Liceo Artistico Statale Umberto Boccioni Piazzale Arduino ... · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO ......

53
Documento del Consiglio di Classe Classe 5 sez. L indirizzo: Audiovisivo Multimediale Coordinatore: Prof. Francesca Gladi Anno Scolastico 2016/2017 Prot. n. Liceo Artistico Statale "Umberto Boccioni" Piazzale Arduino, 4 Milano MISL03000N

Transcript of Liceo Artistico Statale Umberto Boccioni Piazzale Arduino ... · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO ......

DocumentodelConsigliodiClasse

Classe5sez.Lindirizzo:AudiovisivoMultimediale

Coordinatore:Prof.FrancescaGladi

AnnoScolastico2016/2017

Prot.n.

LiceoArtisticoStatale"UmbertoBoccioni"

PiazzaleArduino,4Milano

MISL03000N

Esamedistato2016/2017DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 1 di 53

SOMMARIO

PRESENTAZIONEDELL’ISTITUTO.........................................................................................................2§ Profilodiuscitadellostudente................................................................................................2§ Strumentiemetoditrasversaliallediscipline.........................................................................3

LAPROGRAMMAZIONEDELL’INDIRIZZOAUDIOVISIVOMULTIMEDIALE............................................4§ Conoscenze,competenzeecapacitàpropriedell'indirizzo.....................................................4§ Obiettivitrasversaliformativi..................................................................................................4§ Obiettivitrasversalicognitivi...................................................................................................4§ Conoscenzeecontenutidiarea..............................................................................................4

- Areaumanistica................................................................................................................4- Areascientifica..................................................................................................................5- Areamotoria.....................................................................................................................6- Areadiindirizzo................................................................................................................6

PRESENTAZIONEDELLACLASSE..........................................................................................................7§ ComposizionedellaClasseeprovenienzadeglialunni,quadrodellalorocarrierascolastica7§ Ripartizionedebitiscolastici....................................................................................................7§ Quadroorariodellaclassequinta...........................................................................................8§ Continuitàdidattica.................................................................................................................8§ Svolgimentodeiprogrammi....................................................................................................9§ Obiettiviraggiunti....................................................................................................................9

- Obiettivitrasversaliformativiecognitivi..........................................................................9§ Strategiedirecupero.............................................................................................................10

METODOLOGIADIDATTICA...............................................................................................................11§ Metodidiinsegnamento.......................................................................................................11§ Valutazione............................................................................................................................11§ Strumentidiverifica..............................................................................................................13§ Creditoscolastico..................................................................................................................13§ Criteriperl’attribuzioneaglistudentideltrienniodelcreditoformativo.............................14

ATTIVITA’INTEGRATIVECURRICOLARI..............................................................................................15SIMULAZIONIDELLEPROVED’ESAME..............................................................................................16

§ Primaprova...........................................................................................................................18§ Secondaprova.......................................................................................................................33§ Terzaprova............................................................................................................................36§ Grigliedivalutazione.............................................................................................................45

Allegati§ Allegato1-Foglionotiziealunno§ Allegato2-Programmisvolti§ Allegato3-Argomentotesine

Esamedistato2016/2017DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 2 di 53

PRESENTAZIONEDELL’ISTITUTO

In relazionealla specificitàdell’indirizzoartistico, inteso comeoccasionee interazionedimolteplicilinguaggi,ilLiceoArtisticoBoccionisiponel’obiettivodifareemergerelepotenzialitàcreativedeglistudentisviluppando,specificatamente,leseguenticompetenze:lacompetenzadicomprendereediutilizzarecodiciverbalienonverbali;lacompetenzadiacquisireerielaborarecriticamentemessaggiverbalievisivi.Taliinterventi,attuatitenendocontodelcontesto,delledomandedellefamiglieedellecaratteristichespecifichedeisoggetticoinvolti,sonomiratiafavorireilsuccessoformativocoerentementecon:lefinalitàegliobiettivigeneralidelsistemadiistruzione;lefinalitàegliobiettivigeneraliededucativideterminatialivellonazionaleperiLiceiartistici;lefinalitàegliobiettivispecificidelineatinelPTOFdelLiceoArtistico(LAS)Boccioni.Il nuovo Liceo Artistico ordinamentale offre una formazione di base ampia, utile ad acquisire leconoscenze,leabilitàelecompetenzeadeguatealeggereeinterpretarelarealtàconatteggiamentocritico,razionale,maanchecreativoeprogettuale.Illiceodura5anniedèsuddivisoinduebienniein un quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di Stato e conseguono ildiplomadiIstruzioneLiceale.Sono previste 34 ore settimanali nel primo biennio, 35 ore settimanali nel secondo biennio e nelquintoanno.Ilnuovoordinamentoègiuntocon l’annoscolastico 2014-15alsuocompimento egli studenti diquintaaffronterannoperlaterzavoltal’esamediStatoportandoilnuovocurricolo.

ProfilodiuscitadellostudenteDuttilità(mobilitàcognitiva)—Applicazione(tecnicheeabilitàoperative)Comunicazione(visivaenon)–CreativitàCompetenzetrasversalialledisciplineAlterminedelpercorsoquinquennalelaconnotazioneprincipaledellostudentecheescedalBoccioniperproporsiinpercorsidistudiopostdiplomaoppureinpercorsiprofessionalideveessereladuttilitànell’affrontare laprogettazione fuori da schemie stereotipiapplicando leproprie competenzeeconoscenzeatuttigliambitidellacomunicazionevisivainmodocreativoInparticolaresaràingradodi:

1) Operare nel campo dell’area artistica utilizzando le coordinate storiche ed estetiche conconsapevolezzadeilinguaggiedeicontenuti.

2) realizzareunprogettosecondoiparametridell’indirizzodeltriennioprescelto,dallaraccoltaeanalisi dei dati, alla sintesi, all’ideazione, all’esecuzione, secondo criteri orientati ai sistemiapplicatinelmondodell’artecontemporanea

3) utilizzare in maniera creativa le conoscenze storico-artistiche coerentemente con laprogettazionediindirizzo

4) utilizzaremetodichedifferentie interagenti,daldisegnomanuale,presente inogni indirizzo,allarealizzazionegraficaconsupportimultimediali,condiversigradidiapprofondimentonellediversespecialità,allacostruzionetridimensionale

Esamedistato2016/2017DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 3 di 53

5) proporreunprogettoconicriteridipresentazionenecessariperpartecipareaconcorsiesterniincuiiparametridivalutazionenonsonosolodidatticimaderivantidagiurienonscolastiche.

6) lavorare ingruppoall’internodiunteamutilizzando leproprieconoscenzeecompetenze inmodosinergicoconicompagninelrispettodelleregole,deiruoliedell’ambiente

Strumentiemetoditrasversaliallediscipline

• Lostudioeleattivitàdilaboratorioconvalutazionecadenzataeleproved’esameorizzontalipermettonounmonitoraggiodelprogressoformativointuttelediscipline.

• Le esperienze didattiche si avvalgono di visite guidate amostre,musei,monumenti, realtàartistichedelcontemporaneo,workshop,laboratori,stage.

• Partecipazione a eventi artistici, progetti collettivi, proiezioni di film, spettacoli teatrali,musicali,conferenze,

• Realizzazione di laboratori curricolari o facoltativi di approfondimento per le disciplinegrafiche,plastiche,pittoriche,multimediali,progettuali.

• Realizzazione di progetti di alternanza scuola-lavoro, di lavoro per compiti di realtà concommittentiesterni,stageinambitiprofessionali.

• Saper utilizzare la lingua straniera come efficace mezzo veicolare nell’eventualeproseguimento degli studi o in ambito lavorativo, coerentemente con l’asse culturale elessicalecaratterizzanteilliceoartistico.

Esamedistato2016/2017DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 4 di 53

LAPROGRAMMAZIONEDELL’INDIRIZZOAUDIOVISIVOMULTIMEDIALEConoscenze,competenzeecapacitàpropriedell'indirizzo

• Saperrealizzareunprodottovisivo,audiovisivo,multimediale(raccoltaeanalisidati,sintesi,ideazione,esecuzione),applicandoletecniche,letecnologieelestrumentazionitradizionaliecontemporanee;

• Saper individuare nell’elaborazione del prodotto audiovisivo il concetto, gli elementiespressivi e comunicativi, attraverso la gestione dell’inquadratura (campi e piani, angoli diripresa),deltempo,delmovimento,delcoloreedellaluce.

• saperconiugareleesigenzeesteticheedespressiveconleeventualinecessitàcommercialidelprodotto.

• Saperapplicareleprocedurenecessarieallarealizzazionediopereaudiovisiveideatesutemaassegnato:fotografia,filmati,animazionecinematograficaoinformatica,

• Saper individuare la strumentazione, i supporti, i materiali, le applicazioni informatiche, imezzimultimedialielemodalitàdipresentazionepiùadeguatidiunprogetto

• Saper analizzare, utilizzare e rielaborare elementi visivi e sonori antichi, moderni econtemporanei.

Obiettivitrasversaliformativi• Acquisizionediatteggiamentiedicomportamentimentalichesviluppinolecapacitàcritichee

di elaborazione personale. In tale prospettiva, l’insegnamento di qualsiasi disciplina èfinalizzato soprattutto all’acquisizione di un corretto modo di ragionare, raccogliere,analizzareevalutaredati,oltrecheconcettualizzareesintetizzare.

• Sviluppareedesercitareilsensocriticoediimpararealavorareperobiettivi.

• Rielaborazioneautonomaepersonaledeisaperiepotenziamentodellelorocapacità.

Obiettivitrasversalicognitivi

• Averacquisitoadeguatecapacitàdianalisi,sapercioèindividuareglielementicostitutividiuntestoodiunproblema,iterminichiave,iconcettifondanti.

• Aver acquisito adeguate capacità di sintesi, saper cioè adeguare le proprie rielaborazioni aconsegneecontesti.

• Averacquisitoadeguatecapacitàdiapplicazioneedesserecioèingradodiesaminareunfenomeno,untestoounproblemaconoscitivoallalucedelleteoriestudiate.

• Sapercomunicareinmodoappropriato,efficaceeconsapevoleancheattraversol’usodeilinguaggispecificidellevariediscipline.

• Saperindividuarecollegamentitraargomentiedisciplineaffini.• Averacquisitoadeguatecapacitàdivalutazioneeautovalutazione,sapercioèesprimereun

giudizio,informaargomentata,suquestionieproblemiaffrontati.

ConoscenzeecontenutidiareaAreaumanisticaLinguaeletteraturaItaliana(ore132)Leopardi:vita,opere,poetica-L’etàdelrealismo:Scapigliatura,Positivismo,NaturalismoeVerismo–Verga:vita,opere,poetica–Simbolismo-Decadentismoeuropeoe italiano;D’Annunzio:vita,opere,poetica–Pascoli: vita,opere,poetica - Tendenze letterariedelprimoNovecento: Le “avanguardiestoriche”Dadaismo-SurrealismoeilFuturismo-IlromanzodelNovecento;Svevo:vita,opere,poetica;

Esamedistato2016/2017DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 5 di 53

Pirandello: vita,opere,poetica– Il romanzo tra800e900: Joyce,Proust,Kafka,Woolf (cenni)– lapoesia tra le due guerre; Ungaretti: vita, opere, poetica; Saba: vita opere, poetica; Montale: vitaoperepoetica-Ilteatrodell’assurdo–ilNeorealismo.Linguaeculturainglese(ore99)L'etàRomantica:W.Blake;W.Wordsworth;S.T.Coleridge;MaryShelley;L'etàVittoriana:C.Dickens;O.Wilde;G.B.Shaw; L'etàModerna: J.Joyce; L'età contemporanea:G.Orwell. Leuscite - 27gennaioTeatroCarcanoperlospettacolo"PYGMALION"byG.B.Shaw.Storia(ore66)DestraeSinistraalpotere-L’etàgiolittiana–Laprimaguerramondiale–LaRivoluzionebolscevica–Economiaesocietàdelprimodopoguerra;lacrisidel’29eilNewDeal-Ilfascismo–Ilnazismo–Itotalitarismi - La seconda guerra mondiale – Caratteri generali del secondo dopoguerra: guerrafredda, decolonizzazione – L’Italia della prima Repubblica: la ricostruzione, il boom economico, ilcentro-sinistraStoriadell’arte(ore99)Postimpressionismo - Art Nouveau – Secessione viennese - Avanguardie storiche: Espressionismo,Cubismo,Futurismo,Astrattismo,Dadaismo,Surrealismo-PitturaMetafisica–“Novecento”–Cenniallosviluppodell’architetturarazionalistanellaprimametàdelsec.XX.Filosofia(ore66)FICHTE: ladialetticadell’Io;SCHELLING: ilvaloredell’arte;HEGELe l’Idealismo: loSpiritoe lefiguredella coscienza (il rapporto servo-padrone); la Sinistrahegeliana:operee filosofiadi KARLMARX;KIERKEGAARD:ilsingoloelascelta;SCHOPENHAUER:Ilmondocomevolontàerappresentazioneeilvaloredell’arte; la figura di RICHARDWAGNER; la filosofia diNIETZSCHE; la psicoanalisi di FREUD;HEIDEGGER:caratteristichedelmovimentoEsistenzialista,EssereedEsistenza.Religione(ore33)Religione:Etica,formazionedelgiudiziomoralesoggettivoeconfrontoconlaleggenaturale;Famiglia,coppiecivili,diritti,matrimonio;Ilterrorismodimatricereligiosa;LadottrinasocialedellaChiesaesuoifondamenti:ladignitàumana,ilbenecomune,ladestinazioneuniversaledeibeni,lasussidiarietà,lapartecipazione,lasolidarietà.AreascientificaMatematica(ore66)Funzioni:definizione,generalità - Limitiecontinuitàdelle funzioni,asintoti -Derivateemassimieminimi - Studio delle funzioni con grafico relativo, inmodo particolare funzioni razionali intere efratte.Fisica(ore66)Elettrostatica:LeggediCoulomb-Campoelettrostatico-Energiapotenzialeepotenzialeelettrico-Corrente elettrica, resistenze e circuiti: leggi di Ohm - Potenza elettrica, effetto Joule - Il campomagnetico:esperimentidiOersted, FaradayeAmpère - Intensitàdel campomagnetico - Induzioneelettromagnetica:cenni.

Esamedistato2016/2017DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 6 di 53

AreamotoriaScienzemotorieesportive(ore66)Acquisizionedellecompetenzeatteallosviluppodellecapacitàmotoriegeneraliespecifiche.Presadicoscienzadellapropriacorporeità.Conoscenzapraticadeiprincipaligiochidisquadra.Acquisizionediconoscenzeteorico-praticheriferiteellafisiologiaumanaapplicataalmovimento.Elementidisensibilizzazioneriferitiadunostiledivitacorrettopersaluteedambiente.AreadiindirizzoDisciplineaudiovisiveemultimediali(ore198)Realizzazione di un video con le immagini fisse di un reportage fotografico – Il progettomultimediale finalizzato alla seconda prova d’esame - Progettazione di un video/banner per lapromozione di una mostra fotografica sul sito internet dello spazio espositivo – I genericinematografici:realizzazionediunvideoinformativosuungenerecinematografico-Progettazionediunvideoclipospotpubblicitarioperunacampagnadipubblicitàprogresso-Progettazionediunospotdi30secondi,perunacampagnapubblicitariadiutilitàsocialedapubblicaresuisocialnetwork,chemettainevidenzaunoopiùaspettirelativialtemadeldirittoallaliberaespressione(simulazioneprovad’esame)-Progettazionediunbumperpubblicitarioperunaretetelevisiva-ProgettazionediundoodleanimatoperGoogle-RealizzazionediunsitowebpersonaleconAdobeMusecc.-Analisidi un trailer di un film e realizzazione di uno storyboard - Progettazione di un filmato di 60secondi che affronti il temadell’acqua come fonte di vita eminaccia dimorte (simulazione provad’esame).Utilizzodeisoftwareperlarealizzazionediprodottimultimediali:Photoshop,PremierPro,Aftereffects,AdobeAuditioneAdobeMuse.

Laboratorioaudiovisivoemultimediale(ore264)Cinema:igeneri,ilmanifestocinematografico-sequelprequelspin-off-LasiglaTv-Lospotpubblicitario-Lavideoarte-Realizzazionediundisegnoanimato-Collegamentitrailinguaggidifotografia,pubblicità,artecontemporanea.Eserciziditecnichegraficheperstoryboard-Esercitazionidirielaborazionedigitaledell'immagine,ripresaemontaggiovideo.Preparazioneall'esameECDLmultimedia:teoriaepraticaaudio,video,publishing.

Esamedistato2016/2017DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 7 di 53

PRESENTAZIONEDELLACLASSE

ComposizionedellaClasseeprovenienzadeglialunni,quadrodellalorocarrierascolasticaLaclasse5aLècompostaattualmenteda17studenti(9allievee8allievi),inizialmente18maunostudentesiètrasferitoadaltroistitutoindata10/11/2016

§ 13provenientidallastessaclasse3aL;§ 3alunniinseritiin4a;§ 2alunniinseritiin5a,dicuiunotrasferitodopoduemesi;§ Nella classe, è presente n. 1 studentessa disabile, che ha seguito un programma

individualizzatoperlaqualee’statoredattounPEIchevieneallegato.

Laclasse3aL(AnnoScolastico2014/2015)eracompostada21alunnie17sonostatipromossiinQuartaDei17studentipromossidallaclasseTerzaallaclasseQuarta:

§ 11sonostatipromossipermeritiindividuali§ 6sonostatipromossidoporecupero(aisensidell’art.4,comma5,O.M.21-4–97)

Laclasse4aL(AnnoScolastico2015/2016)eracompostada21alunnipiùunauditricestatunitense(17provenientidalla3a,3provenientidallaex4aLe1provenientedaaltroistituto),1siètrasferitoinaltroistitutopocodopol’iniziodell’anno,e17sonostatipromossiinQuintaDei17studentipromossidallaclasseQuartaallaclasseQuinta:

§ 9sonostatipromossipermeritiindividuali§ 9sonostatipromossidoporecuperoaisensidell’art.4,comma5,O.M.21-4–97

Tot.AlunniPromossi

senzadebitoPromossi

condebito

Nonpromossi/ritirat

i3aL 21 11 6 4

4aL 21+1 9 8 45aL

datiriferitialprimotrimestre17 6 11

Ripartizionedebitiscolastici

MATERIE Numerodebiticlasseterza

Numerodebiticlassequarta

Linguaeletteraturaitaliana 0 4Linguaeculturainglese 3 6Storia 2 3Storiadell'arte 2 -Filosofia - -Matematica 4 4Fisica 1 -

Esamedistato2016/2017DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 8 di 53

Quadroorariodellaclassequinta

Materie Oresett.Monteore

annualeDocenti

Linguaeletteraturaitaliana 4 132 Prof.LucianaPinto

Linguaeculturainglese 3 99 Prof.NicoletDunareanu

Storia 2 66 Prof.LucianaPinto

Storiadell'arte 3 99 Prof.LauraMarini

Filosofia 2 66 Prof.AnnalisaMarchesi

Matematica 2 66 Prof.FrancescaGladi

Fisica 2 66 Prof.FrancescaGladi

Disciplineaudiovisiveemultimediali 6 198 Prof.RugieroPapaluca

Laboratorioaudiovisivoemultimediale 8 264 Prof.LorenzoPietrogrande

Scienzemotorieesportive 2 66 Prof.AngeloPascariello

Religione 1 33 Prof.FedeleZamboni

Continuitàdidattica

Durante gli ultimi tre anni di corso, sono avvenuti alcuni cambiamenti nella composizione delConsigliodiClassechevengonoriassuntinellatabelladiseguitoriportata

Materia 3a 4a 5aLinguaeletteraturaitaliana

LucianaPinto LucianaPinto LucianaPinto

Linguaeculturainglese DanielaBedeschi DonatellaDiLello NicoletDunareanuStoria LucianaPinto LucianaPinto LucianaPintoStoriadell’arte LauraMarini LauraMarini LauraMariniFilosofia DaniloMarchesini MiriamBrucculeri AnnalisaMarchesiMatematica FrancescaGladi FrancescaGladi FrancescaGladiFisica FrancescaGladi FrancescaGladi FrancescaGladiScienzenaturali MariaCristina

SghirinzettiMariaCristinaSghirinzetti

Disciplineaudiovisiveemultimediali

LorenzoPietrogrande LorenzoPietrogrande

RugieroPapaluca

Laboratorioaudiovisivoemultimediale

RugieroPapaluca RugieroPapaluca LorenzoPietrogrande

Scienzemotorieesportive PatrizioBologna PatrizioBologna AngeloPascarielloReligione FabioBertoglio MatteoBersani FedeleZamboni

Esamedistato2016/2017DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 9 di 53

ComportamentoeatteggiamentoversoladidatticaNellaclasseterzailgruppoclasseeracaratterizzatodacomportamentipocoscolarizzatisianeiconfrontidelleregoledell’istituzionescolastica,cheneiconfrontideglistessicompagni.Lasituazioneèandatanotevolmentemigliorandonelcorsodellaquarta,einparticolarmodoinquinta:siacomeclimaall’internodelgruppoclasse,semprepiùamalgamatononostanteleaccentuatedifferenzetrapersonalitàdiverse,sianeiconfrontidelcorpodocenteedelleregole,purpermanendounagrossadifficoltàdapartedidiversiallievinell’evitareiritardienelmantenereunaregolaritàdellafrequenza.Intalunicasil’eccessodiassenzehacondizionatofortementeilprofitto.Nelcorsodeltrienniosonoandatiemergendodapartedinumerosicomponentidelgruppointeressiecuriositàrispettoatematicheaffrontateindiversediscipline.Ciòhadeterminatosemprepiùspessostimolantioccasionidiapprofondimentochehannocoinvoltol’interaclasse,eharivelatounadiffusacapacitàacollegaretematicheaffrontatedaangolaturediverseindiversediscipline.Puravendoinclasseunatteggiamentodiffusamentepropositivoversoildialogoeducativo,l’impegnopersonaleèstatoperalcuniselettivo,oèrisultatononsempreadeguatointerminidistudioacasa.Lamaggioranzadegliallieviharaggiuntounlivellosufficienteopiùchesufficiente,unpaiodiallievisidistingueperunabuonapreparazioneealtrisiattestanosulivellidiscreti,nellemateriediindirizzopoiqualchealunnosiattestasulivellieccellenti,secondounatendenzagiàevidenziataneiprecedentianniscolastici.Lapartecipazionealleiniziativeextrascolastichediapprofondimentosuilinguaggidelmultimedialehaconsentito,anchealdifuoridellepratichescolastiche,uncoinvolgimentopersonaleemotivatoallacostruzionedipassionieinteressipropri.Leattivitàpropostedalconsigliodiclassesisonorivelatediindubbiavalenzaformativa.Inconclusioneeinsintesi:ilpercorsoformativodellaclassehaportatoglistudentialraggiungimento,soloparzialeintalunicasi,degliobiettiviprefissati.SvolgimentodeiprogrammiIprogrammisisonosvoltiinmodosostanzialmentecorrispondenteaquantopreventivato.ObiettiviraggiuntiObiettivitrasversaliformativiecognitiviLaclassemediamentehaacquisitolacapacitàdiraccogliere,analizzareevalutaredatimanontuttiglistudenti sono in grado di rielaborare in modo autonomo e personale i saperi delle discipline. Ingeneraleglistudentisannoindividuareglielementicostitutividiuntestoodiunproblema,iterminichiave e i concetti fondanti. Alcuni studenti non hanno pienamente raggiunto la capacità dicomunicareinmodoappropriato,efficaceeconsapevoleancheattraversol’usodeilinguaggispecificidellevariediscipline.Lamaggiorpartedeglistudentihaacquisitoadeguatecapacitàdivalutazioneeautovalutazione, in alcune materie non è sempre in grado di esprimere un giudizio, in formaargomentata,suquestionieproblemiaffrontati.conoscenze di base: mediamente sufficienti per l’area umanistica e scientifica; buone nell’aread’indirizzocompetenzeecapacità:mediamentesufficientiperl’areaumanisticaescientifica;discretenell’aread’indirizzo

Esamedistato2016/2017DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 10 di 53

StrategiedirecuperoRecuperoinitineredurantel’attivitàordinaria:svoltopertuttol’annodaciascundocente,tuttelevoltecheseneravvisalanecessità.Ciòvaleparticolarmenteperlemateriediindirizzo.Sportelloperingleseematematica(nellaIIpartedell’anno):èrivoltoastudentichenonhannogravilacune,chechiedonodiusufruirneinpiccoligruppiomogeneiperlivelloedifficoltà.Settimanadelrecupero:E’statasvolta,successivamenteagliscrutinidigennaioattivitàdirecuperosecondolaseguentemodalità:sisonoattivatideibrevicorsidurantelamattinatanellasettimanadal23/01/2017al28/01/2017conconseguentemodificadell’orario(attivitàdirecupero–duemodulidiun’oraemezzaciascunonelleprimetreoredellamattinata;treoredicogestionenellasecondapartedella giornata) per consentire agli studenti risultati insufficienti in alcune materie alla fine deltrimestre il recupero delle proprie lacune. Tale attività ha coinvolto le materie: INGLESE eMATEMATICA. Per ragioni organizzative non è stato possibile estendere ad altre discipline taleopportunità. Pertanto gli studenti risultati insufficienti nelle varie materie, tranne quelle sopramenzionate,hannodovutorecuperareinaltromodo(studioindividuale,recuperoinitinere).Al termine di questo periodo sono state effettuate prove di verifica scritte e/o orali per tutte lematerie, volte ad accertare il superamento delle carenze riscontrate (verifiche comuni scritte sonostatesomministrateinItaliano,Inglese,Matematica).Nellemateriediindirizzoinveceilrecuperodeidebitièavvenutoduranteleattivitàdilaboratorio.

Esamedistato2016/2017DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 11 di 53

METODOLOGIADIDATTICAMetodidiinsegnamentoModalitàdeirapportidiinsegnamento/apprendimentotradocentieallievi

MATERIAlezionefrontale

lezione

partecipataproblemsolving

lavorodi

gruppo

discussioneguidata

laboratorio

Linguaeletteraturaitaliana X X x

Linguaeculturainglese X X x x

Storia X X x Storiadell'arte X X x Filosofia X X x Matematica X X x Fisica X X X Disciplineaudiovisiveemultimediali X X X x X

Laboratorioaudiovisivoemultimediale

X X X x

Scienzemotorieesportive X X X x x

Religione X X X

ValutazioneL’annoscolasticoèstatosuddivisoinuntrimestre(dal12/09/16al22/12/17)eunpentamestre(dal09/01/17al8/06/17).Il C.d. C. ha stabilito di fare svolgere alla classe, per ciascuna disciplina un congruo numero divalutazioni perogni segmentodi anno scolastico, integrando la valutazionedellematerieorali conquestionarietest.Lavalutazionedeidocentisibasasucriteriditrasparenza.E’espressaattraversounvotonumericoe,dinorma,vieneattuatanell’ambitodeiparametrigeneralidefinitinelletabelleriportateneiPianidiLavoroconcordateallospecificodisciplinarenell’ambitodelleriunionipermateria.Lavalutazionedisciplinare finale sullapagella tienecontodellemisurazioniottenutenelleprovediverificaenelleinterrogazioni,edelpercorsodellostudente.Gliindicatoridipercorsoindividuatidalcollegiosonoiseguenti:1. Rendimento scolastico: viene osservato nel periodo considerato l’andamento dei risultati

ottenuti, se in miglioramento,in peggioramento, altalenanti, l’andamento rispetto al periodoprecedenteecc.

2. Ilmetododi lavoro: riguardaquestoambito la capacitàdi organizzarsi, di portare l’occorrenteperlavorareinclasse,didisporsiinmododaprocedespeditamenteeconefficienzanell’attivitàrichiestainlaboratoriooinclasse.

Esamedistato2016/2017DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 12 di 53

3. Collaborazione attiva: la presenza attiva alle lezioni, con domande, richieste di chiarimenti,contributipersonaliallalezione,aiutoaicompagni,recuperareicompitiquandosièassenti.

4. Partecipazioneepuntualità:l’esserepresentiinclasseall’orastabilita,nonfareritardivolontarisiaall’ingressoalmattino,siadopogliintervallioneicambid’aula.

5. Consegnadeglielaboratierispettodellescadenze:laconsegnadeglielaboratinelgiornofissatohaun’importanzanotevoleperchépermetteallaclassediiniziareunnuovolavoropermettendocosì losvolgimentodelprogrammaepermettedipoteresercitarsi imparandoanchealrispettodellescadenzepropriedelmondodellavoro.

PerglistudentiDisabili,conDisturbiSpecificidell’Apprendimentooconbisognieducativispeciali,ilC.d.C. delibera sulle strategie di apprendimento da mettere in atto nelle singole discipline esulletipologiediverificheequipollentipiùadeguate.Icriteridivalutazione,quandosidifferenzianoda quelli della classe, sono indicati nel Piano Didattico Personalizzato (PDP) per i dsa e piùgenericamenteperibes,nelPianoEducativoIndividualizzato(PEI)peridisabilicomedaIstruzioneOperativaspecifica.Criteridivalutazionegenerali

COMUNICAZIONE CONTENUTI COMPETENZEDISCIPLINARI LIVELLIeVOTI

QuasinullaAssenti

Gravementeinadeguate Livello1

voti1-2Scarsa

Scorrettielimitati

Inadeguate Livello2

voti3-4Inadeguata

Carentieparziali

Nonsemprepertinenti Livello3

Voto5Elementiessenzialidellinguaggio

Essenziali

Coltelerelazionifondamentali Livello4

Voto6

Linguaggiochiaroearticolato

Quasicompleti,rielaborati,rispondentiallerichieste

Collegamentiadeguatiearticolatiecorrettaselezionedeicontenuti.

Livello5Voti7-8

Linguaggiopertinentespecificoepersonalizzato

Approfonditirielaboratiarticolati.Superalerichieste

Collegamentimultidisciplinariecomplessiconcorrettaselezionedeicontenutiedesposizionechiara.

Livello6Voti9-10

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 13 di 53

StrumentidiverificaMATERIA IN

TERR

.LUNGA

INTERR

.BRE

VE

LETTURA

FO

RMAT

IVA

QUESTIONAR

IO

VERIFICH

ESCRITTE

SIMULA

ZIONE

PROGE

TTO

TEST

RELA

ZIONE

Linguaeletteraturaitaliana X X X Linguaeculturainglese X X X X X X XStoria X X X X Storiadell’arte X X X XFilosofia X X X Matematica X X Fisica X X Disciplineaudiovisiveemultimediali

X X

Laboratorioaudiovisivoemultimediale

X X X

Scienzemotorieesportive X X Religione

CreditoscolasticoSullabasedelRegolamentodel“NuovoEsamediStato”previstoconilD.P.R.23luglio1998n.233edei D.M. n. 49 del 24 febbraio 2000, n. 42 del 22maggio 2007 e n. 99 del 16 dicembre 2009riguardantil’attribuzionedelCreditoScolasticoedelCreditoFormativo,sidefinisconocomesegue.IlCreditoscolasticovieneattribuitoallostudentenelloscrutiniofinaleconiseguenticriteri:

• labandadioscillazionevienedeterminatadallamediadeivotidelloscrutiniofinalecosìcomeindicatodallatabellaA,previstadall’articolo11,comma2delD.P.R.23luglio1998,n.°323,cosìcomemodificatodalD.M.22maggio2007,n.42;

TabellaAperilcalcolodeicreditiscolasticitriennioMediadeivoti Ianno IIanno IIIanno

M=6 3-4 3-4 4-56<M≤7 4-5 4-5 5-67<M≤8 5-6 5-6 6-78<M≤9 6-7 6-7 7-89<M≤10 7-8 7-8 8-9

• Incasodidebitiscolasticilamediaacuisifariferimentoèquellaottenutanello

scrutiniodirecuperodeglieventualidebiti;• traiduevalori,minimoemassimo,ilvaloremassimovieneattribuitotenendoconto:

a) dell’assiduitàedellafrequenzascolastica(ovverononvieneattribuitaachihasuperatoil10%delleassenzeprevistedall’orarioannualepersonalizzatoe/ohasuperatoilnumerodeiritardiconsentitidalregolamentodiistituto);

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 14 di 53

b) dall’interesseedell’impegnonellapartecipazionealdialogoeducativo(ovverononvieneattribuitaacolorochehannounavalutazioneincondottainferioreaotto);

c) dall’interessemanifestatoattraversolapartecipazionealleattivitàcomplementariedintegrativeinterneall’istituto,ovverolapresenzaadalmenoil75%dellelezioniprevisteperognicorso/attività;

d) dieventualicreditiformativi.

Studentichehannosvoltounperiododistudioall’estero.

Ilconsigliodiclassehaattribuitoallafinedeltrimestreilcreditoscolasticoa1studentessachehafrequentato il 4° annoall’estero.Per l’attribuzione si è tenuto contodeiparametri esplicitatinelP.O.F.: media dei voti del 1° trimestre del 5° anno, voto attribuito alla relazione finalesull’esperienza ed infine i voti finali ottenuti all’estero. Per i punteggi del credito attribuito sirimandaal verbaledel 16/01/2017degli scrutini del primo trimestreoltre cheal “Foglionotiziealunno”(allegato1).

Criteriperl’attribuzioneaglistudentideltrienniodelcreditoformativoQualunqueesperienza“acquisitaaldifuoridellascuoladiappartenenza, inambitiesettoridellasocietà civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale qualiquelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazioneprofessionale,allavoro,all’ambiente,alvolontariato,allasolidarietà,allacooperazione,allosport”(Art.1delD.M.del24febbraio2000,n.49).Queste esperienze devono essere documentate tramite una attestazione proveniente dagli enti,associazioni,istituzionipressoiqualilostudenteharealizzatol’esperienzastessa.Lostudentedevepresentare una documentazione attestante la frequenza, la durata ed il livello dell’esperienzacompiutaedinalcunicasiancheillivellodicompetenzeraggiunte.Convaloreesemplificativo,ancheinbaseall’esperienzadegliannipassati,sievidenzianoleattivitàmaggiormentepraticatedaglistudentiesiprecisaqualicaratteristichedebbaaverel’attestatoperessere ritenuto valido sia nel concorrere all’attribuzione del credito scolastico sia per lacertificazioneneldiplomadell’esamedistato.

1. Attivitàlavorative:deveessereindicatoilperiododilavoroe“l’entecuisonostativersatiicontributi di assistenza e previdenza, ovvero le disposizioni normative che escludanol’obbligodell’adempimentocontributivo”(regolamentoD.P.R.23luglio1998,n.°323)

2. Stages:devonoesseremessi in atto,previa sottoscrizionediunprotocollo tra l’istitutoel’azienda/ente/professionista ospitante, fuori dell’orario scolastico e avere durata noninferiorea60ore

3. CorsidiLingue:devonoessereindicateleorefrequentate,lavalutazionedellecompetenzeacquisiteolapartecipazioneatestdivalutazione.VengonoriconosciutigliEntiaccreditatial conseguimento dei certificati internazionali di lingue (Art. 3 comma 3 D.M. del 24febbraio2000,n.49)

4. Frequenzadiunperiodoscolasticopressoscuoleall’estero5. Musica:CorsifrequentatipressoilConservatoriooleScuoleCiviche,conl’indicazionedelle

orefrequentateel’eventualesuperamentodegliesami6. Sport: a livello agonistico, con partecipazione a gare o campionati, con tesseramento

pressosocietàaffiliateafederazioniaderentialCONI7. Volontariato: presso associazioni onlus, cooperative che si occupano di solidarietà,

ambiente, cooperazione internazionale, pronto soccorso, parrocchie e oratori. Nellacertificazione deve essere sempre indicato il numero di ore settimanali o mensili e le

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 15 di 53

settimane (con le rispettiveore)dedicateall’attivitàedunabrevedescrizionedell’attivitàstessa(ilnumerodiorecertificatenondeveessereinferiorea40)

8. PartecipazioneadAttività,CorsioConcorsipromossida insegnantidella scuolaanche incollaborazione con enti esterni. Ogni anno scolastico deve essere fornito agli studentil’elencodelleattivitàprevisteecertificabili,conl’indicazione–doveprevista–delnumerominimodioredipresenza/partecipazione.

ATTIVITA’INTEGRATIVECURRICOLARILaClassenelcorsodell’annohaeffettuatoleseguentiattività;

§ visitaaFermoimmagine,museodelmanifestocinematografico-Milano§ Sguardialtrovefilmfestival,SpazioOberdan§ partecipazionealFestivalDirittiUmani,Triennale(partecipazionealconcorsovideo)§ conferenzadelfotografoMarioCresci,liceoBoccioni§ conferenzasull'animazione3DconespertoDisney§ TeatroCarcanoperlospettacolo"PYGMALION"byG.B.Shaw§ Mudec:lacollezionepermanente§ MuseodelNovecentoMilano§ GamecBergamo:lacollezionepermanente.Mostra‘MarioCresci’§ VillaPanza:lacollezionepermanenteeMostradiBobWilson§ FondazionePradaMilano§ CastellodiRivoli,Museod’artecontemporanea;PAVTorino§ ‘Milano.Storiadiunarinascita:dal1943al1953:daibombardamentiallaricostruzione’,

mostraaPalazzoMorando§ ‘L’altrosguardo.Fotografiaitaliana1965-2015’MostraallaTriennale§ AntonioSant’Elia1888-1916-Ilfuturodellecittà,mostraallaTriennale§ FotografoePhotoeditoraconfronto.SimoneDonatieGiovannaCalvenzisiconfrontano

conglistudenti(aulametodoLiceoBoccioni)

Perleiniziativeadadesionevolontaria(sirimandaalfoglionotiziealunno)

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 16 di 53

SIMULAZIONIDELLEPROVED’ESAMEDurantel’annoscolasticosonostateeffettuatesimulazionidelletreprovescritte.Lasimulazionedellaprimaprovaècomuneatuttol’Istituto.Calendario

TIPOPROVA DATE MATERIE

Iprovascritta(durata:6ore) 30/11/201626/04/2017

Italiano

IIprovagrafica(durata:18ore)

Dal6all’16/03/201708-09-10/05/2017

Disciplineaudiovisiveemultimediali

III prova (tipologia B – durata 3ore)

13/12/2016

StoriaMatematicaIngleseFilosofia

III prova (tipologia B – durata 3ore)

04/04/2017 ScienzeMotorieInglese

MatematicaStoriadell’arte

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 17 di 53

IDOCENTIDELLACLASSE5LIndirizzoAudiovisivoMultimediale

MATERIE DOCENTI FIRMA

Linguaeletteraturaitaliana Prof.LucianaPinto

Storia Prof.LucianaPinto

Linguaeculturainglese Prof.NicoleteDunareanu

Filosofia Prof.AnnalisaMarchesi

Matematica Prof.FrancescaGladi(*)

Fisica Prof.FrancescaGladi

St.dell’arte Prof.LauraMarini

Disciplineaudiovisiveemultimediali Prof.RugieroPapaluca

Laboratorioaudiovisivoemultimediale Prof.LorenzoPietrogrande

Scienzemotorieesportive Prof.AngeloPascariello

Religione Prof.FedeleZamboni

Sostegno Prof.GiuseppeMassaro

Sostegno Prof.FrancescoScordamaglia

(*)coordinatoreDocumentoredattonelconsigliodel2maggio2017

IldirigenteScolasticoProf.StefanoGorla

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 18 di 53

Primaprova

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 19 di 53

LASUMBERTOBOCCIONI

SIMULAZIONEDIPRIMAPROVASCRITTAESAMEDISTATO

N°130/11/2016Svolgilaprova,scegliendounadellequattrotipologiequiproposte.TIPOLOGIAA-ANALISIDELTESTOMurakamiHaruki,SognatoreirrealisticoinoccasionedellaconsegnaalloscrittoredelCataluñaInternationalPrize2011Esseregiapponesi significaconviverecon lecalamitànaturali. I tifoniattraversanogranpartedelGiapponedall'estateall'autunno.Ogniannoprovocanoenormidanniemoltepersoneperdonolavita.Cisonomoltivulcaniattiviinogniregione.Eovviamentecisonomoltiterremoti.IlGiapponepoggia pericolosamente sulle quattro enormi placche tettoniche nell'estremità orientale delcontinente asiatico. Si dice che viviamoproprio sul nido dei terremoti. Possiamopredire in unacerta misura l'ora e la traiettoria dei tifoni, ma non possiamo predire quando avrà luogo unterremoto.Tuttociòchesappiamoèchequestononèstatol'ultimograndeterremotoechecenesaràunaltronelprossimofuturo.Moltiespertiprediconocheunterremotodimagnitudo8colpiràl'area di Tokyo entro i prossimi venti o trenta anni. Potrebbe accadere tra dieci anni o domanipomeriggio.Nessunopuòdireconcertezzaqualesaràl'entitàdeldannoseunterremotointernodovessecolpireunacittàcosìdensamentepopolatacomeTokyo.Nonostanteciòsoltantonell'areadiTokyocisono13milionidipersonecheconduconovite“normali”.Prendonoaffollatitreniperpendolariperrecarsiinufficioelavoranoall'internodigrattacieli.PersinodopoquestoterremotononmièmaigiuntavocechelapopolazionediTokyosiadiminuita.Perché?Potrestedomandarmi.Com'è possibile che così tante persone vivano la propria esistenza quotidiana in un posto cosìterribile?Nonimpazzisconodallapaura?Ingiapponeseabbiamolaparola“mujō”(無常).Significachetuttoèeffimero.Tuttociòchenasceinquestomondocambiaeallafinescomparirà.Nonviènulla di eterno o di immutabile su cui possiamo fare affidamento. Questa visione del mondoproviene dal buddismo, ma l'idea di “mujo” è stata impressa a fuoco nello spirito del popologiapponese e ha messo radici nella coscienza etnica comune. L'idea che “tutto se n'èsemplicemente andato” esprime rassegnazione. Crediamo che non serva a nulla opporsi allanatura, ma il popolo giapponese ha scoperto positive espressioni di bellezza in questarassegnazione.Seperesempiopensiamoallanatura,noiadoriamoifioridiciliegioaprimavera,lelucciole in estate e le foglie rosse in autunno. Per noi è naturale osservare tutto questoappassionatamente,collettivamenteepertradizione.Puòrisultaredifficilefareunaprenotazionealberghiera vicino ai celebri luoghi dei boccioli di ciliegio, delle farfalle e delle foglie rosse nellerispettivestagioni,poichésonopostiinvariabilmentegremitidivisitatori.Perché?Ifioridiciliegio,leluccioleelefoglierosseperdonolalorobellezzainuntempomoltobreve.Cispingiamomoltolontano per assistere al momento glorioso. E siamo alquanto sollevati quando possiamoconfermarechenonsonosemplicementesplendidi,macomincianogiàacadere,aperdereleloropiccolelucielalorobellezzavivida.Ilfattochelalorobellezzaharaggiuntol'apiceecominciagiàasvanireciassicuralapacedell'animo.Nonsoselecalamitànaturaliabbianoinfluenzatounatalementalità,ma sono sicuro che in un certo senso in virtù di questamentalità abbiamo superatocollettivamente calamità naturali consecutive e accettato cose che non potevamoevitare. Forsequesteesperienzeplasmano lanostraesteticanaturale.Lagrandemaggioranzadeigiapponesièstatoprofondamentetraumatizzatadaquestoterremoto.Perquantopossiamoessereabituatiaiterremoti,ancoranonsiamoriuscitia farciuna ragionedelledimensionideldanno.Ci sentiamo

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 20 di 53

impotentiesiamoinansiaperilfuturodiquestoPaese.Allafinerivitalizzeremolanostramente,cialzeremoericostruiremo.Nonhoverepaure inquestosenso.Ècosìchesiamosopravvissutinelcorsodi tutta lanostra lunga storia.Nonpossiamoesseredi alcunaiuto se restiamo immobili esopraffatti dallo choc. Le case demolite possono essere ricostruite e le stradedistrutte possonoessereriparate.Inbreve,abbiamoinaffittounacamerasulpianetaTerrasenzaalcunpermesso.IlpianetaTerranoncichiedemaidiviveresudiesso.Setremaunpo'nonpossiamolamentarcene,poiché tremare di tanto in tanto è una delle caratteristiche della terra. Che ci piaccia o nodobbiamo convivere con la natura. Ciò di cui voglio parlare qui non è qualcosa come edifici ostrade, che possono essere ricostruiti, ma piuttosto cose che non possono essere ricostruitefacilmente, cosecomeeticaovalori. Sonocosechenonpossiedonouna forma fisica.Unavoltadistrutteèdifficileripararle,perchénonpossiamofarloconmacchine,lavoroemateriali.Comprensione

1. Individuaeriassumiconletueparolel’ideacentraledelbranoproposto2. L’autoreprendespuntodalterremoto–seguitodallotsunami-del2011:checos’hannodi

specifico i terremotiche lidistinguedallealtrecalamitànaturali?Comequestaspecificitàpuòinfluiresullavitaquotidianaecomereagiscelapopolazionegiapponese?

3. Rispettoallecalamitànaturali,cisonoaltripericolichealloscrittoreappaionopiùtemibili:quali?Perqualimotivi?

Analisideltesto1. Qualèl’originedell’atteggiamentodeigiapponesidifronte“allecosechenon[sipossono]

evitare”?2. L’autore sostiene che “il popolo giapponese ha scoperto positive espressioni di bellezza”

nella fragilità e nella caducità: in che cosa consistono? Quale stato d’animo generano?Perché?

3. Riflettieillustracomesipresentailtemadellapauranelbranoproposto.4. Ilbranopropostoèlatrascrizionediundiscorsotenutodalloscrittoreinoccasionediuna

premiazione.Individuaeillustragliaspettichelocaratterizzanocometestoorale.

ApprofondimentiSviluppailtemadelrapportotral’uomoelanaturaconopportuniriferimentiascrittori,pensatorieartistichenehannofattounodeitemicentralidellaloroopera.

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 21 di 53

TIPOLOGIAB-REDAZIONEDIUN“SAGGIOBREVE”ODIUN“ARTICOLODIGIORNALE”(puoiscegliereunodegliargomentirelativiaiquattroambitiproposti)CONSEGNESviluppal’argomentosceltooinformadi«saggiobreve»odi«articolodigiornale»,interpretandoeconfrontandoidocumentieidatiforniti.Sesceglilaformadel«saggiobreve»argomentalatuatrattazione,ancheconopportuniriferimentialletueconoscenzeedesperienzedistudio.Premettialsaggiountitolocoerentee,sevuoi,suddividiloinparagrafi.Sesceglilaformadell'«articolodigiornale»,indicailtitolodell’articoloeiltipodigiornalesulqualepensichel’articolodebbaesserepubblicato.Perentrambeleformediscritturanonsuperarecinquecolonnedimetàdifoglioprotocollo.

1. AMBITOARTISTICO–LETTERARIO.ARGOMENTO:Laletteraturacomeesperienzadivita.DOCUMENTI

V.VanGogh,Lalettricediromanzi,H.Matisse,Lalettriceinabitoviola,E.Hopper,Chaircar,oliosutela,1888oliosutela,1898oliosutela,1965NoileggiavamoungiornoperdilettodiLancialottocomeamorlostrinse;solieravamoesanzaalcunsospetto.Perpiùfiateliocchicisospinsequellalettura,escolorocciilviso;masolounpuntofuquelchecivinse.Quandoleggemmoildisïatorisoesserbaciatodacotantoamante,questi,chemaidamenonfiadiviso,laboccamibaciòtuttotremante.DANTE,InfernoV,vv.127-136(GarzantiPrimaEdizione1997,pag.85)

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 22 di 53

Pubblico:Lapoesiaè“unadolcevendettacontrolavita?”Borges:Nonsonomoltod’accordoconquestadefinizione.Ritengochelapoesiasiaunaparteessenzialedellavita.Comepotrebbeesserecontrolavita?Lapoesiaèforselapartefondamentaledellavita.Nonconsiderolavita,olarealtà,unacosaesternaame.Iosonolavita,iosonodentrolavita.Eunodeinumerosiaspettidellavitaèillinguaggio,eleparole,elapoesia.Perchédovreicontrapporlil’unoall’altro?Pubblico:Malaparolavitanonèvita.Borges:Credoperòchelavitasialasommatotale,seunasimilesommaèpossibile,dituttelecose,equindiperchénonanchedellinguaggio?[…]Sepensoallemiepassateesperienze,credocheSwinburnefacciapartedellamiaesperienzatantoquantolavitachehocondottoaGinevranel’17.[…]Noncredochelavitasiaqualcosadacontrapporreallaletteratura.Credochel’artefacciapartedellavita.JorgeL.BORGES,Conversazioniamericane,EditoriRiuniti,Roma1984Nelmomentoincuilegge,[…]illettoreintroduceconlasuasensibilitàeilsuogustoancheilpropriomondopratico,diciamopureilsuoquotidiano,sel’etica,inultimaanalisi,nonèchelariflessionequotidianasuicostumidell’uomoesulleragionichelimotivanoeliispirano.L’immaginazionedellaletteraturaproponelamolteplicitàsconfinatadeicasiumani,mapoichilegge,conlapropriaimmaginazione,deveinterrogarliancheallalucedellapropriaesistenza,introducendolidunquenelproprioambitodimoralità.Ancheleemozioni,cosìcomesideterminanoattraversolalettura,rinvianosempreaunasferadiordinemorale.EzioRAIMONDI,Un’eticadellettore,IlMulino,Bologna2007L’arteinterpretailmondoedàformaaciòcheformanonha,inmodotaleche,unavoltaeducatidall’arte,possiamoscoprireaspettisconosciutideglioggettiedegliesserichecicircondano.TurnernonhainventatolanebbiadiLondra,maèstatoilprimoadaverlapercepitadentrodiséeadaverlaraffigurataneisuoiquadri:inqualchemodocihaapertogliocchi.[…]Nonpossofareamenodelleparoledeipoeti,deiraccontideiromanzieri.Miconsentonodiesprimereisentimenticheprovo,dimettereordinenelfiumedegliavvenimentiinsignificantichecostituisconolamiavita.[…]InunrecentestudioilfilosofoamericanoRichardRortyhapropostodidefinirediversamenteilcontributochelaletteraturafornisceallanostracomprensionedelmondo.Perdescriverlo,rifiutal’usoditerminicome“verità”o“conoscenza”eaffermachelaletteraturarimediaallanostraignoranzanonmenodiquantociguariscadalnostro“egotismo”,intesocomeillusionediautosufficienza.Conoscerenuovipersonaggiècomeincontrarevoltinuovi.Menoquestipersonaggisonosimilianoiepiùciallarganol’orizzonte,arricchendocosìilnostrouniverso.Questoallargamentointeriorenonsiformulainaffermazioniastratte,rappresentapiuttostol’inclusionenellanostracoscienzadinuovimodidiessereaccantoaquelliconsueti.Untaleapprendimentononmutailcontenutodelnostroessere,quantoilcontenentestesso:l’apparatopercettivo,piuttostochelecosepercepite.Iromanzinoncifornisconounanuovaformadisapere,maunanuovacapacitàdicomunicareconesseridiversidanoi;daquestopuntodivistariguardanolamorale,piùchelascienza.TzvetanTODOROV,Laletteraturainpericolo,Garzanti,Milano20082.AMBITOSOCIO–ECONOMICO ARGOMENTO:Lalinguacomeespressionediidentità,culturaesaperi,maancheveicolodiopportunitàedioccasionidilavoro

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 23 di 53

DOCUMENTILanostraèunalingua[l’italiano]chesièformatalentamente,almenonellacoscienzadeiparlanti.L’Italia–com’ènoto–haavutounagrandissimaletteratura,mainunalinguaparlatadaunaminoranzarisibiledellasuapopolazione.L’italianoparlatoèunalinguamoltogiovane,ediciòrisente.Siamostati–linguisticamenteparlando–unificatidallatv,orasaremocolonizzatisemprepiùdall’inglese[…].Quandosentodirechebisognastareattenti,chebisognadifenderel’italiano,ealtro,mivienedasorridere.Difenderedache?Lelinguesievolvono,eavoltesiestinguono,èsuccessoallatino,figuriamocisenonpuòsuccedereall’italiano.IntervistaaStefanoSalis,dallarivista“Daemon”,n.9,febbraio2004Ognilinguachescompareèunpatrimoniochevaperduto,unpezzodiumanitàchetacepersempre.[…]Comunichiamosempredipiù,maleparoleperfarlodiminuiscono.Ecosìgiornodopogiornomoltecomunitàadottanolelinguedominantilasciandomorirequellenative.Spessoconsegnateunicamenteallatradizioneorale,aunpassaparolamillenariocheilrumoredellaciviltàtecnologicatendeacoprire.Enonèsolounaquestioneditermini,maancheesoprattuttodicontenuti.Dituttiqueisaperi,lessici,tassonomiesensazioni,storiechealtrimentinonconosceremmo.Einquestosensoildestinodellelingueèstrettamentelegatoaquellodellespecie,lecosiddettebiodiversità.[…]Perchénontuttoètraducibile.Eunalinguanonvalel’altra[…]MarinoNiola,Leultimeparoledelmondo,“laRepubblica”,7/11/2011Ilnumerodiparoleconosciuteèdirettamenteproporzionalealgradodisviluppodellademocraziaedell’uguaglianzadellepossibilità.[…]Quandoilnostrolinguaggiosifosserattrappitoalpuntodipoterpronunciaresolounsìounno,saremmoprontiperiplebisciti;equandoconoscessimosolopiùisì,saremmonellacondizionedelgreggechepuòsoloobbedirealpadrone.[…]Eccoperchèlademocraziaesigeunacertauguaglianza–percosìdire–nelladistribuzionedelleparole.GustavoZagrebelsky,da“BiennaleDemocrazia”,Torino,22-26aprile2009Traimaestridell’economiadellelingue,FrançoisGrin,direttoredell’OsservatorioEconomia-Lingue-FormazionediGinevra,hastudiatoipregidelmultilinguismonell’insegnamentoenelleorganizzazioniinternazionali,sfatandol’ideadiffusacheilmonolinguismo(solol’inglese),oltreasemplificarelecose,contribuiscaaunrisparmio.Grinsostienelanecessitàdiadottare“sistemicomplessidigestionemultilinguistica”:inrealtàsonoicontestideterminareseequandosiameglioutilizzareuna,due,tre,quattroopiùlingue.[…]siamosicurichel’egemoniadell’inglesecomeunicalinguastranieradiinsegnamentoinquantolinguadicomunicazioneinternazionalesiaunasceltaefficace?Iprimipaesididestinazionedelleesportazioniitaliane[…]sonoGermaniaeFrancia,seguitidaStatiUnitieSpagna:dunqueperchépuntaresolosull’inglese?PaoloDiStefano,Unalinguapertutteleoccasioni?,“Corrieredellasera”,15novembre2011Iragazzisprovvistidelleparoleperdireilorosentimentiditristezza,dirabbia,difrustrazionehannounsolomodoperliberarlieliberarsidisofferenzeavolteinsopportabili:laviolenzafisica.Chinonhanomiperlasofferenza,laesprimevolgendolainviolenza.GianricoCarofiglio,Lamanomissionedelleparole,Rizzoli,Milano20133.AMBITOSTORICO-POLITICO ARGOMENTO:GiovanniGiolitti:metodidigovernoeprogrammipolitici.DOCUMENTILaviadellareazionesarebbefataleallenostreistituzioni,appuntoperchéleporrebbealserviziodegliinteressidiunaesiguaminoranza,espingerebbecontrodiesseleforzepiùviveeirresistibili

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 24 di 53

dellasocietàmoderna,cioèl'interessedelleclassipiùnumeroseeilsentimentodegliuominipiùcolti.Esclusalaconvenienza,anzilapossibilità,diunprogrammareazionario,restacomeunicavia,perscongiurareipericolidellasituazioneattuale,ilprogrammaliberale,chesiproponeditogliere,perquantoèpossibile,lecausedelmalcontento,conunprofondoeradicalemutamentodiindirizzotantoneimetodidigoverno,quantonellalegislazione.Imetodidigovernohannocapitaleimportanza,perchéapocogiovanoleottimeleggisesonomaleapplicate.[...]Nelcampopoliticopoivièunpuntoessenziale,ediveraattualità,nelqualeimetodidigovernohannourgentebisognodiesseremutati.Danoisiconfondelaforzadelgovernoconlaviolenza,esiconsideragovernofortequellochealprimostormiredifrondaproclamalostatod'assedio,sospendelagiustiziaordinaria,istituiscetribunalimilitariecalpestatuttelefranchigiecostituzionali.Questainvecenonèlaforza,maèdebolezzadellapeggiorespecie,debolezzagiuntaatalpuntodafarperderelavisioneesattadellecose.GiovanniGiolitti,DiscorsoaglielettoridelcollegiodiDronero,Busca,20ottobre1899,inGiolitti,"Discorsiextraparlamentari",Torino,1952Latatticadell'onorevoleGiolittièstatasemprequelladifarlapoliticaconservatricepermezzodeicondottierideipartitidemocratici:sialusingandolieaddomesticandoliperviadiattenzioniindividuali(siamoarrivatigiàallenominesenatoriali)sia,quandositrattidiuominipersonalmentedisinteressati,comeTuratieBissolati,conquistandoliconriformelequalinonintacchinoseriamentegliinteressieconomiciepoliticideigruppidominantinelgoverno.[...]GiolittimiglioròopeggioròicostumielettoraliinItalia?Larispostanonèdubbiaperchivogliagiudicaresenzaletraveggoledell'amicizia.Litrovòelilasciònell'Italiasettentrionalequalisiandavanoviaviamigliorando.Litrovòcattivielilasciòpeggiori,nell'Italiameridionale.GaetanoSalvemini,Ilministrodellamalavitaealtriscrittisull'Italiagiolittiana,Feltrinelli,Milano,1962Giolittiaffermòchelequestionisocialieranoorapiùimportantidiquellepoliticheechesarebberostateesseinavvenireadifferenziareivarigruppipoliticigliunidaglialtri.[...]Egliavanzòpurelateoriadeltuttonuovacheisindacatidovevanoesserebenvenuticomeunavalvoladisicurezzacontroleagitazionisociali,inquantoleforzeorganizzateeranomenopericolosediquelledisorganizzate.DenisMackSmith,Storiad'Italiadal1861al1958,Laterza,Bari,1959Lapoliticagiolittiana,soprattuttodal1900inpoi,apparetuttacostruitasullarichiestadellacollaborazionegovernativaconilpartitodellaclasseoperaiaeconisuoiuominipiùrappresentativi.[...]AssurdopretenderecheGiovanniGiolitti,uomopoliticouscitodallavecchiaclassedirigenteborgheseeconservatrice,fossel'araldodelrinnovamentodellasocietàitaliana;nonsipuòperònegarechetragliuominipoliticidellasuaepocaegliappaiaoggiquellochepiùdeglialtriavevacompresoqualeraladirezioneincuilasocietàitalianaavrebbedovutomuoversiperusciredaicontrastidelsuotempo.PalmiroTogliatti,Momentidellastoriad'Italia,EditoriRiuniti,Roma,19634.AMBITOTECNICO-SCIENTIFICO ARGOMENTO:IviagginellospazioDOCUMENTIIcircoscritticonfinidelnostropianeta,finoanonmoltidecennifa,sembravanodestinatiafrenareineternol’umanavogliasisapereedivedere,maciònonhamaiimpeditochefilosofi,scienziati,

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 25 di 53

artistiescrittoriavessero,inognitempo,immaginatodiabbandonareilsuoloterrestreperesplorarel’immensitàdeicieliedellospazio,perconoscerealtrimondi,altricorpicelestiealtriesseri.Dasempre,peraltro,l’Altrovepiùimmediato,lametapiùnaturalecuirivolgeretantefantasiediviaggifavolosi,estatapropriolaLuna.[…]Proprioiraccontiditaliavventurelunarihannodatoinizioaqueltipodifictioncheoggichiamiamofantascienza.E.Tisselli,Viaggilunari,ovverolunedicartaedicelluloide,www.almapress.unibo.itSeillanderSchiaparellinonèriuscitoadatterrare,loscorso19ottobre[2016],lasondaorbitanteTGO(TraceGasOrbiter)sièinveceinseritacorrettamentenell'orbitamarzianaestaviaggiandoattornoalpianeta.Abordoisuoistrumentiperlostudiodell'atmosferasonoinfasedicalibrazione.Inizierannoafareleprimerivelazioniscientifichenel2017.ElenaDusi,SondaSchiaparelli:potrebbeesserestatacolpadelcomputer,www.repubblica.it,25ottobre201620giugno2015.Ungrandeequipaggiochecondivieun’unicaastronave:laTerra.ÈcosìcheSamanthaCristoforetti,dopoessererientratadallaStazioneSpazialeInternazionale,descrivel’umanità.“TisembrachelaTerrasiacomeun’astronavechecitieneinvitaenoi,tuttal’umanità,siamoilsuoequipaggio.NonèdiversadallaStazioneSpaziale:nessunopuòtirarsiindietro.Dobbiamorimboccarsilemanicheeprendercilenostreresponsabilità–dice–,nonsiamopasseggerichepossonopermettersidifarequellochevoglionoperchétantoarriveràqualcunaltrosistemarelecose.”Difficileimmaginareunavacanzapiùavventurosa,maanchepiùcostosa:27milionidieuroper16giorninellospaziopressolaISS(StazioneSpazialeInternazionale),compreso-equistalanovità-unapasseggiataspazialedi90minuti.Nonèunannunciocheriguardailfuturo,maunarealtàdioggi.LaoffrelasocietàaustriacaSpaceAdventures,chehagiàportatosullastazioneorbitantetreuominichehannopagatocirca16milionidieuroper10giorni.L.Bignami,Quattropassinellospazio,orasipuò.Nascelavacanzatralestelle,www.repubblica.it,26luglio2006TIPOLOGIAC:TEMASTORICOTuttigliesseriumani,senzadistinzionealcunadisesso,razza,nazionalitàereligione,sonotitolarididirittifondamentaliriconosciutidaleggiinternazionali.Ciòhaportatoall’affermazionediunnuovoconcettodicittadinanza,chenonèpiùsoltanto“anagrafica”,onazionale,machediventa“planetaria”equindiuniversale.Sviluppal’argomentoanalizzando,ancheallalucedieventistoricirecentioremoti,ledifficoltàcheivaripopolihannoincontratoecheancoroggiincontranosullastradadell’affermazionedeidirittiumani.Soffermatiinoltresullagrandesfidachelesocietàodiernedevonoaffrontareperrenderecoerentiecompatibililedueformedicittadinanza.TIPOLOGIAD:TEMADIORDINEGENERALEFritjofCapra(Laretedellavita,Rizzoli,Milano1997)afferma:«Tuttigliorganismimacroscopici,compresinoistessi,sonoproveviventidelfattochelepratichedistruttivealungoandarefalliscono.Allafinegliaggressoridistruggonosempresestessi,lasciandoilpostoadaltriindividuichesannocomecooperareeprogredire.Lavitanonèquindisolounalottadicompetizione,maancheuntrionfodicooperazioneecreatività.Difatto,dallacreazionedelleprimecellulenucleate,l’evoluzionehaprocedutoattraversoaccordidicooperazioneedicoevoluzionesemprepiùintricati».Ilcandidatointerpretiquestaaffermazioneallalucedeisuoistudiedellesueesperienzedivita.

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 26 di 53

LASUMBERTOBOCCIONI

SIMULAZIONEDIPRIMAPROVASCRITTAESAMEDISTATO

N°226/04/2017

Svolgilaprova,scegliendounadellequattrotipologiequiproposte.TIPOLOGIAA-ANALISIDELTESTOTrentanoveGiorgioManganelli,Centuria.Centopiccoliromanzifiume,1979Un'ombracorrevelocetraireticolati,letrincee,iprofilinotturnidellearmi;ilportaordinihafretta,loguidaunafuriafelice,unaimpazienzasenzatregua.Hainmanounplico1,edeveconsegnarloall'ufficiale che comanda quel ridotto2 , luogo di molti morti, di molti fragori e lamenti eimprecazioni.Passailportaordiniagiletraigrandimeati3dellalungaguerra.Ecco,haraggiuntoilcomandante:unuomo taciturno,attentoai rumorinotturni, ai frastuoni lontani, ai rapidi fuochiinafferrabili. Il portaordini saluta, il comandante - un uomo non più giovane, il volto rugoso -scioglieilplico,loapre,legge.Losguardorilegge,attento."Chevuoldire?"stranamentechiedealportaordini,poichéilmessaggiochiaro,echiareecomunisonoleparoleconcuièstatoscritto."Laguerra è finita, comandante" conferma il portaordini.Guarda l'orologio al polso: "È finitada treminuti".Ilcomandantealzailvolto;econinfinitostuporeilportaordinivedesuquelvoltoqualcosadi incomprensibile: un principio di orrore, di sgomento, di furore. Il comandante trema, tremad'ira,dirancore,didisperazione."Vattene,carogna",ordinaalportaordini:questinoncapisce,eilcomandantesialzaelocolpisceconlamano,infaccia."Via,otiuccido".Ilportaordinifugge,gliocchipienidi lacrime,dipaura,quasi losgomentodelcomandante l'avessecontagiato.Dunque,pensailcomandante,laguerraèfinita.Sitornaallamortenaturale.Siaccenderannoleluci.Dallaposizione nemica sente venire delle voci: qualcuno grida, piange, canta.Qualcuno accende unalanterna.Laguerraèdovunque,nonc'èpiùalcunatracciadiguerra,learmisonodefinitivamenteinutili. Quante volte hannomirato per ucciderlo, quegli uomini che cantano?Quanti uomini hauccisoefattouccidere,nellalegittimitàdellaguerra?Perchélaguerralegittimalamorteviolenta.Eora?Ilcomandantehailvoltocopertodilacrime.Nonèvero:bisognafarcapiresubito,unavoltapersempre,che laguerranonpuòfinire.Lentamente, faticosamente,solleva l'armaeprende lamira di quegli uomini che cantano, ridono, si abbracciano, i nemici pacificati. Senza esitazione,cominciaasparare.1plico:insiemedidocumentipiegatiesigillatinuninvolucro2ridotto:piccolaareafortificataascopodifensivo3meati:passaggi,apertureGiorgio Manganelli (Milano 1922 – Roma 1990) è stato uno scrittore, saggista, giornalista etraduttore. Esponente del Gruppo 63, ha seguito un originale percorso di sperimentatore delleforme narrative. Nella raccolta Centuria, da cui è tratto il racconto proposto, i brevi testipropongonounavisionesarcasticaeparadossaledellarealtà.

1. ComprensionedeltestoRiassumiilraccontoinnonpiùdi60parole.

2. Analisideltesto

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 27 di 53

2.1. Spazioetempoincuisisvolgelavicendasonoindeterminatieipersonaggianonimi.Qualèilsignificatodiquestasceltastilistica?

2.2. A quale delle possibili tipologie appartiene la voce narrante? E la focalizzazione?Conqualetecnicanarrativaèrealizzata?

2.3. Qualipersonaggiagiscono?Hannounafunzionesimbolica?Sesì,quale?2.4. Nel primo periodo emerge una figura retorica di forte valore espressivo: “furia

felice”.Individualafiguraretoricaecommentala.2.5. Daqualetipodistrutturasintatticaècaratterizzatoiltesto?Cheeffettoraggiunge?2.6. Pur nella sua essenzialità, lo stile è fortemente letterario.Motiva questo giudizio

conesempitrattidaltesto.2.7. Paradosso e straniamento: ti sembra chequesti concetti si possano applicare alla

breveprosadiManganelli?Perché?

3. InterpretazionecomplessivaeapprofondimentiAunprimolivelloletteraleilsignificatodelbreveraccontorimandaaunariflessionesullaguerra, della cui irrazionalità può rappresentare una denuncia. Il testo può anche essereinterpretato simbolicamente comeunapologo filosofico su tematichepropriedeldisagioesistenziale dell’uomo contemporaneo, quali la mancanza di senso, l’alienazione,l’insofferenzaper la normalità del quotidiano (la “mortenaturale”). Rifletti sulle possibiliinterpretazionieargomentaletueopinioniinmerito.

TIPOLOGIAB-REDAZIONEDIUN“SAGGIOBREVE”ODIUN“ARTICOLODIGIORNALE”(puoiscegliereunodegliargomentirelativiaiquattroambitiproposti)CONSEGNESviluppal’argomentosceltooinformadi«saggiobreve»odi«articolodigiornale»,interpretandoeconfrontandoidocumentieidatiforniti.Sesceglilaformadel«saggiobreve»argomentalatuatrattazione,ancheconopportuniriferimentialletueconoscenzeedesperienzedistudio.Premettialsaggiountitolocoerentee,sevuoi,suddividiloinparagrafi.Sesceglilaformadell'«articolodigiornale»,indicailtitolodell’articoloeiltipodigiornalesulqualepensichel’articolodebbaesserepubblicato.Perentrambeleformediscritturanonsuperarecinquecolonnedimetàdifoglioprotocollo.1.AMBITOARTISTICO–LETTERARIO.ARGOMENTO:Ildistacconell’esperienzaricorrentedell’esistenzaumana:sensodiperditaedistraniamento,fruttuosopercorsodicrescitapersonale.Erailprimosquarcionellasantitàdelbabbo,laprimacrepaneipilastricheavevanosorrettolamiavitainfantileecheogniuomodeveabbattereprimadidiventaresestesso.Lalineaessenzialedelnostrodestinoè fattadi questeesperienze chenessunovede.Quello squarcioequella crepa sirichiudono, si rimarginanoe vengonodimenticati,ma in fondoal cuore continuanoa vivereeasanguinare.Iostessoebbisubitoorrorediquelnuovosentimentoeavreivolutobuttarmiaipiedidimiopadre

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 28 di 53

perfarmeloperdonare.Manonsipuòfarsiperdonarelecoseessenziali:losenteelosailbambinocon la stessa profondità dell’uomo saggio. Sentivo il bisogno di riflettere e di trovare una viad’uscita per l’indomani, ma non vi riuscii. Tutta la sera fui occupato ad assuefarmi alla mutataatmosferadelnostrosalotto.Lapendolaelatavola, laBibbiae lospecchio, loscaffalee iquadrialla parete prendevano commiato dame, e col cuore sempre più freddo ero costretto a vedersprofondarenelpassatoestaccarsidameilmiomondoe lamiabellavitafelice.Erocostrettoasentire lemie nuove radici che affondavano nel buio e succhiavano unmondo estraneo. Per laprimavoltaassaggiai lamortechehaunsaporeamaroperchéènascita,angosciaepauradiuntremendorinnovamento.H.HESSE:Demian,1919,trad.itMondadori,1961EropartitaperilNordimmaginandochelapenadell'addiosisarebbeconsumataalmomentodeisaluti. Inmezzoaunmondoriccodinovitàeccitanti-unmondocheaspettavasolome-, lamianostalgiaeradestinataasbiadirerapidamente.Cosìfantasticavo,elemiefantasiediadolescentesconfinavano spesso nell'esaltazione. Ma l'impatto fu atroce. Quando, con un gesto deciso, silacera un pezzo di stoffa, ci restano tra le mani due brandelli malinconicamente sfrangiati, eoccorre lavorare conminuzia e pazienza per rimediare. Le sfilacciature rimaste dopo lo strappodalle nostre consuetudinimeridionali erano tante, e ci vollero anni perché io e lamia famigliapotessimo restaurare i lembi delle nostre identità lacerate.L'ansia suscitata in noi da modi di vita che ci erano estranei si manifestava sotto forma didiffidenza. E poi c'era la nostalgia, che non voleva sbiadire. E la retorica, che la sobillava. G.SCHELOTTO,Distacchiealtriaddii,Mondadori,2003Le vicine venivano ad una ad una a salutare compare 'Ntoni, e poi stettero ad aspettarlo sullastrada per vederlo partire. Egli indugiava col fagotto sulle spalle, e le scarpe in mano, comeall'ultimomomentoglifosserovenutimenoilcuoreelegambetutt'auntratto.Eguardavadiquaedilàperstamparsilacasaeilpaese,ognicosainmente,eavevalafacciasconvoltacomeglialtri.Ilnonnopreseilsuobastoneperaccompagnarlosinoallacittà,elaMenainuncantucciopiangevachetacheta.-Via!diccva 'Ntoni,orsù,via!Vadopertornareallafinfine!esonotornatoun'altravolta da soldato. - Poi, dopo ch'ebbe baciataMena e la Lia, e salutate le comari, simosse perandarsene,eMenaglicorsedietrocollebracciaapertesinghiozzandoadaltavoce,quasifuoridisé,edicendogli:-Orachediràlamamma?orachediràlamamma?-Comeselamammaavessepotutovedereeparlare.Maripetevaquellocheleerarimastopiùfittonellamente,quando'Ntoniavevadettoun'altravoltadi volereandarsene,eavevavista lamammapiangereogninottecheall'indomanitrovavaillenzuolotuttofradicio,nelrifareilletto.-Addio,'Ntoni!gligridòdietroAlessifacendosicoraggio,comeilfratelloeragiàlontano;ealloralaLiacominciòastrillare.-Cosìsen'èandatomiopadre,disseinfinelaNunziata,laqualeerarimastasullaporta.'NtonisivoltòprimadiscantonaredallastradadelNero,cogliocchilagrimosianchelui,efeceunsaluto collamano.Mena allora chiuse l'uscio, e andò a sedersi in un angolo insieme alla Lia, laqualepiangevaavocealta.-Oranemancaunaltrodellacasa!disselei.Esefossimonellacasadelnespoloparrebbevuotacomeunachiesa.Comeseneandavanoadunoadunotuttiquellichelevolevanobene,ellasisentivadavverounpescefuoridell'acqua.ElaNunziata,làpresente,collesuepiccineincollo,tornavaadire:-Cosìseneèandatomiopadre.GiovanniVerga,IMalavoglia,1881,cap.XIParevaundestino.Certevoltemichiedevoperché,ditantagenteviva,nonrestassimoadessocheioeNuto,proprionoi.Lavogliacheuntempoavevoavutoincorpodisbucareperquellostradone,girareilcancellotrailpinoelavoltadeitigliascoltarelevoci,lerisate,legalline,edire:"Eccomiqui sono tornato" davanti alle facce sbalordite di tutti - dei servitori, delle donne, del cane, del

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 29 di 53

vecchio - e gli occhi biondi e gli occhi neri delle figliemi avrebbero riconosciuto dal terrazzo -questavoglianonmelasareicavatapiù.Erotornato,erosbucato,avevofattofortuna,malefaccele voci e lemani che dovevano toccarmi e riconoscermi, non c'erano più.Quel che restava eracomeunapiazza l’indomanidella fiera,unavignadopo la vendemmia, il tornar solo in trattoriaquandoqualcunotihapiantato.CesarePavese,Lalunaeifalò,ed.Einaudipag.752.AMBITOSOCIO–ECONOMICO.ARGOMENTO:LesfidedelXXIsecoloelecompetenzedelcittadinonellavitaeconomicaesociale.«L’eserciziodelpensierocritico,l’attitudineallarisoluzionedeiproblemi,lacreativitàeladisponibilitàpositivaneiconfrontidell’innovazione,lacapacitàdicomunicareinmodoefficace,l’aperturaallacollaborazioneeallavorodigruppocostituisconounnuovo“pacchetto”dicompetenze,chepossiamodefinirele“competenzedelXXIsecolo”.Nonsonocertocompetenzenuove;èunanovità,però,ilruolodecisivochevannoassumendonellamodernaorganizzazionedellavoroe,piùingenerale,qualideterminantidellacrescitaeconomica.Nondovrebberoessereestraneeaunpaesecomel’Italia,chehafattodicreatività,estroeabilitànelrealizzareeinventarecosenuovelapropriabandiera.Unsistemadiistruzionechesiaingradodiforniretalicompetenzealmaggiornumerodistudenticostituiscequindiun’importantesfidaperilnostropaese.»IgnazioVISCO,Investireinconoscenza.CrescitaeconomicaecompetenzeperilXXIsecolo,IlMulino,Bologna2014(ed.originale2009)

Laspintaalprofittoinducemolti leaderapensarechelascienzaelatecnologiasianodicrucialeimportanzaperilfuturodeiloropaesi.Nonc’ènulladaobiettaresuunabuonaistruzionetecnico–scientifica,enonsaròcertoioasuggerireallenazionidifermarelaricercaaquestoriguardo.Lamia preoccupazione è che altre capacità, altrettanto importanti, stiano correndo il rischio disparire nel vortice della concorrenza: capacità essenziali per la salutedi qualsiasi democrazia alsuointernoeperlacreazionediunaculturamondialeingradodiaffrontareconcompetenzaipiùurgenti problemi del pianeta. Tali capacità sono associate agli studi umanistici e artistici: lacapacitàdipensarecriticamente; lacapacitàdi trascendere i localismiediaffrontare iproblemimondiali come “cittadini del mondo”; e, infine, la capacità di raffigurarsi simpateticamente lacategoria dell’altro.Martha C. NUSSBAUM, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della culturaumanistica,IlMulino,Bologna2011(ed.originale2010)

«Il Consiglio europeo di Lisbona (23 e 24 marzo 2000) ha concluso che un quadro europeodovrebbedefinirelenuovecompetenzedibasedaassicurarelungol’apprendimentopermanente,edovrebbeessereun’iniziativachiavenell’ambitodellarispostaeuropeaallaglobalizzazioneealpassaggio verso economie basate sulla conoscenza ed ha ribadito anche che le personecostituiscono la risorsa più importante dell’Europa. Da allora tali conclusioni sono stateregolarmentereiterateancheadoperadeiConsiglieuropeidiBruxelles(20e21marzo2003e22e 23 marzo 2005) come pure nella rinnovata strategia di Lisbona approvata nel 2005.RACCOMANDAZIONEDELPARLAMENTOEUROPEOEDELCONSIGLIOdel18dicembre2006relativaacompetenzechiaveperl’apprendimentopermanente(2006/962/CE)

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 30 di 53

3.AMBITOSTORICO-POLITICO.ARGOMENTO:IlterroreelarepressionepoliticaneisistemitotalitaridelNovecento.Scheda:

• Ilfascismoitalianofececentinaiadiprigionieripoliticiediconfinatiindomiciliocoatto,migliaiadiesiliatiefuoriuscitipolitici.

• Ilnazismotedescodal1933al1939haeliminatocirca20.000oppositorineicampidiconcentramentoenelleprigioni;trail1939eil1941hasterminatonellecamereagas70.000tedeschivittimediunprogrammadieutanasia.Durantelaguerrasicalcolachesianostatiuccisicirca15milionidicivilineipaesioccupati,circa6milionidiebrei;3.300.000prigionieridiguerrasovietici,piùdiunmilionedideportatiedecinedimigliaiadizingarisonomortineicampidiconcentramento;piùdi8milionisonostatiinviatiailavoriforzati.

• NellaRussiacomunistalaprimaepurazionelapagaronogliiscrittialpartito;trail1936/38furonoeliminati30.000funzionarisu178.000;nell'Armatarossaindueannifuronogiustiziati271tragenerali,altiufficialiecommissaridell'esercito.Neiregimicomunistidelmondo(URSS,Europadell'Est,Cina,CoreadelNord,Vietnam,Cambogia,Cuba,ecc.)sicalcolachesonostatieliminaticirca100milionidipersonecontrariealregime.

• Nébisognadimenticarele"foibe"istrianee,piùdirecente,icriminineiterritoridellaexJugoslavia,inAlgeria,inIraq,ecc.AmnestyInternationalhasegnalato111Paesidovesonostateapplicatetorturesupersoneperreatid'opinione.

Conilterroresiassisteaunadoppiamutazione:l'avversario,primanemicoepoicriminale,vienetrasformato in 'escluso'.Questa esclusione sfocia quasi automaticamente nell'idea di sterminio.Infatti ladialetticaamico/nemicoèormai insufficientea risolvere il problema fondamentaledeltotalitarismo:sitrattadicostruireun'umanitàriunificataepurificata,nonantagonista[...].Daunalogica di lotta politica si scivola presto verso una logica di esclusione, quindi verso un'ideologiadell'eliminazionee,infine,dellosterminiodituttiglielementiimpuri.StéphaneCourtois,"Perché?",inIllibronerodelcomunismo,Milano,Mondadori,2000Pergenocidiosiintendeunoqualunquedeiseguentiatti,commessiconl'intenzionedidistruggerecompletamente o in parte un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso in quanto tale: a)assassiniodimembridelgruppo;b)graveattentatoall'incolumitàfisicaomentaledimembridelgruppo; c) imposizione intenzionale al gruppo di condizioni di vita destinate a provocarne ladistruzionefisicatotaleoparziale;d)misurevolteaostacolarelenasciteall'internodelgruppo;e)trasferimenticoattideifiglidiungruppoaunaltro.ConvenzionedelleNazioniUnitedel9/12/1948Doloreper lanostrapatria [ilCile] soggiogataeconvertita inun immensocarcere;per ilnostropopolo martoriato dalla fame e dalla miseria; per i nostri compagni ed amici caduti nelcombattimento,oassassinati,torturatioincarceratidalfascismo.Speranzachequestoincubodiorroreavràuna finenon lontana, e la certezza che i colpevoli riceveranno il castigoesemplare.CarlosAltamirano,"Salutodicapodanno:Igennaio1975",inTutteleformedilotta,Milano,1975(L'autoreerasegretariogeneraledelPartitosocialistacileno)IregimitotalitaridelXXsecolohannorivelatol'esistenzadiunpericoloprimainsospettato:quellodiunamanomissionecompletadellamemoria.TzvetanTodorov,Memoriadelmale,tentazionedelbene.Inchiestasuunsecolotragico,Milano,Garzanti,2001

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 31 di 53

4.AMBITOTECNICO-SCIENTIFICOARGOMENTO:InnovazionetecnologicaegreeneconomyMa quanto conviene la differenziata? Nel 2001, quando solo il 20% della spazzatura venivaselezionata, il costo di ogni tonnellata era di 12 euro ad abitante. Oggi che il tasso didifferenziazione ha superato il 42% il costo del servizio è quasi quadruplicato: 46 euro pertonnellataadabitante.SecondoidatiNomismaEnergiadel2014,quelladelriciclaggiononsembraun’economia di scala. […] Per Rosanna Laraia, responsabile del servizio rifiuti di Ispra (Istitutosuperiore per la ricerca e la protezione ambientale) il riciclaggio resta comunque un impegnoimprescindibile. “È vero che i suoi costi aumentano con la crescita della differenziazione,ma ilriuso permette di risparmiare sulla voce delle discariche.” […] Secondo l’Epa (l’EnvironmentalProtectionAgencyamericana), ilmaterialepiùproficuoda riutilizzareè l’allumino: riciclarne500tonnellatepermettedirisparmiare2milatonnellatediCO2equivalente,seguitodacartaecartone(700tonnellate)edallaplasticaditappiedetersivi(192tonnellate).Elena Dusi, Riciclare ma non troppo: ecco i paradossi della differenziata, “la Repubblica”. 23ottobre2015È il caso di dirlo: un’oasi di verde, come la speranza che trasmette al nostro paese. La greeneconomyhauntrendpositivochenonhamaismessodicrescere.[…]Leaziendegreeneccellonoin tutto. Nell’innovazione: hanno un tasso più che doppio rispetto alle imprese normali (21,9%contro il 9,9%).Nell’occupazione: assumono circa i 45%del totale dei dipendenti delle imprese,conpicchidel60%nelsettoremanifatturieroe,addirittura,il70%nellaricercaesviluppo.Quindil’export:leaziendegreenesportanoquasiildoppiodellealtreaziende(18,9%controil10,7%).AlessandraArachi,Leaziendepuntanosull’ecologiaeaumentanoipostidilavoro,“Corrieredellasera”,25ottobre2015All'Expo, nel microcosmo del Biodiversity Park, l'acqua viene centellinata goccia su goccia. Cosìl'efficienzasaleal90%.«Rispettoaunsistematradizionaleinquestomodosirisparmiacircail30%di acqua, si riduce il rischiodi erosionedel suolo,diminuisce il consumodi fertilizzanti», calcolaAntonioPuglisi,di Irritec, lasocietàchehaorganizzato ilsistemaidricodelpercorsobiodiversità.«Manelmondosoloil4%deiterrenicoltivatiutilizzal'irrigazioneagoccia:èunadelleragionidiunosprecosemprepiùpreoccupante»[…]Il20%dellefaldeidrichemondialièsovrasfruttatoe1,2miliardidipersonevivonoinzoneincuiirubinetti,perchi liha, restanospessoasecco.Conunapopolazionecheaumentaal ritmodi80milionidibocche inpiùall'anno l'effettorischiadiesseremicidiale.«Lapressionedemograficaedunque lanecessitàdiprodurredipiùha fattosìche ladomandaper tutti ibenieservizi legatiall'acquasiacresciutaesponenzialmente, inparticolarmodoinagricoltura»,hadichiaratoDuccioCampagnoli, presidente di Bologna Fiere. «Questo processo mette a rischio la possibilità di"Nutrireedissetare"ilpianetanelprossimofuturoesottolinealanecessitàdiadottareunmodellodicrescitarealmentesostenibilechesibasasull'innovazione».Lasaggezzadell’acquaèl’irrigazioneagoccia,“laRepubblica”,10aprile2015Daquestopuntodivista,unasmartcity,monitorandoe integrandolesue infrastrutturecritiche,siano esse rappresentate da capitale fisico (strade, ponti, ecc.), capitale tecnologico (hardware,software, network) e capitale intellettuale e sociale (frutto delle relazioni tra i membri dellacomunità), tende a pianificarne le attività di prevenzione, manutenzione e gestione, a rendereefficiente l’impiegodelleproprierisorseeaottimizzare l’efficaciadeiserviziprodotti.Perquestavia,unasmartcityèuncontestourbanoinnovativoecompetitivo,efficaceedefficiente,maaltresìsicuroevivibile,equoesostenibile(Hall,2000;Toppeta,2010).

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 32 di 53

FedericoFontana,LaPianificazioneel’ImplementazionedellaSmartCity,ImpresaProgetto-ElectronicJournalofManagement,n.4,2014TIPOLOGIAC:TEMADIARGOMENTOSTORICO

Mussolini, dopo aver conquistato il potere, cercò di garantirsi la collaborazione della classeintellettuale,bencomprendendol’importanzadelcontrollodellaculturaaifinidelconsolidamentodel regime. Il fascismo inoltre, mise a punto un'efficiente struttura di controllo dei mezzi dicomunicazione di massa e una vasta rete di organizzazioni giovanili, del tempo libero e diassistenza(ades.Operanazionalematernità,OperaNazionaleBalilla,ecc.).Illustralemodalitàpiùsignificativedell’organizzazionedelconsensodapartedelregimefascista.

TIPOLOGIAD:TEMADIORDINEGENERALE

Il principio della legalità, valore universalmente affermato, è spesso oggetto di violazioni chegenerano disagio sociale e inquietudine soprattutto nei giovani.Sviluppal'argomento,discutendosulleformeincuiivariorganismisocialipossonopromuoverelaculturadellalegalità,performarecittadiniconsapevolieaiutareigiovaniascegliereunpercorsodivitaispiratoaivaloridellasolidarietàedellagiustizia.

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 33 di 53

LAS“UMBERTOBOCCIONI”

Secondaprova

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 34 di 53

SIMULAZIONESECONDAPROVAD’ESAME

Classe5ªLIndirizzo–AUDIOVISIVOMULTIMEDIALE

Temadi:DISCIPLINEAUDIOVISIVEEMULTIMEDIALI/LABOATORIO

L’articolo19dellaDichiarazioneUniversaledeiDirittidell’Uomodice:“Ogniindividuohadirittoallalibertàdiopinioneediespressioneinclusoildirittodinonesseremolestatoperlapropriaopinioneequellodicercare,ricevereediffondereinformazionieideeattraversoognimezzoesenzariguardoafrontiere.”

Iltemadellalibertàdiespressionecomprendeunamolteplicitàdiaspetti(dalproblemadellacensuraedellachiusuradeigiornaliallinguaggiod’odioincontrollatoealcyber-bullismo…)ecoinvolgedirettamenteanchelasferadell’arteinquantol’attivitàcreativaèespressionedilibertà,declinataattraversodiversimediaelinguaggi.Ancheoggi,inun’epocaincuilenuovetecnologieoffronoopportunitàeformeinfinitedicomunicazione,persistonoinvece,inognipartedelmondo,numeroselimitazioniimpostedaigoverniodaifanatismioppuredallapropriaculturaodallepropriepaure.

Allalucediquesteconsiderazioniilcandidatopropongaunospotdi30secondi,perunacampagnapubblicitariadiutilitàsocialedapubblicaresuisocialnetwork,chemettainevidenzaunoopiùaspettirelativialtemadeldirittoallaliberaespressione.Sonorichiesti:

• Definizionedelconcept(conelaborazionediunoslogan)

• Schizzipreliminariebozzetti

• Lostoryboard

• Larealizzazionediunprototipodigitaledialmenounapartesignificativadelprogetto

• Larelazionefinalesullesceltediprogetto.

_____________________Duratamassimadellaprova:3giorni(6oreperciascungiorno)Èconsentitol’usodeldizionariodellalinguaitaliana.È consentito l’usodeimateriali edelleattrezzature, informatichee laboratoriali (esclusa INTERNET),degliarchividigitaliedeimaterialicartaceipresentiinbibliotecadisponibilinellaistituzionescolastica.

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 35 di 53

SIMULAZIONESECONDAPROVAD’ESAME

Classe5ªLIndirizzoAUDIOVISIVOEMULTIMEDIALE

Temadi:DISCIPLINEAUDIOVISIVEEMULTIMEDIALI/LABORATORIO

L'acqua

L'acquaèlarisorsapiùimportantesullaterra;nonèsololasostanzapiùdiffusanelnostropianeta,magiocaunruolofondamentaleperlasopravvivenzadituttigliorganismiviventi.Findaiprimordidella civiltà l'acquaèpresente inmiti e leggende, e inmolti racconti antichi sulla creazione “inprincipioeral’acqua”.Maoltreadesserefonteepresuppostodellavita,l’acquaèanchedotatadiun’immensa forza distruttrice: basti pensare a fenomeni come uragani, inondazioni, tsunami.Proprioacausadiquestasuadoppiavalenza,iltemadell'acquahaispiratolepiùsvariateformediespressioneartisticaqualilapittura,lamusica,ilcinemaelaletteratura,edèstatoaffrontatoinmodi differenti a seconda della sensibilità e delle intenzioni dei vari artisti. La raffigurazionegrafico-decorativadaicoloribrillantidellepiscinediDavidHockneysicontrapponealmaredalleacqueminaccioseefatalidelleOdinavalidiAnselmKiefer;lavisionecatastroficadelfilmTitanicaquella epica e salvifica dei tanti film su Mosè e sul passaggio del Mar Rosso. Alla luce delleriflessionifinquiesposteedeiriferimentiartisticialuinoti,ilcandidatoprogettiunfilmatodi60secondicheaffrontiiltemadell’acquacomefontedivitaeminacciadimorte.

Sonorichiesti:

• Schizzipreliminariebozzetti;• Lostoryboard;• Larealizzazionediunprototipodiunapartesignificativadelprogetto;• Larelazionefinalesullesceltediprogetto.

____________________________

Duratamassimadellaprova:3giorni(6oreperciascungiorno)N.B.:Neiprimi2giorniilcandidatopuò lasciare la sede degli esami prima che siano passate 6 ore dall’inizio della prova solo se laprova stessa è conclusa. È consentito l’uso dei materiali e delle attrezzature, informatiche elaboratoriali(esclusaINTERNET),degliarchividigitaliedeimaterialicartaceipresentiinbibliotecadisponibili nella istituzione scolastica. È consentito l’uso del dizionario della lingua italiana. Èconsentitol’usodeldizionariobilingue(italiano-linguadelpaesediprovenienza)pericandidatidimadrelinguanonitaliana.

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 36 di 53

Terzaprova

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 37 di 53

SIMULAZIONETERZAPROVAFILOSOFIA 5°L 13/12/2017 NOME…………………………………….COGNOME………………………..

1)Perché l’idealismodi Schellinghapreso il nomedi “idealismoestetico”?Quale funzionesvolge inessol’arte?PUNTI:4/15

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………..…………………………………

………………………………………………………………………………………………..….…………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

2)Spiega,facendoriferimentoaicontenutidellaFenomenologia,ladialetticaservo-padronecontenutanellasezioneAutocoscienza.PUNTI:5/15

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………….……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

3)In quale rapporto sono “struttura” e “sovrastruttura” secondo il pensiero di Marx? Rispondi facendoesplicitoriferimentoallaconcezionematerialisticadellastoriadelfilosofo.

PUNTI6/15

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 38 di 53

SIMULAZIONETERZAPROVAINGLESE 5°L 13/12/2017NOME…………………………………….COGNOME………………………..

ANSWERTHEFOLLOWINGQUESTIONS(WRITEABOUT10LINESFOREACHONE)

1) Whatwere themost important features of “Songs of Innocence and Songs of Experience”, byBlake’s?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………..…………………………………

………………………………………………………………………………………………..….…………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

2) What are the main features of the Gothic novel? Could you explain why “Frankenstein” wasconsideredaGothicnovel.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………..…………………………………

………………………………………………………………………………………………..….…………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

3) Explaintheconceptofthe“Sublime”.………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………..…………………………………

………………………………………………………………………………………………..….…………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 39 di 53

13/12/2016 TERZAPROVAMATEMATICA 5°LNOME…………………………………….COGNOME………………………..1. DATALASEGUENTEFUNZIONE

14)( 2

2

--

=xxxf

DETERMINARNEDOMINIO,INTERSEZIONICONGLIASSI,EVENTUALISIMMETRIE,

SEGNOERAPPRESENTAREGRAFICAMENTEIRISULTATI.

2. SPIEGAILPROCEDIMENTODIRISOLUZIONEDELLAFORMADIINDECISIONE

INFINITOFRATTOINFINITO,PERLEFUNZIONIRAZIONALIFRATTE.

SUCCESSIVAMENTECALCOLAILIMITISEGUENTI:

lim$→&'

𝑥2&*$+,-𝑥2,.$+ = lim

$→'&.$0,1$2,*$+&.$,-

=

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 40 di 53

13/12/2016 TERZAPROVASTORIA 5°LNOME…………………………………….COGNOME………………………..

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 41 di 53

SIMULAZIONETERZAPROVASTORIADELL’ARTE5°L 04/04/2017 NOME…………………………………….COGNOME………………………..

AutoreTitoloDatazione

1) Servendoti della citazione sotto riportata e dell’operariprodotta, spiega lo svolgersi del percorso di Kandinskyversol’astrazione(10r.)

L’artistadeveessereciecoinfattodiformericonosciute,sordoalleteorieeaidesideridellasuaepoca.Ilsuoocchiodestodeveessererivoltoallasuavitainterioreeilsuoorecchiodeveesseresempreaccostatoallaboccadellanecessitàinteriore...sottol’aspettomusicalel’azzurrochiarosomigliaadunflauto,l’azzurroscuroalvioloncello,....ilgiallosifafacilmenteacutoenonpuòscendereagrandeprofondità.”……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

AutoreTitoloDatazione

2) In quest’opera si parla di quarta dimensione. Spiegacosa si intende facendo riferimento all’operariprodotta(10r.)

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 42 di 53

SIMULAZIONETERZAPROVASCIENZEMOTORIE5°L 04/04/2017 NOME…………………………………….COGNOME………………………..

1. Descriverel'avviamentomotoriodaeseguireprimadiunacompetizionefacendoriferimentoadunosportascelta.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

2. Descrivereletecnichediliberazionedellevieaereeinpresenzadicorpoestraneo,asecondadell'etàdellavittima.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 43 di 53

SIMULAZIONETERZAPROVAMATEMATICA5°L 04/04/2017 NOME…………………………………….COGNOME………………………..

1. Spiegailprocedimentoperclassificareipuntididiscontinuitàdiunafunzione,successivamente

stabilisciseleseguentifunzionisonocontinueintuttoRe,incasocontrarioclassificaglieventualipuntididiscontinuità:

2x-1x<0

y=$2&.$,-$2&-

y= 1/x0<x<1 x2x≥1

2. Determinal’equazionedellarettatangentealgraficodellafunzioney=1/x2nelsuopuntodiascissax0=1.

3. Scrivileformulediderivazionerelativealprodottodiduefunzioniealquozientediduefunzioni. (y=f(x)g(x)ey=f(x)/g(x))Successivamentecalcolalederivatedelleseguentifunzioni:a. y=(x–x2)lnx

b. y=(1+senx)/cosx

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 44 di 53

SIMULAZIONETERZAPROVAINGLESE 5°L 04/04/2017

NAME………………………………………………………SURNAME……………………………………………ANSWERTHEFOLLOWINGQUESTIONS(WRITEABOUT10LINESFOREACHONE)

1. WhatarethegeneralfeaturesofthenovelduringtheVictorianAge?

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2. WhatarethereasonswhyDickensisconsideredoneofthemostimportantfiguresinthehistoryoftheEnglishliterature?

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3. Why has George Bernard Shaw’s theatre been defined as a theatre of ideas? (Take intoconsiderationstylisticfeaturesofhisplayswithreferenceto“PYGMALION”–1913)

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 45 di 53

Grigliedivalutazione

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 46 di 53

GrigliadivalutazionedellaprimaprovascrittaTipologiaA:analisitestuale

Indicatori Descrittori MisuratoriCompetenzelinguisticheACorrettezzaortograficaemorfosintatticaBProprietàlessicale

Siesprimeinmodo:q pienamentecorrettoq correttoq conisolatierrori§ conripetutierrorisiesprimeconlinguaggio:q appropriatoeampioq precisoq corretto§ impreciso

buonodiscretosufficienteInsufficientebuonodiscretosufficienteinsufficiente

2,521.51

2,521.51

Capacitàdicomprensioneeanalisideltestoletterario

q Precisaeapprofonditaq Puntualeq Cogliegliaspettiessenzialiq Incompletaq Moltolacunosa

Ottimo/EccellenteDiscreto/buonoSufficienteInsufficienteGravementeinsuff.

43.5321

Capacitàdisviluppareleproprieargomentazioni

Argomentainmodo:q chiaro,approfondito,ben

articolatoq chiaroeordinatoq schematicoq pococoerenteq inconsistente

Ottimo/EccellenteDiscreto/buonoSufficienteInsufficienteGravementeinsuff.

32,521,51

Capacitàdirielaborare,dieffettuarecollegamentieriferimenti,dicontestualizzare

Rielaborainmodo:q criticoeconriferimentiestesi§ benarticolatoepersonale§ essenzialeq parzialeq nonrielabora

Ottimo/EccellenteDiscreto/buonoSufficienteInsufficienteGravementeinsuff.

32,521,51

PunteggioTotale

LiceoArtisticoStatale"UmbertoBoccioni"

GRIGLIADIVALUTAZIONEDELLAPRIMAPROVA

LiceoArtisticoStatale"UmbertoBoccioni"

GRIGLIADIVALUTAZIONEDELLAPRIMAPROVA

LiceoArtisticoStatale"UmbertoBoccioni"

GRIGLIADIVALUTAZIONEDELLAPRIMAPROVA

LiceoArtisticoStatale"UmbertoBoccioni"

GRIGLIADIVALUTAZIONEDELLAPRIMAPROVA

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 47 di 53

GrigliadivalutazionedellaprimaprovascrittaTipologiaB:saggiobreveoarticolodigiornale

Indicatori

Descrittori Misuratori

CompetenzelinguisticheACorrettezzaortograficaemorfosintatticaBProprietàlessicale

Siesprimeinmodo:q pienamentecorrettoq correttoq conisolatierrori§ conripetutierrorisiesprimeconlinguaggio:q appropriatoeampioq precisoq corretto§ impreciso

buonodiscretosufficienteInsufficientebuonodiscretosufficienteinsufficiente

2,521.51

2,521.51

Capacitàdirispettareivincolidelgeneretestuale

1. Rispettatutteleconsegneconperiziaespressiva2. Rispettaleconsegne3. Rispettainpartele

consegne4. Rispettasoloalcune

consegne5. Nonrispettaleconsegne

Ottimo/EccellenteDiscreto/buonoSufficienteInsufficienteGravementeinsuff.

32,521,5

1

Capacitàdiformulareunatesie/odisviluppareleproprieargomentazioni

Argomentainmodo:q chiaro,approfondito,ben

articolatoq chiaroeordinatoq schematicoq pococoerenteq inconsistente

Ottimo/EccellenteDiscreto/buonoSufficienteInsufficienteGravementeinsuff.

32,521,51

Capacitàdirielaborazionecriticaepersonaledeidocumentiedellefonti

Rielaborainmodo:q criticoeconriferimenti

estesi§ benarticolatoepersonale§ essenzialeq parzialeq nonrielabora

Ottimo/EccellenteDiscreto/buonoSufficienteInsufficienteGravementeinsuff.

43,5321

PunteggioTotale

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 48 di 53

GrigliadivalutazionedellaprimaprovascrittaTipologiaC:temastorico

Indicatori

Descrittori Misuratori

CompetenzelinguisticheACorrettezzaortograficaemorfosintatticaBProprietàlessicale

Siesprimeinmodo:q pienamentecorrettoq correttoq conisolatierrori§ conripetutierrorisiesprimeconlinguaggio:q appropriatoeampioq precisoq corretto§ impreciso

buonodiscretosufficienteInsufficientebuonodiscretosufficienteinsufficiente

2,521.51

2,521.51

ConoscenzadeglieventistoriciCapacitàdisviluppareinmodopertinentelatraccia

Conosceesasviluppareinmodo:q pertinenteed

esauriente

q pertinenteecorretto§ essenzialeq pocopertinentee

incompletoq nonpertinente(fuori

tema)

Ottimo/EccellenteDiscreto/buonoSufficienteInsufficienteGravementeinsuff.

43,5321

Capacitàdiformulareunatesie/odisviluppareleproprieargomentazioni

Argomentainmodo:q chiaro,approfondito,

benarticolatoq chiaroeordinatoq schematicoq pococoerenteq inconsistente

Ottimo/EccellenteDiscreto/buonoSufficienteInsufficienteGravementeinsuff.

32,521,51

Capacitàdirielaborazionecriticaepersonaledelleproprieconoscenzestoriche

Rielaborainmodo:q criticoeconriferimenti

estesi§ benarticolatoe

personale§ essenzialeq parzialeq nonrielabora

Ottimo/EccellenteDiscreto/buonoSufficienteInsufficienteGravementeinsuff.

32,521,51

PunteggioTotale

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 49 di 53

Grigliadivalutazionedellaprimaprovascritta

TipologiaD:temadiordinegenerale

Indicatori Descrittori MisuratoriCompetenzelinguisticheACorrettezzaortograficaemorfosintatticaBProprietàlessicale

Siesprimeinmodo:q pienamentecorrettoq correttoq conisolatierrori§ conripetutierrorisiesprimeconlinguaggio:q appropriatoeampioq precisoq corretto§ impreciso

buonodiscretosufficienteInsufficientebuonodiscretosufficienteinsufficiente

2,521.51

2,521.51

Capacitàdisvilupparelatracciainmodopertinente

Conosceesasviluppareinmodo:q pertinenteedesauriente

q pertinenteecorretto§ essenzialeq pocopertinentee

incompletoq nonpertinente(fuoritema)

Ottimo/EccellenteDiscreto/buonoSufficienteInsufficienteGravementeinsuff.

43,5321

Capacitàdiformulareunatesie/odisviluppareleproprieargomentazioni

Argomentainmodo:q chiaro,approfondito,ben

articolatoq chiaroeordinatoq schematicoq pococoerenteq inconsistente

Ottimo/EccellenteDiscreto/buonoSufficienteInsufficienteGravementeinsuff.

32,521,51

Capacitàdielaborazionecriticaepersonaledelleproprieconoscenze

Elaborainmodo:q criticoeconriferimenti

estesi§ benarticolatoepersonale§ essenzialeq parzialeq nonrielabora

Ottimo/EccellenteDiscreto/buonoSufficienteInsufficienteGravementeinsuff.

32,521,51

PunteggioTotale

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 50 di 53

GrigliadivalutazionedellaprimaprovascrittaDSA

TipologiaA:analisitestualeIndicatori Descrittori MisuratoriCompetenzelinguisticheAStrutturadeldiscorsoechiarezzaconcettualeBProprietàlessicale

Siesprimeinmodo:q ordinatoebenarticolatoq ordinatoechiaroq ordinato§ confusosiesprimeconlinguaggio:q appropriatoeampioq precisoq corretto§ impreciso

buonodiscretosufficienteInsufficientebuonodiscretosufficienteinsufficiente

2,521.51

2,521.51

Capacitàdicomprensioneeanalisideltestoletterario

q Precisaeapprofonditaq Puntualeq Cogliegliaspettiessenzialiq Incompletaq Moltolacunosa

Ottimo/EccellenteDiscreto/buonoSufficienteInsufficienteGravementeinsuff.

43.5321

Capacitàdisviluppareleproprieargomentazioni

Argomentainmodo:q chiaro,approfondito,ben

articolatoq chiaroeordinatoq schematicoq pococoerenteq inconsistente

Ottimo/EccellenteDiscreto/buonoSufficienteInsufficienteGravementeinsuff.

32,521,51

Capacitàdirielaborare,dieffettuarecollegamentieriferimenti,dicontestualizzare

Rielaborainmodo:q criticoeconriferimentiestesi§ benarticolatoepersonale§ essenzialeq parzialeq nonrielabora

Ottimo/EccellenteDiscreto/buonoSufficienteInsufficienteGravementeinsuff.

32,521,51

PunteggioTotale

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 51 di 53

CANDIDATO_____________________________________________________

Parametridivalutazione

punteggio

Comprensionedeltema,attinenzaallerichiestedellatraccia,relazionescritta

1

Elaboratononpertinente

2

L’elaboratorispondesostanzialmenteallerichiesteanchesealcunesceltenonsonoinerenti

3

L’elaboratorispondeinmodoadeguatoallerichieste

Coerenzametodologico-progettuale(tavoledischizzi,raccoltadati,materialefotografico,ecc.)

1

Nonevidenziabilel’iterprogettualeseguito

2

Iterprogettualesostanzialmentecorretto

3

Iterprogettualerigorosoeapprofondito

Ricchezzadisoluzionipersonali(qualitàcreativa)

1

Elaboratobanalee/opocopersonale

2

Elaboratooriginalemanonparticolarmenteapprofondito

3

Elaboratooriginaleapprofonditoebenrappresentato

Padronanzadelletecnicheesecutive(usocorrettodeimaterialiedeglistrumentimanualiedigitalieusoappropriatodeisoftwareperlarealizzazionedell’esecutivo)

1

Gravierroritecnici

2

Utilizzosemplicemacorrettodelletecniche

3

Realizzazioneriuscita.Procedimentitecnicamentecomplessi

Completezzadeglielaborati

1

Progettofortementelacunoso

2

Progettoconqualchelievemancanza

3

Progettocompletoinognisuaparte

Punteggiototale

LiceoArtisticoStatale"UmbertoBoccioni"

GRIGLIADIVALUTAZIONEDELLASECONDAPROVAINDIRIZZOAUD.MULT.

AnnoScolastico2016/2017DocumentodelConsigliodiClasse

Pagina 52 di 53

CANDIDATO_____________________________________________________PUNTI______/15COMUNICAZIONE CONTENUTI COMPETENZE

DISCIPLINARILIVELLIeVOTI

Quasinulla Assenti Gravementeinadeguate

Livello1voti1-3

Scarsa Scorrettielimitati Inadeguate Livello2voti4-7

Inadeguata Carentieparziali Nonsemprepertinenti Livello3Voto8-9

Elementiessenzialidellinguaggiospecifico

Essenzialiequasicompleti

Coltelerelazionifondamentali

Livello4Voto10

Linguaggiochiaroearticolato

Essenziali,rielaborati,rispondentiallerichieste

Collegamentiadeguaticoncorrettaselezionedeicontenuti.

Livello5Voti11-12

Linguaggiopertinentespecifico

Approfonditirielaboratiarticolati

Collegamentiadeguatiearticolaticoncorrettaselezionedeicontenutiedesposizionechiara.

Livello6Voti13-14

Linguaggiopertinentespecificoepersonalizzato

Approfonditirielaboratiarticolati.Superalerichieste

Collegamentimultidisciplinariecomplessiconselezioneeorganizzazionedeicontenuticorretteedefficaci.

Livello7Voto15

LiceoArtisticoStatale"UmbertoBoccioni"

GRIGLIADIVALUTAZIONEDELLATERZAPROVA-TIPOLOGIAB