINA

Ripasso di argomenti trattati nel precedente a.s.: il paradigma verbale; i participi; i valori dell’ablativo; le proposizioni infinitive.

I verbi deponenti e semideponenti.

Il participio: morfologia; perifrastica attiva; il participio congiunto e l’ablativo assoluto.

Il gerundio e il gerundivo: morfologia; uso aggettivale e nominale del gerundivo; il gerundivo predicativo; la perifrastica passiva; il gerundivo in sostituzione del gerundio.

Il supino; vari modi per tradurre la proposizione finale.

STORIA DELLA LETTERATURA LATINA

La trasmissione dei testi antichi: rotolo e codice; la tradizione diretta e indiretta.

I generi letterari: il poema epico; la tragedia (cothurnata, praetextata); la commedia (palliata, togata); la lirica; la storiografia.

Le figure retoriche: asindeto, variatio, accumulo, chiasmo, allitterazione, enjambement, iperbato, anastrofe.

Periodizzazione generale della letteratura latina.

Livio Andronico: vita e opere; l’Odusia; il concetto di traduzione artistica; i saturni; le opere teatrali; v. 1 dell’Odusia (in latino).

Nevio: vita e opere; il conflitto con i Metelli (lettura del fr. 4 Traglia); il Bellum Poenicum (lettura del fr. 32 Traglia)

Il teatro a Roma: caratteri generali; l’edificio teatrale; l’organizzazione degli spettacoli; gli attori; il rapporto con la musica.

Plauto: vita e opere; le commedie varroniane; l’intreccio e i personaggi; il rovesciamento dei ruoli; l’Aulularia come esempio di commedia di carattere; la rottura dell’illusione scenica e il metateatro; la comicità plautina; lettura di: Aulularia (per intero in italiano); Pseudolus 3-111; 163-184; 504-558; 562-573; 974-1023 (in italiano).

I poetae novi: definizione; la concezione elitaria della poesia; la cura formale; i rapporti con Callimaco e la poesia alessandrina.

Catullo: vita e opere; il liber; la figura di Lesbia; la poetica catulliana. Letture: Carmina 1 (in latino); 51 (in latino).

Sallustio: vita e opere; la storiografia antica; il de Catilinae coniuratione: caratteri generali, argomento, il proemio; il ritratto paradossale; la condizione femminile nel mondo romano; lettura del de Catilinae coniuratione per intero (in italiano); 5; 25 (in latino).

Page 6: Programmi svolti 3C LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · ... la nascita delle lingue volgari; ... la nascita della letteratura ... Il contesto storico dell’Italia

Durante l’a.s. sono state assegnate in lettura agli studenti le seguenti opere in traduzione italiana:

Sallustio, de Catilinae coniuratione; Sofocle, Edipo re; Plauto, Aulularia; Terenzio, Adelphoe; Molière, L’avaro.

Gli studenti

Page 7: Programmi svolti 3C LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · ... la nascita delle lingue volgari; ... la nascita della letteratura ... Il contesto storico dell’Italia
Page 8: Programmi svolti 3C LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · ... la nascita delle lingue volgari; ... la nascita della letteratura ... Il contesto storico dell’Italia

PROGRAMMA FINALE CLASSE 3 C LSU A.S. 2017-2018 CHIMICA La mole. La massa atomica e la massa molecolare. La mole e il numero di Avogadro. Le formule chimiche. LE PARTICELLE DELL'ATOMO Le particelle fondamentali dell'atomo. Numero atomico, numero di massa e isotopi. LA STRUTTURA DELL'ATOMO Configurazione elettronica totale di un elemento. Configurazione elettronica esterna e rappresentazione di Lewis. IL SISTEMA PERIODICO Costruzione della tavola periodica. I periodi e i gruppi. Le proprietà periodiche (energia di ionizzazione,affinità elettronica) ed il loro andamento nella tavola periodica. Metalli e non metalli. I LEGAMI CHIMICI Il legame covalente e l'elettronegatività. Il legame dativo. Il legame ionico. LE FORZE INTERMOLECOLARI Molecole polari e non polari. Le forze intermolecolari. L'attrazione fra atomi e molecole. LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI La valenza e il numero di ossidazione. Leggere e scrivere le formule. Composizione, reazione di formazione, formula chimica, riconoscimento dalla formula, comportamento in acqua, formula di struttura di: ossidi, anidridi, acidi, idrossidi, Sali. Gli idracidi. Le teorie sugli acidi e sulle basi (Arrhenius e Bronsted) Il PH.

Page 9: Programmi svolti 3C LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · ... la nascita delle lingue volgari; ... la nascita della letteratura ... Il contesto storico dell’Italia

Libro di testo: " Lineamenti di Chimica" Dalla mole alla chimica dei viventi. di Valitutti, Tifi, Gentile. Zanichelli GLI ALUNNI L'INSEGNANTE Claudia Francesconi

Page 10: Programmi svolti 3C LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · ... la nascita delle lingue volgari; ... la nascita della letteratura ... Il contesto storico dell’Italia
Page 11: Programmi svolti 3C LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · ... la nascita delle lingue volgari; ... la nascita della letteratura ... Il contesto storico dell’Italia
Page 12: Programmi svolti 3C LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · ... la nascita delle lingue volgari; ... la nascita della letteratura ... Il contesto storico dell’Italia
Page 13: Programmi svolti 3C LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · ... la nascita delle lingue volgari; ... la nascita della letteratura ... Il contesto storico dell’Italia

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “N.MACHIAVELLI” Anno scolastico 2017-2018

CLASSE 3 C LSU

INGLESE

Docente: Prof. ssa Daniela Paolinelli Libri di testo : Into English Vol.2 Herbert Puchta and Jeff Stranks ed. Loesher Grammar Reference Classic Mariagiovanna Andreolli - Pamela Linwood ed.Petrini Performer Heritage vol. 1 ed. Lingue Zanichelli M.Spiazzi,M.Ta-vella,M.Layton GRAMMATICA Con l’ausilio del testo di grammatica in adozione sono state consolidate e ampliate le seguenti strutture: uso dei tempi verbali Present Simple e Progressive, Past Simple e Progressive, Present Perfect Simple e Progressive, Past Perfect, Present and Past Conditional,tutti i tempi futuri; frasi ipotetiche di tipo 0, 1, 2, 3; forma passiva; discorso indiretto. LINGUA: Unit 10: Thanks to music

� Grammar: present perfect continuous, present perfect continuous vs pre-sent perfect simple

Unit 12: Get connected � Grammar: second conditional

Unit 14: A stroke of luck � Grammar: reported statements: say and tell; reported questions.ask

LETTERATURA: É stato letto e analizzato Julius Caesar nella versione semplificata ed. Cideb (Black Cat)

• From Pre-Celtic Britain to Roman Britain • The Anglo-Saxons and the Vikings • The Norman Conquest and the Domesday Book • Anarchy and Henry Plantagenet • The epic poem, Beowulf

Page 14: Programmi svolti 3C LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · ... la nascita delle lingue volgari; ... la nascita della letteratura ... Il contesto storico dell’Italia

• The medieval ballad • Geordie • Lord Randal • Elfin Knight • The Ballad through Time • Blowin’ in the wind • Geoffrey Chaucer • The Canterbury Tales • The Prioress • The Wife of Bath • Topic 1 • Bobby Sands • My day will come • Malala Yousafzai

• The development of drama • William Shakespeare • Romeo and Juliet • The Balcony Scene

Lucca 4/6/2018 Insegnante Daniela Paolinelli I rappresentanti ________________________ ________________________

Page 15: Programmi svolti 3C LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · ... la nascita delle lingue volgari; ... la nascita della letteratura ... Il contesto storico dell’Italia
Page 16: Programmi svolti 3C LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · ... la nascita delle lingue volgari; ... la nascita della letteratura ... Il contesto storico dell’Italia
Page 17: Programmi svolti 3C LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · ... la nascita delle lingue volgari; ... la nascita della letteratura ... Il contesto storico dell’Italia
Page 18: Programmi svolti 3C LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · ... la nascita delle lingue volgari; ... la nascita della letteratura ... Il contesto storico dell’Italia