PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA...dell'antica Grecia per il mondo occidentale moderno ... Il...

21
Disegno e Storia dell'Arte prof.ssa Paola Pontani a.s. 2018-2019 IIS VIA SILVESTRI, 301 LICEO SCIENTIFICO M. MALPIGHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA a.s. 2018-2019 Materia : Disegno e Storia dell'Arte Docente: prof.ssa Paola Pontani Classi : I A / IB PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA DATI E NUMERO ALUNNI Nella classe 1° A sono presenti 29 studenti, tra cui 17 studentesse Atteggiamento della classe Globalmente disponibile al dialogo educativo Scarsamente disponibile al dialogo educativo Nella classe 1° B sono presenti 24 studenti, tra cui 9 studentesse Atteggiamento della classe Globalmente disponibile al dialogo educativo Scarsamente disponibile al dialogo educativo OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA Acquisizione ed utilizzo dei fondamenti del disegno bi e tridimensionale (costruzioni geometriche piane, proiezioni ortogonali ed assonometriche). Saper riprodurre un disegno a mano libera con la tecnica del chiaroscuro. Conoscenza degli elementi fondamentali dell’arte dalla preistoria a quella romana del periodo repubblicano. Saper descrivere ed analizzare un’opera d’arte. TEMPI A DISPOSIZIONE: ORE TOTALI PREVISTE PER LA DISCIPLINA 66 Verifiche scritte di storia dell’arte: 3 ore Verifiche grafiche per il disegno : 2 ore + 2 ore (una prova a quadrimestre) Ore destinate a visite didattiche: 2 ore Ore destinate alle assemblee di classe: 1ore

Transcript of PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA...dell'antica Grecia per il mondo occidentale moderno ... Il...

Page 1: PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA...dell'antica Grecia per il mondo occidentale moderno ... Il tempio a Roma: il Pantheon. Archi di trionfo, Teatro di Marcello, Anfiteatro Flavio.

Disegno e Storia dell'Arte prof.ssa Paola Pontani a.s. 2018-2019

IIS VIA SILVESTRI, 301

LICEO SCIENTIFICO M. MALPIGHI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA

a.s. 2018-2019

Materia : Disegno e Storia dell'Arte

Docente: prof.ssa Paola Pontani

Classi : I A / IB

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA

DATI E NUMERO ALUNNI

Nella classe 1° A sono presenti 29 studenti, tra cui 17 studentesse

Atteggiamento della classe

Globalmente disponibile al dialogo educativo �

Scarsamente disponibile al dialogo educativo �

Nella classe 1° B sono presenti 24 studenti, tra cui 9 studentesse

Atteggiamento della classe

Globalmente disponibile al dialogo educativo �

Scarsamente disponibile al dialogo educativo �

OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA

Acquisizione ed utilizzo dei fondamenti del disegno bi e tridimensionale (costruzioni geometriche piane,

proiezioni ortogonali ed assonometriche). Saper riprodurre un disegno a mano libera con la tecnica del

chiaroscuro. Conoscenza degli elementi fondamentali dell’arte dalla preistoria a quella romana del periodo

repubblicano. Saper descrivere ed analizzare un’opera d’arte.

TEMPI A DISPOSIZIONE: ORE TOTALI PREVISTE PER LA DISCIPLINA 66

Verifiche scritte di storia dell’arte: 3 ore

Verifiche grafiche per il disegno : 2 ore + 2 ore (una prova a quadrimestre)

Ore destinate a visite didattiche: 2 ore

Ore destinate alle assemblee di classe: 1ore

Page 2: PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA...dell'antica Grecia per il mondo occidentale moderno ... Il tempio a Roma: il Pantheon. Archi di trionfo, Teatro di Marcello, Anfiteatro Flavio.

Disegno e Storia dell'Arte prof.ssa Paola Pontani a.s. 2018-2019

CONTENUTI, METODOLOGIE

Gli obiettivi didattici specifici ed i contenuti sono stati definiti in base ai criteri generali stabiliti dal

dipartimento ed in base alla situazione di partenza della classe.

Testo per il disegno: R.Secchi, V.Valeri, Metodo e creatività, 2018, ed. La Nuova Italia;

Storia dell’arte: G.Cricco, F.P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte , vol.1, Vers. arancione, 4° ed., ed.

Zanichelli.

METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI

Lezione frontale e dialogata, con LIM, attività di laboratorio di disegno, esercitazioni grafiche in itinere,

lavori di gruppo, visite didattiche.

Libri di testo, LIM con e-book, powerpoint. Strumentazione per il disegno tecnico.

Schede grafiche strutturate elaborate dalla docente.

VERIFICHE

Verifiche per la valutazione dei lavori grafici

Verifica formativa: elaborati grafici eseguiti a casa ed in classe

Verifica sommativa: elaborati grafici svolti in classe

Verifiche per la valutazione di storia dell'arte

Verifica in itinere: interrogazioni orali

Verifica sommativa: prove scritte

RECUPERO

Gli argomenti da recuperare potranno essere affrontati globalmente o in sezioni effettuando pausa

didattica generale, se il recupero è per la maggior parte degli alunni, individuale se è per il singolo.

CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Ai fini della valutazione si rimanda alle griglie allegate (ALL.1).

È previsto per la disciplina un unico voto che sarà determinato come media aritmetica delle valutazioni

raggiunte dallo studente nel disegno (prove grafiche) e nella storia dell'arte.

VISITE CULTURALI

Si prevede una visita didattica presso un sito archeologico etrusco o romano.

prof.ssa Paola Pontani

Page 3: PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA...dell'antica Grecia per il mondo occidentale moderno ... Il tempio a Roma: il Pantheon. Archi di trionfo, Teatro di Marcello, Anfiteatro Flavio.

I.I.S. VIA SILVESTRI, 301 Sez. Ass. Liceo Scientifico M. Malpighi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2018-19Materia :

Classe : I A - I B

Mod

uli

Tem

pi

Bloc

chi

tem

atic

i

Prerequisiti

U.D

.

Titolo Contenuti Obiettivi

A.1 (1h) Introduzione

La storia dell'arte, le opere d'arte, i monumenti storico artistici. I principi fondamentali di tutela e valorizzazione. I beni UNESCO.

A.2 (1h)

Arte preistorica e mesopotamica

Preistoria: le Veneri preistoriche . Menhir, dolmen e cromlech . Sumeri: le ziggurat. Babilonesi: Stele di Hammurabi e Porta di Ishtar .

A.3 (1h) Arte egizia

Periodo protodinastico: le mastabe. Antico Regno : le piramidi a gradoni ed a facce lisce. Nuovo Regno: templi funerari e divini; pittura e scultura

ore totali modulo 3

Arte

Ege

a Conoscere il contesto storico Conoscere il mito di Minosse

B.1 (2h)

Arte minoica e micenea

Introduzione Il periodo neopalaziale: Cnosso Il miceneo antico: tombe a fossa e corredi funerari; miceneo medio ed Tesoro di Atreo ; miceneo tardo: la Rocca di Tirinto con il megaron, la Porta dei Leoni a Micene.

Conoscere le forme di espressione artistica delle civiltà minoica-micenea, con particolare riferimento all'architettura.

Introduzione : periodizzazione dell'arte greca

Periodo di formazione : le poleis . L'arte vascolare e l'Anfora del lamento funebreLa nascita del tempio greco: tipologie e caratteri . Gli ordini architettonici : dorico, ionico, corinzio.La scultura: dorica, ionica e attica. Kouros e KoreLo stile severo : Bronzi di Riace ; il Doriforo di Policleto di Argo

C.3 (2h) Arte classica La ricostruzione dell' Acropoli di Atene : il

Partenone di FidiaC.4 (1h) Ellenismo Architettura e scultura : Altare

di Pergamo ; Laocoonte

1h

ore totali modulo 11

Saper individuare le principali tipologie di arte preistorica, riconoscendone le tecniche di realizzazione, le caratteristiche e le finalità. Conoscere i primi termini specifici del lessico artistico. Conoscere le caratteristiche storico - culturali e artistiche delle prime

Saper distinguere e conoscere in modo approfondito le tipologie del tempio greco e le diverse componenti dei 3 ordini architettonici greci. Conoscere le tappe dello sviluppo della scultura greca, distinguendone le caratteristiche e gli stili. Comprendere l'importanza della civiltà e dell'arte dell'antica Grecia per il mondo occidentale moderno

B

1°- 2

° QU

AD

RIM

ESTR

E

C.1 (1h)

Periodo della formazione

C.2 (4h) Età arcaica

verifica scritta

Arte

Gre

caDisegno e Storia dell'Arte

Docente: Paola Pontani

Conoscere i concetti di preistoria e storia.

Prei

stor

ia e

Civ

iltà

dei

fium

i

1°Q

UA

DR

IMES

TREA

Conoscere il contesto storico Conoscere il contesto geografico Conoscere l'arte minoica e micenea

Page 4: PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA...dell'antica Grecia per il mondo occidentale moderno ... Il tempio a Roma: il Pantheon. Archi di trionfo, Teatro di Marcello, Anfiteatro Flavio.

Mod

uli

Tem

pi

Bloc

chi

tem

atic

i

Prerequisiti

U.D

.

Titolo Contenuti Obiettivi

D.1 (2h) Architettura Il tempio etrusco e l'ordine tuscanico; le tombe

ipogee, a tumulo ed a edicola.

D.2 (1h)

Pittura e scultura

Le tombe etrusche di Tarquinia, il Sarcofago degli Sposi e la Lupa capitolina

1hL'arco la volta, le murature, opere di pubblica utilità, la casa e la città

Il tempio a Roma: il Pantheon

Archi di trionfo,Teatro di Marcello , Anfiteatro Flavio

Pittura I quattro stili della pittura pompeiana

Scultura Ara Pacis , Colonna di Traiano

1h

ore totali modulo 14

D.1 (h.1) Cos'è il disegno Convenzioni e norme generali del disegno, Scale

di rappresentazione, strumenti e loro utilizzo

Saper osservare, analizzare e descrivere le qualità fondamentali di un oggetto.

D.2 (h.3) Enti geometrici

Costruzione di rette perpendicolari e parallele, angoli e bisettrici, divisione di segmenti e di angoli. Sezione aurea di un segmento

Uso corretto degli strumenti tradizionali. Saper costruire rette parallele e perpendicolari, angoli dati e bisettrici

D.3 (h.4)

Poligoni regolari

Poligoni Inscritti e di dato lato

D.4 (h.4)

Policentriche e coniche

Tangenti e raccordi Ovale, ovolo, spirale Curve coniche

D.5 (h.2)

Studio di monumenti

Analisi grafica bidimensionale di varie tipologie architettoniche e/o di elementi decorativi

ore totali modulo 14

E.1 (h.4) Introduzione Sistema di riferimento e rappresentazione di

punti, segmenti, figure piane

E.2 (h.6)

Proiezioni ortogonali

Proiezioni ortogonali di figure piane, sviluppo di solidi e p.o. di solidi geometrici regolari anche affiancando una rappresentazione assononometrica isometrica o intuitiva.

ore totali modulo 10

F 1°/2

° Q

UA

DR

IMES

TRE

Dis

egno

libe

ro Saper riconoscere le caratteristiche "geometriche" ed artistiche degli elementi da rapresentare

F.1 (h.4)

Saper analizzare le qualità formali e dimensionali di particolari decorativi o scultorei. Acquisire, attraverso l'uso corretto di strumenti e tecniche, la capacità manuale ed espressiva.

ore totali modulo 4ore totali progammazione 56 Prof.ssa Paola Pontani

Introduzione alle principali tecniche di disegno a mano libera : strumenti, griglie di riferimento, modalità di ingradimento, tecniche chiaroscurali. Riproduzione di un particolare decorativo o scultoreo relativo ai periodi artistici studiati a scelta dello studente.

C2°

QU

AD

RIM

ESTR

E Conoscenza delle diverse forme artistiche delle civiltà italiche pre-romane. Conoscenza del valore e della funzione dell'arte etrusca nelle sue diverse manifestazioni come

Comprendere l'Arte romana nel periodo repubblicano come mediazione dei modelli greci e valorizzazione dei valori italici. Comprendere le grandi innovazioni romane nel campo dell'architettura civile e sacra

Arte

Rom

ana

2° Q

UA

DR

IMES

TRE

D

1° Q

UA

DR

IMES

TRE

E

Cos

truzi

oni g

eom

etric

hePr

oiez

. or

togo

nali Conoscere le

costruzioni geometriche piane

Arte

Etru

sca Conoscere il

contesto storico Conoscere il contesto geografico.

Saper rappresentare in p.o. solidi geometrici regolari ed irregolari

Risolvere graficamente i problemi geometrici Saper analizzare e riprodurre la struttura geometrica di figure complesse Impostare il disegno con metodo razionale

Capacità espressive di base sia linguistiche che grafiche. Conoscenze elementari di geometria piana . Conoscenze elementari di disegno strumentale.

E.2 (2h)

interrogazione dialogata con la classe

E.1 (6h)

Architettura romana

interrogazione orale o verifica scritta

Conoscere il contesto storico Conoscere il contesto geografico Conoscere le civiltà greca ed etrusca

Page 5: PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA...dell'antica Grecia per il mondo occidentale moderno ... Il tempio a Roma: il Pantheon. Archi di trionfo, Teatro di Marcello, Anfiteatro Flavio.

Disegno e Storia dell'Arte prof.ssa Paola Pontani a.s. 2018-2019

IIS VIA SILVESTRI, 301

LICEO SCIENTIFICO M. MALPIGHI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA

a.s. 2018-2019

Materia : Disegno e Storia dell'Arte

Docente: prof.ssa Paola Pontani

Classi : II A / II B

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA

DATI E NUMERO ALUNNI

Nella classe 2° A sono presenti 32 studenti, tra cui 12 studentesse

Atteggiamento della classe

Globalmente disponibile al dialogo educativo �

Scarsamente disponibile al dialogo educativo �

Nella classe 2° B sono presenti 17 studenti, tra cui 5 studentesse

Atteggiamento della classe

Globalmente disponibile al dialogo educativo �

Scarsamente disponibile al dialogo educativo �

OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA

Acquisizione ed utilizzo dei fondamenti del disegno tridimensionale (proiezioni ortogonali ed

assonometriche). Sezioni e compenetrazioni di solidi. Saper riprodurre un particolare scultoreo o

architettonico a mano libera con la tecnica del chiaroscuro. Conoscenza degli elementi fondamentali

dell’arte romano imperiale, paleocristiana, romanica e gotica. Saper descrivere ed analizzare un’opera

d’arte.

TEMPI A DISPOSIZIONE: ORE TOTALI PREVISTE PER LA DISCIPLINA 66

Verifiche scritte di storia dell’arte: 3 ore

Verifiche grafiche per il disegno: 2 ore + 2 ore (una prova a quadrimestre)

Ore destinate a visite didattiche: 2 ore

Ore destinate alle assemblee di classe: 1ore

Page 6: PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA...dell'antica Grecia per il mondo occidentale moderno ... Il tempio a Roma: il Pantheon. Archi di trionfo, Teatro di Marcello, Anfiteatro Flavio.

Disegno e Storia dell'Arte prof.ssa Paola Pontani a.s. 2018-2019

CONTENUTI, METODOLOGIE

Gli obiettivi didattici specifici ed i contenuti sono stati definiti in base ai criteri generali stabiliti dal

dipartimento ed in base alla situazione di partenza della classe.

Testo per il disegno: R.Secchi, V.Valeri, Disegno Architettura e Arte, vol. 1, 2012, ed. La Nuova Italia;

Storia dell’arte: G.Cricco, F.P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol.2, Vers. arancione, 4° ed., Zanichelli.

METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI

Lezione frontale e dialogata, con LIM, attività di laboratorio di disegno, esercitazioni grafiche in itinere,

lavori di gruppo, visite didattiche.

Libri di testo, LIM con e-book, powerpoint. Strumentazione per il disegno tecnico.

Schede grafiche strutturate elaborate dalla docente.

VERIFICHE

Verifiche per la valutazione dei lavori grafici

Verifica formativa: elaborati grafici eseguiti a casa ed in classe

Verifica sommativa: elaborati grafici svolti in classe

Verifiche per la valutazione di storia dell'arte

Verifica in itinere: interrogazioni orali

Verifica sommativa: prove scritte

RECUPERO

Gli argomenti da recuperare potranno essere affrontati globalmente o in sezioni effettuando pausa

didattica generale, se il recupero è per la maggior parte degli alunni, individuale se è per il singolo.

CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Ai fini della valutazione si rimanda alle griglie allegate (ALL.1).

È previsto per la disciplina un unico voto che sarà determinato come media aritmetica delle valutazioni

raggiunte dallo studente nel disegno (prove grafiche) e nella storia dell'arte.

VISITE CULTURALI

Si prevede una visita didattica presso chiese paleocristiane di Roma.

prof.ssa Paola Pontani

Page 7: PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA...dell'antica Grecia per il mondo occidentale moderno ... Il tempio a Roma: il Pantheon. Archi di trionfo, Teatro di Marcello, Anfiteatro Flavio.

I.I.S. VIA SILVESTRI, 301 Sez. Ass. Liceo Scientifico M. Malpighi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2018-19

Materia :

Classe : 2°A - 2°B

Mo

du

li

Tem

pi

Blo

cch

i

tem

atic

i

Prerequisiti

U.D

.

Titolo Contenuti Obiettivi

Recupero su arte romana programma non

svolto1° anno:

i quattro stili della pittura pompeiana ;

Ara Pacis e Colonna di Traiano

Roma: Basilica di Massenzio , Terme di

diocleziano, Marco Aurelio, Arco di Costantino

Introduzione : domus ecclesiae, catacombe,

martyria. Caratteristiche architettoniche delle

basiliche paleocristiane

Caratteristiche architettoniche delle basiliche

paleocristiane:

San Pietro , S. Maria Maggiore e S.Sabina .

Gli edifici a pianta centrale:

Mausoleo di Santa Costanza

Battistero di San Giovanni

Mausoleo di Galla Placidia

Sant'Apollinare Nuovo

Il Mausoleo di Teodorico

Santa Sofia a Costantinopoli

San Vitale

h. 1

ore totali 8

B.1

(h.1)

Alto Medioevo Brevi cenni sui caratteri fondamentali

Caratteri generali

Milano: Sant'Ambrogio

Modena: San Gemignano

Wiligelmo: Storie della Genesi

Venezia : San Marco

Firenze: Battistero San Giovanni.

Pisa : il complesso monumentale

del Campo dei Miracoli

h. 1

ore totali 8

Comprensione del

fenomeno artistico

dell'Arte romanica: dalla

tradizione paleocristiana

alla rivoluzione del

romanico lombardo

emiliano

Conoscenza degli elementi

innovativi dell'architettura

romanica

Conoscenza delle

specifiche caratteristiche

nei vari ambiti regionali

italiani

Conoscenza delle

Altri centri del

romanico:

Venezia,

Firenze e Pisa

interrogazioni orali o verifica scritta

Docente: Paola Pontani

A.1

(h.2)

Arte tardo

antica

A.2

(h.2)

Arte

paleocristiana a

Roma

A Conoscenza

dell'evoluzione delle forme

espressive e artistiche

dell'Arte romana imperiale

dal III sec. fino al 476.

Conoscenza delle tipologie

iniziali dei luoghi di culto e

dei luoghi di sepoltura dei

Cristiani

Conoscenza delle origini

della basilica cristiana a

Roma e dello sviluppo

dell'arte a Ravenna

dall'Impero, all'età di

Teodorico e a quella di

Giustiniano

Conoscenza delle

caratteristiche delle

decorazioni musive

dell'arte ravennate. Saper

individuare e descrivere

un'architettura

paleocristiana usando la

terminologia specifica

Disegno e Storia dell'Arte

Paola Pontani

B

QU

AD

RIM

ES

TR

E

Art

e R

om

anic

a Conoscere il

periodo storico di

riferimento

Conoscere

l'architettura

romana tardo

antica Conoscere

l'evoluzione della

chiesa a pianta

centrale e

longitudiale

A.3

(h.3)

Arte

paleocristiana a

Ravenna

verifica scritta

B.2

(h.3)

Architettura e

scultura

lombardo -

emiliana

B.3

(h.3)

Conoscere il

contesto geo -

storico

Conoscere le

civiltà greca ed

etrusca , romana

del periodo

repubblicano e

dei primi secoli

dell'impero

Art

e d

ella

tar

da

rom

anit

à e

pal

eocr

isti

ana

QU

AD

RIM

ES

TR

E

Page 8: PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA...dell'antica Grecia per il mondo occidentale moderno ... Il tempio a Roma: il Pantheon. Archi di trionfo, Teatro di Marcello, Anfiteatro Flavio.

Contesto storico, politico e culturale

La Francia culla della nuova architettura: gli

elementi caratteristici

Le abbazie cistercensi (cenni)

L'architettura francescana:

San Francesco ad Assisi

Firenze : Santa Croce , Santa Maria Novella ,

Santa Maria del Fiore

C.4

(h.1)

La scultura Nicola Pisano e Giovanni Pisano

Cimabue

Giotto

Ambrogio Lorenzetti

h. 2

ore totali 10

D.1

(h. 6)

Proiezioni

ortogonali

Proiezioni ortogonali e assonometria isometrica

di solidi geometrici e composizioni di solidi.

Ribaltamento di piani e solidi ruotati.

Saper rappresentare in p.o.

rette, piani, solidi

geometrici regolari ed

irregolari

D.3

(h. 8)

Sezione ed

intersezioni di

solidi

Generalità e convenzioni

Sezioni di solidi geometrici

Vera forma della sezioni

Compenetrazione di solidi geometrici

Saper disegnare

l'intersezione tra solidi

geometrici e piani in p.o.

ed assonometriche

D.2

(h. 8)

Assonometrie Assonometria isometrica, planometrica e

cavaliera di solidi geometrici regolari

Saper rappresentare in

assonometria solidi

geometrici regolari

ore totali 26

E

QU

AD

RIM

ES

TR

E

Dis

egn

o l

iber

o Saper riconoscere

le caratteristiche

"geometriche" ed

artistiche degli

elementi da

rapresentare

E.1 Saper analizzare le qualità

formali e dimensionali di

particolari decorativi o

scultorei. Migliorare,

attraverso l'uso corretto di

strumenti e tecniche, la

capacità manuale ed

espressiva di rappresentare

elementi tridimensionali .

ore totali 4

ore totali progammazione 56

Prof.ssa Paola Pontani

C.1

(h.2)

L'Europa gotica

C.2

(h.2)

Architettura

gotica in Italia

C

QU

AD

RIM

ES

TR

E

Art

e G

oti

ca t

ra '2

00

e '3

00 Conoscenza del

contesto storico

europeo e italiano

dal XII al XIV

secolo

Conoscenza

dell'Arte

romanica

C.5

(h.3)

La Pittura

nell'Italia

centrale

interrogazioni orali o verifica scritta

Conoscenza del significato

di Arte gotica, delle sue

caratteristiche delle sue

articolazioni stilistiche, in

Italia e in Europa

Conoscenza

dell'architettura gotica

francese come creatrice del

modello di Chiesa gotica

Conoscenza dello sviluppo

del Gotico in italia nel

Duecento e dei principali

complessi architettonici

religiosi

Conoscenza della scultura

gotica in Italia nei suoi

maggiori protagonisti

Riproduzione di un particolare decorativo o scultoreo relativo ai

periodi artistici studiati a scelta dello studente.

D

1°-

QU

AD

RIM

ES

TR

E

Sis

tem

i d

i

rap

pre

sen

tazi

on

e Conoscere le

costruzioni

geometriche

piane

Conoscere le

proiezioni

ortogonali di

solidi geometrici

regolari

Page 9: PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA...dell'antica Grecia per il mondo occidentale moderno ... Il tempio a Roma: il Pantheon. Archi di trionfo, Teatro di Marcello, Anfiteatro Flavio.

Disegno e Storia dell'Arte prof.ssa Paola Pontani a.s. 2018-2019

IIS VIA SILVESTRI, 301

LICEO SCIENTIFICO M. MALPIGHI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA

a.s. 2018-2019

Materia : Disegno e Storia dell'Arte

Docente: prof.ssa Paola Pontani

Classi : III A / III B

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA

DATI E NUMERO ALUNNI

Nella classe 3° A sono presenti 24 studenti, tra cui 10 studentesse

Atteggiamento della classe

Globalmente disponibile al dialogo educativo �

Scarsamente disponibile al dialogo educativo �

Nella classe 3° B sono presenti 25 studenti, tra cui 7 studentesse

Atteggiamento della classe

Globalmente disponibile al dialogo educativo �

Scarsamente disponibile al dialogo educativo �

OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA

Arte : conoscenza dei caratteri fondamentali dell’arte del periodo Rinascimentale, dal '400 alla fine del '500.

Saper descrivere ed analizzare un’opera d’arte, contestualizzandola nel periodo storico-artistico,

descrivendone i caratteri formali e contenutistici, utilizzando un lessico appropriato.

Disegno: approfondimenti relativi all’utilizzo delle tecniche fondamentali di rappresentazioni ortogonali ed

assonometriche. Acquisizione delle conoscenze teoriche relative alle proiezioni prospettiche centrali, anche

in connessione con lo studio della storia dell'Arte, ed utilizzo delle principali tecniche di rappresentazione

prospettica centrale con metodo diretto ed indiretto. Rappresentazione di ombre in proiezioni ortogonali,

assonometriche ed in prospettiva centrale. Introduzione disegno CAD.

TEMPI A DISPOSIZIONE: ORE TOTALI PREVISTE PER LA DISCIPLINA 66

Verifiche scritte di storia dell’arte: 3 ore

Verifiche grafiche per il disegno: 2 ore + 2 ore (una prova a quadrimestre)

Page 10: PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA...dell'antica Grecia per il mondo occidentale moderno ... Il tempio a Roma: il Pantheon. Archi di trionfo, Teatro di Marcello, Anfiteatro Flavio.

Disegno e Storia dell'Arte prof.ssa Paola Pontani a.s. 2018-2019

Ore destinate a visite didattiche: 2 ore

Ore destinate alle assemblee di classe: 1ore

CONTENUTI, METODOLOGIE

Gli obiettivi didattici specifici ed i contenuti sono stati definiti in base ai criteri generali stabiliti dal

dipartimento ed in base alla situazione di partenza della classe.

Testo per il disegno: R.Secchi, V.Valeri, Disegno Architettura e Arte, vol. 2, 2012, ed. La Nuova Italia;

Storia dell’arte: G.Cricco, F.P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol.3, Vers. arancione, 4° ed., Zanichelli.

METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI

Lezione frontale e dialogata, con LIM, attività di laboratorio di disegno, esercitazioni grafiche in itinere,

lavori di gruppo, visite didattiche.

Libri di testo, LIM con e-book, powerpoint. Strumentazione per il disegno tecnico.

Schede grafiche strutturate elaborate dalla docente.

VERIFICHE

Verifiche per la valutazione dei lavori grafici

Verifica formativa: elaborati grafici eseguiti a casa ed in classe

Verifica sommativa: elaborati grafici svolti in classe

Verifiche per la valutazione di storia dell'arte

Verifica in itinere: interrogazioni orali

Verifica sommativa: prove scritte

RECUPERO

Gli argomenti da recuperare potranno essere affrontati globalmente o in sezioni effettuando pausa

didattica generale, se il recupero è per la maggior parte degli alunni, individuale se è per il singolo.

CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Ai fini della valutazione si rimanda alle griglie allegate (ALL.1).

È previsto per la disciplina un unico voto che sarà determinato come media aritmetica delle valutazioni

raggiunte dallo studente nel disegno (prove grafiche) e nella storia dell'arte.

VISITE CULTURALI

Si prevede una visita didattica presso i Musei Vaticani e/o una visita di un giorno presso Villa Lante/

Bomarzo. prof.ssa Paola Pontani

Page 11: PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA...dell'antica Grecia per il mondo occidentale moderno ... Il tempio a Roma: il Pantheon. Archi di trionfo, Teatro di Marcello, Anfiteatro Flavio.

I.I.S. VIA SILVESTRI, 301 Sez. Ass. Liceo Scientifico M. Malpighi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2018-19

Materia :

Classe : 3°A - 3°B

Mo

du

li

Tem

pi

Blo

cch

i

tem

atic

i

Prerequisiti

U.D

.

Titolo Contenuti Obiettivi

A.1

(h.2)

Introduzione La prospettiva, le proporzioni e la riscoperta

dell'antico

Filippo Brunelleschi :

Cupola di santa Maria del Fiore; Ospedale

degli Innocenti; Sagrestia vecchia; San Lorenzo.

Donatello :

San Giorgio; Banchetto di Erode; David;

Maddalena.

Masaccio :

cappella Brancacci; polittico di Pisa; Trinità

h. 1

ore totali modulo 8

Leon Battista Alberti:

De Re Aedificatoria; Tempio Malatestiano;

Palazzo Rucellai.

Piero della Francesca:

Sogno di Costantino; Flagellazione; Sacra

conversazione.

Sandro Botticelli :

Primavera; Nascita di Venere.

Andrea Mantegna :

Orazione dell'orto; Camera degli sposi

Giovanni Bellini :

Orazione dell'orto

B.3

(h.2)

Il sapere

universale

Leonardo da Vinci:

Annunciazione; Adorazione dei Magi ;

Vergine delle rocce; L'ultima cena; Gioconda.

h. 1

ore totali modulo 8

C.1

(h.1)

Donato Bramante:

San Satiro; Tempietto; progetti per San Pietro

C.2

(h.2)

Raffaello Sanzio:

Sposalizio della Vergini, Stanze vaticane;

cappella Chigi

C.3

(h.3)

Michelangelo Buonarroti :

Pietà, David, Tondo Doni, volta della Cappella

Sistina, Giudizio Universale, Piazza del

Campidoglio a Roma, completamento San

Pietro. Giorgione da Castelfranco :

La tempesta; Venere.

Tiziano Vecellio :

Amore Sacro e Amor Profano; Venere

h. 2

ore totali modulo 10

B.1

(h.4)

Diffusione del

Rinascimento

nei vari centri

artistici italiani

e principali

protagonisti

Disegno e Storia dell'Arte

Paola Pontani

I grandi del

Rinascimento

maturo

A

QU

AD

RIM

ES

TR

E

(ott

obre

- n

ovem

bre

)

Pri

ma

met

à d

el '4

00 Conoscenza del

contesto storico

europeo ed

italiano tra '300 e

'400

Conoscenza dello

sviluppo delle

arti nel '300

Docente: Paola Pontani

I protagonisti

del primo

Rinascimento a

Firenze

Conoscere il Rinascimento

artistico in relazione alla

teorizzazione inerente la

prospettiva scientifica, la

ricerca delle proporzioni e

ed il recupero dell'antico

Conoscere le principali

personalità artistiche del

periodo

Saper utilizzare la

terminologia appropriata

A.2

(h.5)

interrogazioni orali o verifica scritta

Comprensione della

diffusione del

rinnovamento artistico

rinascimentale in altri

centri italiani

Conoscere gli artisti ed i

luoghi interesati da tale

rinnovamento

Conoscere le tematiche

inerti la città ideale ed

alcuni interventi urbanistici

Saper descrivere un'opera

d'arte del periodo

correlandola alle tematiche

generali

interrogazioni orali o verifica scritta

interrogazioni orali o verifica scritta

L'esperienza

veneziana

C.4

(h.2)

Comprensione

dell'evoluzione dell'arte del

primo Cinquecento dalle

premesse artistiche,

culturali e filosofiche

dell'arte e della cultura del

'400

Conoscenza approfondita

delle grandi personalità

artistiche del rinascimento

medio: Bramante,

Leonardo, Michelangelo,

Raffaello, Giorgione,

Tiziano

C

2°Q

UA

DR

IME

ST

RE

Pie

no

Rin

asci

men

to

Conoscenza degli

sviluppi dell'arte

nel '400

Conoscenza del

contesto storico

in particolare

relativo allo Stato

Pontificio e alla

Repubblica

Veneta

B

QU

AD

RIM

ES

TR

E

(no

vem

bre

- d

icem

bre

)

Sec

on

da

met

à d

el '4

00 Conoscere i

contenuti

fondamentali del

modulo

precedente

Conoscere il

contesto storico

italiano ed il

fenomeno della

nascita delle

signorie ed il loro

ruolo di

committenza

Page 12: PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA...dell'antica Grecia per il mondo occidentale moderno ... Il tempio a Roma: il Pantheon. Archi di trionfo, Teatro di Marcello, Anfiteatro Flavio.

Introduzione

Pontormo: Deposizione

Andrea Palladio: Ville; Teatro Olimpico

ore totali modulo 2

E.1

(h.4)

Consolidamento

Proiezioni

ortogonali ed

assonometriche

Raoppresentazione in P.O. ed assonometrie di

solidi irregolari e gruppi di solidi

Introduzione, definizioni ed elementi

fondamentali prospettiva centrale metodo diretto

di figure piane.

Prospettiva centrale con metodo diretto ed

indiretto di solidi geometrici elementari, gruppi

di solidi e semplici costruzioni architettoniche

E.3

(h.4)

Teoria delle

ombre: ombre in

p.o. e

assonometria

Individuazione di sorgenti di luce,raggi di luce e

piani di luce in proiezioni ortogonali,

assonometriche

E.4

(h.4)

Ombre in

prospettiva

Ombre in prospettiva centrale con applicazione a

solidi elementari e a gruppi di solidi.

h.4

ore totali modulo 22

F

1°/

QU

AD

RIM

ES

TR

E

CA

D Saper analizzare

le qualità formali

e dimensionali di

figure piane e

solidi geometrici

F.1

(h.4

+

h.4)

Disegno al

Computer

Comandi di disegno e di editazione, di

visualizzazione, impaginazione e stampa.

Principali elementi di modellazione solida

tridimensionale.

Saper disegnare con

l'ausilio del cad solidi

geometrici e composizioni

di solidi geometrici in

proiezioni ortogonali.

Saper costruire e

visualizzare semplici

modelli solidi

tridimensionali. Conoscere

le impostazioni di stampa.

ore totali modulo 8

ore totali progammazione 58

D.1

(h.2)

Compensione delle

caratteristiche specifiche

dell'arte del Manierismo in

ambito pittorico e

architettonico.

Prof.ssa Paola Pontani

Saper rappresentare in

assonometria gruppi di

solidi geometrici regolari e

irregolari a partire dalle

loro proizioni ortogonali.

Essere in grado di gestire

opportunamente i metodi

per disegnare una

prospettiva

Saper ricondurre le ombre

di un oggetto a una

particolare forma di

proiezione.

Applicare correttamente la

teoria delle ombre per

esaltare gli effetti

tridimensionali di una

rappresentazione grafica .

Verifiche grafiche in laboratorio

La ricerca di

nuove vie

E.2

(h.6)

Proiezioni

prospettiche

centrali

Rap

pre

sen

tazi

on

e tr

idim

ensi

on

ale

e o

mb

re

- 2°

QU

AD

RIM

ES

TR

E

E Saper

rappresentare

punti, rette, piani

in p.o. e

assonometriche

Conoscere i tre

elementi

fondamentali

delle proiezioni:

rette e centro di

proiezione ,

quadro

D2°

QU

AD

RIM

ES

TR

E

Man

ieri

smo

Conoscenza del

contesto storico

politico

Conoscenza

dell'arte del '500

Page 13: PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA...dell'antica Grecia per il mondo occidentale moderno ... Il tempio a Roma: il Pantheon. Archi di trionfo, Teatro di Marcello, Anfiteatro Flavio.

Disegno e Storia dell'Arte prof.ssa Paola Pontani a.s. 2018-2019

IIS VIA SILVESTRI, 301

LICEO SCIENTIFICO M. MALPIGHI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA

a.s. 2018-2019

Materia : Disegno e Storia dell'Arte

Docente: prof.ssa Paola Pontani

Classi : IV A / IV B

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA

DATI E NUMERO ALUNNI

Nella classe 4° A sono presenti 22 studenti, tra cui 8 studentesse, due studenti sono all’estero.

Atteggiamento della classe

Globalmente disponibile al dialogo educativo �

Scarsamente disponibile al dialogo educativo �

Nella classe 4° B sono presenti 21 studenti, tra cui 7 studentesse

Atteggiamento della classe

Globalmente disponibile al dialogo educativo �

Scarsamente disponibile al dialogo educativo �

OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA

2.Arte : caratteri fondamentali dell’arte del periodo barocco in particolare romano, dei principali

protagonisti e delle loro opere. La Reggia di Caserta del Vanvitelli. Neoclassicismo e Romanticismo.

Realismo in Francia e movimento dei Macchiaioli in Italia. Movimento Impressionista.

Saper descrivere ed analizzare un’opera d’arte, contestualizzandola nel periodo storico-artistico,

descrivendone i caratteri formali e contenutistici, utilizzando un lessico appropriato.

Disegno: Approfondimenti relativi alle proiezioni prospettiche centrali e acquisizione delle tecniche

relative alle prospettive accidentali. Teoria delle ombre applicata alle rappresentazioni assonometriche e

prospettiche. Esercitazioni CAD

TEMPI A DISPOSIZIONE: ORE TOTALI PREVISTE PER LA DISCIPLINA 66

Verifiche scritte di storia dell’arte: 3 ore

Verifiche grafiche per il disegno: 2 ore + 2 ore (una prova a quadrimestre)

Page 14: PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA...dell'antica Grecia per il mondo occidentale moderno ... Il tempio a Roma: il Pantheon. Archi di trionfo, Teatro di Marcello, Anfiteatro Flavio.

Disegno e Storia dell'Arte prof.ssa Paola Pontani a.s. 2018-2019

Ore destinate a visite didattiche: 2 ore

Ore destinate alle assemblee di classe: 1ore

CONTENUTI, METODOLOGIE

Gli obiettivi didattici specifici ed i contenuti sono stati definiti in base ai criteri generali stabiliti dal

dipartimento ed in base alla situazione di partenza della classe.

Testo per il disegno: R.Secchi, V.Valeri, Disegno Architettura e Arte, vol. 2, 2012, ed. La Nuova Italia;

Storia dell’arte: G.Cricco, F.P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol.4, Vers. arancione, 3° ed., Zanichelli.

METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI

Lezione frontale e dialogata, con LIM, attività di laboratorio di disegno, esercitazioni grafiche in itinere,

lavori di gruppo, visite didattiche.

Libri di testo, LIM con e-book, powerpoint. Strumentazione per il disegno tecnico.

Schede grafiche strutturate elaborate dalla docente.

VERIFICHE

Verifiche per la valutazione dei lavori grafici

Verifica formativa: elaborati grafici eseguiti a casa ed in classe

Verifica sommativa: elaborati grafici svolti in classe

Verifiche per la valutazione di storia dell'arte

Verifica in itinere: interrogazioni orali

Verifica sommativa: prove scritte

RECUPERO

Gli argomenti da recuperare potranno essere affrontati globalmente o in sezioni effettuando pausa

didattica generale, se il recupero è per la maggior parte degli alunni, individuale se è per il singolo.

CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Ai fini della valutazione si rimanda alle griglie allegate (ALL.1).

È previsto per la disciplina un unico voto che sarà determinato come media aritmetica delle valutazioni

raggiunte dallo studente nel disegno (prove grafiche) e nella storia dell'arte.

VISITE CULTURALI

Si prevede una visita didattica presso i Musei Vaticani, visita di un giorno presso la Reggia di Caserta.

prof.ssa Paola Pontani

Page 15: PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA...dell'antica Grecia per il mondo occidentale moderno ... Il tempio a Roma: il Pantheon. Archi di trionfo, Teatro di Marcello, Anfiteatro Flavio.

I.I.S. VIA SILVESTRI, 301 Sez. Ass. Liceo Scientifico M. Malpighi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2018-19

Materia :

Classe :

Mo

du

li

Tem

pi

Blo

cch

i

tem

atic

i

U.D

.

Titolo Contenuti Obiettivi

A.1

(h.1)

Introduzione Caratteri generali del Barocco e le connessioni

con la Controriforma

A.2

(h.2)

Michelangelo

Merisi da

Caravaggio

La formazione: le nature morte

La maturità: Cappella Contarelli ,

Cappella Cerasi, La morte della Vergine

A.3

(h.2)

Gian Lorenzo

Bernini

Apollo e Dafne ,

Baldacchino di san Pietro,

Cappella Cornaro,

Colonnato di Piazza San Pietro

A.4

(h.1)

Francesco

Borromini

San Carlo alle Quattro Fontane ,

Sant'Ivo alla Sapienza

A.5

(h.1)

Luigi Vanvitelli La Reggia di Caserta

h.1

ore totali modulo 8

L'Illuminismo Introduzione : la rottura con il barocco di

Boullee e Piranesi (cenni)

Neoclassicismo

in Italia

Gli studi di J.J. Winckelmann

A.Canova : Teseo sul Minotauro, Amore e

Psiche, Paolina borghese, Monumento funebre a

Maria Cristina d'Austria.

J. L. David : Il giuramento degli Orazi,

La morte di Marat

F. Goya: Il sonno della ragione genera mostri, Il

3 maggio1808 ..,

B.3

(h.1)

Neoclassicismo

in architettura

Piermarini ed il teatro alla Scala di Milano .

Principale esempi europei (cenni)

T. Géricault: verso una nuova sensibilità

La zattera della Medusa

E. Delacroix: La libertà che guida il popolo

Francesco Hayez :

La congiura dei Lampugnani, Il bacio

(h.2)

ore totali modulo 12

Docente: Paola Pontani

B

QU

AD

RIM

ES

TR

E (

dic

embre

- g

ennai

o)

Neo

clas

sici

smo

e R

om

anti

cism

o4°A - 4°B

A

QU

AD

RIM

ES

TR

E (

sett

emb

re -

no

vem

bre

)

Bar

occ

o e

pri

mo

'70

0 Conoscere i caratteri

dell'arte barocca.

Conoscere in modo

articolato e approfondito le

maggiori personalità

artistiche del Barocco

romano.

Conoscere i caratteri

fondamentali dell'opera di

Vanvitelli.

Conoscere le principali

tematiche riferibili

all’Illuminismo e al

Neoclassicismo,

in particolare le

connessioni tra

Neoclassicismo e arte

greco.

Conoscere le tematiche e le

tecniche artistiche riferibili

al Romanticismo.

Saper leggere ed

interpretare le opere dei

maggiori interpreti dei due

movimenti individuandone

affinità e differenze.

Saper riconoscere ed

analizzare un'architettura

neoclassica

Interrogazioni orali

Verifica scritta / interrogazioni orali

Disegno e Storia dell'Arte

Paola Pontani

B.4

(h.3)

Romanticismo

in Francia

ed in Italia

B.2

(h.2)

B.1

(h.4)

Neoclassicismo

in Francia

e Spagna

Page 16: PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA...dell'antica Grecia per il mondo occidentale moderno ... Il tempio a Roma: il Pantheon. Archi di trionfo, Teatro di Marcello, Anfiteatro Flavio.

Realismo in

Francia

Gustave Courbet: Lo spaccapietre,

Fanciulle sulla riva della senna

I macchiaioli Giovanni Fattori . Campo italiano Battaglia di

Magenta, La rotonda di palmieri, In vedetta

C.2

(h.1)

Architettura

degli ingegneri

J.Paxton Il Palazzo di Cristallo

A.Eiffel La torre Eiffel

Caratteri fondamentali: la riscoperta della luce ed

del colore; il tema dell'acqua, del ballo, del

tempo.

E. Manet Colazione sull'erba, Olympia,

Il bar delle folies Bergères

C. Monet Impressione sole nascente ,

serie della Cattedrale di Roue, le ninfee

E. Degas Lezione di ballo, L'assenzio

P.A. Renoir Moulin de la Galette,

Colazione dei canottieri

(h.1)

ore totali modulo 8

D.2

(h.4)

Proiezioni

prospettiche

accidentali

Prospettiva accidentale con metodo diretto e

indiretto.

A.3

(h.4)

Metodo dei

punti di misura

Individuazione dei punti di misura di rette date e

costruzione diretta della prospettiva.

Esercitazioni con gruppi di solidi.

Rappresentazioni di semplici strutture

architettoniche.

A.4

(h.4)

Teoria

delle Ombre

Individuazione di sorgenti di luce, rette di

proizione e piani di luce in proiezioni ortogonali,

assonometriche, prospettiva centrale ed

accidentale

h 4

ore totali modulo 16 esercitazioni grafiche

E 1°/

QU

AD

RIM

ES

TR

E

CA

D

E.1

(h6)

Disegno al

Computer

Comandi di disegno e di editazione, di

impaginazione, quotature e stampa. Elementi di

modellazione solida tridimensionale.

Saper disegnare con

l'ausilio del cad solidi

geometrici e composizioni

di solidi geometrici in

proiezioni ortogonali e

tridimensionali.

ore totali modulo 6 esercitazioni grafiche

F

1°/

QU

AD

RIM

ES

TR

E

Ril

iev

o

E.1

(h6)

Rilievo e

restituzione

Introduzione sulle tecniche di rilievo diretto.

Strumenti e metodologie.

Eidotipi e piani fondamentali di sezione; rilievo

della pianta, rilievo degli alzati, restituzione e

scale di rappresentazione.

Sperimentazione pratica : rilievo di uno o più

ambienti scolastici o di particolari decorativi.

Saper sintetizzare in un

eidotipo i caratteri

geometrici di un ambiente

in pianta od in sezione.

Saper restituire con il

disegno manuale o

computerizzato la pianta o

la sezione oggetto di

rilievo .

ore totali modulo 6

ore totali progam. 56 La Docente Paola Pontani

Saper rappresentare in

prospettiva accidentale

figure piane, solidi

geometrici e composizioni

complesse di solidi. Saper

applicare le ombre ai vari

sistemi di

rappresentazione.

D

1°/

QU

AD

RIM

ES

TR

E

Pro

spet

tiv

a ac

c. e

om

bre

Verifiche grafiche in laboratorio

C

QU

AD

RIM

ES

TR

E

(feb

bra

io -

mar

zo)

Dal

r

eali

smo

all

'Im

pre

ssio

nis

mo Conoscere il Realismo ed e

il fenomeno della Macchia;

conoscere l'evoluzione e la

diffusione dell'architettura

del ferro.

Comprendere il fenomeno

dell'Impressionismo sia dal

punto di vista storico sia

per quanto concerne i

caratteri innovativi della

tecnica pittorica; conoscere

l'importanza della

fotografia per gli

impressionisti.

Impressionismo

Verifica scritta

C.3

(h.4)

C.1

(h.2)

Page 17: PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA...dell'antica Grecia per il mondo occidentale moderno ... Il tempio a Roma: il Pantheon. Archi di trionfo, Teatro di Marcello, Anfiteatro Flavio.

Disegno e Storia dell'Arte prof.ssa Paola Pontani a.s. 2018-2019

IIS VIA SILVESTRI, 301

LICEO SCIENTIFICO M. MALPIGHI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA

a.s. 2018-2019

Materia : Disegno e Storia dell'Arte

Docente: prof.ssa Paola Pontani

Classi : V A / V B

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA

DATI E NUMERO ALUNNI

Nella classe 5° A sono presenti 25 studenti, tra cui 11 studentesse, due studenti sono all’estero.

Atteggiamento della classe

Globalmente disponibile al dialogo educativo �

Scarsamente disponibile al dialogo educativo �

Nella classe 5° B sono presenti 27 studenti, tra cui 16 studentesse

Atteggiamento della classe

Globalmente disponibile al dialogo educativo �

Scarsamente disponibile al dialogo educativo �

OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA

Per il disegno: si prevede di effettuare una esercitazione di disegno cad.

Per la storia dell’arte: conoscere le principali espressioni artistiche dal postimpressionismo al secondo

dopoguerra. Si ritiene obiettivo fondamentale dell’insegnamento disciplinare il saper descrivere ed

interpretare l’opera d’arte considerata come prodotto di una determinata epoca e di un determinato autore

e/o movimento artistico, inoltre saper confrontare tra loro opere d'arte riconoscendone affinità e differenze.

TEMPI A DISPOSIZIONE: ORE TOTALI PREVISTE PER LA DISCIPLINA 66

Verifiche scritte di storia dell’arte: 3 ore

Ore destinate a visite didattiche: 2 ore

Ore destinate alle assemblee di classe: 1ore

Page 18: PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA...dell'antica Grecia per il mondo occidentale moderno ... Il tempio a Roma: il Pantheon. Archi di trionfo, Teatro di Marcello, Anfiteatro Flavio.

Disegno e Storia dell'Arte prof.ssa Paola Pontani a.s. 2018-2019

CONTENUTI, METODOLOGIE

Gli obiettivi didattici specifici ed i contenuti sono stati definiti in base ai criteri generali stabiliti dal

dipartimento ed in base alla situazione di partenza della classe.

Storia dell’arte: G.Cricco, F.P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol.5, Vers. arancione, 3° ed., Zanichelli.

METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI

Lezione frontale e dialogata, con LIM, attività di laboratorio di disegno, esercitazioni grafiche in itinere,

lavori di gruppo, visite didattiche.

Libri di testo, LIM con e-book, powerpoint. Strumentazione per il disegno tecnico.

Schede grafiche strutturate elaborate dalla docente.

VERIFICHE

Verifica formativa per il disegno : esercitazione cad

Verifiche per la valutazione di storia dell'arte

Verifica in itinere: interrogazioni orali

Verifica sommativa: prove scritte

RECUPERO

Gli argomenti da recuperare potranno essere affrontati globalmente o in sezioni effettuando pausa didattica

generale, se il recupero è per la maggior parte degli alunni, individuale se è per il singolo.

CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Ai fini della valutazione si rimanda alle griglie allegate (ALL.1).

È previsto per la disciplina un unico voto che sarà determinato come media aritmetica delle valutazioni

raggiunte dallo studente nel disegno (prove grafiche) e nella storia dell'arte.

VISITE CULTURALI

Si prevede una visita didattica alla mostra su Andy Warhol, un viaggio di istruzione a Berlino o altra meta

da definirsi.

prof.ssa Paola Pontani

Page 19: PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA...dell'antica Grecia per il mondo occidentale moderno ... Il tempio a Roma: il Pantheon. Archi di trionfo, Teatro di Marcello, Anfiteatro Flavio.

I.I.S. VIA SILVESTRI, 301 Sez. Ass. Liceo Scientifico M. Malpighi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2018-19

Materia :

Classe :

Mo

du

li

Tem

pi

Blo

cch

i

tem

atic

i

U.D

.

Titolo Contenuti Obiettivi

A.1 Introduzione Introduzione del periodo artistico con richiami al

precedente periodo dell'Impressionismo.

(per 5B recupero programam non svolto in IV)

A.2 Il neo

impressionismo

e Seurat

Seurat ed il puntinismo Bagnanti ad Asnières ,

Una domenica pomeriggio all'isola della Grande

Jatte

A.3 Gauguin P. Gauguin e l'evasione dalla civiltà:

Il cristo giallo, Come sei gelosa?

Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo

A.4 Van Gogh V. Van Gogh e il disagio esistenziale

I mangiatori di patate, Veduta di Arles … , Notte

stellata, Campo di grano ...

A.5 Cezanne P.Cezanne e la genesi del cubismo

La casa dell'impiccato, I giocatori di carte, La

montagna di Sainte Victoire

ore totali modulo 8 Inghilterra W. Morris, il movimento dell'Arts and

Crafts

Austria La secessione

G.Klimt Giuditta I, Ritratto Adele Bloch-

BauerDanae

Architettura Art Nouveau Il

Palazzo della Secessione viennese di Olbrich

B.2 E. Munch : La fanciulla malata,

Sera nel Corso Karl Johann, Il grido, Pubertà

B.3 H. Matisse e i Fauves : Donna con cappello, La

stanza rossa ,La danza

B.4 Il gruppo del ponte

E.L. Kirchner : Strada a Berlino

ore totali modulo 6

C.1 Cubismo Cubismo scientifico e analitico

Braque Case all'Estaque

Picasso Ritratto di Ambroise Vollard

C.2 Picasso Picasso la vita e le opere

Poveri in riva al mare, Famiglia di acrobati con

scimmia, Les demoiselles D'Avignon, Guernica.

C.3 Futurismo Marinetti e la poetica futurista

U. Boccioni : La città che sale,

Gli stati d'animo,

Forme uniche della continuità dello spazio

Antonio Sant'Elia : I progetti per la città nuova

G. Balla : Dinamismo di un cane al guinzaglio

ore totali modulo 8

Disegno e Storia dell'Arte

Docente: Paola PontaniPaola Pontani

A

QU

AD

RIM

ES

TR

E

(set

tem

bre

-ott

ob

re )

Po

stim

pre

ssio

nis

mo

verifica scritta /interrogazioni orali

B

QU

AD

RIM

ES

TR

E

(dic

embre

-gen

nai

o)

Tra

'80

0 e

'90

0

verifica scritta /interrogazioni orali

C

QU

AD

RIM

ES

TR

E

(gen

nai

o-f

ebb

raio

)

Le

pri

me

avan

guar

die

sto

rich

e:

cub

ism

o e

fu

turi

smo

verifica scritta /interrogazioni orali

Introdurre il concetto di creatività del

lavoro e di artisticità della produzione

industriale; conoscere il significato di

Art Nouveau; conoscere la personalità

di G. Klimt; conoscere il dibattito

viennese sulle arti applicate;

conoscere la personalità di Matisse ed

il gruppo dei fauves; conoscere

l'Espressionismo dei Die Brucke

Introdurre il concetto di Avanguardia

storica; conoscere il Cubismo dal

punto di vista storico critico e per

quanto concerne i mutamenti della

tecnica pittorica;

saper collegare il Futurismo al

contesto storico italiano dei primi del

novecento; conoscere gli ideali estetici

del movimento.

Art NouveauB.1

5°A - B

Conoscere le principali tematiche

artistiche Postimpressioniste;

comprendere il complesso intreccio

formale e culturale esistente tra

Impressionismo e

Postimpressionismo; porre le basi

conoscitive per la comprensione del

Cubismo e dell'Espressionismo;

conoscere lo stretto rapporto

intercorrente tra arte e vita nella

cultura artistica di fine '800.

Espressionismo

Page 20: PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA...dell'antica Grecia per il mondo occidentale moderno ... Il tempio a Roma: il Pantheon. Archi di trionfo, Teatro di Marcello, Anfiteatro Flavio.

D.1 L'arte della

provocazione:

Il movimento dadaista

M. Duchamp e i Ready-made

J. Mirò Il carnevale di Arlecchino

R. Magritte L'uso della parola, La bella

prigioniera

S. Dalì La giraffa in fiamme, Costruzione molle

con fave bollite: presagio di guerra civile

ore totali modulo 8

E.1 L'Astrattismo Der Blaue Reiter, V Kandinskij , P. Klee

E.2 Beherens Fabbrica di turbine

La scuola del Bauhaus

Gropius il Bauhaus di Dessau

E.3 Le Courbusier Villa Savoye, Unità di Abitazione

di Marsiglia, Cappella di Ronchamp

E.4 F. L. Wright La casa sulla cascata, Guggenheim

Museum

E.5 Architettura in

Italia nel

periodo fascista

M. Piacentini Università La Sapienza, Eur 42, via

della Conciliazione

G.Terragni Casa del fascio a Como

E.6 Metafisica G. De Chirico La piazza d'Italia, Le muse

inquietanti

C. Carrà La musa metafisica

G. Morandi Natura morta di oggetti in viola

conoscere le motivazioni che

condussero alla nascita della pittura

metafisica ; saper individuare le

differenze tra la pittura Metafisica e le

tematiche futuriste e surrealiste

ore totali modulo 10

F.1 H. Moore, A. Calder

F.2 Arte informale in Italia ed

Espressionismo Astratto

F.4 Pop Art

F.5 Arte concettuale ed Arte povera

ore totali modulo 8

G

1°-

QU

AD

RIM

ES

TR

E

Il d

iseg

no c

om

e st

udio

di

pro

get

to

G.1 Studio grafico

del monumento

Progetto

Analisi grafica di architetture esemplari in pianta,

prospetto, assonometria e/o prospettiva.

Realizzazione di un piccolo progetto di arredo

urbano, di interni o relativo ad una piccola unità

immobiliare.

Approfondire, attraverso la

realizzazione di tavole grafiche, la

conoscenza dei principali organismi

architettonici incontrati con lo studio

della storia dell'arte

Saper cogliere percettivamente e

riprodurre in scala matrici ed aspetti

chiaroscurali di soggetti esemplari

ore totali modulo 16 verifica grafica

56 prof.ssa Paola Pontani

F

QU

AD

RIM

ES

TR

E

(mag

gio

)

Ver

so i

l

con

tem

pora

neo Arte Informale e

Pop Art

D

QU

AD

RIM

ES

TR

E

(mar

zo)

Pro

voca

zione

e s

ogno

D.2

E

QU

AD

RIM

ES

TR

E

(mar

zo-

apri

le)

Ast

ratt

ism

o ,

Raz

ion

alis

mo

e

Met

afis

ica

Il razionalismo

in Architettura

Saper collegare i Dadaismo e

Surrealismo; conoscere le premesse

culturali del Manifesto del

Surrealismo di A. Breton; conoscere i

termini dell'estetica surrealista: la

scrittura automatica, il metodo

paranoico critico, la dimensione

onirica in relazione all'analisi

psicoanalitica.

Conoscere le motivazioni che sono

alla base della nascita dell'arte astratta.

Conoscere i principali esponentti ed

alcune opere esemplari

dell'architettura razionalista in Europa.

Conoscere la situazione artistica

italiana tra le due guerre; conoscere i

maggiori interpreti dell'architettura

razionalista italiana: Terragni e

Piacentini;

verifica scritta /interrogazioni orali

verifica scritta /interrogazioni orali

verifica scritta /interrogazioni orali

L'arte

dell'inconscio:

il Surrealismo

Conoscere i principali sviluppi

artistici del dopoguerra sapendoli

contestualizzare nel relativo contesto

storico.

Page 21: PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA...dell'antica Grecia per il mondo occidentale moderno ... Il tempio a Roma: il Pantheon. Archi di trionfo, Teatro di Marcello, Anfiteatro Flavio.

SCHEDA DI VALUTAZIONE DI STORIA DELL’ARTE INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE

VALUTAZIONE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’ INSUFFICIENTE

3

Frammentarie, lacunose e parziali.

Applica le conoscenze minime se guidato, ma con errori. Si esprime in modo scorretto e improprio; compie

analisi lacunose e con errori.

Compie sintesi scorrette.

MEDIOCRE

5

Limitate e superficiali.

Applica le conoscenze con imperfezioni. Si esprime in modo

impreciso. Compie analisi parziali.

Gestisce con difficoltà situazioni nuove anche se

semplici.

SUFFICIENTE 6

Di ordine generale ma non approfondite.

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si

esprime in modo semplice e corretto. Sa individuare elementi e relazioni

con sufficiente correttezza.

Rielabora sufficientemente le

informazioni e gestisce situazioni nuove purché

semplici. DISCRETO

7

Complete se guidato, sa approfondire.

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più

complessi, ma con imperfezioni. Espone in modo corretto e

linguisticamente appropriato.

Rielabora in modo corretto le informazioni e

gestisce le situazioni nuove in modo

accettabile.

BUNO/OTTIMO

8 – 9

Complete, organiche, articolate e con approfondimenti

autonomi.

Applica le conoscenze anche a problemi complessi in modo

autonomo.Espone in modo corretto fluido e con proprietà

linguistica.Compie analisi approfondite, individua correlazioni

precise.

Rielabora in modo corretto, completo e

autonomo.

ECCELLENTE

10

Organiche, approfondite e ampliate in modo

autonomo e personale.

Applica le conoscenze in modo corretto e autonomo anche a

problemi complessi e trova da solo le soluzioni migliori. Espone utilizzando

un lessico ricco e appropriato.

Sa rielaborare correttamente e

approfondire in modo autonomo e critico

situazioni complesse.

SCHEDA DI VALUTAZIONE DI DISEGNO

ELEMENTI DI VALUTAZIONE LIVELLI DI VALUTAZIONE ABILITA’ GRAFICHE Nitidezza e uniformità del segno Pulizia del foglio Precisione Calligrafia

PUNTI

0,50 0,50 2 0,50

ABILITA’LINGUISTICHE Correttezza della rappresentazione Norme generali (tipi di linee-disposizione delle viste-scale ecc..) Norme specifiche (quotatura - sezioni ecc.). Completezza delle informazioni richieste

PUNTI

2 1,50

COMPETENZE LOGICHE E ORGANIZZATIVE Comprensione del problema Sicurezza nello svolgimento

PUNTI

2,50 0,50