PROGRAMMA DI RELIGIONE - CLASSE IV A LSU- a.s. 2016-2017 · Cissako; Incontro con lo scultore,...

21
PROGRAMMA DI RELIGIONE - CLASSE IV A LSU- a.s. 2016-2017 Introduzione all’Etica:questioni fondamentali; L’Etica cristiana:caratteristiche generali. Il contributo di Sant’Agostino; La coscienza morale come criterio fondante della Morale; L’Etica sociale:gli argomenti(giustizia, pace, diritti umani); Le opere di misericordia nella Tradizione Cristiana(cfr Mt 25) e nell’Arte(cfr. I Fregi Robbiani dell’Ospedale del Ceppo a Pistoia); L’Accoglienza dei Migranti come Opera di misericordia: il Magistero della Chiesa e di Papa Francesco(cfr. Messaggio per la Giornata dei rifugiati e dei Migranti 2016); Accoglienza e dramma dei Migranti: la testimonianza del dottor P. Bartolo a Lampedusa: lettura e commento di capitoli tratti da Lacrime di sale; Superamento dei confini e l’Accoglienza dell’altro: incontro con lo scultore prof. L. Russo Papotto; La Dottrina sociale della Chiesa e sue implicazioni politiche: i diritti fondamentali dell’uomo; Testimoni della Chiesa del Novecento:Don L.Milani.Vita e opere; Don L. Milani prete e maestro; Don Milani e la scelta preferenziale dei Poveri; L’obiezione di coscienza: il primato della coscienza in Don Lorenzo Milani(cfr. Lettera ai Cappellani militari); L’obiezione di coscienza e la pace come scelte evangeliche: lettura e commento di brani tratti da: Lettera ai cappellani militari e Lettera ai Giudic( L’obbedienza non è più una virtù). L’ I care milaniano: caring, solidarietà,educazione, cultura come strumenti di promozione umana e cristiana: lettura e commento di brani tratti da Lettera a una professoressa; Costituzione e Vangelo nell’opera di don L. Milani; Attualità del pensiero di don Milani e suoi epigoni: giustizia sociale, sobrietà, attenzione agli ultimi(oggi sarebbero profughi e migrantes), commercio equo e solidale nell’opera dei suoi ex- allievi(cfr F. Gesualdi e il Centro Nuovo Modello di Sviluppo). STRUMENTI: Libro di testo: A. FAMA’,Uomini e Profeti, vol U, Marietti, 2010; AA.VV. Per il mondo che vogliamo, Torino,SEI ,2007 Libri consultati e/o utilizzati: MARTINELLI E.,Pedagogia dell’aderenza, Polaris, Vicchio(FI),2002; GESUALDI F., Lettera ad un consumatore del Nord , EMI, Bologna, 1994; MILANI L.,L’obbedienza non è più una virtù, LEF, Firenze, 1965; SCUOLA DI BARBIANA, Lettera ad una professoressa, LEF, Firenze,1967; BARTOLO P., Lacrime di sale, Mondadori, Milano, 2016; Avvenire(quotidiano) Audiovisivi: Welcome (film);Don Milani, il priore di Barbiana(film); L’ultima lettera quarant’anni dopo(documentario) Attività: Incontro con CARITAS per la presentazione del dossier annuale sulle povertà;Visione docu-film Fuocoammare di G. Rosi ed incontro con il dott. P. Bartolo e O. Cissako, presso il Cinema Globo, in occasione del Premio per la Pace ‘G. La Pira’; Incontro in classe con lo studente del Mali, O. Cissako; Incontro con lo scultore, prof. Luigi Russo Papotto sul tema ‘I confini e l’Accoglienza dell’altro’. Invito alla performance artistica La bandiera della terrestrità del 25 Aprile; Visita alla Scuola di Barbiana guidata da P. Cantini ex-allievo di Don Milani della Fondazione Don Lorenzo Milani; .Incontro con N. Banchi e S. Salimbeni(ex-allievo di Don Milani) del Centro Formazione e Ricerca ‘Don L. Milani e Scuola di Barbiana’,presso Biblioteca Comunale di Vicchio L’insegnante Gli studenti

Transcript of PROGRAMMA DI RELIGIONE - CLASSE IV A LSU- a.s. 2016-2017 · Cissako; Incontro con lo scultore,...

PROGRAMMA DI RELIGIONE - CLASSE IV A LSU- a.s. 2016-2017

Introduzione all’Etica:questioni fondamentali;

L’Etica cristiana:caratteristiche generali. Il contributo di Sant’Agostino;

La coscienza morale come criterio fondante della Morale;

L’Etica sociale:gli argomenti(giustizia, pace, diritti umani);

Le opere di misericordia nella Tradizione Cristiana(cfr Mt 25) e nell’Arte(cfr. I Fregi Robbiani

dell’Ospedale del Ceppo a Pistoia);

L’Accoglienza dei Migranti come Opera di misericordia: il Magistero della Chiesa e di Papa

Francesco(cfr. Messaggio per la Giornata dei rifugiati e dei Migranti 2016);

Accoglienza e dramma dei Migranti: la testimonianza del dottor P. Bartolo a Lampedusa: lettura e

commento di capitoli tratti da Lacrime di sale;

Superamento dei confini e l’Accoglienza dell’altro: incontro con lo scultore prof. L. Russo Papotto;

La Dottrina sociale della Chiesa e sue implicazioni politiche: i diritti fondamentali dell’uomo;

Testimoni della Chiesa del Novecento:Don L.Milani.Vita e opere;

Don L. Milani prete e maestro;

Don Milani e la scelta preferenziale dei Poveri;

L’obiezione di coscienza: il primato della coscienza in Don Lorenzo Milani(cfr. Lettera ai

Cappellani militari);

L’obiezione di coscienza e la pace come scelte evangeliche: lettura e commento di brani tratti da:

Lettera ai cappellani militari e Lettera ai Giudic( L’obbedienza non è più una virtù).

L’ I care milaniano: caring, solidarietà,educazione, cultura come strumenti di promozione umana e

cristiana: lettura e commento di brani tratti da Lettera a una professoressa;

Costituzione e Vangelo nell’opera di don L. Milani;

Attualità del pensiero di don Milani e suoi epigoni: giustizia sociale, sobrietà, attenzione agli

ultimi(oggi sarebbero profughi e migrantes), commercio equo e solidale nell’opera dei suoi ex-

allievi(cfr F. Gesualdi e il Centro Nuovo Modello di Sviluppo).

STRUMENTI:

Libro di testo:

A. FAMA’,Uomini e Profeti, vol U, Marietti, 2010; AA.VV. Per il mondo che vogliamo,

Torino,SEI ,2007

Libri consultati e/o utilizzati:

MARTINELLI E.,Pedagogia dell’aderenza, Polaris, Vicchio(FI),2002; GESUALDI F., Lettera ad

un consumatore del Nord , EMI, Bologna, 1994; MILANI L.,L’obbedienza non è più una virtù,

LEF, Firenze, 1965; SCUOLA DI BARBIANA, Lettera ad una professoressa, LEF, Firenze,1967;

BARTOLO P., Lacrime di sale, Mondadori, Milano, 2016; Avvenire(quotidiano)

Audiovisivi:

Welcome (film);Don Milani, il priore di Barbiana(film); L’ultima lettera quarant’anni

dopo(documentario)

Attività: Incontro con CARITAS per la presentazione del dossier annuale sulle povertà;Visione docu-film

Fuocoammare di G. Rosi ed incontro con il dott. P. Bartolo e O. Cissako, presso il Cinema Globo,

in occasione del Premio per la Pace ‘G. La Pira’; Incontro in classe con lo studente del Mali, O.

Cissako; Incontro con lo scultore, prof. Luigi Russo Papotto sul tema ‘I confini e l’Accoglienza

dell’altro’. Invito alla performance artistica La bandiera della terrestrità del 25 Aprile; Visita alla

Scuola di Barbiana guidata da P. Cantini ex-allievo di Don Milani della Fondazione Don Lorenzo

Milani; .Incontro con N. Banchi e S. Salimbeni(ex-allievo di Don Milani) del Centro Formazione e

Ricerca ‘Don L. Milani e Scuola di Barbiana’,presso Biblioteca Comunale di Vicchio

L’insegnante Gli studenti

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Prof.ssa MILITELLO VALERIA

4^A LSU

Il programma è stato svolto secondo le previsioni, tenendo presente l’età degli alunni, l’ambiente di lavoro,

le strutture e le attrezzature a disposizione, l’orario delle lezioni.

Gli obiettivi perseguiti sono stati: il potenziamento fisiologico, il consolidamento del carattere, lo sviluppo

della socialità e del senso civico, la conoscenza e la pratica delle attività sportive.

POTENZIAMENTO ORGANICO GENERALE

Esercizi di potenziamento a carico naturale

Esercizi di coordinazione dinamica generale

Esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica

Esercizi di lateralizzazione

Esercizi di postura

Esercizi di equilibrio statico, dinamico e in volo

Esercizi per l’acquisizione del senso ritmico

Esercizi di affidamento delle capacità coordinative

Esercizi individuali a corpo libero, a coppie, con piccoli attrezzi

Esercizi di flessibilità articolare attivi e passivi

MIGLIORAMENTO DEI PARAMETRI FISIOLOGICI CARDIORESPIRATORI

Esercizi per l’incremento della resistenza generale

Esercizi per l’incremento della forza

Esercizi per l’incremento della velocità

Esercizi per l’incremento della forza esplosivo-balistica e della forza resistente

Esercizi per l’incremento della rapidità e la capacità di reazione

Esercizi per l’incremento della resistenza alla velocità

Skip lungo e breve, corsa balzata

DISCIPLINE SPORTIVE

SPORT INDIVIDUALI:

ATLETICA LEGGERA

Dimensioni e caratteristiche del campo di atletica leggera

LA CORSA

Esercizi propedeutici e tecnica elementare

Allenamento per l’incremento della corsa veloce e della corsa resistente

GETTO DEL PESO

Esercizi propedeutici e tecnica elementare

SALTO IN LUNGO DA FERMO

Esercizi propedeutici e tecnica elementare

SPORT DI SQUADRA:

Conoscenza e pratica dei giochi sportivi:

Fondamentali individuali e di squadra della pallavolo, calcetto e della pallacanestro.

ATTIVITA’ IN AMBIENTE NATURALE

Attività all’aria aperta giochi di gruppo

PROGRAMMA TEORICO

Teoria della pallavolo: regole e fondamentali

Alimentazione e sport

Disturbi alimentari

La corretta alimentazione

08 Giugno 2017

Firma alunni Firma docente

Militello Valeria

Programma di FISICA IV A LSU ANNO SCOLASTCO 2016/2017

DOCENTE IVANA ROSATI

1) IL LAVORO E L'ENERGIA,ENERGIA CINETICA ED ENERGIA POTENZIALE.

2) LA CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA TOTALE, LA POTENZA, L'ENERGIA DEL CAMPO GRAVITAZIONALE; LA QUANTITA' DI MOTO, L'IMPULSO, GLI URTI.

3) LA TEMPERATURA ED IL CALORE: LE SCALE TERMOMETRICHE, LA DILATAZIONE TERMICA NEI SOLIDI, GLI SCAMBI TERMICI E IL CALORE SPECIFICO, I PASSAGGI DI STATO. 4) LE LEGGI DEI GAS PERFETTI. LA TEORIA CINEMATICA DEI GAS, LE LEGGI DI GAY-LUSSAC E DI BOYLE. LE MACCHINE TERMICHE, IL CICLO DI CARNOT, I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA.

5) LE ONDE: LE ONDE MECCANICHE E LORO PROPIETA'. IL SUONO . LA LUCE: DUALISMO ONDA O CORPUSCOLO. LA RIFLESSIONE E LA RIFRAZIONE DELLA LUCE, I COLORI , SPECCHI CONCAVI E CONVESSI, LENTI.

Pistoia, 10 Giugno 2017

IVANA ROSATI

Programma di MATEMATICA CLASSE IV A LSU ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DOCENTE IVANA ROSATI

RIPASSO:

-LE FUNZIONI: CAMPO DI ESISTENZA DI UNA FUNZIONE MATEMATICA, GRAFICO DI UNA FUNZIONE.

-LE DISEQUAZIONI: DISEQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL PRIMO, DISEQUAZIONI FRATTE.

1)EQUAZIONI E DISEQUAZIONO IRRAZIONALI

2)EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON VALORI SASSOLUTI

3)LE CONICHE:LA PARABOLA , LA CIRCONFERENZA E PROBLEMI RELATILVI

3) LA FUNZIONE LOGARITMO:DEFINIZONE DI LOGARITMO E RELATIVI GRAFICI, LE PROPRIETA' DEI LOGARITMI, EQUAZIONI LOGARITIMICHE E DISEQUAZIONI LOGARITIMICHE. 4) LA FUNZIONE ESPONENZIALE: DEFINIZIONE E RELATIVI GRAFICI, LE PROPRIETA' DELLA FUNZIONE ESPONENZIALE, EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESPONENZIALI.

5)GONIOMETRIA:FUNZIONI GONIOMETRICHE E RELATIVI GRAFICI,FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE.EQUAZIONI GONIOMETRICHE I TRIANGOLI: SOLUZIONE DI TRIANGOLI RETTANGOLI E SCALENI .IL TEOREMA DEI SENI .

10/06/2017

FIRMA IVANA ROSATI

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

CLASSE 4 A LSU A.S. 2016/2017

Libro di testo: Liz & John Soars, Headway Digital Intermediate Fourth Edition, Oxford

Compact Performer Culture & Literature, Zanichelli

Unità svolte in classe: dalla Unit 4 alla Unit 11. Si è prestata molta attenzione alle Reading e

Speaking activities e soprattutto alle traduzioni dall’italiano all’inglese e viceversa.

Ripasso Unit 1-3 del libro di testo

Modal verbs: can, could, be able to, forme alternative: to manage to, to suceed in / may,might, to

be likely /will, would/ must, have to, forme alternative: it is forbidden,prohibited, it is not

necessary, you needn’t/ to be allowed to/ should e had better/ must-should/

Modals of probability: must- can’t, may, might e could

Future forms: will, be going to, present continuous

Future possibilities: may, might, could / will+perhaps or maybe

What…..like? Information questions

Present Perfect Simple

Adverbs and time expressions: just, already, yet, not…yet, ever, never, for, since, recently, so far,

up to now, before, twice, many times, this is the first/second…time, dopo un superlativo

Been or gone?

How long…?

Past Simple vs Present Perfect Simple

It is…since +past simple

How long is it since+ past simple / How long ago….?

Present Perfect continuous

Verb patterns: verb+ing, verb+ to, verb +ing or to, verb+sb+to, verb+sb+infinitive, adjective+to,

preposition+ing

Use of articles- a, an,the, no article, one

Phrasal verbs: literal and idiomatic

First, second and third conditional

Modal verbs with conditionals

Literature:

Nozioni relative alla storia della letteratura inglese dalle origini al Rinascimento. (Ripasso)

William Shakespeare: analisi del sonetto 116 , a conclusione del programma introdotto nella classe

terza.

The Puritan Age (1625-1660):The Civil War, Charles I’s reign, the Commonwealth

The Puritan mind, the Puritan heritage in America

Literature in the Puritan Age: Metaphysical poetry, the Cavalier Poets

and prose

John Milton: life and works; Paradise Lost

The Restoration (1660-1714): the Restoration of the Monarchy, the Glorious Revolution,

The scientific revolution, the Royal Society, wit and science

The birth of political parties: Tories and Whigs

1707, the act of Union

Restoration drama: the Comedy of Manners

The Augustan Age (1714-1760): The first Hanoverian Kings

Reason and common sense

The rise of the middle class

Augustan Poetry, British drama after the Restoration

The means for cultural debate: Journalism

The rise of the novel

Daniel Defoe: life and education

The realistic novel: Robinson Crusoe

Analysis of Robinson and Friday

Jonathan Swift: life and education

The Utopian fiction: Gulliver’s Travels

Samuel Richardson: life and education

The epistolary novel: Pamela, or Virtue Rewarded

Introduction to the Romantics and the Age of Revolution

Pistoia, 09/06/2017 Firma Docente ______Elena Frangipane_____

Firma Studenti _________________________

_________________________

Anno Scolastico 2016 – ‘17

LICEO N. Forteguerri CLASSE 4 A Liceo delle Scienze Umane

Programma di Italiano

Il Cinquecento

- Quadro storico

- I riferimenti culturali: la cultura del Rinascimento, le città, le corti, le accademie, le

università

- La trattatistica politica:

Niccolò Machiavelli - la vita, le opere, il pensiero

Dalle “Lettere” Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513

“Il Principe” capitoli XV, XVI, XVII, XVIII, XX, XXV, XXVI

“La mandragola” (lettura integrale)

- Il poema epico (caratteri, tematiche, autori)

- Il poema epico e la corte di Ferrara

Ludovico Ariosto la vita, le opere,il pensiero

“ Orlando Furioso” Canto I ottave 1 – 10;

XVIII ottave 164 – 172; 183 – 192

XIX ottave 1 - 16

XXIII ottave 100 – 136;

XXIV ottave 1 - 14

XXXIV ottave 70 – 87

Torquato Tasso la vita, le opere, il pensiero

“La Gerusalemme liberata” Canto I, ottave 1 – 5

VII, ottave 1 – 22

XII, ottave 50 – 71

Da “Le rime”: “Tacciono i boschi e i fiumi”

Il Seicento

- Quadro storico, I riferimenti culturali

- La lirica dal Manierismo al Marinismo

- Il pensiero scientifico

Il teatro dell’età barocca (caratteri generali, autori italiani e stranieri, la Commedia dell’Arte)

La lirica in Italia: Giovan Battista Marino

Il Settecento

- Quadro storico, sociale e culturale

- La cultura italiana nel ‘700; le Accademie.

Il teatro del Settecento

L’Illuminismo (tematiche e caratteri generali);

l’Illuminismo in Italia (C.Beccaria, i fratelli Verri)

- M. Cesarotti: da “Le poesie di Ossian” “Invocazione al sole”

Carlo Goldoni : la vita, le opere, il pensiero

- Goldoni e la riforma del teatro

- “La locandiera” (lettura integrale)

Giuseppe Parini: la vita, le opere, il pensiero

“Il giorno”

da : Mattino vv. 1 – 7; 33 – 60; 101 - 115

1054 – 1083

Mezzogiorno vv. 517 – 556

Notte vv. 1 – 38

L’età napoleonica

Il neoclassicismo (tematiche e caratteri generali)

Il preromanticismo (tematiche e caratteri generali)

- M. Cesarotti: da “I canti di Ossian” , “Cartone” vv. 583 - 619

Ugo Foscolo: la vita, le opere, il pensiero

Da “Ultime lettere di Jacopo Ortis”:

lettere del: 11 ottobre 1797; 13 ottobre ’97; 26 ottobre ’97;

1 e 12 novembre ’97; 8, 13, 14, 15 maggio ‘98

4 dicembre ’98; 19 e 20 febbraio ’99; 22 e 23 marzo ‘99, venerdì

ore 1:00 sino alla conclusione del romanzo

“Sonetti” : A Zacinto

In morte del fratello Giovanni

Alla sera

“Dei Sepolcri” (dal v. 151)

L’età del Romanticismo

Contesto storico, sociale e culturale

Aspetti del Romanticismo europeo

Caratteri del Romanticismo italiano

Alessandro Manzoni: la vita, le opere, il pensiero

“I promessi sposi”

Dante Alighieri

“Purgatorio” Canti I, III, V, VI, XI

Testo di narrativa:

G. Bassani “Gli occhiali d’oro”

Libri di testo: Baldi / Giusso – Il piacere dei testi, voll. 3 e 4, Paravia

Pistoia, 6 giugno 2017

Gli alunni L’insegnante

________________________ _______________________________

________________________

Anno Scolastico 2016 – ‘17

LICEO N. FORTEGUERRI

Classe 4 A Liceo delle Scienze Umane

Programma di Latino

L’età di Augusto (43 a. C. – 14 d. C.)

- Il quadro storico

- Gli orientamenti della cultura

- La figura di Giulio Cesare Ottaviano Augusto ed il suo rapporto con gli intellettuali: letterati

e potere. I circoli culturali

Publio Virgilio Marone

La vita, le opere, la poetica

- Bucoliche: Ecloga I

- Georgiche Libro I vv. 121 - 146

IV vv. 125 – 146; 453 – 527;

- Eneide : lettura integrale del libro II e libro IV (in traduzione)

Libro VI vv. 450 – 476;

IX vv. 410 – 449;

Quinto Orazio Flacco

La vita, le opere, la poetica

- Satire Libro I, 6; 9;

II, 6, 79 - 117

- Odi Libro I 4; 9; 11;

II 10;

IV, 7

- Epodi VII

- Epistole I 20

Tito Livio

La vita, le opere, la poetica

- Ab urbe condita I, 4, 1 – 8; 57 – 58

II, 12, 6 – 14

XXI, 36

XXII, 7, 6 – 13

XXXIX, 51

L’elegia a Roma: Tibullo e Properzio

Caratteri dell’elegia a Roma

Albio Tibullo

La vita, le opere, la poetica

- Corpus Tib. I, 1, 45 – 78; I, 3, 35 - 50

Publio Ovidio Nasone

La vita, opere, la poetica

- Ars amatoria I 503 – 522

III 57 - 80

- Amores I 5

- Metamorfosi I 452 – 567

VIII 183 - 235

Libro di testo: Nuzzo / Finzi - Fontes, vol 2, ed. Palumbo

Pistoia, 8 giugno 2017

Le alunne L’insegnante

1

Liceo Statale “N. Forteguerri” Pistoia

Programma svolto di Storia Classe 4^A Liceo Scienze Umane a.s. 2016/17 Docente Prof.ssa Barbara Giolito

Libro di testo: Banti Alberto Mario Il senso del tempo Vol. II 1650-1900 Laterza Scolastica

La prima Rivoluzione inglese

Le tensioni tra i sovrani Stuart e il Parlamento - Dall’incoronazione di Carlo I Stuart alla prima Rivoluzione - Dalla caduta della monarchia al Commonwealth repubblicano

La “Gloriosa Rivoluzione” e la nascita del parlamentarismo britannico Dalla Restaurazione Stuart alla “Gloriosa Rivoluzione” - I teorici del pensiero politico: da Hobbes a Locke - La nascita della Gran Bretagna - Una monarchia parlamentare

Le monarchie assolute La Francia di Luigi XIV - La Russia - La Prussia - Le altre monarchie: Austria, Spagna e Polonia I nuovi ordinamenti degli eserciti - Le potenze in guerra dal 1667 al 1748 - La Penisola italiana tra XVII e XVIII secolo

Le origini di un sistema economico globalizzato La guerra come stimolo alla crescita economica - Nuove merci e nuove abitudini - I circuiti commerciali transoceanici - Colonie vecchie e nuove

Nuovi modi di produrre Gli effetti del commercio transoceanico - Una rivoluzione nelle campagne - La “transizione demografica” - La prima rivoluzione industriale

Libertinaggio e virtù I consumi culturali - Un’elegante libertà di costumi - Matrimoni e sessualità nelle corti e nei salons

La luce della Ragione Illuminismo e opinione pubblica - Il fascino dell’esotico - L’individuo e le sue libertà Laicismo e passione per la scienza - Tre ulteriori forme della libertà (economica, politica e

da leggi e pene ingiuste) Limiti e ambivalenze dell’Illuminismo Il fascino della spiritualità - Le ambivalenze dell’Illuminismo - Il dispotismo illuminato Le guerre e le rivolte

2

La Rivoluzione americana

La cultura politica come potenziale eversivo - Le colonie inglesi d’America e il conflitto con la madrepatria - La secessione - La guerra - La Costituzione degli Stati Uniti - La nuova Repubblica nordamericana

La Rivoluzione francese La crisi della monarchia francese - Dagli Stati generali all’Assemblea costituente L’Assemblea costituente e la prima Costituzione - Dall’Assemblea legislativa alla Repubblica Dall’esecuzione del re alla caduta dei girondini - La Repubblica del Terrore - Una politica di massa

La Francia e l’Europa Dopo il Terrore: il Direttorio - L’esercito francese e la guerra - Il “Triennio repubblicano” in Italia - La spedizione in Egitto - Dalla controffensiva austro-russa al colpo di Stato del generale Bonaparte

Napoleone Dal Consolato all’Impero - La riorganizzazione dello Stato - Le guerre dell’Imperatore L’Europa e l’Impero - La campagna di Russia e il crollo del sistema napoleonico La Restaurazione Il Congresso di Vienna - I trattati - I sistemi politici - Opinione pubblica e sette segrete L’idea di “nazione” Le rivoluzioni del 1820-1831 Il primo ciclo rivoluzionario (1820-25): caratteri generali - Le rivoluzioni in America Latina La rivoluzione spagnola - La rivoluzione in Italia - Rivolte e nuovi stati nei Balcani Il secondo ciclo rivoluzionario (1830-31) Il Risorgimento italiano Immaginare una nazione - Democratici e moderati - Alla vigilia di una nuova rivoluzione Le rivoluzioni del 1848-1849 Le premesse - Il “domino” rivoluzionario - Il ritorno dell’ordine - Un bilancio Il modello parlamentare: il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda Dall’inizio dell’Ottocento alla riforma elettorale del 1832 - La lotta politica dal 1832 al 1852 Pratiche clientelari - Il movimento “cartista” - Conservatori contro liberali La Francia del Secondo Impero e l’Unità d’Italia

I cambiamenti nell’Europa continentale - La Francia del Secondo Impero - Il Regno di Sardegna dal 1850 al 1859 - L’unificazione italiana - La società italiana postunitaria - La vita politica nei primi anni postunitari - Difficoltà e contrasti

3

L’unificazione tedesca e le sue conseguenze

La Prussia dopo il 1848-49 - Le guerre di unificazione - L’Impero tedesco - La Comune di Parigi e la Terza Repubblica francese - L’Impero austro-ungarico

Gli Stati Uniti e la Russia

Schiavitù e servitù della gleba - Espansione territoriale, demografica ed economica degli Stati Uniti d’America dall’inizio dell’Ottocento al 1860 - Il sistema politico statunitense dal 1830 al 1850 - La questione della schiavitù - La guerra di Secessione - Gli Stati Uniti postbellici tra emancipazione e nuovo razzismo - Riforme e tensioni nella Russia zarista

10/06/2017 Prof.ssa Barbara Giolito

PROGRAMMA SVOLTO

Storia dell’Arte

a.s. 2016/2017

PROF.ssa: Alessandra Caselli

CLASSE: IV A^ LSU

Programma svolto di Storia dell’Arte

LA PITTURA DEL '300 La pittura in Italia verso il naturalismo:l'iconografia della croce: da Guglielmo a

Giotto.

La pittura senese del XIV SEC.

Duccio da Boninsegna,Maestà.

Simone Martini,Maestà

A. Lorenzetti,il Buono e il Cattivo Governo.

Giotto. Cenni sulla presenza nel cantiere di Assisi. Cappella degli Scrovegni a

Padova.

IL PRIMO RINASCIMENTO (UMANESIMO): CARATTERI GENERALI. LA PITTURA LA SCULTURA E L'ARCHITETTURA. Filippo Brunelleschi.

Leon Battista Alberti.

Donatello.

Masaccio.

Piero della Francesca.

I pittori di luce. LA SECONDA METÀ DEL QUATTROCENTO: Sandro Botticelli.

Andrea Mantegna.

Antonello da Messina

IL RINASCIMENTO MATURO: caratteri generali del Cinquecento. Leonardo da Vinci.

Michelangelo.

Raffaello.

LA PITTURA VENETA:caratteri generali Giorgione e Tiziano. La pittura tonale.

IL MANIERISMO NELLE ARTI FIGURATIVE:caratteri generali Pontormo.

Rosso Fiorentino.

IL BAROCCO:caratteri generali Architettura, scultura e pittura

Il barocco a Roma

Il quadraturismo.

Bernini.

Caravaggio.

La Reggia di Versailles

IL PRIMO SETTECENTO: Rococò.caratteri generali.

Architettura: Reggia di Caserta di L.Vanvitelli.

Il Vedutismo.Il genere della veduta:Canaletto e Guardi.

Pistoia, 07.06.2017

L’insegnante

…..................................................

Gli studenti

…................................................….

….....................................................