Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by...

109
Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze” USR Umbria per l’attuazione delle nuove Indicazioni nazionali A.S 2013-2014 ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII -TERNI

Transcript of Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by...

Page 1: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Progetto di ricerca azione della rete

”Navigare Competenze”

USR Umbria

per l’attuazione delle nuove Indicazioni nazionali A.S 2013-2014

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII -TERNI

Page 2: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Docente referente : Ins. Mariarosaria Notarfonso

Docente coordinatore gruppo di progetto: Ins. Gioia Perziano

Gruppo di progetto :

Dirigente scolastico: Prof.ssa Roberta Bambini

Scuola infanzia: Ins. Paola Falcocchio

Ins. Maria Rosaria Pelliccia

Scuola primaria: Ins. Stefania Cresta

Ins. Genoveffa Mascia

Ins. Mariarosaria Notarfonso ( Clil)

Ins. Gioia Perziano

Scuola secondaria: Prof.ssa Elisa Antonini

Prof.ssa Ada Fiorucci

Page 3: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Un sentito ringraziamento

alla Prof.ssa C. Degli Esposti

alla Prof.ssa F. Falcinelli

alla Prof.ssa C. Laici

alla Prof.ssa D.Saccardo

per il prezioso contributo offerto

per la realizzazione

di questo lavoro.

Page 4: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

PREMESSA

Nell’anno scolastico 2012/2013 è stato avviato uno studio attento delle nuove Indicazioni nazionali con lo scopo di migliorare

la qualità degli interventi didattici valutando le prestazioni degli alunni soprattutto in termini di processi cognitivi coinvolti.

Il lavoro proposto nelle sezioni della scuola dell’Infanzia, nelle classi 5^ della Scuola Primaria e nelle classi 1^ della SSI°

dell’IC Giovanni XXIII – Terni, è stato realizzato attraverso la pianificazione di microattività didattiche in un contesto

situato. Ciò ha permesso di limitare il campo dell’azione educativo-didattica e di ridurre l’artificiosità e le informazioni

sovrabbondanti.

Metodologia proposta

Cosa deve fare il docente

Cosa deve fare l’alunno

1. Aiutare l’alunno a circoscrivere il problema.

2. Definire con l’alunno quali competenze, abilità e

conoscenze siano necessarie per superare il

problema.

3. Ascolto attento da parte del docente della

narrazione dell’alunno per l’individuazione delle

difficoltà incontrate, dei punti logici deboli o poco

strutturati.

1. Collaborare con gli altri nell’individuare il problema

2. Cooperare con gli altri per la risoluzione del

problema.

3. Riflettere individualmente e poi in gruppo sul

percorso attivato per giungere alla risoluzione.

Page 5: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Come procedere per una didattica per competenze?

Qual è la situazione/ problema da

risolvere?

1.

Quale compito di

prestazione

svolgere?

3.

Quali competenze sono

richieste per superare il

problema?

2. Quali le abilità e le

conoscenze da

mettere in campo?

4.

Condivisione di

obiettivi e metodi tra

alunni e docenti.

5.

6

Page 6: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

DIDATTICA PER COMPETENZE

ATTRAVERSO GLI EAS

Episodi di apprendimento situato

Il gruppo di lavoro ha cercato di utilizzare, come approccio metodologico comune, quello degli Eas (Rivoltella, 2013). L’episodio di

apprendimento situato può essere definito come “ una porzione di azione didattica, ovvero l’unità minima di cui consta l’agire didattico

dell’insegnante in contesto”. Si tratta dunque di una didattica breve, fondata su micro-contents, ossia, piccole unità di sapere promosse e realizzate

attraverso una didattica fondata su tre momenti :

fase preparatoria

fase operatoria

fase ristrutturativa.

Questo ritmo ternario dell’agire didattico mette bene in luce le azioni chiave dell’azione didattica. L’eas è costruito sull’esperienza elemento

fondamentale sia nel momento preparatorio , sia nel momento operatorio. Esso prevede due elementi :

la selezione

la rapidità

Page 7: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

MODALITA’ DI APPRENDIMENTO MESSE IN CAMPO CON GLI EAS

ESPERIENZA

1

IMITAZIONE

2

RIPETIZIONE

3

EAS

Page 8: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

INTRODUZIONE

PERCHE’ LE FORME GEOMETRICHE ?

Il nostro percorso didattico sulle Forme geometriche nasce dalla rilevazione di una difficoltà oggettiva nei nostri studenti

a rappresentare situazioni spaziali, difficoltà per altro confermata dai dati statistici delle ultime rilevazioni Invalsi, in cui

emerge, a livello nazionale, una percentuale di apprendimento decisamente più bassa proprio nell’ambito “Spazio e

figure”. Forse perché mancano ai nostri ragazzi occasioni concrete, pratiche di costruzione dello spazio. Forse perché lo

spazio non è un fatto vissuto concretamente ma è un qualcosa sempre più virtuale. Abbiamo proposto, pertanto,

un’attività in cui dare maggiore rilievo all’operatività, al “fare” per offrire ai ragazzi la capacità di comprendere

attraverso un “sapere agito”.

Scopo del presente lavoro sarà, dunque, quello di realizzare un percorso di insegnamento /apprendimento finalizzato ad

incrementare non solo il successo scolastico, ma anche quello di ridurre la disequità nei percorsi formativi. Ciò attraverso

l’utilizzo, da parte dell’alunno, di scelte consapevoli, motivate, che siano espressione di una cittadinanza attiva e vissuta

in prima persona.

Il percorso, tenendo conto degli stili di apprendimento di ogni alunno, partirà da una esperienza concreta per giungere

alla sua rappresentazione.

Page 9: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

Incontri gruppo di progetto

25 FEBBRAIO

Incontro di progetto con i docenti dei diversi ordini coinvolti per la definizione dei criteri e delle

modalità operative necessari per la realizzazione di un curricolo verticale ed orizzontale.

Condivisione degli strumenti ( scheda progetto, diario di bordo etc.) e scelta della tematica da

sviluppare attraverso un approccio situazionista al curricolo.

Lettura delle Indicazioni nazionali / curricolo d’Istituto per individuare le competenze da promuovere.

Definizione delle attività da progettare per la Scuola Primaria tenendo conto delle diversità degli

alunni.

4 MARZO

Incontro dei docenti della classe I della SS1° per definire le micro-attività da proporre agli studenti.

6 MARZO

Incontro dei docenti della Scuola dell’infanzia per definire le microattività da proporre ai bambini di 5

anni.

18 MARZO

Incontro di tutti i docenti coinvolti per predisporre uno schema comune di presentazione del lavoro.

Integrazione del lavoro con metodologia clil.

Lettura commentata al testo di Pier Cesare Rivoltella “Fare didattica con gli EAS”

28 MAGGIO Confronto sulla progettazione finale.

12 GIUGNO Editing.

Page 10: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

RICERCA-AZIONE DELLA RETE “NAVIGARE COMPETENZE” USR UMBRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII TERNI

SCUOLA DELL’INFANZIA “BRECCIAIOLO” A.S. 2013-14

INS.: M. ROSARIA PELLICCIA E PAOLA FALCOCCHIO

Page 11: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

SULLA STRADA QUANTI CARTELLI DALLE FORME DIVERSE E DAI COLORI PIU’ BELLI.

IL NOSTRO AMICO FORMANTINO SORRIDENDO LI SALUTA

IO SONO IL E TI DICO UN PERICOLO PUOI TROVARE.

IO SONO IL E TI COMANDO UN DIVIETO PUOI INCONTRARE.

IO SONO IL E TI INFORMO STAI ATTENTO !

IO SONO IL SON RETTANGOLARE CON IL ROSSO TI FACCIO FERMARE.

IL NOSTRO AMICO FORMANTINO NON SI SPAVENTA E CAMMINANDO FA’ UN SALUTINO.

Page 12: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL
Page 13: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

SCHEDA PROGETTUALE INFANZIA BRECCIAIOLO

PROGETTO: “ Le forme geometriche nello spazio vissuto”“ FORME…IN

…STRADA”

ISTITUZIONE SCOLASTICA: IC Giovanni XXIII Terni

SEZIONI: I e IV sez. ALUNNI COINVOLTI: Tutti i bambini di 5 anni.

TOT: 23 bambini

INSEGNANTI REFERENTI: M. Rosaria Pelliccia e Paola G. Falcocchio DATA DI COMPILAZIONE: 1 marzo 2014

COMPETENZE EUROPEE ( PREVALENTI )

TRAGUARDI DI COMPETENZA

CAMPI DI ESPERIENZA ( prevalenti e concorrenti)

ABILITA’ L’ALUNNO SA

CONOSCENZE

1. Competenza digitale

2. Competenza matematica

3. Competenza scientifico-

tecnologica

4. Consapevolezza ed espressione culturale

Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri.

IL SE’ E L’ALTRO

Conoscere la propria realtà territoriale;

Ripercorrere le tappe del lavoro svolto insieme;

Raggiungere una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

Raggruppamenti; Seriazioni e Ordinamenti; Serie e ritmi; Simboli, mappe e percorsi; Figure e forme.

Identifica alcune proprietà degli oggetti;

Utilizza simboli per registrare quantità;

Individua le posizioni di oggetti nello spazio;

Segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Formulare ed elabora ipotesi;

Effettuare raggruppamenti ,

classificazioni e misurazioni;

Elaborare successioni e

contemporaneità;

Individuare la posizione di oggetti;

Identificare e nomina le forme

geometriche;

Interpretare simboli e scritte.

Page 14: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

MEDIATORI DIDATTICI Verranno utilizzati mediatori didattici

attivi

iconici

simbolici

analogici

ludici

corporei

RUOLO DEL DOCENTE L’insegnante sarà un “conduttore”- un “facilitatore”, capace sempre più di semplificare la complessità del sapere per non annoiare il bambino. Attiverà delle valide motivazioni “STIMOLI” capaci di spingere il bambino verso l’azione, verso “IL FARE” Predisporrà un percorso educativo che tenga conto delle competenze di ogni singolo bambino. Garantirà una didattica “TUTORIALE”, non centrata sul sapere e sui contenuti ma centrata sull’alunno e in particolare sui suoi modi di apprendere.

RUOLO DELL’ALUNNO L’alunno per risolvere un problema individuerà i saperi e le conoscenze necessarie, cercandoli nel modo a lui più congeniale. Nella scuola dell’infanzia si avvicina agli schemi investigativi dei classici “ perché ?, chi?, che cosa?, quando?, come?” per poi sviluppare le competenze proprie della matematica. Le richieste delle insegnanti aiuteranno il bambino ad operare sviluppando e potenziando il pensiero logico-matematico, attraverso curiosità che andranno verificate, ipotizzando più ipotesi per giungere ad una soluzione attuando, fra le varie strategie, quella a lui più congeniale. In questo modo il bambino “costruirà” il suo sapere attraverso il fare. Diventerà il protagonista, costruttore, del proprio apprendimento.

METODOLOGIA La metodologia sarà quella della scoperta, personale e collettiva, legata all’apprendimento ATTIVO. Questo tipo di apprendimento ben si realizza nella metodologia del laboratorio, propria della scuola dell’infanzia. La didattica laboratoriale coinvolge in modo diretto, attivo e collaborativo tutti i bambini attraverso una progettualità flessibile nelle modalità, nei tempi e negli spazi.

SPAZI Gli spazi saranno stimolanti e adeguati al percorso: sezione, salone, cortile e aula laboratorio. L’ambiente sarà strutturato in modo da garantire uno spazio coinvolgente, sereno, cooperativo e stimolante.

Page 15: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

MODELLO DI PROGETTAZIONE PER EAS IST. COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII

*le fasi e le azioni saranno pianificate in itinere (vedi sviluppo dell’attività)

Descrizione della situazione stimolo: In un ambiente accogliente e allegro, per

stimolare la voglia di “FARE” dei bambini, è stato predisposto un grande

tappeto/plastico rappresentante un percorso stradale, corredato di segnali,

cartelli stradali di varie forme, automobiline e camioncini. Attraverso il gioco è

stato deciso di costruire un simpatico camioncino di nome “FORMANTINO” e

con una filastrocca si racconta le sue esperienze stimolanti per le nostre.

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII: Scuola dell’infanzia

“BRECCIAIOLO”

Docenti: M. Rosaria Pelliccia e Paola G. Falcocchio

Classe/ Sezioni: I e IV sezioni n. alunni : 23 bambini di 5 anni

Definizione compito in situazione: I bambini riproducono, con le scatole di

cartone, un camioncino di nome “FORMANTINO” dopo aver conosciuto,

sperimentato e riflettuto sulla conoscenza delle forme geometriche.

Disciplina/ Campi di esperienza:

1. IL SE’ E L’ALTRO e

2. LA CONOSCENZA DEL MONDO

n . alunni BES : Nessuno

COMPETENZE NECESSARIE PER SVOLGERE IL COMPITO

1. Competenza digitale;

2. Competenza matematica;

3. Competenza scientifico-tecnologica;

4. Consapevolezza ed espressione culturale:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO I QUALI

RAGGIUNGERE LE COMPETENZE

Conoscere la propria realtà territoriale;

Ripercorrere le tappe del lavoro svolto insieme;

Raggiungere una prima consapevolezza dei propri diritti e

doveri, delle regole del vivere insieme.

Formulare ed elabora ipotesi;

Effettuare raggruppamenti , classificazioni e misurazioni;

Elaborare successioni e contemporaneità;

Individuare la posizione di oggetti;

Identificare e nomina le forme geometriche;

Interpretare simboli e scritte.

PIANIFICAZIONE DEL PERCORSO* Azioni del docente* Azioni dell’alunno* logica didattica

FASE PREPARATORIA Problem solving

Osservazione /esperienza

FASE OPERATORIA

Learning by doing

applicazione

FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning

Riflessione

Page 16: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

h

METODOLOGIA DEL PROGETTO

FASE PREPARATORIA

COMUNICAZIONE

L’alunno riceve uno

STIMOLO/CONSEGNA.

Si attivano le strategie del

PROBLEM SOLVING

FASE OPERATORIA

PROGETTAZIONE

I bambini producono un

ARTEFATTO e condividono,

discutono, cooperano e “fanno”.

Comprendono e applicano le

strategie del LEARNING BY

DOING.

FASE RISTRUTTURATIVA

VALUTAZIONE

Vengono attivate le strategie

del REFLECTIVE

LEARNING (apprendimento

riflessivo).

I bambini riflettono, fissano

un concetto, si attiva la

conoscenza

CENTRALITA’ DEL BAMBINO

Dal programma … ai risultati.

Dal contenuto erogato dal docente … alla prestazione dell’alunno.

Dalla centralità del percorso … alla centralità del risultato.

Dalla centralità della scuola … alla centralità del bambino

Page 17: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

SVILUPPO DEL PERCORSO

Il percorso progettato della scuola dell’infanzia si articola nelle tre fasi metodologiche, in linea con una progettualità comune per tutti i tre ordini scolastici dell’istituto. Ogni fase si sviluppa in tre lezioni. Le nove lezioni delle tre fasi del percorso, evidenziate con colori diversi, si articolano in uno o due incontri. Il progetto scelto dalla scuola dell’infanzia “FORME IN STRADA” tende ad avvicinare ogni bambino alla matematica, utilizzando una modalità ludica e partendo dal bagaglio di conoscenze che il bambino già possiede. Le conoscenze dei bambini sono rintracciabili nel movimento, nella musica, nella quotidianità.I bambini al loro ingresso nella scuola dell’infanzia hanno con sé un bagaglio di conoscenze accumulate durante le esperienze già vissute: le passeggiate, la televisione e anche giocando, guardando, riflettendo. In sezione il bambino sperimenta il sapere matematico attraverso i giochi: opera seriazioni, raggruppamenti, classificazioni, misurazioni, localizzazioni, pone in relazione, riflette “ su”…, progetta, inventa e rappresenta. Ogni giorno, il bambino, raggruppa, scompone e classifica i giochi nei vari contenitori dopo aver giocato con la cesta delle costruzioni , la scatola degli animali, l’angolo della cucina, l’angolo dei libri… Durante le attività di routine interpreta la realtà in modo qualitativo e quantitativo attraverso la rappresentazione dei presenti/assenti, opera con gli insiemi raggruppando in base alla sezione, ai presenti e agli assenti , ai maschi e alle femmine. Quando ascolta una storia analizza il prima e il dopo, ordina le sequenze temporali e spaziali . Durante l’attività di educazione motoria associa il movimento alla conoscenza matematica operando anche attraverso gli errori la sua costruzione del sapere matematico. Quindi partendo dal presupposto che la matematica si conosce nella quotidianità della vita e attraversa trasversalmente tutti i campi d’esperienza, abbiamo pensato di avviare i bambini, seguendo un percorso di ricerca e di scoperta, alla conoscenza sempre più strutturata della matematica. I bambini durante tutto il percorso, dopo uno stimolo iniziale, verranno accompagnati da un personaggio ludico “Formantino”, il camioncino che costruiranno e con lui sperimenteranno le forme nella realtà circostante arrivando ad un intervento di tipo razionale sulla realtà . A tale scopo verranno utilizzate le tecniche di tipo laboratoriali proprie della scuola dell’infanzia. Il bambino attraverso il “proprio fare” insieme scopre i segreti della matematica, diventa protagonista del proprio sapere in un ambiente coinvolgente e sereno dove gioca e sperimenta e dove l’insegnante è solo un attento osservatore che media il sapere, possiamo dire che assume il ruolo di “ guida” L’esperienza offre ai bambini l’opportunità di conoscere attraverso il “ FARE” nelle molteplici situazioni, prosegue parallelamente con “il porsi davanti” “provare strategie e spiegazioni”. Il bambino diventa “COSTRUTTORE” del proprio sapere. Possiamo sintetizzare e dire che:

“Il compito del bambino è imparare attraverso il FARE, il compito dell’insegnante è di permettere tutto ciò”.

Page 18: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

FASE PREPARATORIA

PRIMA LEZIONE

INCONTRO

Page 19: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Progetto: Le forme geometriche nello spazio

vissuto”“NAVIGARE COMPETENZE” USR UMBRIA

Scuola: INFANZIA “BRECCIAIOLO”

Sezioni : I e IV

n° allievi coinvolti: 23

Allievi con bisogni particolari: NESSUNO

Insegnante referente:

Maria Rosaria Pelliccia e Paola Falcocchio

Data di compilazione: INCONTRO: 28,03,14

DIARIO DI BORDO

Descrizione delle attività svolte

FASE PREPARATORIA: INCONTRO: Abbiamo messo a disposizione dei bambini fogli A4 e cartoncini neri e abbiamo sperimentato la realtà attraverso il colore bianco e

nero. I bambini hanno mostrato subito curiosità.

Problemi o difficoltà incontrati

Nessuno

Punti di forza dell’esperienza in corso

INTERESSE DA PARTE DEI BAMBINI POTER OSSERVARE LE MODALITA’ CON CUI CIASCUN BAMBINO AFFRONTA UN PROBLEMA /QUESITO:Cogliere relazioni topologiche (aperto-

chiuso) e spaziali (sopra-sotto). STRATEGIE TIPICHE DEL LABORATORIO

Punti di debolezza dell’esperienza in corso NELLA CONSIDERAZIONE DELL’ ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO UN LASSO TEMPORALE SUPERIORE AVREBBE PERMESSO UN ULTERIORE APPROFONDIMENTO

Dinamiche di inclusione degli allievi con bisogni particolari

Nessuno

Page 20: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

SECONDA LEZIONE

PRIMO INCONTRO

SECONDO INCONTRO

Page 21: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Progetto: “Le forme geometriche nello spazio

vissuto”“NAVIGARE COMPETENZE” USR UMBRIA

Scuola: INFANZIA “BRECCIAIOLO”

Sezioni : I e IV

n° allievi coinvolti: 23

Allievi con bisogni particolari: NESSUNO

Insegnante referente:

Maria Rosaria Pelliccia e Paola Falcocchio

Data di compilazione: PRIMO INCONTRO: ,03,04,14

SECONDO INCONTRO: 07,04,14

DIARIO DI BORDO

Descrizione delle attività svolte

FASE OPERATORIA: PRIMO INCONTRO: Abbiamo letto la filastrocca di Formantino, il simpatico camioncino dalle tante forme geometriche.

Il personaggio è diventato un amico dei bambini, nel suo percorso incontra le forme geometriche che gli danno indicazioni, consigli, e

comandi… Inizia una discussione che porta i bambini a voler costruire il nostro amico e mascotte… Le insegnanti hanno invitato i bambini a

ricercare nell’ambiente scuola oggetti con forme diverse da poter utilizzare: scatole, fogli, forbici, ruote, colla.

SECONDO INCONTRO: Tutti insieme intorno ad un grosso tavolo, abbiamo progettato e costruito il nostro FORMANTINO. Possiamo

dire che la loro esplorazione, comprensione e curiosità li ha coinvolti verso l’apprendimento.

Problemi o difficoltà incontrati

Nessuno

Punti di forza dell’esperienza in corso

INTERESSE DA PARTE DEI BAMBINI POTER OSSERVARE LE MODALITA’ CON CUI CIASCUN BAMBINO AFFRONTA UN PROBLEMA /QUESITO:Operare tenendo conto di parametri

spaziali; Prevedere ed effettuare strategie.

STRATEGIE TIPICHE DEL LABORATORIO

Punti di debolezza dell’esperienza in corso NELLA CONSIDERAZIONE DELL’ ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO UN LASSO TEMPORALE SUPERIORE AVREBBE PERMESSO UN ULTERIORE APPROFONDIMENTO

Dinamiche di inclusione degli allievi con bisogni particolari

Nessuno

Page 22: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

TERZA LEZIONE

INCONTRO

Page 23: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Progetto: “Le forme geometriche nello spazio

vissuto”“NAVIGARE COMPETENZE” USR UMBRIA

Scuola: INFANZIA “BRECCIAIOLO”

Sezioni : I e IV

n° allievi coinvolti: 23

Allievi con bisogni particolari: NESSUNO

Insegnante referente:

Maria Rosaria Pelliccia e Paola Falcocchio

Data di compilazione: PRIMO INCONTRO: 09,04,14

DIARIO DI BORDO

Descrizione delle attività svolte

FASE OPERATORIA: INCONTRO: Abbiamo giocato con i blocchi logici, materiale strutturato composto da 48 pezzi. I bambini hanno liberamente

sperimentato le forme con giochi di classificazione in base alla grandezza, forma, spessore e colore.

Problemi o difficoltà incontrati

Nessuno

Punti di forza dell’esperienza in corso

INTERESSE DA PARTE DEI BAMBINI POTER OSSERVARE LE MODALITA’ CON CUI CIASCUN BAMBINO AFFRONTA UN PROBLEMA /QUESITO: Individuare somiglianze e differenze;

Seriazione e classificazione STRATEGIE TIPICHE DEL LABORATORIO

Punti di debolezza dell’esperienza in corso NELLA CONSIDERAZIONE DELL’ ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO UN LASSO TEMPORALE SUPERIORE AVREBBE PERMESSO UN ULTERIORE APPROFONDIMENTO

Dinamiche di inclusione degli allievi con bisogni particolari

Nessuno

Page 24: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

FASE RISTRUTTURATIVA

PRIMA LEZIONE

INCONTRO

Page 25: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Progetto: “Le forme geometriche nello spazio

vissuto”“NAVIGARE COMPETENZE” USR UMBRIA

Scuola: INFANZIA “BRECCIAIOLO”

Sezioni : I e IV

n° allievi coinvolti: 23

Allievi con bisogni particolari: NESSUNO

Insegnante referente:

Maria Rosaria Pelliccia e Paola Falcocchio

Data di compilazione: PRIMO INCONTRO: 11,04,14

DIARIO DI BORDO

Descrizione delle attività svolte

FASE RISTRUTTURATIVA: INCONTRO: . “SCOPRO LA FORMA” Nella scheda, analizzata prima al computer, i bambini individuano e colorano la forma che rappresenta

meglio l’oggetto posto a fianco.

Problemi o difficoltà incontrati

Nessuno

Punti di forza dell’esperienza in corso

INTERESSE DA PARTE DEI BAMBINI POTER OSSERVARE LE MODALITA’ CON CUI CIASCUN BAMBINO AFFRONTA UN PROBLEMA /QUESITO: Discriminare e riprodurre forme e colori;

utilizzare strategie. STRATEGIE TIPICHE DEL LABORATORIO

Punti di debolezza dell’esperienza in corso NELLA CONSIDERAZIONE DELL’ ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO UN LASSO TEMPORALE SUPERIORE AVREBBE PERMESSO UN ULTERIORE APPROFONDIMENTO

Dinamiche di inclusione degli allievi con bisogni particolari

Nessuno

Page 26: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

SECONDA LEZIONE

INCONTRO

Page 27: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Progetto: “Le forme geometriche nello spazio

vissuto”“NAVIGARE COMPETENZE” USR UMBRIA

Scuola: INFANZIA “BRECCIAIOLO”

Sezioni : I e IV

n° allievi coinvolti: 23

Allievi con bisogni particolari: NESSUNO

Insegnante referente:

Maria Rosaria Pelliccia e Paola Falcocchio

Data di compilazione: PRIMO INCONTRO: 28,04,14

DIARIO DI BORDO

Descrizione delle attività svolte

FASE RISTRUTTURATIVA: INCONTRO: Abbiamo organizzato un percorso/gioco con la palla in cui i bambini hanno dovuto palleggiare senza perdere la palla.

I bambini dopo un percorso, dovendo riconoscere le forme a seguito di un comando, sono entrati in un quadrato, un triangolo, un cerchio e un rettangolo assumendone, in gruppo, la forma.

Problemi o difficoltà incontrati

Nessuno

Punti di forza dell’esperienza in corso

INTERESSE DA PARTE DEI BAMBINI POTER OSSERVARE LE MODALITA’ CON CUI CIASCUN BAMBINO AFFRONTA UN PROBLEMA /QUESITO:Effettuare strategie; Discriminare forme;

decodificare e operare con parametri spaziali. STRATEGIE TIPICHE DEL LABORATORIO

Punti di debolezza dell’esperienza in corso

NELLA CONSIDERAZIONE DELL’ ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO UN LASSO TEMPORALE SUPERIORE AVREBBE PERMESSO UN ULTERIORE APPROFONDIMENTO

Dinamiche di inclusione degli allievi con bisogni particolari

Nessuno

Page 28: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

TERZA LEZIONE

INCONTRO

Page 29: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Progetto: “Le forme geometriche nello spazio

vissuto”“NAVIGARE COMPETENZE” USR UMBRIA

Scuola: INFANZIA “BRECCIAIOLO”

Sezioni : I e IV

n° allievi coinvolti: 23

Allievi con bisogni particolari: NESSUNO

Insegnante referente:

Maria Rosaria Pelliccia e Paola Falcocchio

Data di compilazione: INCONTRO: 30,04,14

DIARIO DI BORDO

Descrizione delle attività svolte

FASE RISTRUTTURATIVA:

INCONTRO: In questo ultimo incontro i bambini insieme alle insegnanti e poi singolarmente riflettono sulle conoscenze acquisite.

Si attivano le strategie di riflessione e le insegnanti aiutano a fissare i concetti.

Come riconosciamo il cerchio, il quadrato, il rettangolo, il triangolo?. Quali sono le loro caratteristiche?.

I bambini hanno mostrato la loro approvazione per il progetto svolto e si sono divertiti a osservare le loro foto sul computer.

Possiamo dire che attraverso il FARE sono intervenuti in modo razionale sulla realtà riuscendo a risolvere situazioni problematiche;

effettuando e risolvendo ipotesi, assumendo comportamenti strategici.

Le insegnanti con i bambini hanno festeggiato giocando con formantino.

Il lavoro svolto è stato rielaborato con i bambini creando un libricino e alcuni cartelloni. L’utilizzo delle foto rappresentanti il percorso

didattico-educativo ha permesso ai bambini di rielaborare le conoscenze raggiunte, e raccontare il percorso didattico svolto ai propri

genitori.

Problemi o difficoltà incontrati

Nessuno

Punti di forza dell’esperienza in corso

INTERESSE DA PARTE DEI BAMBINI POTER OSSERVARE LE MODALITA’ CON CUI CIASCUN BAMBINO AFFRONTA UN PROBLEMA /QUESITO: Capacità di risolvere situazioni

problematiche e capacità di agire sulla realtà.

STRATEGIE TIPICHE DEL LABORATORIO

Punti di debolezza dell’esperienza in corso NELLA CONSIDERAZIONE DELL’ ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO UN LASSO TEMPORALE SUPERIORE AVREBBE PERMESSO UN ULTERIORE APPROFONDIMENTO Dinamiche di inclusione degli allievi con bisogni particolari Nessuno

Page 30: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL
Page 31: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

“Le forme geometriche nello spazio vissuto”

a.s. 2013-2014

Scuola primaria Campitello- Carducci

Istituto comprensivo Giovanni XXIII- Terni

Ins. S.Cresta – G.Mascia- G. Perziano

Page 32: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Aspetti organizzativi e metodologici

Mediatori didattici

Verranno utilizzati mediatori didattici

attivi

iconici

simbolici

analogici

Ruolo del docente

L’insegnante sarà un facilitatore, mediatore dell’apprendimento ed un regista dell’azione

educativa, Il docente, infatti, attraverso opportuni stimoli, attraverso la regolazione dei diversi

momenti didattici guiderà gli allievi alla scoperta ed infine alla rappresentazione dell’oggetto

culturale. Condividerà con l’alunno gli obiettivi, le finalità del percorso didattico.

Ruolo dell’alunno L’alunno sarà co-costruttore del proprio sapere, agendo in prima persona, collaborando e

producendo insieme agli altri un artefatto espressione dell’oggetto di apprendimento, in un clima

relazionale di rispetto di se stesso e degli altri.

Metodologia

La fase della “osservazione” e del “fare” costituiscono elementi portanti nella progettualità del

percorso. Sarà messa in relazione la complessità dei nuovi modi di apprendere con un’opera di

guida attenta al metodo riconoscendo e valorizzando le diverse situazioni individuali presenti

nella classe imparando ad accettare la sfida che la diversità pone. La metodologia privilegiata

sarà quella laboratoriale. Verrà, pertanto, incoraggiato l’apprendimento collaborativo, e tra pari,

perché l’apprendimento è un fatto di costruzione sociale, attraverso l’esperimento, il gioco, la

manipolazione ma anche la narrazione. Infatti, solo invitando gli allievi a narrare ciò che hanno

sperimentato, fatto, vissuto saranno poi effettivamente capaci di riflettere e comprendere

Sarà, dunque, valorizzata l'esperienza e le conoscenze degli alunni favorendo l'esplorazione e la

scoperta guidata per la soluzione di problemi. Saranno promosse le capacità metacognitive per

rendere consapevoli gli alunni del loro modo di apprendere. Saranno utilizzate strategie centrate

sull'uso di giochi logici e linguistici. I materiali usati saranno sia strutturati che non, lavagna

interattiva (LIM), vocabolario; diagrammi e grafici, e software Open Source per la

Page 33: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

memorizzazione e la rielaborazione orale dei contenuti e la risoluzione di problemi.

Il lavoro procederà dall’osservazione delle principali forme geometriche, nel riconoscimento

delle stesse in oggetti del presente e del passato e nella loro riproduzione. Seguirà una fase di

organizzazione e catalogazione delle esperienze fatte ed infine una fase di formalizzazione delle

esperienze stesse.

Alcune delle attività saranno proposte seguendo la metodologia Clil.

Spazi

Tutte le attività proposte saranno realizzate all’interno di un’aula polifunzionale dotata di Lim per

condurre ricerche, visitare opportuni siti didattici utili per la realizzazione delle figure

solide/piane, per commentare insieme quanto scoperto in un clima di collaborazione ed

interazione tra pari.

Valutazione

La valutazione del percorso progettuale sarà formativa e tenderà a valutare , oltre all’operato

degli alunni anche la metodologia utilizzata; in fase conclusiva sarà anche sommativa. Inoltre , il

percorso prevede l’individuazione dei punti di forza e di debolezza della azione educativo

didattica come strumento di apprendimento organizzativo e coinvolgimento all’interno del team

project .

Page 34: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

SCHEDA PROGETTUALE PRIMARIA

PROGETTO: “Le forme geometriche nello spazio vissuto” Istituzione Scolastica: IC Giovanni XXIII Terni

Classe: 5 C e 5 D scuola primaria di Campitello

Allievi coinvolti (numero): 23 Allievi con bisogni particolari: 2

Insegnante referente: Gioia Perziano classe 5C – Genoveffa

Mascia Classe 5 D Data di compilazione: 1 marzo 2014

COMPETENZE

EUROPEE

TRAGUARDI

DI COMPETENZA * inserire in questa colonna, in

corrispondenza delle competenze

europee, i traguardi rispetto alla

disciplina scelta per la realizzazione

della ricerca-azione

DISCIPLINE

CONOSCENZE * inserire in questa colonna, le

conoscenze che concorrono al

raggiungimento del traguardo di

competenza corrispondente

ABILITÀ * inserire in questa colonna, le

abilità che concorrono al

raggiungimento del traguardo di

competenza corrispondente

1) comunicazione nella

madrelingua;

- Comprendere

- Rappresentare

- Raccontare le esperienze

Tutte

2) comunicazione nelle lingue

straniere L2

3) competenza matematica e

competenze di base in scienza

e tecnologia

-Descrive e denomina figure in

base a caratteristiche

geometriche, ne determina misure

, ne progetta e costruisce modelli

di vario tipo.

-Utilizza strumenti per il disegno

geometrico.

-Costruisce rappresentazioni

(grafici e tabelle)

Italiano

Matematica

Tecnologia

Scienze

Spazio e figure.

Poligoni regolari e non.

I solidi.

-Descrivere e disegnare

figure geometriche

identificando elementi

significativi.

-Riprodurre una figura in

base ad una descrizione,

utilizzando gli strumenti

opportuni.

-Impiegare alcune regole del

disegno tecnico per

rappresentare semplici

Page 35: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

oggetti. 4)competenza digitale -Usa dispositivi tecnici

- analizza un messaggio

componendolo nelle sue parti

costitutive.

-Controlla i tempi circa l’utilizzo

delle nuove tecnologie.

-Produce contenuti nel rispetto

della sicurezza propria e altrui.

Tutte Uso di dispositivi tecnici

Utilizzo critici dei media

Produzione e pubblicazione

responsabile dei contenuti

-Usare dispositivi tecnici

-Analizzare i messaggi di

diverso tipo

-Controllare i tempi del

proprio consumo

-Utilizzare responsabilmente

i contenuti realizzati

5) imparare a imparare Tutte 6) competenze sociali e civiche Tutte 7) spirito di iniziativa e

imprenditorialità Tutte

8) consapevolezza ed

espressione culturale -Usa carte geo-storiche ,anche con

l’ausilio di simboli convenzionali.

-Usa la linea del tempo per

organizzare conoscenze (le forme

nell’antichità).

-Usa le tracce per comprendere il

patrimonio artistico culturale.

Tutte

Storia

Geografia

Paesaggio

Uso delle fonti

I Romani

-Rappresentare le

informazioni che

scaturiscono dalle tracce del

passato presenti nel

territorio vissuto.

-Leggere una carta storico-

geografica.

-Elaborare le informazioni

acquisite usando anche

risorse digitali.

Page 36: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Dal curricolo ideale al…

curricolo reale

Page 37: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

MODELLO DI PROGETTAZIONE PER EAS IST. COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII

Descrizione della situazione stimolo: durante una lezione di

tecnologia gli alunni sono invitati ad osservare il funzionamento di

alcuni oggetti tra cui una caffettiera e ne scoprono per caso le

forme.

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII

Docente/i Gioia Perziano cl 5C- Genoveffa Mascia Cl. 5D

Classe: 5 c /5d n. alunni : 23

Definizione compito in situazione: i ragazzi riproducono una

caffettiera di carta di base ottagonale

Disciplina/e: matematica/

tecnologia

n . alunni BES : 2 alunni

COMPETENZE NECESSARIE PER SVOLGERE IL

COMPITO

Competenza matematica

Descrive e denomina figure in base a caratteristiche

geometriche, ne determina misure , ne progetta e costruisce

modelli di vario tipo.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico

Costruisce rappresentazioni ( grafici e tabelle)

Competenza digitale

Usa dispositivi tecnici

Produce contenuti nel rispetto della sicurezza propria ed

altrui.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO I QUALI

RAGGIUNGERE LE COMPETENZE

1. Descrivere ed identificare figure geometriche identificando

elementi significativi.

2. Riprodurre una figura in base ad una descrizione

utilizzando gli strumenti opportuni

3. impiegare alcune regole del disegno tecnico

4. usare dispositivi tecnici

5. utilizzare responsabilmente i contenuti realizzati

PIANIFICAZIONE DEL PERCORSO* azioni del docente * azioni dell’alunno* logica didattica

FASE PREPARATORIA Fornisce uno

stimolo/dà una

consegna

Svolge quanto richiesto

dal docente

Problem solving

Osservazione

/esperienza

FASE OPERATORIA

Definisce i tempi

dell’attività

Produce un artefatto Learning by doing

applicazione

FASE RISTRUTTURATIVA Valuta gli artefatti Riflette sul percorso Reflective learning

Riflessione

Page 38: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Schema riassuntivo

Sviluppo del

percorso

Fase

preparatoria

Osservazione Problem-solving

Fase

operatoria

Applicazione Learning by doing

Fase

ristrutturativa

Riflessione Reflective learning

Page 39: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

SVILUPPO DEL PERCORSO

“ Ma che forma è?”

FASE PREPARATORIA

“OSSERVIAMO LA FORMA DELLE COSE” Il presente lavoro inizia con uno sguardo di natura tecnologica ad una serie di oggetti presenti intorno a noi per comprenderne il funzionamento,

il materiale e la forma per poi passare ad una eventuale fase di realizzazione.

Agli alunni viene richiesto di portare degli oggetti che ricordassero la forma dei solidi più conosciuti. Gli alunni presentano alcuni oggetti di uso

domestico come un macinapepe, un frullatore, un cavatappi, etc. L’oggetto che incuriosisce di più i bambini è quello della caffettiera la cui

forma ricorda quella di un ottagono. Da qui il collegamento reticolare con la matematica ed in particolare con la geometria per il calcolo dei

perimetri e delle aree.

Cosa fa l’alunno Cosa fa l’insegnante L’alunno osserva, scopre le forme, le caratteristiche e i materiali

degli oggetti nello spazio a lui vicino.

L’insegnante osserva e riconosce insieme ai ragazzi le forme degli oggetti

attivando uno sguardo tecnologico che guidi poi gli allievi ad assumere un

atteggiamento responsabile verso ogni azione trasformativa dell’ambiente,

nell’ottica di un’autentica formazione del senso civico.

Page 40: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Dallo sguardo tecnologico… allo sguardo esplorativo!

Cosa fa l’alunno Cosa fa l’insegnante

L’alunno esegue quanto richiesto dall’insegnante ricercando forme

solide in oggetti presenti a casa.

L’insegnante invita i ragazzi a ricercare anche a casa altre forme

geometriche di oggetti.

Page 41: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Ma ora ritorniamo alla nostra caffettiera…

I FASE OPERATORIA

OSSERVANDO BENE SCOPRIAMO CHE LA CAFFETTIERA E’…

UN OGGETTO DALLE TANTE FORME

Cosa fa l’alunno Cosa fa l’insegnante L’alunno osserva da solo e con gli altri le parti dell’oggetto e ne

riconosce le forme. Descrive le caratteristiche e le disegna.

L’insegnante divide la classe in piccoli gruppi secondo criteri di casualità; dà

istruzioni per il disegno delle figure. Fornisce stimoli ai gruppi .

OTTAGONO MAGGIORE

CERCHIO

CILINDRO

OTTAGONO MINORE

TRONCO DI

PIRAMIDE

Page 42: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

I FASE OPERATORIA Osservando la forma dell’oggetto i ragazzi ne individuano subito alcuni aspetti geometrici: la forma della caffettiera è

quella di un ottagono. I ragazzi misurano il lato e ne ricalcano la forma su un cartoncino per calcolarne il perimetro e

l’area.

I ragazzi vengono poi invitati a riprodurre altre basi come quella della caffettiera, ma con un diverso numero di lati.

Riconoscono un poligono regolare da un poligono non regolare e ne fanno una classificazione.

Riproducono poi lo sviluppo di un tronco di piramide di base ottagonale.

Cosa fa l’alunno Cosa fa l’insegnante L’alunno prova ad immaginare il possibile sviluppo della figura solida.

Costruisce la figura chiedendo aiuto in caso di bisogno. Collabora con

gli altri alunni. Ricerca in internet informazioni relative all’invenzione

della MOKA. Redige una scheda tecnica con l’uso di wikipedia.

L’alunno scopre, sempre attraverso Internet, che al museo di Arte

moderna di New York( MOMA) è presente la caffettiera moka

inventata da A. Bialetti. Il design italiano è conosciuto in tutto il

mondo.

L’insegnante commenta con i ragazzi le informazioni raccolte dalle quali si

scopre che la parola moka indica una regione dello Yemen “Arabia felix”

nota per la produzione del caffè e che tale parola compare anche nel

romanzo di avventura “Il giro del mondo in 80 giorni”. L’insegnante legge

in classe alcune parti del libro. Il percorso si presta a molteplici collegamenti

multidisciplinari.

Page 43: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

II FASE OPERATORIA

Riproduciamo una caffettiera di carta…cominciando dalla caldaia

Non ci resta che assemblare i pezzi… ed ecco il prototipo della nostra caffettiera!

Ovviamente da migliorare… Cosa fa l’alunno Cosa fa l’insegnante Dopo avere realizzato lo sviluppo del tronco piramidale ed il cerchio, gli

alunni assemblano i pezzi utilizzando a loro piacere tecniche diverse. I

bambini redigono una scheda per la costruzione dei pezzi componenti la

caffettiera specificando la lunghezza dei lati del poligono e delle facce del

solido ne calcolano facilmente l’area totale .

Osserva le dinamiche relazionali all’interno dei gruppi, in particolare la

capacità, da parte degli alunni ,di collaborare nel piccolo e nel grande

gruppo, la capacità di chiedere e dare aiuto. Il docente visiona la scheda

redatta dagli alunni .

Page 44: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

III FASE OPERATORIA

Il nostro lavoro continua con la realizzazione dei solidi…con l’uso di stecchini e plastilina

costruiamo alcuni solidi e ne individuiamo gli elementi essenziali :

FACCE-SPIGOLI-VERTICI

Page 45: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

IL NOSTRO LAVORO : UN MONDO DI CUBI, PRISMI E PIRAMIDI

Cosa fa l’alunno Cosa fa l’insegnante Gli alunni divisi in piccoli gruppi realizzano i solidi richiesti riflettendo

sulle caratteristiche delle figure. Gli alunni utilizzano metodi diversi per

pianificare la costruzione dei solidi riconoscendone le tre dimensioni:

altezza, larghezza , lunghezza.

L’insegnante osserva gli allievi per comprendere le diverse strategie da loro

utilizzate per la rappresentazione dapprima mentale dell’oggetto, poi concreta.

Incoraggia l’approccio collaborativo e la riflessione consapevole alla

costruzione del sapere.

Page 46: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

III FASE OPERATORIA

ED ORA VI MOSTRIAMO COME CON RIGHE, COMPASSI, SQUADRE

ABBIAMO LAVORATO…

Cosa fa l’alunno Cosa fa l’insegnante Dopo aver svolto molteplici attività relative al concetto di equiestensione

e di sviluppo di solidi realizziamo un cartellone di sintesi . Ogni alunno

è in grado di commentarlo indicando per ogni figura le caratteristiche che la identificano. Gli alunni riconoscono la differenza tra figure

bidimensionali e tridimensionali.

Invita gli alunni ad elaborare ulteriori schemi concettuali relativi ai solidi.

Attraverso la Lim vengono visitati siti didattici come wwwbabyflash.com

per la realizzazione dei solidi e delle principali figure geometriche.

Page 47: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

IV FASE OPERATORIA

Vi presentiamo il nostro lavoro finito…Ognuno di noi ha realizzato la sua

caffettiera…

Cosa fa l’alunno Cosa fa l’insegnante Gli alunni dopo la realizzazione del prototipo di caffettiera sono

invitati a riprodurre la caffettiera elaborando uno schema per la

realizzazione dell’oggetto definendone anche le misure. Ne descrivono

le fasi ed infine calcolano le aree dei due tronchi di piramide.

L’insegnante fa narrare agli alunni le fasi di realizzazione dell’oggetto. Ascolta

con attenzione la narrazione aiutando l’alunno a comprendere eventuali punti

logici deboli, gli errori commessi, le difficoltà incontrate, ma anche i punti di

forza, promuovendo così la capacità di riflettere sul proprio modo di apprendere.

Page 48: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

FASE CONCLUSIVA

Dopo vari tentativi…

Un ottagono perfetto… un tronco di piramide perfetto!

Cosa fa l’alunno Cosa fa l’insegnante L’alunno è ora in grado di riprodurre un ottagono ed un solido perfetto. Invita gli alunni a narrare la loro esperienza e a riflettere sugli errori.

Page 49: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

FASE RISTRUTTURATIVA

Abbiamo formulato ai ragazzi queste domande…

Ogni alunno è stato invitato a rifletterci….

Cosa fa l’alunno Cosa fa l’insegnante Analizza gli artefatti in modo critico; riflette con l’aiuto

dell’insegnante sul processo. Gli alunni elaborano un areogramma

circolare per il calcolo delle percentuali delle risposte date.

Valuta gli artefatti; corregge le misconcezioni; fissa i concetti e soprattutto

l’importanza della osservazione.

Invita i ragazzi a ripetere le fasi per la realizzazione dell’areogramma:

trasformazione dati in percentuale e calcolo dell’ampiezza angolare. Utilizzo

del goniometro.

Cosa ho imparato?

Come ho imparato?

Quando ho imparato?

Page 50: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Come abbiamo imparato?

Cosa fa l’alunno Cosa fa l’insegnante

L’alunno dopo aver calcolato le ampiezze angolari, utilizza il goniometro

per disegnare le ampiezze. Lo stesso lavoro viene proposto per le altre

domande.

L’insegnante controlla i ragazzi nel calcolo delle percentuali e nel calcolo

delle ampiezze angolari.

Page 51: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Alla domanda “Come ho imparato?” ecco le risposte della classe 5c ( 11 alunni)

n. 3 alunni “ divertendoci”

n. 3 alunni “ abbiamo lavorato in gruppo”

n. 3 alunni “ abbiamo appreso facilmente il calcolo delle aree”

n. 2 “ ho rispettato gli altri e sono stato rispettato nel gruppo”.

Alla domanda “ Cosa ho imparato?”

n. 4 alunni : come si costruiscono i solidi

n. 5 alunni : come calcolare le aree

n. 3 alunni : a guardare le cose in modo diverso

Alla domanda “ Quando ho imparato? Questa è senza dubbio la domanda più interessante, perché ha permesso di

comprendere il momento in cui c’è stato lo scatto verso la nuova informazione. Il collegamento tra vecchia informazione e

nuova informazione per permettere un apprendimento significativo.

“quando ho finalmente immaginato la costruzione della figura ho compreso come calcolarne le aree. 8 alunni su 11

Page 52: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Percorso di storia /geografia /matematica per un curricolo orizzontale

“ Centuriamo il cortile della scuola” Il lavoro nasce da una necessità oggettiva dei bambini di suddividere lo spazio cortile in modo tale che ogni classe possa avere una propria area in

cui giocare al momento della ricreazione. Utilizzando le tecniche e gli strumenti degli antichi Romani, ed in particolare le unità di misura come il

pes, misurano la lunghezza e la larghezza del cortile. Un genitore ha realizzato un groma di legno con la quale gli alunni si sono divertiti a tracciare

linee diritte ed ortogonali.

FASE PREPARATORIA

Cosa fa l’alunno Cosa fa l’insegnante Gli alunni misurano il cortile in larghezza e in lunghezza utilizzando le

unità di misura dei Romani come il pes .

L’insegnante invita gli alunni a compiere ricerche su internet per

valutare la corrispondenza del pes alla nostra unità di misura:

Pes = 29,65 cm

Page 53: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

FASE OPERATORIA

Cosa fa l’alunno Cosa fa l’insegnante Gli alunni in gruppo svolgono ricerche su Internet e su libri di testo

per scoprire le tecniche di misurazione dei Romani ed in particolare

degli agrimensori romani.

L’insegnante, dopo una discussione collettiva, guida gli alunni nella

navigazione in Internet e li conduce all’apprendimento per scoperta.

Page 54: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

FASE OPERATORIA

Cosa fa l’alunno Cosa fa l’insegnante Sul modello del castrum romano riproducono un accampamento

romano.

L’insegnante invita gli alunni a ricercare su wikipedia informazioni

sul castrum romano. Utilizzando la Lim visionano la struttura del

castrum e individuano le linee ortogonali corrispondenti al cardo e al

decumano.

Page 55: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

FASE OPERATORIA

Cosa fa l’alunno Cosa fa l’insegnante Dopo aver tracciato una linea AB all’interno del cortile, gli alunni

posizionano la groma nel punto intermedio C, incrocio delle due

direzioni da tracciare.

Ruotando la stelletta, tracciano la seconda linea ED con la stessa

procedura .

Collabora con gli alunni nell’utilizzo della groma.

Page 56: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

FASE OPERATORIA

Cosa fa l’alunno Cosa fa l’insegnante Gli alunni, dopo aver individuato gli assi ortogonali, con l’ausilio di

una squadra misurano l’ampiezza degli angoli e scoprono che sono

retti. A questo punto verificano le distanze con i piedi. Infine

localizzano i quattro punti cardinali.

Osserva le dinamiche di esecuzione dell’attività e di utilizzo dello

strumento, nonché quelle relazionali.

Page 57: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

FASE RISTRUTTURATIVA

Cosa fa l’alunno Cosa fa l’insegnante Gli alunni, dopo aver trasformato le unità di misura romane( 1 pes=

29,65 cm) , riproducono la pianta del cortile in scala 1:100

Osserva le modalità di esecuzione del lavoro. Invita gli alunni a narrare,

a ricostruire l’esperienza.

Page 58: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Scheda valutativa docente Istituto comprensivo Giovanni XXIII-Terni

Legenda: indicare per ogni alunno il livello di competenza A (alto)–I (intermedio)- B (base)

Alunni classe 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

Competenze sociali

-Partecipa consapevolmente alle attività

proposte

-Collabora per un progetto comune

-Si autocontrolla nelle diverse situazioni

Competenze logico- comunicative

Legge e comprende testi di vario tipo

Legge e comprende testi che coinvolgono

aspetti logico-matematici

Comunica utilizzando in modo appropriato il

lessico acquisito

Competenze digitali

-Utilizza nuove tecnologie , linguaggi

multimediali e strumenti propri

delle discipline per risolvere problemi.

-Utilizza diversi tipi di rappresentazione per

risolvere problemi

Page 59: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Progetto: LE FORME GEOMETRICHE

NELLO SPAZIO VISSUTO

Scuola: IST. COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII -TERNI

Classe e n° allievi coinvolti:23

Allievi con bisogni particolari: 2

Insegnante referente: Gioia Perziano Cl.5C

Genoveffa Mascia cl.5D

Data di compilazione: aprile 2014

DIARIO DI BORDO

Descrizione delle attività svolte

Allegata

Problemi o difficoltà incontrati

Nessun problema rilevato

Punti di forza dell’esperienza in corso

Attraverso la didattica del fare i contenuti delle Indicazioni nazionali sono stati meglio compresi dagli alunni e meglio utilizzati dagli insegnanti.

Tutte le attività svolte sono state realizzate in funzione del compito di realtà e attraverso modalità operative concrete che hanno offerto agli

studenti una forte motivazione all’apprendimento, una maggiore consapevolezza di ciò che veniva fatto e perché.

Punti di debolezza dell’esperienza in corso

Necessità di avere a disposizione più ore.

Dinamiche di inclusione degli allievi con bisogni particolari

Le dinamiche relazionali adottate hanno permesso la partecipazione di tutti gli alunni.

Page 60: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Il presente modello è stato proposto a tutti gli alunni

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII –TERNI SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE :

competenze relazionali e metacognitive ALUNNO: CLASSE: SCUOLA PRIMARIA

OSSERVAZIONI Molto Poco Per niente

-Il lavoro mi ha interessato?

-ho contribuito con le mie idee e le mie conoscenze al lavoro

di gruppo?

-ho chiesto agli altri le loro idee e le loro conoscenze?

- ho chiesto aiuto quando ne avevo bisogno?

-ho contribuito a mantenere attivo il gruppo?

- ho coinvolto tutti i miei compagni di gruppo nel lavoro?

Sono soddisfatto dei risultati ottenuti ( sì perché,no perché, solo in parte perché , per niente perché)

Data docente alunno:

Page 61: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

PERCORSO CLIL

“OBJECTS AND SHAPES”

A.S 2013/2014

RICERCA- AZIONE DELLA RETE

“Navigare competenze” USR Umbria

Scuola primaria Carducci

Ins. M.R Notarfonso

Page 62: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

FASE PREPARATORIA

“COSTRUIAMO LE FORMA CON LE COSE”

Nel primo quadrimestre agli alunni viene richiesto di portare del materiale di recupero per realizzare semplici addobbi di

Natale che ricordassero la forma dei poligoni fino ad allora conosciuti.

Focalizzando l’attenzione sul TRIANGOLO abbiamo realizzato:

.

Page 63: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

COSA FA L’ALUNNO COSA FA L’INSEGNANTE L’alunno esegue quanto richiesto dall’insegnante

cercando forme solide in giocattoli presenti a casa.

L’alunno scopre le forme, le caratteristiche degli oggetti

nello spazio a lui vicino

L’insegnante invita i ragazzi a ricercare anche a casa altre forme

geometriche di giocattoli. Osserva con loro le caratteristiche dei

giocattoli

Mese di aprile: l’insegnante invita gli alunni a portare a scuola alcuni giocattoli per scoprirne le forme…

Page 64: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

I FASE OPERATORIA

Il pallone da calcio non è una sfera ma…

Scopriamolo

insieme!

COSA FA L’ALUNNO COSA FA L’INSEGNANTE L’alunno osserva da solo e con gli altri le parti dell’oggetto e ne

riconosce le forme. Descrive le caratteristiche e le disegna.

L’insegnante dopo aver invitato la classe a dividersi in piccoli gruppi

secondo criteri di casualità, fornisce stimoli ai gruppi .

Page 65: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

I ragazzi individuano subito alcuni aspetti geometrici del pallone: la forma del pallone da calcio è un insieme di pentagoni

ed esagoni regolari. I ragazzi misurano i lati e ne ricalcano la forma su un cartoncino per calcolarne l’area.

I ragazzi riproducono altri solidi, ma con facce formate da poligoni uguali. Riconoscono un poligono regolare da un

poligono non regolare e ne fanno una classificazione.

Riproducono poi lo sviluppo di un dodecaedro.

Page 66: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

COSA FA L’ALUNNO COSA FA L’INSEGNANTE Visualizza attraverso la LIM il video per la realizzazione di un

football di tessuto per bambini.

Ricerca in internet informazioni relative alla produzione dei palloni

da calcio. Trae conclusioni in relazione al diverso significato che un

pallone da calcio può avere in diversi contesti ambientali :strumento di

gioco nei paesi industrializzati, impegno di lavoro per i bambini del

“terzo” mondo. NEGAZIONE dei DIRITTI …

L’insegnante commenta con i ragazzi le informazioni raccolte. Legge

alcune interviste raccolte da operatori Unicef. Il percorso si presta a

molteplici collegamenti inter disciplinari.

Page 67: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Ma ora ritorniamo al nostro Soccer ball (football …

Gli alunni hanno lavorato in coppia seguendo le indicazioni della scheda:

Read and Make a Dodecahedron

you will need

Glue, hobby knife, needle, toothpick and ruler

Instructions

1) Copy the diagram on paper or cardboard.

2) Cut out the outline of dodecahedron with a scissor.

3) Color the even numbers and the odd numbers with two different colours

Fold all the fins that protrude from the edges of the map. Try to mount the dodecahedron before putting the glue so you don't make mistakes.

4) Begin to assemble the left map that has more fins.

5) Put the glue on one of the flaps of the dodecahedron and just plug it into where it stands. Press with your fingers because it is well fastened.

Do the same with the other fins.

6) You have half of your already mounted dodecahedron.

7) Now do the same with the other half.

8) Put glue on the fins, place them where matches, press. Same procedure for all the fins.

9) Here you have the two halves of your dodecahedron.

10) Now put the glue on flaps that remain and the two middle of dodecedro among them. If it is difficult to make them coincide and attach them,

place the adhesive on both sides that go together.

11) Your dodecahedron is ready!

Page 68: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

III FASE OPERATORIA

Riproduciamo un pallone da calcio!

Page 69: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL
Page 70: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Ecco il nostro soccer ball!

COSA FA L’ALUNNO COSA FA L’INSEGNANTE Dopo avere realizzato lo sviluppo del diagramma, gli alunni assemblano i

pezzi utilizzando a loro piacere tecniche diverse. I bambini redigono una

scheda per la costruzione dei pezzi componenti il pallone specificando la

lunghezza dei lati dei poligoni e delle facce del solido ne calcolano

facilmente l’area totale .

Osserva le dinamiche relazionali all’interno dei gruppi.

Page 71: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

IV FASE OPERATORIA

Il nostro lavoro finito…

Page 72: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Cosa fa l’alunno Cosa fa l’insegnante Gli alunni confrontano il loro lavoro individuale con quello dei

compagni, ricordano le fasi della costruzione del pallone più grande,

realizzato lavorando a coppie. Cercano le soluzioni e le risposte ai

problemi emersi durante il laboratorio.

L’insegnante osserva il lavoro degli alunni.

Page 73: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

V FASE OPERATORIA

COMPITO di REALTA’

Name…………………………………………………Surname……………………………………….class….

1) COMPLETE with the words in the box

hexagonal dodecahedron

vertices faces

twelve regular

A dodecahedron is a polyhedron with twelve……………... If the……………. faces of the……….. are our regular pentagons, then it is a ……………………….dodecahedron Soccer ball is a truncated icosahedron. 12 regular pentagonal faces, 20 regular…………….. faces, 60 ………………………….and 90 edges.

2) Answer

1) How many faces has the dodecahedron?

2) How many edges has the dodecahedron?

3) How many vertices has the dodecahedron?

4) How many faces has the Soccer ball?

5) How many edges has the Soccer ball?

Page 74: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

6) How many vertices has the Soccer ball?

3)DECIDE IF THESE SENTENCES ARE TRUE or FALSE and put X

TRUE FALSE

The biggest Soccer ball is black and white

My dodecahedron has only regular pentagons

My Soccer ball is black and white

Soccer ball has 12 edges.

Soccer ball has only hexagonal faces

4) Complete: The biggest Soccer ball is brown……………

Nome…………………………………………………Cognome ……………………………………….classe….

Leggi

BAMBINI LAVORATORI NEL MONDO

Dai telegiornali e dai quotidiani abbiamo saputo che, nel mondo, sono più di 250

milioni i bambini che lavorano.

La loro età varia dai 4 fino ai 15 anni.

Essi lavorano dalle dodici alle sedici ore al giorno, e a volte anche più, e per il loro

lavoro vengono pagati con poche lire oppure ricevono due banane e una zuppa, per

esempio nelle piantagioni di cacao.

I lavori di questi bambini sono "forzati", perché essi non possono alzare gli occhi,

distrarsi, andare in bagno, bere e parlare durante il lavoro e vengono anche picchiati se

non lo fanno bene e in tempo.

I bambini lavoratori vengono utilizzati nelle cave di pietra (dove il lavoro è

faticosissimo e dove rischiano di diventare ciechi per la polvere e il riverbero del sole),

nelle miniere (dove rischiano di prendere malattie respiratorie), nelle vetrerie o

lavorano nelle discariche a raccogliere i rifiuti e a rivenderli

Page 75: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Milioni di bambini sono utilizzati per cucire i palloni di cuoio e le scarpe da ginnastica per i campioni dello sport, e che acquistiamo pure noi.

Qui nel distretto di Sialkot non conosco un ragazzino che non lavori. Io ho cominciato a 7 anni, aiutavo un parente. Adesso sto sotto padrone, 9-10

ore al giorno a cucire palloni, a mano. Sempre lo stesso lavoro, mi rovino le dita e non imparo altro. Questa è la zona industriale del Pakistan, si

produce di tutto. Ci sono molte fabbriche di strumenti chirurgici, bisturi ecc. Ma più di tutto si fanno palloni di cuoio, da rugby e da calcio. I

palloni che mi arrivano hanno i marchi più diversi, molti li conosco, credo siano famosi in mezzo mondo." (Latif, 11 anni, cucitore di palloni -

Pakistan)

"Qui a scuola si sta bene, si gioca e canta, si può studiare. Ma al lavoro, se eravamo in ritardo ci picchiavano. Ci rimproveravano sempre: "non

alzate gli occhi, arrotolate bene le sigarette, sbrigatevi". Si lavorava dalle 8 di mattina alle 9 di sera, con un'ora per mangiare. Avevo male alle

mani, alle gambe, al collo, alla schiena. I padroni preferiscono i bambini per le mani piccole, ma soprattutto perché ci pagano meno della metà dei

grandi. Tutti i nostri genitori erano indebitati con i padroni, gli interessi si accumulavano e noi dovevamo continuare a lavorare. Se non ci

avessero aiutato, non ne saremmo usciti mai." (Sona, 12 anni, ex sigaraia - India) (fonte: UNICEF)

In diversi Paesi del mondo, ci sono molti bambini costretti a fare i soldati nelle guerre o a produrre e vendere droghe, oppure a lavorare nei campi,

nelle piantagioni di caffè, di cacao, di canna da zucchero. Perché c'è il lavoro minorile?

Milioni di famiglie sono povere e, quindi, i bambini lavorano per contribuire a mantenere la famiglia o a pagare i debiti dei loro genitori.

I bambini vengono preferiti agli adulti perché hanno le mani più piccole, e quindi più veloci e abili, per arrotolare sigarette, annodare i fili nei

tappeti, cucire..., non si ribellano ai padroni e vengono pagati pochissimo, anche se lavorano molto di più dei grandi.

Per lavorare, essi rinunciano al gioco, all'istruzione e anche alla salute e ad altri diritti.

Tra noi e i bambini lavoratori ci sono molte differenze nel tipo di vita.

La nostra vita è fortunata. Per noi è bella, felice e piena di affetto.

Abbiamo tutto il necessario per vivere bene e anche di più.

Possiamo divertirci con i giochi, i giocattoli, la TV, il computer, i videogiochi.

Possiamo avere anche troppo e cose non necessarie: le playstation, per esempio, che ci fanno anche male alla salute, i dolci, la cioccolata, le

caramelle, le chewing gum, le figurine,...

Viviamo in una casa accogliente e confortevole, con la famiglia che non è povera e che ci vuole bene.

Indossiamo bei vestiti.

Frequentiamo la scuola e possiamo acquistare tutto il materiale che ci occorre: pennarelli, pastelli, quaderni, libri, penne, astucci e zaini firmati.

Non dobbiamo lavorare, fino a quando non saremo maggiorenni.

Abbiamo del tempo libero, pratichiamo degli sport, andiamo in vacanza al mare o in montagna, a visitare città.

Da noi arrivano Babbo Natale e la Befana, che ci portano tanti regali, e la Pasqua con le uova di cioccolato con dentro la sorpresa.

WORLD CUP 2002 - Incontro di presentazione di “Un altro mondiale è possibile” - Il Pais, sabato 16 marzo 2002

Sul terreno di gioco dei mondiali, prima ancora che le squadre di calcio nazionali, si affronteranno due grandi marche dell’abbigliamento e delle

scarpe sportive, Nike e Adidas, che insieme si spartiscono oltre il 50% di questo settore di mercato. Sono due sponsor importanti della Coppa del

Page 76: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

mondo. Adidas è il primo sponsor in assoluto, i mondiali si giocheranno con il suo pallone; personale, arbitri, guardialinee indosseranno e

calzeranno il suo marchio; Nike è sponsor tecnico di 7 squadre nazionali. I più grandi campioni calzano scarpe sportive dell’una o dell’altra marca.

Adidas e Nike sono note ai consumatori critici e alle organizzazioni per la difesa dei diritti dei lavoratori di tutto il mondo anche in relazione agli

eventi calcistici. Nel 1996 fa il giro del mondo un articolo pubblicato dalla rivista Life che mostra alcuni bambini pakistani intenti alla cucitura di

palloni da calcio a marchio Nike e logo Fifa. Nel distretto di Sialkot, dove si concentra l’80% della produzione mondiale di palloni da calcio,

lavorano oltre 10 mila bambini nella cucitura dei palloni. Nel 1998 Adidas è accusata da un ex internato in un campo di lavoro in Cina di far uso del

lavoro forzato di prigionieri politici per la produzione di palloni da calcio per i mondiali del 1998 (15 ore al giorno per 1 dollaro e 50 al mese).

2) Metti X nella colonna giusta

Vero_ Falso

VERO FALSO

Latif cuce i tappeti in Grecia

In India i bambini preferiscono lavorare invece che andare a scuola

Nel mondo lavorano più di 250 milioni i bambini

L’articolo del giornale parla dei prossimi mondiali di calcio

Nel distretto di Sialkot, dove si concentra l’80% della produzione

mondiale di palloni da calcio, nessun bambino lavora nella cucitura

dei palloni.

Nel 1998,in Cina i bambini che lavoravano 15 ore al giorno per

cucire i palloni, ricevevano 1 dollaro e 50 al mese.

I bambini vengono preferiti agli adulti per lavorare per alcune

caratteristiche fisiche.

La marca NIKE non utilizza bambini per cucire i palloni

In Europa la legge vieta il lavoro dei minori

In Italia si considera bambino tutti coloro che non hanno compiuto 18

anni

Page 77: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

3) Rispondi

1) Cosa significa che i lavori di questi bambini sono “FORZATI”?

2) Quali sono i diritti che vengono negati ai bambini di cui si parla nel brano precedente?

4)Leggi, completa, risolvi il seguente problema. Rifletti per trovare una risposta “veloce” alla seconda domanda

Il soccer ball bianco e nero che hai finito di costruire a casa per compito è formato da poligoni regolari : n°………….pentagoni e

n°……… esagoni, con i lati che misurano cm.1 ciascuno. Il soccer ball colorato che abbiamo costruito a scuola è formato da poligoni regolari con i lati che misurano cm.6 ciascuno.

1) Calcola la misura della superficie totale del soccer ball bianco e nero.

2) Calcola la misura della superficie totale del soccer ball colorato.

Page 78: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

FASE RISTRUTTURATIVA

Abbiamo chiesto ai ragazzi di rispondere a queste domande :

Ogni alunno è stato invitato a rifletterci…. Cosa fa l’alunno Cosa fa l’insegnante Riflette sul lavoro svolto. Commenta con gli alunni il percorso realizzato.

Come ho

imparato?

Cosa ho

imparato?

Quando

ho

imparato?

Page 79: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Alla domanda “Come ho imparato?” ecco le risposte della classi 5^A_5^ B

( 28 alunni)

n. 3 alunni “ divertendoci”

n. 13 alunni “ abbiamo realizzato qualcosa di utile”

n. 3 alunni “ abbiamo USATO il calcolo delle aree”

n. 2 “ ho rispettato gli altri e sono stato rispettato nel gruppo”.

n. 7 alunni “ho costruito le cose insieme alla maestra”

Alla domanda “ Cosa ho imparato?”

n. 4 alunni : come si costruiscono i solidi

n. 10 alunni : come calcolare le aree

n. 3 alunni : a guardare le cose in modo diverso

n. 11 alunni: a costruire cose che posso pure usare

Alla domanda “ Quando ho imparato?

Questa è senza dubbio la domanda più interessante, perché significa comprendere il momento in cui c’è stato

lo scatto verso la nuova informazione. Il collegamento tra vecchia informazione e nuova informazione.

n. 11 alunni: quando non ho dovuto più guardare il video alla LIM per ritrovare il

” verso”

n. 17 alunni: quando ho capito che il pallone bianco e nero e quello più grande colorato sono formati dallo

stesso numero di poligoni

n. 10 alunni: quando ho capito che nel compito di realtà le risposte ci sono già tutte, le debbo solo trovare.

Page 80: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

“LE FORME GEOMETRICHE NELLO SPAZIO VISSUTO”

Progetto di ricerca azione della rete

”Navigare Competenze”

USR Umbria

per l’attuazione delle nuove Indicazioni nazionali

Scuola secondaria di I grado A.S. 2013/2014

Prof.sse E. Antonini- A. Fiorucci

Page 81: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

SVILUPPO DEL PERCORSO SCHEDA PROGETTUALE SECONDARIA

PROGETTO: “Le forme geometriche nello spazio vissuto” Istituzione Scolastica: IC Giovanni XXIII Terni

Classe: 1° A TP

Allievi coinvolti (numero): 14 Allievi con bisogni particolari: 1

Insegnante referente: A. Fiorucci – E. Antonini Data di compilazione: marzo 2014

COMPETENZE

EUROPEE

TRAGUARDI

DI COMPETENZA * inserire in questa colonna, in

corrispondenza delle competenze

europee, i traguardi rispetto alla

disciplina scelta per la realizzazione

della ricerca-azione

DISCIPLINE

CONOSCENZE * inserire in questa colonna, le

conoscenze che concorrono al

raggiungimento del traguardo di

competenza corrispondente

ABILITÀ * inserire in questa colonna, le abilità

che concorrono al raggiungimento del

traguardo di competenza corrispondente

1) comunicazione nella

madrelingua;

- Comprendere

- Rappresentare

- Raccontare le esperienze

- Usa la comunicazione orale per

collaborare con gli altri

- Ascolta e comprende testi di vario

tipo

- Espone oralmente gli argomenti di

studio e di ricerca

Geografia

Matematica

Strumenti della geometria

-Narra esperienze selezionando

informazioni significative in base

allo scopo

2) comunicazione nelle lingue

straniere L2

3) competenza matematica e

competenze di base in scienza

e tecnologia

-Riconosce e denomina le forme

del piano e dello spazio e le loro

rappresentazioni, costruisce

modelli di vario tipo e coglie

relazioni tra gli elementi,

- Riconosce e risolve problemi e ne

spiega il procedimento seguito,

Italiano

Matematica

Spazio e figure.

Poligoni regolari e non.

- Riprodurre una figura utilizzando

gli strumenti opportuni.

- Descrivere figure geometriche

piane al fine di comunicarle agli altri

-Conoscere definizioni e proprietà

delle principali figure piane;

riconoscere figure geometriche in

Page 82: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

- produce argomentazioni in base

alle conoscenze teoriche acquisite

-Utilizza e interpreta il linguaggio

matematico e ne coglie il rapporto

con il linguaggio naturale

base alle proprietà;

- individuare invarianti in alcune

trasformazioni geometriche.

-Utilizzare il linguaggio naturale in

modo corretto e passare da

linguaggio naturale a linguaggio

simbolico e viceversa

4)competenza digitale -Usa dispositivi tecnici

-Controlla i tempi circa l’utilizzo

delle nuove tecnologie.

-Produce contenuti nel rispetto

della sicurezza propria e altrui.

Tutte Uso di dispositivi tecnici

Utilizzo critici dei media

Produzione e pubblicazione

responsabile dei contenuti

-Usare dispositivi tecnici

- Controllare i tempi del proprio

consumo.

- utilizzare software di geometria

dinamica in modo autonomo per

costruire figure;

- Ricercare in Internet immagini e

foto sulle quali lavorare

-Utilizzare responsabilmente i

contenuti realizzati 5) imparare a imparare Tutte 6) competenze sociali e civiche Tutte 7) spirito di iniziativa e

imprenditorialità Tutte

8) consapevolezza ed

espressione culturale -Usa carte geo-storiche ,anche con

l’ausilio di simboli convenzionali.

-Usa la linea del tempo per

organizzare conoscenze (le forme

nell’antichità).

-Usa le tracce per comprendere il

patrimonio artistico culturale.

Tutte

Storia

Geografia

Paesaggio

Uso delle fonti

Città greca, romana,

medioevale, rinascimentale,

moderna

-Rappresentare le informazioni che

scaturiscono dalle tracce del passato

presenti nel territorio vissuto.

-Leggere una carta storico-

geografica.

-Elaborare le informazioni acquisite

usando anche risorse digitali.

Page 83: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

FASE PREPARATORIA

Osserviamo le forme geometriche nello spazio vissuto. Iniziamo l’attività con un’uscita in cortile per stimolare i ragazzi ad osservare ed analizzare le strutture sia naturali che di tipo architettonico nello

spazio a noi vicino. Facciamo osservare ai ragazzi che in natura non esistono figure piane, ma tutto ciò che ci circonda è solido.

Invitiamo gli alunni a porsi problemi e a prospettare soluzioni. ( Es: cosa sono e a cosa servono le figure piane?)

Tornati in classe i ragazzi discutono e vengono invitati a riflettere su quanto osservato. Infine i ragazzi vengono invitati a descrivere in modo veloce

e semplice l’attività svolta .Successivamente l’insegnante presenta ai ragazzi alcune immagini predisposte in modo da mettere a confronto strutture

geometriche nella natura, nell’arte, in manufatti o opere d’arte.

Documentazione:

foto

documento word con immagini “immagini a confronto”Cronaca del lavoro fatta da tutti gli alunni.

Page 84: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Cosa fa l’alunno Cosa fa l’insegnante L’alunno osserva, scopre le forme, le caratteristiche e i

materiali degli oggetti nello spazio a lui vicino.

In classe osserva le immagini proposte e, guidato, analizza

forme e strutture per trovare analogie e differenze.

Infine scrive la cronaca di quanto fatto nella giornata.

L’insegnante osserva e riconosce insieme ai ragazzi le forme

degli oggetti attivando uno sguardo che guidi poi gli allievi ad

analizzare le strutture.

Predispone un file con immagini sia di strutture prese dal

mondo della natura che da manufatti o opere ingegneristiche in

modo da stimolare la curiosità, l’osservazione e l’analisi.

Guida il dibattito.

Invita i ragazzi a scrivere la cronaca della giornata.

Page 85: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Dalle figure solide alle figure piane

In classe vengono presentate immagini di solidi; l’insegnante spiega il significato di “vista” e fa vedere, utilizzando la LIM, immagini ed esempi

predisposti. Gli alunni vengono invitati a discutere tra loro e a confrontarsi.

Poi viene chiesto ai ragazzi di osservare e riconoscere le varie viste in immagini predisposte e proiettate sulla LIM. Infine i ragazzi, suddivisi in

gruppi, eseguono un esercizio di riconoscimento di viste, osservando, analizzando, discutendo e confrontandosi.

L’insegnante con l’aiuto di geogebra presenta spezzate aperte e chiuse e giunge alla definizione di poligono.

Costruisce poligoni e li modifica in modo da far capire alcuni concetti quali poligoni concavi e convessi e poligoni regolari; propone poi la visione

di spezzoni di un documentario sulle forme in natura e nell’arte (“the code”)

COSA FA L’ALUNNO COSA FA L’INSEGNANTE L’alunno ascolta, osserva, discute, in gruppo lavora alla scheda

predisposta.

L’insegnante invita i ragazzi ad osservare alcuni solidi e le loro viste, proietta

alcune schede e chiede ai ragazzi di riconoscere la vista.

Distribuisce schede strutturate e invita i ragazzi a discutere in gruppo e a

completare la scheda.

Condivisione dei risultati.

Con geogebra costruisce spezzate aperte, chiuse, poligoni e loro elementi,

muovendo le figure invita i ragazzi a denominarle.

A sinistra l’esercizio proposto ai

ragazzi e risolto in gruppo

Page 86: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

I FASE OPERATORIA

L’insegnante fa sistemare i ragazzi in gruppi (precedentemente costituiti con assegnati ai vari componenti specifici compiti) e spiega loro quale

attività dovranno svolgere. Si tratta di costruire ed analizzare i triangoli. Distribuisce ad ogni gruppo striscioline di cartoncino precedentemente

preparate con l’aiuto dell’insegnante di tecnologia, e due fogli di carta .

A questo punto chiede ai ragazzi di disegnare su di un foglio triangoli fissando arbitrariamente 3 punti e di rispondere alla domanda se, dati 3 punti

sia sempre possibile costruire un triangolo.

Successivamente fornisce ai vari gruppi numerose striscioline di cartoncino di varie misure ( indicate su ciascuna strisciolina) e dei

fermacampioni e chiede ai ragazzi di provare a costruire tutti i possibili triangoli. I ragazzi possono raccogliere i dati in una scheda predisposta, e

dall’analisi degli stessi arrivano la regola di costruibilità dei triangoli. (Scheda faseoper1)

COSA FA L’ALUNNO COSA FA L’INSEGNANTE L’alunno disegna, costruisce, si confronta con i compagni, cerca

soluzioni alle domande proposte. Completa la tabella, cerca di

generalizzare le conclusioni e trascriverle con parole semplici.

Infine, con la guida dell’insegnante, discute le risposte date dai vari

gruppi e arriva ad enunciare la regola.

Verbalizza il lavoro svolto.

L’insegnante divide la classe in gruppi secondo criteri prestabiliti; dà

istruzioni per il lavoro. Fornisce stimoli ai gruppi, guida la discussione,

e cerca un ’equilibrio tra fasi operative e graduali sistemazioni

teoriche per permettere un percorso che, partendo da evidenze visive o

da ragionamenti su figure, arrivi gradualmente ad argomentazioni e

concettualizzazioni sempre più rigorose.

L’insegnare fa notare che il triangolo è una forma presente in molte

strutture architettoniche proprio per la sua rigidità. Invita i ragazzi a

ricercare figure che abbiano poligoni come struttura.

Page 87: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

II FASE OPERATORIA

L’insegnante ripropone lo stesso percorso didattico già effettuato con i triangoli, questa volta con i quadrilateri. I ragazzi dovranno scoprire che, dati

quattro punti, questi devono essere non allineati a gruppi di tre per costruire un poligono di 4 lati. Inoltre costruendo le figure, otterranno anche

figure non sempre convesse; infine dovranno arrivare alla regola di costruibilità dei quadrilateri. Anche in questa fase, i ragazzi possono

raccogliere i dati in una scheda predisposta. (Schedaoper2)

COSA FA L’ALUNNO COSA FA L’INSEGNANTE L’alunno disegna, costruisce, si confronta con i compagni, cerca

soluzioni alle domande proposte. Completa la tabella, cerca di

generalizzare le conclusioni e trascriverle con parole semplici.

Infine, con la guida dell’insegnante, discute le risposte date dai vari

gruppi e arriva ad enunciare la regola.

Verbalizza il lavoro svolto.

L’insegnante dà istruzioni per il lavoro. Fornisce stimoli ai gruppi,

guida la discussione, e cerca un ’equilibrio tra fasi operative e graduali

sistemazioni teoriche per permettere un percorso che, partendo da

evidenze visive o da ragionamenti su figure, arrivi gradualmente ad

argomentazioni e concettualizzazioni sempre più rigorose.

Propone poi ai ragazzi di disegnare sul quaderno le figure ottenute

usando gli strumenti della geometria e trascrivendo i risultati ottenuti e

generalizzando con un linguaggio simbolico-matematico.

Documentazione:

Scheda predisposta

foto

Cronaca del lavoro fatta da tutti gli alunni.

Page 88: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

III FASE OPERATORIA

In inizio di lezione , l’insegnante invita i ragazzi a riprendere in mano le figure costruite nei due precedenti lavori. Chiede quindi di analizzarle per

cercare analogie e differenze. Scrive alla LIM una serie di domande guida e invita i ragazzi a discutere tra loro e prospettare risposte.

(Schedaoper3).

I ragazzi scoprono che esistono figure rigide e figure articolabili, che alcune proprietà sono comuni ai triangoli e ai quadrilateri.

Il lavoro della giornata prosegue poi con due momenti operativi:

1. Nel primo momento i ragazzi dovranno costruire quadrati e rettangoli usando le bacchette di cartoncino già utilizzate nelle altre attività, poi

dovranno muovere queste figure e analizzare l’insieme delle figure ottenute dopo la trasformazione. Seguendo una scheda preparata

dall’insegnante, i ragazzi dovranno denominare le figure ottenute e osservare le proprietà delle stesse. In particolare dovranno scoprire quali

proprietà delle figure di partenza si conservano e quali no.

2. Nel secondo momento essi dovranno costruire figure utilizzando bacchette di cartone e un filo elastico. Partendo da due bacchette uguali, le

uniamo con un fermacampione nel loro punto medio, colleghiamo poi con il filo elastico gli estremi delle bacchette ed otteniamo

nuovamente dei quadrilateri. Questa volta, però, il quadrilatero generico sarà un rettangolo e solo in un caso particolare si otterrà un

quadrato. Stessa cosa partendo da due bacchette di diversa lunghezza. Anche in questo caso i ragazzi saranno guidati nelle loro

osservazioni da una scheda preparata. (Schedaoper4)

Al termine del lavoro, l’insegnante chiede ai gruppi di redigere un verbale del lavoro, ai capogruppo di esporre i risultati ai quali sono pervenuti,

sintetizza le risposte dei vari gruppi, organizza le conoscenze acquisite in un sistema organico e strutturato.

COSA FA L’ALUNNO COSA FA L’INSEGNANTE L’alunno costruisce aiutato dai compagni, gli oggetti e li muove ottenendo

figure diverse. Insieme ai compagni del gruppo discute e confronta le proprie

idee, produce ipotesi esplora situazioni, costruisce le sue conoscenze in modo

attivo lavorando per rispondere a situazioni problematiche concrete. Seguendo

le richieste della scheda, risposte alle domande-guida proposte.

Alla fine dell’attività ogni gruppo predispone un verbale del lavoro.

L’insegnante stimola l’allievo nella ricerca attiva, aiuta i gruppi ad

organizzarsi nel lavoro e li supporta nelle difficoltà pratiche.

Chiede agli alunni di descrivere per iscritto l’attività svolta.

Quando tutti i gruppi hanno terminato il lavoro, attiva una

discussione matematica a classe intera garantendo interazione e

confronto, per arrivare ad alcune generalizzazioni e alla

formalizzazione di alcune fondamentali proprietà delle figure

osservate.

Documentazione:

foto

Scheda strutturata

Cronaca del lavoro fatta da tutti gli alunni.

Page 89: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL
Page 90: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL
Page 91: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

IV FASE OPERATORIA

A questo punto i ragazzi conoscono i quadrilateri particolari e hanno scoperto le loro proprietà attraverso l’esperienza concreta.

Si tratta di sistemare le loro conoscenze e organizzarle in un sistema organico, strutturato e formalizzato.

L’insegnante, con l’uso della LIM, riproduce le figure utilizzando gli strumenti della geometria e dopo aver chiesto agli alunni di enunciare

definizioni e proprietà di ciascuna figura, le trascrive con linguaggio simbolico-matematico.

I ragazzi, a loro volta, riproducono sul quaderno le figure utilizzando gli strumenti della geometria e trascrivono regole e proprietà. Vengono anche

sollecitati a passare dal linguaggio verbale a quello simbolico e viceversa.

Dopo aver controllato che tutti gli alunni siano riusciti a disegnare in modo abbastanza corretto le varie figure, l’insegnante ripropone di disegnare i

quadrilateri stavolta utilizzando geogebra. I ragazzi già conoscono questo programma e lo hanno precedentemente utilizzato per costruire segmenti e

spezzate, ora invece dovranno utilizzarlo per disegnare poligoni, facendo riferimento alle proprietà che hanno scoperto.

Il lavoro con geogebra risulta più complesso del previsto in quanto i ragazzi tendono a focalizzare l’attenzione su una sola proprietà di ogni figura,

ma l’insegnante fa vedere che, se la figura non è stata ben costruita, muovendo un suo punto, questa si trasforma in tutt’altro. Invita quindi i ragazzi

che in questa attività sono di nuovo divisi in gruppi ad aiutarsi e a utilizzare tutte le proprietà delle figure conosciute o in modo corretto la

definizione.

Page 92: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

COSA FA L’ALUNNO COSA FA L’INSEGNANTE L’alunno copia dalla lavagna, usa gli strumenti della geometria per

costruire figure sul suo quaderno, risponde all’insegnante ed interagisce

con i compagni nel ripetere le varie proprietà.

In gruppo costruisce con geogebra il quadrato, il rombo, il rettangolo ed il

parallelogramma, cooperando in modo costruttivo per superare le

difficoltà. In particolare alcuni ragazzi che a casa più si sono esercitati con

geogebra aiutano i compagni meno pratici.

L’insegnante disegna alla LIM, invita i ragazzi a ripetere quanto

scoperto nella precedente lezione, scrive con linguaggio simbolico

definizioni e proprietà, invita i ragazzi a passare da linguaggio verbale

a linguaggio simbolico e viceversa.

Aiuta i ragazzi a costruire le figure con geogebra seguendo in

particolare alcuni gruppi più in difficoltà. Guida alla scoperta di nuove

funzioni di geogebra per verificare le proprietà delle figure (lunghezza

segmento, misura angolo)

Page 93: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Alcune figure costruite con geogebra:

Vai al Quadrato

Vai al Rettangolo

Vai al parallelogramma

Vai al Rombo

Page 94: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Compito di realtà.

I ragazzi hanno lavorato su piante di città e storia……………………. e sulle figure geometriche piane.

Inoltre hanno osservato come intorno a loro nel mondo vissuto, nell’arte, nell’architettura, nelle strutture …….. si ritrovino

molte figure studiate; hanno poi imparato ad utilizzare geogebra (alcune funzioni)

Ora abbiamo chiesto ai ragazzi di ricercare, scegliere, lavorare con geogebra su immagini scelte dagli ragazzi stessi ( prese da

Internet).

Ecco cosa abbiamo ottenuto:

Page 95: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL
Page 96: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL
Page 97: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL
Page 98: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Progetto: LE FORME GEOMETRICHE

NELLO SPAZIO VISSUTO

Scuola: IST. COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII TERNI

Classe 1 A n° allievi coinvolti 14

Allievi con bisogni particolari: 1

Insegnante referente: Elisa Antonini

Ada Fiorucci

Data di compilazione:

DIARIO DI BORDO

Descrizione delle attività svolte

Allegata

Problemi o difficoltà incontrati

Nessun problema rilevato

Punti di forza dell’esperienza in corso

Attraverso la didattica del fare i contenuti delle Indicazioni nazionali sono stati meglio compresi dai discenti e meglio utilizzati dagli insegnanti.

Tutte le attività svolte sono state realizzate in funzione del compito di realtà e attraverso modalità operative concrete che hanno offerto agli

studenti una forte motivazione all’apprendimento, una maggiore consapevolezza di ciò che veniva fatto e perché.

Punti di debolezza dell’esperienza in corso

Necessità di avere a disposizione più ore per la programmazione e per la sistemazione dei lavori.

Mancanza di un’aula di informatica per cui la parte relativa ai lavori al PC e alla sistemazione dei prodotti è stata possibile grazie alla volontà e

all’interesse delle famiglie che hanno permesso ai propri figli di portare a scuola i portatili personali.

Dinamiche di inclusione degli allievi con bisogni particolari

Le dinamiche relazionali adottate hanno permesso la partecipazione di tutti gli alunni, hanno favorito i rapporti interpersonali all’interno del

gruppo-classe, dimostrando che l’apprendimento veicolato attraverso il coinvolgimento attivo risulta più coinvolgente e stimolante e permette

agli alunni con difficoltà di ricoprire ruoli gratificanti, accrescendo così la loro autostima.

Page 99: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII –TERNI SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE :

competenze relazionali e metacognitive ALUNNO: CLASSE: SCUOLA SECONDARIA

OSSERVAZIONI Molto Poco Per niente

-Il lavoro mi ha interessato?

11 2 0

-ho contribuito con le mie idee e le mie conoscenze al lavoro

di gruppo? 11 1 1

-ho chiesto agli altri le loro idee e le loro conoscenze?

7 4 1

- ho chiesto aiuto quando ne avevo bisogno?

5 7 1

-ho contribuito a mantenere attivo il gruppo?

8 3 2

- ho coinvolto tutti i miei compagni di gruppo nel lavoro?

11 1 1

Sono soddisfatto dei risultati ottenuti ( sì perché,no perché, solo in parte perché, per niente perché)

- Si perché abbiamo fatto tutto per bene e le professoresse sono contente;

- Questo lavoro mi è piaciuto, ma non ho accettato il fatto che certi compagni si sono comportati sgradevolmente; comunque mi sono divertita;

- E’ stato molto divertente

- Si perché tutti abbiamo contribuito e ognuno a modo suo si è impegnato;

- si perché ora so il motivo della costruzione di una città, come decidevano il luogo e ho conosciuto meglio le forme

- Si perché questo progetto ci ha insegnato a usare meglio il PC e a conoscere meglio la mia città

- Si perché anche se a fatica sono riuscita a spiegare a tutto il mio gruppo cose che né io, né loro sapevamo; è stato educativo e divertente

- Sono soddisfatta perché è qualcosa che abbiamo fatto tutti assieme con risultati positivi, è stata un’esperienza divertente e diversa dal solito.

Data docente alunno:

Page 100: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL
Page 101: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

"SVILUPPO DEL PERCORSO"

"Parola chiave: LA FORMA"

FASE PREPARATORIA

Viene posta alla classe una domanda :"Che cosa si intende con la parola forma?

-L'insegnante proietta sulla Lim varie immagini:

-Si analizza l'etimologia della parola, partendo da un'immagine.

Page 102: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Antico stampo per il formaggio

Vengono invitati gli alunni a riflettere sui vari utilizzi del termine e su quali sono i vari ambiti in cui viene adoperato.

Gli alunni dopo aver analizzato l'etimologia del termine forma, ritrovano il suo utilizzo negli ambiti disciplinari svolti (grammatica:morfologia; storia: forme di

governo). Esaminano le immagini e affermano che in una scultura c'è una forma ben precisa, le persone hanno una forma, come le città. Dunque la realtà presenta

una molteplicità di forme. Gli alunni, utilizzando internet, ricostruiscono la polisemia della parola forma .

Documentazione:

-Immagini

-L'insegnante fornisce delle schede per la creazione della polisemia della parola.

-Cronaca del lavoro realizzata dagli alunni

Cosa fa l’alunno

Cosa fa l’insegnante

La classe partendo dalle immagini, dalla parola-chiave "forma"

riflette sulla realtà, sulle varie declinazioni del termine e ambiti di

utilizzo, per poi realizzare la polisemia del termine.

Il lavoro svolto viene corredato da una cronaca, che documenta il

percorso.

La classe partendo dalle immagini, dalla parola-chiave "forma"

riflette sulla realtà, sulle varie declinazioni del termine e ambiti di

utilizzo, per poi realizzare la polisemia del termine.

Il lavoro svolto viene corredato da una cronaca, che documenta il

percorso.

La docente fornisce lo stimolo delle immagini, della parola-chiave e guida gli

alunni nella discussione e trattazione dell'argomento, supportandoli nella

realizzazione della ricerca lessicale(ricerca fatta in internet ).

La docente fornisce lo stimolo delle immagini, della parola-chiave e guida gli

alunni nella discussione e trattazione dell'argomento, supportandoli nella

realizzazione della ricerca lessicale(ricerca fatta in internet ).

Page 103: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Una diversa declinazione della forma: Le piante delle città

Vengono proiettate sulla Lim varie immagini di piante di città:

Pianta della città di Atene Pianta della città di Pella

Page 104: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Pianta della città di Mileto Pianta della città di Roma

L'insegnante dopo aver presentato le immagini delle piante , chiede agli alunni di descriverle. La classe , considerando le diverse epoche a cui

appartengono le piante e le civiltà che le hanno prodotte, individuano alcune fondamentali componenti delle piante, in modo particolare ,in

riferimento alla pianta di Atene e Roma. L'insegnante pone alla classe una domanda:"Le città hanno una forma?" .Gli alunni discutono tra loro e si

confrontano. L'insegnante con l'aiuto della Lim proietta, tutte le piante che verranno analizzate nel percorso. Gli alunni vengono suddivisi in gruppi,

ad ogni gruppo viene assegnata una pianta da esaminare.

COSA FA L’ALUNNO COSA FA L’INSEGNANTE La classe osserva, discute e si confronta sulle immagini delle

piante.

L'insegnante stimola negli alunni l'osservazione e l'analisi delle immagini. Chiede di

riconoscere alcune caratteristiche presenti nelle piante e di individuare le analogie e

le diversità . Distribuisce delle schede con domande per l'analisi , invita i ragazzi a

discuterne nel gruppo e a completare gli esercizi individualmente. La scheda di

analisi permette di partire dalle informazioni-base che si vogliono esplorare , per poi

selezionare quelle utili e sintetizzarle in concetti. Questi ultimi devono essere poi

ordinati, si devono identificare connessioni e legami. Dopo l'esecuzione degli

esercizi, vengono condivise le diverse risposte date da ogni alunno.

Page 105: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

I FASE OPERATORIA

L'insegnante fa dividere i ragazzi in diversi gruppi ,a cui assegna una pianta da esaminare . Gli alunni devono descrivere le diverse strutture e le

epoche in cui sono state prodotte. L'analisi delle piante viene realizzata attraverso le risorse digitali e con l'aiuto di una scheda predisposta

dall'insegnante.

COSA FA L’ALUNNO COSA FA L’INSEGNANTE L'alunno analizza le piante, si confronta con gli altri componenti del

gruppo. Inizia la ricerca nei vari siti, indicati dall'insegnante,delle

principali notizie storiche e architettoniche relative alle piante. La ricerca

viene supportata e guidata dalla scheda operativa fornita. Ogni gruppo

scrive le risposte relative ai quesiti di analisi della scheda.

L'insegnante dopo aver diviso gli alunni in gruppo,fornisce le

informazioni fondamentali per svolgere l'attività di ricerca. Guida la

discussione, l'organizzazione e il lavoro degli alunni. In questa fase si è

data molta importanza alla selezione delle informazioni e dei dati da

utilizzare per realizzare il percorso di indagine.

Page 106: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

II FASE OPERATORIA

REALIZZAZIONE DEL TESTO “ La forma nello spazio vissuto”

COSA FA L’ALUNNO COSA FA L’INSEGNANTE

Ogni gruppo, dopo aver selezionato ed esaminato le informazioni

fondamentali, realizza la propria parte del testo "La forma nello spazio

vissuto", relativa alla pianta assegnata .

Documentazione:

Scheda predisposta

Immagini

Cronaca del lavoro fatta da tutti gli alunni.

L'insegnante valuta la selezione delle informazioni fatta dagli alunni;dà

istruzioni , guida la stesura del percorso, cercando di mantenere sempre

attivo il confronto e la discussione .

Page 107: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

III FASE OPERATORIA: Pier Paolo Pasolini descrive la forma della città di Orte.

“… La forma della città":inquadra la città di Orte, nell’armonia del paesaggio naturale, dove le forme urbane medievali si disegnano e modellano

perfettamente lungo la linea delle colline e del bosco. Ma la forma della città, il profilo della città, la massa architettonica della città è incrinata, è

rovinata, è deturpata da qualcosa di estraneo,,delle case popolari, costruite senza alcun criterio estetico e senza nessun rispetto per la

conformazione del paesaggio. , Pasolini spiega il motivo del suo «dolore», dell’«offesa», della «rabbia» che prova di fronte a quella visione. : non

è più l' esaltazione di un’opera d’arte, come dovrebbe essere da programma, ma la scoperta cruda e drammatica della speculazione edilizia

selvaggia e indiscriminata, nel caso specifico dell’Italia, ma, in generale, la barbarie della modernità e dello “sviluppo senza

progresso”. Pasolini parla con una sincerità scoperta che nulla teme . ( La forma della città – trasmesso dalla RAI nel 1974)

L'insegnante proietta sulla Lim il video: http://www.youtube.com/watch?v=NLgpg1LbiU4

Il video ha sicuramente un maggiore impatto di un testo scritto, possiede la capacità evocativa delle immagini in movimento e rimanda a contesti

concreti , che permettono all'alunno di operare un confronto con la realtà personale. La visualizzazione permette la comunicazione di concetti

secondo modalità spesso non disponibili diversamente. Insegnare con le immagini significa, fornire stimoli nuovi, e più motivanti e che facilitano la

comprensione.

Cosa fa l’alunno Cosa fa l’insegnante L'alunno prende gli appunti durante la visione del documentario, discute e

confronta le proprie opinioni con quelle dei compagni e riflette sui contenuti

fondamentali presentati.

L'insegnante fornisce una scheda con i punti da sviluppare e

analizzare nel documentario che permette di ordinare e organizzare

le informazioni in un insieme,il più possibile integrato. Segue gli

alunni nei vari momenti dell'attività, supportandoli nella

comprensione , con chiarimenti e spiegazioni. Grande importanza è

stata data alla discussione e al confronto in classe e alla valutazione

delle opinioni e valutazioni personali.

Documentazione:

Documentario

Scheda strutturata

Cronaca del lavoro fatta da tutti gli alunni.

Page 108: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Fase ristrutturativa

Compito di realtà I ragazzi hanno lavorato sulle piante delle città e sul contesto storico in cui sono sorte . Hanno osservato come intorno a loro,

nella realtà, nell’arte, nell’architettura, sono presenti forme diverse. I ragazzi hanno realizzato la ricerca delle informazioni, per

realizzare il prodotto "La forma nello spazio vissuto", in Internet.

Page 109: Progetto di ricerca azione della rete ”Navigare Competenze ... · PDF fileLearning by doing applicazione FASE RISTRUTTURATIVA Reflective learning Riflessione . h METODOLOGIA DEL

Bibliografia

“Fare didattica con gli eas” (Pier Cesare Rivoltella) Ed. La Scuola

“ Indicazioni Nazionali per il curricolo”

“ Passa … parole” –Chiavi di lettura delle Indicazioni 2012- G. Cerini – Homeless

Book