Anno Scolastico 2018/2019 - liceomontaleroma.it H .pdf · - Contribuire, entro il quadro formativo...

41
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERC A UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE“ Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Via di Bravetta, 545 - 00164 ROMA - cod.fisc. 97021870585 [email protected] [email protected] Sito web: www.liceomontaleroma.it 06 121123660 - 06 661 40 596 fax 06 121123661 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE V SEZ. H COORDINATORE: Panni Stefania Consiglio di Classe: Campagnoli Golgi Angiola (Italiano) Martorelli Gabriella (Inglese) Panni Stefania (Spagnolo) Cingolani Giancarlo (Tedesco) Falcone Maria Paola (Storia e Filosofia) De Natale Nunzia Stella (Matematica e Fisica) Dore Lucia (Scienze) Sgarano Francesco (Storia dell’Arte) Noviello Marco (Ed. Fisica) Plos Alessandra (Religione) Cartisano Giovanna (Conv. Inglese) Pérez Villarreal Jesús Teresa (Conv. Spagnolo) Wagner Angelica (Conv. Tedesco) Anno Scolastico 2018/2019

Transcript of Anno Scolastico 2018/2019 - liceomontaleroma.it H .pdf · - Contribuire, entro il quadro formativo...

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERC A

U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R I L L A Z I O L I C E O G I N N A S I O D I S T A T O “ E U G EN IO MO N T A L E “ C l a s s i c o , L i n g u i s t i c o , d e l l e S c i e n z e U m a n e V i a d i B r a v e t t a , 5 4 5 - 0 0 1 6 4 R O M A - c o d . f i s c . 9 7 0 2 1 8 7 0 5 8 5

[email protected] [email protected] Sito web: www.liceomontaleroma.it

0 6 1 2 1 1 2 3 6 6 0 - 0 6 6 6 1 4 0 5 9 6 f a x 0 6 1 2 1 1 2 3 6 6 1

DOCUMENTO PROGRAMMATICO

DELLA CLASSE V SEZ. H

COORDINATORE: Panni Stefania

Consiglio di Classe:

Campagnoli Golgi Angiola (Italiano)

Martorelli Gabriella (Inglese)

Panni Stefania (Spagnolo)

Cingolani Giancarlo (Tedesco)

Falcone Maria Paola (Storia e Filosofia)

De Natale Nunzia Stella (Matematica e Fisica)

Dore Lucia (Scienze)

Sgarano Francesco (Storia dell’Arte)

Noviello Marco (Ed. Fisica)

Plos Alessandra (Religione)

Cartisano Giovanna (Conv. Inglese)

Pérez Villarreal Jesús Teresa (Conv. Spagnolo)

Wagner Angelica (Conv. Tedesco)

Anno Scolastico 2018/2019

Liceo “E. Montale” A.S. 2018-2019

PIANO DI LAVORO

DOCENTE : Angiola Campagnoli Golgi MATERIA: Italiano

CLASSE: V H INDIRIZZO: Linguistico

FINALITA’ - Contribuire, entro il quadro formativo generale, allo sviluppo di una spiccata sensibilità verso le

problematiche umane e socio-culturali.

- Permettere l’acquisizione della consapevolezza delle proprie radici storico-culturali entro la più

vasta area delle culture europee.

- Stimolare l’interesse per lo studio e l’approfondimento personale in una visione pluridisciplinare

della cultura.

- Fornire attraverso la conoscenza della storia letteraria una chiave privilegiata d’interpretazione

della realtà contemporanea.

OBIETTIVI - Metodo di studio: affinamento delle capacità logico-analitiche e dialettiche; inserimento dei

singoli fenomeni letterari nel contesto storico con collegamenti sincronici e diacronici, acquisizione

di un lessico corretto, generale e specifico, sviluppo di autonome capacità critiche e di ricerca.

CONOSCENZE Unità didattiche come da programma

ABILITA’ E PRESTAZIONI - Salde capacità espositive ed argomentative.

- Capacità di analisi, sintesi e ricerca.

- Capacità di contestualizzazione dei fenomeni letterari.

- Capacità interpretative e critiche.

COMPETENZE - Tecniche di memorizzazione.

- Tecniche di analisi e sintesi

- Utilizzo di uno specifico linguaggio letterario.

OBIETTIVI MINIMI Con riferimento a quanto stabilito nelle riunioni di area:

- LETTERATURA

o Conoscenza essenziale del percorso storico-letterario (dalle origini fino al Romanticismo);

o Acquisizione del linguaggio specifico relativo al fenomeno letterario.

- PRODUZIONE SCRITTA

o Produzione semplice ma corretta delle varie tipologie di testo presenti nella prima prova dell’esame

di Stato;

o Collegare i dati studiati e ragionare su di essi senza errori ortografici e morfosintattici gravi, usando

un linguaggio chiaro e con una ordinata strutturazione logica del discorso.

- ORALE

o Coerenza logica nell’esposizione;

o Utilizzo pertinente del lessico specifico;

o Capacità di ascoltare, di intervenire nel dialogo e nella discussione, di formulare e rispondere a

domande scritte e orali, usando un linguaggio chiaro.

METODOLOGIA DIDATTICA - Lezione frontale e lezione interattiva.

- lettura ed analisi testuale guidata ed autonoma.

- Verifiche sintetiche ed analitiche.

- Lavoro di approfondimento individuale e di gruppo.

- Utilizzo di materiale audio, video e di mezzi informatici.

- Attività di recupero e sostegno.

STRUMENTI DI VERIFICA Prove scritte: tema, analisi del testo, saggio breve, questionari, test.

Prove orali: interrogazioni sintetiche ed analitiche.

ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Preparazione delle prove scritte a carattere interdisciplinare con i docenti del corso coinvolti.

Prove simulate di prima e terza prova d’esame.

Eventuali uscite per visite guidate, mostre, spettacoli teatrali secondo le offerte della stagione.

Liceo “E.Montale” A.S. 2018-2019

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

Classe V H - Totale ore previste:132

Il Romanticismo europeo e italiano

- Il contesto storico

- Il letterato e la società

Letture ed analisi di testi

I classici

- Giacomo Leopardi

- Alessandro Manzoni

Lettura ed analisi di testi

La letteratura dell’Italia unita

- Il contesto storico

- G. Carducci

- La Scapigliatura

- Naturalismo e Verismo

Letture ed analisi di testi

Il Decadentismo

- La lirica europea (riferimenti)

- G. Pascoli

- G. D’Annunzio

Letture ed analisi di testi

Il romanzo del primo Novecento

- Italo Svevo

- Luigi Pirandello

Lettura ed analisi di testi

Percorso nella lirica contemporanea

- Ungaretti,Montale,Saba

- Quasimodo e l’Ermetismo

Lettura ed analisi di testi

Percorso nella narrativa del Novecento

- Alcuni narratori del Novecento per tematiche

Lettura ed analisi di testi

La Divina Commedia - Letture dalla III cantica

Prove scritte:

Prove orali e test a carattere disciplinare.

PIANO DI LAVORO LINGUA INGLESE A.S. 2018 2019

DOCENTE: Gabriella Martorelli

CLASSE : 5 SEZ H

FINALITA

Approfondire la conoscenza degli strumenti tecnici e psicologici per relazionarsi con lo straniero

Sviluppare ulteriormente la capacita’ di usare la lingua in maniera funzionale

Comprendere lo specifico letterario quale espressione di cultura

OBIETTIVI GENERALI

Raggiungimento del livello B2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo

OBIETTIVI MINIMI: Raggiungimento del livello B1/B2 del Quadro Comune di Riferimento

Europeo – Saper elaborare un testo scritto sufficientemente corretto – Conoscenza degli aspetti

fondamentali del periodo storico letterario del programma

Perfezionare la conoscenza della lingua nelle quattro abilita’ di listening-speaking-reading e

writing

Comprendere testi letterari e saper relazionare su di essi per iscritto e oralmente

Preparazione alla 2 prova scritta dell'esame di stato per l'indirizzo linguistico

CONOSCENZE

Strutture morfosintattiche – lessico ordinario e specifico dei principali registri linguistici del programma – letteratura come da programma

COMPETENZE

Saper “comunicare” sugli argomenti del programma – comprendere e produrre lingua scritta – decodificare un testo letterario

CAPACITA’

Di analisi e di sintesi - Saper rielaborare i contenuti , effettuare collegamenti

interdisciplinari

METODOLOGIA E STRUMENTI DI LAVORO LETTERATURA:

ce:nni al quadro storico-culturale; presentazione dell’autore con cenni alla vita;

presentazione dell’opera scelta; lettura, comprensione analisi e decodificazione dei testi scelti

con individuazione di una tematica principale relativa a ciascun autore.

Lezione frontale – lavori di gruppo – attivita’di recupero e sostegno

Somministrazione di prove scritte su tipologia seconda prova dell’esame di stato MEZZI: libri di

testo- DVD– Internet- Materiale fornito in fotocopia

SPAZI

Aula/ Laboratorio

VALUTAZIONE Formativa e di recupero e approfondimento Sommativa- si riferisce alle griglie di valutazione decise dal dipartimento di lingue Verifiche scritte: tipologia 2 prova esame di stato Verifiche orali: sui contenuti del programma di letteratura, prendendo spesso spunto dal testo del

brano analizzato per esporre sull’autore relativo e la tematica principale;

su argomenti di attualità e cultura generale nella lezione di conversazione

Verranno utilizzate le seguenti griglie di valutazione approvate dal Dipartimento di Lingue

Straniere:

LINGUE VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO Voto Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione

0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla

1-2 Non riconosce o

ignora nozioni e

funzioni

linguistiche

Non interpreta

le informazioni

e/o le istruzioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Non individua

le modalità per

esprimersi

neanche nei più

semplici

contesti

conosciuti

Non riconosce

le relazioni tra

gli elementi di

un testo o

contesto

linguistico

Non sa

sistemare le

informazioni e

le funzioni o

nozioni

linguistiche a

lui proposte

Anche se

sollecitato/a

non è in

grado di

effettuare

semplici

valutazioni.

3-4 Conosce

frammentariamente

nozioni e funzioni

linguistiche

Comprende

semplici

istruzioni ma

non interpreta

e/o fraintende le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo parziale e

scorretto,

espressione

poco coerente,

gravi e diffusi

errori.

Riconosce solo

parzialmente le

relazioni tra gli

elementi di un

testo o contesto

linguistico e/o

le rileva in

modo scorretto

Non sistema

organicamente

le funzioni e

nozioni

linguistiche o le

informazioni

acquisite. Non

organizza testi

Anche se

guidato/a non

è in grado di

effettuare

valutazioni

5 Conosce funzioni

linguistiche e

nozioni in modo

superficiale e/o

lacunoso.

Comprende le

istruzioni ma

non interpreta

sempre

correttamente

tutte le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo

approssimativo

o pedissequo

nell’esecuzione

di compiti orali

o scritti in

contesti noti

Effettua analisi

parziali

cogliendo solo

alcune delle

relazioni in un

testo o contesto

linguistico

Non sistema

tutte le nozioni

o informazioni

in discorsi o

testi organici e

completi

Se guidato/a

è in grado di

effettuare

valutazioni

solo parziali.

6 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo adeguato ma

non approfondito

Comprende le

istruzioni e

interpreta

correttamente le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto.

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

correttamente

in contesti noti;

gli errori non

compromettono

Coglie i nessi

essenziali delle

relazioni o

funzioni in testi

o contesti

linguistici

conosciuti

Sistema le

nozioni e le

informazioni

secondo schemi

noti, organizza

semplici testi

Se guidato/a

effettua

valutazioni

semplici

(almeno di

tipo

quantitativo)

l’efficacia della

comunicazione.

7-8 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo completo e

approfondito

Comprende,

interpreta e

traspone le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

adattandole ai

diversi contesti

in modo più o

meno adeguato

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

acquisite anche

in contesti

nuovi.

Espressione

orale o scritta

autonoma,

chiara, lessico

adeguato

Coglie

autonomamente

nessi, relazioni

e funzioni in

testi o contesti

linguistici più o

meno complessi

e riconosce i

principi

organizzativi di

base

Sistema

autonomamente

le conoscenze

acquisite

organizza testi

ordinando

organicamente

le informazioni

Effettua

valutazioni

autonome

anche di tipo

qualitativo

seppure non

approfondite

9-10 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo completo,

ampliato e

approfondito

Comprende,

interpreta,

traspone e

rielabora

autonomamente

le informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Articola il

discorso in

modo corretto e

autonomo con

coerenza e

coesione anche

in contesti orali

o scritti non

noti

Individua

relazioni,

funzioni,

principi

organizzativi

primari e

complementari

anche in

contesti

linguistici non

conosciuti

Organizza

autonomamente

le conoscenze

riordinandole in

sistemi, testi e

contesti nuovi e

originali.

Effettua

valutazioni

autonome,

approfondite,

esprime

giudizi critici

di valore e

metodo in

modo anche

originale.

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione scritta GRAVEMENT

E

INSUFFICIEN

TE

(0-3)

INSUFFICIEN

TE

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIEN

TE

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente non

porta a termine

l’attività.

L’elaborato

presenta frasi

incomplete e

non di senso

compiuto. Lo

studente fa

sistematicament

e errori

grammaticali e

ortografici che

impediscono la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

inconsistente o

totalmente

errata.

Lo studente

porta a termine

l’attività ma

l’elaborato

presenta

frequenti errori

di grammatica e

di ortografia.

Utilizza un

lessico molto

limitato. Gli

errori

grammaticali e

ortografici

spesso

compromettono

il senso o

l’efficacia della

comunicazione.

Oppure utilizza

un linguaggio

non autonomo,

pedissequo

completamente

mutuato dal

testo, di tipo

mnemonico.

La conoscenza

Lo studente

porta a

termine

l’attività.

L’elaborato

presenta

diversi errori

grammaticali

e di ortografia

che a volte

comprometto

no la

chiarezza

della

comunicazion

e. Utilizza un

lessico

piuttosto

semplice e

scarsamente

articolato.

La

conoscenza

degli

argomento,

delle nozioni

e delle

funzioni

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendosi

in modo

semplice ma

chiaro.

L’elaborato

presenta

alcuni errori

grammaticali

e di ortografia

che non

comprometto

no l’efficacia

della

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

generica ma

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendosi

in modo

chiaro e

lineare.

Commette

pochi errori

grammaticali

o di

ortografia che

non

comprometto

no la

chiarezza o

l’efficacia

della

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendo le

proprie idee

in modo

chiaro,

corretto,

articolato.

L’elaborato

risulta

sostanzialmen

te corretto sia

nell’aspetto

formale che

ortografico. Il

lessico

utilizzato è

appropriato e

vario.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

Lo studente

porta a

termine

l’attività con

sicurezza.

Esprime le

proprie idee in

modo chiaro e

articolato,

coerente e

coeso

avvalendosi di

strutture

anche

complesse;

utilizza una

gamma varia

di connettivi e

di elementi

lessicali.

Sostanzialmen

te non

commette

errori.

La

conoscenza

degli

argomenti,

degli argomento

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto limitata

e/o scarsamente

focalizzata,

talvolta errata.

linguistiche è

molto

generica e

manda di

rielaborazion

e personale.

accettabile

anche se non

approfondita.

linguistiche è

esaustiva e

pertinente

anche se non

particolarmen

te

approfondita.

linguistiche è

esaustiva e

pertinente.

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

completa

approfondita,

personalmente

rielaborata.

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione orale GRAVEMENT

E

INSUFFICIEN

TE

(0-3)

INSUFFICIEN

TE

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENT

E

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente non

porta a termine

il colloquio e

non riesce a

seguire le

istruzioni. Non

riesce a

esprimersi

efficacemente

nella lingua

straniera. La

pronuncia non è

accettabile. Lo

studente fa

sistematicament

e errori

grammaticali

che

impediscono la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

inconsistente o

totalmente

errata.

Lo studente

porta a termine

il colloquio con

difficoltà. Si

esprime con

molta incertezza

utilizzando un

lessico molto

limitato, ovvero

sa esprimersi

esclusivamente

in modo

pedissequo

sebbene

corretto. La

pronuncia è

spesso scorretta.

Gli errori

grammaticali

molto spesso

ostacolano la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto limitata,

talvolta errata.

Lo studente

porta a

termine il

colloquio con

qualche

incertezza,

utilizzando

un lessico

piuttosto

limitato e

semplice. La

pronuncia è

talvolta

errata. Gli

errori

grammaticali

talvolta

ostacolano la

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

molto

generica e

manca di

rielaborazion

e personale.

Lo studente

porta a

termine il

colloquio.

Esitazioni e

ripetizioni

non

comprometto

no la

chiarezza

della

comunicazion

e. La

pronuncia è

accettabile.

Gli errori

morfologici o

sintattici

commessi

raramente

ostacolano la

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

generica ma

accettabile, o

solo

parzialmente

approfondita.

Lo studente

porta a

termine il

colloquio

dimostrando

di orientarsi

nella

comprensione

e nella

produzione

rispetto al

registro e alla

situazione. La

pronuncia è

comprensibile

. Commette

pochi errori

grammaticali

o sintattici

che non

comprometto

no la

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

abbastanza

esaustiva e

pertinente.

Lo studente

porta a

termine il

colloquio

dimostrando

buona

comprension

e e

produzione e

corretto uso

del registro

in situazione.

La pronuncia

e la forma

sono

generalmente

corrette. La

comunicazio

ne è nel

complesso

chiara ed

efficace.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente.

Lo studente

porta a

termine il

colloquio con

sicurezza. Si

esprime in

modo

autonomo,

articolato ed

appropriato.

La pronuncia

è corretta.

Sostanzialmen

te non

commette

errori né

morfologici,

né sintattici.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

pertinente,

completa,

approfondita e

personalmente

rielaborata.

PROGRAMMA DI LETTERATURA

MODULO 1 The Romantic Age

Emotion versus Reason

The changing face of Britain

Romantic Poetry:

Author: William Wordsworth and the theme of nature

Poem: Daffodils

Romanticism in the Novel:

Author: Jane Austen and The Novel of Manners

“Pride and Prejudice”

Ore : 5

MODULO 2 : The Victorian Age

The Victorian Compromise

The Age of expansion and reforms

The Victorian Novel:

Charles Dickens “ Hard Times” and the theme of industrialism

E.Bronte “Wuthering Heights”and the theme of human passions

Oscar Wilde “The Picture of DorianGray” and the theme of beauty

Ore: 15

MODULO 3 : The Twentieth Century

Anxiety and Rebellion

Poetry:

Symbolism and free verse

W.H. Auden “Funeral Blues”

Thomas Stearns Eliot “The Waste land” “What the Thunder said”

Novel:

Virginia Woolf and the theme of women indipendence

James Joyce and the theme of paralysis “ Dubliners”: Eveline

George Orwell and the theme of totalitarianism “1984”

Joseph Conrad and the theme of individual consciousness “Heart of Darkness”

Ore :20

MODULO 4 : Drama:

Absurd and Anger

Samuel Beckett : extract from “Waiting for Godot” ore 3

MODULO 5 : un Autore Americano e la Jazz Age

Fitzgerald: The Great Gatsby

Ore8

Tutti i riferimenti storici relativi ai periodi letterari sopra esposti.

CONVERSAZIONE:

Argomenti vari Ore 25

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA SPAGNOLA

Classe 5 H

a.s. 2018-2019

Prof. Stefania Panni – Prof. Teresa Pérez

Obiettivi formativi:

La formazione educativa darà risvolto agli aspetti umani, sociali e culturali diversi dai propri come

un valore di cui appropriarsi per una reale integrazione in Europa così come nel resto del mondo.

L’analisi comparativa con la lingua e la cultura spagnola avrà principalmente questo scopo.

Obiettivi didattici:

Conoscenze:

Quadro storico e socio-culturale dal sec. XIX al XXI.

Produzione letteraria ed artistica di alcuni tra i maggiori autori spagnoli e ispanoamericani dei sec.

XIX - XXI.

Consolidamento degli strumenti di analisi testuale e del linguaggio specifico.

Competenze:

Comprendere e produrre messaggi orali di tipo e livello diversi.

Comprendere un testo scritto sia globalmente, sia in modo analitico.

Riportare il contenuto di un testo scritto o orale con parole proprie.

Produrre testi scritti sintatticamente corretti con errori grammaticali non gravi

Capacità:

Analizzare, anche se guidati, un testo letterario e relazionarlo al contesto.

Fare collegamenti all’interno della disciplina e con altre discipline.

Usare strutture e meccanismi linguistici che permettano di intervenire in una conversazione su fatti

di vita quotidiana e di attualità.

Parlare di autori e opere letterarie ed artistiche usando un linguaggio specifico adeguato.

Obiettivi minimi indispensabili per il raggiungimento della sufficienza (livello B1/B2) :

Conoscenze:

conoscenza degli obiettivi minimi degli anni precedenti;

aspetti essenziali del quadro storico e socio-culturale e della produzione di alcuni

autori/artisti più rappresentativi dalla II metà del sec XIX ai giorni nostri.

Competenze:

comprendere in modo approfondito un testo scritto o orale;

elaborare un testo scritto sintatticamente corretto con lievi errori grammaticali;

intervenire in un dibattito su argomenti di attualità esponendo la propria opinione in un

linguaggio corretto e lessicalmente appropriato;

contestualizzare un autore o un artista e parlare degli aspetti più significativi della sua

produzione;

individuare gli aspetti più significativi di un testo letterario o di un’opera d’arte.

Libro di testo:

Garzillo –Ciccotti Contextos Literarios vol. U Ed. Zanichelli

Sussidi didattici:

Fotocopie da altri testi – cd – dvd - Internet - LIM

Metodo di lavoro:

Lezioni frontali con momenti di confronto tra alunni e tra insegnante ed alunni.

Recuperi:

In itinere

Tempi:

4 ore settimanali (di cui 1 in copresenza con la specialista madrelingua)

Spazi:

Aula normale – Laboratorio multimediale

Verifiche:

Tipologie di verifiche scritte:

1. questionari di comprensione del testo;

2. composizioni;

3. domande a risposta sintetica;

4. domande a risposta breve.

Tipologie di verifiche orali:

1. interrogazioni di tipo espositivo per accertare la conoscenza degli argomenti proposti e la

capacità di effettuare un’analisi, anche se guidata, di un testo letterario;

2. dibattiti tra gli studenti per valutare la capacità di esprimere le proprie opinioni in modo corretto

ed appropriato.

Valutazione:

Le voci considerate al momento della valutazione saranno le seguenti:

1. Interesse e partecipazione;

2. Capacità di comprensione orale;

3. Capacità di produzione orale;

4. Capacità di comprensione scritta;

5. Capacità di produzione scritta;

6. Possesso dei contenuti;

7. Capacità di rielaborazione dei dati acquisiti;

8. Competenza specifica nell’analisi testuale.

Verranno utilizzate le seguenti griglie di valutazione approvate dal Dipartimento di Lingue

Straniere:

LINGUE VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO Voto Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione

0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla

1-2 Non riconosce o

ignora nozioni e

funzioni

linguistiche

Non interpreta

le informazioni

e/o le istruzioni

fornite

Non individua

le modalità per

esprimersi

neanche nei più

Non riconosce

le relazioni tra

gli elementi di

un testo o

Non sa

sistemare le

informazioni e

le funzioni o

Anche se

sollecitato/a

non è in

grado di

oralmente o per

iscritto

semplici

contesti

conosciuti

contesto

linguistico

nozioni

linguistiche a

lui proposte

effettuare

semplici

valutazioni.

3-4 Conosce

frammentariamente

nozioni e funzioni

linguistiche

Comprende

semplici

istruzioni ma

non interpreta

e/o fraintende le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo parziale e

scorretto,

espressione

poco coerente,

gravi e diffusi

errori.

Riconosce solo

parzialmente le

relazioni tra gli

elementi di un

testo o contesto

linguistico e/o

le rileva in

modo scorretto

Non sistema

organicamente

le funzioni e

nozioni

linguistiche o le

informazioni

acquisite. Non

organizza testi

Anche se

guidato/a non

è in grado di

effettuare

valutazioni

5 Conosce funzioni

linguistiche e

nozioni in modo

superficiale e/o

lacunoso.

Comprende le

istruzioni ma

non interpreta

sempre

correttamente

tutte le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo

approssimativo

o pedissequo

nell’esecuzione

di compiti orali

o scritti in

contesti noti

Effettua analisi

parziali

cogliendo solo

alcune delle

relazioni in un

testo o contesto

linguistico

Non sistema

tutte le nozioni

o informazioni

in discorsi o

testi organici e

completi

Se guidato/a

è in grado di

effettuare

valutazioni

solo parziali.

6 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo adeguato ma

non approfondito

Comprende le

istruzioni e

interpreta

correttamente le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto.

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

correttamente

in contesti noti;

gli errori non

compromettono

l’efficacia della

comunicazione.

Coglie i nessi

essenziali delle

relazioni o

funzioni in testi

o contesti

linguistici

conosciuti

Sistema le

nozioni e le

informazioni

secondo schemi

noti, organizza

semplici testi

Se guidato/a

effettua

valutazioni

semplici

(almeno di

tipo

quantitativo)

7-8 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo completo e

approfondito

Comprende,

interpreta e

traspone le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

adattandole ai

diversi contesti

in modo più o

meno adeguato

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

acquisite anche

in contesti

nuovi.

Espressione

orale o scritta

autonoma,

chiara, lessico

adeguato

Coglie

autonomamente

nessi, relazioni

e funzioni in

testi o contesti

linguistici più o

meno complessi

e riconosce i

principi

organizzativi di

base

Sistema

autonomamente

le conoscenze

acquisite

organizza testi

ordinando

organicamente

le informazioni

Effettua

valutazioni

autonome

anche di tipo

qualitativo

seppure non

approfondite

9-10 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo completo,

ampliato e

approfondito

Comprende,

interpreta,

traspone e

rielabora

autonomamente

le informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Articola il

discorso in

modo corretto e

autonomo con

coerenza e

coesione anche

in contesti orali

o scritti non

noti

Individua

relazioni,

funzioni,

principi

organizzativi

primari e

complementari

anche in

contesti

linguistici non

conosciuti

Organizza

autonomamente

le conoscenze

riordinandole in

sistemi, testi e

contesti nuovi e

originali.

Effettua

valutazioni

autonome,

approfondite,

esprime

giudizi critici

di valore e

metodo in

modo anche

originale.

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione scritta GRAVEMENT

E

INSUFFICIEN

TE

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIEN

TE

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

INSUFFICIEN

TE

(0-3)

(4) (6)

Lo studente non

porta a termine

l’attività.

L’elaborato

presenta frasi

incomplete e

non di senso

compiuto. Lo

studente fa

sistematicament

e errori

grammaticali e

ortografici che

impediscono la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

inconsistente o

totalmente

errata.

Lo studente

porta a termine

l’attività ma

l’elaborato

presenta

frequenti errori

di grammatica e

di ortografia.

Utilizza un

lessico molto

limitato. Gli

errori

grammaticali e

ortografici

spesso

compromettono

il senso o

l’efficacia della

comunicazione.

Oppure utilizza

un linguaggio

non autonomo,

pedissequo

completamente

mutuato dal

testo, di tipo

mnemonico.

La conoscenza

degli argomento

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto limitata

e/o scarsamente

focalizzata,

talvolta errata.

Lo studente

porta a

termine

l’attività.

L’elaborato

presenta

diversi errori

grammaticali

e di ortografia

che a volte

comprometto

no la

chiarezza

della

comunicazion

e. Utilizza un

lessico

piuttosto

semplice e

scarsamente

articolato.

La

conoscenza

degli

argomento,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

molto

generica e

manda di

rielaborazion

e personale.

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendosi

in modo

semplice ma

chiaro.

L’elaborato

presenta

alcuni errori

grammaticali

e di ortografia

che non

comprometto

no l’efficacia

della

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

generica ma

accettabile

anche se non

approfondita.

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendosi

in modo

chiaro e

lineare.

Commette

pochi errori

grammaticali

o di

ortografia che

non

comprometto

no la

chiarezza o

l’efficacia

della

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente

anche se non

particolarmen

te

approfondita.

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendo le

proprie idee

in modo

chiaro,

corretto,

articolato.

L’elaborato

risulta

sostanzialmen

te corretto sia

nell’aspetto

formale che

ortografico. Il

lessico

utilizzato è

appropriato e

vario.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente.

Lo studente

porta a

termine

l’attività con

sicurezza.

Esprime le

proprie idee in

modo chiaro e

articolato,

coerente e

coeso

avvalendosi di

strutture

anche

complesse;

utilizza una

gamma varia

di connettivi e

di elementi

lessicali.

Sostanzialmen

te non

commette

errori.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

completa

approfondita,

personalmente

rielaborata.

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione orale GRAVEMENT

E

INSUFFICIEN

TE

(0-3)

INSUFFICIEN

TE

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENT

E

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente non

porta a termine

il colloquio e

non riesce a

seguire le

istruzioni. Non

riesce a

esprimersi

efficacemente

Lo studente

porta a termine

il colloquio con

difficoltà. Si

esprime con

molta incertezza

utilizzando un

lessico molto

limitato, ovvero

Lo studente

porta a

termine il

colloquio con

qualche

incertezza,

utilizzando

un lessico

piuttosto

Lo studente

porta a

termine il

colloquio.

Esitazioni e

ripetizioni

non

comprometto

no la

Lo studente

porta a

termine il

colloquio

dimostrando

di orientarsi

nella

comprensione

e nella

Lo studente

porta a

termine il

colloquio

dimostrando

buona

comprension

e e

produzione e

Lo studente

porta a

termine il

colloquio con

sicurezza. Si

esprime in

modo

autonomo,

articolato ed

nella lingua

straniera. La

pronuncia non è

accettabile. Lo

studente fa

sistematicament

e errori

grammaticali

che

impediscono la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

inconsistente o

totalmente

errata.

sa esprimersi

esclusivamente

in modo

pedissequo

sebbene

corretto. La

pronuncia è

spesso scorretta.

Gli errori

grammaticali

molto spesso

ostacolano la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto limitata,

talvolta errata.

limitato e

semplice. La

pronuncia è

talvolta

errata. Gli

errori

grammaticali

talvolta

ostacolano la

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

molto

generica e

manca di

rielaborazion

e personale.

chiarezza

della

comunicazion

e. La

pronuncia è

accettabile.

Gli errori

morfologici o

sintattici

commessi

raramente

ostacolano la

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

generica ma

accettabile, o

solo

parzialmente

approfondita.

produzione

rispetto al

registro e alla

situazione. La

pronuncia è

comprensibile

. Commette

pochi errori

grammaticali

o sintattici

che non

comprometto

no la

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

abbastanza

esaustiva e

pertinente.

corretto uso

del registro

in situazione.

La pronuncia

e la forma

sono

generalmente

corrette. La

comunicazio

ne è nel

complesso

chiara ed

efficace.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente.

appropriato.

La pronuncia

è corretta.

Sostanzialmen

te non

commette

errori né

morfologici,

né sintattici.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

pertinente,

completa,

approfondita e

personalmente

rielaborata.

CONTENUTI

Sec. XIX – XX (fino al 1939)

Quadro storico e socio-culturale.

L’ architettura modernista: Gaudí

La pittura impressionista: Sorolla

El Modernismo: Rubén Darío

La Generación del ’98: M. de Unamuno

A. Machado

Le Avanguardie in Europa e in Spagna

La pittura: Picasso – Dalí – Miró

Il cinema: Buñuel: Un perro andaluz

Il teatro: R. del Valle-Inclán: Luces de Bohemia

La Generación del ’27: F. G. Lorca: poesia e teatro

Sec. XX (dal dopoguerra ai nostri giorni)

Quadro storico e socio-culturale.

L’ architettura: S. Calatrava

La pittura: M. Barceló

Il cinema: P. Almodóvar

La Narrativa: C. J. Cela

M. Rivas

C. Ruiz Zafón

L. Martín Santos

J. J. Millás

Il teatro: A. Buero Vallejo

F. Arrabal

La produzione ispanoamericana:

Colombia, Cile, Messico e Argentina: contesto storico (cenni)

La pittura: Diego Rivera

Frida Kahlo

Fernando Botero

El Realismo Mágico: L. Cortázar

I. Allende

L. Esquivel

Di ogni opera o autore verranno letti passaggi tra i più significativi. Alcune opere e argomenti di

attualità verranno affrontati attraverso la visione di film.

Durante le lezioni della docente madrelingua gli studenti saranno incentivati a partecipare a

dibattiti, partendo dalla lettura di testi di attualità.

La docente

Stefania Panni

Liceo Linguistico Statale "E. Montale" – Roma

Programmammazione di lingua e civiltà tedesca a.s. 2018/19 Classe V H

Docente: Giancarlo Cingolani

Situazione di partenza

Dall'osservazione sistematica, dall'analisi relativa alla fase iniziale di ripasso e sulla base dei

riscontri alle prime proposte programmatiche, il gruppo/classe sembra essere abbastanza motivato

allo studio della lingua. La maggior parte degli alunni partecipa con interesse e si impegna con un

ritmo di lavoro e di apprendimento adeguato.

La classe si trova mediamente al livello A2/B1 del quadro comune di riferimento europeo (QCER)

Finalità educative

– potenziamento del rispetto verso gli altri e delle regole

– sviluppo della consapevolezza dell' esistenza di diversi modelli socio-culturali nella prospettiva della comprensione interculturale e dell'integrazione europea.

– approfondimento delle conoscenze per relazionarsi con lo straniero

– comprensione dello specifico storico- letterario quale espressione di cultura

Obiettivi cognitivi (riferiti alle abilità linguistiche)

Ascoltare : sviluppare l'abitudine al corretto ascolto ed a fare deduzioni e riflessioni

Parlare: migliorare la capacità di produzione orale e dialogare, aver cura dei tratti

del linguaggio interagendo con l' insegnante ed i compagni all'interno delle diverse situazioni

comunicative

Leggere: incentivare la capacità di lettura, curare la comprensione globale e analitica

Scrivere: potenziare la produzione scritta attraverso l'elaborazione di testi e lo studio della

grammatica testuale

Obiettivi didattici

In linea con la programmazione comune dell'insegnamento delle lingue straniere dell'Istituto,

l' intervento didattico mirerà al raggiungimento del livello B1 del QCER, in virtù del quale si deve

essere in grado di:

. . comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc.

. . muoversi in situazioni che possono capitare mentre si trova in ambito tedesco

. . produrre un testo semplice relativo ad argomenti familiari o di interesse personale

. . descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni e speranze e spiegare le ragioni delle proprie

opinioni e dei progetti personali

Relativamente alla parte di civiltà, in armonia con le indicazioni nazionali, lo studente inoltre deve

. . conoscere il quadro storico e socio – culturale dalla fine del 1800 ad oggi

. . riferire e relazionare in lingua, su schema guidato o preordinato, sugli autori e testi proposti

Obiettivi minimi

CONOSCENZE

Conoscenza degli obiettivi minimi degli anni precedenti. Approfondimento dei contenuti grammaticali proposti negli anni precedenti. Conoscenza degli aspetti essenziali del quadro storico e socio – culturale e della produzione di

alcuni autori/artisti più rappresentativi dalla II metà del secolo XIX ai giorni nostri.

COMPETENZE

Livello A2/B1 Comprendere un testo orale o scritto, cogliendone anche alcune informazioni secondarie. Intervenire in una conversazione su argomenti di attualità, esponendo la propria opinione con un

linguaggio abbastanza corretto e appropriato. Elaborare un testo scritto con pochi errori grammaticali e sintattici. Contestualizzare un autore o un artista e parlare degli aspetti più significativi della sua produzione. Individuare gli aspetti più significativi di un testo letterario.

Organizzazione dell'intervento didattico

I contenuti proposti legati alla società ed all'attualità sono articolati in "Einheiten" (ciascuna del

tempo previsto di circa 1 mese) estrapolate in generale dal testo "Infos 3"di B. Seckilski e N.

Drabich, casa editrice Pearson ed integrate da materiale preparato ad hoc ed autentico.

L'intervento didattico segue un approccio comunicativo - situazionale e persegue l'acquisizione di

competenze comunicative coniugandole con lo studio strutturale, delle regole sintattiche e lessicali

della lingua valorizzando gli aspetti più significativi della civiltà e cultura tedesca.

La proposta degli argomenti storico – letterari ha invece come sussidio di riferimento il testo

“zwischen heute und morgen” di V. Villa e A Seiffahrt” casa editrice Loescher. E previsto anche

l'utilizzo di audiovisivi di supporto e la visione di trasposizioni filmate di opere letterarie.

L'insieme degli obiettivi didattici specifici (competenze e conoscenze) e dei contenuti (ambiti

tematici d'attualità e argomenti storico-letterari, è organizzato secondo un progetto modulare

comune con percorsi didattici rispettosi nella variabilità della risposta della classe e nella flessibilità

delle singole potenzialità, individualizzabili ed efficaci, pertanto, anche ai fini del recupero,

consolidamento e potenziamento.

Competenze: comprendere conversazioni, interviste, annunci in un linguaggio standard sui temi ed

argomenti affrontati – interagire in discussioni sugli stessi – comprendere ed analizzare alcuni testi

letterari - riferire informazioni ricavate dalla lettura o dall'ascolto, i risultati di una discussione a cui

si è partecipato – scrivere testi per riassumere e riferire fatti ed esprimere opinioni

Conoscenze: strutture fondamentali della lingua ai vari livelli - un discreto bagaglio lessicale di

linguaggi specifici quali ambiente , società, politica , storia, cinema, teatro e letteratura - strutture

essenziali dei testi proposti - elementi socio culturali relativi ai paesi di lingua tedesca utili a poter

operare anche confronti interculturali - elementi lessicali per usare il tedesco anche per lo studio di

altre discipline

Ambiti tematici d'attualità

.Konsum ..Ethik ..Politik(wir in der EU) ..Multikultigesellschaft(Konflikte)

Argomenti storico – letterari;

..Expressionismus: Geschichtliches Bild, literarische Landschaft (G. Heym – Gedicht: Der Gott der

Stadt; F Kafka – Text: Vor dem Gesetz)

..Von der Weimerer Republik bis Kriegsende: Geschichtliches Bild, literarische Landschaf (A,

Doeblin – Text: Berlin Alexanderplatz, B. Brecht – Gedicht: Fragen eines lesenden Arbeiters)

..Von der Stunde Null bis zur Wende: Geschichtliches Bild, literarische Landschaft (W. Borchert –

Texte: Das Brot, Lesebuchgeschichte; H. Boell -Text: Die verlorene Ehre der K. Blum; G. Grass –

Text:Die Blechtrommel)

..Deutschsprachige Literatur in der Schweiz und in Oesterreich: M. Frisch – Text: Homo Faber,

Ueberfremdung; F.Duerrenmatt – Text Der Verdacht

..Die DDR: Leute und Gesellschaft

..Nach der Wiedervereinigung: Literarische Landschaft (B. Schlink – Text: Der Vorleser; P.Sueskind

Text:Das Parfum; H.Mueller - TextAtemschaukel)

Metodi e Tecniche

L'insegnamento della lingua, in armonia con l'approccio comunicativo, vede nell'ora di

conversazione in compresenza un momento privilegiato per le attività legate alla comprensione e

produzione orale.

Criteri metodologici

L'approccio segue preferibilmente una scansione suddivisa in 4 fasi attuative: - 1. motivazione e

presentazione- 2. comprensione e riproduzione . 3. sistematizzazione e fissaggio – 4. applicazione.

Esso contempla l'uso prevalente della lingua tedesca, si avvale tuttavia della L1 per chiarimenti,

spiegazioni ecc. Fa leva sul graduale passaggio dall'espressione guidata all'espressione spontanea

che rimette in moto, in una nuova situazione, gli elementi linguistici acquisiti. Le attività orali

sono, solitamente, il punto di partenza per il sistematico passaggio a quelle scritte.

Per il completamento di dialoghi, costruzione di dialoghi in situazione e per la soluzione di

problemi proposti si ricorre preferibilmente al lavoro di coppia e di gruppo. Per la stesura di brevi

scritti e la presentazione di lavori a tema l'impegno è solitamente di tipo individuale. La fissazione

di espressioni,vocaboli, regole grammaticali è autonoma o in comune a seconda della necessità.

Tecniche di lavoro

(riferite alle abilità di base)

Ascolto: interazione domanda / risposta; dialoghi; interviste; brevi testi; canzoni, filmati

Parlato: interazione mini/dialoghi, descrizioni di foto e filmati, drammatizzazione

Lettura: dialoghi; interviste, brevi testi, poesie

Scrittura: formulazione di risposte a domande date e viceversa; dialoghi e testi da completare,

descrizione in situazione guidata o preordinata;impostazione di dialoghi / testi, lettera su traccia

Mezzi, materiale didattico

Oltre ai libri di testo e relativo materiale in dotazione (CD, DVD), ci si avvale di proiettore, LIM,

video, internet, di testi musicali e di materiale integrativo autentico proposto dall'insegnante.

Per esercitazioni di vario tipo, in particolare legati all'intonazione e pronuncia, si prevede anche

l'uso del laboratorio linguistico.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Le prove di verifica (2 per quadrimestre) rispondono ai requisiti di attendibilità e funzionalità. Esse

sono utili al controllo sistematico del lavoro svolto e per valutare le capacità assimilative ed

operative dei singoli alunni. A tali prove fanno seguito momenti di recupero e di rinforzo delle

conoscenze ed abilità individuali anche tramite il lavoro di gruppo omogeneo ed etereogeneo.

Per quanto riguarda la valutazione, oltre ai risultati delle prove oggettive, si tiene conto delle

potenzialità, dei ritmi di apprendimento, dell'impegno ed interesse dimostrati nel corso della

lezione e nello svolgimento dei compiti per casa, dei progressi compiuti nello sviluppo delle singole

abilità e capacità. Sulla base delle competenze e degli obiettivi raggiunti, la valutazione è formativa

durante I processi di apprendimento e sommativa a conclusione degli stessi.

La valutazione complessiva viene infine concordata con la collega in compresenza e fa riferimento

alla griglia dipartimentale.

PROGRAMMAZIONE 5 H a.s. 2018/19

TEDESCO CONVERSAZIONE (A. Wagner)

Le lezioni di conversazione si svolgeranno in stretta collaborazione con l’insegnante di Tedesco Lingua e

Civiltà e saranno volte a consolidare ulteriormente l’apprendimento della lingua tedesca rafforzando la

competenza comunicativa e la capacità di interagire oralmente in maniera adeguata secondo le differenti

situazioni di comunicazione, in vari ambiti sociali e situazioni professionali, integrando le abilità necessarie

che prevedono delle sub-competenze: linguistica, sociolinguistica, discorsiva e strategica. L’alunno dovrà

saper utilizzare la lingua tedesca per i principali scopi comunicativi ed operativi ed avere adeguate

conoscenze della cultura di cui questa lingua è l’espressione.

Si darà molto spazio al tipo di esercizio previsto per l’esame di certificazione esterna Goethe-Zertifikat

Deutsch für Jugendliche B1, soprattutto la parte riguardante l’orale e l’ascolto.

Si tratteranno inoltre le seguenti tematiche:

- Literatur: Diskussion zu Thematiken in der Literatur

- Landeskunde Deutschland

- Österreich. Die Schweiz

-

Zeitgeschichte: Vom 3. Reich zur Wiedervereinigung

- Aktualität

GRIGLIA PROGRAMMATICA 2018/2019

DOCENTE MATERIA CLASSE SEZIONE INDIRIZZO

Falcone Maria Paola Filosofia V H LINGUISTICO

FINALITÀ OBIETTIVI

Acquisizione consapevole delle radici culturali e

comprensione delle problematiche

culturali contemporanee.

Ricostruzione critica del processo storico-

filosofico

CONOSCENZE ABILITÀ - PRESTAZIONI COMPETENZE

Contenuti delle uudd da

svolgere

Abilità linguistico espressive orali

e scritte.

Individuazione del rapporto tra la problematica filosofica e il

contesto storico e delle diverse

tipologie di problemi filosofici.

Capacità di riconoscere anche

nella loro genesi storica e di

utilizzare i concetti chiave del

pensiero filosofico.

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale - discussione e approfondimento sui temi emersi dalla lettura dei testi e

dall'esposizione - lettura ed analisi dei testi e documenti - visione di filmati - elaborazione scritta

e/o orale di schemi, schede, temi, saggi, riassunti, tesine.

PROGRAMMA Dl FILOSOFIA

LIBRO Dl TESTO: La Ricerca del Pensiero - Volumi 2 e 3 (Abbagnano, Fornero)

ANNO SCOLASTICO: 2018-2019

CLASSE: V

SEZIONE: H

HEGEL

• Vita e opere)

• La funzione della filosofia

• Idea, Natura e Spirito: le partizioni della filosofia

• La Fenomenologia dello spirito

• L'Enciclopedia delle scienze filosofiche

• Lo spirito oggettivo; lo Stato

• Lo spirito assoluto

LIBRO 3

SINISTRA E DESTRA HEGELIANA

FEUERBACH

• Vita e opere

• Il rovesciamento dei rapporti di predicazione

• La critica della religione

• La critica ad Hegel

• "L'uomo è ciò che mangia"

MARX

• Vita ed opere

• Le caratteristiche generali

• La critica all'economia borghese

• Il distacco da Feuerbach e l'interpretazione della religione

• La concezione materialistica della storia

• Il manifesto del partito comunista

• Il capitale

SCHOPENHAUER

• Vita ed opere

• Le radici culturali

• Il velo di "Maya"

• Tutto è volontà

• Dall'essenza del mio corpo all'essenza del mondo

• Il pessimismo

• Le vie di liberazione dal dolore

NIETZSCHE

• Vita e opere

• Il periodo giovanile: tragedia e filosofia

• Storia e vita

• La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche

• La volontà di potenza

FREUD

• Vita ed opere

• La realtà dell'inconscio e le vie per accedervi

• La scomposizione psicoanalitica della personalità

• La teoria della sessualità ed il complesso edipico

• L'interpretazione dei sogni

DARWIN

• Vita ed opere

• Creazionismo ed evoluzionismo

• Mendel e Darwin

• Evoluzione dell'uomo

LICEO LINGUISTICO

FILOSOFIA: contenuti minimi, classe quinta

- Hegel: il metodo dialettico e l’approccio storico. La filosofia dello Spirito: oggettivo e assoluto.

La filosofia della storia.

- Marx: materialismo storico, critica a Hegel e all’economia politica classica. Concetti fondamentali

del Capitale.

- Schopenhauer: la Volontà e il percorso di liberazione dalla Volontà.

- Kierkegaard: l’approccio esistenziale. Il singolo. L’angoscia. Il valore della fede.

- Il Positivismo: caratteri generali del movimento.

- Nietzsche: La crisi dei valori e dei fondamenti; la trasvalutazione dei valori; l’oltre uomo.

- Almeno 2 tra gli autori o le correnti di pensiero del Novecento:

Freud e la psicoanalisi.

L’Esistenzialismo: caratteri generali.

Sviluppi del pensiero politico.

Sviluppi della epistemologia.

Ermeneutica e filosofia del linguaggio.

N.B.

Il Dipartimento di Filosofia e Storia- nonostante le indicazioni in senso contrario delle linee dei

programmi- ritiene opportuna la trattazione del pensiero hegeliano, fondamentale per la

comprensione delle filosofie del secondo Ottocento e del Novecento, all’interno del programma del

quinto anno.

GRIGLIA PROGRAMMATICA 2018/2019

DOCENTE MATERIA CLASSE SEZIONE INDIRIZZO

Falcone Maria Paola Storia V H LINGUISTICO

FINALITÀ OBIETTIVI

Acquisizione consapevole delle radici Storiche.

Comprensione del presente. Ricostruzione critica del processo storico

CONOSCENZE ABILITÀ - PRESTAZIONI COMPETENZE

Contenuti delle uudd da

svolgere (argomenti e relativi

contesti)

Abilità linguistico-espressive

orali e scritte.

Analisi di eventi storici complessi

nelle loro varie componenti e

ricomposizione organica dell'insieme

con individuazione dei nessi logici.

Capacità di riconoscere nella loro

genesi le principali categorie storiche

e capacità di utilizzarle.

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale - discussione e approfondimento sui temi che emergeranno dalla lettura dei testi

e/o dall'esposizione - lettura e analisi dei testi e documenti - visione di filmati - elaborazione scritta

e/o orale di schemi, schede, temi, saggi, riassunti, tesine.

PROGRAMMA Dl STORIA

LIBRO Dl TESTO: Profili Storici" volume 3 (dal 1900 ad oggi)

ANNO SCOLASTICO: 2018-2019

CLASSE: V

SEZIONE: H

Professoressa Falcone

Colonizzazione dell'Africa:

Congresso di Berlino e Conferenza di Berlino

L'Italia unita:

La sinistra storica: Depretis, Crispi

Le riforme

Triplice alleanza

La società di massa:

Nuovi ceti sociali

Istruzione ed eserciti di massa

Lettura: "La psicologia delle folle" di Gustave Le Bon

L'Italia Giolittiana:

La crisi di fine secolo

Governi di Rudinì e Pelloux

Governo Zanardelli-Giolitti

Riforme durante i governi Giolitti

Cattolici e Socialisti

La settimana rossa

Prima Guerra Mondiale:

Le nuove alleanze

Le guerre balcaniche

L'attentato di Sarajevo

Dibattito sull'intervento dell'Italia e l'intervento in guerra

La svolta del 1917

La fine della guerra e i trattati di pace

Rivoluzione russa:

La Russia a fine Ottocento

Rivoluzione del 1905

La duma e le prime riforme

1917: la rivoluzione di febbraio, il governo provvisorio e i partiti

1917: la rivoluzione di ottobre, colpo di stato dei bolscevichi

Pace di Brest-Litovsk

La guerra civile

Il partito comunista e la comintern

Il comunismo di guerra e la NEP

La lotta per la successione: potere di Stalin

Fine della NEP, l'industrializzazione forzata

Le "grandi purghe"

Mussolini e il fascismo:

Mussolini nel primo Novecento

Presa del potere

Costruzione del partito

Pacificazione coi socialisti

Il secondo Mussolini, la fabbrica del consenso

L'affermazione del fascismo

Propaganda

Rapporto con la Chiesa

La Repubblica di Weimar

La crisi spartachista

Le condizioni della Germania

L'occupazione della Rhur

La leggenda della pugnalata alla schiena

La crisi di Wall Street e le conseguenze in Germania

L'avvento del Terzo Reich

Hitler e il "Mein Kampf"

Il partito Nazionalsocialista

Ascesa dei nazisti ed elezioni del 1933

La notte dei lunghi coltelli e la notte dei cristalli

La Seconda Guerra Mondiale

L'Asse Roma-Berlino, il patto d'acciaio

Il patto di Ribbentrop e Molotov

L'inizio del conflitto

I trattati di Mosca e Yalta

La resistenza e la caduta del fascismo in Italia

La guerra fredda

STORIA: contenuti minimi,

classe quinta

- Caratteri della nuova società di massa.

- Italia giolittiana.

- La prima guerra mondiale: clima preparatorio, cause, caratteri, fasi e conseguenze

- La rivoluzione russa; dallo zarismo allo stalinismo.

- Primo dopoguerra: biennio rosso.

- Il fascismo italiano

o Il fascismo delle origini

o Il fascismo regime: fondamenti ideologici, politica economica, interna, estera e

culturale .

-Cenni alla crisi del 1929.

- Il Nazionalsocialismo in Germania

o Il totalitarismo tedesco: fondamenti ideologici

o politica economica, interna, estera e culturale.

- La seconda guerra mondiale:

o Le fasi

o I caratteri

o Le vicende italiane e il crollo del fascismo.

o La Shoah

o La Resistenza in Italia.

- Il secondo dopoguerra: la divisione del mondo in blocchi.

- La nascita dell’Italia repubblicana, Costituente e Costituzione. I principi fondamentali e la

struttura del testo costituzionale.

Nel secondo Novecento almeno due argomenti tra:

1. La decolonizzazione

2. Aspetti principali della storia d’Italia nel secondo dopoguerra

3. La crisi del comunismo e la caduta del muro di Berlino

Cenni ai caratteri del mondo post-bipolare dopo il 1989

A.S. 2018-2019 classe V H docente N.S. De Natale materie Matematica e fisica

Finalità e obiettivi

Sviluppo delle capacità logiche, astrattive e deduttive e di una

mentalità scientifica nel modo di affrontare i problemi attraverso un

rapporto costruttivo con la realtà, sostenuto da conoscenze specifiche e

da adeguati strumenti di formalizzazione del pensiero.

Conoscenza dei contenuti proposti e capacità di affrontare, a livello

critico, situazioni problematiche di varia natura scegliendo in modo flessibile le strategie risolutive.

Acquisizione di una terminologia adeguata e rigore espositivo.

Abitudine all’approfondimento, alla riflessione individuale e all’organizzazione del lavoro.

Conoscenze, abilità e competenze Conoscenza dei contenuti disciplinari proposti.

Utilizzo di una terminologia appropriata. Lettura di grafici e diagrammi.

Capacità di analisi e di sintesi. Utilizzo consapevole di tecniche e

procedure di calcolo studiate.

Criteri di valutazione Conoscenza dei contenuti. Impegno, interesse, partecipazione. Uso del linguaggio specifico.

Capacità di rielaborazione critica, analisi, sintesi e collegamento.

Costruzione e interpretazione di grafici.

Capacità di impostare e risolvere problemi ed esercizi nei vari ambiti.

Criteri di sufficienza Conoscenza e applicazione dei contenuti essenziali del programma di matematica.

Saper eseguire un semplice procedimento logico-deduttivo.

Saper utilizzare le principali tecniche di calcolo.

Metodologia didattica Le modalità d’insegnamento saranno diverse. Nelle lezioni frontali saranno presentati i temi nella

loro globalità, in modo tale da sollecitare l’interesse e la partecipazione degli alunni, procedendo

poi con l’esposizione e la spiegazione degli argomenti. Gli studenti saranno costantemente stimolati

a porre domande ed a cercare ipotesi di soluzione.

Libri di testo utilizzati

U. Amaldi Le traiettorie della fisica 3 - Zanichelli

Bergamini Trifone Matematica azzurro 5- Zanichelli

Tipologia delle prove Verifiche orali, verifiche scritte. Test a risposta multipla.

Trattazione sintetica di argomenti sia di matematica che di fisica.

CONTENUTI DELLE LEZIONI

Matematica

Le funzioni: definizione e classificazione; funzioni definite per casi, funzioni pari o dispari,

crescenti o decrescenti. Dominio e segno di una funzione.

I limiti delle funzioni: gli intorni di un punto;

il limite finito di una funzione in un punto;

il limite infinito di una funzione in un punto;

il limite finito di una funzione per X che tende a più o meno infinito;

il limite “più o meno infinito” di una funzione per X che tende a più o a meno infinito.

I teoremi sui limiti: unicità del limite (con dimostrazione), permanenza del segno (con

dimostrazione), confronto (con dimostrazione). Un limite notevole: limite del rapporto tra il seno di

un arco e l’arco stesso (con dimostrazione). Le operazioni sui limiti.

Le funzioni continue; il calcolo dei limiti e le forme indeterminate.

La derivata di una funzione.

La retta tangente al grafico di una funzione. Derivabilità e continuità di una funzione.

Le derivate fondamentali; il calcolo delle derivate: la derivata del prodotto di una costante per una

funzione, la derivata della somma di funzioni, la derivata del prodotto di funzioni, la derivata della

potenza di una funzione (con dimostrazione), la derivata del quoziente di due funzioni (con

dimostrazione); i teoremi sulle funzioni derivabili: il teorema di Lagrange e teorema di Rolle e il

loro significato geometrico. La regola di De L’Hospital. Applicazioni delle derivate alla fisica: la

velocità istantanea a l’accelerazione.

Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate; i massimi, i minimi di una funzione; gli asintoti.

Lo studio delle funzioni.

Fisica

Elettromagnetismo.

Conduttori ed isolanti. La carica elettrica e la legge di Coulomb.

Il campo elettrico, l’energia potenziale elettrica e il potenziale. Il flusso del campo elettrico, il

teorema di Gauss.

La corrente elettrica continua.

La corrente elettrica nei metalli. Le leggi di Ohm. Conduttori in serie e in parallelo.

I superconduttori.

L’effetto Joule e la potenza dissipata.

L’estrazione degli elettroni da un metallo. I semiconduttori. La corrente elettrica nei liquidi e nei

gas.

I magneti. Il campo magnetico. Forze tra magneti e correnti. Forze tra correnti. L’intensità del

campo magnetico. Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. La forza magnetica

su una carica elettrica. Il moto di una carica in un campo magnetico. Sostanze ferromagnetiche,

diamagnetiche o paramagnetiche.

Correnti indotte. Il flusso elettromagnetico. La legge di Faraday-Newman. La legge di Lenz.

Il campo elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico.

La fisica moderna.

La relatività: La crisi della fisica classica. L’esperimento di Michelson e Morley. L’invarianza della

velocità della luce. La relatività della simultaneità. La relatività del tempo. La relatività dello

spazio.

Scienze Classe : VH Ind.: linguistico A.S.2018.2019

Premessa: per gli obiettivi minimi, per la griglia di valutazione delle prove orali e scritte e per

quelle redatte ai sensi dell’art. 3 della legge 170 e del D.M. n. 5669 del 12 luglio 2011, per le

competenze chiave per la cittadinanza, da raggiungere nella disciplina delle Scienze, si rimanda alle

indicazioni del verbale elaborato in data 12-09-2018 dal dipartimento scientifico del liceo Montale.

Obiettivi specifici di apprendimento

Uso di un appropriato lessico specifico.

Acquisizione degli strumenti per valutare i problemi che costituiscono l’oggetto tipico di tale settore

disciplinare.

Collegare gli argomenti di chimica organica, biochimica e di biotecnologie con la salute e con le

applicazioni ambientali, biomediche ed agrarie.

Importanza della disciplina nella comprensione delle interazioni tra realtà geologiche ed attività

dell’uomo.

Inquadramento delle attività sismiche , vulcaniche e tettoniche in un contesto più ampio di dinamica

terrestre.

Identificazione delle interrelazioni tra i fenomeni che avvengono a livello di litosfera, atmosfera,

idrosfera.

Conoscenze

Contenuti disciplinari aggiornati dei nuclei tematici della materia .

Competenze

Presa di coscienza dell'interazione reciproca tra il progresso scientifico e l'evoluzione della società

nei suoi aspetti storici, economici ed ambientali.

Percezione della relazione intercorrente tra struttura delle biomolecole e loro funzione

metabolica.

Valutazione delle implicazioni delle biotecnologie a livello della società.

Capacità di riconoscere , tra le situazioni geologiche più direttamente osservabili o conosciute ,

quelle che veramente presentano carattere di rischio, sapendo distinguere tra eventi prevedibili e

non , tra eventi casuali o favoriti dall’attività dell’uomo.

Abilità:

Capacità di porsi problemi, di verificare ipotesi , di prospettare soluzioni.

Acquisizione di una mentalità scientifica che passando dalla fase delle operazioni concrete, giunga

al ragionamento logico-formale. Acquisizione di un metodo che permetta allo studente di collegare le diverse vie metaboliche per

creare un quadro funzionale dell’organismo.

Sviluppo delle capacità di osservazione , comprensione , razionalizzazione del mondo naturale

come fonte indispensabile per l’arricchimento complessivo della vita di ognuno.

Consapevolezza delle relazioni tra geologia, biologia ed attività umane e della influenza dell’uomo

sull’ambiente.

Comprensione di quanto le conquiste scientifiche siano suscettibili di ampliamenti , verifiche e

modificazioni.

Sviluppo delle capacità di osservazione critica nei confronti dei fenomeni naturali con risposte alla

curiosità degli allievi.

Contenuti delle lezioni

Chimica –Biologia

Nel quinto anno il percorso di chimica e quello di biologia si intrecciano nella biochimica:

Dal carbonio agli idrocarburi.

Dai gruppi funzionali ai polimeri.

Le biomolecole: struttura e funzione.

Il metabolismo energetico: dal glucosio all’ATP

Dal DNA alla genetica dei microrganismi

Che cosa sono le biotecnologie.

Le applicazioni delle biotecnologie.

Scienze della Terra

In tale disciplina si studieranno i complessi fenomeni meteorologici e i modelli della tettonica

globale con particolare attenzione ad identificare le interrelazioni tra i fenomeni che avvengono a

livello delle diverse organizzazioni del pianeta:

Le caratteristiche dell’atmosfera

Il tempo meteorologico

I climi della Terra

I materiali della litosfera

Le manifestazioni della dinamica terrestre

L’interno della Terra e la tettonica delle placche

Interazioni tra litosfera, atmosfera , idrosfera e cambiamenti climatici

Le risorse

Metodi

Le metodologie utilizzate saranno flessibili e si adatteranno in funzione degli argomenti trattati e

delle eventuali difficoltà riscontrate. Ci si avvarrà della lezione frontale, del libro di testo, del

commento ed interpretazione di dati e tabelle, della correzione delle prove strutturate. Gli

argomenti saranno predisposti in modo graduale e sequenziale, constatando , volta per volta , le conoscenze acquisite, evitando di esporre nuovi argomenti se quelli precedentemente trattati non

fossero stati sufficientemente compresi ed appresi.

Mezzi

Il processo di apprendimento sarà organizzato in modo intenzionale e sistematico, stimolando

curiosità ed interesse negli allievi verso il mondo scientifico fornendo validi supporti conoscitivi.

Verrà usato un linguaggio alla portata degli studenti pur mantenendo una piena correttezza

nell'utilizzo della terminologia scientifica. Sarà necessario mettere a disposizione degli alunni

diapositive, documentari, filmati, riviste specifiche , LIM , internet.

Libri di testo :

1) Titolo: “Chimica organica, biochimica e biotecnologie multimediale”

Autori: Valitutti-Taddei et Altri . Editore : Zanichelli

2) :” Corso di Scienze della Terra” (Secondo biennio e quinto anno)

Autore: Tarburck-Lutgens. Editore: Linx

Spazi

Aula. Laboratorio.

Tempi

Totale ore previste annualmente per la materia: 66 ( 33 sett.x 2 h)

Criteri per la valutazione

Si baseranno non solo sui risultati delle prove scritte ed orali ma anche sull'attenzione , sull'interesse

e sul grado di partecipazione dimostrati , senza perdere di vista la personalità di ciascun allievo. La

valutazione sommativa verterà sull'attenzione al livello formativo e alla verifica degli interventi

adottati. L’insegnante cercherà di svolgere una funzione diagnostica e correttiva e quindi non

selettiva.

Strumenti per la verifica

Prove scitte, apparati didattici di fine capitolo, colloqui orali ed interventi dal posto.

Attività curricolari ed extra-curricolari

Verranno selezionate le migliori proposte che nel corso dell'anno perverranno da parte di enti ed

associazioni che in ambito nazionale operano nel settore disciplinare, riproponendo una tipologia di

iniziative già validamente sperimentata nel passato.

Liceo di Stato “Eugenio Montale” di Roma

DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA DISCIPLINA “STORIA

DELL’ARTE”

Classe 5H linguistico docente Francesco Sgarano anno scolastico 2018-19

FINALITA’ ED OBIETTIVI

Acquisire le nozioni di base del linguaggio visivo per poter leggere i contenuti essenziali delle opere d’arte

attraverso una corretta contestualizzazione storica;

Stimolare l’interesse e le capacità di fruizione autonoma dei fenomeni artistici;

Educare al riconoscimento del valore del bene culturale e all’importanza della sua tutela.

CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE

Conoscenza generale degli argomenti;

Corretto inserimento dell’opera d’arte nel suo contesto;

Lettura dei principali elementi compositivi;

Conoscenza dei momenti fondanti della cultura artistica dei periodi trattati;

Capacità di esporre in modo pertinente e corretto con adeguato uso della terminologia specifica;

Capacità di individuazione delle tipologie, delle tecniche e dei materiali;

Elementi di teoria del restauro;

Capacità di realizzare collegamenti interdisciplinari;

Capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione critica.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Acquisizione delle conoscenze e delle competenze;

Miglioramento rispetto ai livelli di partenza;

Accrescimento delle capacità individuali;

Impegno ed attenzione nel lavoro in classe e a casa;

Partecipazione al dialogo educativo e collaborazione all’interno del gruppo classe;

Attenzione e correttezza del comportamento durante i percorsi didattici e le visite culturali.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Gravemente

insufficiente

Insufficiente 6 7 8 9 10

Conoscenza dei

contenuti specifici

dell’opera e del

contesto storico di

riferimento

Uso del linguaggio

specifico

Capacità di analisi,

sintesi e

rielaborazione

critica

Partecipazione al

dialogo educativo e

correttezza del

comportamento

Miglioramento

rispetto ai livelli di

partenza

LIVELLI MINIMI

Conoscenza dei contenuti fondamentali del programma;

Lettura dell’immagine e capacità di individuarne i principali aspetti visivi e i valori storico-artistici;

Capacità di esporre in modo chiaro;

Livello di concettualizzazione accettabile e sufficienti capacità di analisi.

ACQUISIZIONE STRATEGIE COMPENSATIVE

Prevista per gli allievi con DSA secondo peculiari parametri da stabilire in ogni situazione specifica.

STRUMENTI DI VERIFICA

Esercitazioni collettive, prove orali individuali e prove scritte.

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezioni frontali ed esercitazioni di lettura, con l’uso sistematico di immagini che privilegino l’individuazione

delle peculiari modalità espressive, attraverso l’analisi degli elementi formali, iconografici e storico-culturali;

Eventuale inserimento di attività di recupero;

Visite guidate a luoghi, musei o mostre e manifestazioni di rilevante interesse;

Attività integrative varie con eventuale partecipazione ai Laboratori d’Arte del Liceo.

MEZZI

Libri di testo in adozione: dossier arte 3 (dal Rinascimento al Rococò) ed. GIUNTI TRECCANI ;

Altri testi, monografie e articoli per approfondimenti;

Video, siti internet.

CONTENUTI ESSENZIALI DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

Eventuale introduzione al Rococò;

Il Neoclassicismo;

Il Romanticismo;

Realismo e Impressionismo;

Il Postimpressionismo,

Secessioni e Art Nouveau;

L’Espressionismo;

Il Cubismo;

Il Futurismo;

L’Astrattismo;

Dadaismo, Surrealismo e Metafisica.

Roma, 1 ottobre 2018 Il docente

(prof. Francesco Sgarano)

Liceo Classico E. Montale

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE

Anno scolastico 2018/2019

5° ANNO Sezione H Indirizzo Lic. Linguistico

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA sulla base di :

a - prove d’ingresso: test di velocità sui 30mt e/0 60mt. e/o rapidità con

navetta adattata; resistenza; forza esplosiva arti superiori e forza esplosiva degli arti inferiori; b - valutazione obiettiva della mobilità articolare, dell’elasticità muscolare, della coordinazione fine, conoscenza delle regole fondamentali dei principali giochi di squadra e delle principali discipline sportive individuali. 2. OBIETTIVI SPECIFICI : CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ

Potenziamento fisiologico

Ci si propone di consolidare i miglioramenti delle capacità coordinative e condizionali: - della resistenza (capacità di tollerare una carico sub massimale per un

tempo prolungato); - della velocità e della rapidità; - potenziamento muscolare (vincere la resistenza di un carico naturale e/o di

un carico addizionale di entità adeguata all’età e allo sviluppo fisico dell’allievo); - della mobilità articolare (eseguire movimenti con l’escursione più ampia

possibile nell’ambito del normale raggio di movimento articolare, avere

disponibilità e controllo segmentario); - potenziamento della forza elastica; - delle grandi funzioni organiche (miglioramento attraverso un’attività guidata

dell’apparato cardiocircolatorio e respiratorio).

Rielaborazione degli schemi motori

Si rende necessario l’affinamento e l’integrazione degli schemi motori già

posseduti. A tale scopo si ricercheranno situazioni quali: - rapporti non abituali del corpo nello spazio e nel tempo; - realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-

temporali; - svolgere compiti motori in situazioni inusuali tali che richiedono la conquista,

il mantenimento ed il recupero dell’equilibrio.

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso

civico

Si cercherà di raggiungere questo obiettivo con interventi di vario genere: - ideazione di esercizi e conduzione di alcune fasi della lezione di educazione

fisica; - l’organizzazione di giochi di squadra o individuali che implichino il rispetto di

regole codificate e del fair-play, l’assunzione e lo scambio di ruoli, l’applicazione di schemi di gara, l’arbitraggio.

Conoscenza e pratica delle attività sportive

Premesso che l’acquisizione di uno sport attraverso un’esperienza vissuta è

uno degli obiettivi fondamentali dell’educazione fisica si approfondirà la conoscenza di sport, quali: - l’atletica leggera; - la pallavolo (fondamentali e schemi di gioco),

. il basket; - il badminton; - il tennis (se possibile).

- il Tennis Tavolo

Teoria : alcune ore frontali svolte con materiale multimediale (powerpoint) riferite : alimentazione;alimenti e nutrienti,strategie dietetiche : - Dieta “anglosassone” e dieta mediterranea - cenni sul consumo energetico delle varie attività motorio/sportive - cenni sull’ alimentazione sport specifica,

- corretti stili di vita

3. STANDARD MINIMI

Per gli alunni del quinto anno si auspica il consolidamento di una maturità

psicofisica ed un dialogo educativo basato oltre che sull’arricchimento ed approfondimento dei temi previsti per il 2°biennio, anche sulla applicazione dei principi teorico-scientifici (biologici, fisiologici, psicologici, ecc.) dell'allenamento. Si richiede una conoscenza di base delle regole di arbitraggio delle diverse discipline sportive affrontate durante il corso degli studi. Attraverso lo studio dei principi di alimentazione e di una adeguata attività

motorio/sportiva si dovranno acquisire dei sani principi di stile di vita. 4. CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DELLA VERIFICA

Nell'insegnamento dell'educazione fisica si terranno presenti due indicazioni generali ugualmente importanti: da un lato la necessità di valutare la situazione iniziale degli studenti nei confronti degli obiettivi che dovranno essere conseguiti e,dall'altro, l’esigenza di individuare modalità diverse nell'applicazione del programma unico in relazione alle differenze esistenti tra i due sessi. Per quanto riguarda la verifiche si è tenuto conto che all'interno di ogni singolo obiettivo deve essere valutato il significativo miglioramento conseguito da ogni studente. La prestazione motoria umana appartiene alla categoria delle produzioni complesse, categoria per la quale è difficile definire costantemente criteri misurabili, ma che comunque sono più qualitative che quantitative

In particolare verranno valutate: - le capacità e le abilità motorie (almeno due per quadrimestre); - le conoscenze, con verifiche scritte a domande a risposta multipla e approfondimenti richiesti durante le lezioni teorico-pratiche sia in forma orale che in forma scritta (almeno una per quadrimestre), in particolare per gli alunni esonerati dalla parte pratica almeno due valutazioni teoriche a

quadrimestre; - la partecipazione attiva, l’impegno e l’attenzione durante lo svolgimento delle unità didattiche, attraverso l’osservazione sistematica - la rielaborazione personale di quanto appreso La valutazione sarà comunicata alle famiglie attraverso il registro elettronico, colloqui individuali, colloqui generali.

5. STRATEGIE ED ORGANIZZAZIONE DEL RECUPERO (TEMPI E

METODI)

Il recupero sarà effettuato se necessario in itinere durante l’anno scolastico con strategie scelte a seconda del numero di alunni interessati e al numero di unità didattiche da recuperare. 6. CONTENUTI :

- Attività ed esercizi a carico naturale.

- Attività ed esercizi di opposizione e resistenza. - Attività ed esercizi con piccoli attrezzi e ai grandi attrezzi codificati e non

codificati. - Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed

intersegmentario. - Attività ed esercizi per il controllo della respirazione. - Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni

spazio-temporali variate. - Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni statiche, dinamiche complesse

ed in volo. - Attività sportive individuali: atletica leggera. - Attività sportive di squadra: pallavolo , basket.

- Organizzazione di attività di arbitraggio degli sport individuali e di squadra.

- Attività in ambiente naturale: corsa all’aperto. - Attività espressive codificate e non codificate. - Ideazione, progettazione e realizzazione di attività motorie finalizzate

derivanti dall'attività svolta. - Informazioni sulla teoria del movimento e sulle metodologie dell'allenamento

relative alle attività. - Esercitazioni di assistenza diretta e indiretta relative alle attività svolte.

- Conoscenze principi di Alimentazione (nutrienti e alimenti) con strategie dietetiche riferite anche all’ambito sportivo/motorio - Conoscenze e classificazione delle droghe, il doping sportivo e le dipendenze

da sostanze.

Prof. Marco Noviello

Liceo “Eugenio Montale”

Piano di lavoro dell’Insegnamento della Religione Cattolica

Insegnante: Plos Alessandra

Anno scolastico 2018-2019

Obiettivi minimi: 1. Conoscere il cammino della comunità ecclesiale nel novecento e nell’attualità

2. Conoscere le principali novità del Concilio Vaticano II, soprattutto la concezione di persona

Conoscenze 1. Studiare il ruolo della religione nella società e comprenderne la natura in prospettiva di dialogo

costruttivo fondato sul principio di libertà a partire dai 10 comandamenti 2. Studiare il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari

religiosi, alla globalizzazione e migrazione, alla nuove forme di comunicazione

3. Conoscere la concezione cristiano cattolica di persona e maturità umana

Abilità 1. Motivare le proprie scelte di vita, confrontandole con i comandamenti biblici e dialogare in modo

aperto, libero e costruttivo 2. Distinguere la concezione cristiano-cattolica di persona e maturità umana 3. Confrontarsi circa la propria visione di Chiesa tenendo conto delle novità introdotte dal Concilio

Vaticano II

Competenze 1. Argomentare le varie posizioni circa la crescita nella capacità d’amare 2. Motivare diverse scelte di vita. 3. Argomentare circa la propria visione di Chiesa

Strumenti

Libro di testo, video e film, canzoni, fotocopie fornite dall’insegnante, mezzi digitali, internet.

Metodi

lezione frontale, cineforum, disco forum, lettura e commento di testi vari, braistorming, problem

solving, giochi di ruolo.

Valutazione

All’inizio e alla fine di ogni lezione: brevi domande dal posto. Per la valutazione si terrà presente la

seguente tabella:

NS = Non sufficiente (<6) mancanza di interesse e di partecipazione, scarsa

acquisizione di conoscenze;

S = Sufficiente (6-7) manifestazione di interesse, partecipazione discontinua, acquisizione di conoscenze rudimentali

B = Buono (7-8) discreto interesse, partecipazione per lo più costante, acquisizione di conoscenze generiche;

D = Distinto (8-9) interesse elevato, partecipazione costante, adeguata acquisizione di conoscenze

OT = Ottimo (9-10) interesse elevato, partecipazione costante e propositiva, capacità di elaborazione critica, acquisizione di conoscenze approfondite e specifiche.