Programma di Religione III A LSU. a. s.-2016-2017 · Modulo 1 "Una nuova Fisica" Unità 1 "il...

24
Programma di Religione III A LSU. a. s.-2016-2017 La Religione Cristiana: i fondamenti antropologici,teologici,esistenziali; Fondamenti di teologia ebraico-cristiana: il Dio d’Israele e il Dio di Gesù Cristo; Origini della Chiesa: dalla Pasqua di Risurrezione alla costituzione della prima Comunità Cristiana alla luce del film Gesù di Nazareth di F. Zeffirelli; La Comunità di Gerusalemme e l’incontro con il Risorto; Gli ordini dei predicatori nella chiesa Medievale: Francescani e Domenicani; S. Francesco d’Assisi e la spiritualità francescana; Francesco, Chiara e la scelta dei poveri; La povertà oggi:il ruolo delle Grandi Religioni e il Magistero della Chiesa; Giustizia sociale, uguaglianza, disuguaglianza, rispetto per il creato e per la persona umana alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa; Da San Paolo a San Francesco: metanoia e passione per il Vangelo di Cristo; San Francesco e papa Francesco. L’etica sottesa nell’enciclica Laudato si’; Architettura Benedettina e architettura francescana partendo da San Damiano(lezione condotta dalla prof.ssa Luschi); La conversione di Saul/Paolo di Tarso. Vita, opera e teologia dell’Apostolo delle Genti; Lettura e commento di 1Cor 13(Inno alla Carità); Teologia paolina ed Epistolario; I viaggi di Paolo; Pietro e Paolo negli Atti e nella Storia; Libri: Libro di testo: A. FAMA’- M. GIORDA, Alla ricerca del sacro, vol. U, Marietti, 2014; La sacra Bibbia; Audiovisivi: Gesù di Nazareth(film), Paolo di Tarso(film);Fratello sole,Sorella Luna (film); Attività: Incontro con la prof.ssa Luschi su Architettura benedettina e architettura francescana, a partire da san Damiano; visita al Battistero( opera Resurrezione di A. Veldorale) e alla Basilica della Madonna dell’Umiltà; visita guidata alla mostra Al cuore nero del mondo a cura della Fondazione ‘Un raggio di luce’ Onlus L’insegnante Gli studenti

Transcript of Programma di Religione III A LSU. a. s.-2016-2017 · Modulo 1 "Una nuova Fisica" Unità 1 "il...

Programma di Religione

III A LSU. a. s.-2016-2017

La Religione Cristiana: i fondamenti antropologici,teologici,esistenziali;

Fondamenti di teologia ebraico-cristiana: il Dio d’Israele e il Dio di Gesù Cristo;

Origini della Chiesa: dalla Pasqua di Risurrezione alla costituzione della prima Comunità Cristiana

alla luce del film Gesù di Nazareth di F. Zeffirelli;

La Comunità di Gerusalemme e l’incontro con il Risorto;

Gli ordini dei predicatori nella chiesa Medievale: Francescani e Domenicani;

S. Francesco d’Assisi e la spiritualità francescana;

Francesco, Chiara e la scelta dei poveri;

La povertà oggi:il ruolo delle Grandi Religioni e il Magistero della Chiesa;

Giustizia sociale, uguaglianza, disuguaglianza, rispetto per il creato e per la persona umana alla luce

della Dottrina Sociale della Chiesa;

Da San Paolo a San Francesco: metanoia e passione per il Vangelo di Cristo;

San Francesco e papa Francesco. L’etica sottesa nell’enciclica Laudato si’;

Architettura Benedettina e architettura francescana partendo da San Damiano(lezione condotta dalla

prof.ssa Luschi);

La conversione di Saul/Paolo di Tarso. Vita, opera e teologia dell’Apostolo delle Genti;

Lettura e commento di 1Cor 13(Inno alla Carità);

Teologia paolina ed Epistolario;

I viaggi di Paolo;

Pietro e Paolo negli Atti e nella Storia;

Libri:

Libro di testo: A. FAMA’- M. GIORDA, Alla ricerca del sacro, vol. U, Marietti, 2014; La sacra

Bibbia;

Audiovisivi:

Gesù di Nazareth(film), Paolo di Tarso(film);Fratello sole,Sorella Luna (film);

Attività:

Incontro con la prof.ssa Luschi su Architettura benedettina e architettura francescana, a partire da

san Damiano; visita al Battistero( opera Resurrezione di A. Veldorale) e alla Basilica della

Madonna dell’Umiltà; visita guidata alla mostra Al cuore nero del mondo a cura della Fondazione

‘Un raggio di luce’ Onlus

L’insegnante Gli studenti

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Prof.ssa MILITELLO VALERIA

3 ^A LSU

Il programma è stato svolto secondo le previsioni, tenendo presente l’età degli alunni, l’ambiente di lavoro,

le strutture e le attrezzature a disposizione, l’orario delle lezioni.

Gli obiettivi perseguiti sono stati: il potenziamento fisiologico, il consolidamento del carattere, lo sviluppo

della socialità e del senso civico, la conoscenza e la pratica delle attività sportive.

POTENZIAMENTO ORGANICO GENERALE

Esercizi di potenziamento a carico naturale

Esercizi di coordinazione dinamica generale

Esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica

Esercizi di lateralizzazione

Esercizi di postura

Esercizi di equilibrio statico, dinamico e in volo

Esercizi per l’acquisizione del senso ritmico

Esercizi di affidamento delle capacità coordinative

Esercizi individuali a corpo libero, a coppie, con piccoli attrezzi

Esercizi di flessibilità articolare attivi e passivi

MIGLIORAMENTO DEI PARAMETRI FISIOLOGICI CARDIORESPIRATORI

Esercizi per l’incremento della resistenza generale

Esercizi per l’incremento della forza

Esercizi per l’incremento della velocità

Esercizi per l’incremento della forza esplosivo-balistica e della forza resistente

Esercizi per l’incremento della rapidità e la capacità di reazione

Esercizi per l’incremento della resistenza alla velocità

Skip lungo e breve, corsa balzata

DISCIPLINE SPORTIVE

SPORT INDIVIDUALI:

ATLETICA LEGGERA

Dimensioni e caratteristiche del campo di atletica leggera

LA CORSA

Esercizi propedeutici e tecnica elementare

Allenamento per l’incremento della corsa veloce e della corsa resistente

GETTO DEL PESO

Esercizi propedeutici e tecnica elementare

SALTO IN LUNGO DA FERMO

Esercizi propedeutici e tecnica elementare

SPORT DI SQUADRA:

Conoscenza e pratica dei giochi sportivi:

Fondamentali individuali e di squadra della pallavolo, calcetto e della pallacanestro.

ATTIVITA’ IN AMBIENTE NATURALE

Orienteering

Attività all’aria aperta giochi di gruppo

PROGRAMMA TEORICO

Muscolatura liscia e sua innervazione

Muscolatura striata e sua innervazione

Il sarcomero

Le fonti energetiche

La corsa di orientamento

Per gli alunni esonerati dalla pratica sportiva è stato svolto anche il seguente programma:

Teoria della pallavolo: regole e fondamentali.

Teoria della pallacanestro: regole e fondamentali

Alcune specialità dell’atletica leggera.

Apparato respiratorio

Apparato cardiocircolatorio

07 Giugno 2017

Firma alunni Firma docente

Militello Valeria

LICEO STATALE "N. FORTEGUERRI" Corso Gramsci, 148 • PISTOIA PROGRAMMA DI FISICA

Classe 3aA Liceo Scienze Sociali· Anno scolastico 2016/2017

Modulo 1 "Una nuova Fisica" Unità 1 "il metodo scientifico e la misura"

>- Che cos'è la fisica?Lo studio della natura prima di Galileo. :i> Il metodo scientifico. r Grandezze fisiche e misure: i sistemi di misura. Il S.I · Le grandezze derivate: area, volume, densità. :i> Funzioni e grafici: relazioni di proporzionalità diretta, relazione lineare, relazione di proporzionalità inversa,

relazione di proporzionalità quadratica. :i> Notazione scientifica e ordine di grandezza. :i> Misure ed errori - Cifre significative ed errori sulle grandezze derivate.

Unità 2 "le grandezze vettoriali e le forze"

>- Lo spostamento. :i> I vettori: operazioni tra vettori, scomposizione di un vettore, componenti cartesiane di un vettore. :i> Le forze: forza Peso e gravitazione terrestre :i> La forza elastica: legge di Hooke. > La forza di attrito: radente, statico e dinamico.

Modulo 2 "le forze e l'equilibrio" Unità 1 "forze ed equilibrio dei solidi"

:i> Equilibrio di un punto materiale: equilibrio su di un piano orizzontale, equilibrio su di un piano inclinato con o senza attrito.

:i> Il momento di una forza e di una coppia di forze. >- L'equilibrio di un corpo rigido. :i> Equilibrio stabile, instabile e indifferente.

Modulo 3 "il movimento" Unità 1 "il moto rettilineo"

:i> Come descrivere il moto: traiettoria, velocità. > Il moto rettilineo uniforme: legge oraria del moto. :i> Il moto rettilineo uniformemente accelerato, concetto di accelerazione > Il moto di caduta libera :i> Rappresentazione grafica dei moti studiati

Libro di testo: "PENSARE LA NATURA/VOLUME UNICO • 2° BIENNIO" diCAFORIO/FERILLI -EDITORE LE MONNIER - Appunti distribuiti durante le lezioni

Pistoia, lì /06/2017

Gli alunni

PROGRAMMA INGLESE 3A LSU 2017Programma di lingua Inglese

CLASSE III^ A Liceo Scienze Umane

Anno scolastico 2016-2017

Prof.ssa: Di Cocco Mariacristina

Dal libro di testo "Compact Performer Culture & Literature" Edizione Zanichelli

Sono stati svolti i seguenti argomenti:

-MEET THE CELTS

-FROM THE ROMANS TO THE ANGLO-SAXONS

-THE NORMAN CONQUEST AND FEUDALISM

-KING JOHN AND THE MAGNA CARTA

-THE MEDIEVAL BALLAD

-THE BIRTH OF THE PARLIAMENT

-G. CHAUCER'S PORTRAIT OF ENGLISH SOCIETY: LIFE AND HIS "THE CANTERBURY TALES", "THE WIFE OF BATH"

-MEET THE TUDORS: HENRY VII, ELIZABETH I

-THE ENGLISH RENAISSANCE:THE SONNET

-WILLIAM SHAKESPEARE: ENGLAND'S GENIUS

-THE STRUCTURE OF THEATRES

"HEADWAY DIGITAL GOLD B1"

Edizione Oxford, sono stati svolti i seguenti argomenti:

-PRESENT SIMPLE AND CONTINOUS

-PAST SIMPLE AND CONTINOUS

-PRESENT PERFECT

- PRESENT PERFECT VS PRESENT SIMPLE-SHOULD, MUST, TO HAVE TO

-PASSIVE FORM

-IF CLAUSES: 1°, 2°, 3°

-CONDITIONAL TENSE

-FUTURE TENSE

In aula multimediale sono stati visti i seguenti film in lingua originale:

-LITTLE MISS SUNSHINE

-PATCH ADAMS

-PETS

1agina p

PROGRAMMA INGLESE 3A LSU 2017-ROBIN HOOD

-REVOLUTIONARY ROAD

-FORREST GUMP

-THE THEORY OF EVERYTHING

-THE KING'S SPEECH

Sono stati inoltre consegnati in fotocopia le seguenti letture:

-ON THE BUSES

-BLACK FRIDAY

ALUNNI INSEGNANTE

PISTOIA, GIUGNO 2017

2agina p

1

Anno Scolastico 2016 – ‘17

LICEO N. FORTEGUERRI

CLASSE 3 A Liceo delle Scienze Umane

Programma di Italiano

L’Alto Medioevo e la letteratura delle origini

- Storia, società, cultura

- Il latino e il volgare: I primi documenti in volgare italiano

L’età cortese

- Storia, società, cultura

1. Il contesto sociale

2. L’amor cortese

Le forme della letteratura nell’età cortese

Il romanzo cortese – cavalleresco

La lirica provenzale (Bernard de Ventadorn)

L’età comunale in Italia

- Storia, società, cultura

La letteratura religiosa nell’età comunale

- Francesco d’Assisi (vita, opere, pensiero)

“Cantico di Frate Sole”

- Jacopone da Todi (vita, opere, pensiero )

“ Donna de Paradiso”

La poesia dell’età comunale

- La scuola siciliana (tematiche e autori)

- Il “Dolce Stil Novo” (tematiche e autori)

- Guido Guinizzelli (vita, opere, pensiero)

“ Io voglio del ver la mia donna laudare”

- Guido Cavalcanti (vita, opere, pensiero)

“ Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira”

“Voi che per gli occhi mi passaste ‘l core”

“Perch’i’ no spero di tornar giammai”

- Cino da Pistoia (vita, opere, pensiero)

“Io fu’ ‘n su l’alto e ‘n sul beato monte”

La poesia comico – realistica (caratteri generali)

- Cecco Angiolieri

“S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo”

“tre cose solamente m’ènno in grado”

Dante Alighieri

La vita, le opere, il pensiero

da “ Vita nuova” cap. I, II, X, XI, XXVI, XLII

da “Le rime”: “Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io”

“La Divina Commedia”

Inferno Canti I, III, V, VI, X

Il Trecento

- Quadro storico e culturale

- Lo studio dei classici

- Il volgare toscano e la cultura verso l’Umanesimo

2

Francesco Petrarca

- La vita, le opere, il pensiero

da “ Epistole”: Familiares IV, 1 “L’ascesa al monte Ventoso”

dal “Canzoniere” I, XXXV, LXII, XC, CCCX

Giovanni Boccaccio

- La vita, le opere, il pensiero

da “Decameron”

Introduzione: “La peste”

II, 5 Andreuccio da Perugia

IV, 5 Lisabetta da Messina

V, 8 Nastagio degli Onesti

V, 9 Federigo degli Alberighi

VI, 4 Chichibio cuoco

VI, 10 Frate Cipolla

VIII, 3 Calandrino e l’elitropia

Il Quattrocento e l’Umanesimo

- Quadro storico, sociale e culturale

- Il pensiero degli umanisti

- I centri della cultura umanistica

L’Umanesimo fiorentino e i Medici

- La cultura a Firenze e i generi letterari

- Lorenzo de’ Medici (vita, opere, pensiero)

da “Canti carnascialeschi“: “Trionfo di Bacco e Arianna”

Il primo Cinquecento e il Rinascimento

- Quadro storico e culturale

- La lirica e il petrarchismo

Testi di narrativa italiani e stranieri letti durante l’anno scolastico:

- L. Sciascia “A ciascuno il suo”

- C. Cassola “La ragazza di Bube”

- I. Calvino “ Marcovaldo”

- E. Wiesel “ La notte”

- G. Catozzella “Non dirmi che hai paura”

- M. Gramellini “ Fai bei sogni”

Libri di testo: Baldi/ Giusso / Razetti : I classici nostri contemporanei, voll. 1 e 2, Paravia

Pistoia, 7 giugno 2017

Gli alunni L’insegnante

1

Anno Scolastico 2016 – ‘17

LICEO N. FORTEGUERRI

Classe 3 A Liceo delle Scienze Umane

Programma di Latino

Dalle origini alla prima età repubblicana.

- Storia

Le origini e l’età monarchica

Espansione territoriale e lotte sociali

Lo scontro con Cartagine (le guerre puniche)

- Cultura e idee

La cultura romana arcaica

L’incontro col mondo greco

- Letteratura

Le origini della letteratura latina

I primi documenti della lingua latina

- le forme orali prelettararie

- il teatro italico delle origini

- i primi documenti del latino scritto

- i primi testi scritti

Tito Maccio Plauto

- La vita, le opere, la poetica

- “Pseudolus” (lettura integrale in traduzione)

Publio Terenzio Afro

- La vita, le opere, la poetica

- “I fratelli” (lettura integrale in traduzione)

L’ultimo secolo della Repubblica 133 – 44 a.C.)

La guerra civile fra Mario e Silla

Dal triumvirato alle Idi di marzo

- Letteratura

Tra otium e negotium

Tito Lucrezio Caro

- La vita, le opere, la poetica

- da “De rerum natura” L. I, 1 – 43; 62 - 101

L. II, 1 – 22; 352 – 366;

L. VI, 1230 – 1246; 1264 - 1286

La rivoluzione neoterica

Gaio Valerio Catullo

- La vita, le opere, la poetica

- da “Liber” carmi : II, III, V, VIII, XI, XIII, LI, LXXXV, CI.

Gaio Giulio Cesare

- La vita, le opere, la poetica

- da “De bello gallico”

I, 1; 10 - 11

IV, 1 - 3

VI 11; 13 – 15; 16; 17; 21 - 24

2

Libro di testo: Nuzzo / Finzi - Fontes, vol.1, ed. Palumbo

Pistoia, 7 giugno 2017

Gli alunni L’insegnante

______________________ _______________________

______________________

LICEO FORTEGUERRI

a.s.2016/17

Classe III A Lsu

Prof.ssa Vally Valerio

Programma svolto

di

SCIENZE UMANE

PSICOLOGIA

Testo: Psicologia: Psicologia, Paolo Crepet, Einaudi Scuola

U.1. Lo sviluppo 1. L’evoluzione dell’uomo tra natura e cultura

• Il cammino dell’evoluzione

• Le origini della cultura

• Dai primati all’Homo sapiens

• La natura biologica dell’uomo

2. Lo sviluppo del bambino: percezione, movimento, linguaggio

• Che cosa studia la psicologia dello sviluppo

• L’universo del bambino prima della nascita

• Il neonato competente

• Lo sviluppo percettivo nel neonato

• Lo sviluppo motorio nel primo anno e mezzo di vita

• La seconda infanzia, fanciullezza e pubertà

3. Lo sviluppo cognitivo: teorie e protagonisti

• Il comportamentismo

• Jean Piaget e il costruttivismo

• L’approccio storico-culturale della teoria di Vygotskij

• Jerome Bruner tra cognitivismo, costruttivismo e psicologia culturale

• Lo sviluppo cognitivo nell’età adulta e nella vecchiaia

4. Lo sviluppo emotivo e sociale del bambino

• Lo sviluppo emotivo

• Lo sviluppo di sé

• Lo sviluppo sociale

5. Il ciclo della vita

• Le teorie dello sviluppo di Freud e Erikson

• L’adolescenza e la formazione dell’identità

6. Lo sviluppo atipico e psicopatologie dell’età evolutiva

• Alterazioni nello sviluppo

• Disturbi della comunicazione

• Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)

• Disturbi della sfera alimentare nella prima infanzia

• La depressione nei bambini

• Il bambino ansioso e le sue fobie

• L’autismo: una psicosi infantile

7. L’adolescente in crisi

• La crisi

• Il bullismo (e il cyberbullismo)

• L’anoressia e la bulimia

• Le dipendenze da droga, alcol e tabacco

8. Sviluppo e psicoanalisi: la visione antropologica di Freud

• Psicoanalisi e società

• La psicoanalisi e l’inconscio

• Lo sviluppo della vita psichica: processo primario e secondario

• L’interpretazione dei sogni

• La teoria sessuale e lo studio delle nevrosi

• La conflittualità della vita psichica

• Civiltà e sublimazione delle pulsioni

9. Sviluppo e psicoanalisi: oltre Freud

• 1La nascita del movimento psicoanalitico

• Alfred Adler, il primo eretico

• Carl Gustav Jung: la psicologia analitica

SOCIOLOGIA

Testo: Sociologia, P. Volontè, C. Lunghi, M. Magatti, E. Mora. Ed: Einaudi Scuola

U.1.Introduzione alla sociologia

1. che cosa sono le scienze umane

• Natura e cultura

• la cultura come seconda natura

• le scienze della natura e le scienze della cultura

2. che cos’è la sociologia

• lo studio del mondo umano

• la specificità della sociologia

• le norme sociali

• l’ordine sociale

3. le origini della sociologia

• le radici filosofiche

• il contesto storico

• la Rivoluzione industriale

• il tramonto dell’Ancien régime

• l’approccio ottimista: il positivismo

U.2. L’evoluzione del pensiero sociologico 1. Tra Ottocento e Novecento: la generazione dei classici

• Da disciplina nascente a scienza affermata

• Emile Durkheim.

ANTROPOLOGIA Testo: Antropologia, Ugo Fabietti, ed. Einaudi Scuola 1. I fondamenti dell’antropologia culturale

• Antropologia significa…

• La domanda sulla diversità

• La pratica antropologica

• La natura “culturale” degli esseri umani

• La continua trasformazione delle culture

• Lo studio della cultura e la ricerca antropologica

2. Le teorie antropologiche e la cultura

• Le origini del concetto di cultura in antropologia

• Cultura e civiltà nell’antropologia inglese

• L’evoluzione della cultura nell’antropologia dell’Ottocento

• Il concetto di cultura nell’antropologia statunitense

• Malinowski e la teoria strumentale della cultura.

PEDAGOGIA

Testo: Pedagogia, Dal Basso Medioevo all’Ottocento. Giorgio Chiosso, Ed. Einaudi Scuola.

U.1. Basso Medioevo

1. Scuole e università

• La rinascita del XII secolo e le scuole

• Le scuole di Chartres e San Vittore

• L’università di studenti e maestri

U.2. Umanesimo e Rinascimento

1. Tra Medioevo e modernità

• L’affermazione dell’Umanesimo

• Uno spirito innovatore

2. Umanisti italiani ed europei

• Le idee pedagogiche

• Trattati pedagogici e scuole umanistiche in Italia

• Verso il Rinascimento: gli umanisti di seconda generazione

• L’Europa umanistica e rinascimentale

( T1: Un piano di studi non pedante di F. Rabelais

• Pedagogia e riforme religiose (le 95 tesi di Lutero)

Letture:

• Lo stile educativo di Vittorino da Feltre

• Educare alla libertà di Erasmo da Rotterdam

• La cultura dà dignità all’uomo di Erasmo da Rotterdam

• Educare in famiglia di Leon Battista Alberti

U.3. Il Seicento e l’Ottocento 1. L’educazione nell’Europa cattolica tra il Seicento e Settecento

• Riforma protestante e Riforma cattolica

• I Gesuiti: la nascita dell’ordine

(T1: Ratio studiorum: una giornata in collegio)

• Le novità didattiche

2. Le scuole per il popolo

• Le scuole di Dottrina Cristiana

• L’opera di Silvio Antoniano

• “Sentimento dell’infanzia”

3. L’educazione nel mondo protestante

• riforma protestante e alfabetizzazione

• Comenio e l’educazione universale

• Comenio e la fondazione della didattica

Pistoia 10 giugno 2017

Prof. Vally Valerio

I rappresentanti di classe

Programma svolto

Storia dell’Arte

a.s. 2016/2017

PROF.ssa: Alessandra Caselli

CLASSE: III^ A LSU

Storia dell’Arte

L’arte cretese

La città – palazzo-città: Palazzo di Cnosso.

Decorazione su ceramica: stile di Kamares, stile naturalistico.

L’arte micenea

Periodo antico: maschere funebri

Periodo maturo: città fortezza,tombe a tholos, Tesoro di Atreo

Periodo tardo: mura di Tirinto e Micene, Porta dei Leoni. Il sistema trilitico.

L' arte greca: equilibrio, proporzione, armonia.

Periodo di formazione

Età geometrica: L'anfora del Dipylon “Il lamento funebre”

Età orientalizzante.

Età arcaica: architettura.

Il TEMPIO:la pianta del tempio e gli ordini architettonici - l’ordine dorico, ionico e corinzio.

La scultura arcaica

L'evoluzione della scultura a tutto tondo:i Kouroi e le Korai.

L'evoluzione della ceramica dipinta:la ceramica a figure nere e a figure rosse.

Scultura stile severo.

La ponderazione e la statuaria in bronzo(Efebo,Auriga di Delfi,Zeus)

I Bronzi di Riace

Scultura e architettura dell'età dell'oro.

Mirone: il Discobolo.

Policleto: il Doriforo

L’Acropoli di Atene:Propilei, Tempietto di Atena Nike,Eretteo,Partenone.

Il classicismo maturo.

Scultura: Scopas, Prassitele,

L’ellenismo.

Urbanistica ed architettura

Pergamo e Rodi.

Tempio di Apollo a Didima

Scultura

Nike di Samotracia,Galata suicida,Gruppo del Laocoonte.

Altare di Pergamo.

La civiltà romana

L'organizzazione del territorio

Architettura: le tecniche costruttive ed edilizie,il sistema archivoltato.

Le opere di pubblica utilità:edifici religiosi,l'arco onorario,gli edifici per lo spettacolo.

Gli edifici pubblici: il Colosseo,il Teatro, il Pantheon, la Basilica di Massenzio.

Scultura

Lo stile aulico e lo stile plebeo.

L'Ara Pacis,la colonna Traiana,il ritratto e i tipi stauari.

Pittura

Gli stili della pittura. L’arte paleocristiana.

L’architettura religiosa:l'origine delle basiliche paleocristiane;tipologie di pianta delle basiliche ed

elementi architettonici.

L’architettura Ravenna;Mausoleo di Galla Placidia,Sant'Apollinare Nuovo,Mausoleo di

Teodorico,Basilica di S.Vitale.

L’arte a Ravenna:la tecnica musiva.

Stile romanico

L’architettura romanica : analisi delle tecniche, delle modalità costruttive e strutturali, dei materiali

e degli stili utilizzati per edificare gli edifici religiosi.

Lo stile romanico-architettura in Italia:la Basilica di S.Ambrogio a Milano,il Duomo di Modena.

L'architettura romanica in Toscana:Battistero di S.Giovanni a Firenze,Campo dei Miracoli a Pisa.

Cenni sulla scultura romanica.

Stile gotico

La civiltà gotica

L’architettura gotica in Francia: tecniche e modalità costruttive.

Le cattedrali.Chiesa abbaziale di S.Denis,Notre Dame a Parigi,Notre Dame a Chartres.

L’architettura del gotico “temperato” in Italia: le abbazie cistercensi, l’architettura francescana e

domenicana.

Pittura del XII E XIII sec. La tecnica della pittura su tavola.

Pistoia, 07.06. 2017

L’insegnante

…............................................................

Gli studenti

…............................................................

…............................................................

LICEO FORTEGUERRI-PISTOIA-

LICEO ECONOMICO SOCIALE

a.s. 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO : FILOSOFIA

CLASSE: III A LSU

DOCENTE: Picone Mariangela

Libro di testo: N.Abbagnano, G.Fornero, Con-Filosofare, Paravia Pearson. Vol 1

Modulo 1. La Grecia e la nascita della filosofia

• I fattori storico-politici che favorirono la nascita della filosofia

• I primordi e il retroterra culturale della filosofia greca

• Le scuole filosofiche greche

• I periodi della filosofia greca antica

1. 2 I primi filosofi

• La scuola di Mileto : Talete, Anassimandro, Anassimene

• Pitagora e i pitagorici

• Eraclito

1.3. L’indagine sull’essere

• La filosofia eleatica: Parmenide, Zenone , Melisso

• I fisici pluralisti : Empedocle, Anassagora

• Democrito e l’atomismo.

Modulo 2. L’indagine sull’uomo: I Sofisti e Socrate

• Protagora

• Gorgia

• Socrate: il rapporto con i sofisti e con Platone, il dialogo, l’ironia, la maieutica, l’etica, il

demone, l’anima e la religione. Il processo e la morte.

Modulo 3. Platone

• La vita

• Le opere

• Caratteri generali della filosofia platonica

• La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti

• La teoria delle idee

• L’immortalità dell’anima, l’anima e il destino, il mito di Er

• La dottrina dell’amore e della bellezza: il Simposio, il Fedro

• Lo Stato e il compito del filosofo

• I gradi della conoscenza, il mito della caverna

• La concezione platonica dell’arte

• L’ultimo Platone: ulteriori riflessioni sul mondo delle idee

• La dialettica, il Filebo, il Timeo, il Politico e le leggi

• L’eredità di Platone

Modulo 4. Aristotele

• La vita

• Le opere

• Il progetto filosofico

• Il distacco da Platone

• Le strutture della realtà: la metafisica, la dottrina dell’essere e della sostanza

• La dottrina delle quattro cause

• La dottrina del divenire

• La concezione di Dio

• Le strutture del pensiero: la logica

• La dialettica e la retorica

• Il mondo naturale: la fisica e la psicologia

• L’agire umano: l’etica, la politica e l’arte

Modulo 5. Filosofia e cultura nell’età ellenistica

Le filosofie ellenistiche

• Epicuro e l’epicureismo: la scuola epicurea, la filosofia come quadrifarmaco, la canonica, la

fisica, l’etica

• Lo stoicismo, la scuola stoica, la logica, la fisica, l’etica

• Lo scetticismo: caratteri generali del pensiero scettico

Lettura dell’Apologia di Socrate

Lettura del Fedone

Letture dall’antologia del testo: pag. 47, pag 67, 76, 77, 78,79,80. 103-105, 172,173,175,

252, da pag 254a 262, 284 T1 e 288 T3, Il mito di Theuth pag290. Lettura del Simposio pag 299 a

309, 309-313t4 e t5. Lettura approfondimento pag 328 a 331 , testi T1, T2,T3,T4,T5,T6 da pag366 a

pag 373, pag 442

Visione della conversazione del prof. Severino sulla nascita della filosofia e i presocratici

dal Caffè filosofico

Visione del Decalogo 1 di K. Kieslowski

Visione del caffè filosofico su Platone a cura di M.Ferraris.

Pistoia, 10/06/2016

L’insegnante

Mariangela Picone

Programma di Storia 3A Lsu

1 Il sistema curtense

2 Carlo Magno e la formazione del Sacro Romano Impero

3 La suddivisione dell'impero alla morte di Carlo Magno

4 Il feudalesimo e il rapporto signore-vassallo

5 Il Sacro romano impero di nazione germanica

6 il regno normanno nell'Italia meridionale

7 la lotta per le investiture

8 gli stati monarchici del Duecento

9 la monarchia feudale inglese: dalla conquista normanna alla Magna Charta

10 la monarchia feudale in Francia

11 la Reconquista in Spagna

12 la crescita demografica ed economica dopo il Mille

13 l'età dei Comuni

14 Federico I e Federico II

15 le crociate

16 il programma teocratico della chiesa

17 il mercato Oriente-Occidente

18 Bisanzio e i turchi ottomani

19 L'impero mongolo di Gengis Khan

20 la crisi del Trecento

21 dalle monarchie nazionali allo stato moderno

21.1 la guerra dei Cent'anni

22 la trasformazione dei Comuni in principati e Signorie

23 Umanesimo e Rinascimento

24 la scoperta del Nuovo mondo e gli imperi coloniali

25 la crescita demografica, lo sviluppo economico-finanziario e la trasformazione agricola tra

XV e XVI secolo

26 le guerre di egemonia in Europa e la fine dell'indipendenza italiana: 1494-1559

27 L'età della Riforma protestante

28 Carlo V