PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco...

30
PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO CLASSICO CAMBRIDGE A.S. 2017 - 2018 Coordinatore : prof.ssa Sandra Lubrano

Transcript of PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco...

Page 1: PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco antico Autori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Borri Edizioni Accademia

PROGRAMMI

CLASSE I sez. B (terzo anno)INDIRIZZO LICEO CLASSICO CAMBRIDGE

A.S. 2017 - 2018

Coordinatore : prof.ssa Sandra Lubrano

Page 2: PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco antico Autori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Borri Edizioni Accademia

Programma di latino /LatinClasse I B

A.S. 2017 -2018Docente : prof.ssa Sandra Lubrano

Testi adottati : - Giovanna Garbarino, Luminis orae, Pearson Paravia, voll. 1A - 1B- Hans H. Orberg, Lingua latina per se illustrata, Ed. Vivarium Novum, partes I - II- Two centuries of Roman Prose, Bristol classical Press, Edited by E.C. Kennedy and A.R. Davis- Virgil Aeneid XII , Bristol Classical Press, W.S. Maguinness

Latino letteratura vol. 1 A La conquista del Mediterraneo e l'ellenizzazione pagg. 55 -71

La prima produzione letteraria : il teatro e la poesia epica - Livio Andronico pagg. 84 - 87- La traduzione artistica pagg. 88 -89- Nevio pagg. 90 -95- L'epica pagg. 96 - 98

Plauto pagg. 101 - 116- le forme preletterarie tetrali pagg. 45 - 46- Il metateatro, ovvero la rottura dell'illusione scenica pag.117- L'attualità dei classici pagg. 118 - 119- Il sermo familiaris pag.139- Un'originale traduzione d'autore : Il Vantone di Pier Paolo Pasolini, pagg. 158-159- L'allitterazione da Plauto ad Ungaretti pagg. 168 -169

L'evoluzione della poesia epica : Ennio pagg.196 - 201Il sogno presso gli antichi pagg. 203 - 204Un esempio di tradizione indiretta : gli Annales di Ennio

Gli inizi della storiografia romana : l'annalistica e Catone pagg. 212 - 213

Vol. 1 BCatullo e i poetae novi - Leggere Catullo - pag. 102- I poetae novi - pagg.103 - 107- Catullo pagg. 107 - 118- La poesia lirica pagg. 121 - 124

T. 6 (carme 51) Ille mihi par esse deo videtur - pagg. 137 - 140T. 14 (carme 11) Come un fiore reciso (pagg. 157 - 159)

Cicerone pagg. 193 - 214- Il genere oratorio pagg. 217 - 221

T.13 La difesa di un poeta e l'elogio della poesia, pagg. 281 -284- le riflessioni sulla politica pagg. 316 - 317

T. 25 L'elogio della costituzione mista pagg. 318 - 319

Page 3: PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco antico Autori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Borri Edizioni Accademia

Lingua Latina per se illustrata - pars I Familia Romana

Capitulum XXXII - congiuntivo perfetto attivo e passivo; ne + congiuntivo perfetto (proibizione,divieto); ottativo - utinam(ne) + congiuntivo; costruzione dei verba timendi - timeo ne; oblivisci,reminisci, meminisse + genitivo; gli indefiniti aliquis, aliquid, aliquot, aliquantum, aliquando; si/num/ne +quis, quid; fit,accidit ut + congiuntivo; ablativo di qualità; milia + genitivo partitivo;declinazione di vis, roboris

Capitulum XXXIII - congiuntivo ppf. attivo e passivo; cum + congiuntivo ppf.; congiuntivo irreale(imperfetto e ppf.); forme concorrenti del gerundio e del gerundivo; imperativo futuro.

Capitulum XXXIV - introduzione alla poesia e alla metrica latina.

Lingua latina per se illustrata - pars II Roma Aeterna

Capitulum XXXVI - comparativo e superlativo degli aggettivi in -ficus; comparativo e superlativocon magis e maxime; ablativo in -abus dei sostantivi dea, ae e filia, ae ; vetus, veterior, veterrimus;curo+ gerundivo; interior, interius comparativo di intra;

Capitulum XXXVII - costrutti di circumdo; ut primum + indicativo perfetto; egere aliqua re; ubi +perfetto indicativo; fas est;

Capitulum XXXVIII - potiri aliqua re; aliquem certiorem facere; extremus, a, um superlativo diextra; quicumque, quaecumque, quodcumque; - met rafforzativo;

Capitulum XXXIX - fino al rigo 90

LATINDocente compresente : prof.ssa Francesca Dall'Asta

Testi adottati : Cambridge Latin Course book 4 AA.VV. Ed. Cambridge (fourth edition) Two centuries of Roman Prose- Bristol classical Press- Edited by E.C. Kennedy and A.R.

Davis Virgil Aeneid XII Bristol Classical Press, W.S. Maguinness

Virgil, Aeneid, Book 12- lines 697 - 703 (at pater Aeneas....ad auras)- lines 710 - 790 (atque illi...Martis anheli)- lines 845 - 952 (dicuntur geminae...indignata sub umbras)

Cicero, pages 79 - 93- An Orator Defies Death- Ethics of a Salesman- Domestic Design- Domestic Discord- Concern for the health of a Former Slave- An Author's Lapse

La docente Gli studenti

Page 4: PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco antico Autori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Borri Edizioni Accademia

IIS T. SALVINILiceo Classico G. Mameli

Programma di ItalianoProf.ssa Luisa Dalfino

CLASSE I B (3 B)

Caratteri del Medioevo

- La nascita dei volgari

- Primi documenti volgari in Italia - L’età Cortese. - La cavalleria e l’ideale cavalleresco. - Le “canzoni di gesta”. - La società cortese ed i suoi valori. - L’amor cortese. - La produzione in lingua d’oil: il romanzo cortese-cavalleresco. - La produzione in lingua d’oc: la lirica provenzale.

Inquadramento storico, politico e culturale dell’età Comunale in Italia - La figura e la collocazione dell’intellettuale. - Il pubblico e la circolazione della cultura. - La lingua.

I generi letterari:- La letteratura religiosa:

San Francesco d’Assisi: Cantico Frate Sole.Iacopone da Todi: Donna de Paradiso

- La scuola siciliana: il sonetto.Iacopo da Lentini: Io m’ag[g]io posto in core a Dio servire; Pir meu cori alligrari.

- I rimatori toscani di transizione:Guittone d’Arezzo: Tuttor ch’eo dirò «gioi’», gioiva cosa.

- Il dolce stilnovo. Guido Guinizzelli: Al cuor gentil ritorna sempre l’amore; Io voglio del ver la mia don-na laudare.Guido Cavalcanti: Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira; Voi che per gli occhi mi passaste ‘l core.

- La poesia popolare e giullaresca:Cielo d’Alcamo: Rosa fresca aulentis[s]ima.

- La poesia comico-parodica.Cecco Angiolieri: S’i’ fossi foco arderei ‘l mondo

- La poesia popolare e giullaresca.

Dante Alighieri- Cenni biografici.- La Vita Nuova: lettura integrale.- Le rime giovanili: Guido, i’ vorrei che tu Lapo ed io...; Così nel mio parlar voglio esser aspro.- Il Convivio: Il significato del Convivio (I,I)

Page 5: PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco antico Autori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Borri Edizioni Accademia

- Il De vulgari eloquentia: Caratteri del volgare «illustre» (I, XVI-XVIII)- La Monarchia: L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana (III, XV, 7-18)- Le Epistole: L’allegoria, il fine, il titolo della commedia (dall’Epistola a Cangrande)- La Divina Commedia: Inferno, genesi, struttura, l’allegoria, medioevo e preumanesimo, pluri-linguismo: canti I, III, V, VI, X, XIII, XV, XXVI, XXXIV

Giovanni Boccaccio- Cenni biografici, vita, il Decameron, l’attività erudita e umanistica, il culto dantesco- Il Decameron: Proemio, La peste, Ser Ciappelletto, Melchisedech giudeo, Landolfo Rufolo, Andreuccio da Perugia, Lisabetta da Messina; Guido Cavalcanti.

Francesco Petrarca- Cenni biografici, poesia volgare, preumanesimo- Il Secretum: Una malattia interiore: l’«accidia» (II); L’amore per Laura (III)- De Vita solitaria: L’ideale dell’otium letterario (I)- Familiari: L’ascesa al Monte Ventoso (IV,1)- Il Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono; Solo e pensoso i più deserti campi; Erano i capei d’oro a l’aura sparsi; Chiare, fresche e dolci acque, Fiamma dal ciel su le tue treccie piova; Zefiro torna, e ‘l bel tempo rimena.- Il Trionfo della Morte: La morte di Laura: «morte bella parea nel suo bel viso»

L’Umanesimo- Intellettuali e pubblico.- Le idee e le visioni del mondo: L’Umanesimo.- L ’Umanesimo latino.- L ’Umanesimo volgare- Lorenzo de’ Medici: Trionfo di Bacco e Arianna- Matteo Maria Boiardo, Orlando Innamorato: Proemio del poema e apparizione di Angelica (I,I,1-4; 8-9; 11-12; 19-34)

L’ Età del Rinascimento- Le strutture politiche, economiche e sociali- Le idee e la visione del mondo- I centri e i luoghi di elaborazione culturale in età rinascimentale- Trasformazione del pubblico e figure intellettuali- La questione della lingua- Forme e generi della letteratura

Pietro Bembo- Vita e Opere; Le prose della volgar lingua: - Il petrarchismo: Gaspara Stampa: Voi, ch’ascoltate in queste meste rime

Ludovico Ariosto: - Il contesto storico-culturale; la vita; le opere - Satire: La condizione subalterna dell’intellettuale cortigiano (I, vv 85-123, 139-171); L’in-

tellettuale cortigiano rivendica la sua autonomia (III,vv 1-72)- Orlando Furioso: Proemio (I, 1-4); Un microcosmo del poema (I, 5-81); Il palazzo incantato

di Atlante (XII, 1-20; 26-42; 51-62); La follia di Orlando (XXIII, 100-136; XXIV, 1-14); Astolfo sulla luna (XXXIV, 70-87)

Page 6: PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco antico Autori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Borri Edizioni Accademia

Niccolò Machiavelli: - Il contesto storico-culturale; la vita; le opere.- Il Principe: L’«esperienza delle cose moderne» e la «lezione delle antique» (Dedica); I prin-

cipati nuovi che si acquistano con armi proprie e virtù (cap. VI); Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo occorra resisterle (cap. XXV)

LA SCRITTURA:- Saggio breve- Analisi del testo letterario

LETTURE IN CORSO D’ANNO SCOLASTICO:

Gli alunni hanno prodotto alla conclusione del testo una scheda libro.

- Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore- Dante Alighieri, Vita nuova- Umberto Eco, Baudolino

LETTURE ASSEGNATE PER L’ESTATE

- Orlando Furioso raccontato da Italo Calvino- Niccolò Machiavelli, Mandragola- Cervantes, Don Chisciotte della Mancha- Marco Ciardi, Galileo & Harry Potter. La magia può aiutare la scienza?- Carlo Fruttero, Franco Lucentini, I ferri del mestiere. Manuale involontario di scrittura con

esercizi svolti

Page 7: PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco antico Autori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Borri Edizioni Accademia

Liceo Classico “Goffredo Mameli”Anno scolastico 2017/2018

Programma di GrecoDocente : prof.ssa Antoni Concetta

Classe I liceo Sez. B

Testi in adozione:“Athenaze”,Introduzione al greco anticoAutori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. BorriEdizioni Accademia Vivarium Novum“Il telaio di Elena”, Storia e Antologia della Letteratura greca, volume I, L’età arcaicaAutori: F. Montanari, F. MontanaCasa editrice: LaterzaInsegnante: Concetta AntoniGrammaticaCap. XVIIII verbi e I significati di Un altro gruppo di aggetti Cap. XIXIl genitivo assolutoAncora sulla posizione attributiva e predicativaAltre osservazioni sull’uso dell’articolo

Cap. XXIl verbo Il participio predicativoCap. XXIda Tucidide, I. 140-146Il congiuntivoIl verboCap. XXIIda Tucidide, II. 12La costruzione dei verbi e delle espressioni di timoreIl congiuntivo eventuale (con Il verbo Altri verbi con il suffisso alternante – Il discorso indiretto Cap. XXIIIda Tucidide, II. 18-20La forma passiva: il presente e l’imperfettoCambiamenti di forma dei preverbi nei verbi compostiAncora sul discorso indirettoIl verboL’attrazione del pronome relativo nel caso del suo antecedenteCapitolo XXIVda Platone, Protagora, 325c 5-d7, 325d 8-326c 3L’aoristo passivo primo e il futuro passivo primoL’aoristo passivo secondo e il futuro passivo secondoI verbi deponenti passivi

Page 8: PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco antico Autori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Borri Edizioni Accademia

La costruzione dei verbi che significano preoccupazione e sforzoAncora sui gradi di comparazione degli aggettivi

Capitolo XXVda Erodoto, I. 26, 29-30da Erodoto, I. 31-32da Erodoto, I. 36-43Le parole correlativeAlcuni usi dell’accusativoAlcuni usi del genitivoAlcuni usi del dativo Capitolo XXVIIda Erodoto, I. 46-50, 53-54, 76-77Il perfetto e il piucchepperfetto mediopassiviIl valore aspettuale del perfetto ( e delle voci da esso derivate )Il futuro perfettoSensi e costruzioni di L’infinito con l’articoloCapitolo XXVIIIda Erodoto, I. 84-86.2da Erodoto, I. 86.3-87Il perfetto e il piucchepperfetto attivi primi e secondiGli usi di riepilogo

LETTERATURAIntroduzioneLa Letteratura greca antica e la sua trasmissioneQuadro storico culturaleDalle origini all’età arcaicaOmero

Omero e il preomerico nella tradizione antica Omero e la cultura orale Iliade e Odissea: una presentazione Gli dei e gli eroi, il mondo divino e l’etica omerica Fra storia e mito: artificialità dello sfondo storico Lingua d’arte Patrimonio della tradizione orale: formularità della dizione e dei contenuti L’aedo, il pubblico e la poetica Fissazione e tradizione dei poemi nell’antichità La questione omerica in età moderna

“Omero Minore”I testi

IliadeIl proemio dell’Iliade, l. I, vv. 1-7OdisseaIl proemio dell’ Odissea, I. I, vv.1-10Odisseo e Nausicaa, l. VI, vv.127-216Il Ciclope Polifemo, l. IX, vv. 181-196, 216-295, 360-461Il rituale evocazione morti, l. X, vv. 516-537La profezia di Tiresia, l. XI, vv. 90-137 Esiodo e l’epica didascalica

Page 9: PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco antico Autori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Borri Edizioni Accademia

La poesia didascalica: il problema del genereEsiodo: la prima individualità poeticaLa vitaIl rapporto con la tradizioneAltre opere attribuite a EsiodoI testiTeogoniaL’investitura divina del poeta vv.1-34La nascita di Afrodite vv.154-206La nascita di ZeusLe opere e i giorniL’invocazione alle Muse di PieriaDìke e hybrisLa prosperità dei giusti viene da ZeusIl fondamento etico del lavoroEsopo e la favolaIl genere favolisticoEsopo: una figura semileggendariaI testiFavoleStorie di animaliStorie di uomini e di piante

LA POESIA LIRICA: OCCASIONI, CONTESTI, ESECUZIONILA POESIA GIAMBICA E TROCAICA E L’ELEGIAArchiloco di ParoI testiIl poeta soldato“Io conosco l’amabile dono delle Muse”I disagi e i pericoli della vita militareSemonide di AmorgoI testiLa “satira contro le donne”Ipponatte di EfesoIl poeta spiantatoUn’invocazione parodicaCallino di EfesoI testi“Fino a quando sarete oziosi”TirteoI testi“E’ bello essere morto, caduto in prima fila”Mimnermo di ColofoneI testiLa triste condizione degli uominiL’effimero fiore della giovinezzaSolone di AteneI testiL’”elegia del Buon governo”: la politica come mediazioneIl conflitto tra Dike e Hybris e l’ignoranza sul proprio destinoTeognide di MegaraLe radici della discordia civile e i

Page 10: PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco antico Autori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Borri Edizioni Accademia

La polis alla deriva“Ti ho dato le ali per volare”Senofane di ColofoneNon è colpevole bere se si è capaci di ritornare a casa da soliContro la sopravvalutazione delle doti atleticheLA POESIA MELICA (VII-VI SECOLO)Saffo di EresoI testiL’ode di AfroditeLa forza irresistibile dell’amore“Questa scena mi stringe il cuore in petto”“Ho una bella bambina”Alceo di MitileneI testiUna nave in balia delle ondeIl piacere del vinoUn simposio invernaleAnacreonteI testiLe provocazioni di Eros“Sorseggiamo in mezzo ai bei canti”Tra Dioniso e AfroditeLe tempie canute e la paura del Tartaro

Page 11: PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco antico Autori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Borri Edizioni Accademia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “TOMMASO SALVINI”Classe 1^ B Liceo Classico Mameli

Docente prof. Antonio Luigi TONTIAnno scolastico 2017-2018

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE EDUCAZIONE FISICA

Obiettivi e contenutiSviluppo delle capacità coordinative e condizionali: consolidamento degli schemi motori di base attraverso esercizi a corpo libero: correre, saltare, saltare in alto e in basso, rotolare, strisciare, capovolgersi, lanciare, ricevere;Potenziamento dell’apparato locomotore attraverso esercizi a corpo libero, con uso di piccoli attrezzi;Conoscenza degli elementi organizzativi e tecnici di base, delle regole di gioco delle discipline sportive badminton, calcio a 5, pallacanestro, pallavolo, tennis e tennis tavolo;Sviluppo di abilità e competenze minime nelle stesse discipline sportive;Conoscenza e coscienza del ruolo e delle modalità di effettuazione delle pratiche di riscaldamento prima di un impegno di allenamento o di gara.Ginnastica educativa – Prevenzione infortuni – sapersi riscaldare – Stretching - Esercizi a corpo libero di mobilità articolare e potenziamento muscolare, con particolare attenzione alla coordinazione generale e ritmico-motoria;Test motori Eurofit: addominali in 30 sec., piegamenti arti superiori in 30 sec., salto in lungo da fermo; 10 palleggi pallavolo, salti alla funicella, dorsali in 30 secondi, test di destrezza e velocità, palla medica, trazioni;Elementi di ginnastica posturale. Utilizzando le applicazioni sul web che tanto attraggono i giovani;Giochi sportivi Pallavolo: i fondamentali riportati in uno schema di gioco e partite di allenamento;Miglioramento delle abilità tecnico tattiche acquisite negli anni precedenti;Pallacanestro: gioco in forma libera, tiri a canestro, il terzo tempo.Tennistavolo e Tennis: partite in singolo e doppio anche a classi aperte.Calcio a 5: partite anche a classi aperteBadminton esercitazione sui fondamentali, padronanza del palleggio, mini tornei.Nel corso dell’anno il programma è stato prettamente pratico. La teoria applicata allo sport è stata svolta durante le attività in palestra, con cenni di teoria su Regolamenti e Corpo Umano.Gli alunni giustificati e/o esonerati sono stati impegnati in attività di assistenza e arbitraggio.Semplici norme di comportamento per la sicurezza e la prevenzione di infortuni.Partecipazione degli Studenti alle attività del Centro sportivo scolastico – Campionati Studenteschi.

Modalità di interventoSono state utilizzate lezioni frontali e lezioni più strettamente aderenti alle necessità specifiche dellamateria Educazione Fisica, difficilmente codificabili rispetto ai tradizionali criteri “scolastici” e spesso variabili nel corso della stessa lezione. L’attività didattica si è svolta quasi esclusivamente in forma collettiva.VerificheLa verifica dei livelli di conoscenza, competenza e capacità raggiunti dagli alunni è avvenuta informe strutturate e non, utilizzando le verifiche orali, scritte e pratiche, oltre all’osservazione deglialunni durante le attività.

I rappresentanti di Classe Docente_______________________ Antonio Luigi Tonti

_______________________

Page 12: PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco antico Autori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Borri Edizioni Accademia

Anno scolastico 2017/2018Programma svolto di filosofia

Classe I – sez. B

Prof.ssa Roberta Polverari

Libro in adozione: Con-filosofare, dalle origini ad Aristotele, Abbagnano – Fornero, Ed. Paravia, 2017, vol. 1A Con-filosofare, dall’Ellenismo alla scolastica, Abbagnano – Fornero, Ed. Paravia, 2017, vol.

1BIntroduzione allo studio della filosofia

Raffaello, La scuola di Atene Raffaello, La disputa sul sacramento dell’Eucarestia T. Nagel, Una brevissima introduzione alla filosofia

Ineludibilità della filosofia ed utilità del suo studioLa nascita della filosofia in Grecia

Contesto storico-politico La vita nella polis La mitologia

Periodizzazione e fontiL’indagine sulla natura: I pensatori pre-socratici

Scuola di Mileto: Anassimandro Scuola pitagorica

la nascita della matematica il numero come principio del cosmo Il limite e l’illimitato Antropologia e morale

Eraclito Svegli e dormienti La dottrina del divenire e dei contrari L’universo Il processo di conoscenza

L’indagine sull’essere: scuola eleatica Parmenide

Il sentiero della verità Il mondo dell’essere e della ragione Essere, pensiero e linguaggio

Zenone La riduzione all’assurdo I paradossi

Il principio della realtà Democrito

La struttura atomica della realtà Gli atomi ed il movimento Il mondo e la sua spiegazione materialistica Democrito e la scienza Teoria dell’anima e della conoscenza La dottrina etica e politica L’enciclopedismo di Democrito

L’indagine sull’uomo

Page 13: PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco antico Autori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Borri Edizioni Accademia

I sofisti Il contesto storico-politico I caratteri generali della sofistica

Protagora La dottrina dell’uomo-misura Il relativismo morale e culturale L’utile come criterio di scelta

I sofisti e la religione Il problema delle leggi L’arte della parola ed il problema del linguaggio Socrate

Il personaggio e la sua biografia Le testimonianze Il rapporto con i sofisti La filosofia come ricerca Il dialogo La maieutica La ricerca della definizione L’omologhia L’etica Politica: virtù e felicità Il demone, l’anima e la religione Il processo e la morte Il suo testamento filosofico

Platone Il contesto storico-politico La vita ed i dialoghi Il rapporto con Socrate La teoria delle idee

La loro genesi ed i caratteri essenziali Le idee e le cose Il processo gnoseologico L’anima ed il mito della biga alata e di Er La dottrina dell’amore e della bellezza Lo Stato ideale: la giustizia, le classi sociali, il comunismo platonico La teoria della conoscenza ed il mito della caverna Concezione dell’arte La visione cosmologica Le Leggi

Lettura integrale del dialogo platonico de La Repubblica e sezioni del Fedro, del Timeo, delSimposio e della Lettera VIIAristotele

Il mutato contesto storico-politico La vita e le opere Il rapporto con Platone Il quadro delle scienze La metafisica

La dottrina dell’essere La sostanza Gli assiomi Il sinolo e gli accidenti

Page 14: PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco antico Autori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Borri Edizioni Accademia

Le cause e la dottrina del divenire Potenza e atto, materia prima e forma pura Concezione di dio

La logica Definizione e funzione La logica dei concetti La logica delle proposizioni La logica del sillogismo Il problema della veridicità del sillogismo La costruzione della scienza Dialettica e retorica

La fisica Una teoria del movimento I movimenti I luoghi naturali Concezione finalistica della natura Lo spazio ed il tempo

La psicologia L’anima e le sue funzioni La teoria della conoscenza

L’etica Felicità e ragione Le virtù etiche e dianoetiche L’amicizia

La politica Individuo è zoov politicon Il governo migliore

L’estetica La concezione della bellezza L’arte e la tragedia

Introduzione alla filosofia ellenistica Contesto storico-politico Le dottrine scientifiche La filosofia

Introduzione alla filosofia cristiana Il cristianesimo e la filosofia Il testo sacro la novità del cristianesimo

Lo studio del pensiero dei singoli filosofi è stato integrato ed approfondito con la lettura ecomprensione di numerosi testi di autore, in classe o a casa, per consentire agli studenti di acquisirela competenza di analizzare e rielaborare direttamente dalle fonti originali le teorie filosofiche.

Page 15: PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco antico Autori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Borri Edizioni Accademia

Anno scolastico 2017/2018Programma svolto di storia

Classe I – sez. B

Prof.ssa Roberta Polverari

Libri di testo in adozione: Lo spazio del tempo, dall’XI al XVII secolo, Sabbatucci – Giardina – Vidotto, vol. 1, Editori Laterza, 2015Introduzione allo studio della storia

Definizione del concetto di epoca storica La periodizzazione Le fonti Importanza dello studio della storia, la memoria storica Collegamenti con altre aree del sapere

Gli scenari di un nuovo Medio Evo Definizione del concetto di Medio Evo La periodizzazione Terminologia specifica La mappa dei poteri nell’Europa dell’XI secolo

I poteri universali Lotta per le investiture I regni, le Signorie ed i Comuni I Normanni in Italia Lo scontro tra l’imperatore ed i Comuni italiani

Un periodo di cambiamenti: le campagne e le città Le innovazioni tecniche La natura nell’immaginario del tempo Le città, poli produttivi, culturali e luogo di disagi

I mercanti, nuova figura professionale e nuova visione del mondo Il Mediterraneo e gli strumenti del dominio navale I traffici commerciali ed il ruolo delle città marinare italiane Il declino dell’impero bizantino Le divisioni religiose: cristiani e musulmani Le crociate e la frattura insanabile delle ideologie

La crisi dell’Universalismo determina nuovi equilibri L’impero ed il mito di Federico II Federico II in Italia: contrasto con il papa ed i Comuni, lo splendore del regno di Sicilia L’eredità di Federico II I Francesi umiliano il papa Bonifacio VIII Il declino del potere papale nella sede di Avignone La monarchia inglese, la Magna Charta Libertatum La penisola iberica e la Reconquista

Mondi in contatto e mondi isolati Visioni del pianeta terra L’Africa, un continente aperto L’Asia: l’India, la Cina ed i Mongoli La via della seta e Marco Polo Il Giappone Le Americhe

Page 16: PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco antico Autori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Borri Edizioni Accademia

L’Europa tra la crisi del tardo Medio Evo ed il Rinascimento La crisi del tardo Medio Evo

Definizione del concetto di crisi La peste del ‘300 Ripercussioni sull’economia e l’immaginario collettivo Le rivolte sociali

La formazione degli Stati nazionali in Europa La guerra dei Cent’anni Caratteri essenziali dei moderni Stati nazionali La monarchia francese La monarchia costituzionale inglese e le sue lotte interne La monarchia spagnola di Ferdinando ed Isabella La Chiesa cattolica ed il Grande scisma

La formazione degli Stati regionali in Italia Il passaggio dal Comune alla signoria Milano, Firenze e Venezia I Regni di Napoli e di Sicilia Lo Stato della Chiesa e la Repubblica romana

L’Italia è terra di conquista per gli stranieri La politica dell’equilibrio Francia e Spagna all’assalto dell’Italia

L’Umanesimo ed il Rinascimento L’Umanesimo: un nuovo sistema di valori La cultura classica e la nuova pedagogia Il Rinascimento, l’élite creativa Le nuove visioni del mondo Un’invenzione rivoluzionaria: la stampa

La modernità: scoperte e conquiste Il Mediterraneo nel ‘400

Gli Ottomani costruiscono il loro impero La caduta di Costantinopoli e la sua trasformazione in Bisanzio

La conquista del nuovo mondo Il primato europeo nella navigazione d’altura I viaggi di Colombo Le scoperte geografiche La conquista e distruzione del nuovo mondo L’impero coloniale spagnolo e quello portoghese

L’Europa del ‘500 La crescita demografica e le sue ripercussioni sulla società e sull’economia Il protocapitalismo, salari e profitti Il commercio internazionale e l’inizio dell’economia globale

La cristianità si divide I mali secolari della chiesa La riforma di Lutero Lo scontro con il papa e l’imperatore La riforma si propaga in Europa L’Inghilterra anglicana Il concilio di Trento, la Controriforma La repressione e le vittime dell’intolleranza religiosa Il rinnovamento dei nuovi ordini religiosi

Carlo V, l’ultimo sogno imperiale Carlo V ed il suo vasto impero

Page 17: PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco antico Autori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Borri Edizioni Accademia

La guerra in Italia, il Sacco di Roma La guerra contro la Francia La rinuncia di Carlo al trono

La Spagna di filippo II e l’Inghilterra di Elisabetta I L’impero di Filippo II, la sua riorganizzazione amministrativa ed economica La lotta contro i turchi La lotta contro i Paesi Bassi L’Inghilterra di Elisabetta I, la spinta alla modernizzazione La guerra fra Spagna ed Inghilterra

Le Guerre di religione insanguinano l’Europa La Guerre di religione in Francia Le Guerre di religione in Germania La pace di Westfalia

Introduzione all’epoca dell’assolutismoIntroduzione al periodo di decadenza dell’Italia

Lo studio della storia è stato approfondito con la lettura e comprensione, in classe o a casa, dinumerosi documenti originali ed inerenti agli argomenti svolti per consentire agli studenti diacquisire la competenza ad analizzare e rielaborare direttamente, dalle fonti originali, le vicende inesame; tale attività è stata consolidata con esercitazioni, scritte ed orali, eseguite su materiali trattidal libro di testo.

Page 18: PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco antico Autori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Borri Edizioni Accademia

PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGY – BIOLOGIA – CHIMICAI (IB-ID) LICEO CLASSICO (III ANNO) INDIRIZZO CAMBRIDGE

Docente: Prof.ssa Irene PasquaA.S. 2017-2018

Testo adottato: Complete Biology for Cambridge IGCSE Gareth Williams, Richard Fosbery, JanetAdams Third editionTesto adottato: Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Scienze Zanichelli VolumeUnicoTesto adottato: Elementi di Chimica A. Post Baracchi – A. Tagliabue Lattes Volume Unico

Characteristics and classification of living organismsBiology is the study of life and living organismsThe variety of life

Bacteria and viruses

FungiPlants

Invertebrate animals

Dal testo di Biologia in ItalianoCapitolo A1 La biologia, lo studio della vitaGli organismi viventi e i livelli di organizzazione biologicaTutti gli organismi viventi presentano alcune caratteristiche di baseLa tassonomia, i domini, i regni, i nomi scientifici.

Capitolo A9 La storia della vita e la biodiversitàI virus sono entità non cellulariI virus hanno una struttura semplice di tipo acellulareI virus si riproducono all’interno di cellule e possono causare malattieIl sistema di classificazione a tre dominiI batteriGli archeiGli eucariotiI procariotiI procarioti si riproducono per via asessuata, con la scissione binariaI procarioti si nutrono in modi molto diversificati.Capitolo A10 I protisti, le piante e i funghiGli organuli tipici degli eucarioti derivano dall’endosimbiosiIl regno dei protisti comprende organismi molto diversificatiI protozoi, zooflagellati, euglenoidi, ameboidi, foraminiferi, radiolari, ciliati, sporozoi. Le piante si sono evolute a partire dalle alghe verdiLe felci e le piante affiniLe gimnosperme e le angiospermeLe angiosperme: fusto, foglia, radice, fiore. Monocotiledoni e dicotiledoniI fiori delle angiosperme producono semi rivestitiLe piante assorbono minerali e diossido di carbonio e liberano ossigeno.Capitolo A11 L’evoluzione degli animaliI nematodi sono vermi cilindrici, gli anellidi sono i vermi segmentatiI molluschi hanno un piano corporeo suddiviso in tre parti

Page 19: PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco antico Autori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Borri Edizioni Accademia

Vertebrate animals: five classes

Acquisizione delle conoscenzeAcquisizione della terminologia specificaSimulazioni di prova IGCSE

distinteGli artropodi comprendono i crostacei, gli aracnidi e gli insettiI vertebrati: pesci, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi.I pesci agnati, cartilaginei, osseiGli anfibi sono in grado di muoversi in ambiente terrestreI rettili hanno un uovo amnioticoe possono riprodursi sulla terra fermaGli uccelli hanno le penne e sono endotermiI mammiferi hanno la pelliccia e le ghiandole mammarie

Organisation and maintenance of organismsOrganisms are made up of cellsThe organisation of living organismsQuestions on cells and organisation

Movement in and out of cells: diffusionMovement in and out of cells: osmosisQuestions on diffusion and osmosisHumans use enzyme from microorganisms

All living things are made up of organic molecules

Testing for biochemicals

Enzyme control biochemical reactions in living organisms Enzyme experiments and the scientific methodQuestions on enzymes and biological molecules

Capitolo A4 Osserviamo la cellulaTutti gli organismi viventi sono fatti di celluleLe cellule hanno piccole dimensioniIl microscopio ci permette di osservare le singole celluleLe cellule procariote sono comparse per primeLe cellule eucariote contengono organuli specializzatiIl nucleo, i ribosomi, il reticolo endoplasmatico liscio e ruvido, l’apparato di Golgi, i lisosomi, i perossisomi, i vacuoli, i cloroplasti, i mitocondri, le malattie mitocondriali.Il citoscheletro, ciglia, flagelliLe giunzioni Capitolo A5 L’attività delle celluleLa membrana plasmatica è una struttura dinamicaLe proteine integrate nella membrana plasmaticaLa diffusione sempliceLa diffusione facilitataL’osmosi influenza la forma e la dimensione della cellulaIl trasporto attivo e la richiesta di energiaIl trasporto di grosse particelle.https://www.youtube.com/watch?v=YZjOfjuiUOkhttps://www.youtube.com/watch?v=P6-ERPrbHqchttps://www.youtube.com/watch?v=USqULHRz08ACapitolo A3 Le molecole biologicheLa chimica del carbonio e i gruppi funzionaliLa reazione di condensazione e di demolizioneI carboidratiI lipidiLe proteineGli acidi nucleiciReazione al Biureto https://www.youtube.com/watch?v=zXQye_kgmSAReazione in presenza di soluzione iodatahttps://www.youtube.com/watch?v=jels1UAC3wsReazione reagente di Benedicthttps://www.youtube.com/watch?v=1nWhcUBq3_cRiconoscimento della presenza di vitamina Chttps://www.youtube.com/watch?v=2_FNoXREge4https://www.youtube.com/watch?v=w1vG2gI1u1ghttps://www.youtube.com/watch?v=zFWsSjA4R58https://www.youtube.com/watch?v=v5DgYDu30ZQhttps://www.youtube.com/watch?v=Q4KUeGA7rG4

Page 20: PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco antico Autori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Borri Edizioni Accademia

Photosynthesis and plant nutritionThe rate of photosynthesisThe leaf and photosynthesisThe control of photosynthesisPhotosynthesis and the enviromentPlants and mineralsQuestions on photosynthesis and plant nutrition

Food and the ideal diet: carbohydrates, lipids and proteinsFood and the ideal diet: vitamins minerals,water and fibreFood is the fuel drives the processes of lifeBelancing energy intake and energy demand: problems causing malnutritionAnimal nutrition converts food molecules to a usable formIngestion provides food for the gut to workonDigestion prepares useful food molecules for absorptionAbsorption and assimilation make food available. Questions on animal nutrition and health

Uptake of water and minerals by rootsTransport systems in plantsTranspiration: water movement through the plantsThe leaf and water lossTransport systems in animals use blood as the trasport mediumCombating infection: blood and defence agaist diseaseThe circulatory systemCapillaries: materials are exchanged between blood and tissue, and tissue fluid is formedThe heart is the pump for the circulatory system Coronary heart diseaseQuestions on circulationHealth and disease

Spiegazione di pag. 36 e 37 del testo

Capitolo B1 La fotosintesi e la respirazione cellulareGli organismi fotosintetici sono autotrofi perché producono il proprio ciboNelle piante la fotosintesi avviene nei cloroplastiLa fotosintesi libera ossigeno gassosoL’ossigeno liberato dalla fotosintesi proviene dall’acquaCapitolo B1 La fotosintesi e la respirazione cellulareIl ruolo della luce nella fotosintesi pag. 232Fall temperatures cause leaves to change color pag. 238Capitolo A10 I protisti, le piante, i funghiLa fogliaGli stomi pag. 173Capitolo C7 Il sistema digerente e la nutrizioneL’alimentazione deve fornire tutti i nutrienti in dosi bilanciateI carboidrati, i lipidi, le proteine, i minerali, le vitamineValori nutrizionali, l’obesità, le malattie correlate, i disordini alimentariIl sistema digerente si occupa di ingerire, digerire, assorbire ed eliminareLa bocca, l’esofago, lo stomaco, intestino, il pancreas, il fegato, intestino crasso – acqua- scarti da eliminare

Capitolo A10 I protisti, le piante, i funghiLe angiospermeMonocotiledoni, dicotiledoniXilema, floema

Capitolo C5 Il sistema cardiovascolareIl sistema circolarorio garantisce i bisogni metabolici delle celluleTutti i vertebrati hanno un sistema circolatorio chiusoIl sangue svolge ruoli di trasporto, di difesa e di regolazioneIl plasma, gli elementi figuratiLe piastrine sono parte attiva nella coagulazione del sangueLe cellule staminaliIl trapianto di midollo osseoIl sistema ABO, il sistema Rh, eritroblastosi fetaleLa circolazione semplice nei pesciLa circolazione doppia e completa nei mammiferiIl cuore e i vasiIl battito cardiacoArterie ed arteriole, capillari e letti capillari, venule e

Page 21: PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco antico Autori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Borri Edizioni Accademia

veneCircuito polmonare e circuito sistemicoPressione sistolica e pressione diastolicaBlood vessel deterioration results in cardiovascular diseaseLo scambio capillare garantisce la vita delle cellule

CHIMICA

Introduzione alla chimicaChe cos’è la chimica?Il metodo sperimentale.Le grandezze fisiche e la loro misura.Che cosa significa misurare.Una misura non è mai esatta.I numeri esponenziali.Le cifre significative.Domande aperte.Esercizi di applicazione.Test di conoscenza e comprensione.Esperienze di laboratorio.

Come è fatta la materiaLa teoria atomica di Dal ton.Le sostanze: aspetti diversi della materia.La tavola periodica degli elementi.Gli stati di aggregazione della materia.Sistemi omogenei ed eterogenei.Domande aperte.Test di conoscenza e comprensione.

La ricerca delle regolarità quantitativeLe rpime leggi della chimica.La legge dei volumi di combinazione tra gas.La teoria atomico-molecolare.Elementi e composti.La massa atomica e molecolare.La mole.Il calcolo stechiometrico.Domande aperte.Esercizi di applicazione.Test di conoscenza e comprensione

Dall’atomo di Dal ton all’atomo di BohrL’atomo.La materia e l’elettricità.Le particelle subatomiche.Gli isotopi.La radioattività spontanea.La luce e la materia.La duplice natura della luce.La luce come onda elettromagnetica.Fenomeni ondulatori della luce.Quanti di energia.Il modello atomico di Bohr.L’energia di ionizzazione e l’affinità elettronica.L’energia di ionizzazione e i livelli energetici.Domande aperte.Esercizi di applicazione.Test di conoscenza e comprensione

L’atomo oggiLa duplice natura dell’elettrone.Le onde di materia di De Broglie.Il principio di indeterminazione di Heisenberg.Gli orbitali e i loro numeri quantici.La varietà degli orbitali.L’energia degli orbitali.Distribuzione elettronica negli atomi degli elementi.Costruzione progressiva degli atomi.Domande aperte.

Le proprietà periodiche degli elementiIl sistema periodico modernoIl piano costruttivo della tavola periodica.Le principali proprietà periodiche degli elementi.Come leggere la tavola periodica degli elementi.Domande aperte.Test di conoscenza e comprensione

Page 22: PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco antico Autori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Borri Edizioni Accademia

Esercizi di applicazione.Test di conoscenza e comprensione

Dagli atomi alle molecole e oltre. Il legame chimicoI legami chimiciL’energia in giocoLa teoria di Lewis e il legame covalenteLegame singoloLegame doppioLegame TriploL’elettronegatività e la natura dei legamiIl legame covalente puro o omopolareIl legame covalente polare Il legame ionico ed eteropolareIl legame di coordinazione ovvero donatore/accettore

Page 23: PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco antico Autori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Borri Edizioni Accademia

Programma di fisicaLiceo classico “G. Mameli”- Roma

Classe I B sez. Cambridge (3° anno)Prof. ssa Nicoletta Di Genova

Le grandezze fisicheLa fisica e l’esplorazione del mondo. Le grandezze fisiche dirette e indirette. Le grandezze fondamentali e il sistema internazionale delleunità di misura. La notazione scientifica, le cifre significative e l’ordine di grandezza. L’intervallo di tempo, la massa, la lunghezza, l’area, il volume, la densità. Le dimensioni fisichedelle grandezze e l’analisi dimensionale. La misuraGli strumenti di misura: digitali e analogici. Caratteristiche degli strumenti di misura: portata,precisione, prontezza e sensibilità. L’incertezza nelle misure, la stima dell’incertezza. Errori casuali e sistematici. L’errore assoluto erelativo, l’errore statistico. L’incertezza nelle misure indirette. Il risultato di una misura: il valoremedio, errore sulla media. Rappresentazione dei risultati in grafici e tabelle. I vettori I sistemi di riferimento. Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni con i vettori: somma, differenza,prodotto di un vettore per uno scalare. Componenti cartesiane di un vettore, somma di vettori tramite le componenti. I vettori posizione,spostamento, velocità e accelerazione. Il prodotto scalare e vettoriale.La velocitàLa cinematica. Il modello di punto materiale. Il concetto di velocità e la velocità media. Il moto rettilineo. Il calcolo della distanza e del tempo. Il moto rettilineo uniforme, le leggi del moto, i grafici spazio-tempo e velocità-tempo.

L’accelerazioneIl moto vario su una retta. La velocità istantanea. Il concetto di accelerazione, accelerazione media eistantanea. Il moto rettilineo uniformemente accelerato, le leggi del moto, i grafici spazio-tempo, velocità-tempo, accelerazione-tempo. Il lancio verticale verso l’alto, i grafici velocità-tempo e accelerazione-tempo.I moti nel pianoLa composizione dei moti. Il moto circolare uniforme, la velocità angolare, l’accelerazione centripeta. Il moto armonico, l’accelerazione nel moto armonico.Le forze e l’equilibrioIl concetto di forza, le forze, la forza peso e la massa. Le forze di attrito. La forza elastica. Il concetto di equilibrio in meccanica. L’ equilibrio del punto materiale.

Roma, ________________________

La prof.ssa___________________ Gli alunni

____________________________

Page 24: PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco antico Autori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Borri Edizioni Accademia

Ginnasio Liceo Goffredo Mameli Roma

anno scolastico 2017/18

programma di Matematica classe I B

Prof. ssa Passaniti

Libro di testo : MultiMath.azzurro 3- Baroncini Manfredi ed. DeA Scuola Ghisetti&Corvi

Piano cartesiano punti su un piano e coordinate, punto medio di un segmento, distanza fra duepunti, concetto di luogo geometrico

equazioni e disequazioni di primo grado

rette grafico, equazione di una retta in forma esplicita ed implicita

rette parallele e perpendicolari, retta passante per due punti e retta per un punto dato il coefficienteangolare

intersezione fra due rette, significato algebrico

sistemi lineari sistemi di due equazioni in due incognite, risoluzione di sistemi tramite metodo disostituzione e confronto

coniche introduzione alle coniche: grafico, luogo dei punti, equazione, proprietà di parabola,cerchio, ellisse,iperbole

parabole equazione in forma implicita ed esplicita, grafico, fuoco, vertice, direttrice, posizionireciproche fra retta e parabola

equazioni di secondo grado mediante formula risolutiva, tramite scomposizione di un trinomio,

regola del prodotto

disequazioni di secondo grado

circonferenze grafico, equazione come luogo dei punti, relazioni fondamentali, posizioni reciprochefra retta e circonferenza, circonferenza per tre punti

impostazione algebrica e risoluzione anche esclusivamente letterale di un problema posto in formadiscorsiva riguardante ogni parte del programma risoluzione di problemi ed esercizi contenenti unparametro, discussione della soluzione in funzione di un parametro

Programma Cambridge

Coordinate Geometry and Algebra

Linear Equations: drawing straight lines from an equation; writing the equation of a line passingthrough two points; understanding gradient and intercept; solving linear equations algebraically orwith a graph.

Simultaneous Equations: solving simultaneous equations using substitution or eliminationmethods; relating simultaneous equations to intersection on a graph.

Inequalities: solving linear inequalities; working with fractional inequalities; drawing the graph ofinequalities; solving problems using linear programming.

Quadratic Equations: solving quadratic equations by factorising; understanding and using thequadratic formula to solve quadratic equations; recognising the graph of a quadratic equation;understanding variable number of solutions.

Matrices and Transformations

Page 25: PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco antico Autori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Borri Edizioni Accademia

Dimensions of a Matrix: recognising rows and columns in a matrix; understanding columnvectors; understanding the implications of adding rows or columns to the geometry of the describedobject.

Operations with Matrices: conditions for adding and subtracting matrices and their execution;multiplying a matrix and a scalar; conditions for multiplying matrices and its execution; inverting amatrix; squaring a matrix; recognising the identity matrix.

Transformations on the Cartesian Plane: fully describing translation, dilation, rotation andreflection if shapes on the graph; drawing the image of shapes from a description of thetransformation.

Transformations as Matrices: recognising how rotation, reflection and dilation can be representedas square matrices; recognising how polygons can be represented as matrices; transformation as theproduct of two matrices; recognising combined or asymmetric transformations.

Trigonometry

Right Triangles: calculating sine, cosine and tangent of angles in a right triangle; applying the SOHCAH TOA rule; using the arc functions on the calculator; how to use the graph of a unit circle toextend the trigonometry functions past 90°.

Beyond Right Triangles: deriving and using the law of sines and the law of cosines. Reasoningwith trigonometry in other 2D shapes and solid shapes. Roma, 1 giugno 2018

Gli Studenti La Docente

Page 26: PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco antico Autori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Borri Edizioni Accademia

Liceo Classico Mameli

anno scolastico 2017-2018Programma di storia dell’arte

Classe IBprof. Cecilia Pisoni

libro di testo: Cricco, Di Teodoro, Itinerario nell’Arte, vol. 1

ATTIVITA’ PROPEDEUTICA.La tutela del patrimonio artistico: (art. 9 Cost., Codice dei beni culturali).Lo scavo archeologico (tecniche di localizzazione di un sito archeologico e tecniche di datazione del reperto archeologico)Principi di comunicazione visiva: le forme, la linea, i colori.

LE CIVILTÀ PRELLENICHE:CretaLa periodizzazioneArchitettura: le città-palazzo (il palazzo di Cnosso)Ceramica: la pittura vascolare (ceramica di Kamares e di Gurnià)Pittura: la pittura parietale (decorazione del palazzo di Cnosso)Scultura (Dea dei serpenti)

MiceneLa periodizzazioneARCHITETTURA: le città-fortezza (Micene, la porta dei leoni; Tirinto, le mura), le tombe a tholos (Tomba di Agamennone)OREFICERIA (la tazza di Vafiò, le maschere d’oro); approfondimento sulle tecniche di lavorazione deimetalli.PITTURA (affreschi di Akrotiri)

CIVILTA’ GRECALa Grecia arcaicaNascita delle poleis e della pittura geometricaARCHITETTURA (il tempio, gli ordini architettonici: i templi di Paestum, Agrigento)SCULTURA (Kouroi e korai: le scuole Attica, Dorica e Ionica);La decorazione templare: la composizione dei frontoni e delle metopeCERAMICA E PITTURA VASCOLARE (anfora del Lamento funebre)La Grecia classicaSCULTURA

La scultura prima di Policleto (Kritios, Mirone)Policleto e il canone del Doriforo; Diadumeno; i Bronzi di RiaceFidia: i marmi del PartenoneARCHITETTURA (L’acropoli di Atene, il santuario di Delfi).L’EllenismoDiffusione della koiné ellenistica: i nuovi centri dell’arte (Altare di Pergamo, Galata suicida, Laoconte, Apollo del Belvedere, Nike di Samotracia, Venere di Milo).

Page 27: PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco antico Autori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Borri Edizioni Accademia

LA CIVILTA’ ROMANALa società romanaI Romani e l’arte: un rapporto difficileArchitetturaLe tecniche costruttive (l’arco, la volta, la cupola)Le murature e l’opus caementiciumL’architettura civile (le strade, gli acquedotti, le terme, il sistema fognario, i ponti)L’architettura templare: le tipologie planimetriche (templi di Ercole vincitore, della Fortuna, Pantheon)Gli edifici ludici (il teatro, l’anfiteatro)La casa romana: la domus, l’insulaScultura:Il rilievo storico e celebrativo: Ara Pacis, colonna di Traiano, gli archi di Trionfoil ritratto romano (la statua Barberini, Augusto loricato)L’arte plebea: lastra funeraria da AmiternumLa pittura: i quattro stili pompeiani

LA TARDA ANTICHITA’ARCHITETTURA: la Basilica di MassenzioSCULTURA: La colonna di Marco Aurelio, l’Arco di Costantino, testa di Costantino, Gruppo dei Tetrarchi

ARTE CRISTIANAArchitettura Gli edifici di culto, tipologia architettonica e funzione: la pianta basilicale, la pianta centralePittura/MosaicoLa pittura nelle catacombe, stile e temiI mosaici negli edifici cristiani: Mausoleo di Costanza, S. Pudenziana, La parete palinsesto di S. Maria Antiqua

USCITE DIDATTICHE, VIAGGI DI ISTRUZIONE, APPROFONDIMENTIViaggio di istruzione nell’antica GreciaUscita alle basiliche cristiane

Roma 4 giugno 2018

Page 28: PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco antico Autori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Borri Edizioni Accademia

Programma IRCClasse 1 B

Anno scolastico 2017-2018Prof. Caterina Del Colle

Il lavoro di quest’anno si è aperto con un laboratorio di programmazione didattica nel quale lestudentesse e gli studenti hanno preso parte attiva come protagonisti degli apprendimenti offertidall’IRC. La finalità di tale laboratorio era quella di valorizzare la responsabilità e la assunzionedella loro scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica. Dopo ampie discussioni inmerito ai possibili percorsi didattici proposti gli studenti e le studentesse hanno unanimementescelto di lavorare sul tema della Roma cristiana, per conoscere meglio la nostra città come luogoprincipe della cristianità. Lo spazio urbano è stato colto come grande laboratorio didattico e lostudio finalizzato alla acquisizione della competenza di guida specializzata sul patrimonio dellacristianità a Roma. La metodologia prescelta dagli studenti è stata quella del lavoro cooperativo digruppo, focalizzando ciascun apporto su un luogo rilevante per la tradizione cristiana. I luoghistudiati e visitati sono stati i seguenti: San Pietro in Vaticano, san Giovanni in Laterano, santa MariaMaggiore, le catacombe di san Callisto, san Paolo fuori le mura e la basilica delle tre fontane, labasilica di san Clemente, la chiesa dell’Oratorio e il monastero delle oblate di santa FrancescaRomana, la pontificia università Lateranense, l’Angelicum e la pontificia università Gregoriana. Glistudenti e le studentesse hanno lavorato nello stile della flipped classroom organizzando le visiteculturali e calandosi nel ruolo di guida ad accompagnare gli approfondimenti offertidall’insegnante. La valutazione si è basata sul tenore delle ricerche realizzate, sull’ampiezza delleconoscenze acquisite, sul contributo al dibattito e sulla creatività nel proporre le lezioni, non dameno sulla puntuale fedeltà agli impegni presi con la responsabile presentazione dei lavori svoltinelle date prestabilite.

Page 29: PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco antico Autori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Borri Edizioni Accademia

Liceo Classico “Mameli” anno scolastico 2017-18Programma d’Inglese

Classe 1B ( 2h ore settimanali) Testo adottato : Performer Heritage” M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton,

ZanichelliProfessoressa Santangelo

History From the origins to the middle ages:Pre-celtic Britain, the Celts, The Romans, The Anglo-Saxons and the Vikings, The Normanconquest and the Doomsday, Anarchy and Henry Plantagenet, From Magna Carta to the peasants’revolt, Elisabeth I.Literature and genres:The development of poetry, the epic poem and the pagan elegy, the medieval ballad, the medievalnarrative poem. Beowulf: Beowulf and Grendel, Beowulf’s funeral.Medieval ballads: Geordie, Lord Randall, the Elfin Knight.G. Chaucer: the Prioress, the Merchant, the Wife of Bath.The sonnet.Shakespeare: Shall I compare thee.Romeo and Juliet: the prologue, the balcony scene.Hamlet: Hamlet meets the ghost, to be or not to be.Julius Caesar: Antony’s speech.Macbeth: the three witches, Duncan’s murder.

Page 30: PROGRAMMI CLASSE I sez. B (terzo anno) INDIRIZZO LICEO ... · “Athenaze”,Introduzione al greco antico Autori: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Borri Edizioni Accademia

Programma 1B - Brian Ó Cuív

First Language English

Part 1 – Travel and Sport

Units 1-3

Part 2 – Work and education

Units 4 -6

Part 3 – People and society

Unit 7

-Past papers

-How to write an article worksheets

- Writing short stories worksheets