programma Italiano 5C LS 2012 2013 - liceocastiglione.it · Le ideologie, le istituzioni culturali,...

24
PROGRAMMA DI ITALIANO Docente Nicoletta Carini Classe 5C LS Il programma, finalizzato agli obiettivi proposti all’inizio dell’anno, è stato così articolato: Il Romanticismo in Europa e in Italia. Orientamenti della cultura romantica; principi della poetica romantica; caratteri del Romanticismo italiano; la polemica classico-romantica.; il trionfo del romanzo e la questione della lingua; l’evoluzione del romanzo storico. Alessandro Manzoni: vicende biografiche, la formazione giovanile, la conversione, il quindicennio creativo, gli anni del silenzio. Gli scritti di poetica: la prefazione al “Conte di Carmagnola”, la “Lettera al Signor Chauvet sull’unità di tempo e di luogo nella tragedia” e la lettera a d’Azeglio “Sul Romanticismo”. Le odi civili. Le tragedie: “Il conte di Carmagnola” e l’”Adelchi”. Dal “Fermo e Lucia” ai “Promessi sposi” del 1827 e del 1840. Testi: “Inni sacri”: La Pentecoste. Dalla lettera a Chauvet: Il rapporto tra poesia e storia. Dalla lettera a Cesare d’Azeglio, Sul Romanticismo: l’utile per iscopo, il vero per soggetto l’interessante per mezzo. Odi civili: II cinque maggio. Marzo 1821. “Adelchi”: Coro dell'atto III; Coro dell'atto IV, scena I I Promessi Sposi: Lettura integrale Giacomo Leopardi: la vita; gli anni della formazione e il suo“sistema” filosofico; la poetica del vago e dell’indefinito; il primo Leopardi; le canzoni e gli idilli; le “Operette morali” e i canti pisano-recanatesi; l'ultimo Leopardi e il testamento spirituale de “La ginestra”. Testi: “Zibaldone”: 50,1; 353,6 “Operette morali”: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Tristano ed un amico; Cantico del gallo silvestre. “Canti”: Ultimo canto di Saffo; L'infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, La ginestra o fiore del deserto. L Italia postunitaria. Le ideologie, le istituzioni culturali, il ruolo degli intellettuali, i generi letterari, il romanzo La Scapigliatura. Testi: E. Praga : Preludio Il Naturalismo francese e la cultura del Positivismo. Il Verismo italiano. Caratteri, poetica del Verismo e i suoi rapporti con il Naturalismo. Giovanni Verga: vicende biografiche, la fase romantica, la produzione mondano- scapigliata. “Nedda”, bozzetto siciliano, l'adesione al Verismo, “Rosso Malpelo” e le altre novelle di “Vita dei campi”, il “Ciclo dei vinti”: “I malavoglia”, “Mastro don-Gesualdo”

Transcript of programma Italiano 5C LS 2012 2013 - liceocastiglione.it · Le ideologie, le istituzioni culturali,...

PROGRAMMA DI ITALIANO Docente Nicoletta Carini Classe 5C LS Il programma, finalizzato agli obiettivi proposti all’inizio dell’anno, è stato così articolato: Il Romanticismo in Europa e in Italia. Orientamenti della cultura romantica; principi della poetica romantica; caratteri del Romanticismo italiano; la polemica classico-romantica.; il trionfo del romanzo e la questione della lingua; l’evoluzione del romanzo storico.

Alessandro Manzoni: vicende biografiche, la formazione giovanile, la conversione, il quindicennio creativo, gli anni del silenzio. Gli scritti di poetica: la prefazione al “Conte di Carmagnola”, la “Lettera al Signor Chauvet sull’unità di tempo e di luogo nella tragedia” e la lettera a d’Azeglio “Sul Romanticismo”. Le odi civili. Le tragedie: “Il conte di Carmagnola” e l’”Adelchi”. Dal “Fermo e Lucia” ai “Promessi sposi” del 1827 e del 1840. Testi: “Inni sacri”: La Pentecoste. Dalla lettera a Chauvet: Il rapporto tra poesia e storia. Dalla lettera a Cesare

d’Azeglio, Sul Romanticismo: l’utile per iscopo, il vero per soggetto l’interessante per mezzo.

Odi civili: II cinque maggio. Marzo 1821. “Adelchi”: Coro dell'atto III; Coro dell'atto IV, scena I I Promessi Sposi: Lettura integrale Giacomo Leopardi: la vita; gli anni della formazione e il suo“sistema” filosofico; la poetica del vago e dell’indefinito; il primo Leopardi; le canzoni e gli idilli; le “Operette morali” e i canti pisano-recanatesi; l'ultimo Leopardi e il testamento spirituale de “La ginestra”. Testi: “Zibaldone”: 50,1; 353,6 “Operette morali”: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Tristano ed un amico; Cantico del gallo silvestre. “Canti”: Ultimo canto di Saffo; L'infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, La ginestra o fiore del deserto. L’ Italia postunitaria. Le ideologie, le istituzioni culturali, il ruolo degli intellettuali, i generi letterari, il romanzo La Scapigliatura. Testi: E. Praga : Preludio Il Naturalismo francese e la cultura del Positivismo. Il Verismo italiano. Caratteri, poetica del Verismo e i suoi rapporti con il Naturalismo. Giovanni Verga: vicende biografiche, la fase romantica, la produzione mondano-scapigliata. “Nedda”, bozzetto siciliano, l'adesione al Verismo, “Rosso Malpelo” e le altre novelle di “Vita dei campi”, il “Ciclo dei vinti”: “I malavoglia”, “Mastro don-Gesualdo”

La poetica:“La prefazione ad Eva”; Prefazione a “L’amante di Gramigna”; Prefazione a “ I Malavoglia"; "Fantasticheria". Testi: Nedda, Rosso malpelo, Fantasticheria, Cavalleria rusticana, La roba, La Lupa I Malavoglia: lettura integrale

G.Carducci; vita, ideologia, poetica, fasi della sua produzione. Testi: A proposito del processa Fadda; Nella piazza di San Petronio; Alla stazione una mattina d’autunno; Comune rustico.

Decadentismo e Simbolismo Origini del movimento decadente; la nuova visione del mondo; le poetiche; temi e miti della letteratura decadente. Giovanni Pascoli: la vita, la visione del mondo, la poetica del “Fanciullino”, la visione politica, le raccolte: “Myricae”, “Canti di Castelvecchio”, “Poemetti” “Poemi conviviali”. Testi: “Il fanciullino”. Da “Myricae”: Novembre; L'assiuolo; X Agosto Da “Canti di Castelvecchio”: II gelsomino notturno. Gabriele D'Annunzio: la vita, l’ideologia e la poetica. La produzione giovanile, l'estetismo e “II piacere”. La fase della bontà e il “Poema paradisiaco”.L’ ideologia superomistica, ed i romanzi del superuomo. Le Laudi. Il Notturno. Testi: Da “Alcyone”:La sera fiesolana La pioggia nel pineto La cultura del primo 900. Le avanguardie: Futurismo ,Crepuscolarismo e Vociani. Testi: Primo manifesto del Futurismo di Marinetti; Manifesto tecnico della letteratura futurista.

Luigi Pirandello: la vita, la visione del mondo e poetica: il relativismo gnoseologico, il vitalismo, l’”Umorismo”. Caratteri della produzione narrativa (novelle e romanzi) e drammatica. Testi: Da “L’umorismo”: l’esempio della vecchia imbellettata. Da “Novelle per un anno”: II treno ha fischiato, Ciaula scopre la luna. Uno nessuno centomila (lettura integrale)

Italo Svevo: la vita, la cultura e la poetica, lo sviluppo della narrativa di Svevo dai primi romanzi (“Una vita” e “Senilità”) a “La coscienza di Zeno”. Lettura integrale di La coscienza di Zeno. La nuova poesia: Giuseppe Ungaretti: la vita, la formazione culturale, la “riscoperta della parola”, le raccolte da “Il porto sepolto” a “L’Allegria”, Sentimento del tempo”, “Il dolore”. Testi: Da “Allegria”: In memoria, Il porto sepolto, Veglia; I fiumi, Mattina, Soldati,

Commiato; San Martino sul Carso. Da “Il dolore”: Non gridate più.

Eugenio Montale: vicende biografiche, la novità di "Ossi di seppia" e la poetica; scelte formali e sviluppi tematici; "Le occasioni", "La bufera", “Satura”. Testi: Da “Ossi di seppia”: Meriggiare pallido e assorto, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato, Da “Le occasioni”: La casa dei doganieri. Da “La bufera”: Piccolo testamento. Da “Satura”: Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale. Dante Alighieri, Paradiso, I; III; V, vv.88-93; 100-114; VI; VIII; X,vv.70-96, 109-114, 139 fino alla fine; XI; XII;vv.1-129; XIV, vv.91- fino alla fine; XV; XVII.

PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA Docente: Nicoletta Carini Classe 5C A.S.2012/2013 Il programma, finalizzato agli obiettivi proposti all’inizio dell’anno è stato così articolato: LETTERATURA Oratoria e retorica nel passaggio dalla repubblica al principato Controversiae e Suasoriae. Seneca il Vecchio Età Giulio-Claudia Poesia

• Fedro • Lucano: vita, Bellum civile: contenuto, impostazione, struttura, ideologia e rapporti con

l’epos virgiliano, personaggi, stile. • Persio: notizie biografiche, la poetica dalla satira, Le satire: forma e stile.

Trattatistica, epistolografia, teatro • Seneca: vita e poetica. Opere: Dialogi, I trattati, Epistulae ad Lucilium, Le tragedie.

L’apokolokyntosis Prosa

• Petronio: questione dell’autore del Satyricon, contenuto dell’opera,questione del genere letterario, il realismo di Petronio.

Età dei Flavi Poesia epica

• Silio Italico: I Punica. • Valerio flacco: Argonautica • Stazio: Tebaide, Achilleide. Silvae (poesia lirica)

Epigramma • Marziale: notizie biografiche e cronologia delle opere, la poetica, le raccolte: Liber de

spectaculis, Xenia, Apophoreta, Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva, i temi, forma e lingua.

Prosa • Quintiliano: notizie biografiche, Institutio oratoria: struttura, contenuto, temi.

Età di Traiano e di Adriano Satira

• Giovenale: dati biografici, poetica, le satire dell’indignatio, il secondo Giovenale, forma e stile delle satire.

Oratoria ed Epistolografia • Plinio il Giovane: vita, Panegirico, Epistularum libri • Tacito: vita e carriera politica, opere: Agricola,Germania, Dialogus de

oratoribus,Historiae, Annales; concezione e prassi storiografica di Tacito, lingua e stile tacitiani.

Età degli Antonini Prosa

• Apuleio: vita, De Magia,Metamorphoseon libri XI o L’asino d’oro Generi Storiografia; Romanzo; Satira

Testi Sono stati letti e analizzati i seguenti passi tratti dalle opere di autori studiati nel corso dell’anno: Fedro: Il lupo e l’agnello; Il corvo e le penne del padrone; La volpe e la maschera da tragedia; La rana scoppiata ed il bue; Il lupo il cane, La volpe e l’uva; Lo schiavo servizievole;Il soldato e la vedova. Seneca: De ira: L’autoanalisi; Epistulae ad Lucilium, 1,1-5; 47, 1-13; De brevitate vitae: La brevità della vita; Il valore del tempo. Lucano: Pompeo e Cesare; Un orrendo rito magico; la piana di Farsalo; Le nozze di Catone. Petronio, lettura integrale del Satyricon. Persio: L’inetto “giovin signore” Quintiliano, Institutio Oratoria, Bisogna curare l’educazione dei figli; la carta dei doveri degli studenti;il professore ideale (in italiano). Stazio: Il fiero pasto di Tideo (in italiano) Marziale: L’elogio dell’imperatoreTito; Denti veri e denti falsi; Fabulla e le sue amiche; La vedova nera; Basta che non parli; Il corteggiatore interessato; L’oste non c’entra; Alito profumato;La morte dekla piccola Erotion Giovenale: La meretrix augusta; La letterata saccente; Una crudele padrona. Plinio il Giovane, Epistolario, X, 96,97. Tacito, Annales: Ritratto e morte di Petronio; Morte di Seneca; Germania: Identikit dei Germani; I boni mores dei Germani; Agricola: Finalmente si torna a vivere Testi utilizzati: E.Malaspina; P.Pagliarini; R.Alosi; A. Buonaparte; R.Ampio; A.Balbo Antico Presente, Storia e testi della letteratura latina Petrini.

Materia di insegnamento: MATEMATICA - Anno scolastico: 2012-2013

Classe: V C

CONTENUTI DISCIPLINARI ED EVENTUALI APPROFONDIMENTI

Gli argomenti svolti duranti questo anno scolastico sono i seguenti:

INTERVALLI INTORNI. Definizioni. Punto di accumulazione di un insieme. Punto isolato. Insieme superiormente, inferiormente limitati o illimitati. Maggiorante, minorante di un insieme. Massimo, minimo di un insieme.

FUNZIONI. Alcune funzioni elementari e loro grafici. Funzioni pari, funzioni dispari. Funzione composta. Funzione inversa.

LIMITI E CONTINUITA’. Approccio intuitivo al concetto di limite. Definizioni di limite finito o infinito per x che tende a un numero finito o infinito. Limite destro e limite sinistro. Verifica di un limite. I limiti notevoli. Le operazioni con i limiti. Le forme indeterminate.

FUNZIONI CONTINUE. Funzione continua in un punto. Funzione continua in un intervallo. Funzioni discontinue. Punti di discontinuità.

DERIVATE. Definizione. Significato geometrico e cinematico. Continuità delle funzioni derivabili. Derivate di alcune funzioni elementari. Regole di derivazione: derivata del prodotto di una costante per una funzione, derivata della somma e della differenza di funzione, derivata del prodotto e del quoziente di funzioni, derivata di una funzione composta. Derivata delle funzioni inverse,circolari inverse e delle funzioni esponenziali. Derivate successive.

TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE. Teorema di Rolle. Teorema di Lagrange. Regola di De L’Hopital.

RELAZIONI TRA LE FUNZIONI E LE LORO DERIVATE. Funzioni crescenti e decrescenti in un punto e in un intervallo. Crescenza e decrescenza di una funzione derivabile. Massimi e minimi relativi di funzioni derivabili e non derivabili. Massimi e minimi assoluti di una funzione. Risoluzione di problemi di massimo e minimo. Concavità e convessità di una curva e punti di flesso.

STUDIO DELLE FUNZIONE E LORO RAPPRESENTAZIONE GRAFICA. Asintoto di una curva e ricerca delle loro equazioni. Rappresentazione grafica delle funzioni. Studio di funzioni razionali intere, razionali fratte, irrazionali, trigonometriche, esponenziali, logaritmiche e con valore assoluto.

INTEGRALE INDEFINITO. Integrabilità e continuità. Integrali indefiniti immediati. Integrale di una somma. Integrazione per parti. Integrazione di frazione algebriche per scomposizione. Integrazione per sostituzione di variabili.

INTEGRALE DEFINITO. Area di un trapezoide. Definizione generale di integrale definito. Proprietà degli integrali definiti. Teorema della media. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Significato geometrico dell’integrale. Calcolo dell’area di una superficie piana. Calcolo di volumi. Integrali impropri.

ANALISI NUMERICA. Soluzione approssimata delle equazioni:metodo di bisezione. Integrazione numerica: metodo dei rettangoli, metodo dei trapezi.

Materia di insegnamento FISICA - Anno scolastico: 2012-2013 - Classe: V C

CONTENUTI DISCIPLINARI

Gli argomenti svolti duranti questo anno scolastico sono i seguenti:

FORZE ELETTRICHE E CAMPI ELETTRICI: L’origine dell’elettricità. Oggetti carichi e forza elettrica. Conduttori e isolanti. Elettrizzazione. Polarizzazione. La legge di Coulomb. Il campo elettrico. Linee di forza del campo elettrico. Il campo elettrico all’interno di un conduttore. Il teorema di Gauss.

ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA E POTENZIALE ELETTRICO. Energia potenziale in un campo elettrico. Il potenziale elettrico. La differenza di potenziale elettrico di una carica puntiforme. Le superfici equipotenziali. La circuitazione del campo elettrico. Condensatori e dielettrici.

CIRCUITI ELETTRICI. Forza elettromotrice e corrente elettrica. Le leggi di Ohm. La potenza elettrica. Connessioni in serie. Connessioni in parallelo. La resistenza interna. Le leggi di Kirchhoff. Le misure di corrente e di differenza di potenziale. La corrente elettrica nei liquidi.

INTERAZIONI MAGNETICHE E CAMPI MAGNETICI. Interazioni magnetiche e campo magnetico. La forza di Lorentz. Il moto di una carica in un campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il momento torcente su una spira percorsa da corrente. Campi magnetici prodotti d correnti. Il teorema di Gauss per il campo magnetico. Il teorema di Ampère. I materiali magnetici.

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. Forza elettromagnetica indotta e correnti indotte. La legge dell’induzione elettromagnetica di Faraday-Neumann. La legge di Lenz. Mutua induzione e autoinduzione. L’alternatore e la corrente alternata. Il trasformatore.

LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE. Le equazioni dei campi elettrostatico e magnetostatico. Campi che variano nel tempo. Le equazioni di Maxwell.

Esami di Stato 2012/13

PROGRAMMI STORIA E FILOSOFIA – classe VC Prof. ssa Benigni Gisella

CONTENUTI DISCIPLINARI: (unità didattiche, percorsi formativi, moduli, ecc.)

Kant: la ragion critica. Un progetto di riforma del sapere e della civiltà umana

Vita, formazione opere di Immanuel Kant; l’Illuminismo kantiano: la ragione critica e la sua azione sul potere: uso pubblico e uso privato. Il tribunale della ragione. La concezione della storia e del progresso: differenza con Rousseau. “Per la pace perpetua”: esame delle tematiche dell’opera; articoli definitivi e articoli preliminari. La “Critica della ragion pura”. Il problema della fondazione della scienza e della metafisica. Analisi dei giudizi. La rivoluzione copernicana. I concetti di “fenomeno” e “noumeno”, “trascendentale”; “rivoluzione copernicana”. La ripartizione delle facoltà e della Critica. L’estetica: la sensibilità, tempo e spazio, caratteristiche della matematica (no: deduzioni) La Logica: 1) analitica dei concetti: la causalità; l’io penso 2) analitica dei principi: metafora dell’isola; le analogie dell’esperienza: causalità e tempo. La Dialettica: la ragione e la critica alle tre idee di anima, mondo e Dio; l’uso regolativo delle idee. La “Critica della ragion pratica”: il problema della fondazione morale. Volontà libera e ragione. Massime e imperativi. Analitica: il “tu devi” e la libertà, caratteristiche della legge etica; le tre formulazioni dell’imperativo categorico. Dialettica: antinomia della ragion pratica e i tre postulati. La “Critica del giudizio”: giudizi determinanti e riflettenti; il principio di finalità; giudizio teleologico e giudizio estetico: la bellezza, il piacere; l’arte; il sublime: dinamico e matematico

La ragione e la storia: l’idealismo

1. Il dopo Kant e la sfida dell’idealismo: la ricerca di un fondamento unitario e le sue caratteristiche. Johann Gottlieb Fichte: abolizione della cosa in sé e riunificazione di soggetto e oggetto: l’Io infinito come “egoità”; dogmatismo versus idealismo; la realtà come espressione dell’attività dell’Io; la dialettica dell’io: i tre principi della “dottrina della scienza” 2. Vita e opere e formazione di Georg Hegel. Confronto critico con Kant, con il romanticismo e con Fichte. I nodi centrali della filosofia hegeliana: il principio, la dialettica, la storia, la filosofia. Esame dell’opera “Fenomenologia dello Spirito”: genesi dell’opera; significato generale e struttura. L’autocoscienza: caratteristiche generali. Esame di alcune “figure” dell’autocoscienza: “servo- padrone”, stoicismo/scetticismo e “coscienza infelice” Il sistema filosofico nell’opera “Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio”. Introduzione: il tempo presente, sistema dello Spirito, la filosofia come scienza superiore; significato di “enciclopedia” e problema del “cominciamento”. Logica: caratteristiche generali; no: dialettica interna La filosofia della natura: positività e negatività della natura; no: dialettica interna La filosofia dello spirito. Lo spirito oggettivo e la dialettica interna: diritto e sua dialettica interna; moralità e sua dialettica interna; eticità e sua dialettica interna: famiglia, società civile, Stato etico; la filosofia della storia e l’astuzia della ragione; lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia: l’omega del sistema.

Alienazione e liberazione: Feuerbach e Marx

1. Ludwig Feuerbach: critiche a Hegel, critiche alla religione, ateismo e solidarismo. L’antropologia: la concezione materialista e sensista dell’uomo, la riscoperta del corpo e il ruolo dei sensi nelle relazioni umane; la dialettica io-tu e l’umanesimo fuerbacchiano. 2. Marx come “filosofo del sospetto”. Karl Marx : vita, formazione e opere; il giovane Marx : le critiche al diritto e alla concezione dello stato etico di Hegel; il compito della filosofia, critica del liberalismo; i “Manoscritti economico-filosofici” del ’44: il lavoro e l’analisi dell’alienazione; il lavoro nella società capitalistica; il comunismo come superamento dell’alienazione. Le critiche a Feuerbach. La concezione materialista della storia: bisogni primari e secondari; divisione del lavoro, struttura e sovrastruttura, il concetto di “ideologia”; la storia come storia dei “modi di produzione”, la dialettica forze produttive-rapporti di produzione. La critica ai socialisti utopisti. Il “Manifesto del partito comunista”: la lotta di classe e la funzione storica della borghesia; le crisi economiche e la funzione rivoluzionaria del proletariato; la coscienza di classe, il partito e la rivoluzione proletaria La società comunista: la fase di transizione e la “dittatura del proletariato”. Il “Capitale”: concetti di merce, valore d’uso e di scambio, feticismo delle merci, confronto tra società mercantile semplice e modo di produzione capitalistico, plusvalore e pluslavoro, saggio di plusvalore e saggio di profitto; caduta tendenziale del saggio di profitto e “cause antagoniste”; la fine inevitabile del sistema capitalistico.

La scienza come nuova religione: Auguste Comte (vol.3/A pp. 111-116) Auguste Comte: vita, formazione e opere. La legge dei tre stadi e le corrispondenti organizzazioni politiche; crisi politica e morale ed esigenza di un nuovo ordine sociale; la classificazione della scienze; la sociologia e la sociocrazia. L’umanità il “grande essere” e la religione della scienza

Il dolore di vivere: Schopenhauer, un pensatore scomodo Arthur Schopenhauer: vita, formazione, opere. Un filosofo “insegretito”: le radici del suo pensiero e la sua carica demistificante; “fortuna” del suo pensiero nell’800 e nel ‘900. Contro l’idealismo: recupero di Kant e suoi punti critici; il mondo delle rappresentazioni: i fenomeni come illusioni ed apparenza; il principio di “ragion sufficiente” e i suoi limiti; il velo di Maja e la rivalutazione del corpo. Il mondo come volontà: caratteristiche della volontà di vivere; il processo di oggettivizzazione della volontà; il pessimismo radicale: la sofferenza universale e la condizione umana: precarietà della vita tra dolore e noia; critica agli idoli del suo tempo: natura, progresso e ragione, azione collettiva e civiltà, storia, “missione del dotto”, amore, religioni rivelate. La condizione umana: vita come naufragio e la morte: inutilità del suicidio. Oltre il male di vivere: le vie di liberazione dal dolore. La conoscenza filosofica; il prodigio dell’arte e il suo limite; l’etica della compassione; la “noluntas” e l’ascesi: il “nirvana”.

La crisi della coscienza occidentale Friedrich Nietzsche: vita, formazione ed opere. La vicenda postuma di Nietzsche; visione della realtà e stile di scrittura: aforismi, metafore, maschere. Il primo Nietzsche: la concezione schopenhaueriana della vita e dell'arte; la “Nascita della tragedia dallo spirito della musica”: il ruolo del tragico e l'accettazione dell'irrazionalità dell'esistenza; apollineo e dionisiaco; Euripide e Socrate: l’inizio della decadenza della cultura occidentale; la “Seconda considerazione inattuale”: critica allo storicismo e conseguenze della “malattia storica”

sull’individuo; le tre tipologie di storiografia e il problema del tempo in N. “Verità e menzogna in senso extramorale”: critica del linguaggio e della soggettività razionale. La seconda fase del pensiero di N. : il tramonto del mito dell’arte e della musica; lo scopo demolitore del pensiero di N.; “Umano troppo umano” e la “La gaia scienza”: la “filosofia del mattino” il metodo storico-critico; critica all’idea di “giustizia” e ai principi della logica (identità e sostanza); il “grande scettico”. La terza fase: critica alla morale e alle metafisiche; il concetto di “raddoppiamento” della vita e i suoi effetti sull’uomo; “Al di là del bene e del male”: la morale dei signori e la morale del gregge; la “Genealogia della morale”: metodo geneaologico; genesi e vero scopo dei valori: repressione degli istinti, rassicurazione e dominio delle “caste sacerdotali”; il “triplice tradimento” e la morale come strumento di dominio; critiche al Cristianesimo; il prospettivismo e la critica alla scienza e alla nozione di “verità”. Nichilismo passivo e attivo: la “l’uomo folle e la morte di Dio”; il compimento del nichilismo: la critica ai miti del suo tempo. Lo “Zarathustra” e l’oltre-uomo: le tre metamorfosi; la “terra”, la “volontà di potenza”, concezione del tempo ed “eterno ritorno”; la parabola dell’uomo talpa; il pastore e il serpente OSSERVAZIONI: il pensiero di Comte è stato svolto utilizzando prevalentemente il libro di testo CONTENUTI DISCIPLINARI: (unità didattiche, percorsi formativi, moduli, ecc.)

Uno sguardo d’insieme alla storia contemporanea (lezioni)

Periodizzare la storia contemporanea: secolo breve o epoca lunga? Le periodizzazioni di Hobsbawm e Maier a confronto. Hobsbawm: il significato delle date ’89-’91: nascita dell’URSS come modello alternativo e articolazione Est/Ovest dei rapporti internazionali. La prima guerra mondiale come inizio del ‘900. Maier: dal “principio di territorialità” alla globalizzazione, dalla “linea” alla “rete” Neoiberismo e globalizzazione; il ruolo dello Stato oggi: punti di vista a confronto. La categoria della “modernità liquida” di Bauman

Tra ‘800 e ‘900: nascita della società di massa (vol. 3, cap.1)

1. La seconda rivoluzione industriale: la scelta protezionistica in Europa e in Italia. Imperialismo, razzismo e darwinismo sociale: elaborazioni teoriche e loro applicazioni pratiche. Lo sviluppo delle concentrazioni industriali: trust e cartelli. La banca mista e la concentrazione del capitale finanziario. La rivoluzione tecnologica e le nuove fonti energetiche. Il taylorismo: one best way e lavoro a catena. La nuova figura dell’imprenditore. La divisione internazionale del lavoro: ascesa economica di Germania e USA. 2. La società di massa: nuove forme di organizzazione della lotta politica: dal partito dei notabili a quello organizzativo di massa. Il suffragio e la richiesta delle suffragette. La Seconda Internazionale: divisioni, programma e cause della sua fine: la guerra e il pacifismo. Il sindacalismo rivoluzionario. L’SPD e le sue divisioni interne. La nazionalizzazione della masse e la costruzione del consenso: scuola di massa, giornali, cinema e tempo libero

Il “secolo lungo”: gli stati tra fine ‘800 e inizio ‘900 (vol. 3, cap. 2, dal 2 al 7; cap. 3, dal 2 al 5)

1. Il quadro delle relazioni internazionali prima della guerra: Triplice Alleanza e Triplice intesa

2. La Francia della III ^ Repubblica a fine secolo: l’affaire Dreyfus: il fatto, le polemiche e la soluzione della crisi; l’interpretazione della Arendt (=lezione) 3. Imperialismo e riforme in Gran Bretagna 4. La Germania guglielmina: struttura sociale e politica, il Neue Kurs, riarmo navale, crescita economica e imperialismo 5. L’impero austro-ungarico: tradizionalismo, immobilismo e problema delle nazionalità, squilibri economici tra le varie aree. La crescita dei nazionalismi e delle rivendicazioni indipendentiste e annessionistiche a fine ‘800, fallimento dell’ipotesi trialista e nascita dei movimenti terroristici 6. L’autocrazia russa nella modernizzazione: il protezionismo di S. Vitte. Espansione della Russia in Asia e guerra con Giappone: conseguenze interne. La rivoluzione del 1905: i soviet e le richieste allo zar. Le Dume e l’opera repressiva di Stolypin, le riforme agricole: i kulaki. Nascita del partito socialdemocratico russo e sua scissione: bolscevichi e menscevichi. Lenin e Marx. 7. La Cina tra modernizzazione e conservazione. La Cina: guerra col Giappone e divisione della Cina; i boxers e la crisi del Celeste Impero; nascita della Repubblica cinese: Sun Yat-sen e i tre principi del popolo; il Kuomintang; la dittatura di Yuan Shi-kai 8. La rivoluzione messicana: i leaders; le istanze di riforma agraria; il colpo di stato di Huerta; Obregón e la Costituzione democratica

L’Italia tra liberalismo e tendenze autoritarie. (vol. 3, cap. 4)

1. Linee generali: struttura dello stato e forze politiche e sociali. La questione sociale e meridionale. La rottura tra Stato e Chiesa e il problema dell’estraneità dei cattolici alla vita nazionale; 2. La crisi di fine secolo: i moti di Milano e la repressione; Sonnino e il programma della Destra: “tornare allo Statuto”; i governi di fine secolo e il tentativo reazionario; assassinio del re e svolta liberale: il governo Zanardelli 3. L’età giolittiana: il decollo industriale e le condizioni di vita; il progetto politico di Giolitti e le riforme sociali: verso un’apertura democratica del sistema politico; lo sciopero del 1904 e la reazione di Giolitti. La crisi del giolittismo; il suffragio universale maschile e l’impresa libica. Le elezioni del ’13 e il Patto Gentiloni. L’Italia prima della guerra: il governo conservatore Salandra e la “settimana rossa”

L’inizio del “secolo breve”: la “Grande guerra” (vol. 3, cap.2, par. 8; cap. 5)

1. Le tensioni internazionali prima della prima guerra mondiale attraverso l’analisi critica di G. E. Rusconi: strategia del rischio. La rivoluzione dei Giovani Turchi e l’annessione austriaca della Bosnia. Le crisi marocchine. Le crisi nei Balcani. L’Italia: Triplice Alleanza e Libia: destabilizzazione dell’Impero ottomano

2. Come si costruisce una guerra: dall’attentato e dagli ultimatum fino allo scoppio della guerra. Ideologizzazione della guerra: uscita della Russia e ingresso degli USA: i 14 punti di Wilson. Alle radici di un mito : le ragioni dell’entusiasmo allo scoppio della guerra; limiti del pacifismo Guerra, morte e biopolitica. Le fasi della guerra sui vari fronti. Caratteristiche della guerra. La vita in trincea. Le forme del dissenso alla guerra: rivolte e lettere dal fronte, il ruolo della propaganda. Impersonalità della guerra e suoi effetti: il genocidio degli armeni. Una guerra industriale: economia di guerra, legame tra esecutivi ed apparati burocratici e militari: le “dittature di guerra”. La prima guerra mondiale, un evento periodizzante della storia del XX° sec. 3. L’Italia in guerra: legame tra guerra, violenza e fascismo. L’ingresso dell’Italia : le ragioni della neutralità, il patto di Londra e le aspirazioni imperialiste sui Balcani. Il dibattito nel paese: neutralisti e interventisti. Le giornate del “radioso maggio”. La conduzione della guerra. Il terribile

1917: Caporetto e la ripresa dal Piave: mutamenti politici e militari. L’opera repressiva dei tribunali militari. 4. L’ultimo anno di guerra: la sconfitta degli Imperi centrali. I trattati di pace e la nuova situazione europea. La “Società delle Nazioni” e le ragioni della sua debolezza.

La Rivoluzione russa e l’U.R.S.S. (vol. 3, cap. 6; cap. 10: par. 5, 6)

1. La rivoluzione come implosione dell’autocrazia: il ruolo della guerra. La rivoluzione del febbraio: governo provvisorio e Soviet; il ruolo di Lenin e le tesi di Aprile. Dal tentativo di Kornilov alla rivoluzione d’ottobre. La guerra civile e il comunismo di guerra. La nascita della III^ Internazionale. La svolta della Nep. La crisi delle forbici. 2. Dopo la morte di Lenin: la corsa alla successione e l’ascesa al potere di Stalin: l’emarginazione delle opposizioni. Il regime staliniano: la dottrina della rivoluzione “in un paese solo” e le sue conseguenze: monopartitismo, culto del capo, pianificazione integrale: i piani quinquennali e collettivizzazione forzata; le deportazioni nei gulag: lo sterminio dei Kulaki; industrializzazione forzata e suoi effetti sociali; gli oppositori politici e la logica del complotto: le “grandi purghe”.

Un difficile dopoguerra. (vol. 3, cap. 8; cap. 11: par. 6)

1. Il dopoguerra: il biennio rosso in Europa. Il caso italiano: crisi del liberalismo e genesi del fascismo. Il fascismo come fenomeno europeo e come “risposta” alla “crisi epocale” e alla richiesta di un nuovo ordine. Caratteristiche fondamentali del fascismo: lo sfondamento della linea pubblico/ privato e la fine del modello politico europeo. Crisi economica, mobilitazione sociale e risentimento dei ceti medi, crisi politica: insufficienza della classe dirigente liberale; Nitti e la proporzionale, la “Caporetto liberale”. La questione adriatica e l’impresa di Fiume. La protesta sociale: i moti nelle campagne. L’occupazione delle fabbriche e l’esaurimento della lotta. Mussolini: dagli esordi socialisti alla fondazione dei Fasci: il primo programma della fase movimentista. Giolitti e il fascismo: i “blocchi nazionali”. 2. L’affermazione del fascismo nelle campagne: spedizioni punitive e “rassismo”. Da movimento a partito: il PNF. Il ruolo della classe dirigente liberale e della monarchia nell’avvento del fascismo: la marcia su Roma. Il primo governo Mussolini: la legge Acerbo e le elezioni dell’aprile ’24. Il Manifesto degli intellettuali fascisti di Gentile e quello degli intellettuali antifascisti di B. Croce. L’antifascismo all’estero: la Concentrazione a Parigi e il fuoriuscitismo. Il “listone” e la vittoria del fascismo. La crisi Matteotti e il discorso del 25 gennaio. Il regime fascista: leggi “fascistissime” e annientamento delle opposizioni.

La grande crisi e la fine della Repubblica di Weimar (vol. 3, cap. 9; cap. 7: par. 4, 5,7, 8; cap. 10: par. 1, 2, 3,4)

1. La “grande crisi” del ’29: cause economiche, finanziarie e monetarie. Il ruolo degli U.S.A. nello sviluppo europeo degli anni ‘20: un mondo integrato ma senza stabilità: la diffusione della crisi in Europa. La teoria di Keynes e il sostegno alla domanda: la crisi del modello liberista. Il nuovo ruolo dello Stato in economia e il consumo di massa. L’esperimento del “New Deal” di Roosevelt e le sue conseguenze sociali. I limiti del “New Deal”. I nuovi consumi 2. Il dopoguerra in Germania: nascita della repubblica di Weimar, crisi, rivoluzione e repressione. Il ruolo dei Freikorps. Ragioni politiche, sociali ed istituzionali dell’instabilità politica di Weimar. L’era Stresemann e il clima di distensione: il trattato di Locarno e la soluzione delle riparazioni: piano Dawies e piano Young. Dal licenziamento di Muller agli ultimi governi: effetti della crisi,

crescita dell’impoverimento e risentimento sociale dei ceti medi, l’ascesa del nazismo. Hitler: programma e appoggi politici. Il colpo finale: la vittoria elettorale e il cedimento di Hindemburg.

I totalitarismi (vol.3, cap. 10: par. 1,2,3,4,7,8,9; cap. 11: 1,2,3,4,5,7)

1. L’affermazione dei totalitarismi : definizione del concetto e caratteristiche dello stato totalitario. La costruzione del totalitarismo nazista: ideologia razziale e antisemitismo. Il ruolo della propaganda e dell’apparato poliziesco nella costruzione del Terzo Reich. Eliminazione delle S.A. e assoggettamento dell’esercito. Politica economica e consenso. L’economia di guerra e lo “spazio vitale”. 2. Il Fascismo negli anni ’30. Il “totalitarismo imperfetto”. Politica economica: fase liberista e fase dirigista; ruolo dell’ideologia del linguaggio e della propaganda, la politica culturale e assistenziale, l’organizzazione del tempo libero. Un totalitarismo imperfetto: le zone di resistenza alla fascistizzazione della società italiana. Le leggi razziali 3. La situazione internazionale tra le due guerre: dallo “spirito di Locarno” alla rottura degli equilibri. La guerra d’Etiopia e l’autarchia; la guerra di Spagna e la vittoria del franchismo. Espansione del Giappone e guerra civile cinese. Dall’asse Roma- Berlino al patto nazisovietico. Le leggi razziali fasciste

La seconda guerra mondiale (vol. 3, cap. 13)

La seconda guerra mondiale: l’attacco alla Polonia e la disfatta francese, l’attacco all’Inghilterra; l’operazione Barbarossa, entrata in guerra degli U.S.A.: lo scontro nel Pacifico; le sconfitte tedesche; la conferenza di Teheran; la guerra dell’Italia; caduta del regime fascista e nascita della R.S.I.; la Shoah e lo sterminio. La Resistenza in Europa e in Italia; il d-Day; i nuovi equilibri internazionali: Yalta. La sconfitta della Germania e quella del Giappone; i trattati di pace di Parigi.

Guerra fredda e ricostruzione (vol. 3, cap. 14)

Le conseguenze della guerra; l’ONU e il nuovo rodine economico dopo Bretton Woods; la fine della “strana alleanza” e la divisione dell’Europa; Le “democrazie popolari”: Polonia, Ungheria, colpo di stato in Cecoslovacchia; un caso anomalo: la Jugoslavia di Tito. Stati Uniti ed Europa nella ricostruzione: Fair Deal, maccartismo, il governo di Attlee e il piano Beveridge, la IV Repubblica francese; le due Germanie. La rinascita del Giappone. La rivoluzione comunista in Cina: la vittoria di Mao contro Chang. La guerra di Corea: il 38° parallelo, un punto caldo del pianeta. Dopo il ’53: la “coesistenza pacifica” tra i due blocchi. Il 1956: l’ascesa di Kruscĕv e la destalinizzazione: conseguenze in Polonia e in Ungheria: l’intervento sovietico. L’Europa occidentale e il processo d’integrazione europea: dalla Ceca al MEC; la struttura istituzionale della CEE. La crisi algerina e la Quinta Repubblica in Francia.

L’Italia repubblicana

(vol. 3: cap. 16)

Il secondo dopoguerra in Italia: un paese sconfitto; il “sistema dei partiti”: PSIUP, DC di De Gasperi, il “partito nuovo” di Togliatti; fine del Partito d’Azione; il movimento dell’uomo qualunque”. Dal governo Parri al referendum istituzionale e alla Costituente; il governo De Gasperi e la questione dell’epurazione; la crisi dell’unità antifascista: la scissione di Palazzo Barberini; l’esclusione delle sinistre dal governo. La Costituzione italiana. Le elezioni del ’48 e l’attentato a

Togliatti. La ricostruzione economica. Il trattato di pace e le scelte internazionali: la questione del “confine orientale” e l’adesione alla NATO. Gli anni del centrismo: riforma agraria, la repressione di Scelba e la “legge truffa”. La ricerca di nuovi equilibri: piano Vanoni, le Partecipazioni statali, insediamento della Consulta e del CSM. Dopo la morte di de Gasperi: la DC di Fanfani e la svolta autonomista di Nenni EVENTUALI APPROFONDIMENTI: Alcune parti del programma sono state particolarmente approfondite anche grazie all’uso di specifici power point preparati dall’insegnante: 1. L’unità d’Italia tra storia e mito; la costruzione della nazione durante e dopo il processo risorgimentale; il mito dell’italiano “brava gente”: il colonialismo e la tentazione imperialista. Essere italiani oggi (non inserito nel programma d’esame) 2. I poteri criminali in Italia: breve storia della mafia dalle origini a oggi. (fotocopie) Il tema è stato scelto in base al progetto dell’istituto su questo tema, svolto in collaborazione con altri inseganti della disciplina, in funzione della formazione di una cittadinanza responsabile e consapevole; il progetto si è concluso con un incontro presso il teatro comunale con il resp. Regionale di “Libera Terra”, organizzato dalla sezione soci dell’Unicoop di Castiglion Fiorentino, incontro per il quale la classe tutta ha presentato domande e quesiti significativi 3. Arte e fascismo: approfondimento sul rapporto tra intellettuali e regime, in linea con quanto presente nel libro di testo. Il progetto, legato alla visita a Firenze, a Palazzo Strozzi, dell’omonima mostra nel mese di gennaio, comprende una sezione specifica dedicata all’analisi dei vari movimenti pittorici che non è stata però allegata al presente programma. 4. Il concetto di genocidio; la Shoah: oltre il paradigma della “follia”; antisemitismo e identità: genocidio e modernità; la tesi della Arendt: banalità del male; persecuzione e genocidio come morte della politica. Trasformazione della natura umana e uso dell’ideologia: indifferenza e obbedienza.

Docente: ELDA TREMORI Scienze naturali

Modulo 1: L’ambiente celeste

La posizione delle stelle: le costellazioni e la sfera celeste, coordinate equatoriali. Le caratteristiche

delle stelle: magnitudine apparente ed assoluta, stelle doppie e sistemi di stelle, colori, temperature

e spettri stellari. L’effetto Doppler. L’evoluzione dei corpi celesti: la fornace nucleare, il

diagramma H-R, la nascita e l’evoluzione delle stelle, l’origine degli elementi. Le galassie e la

struttura dell’Universo. Origine ed evoluzione dell’Universo: la legge di Hubble e l’espansione

dell’Universo, l’Universo stazionario, il big bang e l’Universo inflazionario, ipotesi sull’evoluzione

futura.

Modulo 2: Il Sistema Solare

I corpi del Sistema Solare. La struttura del Sole. L’attività solare. I pianeti del Sistema Solare,

caratteristiche fondamentali e distintive dei pianeti terrestri e di quelli gioviani. Le leggi di Keplero,

la legge di gravitazione universale. I corpi minori: asteroidi, meteore, meteoriti, comete, la fascia di

Kuiper e la nube di Oort. Origine ed evoluzione del Sistema Solare.

Modulo 3: Il pianeta Terra

La forma della Terra: prove della sfericità, ellissoide di rotazione, ellissoide a tre assi, geoide. Le

dimensioni della Terra: il calcolo di Eratostene, misura della Terra e grandezze fisiche. Le

coordinate geografiche: reticolato geografico e posizione dei luoghi sulla superficie terrestre. I

movimenti della Terra. Il moto di rotazione: prove e conseguenze, giorno sidereo e giorno solare. Il

moto di rivoluzione: prove e conseguenze, anno solare ed anno sidereo, le stagioni astronomiche e

meteorologiche, le fasce climatiche. I moti terrestri con periodi millenari: il moto doppio conico

dell’asse terrestre, la precessione degli equinozi, lo spostamento della linea degli apsidi, la

variazione dell’eccentricità dell’orbita, la mutazione dell’inclinazione dell’asse terrestre.

L’orientamento: determinazione dei punti cardinali tramite il sole e le stelle, le coordinate polari. La

determinazione della latitudine, della longitudine e della quota. Le unità di misura del tempo. Il

tempo vero, il tempo civile, i fusi orari.

Modulo 4: La Luna ed il sistema Terra-Luna

La Luna: forma, dimensioni, densità. I movimenti della Luna ed il sistema Terra-Luna: la rotazione,

la rivoluzione, mese sidereo e sinodico, la traslazione. Le fasi lunari, le eclissi (di luna, di sole,

totali e parziali). Il paesaggio lunare.

Modulo 5: La crosta terrestre, minerali e rocce

I minerali: composizione, struttura cristallina, proprietà fisiche, classificazione. I silicati: l’anione

silicato, nesosilicati, inosilicati, fillosilicati, tettosilicati, silicati mafici e sialici. Modalità di

formazione dei minerali. Definizione di roccia. Rocce magmatiche: origine, struttura,

classificazione dei magmi, classificazione delle rocce magmatiche. Magmi primari e magmi

anatettici. Rocce sedimentarie: erosione, trasporto, accumulo, compattazione e cementazione, rocce

clastiche, chimiche ed organogene. Rocce metamorfiche: metamorfismo di contatto, cataclastico e

regionale. Le facies e le serie metamorfiche, i minerali indice. Il ciclo litogenetico.

Modulo 6: La giacitura e la deformazione delle rocce

Elementi di tettonica: la deformazione delle rocce, faglie e pieghe.

Modulo 7: I fenomeni vulcanici

Il vulcanismo. I magmi. Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica, manifestazioni

tardive. Vulcanismo effusivo ed esplosivo. La distribuzione geografica dei vulcani. Il rischio

vulcanico: previsione e prevenzione.

Modulo 8: I fenomeni sismici

Lo studio dei terremoti: localizzazione, il modello del rimbalzo elastico, il ciclo sismico.

Propagazione e registrazione delle onde sismiche: i diversi tipi di onde, i sismografi ed i

sismogrammi, localizzazione dell’epicentro di un terremoto. La forza di un terremoto: la scala

MCS, la magnitudo e la scala Richter. Gli effetti del terremoto: danni agli edifici, tsunami. I

terremoti e l’interno della Terra. La distribuzione geografica dei terremoti ed i confini di placca.

Modulo 9: La tettonica delle placche

La dinamica interna della Terra. Struttura a gusci concentrici: caratteristiche chimico fisiche di

crosta, mantello e nucleo; superfici di discontinuità. Il flusso di calore ed il gradiente geotermico. Il

campo magnetico terrestre: la geodinamo, il paleomagnetismo. Principali differenze tra crosta

oceanica e continentale: spessore, età delle rocce, natura chimica, orogeni e cratoni. L’isostasia e gli

aggiustamenti isostatici. L’espansione dei fondali oceanici: la teoria di Wegener della deriva dei

continenti (prove paleontologiche, geologiche ecc.). La struttura delle dorsali oceaniche e

l’espansione dei fondali. Le fosse, il piano di Benioff e la subduzione. Le anomalie magnetiche sui

fondi oceanici. La tettonica delle placche: tipi di placche e margini (costruttivi, distruttivi e

conservativi). L’orogenesi e le differenti situazioni in cui si verifica. Margini di placca: vulcani e

terremoti. Moti convettivi e punti caldi.

CONTENUTI DISCIPLINARI: (unità didattiche, percorsi formativi, moduli, ecc.) TESTO ADOTTATO: Expert to FCE - Longman First Certificate Trainer – CUP Advanced CAE - CUP Per quanto riguarda la lingua, ci siamo proposti come obiettivo finale del corso il raggiungimento del livello B2 (vantage), facendo riferimento al Common European Framework:, per cui le funzioni comunicative, il lessico e le strutture linguistiche sono quelli previsti per gli esami PET e FIRST della University of Cambridge (ESOI, Examinations). AIMS AND OBJECTIVES Students should be able to communicate satisfactorily in most everyday situations with both native and non-native speakers of English. They can produce the main structures of English, have a good range of vocabulary to deal with their immediate needs and interests and are able to use appropriate communicative strategies in a variety ofsituations. LISTENING Bl Students should be able to understand and respond to public announcements; to show precise understanding of short factual utterances and to make identifications on the basis of these: to extract information of factual nature (times, dates, etc.) from speech which will contain redundancies; to understand the sense of a dialogue and show appreciation of the attitudes and intentions of the speakers. B2 Students should be able to understand extended speech and lectures and follow even complex lines of arguments provides the topic is reasonably familiar; to understand most TV news, current affairs programmes and the majority of fìlms in standard dialect; to understand the main ideas of complex speech on both concrete and abstract topics delivered in a standard dialect; to use a variety of strategies to achieve comprehension, including listening for main points, checking comprehension by using contextual clues. READING Bl Using the structures and topics listed below, students should be able to understand public notices and signs; to read short texts of a factual nature and show understanding of the content; to demonstrate understanding of the structure of the language as it is used to express notions of relative time, space, possession, etc„ to scan factual material for information in order to perform relevant tasks, disregarding redundant or irrelevant material; to read texts of an imaginative or emotional character and to appreciate the central sense of the text, the attitude of the writer to the material and the effect it is intended to have on the reader. B2 Students should be able to read a variety of factual and literary texts, commenting on the main topics and the different points of view; to read and understand articles and reports concerned with contemporary problems in which the writers express specific attitudes and points of views; to read longer articles on current topics , distinguishing between facts, opinions and conclusions: to read reviews dealing with the content and criticism of cultural) topics (fìlms, books, theatre). SPEAKING B1 Students should be able to express themselves in order to fulfil the functions listed in the Syllabus in situations which simulate the authentic communication. They should be able to ask and to understand questions and make appropriate responses, and should be able to talk freely in order to express emotions, reactions etc. B2 Students should be able to talk about a wide range of subjects; to explain a viewpoint on a topical) issue giving the advantages and disadvantages of various options; to speculate about causes, consequences, hypothetical situations. They should be able to interact with a degree of fluency and spontaneity that makes regular interaction with native speakers quite possible: to engage in extended conversation in a clearly participatory fashion on most general topics; to take an active part in discussion in familiar contexts,

accounting for and sustaining their views. WRITING B 1 Students should be able to give information, report events, and describe people, objects and places as well as convey reactions to situations, express hopes, regrets, pleasure, etc. They should also be able to use the words they know appropriately and accurately in different written contexts, and be capable of producing variations on simple sentences. B2 Students should be able to write clear, detailed texts (compositions, articles, reports, texts of presentations) on a wide range of subjects: they should have a relatively large vocabulary which enabies them to write on everyday topics in a detailed way. Students should also be able to write an assay or report, passing on information or giving reasons in support of or against a particular point of view; to write formal and informal letters highlighting the personal significance of events and experiences; to write fairly long and easily comprehensible stories; to write about events and real or fictional experiences in a detailed way: to write a short review of a film or a book. LANGUAGE SPECIFICATIONS INVENTORY OF FUNCTIONS, NOTIONS AND COMMUNICATIVE TASKS Note that "talking" is used below to refer to both speaking and writing. greeting people and responding to greetings (in person and on the phone) introducing oneself and other people asking for and giving personal details: name, age, address, names of relatives and friends, occupation, etc. understanding and completing forms giving personal details understanding and writing letters, giving personal details describing education, qualifications and skills describing people (personal appearance, qualities) asking and answering questions about personal possessions asking for repetition and clarification re-stating what has been said checking on meaning and intention helping others to express their ideas interrupting a conversation starting a new topic and changing the topic resuming or continuing the topic asking for and giving the spelling and meaning of words counting and using numbers asking and telling people the time, day and date asking for and giving information about routines and habits understanding and writing diaries and letters giving information about everyday activities talking about what people are doing at the moment talking about past events and states in the past, recent activities and completed actions understanding and producing simple narratives reporting what people say talking about future or imaginary situations talking about future plans or intentions making predictions identifying and describing accommodation (houses, flats, rooms, furniture, etc.) buying and selling things (costs, measurements and amounts) talking about food and ordering meals talking about the weather talking about one's health following and giving simple instructions understanding simple signs and notices asking the way and giving directions asking for and giving travel information asking for and giving simple information about places identifying and describing simple objects (shape, size, weight, colour, purpose or use) making comparisons and expressing degrees of difference

talking about how to operate things describing simple processes expressing purpose, cause and result, and giving reasons drawing simple conclusions and making recommendations making and granting/refusing simple requests making and responding to offers and suggestions expressing and responding to thanks giving and responding to invitations giving advice giving warnings and prohibitions persuading and asking/telling people to do something expressing obligation and lack of obligation asking and giving /refusing permission to do something making and responding to apologies and excuses expressing agreement and disagreement. and contradicting people paying compliments criticising and complaining sympathising expressing preferences, likes and dislikes (especially about hobbies and leisure activities) talking about physical and emotional feelings expressing opinions and making choices expressing needs and wants expressing (in)ability in the present and in the past talking about (im)probability and (im)possibility expressing degrees of certainty and doubt INVENTORY OF GRAMMATICAI, AREAS Verbs regular and irregular forms Modals can (ability, requests; permission), could (ability; possibility; polite requests) would (polite requests), will (offer) shall (suggestion; offer), should (advice) may (possibility), might (possibility) have (got) to (obligation), ought to (obligation), must (obligation) mustn't (prohibition) need (necessity) needn't, don't need to, don't have to (lack of necessity) used to + infinitive (past habit) Tenses present simple: states, habits, systems and processes (and verbs not used in the continuous form) present continuous: future plans and activities, present actions stative verbs present perfect simple: recent past with just; indefinite past with yet, already, never, ever; unfinished past with for, since present perfect continuous: actions continuing up to the present moment, actions stopping just before the present moment past simple: past events past continuous: parallel past actions, continuous actions interrupted by the past simple tense past perfect simple: narrative, reported specch past perfect continuous: actions continuing up to a moment in the past, actions stopping just before a moment in the past future past: the future in a past situation used to + infinitive: past habits and states; would + bare infinitive: past habits

be/get used to + ing form / noun: a situation that is familiar or that is becoming familiar future with going to future with present continuous future with present simple future with will e shall (predictions, offers, suggestions, promises) future with future continuous future with future perfect simple future with future perfect continuous present tenses in time clauses

Verb forms affirmative, interrogative, negative question tags imperatives infinitives (with and without to) after verbs and adjectives gerunds (ing form) after verbs and prepositions gerunds as subjects and objects use of participles prefer, would rather, had better clauses of purpose relative clauses passive forms verbs + object +infinitive give/take/send/bring/show etc. + direct/indirect object causative have/get so/nor with auxiliaries Compound Verb Patterns Phrasal verbs / verbs with prepositions Conditional Sentences Type O : general or scientific facts and definitions Type I : real or likely conditions in the present or future and their results in the present or future Type 2: impossible, unlikely or hypothetical conditions in the present or future and their results in the

present or future Type 3 : hypothetical conditions in the past and their results in the past Reported speech Statements, questions, orders and requests: say, ask, tell Indirect and embedded questions: know, wonder Wishes First wish: wish/if only — would/could + base form Second wish: wish/if only + past simple Third wish: wish/if only past perfect Interrogatives What, what (+noun) Where, when Who, whose, which How, how much, how many, how often, how long etc., why (including the interrogative forms of all tenses and modals listed) Nouns Singular and plural (regular and irregular forms) Countable and uncountable nouns with some and any Abstract nouns Compound nouns Complex noun phrases Genitive :'s & s' Double genitive : a friend of theirs Pronouns Personal (subject, object, possessive) Reflexive and emphatic: myself etc.

Impersonal: it, these Demonstrative: this, that. these, those Quantitative: one, something, everybody etc. Indefinite: some, any, something, one, etc. Relative: who, which, that, whom, whose

Determiners A / an + countable nouns

The +countable / uncountable nouns Adjectives Colour, size, shape„ quality, nationality Predicative and attributive Cardinal and ordinal numbers Possessive: my, your, etc. Demonstrative: 1his, that, these, those Quantitative: some, any, many, much, a few, a lot of, all, other, every, etc. Comparative and superlative forms (regular and irregular): (not) as... as, not... enough to, too... to Order of adjectives Participles as adjectives Compound adjectives Adverbs Regular and irregular forms Manner: quickly, carefully, etc. Frequency: often, never, twice a day, etc. Definite time: now, last week, etc.; indefinite time: already, _just, yet etc. Degree: very, too, rather, etc. Place: here, there, etc. Direction: left, right, along, etc. Sequence: first, next, etc. Sentence adverbs: too, either, etc. Pre-verbal, post-verbal and end-position adverbs Comparative and superlative forms (regular and irregular) Prepositions Location: to, on, inside, next to, at (home), etc. Time: at, on, in, during, etc. Direction: to, into, out of, from, etc. Instrument: by, with Miscellaneous: like, as, due to, owing to, etc. Prepositional phrases: at the beginning of by means of, etc. Prepositions preceding nouns and adjectives: by car, for sale, at last, etc. Prepositions following ( i ) nouns and adjectives: advice on, afraid of, etc. ( i i ) verbs: laugh at, ask for, etc. Connectives And, but, or, either... or When, while, until, before, after, as soon as Where Because, since, as, for So that + clause, (in order) to / so as + infinitive (purpose) So, so ... that, such.... that If, unless Although, though, even though, In spite of / despite However / nevertheless While / whereas TOPICS

Clothes and fashion Daily life Entertainment The media The environment The natural world Food and drink Free time / hobbies and leisure Sport

Health matters House and home Family Language People and relations with other people Personal feelings, opinions and experiences Personal identification Places Shopping and services Travel and holidays Transport Weather Work Education Science and technology Crime Lifestyles; festivals and traditions LEXIS The vocabulary list includes items which normally occur in the everyday vocabulary of native-speakers using English today. Students should know the lexis appropriate to their personal requirements, for example, nationalities, hobbies, likes and dislikes. Castiglion Fiorentino, 15 maggio 2013

Firma del docente Grazia Rondoni

PROGRAMMA  SVOLTO.:  DISEGNO  E  STORIA  DELL’ARTE  Classe  5C  

 prof.  Antonio  Musacchio REALISMO: caratteri generali Gustave Courbet

Analisi dell’opera: “Fanciulle sulle rive della Senna” I macchiaioli

Giovanni Fattori Analisi dell’opera: “La rotonda di Palmieri”, “In vedetta”

IMPRESSIONISMO: caratteri generali Edoard Manet

Analisi dell’opera: “Colazione sull’erba”, “Olympia” Claude Monet

Analisi dell’opera: “Impressione sul sol levante”, “Cattedrale di Rouen” Edgar Degas

Analisi dell’opera: “L’assenzio” Pierre-Auguste Renoir

Analisi dell’opera: “Moulin de la Galette”

POSTMPRESSIONISMO:caratteri generali Paul Cèzane

Analisi dell’opera:“I giocatori di carte” Georges Seurat

Analisi dell’opera: “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte” Paul Cèzanne

Analisi dell’opera: “L’assenzio” Paul Gauguin

Analisi dell’opera: “Il Cristo giallo” Vincent Van Gogh

Analisi dell’opera: Notte stellata”, “Campo di grano con volo di corvi” ART NOUVEAU:caratteri generali

Gustave Klimt Analisi dell’opera: “Giuditta”

Antonio Gaudì Analisi dell’opera: Casa Milà, Casa Batlò

I FAUVES e HENRI MATISSE

Analisi dell’opera: “La stanza rossa”, “La danza”

ESPRESSIONISMO:caratteri generali Die Brücke Ernst Ludwing kirchner

Analisi dell’opera: “Cinque donne per strada” Edvard Munch

Analisi dell’opera:”Il grido” CUBISMO:caratteri generali

Pablo Picasso

Analisi dell’opera: “Les demoiselles d’Avignon”, “Guernica” FUTURISMO:caratteri generali

Umberto Boccioni Analisi dell’opera: “La città che sale”, “Forme uniche della continuità nello spazio”

Giacomo Balla Analisi dell’opera: ”Dinamismo di un cane al guinzaglio”

DADAISMO: caratteri generali Marcel Duchamp

Analisi dell’opera: ”Fontana”, “L.H.O.O.Q.” SURREALISMO:caratteri generali

Joan Mirò Analisi dell’opera: “Il carnevale di arlecchino”

Renè Magritte Analisi dell’opera:”L’uso della parola”, “La battaglia delle Argonne”, “Le grazie

naturali” Salvador Dalì

Analisi dell’opera: “Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia” ASTRATTISMO:caratteri generali

“Der Blaue reiter” Vasiij Kandinskij

Analisi dell’opera: “Senza titolo”, ”Composizione VI” Paul Klee

Analisi dell’opera “Fuoco della sera” Piet Mondrian

Analisi dell’opera “Composizione in rosso, blu e giallo” METAFISICA:caratteri generali Giorgio De Chirico

Analisi dell’opera ”Le muse inquietanti”

Castiglion Fiorentino 15.05.2013