Cos'è Twitter?
-
Author
david-carollo -
Category
Documents
-
view
766 -
download
1
Embed Size (px)
description
Transcript of Cos'è Twitter?

Cos’è Twitter?a cura di David Carollo
mercoledì 2 novembre 2011

Cos’è Twitter?Twitter è un servizio gratuito di social network e microblogging che fornisce agli utenti una pagina personale aggiornabile tramite messaggi di testo con una lunghezza massima di 140 caratteri.
Il funzionamento è semplicissimo, basta creare un account e già siamo operativi per “twittare” i nostri messaggi che in gergo sono chiamati twits. Per far si che però qualcuno legga i nostri twits dovrà diventare nostro follower, idem noi suoi follower nel caso volessimo leggere i suoi.
mercoledì 2 novembre 2011

Microblog, Social Network, Sms:tutto in uno!
Sistema di comunicazione essenziale quanto semplice da usare
Micro perchè i caratteri a mia disposizione sono 140
Blog perchè come un blog è costituito da singole unità di contenuto ordinate in sequenza cronologica
E’ possibile “dialogare” con gli altri microblog
E’ possibile inviare aggiornamenti via mail e sms
mercoledì 2 novembre 2011

Perchè è importante essere su TW
mercoledì 2 novembre 2011

Vantaggi
Globale
Rapido
Open
Ricerche targettizzate
Sincronizzabile con altri SN
Utilizzabile da terze parti
mercoledì 2 novembre 2011

Anatomia del profilo TW
mercoledì 2 novembre 2011

Anatomia del profilo TW
Sulla destra le nostre info:
1.Nome (@casadellachiave)
2.Il tuo sito (www.......)
3.Luogo (Milano)
4.Bio (La casa della chiave è bla bla bla)
5.Following & Follower (......)
mercoledì 2 novembre 2011

E lo sfondo?
Temi di default
Temi personalizzati
Tweetspace
mercoledì 2 novembre 2011

Tutto in 140 caratteri
Cosa comporta?
Micronews
Attenzione ai contenuti
E se ho link molto lunghi?
mercoledì 2 novembre 2011

Bitly
Questo servizio rende possibile accorciare i nostri link (i cosiddetti Short Link) per aumentarne l’usabilità all’interno di Social Network che limitano i caratteri dei messaggi condivisibili, come Twitter.
Meno spazio per i link, più spazio per i contenuti!
mercoledì 2 novembre 2011

Bitly
Il servizio ci permette inoltre di tracciare i nostri Link
Ci viene restituito quindi un andamento dei nostri Short Link
In quanti ci hanno cliccato?
mercoledì 2 novembre 2011

Bitly
Il servizio ci permette inoltre di tracciare i nostri Link
Ci viene restituito quindi un andamento dei nostri Short Link
In quanti ci hanno cliccato?
mercoledì 2 novembre 2011

Following & Follower
Following sono i profili che abbiamo deciso di seguire
Follower sono i profili che ci stanno seguendo
Posso essere seguito senza seguire e viceversa
Non per forza le due quantità devono essere uguali
mercoledì 2 novembre 2011

La comunicazione 1 a molti:il tweet classico
Il mio tweet va a finire nella “home” di tutti i miei follower
Cosa sto facendo
Dove sono
Sconti
Iniziative
ecc
mercoledì 2 novembre 2011

La comunicazione 1 a 1 (o più):@reply
Se vogliamo scrivere un messaggio all’utente “davidcarolloITA” inizieremo il nostro tweet con @davidcarolloITA
Possibile aggiungere più utenti (ma chiaramente i caratteri diminuiscono)
Il tweet appare così sul profilo dell’utente che ho contattato
Rispondere a domande
Proporre
mercoledì 2 novembre 2011

RT: il retweet
Ritwittare rappresenta l’azione di diffondere ai vostri follower un tweet di un altro utente, citando al tempo stesso l’autore originario
mercoledì 2 novembre 2011

#: l’hashtag
Un hashtag è un tag, una parola chiave preceduta dal simbolo #
Aggiungo un # per far sì che tutti gli utenti interessati ad determinato argomento possano recuperare il mio tewwet nel motore di ricerca di Twitter
mercoledì 2 novembre 2011

Integrazione con altri canali
Blog (RSS)
Blog (Widget)
Fertilizzatori
mercoledì 2 novembre 2011

Il motore di ricerca di Twitter
Parole
Lingue
Hashtag
Luoghi
mercoledì 2 novembre 2011

Il motore di ricerca di Twitter
mercoledì 2 novembre 2011

What the Trend
What the Trend? è un nuovo servizio molto interessante, che ci permette di scoprire maggiori dettagli sul Trend e gli argomenti maggiormente discussi nelle ultime ore sul web (globali o geolocalizzate, Italia compresa)
Il servizio prende in analisi i tweet inviati dagli utenti, le ultime news pubblicate da Google News, e per finire le immagini pubblicate su Flickr
Utilissimo per scegliere le nostre parole chiave
mercoledì 2 novembre 2011

Trendmaps
mercoledì 2 novembre 2011