PROGRAMMA FINALE DELLA CLASSE II A - liceomontaleroma.it · Sadava et al. BIOLOGIA BLU - Zanichelli...

41
1 Anno scolastico 2017-2018 PROGRAMMA FINALE DELLA CLASSE II A Composizione del Consiglio: Barbarulo Maria Vittoria Scienze Naturali D’Angelo Flavia Religione Ferrara Rita Inglese Giannini Marina Italiano e Geostoria Manganelli Manuela Scienze Motorie Medioli Virna Sostegno Pasquini Rita Matematica Zerbino Maria Cristina Latino e Greco Saina Antonio Sostegno Santangelo Laura Sostegno

Transcript of PROGRAMMA FINALE DELLA CLASSE II A - liceomontaleroma.it · Sadava et al. BIOLOGIA BLU - Zanichelli...

1

Annoscolastico2017-2018

PROGRAMMAFINALEDELLACLASSEIIA

ComposizionedelConsiglio:

BarbaruloMariaVittoria ScienzeNaturali D’AngeloFlavia Religione FerraraRita Inglese GianniniMarina ItalianoeGeostoria ManganelliManuela ScienzeMotorie MedioliVirna Sostegno PasquiniRita Matematica ZerbinoMariaCristina LatinoeGreco SainaAntonio Sostegno SantangeloLaura Sostegno

2

ProgrammadiReligione2A

A.s.2017-2018Prof.sseFlaviaD’Angelo-NicolinaPannico FINALITA’ Contribuireallosviluppointegraledellapersonalitàdellostudente. Offrireelementiculturalipersceltepiùlibere,consapevolieresponsabili. Favorirelaricercadelsensodellavita. Contribuireallosviluppodelsensocivico,dell’attenzioneall’altroedelladimensione dellasolidarietà. Offrireopportunitàdidialogochefavoriscanolerelazioniconsestessieconglialtri

OBIETTIVI Stimolarel’attenzione,lamotivazione,lacuriosità. Comprenderelaspecificitàdell’esperienzareligiosaebraicaecristiana. ConoscerelapersonalitàdiGesùdiNazarethedilsuomessaggio.

CONOSCENZE Strutturaessenzialedeldocumentobiblico. Principalieventistoricidellarivelazioneebraicaecristiana. Caratteristichedell’annunciodiGesùCristo. Nucleoessenzialedell’insegnamentobuddhista.

CAPACITA’ Capacitàdiascolto,diinteriorizzazione,didialogo. SaperattualizzaregliinsegnamentidiGesùeriferirliadesperienzedivita. Rispettarelepossibili,diverseposizionieticheereligiosediognipersona.

COMPETENZE Valutarel’importanzadellacomunicazioneedellinguaggionellavitadell’uomo. Coglierelaspecificitàdell’esperienzacristianaesaperlaconfrontareconlaricerca dell’Assolutonelletradizionireligiosedell’India. OBIETTIVIMINIMI Conoscenzadelnucleoessenzialedell’annunciodiGesùdiNazarethegliepisodi principalidellasuavita. CONTENUTI Ilrecuperodelleemozioniedeipensieriattraversolascrittura. Ilfenomenoreligiosonellastoriadell’uomo. LoSpiritoel’ego. L’esperienzadellimiteedilproblemadelmale. Siddhartaelaviadelrisvegliodaldolore. Lequattronobiliveritàdellafilosofiabuddista. Lalibertànellesceltedivita.Ilgiudiceinteriore.Vittimaecarnefice.

3

Proiezionefilm“Jesus”: LeBeatitudini,ilmessaggiodel“Regno”elanuovagiustizia. L’annuncioattraversoleparaboleedigestidiliberazione. Ilmisteroneglieventidellapassione,morteeresurrezione. L’opzionepreferenzialediCristoperipoveriedimalati. Ilvaloredellaconvivenzaallalucedellarivelazionecristiana. IlVangelocomefontestoricaattendibile. VALUTAZIONE Si terràcontodellamotivazione,dell’interesseedellapartecipazionealdialogo formativoeculturale. Ledocenti: FlaviaD’Angelo,NicolinaPannico

4

SCIENZENATURALI

Prof.MariaVittoriaBarbarulo

Gli alunni hanno affrontato lo studio della disciplina con esiti generalmente soddisfacenti: gran

parte della classe si è mostrata interessata e ha infatti mediamente conseguito i programmati

obiettiviecompetenze.

A. OBIETTIVISPECIFICI

Gliobiettivispecificidiapprendimentoperilprimobienniodeinuoviliceiprevedono:

«LostudiodellaChimicacomprendel’osservazioneedescrizionedifenomeniedireazionisemplici(illororiconoscimentoelalororappresentazione)conriferimentoancheaesempitrattidallavitaquotidiana; gli stati di aggregazione dellamateria e le relative trasformazioni; la classificazionedella materia (miscugli omogenei ed eterogenei, sostanze semplici e composte) e le relativedefinizioni operative; le leggi fondamentali e i modelli atomici, la formula chimica e i suoisignificati,ilsistemaperiodico.PerleScienzedellaTerrailcompletamentoel’approfondimentodeicontenutigiàinprecedenzaacquisiti,amplian-doinparticolareilquadroesplicativodeimotidellaTerra.Siprocede,successivamente,allostudiogeomorfologicodistrutturechecostituisconolasuperficiedellaTerra(fiumi,laghi,ghiacciai,marieccetera).Per la Biologia i contenuti si riferiscono all’osservazione delle caratteristiche degli organismiviventi, con particolare riguardo alla loro costituzione fondamentale (la cellula) e alle diverseforme con cui si manifestano (biodiversità). La varietà dei viventi e la complessità delle lorostrutture e funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della geneticamendeliana e dei rapporti organismi-ambiente, nella prospettiva della valorizzazione emantenimentodellabiodiversità.»B.COMPETENZEDIDISCIPLINA

● riconoscereillinguaggiodelladisciplinascientifica(unitàdimisura,simbologia,convenzioni)

● leggereedinterpretarerappresentazionigrafichedifenomeninaturali

● comprendereilsignificatodellaTavolaperiodica

● saperdescriverelastrutturaatomicaedalcunesempliciformule

● descriverelacellulaelesueparticostitutive

B1.COMPETENZECHIAVEDICITTADINANZA

● partecipareecollaborare�agireinmodoautonomoeresponsabile�acquisireedinterpretareinformazioni

C.Strumenti,metodiestrategie

● libriditesto

5

AtkinseJonesLACHIMICADIATKINS-Zanichellied.

Sadavaetal.BIOLOGIABLU-Zanichellied.,

● articolitrattidaquotidiani,rivistescientifichedidivulgazioneespecialistiche

● materialidellabibliotecapersonaledellaprofessoressaBarbaruloedellascuola

● diapositive, cassette audio e video, CD ROM, lavagna interattiva multimediale LIM e risorse

Internet

● reperti,campioniemodellidelgabinettoscientificoscolastico

● lezioniinaula,neilaboratoridiChimicaediInformatica

● breviinterventisecondolametodologiaCLIL-ContentandLanguageIntegratedLearning,con

argomentisceltinellaprospettivaTeachingSciencethroughEnglish

D.PROVEPERLAVERIFICADELL’APPRENDIMENTO,VALUTAZIONIERELATIVICRITERI

Perverificare ilprocessodiapprendimentoedi rielaborazionepersonaledei contenutidaparte

degli alunni sono state privilegiate le prove orali, in forma di interrogazioni brevi e colloqui. La

valutazioneèformulatainbaseaicriteridellatabella1:

● nelIquadrimestresulleverifichesvoltefinoal20gennaio2018,

● nelloscrutiniodifineanno,sull'insiemeditutte leproveeffettuatenelcorsodell'interoanno

scolastico,conparticolareattenzioneallaprogressione(rispettoallivelloinizialediconoscenze)

ed ai risultati del II quadrimestre ed all’individuazione della fascia di competenze dell’ASSE

CULTURALESCIENTIFICOalterminedelbiennio

Idescrittoriosservatiperlavalutazionesono:l’organizzazionedeicontenutiappresi,laconoscenza

generale e specifica, la capacità di inserire conoscenze pregresse, la padronanza della lingua

italianaedellaterminologiascientifica,lacapacitàdiindividuareilproprioerroreedicorreggerlo.

Rilievoparticolareè attribuito alla serietà, alla responsabilità ed al rispettomostrati dall’alunno

versol’Istituzionescolastica,neiconfrontideldocenteeinterpares.

TABELLA1-CRITERIDIVALUTAZIONEUTILIZZATI

livello valutazione indicatoreprincipale

insufficiente <6 preparazioneframmentaria,caratterizzatadalacunedivaria

estensione

sufficiente 6 preparazionedibase

medio 7 conoscenzecompleteespostecorrettamente

buono 8 conoscenzaapprofondita

eccellente 9-10 conoscenzaapprofondita,arricchitadacollegamenticonaltri

6

ambitidisciplinari

Glialunnicondisturbispecificinell’apprendimento-DSA,inaccordoconlaLegge8ottobre2010n.170,hannosvoltoprovediverificadifferenziatepertipologiaedimensioneinbaseall’adozionedimisuredispensative,potendoutilizzarestrumenticompensativiE.ATTIVITÀPARTICOLARISVOLTENELCORSODELL’ANNO● Lavorodigruppoperl’approfondimentoditemilegatiallearmichimiche* ● Indiverseoccasioni,lelezionicurricolarisonostatesvoltenellaboratoriodiChimicadelLiceo

Montaleperl’esecuzionedisempliciesperienze ● PerilXVIIIGiornodellaMemoriadellaSHOAHeinriferimentoall’Astronomia,èstatolettoe

commentatoilraccontoCARBONIO,scrittodaPrimoLevi *siringrazialaprofessoressaMedioliperlaconsulenzainformatica

CLASSEIIA-PROGRAMMASVOLTOA.S.2017/18temitrattati

L’ATMOSFERAELELEGGIDEIGAS

Partizioneverticaledell’atmosfera-Ionosfera-Ozonosfera

PrincipiodiAvogadro,leggidiBoyle,diGay-Lussac,diCharles,diGraham-Leggedeigasperfetti

Reazioniinfasegassosa:stechiometriaestudiodialcunereazioni-Modellocineticodeigas

Approfondimentidigrupposullearmichimiche● FritzHaber(parteinlinguatedesca) ● glistrumentianaliticiGC(eGC/MS) ● metabolismodialcuniinibitorienzimatici(SARIN) ● WarPoets(ininglese) ● maschereantigas

LEGAMI

Legameionico-Idiversitipidilegamecovalente(cenniall’ibridazionedegliorbitali)-Risonanza-

Leeccezioniallaregoladell’ottetto-Forzaelunghezzadeilegami

LEFORZEINTERMOLECOLARI

Forzeione-dipolo,dipolo-dipolo-Interazioneaidrogeno

LEPROPRIETA’DELL’ACQUAEDELLESOLUZIONIACQUOSE

Caratteristicadipolaredellamolecoladell’acqua-Conseguenzedell’interazioneaidrogeno-

Meccanismidisolubilizzazione-Concentrazionedellesoluzioniacquose-Leproprietàcolligative

XVIIIGiornata dellaMemoria Shoah: lettura del raccontoCARBONIOda Il sistemaperiodico di

PrimoLevi

7

Nomenclatura

LEBIOMOLECOLE

Classificazione,gruppifunzionalicaratteristici:carboidrati,proteine,lipidi,acidinucleici-Isomeria

otticaeamino-acidi-Reazionidicondensazioneedidrolisi-Relazionistruttura/attività:iquattro

livellidistrutturadelleproteine

LACELLULAEDILMETABOLISMOCELLULARE

Dimensionieformadellecellule-Teoriadell’endosimbiosi-Organismiprocarioti,eucarioti,

eterotrofi,autotrofi-Strutturaefunzionidellamembranacellulareedegliorganulicellularidi

procariotiedeucarioti

Glienzimi-Cennialmeccanismodiazionedeglienzimi,aicofattoriedaicoenzimi(NAD+/NADH,

FADH+/FADH2)-Scambidienergiaemateriaconl’ambiente-Lafunzionedell’ATP-Reazionieso-

edendotermiche

Glicolisi,fermentazionilatticaeacetica,ciclodiKrebsefosforilazioneossidativa-Fotosintesi

(cenni)

ESERCITAZIONIDILABORATORIODICHIMICA

LeggediGraham(NH3+HCl)-Proprietàdell’acqua(interazioneaH)

Svoltedairagazziorganizzatiingruppidilavoro● ReazionetraNaHCO3eCH3COOHconsviluppoCO2 ● ReazionediframmentidirocciacarbonaticaconHClesviluppodiCO2 ● ExperienceTheColoursofChemistry ● EsperienzadicromatografiasustratosottileerivelazioneUVdiacidiorganici ● Esperienzadiosservazionealmicroscopiootticodidiversipreparatifisiologicianimalie

vegetaliconrelativaesposizionedirelazione

Roma5giugno2018

Glialunni

PROF.SSAMARIAVITTORIA

BARBARULO

8

IndirizzoclassicoclasseIIA a.s.2017-2018 docente:RitaPasquini

PROGRAMMAFINALEDIMATEMATICA

Finalitàgenerali

LosviluppodicapacitàintuitiveelogicheLamaturazionedeiprocessidiastrazioneediformazionedeiconcettiLosviluppodelleattitudinianaliticheesinteticheL’abitudineallaprecisionedellinguaggioLacapacitàdiragionamentocoerenteedargomentatoLaconsapevolezzadegliaspetticulturalietecnologiciemergentideinuovimezziinformatici

Conoscenze

conoscereicontenutiproposti

Capacità

dimostrareproprietàdifiguregeometrichecomprendereedinterpretarelestrutturedisempliciformalismimatematicicogliereanalogiestrutturaliedindividuarestrutturefondamentali

Competenze

utilizzareconsapevolmenteletecnicheeleproceduredicalcolooperarenelcalcolonumericooperarenelcalcololetteralesaperrisolvereequazioni,disequazioni,diprimogradosaperutilizzareglistrumentidicalcoloperrisolveresempliciproblemidiprimogradopossederecapacitàdianalisipossederecapacitàdisintesi

Criteridivalutazione

conoscenzadeicontenuticapacitàdicollegamentotraargomenticorrelaticapacitàdiastrazionecapacitàdicogliereanalogieedisfruttareconoscenzepregresseeinterdisciplinarilafrequenza,lapartecipazioneel’impegnoalleattivitàpropostecapacitàdianalisiesintesi

(Gliindicatoridivalutazionesononellagrigliaalterminedeldocumento)

9

Metodologia

lezionefrontalelezionedialogatacolloquitradizionaliprovescrittetestedesercizirecuperoinorariocurriculare

Lefinalità,conoscenze,capacitàecompetenzesonostateraggiuntedaquasituttiinmodoalmenosufficiente.

Contenuti

Algebra

Frazionialgebriche

DefinizionedifrazionealgebricaCampodiesistenzadiunafrazionealgebricaOperazioniconfrazionialgebriche:somma,sottrazione,prodottoedivisione.

EquazionilineariDefinizionediequazioneIlconcettodisoluzionediun’equazioneNumerodisoluzionidiun’equazioneEquivalenzatradueequazioniPrimoesecondoprincipiod’equivalenzaVerificadellasoluzioneProblemirisolubiliconequazionilineariEquazioniintere,fratte. StatisticaRilevazionedati.Seriestatistiche.Media,medianaemoda,indicidivariabilità. Disequazionilineari,fratteerelativisistemiDefinizionedidisequazioneGradodiunadisequazioneDefinizionedellasoluzionediunadisequazioneEquivalenzadiduedisequazioniPrimoesecondoprincipiod’equivalenzaDisequazioniintereefratte.Sistemididisequazioniintere.Rappresentazionegraficasull’assexdellasoluzione.

Ilpianocartesianoelaretta:Pianocartesiano:definizioneeproprietà

10

Puntomediodiunsegmento,distanzatraduepuntiEquazionidegliassicartesiani,equazionidellebisettricideiquadrantiEquazionerettaperl'origine,equazionerettainformaesplicitaedimplicitaFasciodiretteproprioedimproprioCondizionediparallelismoediperpendicolaritàtraretteIntersezionetraretteEquazionerettaperduepuntiDistanzapuntoretta.Problemirelativiallaretta.

IsistemilineariIsistemididueequazioniindueincogniteIlmetododisostituzioneIlmetododiCramerIlmetodograficoIsistemifratti

RadicaliDefinizione,proprietà,operazioni.RazionalizzazionedeldenominatorediunafrazioneEquazioni e sistemi di equazioni a coefficienti irrazionali. Potenze con esponente razionale.RadicaliinR.Equazioniedisequazioniacoefficientiirrazionali.

Geometria

EquivalenzadellesuperficipianeEstensioneedequivalenzaEquivalenzadidueparallelogrammiItriangoliel’equivalenzaTeoremidiEuclidecondimostrazioneTeoremadiPitagoracondimostrazioneFormuladiEroneconapplicazioneProbabilitàGlieventielaprobabilitàEventicerti,impossibili,aleatoriLaprobabilitàdiunevento(condefinizione)IvaloridellaprobabilitàGlieventiegliinsiemiL'eventocontrarioelasuaprobabilitàLaprobabilitàdellasommalogicadieventiL'eventounione(condefinizione)L'eventointersezione(condefinizione)GlieventicompatibilieglieventiincompatibiliIlteoremadellasommapereventiincompatibiliIlteoremadellasommapereventicompatibili.

11

DefinizionedialgoritmoIfondamentidellaprogrammazione

• analisidelproblema• definizionedell’algoritmo• esecuzioneerisoluzione

Programmazionestrutturata:strutturedicontrollo

• sequenza• iterazione(cenni)• selezione

Strumentidisviluppo

• linguaggiodiprogrammazionevisualeorientatoaglioggetti:Scratch• Appperlosviluppodidiagrammiablocchi:Algobuild

Fogliodicalcolo

• ExceleGoogle-fogliPiattaformecloud-computing/storageeambientidigitalidicondivisione

• GSuiteforEducation• Padlet

EsercizieproblemirelativiatuttoilprogrammaadesclusionedellaProbabilità.

Libroditesto:Matematicamultimediale.azzurroBergamini,Barozzivol.2Ed.Zanichelli

L’insegnanteRitaPasquini Glialunni

12

Indicatoridivalutazioneglobale

VOTO/10

GIUDIZIO

Conoscenze Competenze Capacità

0–2 Nonmanifestaalcunaconoscenzadeicontenutiproposti.

3–4

Manifestaunaconoscenzaframmentariaenonsemprecorrettadeicontenutichenonriesceadapplicareacontestidiversidaquelliappresi

distingueidati,senzasaperliclassificarenésintetizzarein

manieraprecisa

Linguaggiospecificodelladisciplinainappropriatooerroneo.

5Haappresoicontenutiinmanierasuperficiale

distingueecollegaidatitraloroinmodoframmentarioperdendosi,

senonguidato,nellaloroapplicazione.

Linguaggiospecificodelladisciplinainappropriatooerroneo.

6

Conosceecomprendeicontenutiessenzialieriesceacompieresempliciapplicazionideglistessi.

lisadistinguereeraggruppareinmodoelementare,macorretto.

Linguaggiospecificodelladisciplinacomplessivamenteadeguato.

7

Haunaconoscenzacompleta,manonsempreapprofonditadeicontenutichecollegatraloroeapplicaadiversicontesticonparzialeautonomia

lisaanalizzareesintetizzare,

Linguaggiospecificodelladisciplinageneralmenteappropriato.

8

Haunaconoscenzacompletaedapprofonditadeicontenutichecollegatraloroeapplicaadiversi

contesti.

lisaordinare,classificareesintetizzare,

Linguaggiospecificodelladisciplinapertinente.

9–10

Haconseguitounapienaconoscenzadeicontenutichericonosceecollegainopposizioneeinanalogia(classificazione)conaltreconoscenze,applicandoli,autonomamenteecorrettamente,acontestidiversi.

compieanalisicritichepersonaliesintesicorretteeoriginali.

Linguaggiospecificodelladisciplinaesattoeconsapevole.

13

LICEOGINNASIOE.MONTALEPROGRAMMAFINALE ANNOSCOLASTICO2017/2018CLASSEIIA PROF.MARINAGIANNINIITALIANOFINALITA’Fareacquisireaglialunnilapadronanzadellalinguaitaliananellasuavarietà.Favorirel’affinamentodellacapacitàdiusarelalinguainmanieracorretta,chiaraearticolata(sia orale che scritta), in relazione alle diverse funzioni comunicative, con conseguentearricchimentodelpatrimoniolessicaleancheattraversoilconfrontoconlealtrelingue.OBIETTIVIAbilitàlinguistiche:COMUNICAZIONEORALEASCOLTO:Sviluppodellaconsapevolezzadeiprocessicomunicativi.PARLATO: Potenziamento della competenza linguistica.Organizzare il proprio discorso, tenendocontodelle caratteristichedel destinatario, delle diverse situazioni comunicative e delle diversefinalitàdelmessaggio.LETTURAa) Nellaletturasilenziosalostudentedevesapere:

Compiereletturediversificate,nelmetodoeneitempi,inrapportoascopidiversi,qualilaricercadidatie informazioni, la sommariaesplorazione, lacomprensioneglobale, l’usodel testoper lostudio.Saperindividuarelestruttureeleconvenzionipropriedeidiversitipiditesto;integrareleinformazionideltestoconquellefornitedaaltrefonti.b) Nellaletturaavocelostudentedevesapere:

Regolaregliaspettifonici,prosodiciedidirezionecomunicativa.SCRITTURANellapraticadellascritturalostudenteharaggiunto:a) Unaadeguataconsapevolezzaecapacitàdicontrollodelledifferenzetraformulazioneoralee

formulazione scritta del pensiero conparticolare riferimento ai rapporti tra fatti prosodici e

punteggiatura, tra sintassiellitticae sintassiesplicita, tra lessicocomunee lessicoprecisoo

tecnico.

b) La capacità di realizzare forme di scrittura diverse in rapporto all’uso, alle funzioni e alle

situazionicomunicative.

c) La consapevolezza della flessibilità del progetto di scrittura e la conseguente capacità di

modificarloquandooccorra.

RiflessionesullalinguaLostudentesa:

14

a) Analizzareconmetodidiadeguatorigorescientificolalingua,sapendocollegareifenomenidei

vari livelli del sistema e istituendo confronti tra alcuni elementi fondamentali della lingua

italianaequellidialtrelinguestudiateonote,compresiidialetti.

b) Riconoscere ladiversautilizzazionechehannolestessestrutture linguistiche indiversitipidi

testo.

c) Rilevaregliaspettidellastoricitàdellalinguaedellevarietàlinguistichenellospaziogeografico.

CONOSCENZEConoscenzadegliargomentispecificidelladisciplinainrelazioneaicontenutiprogrammati.ABILITA’Comprensionedelsignificatodelleconoscenzeedelmessaggioprofondodiuntesto;esposizioneinformachiara,correttaeappropriata.Capacitàdianalisi,sintesievalutazioneautonoma.COMPETENZECompetenzalinguisticaecomunicativa.Padronanzadipiùcodicilinguistici.Saperriconoscereivaritipiditesto.METODOLOGIADIDATTICAa) Lezione frontale intesa come introduzione e sollecitazione di interesse alla lettura. Lettura

autonoma di testi integrali con relativi esercizi di analisi e rielaborazione, individuazione di

tematicheinteressantidasvilupparenelcorsodell’anno,discussioni,esercitazioni.

b) Per la produzione di testi: elaborazione guidata di paragrafi e testi espositivi, descrittivi e

argomentativi, attenzione e cura per l’uso consapevole degli elementi della coerenza e

coesione.

c) Perlariflessionesullalingua:analisilessicaleemorfo-sintattica.

ATTIVITA’INTERDISCIPLINAREOPLURIDISCIPLINARELeattivitàinterdisciplinarihannocoinvoltolastoria,lageografia,illatinoeilgreco.LIBRIDITESTOP.Biglia–P.Manfredi-A.TerrileIlpiùbellodeimari-PoesiaeteatroM.Franzini-C.LeonzinoChiaramenteE.CantarellaFeliciapprodiAlessandroManzoniIPromessiSposi(commentodiCiocca-Ferri)CONTENUTIDELLELEZIONI.Neitempisonostatiinclusiancheilripasso,leverifiche,levisiteculturali.Sonostatededicate5orealrecuperodellecarenzegrammaticaliinorariopomeridianonelmesediottobre.ITALIANOGRAMMATICA

15

MODULO0RiflessionesullalinguaRipresaeapprofondimentodegliargomentistudiatil’annoprecedente,conparticolareattenzioneallagrammaticadelverboeall’analisilogica. MODULO1IlperiodoU1Strutturaeanalisidelperiodo.Lafrasecomplessaoperiodo.Leproposizionicoordinate.U2Leproposizionisubordinate.Subordinateespliciteeimplicite.L’analisidelperiodo.Periodoepunteggiatura.Lesubordinateoggettive,soggettive,interrogativeindirette.Lesubordinatedichiarativeerelative.Lealtresubordinate:● Lesubordinatetemporali.

● Lesubordinatecausali.

● Lesubordinatefinali.

● Lesubordinateconsecutive.

● Lesubordinateconcessiva.

● Lesubordinateipotetiche.

● Lesubordinatecomparative.

● Lesubordinatemodaliestrumentali.

● Lesubordinateavversative.

● Lesubordinatelimitative,eccettuative,aggiuntive.

● Discorsodirettoeindiretto.

ABILITA’DISCRITTURAItestiargomentativiGli alunni sono stati abituati e guidati a elaborare produrre testi scritti prendendo spunto datematicheoggettodidibattitoeriflessioneinclasse.ANTOLOGIAItestiletterariMODULO1Elementi costitutivi e caratteristiche generali (Revisione e ripasso del programma dell’annoprecedente)U1LacostruzionedelraccontoDivisioneinsequenzeFabulaeintreccioU2TempieluoghiU3Ipersonaggi

16

U4ChiraccontaechileggeIlnarratoreIlpuntodivistaIllettoreIlcontestoMODULO2IlromanzoLetturaintegraledell’operadiA.Manzoni“IPromessiSposi“Conanalisideltesto,deipersonaggi,dellasocietàdeltempo,dellalinguaedellostile.Particolare attenzioneè stata data alla genesi del romanzoe alla dettagliata analisi delle figureretoriche. Come supporto allo studio e all’analisi del romanzo, gli alunni hanno approfondito laconoscenzadell’autoreconlaletturade“LafamigliaManzoni”diN.Ginzburg.MODULO3IltestopoeticoElementicostitutiviecaratteristichefondamentaliperlacomprensionedeltestopoetico.U1LeggerepoesiaSaffo,Amepareugualiaglidei…Orazio,CarpediemE.Dickinson,VederlaèundipintoN.Hikmet,IlpiùbellodeimariU2Iltestocomedisegno:l’aspettografico.U3Iltestocomemisura:l’aspettometrico-ritmico.F.PetrarcaChiare,frescheetdolciacqueU4Iltestocomemusica:l’aspettofonico.G.Ungaretti,IndormivegliaU5Iltestocometessuto:l’aspettolessicaleesintattico.U6Iltestocomedeviazionedallanorma:l’aspettoretoricoE.Montale,Felicitàraggiunta,sicamminaU7Laparafrasiel’analisideltestoE.Montale,CigolalacarrucoladelpozzoE.Montale,Avevamostudiatoperl’aldilàE.Montale,Hosceso,dandotiilbraccio,almenounmilionediscaleG.Carducci,TraversandolaMaremmatoscanaA.Pozzi,LieveoffertaU8Percorsod’autore:G.Pascoli(conbiografiaelineegeneralidellapoetica)Temporale,Illampo,Iltuono,LamiaseraU9PercorsopoeticoestoricosullaletteraturadelleOriginiChecosasignificastudiareletteratura?Ilcontestostoricoeculturale:ilMedioEvo.ComesivivevanelMedioEvo.IlmododiconcepireilmondodegliuominidelMedioEvo.

� L’unicornoneIlFisiologoeneIlnomedellarosa

LanascitadellaletteraturaeuropeainFrancia.

17

� LaChansondegeste.

Anonimo,RolandoaRoncisvalle� Ilromanzocortese.

C.deTroyes,LancillottosulPontedellaSpada.� Laliricatrobadorica.

G.d’Aquitania,Comeilramodelbiancospino.U10PercorsomultimedialeEstate;lavorodigruppoconanalisideltestodiunacanzoneediunaliricaaventecomeargomentol’estate.MODULO4 IlpoemaepicoaRoma:l’EneideLavitaeilpensierodiVirgilio.L’etàAugustea.Genesidell’opera. L’Eneide,ilpoemadeldestino:lettura,commentoeanalisideltestodibranisalientidell’opera. ProemioL’incontrotraEneaeDidoneLareginainnamorataLamortediDidoneEneaagliInferi:l’incontroconDidoneCamilla,vergineguerriera MODULO5LanarrazionerealisticaIlrealismoinBoccaccioAnalisieletturadelleseguentinovellediG.Boccaccio,conapprofondimentisull’etàesullapoeticadell’autore:DedicatoalledonnecheamanoUninizio“noioso”:lapesteSalabaettoSerCiappellettoLandolfoRufoloAndreucciodaPerugiaLisabettadaMessinaPietroel’Agnolella(letturaestiva)NastagiodegliOnesti(approfondimentosullecacceinfernali;IlcarbonaiodiNiversa)FederigodegliAlberighiCistifornaioChichibioelagruFrateCipollaCalandrinoel’elitropiaCalndrinoelagravidanzaMesserTorelloeilSaladino(letturaestiva)Testilettinelcorsodell’anno:LafamigliaManzoni,diN.GinzburgIlballo,diI.NemirovskiL’isoladiArturodiE.MoranteLamiafamigliaedaltrianimalidiG.DurrellFeriteamortediS.Dandini

18

IlbuiooltrelasiepediH.LeeAttivitàculturaliPartecipazioneallaGiornatadelMigrantePartecipazionealConvegnosuiClassiciGiornodellaMemoria:visionedelfilm“LasignoradellozoodiVarsavia”L’insegnanteGlialunniRoma,5giugno2018

19

PROGRAMMAFINALE ANNOSCOLASTICO2017/2018CLASSE2A PROF.MARINAGIANNINI

STORIAeGEOGRAFIA

Finalitàeobiettivi● Esporreinformachiaraecoerentefattieproblemirelativiaglieventistudiati. ● Usaretermini,espressionieconcettipropridellinguaggiostoriograficoegeografico. ● Interpretare,incasisemplici,letestimonianzeutilizzate. ● Ricostruireleconnessionisincronicheeglisviluppidiacroniciriferitiadundeterminato

problemastoricostudiato.

Conoscenze,abilitàecompetenze● Conoscenzadiinformazioni,dati,definizioni,concettirelativiagliargomentidistudio. ● Capacitàdiesprimereediesporreiconcettistudiaticoncorrettezzaeconunaterminologia

specifica. ● Capacitàdianalizzareesintetizzareletematicheaffrontatecogliendoneglisviluppidiacronicie

sincronici.

Criteridivalutazione● Capacitàdiascoltare,capire,apprendereedesporreinmodoorganicoecriticoeinforma

appropriataicontenuti. ● Capacitàdicollegareglieventistoriciedianalizzareledifferenzee/oleanalogierilevabilitrale

civiltàstudiate. ● Usodellaterminologiageografica. ● Capacitàdiutilizzarestrumenticartograficiegrafici. ● Capacità di analizzare e sintetizzare le tematiche affrontate cogliendo le connessioni e le

influenzedeglieventistoriciedeiproblemimondialisulloassettoterritoriale.

20

Criteridisufficienza● Conoscenzadellelineegeneralidelprogramma. ● Correttezzaespositiva. E’statoinoltreoggettodivalutazionel’interesse,l’attenzione,ilcomportamentocorrettoeilpuntualesvolgimentodeicompitiassegnati.

MetodologiadidatticaStoriaIlperiodostoricopresoinconsiderazioneèstatoesaminatoallaluceditrediversiitineraridianalisi:1. Unitinerarionarrativo,checonsentedisoddisfareilbisognodellaconoscenzadelsingolare

concreto,eoffreilsensodeldivenireedelmutamento.2. Unitinerariointerpretativoche,esigendol’accostamentodiesempi,proponemodellidi

approfondimentodieventiefenomenistorici.3. Unitinerarioiconico,chepermetteuncontattodirettoconunasignificativadocumentazionee

divienestimoloallarealisticaricostruzionedelpassato.GeografiaIllavorodelsecondoannoèstatofinalizzatoalconsolidamentodeidatigeneralidicaratterefisicoeantropicochecostituirannolabaseconoscitivaperattuaresuccessiviproblemidianalisidelterritorio.Sonostateposteinesameparticolariattivitàchepermettanodicogliereappienoenelmodopiùdirettopossibileilrapportodiinterdipendenzatrauomoeterritorio.Saràinoltredatorisaltoallaletturaeall’interpretazionedicartevarie.

LibriditestoGentile-Renga-Rossi-CadornaIntreccigeostoricivol.1e2

Tipologiadelleprove

VerificheoraliBuonapartedelleattivitàdiverificasonostatesvoltetramitelavorimultimedialidigruppo,attuaticonvariemodalità.

21

Contenutidellelezionidiviseinunitàdidattiche.Classe2AProf.M.GianniniStoriaU 1 Revisione e ripasso del programma dell’anno precedente, con particolare riferimento allaRomarepubblicanaeall’organizzazionepoliticaemagistratuale.U2Trasformazionisocialiedeconomichedopolaconquistadell’Oriente.ItentatividiriformadeiGracchi.IlconsolatodiMario.Laguerrasociale.U3L’etàdelleguerrecivili.LaguerratraMarioeSilla.AscesadiPompeo.LacongiuradiCatilina.Ilprimotriumvirato.IlconsolatodiCesare.LaguerratraCesareePompeo.LadittaturadiCesare.U4Ilsecondotriumvirato.LaguerraciviletraOttavianoeAntonio.Augustoelanascitadell’impero.U5LadinastiaGiulioClaudia.IFlavi.U6Ilconsolidamentodell’impero.L’apogeodell’impero.U7Lavitaculturaleereligiosadell’impero.IlCristianesimo.U8L’imperonelcaos:l’anarchiamilitare.U9L’imperocambiavolto:Diocleziano.U10Costantinoel’alleanzatraimperoeChiesaU11Teodosioel’imperocristiano.U12Agoniaefinedell’impero.U13IregniromanobarbariciU14L’imperod’Oriente.U15L’imperorestauratodaGiustiniano.U16LaChiesaeilmonachesimoinOccidenteU17Laciviltàislamica.U 18 L’Occidente nell’Alto Medioevo. I Longobardi. La Chiesa di Roma alleata dei Franchi.Economiaesocietànellecurtes.U19L’etàdiCarloMagnoel’imperocarolingio.

22

U20L’ereditàcarolingiaelaframmentazionedell’impero.U21Lasocietàfeudale.GeografiaLavorimultimedialiTourbuilder:alunniBonci,Bussone,DePaoli,Storani,Vitale:geografiacomparataanticaemoderna.alunniDeGiovannieMenegalli:IVichinghialunniMinutoloeDiClavio:L’espansioneislamicaU1L’AmericaU2L’AfricaU3L’Asia. Cittadinanzaecostituzione(attivitàsvoltaincollaborazioneconlaprof.L.DiFilippo)LanascitadellaCostituzioneedellaRepubblicaitaliana.IlParlamento:ilbicameralismoperfettoeorganizzazioneinterna.L’articolo92dellaCostituzioneelecompetenzedelPresidentedellaRepubblica.Visiteculturali:Greciaclassica(Atene,Delfi,Argolide,Micene)LAVORIMULTIMEDIALIA conclusione del lavoro svolto dagli alunni in ambitomultimediale, si evidenziano le attivitàeffettuateevengonoindicatelevariemodalità.Sisottolineachetaliattivitàsonostateproficuesia da un punto di vista didattico sia relazionale e che per la loro messa in atto è statofondamentalel’apportoelacollaborazionedellaprof.MedioliItaliano

● Analisideltestopoeticoinformamultimediale Storia

● CambiamentipoliticiaRomadallafinedelIIseca.C.allaprimametàdelIsec.a.C. ● Lacrisielacadutadellarepubblica(secondametàdelIsecoloa.C.) ● LacrisidelIIIsecolod.C.

Geografia

● Geografiadelmondoantico ● IVichinghi ● L’espansioneislamica

23

Strumentieambientidisviluppo

● Piattaformacloud-computing/storage:GSuiteforEducation ● Web-App e ambienti digitali di condivisione e presentazione: Google App (Drive,

Documenti, Moduli, Presentazioni, Classroom), Emaze, PowToon, Google Tour Builder,Padlet

● Softwareperlacreazionedimappeconcettuali:MindMupCloudonGoogleDrive Metodologie

● TeamworkingconilsupportoWBL(WebBasedLearning) ● Cooperativelearning:reciprocalteaching,JigSaw ● Peereducation ● Learningbydoing

Tuttiiprodottimultimedialisonostatiimplementatiseguendoiseguentipassaggi

● analisidelproblemaconapproccioalgoritmico:StepwiseRefinement -metodologiaTopDown

● progettazione:schemi,mappe,diagrammidiflusso ● sviluppooperativoutilizzandodiverseapp,conilsupportodeglistrumentidiproduttività

cloud-basedperillavorocollaborativocondivisoonline Roma,5giugno2018L’insegnanteGlialunni

24

CONTENUTIPRATICALelezionicurriculariverrannoimpostateinMODULIvoltia:1) INCREMENTOdellaRESISTENZA:-Corsaprolungata,andatureindeambulazioneconadeguate

variazionineltempodelleentitàdicaricoedelleripetizioni,acorpoliberoeconl’ausiliodeipiccoliattrezzi(funicelle,cerchi,bacchette,over,ostacolidivariealtezze,pallemediche).

INCREMENTOdellaFORZA:-Esercizidipotenziamentodegliartisuperiori,inferioriedeltronco(addominali,dorsali)acorpoliberoeconl’ausiliodipiccoliegrandiattrezzi.INCREMENTO della VELOCITA’: - Esercizi di reattività e velocità (partenze di corsa veloce dadiverseposizioni,andaturesaltate,esercizidiritmo,esercizidipliometria,scattibrevi,staffette).INCREMENTOdellaMOBILITA’ARTICOLARE:-Esercizidimobilizzazioneeseguitiinformaattivaepassivaacorpoliberoeconl’ausiliodipiccoliegrandiattrezzi(bacchette,funicelle,spalliera).INCREMENTO della ELASTICITA’ MUSCOLARE: - Esercizi di stretching generale, esercizi con

piccoliegrandiattrezzi..2) AFFINAMENTO delle FUNZIONI NEUROMUSCOLARI: - Esercizi di coordinazione generale

tramitesequenze motorie a corpo libero, percorsi attrezzati con frequenti variazioni di esecuzionimotorieditipoglobalemediantel’utilizzodigrandiepiccoliattrezzi(salti,capovolte,passaggi diequilibrio),esercizidi coordinazione specifica (andature saltatepropedeutichealla corsaeai salti con l’ausiliodiostacolibassi,esercitazionisuifondamentalitecnico-tatticideigrandigiochisportivi),esercizidiequilibrio.Esercitazioni rivolteadutilizzare leprincipali tecniche respiratorieedi rilassamentoglobaleesegmentario.

PROGRAMMA CLASSE 2°A

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

MATERIA: Scienze motorie

INSEGNANTE: Manuela Manganelli

25

3)AVVIAMENTOalloSPORT:AVVIAMENTO all’ATLETICA LEGGERA: Andature, allunghi, scatti brevi , corse di resistenza, lastaffetta,lancidipallamedica.PALLAVOLO:Organizzazionedi partite alternate adesercitazioni di richiamo sui fondamentalitecniciedigioco.Regolamento-Arbitraggio-TorneiPALLACANESTRO: Organizzazione di partite alternate ad esercitazioni di richiamo suifondamentalitecniciedigioco.Regolamento-Arbitraggio-TorneiTENNIS-TAVOLO: Organizzazione di partite alternate ad esercitazioni di richiamo suifondamentalitecniciedigioco.Regolamento-Arbitraggio-TorneiGINNASTICA : schemi motori di base:: arrampicarsi ,capovolta avanti e indietro, volteggi, e

posizionivariediequilibriostatico,saltiinbasso,eserciziallapanca.L’insegnante

ManuelaManganelli

26

Liceo“E.Montale”Indirizzoclassico ProgrammadiLatino-Greco

ClasseIIA a.s.2017-2018

docente:MariaCristinaZerbino Premessa. Le finalità educative e formative generali, la formulazione degli obiettivi didattici,compresigliobiettiviminimi,interminidiconoscenze,competenzeecapacità,lapredisposizionedellametodologiadidatticaedeglistrumentidi lavorodibase,legriglie, icriterielemodalitàdivalutazione sono frutto di confronto tra i docenti di lettere del Liceo: per la consultazione sirimanda alla verbalizzazioni delle riunioni del gruppo effettuate dall’inizio del corrente annoscolastico. Finalità Riflessionesuifenomenilinguisticicaratterizzantil’evoluzionestoricadelleduelingueclassicheinraccordo con l’Italiano, per determinare un contatto diretto con civiltà che sono alla radice delnostropresente. ObiettiviEducativiraggiunti Sviluppodellapercezionedisécomediscente,nelcontestorelazionalediunambientedistudio;consolidamentodelvaloredelrispettodiséedeglialtri;sviluppoeconsolidamentodellacapacitàcritica di autovalutazione delle proprie conoscenze; sviluppo e consolidamento del correttometododistudio. Obiettividilatinoegreconelbiennio. -Acquisizione dellestrutturestorico-linguistichefondamentali,conparticolareattenzioneallamorfosintassidibase. -Acquisizionediabilitàperlacomprensioneditestidivariatipologiaeperlaloroadeguataresainitaliano. -Individuazionedielementidicontinuitàlinguistici,storicieculturali. Obiettiviminimi Classiseconde,latino: -completamentoepotenziamentodelleconoscenzemorfologiche; -acquisizionedellasintassideicasi:nominativo(videoreverbicon costruzionepersonale),accusativoconiverbiassolutamenteimpersonali, genitivoconrefertedinterest,dativoconiverbi; -acquisizionedistrutturefondamentalidellasintassidelverboedelperiodo: ablativoassoluto,coniugazioniperifrasticheattivaepassiva,proposizioni subordinatecompletiveinfinitive,completivevolitiveedifatto,completiveconquod;cumnarrativo,finali,infinitive,causali,temporali,consecutive,relative,interrogative; -capacitàdiriconoscereneitestileprincipalistrutturelinguistichestudiate; -approfondimentodellaconoscenzalessicale. Classiseconde,greco: -completamentodellamorfologiaverbalesvoltanelprogramma; -acquisizionedistrutturefondamentalidellasintassidelverboedelperiodo: sintassidelparticipio;proposizionidichiarative,finali,consecutive,temporali, causali,relative,interrogative;periodoipotetico; -capacitàdiriconoscereneitestileprincipalistrutturelinguistichestudiate; -approfondimentodellaconoscenzalessicale.

27

Conoscenze

• Conoscenzaragionataeconsapevoledellestrutturegrammaticali,logicheesintattichestudiate. Conoscenzadellessicofrequenzialeedorganizzazionedeiparadigmi.

CapacitàeCompetenze

• Letturascorrevole• Usodelvocabolario• Capacitàdimanipolarelalingua:svolgereeserciziditrasformazione;• Analisiecomprensionesintatticadeltesto;• Comprensioneglobaledeltestoanchesenzal’aiutodelvocabolario;• Traduzioneinitalianodibrevibranid’autore.

Criteridivalutazione

• Adeguataconoscenzadeglielementimorfologiciesintatticiestorico/culturali. • Comprensionedeltestonellasuaglobalità. • AdeguataresainItaliano. • Considerazione dell’interesse, della partecipazione, della regolarità nell’impegno e nella

frequenza,dellepotenzialità.

Metodologiadidattica Costante approccio interdisciplinare e particolare attenzione a stimolare nei ragazzi la

riflessione sul proprio stile di apprendimento e la sperimentazionedimetodi di apprendimentoefficacinell’otticadiunadidatticainclusiva.

Lezionefrontaleeditinerante.Presentazioniinpowerpoint(osimili)eprezi(www.prezi.it). All’internodiognilezionesonostaterealizzateattivitàdicoppiaedigrupposecondolemodalitàdell’apprendimento cooperativo (Cooperative learning). In questa prospettiva, è proseguita lasperimentazionedimodalitàdifferenziatedididatticaancheattraversolerisorsefornitedallareteedalleTecnologiedell’InformazioneedellaComunicazione:classevirtualeconGoogleClassroom;lezioni interattive con Nearpod, Emaze, Genial.ly , test e le verifiche formative con Socrative eGoogleForm.

Guida all’analisi di varie tipologie comunicative, letterarie e non, con attenzione agli aspettilessicali,stilistici,tematici,narratologici,storici.Discussioneguidata.Preparazioneallaproduzioneditestidivariogenere.

CollaborazioneconlaBibliotecad’IstitutoadesioneaprogettiesternidelleBibliotechediRoma. Progettieattivitàinterdisciplinare Costanti collegamenti e richiami a tematiche di Storia, Educazione Civica, Geografia, Storiadell’Arte,Inglese,Religione.EventualiVisitedidatticheamuseieparchiarcheologici. Partecipazioneall’iniziativaLibriamoci:lettureadaltavocenellescuolepropostadal“Centroperillibroelalettura”.

Verificheecriteridivalutazione Per quanto riguarda le verifiche, sono state effettuate quattro prove scritte e due colloqui nelprimoquadrimestreequattroprovescritteeduecolloquinelsecondoquadrimestre.Sièinoltre

28

tenuto conto degli interventi, spontanei o sollecitati dall’insegnante, effettuati dagli alunni nelcorsodell’anno,utiliancheperverificarelacostanzanellostudio. Perquantoriguardalavalutazionedelleprovescrittedilatinoegreco,verràutilizzatalaseguentegriglia(insostanzialeaccordoconquantostabilitonellariunionedidipartimento):

indicatori descrittori Punti comprensionedeltesto completaepuntualedituttoiltesto

(4) accettabileperbuonapartedeltesto(3) generica(2) lacunosaeframmentaria(1) gravementelacunosaeframmentaria(0)

………/4

conoscenzadelleregoleedellestrutturemorfo-sintattiche*

precisaecompleta(4) esattamaconqualcheimprecisione(3) elementare(2) frammentaria(1) nulla(0)

………/4….

capacitàdiinterpretazioneeresainlinguaitaliana

linguaggiofluidoeresacompletadeltesto(2) linguaggiosufficientementefluido(1) linguaggioconfusoepocoaderente(0.5) nessunaresainitaliano(0)

………/2….

votoxxx

…../10

Attivitàdirecupero Progetto“Imparareaimparare”:corsodimetododistudioepotenziamentodellecompetenzedibasedell’italianodellatinoedelgrecoconattivitàditutoraggioedistudioassistito. Momentidisospensionenellosvolgimentodelprogrammapercrearepausediapprofondimentoediripassocollettivi.

29

Pianodilavorodilatino Libriditesto: Vittorio Tantucci, Angelo Roncoroni, Il Tantucci plus. Grammatica. Per i Licei. Con e-book. Conespansioneonline

Oresettimanali:5Oreannuali:165(5x33)oreeffettivamentesvolte:144 Contenutidelleunitàdiapprendimentosvolte:

UdA1 Ripresaeconsolidamentoultimiargomentisvolti Laproposizionenarrativa cumnarrativo proposizioneconcessiva;valoridicum Iconnettivisintattici:utecum Pronomirelativiindefiniti;nessorelativo:ilpronomerelativoproposizionerelativaimpropria; Ilverbopossumeicompostidisum Lacomparazione Ilgradocomparativonegliaggettivienegliavverbi;particolaritànellacomparazione Superlativodell’aggettivoedell’avverbioeparticolarità Coniugazionedifero,eoelorocomposti I pronomi interrogativi; la proposizione interrogativa diretta ed esclamativa; proposizioneinterrogativaindiretta

Verbivolo,noloemalo UdA2 Verbideponenti;participiodeiverbideponenti;ablativoassolutoconiverbideponenti Verbisemideponenti;numerali;compl.diestensione,didistanzaedietà Pronomiindefiniti; Ilverbofio;ilpassivodeicompostidifacio Iverbiirregolari:verbiedo,memini,odi,novi,coepi;costruzionedicoepi Gerundio;gerundivoecostruzioneperifrasticapassiva Gerundivoattributivoepredicativo; Ilsupino:supinoin-umein-u;proposizionefinale(costruttialternativiaut+congiuntivo) Subordinatecompletiveconquoddichiarativo;costruzionedeiverbiditimore,diimpedimentoerifiuto,didubbio. Periodoipoteticoindipendente:oggettività,possibilità,irrealtà UdA3 Nominativo: Costruzionedivideor;verbicopulativiedoppionominativo;altriverbiconcostruzionepersonaleverbadicendi,iudicandi,iubendi

30

L’accusativo:Verbiassolutamenteerelativamenteimpersonali;verbichereggonol’accusativoeildoppioaccusativo. Ilgenitivo:interesterefert;verbiestimativiegiudiziari;genitivosoggettivoeoggettivo;partitivo;genitivoconverbidimemoria Ildativo;verbichereggono ildativo; ilpassivodeiverbichereggono ildativo;verbicondoppiacostruzione;aggettiviconildativo;funzionideldativoerelativicomplementi. L’ablativo: complementi espressi in ablativo; costruzione di opus est; l’ablativo con dignus eindignus;verbielocuzioniconl’ablativostrumentale;particolaritàdeicompl.ditempo UdA4 Ilmodoindicativo:valorieusi Laconsecutiodell’indicativo Lostileepistolare;proposizioniindipendenti; Infinitoindipendente(storicoedesclamativo);indicativolatinoecondizionaleitaliano Ivaloridelcongiuntivo Icongiuntiviindipendenti L’imperativonegativoeicongiuntiviindipendentiesortativo,concessivo,desiderativo,congiuntivodubitativo e potenziale; congiuntivo irreale e suppositivo; congiuntivo obliquo, eventuale,caratterizzante,perattrazionemodale. Proposizionisubordinatealcongiuntivo(consecutiotemporum) Periodoipoteticodipendenteconapodosiall’infinito;periodoipoteticodipendenteconapodosialcongiuntivo Oratioobliqua:ildiscorsoindiretto

Laboratorioditraduzioneeanalisideitesti Sileggeràunasceltaditestideiseguentiautorilatini: Catullo,Marziale,Cesare,Cicerone. Elementidimetrica: L’esametroeildisticoelegiaco(piccoleesercitazionidilettura) Compitiperlevacanze

Ripassare gli argomenti di morfologia del verbo e di sintassi svolti durante l’anno. Svolgere leseguentiversioni(dallibroditestoTantucciplus2)

nr.1p.312(Seneca)conLaboratorio;nr.2p.313(Cicerone)conLaboratorio

nr.6p.316(Cicerone)

nr.19p.349(Cicerone)25p.352(Cicerone);

nr.1p.357(Livio);2p.358(ValerioMassimo)conLaboratorio;

nr.16p.373(Cicerone)

Roma6.Giugno2018

31

L’Insegnante

PROGRAMMADIGRECO CLASSEIIAA.S.2017-18

Libriditesto: Greco Conti–PolliniAtena,grammaticaedesercizivoll.1e2,ed.Petrini

Oresettimanali:4Oreannuali:132(4x33)oreeffettivamentesvolte:124Contenutidelleunitàdiapprendimento UdA1 Morfologiaesintassi Revisione e ripasso del programma svolto in I liceo: sintassi del participio, prop. soggettive eoggettive,dichiarative,finali,temporali,causali Conclusionedellostudiodeiverbiconconiugazioneatematica Ilpronomerelativoelaproposizionerelativa. Ipronomieleproposizioniinterrogative. Lacostruzionedeiverbatimendi UdA2 Morfologia Usodeitempiall’indicativo Leclassiverbali Morfologiaesintassi Ilfuturosigmaticoilfuturoasigmatico;ilfuturoatticoedorico L’usodelfuturo Sintassi ripassodelleprop.consecutiveeinterrogativeindirette;proposizionicompletiverettedaverbiditimore;infinitivedivalorevolitivo,esortativo,iussivo. UdA3 L’aoristo:lascopertadell’aspettoverbale L’aoristodebolesigmaticoeasigmatico;l’aoristoforte L’aoristofortissimo;l’aoristocappatico Usodell’aoristo Sintassi:usiparticolaridell’indicativo,dell’ottativoedelcongiuntivo Sintassideicasi:ilnominativo;Leproposizionitemporali UdA4 L’aoristopassivo Unità2L’aoristopassivoIIIlfuturopassivoIodeboleIlfuturopassivoIIoforte Cennidisintassideicasi:ilgenitivo,ildativo L’accusativoassolutoelaproposizioneconcessiva Sintassi: Periodoipotetico,prop.comparativeeconcessive

32

Usidiὡς Usidiἄν UdA5 Ilsistemadelperfetto Ilperfettoeilpiuccheperfettodeboleattivo;ilperfettoepiuccheperfettoforteattivo;ilperfettoepiuccheperfettomisto; Ilperfettoepiuccheperfettomedio-passivo;ilfuturoperfetto Sintassi: ildiscorsoindiretto;ripresadellesintassideicasiedelperiodo. Nelregnodeimorti:Percorsodiapprofondimentointerdiscplinare Lettura in italiano con testo a fronte del libro XI dell’Odissea (lavoro collaborativo su Googleclassroom)

Compitiperlevacanze:

Ripassaregliargomentidimorfologiadelverboedisintassisvoltidurantel’anno

Svolgereleseguenteversioni(dallibroditesto):

Riepilogounità15-19:nr.2p.300(Tucidide);nr.3p.301(Isocrate);nr.5(Platone)pp.301-302.

Riepilogounità20-23:nr.8(Polibio)e9(DiodoroSiculo)pp.303-304,nr.10(DiodoroSiculo)e11(VangelodiGiovanni)pp.304;nr.12p.305(DiogeneLaerzio).

8Giugno2018

L’Insegnante Glialunni

LiceoE.Montaleclasse2A-a.s.2017-2018-Docenteprof.Zerbino

Indicazioniperglistudentichehannoavutoundebitoformativo

LaverificadiSettembreconsisteràinunaprovascritta(versioneguidataconalcunedomandedicomprensione) e sarà volta alla verifica del raggiungimento degli obiettivi minimi che, perchiarezza,vengonoquidiseguitoelencati.

Durante il colloquio orale gli studenti potranno prendere visione dell’elaborato corretto ediscuterneconladocente.

Obiettiviminimi

Latino: -completamentoepotenziamentodelleconoscenzemorfologiche; -acquisizionedellasintassideicasi:nominativo(videoreverbicon costruzionepersonale),accusativoconiverbiassolutamenteimpersonali,

33

genitivoconrefertedinterest,dativoconiverbi; -acquisizionedistrutturefondamentalidellasintassidelverboedelperiodo: ablativoassoluto,coniugazioniperifrasticheattivaepassiva,proposizioni subordinatecompletiveinfinitive,completivevolitiveedifatto,completiveconquod;cumnarrativo,finali,infinitive,causali,temporali,consecutive,relative,interrogative; -capacitàdiriconoscereneitestileprincipalistrutturelinguistichestudiate; -approfondimentodellaconoscenzalessicale. Peresercitarsi,svolgereleseguentiversioni(dallibroditestoTantucciplus2)

nr.1p.312(Seneca)conLaboratorio;nr.2p.313(Cicerone)conLaboratorio

nr.6p.316(Cicerone)

nr.19p.349(Cicerone)25p.352(Cicerone);

nr.1p.357(Livio);2p.358(ValerioMassimo)conLaboratorio;

nr.16p.373(Cicerone)

LiceoE.Montaleclasse2A-a.s.2017-2018-Docenteprof.Zerbino

Indicazioniperglistudentichehannoavutoundebitoformativo

LaverificadiSettembreconsisteràinunaprovascritta(versioneguidataconalcunedomandedicomprensione) e sarà volta alla verifica del raggiungimento degli obiettivi minimi che, perchiarezza,vengonoquidiseguitoelencati.

Durante il colloquio orale gli studenti potranno prendere visione dell’elaborato corretto ediscuterneconladocente.

ObiettiviminimiGreco: -completamentodellamorfologiaverbalesvoltanelprogramma; -acquisizionedistrutturefondamentalidellasintassidelverboedelperiodo: sintassidelparticipio;proposizionidichiarative,finali,consecutive,temporali, causali,relative,interrogative;periodoipotetico; -capacitàdiriconoscereneitestileprincipalistrutturelinguistichestudiate; -approfondimentodellaconoscenzalessicale.

Peresercitarsi,svolgereleseguenteversioni(dallibroditesto):

Riepilogounità15-19:nr.2p.300(Tucidide);nr.3p.301(Isocrate);nr.5(Platone)pp.301-302.

Riepilogounità20-23:nr.8(Polibio)e9(DiodoroSiculo)pp.303-304,nr.10(DiodoroSiculo)e11(VangelodiGiovanni)pp.304;nr.12p.305(DiogeneLaerzio).

34

PROGRAMMADILINGUAECIVILTA’INGLESECLASSE2Aindirizzoclassico

DocenteRITAFERRARAa.s2017-18

FinalitàeobiettivieffettivamenteconseguitiPreparareemotivareglistudentiperunostudiopiùautonomodell’ingleseintesocomestrumentodicomunicazionelinguisticaeculturale.Guidareglistudentiversolaconsapevolezzadellalorocondizionedicittadini,primaeuropeiepoidelmondo,dentroefuoridell’Italia.Diminuireildivariotraorigini,culture,popoli,etnieelinguediverse grazie all’apprendimento dell’inglese, strumento medianico indispensabile allacomunicazioneglobale.Grazie adunamaggiorepadronanzadel lessico gli studenti del secondoanno riescono ad interagire, comprendere persone, fatti e notizie della realtà emergente dallastoriaedallaciviltàodiernadelXXIsecoloconcuilenuovetecnologielimettonocontinuamenteincontatto.AcquisirenuovecompetenzelinguistichedautilizzareincontestisituazionalisimulatiSvilupparelequattroabilitàlinguistichedibasemediantepercorsiinterdisciplinarimenostrutturati.

Conoscenze,abilitàecompetenzetestateperlamaggioranzadellaclasse

Apprendimentodellalinguastranierastudiataattraverso:1. strutturemorfo-sintattichedibaseefunzionilinguistichepiùcomplesse2. Abilitàdilettura,traduzionealivellopre-intermedioeascoltobreviraccontiefiabe3. Lettureguidateesemplificatediautoriangloamericaniconunapprocciograduato

nell’universoletterarioeculturaleanglofono.4. studiodellaciviltà(CLIL)5. autocorrezionediesercizidiripassoericerchemediantelenuovetecnologie-6. Produzionescritta7. VIsionedifilm,documentariespettacoliteatrali

CriteridisufficienzaCompetenzalinguisticaProgressieffettivamenteconseguitirispettoailivellidipartenza,Partecipazioneefrequenzaregolareallelezioni.ProduzionedilavoriindividualiedigrupponeitempieneimodirichiestiTabellaecriteridivalutazioneNellasecondaclassedelbienniositienecontodella:CapacitàdiesprimereunpensieroinmanierasempliceCapacitàdicomprendereeprodurredialoghiebrevifrasiscritteedoraliLivelloelementaredicorrettezzanellaPronuncia–Intonazione–GrammaticaeSintassiRiconoscimentoeusodiregistriefunzionilinguistiche.ComprensionedeiCD-RomedeivideoSi rimandaallegrigliediValutazionerelativeallaproduzionescrittaedoraleecomuniatutte lelinguestranieremodernestudiatenelliceo,stabilitenellariunioneprogrammaticadiiniziod’annodelDipartimentodiArea7LinguisticaepubblicatesulsitodelLiceo.

35

ObiettivigeneraliSi rimanda agli obiettivi dell’apprendimento della lingua inglese stabiliti nella riunioneprogrammaticadiiniziod’annodelDipartimentodiArea7Linguistica:RaggiungimentodellivelloA2/B1delQuadroComunediRiferimentoEuropeoPerilsecondoannogliobiettiviminimiegeneralisonoriportatinelseguenteschema:

Classi ObiettiviMinimi ObiettiviGeneraliII A2Pre-Intermediate A2/B1/B1.2Intermediate

ContenutiessenzialiPastContinuous,PresentPerfectwithforandsince,PresentPerfectContinuousModalverbs:may/might,must,shouldFutureforms1stand2ndconditionalPresentsimpleandPastSimplepassivePastPerfectObiettiviminimiRaggiungimentodellivelloA2delQuadroComunediRiferimentoEuropeoConoscenzadegliargomentisottolineatineicontenutiessenziali.TipologiadelleproveeffettuateVerifichescrittedelladuratadiun’oraperlosvolgimentoedunaperlacorrezioneinclasse..Verificheoraliinnumerocongruorelativea:

• Ascoltoecomprensionedellalinguainglesedallavivavocedelladocente,deicompagnidiclasse,deiCDaudiodellostudenteedelprofessoreedeifilmd’animazionepropostirelativialettureeculturaanglosassone

• Letturaecomprensionedeidialoghiedelleletturepresentineitestiediduesceneggiatureteatraliinvistadelleuscite

• descrizionidiluoghi,monumenti,personeeanimali• Composizionedilettere\e-mailssullageografiadelRegnoUnito,degliUSAedialtri

paesi.• riflessionigrammaticaliesintattiche• questionari,dettati,ricercheerelazionisucittàefestivitàinglesi• analisideitestilettioascoltati,riassunticonnumerolimitatodiparole• dialoghisemistrutturatieliberirelativiasituazionidicomunicazioneediviaggio• Testancheonlinerelativiall’usodellalinguainglese,• sceltemultiple,esercizidicompletamento,es.Vero/falso,parolecrociateetc• testrelativiall’usodellalinguainglese

MetodologiadidatticaLalezionefrontale,tenutadalladocenteinclasseenellaboratoriomultimediale,hasviluppatoecompletatoconilripassoediffusespiegazioniedapprofondimenti,illavorosvoltodalledocentisupplentichel’hannosostituitanelprimoperiododell’a.s.Nelsecondoannodelbiennioleconoscenze, leabilitàelecompetenzedaacquisiresonostate oggetto di studio nelle unità didattiche dei testi in adozione: corso di lingua,

36

grammatica,letturadiclassici.Ilpatrimoniolessicaledeglistudentisièarricchitodinuoveforme,funzioniestruttureutiliall’usocomunicativodellalinguainglese.Ilripassogeneraleèiniziatodalleprimelezionianchenellaboratoriomultimediale.Ilmateriale audiovisivo anche scaricabile con i documentari e film in L2 hanno sviluppatol'apprendimento delle quattro abilità linguistiche di base (ascolto, parlato, lettura escrittura)mentreillavoroindividualehaconsolidatoquantoappreso.Inclasselalezionefrontale,coadiuvatadall’usointerattivodellaLIM,havistolosvolgimentodelcorsodilingua:leunitàrelativeallaconoscenzadeicontestilinguisticifondamentali-vocabolario,strutture,funzionieargomentidiciviltàattraversoimmaginiefotoautentiche,trascrizionidell'ascolto,letture,schede,grigliediraccoltadidati,eserciziedattivitàvarie,questionari,sceltemultipleedancheuncontrollofinaleadognicapitoloperlaverificaintermediadeilivellid’apprendimento.Questiapprofondimenticulturalihannofacilitanolaformulazionediunsemplicecommentocriticoconriassuntieproduzioniscritteedorali.

SussidididatticiLibri di testo conmateriale audioe videoannesso,dizionari, fotocopie, documentari, canzoni,foto,lettere,articolidigiornaledocumentariefilminDvd.MaterialepereserciziTabletsLIBRIDITESTOUTILIZZATI

1. ENGLISHPLUSPRE-INTERMEDIATEPACKMistoSpecial+MYDIGITALBOOK2.0+Espansionionline+DigitalBoo

2. WINGRAMMARStepbyStep-English-Grammar2Vol.Grammar&Trainer+Cd-ROM3. KIMGuidaallaletturaCidebed.–B1\B2

TIPOLOGIADELLEPROVE

StrumentiGli studenti usufruiscono: in classe della LIM e di lettori Cd-Rom \Dvd; nel laboratoriomultimediale,distampantiescanner,cuffieperascoltoemasterizzatori.

PROGRAMMADILINGUAECIVILTA’INGLESE

LostudiodellalinguaingleseèprincipalmentesviluppatodalcorsoENGLISHPLUSPRE-INTERMEDIATE–StudentandWorkbookUnitàsvoltedalla1alla9conascoltoinclassedeiCDeLIM Listening-andspeakingUnits1-9ListeningReading–1-9CultureandCLILUnits1-9p187-196

1. MulticulturalismintheUK2.2. Anationalobsessionp1883. Asustenabledevelopment4. TheCultofcelebrityp1915. AnEnglishComprehensive

37

6. ModernNursing 17. AndyWarhol

Literaturelisteningandwrittenoralcomprensionactivitiesfromtheextracts,thewriters’livesp196-201

• "Emma",JaneAusten• “RobinsonCrusoe”,Danie.Defoe• “RomeoandJuliet,William.Shakespeare• “NicholaNickleby”,CharlesDickens• TheImportanceofBeingEarnestOscarWilde

UNIT1(facetoface)

• Characterandpersonality• Communicationandattitude• PresentSimpleandadverbsoffrequency• Adverbsofmanner• PresentContinuous• PresentSimplevsPresentContinuous• Writeadescriptionofafriend• Keyphrases

UNIT2(tv)• Television• Televisionprogrammes• PastSimpleofbeandtherewas/were• PastSimple• PresentContinuous• PastSimplevsPastContinuous• Compareopinions

UNIT3(disposableworld)• Containersandquantities• Theenvoironment• Much/many/alotof• Definingrelativeclauses• Comparativeandsuperlativeadjectives• Writeanemailtoanewspaper• Makecomparisons

UNIT4(lifeonline)• Theinternet• Websitecontents:interests• PresentPerfectwithever/never

38

• PresentPerfect(regular/irregularverbs)• PresentPerfectvsPastSimple• Talkaboutexperiences/news• Writeanemailgivingnews

UNIT5(you’reastar)• Showbusiness• Starqualities• PresentPerfectwithjust/still/yet/already/for/since• PresentPerfectContinuous• Apologiseandexplain• Writeabiography

UNIT6(schoollife)• Schoollife:verbs/compoundnouns• Shouldvsmust• Haveto/don’thaveto• Should,must,haveto• Agreeanddisagree• Writeanopinionessay

UNIT7(takeaction)• Actionandprotest• Phrasealverbs:acampaign• Willandmight• 1Conditional• Begoingto• Willvsbegoingto• Writeaformalletter• Makesuggestions

UNIT8(filmandaction)• Booksandfilms:genres• Bookandfilms:features• Likevswouldliketo• Can/could/willbeableto• 2Conditional• Talkaboutwishesandlikes• Writeabookreview• Recommendandexpresspreferences

UNIT9(art)• PresentSimplePassive\Active

39

• Expressdoubtsandpersuade• Reviewofaworkofart

Grammaticaeripassorelativoa:

• Discorsodirettoediscorsoindiretto.Esempi.Modalitàd’usoecambigrammaticali.• Avverbidifrequenza:often,always,neverecc.Usoeapplicazioneall’internodellafrase

conrelativacostruzione.• Discorsodirettoediscorsoindiretto.Esempi.• Ilpassatoremotoedifferenzediusoconilpassatoprossimo.• Costruzionefrasiaffermative,negativeedinterrogativedeivebisempliciecomposti.• Il"pastsimpletense"modalitàd’impiegoesuouso.• "While,assoonas,When,asecc."ediversitàdiformazionedellafrasicombinate.

Impostazionefrasepassiva.• PeriodoipoteticodiI°,2°e3°grado.• Presentperfect:foresince,just,still,yet,already.• Subjectandobjectquestions,comparatives.

IrregularverbListsandtranslationp.266-267

Lettura semplificata e approfondimenti sulla biografia il periodo storico e le opere scrittedall’autore.–ascoltoacasaedesercizilivelloA2/B1KimtrattodaltestodiR.Kipling–Correzioneinclassedelleattivitàlinguistichediripassosvoltedurantel’estate.LanguagesinIndiaBuddhismTabletsSperimentazioneclasse3.0LIMAninteractivetourinIndia,LahoreMuseumWritingandspeakingtasksChristmasHowtobegreenTheschoolSysteminEuropeandUSAReportingatheft:writeadialogueMakingacomplaintattherestaurant:writeadialogueMyschooltripinGreece.writeanemailAreportfromWindsor:TheRoyalWeddingDallagrammaticaWINGrammar&Trainer+Cd-ROMBASICS-ripassoestudio:Grammar&TrainerUnità4.Quantità6.Presente7.1-9Passato8.1-6Futuro9.IpotesiecondizioniPeriodoIpotetico!°e2°tipo

40

13.ModaliPotere(can\could\may\might)14ModaliDovere(Must\Haveto\should)16PassivoLaduratadelleverifichescritteèstatadicircaun’orapersvolgimentoeun’oradicorrezioneinclasse.Fotocopiediciviltàeculturaperapprofondimenti-FilminingleseHarryPotter Roma,7giugno2018

Firmadeglistudenti…………………….……………………. FirmadellaDocente RitaFerrara

41