PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2017 - 2018 … · Relazioni: definizione di relazione, le...

21
PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2017 - 2018 - classe prima B scientifico ordinario Prof.ssa Lea Sardella ALGEBRA Gli insiemi numerici: l’insieme N dei numeri naturali; l’insieme Z dei numeri interi relativi; l’insieme Q dei numeri razionali relativi; le loro proprietà; le proprietà delle potenze; espressioni. Insiemistica: definizione di insieme, sottoinsieme, insieme delle parti; intersezione e unione di insiemi, partizione di un insieme, differenza di insiemi, complementare, prodotto cartesiano di insiemi. Relazioni: definizione di relazione, le proprietà; la relazione di equivalenza; la relazione d’ordine stretto, largo, totale e parziale. Il calcolo letterale: definizione di monomio; forma normale di un monomio; grado di un monomio; monomi simili; somma algebrica, moltiplicazione, potenza e divisione di monomi, M.C.D. e m.c.m. di monomi; definizione di polinomio; polinomi ridotti a forma normale; grado di un polinomio; polinomi omogenei, ordinati, completi, uguali; somma algebrica di polinomi; prodotto di un monomio per un polinomio; divisione di un polinomio per un monomio; prodotto di due polinomi; prodotti notevoli: prodotto della somma di due monomi per la loro differenza, quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio; divisione di due polinomi; divisione di polinomi incompleti; divisione di polinomi a coefficienti letterali; teorema del resto; regola di Ruffini. Scomposizione dei polinomi: raccoglimenti totali e parziali; scomposizione mediante i prodotti notevoli, somma e differenza di cubi; scomposizione mediante la regola di Ruffini; M.C.D. e m.c.m. tra polinomi. Frazioni algebriche: introduzione alle frazioni algebriche; semplificazione; operazioni; espressioni con le frazioni algebriche. Equazioni lineari: definizione di equazione; classificazione delle equazioni; i principi di equivalenza e loro conseguenze, grado e forma normale di una equazione; equazioni di primo grado in una incognita: risoluzione e verifica; equazioni intere a coefficienti interi e frazionari, equazioni frazionarie, equazioni intere a coefficienti letterali. Problemi che si risolvono con equazioni. GEOMETRIA Il piano euclideo: definizioni, assiomi e teoremi; la retta, assioma di appartenenza e di ordinamento; definizione di semiretta, segmento, segmenti consecutivi e adiacenti, semipiano, angolo, angoli concavi e convessi, angoli consecutivi e adiacenti, angolo piatto, giro, nullo, angoli opposti al vertice; il concetto di congruenza, confronto ed operazioni tra segmenti e tra angoli. Congruenza nei triangoli: i triangoli; i tre criteri di congruenza dei triangoli, le proprietà del triangolo isoscele, teorema dell’angolo esterno, teoremi sulle relazioni tra lati ed angoli di un triangolo.

Transcript of PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2017 - 2018 … · Relazioni: definizione di relazione, le...

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2017 - 2018 - classe prima B scientifico ordinario

Prof.ssa Lea Sardella

ALGEBRA Gli insiemi numerici: l’insieme N dei numeri naturali; l’insieme Z dei numeri interi relativi; l’insieme Q dei numeri razionali relativi; le loro proprietà; le proprietà delle potenze; espressioni. Insiemistica: definizione di insieme, sottoinsieme, insieme delle parti; intersezione e unione di insiemi, partizione di un insieme, differenza di insiemi, complementare, prodotto cartesiano di insiemi. Relazioni: definizione di relazione, le proprietà; la relazione di equivalenza; la relazione d’ordine stretto, largo, totale e parziale. Il calcolo letterale: definizione di monomio; forma normale di un monomio; grado di un monomio; monomi simili; somma algebrica, moltiplicazione, potenza e divisione di monomi, M.C.D. e m.c.m. di monomi; definizione di polinomio; polinomi ridotti a forma normale; grado di un polinomio; polinomi omogenei, ordinati, completi, uguali; somma algebrica di polinomi; prodotto di un monomio per un polinomio; divisione di un polinomio per un monomio; prodotto di due polinomi; prodotti notevoli: prodotto della somma di due monomi per la loro differenza, quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio; divisione di due polinomi; divisione di polinomi incompleti; divisione di polinomi a coefficienti letterali; teorema del resto; regola di Ruffini. Scomposizione dei polinomi: raccoglimenti totali e parziali; scomposizione mediante i prodotti notevoli, somma e differenza di cubi; scomposizione mediante la regola di Ruffini; M.C.D. e m.c.m. tra polinomi. Frazioni algebriche: introduzione alle frazioni algebriche; semplificazione; operazioni; espressioni con le frazioni algebriche. Equazioni lineari: definizione di equazione; classificazione delle equazioni; i principi di equivalenza e loro conseguenze, grado e forma normale di una equazione; equazioni di primo grado in una incognita: risoluzione e verifica; equazioni intere a coefficienti interi e frazionari, equazioni frazionarie, equazioni intere a coefficienti letterali. Problemi che si risolvono con equazioni. GEOMETRIA Il piano euclideo: definizioni, assiomi e teoremi; la retta, assioma di appartenenza e di ordinamento; definizione di semiretta, segmento, segmenti consecutivi e adiacenti, semipiano, angolo, angoli concavi e convessi, angoli consecutivi e adiacenti, angolo piatto, giro, nullo, angoli opposti al vertice; il concetto di congruenza, confronto ed operazioni tra segmenti e tra angoli. Congruenza nei triangoli: i triangoli; i tre criteri di congruenza dei triangoli, le proprietà del triangolo isoscele, teorema dell’angolo esterno, teoremi sulle relazioni tra lati ed angoli di un triangolo.

Rette perpendicolari e parallele: definizioni di rette perpendicolari, proiezione e distanza; definizione di rette parallele, postulato di Euclide, fascio proprio e improprio; rette parallele tagliate da una trasversale, criterio di parallelismo; somma degli angoli interni di un triangolo, somma degli angoli interni ed esterni di un poligono; criteri di congruenza dei triangoli rettangoli. Quadrilateri: il trapezio e le sue proprietà; il parallelogrammo e le sue proprietà; parallelogrammi particolari: rettangolo, rombo e quadrato e le loro proprietà; la corrispondenza parallela di Talete.

Programma di Fisica Anno scolastico 2017 - 2018 classe 1^ B scientifico ordinario

Docente: Prof.ssa Carmela Lo Presti Libro di testo: Ruffo – Lanotte - Lezioni di Fisica ed. Blu - Zanichelli

GRANDEZZE FISICHE

• Le unità di misura del SI Multipli e sottomultipli • Grandezze fisiche fondamentali e derivate • Notazione scientifica Ordine di grandezza • Formule inverse

MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE

• Strumenti di misura e loro caratteristiche • Errori casuali e sistematici • Errore di misura assoluto, relativo e percentuale • Errore nelle misure indirette • Risultato di una misura • Cifre significative

RAPPRESENTAZIONE DI DATI E FENOMENI

• Conoscere vari metodi per rappresentare un fenomeno fisico • Conoscere alcune relazioni fra grandezze (proporzionalità diretta, correlazione lineare,

inversa, quadratica, inversa quadratica, periodici) • I grafici cartesiani • Realizzazione di grafici

GRANDEZZE VETTORIALI E FORZE

• Differenza tra grandezze vettoriali e scalari • Operazioni tra vettori • Definizione di seno e coseno • Scomposizione di un vettore • Significato ed unità di misura della forza • Forza peso, forza elastica e forza d’attrito

EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE E DEI CORPI SOLIDI

• Condizione di equilibrio di un punto materiale • Condizione di equilibrio su un piano inclinato • Definizione di momento di una forza • Coppia di forze • Condizione di equilibrio di un corpo rigido esteso • Il significato di baricentro, tipi di equilibrio • Macchine semplici

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

• Definizione di pressione e unità di misura • Legge di Stevin • Principio di Pascal • Pressione atmosferica ed esperienza di Torricelli • Principio di Archimede

Catania, 30 maggio 2018

f.to Prof.ssa Carmela Lo Presti

“LICEOSCIENTIFICOSTATALE“E.BOGGIOLERA” CATANIA

CLASSE1SEZ.BORDINARIO PROGRAMMADILINGUAINGLESE ANNOSCOLASTICO2017-2018

LIBRO DI TESTO: C. Kennedy, C. Maxwell, E. Gregson, F. Bentini – Moving Up- Black Cat Ed. Vol.1

Prof.ssa Anna Barberi UNIT0:NICETOMEETYOU! GRAMMAR: to be present simple – indefinite articles – plural nouns – possessive ‘s - subject pronouns – possessive adjectives – this, that, these, those- question words: who, what, when, where, how old. VOCABULARY: numbers – family – countries and nationalities –the alphabet FUNCTIONS: greetings and introductions CULTURE AND SKILLS: listening, reading, writing UNIT1:HOUSEANDHOME GRAMMAR: There is/are – some – any –prepositions of place- object pronouns – have got VOCABULARY: colours – rooms and furniture FUNCTIONS: describing rooms and houses CULTURE AND SKILLS (listening, speaking, reading, writing) : Living in a boat UNIT2:WORKANDPLAY GRAMMAR: present simple-positive and negative, questions and short answers- prepositions of time VOCABULARY: everyday activities – household chores- pronunciation: third person -s FUNCTIONS: telling the time – talking about likes and dislikes CULTURE AND SKILLS (listening, speaking, reading, writing) UNIT3:FITNESSFIRST! GRAMMAR: expressions of frequency – adverbs of frequency – can/can’t VOCABULARY: sports and fitness FUNCTIONS: talking about abilities CULTURE and SKILLS: (listening, speaking, reading, writing): Britain’s teenagers: coach potatoes or fitness freaks? UNIT4:OURWORLD GRAMMAR: Countable/uncountable nouns- how much/how many/quantifiers/imperatives VOCABULARY: animals – the environment - linkers FUNCTIONS: talking about quantity SKILLS: listening, speaking, reading, writing UNIT5:JUSTTHEJOB! GRAMMAR: present continuous- present simple vs present continuous- modifiers –possessive pronouns

VOCABULARY: personality adjectives - jobs FUNCTIONS: speaking on the phone CULTURE and SKILLS (listening, speaking, reading, writing): A great experience- Telephone call- diary entry UNIT6:WHOWASSHAKESPEARE? GRAMMAR: past simple to be- past simple: positive regular verbs – past simple positive irregular verbs VOCABULARY: literature and art – past time expressions – pronunciation -ed FUNCTIONS: talking about past events CULTURE and SKILLS (listening, speaking): “Hamlet” by W. SHAKESPEARE- UNIT7:DIDYOUHAVEAGOODHOLIDAY? GRAMMAR: prepositions of movement – past simple negative – past simple questions and short answers VOCABULARY: travel – pronunciation irregular past simple FUNCTIONS: Making complaints CULTURE and SKILLS (listening, speaking, reading, writing): The Great British seaside Holiday-writing a postcard UNIT8:ANDTHEWINNERIS... GRAMMAR: comparatives - superlatives VOCABULARY: films FUNCTIONS: arranging an evening out CULTURE and SKILLS: listening, speaking, reading, writing UNIT9:WHAT’SCOOKING? GRAMMAR: like/would like- should/ shouldn’t- must/mustn’t- have to/don’t have to VOCABULARY: food and drinks – food packaging FUNCTION: shopping for food CULTURE and SKILLS: listening, speaking, reading, writing UNIT10:WHATAMITOWEAR? GRAMMAR: be going to – present continuous for future- present simple for future VOCABULARY: clothes – future time expressions FUNCTIONS: inviting – accepting – refusing CULTURE and SKILLS: listening, speaking, reading, writing

L’insegnante Anna Barberi

Liceo Scienti fico Statale “Enrico Boggio Lera” - Catania

PROGRAMMA DI RELIGIONE Insegnante: Irene Li Greggi

Classe 1^ sez. B Anno Scolastico 2017/18 Libro di testo adottato: A. Porcarelli, M. Tibaldi, La sabbia e le stelle, ed. SEI Torino 2016

All’origine del senso religioso (pp. 2-40 + 44-51)

• L’uomo, un animale “diverso”: capacità progettuale e simbolica • I grandi interrogativi dell’uomo. Bisogni materiali e spirituali. • Alla scuola della meraviglia. La ricerca della felicità • Il sacro e l’origine del senso religioso • Religiosità e religione • Classificazione delle religioni. Politeismo, enoteismo e origini del monoteismo • Il linguaggio religioso: i miti cosmogonici e delle origini. I miti delle origini nella

Bibbia • Il culto e i riti di sacralizzazione del tempo. Riti di passaggio e di iniziazione • I riti di sacralizzazione dello spazio. Il pellegrinaggio. Il sacrificio • Concezione della morte e dell'aldilà nelle religioni antiche.

La persona alle sorgenti della relazione (pp.108-111 + 123-130)

• Chi sono io? L’importanza di conoscere se stessi • Adolescenza, stagione di grandi cambiamenti • I giovani e le loro domande, tra incostanza ed esibizionismo • L’amicizia. Passi dall’Etica Nicomachea di Aristotele e dal libro del Siracide

Il testo biblico e l’ebraismo (pp. 142-149)

• Il concetto di Rivelazione nell’ebraismo e nel cristianesimo • Il testo biblico: struttura, lingue, autori, generi letterari • I Canoni della Bibbia: canone ebraico e canone cristiano. • La Bibbia: libro storico o religioso? L’interpretazione del testo sacro: lettura

fondamentalista e metodo storico-critico

Il volto di Dio nel testo biblico (pp. 166-172)

• JHWH ed Elohim: due nomi per un unico Dio • Il Dio della creazione: prevedibile e conoscibile • Il Dio dell’alleanza: paradossale e inconcepibile • Le immagini di Dio: padre, madre, sposo, fidanzato • Il Dio del Nuovo Testamento: servo, medico, amico

PROGRAMMA di SCIENZE – CLASSE 1 B - ind. Scientifico-Ordinario a. s. 2017/2018

INSEGNANTE: PROF. MAUGERI GIUSEPPE

CHIMICA

• Il metodo scientifico. • Sistema Internazionale delle Unità di misura. Le unità di misura derivate. • Elementi, atomi e particelle subatomiche, numero atomico, numero di massa, isotopi,

molecole, composti, miscugli. • Il sistema periodico degli elementi (struttura generale, classificazione degli elementi chimici,

periodi, gruppi, elettronegatività, massa atomica e molecolare). Mole e numero di Avogadro. • Stati di aggregazione della materia. Passaggi di stato. Miscugli e tecniche di separazione delle

loro componenti (filtrazione, centrifugazione, distillazione). • I legami chimici: ionico, covalente omopolare ed eteropolare, ad idrogeno. • Concetto di reazione chimica.

SCIENZE DELLA TERRA

• Unità astronomica ed anno luce. Massa, peso, densità e pressione. • La Sfera celeste ed i suoi riferimenti. Tipi di corpi celesti. Nascita e morte di una stella: il

diagramma H-R. Tipi di galassie. L’origine dell’Universo ed il Big - Bang. La legge di Hubble. • Il Sistema Solare: i corpi del sistema solare, il Sole, il moto dei pianeti, i pianeti terrestri e

gioviani, i corpi minori, evoluzione del Sistema solare, Leggi di Keplero, Legge di Newton. Forza di Coriolis.

• La Terra: forma e dimensioni della Terra, le coordinate geografiche terrestri (latitudine, longitudine, altitudine e profondità). Il moto di rotazione e di rivoluzione terrestri: prove e loro conseguenze. Le zone astronomiche terrestri.

• La Luna: caratteristiche del paesaggio lunare, i movimenti della Luna e le fasi lunari. Origine ed evoluzione della Luna. Eclissi lunari e solari.

• L’ atmosfera terrestre: composizione chimica, strati e pause. Prof. Giuseppe Maugeri

PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma di Epica, A.S 2017/2018 Professoressa N. M. Pennisi, Classe 1aB, Liceo Scientifico Ordinario “E. Boggio Lera”

Titolo Libro: Testi e Immaginazione Casa Editrice: Zanichelli

• Il mito e l’epica • Esiodo, Il mito di Pandora • La letteratura mitologica • Omero, Apollo e Dafne • Omero, Narciso • Ovidio, Pigmalione • L’Epos • Gilgamesh • L’Iliade • I micenei e l’Iliade • Una guerra in versi • Omero, Il proemio • Omero, La lite tra Achille e Agamennone • Omero, Ettore e Andromaca • Omero, Il duello tra Ettore e Achille • Omero, Priamo e Achille • L’Odissea • Omero, Il Proemio • Il Medioevo ellenico e l’Odissea • I viaggi di Odisseo • Omero, Polifemo

Programma di Narrativa, A.S 2017/2018 Professoressa N. M. Pennisi, Classe 1aB, Liceo Scientifico Ordinario “E. Boggio Lera”

Titolo Libro: Testi e Immaginazione Casa Editrice: Zanichelli

• La Storia e le sue fasi • Nagib Mahfuz, In classe e nel vicolo • L’ordine della storia • Alessandro Baricco, Il racconto della nutrice • Le sequenze • Frederic Brown, Voodoo • Il tempo • Isaac Asimov, Chissà come si divertivano! • Lo spazio • Italo Calvino, Il piccone comunale • Le caratteristiche dei personaggi • Il sistema dei personaggi • Charles Perrault, Le fate • Fata • Le parole e i pensieri dei personaggi • Luigi Pirandello, Il lume dell’altra casa • Stefano Benni, Il bimbo del gelato • Ann Radcliffe, Padre Schedoni • Simone de Beauvoir, Zazà • Gli aggettivi e i pronomi indefiniti • Gianni Rodari, Delfina al ballo • Il narratore • Jerome K. Jerome, L’uomo che cambiò carattere • Il punto di vista • Gabriele Romagnoli, Marta a pensarci… • Patrick Dennis, Il debutto di zia Mame • Isabel Allende, Lettere di amor tradito • Lessico, sintassi e punteggiatura • I registri espressivi • Paolo Villaggio, La cura dimagrante • Niccolò Ammaniti, Io non ho paura • Luigi Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni • Malala Yousafzay, Io sono Malala

Programma di Grammatica, A.S 2017/2018 Professoressa N. M. Pennisi, Classe 1aB, Liceo Scientifico Ordinario “E. Boggio Lera”

Titolo Libro: Punti Fermi Plus Casa Editrice: Bruno Mondadori

• Il verbo Essere • Verbi Copulativi • Verbi Servili • Verbi Fraseologici • Regole di scrittura • L’Apostrofo • Le lettere maiuscole • Il Troncamento • L’Accento • La Punteggiatura • L’articolo • L’uso dell’articolo • I partitivi • Tipi di frase: semplici minime e complesse • La frase minima e le sue espansioni • Il soggetto • Il predicato • Complemento predicativo del soggetto • L’attributo e l’apposizione • I complementi • Dipendenza e classificazione • Complemento Oggetto • Complemento Predicativo dell’Oggetto • Complementi d’agente e causa efficiente • Complemento di Specificazione • Complemento di Denominazione • Complemento di Argomento • Complemento di Termine • Complementi di Vantaggio e di Svantaggio • Complementi di Luogo • Complemento di Separazione o Allontanamento • Complemento di Origine o Provenienza • Complementi di Tempo • Complemento di Causa • Complemento di Fine o Scopo • Complementi di Mezzo e di Strumento • Complemento di Modo o Maniera • Complemento di Limitazione • Complemento di Qualità

• Complemento di Materia • Complementi di Compagnia e di Unione • Complemento di Esclusione • Complemento di Relazione o Rapporto • Complemento Concessivo • Complemento di Sostituzione o Scambio • Complementi di Quantità • Complementi di Abbondanza e di Privazione • Complemento di Paragone • Complementi di Colpa e di Pena • Vocativi ed Esclamativi

Liceo Scientifico Ordinario “E. Boggio Lera" Docente: Prof.ssa N. M. Pennisi, Classe 1aB

PROGRAMMA LATINO Titolo libro: Lectio Facilior Casa editrice: Bruno Mondadori

• -Suoni e lettere del latino • -I casi diretti della prima declinazione • -L'infinito e l'indicativo presente sum • -I casi indiretti della prima declinazione • -Complementi di causa e fine • -Le coniugazioni verbali e l'indicativo presente • -Complementi di agente e di causa efficiente • -Gli aggettivi della prima classe • -L'indicativo imperfetto • -Complementi di luogo • -Complementi di modo e di mezzo • -L'indicativo futuro semplice • -I pronomi personali • -La terza declinazione: nomi maschili e femminili • -Complementi di compagnia/unione e di argomento • -La terza declinazione: nomi neutri • -I verbi in -io o a coniugazione mista • -Complementi predicativi dell'oggetto e del soggetto • -L'imperativo • -La proposizione causale • -La struttura della frase • -Il rumore della città • -Il rumore della città • -Gli aggettivi della seconda classe • -Il dativo di possesso • -otium, negotium • -Una città al lavoro • -Complementi di tempo • -Una città al lavoro • -La quarta e la quinta declinazione • -Significati e usi di res • -Complementi di qualità e di materia • -I numerali • -I verbi composti di sum • -Complementi di abbondanza e privazione • -Il pronome di terza persona • -Complementi di limitazione, di origine/provenienza e di allontanamento/separazione • -Il sistema del perfectum e l'indicativo imperfetto

• -Il verbo della vacanza • -Tutti in classe • -Il pronome di relativo • -La proposizione relativa • -Il doppio dativo • -L'indicativo piùccheperfetto • -Pronomi e aggettivi possessivi • -Conoscere aliquis per consultare il dizionario • -L'indicativo futuro anteriore • -La forma passiva impersonale • -La proposizione temporale • -Il congiuntivo presente e imperfetto • -La proposizione finale • -La proposizione completa volitiva • -Il congiuntivo perfetto e piùccheperfetto

Liceo scientifico E. Boggio Lera Docente Prof.ssa N. M. Pennisi Classe 1 B - Anno 2017/2018

Libro: Viaggio nella geostoria (volume 1 )

Programma di Geostoria

ARGOMENTI INTRODUTTIVI Che cos’è la geostoria? Gli scopi e le fonti della storia Gli scopi e gli strumenti della geografia UNITA’ 1 La preistoria e le antiche civiltà

• Storia e preistoria • La svolta evoluzionista • Il Paleolitico:inizia l’avventura umana • Il Mesolitico:una fase di transizione • A un passo dalla storia:L’Età dei metalli • La nascita della civiltà mesopotamica • I Sumeri • Alcune fonti della legge di Ur-Nammu e il codice di Hammurabi • I Babilonesi e gli Assiri • L’Egitto: la sintesi di una storia millenaria • I tratti culturali di un’affascinante civiltà • Popolazione e questione demografica • Istruzione,un diritto oggi negato ancora a molti • La terra di Canaan • I Fenici : un popolo di navigatori e mercanti • La Terra di Canaan: geografia e clima • Gli Ebrei: la storia <<unica>> di un popolo • I flussi migratori • India :dalle origini al primo grande impero

UNITA’ 2 Creta, Micene e la Grecia arcaica

• Una civiltà pacifica al centro del Mediterraneo orientale • La civiltà micenea • Il medioevo Ellenico • La prima colonizzazione greca • L’età arcaica e la formazione delle poleis

• La seconda colonizzazione • I porti e la politica marittima europea • Nascita e sviluppo del concetto di cittadinanza • L’identità comune del mondo ellenico • Sparta dalla fondazione all’espansione • La Costituzione Spartana • Il sistema educativo a Sparta • Atene:la fondazione e il periodo monarchico • La democrazia Ateniese • La città e le sue funzioni • La democrazia ieri e oggi • Dal mediterraneo all’oceano Indiano: l’Impero Persiano • Il difficile rapporto tra i Persiani e le poleis greche • La Prima guerra persiana • La Seconda guerra persiana • I climi e gli ambienti della Terra • Il concetto di barbaro: ieri e oggi • Le conseguenze delle Guerre persiane: il predominio di Atene • L’Età di Pericle • La Guerra del Peloponneso • La fragilità del sistema delle poleis • L’attività dell’Unesco • La libertà d’opinione e di stampa • L’ascesa della Macedonia • L’Età Ellenistica • Il patrimonio culturale dell’ellenismo • Dal monoculturalismo plurale al multiculturalismo

UNITA’ 3 L’espansione di Roma

• Le prime civiltà nella penisola italica • Origine e storia del popolo Etrusco • Economia società e cultura • L’Italia:una terra al centro del mare nostrum • La nascita di Roma tra leggenda e storia • Una prima organizzazione politica a Roma • Società e religione • La popolazione italiana e i movimenti migratori • Le istituzioni repubblicane • La lotta tra patrizi e plebei • Roma e la conquista della penisola italica • Greci,Cartaginesi e Romani nel Mediterraneo • La prima Guerra Punica • La Seconda guerra punica

• Verso la conquista del mediterraneo orientale • La Terza guerra punica e la fina di Cartagine • I cambiamenti nella società romana e le riforme dei Gracchi • Mario e Silla tra le guerre estere e scontro civile • Pompeo,il nuovo protagonista della scena politica e militare • La situazione politica a Roma e la congiura di Catilina • Cesare:dall’ascesa al potere alla morte

Gli alunni oltre alle lezioni trattate nel libro hanno approfondito tramite attività di gruppo altri argomenti:

• L’emancipazione della donna • La mafia • Le religioni • L’immigrazione • La Corea del nord • Le leggi • Gli Ebrei • Il razzismo • La cittadinanza • La questione Palestinese

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA A.S. 2017/18 LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” Docente: F. Fichera

Classe 1a Sez . B

• Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari

• Esercizi per il consolidamento degli schemi motori :

presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,

coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica,

rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle

traiettorie, rappresentazione mentale.

Pallavolo: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;

Pallacanestro: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;;

Atletica leggera: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto.

• L’apparato scheletrico: morfologia generale delle ossa, caratteristiche delle ossa;

Lo scheletro: la testa, la colonna vertebrale, la gabbia toracica, l’arto superiore, l’arto

Inferiore;

I “vizi” del portamento: paramorfismi e dimorfismi;

Cenni sul sistema muscolare;

Obiettivi del riscaldamento attivo, passivo, generale e specifico;

• Prevenzione degli infortuni e cenni di pronto soccorso.

L’insegnante

Prof.ssa F. Fichera

“LICEOSCIENTIFICOSTATALE“E.BOGGIOLERA”-CATANIA CLASSE1SEZ.BORDINARIO

Programma svolto classe 1°B

a.s. 2017-2018

Materia : Disegno e Storia dell’arte Docente: Scorciapino Daniela

Storia dell’Arte

1) L’arte della Preistoria, i dipinti rupestri, le veneri preistoriche e le costruzioni megalitiche (dolmen, menhir, cromlech).

2) L’arte delle civiltà fluviali : Egitto e Mesopotamia.

L’arte dei Sumeri: la ziqqurat di Ur, la scultura del re Gudea;

L’arte dei Babilonesi: la città di Babilonia e la Porta di Hishtar;

L’arte degli Assiri : la città di Korsabad e le sue porte con i Lamassu ( Cenni).

3) L’arte Minoica e Micenea

Il palazzo di Cnosso, la ceramica minoica (stile di Kamares, stile marino e vegetale, stile palaziale)

La città fortificata di Tirinto e le sue mura ciclopiche;

Micene: la Porta dei Leoni. Il sistema trilitico e il triangolo di scarico.

Micene: la tomba di Agamennone detta anche Tesoro di Atreo. La struttura a tholos e la pseudocupola.

Il megaron: forma e funzione.

L’arte orafa micenea: la coppa di Vafiò e le maschere funebri.

3) L’arte greca

a) Periodo di formazione: vaso funebre del Dypilon o del Lamento funebre

b) Età arcaica: la forma della città greca, acropoli, asty, chora e contado.

La statuaria dorica, i koùroi Kleobi e Bitone. La statuaria ionica, il koùros di Milo e la kòra Hera di Samo. La statuaria attica il Moschophoros

La forma e la funzione del tempio: le varie planimetrie e gli ordini architettonici dorico, ionico, corinzio.

c) L’età Classica

La scultura preclassica: Lo stile Severo, i Bronzi di Riace; Mirone di Eleutere , Il Discobolo.

La scultura classica: Policleto di Argo, Il Doriforo, Il Diadumeno

La ricostruzione dell’Acropoli di Atene: Fidia scultore e architetto sovrintendente

Le principali architetture dell’acropoli: i Propilei, il Tempietto di Athena Nike, il Partenone, l’Eretteo.

Le sculture di Fidia per il Partenone: la scultura crisoelefantina di Athena Parthenos , le sculture a tutto tondo dei frontoni, le metope del fregio dorico, il fregio ionico continuo .

Tardo classicismo: Scopas (Menade danzante), Lisippo (Apoxyomenos) ,Prassitele ( Afrodite Cnidia).

d) Età Ellenistica: la Nike di Samotracia, Altare di Pergamo.

La pittura vascolare: tecnica e principali tipologie di vasi greci.

4) L’arte Etrusca: la forma delle città e delle mura.

Il tempio e l’ordine tuscanico.

Le tombe ipogee, a tumulo e a edicola (la tomba dei Volumni, la Tomba dei rilievi , la Tomba della Montagnola, la Tomba del Bronzetto offerente).

La pittura: la tecnica dell’affresco e analisi dei dipinti della Tomba delle Leonesse.

La scultura: la tecnica della fusione del bronzo a cera persa, analisi della Lupa Capitolina e della Chimera di Arezzo.

La scultura fittile: i vasi Canopi, il Sarcofago degli Sposi, l’Apollo di Veio.

Disegno geometrico

Costruzioni geometriche delle figure piane : triangolo, quadrato, pentagono, esagono e ottagono.

Proiezioni ortogonali: concetto di proiezione e di triedro di riferimento .

Proiezioni ortogonali degli enti geometrici ( punto, segmento, retta, piano), di figure piane (parallele ai piani di proiezione ) e di solidi ( cubo, parallelepipido, prisma e piramide).

Proiezioni di figure piane appartenenti ad un piano perpendicolare al P.O. e obliquo al P.V. e al P.L. con il metodo del ribaltamento.

Catania09/06/2018 Prof.ssa Scorciapino Daniela

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. BOGGIO LERA” CATANIA Programma svolto di Materia Alternativa – Diritto –

Anno scolastico 2017-2018 Classe 1^ Sez. B

Prof.ssa Alessandra Sottile

Origine e funzione del diritto. La norma giuridica: -norme giuridiche e norme sociali; -caratteristiche delle norme giuridiche. I soggetti del diritto: -le persone fisiche e le persone giuridiche; -la capacità giuridica, l’incapacità assoluta e relativa, la capacità di agire. La famiglia: -il matrimonio; -la separazione ed il divorzio. Lo Stato: -le vicende della nascita dello Stato Italiano; -elementi costitutivi dello Stato; -forme di Stato e forme di governo. Struttura e caratteri della Costituzione. L’economia: -l’oggetto dell’economia; -i beni e i servizi.