PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 · PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU...

19
PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 Le religioni come risposta alle domande ultime; Il fenomeno religioso come fenomeno universale; I “segni” nelle religioni; Il contributo delle Religioni al Dialogo e alla pace tra i popoli; Multicuturalià, Religioni e Pace nell’esperienza del SERMIG di Torino: testimonianza; Caratteristiche fondamentali delle grandi religioni e tratti in comune:uomo, libro,spazio e tempo sacro; I libri sacri nelle Grandi Religioni: La Bibbia e Il Corano. Gli uomini del Sacro: rabbino, imam, sacerdote; Il linguaggio religioso: simbolo e mito; Le tre religioni monoteiste: introduzione all’Ebraismo; Il simbolo e il mito nel linguaggio biblico; La Bibbia come Grande Codice(cfr W. Blake e N. Frye); Bibbia ebraica e Bibbia cristiana: libri, cronologia, lingue; Cenni di antropologia biblica: l’uomo e Dio nei racconti della Creazione in Gn 1-3 criteri esegetici ed ermeneutici; Il mito come genere letterario biblico (cfr. Gn 1-11); L’Ebraismo: origini e teologia; Tempo, spazio, uomo sacro nell’Ebraismo(le feste, il tempio, la sinagoga, il rabbino, il sacerdote); Storia dell’Ebraismo: da Abramo in poi(cenni); Lo Spazio sacro nell’Ebraismo: dal Tempio di Gerusalemme alle Sinagoghe: storia, differenze e somiglianze; Il Tempo sacro nell’Ebraismo e nell’Islam: feste religiose principali; Mosè e la fuga dall’Egitto: valore della Pasqua ebraica(Pesach); Le categorie di Popolo e di Alleanza nell’Ebraismo biblico; Antisemitismo,Olocausto e Shoah; Libro di testo: FAMÀ A.- GIORDA M., Alla ricerca del sacro, vol.U, Marietti, Torino, 2014. La Sacra Bibbia. Audiovisivi: La vita è bella(film). Attività: Visita guidata alla mostra “In viaggio”, nel Vagone della Memoria(Giornata della Memoria);Visita guidata presso la Sinagoga di Firenze ed annesso Museo ebraico; visita guidata della Moschea di Firenze ed incontro sull’Islam con la sign. Sanaa Ahmed, vicepresidente di Biblioteca della Pace di Firenze; visita guidata al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze L’insegnante Gli Studenti

Transcript of PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 · PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU...

Page 1: PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 · PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 Le religioni come risposta alle domande ultime; Il fenomeno religioso come

PROGRAMMA di Religione

Classe I D LSU a.s.2016/2017

Le religioni come risposta alle domande ultime; Il fenomeno religioso come fenomeno universale; I “segni” nelle religioni; Il contributo delle Religioni al Dialogo e alla pace tra i popoli; Multicuturalià, Religioni e Pace nell’esperienza del SERMIG di Torino: testimonianza; Caratteristiche fondamentali delle grandi religioni e tratti in comune:uomo, libro,spazio e tempo sacro; I libri sacri nelle Grandi Religioni: La Bibbia e Il Corano. Gli uomini del Sacro: rabbino, imam, sacerdote; Il linguaggio religioso: simbolo e mito; Le tre religioni monoteiste: introduzione all’Ebraismo; Il simbolo e il mito nel linguaggio biblico;

La Bibbia come Grande Codice(cfr W. Blake e N. Frye); Bibbia ebraica e Bibbia cristiana: libri, cronologia, lingue; Cenni di antropologia biblica: l’uomo e Dio nei racconti della Creazione in Gn 1-3 criteri esegetici ed ermeneutici; Il mito come genere letterario biblico (cfr. Gn 1-11);

L’Ebraismo: origini e teologia; Tempo, spazio, uomo sacro nell’Ebraismo(le feste, il tempio, la sinagoga, il rabbino, il sacerdote); Storia dell’Ebraismo: da Abramo in poi(cenni); Lo Spazio sacro nell’Ebraismo: dal Tempio di Gerusalemme alle Sinagoghe: storia, differenze e somiglianze; Il Tempo sacro nell’Ebraismo e nell’Islam: feste religiose principali; Mosè e la fuga dall’Egitto: valore della Pasqua ebraica(Pesach); Le categorie di Popolo e di Alleanza nell’Ebraismo biblico; Antisemitismo,Olocausto e Shoah;

Libro di testo: FAMÀ A.- GIORDA M., Alla ricerca del sacro, vol.U, Marietti, Torino, 2014. La Sacra Bibbia. Audiovisivi:

La vita è bella(film).

Attività:

Visita guidata alla mostra “In viaggio”, nel Vagone della Memoria(Giornata della Memoria);Visita guidata presso la Sinagoga di Firenze ed annesso Museo ebraico; visita guidata della Moschea di Firenze ed incontro sull’Islam con la sign. Sanaa Ahmed, vicepresidente di Biblioteca della Pace di Firenze; visita guidata al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze

L’insegnante Gli Studenti

Page 2: PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 · PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 Le religioni come risposta alle domande ultime; Il fenomeno religioso come

1

PROGRAMMA DI

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE CLASSE: 1D LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

TESTO DI RIFERIMENTO

HEADWAY DIGITAL GOLD B1, John & Liz Soars,

OXFORD UNIVERSITY PRESS.

Units

1. Getting to know you pag. 6

2. Whatever makes you happy pag. 14

3. What’s in the news ? pag. 22

4. Eat, drink, and be merry ! pag. 30

5. Looking forward pag. 38

6. The way I see it pag. 46

Grammatica

Tenses Present, past, future pag. 6

Questions Who does she live with ?

Where were you born ? pag. 6

Question words Who, where, why, which,

whose, when, what, how. pag. 6

Present tenses Present simple, present continuous. pag. 14

Have/have got Present simple, present continuous. pag. 14

Past tenses Past simple, past continuous. pag. 22

Quantity much/many, a lot of/lots of, some/any/no,

little/a little, few/a few.

How much…? How many…?

Some/any/no + thing, one, body, who… pag. 32

Articles The, a/an pag. 32

Verb patterns want/hope to do, like/enjoy doing,

looking forward to doing, would like to do. pag. 38

Future forms will, to be going to, present continuous,

present simple. pag. 40

What…like ? What’s she like ?, What does he look like ?,

What do you like ?. pag. 46

Comparative and superlatives

adjectives big, bigger, the biggest,

good, better, the best. pag. 47

As…as It isn’t as hot as Dubai. pag. 47

Page 3: PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 · PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 Le religioni come risposta alle domande ultime; Il fenomeno religioso come

2

Vocabulary

Right word, wrong word verbs with similar meaning: do/make, spek/talk,

Adjec. And nouns: important person, meeting.

Prepositions: crazy about, married to, good at.

Words with two meanings: a blid date,

dates to eat. pag. 12

Things I like doing Going out, shopping, listening to… pag. 17

Regular and irregular verbs Walk/walked, take/took… pag. 22

Adverbs Fight bravely, work hard… pag. 28

Food Grapes, bananas…

A piece of….

Shops A newsagent’s, an off-licence… pag. 36

Phrasal verbs Take off your coat

Grow up in a village

Give up my job

Fall out with my boyfriend. pag. 44

Synonyms It’s a lovely day, isn’t it ?

Yes, it’s beautiful.

Clever/intelligent, angry/annoyed. pag. 52

Antynonyms Teenagers are so messy.

Yes, They aren’t very tired, are they ?

Easy/difficult, moisy/quiet. pag. 52

Readings

BLIND DATE. pag. 10

THE HAPPINESS QUIZ. pag. 18

THE FLIGHT ATTENDAT WHO LOST HIS COOL. pag. 26

UNUSUAL PLACES TO EAT. pag. 34

HOPE FOR THE FUTURE. pag. 42

MULTICULTURALE LONDON. pag. 50

Page 4: PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 · PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 Le religioni come risposta alle domande ultime; Il fenomeno religioso come

LICEO FORTEGUERRI-PISTOIA-

LICEO ECONOMICO SOCIALE

a.s. 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO : Scienze Umane

CLASSE: I D LSU

DOCENTE: Picone Mariangela

Libro di testo: Clemente Danieli, La mente e l’albero, Pearson Paravia.

Introduzione allo studio delle scienze umane.

• Il mito e il suo significato simbolico.

• La psicologia, le origini filosofiche.

• Quali sono le scienze umane?

La psicologia

• Dal senso comune alla scienza.

• I contributi della fisiologia.

• Wundt e il laboratorio di Lipsia

• Le principali teorie psicologiche (strutturalismo, funzionalismo, comportamentismo)

• La Gestalt, epistemologia genetica, cognitivismo, intelligenza artificiale

• La psicoanalisi

• Jung e il processo di individuazione

La percezione

• Dal senso comune alla psicologia

• Teoria e principi gestaltici

• La percezione fluttuante

• Le costanze percettive

• Le illusioni percettive

• La stanza di Aimes

• Le percezioni subliminali

La memoria

• La memoria e l’attenzione: definizioni

• Una o più memorie? MLT e MBT

• Ebbinghaus e gli studi sulla memoria

• L’approccio ecologico

• Oblio, amnesie, atti mancati

Page 5: PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 · PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 Le religioni come risposta alle domande ultime; Il fenomeno religioso come

Il pensiero e l’intelligenza

• Il pensiero e le sue forme

• Come nascono i concetti : il prototipo concettuale.

• Studi sulla misurazione dell’intelligenza. Binet e il QI

• Le teorie sull’intelligenza, multifattoriale, intelligenze multiple

Bisogni, motivazioni, emozioni

• Il concetto di bisogno. Confronto con altre discipline

• Bisogni e consumo, bisogni e ambiente

• Need for competence

• Motivazioni intrinseche ed estrinseche

• Le emozioni: il valore adattivo secondo Darwin

La personalità

• Le teorie tipologiche e teorie dei tratti

• Freud, Adler e Jung

• Lo sviluppo della personalità lungo l’arco della vita

L’apprendimento

• Apprendimento come condizionamento (comportamentismo)

• L’apprendimento latente, l’insight, il costruttivismo

• L’apprendimento per imitazione

• L’approccio etologico

• Piaget e la teoria stadiale

• L’approccio storico-culturale: Vygotskij

Il metodo di studio

• Gli stili cognitivi

• Definizione di metacognizione

• Organizzare il proprio tempo e imparare a studiare

PEDAGOGIA

Le antiche civiltà pre-elleniche

• La rivoluzione della scrittura

• Le prime istituzioni educative nell’area mediterranea

• Il sistema educativo ebraico

La Grecia arcaica

• L’educazione dell’eroe: il modello dei poemi omerici

• Sparta e Atene: due modelli di educazione

I sofisti e Socrate

• L’esigenza di una nuova educazione

• I sofisti: educare è insegnare la virtù politica

Page 6: PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 · PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 Le religioni come risposta alle domande ultime; Il fenomeno religioso come

• Socrate: educare è insegnare la virtù politica

Platone, Isocrate, Aristotele

• Platone: il disegno politico-educativo di uno Stato ideale

• Isocrate: la retorica come risorsa culturale e politica

• Aristotele: la formazione alla conoscenza e alla virtù

Letture:

L’intelligenza artifilciale pag 21. Laboratoio di cittadinanza attiva pag 23

L’arto fantasma pag 44, il consumatore manipolabile pag 45. I consigli di Ebbighaus . quando è

attendibile la testimonianza oculare pag60, Ricordare un evento doloroso pag63, La malattia di

Alzheimer pag 65, il prototipo concettuale pag78. Laboratorio di cittadinanza attiva pag 84.

Laboratorio di cittadinanza pag 103. La gioia fa sempre bene pag 111. Ognuno ha il suo stile sul

metodo di studio. Pag 380 "Amate i libri, annotateli"di U. Eco.

"la guerra dei fantasmi" di Bartlett

Lettura di un articolo del quotidiano sull'uso del cellulare. Cyberbullismo

Visione del film "L'attimo fuggente"

Visione del film “L’illusionista”

Visione del film “Beautiful mind”

Esercitazione di gruppo sulla memoria

Pistoia, 10/06/2017 L’insegnante

Mariangela Picone

Page 7: PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 · PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 Le religioni come risposta alle domande ultime; Il fenomeno religioso come

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Anno scolastico 2016/17 Classe 1DLSU

1. CAPACITÀ CONDIZIONALI:

• Lavoro sulla resistenza generale

• Lavoro sulla forza

• Lavoro sulla velocità

2. CAPACITÀ COORDINATIVE:

• Lavoro sulla coordinazione dinamica generale

• Lavoro sulla coordinazione spazio-tempo

• Uso dello step con base musicale e semplici progressioni a corpo libero di Danza

3. STEP:

• Costruzione di una routine da 12x4in gruppi di 4/5 alunni

4. PALLAVOLO:

• Fondamentali di base: palleggio, bagher, battuta dal basso e dall’alto

• Impostazione di gioco

• Conoscenza e applicazione di semplici regole di gioco

5. PALLACANESTRO:

Fondamentali di base: palleggio, passaggio , tiro libero

6. ORIENTEERING:

• Conoscenza dei simboli presenti su una mappa

• Lettura di una mappa

• Breve percorso di orienteering in un’area verde

• Gara tra i migliori alunni della scuola al villon Puccini.

7. APPARATO SCHELETRICO

8. APPARATO ARTICOLARE

9. INIZIO STUDIO DELLA STORIA DELL’EDUCAZIONE FISICA

10. Il FAIR PLAY

11. CENNI DI ATLETICA LEGGERA

12. DAL GIOCO ALLO SPORT

Pistoia13/6/2017

prof. Mariangela Niccolai

Page 8: PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 · PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 Le religioni come risposta alle domande ultime; Il fenomeno religioso come

Programma Matematica CLASSE PRIMA D LSU

anno scolastico 2016/2017

1

Page 9: PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 · PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 Le religioni come risposta alle domande ultime; Il fenomeno religioso come

Contenuti

Gli insiemi numerici Operazioni con i numeri naturali Operazioni con i numeri relativi Operazioni con i numeri razionaliProprietà delle potenzePotenze ad esponente negativo

Insiemi, relazioni, funzioni.

Gli insiemi Concetto di "insieme" -rappresentazione di un insieme – sottoinsiemi e insieme complementare -operazioni con gli insiemi (intersezione, unione, differenza, prodotto cartesiano) e relative proprietà -insieme delle parti -partizione di un insieme

Le relazioni e le funzioni Il linguaggio degli insiemi e Il concetto di funzione come introduzione al concetto di modello matematico.Funzione lineare, funzione valore assoluto; leggi di proporzionalità: diretta, inversa, quadratica.

il linguaggio dell'algebra Dai numeri alle lettere Il linguaggio simbolico -concetto di variabile -espressioni letterali I monomi Definizione di monomio, grado di un monomio, monomi simili,operazioni con i monomi e relative proprietà -MCD e m cm fra monomi . I polinomi Definizione di polinomio e grado di un polinomio, Operazioni con i polinomi e relative proprietà -i prodotti notevoli (Quadrato e cubo di un binomio, quadrato di un trinomio,falso quadrato), divisione di un polinomio per un monomio, divisione fra polinomi.le equazioni Equazioni, sistemi e problemi di primo grado.

Il linguaggio della geometriaAssiomi e definizioni Gli enti geometrici primitivi i e loro proprietà -appartenenza e ordine -parti della retta e del piano -proprie!à delle figure -operazioni con segmenti e angoli, il metodo assiomatico teoremi e dimostrazioni.Triangoli I triangoli -criteri di congruenza -le proprietà del triangolo isoscele – il teorema dell’angolo esterno.

StatisticaPopolazioni, caratteri, Serie e seriazioni statistiche, rappresentazione grafica (istogrammi aerogrammi cartogrammi ideogrammi), indici di posizione, indici di dispersione.

2

Page 10: PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 · PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 Le religioni come risposta alle domande ultime; Il fenomeno religioso come

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA

CLASSE 1^D LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016/17

Modulo 1 : Il diritto e lo Stato

Unità 1 : Le regole del diritto

1. Le norme sociali e le norme giuridiche. 2. I caratteri delle norme giuridiche. 3. Il diritto e i

mutamenti sociali.

Unità 2 : Lo Stato e i cittadini

1. Lo Stato e le norme giuridiche. 2. Diventare cittadini. 3. Il territorio e la sovranità. 4. Lo Stato e

la Nazione. 5. La società civile e lo Stato-apparato.

Unità 3 : L’ordinamento giuridico

1. Il diritto e l’ordinamento giuridico. 2. Il diritto privato e il diritto pubblico. 3. Due diversi modi

di intendere il termine “diritto”.

Modulo 2 : Lo Stato e la Costituzione

Unità 1 : Le diverse forme dello Stato

1. Lo Stato di diritto. 2. Lo Stato democratico. 3. Il territorio e la sovranità.

Unità 2 : Le fonti del diritto

1. I diversi atti normativi. 2. Le fonti costituzionali e le fonti primarie. 3. Le fonti secondarie e

quelle consuetudinarie. 4. Il coordinamento tra le fonti.

Unità 3 : Alle origini della Costituzione

1. Ogni Stato ha una sua Costituzione. 2. Nasce l’Italia democratica.

Unità 4 : Persone e diritti

1. La capacità giuridica e la capacità di agire. 2. I minori e la responsabilità dei genitori. 3. Gli altri

casi di incapacità.

Modulo 3 : I fondamenti dell’economia

Unità 1 : Il problema economico

1. Noi e l’economia. 2. Un possibile punto di partenza: il “bisogno”. 3. I bisogni non hanno tutti la

stessa importanza. 4. I beni e i servizi. 5. La classificazione dei beni economici. 6. I beni

comuni.

Page 11: PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 · PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 Le religioni come risposta alle domande ultime; Il fenomeno religioso come

Unità 2 : L’attività economica

1. Il lavoro. 2. Il processo produttivo. 3. Ricchezza, reddito e patrimonio.

Modulo 4 : Il sistema e gli operatori economici

Unità 1 : Il sistema economico

1. Un insieme di scelte interdipendenti. 2. Gli operatori economici. 3. Il circuito economico.

Unità 2 : L’operatore famiglia

1. La famiglia, l’offerta di lavoro, il salario. 2. La relazione tra reddito e consumi. 3. Reddito e

risparmio.

Unità 3 : L’operatore impresa

1. Il ruolo dell’imprenditore. 2. I fattori produttivi. 3. I costi dell’impresa.

Il docente

(Salvatore Bruzzano)

Page 12: PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 · PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 Le religioni come risposta alle domande ultime; Il fenomeno religioso come

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE

Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371 Email: segreteria@liceoforteguerripistoia

[email protected]

PROGRAMMA DISCIPLINARE anno scolastico 2016/2017

PROF. Batisti Carla MATERIA Italiano CLASSE 1D LSU Educazione linguistica. Premessa: lo studio delle strutture linguistiche dell’ italiano è stato affrontato in parallelo a quello delle strutture morfosintattiche del latino utilizzando un metodo descrittivo e contrastivo che favorisse la riflessione sulla lingua. Modulo 1: L' ortografia e la punteggiatura. Grafemi e fonemi, alfabeto fonetico, dittonghi e trittonghi, le sillabe, l'uso dell'accento, uso delle maiuscole. Elisione, troncamento, apocope. Modulo 2: La morfologia. Parti della grammatica e loro funzioni. La morfologia: parti variabili e parti invariabili. Il verbo: caratteristiche e funzioni.

L' aspetto dell'azione ( durativa, momentanea, incoativa, perfettiva). I modi finiti ed indefiniti ed i tempi verbali. Uso dei tempi dell'indicativo. Concetto di valenza del verbo. Verbi zerovalenti, monovalenti e bivalenti con complemento diretto. Verbi predicativi e copulativi. Verbi transitivi ed intransitivi. La forma attiva e passiva.

Modulo 3: La sintassi della frase semplice. La frase semplice e la frase complessa. La frase nucleare. Predicato verbale e nominale. Soggetto e gruppo del soggetto. Complementi diretti: compl. oggetto, compl. predicativi. Complementi indiretti: compl. specificazione, partitivo, termine, agente e causa efficiente, luogo, tempo, fine, causa, modo, mezzo, compagnia e unione, qualità, argomento, denominazione, materia. Modulo 4: Il teso scritto. Coerenza: coerenza logica di un testo , individuazione del tema di fondo. Coerenza linguistica di un testo. La coesione: accordo grammaticale; i legami coesivi : uso delle congiunzioni e dei pronomi per passare da uno stile segmentato ad uno coeso. Concordanze, ellissi del soggetto, sostituenti prinominali. Riassunto, testo descrittivo

Page 13: PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 · PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 Le religioni come risposta alle domande ultime; Il fenomeno religioso come

Educazione letteraria Modulo 1 : La forma del racconto U.d. 1: La struttura del testo narrativo. Stumenti di analisi: la struttura del racconto. La distinzione tra fabula ed intreccio. Flashback e flashforward. Incipit in Medias res. La suddivisione in sequenze e loro tipologia. Lo schema logico di un testo narrativo. C. Lucarelli, Il silenzio dei musei. D. Buzzati, Notte d'inverno a Filadelfia. N. Ammanniti, Apocalisse. P. Giordano, L'uomo che dà un'anima ai sassofoni. U.d.2 : I personaggi Il sistema dei personaggi: gerarchia, ruoli, funzioni. La presentazione e la caratterizzazione dei personaggi. Tipi ed individui. B. Pitzorno, Inghiottire il rospo. E. Morante, Il compagno. J.C. Oates, Dove stai andando, dove sei stata? S. Bertola, Breve e nuova vita di Tigrino. U.d. 3: Il narratore. Auore e narratore. I diversi tipi di narratore. La focalizzazione o punto di vista. A. Cechov, Una notte terribile. V. Cerami, Un amore grandissimo. R. Carver, Perché, tesoro mio? U.d.5 : Lo spazio ed il tempo. Luoghi e ambienti. Le funzioni della descrizione. Tempo della storia e tempo del racconto. Il ritmo del racconto. E. Rasy, Matelda. J. Cortazar, Casa occupata. S. Avallone, Acciaio. Modulo 2: I generi narrativi. U.d. 1: Il comico e l'umoristico M. Twain, Dal barbiere. A. Campanile, La "o" larga. P. Sorrentino, La moglie di Tony. Modulo 3: I temi della letteratura. U.d. 2: L'amore e l'intelligenza nella novellistica. Il Novellino, Una bella novella d'amore. G. Boccaccio, Madonna Oretta. G. Boccaccio, Simona e Pasquino. G. Scerbanenco, Una giovane sposa. Verifica sommativa: G. Boccaccio, Lisabetta da Messina G. Boccaccio, Chichibio. Modulo 4: L'osservazione della realtà. G. de Maupassant, I gioielli. G. Flaubert, Il matrimonio di Emma e Charles.

Page 14: PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 · PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 Le religioni come risposta alle domande ultime; Il fenomeno religioso come

G. Verga, La lupa. G. De Cataldo, Il pestaggio. Modulo 5 : Infanzia e adolescenza nella narrativa contemporanea. U. Eco, La scoperta dell'amore. M. Mazzantini, Le rabbie e le paure di Pietro. Modulo 6: Il piacere di leggere: incontro con un’opera. Lettura individuale di un romanzo al mese (indicativamente). P. Giordano,La solitudine dei numeri primi A. Baricco, Omero Iliade Modulo 7: All’origine della narrazione: il mito. U.d.1: I miti delle origini. Il mito , tipologie di mitii. Il mito mesopotamico. Anonimo, La creazione di Marduk. Esiodo, La nascita degli dei . Apollodoro, Il mito di Europa Virgilio, Orfeo ed Euridice. Modulo 8 : L’epica antica. U.d.1: Iliade: l’eroe e la guerra. I poemi epici. Ciclo troiano. Questione omerica. Il proemio. Agamennone e Crise La lite fra Achille ed Agamennone. Ettore e Andromaca. Il duello tra di Ettore ed Achille. Priamo alla tenda di Achille. U.d.2: Odissea: il ritorno dell’eroe. Il proemio. Pistoia, 06-06-2016 Firma del docente Carla Batisti

Page 15: PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 · PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 Le religioni come risposta alle domande ultime; Il fenomeno religioso come

1

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE

Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371 Email: segreteria@liceoforteguerripistoia

[email protected]

PROGRAMMA DISCIPLINARE

anno scolastico 2016/2017

PROF. Batisti Carla MATERIA Latino CLASSE 1D LSU Elementi di fonetica. L’alfabeto latino: le vocali ed i dittonghi. Norme per la corretta pronuncia del latino: pronuncia classica e scolastica. La divisione sillabica. Concetto di quantità vocalica e sillabica. Le leggi dell’accento. Morfosintassi del nome - Concetto di caso e funzione sintattica. - La flessione nominale - Le cinque declinazioni dei sostantivi . - Gli aggettivi della prima e della seconda classe. - Gli aggettivi possessivi .Uso di suus ed eius. - Gli aggettivi pronominali. Morfosintassi del pronome Pronomi personali di I e II persona singolare e plurale Il pronome personale di III persona riflessivo. Morfosintassi del verbo - Nozioni preliminari sul verbo. - Le quattro coniugazioni. - Il paradigma. - Desinenze e terminazioni personali delle 4 coniugazioni. - Indicativo presente , imperfetto e futuro semplice (forma attiva e passiva) delle 4 coniugazioni regolari, dei

verbi a coniugazione mista. - Indicativo presente , imperfetto, futuro semplice ed infinito del verbo sum, dei composti di sum e del

verbo possum. - Indicativo presente , imperfetto, futuro semplice ed infinito dei principali verbi anomali: fero, volo, nolo,

malo. - Infinito presente (forma attiva e passiva). - Imperativo presente e futuro.

Page 16: PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 · PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 Le religioni come risposta alle domande ultime; Il fenomeno religioso come

2

- imperativo negativo. Morfosintassi delle parti invariabili - Le principali preposizioni con l’accusativo e con l’ablativo. - Le congiunzioni subordinanti: temporali introdotte da dum, cum. Sintassi - L’ordine delle parole nella frase latina.. - Le principali funzioni sintattiche dei casi. - I principali complementi: predicativo del soggetto e dell’oggetto, specificazione, denominazione, termine,

agente e causa efficiente, modo, mezzo, causa, fine o scopo, compagnia ed unione, argomento, materia, luogo, tempo.

- Dativo di possesso e doppio dativo. - Sostantivi in funzione predicativa o di apposizione. - Aggettivi in funzione predicativa o attributiva. - Gli aggettivi sostantivati. - Il verbo: valore assoluto e relativo del verbo. Pistoia, 07-06-2016 Firma del docente Carla Batisti

Page 17: PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 · PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 Le religioni come risposta alle domande ultime; Il fenomeno religioso come

LICEO CLASSICO/PEDAGOGICO“FORTEGUERRI”

Anno scolastico 2016/2017

Programmi effettivamente svolti svolti di storianelle classi 1° D LSU e 1° E LSE

1. Le civiltà della Mesopotamia : la mezzaluna fertile.I Sumeri, gli Assiri, gli Hittiti, i Babilonesi.

2. La civiltà Egiziana.

3. I Fenici grandi navigatori.

4. Gli Ebrei, primo popolo monoteista.

5. La civiltà greca : la nascita delle polis, Sparta e Atene.La cultura greca. La filosofia, la scultura, l'arte in generale.

6. Le guerre persiane.

7. L'impero macedone con le figure di Filippo II e di Alessandro Magno.

8. Le prime civiltà italiche (villanoviani, nuraghi, ecc...) premessa allapiù grande civiltà dell'antichità : quella Etrusca : usi, costumi, culturaarte, necropoli, musei, tutto sugli Etruschi.

9. La nascita di Roma, i sette Re di Roma ed i sette colli, ecc.....

15/6/'17

firma Mazzei Maria Rita

Page 18: PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 · PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 Le religioni come risposta alle domande ultime; Il fenomeno religioso come

Liceo Statale “Niccolò Forteguerri”

ANNO SCOLASTICO 2016 – 2017

Classe I D Liceo delle Scienze Umane

programma di Scienze naturali Prof.ssa Maria Beatrice Lumini

Chimica

• processo di misurazione • definizione delle principali grandezze fisiche fondamentali e derivate; svolgi-mento di semplici esercizi applicativi • il sistema internazionale delle unità di misurazione • la notazione scientifica, l'ordine di grandezza • scale termometriche • definizione di sistema ed ambiente

• la materia ed i suoi stati di aggregazione • Passaggi si stato della materia • elementi, composti, miscugli omogenei ed eterogenei • classificazione dettagliata dei miscugli omogenei ed eterogenei • metodi di separazione dei miscugli • trasformazioni chimiche e fisiche della materia

• la temperatura nei passaggi di stato delle sostanze pure: analisi delle curve di raffreddamento e riscaldamento • curve di riscaldamento dei miscugli • energia: definizione, teoria cinetica, processi di trasformazione • Le sostanze pure: elementi e composti, le formule chimiche • introduzione alla tavola periodica

Scienze della Terra • Il pianeta Terra, un sistema integrato ed in evoluzione

• struttura interna del pianeta • il pianeta Terra e il Sistema Solare • Stelle: definizione e parametri di analisi • la sfera celeste, la volta celeste, le costellazioni • le radiazioni e lo spettro elettromagnetico • La nascita delle stelle

Page 19: PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 · PROGRAMMA di Religione Classe I D LSU a.s.2016/2017 Le religioni come risposta alle domande ultime; Il fenomeno religioso come

• evoluzione stellare: dalla fase di stabilità all'involuzione finale; il ruolo della massa • stelle a neutroni e buchi neri • origine e struttura del sistema solare: caratteristiche peculiari dei singoli pianeti, somiglianze e diversità • la fascia degli asteroidi, meteore, meteoriti

• la nube di Oort e l'origine delle comete • i moti di rotazione e rivoluzione del pianeta Terra • Le stagioni astronomiche nei due emisferi

Pistoia, 5 giugno 2017 Prof.ssa Maria Beatrice Lumini