Curriculi Classi V Scienze Umane · progetto di vita, riflettendo ... 2.Cenni sulla SCAPIGLIATURA...

28
1 LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CURRICOLI V ANNO

Transcript of Curriculi Classi V Scienze Umane · progetto di vita, riflettendo ... 2.Cenni sulla SCAPIGLIATURA...

1

LICEO

DELLE

SCIENZE UMANE

OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

CURRICOLI

V ANNO

2

LE 8 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

1. Comunicazione nella madrelingua2. Comunicazione nelle lingue straniere3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia4. Competenza digitale5. Imparare ad imparare6. Competenze sociali e civiche7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità8. Consapevolezza ed espressione culturale

Ricordiamo innanzitutto la differenza tra conoscenza, abilità e competenze.Una conoscenza è una singola nozione: un dato, un fatto, una teoria o una procedura.Un’abilità è la capacità di applicare le conoscenze per svolgere compiti e risolvere dei problemi.La competenza rappresenta la capacità di utilizzare conoscenze, abilità e, in genere, tutto il proprio sapere,in situazioni reali di vita e lavoro.Ad esempio per un idraulico è la differenza tra sostituire un tubo rotto (conoscenza), analizzare unasituazione per capire che il tubo è rotto e sostituirlo (abilità) e relazionarsi con il cliente, rassicurarlo,spiegargli cosa è successo e poi sostituire il tubo (competenza).

3

RELIGIONE CATTOLICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un dialogo

costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa; Conosce l’identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti all’evento

centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone; Studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del

Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli,alle nuove forme di comunicazione;

Conosce le principali novità del Concilio Ecumenico Vaticano II.

COMPETENZE CAPACITA’/ABILITA’ CONOSCENZE- Sviluppare un maturo sensocritico e un personaleprogetto di vita, riflettendosulla propria identità nelconfronto con il messaggiocristiano, aperto all’eserciziodella giustizia e dellasolidarietà in un contestomulticulturale;- cogliere la presenza el’incidenza del cristianesimonella storia e nella culturaper una lettura critica delmondo contemporaneo;- utilizzare consapevolmentele fonti autentiche della fedecristiana, interpretandonecorrettamente i contenuti,secondo la tradizione dellaChiesa, nel confronto apertoai contributi di altrediscipline e tradizionistorico- culturali.

- Motivare le proprie scelte di vita,confrontandole con la visione cristiana edialoga in modo aperto, libero ecostruttivo;- confrontarsi con gli aspetti piùsignificativi delle grandi verità della fedecristiano- cattolica tenendo conto delrinnovamento promosso dal Concilioecumenico Vaticano II, e ne verifica glieffetti nei vari ambiti della società e dellacultura;- individuare, sul piano etico-religioso, lepotenzialità e i rischi legati allo sviluppoeconomico, sociale e ambientale, allaglobalizzazione e alla multiculturalità, allenuove tecnologie e modalità di accesso alsapere;- distinguere la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia:istituzione, sacramento, indissolubilità,fedeltà, fecondità, relazioni familiari ededucative, soggettività sociale.

- Riconoscere il ruolo della religionenella società e comprendere la natura inprospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertàreligiosa;- conoscere l'identità della religionecattolica in riferimento ai suoi documentifondanti, all'evento centrale della nascita,morte e risurrezione di Gesù Cristo e allaprassi di vita che essa propone;- studiare il rapporto della Chiesa con ilmondo con- temporaneo, con riferimentoai totalitarismi del Novecento e al lorocrollo.Ai nuovi scenari religiosi, allaglobalizzazione e migrazione dei popoli,alle nuove forme di comunicazione;- conoscere le principali novità delConcilio Ecumenico Vaticano II, laconcezione cristiano-cattolica delmatrimonio e della famiglia, le linee difondo della dottrina sociale della Chiesa.

METODILezione frontale, lezione dialogata, dibattiti, presentazione di tematiche, lettura di alcuni brani e/o passibiblici, visione di film.

STRUMENTILibro di testo, Bibbia, fotocopie (dalla Bibbia e altri testi religiosi-articoli di riviste e quotidiani), utilizzodella LIM, testi di canzoni, testi letterari - filosofici - scientifici.

VERIFICATipologia di verifica per il voto orale: prove orali, lavoro individuale, a coppie, a gruppi, test e questionari.Griglia di valutazione per disciplina.

VALUTAZIONESi terrà conto: della frequenza, dell’interesse, della partecipazione, dell’uso del linguaggio specifico, dellosviluppo graduale della capacità critica, della progressiva maturazione dell’alunno; della raccolta di datirelativi alle nozioni assimilate e alle abilità personali maturate dallo studente.

4

ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Padronanza della lingua italiana: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e

letterario. Utilizzare e produrre testi multimediali

COMPETENZE CAPACITÀ/ABILITÀ CONOSCENZESviluppare la capacitàdi fornire motivateinterpretazioni evalutazioni personalidei testi letterari,filosofici ed artistici inrelazione al contesto diproduzione, così dafruire in modoconsapevole delpatrimonio letterario,filosofico, artistico elinguistico anche inrapporto con altri paesi.

Enucleare le ideecentrali

Interagire oralmente eper iscritto in linguainglese in situazioni divita quotidiana.

Utilizzare strumentiespressivi eargomentativi adeguatiper gestire lacomunicazione orale escritta di vari contestiper diversi destinatari escopi.

-Intraprendere il lavorointerdisciplinare a partire dalconfronto fra le idee e ilcontesto culturale in cui sonocollocate.

-Mettere in relazione laproduzione artistica e letterariacon il contesto storicoculturale di riferimentoindividuando rapporti einterdipendenze, attraversol’analisi di testi e immagini.

-Scrivere in modo corretto,efficace e adeguato testi didiverso tipo (testiargomentativi, articoli, saggibrevi).

- Utilizzare le risorse adisposizione (dizionario,motori di ricerca ecc.) ai finidi una scelta lessicale adeguataal contesto

Conoscenza adeguata della morfosintassi e del lessicodella lingua italianaElementi della funzioni della lingua Contesto, scopo edestinatario della comunicazioneCodici fondamentali della comunicazione orale, verbale enon verbalePrincipi di organizzazione del discorso argomentativoespositivo ed interpretativo.Conoscenza adeguata del lessico specialisticoConoscere il sistema letterario ed il contesto storiconell’ambito dei quali si situano i testi relativi ai seguentiargomenti:IL ROMANTICISMO: A. MANZONI (se non anticipatoalla classe 4^) G.LEOPARDI2.Cenni sulla SCAPIGLIATURANATURALISMO E VERISMO: G.VERGASIMBOLISMO E DECADENTISMO: C.BAUDELAIREG.PASCOLI G.CARDUCCI G.D’ANNUNZIOFUTURISTI, CREPUSCOLARI, VOCIANIIL ROMANZO E IL TEATRO DEL ‘900:I.SVEVOL.PIRANDELLOLA POESIA DEL ‘900: G.UNGARETTIU.SABAE.MONTALE*NUOVO REALISMO E NEOREALISMO (Vittorini,Pavese, Moravia, Pratolini, C Levi, P.Levi, Fenoglio,Gadda)*ANTINOVECENTISMO (Penna, Caproni, Luzi, Sereni)*P.P.PASOLINI*I.CALVINO

*Gli argomenti e i relativi Autori potranno essere trattati a discrezionedei docenti sulla base degli obiettivi multidisciplinari fissati daiConsigli di Classe e/o secondo percorsi tematici scelti e motivati nelleprogrammazioni individuali

DANTE, Paradiso (7 canti a discrezione del docente),Conoscere le caratteristiche formali del genere, figura deipersonaggi e qualità che li caratterizzano, temi rilevanti,contesto storico nel quale si colloca l’opera.Conoscere le strutture morfosintattiche, il lessicospecifico, la punteggiatura, l’ortografia.Conoscere i connettivi logici e i parametri che

5

caratterizzano le tipologie testuali in oggetto.Conoscere i contenuti specifici.Conoscere le figure retoriche e stilistiche.Conoscere i registri idonei alle destinazioni editoriali.

METODISi utilizzerà una metodologia di tipo attivo, centrata sul valore della persona, traducendo i bisogni formativiespressi dagli alunni in domande educative; lavoro per moduli sia per l’approfondimento che per il recuperodisciplinare su temi attinenti la disciplina; lezioni frontali, problem solving, lavori individuali e di gruppo.

STRUMENTILibri di testo, riviste specialistiche, visite guidate (ove possibile), strumenti multimediali, tecniche grafiche,materiali di supporto per esercizi ed attività di approfondimento.

USO DEI LABORATORILaboratorio in aula, progetti interdisciplinari.

VERIFICAProve strutturate e semi-strutturate, prove orale e/o scritte (a risposta aperta e/o chiusa); controllo del lavoroindividuale.Prove oggettive, verifiche bidimensionali in rapporto ai livelli di apprendimento, autovalutazione,misurazione degli obiettivi.

VALUTAZIONESi terrà conto: dei livelli di partenza, delle mete raggiunte, delle singole potenzialità, delle qualità e quantitàdei contenuti appresi, della frequenza, dell’interesse, della partecipazione, dell’uso del linguaggio specifico,dello sviluppo graduale della capacità critica, della progressiva maturazione, delle abilità personali maturatedallo studente.

6

LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Consolidare le fondamentali ed indispensabili strutture linguistico-comunicative della lingua diriferimento atte ad argomentare e gestire l’interazione comunicativa verbale relativamenteall’universo culturale e letterario.

Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti di letteratura e civiltà, questi ultimirelativamente all’indirizzo specializzazione.

Analizzare e valutare argomenti trattati attraverso un personale punto di vista. Produrre testi di differente argomento in relazione ai differenti scopi comunicativi. Utilizzare supporti multimediali per accedere alla lingua viva.

*Nella descrizione delle competenze linguistiche si fa riferimento a quanto previsto dal livello B2 del “Quadro Comune Europeo di Riferimento”per le Linguestraniere.

COMPETENZE* CAPACITÀ/ABILITÀ CONOSCENZEPadroneggiare la linguainglese per scopi comunicativirelativamente all’ambito diletterario, sociale e culturale.

Utilizzare la lingua stranieraper comprendere le diversitàculturali, riflettere sui propriatteggiamenti in contestimulticulturali.

Utilizzare e produrre strumentidi comunicazione visiva emultimediale, anche inriferimento agli strumentidella comunicazione in rete.

Redigere relazioni tecniche edocumentare le attivitàindividuali e di grupporelativamente a situazioniprofessionali

Comprendere temi principali e/odettagli in testi orali e scritti,riguardanti argomenti noti d’attualità,di studio.

Produrre, nella forma scritta e orale,sintesi e commenti, coerenti e coesi suargomenti letterari e non.

Utilizzare precise strategienell’interazione e nell’esposizioneorale in relazione al contesto.

Esprimere e argomentare le proprieopinioni, su argomenti di carattereletterario e generale.

Sviluppare adeguate capacità di analisie sintesi attraverso la sorveglianzagrammaticale e con registro linguisticoadeguato all’argomento.

Dimostrare apertura e interesse versola cultura e il contesto storico-letterariodi altri paesi.

Operare comparazioni e riflessioniverso culture differenti, attraversodifferenze e le analogie con il propriopaese di origine;

Sviluppare capacità di ricerca,selezione e rielaborazione di fontidiverse dal libro di testo;

Comprendere globalmente, utilizzandoappropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi tecnico-scientifici di settore.

Conoscere le strategie di comprensione ditesti relativamente complessi riguardantiargomenti di diversa natura e linguaggio.

Conoscere le strutture morfosintattiche,funzionali e lessicali adeguate alla formascritta e orale.

Codici fondamentali della comunicazioneorale, verbale e non verbale.

Lettura/ascolto/visione di testi tratti damateriali autentici di naturainterdisciplinare.

Conoscere e ricollegare le principalicaratteristiche del contesto storico,culturale, sociale trattato in relazione agliautori e testi svolti.

Conoscere i contenuti specifici dellemaggiori opere trattate.

Conoscere le caratteristiche formali delgenere, figura dei personaggi e qualità cheli caratterizzano, temi rilevanti, contestostorico nel quale si colloca l’opera

Conoscere le tecniche per mettere inrelazione la produzione letteraria di unsecolo e/o un movimento letterario con ilcontesto storico culturale di riferimentoindividuando rapporti e interdipendenze.

Conoscenza adeguata del lessico letterario.

Argomenti di letteratura:

Europe vs England in the Nineteenth and

7

Utilizzare dizionari mono lingua inrete per la corretta pronuncia esignificato.

Adottare comportamenti responsabili,autonomi e controllati, consolidando lafiducia in se stessi;

Produrre, nella forma scritta e orale,relazioni, sintesi e commenti, coerentie coesi su esperienze, processi esituazioni relative al settore diindirizzo.

TwentiethCenturies.

Authors, Themes, Style, Text Analysis: The RomanticPeriod – prose and

poetry; The Victorian Age and the

Novelgenre; The Modernism: the modern

Novel; The Dystopian Novel; 20th-century theatre

* Gli argomenti e i relativi Autori potranno esseretrattati a discrezione dei docenti sulla base degliobiettivi multidisciplinari fissati dai Consigli diClasse e/o secondo percorsi tematici scelti e motivatinelle programmazioni individuali

METODIAttraverso l’utilizzo della lingua straniera, saranno elaborate attività di lavoro individuale e di gruppoutilizzando strumenti idonei a favorire le esperienze proposte tra cui quelle multimediali e interattive. Glistudenti saranno guidati alla riflessione sugli usi e sugli elementi strutturali della lingua, anche nel confrontocon la lingua madre, attraverso una metodologia di tipo mista, allo scopo di accrescere l’uso consapevoledelle strategie comunicative e di favorire gli apprendimenti in un’ottica di educazione linguistica.

STRUMENTILibri di testo, testi didattici di supporto. TIC messe a disposizione dall'Istituto, in particolare LIM d’aula e illaboratorio linguistico e multimediale, per un corretto apprendimento delle strutture (fonologica-lessicale-sintattica) della lingua. Parallelamente verranno attuate e proseguite iniziative aventi sempre lo scopo diintegrare, arricchire ed approfondire lo studio della lingua straniera e della realtà socio-culturale dei Paesiche la parlano attraverso scambi culturali, viaggi d'istruzione, nonché rappresentazioni teatrali in lingua

USO DEI LABORATORILaboratorio in aula, progetti interdisciplinari.

VERIFICAProve strutturate e semi-strutturate, prove orale e/o scritte (a risposta aperta e/o chiusa); controllo del lavoroindividuale.Prove oggettive, verifiche bidimensionali in rapporto ai livelli di apprendimento, autovalutazione,misurazione degli obiettivi.

VALUTAZIONESi terrà conto: dei livelli di partenza, delle mete raggiunte, delle singole potenzialità, delle qualità e quantitàdei contenuti appresi, della frequenza, dell’interesse, della partecipazione, dell’uso del linguaggio specifico,dello sviluppo graduale della capacità critica, della progressiva maturazione, delle abilità personali maturatedallo studente.

8

LINGUA E CULTURA FRANCESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Consolidare la competenza comunicativa e linguistica attraverso lo studio di diversi registri e dellediverse tipologie di linguaggio e forme espressive;

Acquisire contenuti storico-letterari attraverso lo studio degli autori, delle tematiche e dei movimentiletterari a cui appartengono;

Operare raffronti tra culture diverse; Produrre testi vari in rapporto ai vari scopi comunicativi; Saper utilizzare i vari supporti multimediali al fine di entrare nella lingua straniera.

COMPETENZE* CAPACITÀ/ABILITÀ CONOSCENZECondurre l’analisilineare di un testo.Problematizzare.Confrontare testi eautori appartenenti aepoche e letteraturediverse. Redigere testiseguendo assiinterpretativi.Padroneggiare lalingua francese perscopi comunicativi.

Utilizzare la linguastraniera nellariflessione sui variargomenti trattati

Utilizzare strumentimultimediali dicomunicazione visiva.Saper utilizzare la rete.

Redigere un documentoindividuale o digruppo.

Approfondire tutte le nozioni dianalisi di un testo che dovrannoessere usate in maniera autonomae organica.Elaborare testi di natura diversa.

Utilizzare tecniche di esposizionedi una tematica in lingua francese.

Esprimere opinioni personaliriguardo ad una tematica o unautore o una corrente letteraria.

Sviluppare le proprie capacità dianalisi e di sintesi riguardanti untesto o un argomento trattato conun lessico relativo alla tematica.

Comparare i vari contesti storici esociali in cui è collocato il testostudiato con le analogie dellacultura del proprio paese diorigine.

Sviluppare capacità diapprofondimento delle tematichestudiate.

Comprendere una tematica ancheutilizzando tecniche audiovisive.

Utilizzo di dizionari monolingueper una corretta pronuncia dellessico.

Elaborazione di testi di naturadiversa grazie anche all’ausiliodelle nuove tecnologie.

Conoscere le nozioni di analisi stilisticadi un testo. Osservare tematiche e generi.Conoscere le strutture morfosintattiche eil lessico relativo all’argomento per laforma orale e scritta.Conoscenza di codici essenziali nellacomunicazione orale.Collegare una tematica un o un autore inun contesto storico- sociale.

Conosce il periodo storico in cui l’autoredel testo è vissuto con le varieproblematiche socio-culturali.

Saper operare una sintesi dei vari periodistorici nei quali sono collocati i vari testistudiati per raggiungere un quadrocompleto fino ai giorni nostri.

Conoscenza adeguata del lessico.

Argomenti di letteratura e civiltà:

Le XIXesiècle: Histoire, société, cultureet religion.De l’Empire à la République.Le Romantisme - Le Roman expérimental–Décadentismee “fin de siècle”

Le XXesiècle: Histoire, société, culture etreligion.De la IIIème République à la Vème.L’Existentilisme.Univers romanesque modernes.

*Gli argomenti relativi agli Autori o tematiche potrannoessere trattati a discrezione dei docenti sulla base degliobiettivi multidisciplinari fissati dai Consigli di Classee/o secondo percorsi tematici scelti e motivati nelleprogrammazioni individuali.

9

METODI:L’utilizzo costante della lingua straniera nella espressione orale e scritta devono servire allo studente peraffrontare le tematiche studiate con una riflessione personale. Gli studenti devono essere guidati in questopercorso anche con l’ausilio dei nuovi supporti audiovisivi. Importante è anche il confronto con la linguamadre ed il confronto con la propria cultura.

STRUMENTI:Utilizzo della LIM e di altri supporti audiovisivi in particolare il laboratorio linguistico per ilraggiungimento di una personale esposizione degli argomenti. Viaggi di istruzioni e contatti con realtàsocio-culturali della Francia, scambi culturali, rappresentazioni teatrali il lingua saranno di supporto per unacompleta padronanza della lingua.

USO DEI LABORATORI (intesa come didattica laboratoriale):Laboratorio in aula, progetti interdisciplinari.

VERIFICAProve strutturate e semi-strutturate, prove orale e/o scritte (a risposta aperta e/o chiusa); controllo del lavoroindividuale.Prove oggettive, verifiche bidimensionali in rapporto ai livelli di apprendimento, autovalutazione,misurazione degli obiettivi.

VALUTAZIONESi terrà conto: dei livelli di partenza, delle mete raggiunte, delle singole potenzialità, delle qualità e quantitàdei contenuti appresi, della frequenza, dell’interesse, della partecipazione, dell’uso del linguaggio specifico,dello sviluppo graduale della capacità critica, della progressiva maturazione, delle abilità personali maturatedallo studente.

10

STORIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere, utilizzando le conoscenze e le abilità acquisite, la complessità delle strutture e dei

processi di trasformazione del mondo passato in una dimensione diacronica, ma anche sulla base diun confronto tra diverse aree geografiche e culturali.

Riconoscere e comprendere i processi che sottendono e spiegano permanenze e mutamenti nellosviluppo storico mettendoli in relazione con il mondo contemporaneo.

Comprendere le procedure della ricerca storica fondata sull’utilizzo delle fonti e saperle praticare incontesti guidati.

COMPETENZE CAPACITÀ/ABILITÀ CONOSCENZE

Comprendere, utilizzando leconoscenze e le abilitàacquisite, la complessità dellestrutture e dei processi ditrasformazione del mondopassato in una dimensionediacronica, ma anche sulla basedi un confronto tra diverse areegeografiche e culturali.

Riconoscere e comprendere iprocessi che sottendono espiegano permanenze emutamenti nello sviluppostorico mettendoli in relazionecon il mondo contemporaneo.

Comprendere le procedure dellaricerca storica fondatasull’utilizzo delle fonti e saperlepraticare in contesti guidati.

- Avere una discreta padronanza di tutte leabilità già enunciate per gli anni scolasticiprecedenti.- Cogliere la crisi dell’impostazione euro-centrica della storia per la narrazione degliultimi anni.- Produrre un testo argomentativo di storiain vista dell’Esame di Stato (Tipologia C).- Sapere utilizzare dei documenti perprodurre un testo storiografico in vista invista dell’Esame di Stato. (Tipologia B).- Saper riconoscere e prendere coscienzadegli stereotipi storiografici.- Confrontare e discutere diverseinterpretazioni storiografiche in relazioneagli eventi trattati.- È consapevole della serietà eproblematicità delle scelte morali,valutandole anche alla luce della propostacristiana.- Usare strumenti concettuali atti aorganizzare temporaneamente leconoscenze storiche più complesse (ad es.età, periodo, congiuntura economica, lungadurata, ecc.).- Individuare le successioni, lecontemporaneità, le durate, letrasformazioni dei processi storiciesaminati.- Riconosce differenze e complementarietàtra fede e ragione e tra fede e scienza.- Argomenta le scelte etico religioseproprie o altrui.-Riconoscere le diverse tipologie di fonti ecomprenderne il contributo informativo.- Leggere diversi tipi di fonti e ricavarneinformazioni per produrre breviesposizioni a carattere storico.- Sapersi orientare nel reperire fontipertinenti al tema oggetto di ricerca, nellebiblioteche, nei musei e in ambiente

Proposta di “grandi aree tematiche”- Lo sviluppo della società di massa.- I nazionalismi cosiddetti“totalitari”.- Il mondo bipolare e i suoi esiti:democrazie occidentali e regimicomunisti.- Verso un mondo globale- L’Italia del secondo dopoguerra: laCostituzione, e trasformazionieconomiche e sociali, i grandi partitie il cammino dalla “prima”alla“seconda”repubblica.- Individua il rapporto tra coscienza,libertà e verità nelle scelte morali- Conosce gli orientamenti dellaChiesa sull’etica personale e sociale,sulla bioetica, sull’etica sessuale.Conoscenza di permanenze emutamenti (alcuni esempi):- La permanenza della guerra usatacome soluzione dei conflitti.- Le migrazioni dei popoli e deisingoli, interne ed esterne.- I mezzi di comunicazione.- I mezzi di produzione e il lavoro.- Le Costituzioni e le leggifondamentali dello Stato, ilsuffragio, i diritti civili,l’emancipazione dei popoli.- Si confronta con alcuni aspetticentrali della vita morale: la dignitàdella persona, la liberà di coscienza,la promozione della pace mediante laricerca di un’autentica giustiziasociale e l’impegno per il benecomune.- Studia la relazione della fedecristiana con la razionalità umana econ il progresso scientifico-tecnologico.

11

digitale.- Riconoscere la peculiarità della funzionefilmica e letteraria in rapporto allaricostruzione storica.

-Il concetto di fonte.- Gli elementi costitutivi delprocesso di ricostruzione storica.- I reperti.- Le diverse tipologie di testistoriografici.- Il lessico della storia.- Il metodo di procedere per ipotesi.-Il criterio di selezione delleinformazioni (metodo critico).

METODISi utilizzerà una metodologia di tipo attivo, centrata sul valore della persona, traducendo i bisogni formativiespressi dagli alunni in domande educative, lezioni frontali e partecipate.

STRUMENTILibri di testo, riviste specializzate, visite guidate (dove è possibile), strumenti multimediali, uso deilaboratori.

VERIFICAProve strutturate e semi-strutturate, prove orale e/o scritte (a risposta aperta e/o chiusa); controllo del lavoroindividuale.Prove oggettive, verifiche bidimensionali in rapporto ai livelli di apprendimento, autovalutazione,misurazione degli obiettivi.

VALUTAZIONESi terrà conto: dei livelli di partenza, delle mete raggiunte, delle singole potenzialità, delle qualità e quantitàdei contenuti appresi, della frequenza, dell’interesse, della partecipazione, dell’uso del linguaggio specifico,dello sviluppo graduale della capacità critica, della progressiva maturazione, delle abilità personali maturatedallo studente.

12

DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:Economia Politica

Essere in grado di analizzare le strategie di scelta economica operate dai governi e i condizionamentie le opportunità conseguenti all’intensificarsi delle relazioni globali.

Acquisire le competenze necessarie ad analizzare e riflettere sulle interazioni tra il mercato e lepolitiche economiche, sulle politiche di welfare e sul contributo del terzo settore.

Essere in grado di valutare la crescente interazione tra politiche locali, nazionali e sovranazionali,considerando il ruolo rilevante assunto dalle Organizzazioni internazionali, in modo particolaredall’Unione Europea, nelle scelte economiche.

Essere in grado di valutare la necessità di scelte politiche sostenibili con gli equilibri ambientali e latutela delle risorse, coerenti con l’obiettivo di ridurre gli squilibri nello sviluppo.

Diritto Indagare e analizzare i principi filosofici della teoria dello stato, sapendo riconoscere che essa, nel

suo evolversi, ha sempre interpretato la condizione umana del tempo modellando le istituzioni e lasocietà.

Approfondire ed ampliare l’analisi dei principi costituzionali, dei diritti e dei doveri dei cittadini,anche in una dimensione europea (UE) di lettura.

Approfondire ed indagare il metodo di rappresentanza democratica con particolare riguardo aisistemi elettorali italiani e stranieri che riconosce e distingue in vista dell’esercizio del diritto di votoconseguito con la maggiore età.

Analizzare i poteri e le relazioni inter-istituzionali nell’ambito della forma di governo italiana econosce a fondo gli organi costituzionali e le relazioni fra gli stessi e interpretare il ruolo dellapubblica amministrazione dell’esercizio della funzione di servizio alla cittadinanza.

Affrontare padroneggiare i temi del diritto processuale, della sussidiarietà, del decentramento, delregionalismo, del federalismo e della globalizzazione, che connotano l’evoluzione delle forme diStato nell’età moderna.

Analizzare le regole nel contesto del diritto internazionale e delle sue istituzioni, con particolareattenzione al processo di integrazione europea.

COMPETENZE CAPACITÀ/ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTIComprendere ilcambiamento e ladiversità dei tempistorici in unadimensione diacronicaattraverso il confrontofra epoche e in unadimensione sincronicaattraverso il confrontofra aree geografiche eculturali.

Collocare l’esperienzapersonale in unsistema di regolefondato sul reciprocoriconoscimento deidiritti garantiti dallaCostituzione, a tutela

- Comprendere il concetto di Stato e glielementi che lo costituiscono.- Distinguere le caratteristiche essenzialidelle forme di Stato.- Saper collocare la nascita dellaCostituzione individuando gli scenari.- Identificare nel testo della Costituzionela struttura e i principi fondamentali che lacaratterizzano.- Saper classificare i principali diritti ed iprincipali doveri dei cittadini.- Saper fornire esempi pratici di lesionedei diritti di libertà.- Individuare i caratteri fondamentali dellaforma di governo italiana.- Individuare composizione e funzionidegli organi costituzionali.- Comprendere i rapporti che intercorronotra gli organi costituzionali.

Lo Stato.Gli elementi costitutivi dello Stato.Lo Stato moderno. Lo Stato assoluto.Lo Stato di diritto.Lo Stato liberale. Lo Stato totalitario.Lo Stato costituzionaleOrigine, struttura e principi dellaCostituzione.I diritti di libertà.I diritti socio-economici ed i doveri.La forma di governo e il sistemaelettorale.Il ParlamentoIl Governo.Il Presidente della Repubblica.La Magistratura.La Corte CostituzionalePrincipi ed organizzazione dellaPubblica Amministrazione

13

della persona, dellacollettività edell’ambiente

Orientarsi nel tessutoproduttivo del proprioterritorio.

- Individuare i principi che regolano laP.A.- Individuare gli elementi dellaorganizzazione amministrativa.- Comprendere i concetti di autonomia edecentramento.- Saper individuare l’organizzazione e lefunzioni delle Regioni e degli EE.LL.- Comprendere le ragioni del processo diintegrazione europea e le finalità deglialtri organismi internazionali.- Individuare il ruolo che lo Stato svolgenelle economie di mercato per favorireuna crescita economica che offracondizioni di benessere a tutti i cittadini.

- Individuare e comprendere le cause difallimento del mercato.- Comprendere le ragioni giuridiche edeconomiche del terzo settore.- Individuare le differenze tra i diversicriteri di giustizia distributiva.- Identificare il ruolo della spesa pubblicae comprenderne gli effetti.- Individuare le principali caratteristichedel sistema tributario.- Comprendere gli effetti delle imposte.- Identificare cause ed effetti del processodi globalizzazione- Comprendere le implicazioni di politicaeconomica derivanti dal commerciointernazionale.- Comprendere le cause del cicloeconomico- Comprendere gli effetti della politicaeconomica sui sistemi economici- Comprendere il funzionamento dellapolitica di bilancio in un’area con monetaunica- Comprendere la nuova governanteeuropea in materia di bilanci pubblici

L’attività amministrativaLo Stato autonomistico: le Regioni egli Enti Locali.L’Unione Europea.L’O.N.U.

L’economia pubblica.I compiti dello Stato in economia.L’efficienza e l’allocazione ottimale.I fallimenti del mercato.Il terzo settore: le ragioni giuridicheed economiche del terzo settore.La redistribuzione del reddito e laspesa pubblica.Il sistema tributario.La bilancia dei pagamentiSistemi di cambiIl commercio internazionaleL’equilibrio del sistema economicoIl ciclo economicoLa politica economicaIl bilancio dello Stato e la politica dibilancio

METODI:Si utilizzerà una metodologia di tipo attivo, centrata sul valore della persona, traducendo i bisogni formativiespressi dagli alunni in domande educative; lavoro per moduli sia per l’approfondimento e sia per ilrecupero disciplinare su temi attinenti il diritto e l’economia politica; lezioni frontali, lavori individuali e digruppo, brain storming, problem solving, discussione guidata, attività laboratoriali, coooperative learning.

STRUMENTI:Libri di testo, testi didattici di supporto, stampa specialistica, schede predisposte dall’insegnante, visiteguidate (ove possibile), strumenti multimediali.

14

USO DEI LABORATORI (intesa come didattica laboratoriale):Laboratorio in aula, progetti interdisciplinari.

VERIFICAProve strutturate e semi-strutturate, prove orale e/o scritte (a risposta aperta e/o chiusa); controllo del lavoroindividuale.Prove oggettive, verifiche bidimensionali in rapporto ai livelli di apprendimento, autovalutazione,misurazione degli obiettivi.

VALUTAZIONESi terrà conto: dei livelli di partenza, delle mete raggiunte, delle singole potenzialità, delle qualità e quantitàdei contenuti appresi, della frequenza, dell’interesse, della partecipazione, dell’uso del linguaggio specifico,dello sviluppo graduale della capacità critica, della progressiva maturazione, delle abilità personali maturatedallo studente.

15

FILOSOFIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Saper riconoscere e utilizzare il linguaggio specifico. Saper comprendere ed assimilare i diversi contenuti. Saper collocare i diversi contenuti nello spazio e nel tempo. Saper riflettere. Saper spogliarsi del proprio punto di vista per “immergersi”, di volta in volta, nel pensiero dei vari

autori. Saper confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi alle stesse problematiche. Saper individuare analogie e differenze, tra concetti, modelli, metodi di approccio alle diverse

problematiche. Saper individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline. Saper compiere riflessioni sulle principali problematiche trattate dalla disciplina.

COMPETENZE CAPACITÀ/ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTISviluppare la capacità difornire motivateinterpretazioni e valutazionipersonali dei testi filosofici inrelazione al contesto diproduzione, così da fruire inmodo consapevole delpatrimonio filosofico elinguistico anche in rapportocon altri paesi.

Enucleare le idee centrali

Interagire in situazioni di vitaquotidiana.

Utilizzare strumenti espressivie argomentativi adeguati pergestire la comunicazione invari contesti per diversidestinatari e scopi.

Promuovere il confronto e ildibattito su temi di caratterefilosofico e socio-politicoproponendo all’interno dellascuola attività di cittadinanzacondivisa

Intraprendere il lavorointerdisciplinare a partire dalconfronto fra le idee e ilcontesto culturale in cui sonocollocate.

Mettere in relazione laproduzione filosofica con ilcontesto storico culturale diriferimento individuandorapporti e interdipendenze,attraverso l’analisi di testi eimmagini.

Utilizzare le risorse adisposizione (dizionario, motoridi ricerca ecc.) ai fini di unascelta lessicale adeguata alcontesto.

L’ultimo anno è dedicato principalmente allafilosofia contemporanea: dalle filosofieposthegeliane fino ai giorni nostri.Nell’ambito del pensiero ottocentesco saràimprescindibile lo studio di Schopenhauer,Kierkegaard, Marx, inquadrati nel contestodelle reazioni all’hegelismo, e di Nietzsche.Il quadro culturale dell’epoca dovrà esserecompletato con l’esame del Positivismo e dellevarie reazioni e discussioni che esso suscita,nonché dei più significativi sviluppi dellescienze e delle teorie della conoscenza.Il percorso continuerà poi con almeno quattroautori o problemi della filosofia del Novecento,indicativi di ambiti concettuali diversi scelti tra iseguenti:Husserl e la fenomenologia;

Freud e la psicanalisi;

Heidegger e l’esistenzialismo;

Il neoidealismo italiano

Wittgenstein e la filosofia analitica;

Vitalismo e pragmatismo;

La filosofia d'ispirazione cristiana e la nuovateologia;

Interpretazioni e sviluppi del marxismo, inparticolare di quello italiano;

Temi e problemi di filosofia politica;

Gli sviluppi della riflessione epistemologica;

La filosofia del linguaggio;

L'ermeneutica filosofica.

METODISi utilizzerà una metodologia di tipo attivo, centrata sul valore della persona, traducendo i bisogni formativiespressi dagli alunni in domande educative; lavoro per moduli sia per l’approfondimento che per il recuperodisciplinare su temi attinenti la disciplina; lezioni frontali, problem solving, lavori individuali e di gruppo.

16

STRUMENTILibri di testo, riviste specialistiche, visite guidate (ove possibile) strumenti multimediali, tecniche grafiche,materiali di supporto per esercizi ed attività di approfondimento.

VERIFICAProve strutturate e semi-strutturate, prove orale e/o scritte (a risposta aperta e/o chiusa); controllo del lavoroindividuale.Prove oggettive, verifiche bidimensionali in rapporto ai livelli di apprendimento, autovalutazione,misurazione degli obiettivi.

VALUTAZIONESi terrà conto: dei livelli di partenza, delle mete raggiunte, delle singole potenzialità, delle qualità e quantitàdei contenuti appresi, della frequenza, dell’interesse, della partecipazione, dell’uso del linguaggio specifico,dello sviluppo graduale della capacità critica, della progressiva maturazione, delle abilità personali maturatedallo studente.

17

SCIENZE UMANE(SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Riconoscere e utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. Comprendere ed assimilare i diversi contenuti. Comprendere gli esseri umani nel loro ambiente geo-politico e nella rete delle loro relazioni. Comprendere gli esseri umani che vivono in comunità o società, si organizzano in sistemi politico-

istituzionali, creano contesti culturali. Individuare e cogliere analogie e differenze tra concetti, modelli, metodi, ecc.

COMPETENZE CAPACITÀ/ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTISviluppare la capacità diutilizzare e applicareadeguati metodi diindagine nell’ambito disituazioni socio-politico-istituzionali reali perrilevarne, in quantocittadino consapevole, glielementi di criticità eproporre ipotesirisolutive.

Organizzareattività/eventi anche extrascolastici (mostre,dibattiti) per promuoveree valorizzare ladimensione sociale deiprodotti culturali eambientali.

Promuovere il confrontoe il dibattito su temi suicarattere filosofico esocio-politicoproponendo all’internodella scuola attività dicittadinanza condivisa.

Illustrare e argomentare ilpercorso seguitorendendo conto dellescelte compiute.

Coordinare gruppi dilavoro e sostenere icompagni lungo ilpercorso intrapreso.

SOCIOLOGIAIn stretta relazione con lecompetenze maturate in sociologiae in economia, si richiede allostudente di:Identificare gli elementimaggiormente significativi perconfrontare aree e periodi diversi.Comprendere il cambiamento inrelazione agli usi, alle abitudini, alvivere quotidiano nel confrontocon la propria esperienzapersonale.Leggere la realtà in modo criticoSostenere una propria tesi.Identificare problemi e individuarepossibili soluzioni.Leggere e interpretare criticamentei contenuti delle diverse forme dicomunicazione.Riconoscere l’economia comescienza delle scelte responsabilisulle risorse di cui l’uomo dispone.Comprendere e classificare ifenomeni culturali utilizzando leopportune categorieantropologiche, sociali, filosofiche.Identificare diversi modelliistituzionale e di organizzazionesociale e le principali relazioni trapersona, famiglia e tipi di società.Riconoscere il legame fra fenomeniculturali, economici e sociali e leistituzioni politiche a livellonazionale, europeo, globale.

METODOLOGIASaper interpretare i risultati diricerche e di rapporti documentari.Saper costruire strategie di raccoltadei dati utili per studiare deifenomeni, approfondire deiproblemi e elaborare ipotesi

Saranno presi in esame i seguenti temi:- Il contesto socio-culturale ed economico in cui

nasce e si sviluppa il modello occidentale diwelfare state;

- Le trasformazioni socio-politiche ed economicheindotte dal fenomeno della globalizzazione, letematiche relative alla gestione dellamulticulturalità, il significato socio politico edeconomico del cosiddetto “terzo settore”;

- Gli elementi essenziali dell'indagine sociologica"sul campo", con particolare riferimentoall'applicazione della sociologia all'ambito delmondo del lavoro e delle politiche pubbliche.

- Per ciascuno di questi temi è prevista la lettura dipagine significative tratte da autori classici e daautori contemporanei.

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTIDISCIPLINARIIn quinta si analizzeranno più a fondo i caratteridella società postmoderna.La modernità ed il pensiero sociologico(approfondimenti)

Emile Durkheim

Karl Marx

Max Weber

Vilfredo Pareto

Robert ParkLa politica. Dallo Stato assoluto al Welfare State(approfondimenti)Nel “cuore”della politica: il potereLo Stato moderno e la sua evoluzioneIl Welfare State: aspetti e problemiLa partecipazione politica

Le emergenze della vita e lo “Stato di benessere”

Nascita e affermazione del welfare state: i regimidi welfare

La crisi del welfare ed il ruolo del terzo settoreDentro la globalizzazioneLa globalizzazione

- I diversi volti della globalizzazioneI caratteri della globalizzazione: nuovi mercati,

18

interpretative che a loro voltapossono essere di supporto allaricerca di interventi sperimentali inmerito a particolari situazionieconomiche e sociali.Organizzare le varie fasi del lavorodi ricerca con rigore metodologico.Saper cooperare con esperti di altrediscipline allo svolgimento diattività di ricerca multidisciplinarein area socio-economica.

attori, regole e tecnologie della comunicazione

La globalizzazione economica: mercati e impresemultinazionali, mondo del lavoro e crisi globali

La globalizzazione politica: la crisi degli statinazionali e le relazioni internazionali

La globalizzazione culturale: cultura e identitànel mondo globalizzato- Vivere in modo globale: problemi e risorseLe trasformazioni del mondo del lavoroIl mercato del lavoroLa disoccupazioneLa flessibilità nel lavoroIl lavoratore oggiLa società multiculturaleAlle radici della multiculturalitàDall’uguaglianza alla differenzaLa ricchezza della diversità oggiLa post-modernità ed il pensiero sociologico,lettura di pagine significative tratte da:Antonhony Giddens “Identità e società moderna”;

Zygmunt Bauman:”La solitudine del cittadinoglobale”, “Modernità liquida”, “Communitas.Uguali e diversi nella società liquida”;

Amartya Sen: “Globalizzazione e libertà”;

Giovanni Sartori: “La democrazia in trentalezioni”, “Il Paese degli struzzi”, “Clima,ambiente, sovrappopolazione”;

Luciano Gallino: “Il lavoro non è una merce.Contro la flessibilità”,Percorsi nei problemi del mondocontemporaneoCrescita, sviluppo e sottosviluppoLe migrazioni del nostro tempoLo sviluppo della comunicazione: mutamenti nellapercezione individuale e sociale della realtàConflitti e violenzeMETODOLOGIA DELLA RICERCAImpostazione di una semplice ricerca su uno dei

temi affrontati, utilizzando gli strumenti dellametodologia della ricerca sociale.

METODISi utilizzerà una metodologia di tipo attivo, centrata sul valore della persona, traducendo i bisogni formativiespressi dagli alunni in domande educative; lavoro per moduli sia per l’approfondimento che per il recuperodisciplinare su temi attinenti la discipline; lezioni frontali, problem solving, lavori individuali e di gruppo.

STRUMENTILibri di testo, riviste specialistiche, visite guidate (ove possibile) strumenti multimediali, tecniche grafiche,materiali di supporto per esercizi ed attività di approfondimento.

USO DEI LABORATORILaboratorio in aula, progetti interdisciplinari.

19

VERIFICAProve strutturate e semi-strutturate, prove orale e/o scritte (a risposta aperta e/o chiusa); controllo del lavoroindividuale.Prove oggettive, verifiche bidimensionali in rapporto ai livelli di apprendimento, autovalutazione,misurazione degli obiettivi.

VALUTAZIONESi terrà conto: dei livelli di partenza, delle mete raggiunte, delle singole potenzialità, delle qualità e quantitàdei contenuti appresi, della frequenza, dell’interesse, della partecipazione, dell’uso del linguaggio specifico,dello sviluppo graduale della capacità critica, della progressiva maturazione, delle abilità personali maturatedallo studente.

20

MATEMATICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Utilizzare consapevolmente le tecniche dell’analisi, rappresentandole anche sotto forma grafica. Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi. Utilizzare gli strumenti di calcolo per descrivere e modellizzare fenomeni di varia natura. Utilizzare il linguaggio ed i metodi propri della matematica per organizzare e valutare informazioni

quantitative e qualitative. Applicare in contesti reali i contenuti acquisiti.

COMPETENZE CAPACITA’/ABILITA’ CONOSCENZE/CONTENUTI

Affrontare situazioniproblematiche in contestidiversi scegliendo ilmodello algebrico piùadeguato.

Utilizzare i primistrumenti dell’analisi peraffrontare situazioniproblematiche,elaborando opportunesoluzioni.

Utilizzare gli strumentidel calcolo differenziale emodellizzazione difenomeni di varia natura.

Conoscere il significatodei termini specifici usatiper la trattazione dellediverse tematiche.

Utilizzazione corretta deisimboli e del rigoreformale.

Utilizzare il linguaggiospecifico della materia.

-Riconoscere e risolvere i vari didisequazioni.

-Estendere il concetto di funzione fra insiemidi numeri reali.

-Classificare le funzioni e individuarne ildominio.

-Saper accennare al probabile grafico disemplici funzioni.

-Definire il limite di una funzione. Verificarecon la definizione il limite di semplicifunzioni.

-Saper risolvere semplici limiti con le formedi indecisione.

-Riconoscere dal grafico della funzione iltipo di asintoto e scriverne il limitecorrispondente.

-Studiare la continuità e la discontinuità diuna funzione in un punto.

-Classificare i vari punti di discontinuità.- Calcolare il rapporto incrementale e la

derivata di una semplice funzione mediantedefinizione e conoscere il loro significatogeometrico.

- Saper calcolare la derivata delle funzionielementari.

- Applicare le regole di derivazione nellefunzioni più complesse.

- Saper utilizzare la regola de L’Hopital doveè necessario.

- Designare il grafico di semplici funzioni dicui si sono calcolati tutti gli elementi utili.

Introduzione All’analisi:-Richiami Sulle

Disequazioni.

-Funzioni Reali Di VariabileReale E Loro Proprietà.

Limiti E Continuità- I Limiti.- Il Calcolo Dei Limiti.- Le Funzioni Continue.Calcolo Differenziale- La Derivata Di Una

Funzione.- Teoremi Sulle Funzioni

Differenziabili.- Lo Studio Di Una

Funzione.

METODILa metodologia che si adotterà sarà basata sulle lezioni frontali, lavori di gruppo e individuali, problemsolving, discussioni guidate.

STRUMENTILibri di testo, riviste specialistiche, strumenti multimediale, materiali di supporto per esercizi ed attivitàapprofondimento/recupero.

21

USO DEI LABORATORISarà usato il laboratorio in aula (quando è necessario).

VERIFICAQuestionari aperti, a scelta multipla, risoluzione di esercizi e problemi, interrogazioni, interventi,discussione su argomenti studiati.

VALUTAZIONESi terrà conto dei livelli di partenza, delle competenze raggiunte, delle singole potenzialità e delle proveeffettuate.

22

FISICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Apprendere i concetti fondamentali della disciplina acquisendo consapevolmente il suo valore

culturale, la sua evoluzione storica ed epistemologica. Osservare ed identificare fenomeni. Affrontare e risolvere problemi di fisica usando gli strumenti matematici del suo percorso didattico. Analizzare dati e interpretarli anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche. Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive. Conoscere il significato dei termini specifici usati per la trattazione delle diverse tematiche. Utilizzare il linguaggio specifico della materia.

COMPETENZE CAPACITA’/ABILITA’ CONOSCENZE/CONTENUTIOsservare eidentificare fenomeni.

Formulare ipotesiesplicative utilizzandomodelli, analogie, leggi.

Formalizzare problemi difisica e applicare glistrumenti matematici edisciplinari rilevanti perla loro risoluzione.

-Comprendere il significato di modelloin fisica.

-Distinguere i diversi maccanismi dielettrizzazione.

-Confrontare forza elettrica e forzagravitazionale.

-Utilizzare la definizione di differenzadi potenziale per determinare illavoro su una carica puntiforme.

Applicare le leggi di Ohm.-Individuare analogie e differenze trafenomeni elettrici e magneticiattraverso lo studio della caricaelettrica, del campo elettrico, dellecorrenti elettriche e del campomagnetico.

-Acquisire le differenze esistenti tracampo elettrico e campo magneticograzie all’equazioni che licaratterizzano e il comportamento dientrambi, giungendo alla sintesimaxwelliana.

L’elettricità-Le cariche elettriche.-Il campo elettrico.-L’elettrostatica.-La corrente elettrica.-I circuiti elettrici.L’elettromagnetismo-Il magnetismo.-Il campo magnetico.-L’induzione elettromagnetica.-Le onde elettromagnetiche.

METODILa metodologia che si adotterà sarà basata sulle lezioni frontali, lavori di gruppo e individuali, problemsolving, discussioni guidate.

STRUMENTILibri di testo, riviste specialistiche, strumenti multimediale, materiali di supporto per esercizi ed attivitàapprofondimento/recupero.

USO DEI LABORATORISarà usato il laboratorio in aula (quando è necessario).

23

VERIFICAQuestionari aperti, a scelta multipla, risoluzione di esercizi e problemi, interrogazioni, interventi,discussione su argomenti studiati.

VALUTAZIONESi terrà conto dei livelli di partenza, delle competenze raggiunte, delle singole potenzialità e delle proveeffettuate.

24

STORIA DELL’ARTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere le principali linee di sviluppo dell’arte, dai movimenti di avanguardia fino alla metà

dello scorso secolo, con uno sguardo sulle esperienze contemporanee. Riscoprire l’antico come ideale civile ed estetico nel movimento neoclassico. Comprendere l’arte del Romanticismo e i suoi legami con il contesto storico, la produzione letteraria,

il pensiero filosofico; i riflessi del clima politico e sociale di metà Ottocento nella pittura dei realisti. Comprendere l’importanza della fotografia e degli studi sulla luce e sul colore per la nascita

dell’Impressionismo. Comprendere le motivazioni che dal Postimpressionismo hanno portato alla rottura con la tradizione

operata dalle avanguardie storiche. Comprendere il clima storico e culturale in cui nasce e si sviluppa il movimento futurista. Comprendere l’arte tra le due guerre, la nascita e gli sviluppi del Movimento Moderno in architettura

e le principali linee di ricerca dell’arte contemporanea.

COMPETENZE CAPACITÀ/ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTIEssere in grado dicomprendere edescrivere conlinguaggio appropriatole opere architettonichenei loro elementistrutturali e nel lorolinguaggio formale

Saper inquadrarecorrettamente gli artistie le opere studiate nelloro specifico contestostorico-artistico eculturale

Saper leggere le opereusando un metodo euna terminologiaappropriati

Essere in grado diriconoscere e spiegaregli aspetti iconograficie simbolici, i caratteristilistici, le funzioni, imateriali e le tecnicheutilizzateMaturare laconsapevolezza delgrande valore culturaledel patrimonioarcheologico,architettonico eartistico e conoscere le

-Riconoscere e spiegare nellediverse opere d’arte gli aspettiiconografici e iconologici, icaratteri stilistici, le funzioni, imateriali e le tecniche utilizzate-Esporre in maniera chiara ecoerente i diversi periodiartistici, inquadrandocorrettamente gli artisti e leopere nel loro specifico epeculiare contesto storico inuna dimensione diacronica esincronica-Utilizzare un metodostoriografico e un registrolessicale appropriato peresprimere i concettifondamentali della disciplina-Mettere a confronto in manieracritica e pertinente le opere egli oggetti d’arte simili/diversiricavandone analogie edifferenze-Sviluppare un atteggiamentoconsapevole e critico neiconfronti del grande valoreculturale del patrimonioarcheologico, architettonico eartistico e in genere di ogniforma di comunicazioneartistica-Ricercare, selezionare eacquisire informazionipertinenti in funzione dellaproduzione scritta (prendere

Illuminismo e Neoclassicismo: la visionedell’antico in Winckelmann e Mengs. IlPalazzo Reale di Caserta e i pittori alla corte diCarlo di BorboneLa pittura neoclassica in Francia e in Italia:David e l'impegno civile - Il giuramento degliOrazi, Marat assassinato, Consacrazionedell’imperatore Napoleone I. L’atelier diDavid a Caserta: Wicar e i ritratti alla corte diGiuseppe BonaparteLa scultura neoclassica in Italia: AntonioCanova e la "bellezza ideale" - Amore ePsiche, Monumento funebre a M. Cristinad’Asburgo, Paolina Borghese come Venerevincitrice, Tomba di Clemente XIII.L’architettura neoclassica a Napoli:Acquedotto Carolino, Foro carolino (oggiPiazza Dante), Piazza del PlebiscitoDal Congresso di Vienna ai moti del 1848:l’età romanticaLa pittura in Francia: Théodore Géricault - Lazattera della Medusa, Gli alienati; La grandeodalisca; Eugène Delacroix - La Libertà cheguida il popolo.La singolarità della situazione spagnola: il casodi GoyaLa pittura di paesaggio e la scuola di Posillipoa Napoli: Gigante e PitlooIl trionfo della borghesia. L’età del Realismocon Morelli e i Palizzi a NapoliGustave Courbet, padre del Realismo - Glispaccapietre, L'atelier del pittore, Fanciullesulla riva della Senna.La rivoluzione impressionista: l'epoca, le ideee i maestri.

25

questioni relative allatutela, allaconservazione e alrestauro

appunti, redigere mappe,recensioni di mostre) e/o oraleavvalendosi dell’ausilio delletecnologie digitali

-Conoscere e rispettare i beniculturali e ambientali a partiredal proprio territorio-Individuare gli elementi diinnovazione e tradizione dellediverse esperienze artistiche delXX secolo-Conoscere e apprezzare glielementi fondamentali per lalettura/ascolto di un’opera d’arte(pittura, plastica, film, video,installazione) a partire dalleAvanguardie ai nostri giorni,cogliendone e apprezzandone ivalori estetici

Edouard Manet, tecnica innovativa eriferimento alla tradizione - Colazionesull'erba, OlympiaClaude Monet - Impressione, levar del sole, Lagrenouillere, La Cattedrale di Rouen, Leninfee.Auguste Renoir, - Le Moulin de la Galette,Colazione dei canottieri a BougivalEdgar Degas, il ritorno al disegno - Classe didanza, Ballerina di quattordici anni, l’AssenzioIl postimpressionismo: il primitivismo“evasivo”di Gauguin e l’arte metropolitana diToulouse-LautrecVan Gogh: la forza primigenia del colore Imangiatori di patate, Campo d’orzo conmietitoreMunch e l’Urlo cromatico del drammaesistenzialeL’Art Nouveau: significato e diffusioneeuropea. G. Klimt: Giuditta e il Bacio (cenni)Il Novecento: le avanguardie storiche, imanifesti e i protagonisti.I prodromi delle avanguardie: la pittura deifauvesIl Cubismo: un'arte della mente, non solodegli occhi. Il PrimitivismoPablo Picasso e la ricerca di un nuovoordine: Les demoiselles d'Avignon,Ragazza con mandolino, Guernica, Naturamorta con sedia impagliataIl Futurismo: “tutto si muove, tutto volge,tutto corre rapido. Umberto Boccioni - Lacittà che sale, Forme uniche dellacontinuità nello spazio, Gli stati d’animo (Ie II ver).Giacomo Balla –il tema del dinamismoL'Astrattismo: l'autonomia formale dellinguaggio artistico. Vasilij Kandinskij: ilcolore come musica.Piet Mondrian, l'arte come ritmo -Composizione in rosso, blu e gialloMarcel Duchamp e l’assoluto della “cosain sé”: Ruota di bicicletta, OrinatoioDe Chirico dal simbolismo alla metafisicaDadaismo e arte totaleIl Surrealismo: arte come sogno. Surrealismofigurativo: Salvador Dalì.

26

METODISi utilizzerà una metodologia di tipo attivo, centrata sul valore della persona, traducendo i bisogni formativiespressi dagli alunni in domande educative; lavoro per moduli sia per l’approfondimento che per il recuperodisciplinare su temi attinenti la disciplina; lezioni frontali, lavori individuali e di gruppo, studio grafico-pittorico e plastico della forma.

STRUMENTILibri di testo, riviste specialistiche, visite guidate (ove possibile) strumenti multimediali, tecniche grafiche,materiali di supporto per esercizi ed attività di approfondimento.

USO DEI LABORATORILaboratorio in aula, progetti interdisciplinari.

VERIFICAProve strutturate e semi-strutturate, prove orale e/o scritte (a risposta aperta e/o chiusa); controllo del lavoroindividuale.Prove oggettive, verifiche bidimensionali in rapporto ai livelli di apprendimento, autovalutazione,misurazione degli obiettivi.

VALUTAZIONESi terrà conto: dei livelli di partenza, delle mete raggiunte, delle singole potenzialità, delle qualità e quantitàdei contenuti appresi, della frequenza, dell’interesse, della partecipazione, dell’uso del linguaggio specifico,dello sviluppo graduale della capacità critica, della progressiva maturazione, delle abilità personali maturatedallo studente.

27

SCIENZE MOTORIE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sviluppare un’attività motoria complessa adeguata ad una completa maturazione personale. Acquisire consapevolezza degli effetti positivi determinati da programmi di preparazione specifica. Conoscere ed applicare le tecniche e le strategie dei giochi sportivi affrontando il momento

agonistico con correttezza e rispetto delle regole. Conoscere e utilizzare le regole sportive come strumento di convivenza civile.

COMPETENZE CAPACITÀ/ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTIUtilizzare le qualitàfisiche e neuro-muscolari in modoadeguato alle diverseattività sportive con irelativi contenutitecnici.

Praticare attivitàsportive individuali edi squadra.

Mettere in pratica lenorme conoscitive dicomportamento ai finidella prevenzionedegli infortuni.

Padroneggiare le varie partidel corpo (arti superiori, artiinferiori, busto) in formaindipendente e coordinata.

Coordinare azioni efficaci insituazioni complesse.

Eseguire attività di resistenza,di velocità, di equilibrio e diforza.

Conoscere le capacità coordinative e condizionaliConoscere le caratteristiche degli sport praticati, le normedi comportamento alimentare e di prevenzione degliinfortuniMiglioramento delle qualità fisiche:Incremento della potenza muscolare: esercizi diopposizione e resistenza, esercizi con piccoli carichi ecarichi naturali, stretching.Incremento della funzione cardio-respiratoria: corsa a varievelocità, attività in regime anaerobica.Mobilità articolare: esercizi a corpo libero, eserciziposturali e correttivi.Velocità generale e segmentaria.Affinamento delle funzioni neuro-muscolari:Rafforzamento della laterizzazione e strutturazione spaziotemporale.Coordinamento oculo-podalico: lanci con la palla.Consapevolezza delle potenzialità del proprio corpo.Acquisizione delle capacità operative e sportive:Giochi di gruppo.Giochi sportivi: pallavolo. Conoscenze delle caratteristichedel gioco con la capacità di arbitraggio. Possesso deglielementi tecno-tattici, delle capacità di base e deifondamentali specifici.Approfondimento teorico:Cenni sul sistema scheletrico.Il sistema cardiocircolatorio: il cuore.Il sistema muscolare: classificazione e proprietà deimuscoli.L’apparato digerente.Il sistema respiratorio durante l’attività motoria.Il sistema endocrino.I benefici dell’attività fisica sugli apparati del corpoumano.L’evoluzione dello sport e i valori olimpici,Le Olimpiadi nell’Antica Grecia e quelle attuali.I Giochi della XVII Olimpiade (Roma - 1960).Cenni sull'atletica leggera e giochi di squadraEducazione alimentare: una corretta alimentazione,anoressia, bulimia e obesità.I traumi derivanti dall'attività sportiva.Elementi essenziali di primo pronto soccorso e sullaposizione di sicurezza, prevenzione attiva e passiva, itraumi più comuni, BLS e manovra di Heimilich.Osservanza del FAIR-PLAY. Educazione alla salvaguardia

28

e rispetto dell'ambiente.Le norme igieniche nell’attività fisica.Problematiche legate ai fenomeni di devianza: bullismo,dipendenza da gioco, da internet, alcool e droga.AIDS: conoscenza e prevenzione.Origine e storia del Doping: sostanze vietate.

METODIIl metodo sia di tipo globale (squadra) che individuale. Lezioni frontali. Esercizi vari e molteplici.

STRUMENTILibro di testo.Materiale cartaceo redatto dalla docente e/o prelevati da testi più specialistici.Visione di video in rete.

VERIFICAProve strutturate e semi-strutturate, prove orale e/o scritte (a risposta aperta e/o chiusa); controllo del lavoroindividuale.Prove oggettive, verifiche bidimensionali in rapporto ai livelli di apprendimento, autovalutazione,misurazione degli obiettivi.

VALUTAZIONESi terrà conto: dei livelli di partenza, delle mete raggiunte, delle singole potenzialità, delle qualità e quantitàdei contenuti appresi, della frequenza, dell’interesse, della partecipazione, dell’uso del linguaggio specifico,dello sviluppo graduale della capacità critica, della progressiva maturazione, delle abilità personali maturatedallo studente.