PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez A spec. … · Lettura per l’estate: L. Sepulveda, Il...

13
ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO “JOHN FITZGERALD KENNEDY” PORDENONE PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez A spec. PLASTURGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Transcript of PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez A spec. … · Lettura per l’estate: L. Sepulveda, Il...

Page 1: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez A spec. … · Lettura per l’estate: L. Sepulveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore; J. London, Il richiamo della foresta; un libro

ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO

“JOHN FITZGERALD KENNEDY”

PORDENONE

PROGRAMMI CONSUNTIVI

CLASSE TERZA sez A spec. PLASTURGIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Page 2: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez A spec. … · Lettura per l’estate: L. Sepulveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore; J. London, Il richiamo della foresta; un libro

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 3AMP a. s. 2015/2016 Docente Maria Lucia Maniago Materia IRC CONTENUTI SVOLTI

Life skills. Scheda operativa per verificare la consapevolezza delle proprie

competenze.

Enciclica: Laudato Sì: struttura documento. La cura della casa comune.

Rapporto tra la tecnologia e l’etica, al servizio del bene comune e dell’ambiente.

Obiettivi per raggiungere uno sviluppo sostenibile.

Rapporto scienza e fede. Il caso Galilei.

Don Lozer: attualità del suo messaggio. Encicliche sociali della chiesa cristiana

cattolica.

Islam: mondo plurale, la Fitna, Jihad, fondamentalismo islamico, ermeneutica o lettura letterale del Corano? Analisi sociologica di chi sono i giovani jiadhisti. Lettura e analisi dei documenti del Magistero inerenti il dialogo interreligioso.

Scienza e potere durante il Terzo Reich. La visione nazista dell’umanità: inclusione

ed esclusione. L’opposizione dei ragazzi tedeschi sotto il Terzo Reich. ”La Rosa Bianca.” Vivere e

morire per degli ideali oggi.

Movimenti e chiese nel cristianesimo. I pilastri teologici del Protestantesimo. Principi della Riforma protestante. Etica protestante e spirito del capitalismo: Max Weber. Lavoro come vocazione.

Atlante dei conflitti e delle guerre. Conflitti in atto nel mondo: cause e conseguenze.

Pace e non violenza. Alfred Nobel. Premi Nobel per la pace nella storia e loro

motivazioni.

Autovalutazione del percorso svolto durante l’anno scolastico.

Pordenone, 6 giugno 2016 firma Prof.ssa Maria Lucia Maniago

Page 3: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez A spec. … · Lettura per l’estate: L. Sepulveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore; J. London, Il richiamo della foresta; un libro

PROGRAMMA CONSUNTIVO ITALIANO Classe: 3^A Plasturgia a. s. 2015/2016 Docente: Giorgia Conzato Materia: Italiano CONTENUTI SVOLTI 1) Le origini della letteratura italiana. I centri della cultura medievale e la figura del letterato. Dal latino al volgare: le prime testimonianze in volgare (Giuramento di Strasburgo; Indovinello veronese; Placito capuano); cenni di storia della lingua italiana; le lingue romanze. I poemi cavallereschi (ciclo carolingio e ciclo arturiano): la Chanson de Roland (La morte di Orlando). La cultura religiosa medievale: S. Francesco, Cantico delle creature, Jacopone da Todi, Donna de Paradiso. La lirica provenzale e l’amor cortese, la Scuola siciliana (cenni). Il Dolce Stil Novo: G. Guinizelli, Al cor gentile rempaira sempre amore; G. Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste il core. Cecco Angiolieri, S’i fosse foco, arderei il mondo; Tre cose solamente mi so’n grado. Il ciclo di affreschi nella Basilica Superiore di Assisi. 2) Dante. La vita. “Vita Nova”: Il primo incontro con Beatrice; Il saluto di Beatrice; La lode di Beatrice – Tanto gentile e tanto onesta pare. L’amore in Guinizelli, Cavalcanti e Dante. Il “Convivio”. Il “De vulgari eloquentia”. La “Monarchia”. Divina Commedia: la genesi, la struttura. Inferno: canti I, III (L’acheronte e Caronte), V (Paolo e Francesca), VI (Cerbero, Ciacco, Firenze e le divisioni interne), X (Farinata degli Uberti e Cavalcante de Cavalcanti), XIII (Pier delle Vigne), XXVI (Ulisse, Dante e Primo Levi), XXXIII (Il conte Ugolino), XXXIV (Lucifero). Purgatorio: struttura, Manfredi, Jacopo del Cassero, Pia de’ Tolomei, canto XXIV (Bonagiunta e lo Stilnovo, Corso Donati); Paradiso: struttura; la preghiera alla Vergine; le ultime terzine. Tre diverse interpretazioni del 1° canto: Benigni, Gassman, Sermonti. Da Se questo è un uomo di P. Levi: Il canto di Ulisse. B. D’Amore, Più che ‘l doppiar degli scacchi s’inmilla: “Angeli, tanti ma tanti angeli” 3) Francesco Petrarca. La vita. Dalle Epistole: L’ascesa al Monte Ventoso; dal Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono; Solo et pensoso i più deserti campi; Pace non trovo, et non o da far guerra; Erano i capei d’oro a l’aura sparsi. 4) Giovanni Boccaccio. La vita. Il Decameron: genesi e struttura. Novelle: L’orrido cominciamento; Chichibio e la gru; Andreuccio da Perugia; Lisabetta da Messina; Calandrino e l’elitropia; Federigo degli Alberighi. 5) Umanesimo e Rinascimento: inquadramento storico; l’uomo al centro del mondo; le corti rinascimentali. I poemi cavallereschi nei secoli. Ludovico Ariosto: la vita. Orlando Furioso: temi e struttura. Testi: Proemio e antefatto; Rinaldo e Ferraù; Orlando pazzo per amore; Astolfo sulla luna. Niccolò Machiavelli: la vita. Il Principe: temi. Brani: Cesare Borgia; L’efficacia politica della crudeltà; La volpe e il leone; Cesare Borgia. Altre letture: O. Soriano, Il rigore più lungo del mondo; C. Randall, Hyperversum; G. Strada, Pappagalli verdi; E. Hemingway, Il vecchio e il mare; I. Calvino, Il cavaliere inesistente. Lettura per l’estate: L. Sepulveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore; J. London, Il richiamo della foresta; un libro a scelta dalla bibliografia su letteratura e sport fornita dall’insegnante. Esercitazioni scritte: analisi del testo, testo espositivo, testo argomentativo, saggio breve. Testo adottato: M. Sambugar, G. Salà, Letteratura +, Vol. 1, La Nuova Italia, Milano, 2012 Pordenone, 08 giugno 2016 F.to L’insegnante prof.ssa Giorgia Conzato

Page 4: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez A spec. … · Lettura per l’estate: L. Sepulveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore; J. London, Il richiamo della foresta; un libro

PROGRAMMA CONSUNTIVO STORIA Classe: 3^ Plasturgia a. s. 2015/2016 Docente: Giorgia Conzato Materia: Storia 1- La rinascita dell’Europa nel Basso Medioevo

- La rinascita dopo il Mille: le innovazioni in agricoltura (rotazione triennale, aratro pesante, collare a spalla, ferratura del cavallo, mulino, albero a camme); la rinascita delle città e dei commerci; nuove tecniche di navigazione (galee, vela latina, portolani, timone centrale); le repubbliche marinare; dal romanico al gotico; Ambrogio Lorenzetti, Il buono e il cattivo governo; Il Ciclo dei Mesi (Torre Aquila, Castello del Buonconsiglio). Video: P. Angela, Il lungo viaggio di Marco Polo

- La lotta fra papato e impero e le crociate: la decadenza della Chiesa; la lotta per le investiture (Gregorio VII ed Enrico IV); lo scisma d’Oriente (cattolici e ortodossi); le crociate (Gerusalemme: città – simbolo delle religioni).

- Il Comune, un nuovo organismo politico: lo scontro tra i Comuni e l’impero (Federico Barbarossa); i Normanni nell’Italia meridionale; guelfi e ghibellini.

- Il declino dei poteri universali: Innocenzo III e Federico II; da Celestino V a Bonifacio VIII; la cattività avignonese.

- L’ascesa delle monarchie nazionali: la nascita del parlamento inglese; la Magna Charta e il principio dell’Habeas Corpus

2 – L’Europa delle monarchie nazionali e l’Italia delle Signorie

- La crisi del Trecento: l’Europa devastata dalla peste e la conseguente crisi economica (approfondimenti: l’antisemitismo e le sue origini medievali; capro espiatorio)

- Le monarchie nazionali: Francia e Inghilterra nella guerra dei Cent’anni; la formazione degli stati nazionali (Francia e Spagna); il tramonto della cavalleria e le armi da fuoco.

- L’espansione dell’impero ottomano: la caduta di Costantinopoli; i Turchi in Friuli; (la questione balcanica: Serbia, Albania e Kosovo).

- Il passaggio dal Comune alla Signoria: Milano, Firenze; la pace di Lodi; i capitani di ventura (N. Machiavelli, Contro le milizie mercenarie)

- L’età umanistico-rinascimentale: una nuova visione del mondo; la centralità dell’uomo. Cenni di storia dell’arte: Leonardo, Uomo vitruviano; Raffaello, La scuola di Atene; Michelangelo, Donatello, Brunelleschi.

4 – La svolta dell’età moderna

- Le esplorazioni geografiche e la scoperta dell’America: i portoghesi e l’Africa; Cristoforo Colombo; i conquistadores; il trattato di Tordesillas; le conseguenze delle scoperte geografiche; le origini della schiavitù in America; il commercio triangolare; gli imperi spagnolo e portoghese in America Latina. Film: R. Joffé, Mission. Video: Il viaggio di Magellano (“Il tempo e la storia” – Raistoria) Approfondimento: L’acido ascorbico (in P. Le Couteur e J. Burreson, I bottoni di Napoleone)

- La Riforma protestante e la Controriforma: i fattori politici, economici e religiosi alla base della Riforma; Martin Lutero e la rottura con la Chiesa di Roma; la Riforma si diffonde (Calvino; la Chiesa Anglicana); la Controriforma cattolica; la pace di Augusta

- L’Europa nel Cinquecento: l’impero di Carlo V; Giovanni delle Bande Nere e i lanzichenecchi; il sacco di Roma; Filippo II e l’Inghilterra di Elisabetta I; le guerre di religione in Francia; la guerra dei Trent’anni.

3 - Venezia: tra storia e geografia

- Venezia e la laguna: ritmi, evoluzione, diversione fluviale, conterminazione lagunare, le trasformazioni della laguna dal 1797 ad oggi (il Mose).

- Le origini; l’Arsenale; le galee della Repubblica; le mude; la battaglia di Lepanto; Campoformido.

- Dvd: A. Angela, Venezia: sette secoli di splendore

- Visita guidata all’Arsenale di Venezia. Testo adottato: A. Brancati, T. Pagliarani, Dialogo con la storia e l’attualità, Vol. 1, La Nuova Italia, Milano, 2012. Pordenone, 08 giugno 2016 Prof.ssa Giorgia Conzato

Page 5: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez A spec. … · Lettura per l’estate: L. Sepulveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore; J. London, Il richiamo della foresta; un libro

PROGRAMMA CONSUNTIVO INGLESE

Classe: 3^ A MP a. s. 2015/2016 Docente: G. Cereser Materia: Inglese

Dal libro di testo Moving up intermediate (Black Cat) sono stati sviluppati i seguenti CONTENUTI

DISCIPLINARI

UNIT GRAMMAR VOCABULARY COMMUNICATION

1.A busy life Present Simple- Present Continuous - Phrasal verbs-Present Perfect - state verbs

Made, do, have work

Networking

2.The text generation Present Perfect vs. Past Simple-Present Perfect with ever, never, just, already, yet - Present Perfect Continuous - for and since - Present Perfect Vs. Continuous

Communication and technology

Getting technical support

3.Voyages of discovery

Past simple – Past Continuous- Past Perfect- Past time expressions: when, as as soon as, while, as already, by the time,before, after, during- past habits: used to and would

Science and discovery Phrasal verbs (travel)

Booking a journey

4.Taking responsability

Modal verbs of advice – modal verbs of obligation and permission – Make, let, be allowed to

Word building Environmental issues Forms of protest

Holding a meeting

5.Identity -ed/-ing adjectives – direct questions – indirect questions

Describing people Get + adjective

Asking for information

ESP: mechanics ( dal libro di testo New Mechanical Topics, Hoepli) Materials: main types of materials – Plastics, rubbers, ceramics and composite materials – properties of materials Polymers and synthetic polymers Addition polymerisation and condensation polymerization Thermoplastic and thermosetting materials Video: plastics and polymers Isaac Newton and Newton’s three laws Literature / Culture (materiale fornito dall’insegnante) The English Renaissance – the sonnet – the English and the Italian sonnet (T. Wyatt “I find no peace”) – W. Shakespeare “My Mistress’ Eyes” Pordenone, 07.06.2016 Giuliana Cereser

Page 6: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez A spec. … · Lettura per l’estate: L. Sepulveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore; J. London, Il richiamo della foresta; un libro

PROGRAMMA CONSUNTIVO MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Classe 3A MP a. s. 2015/2016 Docente Faggion Roberta Materia Matematica e Complementi di matematica CONTENUTI SVOLTI Geometria analitica

coordinate del punto medio di un segmento e distanza tra due punti

retta: equazione generale, coefficiente angolare, condizioni di parallelismo e perpendicolarità, equazione di un fascio di rette (proprio e improprio)

circonferenza: equazioni generali, caratteristiche e relazioni analitiche tra elementi fondamentali e coefficienti dell’equazione, grafico, posizioni reciproche retta- circonferenza, condizione di tangenza

Equazioni e disequazioni algebriche

studio del segno del trinomio di II grado con la parabola

equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo

disequazioni fratte e sistemi di disequazioni

Funzioni

relazione tra due insiemi, dominio e codominio di una relazione

funzione reale di variabile reale

funzione iniettiva, suriettiva e biiettiva

funzione pari, dispari, crescente, decrescente e periodica

relazione inversa, funzione invertibile e funzione inversa

Goniometria e trigonometria

angolo orientato e unità radiante

caratteristiche della circonferenza goniometrica

seno, coseno, tangente e cotangente di un angolo orientato

arcoseno, arcocoseno, arcotangente e arcocotangente di un angolo orientato

grafico delle funzioni y=sinx, y=cosx, y=tanx, y=cotanx

relazioni fondamentali della goniometria

formule relative agli archi associati e riduzione al primo quadrante

formule di addizione, sottrazione e duplicazione

funzioni goniometriche di archi particolari (30°, 45°, 60°)

equazioni goniometriche elementari e riconducibili a equazioni elementari

disequazioni goniometriche elementari

teoremi sui triangoli rettangoli, teorema della corda, teorema dei seni e teorema del coseno

Numeri complessi

unità immaginaria, numero complesso, coniugato di un numero complesso

operazioni con i numeri complessi

rappresentazione geometrica dei numeri complessi

coordinate polari, forma trigonometrica di un numero complesso

prodotto e quoziente di due numeri complessi scritti in forma trigonometrica

potenza di un numero complesso scritto in forma trigonometrica

forma esponenziale di un numero complesso

Esponenziali e logaritmi

potenza reale ad esponente reale

funzione esponenziale e sue caratteristiche

funzione logaritmica e sue caratteristiche

curva esponenziale e curva logaritmica

proprietà dei logaritmi e formula del cambiamento di base

equazioni esponenziali e logaritmiche

disequazioni esponenziali e logaritmiche elementari

Pordenone, 6 giugno 2016 firma

Page 7: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez A spec. … · Lettura per l’estate: L. Sepulveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore; J. London, Il richiamo della foresta; un libro

PROGRAMMA CONSUNTIVO TECNOLOGIE MECCANICHE E PLASTURGICHE, DISEGNO ED ORGANIZZAZIONE

INDUSTRIALE A.S. 2015/16 Classe 3^A MP (opzione tecnico delle materie plastiche) Docente: Luca Del Fabbro, Stefano Barachino Materia: Tecnologie meccaniche e plasturgiche, disgeno e organizzazione industriale Nozioni fondamentali di saldatura

Saldatura ad arco elettrico: descrizione dell’arco voltaico e delle tipologie di saldatrici. Tipi di elettrodi e dinamica di formazione del cordone di saldatura. I difetti di saldatura.

Saldatura MIG e MAG: descrizione dell’attrezzatura.

Saldatura TIG: descrizione dell’attrezzatura.

Saldatura ossiacetilenica: dardo di saldatura, reazioni chimiche, produzione O2 e C2H2 e stoccaggio. Nozioni fondamentali di fonderia

Colata in getti e pressocolata. Caratteristiche della lavorazione.

Proprietà delle terre da fonderia e prove normalizzate sulle stesse. Lavorazioni per asportazione di truciolo e macchine utensili

Tornio parallelo: parti principali e descrizione del funzionamento. Lavorazioni eseguibili al tornio parallelo. Parametri di taglio: velocità di taglio e numero di giri, avanzamento e profondità di passata. Descrizione degli utensili da tornio secondo normativa.

Macchine foratrici: parti principali e descrizione del funzionamento. Descrizione delle punte da trapano.

scelta razionale dei parametri di taglio nelle lavorazioni alle macchine utensili: - tornitura - foratura

Scelta della velocità di taglio in relazione al tipo di utensile, materiale da lavorare, potenza disponibile al mandrino. Calcolo della lavorazione: forze di taglio, potenza, tempo di esecuzione.

Stabilità del pezzo e dell’utensile. Relazione fra avanzamento e finitura superficiale. Reparti di lavorazione e laboratorio

Lezioni sul Dlgs 81/2008 e verifica finale. (inizio I° quadrimestre)

Esercitazioni di saldatura (ad arco elettrico, MIG, MAG, TIG, ossiacetilenica).

Esecuzione delle prove normalizzate sulle terre da fonderia: composizione, permeabilità, umidità relativa, coesione, finezza.

Esercitazione di fonderia: colata in verde di una lega di alluminio.

Esercitazioni alle macchine utensili di tornitura e foratura, finalizzate alla conoscenza delle tecniche fondamentali di lavorazione e alla realizzazione di dimensioni e tolleranze corrette: sfacciatura, tornitura longitudinale, troncatura, zigrinatura, foratura. Stesura di un ciclo di lavorazione nelle sue fasi logico-sequenziali.

Lavorazioni al banco finalizzate all’assemblaggio di stampi per materie plastiche: o Limatura e raschiatura di superfici piane o foratura, alesatura, filettatura manuale o uso di strumenti di tracciatura, controllo dimensionale, controllo di forma:

truschino e piano di riscontro calibro ventesimale, micrometro centesimale per esterni ed interni, goniometro. Comparatore centesimale, squadrette.

Contenuti del programma di disegno e organizzazione industriale:

Introduzione al disegno tecnico come linguaggio universale: o La normativa e gli enti di formazione.

Le norme unificate del disegno tecnico:

Page 8: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez A spec. … · Lettura per l’estate: L. Sepulveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore; J. London, Il richiamo della foresta; un libro

o Le proiezioni ortogonali. Sistema europeo e americano. Individuazione e scelta delle viste per rappresentare un oggetto. Esercizi di tracciatura e interpretazione di viste per rappresentare un oggetto. Scale dimensionali: scale di ingrandimento e riduzione. Impostazione di uno schizzo quotato. Disegno di progetto e disegno di fabbricazione.

Le sezioni: o Funzione delle sezioni nel disegno tecnico. Tratteggi nelle sezioni. Sezioni semplici, deviate

e sfalsate. Rappresentazione di pezzi meccanici disegnati in sezione. Sezione di elementi meccanici particolari. Sezione di pezzi simmetrici. Ribaltamento in loco e in vicinanza.

Norme di quotatura: o Elementi che compongono una quota. Norme particolari sulle linee di quota. Quotatura di

raccordi, sfere, smussi. Quotatura di conicità, di zigrinature e filettature. Sistemi di quotatura: geometrica, funzionale, tecnologica.

Disegno di costruzioni meccaniche: o Collegamenti: collegamenti rigidi utilizzanti l’attrito, collegamenti rigidi per interposizione di

un ostacolo e collegamenti fissi. Organi filettati: caratteristiche geometriche di vite e madrevite; sistemi di filettature, tipi di viti, dadi, rosette; classi di resistenza; designazione e rappresentazione delle filettature. Collegamenti con perni e spine. Collegamenti con chiavette e linguette. Collegamenti con organi scanalati. Collegamenti tramite saldature.

Disegno e lavorazioni: o Tolleranze dimensionali: funzionalità e intercambiabilità dei pezzi meccanici. Il sistema di

tolleranze ISO: definizioni e termini, accoppiamenti, tipi e sistemi di accoppiamenti; qualità e posizione delle tolleranze; scostamenti, ricerca dei valori degli scostamenti; scelta ed indicazione delle tolleranze nei disegni; esercizi.

o Tolleranze di forma e posizione. Principio del massimo materiale. o Rugosità delle superfici: significato e scelta della rugosità; segni grafici ed indicazioni nei

disegni. o Criteri e criticità nella progettazione del componente in materiale plastico: ritiri, sformi,

nervature, raccordi, spessori. Punto di iniezione e problemi di sottosquadro. Scelta del materiale. Vantaggi dei materiali caricati. Soluzioni di assemblaggio: fissaggi meccanici, saldatura a lama calda, saldatura a ultrasuoni.

o Esercitazione con modellatore solido (solidworks): costruzione del modello e messa in tavola.

Pordenone, 06 Giugno 2016 Gli insegnanti: Luca Del Fabbro Stefano Barachino

Page 9: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez A spec. … · Lettura per l’estate: L. Sepulveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore; J. London, Il richiamo della foresta; un libro

PROGRAMMA CONSUNTIVO SCIENZA DEI MATERIALI Classe 3

a A MP a. s. 2015/2016

Docente VINICIO VITALI – STEFANIA CUOMO (ITP) Materia SCIENZA DEI MATERIALI Indirizzo: Meccanica e meccatronica Opzione: Tecnologie delle materie plastiche

CONTENUTI SVOLTI 1 - INTRODUZIONE ALLE MATERIE PLASTICHE

La storia delle materie plastiche. Le materie prime per la fabbricazione delle materie plastiche (il petrolio, gas

naturale, carbone). I vantaggi e gli svantaggi delle materie plastiche. I settori di applicazione delle materie

plastiche. Le principali materie plastiche: polietilene, polipropilene, polistirene, polivinilcloruro.

2 - CONCETTI BASE DI CHIMICA ORGANICA

Le trasformazioni chimiche e fisiche. I legami chimici primari (legame ionico, legame covalente, legame

metallico). I legami chimici secondari (forze dipolo-dipolo, forze di London, legame idrogeno). La regola

dell’ottetto. Gli orbitali molecolari, il legame sigma e il legame pi-greco. L’ibridazione e gli orbitali sp3, sp

2 e

sp. La formula molecolare e la formula di struttura. L’isomeria. I gruppi funzionali organici. Alcani e ciclo

alcani, struttura, nomenclatura, isomeria di struttura, isomeria conformazionale, isomeria configurazionale

(solo alcani), proprietà fisiche e chimiche, reazione di combustione, reazione di alogenazione, radicali liberi.

Alcheni e alchini, struttura, nomenclatura,stereoisomeria geometrica, proprietà fisiche e chimiche, reazione

di addizione, regola di Markovnikov, idrogenazione catalitica, idrogenazione degli alchini. I composti

aromatici, struttura, nomenclatura, sostituenti orto-meta-para.

3 - I POLIMERI

Le tecnologie di trasformazione dei polimeri: stampaggio a iniezione, estrusione, calandratura, blow molding,

stampaggio rotazionale, termoformatura. I vantaggi e gli svantaggi dei materiali polimerici. La classificazione

dei materiali polimerici: termoplastici, termoindurenti, elastomeri, fibre. Giulio Natta e il polipropilene atattico

e isotattico. La definizione di polimero, monomero, unità strutturale e unità ripetitiva. Il grado di

polimerizzazione. Omopolimeri e copolimeri (alternati, random, a blocchi, innestati). I polimeri lineari,

ramificati, reticolati.

4 – LE REAZIONI DI POLIMERIZZAZIONE

Il reattore di polimerizzazione. Le tecniche di polimerizzazione: in blocco, in soluzione, in sospensione, in

emulsione, in sospensione, interfacciale, con precipitazione, da monomeri gassosi. Le condizioni necessarie

alla polimerizzazione. I meccanismi di polimerizzazione. La polimerizzazione a stadi. l’andamento della

massa molecolare media in funzione del tempo e in funzione del grado di avanzamento della reazione. Il

principio di funzionalità. La distribuzione di Schultz-Flory. La distribuzione di Schultz-Flory in funzione del

grado di avanzamento della reazione. I fenoplasti: le novo lacche e i resoli. La polimerizzazione a catena:

iniziazione, propagazione, terminazione. Considerazioni termodinamiche relative alla reazione di

polimerizzazione. La temperatura limite di polimerizzazione e andamento delle costanti cinetiche di

polimerizzazione e di depolimerizzazione in funzione della temperatura.

5 – LA MASSA MOLECOLARE DEI POLIMERI

Page 10: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez A spec. … · Lettura per l’estate: L. Sepulveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore; J. London, Il richiamo della foresta; un libro

La massa molecolare media: relazione tra massa molecolare e proprietà meccaniche. La massa molecolare

media numerica. La determinazione della massa molecolare media numerica tramite misure di pressione

osmotica. La massa molecolare media ponderale. La determinazione della massa molecolare media

ponderale tramite misure di diffusione della luce e tramite la tecnica dell’ultracentrifugazione. L’indice di

polidispersione. La massa molecolare media viscosimetrica. La determinazione della massa molecolare

media viscosimetrica tramite misure di viscosità. Il funzionamento del viscosimetro a gravità. L’espressione

di Mark-Houwink. Il melt flow index e la sua determinazione.

LABORATORIO

- La sicurezza in laboratorio con analisi dei rischi relativamente alle esperienze svolte in laboratorio

- Prove sui legami chimici

- Prove di solubilità e di miscibilità di alcuni polimeri

- Prove di solubilità e di densità del polistirene espanso e del polistirene termoformato

- Gli idrocarburi: definizione e fonte principale

- La distillazione frazionata del petrolio: topping, cracking, reforming, alchilazione, isomerizzazione,

numero di ottani

- Natura e proprietà della luce

- Lo spettro elettromagnetico

- Interazione tra molecole ed energia raggiante

- Le vibrazioni delle molecole (stiramento – deformazione)

- Le bande di assorbimento e loro caratterizzazione

- Gruppi funzionali delle principali molecole organiche

- Assorbimento dei gruppi funzionali

- Interpretazioni degli spettri IR con l’uso di tabelle

- Descrizione e uso dello strumento FT -IR

- Analisi strumentale IR di polimeri diversi

- Determinazione della densità di alcuni polimeri

- Produzione di stampi in silicone

- Verifica della variazione delle proprietà di un polimero in funzione della composizione

- Misure di durezza

- Funzionamento MFR

Pordenone, 03 giugno 2016.

prof. Vinicio Vitali prof.ssa Stefania Cuomo

Page 11: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez A spec. … · Lettura per l’estate: L. Sepulveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore; J. London, Il richiamo della foresta; un libro

PROGRAMMA CONSUNTIVO MECCANICA Classe: 3^A Plasturgia a. s. 2015/2016 Docenti: Antonio Screti – Stefano Barachino Materia: Meccanica A) MECCANICA APPLICATA

Statica

Sistemi di unità di misura.

Forze, sistemi di forze e relative operazioni.

Momenti delle forze.

Sistemi di forze equivalenti e sistemi di forze equilibranti.

Vincoli e reazioni vincolari. Equilibrio dei corpi vincolati.

Studio delle travi inflesse vincolate staticamente e degli sforzi agenti sulle travi

Macchine semplici.

Baricentri, momenti statici di figure geometriche. Cinematica

Moto rettilineo, moto angolare e moto circolare del punto materiale.

Moto armonico. Composizione dei moti.

Moti relativi.

Moto dei corpi rigidi. Dinamica

Leggi fondamentali.

Massa e peso dei corpi.

Forze di inerzia.

Lavoro. Energia. Potenza. B) MACCHINE A FLUIDO

Principi e leggi fondamentali dell’idrostatica e dell’idrodinamica.

Moto dei liquidi a pelo libero e in pressione.

Classificazione e caratteristiche principali delle macchine a fluido e degli impianti motori.

Esperienze di laboratorio sugli argomenti teorici

- Determinazione sperimentale del baricentro di figure piane - Ripasso su determinazione degli errori di misura - Esperienza di laboratorio sulla composizione di vettori forza - Esperienza di laboratorio su equilibrio di forze e momenti - Esperienza di laboratorio su moti parabolici - Esperienza di laboratorio su conservazione energia - Esperienza di laboratorio sul coefficiente di attrito di primo distacco - Esperienza di laboratorio sulla spinta idrostatica - Esperienza di laboratorio sulla velocità di efflusso (Torricelli) - Esperienza di idrodinamica: perdite di carico continue e concentrate - Uso di foglio di calcolo per l’analisi dei dati sperimentali

Pordenone, 09 giugno 2016 Docenti: Screti A., Barachino S.

Page 12: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez A spec. … · Lettura per l’estate: L. Sepulveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore; J. London, Il richiamo della foresta; un libro

PROGRAMMA CONSUNTIVO SISTEMI ED AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Classe 3a A MP a. s. 2015/2016

Docente Proff. Bonacotta F. e Barachino S. Materia Sistemi ed Automazione Industriale Indirizzo: Meccanica e meccatronica Opzione: Tecnologie delle materie plastiche

Elettrostatica Forza elettrostatica, costante dielettrica , il concetto di campo, il campo elettrostatico ed analogie con il campo gravitazionale, il potenziale elettrico

Reti elettriche in c.c.

Modello atomico di Bohr, carica elettrica, legami chimici e mobilità degli elettroni, correlazione tra natura chimico-fisica dei materiali (legame) e comportamento elettrico, la resistenza dei materiali conduttori (modello di Drude), aspetto fisico-chimico dell’effetto Joule, resistività, resistenza di un conduttore, la legge di Ohm, l’effetto Joule, il generatore di tensione, la corrente elettrica e l’intensità di corrente elettrica, la differenza di potenziale, tensione e forza elettromotrice, resistenze in serie e parallelo, metodi di risoluzione delle reti elettriche in corrente continua: primo e secondo principio di Kirchoff, metodo di Maxwell. Dispositivi e componenti utilizzati nei circuiti in c.c., potenza elettrica e legge di Joule.

Grandezze sinusoidali

Grandezza sinusoidale, periodo, frequenza, ampiezza, valore massimo e minimo, grandezze isofrequenziali, sfasamento, ritardo ed anticipo, rappresentazione di grandezze sinusoidali con i numeri complessi, operazioni elementari tra grandezze sinusoidali isofrequenziali (somma, sottrazione., moltiplicazione, divisione, moltiplicazione e divisione per un numero reale).

Condensatori

Definizione ed impiego, processo di carica e scarica di un condensatore, capacità di un condensatore (definizione, relazione basata sulle grandezze di funzionamento e relazione sperimentale per i condensatori piani), il comportamento del dielettrico, costante di tempo del circuito RC, capacità del condensatore equivalente di serie e parallelo di condensatori, il condensatore piano reale, il comportamento dei condensatori nei circuiti in corrente continua ed alternata.

Magnetismo

Il comportamento magnetico dei materiali (materiali magnetici, polo Nord e Sud di un magnete), campo magnetico ed analogie con il campo elettrostatico, il modello strutturale dei magneti, elettromagnetismo e scoperta di Oersted, intensità del campo magnetico, l’induzione magnetica, flusso di induzione magnetica, e flusso concatenato, legge di Gauss, legge di Biot-Savart, legge di Laplace, esperienza di Ampere, legge di Faraday Neumann, Solenoide, Induttore: aspetti costruttivi e principio di funzionamento, induttanza ed induttanza dell’induttore equivalente di serie e parallelo di induttori.

Reti elettriche in c.a.

Forma analitica della tensione di alimentazione, circuito puramente resistivo, valori efficaci delle grandezze sinusoidali, potenza attiva, circuito puramente capacitivo, circuito puramente induttivo, reattanza, impedenza, metodi di risoluzione delle reti in c.a., esercizi.

Elettronica Diodi, Transistor, circuiti integrati;

Porte logiche Principi di Algebra Booleana: Operatori Logici and, or, not, yes, nand, nor, inibizione; tavole di verità, teoremi fondamentali, circuiti logici. Soluzione di problemi di logica con l'ausilio delle tavole di verità.

Memorie (cenni) Memorie ad attivazione prevalente e disattivazione prevalente, flip flop RS RST, D, JK.

Esercitazioni di Laboratorio

Sicurezza nei luoghi di lavoro: rischio elettrico, uso area compressa Introduzione all’uso del foglio di calcoloi:

Equation editor

Uso di foglio di calcolo per analisi ed elaborazione dati

I grafici con il foglio di calcolo Elettrotecnica Misura del valore della resistenza con multimetro Misura di resistenze in serie e parallelo con multimetro

Page 13: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez A spec. … · Lettura per l’estate: L. Sepulveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore; J. London, Il richiamo della foresta; un libro

Con il simulatore Multisim: - Realizzazione e studio di circuiti C.C. con resistenze in serie in parallelo e misti. - Realizzazione e studio di reti elettriche C.C. - Realizzazione e studio di circuiti C.A. con componenti in serie, parallelo e misti. - Carica e scarica di un condensatore; Pordenone, 06/06/ 2016

Fabio Bonacotta

Stefano Barachino