Liceo Statale “Giustina Renier” - Linguistico – Musicale · MODULO 1 1L REALISMO E ROMANZO...

40
Liceo Statale “Giustina Renier” Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2016/2017 PROGRAMMI SVOLTI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5AES ANNO SCOLASTICO 2016/17 MODULO 1 1L REALISMO E ROMANZO REALISTA. LA SCAPIGLIATURA E IL CLIMA LETTERARIO ITALIANO NELLA SECONDA META' DELL'OTTOCENTO. IL ROMANZO VERISTA E L'INFLUENZA DEL ROMANZO NATURALISTA FRANCESE. Il romanzo francese dell'Ottocento. Stendhal da “Il rosso e il nero” Il mito del successo; Honorè de Balzac e la “Commedia umana”, da “Papà Goriot” La pensione della signora Vauquer; Flaubert e il mito dell’impersonalità da “Madame Bouvary” Il ritratto di Emma. Realismo inglese e russo C. Dichens da “Tempi difficili” Coketown, la città fabbrica; Tolstoj da “Guerra e pace” La valanga della storia travolge tutto. La letteratura italiana post-unitaria. La letteratura per l’infanzia: E. De Amicis da “Cuore” Il piccolo scrivano fiorentino; Collodi da “Pinocchio” xxxv Il ventre del pescecane. Introduzione alla “Scapigliatura”. Iginio Tarchetti da “Fosca” La bruttezza iperbolica di Fosca; Praga Preludio; C. Arrighi da “La scapigliatura e il 6 febbraio” Identità scapigliata; Arrigo Boito Dualismo. Carducci: presentazione dell’autore, da “Rime nuove” Traversando la maremma toscana, Pianto antico, Ballata dolorosa, San Martino, Pianto antico, da “Odi barbare” Alla stazione in una mattina d’autunno. Il Naturalismo e il Verismo. E. Zola da “Romanzo sperimentale” Osservare e sperimentare, da “L’Ammazzatoio” L'attesa; fratelli de Goncourt da “Germinie Lacerteux “prefazione del romanzo. Il Verismo: presentazione degli autori: Capuana,

Transcript of Liceo Statale “Giustina Renier” - Linguistico – Musicale · MODULO 1 1L REALISMO E ROMANZO...

Liceo Statale “Giustina Renier”

Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

LICEI “G. RENIER” BELLUNO

ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE

OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

a.s. 2016/2017

PROGRAMMI SVOLTI

ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5AES ANNO SCOLASTICO 2016/17

MODULO 1 1L REALISMO E ROMANZO REALISTA. LA SCAPIGLIATURA E IL

CLIMA LETTERARIO ITALIANO NELLA SECONDA META' DELL'OTTOCENTO. IL

ROMANZO VERISTA E L'INFLUENZA DEL ROMANZO NATURALISTA FRANCESE.

Il romanzo francese dell'Ottocento. Stendhal da “Il rosso e il nero” Il mito del successo;

Honorè de Balzac e la “Commedia umana”, da “Papà Goriot” La pensione della signora

Vauquer; Flaubert e il mito dell’impersonalità da “Madame Bouvary” Il ritratto di

Emma. Realismo inglese e russo C. Dichens da “Tempi difficili” Coketown, la città

fabbrica; Tolstoj da “Guerra e pace” La valanga della storia travolge tutto. La

letteratura italiana post-unitaria. La letteratura per l’infanzia: E. De Amicis da

“Cuore” Il piccolo scrivano fiorentino; Collodi da “Pinocchio” xxxv Il ventre del

pescecane. Introduzione alla “Scapigliatura”. Iginio Tarchetti da “Fosca” La bruttezza

iperbolica di Fosca; Praga Preludio; C. Arrighi da “La scapigliatura e il 6 febbraio”

Identità scapigliata; Arrigo Boito Dualismo. Carducci: presentazione dell’autore, da

“Rime nuove” Traversando la maremma toscana, Pianto antico, Ballata dolorosa, San

Martino, Pianto antico, da “Odi barbare” Alla stazione in una mattina d’autunno. Il

Naturalismo e il Verismo. E. Zola da “Romanzo sperimentale” Osservare e

sperimentare, da “L’Ammazzatoio” L'attesa; fratelli de Goncourt da “Germinie

Lacerteux “prefazione del romanzo. Il Verismo: presentazione degli autori: Capuana,

Verga, De Roberto. Giovanni Verga “Lettera a Verdura” e “Prefazione a L’amante di

Gramigna”; da “Vita nei campi”:Rosso Malpelo; da “Novelle rusticane”: La roba, La

libertà; da “I Malavoglia” Incipit del romanzo (visione di parte del film di Visconti “La

terra trema”); da “Mastro don Gesualdo” Incipit del romanzo (visione di parte dello

sceneggiato RAI) (27 ore)

MODULO 2 DANTE ALIGHIERI ALCUNI CANTI DEL “PARADISO” Canti I-III-XI-

XII vv.1-78, presentazione trilogia di Cacciaguida (canti XV vv. 28-69, 88-126, sintesi

canto XVI, lettura integrale e parafrasi canto XVII), ascolto della lettura del canto

XXXIII da parte di Vittorio Gassman. (11 ore)

MODULO 3 LA POESIA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: BAUDELAIRE,

PASCOLI, D'ANNUNZIO. Introduzione storica al Decadentismo in Europa e in Italia.

Baudelaire da “I fiori del male”: L’albatro, Corrispondenze, Spleen, A una passante. Il

Decadentismo in Italia; Croce: La fabbrica del vuoto; Binni La nuova poetica e il

Decadentismo italiano. Giovanni Pascoli presentazione dell'autore; il Simbolismo di

Pascoli. “La grande proletaria si è mossa”, “Il fanciullino e la poetica pascoliana”. Da

“Myricae” Scalpitio, Arano, Lavandare, X Agosto, Temporale, L’assiuolo. Da “Canti di

Castelvecchio” Nebbia, Il gelsomino notturno. Da “Poemetti” Italy canto II, XIX-XX.

Gabriele D'Annunzio: presentazione dell'autore e visione di un documentario sul poeta.

Da “Canto novo” Notturno dannunziano. Da “Alcyone” La pioggia nel pineto , La sera

fiesolana. Da “Il piacere” L'educazione di un esteta. Da “Le vergini delle rocce” Il

programma del superuomo. ( 14 ore)

MODULO 4 DUE MANIFESTI DI INIZIO SECOLO. POESIA FUTURISTA E

CREPUSCOLARI Introduzione storica e culturale al Novecento. Gentile e il “Manifesto

degli intellettuali fascisti”; Croce e il “Manifesto degli intellettuali antifascisti” Il

Futurismo e Filippo Tommaso Marinetti. Il “Manifesto del Futurismo”, Il “Manifesto

tecnico della letteratura futurista”. Da “Zang Tumb Tumb” Il bombardamento di

Adrianopoli. Aldo Palazzeschi Lasciatemi divertire. Il Futurismo russo Majakovskij da

“Guerra e Universo” III vv.28-68, 135-138 La guerra secondo Majakovskij. I

Crepuscolari, presentazione del movimento. Guido Gozzano da “I colloqui” La

Signorina Felicita ovvero la felicità. ( 6 ore )

MODULO 5 PIRANDELLO E SVEVO DUE AUTORI DI RESPIRO EUROPEO Il clima

culturale in Europa. La mitteleuropa. Svevo: presentazione dell'autore e della sua

poetica. Da “Racconti” La tribù. “La coscienza di Zeno” presentazione dell'opera.

Lettura di brani: Prefazione, Preambolo, Il vizio del fumo, Lo schiaffo del padre

moribondo, Il fidanzamento di Zeno, La catastrofe finale. Pirandello presentazione

dell'autore. Da “L'umorismo” Comicità e umorismo, da ”Il fu Mattia Pascal” Una

tragedia buffa, Pascal Meis, forestiere della vita, Adriano Meis e la sua ombra, Oreste-

Amleto: la fragile maschera dell'identità, la filosofia del lanternino (lanternini

lanternoni), presentazione complessiva del romanzo. Da “Novelle per un anno” Ciaula

scopre la luna, Il treno ha fischiato, La patente, Di sera un geranio. Il teatro e le

maschere. Visione di parte del lavoro teatrale “Così è se vi pare”, da “Così è se vi

pare” La doppia verità della signora Ponza. Presentazione di “Uno, nessuno e

centomila”. Da “Uno, nessuno, centomila”: Il naso di Moscarda, La salvezza di

Moscarda. ”Maschere nude”: presentazione generale e lettura della trama di “Sei

personaggi in cerca d’autore” ( 10 ore )

MODULO 6 POETI ITALIANI DEL '900: SABA, MONTALE, UNGARETTI Umberto

Saba presentazione dell'autore. Da “Scorciatoie e raccontini” Il poeta, il fanciullo e

l’adulto. Da “Casa e campagna” A mia moglie; da “Trieste e una donna” Trieste; da

“Cose leggere e vaganti” Ritratto della mia bambina, Da “Autobiografia” Mio padre è

stato per me l’assassino. Da “Mediterranee” Amai, “Ulisse”. Eugenio Montale

presentazione dell'autore; il correlativo oggettivo. Da “Ossi di seppia” Limoni,

Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato. Da “Le occasioni”

La speranza di pur rivederti. Da “Satura” Caro piccolo insetto, Ho sceso dandoti il

braccio. Da “La bufera e altro” La primavera hitleriana. Giuseppe Ungaretti

presentazione dell'autore; l'ermetismo. Da “L'Allegria” In memoria,, Commiato, Veglia,

Fratelli, Sono una creatura, San Martino del Carso, Soldati, I fiumi, Natale, Mattina.

Da “Il sentimento del tempo” L'Isola. ( 6 ore )

MODULO 7 LA NARRATIVA DEL SECONDO DOPOGUERRA. IL NEOREALISMO E OLTRE

Quadro storico e sociale della seconda metà del Novecento. Il Neorealismo,

presentazione del movimento; Elio Vittorini, Il Politecnico e la polemica con Togliatti.

Da “uomini e no” L'uomo offeso. La narrativa oltre il Neorealismo: Giuseppe Tomasi

di Lampedusa da “Il Gattopardo” Don Fabrizio e il giovane Tancredi. Vent’anni dopo,

“La Storia” di Elsa Morante. Da “La Storia” Il piccolo Useppe. Italo Calvino: dal

neorealismo dei “Sentieri dei nidi di ragno” Le esperienze di Pin, al filone fantastico-

filosofico e fantascientifico. Da “Il barone rampante” Cosimo sugli alberi. La letteratura

combinatoria e le ultime opere. ( 6 ore )

STORIA

PROGRAMMA SVOLTO

Italia ed Europa dopo il 1861

La seconda rivoluzione industriale e il movimento operaio

Destra e Sinistra storiche

Da Depretis a Crispi alla crisi di fine secolo

L’età dell’imperialismo in Europa e nel mondo

L'età giolittiana

La prima guerra mondiale e i suoi esiti, in Italia e nel mondo

Le rivoluzioni in Russia e i bolscevichi

Da Lenin a Stalin

Dopoguerra e fascismo

Regimi totalitari: fascismo e nazismo

Gli anni Trenta e la crisi mondiale; URSS, Cina, Spagna

La seconda guerra mondiale

Lo sterminio degli Ebrei

La Resistenza, in Italia e in Europa

Il mondo del dopoguerra: guerra fredda e decolonizzazione

L'Italia dal dopoguerra ai primi anni Novanta

Si sono cioè studiati i capp. 14, 15 e 16 del vol. 2°, e i primi dieci capp. del vol. 3°,

ovvero il corpo principale della narrazione dei due libri di testo, invero piuttosto ampi e

di taglio approfondito, seppur non sempre condivisibili, o adeguati, nelle

interpretazioni. Qualche approfondimento è stato dedicato alla storia di Parma,

soprattutto sul versante della lotta antifascista.

SCIENZE UMANE

PROGRAMMA SVOLTO Ore settimanali: 3

MODULO 1: La deriva individualistica della democrazia occidentale e il problema

dell’autorità

Approfondimento delle teorie classiche in merito agli elementi propedeutici e

anticipatori delle categorie interpretative fondamentali nel panorama della sociologia

contemporanea: analisi dell’opera di Tocqueville La democrazia in America (la

dialettica libertà/uguaglianza; la dittatura della maggioranza; la creazione dello stato

sociale a partire dalla decentralizzazione o municipalizzazione del potere statale).

Pareto, le azioni non logiche (cenni di psicologia sociale) e la teoria della circolazione

delle élite.

MODULO 2: Panoramica delle principali teorie sociologiche

Teorie del conflitto (con particolare riferimento alla teoria critica della Scuola di

Francoforte). Le sociologie comprendenti.

MODULO 3: La nascita dell’approccio comprendente e costruttivista

La sociologia riguardata alla luce della riflessione epistemologica e metodologica.

L’evoluzione della scienza (la natura storica e contingente del pensiero scientifico), la

crisi del Positivismo e la rivoluzione del metodo (fallacia del principio di induzione e

superamento dell’empirismo). Lo storicismo tedesco (Dilthey e Windelband). Weber e

la costruzione dell’oggetto storiografico. Analisi puntuale dell’opera L’etica protestante

e lo spirito del capitalismo (dispense fornite dal docente).

MODULO 4: Religione e secolarizzazione

La religione come fatto sociale. Prospettive sociologiche sulla religione. La religione

nella società contemporanea.

MODULO 5: La vita urbana

La città moderna e la sua storia. I sociologi di fronte alla città. La vita urbana oggi. La

crescita urbana nei paesi in via di sviluppo.

MODULO 6: Mercato del lavoro e tempo libero

Il mercato del lavoro e il lavoratore oggi. La natura sociale del tempo. La storia del

tempo libero. Il tempo libero oggi.

MODULO 7: La globalizzazione

I diversi volti della globalizzazione. I problemi e le risorse.

MODULO 8: La società multiculturale

Le radici della multiculturalità. Dall’uguaglianza alla differenza. La ricchezza della

diversità.

FILOSOFIA

PROGRAMMA SVOLTO

1) DALLA CRITICA DELLA RELIGIONE ALLA CRITICA DELLA SOCIETÀ

(SETTEMBRE–OTTOBRE)

FEUERBACH: il rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e ad

Hegel, l’uomo è ciò che mangia

Lettura:cristianesimo e alienazione religiosa, l’uomo come essere naturale e sociale

MARX: caratteristiche generali del marxismo,la critica al misticismo logico di Hegel, la

critica allo stato moderno, la critica all’economia borghese nei Manoscritti economico-

filosofici del’44, il distacco da Feuerbach, L’ideologia tedesca: la concezione

materialistica della storia: struttura e sovrastruttura , la dialettica, la critica agli

ideologi della sinistra hegeliana, il Manifesto del partito comunista

Lettura: Le tesi su Feuerbach, Struttura e sovrastruttura, L’alienazione.

2) LA CRITICA AL SISTEMA HEGELIANO

(Novembre- dicembre)

KIERKEGAARD: l’esistenza come possibilità e fede, la critica all’hegelismo, gli stadi

dell’esistenza, l’angoscia, disperazione e fede, l’attimo e la storia

SCHOPENHAUER: il “velo di Maya”, la volontà e le sue caratteristiche,il pessimismo, la

critica alle varie forme di ottimismo, le vie della liberazione dal dolore.

Lettura: La vita umana tra dolore e noia

3) Il POSITIVISMO: caratteristiche generali

SPENCER: il positivismo evoluzionistico e la dottrina dell’inconoscibile

4) LO SPIRITUALISMO: caratteristiche generali

BERGSON: tempo e durata, spirito e corpo,lo slancio vitale, istinto, intelligenza e

intuizione,società, morale e religione.

Letture: La libertà come espressione dell’io, Lo slancio vitale

5) NIETZSCHE (Gennaio- febbraio): il periodo giovanile :tragedia e filosofia, il

periodo illuministico:il metodo genealogico, la filosofia del mattino, la morte di dio e

delle illusioni metafisiche, Gaia scienza :il grande annuncio, il periodo di Zarathustra, il

superuomo e il tempo , l’analisi della morale e del cristianesimo, la volontà di potenza,

il problema del nichilismo.

Lettura:Apollineo e Dionisiaco, Scienza e verità, Il superuomo e la fedeltà alla terra.

6) LA PSICOANALISI

FREUD: dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi, la realtà dell’inconscio e le vie per

accedervi, la scomposizione psicoanalitica della personalità, i sogni, la teoria della

sessualità e il complesso edipico, arte e civiltà Lettura. Un caso di lapsus

7) LE RIFLESSIONI SULL’ESISTENZA (Marzo – aprile)

L’esistenzialismo : caratteristiche generali L’esistenzialismo come atmosfera e come

filosofia

HEIDEGGER: Essere ed esistenza, l’essere nel mondo e la visione ambientale

preveggente, esistenza autentica e inautentica, il tempo e la storia, l’incompiutezza di

Essere e tempo. La svolta : la storia della metafisica occidentale e l’oblio

dell’Essere ,il nichilismo, Essere, uomo e evento,antiumanismo e antiesistenzialismo,

la tecnica e l’arte

SARTRE: Esistenza e libertà, l’intenzionalità della coscienza, la nausea e la teoria

dell’assurdo, la dottrina dell’impegno , la critica della ragione dialettica

8) LA SCUOLA di FRANCOFORTE: caratteristiche generali

HORKHEIMER: la dialettica dell’illuminismo, il limiti del marxismo e “ la nostalgia del

totalmente altro”

ADORNO: il problema della dialettica,la critica dell’industria culturale,la teoria dell’arte

MARCUSE: eros e civiltà,la critica del sistema e il “grande rifiuto”

Lettura: Horkheimer-Adorno :la dialettica dell’illuminismo, Marcuse:civiltà e

repressione

9) LA RIVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA (MAGGIO)

POPPER: I contatti con il Circolo di Vienna e l’influsso di Einstein, il problema della

demarcazione e il principio di falsificabilità, la precarietà della scienza, l’asimmetria tra

verificabilità e falsificabilità, la teoria della corroborazione e la riabilitazione della

metafisica; il metodo:il procedimento per congetture e confutazioni, il rifiuto della

induzione e la teoria della mente come “faro”, scienza e verità, il fallibilismo, il

realismo dell’ultimo Popper; le dottrine politiche: storicismo e violenza

La democrazia e il riformismo gradualista

Lettura:la falsificabilità come criterio di demarcazione dell’ambito scientifico

STORIA DELL'ARTE

PROGRAMMA SVOLTO

La bellezza ideale. Tempi: dal 19 settembre al 7 ottobre

Cap. 24 – Ragione e forma. Dalla Rivoluzione industriale alla Rivoluzione francese

Il Neoclassicismo. Una nobile semplicità e una quieta grandezza. Paragrafi: Il

Neoclassicismo. Winckelmann e i Pensieri sull'imitazione. Nobile semplicità e quita

grandezza. Il contorno e il drappeggio.

Antonio Canova. La Bellezza ideale. La tecnica scultorea. Opere: Teseo sul

Minotauro; Amore e Psiche; Paolina Borghese come Venere vincitrice; Le Grazie;

Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria.

Jacques-Louis David. La pittura epico-celebrativa. Opere: Giuramento degli

Orazi; La morte di Marat.

La graduale affermazione delle idee del Romanticismo: l'autonomia

della ricerca artistica e il consolidamento della figura-mito dell'artista

maledetto. Tempi: dal 7 ottobre al 21 ottobre.

L'irrequietezza preromantica. 24.3.5 Francisco Goya. Il sonno della ragione genera

mostri. Opere: Il sonno della ragione genera mostri; Maja vestida; Maja desnuda; Le

fucilazioni del 3 maggio; le pitture nere: Saturno che divora un figlio (fuori testo).

Cap. 25 – Impeto e tempesta. L'Europa della Restaurazione.

Il Romanticismo. Paragrafi: Popolo, Nazione, Persona. Il “passato” romantico.

L'irrazionalità. Il sublime. Il genio.

Neoclassicismo e Romanticismo. I due volti dell'Europa borghese tra Settecento

e Ottocento.

25.3.1 Caspar David Friedrich. L'unica vera fonte d'arte è il nostro cuore.

Opere: Il naufragio della Speranza.

25.3.2 John Constable. Il cielo come principale organo del sentimento. Opere:

Nuvole a Cirro; La cattedrale di Salisbury.

25.3.3 Joseph Mallord William Turner. La luce che abbaglia. Opere: Ombra e

tenebre. La sera del diluvio; Tramonto.

25.3.4 Théodore Géricault. Se gli ostacoli e le difficoltà incoraggiano un uomo

mediocre, al contrario al genio sono necessari. Opere: La zattera della Medusa;

Alienati con monomanie.

25.3.5 Eugène Delacroix. La prima qualità di un quadro è di essere una gioia

per l'occhio. Opere: La Libertà che guida il popolo; Il massacro di Scio (fuori testo).

25.3.6 Francesco Hayez. Il capo della scuola di pittura storica. Opere: I profughi di

Parga; Il bacio.

Dal linguaggio realista alla rappresentazione della sensazione visiva. Tempi:

dal 4 novembre al 30 novembre.

25.4 La scuola di Barbizon. Rassegna di autori e opere.

25.5 Gustav Courbet e la rivoluzione del Realismo. La poetica del vero. Opere:

Gli spaccapietre; Funerale ad Ornans (fuori testo); L'atelier del pittore; Fanciulle sulla

riva della Senna.

25.6 Il fenomeno dei Macchiaioli. La macchia in opposizione alla forma. Paragrafi:

il Caffè Michelangelo. La macchia. Rassegna di opere di Giovanni Fattori.

Cap. 26 – La riscoperta del colore. La stagione dell'Impressionismo.

26.1 L'Impressionismo. La rivoluzione dell'attimo fuggente. Paragrafi: la ville

lumière. Il Cafè Guerbois. Il colore locale. La luce. Le stampe giapponesi. La prima

mostra.

Cenni alla fotografia.

I protagonisti dell'Impressionismo: Édouard Manet (26.3). Opere: Colazione

sull'erba; Olympia; Il bar delle Folies Bergère. Claude Monet (26.4). Opere:

Impressione, sole nascente; La Grenouillère; i cicli pittorici: La cattedrale di Rouen; le

ninfee. Edgard Degas (26.5). Opere: La lezione di danza; L'assenzio; Quattro

ballerine in blu. Pierre-Auguste Renoir (26.6). Opere: La Grenouillère; Mouline de

la Galette; Colazione dei canottieri.

Le ricerche posimpressioniste. Tempi: dal 7 dicembre al 11 gennaio.

Cap. 27 – L'inquieto vivere. Tendenze post-impressioniste. Alla ricerca di nuove vie.

1. Tendenze posimpressioniste

2. Paul Cézanne. Trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono. La

geometria. Opere: La casa dell'impiccato; Le grandi bagnanati; I giocatori di carte; La

montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves.

3. Georges Seurat. Il Divisionismo. Opere: Une baignade ad Asnières; Un

dimanche après-midi à l'Ile de la Grande Jatte.

4. Paul Gauguin. Via dalla pazza folla. Il cloisonnisme. Opere: L'onda; Il Cristo

giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

5. Vincent van Gogh. Se un quadro di contadini sa di pancetta, fumo, vapori …

va bene, non è malsano. Opere: I mangiatori di patate; i ritratti; Veduta di Arles;

Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi.

Secessioni e simbolismi. Tempi: dal 11 gennaio al 1 febbraio.

Cap. 28 – Il tramonto delle certezze. Verso il crollo degli imperi centrali.

o I presupposti dell'Art Nouveau. La Arts and Crafts Exhibition Society.

o L'Art Nouveau. Il nuovo gusto borghese. Paragrafi: Un nome per ogni paese;

Le arti applicate.

o Gustav Klimt. Oro, linea, colore. Opere: Giuditta I e Giuditta II; Ritratto di

Adele Bloch-Bauer; Danae.

o L'esperienza delle arti applicate a Vienna tra Kunstgewerbeschule e Secession.

Palazzo della secessione.

28.7.2 Edvard Munch. Il grido della disperazione. Opere: La fanciulla malata; Sera

nel corso Karl Johann; trittico: Il grido, L'angoscia, La disperazione; Pubertà.

Le Avanguardie storiche del '900. Tempi: dal 1 febbraio al 19 aprile.

Cap. 28 – Il tramonto delle certezze. Verso il crollo degli imperi centrali.

o I Fauves e Henri Matisse. Il colore sbattuto in faccia. Opere: Lusso, calma e

voluttà; La gioia di vivere; La danza; Donna con cappello; La stanza rossa.

o L'espressionismo della forma.

o 28.7.1 Il gruppo Die Brucke. Una fune sopra un abisso. Opere di Ernst

Ludwig Kirchner: Marcella; Due Donne per strada; Cinque donne sulla strada.

Cap. 29 – La realtà fatta a pezzi. L'inizio dell'arte contemporanea. Il Cubismo.

o Il Novecento delle Avanguardie storiche. Un secolo di grandi speranze e di

straordinarie delusioni.

29.1.1 Il Cubismo. Un pittore non deve mai fare quello che la gente si aspetta da lui.

Paragrafi: il Cubismo analitico; il Cubismo sintetico; Papiers collès e collages.

29.2 Pablo Picasso. Il grande patriarca del Novecento. Paragrafi: dal periodo blu al

cubismo; Classicismo. Opere: Les demoiselles d'Avignon; Ritratto di Amboise Vollard;

Natura morta con sedia impagliata; Guernica.

Cap. 30 – L'estetica dello schiaffo. La stagione italiana del Futurismo (1909-1944)

30.2 Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica futurista. Paragrafi: il Manifesto del

Futurismo. Gli altri manifesti (Manifesto tecnico della pittura futurista).

30.3 Umberto Boccioni. La pittura degli stati d'animo. Opere: La città che sale; Stati

d'animo I e II; Forme uniche nella continuità dello spazio.

Cap. 31 – La fuga e il sogno. Arte tra provocazione e sogno.

31.1. Il Dada. Non ci convinceranno a mangiare il pasticcio putrefatto di carne umana

che ci offrono.

31.1.2 Marcel Duchamp. Una provocazione continua. Opere: Ruota di bicicletta;

Fontana; L.H.O.O.Q.

31.2 L'arte dell'inconscio: il Surrealismo. Automatismo psichico puro. Esempi di

opere surrealiste frutto della sperimentazione dell'automatismo psichico puro: La

vestizione della sposa (Max Ernst – 31.2.1); La scala dell'evasione (dal ciclo

Costellazioni di Joan Mirò 31.2.2); il metodo paranoico-critico di Salvador Dalì

(31.2.4); lo straniamento di René Magritte (31.2.3).

Cap. 32 – Tra astrazione e geometria. Oltre la forma. L'astrattismo.

32.1 Der Blaue Reiter. Paragrafi: Espressionismo lirico; verso il Realismo e

l'Astrattismo.

32.2 Vasilij Kandinskij. Il colore come la musica. Opere: Il Cavaliere azzurro;

Impressioni – Improvvisazioni – Composizioni; Alcuni cerchi.

32.6 Piet Mondrian e De Stijl. La pittura come indipendenza dalla particolarità ed

espressione dell'universale. Opere: il tema dell'albero; Composizione 10; geometria e

colori.

L'architettura moderna. Tempi: dal 19 aprile al 15 maggio.

o Il Razionalismo in architettura. La nascita del movimento moderno. Paragrafi:

L'International Style.

32.8.1 L'esperienza del Bauhaus (1919-1933). Dalle cattedrali del socialismo alla

soppressione nazista. La sede fi Weimar. La sede di Dessau di Walter Gropius.

32.8.2 Le Corbusier. La casa come macchina per abitare. Paragrafi: i cinque punti

dell'architettura. Opere: Villa Savoye; L'Unità d'abitazione; il Modulor; la Cappella di

Ronchamp.

32.8.3 Frank Lloyd Wright. L'architettura organica. Opere: Casa sulla Cascata; Museo

Guggenheim.

Cap. 34 – Esperienze artistiche nel Secondo dopoguerra. Dalla ricostruzione al

Sessantotto.

34.13 L'architettura degli anni Sessanta e Settanta. Dopo il Movimento Moderno.

Esempi di alcune ricerche architettoniche: New Brutalism, estetica tecnologica,

Postmoderno.

Cap. 35 – Oggi e domani. Tendenze e sperimentazioni del Contemporaneo.

35.8 L'architettura di fine Millennio. Il pluralismo e le disarmonie. Esempi di alcune

ricerche architettoniche: Decostruttivismo, Minimalismo, High-Tech.

Rassegna di artisit e opere del Contemporaneo.

DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMA SVOLTO

Lo Stato e l’ordinamento internazionale

• Stato e Nazione: definizione.

• Elementi costitutivi dello Stato: popolo, modi di acquisto della cittadinanza e

cittadinanza europea; territorio; sovranità.

• Forme di Stato: Stato unitario, Stato federale , Stato regionale, Stato assoluto,

Stato liberale, Stato totalitario, Stato democratico.

• Forme di Governo: Monarchia assoluta, Costituzionale e parlamentare;

Repubblica parlamentare, presidenziale e semipresidenziale.

• L’esercizio della democrazia: indiretta attraverso il diritto di voto; diretta

attraverso la petizione, l’iniziativa popolare di legge ed il referendum abrogativo e

sospensivo/confermativo.

• Le caratteristiche dello Statuto Albertino: ottriato, breve, flessibile, apparente

divisione dei poteri.

• Cenni sulla legislazione del fascismo e sulla nascita della Repubblica

democratica.

• La Costituzione: composizione e caratteristiche (popolare o votata, lunga, rigida,

democratica, compromissoria); Costituzione formale e materiale.

• La revisione della Costituzione: leggi costituzionali, referendum costituzionale,

limiti alla revisione costituzionale.

• L’ordinamento internazionale: le fonti del diritto internazionale (consuetudini,

trattati, dichiarazioni, convenzioni); l’ONU (scopi ed organi).

• La tutela dei diritti umani: la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, la

Corte penale internazionale, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

• L’Italia e l’ordinamento internazionale: artt. 10 e 11 della Costituzione; art.52

sul dovere di difesa della Patria.

La persona fra diritti e doveri

• La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea: il diritto alla vita (art. 1

Carta UE : la dignità; i diritti della personalità: art.6 c.c. il diritto al nome, il diritto

all’onore, art.2 Carta UE diritto alla vita e riferimenti ai temi dell’eutanasia e del

testamento biologico, aborto e obiezione di coscienza); la pena di morte (art.2 Carta

Ue divieto della pena di morte e art. 27 Cost.); l’integrità della persona ( lesioni

personali c.p.; art. 3 Carta UE integrità psichica e consenso libero e informato in

medicina e biologia, donazione degli organi, divieto di pratiche eugenetiche); la

tortura (art. 4 Carta UE); la schiavitù (art. 5 Carta UE).

• La libertà: la libertà personale (art. 6 Carta UE e art. 13 Cost. con riferimenti

alla custodia cautelare e all’art.27 Cost.); l’inviolabilità del domicilio (art.7 Carta UE e

art. 14 Cost.); la libertà di comunicazione (art.7 Carta UE e art. 15 Cost.); la libertà di

circolazione (art.45 Carta UE e art. 16 Cost. con riferimenti alla Convenzione di

Schengen); il diritto alla privacy (art.8 Carta UE e normativa italiana); la libertà di

espressione (artt.10 e 11 Carta UE e art. 21 Cost.); la libertà di religione (art.10 Carta

UE e artt. 7, 8 e 19 Cost.); la libertà di riunione e di associazione (art.12 Carta UE e

artt. 17, 18, 39 e 49 Cost.); il diritto di proprietà (art.17 Carta UE e artt. 41, 42 e 43

Cost.).

• Uguaglianza e solidarietà: uguaglianza formale, sostanziale, rispetto delle

diversità e delle minoranze (artt. 20 e 21 Carta Ue e artt. 3 e 6 Cost.); la parità fra

uomo e donna (artt.23 e 33 Carta UE e artt. 37 e 51 Cost.); la famiglia (artt.9, 24

Carta UE e artt. 29, 30 Cost.); il diritto alla salute (artt. 34 e 35 Carta UE e art. 32

Cost.); il diritto all’istruzione (artt. 33 e 34 Cost.); il diritto-dovere al lavoro (artt. 4,

36 Cost. e i doveri del lavoratore e art. 31 Carta Ue).

Le nostre Istituzioni

• Il Parlamento: composizione, elezione (incandidabilità, ineleggibilità,

incompatibilità), carica, immunità ( insindacabilità, immunità dagli arresti), divieto di

mandato imperativo, indennità, organizzazione (Commissioni e gruppi parlamentari),

deliberazioni (numero legale e maggioranze).

• I sistemi elettorali (cenni) : proporzionale, maggioritario e loro correttivi. Cenni

all’attuale sistema elettorale.

• Le funzioni del Parlamento: revisione costituzionale; controllo sul Governo e

indirizzo politico ( interrogazioni, interpellanze, risoluzioni e mozioni); legislativa ( iter

legislativo delle leggi ordinarie ).

• Il Governo: composizione (Presidente del Consiglio dei ministri, Ministri con e

senza portafoglio e Consiglio dei ministri), formazione, carica, responsabilità penale,

crisi di Governo ( parlamentari ed extraparlamentari).

• Le funzioni del Governo: indirizzo politico, normativa ( decreti legge e decreti

legislativi, regolamenti), amministrativa.

• Il Presidente della Repubblica: elezione, carica e supplenza.

• Le funzioni del Presidente della Repubblica con riferimento ai tre poteri dello

Stato.

• La responsabilità penale speciale del Presidente della Repubblica.

• La Corte Costituzionale: composizione, elezione, carica e immunità.

• Le funzioni della Corte Costituzionale: giudizio di legittimità costituzionale,

giudizio sui conflitti di attribuzione, giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo,

giudizio sul Presidente della Repubblica.

• La Magistratura: indipendenza, inamovibilità, diritto di azione e diritto alla

difesa; gradi di giudizio; principio del giudice naturale; giurisdizione civile, penale e

amministrativa, il giusto processo.

• Il Consiglio Superiore della Magistratura: composizione e attribuzioni.

La Pubblica Amministrazione

• Principi costituzionali in materia amministrativa: principio di legalità, principio di

imparzialità, principio di efficienza, principio di riserva di legge, principio di

decentramento, principio di trasparenza.

• Cenni all’organizzazione della Pubblica Amministrazione: centrale e periferica.

• Organi attivi, consultivi e di controllo : Consiglio di Stato, Corte dei Conti.

• I beni pubblici: demaniali e patrimoniali disponibili e indisponibili.

• Le autonomie locali: decentramento ed autonomia (politica, normativa,

amministrativa, statutaria); principio di sussidiarietà verticale e orizzontale (art.118

Cost.).

• Enti autonomi territoriali: Regioni, Comuni, Province e Città Metropolitane e loro

organi e competenze.

• Art.114 Cost.: Roma Capitale.

L’intervento dello Stato nell’economia

• Dallo Stato liberale allo Stato sociale (Welfare State): finanza neutrale ( legge di

Say e teorie di Adam Smith); finanza congiunturale (Keynes e la politica

anticongiunturale e il New Deal).

• Il Welfare State e la spesa pubblica: previdenza ed assistenza sociale,

redistribuzione della ricchezza personale, territoriale e fiscale. Crisi dello Stato sociale.

• Il debito pubblico ed i suoi effetti.

• Patto di stabilità e di crescita e Fiscal compact.

• Politiche di bilancio: bilancio in pareggio e deficit spending (vantaggi e

svantaggi e dibattito tra monetaristi e neokeynesiani).

• Le imprese pubbliche: aziende autonome, enti pubblici economici, imprese a

partecipazione statale.

• Il sistema tributario italiano: la teoria della capacità contributiva, tasse e

imposte (regressive, proporzionali, progressive, dirette e indirette); la pressione

tributaria e la progressività; il fiscal drag; l’elusione e l’evasione fiscale.

• La globalizzazione: la mondializzazione dell’economia; la concentrazione della

ricchezza; la liberalizzazione dei mercati; il mercato finanziario globale; la

competitività fra Paesi poveri.

• La teoria dei costi comparati di Ricardo.

• Il protezionismo ed il libero scambio.

• La Bilancia dei pagamenti: partite correnti (bilancia commerciale e partite

invisibili); movimenti di capitale (investimenti finanziari e diretti).

• Il mercato delle valute: apprezzamento e deprezzamento.

• Il sistema monetario internazionale: il gold standard, il regime dei cambi fissi e

la Conferenza di Bretton Woods, il regime dei cambi flessibili, svalutazione e

rivalutazione.

• La dinamica del sistema economico: espansione del sistema economico e

Reddito Nazionale, tasso di accumulazione e tasso di sviluppo, lo sviluppo qualitativo.

• Le fluttuazioni cicliche: fasi e cause (esogene ed endogene).

• Paesi ricchi e Paesi poveri, Paesi sviluppati e Paesi sottosviluppati e Paesi in via

di sviluppo.

• Cause del sottosviluppo e circolo vizioso della povertà.

• Ambiente e sviluppo sostenibile.

L’Unione europea

• Cenni al processo di integrazione europea: dall’Europa dei Sei all’Europa dei

Ventotto; punti cardine del Trattato di Maastricht e del Trattato di Lisbona.

• La personalità giuridica dell’Unione : sovranità di ogni Stato, principio di

attribuzione, principio di sussidiarietà, principio di proporzionalità.

• Le istituzioni dell’Unione Europea: Parlamento, Consiglio europeo ed il suo

Presidente, Consiglio dell’Unione, Commissione e il suo Presidente, Alto

Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri, Corte di giustizia dell’Unione, Corte

dei conti europea.

• Gli atti dell’Unione Europea: regolamenti, direttive, la legge di delegazione

europea e la legge europea, decisioni, raccomandazioni, pareri.

• Il Sistema monetario europeo: dalla Lira all’Euro.

• La Banca Centrale europea ed il Sistema europeo delle banche centrali.

• Il Patto di stabilità e crescita.

LINGUA INGLESE

PROGRAMMA SVOLTO:

R. KIPLING: vita e opere. The First World War.

Poesia “IF”: traduzione e parafrasi

“The War in the Mountains”: lettura integrale del testo, considerazioni

R.FROST’s “Two Roads/The Road not Taken”

J.R.R. Tolkien: vita e opere.

The Lord of the Rings, contenuti. Influence of World War I.

(Integrata la visione casalinga del film completo)

E. Hemingway: vita e opere. Pp.326-328. Contesto storico.

For Whom the Bell Tolls. Trama, temi e analisi degli estratti dal libro di testo.

World War II

W.WHITMAN: vita e opere.

O Captain, My Captain. Analisi

The Great Exhibition of 1851

Abraham Lincoln and the abolition of slavery.

The American Railroad System

Alcohol Prohibitionism in the USA

M.Luther King and civil rights

The War in Vietnam

What is Democracy? Key elements of a democratic system. Pp.90-94 di Roots

The American Declaration of Independence.

Articoli vari sul Trump’s ban del 27 gennaio 2017 – Insight: the 11th September

Attack

Articoli dall’Economist :

“The Sleep of Union”, analisi e discussione

China’s Elite boarding Schools, analisi e discussione

Da “Roots” pp.206 e sgg.: Institutions and History, The U.S.A.

Film in lingua originale : The Bucket List

LINGUA FRANCESE

PROGRAMMA SVOLTO

Manuali in adozione per la classe:

Caterina Davico: “Grammaire tout court”; Ed. Sansoni

Patrizia Revellino, Giovanna Schinardi, Émilie Tellier: “Filière ES” Une

ouverture sur le monde, Ed. CLITT

Lidia Parodi, Marina Vallacco: “C'est dans l'air”, Méthode de français, vol. 2,

ed. Minerva Scuola

Tiziana Cignatta, Nicolas Gerrier: «Points de vue», Culture, Société,

Littérature, Art, Ed. CIDEB

1) Il programma dal manuale in adozione per la classe: Lidia Parodi, Marina Vallacco:

“C'est dans l'air”, Méthode de français, vol. 2, ed. Minerva Scuola è stato

completato precedentemente.

2) Dal manuale in adozione per la classe: Caterina Davico: “Grammaire tout court”;

Ed. Sansoni

Ripasso delle principali strutture grammaticali a partire dagli errori riscontrati nelle

verifiche scritte, senza stabilire un monte ore preciso.

3) Dal manuale in adozione per la classe: Tiziana Cignatta, Nicolas Gerrier: «Points

de vue», Culture, Société, Littérature, Art, Ed. CIDEB

Unité 4: Apollinaire, “Calligrammes”; Parlez-vous français? (3 ore)

Unité 6: C'est la rentrée (3 ore).

Culture et Médias: la ville de Paris (5 ore)

4) Dal manuale in adozione per la classe: Patrizia Revellino, Giovanna Schinardi,

Émilie Tellier: “Filière ES” Une ouverture sur le monde, Ed. CLITT

Partie 2 Sociologie (8ore)

Thème 1: La sociologie: l'étude scientifique des sociétés humaines et des faits sociaux

Qu'est-ce que la sociologie

La sociologie au travail: phases et méthodes de recherche

Thème 2: Intégration, conflit et changement social

La socialisation modèle l'individu

Qu'est-ce qu'un conflit social?

Intégration et immigrés

Étrangers et immigrés en France

Stratification sociale et théorie des classes

Thème 3: École, famille et travail (7 ore)

Le diplôme: un passeport pour l'emploi

Le rôle de la famille dans la socialisation

Formes de famille

Travail, Emploi, Chômage

Thème 4: Les Médias

Les jeunes, internet et les réseaux sociaux

Les médias et la publicité

Partie 6: Parcours thématiques

Thème A: L'École (7 ore)

L'école au fil des siècles

L'école au temps des Gaulois, des Romains et au Moyen-Âge

L'école du XVIème

au XXème

siècle

Les écrivains français parlent de l'école

François Rabelais: «L'éducation de Gargantua» (1534)

Michel Eyquem Montaigne: «Les Essais» (1580)

Jean-Jacques Rousseau: «Émile ou de l'éducation» (1762)

Jacques Prévert: Recueil «Paroles» (1946)

Claude Klots: «Je ne veux plus aller à l'école» (1987)

Daniel Pennac: Chagrin d'école» (2007)

Thème B: Le rôle des femmes (3 ore)

La condition féminine de la préhistoire à nos jours

De la préhistoire aux Romains

De l'époque médiévale à la fin du XIXème

siècle

Du début du XXème

siècle aux Années Folles

De la Seconde Guerre mondiale à nos jours

Thème D: La famille (9 ore)

Comment la famille a-t-elle évoluée au cours de l'histoire?

La pilule et l'avortement deviennent légaux

L'autorité parentale

Le divorce

Pacte Civil de Solidarité (Pacs)

Couples homosexuels: la loi sur le mariage pour tous

La famille évolue

Les couples mixtes: rencontre de deux culturesou choc culturel?

Parent d'accueil, un métier encadré et contrôlé

VISION de films en langue française:

• Qu'est-ce qu'on a fait au bon Dieu

• Un bonheur n'arrive jamais seul

• Les choristes

• L'auberge espagnole

• Entre les murs

MATEMATICA E FISICA

PROGRAMMA SVOLTO di MATEMATICA

TEMA 1: FUNZIONI – da settembre a marzo

SAPERE

SAPER FARE

• Definizione di funzione, che cos’è una funzione reale di variabile reale

• Campo di esistenza (o insieme di definizione) di una funzione

• Individuare campo di esistenza di una funzione polinomiale, frazionaria,

irrazionale (con radici quadrate), logaritmica

• Altre caratteristiche: positività, intercetta sull’asse y

• Saper individuare gli intervalli di positività di funzioni polinomiali, fratte,

logaritmiche, irrazionali (con radici quadrate), individuare l’intersezione con l’asse y

• Il teorema del resto di Ruffini

• Il corollario del teorema del resto

• Saper utilizzare il corollario del teorema del resto per scomporre polinomi

• Gli zeri di una funzione

Saper individuare gli zeri di funzioni:

◦ Polinomiali, anche scomponendo il polinomio tramite raccoglimento a fattor

comune, raccoglimento parziale, applicazione della regola di Ruffini

◦ Frazionarie

◦ Logaritmiche

◦ Irrazionali

• Concetto intuitivo di limite

• La derivata di una funzione: cos’è, il rapporto incrementale, il significato

geometrico

• La derivata di una funzione costante

• La derivata di y=mx

• La regola per calcolare la derivata di una somma e la derivata di y=mxn

• Saper calcolare la derivata di una funzione polinomiale

• Analisi della derivata di una funzione per calcolare crescenza e decrescenza di

una funzione, e coordinate dei punti di massimo, minimo, flesso orizzontale.

• Saper studiare crescenza e decrescenza di una funzione polinomiale o fratta, e

coordinate dei punti di massimo, minimo, flesso orizzontale

• La tangente per approssimare una curva

• Saper scrivere l’equazione della tangente ad una funzione polinomiale o fratta in

un suo punto

• La derivata seconda ed il suo significato geometrico, la concavità di una curva

• Saper studiare la concavità di una funzione polinomiale, e trovare le coordinate

dei punti di flesso

• Disegnare funzioni polinomiali

• Saper disegnare funzioni polinomiali

• Funzioni frazionarie: asintoti orizzontali, verticali ed obliqui

• Saper scrivere le equazioni di asintoti orizzontali, verticali ed obliqui di funzioni

fratte

• Punti di discontinuità eliminabili di funzioni fratte

• Saper individuare punti di discontinuità eliminabili di funzioni fratte

• La regola per calcolare la derivata di un quoziente

• Saper calcolare la derivata di una funzione fratta

• Disegnare funzioni fratte

• Saper disegnare funzioni fratte

• Problemi di minimo e massimo

• Saper impostare e risolvere problemi di massimo e minimo

TEMA 2: ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO E DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

– aprile e maggio

SAPERE

SAPER FARE

• Permutazioni, disposizioni, combinazioni

• Saper utilizzare le procedure studiate per contare il numero dei casi

• La concezione classica della probabilità

• Saper calcolare la probabilità di un evento in semplici casi

• Eventi incompatibili, eventi complementari.

• Saper calcolare la probabilità di eventi complementari

• La roulette e la chance, il triangolo di Tartaglia, il problema di Monty-Hall

• La probabilità condizionata: il teorema di Bayes

• Saper applicare il teorema di Bayes

PROGRAMMA SVOLTO di FISICA

Le cariche elettriche, campo elettrico e potenziale elettrico (settembre– ottobre -

novembre)

• la carica elettrica

• la legge di Coulomb

• il vettore campo elettrico

• le linee del campo elettrico

• l'energia elettrica

• la differenza di potenziale

• il condensatore piano

La corrente elettrica dicembre - gennaio

• intensità della corrente elettrica

• circuiti elettrici

• le leggi di Ohm

• resistori

Il campo magnetico febbraio – marzo - aprile

• la forza magnetica, le linee del campo magnetico

• campo elettrico e campo magnetico

• magneti e correnti

• forze fra correnti

• l'intensità del campo magnetico

• la forza su una corrente e su una carica in moto

• il solenoide

• il motore elettrico, l'elettromagnete

L'induzione elettromagnetica maggio

• la corrente indotta

• la legge di Faraday-Neumann

• la legge di Lenz ed il verso della corrente indotta

• l'alternatore

RELIGIONE

PROGRAMMA SVOLTO

La Chiesa e la persona ( 5 ore)

IRC e itinerari del Novecento; le sei cose che trasformeranno il mondo;

la Cristianità nel '900 (sguardo d’insieme)

la novità del Concilio Vaticano II: aspetti generali;

la persona al centro dell’economia (L.Bruni, economia civile);

il Personalismo di Mounier (aspetti generali).

Liberi dalle Mafie: per crescere in dignità e giustizia (4 ore)

Gli obiettivi dell’Associazione LIBERA contro le mafie;

la testimonianza del fondatore del Gruppo Abele; le giornate della “memoria e

dell’impegno” (analisi articoli);

risonanze e commenti dopo l’incontro-lezione con don Luigi Ciotti: la legalità è uno

strumento.

Testimonianze, interrogativi di attualità ( 5 ore)

Credere dopo il terremoto (L.Epicoco)

La rivoluzione del Magnificat e il Natale nell’arte

Una adolescente si fa ibernare – il giubileo dei carcerati (dialogo)

Don Lorenzo Milani e la scuola di Barbiana

Lettera a Cristiano, giovane suicida: commenti e riflessioni

La Chiesa nel nazi-fascismo ( 5 ore)

Scene dal film La Rosa Bianca - Sophie Scholl (M. Rothemund, 2005); recensioni e

critica giornalistica del 2005 (da consultare).

Sophie Sholl e l’appello alla coscienza; cenni ai contenuti dei volantini diffusi dal

Gruppo dei giovani studenti cristiani di Monaco.

Bonhoeffer e Hillesum; due testimoni (cenni).

Religioni, etica, attualità (8 ore)

Un caso che fa discutere: la scelta di morire di Fabiano Antonioni;

la vita è un valore, uno Stato civile non può dare la morte (video-messaggio).

riflessioni sul “fine-vita” – eutanasia e discussione parlamentare; il testamento

biologico, cos’è;

Le parole delle Religioni: le conosciamo? Laicità, fondamentalismo (definizioni);

Religioni rivelate e Religioni orientali: valori a confronto.

Film “Disconnet” (Henry Alex Rubin 2005 ): rischi dell’essere sempre connessi –

comunicazione e relazione interpersonale.

Giochi su stereotipi e pregiudizi (intercultura);

Le “buone notizie” e lo sviluppo sostenibile; l’impegno personale.

Totale ore 27

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programma svolto:

Modulo: Potenziamento e Consolidamento delle capacità condizionali

U.D.: 3

Argomenti: Sviluppo qualità motorie di base: preatletismo, esercizi a corpo libero

Esercizi di potenziamento arti inferiori e superiori

Potenziamento addominale, dorsale e esercizi di stretching

Andature atletiche

Camminata veloce

Periodo:ottobre-dicembre

Modulo: Potenziamento e Consolidamento delle capacità coordinative

U.D.: 4

Argomenti: Realizzazione di un percorso multisport: Circuit training

Esercizi alla spalliera

Atletica leggera: allenamento e test sulla distanza di 1000 m

Tecnica del salto in lungo

Progressioni didattiche dei giochi sportivi, tecniche e tattiche di gioco

Periodo: gennaio-febbraio

Modulo: Teoria

U.D.: 3

Argomenti: Traumatologia e Primo Soccorso

Mobilità articolare, Coordinazione, Capacità Condizionali

Conoscenza della tecnica della specialità di gioco prescelta (Basket,

Volley). Rispetto delle regole

Analisi dei benefici e dei rischi connessi agli sport estremi attraverso la

visione di due docufilms ('Flying over Everest'- 'Man on a wire')

Periodo: marzo-aprile

Modulo: Uscite in strutture del territorio (modulo da svolgere)

U.D.: 4

Argomenti: Camminata aerobica lungo sentieri montani nei dintorni della scuola con

prove di resistenza, scatti, ecc..

Atletica leggera: lancio del peso, lancio del disco, corsa a ostacoli (100-

400)

Periodo: maggio-giugno

SIMULAZIONE TERZA PROVA DEL 14 dicembre 2016

Inglese, Matematica, Storia e Filosofia

Inglese

Answer the following questions using the lines given

1) Explain the meaning of the title of Kipling’s poem IF and make a comparison

with Frost’s “two roads”.

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

________________________________________________

2) Sum up the plot of Hemingway’s For whom the Bell Tolls

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

________________________________________________________________

3) Write Bloom’s definition of poetry

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

________________________________________________________

Storia

Quesito 1 – Dà una definizione di età dell’imperialismo (8 righe)

Quesito 2 – Interventismo e neutralismo, e modi dell’entrata in guerra dell’Italia (10

righe)

Quesito 3 – L’età giolittiana, anche in rapporto a ciò che la precedette e la seguì (10

righe)

Matematica

Quesito 1 – Quesito – Cosa si intende quando si parla di campo di esistenza di una

funzione? Trova il campo di esistenza delle seguenti funzioni:.

a)

b)

c)

Quesito 2 – Spiega come si utilizza la funzione derivata per disegnare il grafico di una

funzione. Applica quanto detto alla funzione .

Ci sono secondo te altre funzioni polinomiali con la stessa funzione derivata? Come

differiscono fra loro? Perché?

Quesito 3 – Individua gli intervalli in cui la seguente funzione assume valori positivi:

Come puoi utilizzare quello che hai trovato per tracciare il grafico delle funzioni? Puoi

aiutarti con un disegno.

E’ consentito l’uso della calcolatrice scientifica non programmabile

FIILOSOFIA

Data nome

Rispondi utilizzando al massimo il numero di righe indicato

1)Marx :il Manifesto 10

2)i motivi di critica alla filosofia hegeliana presenti nel pensiero di Schopenhauer e di

Kierkegaard 10

3) Il positivismo 10

SIMULAZIONE TERZA PROVA DELL' 8 aprile 2017

Scienze Umane, Inglese, Francese, Matematica

Scienze umane

Candidata/o………………………

Come è possibile, secondo Weber, ricostruire la causalità storica attraverso un

approccio comprendente?

A partire dalle riflessioni svolte sul fenomeno religioso spiega la differenza fra

società secolarizzata e società laica?

Quali sono gli elementi che rendono atipico il mercato del lavoro?

Inglese

STUDENT’s NAME _________________________________________

Answer the following questions using the lines given

1) Talk about the national US government

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2) How many levels of government are there in the US? What powers do they have?

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

3) Define what an “executive order” is and give a recent example signed by

President Trump

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Francese

Nom et Prénom:___________________ Date du jour:___________

1) Qu’est-ce qu’une famille ? Qu'est-ce qu’on apprend avec la famille ?

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2) Le rôle de l’école dans la société: quel est son but?

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

3) Quels sont les avantages et les limites des réseaux sociaux?

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Matematica

Quesito 1 – Che cos’è l’asintoto di una funzione? Quali asintoti può avere una funzione

polinomiale? Ed una funzione fratta?

Trova l’equazione degli eventuali asintoti della funzione e rappresentali sul piano

cartesiano ortogonale.

Quesito 2 – Di una funzione conosci le seguenti informazioni:

passa per il punto P=(1;0)

Disegna uno schizzo del grafico della funzione in un intorno del punto P.

Calcola l’equazione della tangente alla curva nel punto P e disegnala.

Come e perché può venire utilizzata la tangente?

Quesito 3 – Considera i rettangoli con base x ed area 25.

Tali rettangoli hanno dunque altezza pari a e perimetro .

con 0 < x < 25.

Utilizzando le tue conoscenze sulla funzione derivata individua fra gli infiniti rettangoli

quello con il perimetro minimo. Di che rettangolo si tratta?

NON è necessario che tu disegni la funzione

E’ consentito l’uso della calcolatrice scientifica non programmabile

Hai a disposizione una facciata formato A4

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

(Compito di Italiano)

Tipologia A: “Analisi Testuale”

___/___/___ CANDIDATO: __________________________________________

INDICATORI DESCRITTORI 15/15 Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica a) Buona, senza errori 2 b) Discreta, qualche errore lieve 1,5 c) Sufficiente (presenza di più errori, ma non gravi) 1 d) Insufficiente (errori numerosi e ripetuti) 0,5 e) Gravemente insufficiente (gravi e ripetuti errori) 0 Correttezza sintattica a) Sintassi scorrevole e fluida 2 b) Sufficiente (errori occasionali presenti ma non tali da compromettere il senso della frase)

1,5

c) Insufficiente (errori di sintassi frequenti e ripetuti) 1 d) Gravemente insufficiente (periodare lacunoso e/o con gravi errori) 0,5

Correttezza lessicale a) Buona proprietà di linguaggio/lessico adeguato alla tipologia

2

b) Lessico semplice, ma corretto 1,5 c) Improprietà di linguaggio e/o lessico povero 1

d) Lessico improprio e/o scorretto 0,5 Comprensione del testo

a) Comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive

3

b) Quasi esauriente/con lievi imprecisioni 2,5 c) Complessivamente adeguata ed essenziale comprensione del brano pur con qualche lieve travisamento o incompletezza

2

d) Comprende superficialmente o solo in parte il significato del testo

1,5

e) Diverse imprecisioni e lacune 1 f) Travisa completamente il testo 0

Analisi dell’argomento e del contesto di riferimento

a) Completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e consapevolezza della loro funzione comunicativa

3

b) Padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi formali con lievi imprecisioni

2,5

c) Sostanzialmente esauriente pur con qualche lacuna e/o imprecisione

2

d) Analisi incompleta, superficiale 1,5 e) Analisi lacunosa con errori e travisamenti 1 f) Non conosce la terminologia, non riconosce gli elementi dell’analisi

0

Capacità di riflessione e contestualizzazione

a) Dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti personali

3

b) Offre diversi spunti critici con qualche approfondimento personale

2,5

c) Sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione anche se con collegamenti schematici

2

d) Scarsi spunti critici, superficiali conoscenze relative al contesto

1,5

e) Riflessione incoerente e/o scorretta, conoscenze lacunose

1

f) Non sa risalire ad un contesto 0 Il punteggio finale è dato dalla somma totale dei punteggi raggiunti in ciascun criterio di valutazione, che si arrotonda per eccesso nel caso di un numero non intero

Valutazione dell’elaborato:

VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

(Compito di Italiano)

Tipologia B: “Articolo di giornale”/”Saggio breve” ___/___/___ CANDIDATO: __________________________________________ INDICATORI DESCRITTORI 15/15 Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica a) Buona, senza errori 2

b) Discreta, qualche errore lieve 1,5 c) Sufficiente (presenza di più errori, ma non gravi) 1 d) Insufficiente (errori numerosi e ripetuti) 0,5 e) Gravemente insufficiente (gravi e ripetuti errori) 0 Correttezza sintattica a) Sintassi scorrevole e fluida 2 b) Sufficiente (errori occasionali presenti ma non tali da compromettere il senso della frase)

1,5

c) Insufficiente (errori di sintassi frequenti e ripetuti) 1 d) Gravemente insufficiente (periodare lacunoso e/o con gravi errori)

0,5

Correttezza lessicale a) Buona proprietà di linguaggio/lessico adeguato alla tipologia

2

b) Lessico semplice, ma corretto 1,5 c) Improprietà di linguaggio e/o lessico povero 1 d) Lessico improprio e/o scorretto 0,5

Coerenza del testo rispetto alla tipologia prescelta/ Rispetto delle consegne

a)Sviluppa l’argomento gestendo in modo corretto le convenzioni e gli usi giornalistici (uso dei dati, titolo, sottotitolo, riferimento al pubblico e all’occasione)/gestisce con sicurezza gli elementi per la redazione di un saggio breve

3

b) Padroneggia in modo adeguato gli usi giornalistici/del saggio breve pur con qualche imprecisione 2,5

c) Si attiene agli usi giornalistici/del saggio breve negli aspetti essenziali 2

d) Si attiene alla modalità di scrittura in modo incompleto o superficiale 1,5

e) Modalità di scrittura dell’articolo giornalistico/del saggio breve molto impreciso/limitato 1

f) Modalità totalmente scorretta 0 Utilizzo del materiale a disposizione, presentazione e analisi dei dati

a)Utilizza e interpreta i documenti correttamente, li confronta e li inserisce in modo organico e adeguato all’ambito/ fornisce un’analisi coerente

3

b) Utilizza e dispone i dati forniti in modo esauriente/contenuti coerenti a supporto della trattazione/analisi dei dati a disposizione presente ma limitata

2,5

c) I documenti sono utilizzati in modo complessivamente accettabile e coerente all’ambito anche se schematico e con una analisi superficiale

2

d) Utilizza parzialmente i materiali/contenuti dei documenti modesti/enumera i dati dei documenti senza ordinarli e/o collegarli/parzialmente fuori ambito

1,5

e) Non sa utilizzare/inserire/analizzare i materiali/contenuti non adeguati all’ambito

1

f) Assenza di utilizzo dei documenti a disposizione 0 Conoscenza personale dell’argomento, capacità di riflessione e sintesi,

a) Dimostra capacità di riflessione critica, interpretazione e sintesi personale nella trattazione dei dati/confronta e integra i materiali con le proprie opinioni/ conoscenze ampie e/o approfondite coerenti con la trattazione e adeguate all’ambito

3

b) Offre alcuni spunti personali coerenti con 2,5

originalità l’ambito/adeguate argomentazioni e sintesi/conoscenze personali adeguate e ben organizzate c)Sufficienti/semplici spunti di riflessione/conoscenze sufficienti anche se poco incisive

2

d) Scarsi/parziali spunti critici/conoscenze personali superficiali e/o mal integrate con i documenti a disposizione

1,5

e) Manca di originalità e capacità di rielaborazione/conoscenza personale gravemente scorretta o gravemente lacunosa

1

f) Assenza totale di conoscenze 0

Il punteggio finale è dato dalla somma totale dei punteggi raggiunti in ciascun criterio di valutazione, che si arrotonda per eccesso nel caso di un numero non intero

Valutazione dell’elaborato:

VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

(Compito di Italiano)

Tipologia C/D: “Tema storico”/”Ordine generale”

___/___/___ CANDIDATO: __________________________________________

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica a) Buona, senza errori 2 b) Discreta, qualche errore lieve 1,5 c) Sufficiente (presenza di più errori, ma non gravi) 1 d) Insufficiente (errori numerosi e ripetuti) 0,5 e) Gravemente insufficiente (gravi e ripetuti errori) 0 Correttezza sintattica a) Sintassi scorrevole e fluida 2 b) Sufficiente (errori occasionali presenti ma non tali da compromettere il senso della frase)

1,5

c) Insufficiente (errori di sintassi frequenti e ripetuti) 1 d) Gravemente insufficiente (periodare lacunoso e/o con gravi errori) 0,5

Correttezza lessicale a) Buona proprietà di linguaggio/lessico adeguato alla tipologia

2

b) Lessico semplice, ma corretto 1,5 c) Improprietà di linguaggio e/o lessico povero 1 d) Lessico improprio e/o scorretto 0,5

Conoscenza dell’argomento e rispetto della consegna

a)Piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di notizie)/tesi ben sostenuta da buone conoscenze/contenuti personali corretti e originali

3

b) Conoscenze per lo più corrette e aderenti alla traccia 2,5

pur con qualche superficialità c) Conoscenze corrette ma si limita a quanto spiegato dall’insegnante o dal libro di testo/essenziale conoscenza dell’argomento con qualche imprecisione

2

d)Alcune parti del tema non sono state sviluppate/sommarie conoscenze 1,5

e) Contenuti fuori traccia/non adatti/conoscenze molto limitate e/o scorrette 1

f) Contenuti assenti/totalmente scorretti 0

Organizzazione della struttura del tema

a)Il tema è organicamente strutturato/articolato e coeso/ le conoscenze sono integrate in modo consapevole e coerenti con la trattazione

3

b)Contenuti coerenti tra loro e ben coesi/ordinato ma sviluppato in modo esaustivo solo in parte 2,5

c) Il tema è sufficientemente organizzato/ordinato ma schematico/semplice/essenziale 2

d)Il tema è in parte incongruente/svolge il discorso in modo frammentario 1,5

e) Non sa organizzare il testo e spesso si contraddice 1 f) Totalmente disordinato ed incoerente 0

Capacità di riflessione, analisi e sintesi personale

a)Dimostra capacità di riflessione critica, interpretazione e sintesi personale/confronta le conoscenze e le integra con argomentazioni sempre pertinenti e approfonditi

3

b)Sa analizzare in modo consapevole la situazione storica/il contesto dell’argomento della traccia e fornisce alcuni spunti personali adeguati alla trattazione pur con qualche ingenuità

2,5

c) Sufficienti/semplici spunti di riflessione anche se poco incisivi

2

d)Non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi/riflessioni elementari/superficiali

1,5

e) Analisi/riflessioni personali assenti o fuori contesto 1 f) Manca di capacità di riflessione critica 0

Il punteggio finale è dato dalla somma totale dei punteggi raggiunti in ciascun criterio di valutazione, che si arrotonda per eccesso nel caso di un numero non intero

Valutazione dell’elaborato:

Griglia di valutazione di Diritto ed Economia Politica TIP. A/ B :

NOME Classe Data DESCRITTORI PUNTI LIVELLI DI PRESTAZIONE 1 2 3 4 A. Pertinenza e attinenza: capacità di

2 a. pertinente 1 b. non del tutto pertinente

comprendere la breve trattazione del testo base e dei documenti

0 c. non pertinente

B. Conoscenza dell’argomento: esaustività nelle risposte dei quesiti

3 a. conoscenza approfondita, corretta ed esauriente dei contenuti

2 b. conoscenza essenziale ed adeguata anche se non sempre precisa nei contenuti

1 c. conoscenza incerta o lacunosa, superficiale e limitata dei contenuti

0 d. conoscenza insignificante o nulla dei contenuti

C. Struttura argomentativa: rispettare una sequenza logica e coerente nelle risposte dei quesiti

2

a. discorso coerente e logicamente strutturato, esposizione chiara, corretta e ben organizzata

1 b. discorso incompleto, non sempre coeso e coerente, esposizione comprensibile

0

c. discorso disorganizzato, incoerente, senza argomentazioni, esposizione confusa e/o disorganica

D. Rielaborazione: formulare giudizi critici, saper esprimere in modo personale, motivando culturalmente l’argomento/gli argomenti proposto/i utilizzando gli opportuni riferimenti ai documenti allegati e pluridisciplinari

4

a. rielaborazione personale, originale e articolata con puntuali ed accurati riferimenti ai documenti e pluridisciplinari e con valutazioni argomentate

3

b. rielaborazione personale semplice con limitati riferimenti ai documenti, pluridisciplinari e valutazioni

2 c. rielaborazione personale schematica con limitati riferimenti

1

d. rielaborazione personale parziale con alcune valutazioni frettolose e non adeguati riferimenti ai documenti

0

e. difficoltà di rielaborazione personale che evidenzia frammentarietà, incapacità di contestualizzazione culturale e di giudizio

E. Sintesi: saper evidenziare i concetti chiave e gli elementi fondamentali e

2 a. evidenzia i concetti chiave e gli elementi fondamentali stabilendo validi collegamenti

qualificanti rispetto quelli marginali

1

b. evidenzia i concetti chiave e gli elementi fondamentali stabilendo semplici collegamenti

0

d. non evidenzia o evidenzia i concetti chiave e gli elementi fondamentali solo in modo incidentale

F. Proprietà espressiva

2

a. il lessico settoriale è usato con padronanza e competenza linguistica richiamando correttamente le fonti normative o le teorie e i modelli economici

1

b. sufficiente correttezza lessicale settoriale senza errori linguistici di rilievo

0

c. rivela incertezze formali e lessicali e non utilizza correttamente il linguaggio settoriale

Totale in quindicesimi per ogni risposta 1 2 3 4

VOTO PROVA IN QUINDICESIMI (TOT.1 + TOT.2 + TOT.3 +TOT.4) = /4 =

Voti in quindicesimi Giudizio Voti in decimi 1-2-3 Gravemente negativo 1-2-2/3 4-5-6 Negativo 3-3/4-4 7-8-9 Insufficiente 4/5-5-5/6 10 Sufficiente 6 11 Più che sufficiente 6/7 12 Pienamente discreto 7 13 Buono 8 14 Ottimo 9 15 Eccellente 10 DESCRITTORI del VOTO FINALE IN QUINDICESIMI

• 1-2-3 (gravemente negativo) : prova non conforme alla traccia,

disordinata, confusa o

scoordinata con gravi errori di ogni

genere e gravemente incompleta;

• 4-5-6 (negativo): prova affrontata in modo

incoerente;incompleta anche nelle parti

essenziali e frammentaria nella presentazione delle

conoscenze. Gravi errori diffusi. Uso non corretto e

improprio delle strutture morfo-sintattiche e del registro

linguistico richiesto;

• 7-8-9 (insufficiente): prova aderente alla traccia, ma incompleta e con

alcuni errori pur anche gravi. Uso non sempre

appropriato delle principali strutture morfo-

sintattiche e delle strategie logiche o risolutive,

adozione di un registro linguistico settoriale

incerto;

• 10 (sufficiente): prova aderente alla traccia, con contenuto minimo e con

presenza di alcuni errori e/o di qualche incompletezza,

non sempre ordinato e scorrevole; uso essenziale

della lingua e dei linguaggi specifici;

• 11 (più che sufficiente): prova svolta in tutte le sue parti, aderente

alla traccia, contenuto esaustivo anche se con

qualche errore;

• 12 (pienamente discreto): prova aderente alla traccia, con contenuto

approfondito e linguaggio appropriato,

presenza di qualche errore non grave, ma

completo e ordinato;

• 13 ( buono): prova aderente alla traccia con contenuto articolato, con

buona esposizione, uso di un linguaggio corretto e vario,

presenza di qualche imprecisione; completa e ordinata;

• 14 (ottimo): prova con contenuto ampio, articolato; buona esposizione,

scorrevole, precisa; completa e ordinata, qualche lieve imper-

fezione, presenta anche una lodevole rielaborazione

personale;

• 15 (eccellente): prova completa e organica nei contenuti, solida nelle

acquisizioni presentate. Uso preciso e disinvolto delle

strutture morfo-sintattiche e in particolare del linguaggio

specialistico richiesto; originale, con evidenziate abilità di

analisi e/o di sintesi nonché di rielaborazione

personale.