Programma di Religione III D LSU a. s.-2016-2017 · Dante Alighieri. la vita, le opere e la poetica...

19
Programma di Religione III D LSU a. s.-2016-2017 Villaggio globale e valori alla luce del pensiero di E. Morin; Fondamenti di teologia ebraico-cristiana: il Dio d’Israele e il Dio di Gesù Cristo; La scelta del Bene e l’Amore Cristiano; Le sette opere di Misericordia e l’accoglienza dei migranti oggi; L’accoglienza dello straniero nella Sacra scrittura e nella Teologia Ebraico-Cristiana Il Magistero della Chiesa e di Papa Francesco di fronte al dramma dei migranti(cfr. Il Messaggio per la Giornata dei Migranti e dei Rifugiati 2016); Rondine, Cittadella della Pace: esempio di convivenza pacifica tra studenti di nazioni e religioni diverse. Origini della Chiesa: dalla Pasqua di Risurrezione alla costituzione della prima Comunità Cristiana; Giustizia sociale, uguaglianza, disuguaglianza, rispetto per il creato e per la persona umana alla luce della teologia cristiana dei primi secoli e della Dottrina Sociale della Chiesa; La conversione di Saul/Paolo di Tarso. Vita, opera e teologia dell’Apostolo delle Genti; La teologia di San Paolo e l’Epistolario; Lettura e commento di 1Cor 13(Inno alla Carità). Pietro e Paolo negli Atti e nella Storia. La teologia di Paolo ed i suoi epigoni: da S.Agostino a Lutero(cfr. Lettera ai Romani) Il problema delle Opere e della Grazia in Lutero. Il dialogo ecumenico tra Chiesa cattolica e Chiesa Luterana:riflessioni in occasione della celebrazione del cinquecentenario della Riforma. Libri: Libro di testo: A. FAMA’-M. GIORDA, Alla ricerca del sacro, vol. U, Marietti, 2014; La sacra Bibbia; Audiovisivi: Welcome(film); Paolo di Tarso(film) Attività: Partecipazione alla ‘Giornata Premio Internazionale della Pace ‘G. La Pira’ organizzata dal Centro ‘G. Donati’, presso il Cinema ‘Globo’ con proiezione del film Fuocoammare di G. Rosi ed incontro con il dott. P. Bartolo ed alcuni giovani migranti; Visita Fregi Robbiani dell’Ospedale del Ceppo; Partecipazione alla Presentazione ‘Dossier sulle povertà 2016’ della CARITAS diocesana, presso Seminario Vescovile; Incontro con 2 studentesse dello Studentato di Rondine-Cittadella della Pace; Visita alla Cittadella di Rondine(AR) ed incontro con gli studenti del IV anno di Eccellenza a Rondine sul tema: ‘Pace, dialogo, superamento del conflitto: l’impegno e la testimonianza dello Studentato Internazionale di Rondine’, visita guidata alla Chiesa di San Francesco ad Arezzo, con particolare riferimento al Ciclo della Leggenda della Santa Croce di P.della Francesca; Visita alla mostra ‘Al cuore nero del mondo’ a cura della Fondazione ‘Un raggio di luce’ Onlus presso il Chiostro di S. Francesco a Pistoia. L’insegnante Gli studenti

Transcript of Programma di Religione III D LSU a. s.-2016-2017 · Dante Alighieri. la vita, le opere e la poetica...

Programma di Religione

III D LSU a. s.-2016-2017

Villaggio globale e valori alla luce del pensiero di E. Morin;

Fondamenti di teologia ebraico-cristiana: il Dio d’Israele e il Dio di Gesù Cristo;

La scelta del Bene e l’Amore Cristiano;

Le sette opere di Misericordia e l’accoglienza dei migranti oggi;

L’accoglienza dello straniero nella Sacra scrittura e nella Teologia Ebraico-Cristiana

Il Magistero della Chiesa e di Papa Francesco di fronte al dramma dei migranti(cfr. Il Messaggio

per la Giornata dei Migranti e dei Rifugiati 2016);

Rondine, Cittadella della Pace: esempio di convivenza pacifica tra studenti di nazioni e religioni

diverse.

Origini della Chiesa: dalla Pasqua di Risurrezione alla costituzione della prima Comunità Cristiana;

Giustizia sociale, uguaglianza, disuguaglianza, rispetto per il creato e per la persona umana alla luce

della teologia cristiana dei primi secoli e della Dottrina Sociale della Chiesa;

La conversione di Saul/Paolo di Tarso. Vita, opera e teologia dell’Apostolo delle Genti;

La teologia di San Paolo e l’Epistolario;

Lettura e commento di 1Cor 13(Inno alla Carità).

Pietro e Paolo negli Atti e nella Storia.

La teologia di Paolo ed i suoi epigoni: da S.Agostino a Lutero(cfr. Lettera ai Romani)

Il problema delle Opere e della Grazia in Lutero. Il dialogo ecumenico tra Chiesa cattolica e Chiesa

Luterana:riflessioni in occasione della celebrazione del cinquecentenario della Riforma.

Libri:

Libro di testo: A. FAMA’-M. GIORDA, Alla ricerca del sacro, vol. U, Marietti, 2014; La sacra

Bibbia;

Audiovisivi:

Welcome(film); Paolo di Tarso(film)

Attività:

Partecipazione alla ‘Giornata Premio Internazionale della Pace ‘G. La Pira’ organizzata dal Centro

‘G. Donati’, presso il Cinema ‘Globo’ con proiezione del film Fuocoammare di G. Rosi ed incontro

con il dott. P. Bartolo ed alcuni giovani migranti; Visita Fregi Robbiani dell’Ospedale del Ceppo;

Partecipazione alla Presentazione ‘Dossier sulle povertà 2016’ della CARITAS diocesana, presso

Seminario Vescovile; Incontro con 2 studentesse dello Studentato di Rondine-Cittadella della Pace;

Visita alla Cittadella di Rondine(AR) ed incontro con gli studenti del IV anno di Eccellenza a

Rondine sul tema: ‘Pace, dialogo, superamento del conflitto: l’impegno e la testimonianza dello

Studentato Internazionale di Rondine’, visita guidata alla Chiesa di San Francesco ad Arezzo, con

particolare riferimento al Ciclo della Leggenda della Santa Croce di P.della Francesca; Visita alla

mostra ‘Al cuore nero del mondo’ a cura della Fondazione ‘Un raggio di luce’ Onlus presso il

Chiostro di S. Francesco a Pistoia.

L’insegnante Gli studenti

PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2016/2017

Classe 3D Liceo Scienze umane

Docente: Patrizia Gori Testo adottato: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, Volume 1, volume 2, Paravia

editore Dante, Divina Commedia, Inferno

La titolatura dei testi in programma ripropone quella proposta dal manuale in adozione. Per alcuni capitoli

del programma sono stati adottati titoli di sintesi che rimandano comunque a concetti affrontati dal libro di

testo.

Gli argomenti con asterisco non costituiranno elementi di verifica nel recupero di settembre e dovranno

essere preparati dagli studenti per l'inizio del prossimo anno scolastico.

1. La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee

(L'unità didattica 1. è stata in parte già affrontata lo scorso anno e per questo si è scelto di ripresentarla alla

classe nelle sue linee essenziali sul piano concettuale e storico, eludendo per gran parte l'analisi dei testi

poiché già svolta nel biennio)

L’affermazione dei volgari , la società cortese e la nascita delle letterature europee Cultura e lingua nell’Alto Medio Evo: dal latino parlato alle lingue romanze. La nascita delle lingue romanze

e i primi documenti di volgare italiano.

La società cortese e i suoi valori sotto il profilo storico e culturale.

Le forme della letteratura nell’età cortese:

Il romanzo cortese e d’avventura :

Le chansons de geste ( Orlando nella Chanson de Roland). Il romanzo arturiano (gli amori di Tristano e Isotta, e di Lancillotto e Ginevra)

La cultura cortese. Il concetto di cortesia , le premesse teoriche del romanzo cortese e delle liriche

d’amore: Andrea Cappellano e la trattatistica d’amore

2. La letteratura italiana nell’età dei Comuni (1226/1310)

L’affermazione della civiltà comunale: i rapporti sociali e l’immaginario, gli intellettuali e l’organizzazione della cultura

Urbanizzazione e nascita della borghesia mercantile.

La cultura nelle città comunali. I Conventi (i Francescani e i Domenicani) e le Università

La letteratura religiosa: San Francesco: la vita, la visione del mondo e la poetica La lauda : Jacopone da Todi (analisi di Donna de Paradiso) La Magna Curia: l’esperienza della scuola siciliana (Temi, forme e protagonisti della scuola siciliana)

Jacopo da Lentini (Analisi di Meravigliosamente) La ricezione in Toscana : Guittone d'Arezzo

Il dolce stil nuovo: Temi, forme e protagonisti

Guido Guinizzelli: la vita e le poetica ( Al cor gentil rempaira sempre amore, Io voglio del ver la mia

donna laudare)

Guido Cavalcanti: la vita e la poetica (Chi è questa che vien..., Voi che per gli occhi mi passaste il cuore, Noi siam le triste penne isbigotite) Cino da Pistoia: (Io fu’ ’n su l’alto e ’n sul beato monte)

La poesia comica (Temi, forme e protagonisti: tratti generali del movimento)

Cecco Angiolieri : ( S’i fossi foco…, Tre cose solamente m'enno in grado, La stremità mi richer per

figliuolo) Folgore da San Gemignano: (Gennaio)

Dante Alighieri . la vita, le opere e la poetica La Vita nova: struttura dell’opera e tematiche rilevanti. Analisi dei passi seguenti: Il libro della memoria

(capitolo I),Il primo incontro con Beatrice (cap. II), “Il primo saluto di Beatrice e il sogno del cuore

mangiato” (cap. III-IV), Il valore del saluto di Beatrice (cap.X-XI), La coscienza della svolta e la poesia

della lode (cap. XVIII). Tanto gentile e tanto onesta pare.“Tanto gentile e tanto onesta pare la donna

mia”(cap. XXVI), Il finale del libello “Oltre la spera che più larga gira” (cap. XLI). Da Rime :Guido, ‘i vorrei che tu e Lapo ed io . Lettera a Cangrande della Scala Convivio, De vulgari eloquentia e Monarchia: tratti generali delle opere, individuazione degli argomenti affrontati dall'autore, concettualizzazione delle tesi sostenute.

Divina Commedia: Struttura generale dell’opera, la configurazione dell’Oltremondo dantesco.

Inferno (Canti: I, II, III,V, VI, VII (vv. 67-99), X, XIII, XV, XXVI, XXXIII (vv. 1-91), XXXIV)

3. Autunno del Medioevo e rinnovamento preumanistico: l’età di Petrarca e di Boccaccio Il Trecento: nuove realtà politiche e sociali. La nuova figura del letterato, i centri di cultura.

La formazione della nuova sensibilità Umanistica e Rinascimentale: i tratti fondamentali.

Giovanni Boccaccio: la vita, la formazione, le opere (la trama, lo stile, i temi trattati), la poetica. Il Decameron: struttura dell’opera e tematiche fondamentali. Novelle lette e analizzate: Ser Ciappelletto, Andreuccio da Perugia; Lisabetta da Messina; Landolfo Rufolo;

Federigo degli Alberighi; Nastagio degli Onesti, Chichibio, Frate Cipolla, Guido Cavalcanti, Tancredi e

Ghismonda

Francesco Petrarca: la vita e le opere (i temi trattati, le posizioni espresse), la formazione e la

poetica

Da Gli epistolari : L’ascesa al Monte Ventoso Dal Secretum: Raccoglierò gli sparsi frammenti della mia anima

Il Canzoniere: struttura dell’opera, i temi. Poesie analizzate:

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono

Zephiro torna e 'l bel tempo rimena

Solo e pensoso i più deserti campi

Era il giorno ch'al sol si scoloraro

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

Chiare, fresche e dolci acque

Passa la nave mia colma d'obio

La vita fugge e non s'arresta un'ora

4. La civiltà dell'Umanesimo e del Rinascimento (*) Coordinate storiche e caratteristiche filosofiche e artistiche del movimento. Centri di produzione e di diffusione della cultura.

La figura del nuovo intellettuale e tratti della rinnovata idea di conoscenza.

Testi :

Giannozzo Manetti, L'esaltazione del corpo e dei piaceri, contro l'ascetismo medievale (*)

Giovanni Pico della Mirandola: La dignità dell'uomo (*)

Lorenzo dei Medici (la vita e le opere): Trionfo di Bacco e di Arianna(*) Angelo Poliziano (la vita e le opere): I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino; Il regno di Venere (*)

Il docente: Patrizia Gori

Pistoia, 10/6/2017

ANNO SCOLASTICO 2016/17

CLASSE III D

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

INSEGNANTE:ANTONIO ABENANTE

1) Il mondo in cui nasce la filosofia:mitologia,riti,linguaggio e cultura greca

2) Il problema della natura dei primi filosofi:ionici,scuole pitagoriche,Eraclito

3) Il problema della verità nella filosofia eleatica:Parmenide e Zenone

4) Le filosofie pluralistiche:Empedocle,Anassagora,Democrito

5) La filosofia nell’età dei Sofisti:Protagora e Gorgia

6) Socrate

7) Platone

8) Aristotele

9) La filosofia dell’età ellenistica: Epicuro ed epicureismo,Stoicismo,Scetticismo

10) La filosofia nell’età di Roma

11) Plotino e il Neoplatonismo

12) Filosofia e Cristianesimo:premesse storiche e culturali

13) La Patristica e S:Agostino

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Anno scolastico 2016/17 Classe 3DLSU

1. CAPACITÀ CONDIZIONALI:

• Lavoro sulla resistenza generale

• Lavoro sulla forza

• Lavoro sulla velocità

2. CAPACITÀ COORDINATIVE:

• Lavoro sulla coordinazione dinamica generale

• Lavoro sulla coordinazione spazio-tempo

• Uso dello step con base musicale e semplici progressioni di Danza

3. STEP:

• Costruzione di una routine da 16x8 in gruppi di 4/5 alunni

4. PALLAVOLO:

• Fondamentali di base: palleggio, bagher, battuta dal basso e dall’alto

• Approccio alla schiacciata

• Impostazione di gioco semplici schemi

• Conoscenza e applicazione delle regole di gioco

5. PALLACANESTRO:

Fondamentali di base: palleggio, passaggio , tiro libero e terzo tempo

6. ORIENTEERING:

• Conoscenza dei simboli presenti su una mappa

• Lettura di una mappa

• Breve percorso di orienteering in un’area verde

• Gara tra i migliori alunni della scuola al villon Puccini.

7. APPARATO SCHELETRICO: ripasso

8. APPARATO ARTICOLARE: ripasso

9. SISTEMA MUSCOLARE: ripasso

10. APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

11. FAIR PLAY E OLIMPIADI DEL’36

12. CENNI DI ATLETICA LEGGERA

13. GIOCHI E SPORT TRADIZIONALI

14. INIZIO STUDIO STORIA DELL’EDUCAZIONE FISICA

Pistoia 13/6/2017 prof. Mariangela Niccolai

PROGRAMMA di FISICA cl. III D Liceo delle Scienze Umane

anno scolastico 2016/2017

IL METODO SPERIMENTALE: sistema metrico decimale, prefissi e suffissi, equivalenze,

notazione esponenziale e notazione scientifica, ordine di grandezza. Il Sistema Internazionale;

grandezze fondamentali e derivate. Strumenti di misura: sensibilità e portata, strumenti analogici e

digitali. Rilevazione dati: calcolo del valor medio, dell’errore assoluto, relativo e percentuale.

Propagazione dell’errore nelle misure indirette.

Grandezze direttamente e inversamente proporzionali, proporzionalità lineare e quadratica.

Equivalenze con aree e volumi, passaggio da metri cubi a litri. Massa, volume e densità.

I VETTORI: metodo grafico e metodo algebrico per somma e differenza tra vettori; prodotto di un

vettore per uno scalare, prodotto scalare, prodotto vettoriale. Componenti di un vettore, modulo di

un vettore. Numerosi esercizi applicativi.

LE FORZE: classificazioni delle forze, effetti delle forze, unità di misura e strumento di misura; la

forza peso, differenza tra peso e massa. I corpi elastici e la legge di Hooke. La forza d’attrito. Prima

equazione cardinale della statica, equilibrio di un punto materiale su un piano orizzontale e sul

piano inclinato. Cenni all’equilibrio del corpo rigido, ai momenti delle forze e alla seconda

equazione cardinale della statica. Le leve. Il baricentro e l’equilibrio.

CINEMATICA: il tempo e la sua misura, movimento e sistema di riferimento; la velocità, passaggio

da km/h a m/s e viceversa; il moto rettilineo uniforme; i grafici spazio-tempo: interpretazione

qualitativa e quantitativa; significato dello spazio negativo e della velocità negativa. Grafici

velocità-tempo. Accelerazione, grafici velocità-tempo: interpretazione qualitativa e quantitativa,

significato di accelerazione negativa. Le leggi orarie del moto rettilineo unfirome e uniformemente

accelerato. Calcolo dello spazio percorso, sia con la legge oraria che con l’area del sottografico v-t.

Esperienze di laboratorio:

• Calcolo della costante elastica di una molla

Laboratorio in classe:

• Confronto fra l’attrito pressentato da superfici di diverso tipo,

• Confronto tra attrito statico e dinamico

Pistoia, 12 giugno 2017

. Il Docente:

Sacchi Paola

_

Liceo Statale “ N. Forteguerri -“ A. Vannucci “

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE III D Liceo delle Scienze Umane

PROF. SSA TIZIANA PARISI MATERIA LINGUA E CULTURA LATINA

Le origini dalla fondazione di Roma allo scontro con Cartagine Unità 1 Per studiare una letteratura antica: come si studia un contesto; come si studia un autore;

come si studia un’opera; come si studia un testo; la trasmissione dei testi classici.

Unità 2 Il contesto: il quadro storico; società e cultura; le prime testimonianze linguistiche;

le testimonianze poetiche preletterarie; Carmina religiosi; la poesia celebrativa;

la prosa preletteraria; l’oratoria; il teatro italico delle origini.

L’età arcaica dalle guerre puniche alla dittatura di Silla Unità 1 Il contestoIl quadro storico; società e cultura; pubblico, generi letterari e scrittori in età

arcaica; la prima scrittura letteraria: l’epica e il teatro; Gneo Nevio

Unità 2 Tito Maccio Plauto :l’autore: notizie biografiche, il problema del nome;l’opera:

le fabulae varronianae;le trame delle commedie: Amphitruo, Aulularia, Curculio,

Menaechmi,Miles gloriosus,Pseudolus; la struttura, gli intrecci, i personaggi;

il controverso rapporto con il mondo greco; un mondo alla rovescia; la lingua plautina

Testi “ L’avaro“ ( Aulularia, vv.40-66)

“Il parassita affamato” ( Menaechmi, vv.77-99)

“ Un lenone ingordo e disumano” (Pseudoilus vv. 173-184)

“ Nella mia mente ho preparato gli inganni” (Pseudolus, vv.574-594)

“ Il soldato fanfarone e il parassita adulatore (Miles gloriosus, vv.1-78)

Unità 3 Publio Terenzio Afro: l’autore: la provenienza africana, il legame con gli Scipioni,

il viaggio in Grecia; l’opera: sei commedie palliate, la trama di Andria, Hècyra, Adelphoe;

tradizione e innovazione; i prologhi; l’interpretazione del teatro terenziano; lo stile e la

lingua

Testi “ E’ conveniente contaminare le commedie?” ( Andria, vv.1-27)

“ Non date retta ai discorsi dei maligni” ( Heautontimorumenos, vv.1-52)

“ Una cortigiana fuori dagli schemi” ( Hècyra,vv. 816-840)

“ Homo sum” ( Heautontimorumenos, vv.53-120)

“Due modelli pedagogici a confronto” ( Adelphoe, vv26-81)

Unità 4 L’evoluzione dell’epica e della tragedia: Quinto Ennio: il poeta dai “tre cuori”;

una produzione ampia e complessa; il poema epico-storico

Unità 5 Catone e la storiografia annalistica: l’autore; le opere: orazioni e opere didascaliche;

il De agri cultura, la storiografia annalistica e le Origines di Catone

Unità 6 Gaio Lucilio: l’autore; l’ opera: le satire, un nuovo genere letterario; caratteri della satira

secondo Lucilio

L’età di Cesare la crisi della repubblica dalla morte di Silla all’affermazione

di Ottaviano Unità 1 Il contesto : il quadro storico; società e cultura: la crisi dei valori tradizionali,

filosofie ellenistiche, Epicureismo, Stoicismo, culti d’Oriente; pubblico, generi letterari

e scrittori nell’età di Cesare

Unità 2 La poesia neoterica : una sensibilità nuova; caratteri del neoterismo; il poeta di

riferimento: Callimaco; i poeti preneoterici e neoterici

Unità 3 Gaio Valerio Catullo: l’autore; l’opera: il Liber catulliano; parlare di sé; poesia e vita;

lingua e stile

Testi Cui dono lepidum novo libe4llum ( Carmina, 1)

La vera poesia secondo Catullo (Carmina, 95)

L’insofferenza verso la politica ( Carmina, 93)

Vivamus mea Lesbia atque amemus ( Carmina, 5)

Tieni duro,Catullo ( Carmina, 8)

Promesse al vento (Carmina 70 )

Amare e voler bene ( Carmina, 72 )

Odiare e amare ( Carmina, 85)

Un portafoglio vuoto ( Carmina, 13)

Sulla tomba del fratello ( Carmina, 101)

Unità 4 Gaio Giulio Cesare : l’autore; l’opera: scrivere di guerra come un diario,

il De bello Gallico

Testi da De bello Gallico Descrizione della Gallia (I,1)

L’organizzazione sociale dei Galli ( VI,11:13,1-3)

Gli dei adorati dai Galli ( VI,17 )

Libro di testo A.Diotti, S.Dossi, F.Signoracci “Moenia Mundi” vol.1 SEI.

L’insegnante

Prof.ssa Tiziana Parisi

Pistoia, 13 Giugno 2017

PROGRAMMA di MATEMATICA cl. III D Liceo delle Scienze Umane

anno scolastico 2016/2017

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI 2° GRADO

Risoluzioni di equazioni monomie, pure, spurie. Equazioni complete e formula risolutiva, discriminante e

numero di soluzioni. Formula ridotta. Sistemi di secondo grado.

Scomposizione di un trinomio di secondo grado; somma e prodotto delle soluzioni.

Disequazioni di secondo grado (metodo algebrico), disequazioni di grado superiore al secondo.

EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO

Equazioni risolvibili mediante raccoglimento parziale e totale o altre fattorizzazione. Equazioni

biquadratiche. Equazioni risolvibili con la divisione di Ruffini.

PARABOLA

Equazione canonica di una parabola, formule per vertice ed asse di simmetria. Significato geometrico di a.

Rappresentazione cartesiana di una parabola. Casi particolari (b=0, c=0 oppure caso in cui sono entrambi

nulli). Posizione reciproca retta/parabola. Equazione della parabola di cui sono noti tre punti, oppure vertice

e un punto.

Disequazioni di 2° grado (metodo geometrico).

CIRCONFERENZA

Definizione di circonferenza come luogo geometrico, equazione canonica, formule per centro e raggio.

Circonferenze degeneri e immaginarie. Circonferenze particolari (a=0, b=0, c=0). Equazione della

circonferenza di cui sono noti tre punti, oppure centro e raggio, oppure il diametro, oppure centro e un punto

appartenente.

ELLISSE Definizione come luogo geometrico ed equazione canonica. Caratteristiche fondamentali di un’ellisse con i

fuochi sull’asse x e con i fuochi sull’asse y. Posizione reciproca retta/ellisse. Equazione di un’ellisse di cui

sono note due informazioni.

IPERBOLE Definizione come luogo geometrico ed equazione canonica. Caratteristiche fondamentali di un’iperbole con i

fuochi sull’asse x. Posizione reciproca retta/iperbole. Equazione di un’iperbole di cui sono note due

informazioni.

PROBABILITA’

Definizione di eventi certi, impossibili ed aleatori. Valori assunti dalla probabilità. Eventi

indipendenti e dipendenti. Calcolo della probabilità di eventi semplici; lancio del dado o della

moneta n volte. Estrazioni con e senza rimbussolamento.

Pistoia, 12 giugno 2017

. Il Docente:

Sacchi Paola

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTECLASSE III D LSU a.s. 2016/17PROF. PAOLO VITALI

Dall'arte antica “egea” al linguaggio di Giotto.

I. Dall'Arte arcaica all'arte Ellennistica.

Arte Cretese e Micena: Creta e il periodo palaziale. Knosso. l'affresco del toro. La maschera;Micene e la porta dei leoni; la tomba di Atreo; Arte greca. Medioevo ellenico, arte arcaica. La polis,e il tempio. L'ordine Dorico. Vitruvio e il De architettura. Il concetto di stile e le nomenclature.Arteiconica, corinzia. la nascita della decorazione scultore, i frontoni; le metope. l'evoluzione dellascultura a tutto tondo. Kouros, Moscoforo.I gemelli kouroi, Kleobis e Biton (Delfi), Storie Erodoto;Scultura arcaica e ionica. Era di Samo; Cavalier Rampin. I temi dell'arte plastica. La ceramica. l'etàdell'oro di Atene. Pericle. L'arte classica:"il classico". modelli estetici; temi etimologici; analisidelle forme. Arte severa: Efebo di Crizio; Auriga di Delfi; Zeus di Artemision. Bronzi di Riace.Mirone: Discobolo lancillotti. Analisi iconografica e stilistica. Elementi di restauro. L'artepolicletea. Il chiasmo la ponderazione.Policleto di Argo, Il Doriforo. Il Museo archeologico diNapoli, le sezioni e la formazione. Prassitele, afrodite di Cnidia, Apollo Sauroctono; Leocare,Apollo del Belvedere, Skopas, la menade; Il Classi e il classicismo; Introduzione a Lisippo. Lastatuaria e la copia. Prassitele, afrodite di Cnidia, Apollo Sauroctono; Leocare, Apollo delBelvedere, Skopas, la menade; Il Classi e il classicismo; Introduzione a Lisippo. Ellennismo.L'architettura e l'urbanistica. Lisippo: Apoxyomenos; Ercole farnese. (Nike di samotracia: ilLacoonte Fanciulla di Anzio; . la rappresentazione della figura umana .

II. Dagli Etruschi a l'Impero di Roma.Civiltà e cultura artistica etrusca: Arco di Volterra; Chimera; Arringatore. Roma; struttura e

stratificazione urbana. Roma: definizione urbana e geografica. L'arte per i romani. Il Pantheon.Analisi architettonica e stilistica La colonna traiana; Ara Pacis Augustea; la ritrattistica romana; Glistili pittorici: Palestra sannitica; La villa dei misteri; la villa farnesina; Casa dei Vetti; Il ruolo delleimmagini nel mondo romano; Il giardino dipinto nella casa di LiviaRoma e l'impero.

III Dalla fine dell'Impero romano al Romanico. L'arte paleocristiana. Arte paleocristiana; la basilica, il simbolo: l'acrostico / il pesce/ la vigna / ilbuon Pastore. Elementi di liturgia. Spazi e ambienti della Basilica di san Pietro. Arte romana tra VI e VIII secolo. mosaico della chiesa dei santi cosma e damiano. la Theotokòs,sant'Agnese, la crocifissione di santa Maria antiqua. Arte Longobarda, l'orificeria, l'altare diRatchis, Santa Maria in Valle a Cividale, Santa Sofia a Benevento, Tempietto del Clitunno. . Lenomenclature architettoniche, gli spazi della chiesa. Mausoleo di santa Costanza; Battistero di sanGiovanni. Santa Pudenziana; Annunciazione di santa Maria Maggiore. Il mosaico, arte e tecnica. Mosaici romani e bizzantini: teodora e Giustiniano. Basiliche costantinee a Bisanzio, San Sergio eBacco; Santi Apostoli e Santa Sofia; la tecnica del mosaico. Il sarcofago di Giunio Basso; la figuradel buon pastore: Il Cristo; Ravenna, Galla Placidia; Battistero ortodossi o neoniano e i mosaici; Basilica di sant'Apollinarenuovo; Basilica di san Vitale. Mosaici di Giustiniano e Teodora. sant'Apollinare; mosaicibizzantini; Bambino con asino; la trasfigurazione nel Monastero in Sinai.

Architettura romanica: SantAmbrogio; Pavia; santAbbondio a como; san Giminiano aModena (lanfranco) ( le chiese sulla via francigena; Piacenza, Fidenza, Parma) ; San Marco aVenezia; Battoistero di Firenze; san Miniato a Monte; (Piazza del duomo); Romanico toscano:Batistero di Firenze, basilica di san Miniato al Monte, Pisa: il campo dei miracoli, la cattedrale di

santa Maria. Il modello Pisano.Il romanico pisano lucchese - Battistero di Pisa, Cattedrale di sanMartino a Lucca. Lucca romana e Medievale. (L'importanza della storia dell'arte in Italia e dellatutela dei Beni Artistici e culurali). Romanico a Roma: santa Maria in trastevere; Le opere dispoglio: Il Sud: San Nicola di Bari; San Cataldo e cappella palatina a Palermo. La ChiesaMedievale e gli spazi liturgici nonché i codici sacri. Wiligelmo e le ultime due lastre di Modena..Fantastico e meraviglioso nel medioevo: Porta dell'Inferno; Salterio di Enrico (elementi dicodicologia medievale); Coppo di Marcovaldo, Giudizio Universale; Cristo crocifisso Triunphans,croce di sarzana 1138. Lettura iconografica romanica in Italia: Wiligelmo e le lastre di Modena. Il

IV Dall'affermazione del Gotico nell'età dei Comuni al Tardo Gotico a Firenze.Gotico. Le fasi storiche Introduzione al gotico. Semantica e linee dell'architettura d'oltralpe.

Suger e la tematica delle linee e degli spazi. Il gotico in Francia: cattedrale di Chartres. Illinguaggio architettonico, la Saint Chappelle di Parigi. Il gotico in Europa. Benedetto Antelami, laDeposizione del duomo di Parma (lettura storica, iconografica). La cattedrale di Santa Maria del fiore, Santa Maria Novella; il duomo di Siena. Palazzi pubbliciFirenze e Siena. Confronto con B. Antelami deposizione. Il nuovo modello di Nicola e Giovannipisano, battistero Pisa, Siena e sant'Andrea. Pittura medievale. Anonimo bizantino, giunta pisanoCimabue e Duccio. (le pale da altare e la madonna in trono); Duccio La Madonna di Crevole,Madonna dei francescani, Maestà Rucellai, Cimabue Maestà louvre, Duccio, Maestà Siena 1308/11,(diniego di Pietro, entrata di cristo a Gerusalemme)\Giotto, (le problematiche delle fonti) Crocifissodi santa maria novella, (Giotto e la scultura del 200), affreschi della basilica di Assisi, la Cappelladegli Scrovegni. La composizione del compianto. L'Apocalisse. La pittura toscana del Trecento: ilcaso degli affreschi senesi di Ambrogio Lorenzetti, il Buono e il cattivo Governo. Il Goticointernazionale: Gentile da Fabriano. Adorazione dei Magi.

10 giugno 2017

prof. Paolo Vitali

LICEO FORTEGUERRI PISTOIA

anno scolastico 2016/17

PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE 3°D SCIENZE UMANE

Insegnante ENRICO CAMPOLMI

CHIMICA

Struttura atomica

I primi atomisti; le leggi ponderali; il modello atomico di Dalton.

La scoperta dell'elettrone, il modello atomico di Thomson, il modello atomico di

Rutherford, il modello atomico di Bohr; il principio di indeterminazione. Gli orbitali

ed i numeri quantici; numero atomico e di massa; il riempimento degli orbitali, il

principio di Pauli, la regola di Hund, la configurazione elettronica.

Sistema periodico

La struttura generale della tavola periodica; le proprietà periodiche e la loro

variazione: numero atomico, volume atomico, peso atomico, energia di ionizzazione

e formazione degli ioni, elettronegatività; metalli e non metalli. La regola dell'ottetto.

Legami chimici

Legame covalente puro e polare. Legame dativo, legame ionico, legame metallico,

legami intermolecolari (solidi macromolecolari, legame idrogeno, dipolo - dipolo,

dipolo indotto - dipolo indotto, ione - dipolo); l'energia di legame.

Composti chimici e loro nomenclatura

Il numero di ossidazione ed il suo calcolo; formule dei composti binari.

Nomenclatura tradizionale, formule e reazioni di formazione di ossidi, anidridi,

idrossidi, ossiacidi, idracidi, sali binari e sali ternari.

BIOLOGIA

Mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche nella specie umana.

Pistoia 06/06/2017

L’insegnante Gli alunni

LICEO FORTEGUERRI VANNUCCI CLASSE 3 SEZ.D LSU ANNO SCOLASTICO 2016/17 INSEGNANTE : Prof.ssa Cecilia Rossi

PROGRAMMA SVOLTO

LINGUA- dal libro di testo NEW HEADWAY PRE-INTERMEDIATE (oup) dalla 7° alla 12° unità

CONOSCENZE

Strutture grammaticali

Present Perfect:

unfinished past with for and since

indefinite past

ever and never

have to

should

must

Past Perfect

Tempi narrativi: Past Simple, Past Continuous

Congiunzioni: although, because, so, when, while, before, as, until

Il passivo

Present Perfect Continuous

Ripasso dei tempi verbali: presente e passato

First conditional: if + will

Might

Second conditional: if + would

third conditional

reported speech

Lessico

Verbi frasali

I vestiti

I materiali dei vestiti

Sinonimi e contrari

Lessico relativo alle malattie ed una visita medica

Lessico relativo al carattere e alla personalità

Parole che si abbinano nome + nome, verbo + nome, avverbio + aggettivo

Lessico relativo alla nascita, morte e matrimonio

Preposizioni con nomi, aggettivi e verbi

Lessico relativo ai sentimenti

Lessico relativo al sistema solare

Lessico relativo all’Internet e alla tecnologia

Lessico relativo alla casa

ABILITA’

Funzioni linguistico – comunicative

Usare espressioni per socializzare

Parlare di malattie

Parlare del proprio passato

Parlare di possibilità

Chiedere informazioni in un albergo

Capire annunci

Salutare le persone

Ringraziare le persone

Parlare di se stessi e delle proprie abitudini

LETTERATURA e CIVILTA’ dal libro di testo AAVV. COMPACT PERFORMER (Zanichelli ed.) e da fotocopie fornite dall'insegnante 1.Attività di ascolto dalle conferenze TED TALKS in L2

2.Storia : Brevi cenni alla storia inglese dalle origini alla fine del periodo Tudor.

3.Letteratura:

The Ballad: caratteristiche della ballata- Lord Randal lettura e comprensione;

Geoffrey Chaucer:Canterbury Tales : prologo eThe Wife of Bath-lettura e comprensione;

Elizabethan theatre

WilliamShakespeare vita e opere;

analisi di un brano da Hamlet, e di uno da Romeo and Juliet;

sonetti -Shall I Compare Thee to a Summer’s Day, My Mistress Eyes are Nothing like the Sun: analisi del testo

4.Visione di film in L2 sulla storia inglese: Elizabeth , The Merchant of Venice, Shakespeare in Love,

Macbeth, Billy Eliot, Scent of a Woman, Girl, interrupted

Pistoia, 4 giugno 2017 Prof.ssa Cecilia Rossi

Gli studenti

_________________________________________________

PROGRAMMA DI STORIA (anno scolastico 2016/2017)

Classe 3D – Liceo Scienze Umane Testo in adozione: Desideri, Codovini, Storia e Storiografia, volume 1, G. D'Anna editore

Gli argomenti in programma sono per lo più indicati con la titolatura proposta dal manuale in

adozione.

Gli argomenti con asterisco non costituiranno elementi di verifica nel recupero di settembre e

dovranno essere preparati dagli studenti per l'inizio del prossimo anno scolastico.

La formazione dell'Occidente dall'alto Medioevo all'età comunale - Poteri universali e situazione istituzionale in Italia (X-XI secolo)

- Poteri e istituzioni in Europa: le monarchie feudali, i nuovi regni e l'impero bizantino (XI-XIII

secolo)

- La crescita demografica, economica e civile dopo l'anno Mille

- L'età dei Comuni. Nascita e consolidamento dei Comuni; le città marinare

La civiltà medievale al suo apice - Universalismo e particolarismo medievale (XII-XIV secolo)

- L'extra Europa: il mercato Oriente-Occidente. Bisanzio e i Turchi ottomani

- La crisi del Trecento

La nascita dello stato moderno: l'Europa delle monarchie e l'Italia divisa

- Dalle monarchie nazionali allo Stato moderno. XIV-XV secolo

- L'Italia degli Stati: il policentrismo italiano fino al 1494

Umanesimo e Rinascimento

La scoperta del “nuovo mondo” e gli imperi coloniali (in sintesi)

Geopolitica e geo economia nei secoli XV e XVI (in sintesi)

Le guerre di egemonia in Europa e la fine dell'indipendenza italiana (1494 – 1559)

- La fine dell'equilibrio in Italia

- Il progetto imperiale di Carlo e il conflitto franco asburgico

L'età della Riforma protestante e della Controriforma

- Gli aspetti teologici e politici della Riforma

- Le chiese riformate

- Riforma cattolica e Controriforma: decisioni dottrinali e organizzative, sistemi di repressione

- Le grandi monarchie nel Cinquecento: la Spagna di Filippo II, l'Inghilterra elisabettiana, le guerre

di religione in Francia

La fine delle guerre di religione, verso una nuova Europa

- La Francia di Rechelieu e la restaurazione monarchica

- L'intolleranza religiosa e la guerra dei Trent'anni. La pace di Westfalia (*)

La crisi del Seicento e le nuove forme culturali (*)

il docente

Patrizia Gori

Pistoia, 10 – 6 - 2017