Problemi quantità di moto -impulso · 2020. 3. 10. · Problemi: quantità di moto -impulso. 2.In...

17
1. Due blocchi di massa M e 3M si trovano inizialmente fermi su un piano orizzontale senza attrito. Una molla di massa trascurabile è fissata a uno di essi, e i due blocchi vengono spinti l’uno contro l’altro, con la molla in mezzo. La fune che li tiene uniti viene bruciata, ed il blocco di massa 3M si muove verso destra con velocità 2.00 m/s. a) quale è la velocità del blocco di massa M? b) Trovare l’energia potenziale elastica originaria della molla se M=0.350 kg. idea chiave: conservazione quantità di moto conservazione energia meccanica [sistema isolato, forze conservative] ) ( / 00 . 6 ) / 00 . 2 )( 3 ( 0 sinistra verso moto s m v s m M Mv p p M M f i - = + = = ! ! a) b) J v M Mv kx v M Mv kx U K K U K K E E M M M M f e f M f M i e i M i M f mecc i mecc 40 . 8 ) 3 ( 2 1 2 1 2 1 0 ) 3 ( 2 1 2 1 2 1 0 0 2 3 2 2 2 3 2 2 , , 3 , , , 3 , , , = + = + + = + + + + = + + = Problemi : quantità di moto - impulso

Transcript of Problemi quantità di moto -impulso · 2020. 3. 10. · Problemi: quantità di moto -impulso. 2.In...

  • 1. Due blocchi di massa M e 3M si trovano inizialmente fermi su un piano orizzontale senza attrito.Una molla di massa trascurabile è fissata a uno di essi, e i due blocchi vengono spinti l’uno contro l’altro, con la molla in mezzo. La fune che li tiene uniti viene bruciata, ed il blocco di massa 3M si muove verso destra con velocità 2.00 m/s.

    a) quale è la velocità del blocco di massa M?b) Trovare l’energia potenziale elastica originaria della molla se M=0.350 kg.

    idea chiave:• conservazione quantità di moto• conservazione energia meccanica

    [sistema isolato, forze conservative]

    )(/00.6

    )/00.2)(3(0

    sinistraversomotosmv

    smMMvpp

    M

    M

    fi

    -=

    +=

    =!!a)

    b)

    JvMMvkx

    vMMvkx

    UKKUKKEE

    MM

    MM

    fefMfMieiMiM

    fmeccimecc

    40.8)3(21

    21

    21

    0)3(21

    21

    2100

    23

    22

    23

    22

    ,,3,,,3,

    ,,

    =+=

    ++=++

    ++=++

    =

    Problemi: quantità di moto - impulso

  • 2. In un test d’urto, un’auto di massa m=1500 kg urta contro un muro. La velocità iniziale è vi = -15.0 i m/s e quella finale è vf = 2.60 i m/s. Se la durata dell’urto è 0.150 s, determinare l’impulso dovuto all’urto e la forza media esercitata sull’auto.

    smkgi

    smkgismkgipppI

    smkgiismkgvmpsmkgiismkgvmp

    if

    ff

    ii

    /1064.2

    )/1025.2()/1039.0(

    /1039.0)/6.2)(1500(/1025.2)/0.15)(1500(

    4

    44

    4

    4

    !

    !!!!!

    !!!!

    !!!!

    =

    --=-=D=

    ===

    -=-==

    Forza media esercitata sull’auto:

    Nis

    smkgitpF

    !!!

    54

    1076.1150.0

    /1064.2=

    ×=

    DD

    =

  • 3. Nel gioco del softball una palla da 0.200 kg attraversa la rete a 15.0 m/sa un angolo di 450 al di sotto dell’orizzontale. La palla viene colpita a 40 m/scon un angolo di 300 al di sopra dell’orizzontale.

    a) qual è . l’impulso applicato alla palla ?b) se la forza sulla palla aumenta linearmente per Dt1= 4.00 ms, rimane costante perDt2= 20.0 ms, e poi decresce fino a 0 linearmente in altri Dt3 = 4.00 ms, trovare la massima forza sulla palla. rete

    450

    xiv!

    if pppI!!!!

    -=D=

    sNsmkgsmkg

    mvmv

    ppIsN

    smkgsmkg

    mvmvI

    ppI

    if

    iyfyy

    ifx

    ixfxx

    12.6)45sin()/0.15)(200.0()30sin()/0.40)(200.0(

    ))45sin(()30sin(

    05.9)45cos()/0.15)(200.0()30cos()/0.40)(200.0(

    ))45cos(()30cos(

    00

    00

    ,,

    00

    00

    ,,

    =+=

    --

    -==

    +=

    --=

    -=

    a)

    NsjijIiII yx )12.605.9(!!!!!

    +=+=

    b)

    NjiF

    NsjiFs

    m

    m

    )255377(

    )12.605.9(104.2 3!!!

    !!!

    +=

    +=× -

    )00.4(21)00.20()00.4(

    21

    21

    21

    321

    321

    msFmsFmsF

    tFtFtF

    IIII

    mmm

    mmm

    !!!

    !!!

    !!!!

    ++=

    D+D+D=

    ++=

    1I 2I 3It1tD 2tD 3tD

    FmF

  • 4. Due sfere metalliche sono sospese a cavetti verticali e sono inizialmente a contatto.La sfera 1, di massa m1 = 30 g , viene lasciata libera dopo essere stata tirataverso sinistra fino all’altezza h1 = 8.0 cm. Ritornata, cadendo, alla posizioneiniziale subisce un urto elastico contro la sfera 2, di massa m2 = 75 g. Quale è la velocità v1f della sfera 1 subito dopo l’urto ?

    idea chiave: divido il problema in due parti1) discesa sfera 12) urto fra le due sfere

    1) applico principio di conservazione energia meccanicaper il sistema sfera 1 – Terra, mentre la sfera cade[N.B. la tensione T della corda non compie lavoro essendo sempre

    perpendicolare al moto]

    2) considero urto come unidimensionale: durante urto i moti delle due sfere sono orizzontaliil sistema è isolato, data la brevità dell’urto Þ si conserva quantità di moto

    totale, energia cinetica

    0210 21111

    ,1,1,1,1

    ,,

    +=+

    +=+

    =

    vmghm

    UKUKEE

    ffii

    fmeccimecc

    Problemi: urti in UNA dimensione

    smmsmghv i /252.1)080.0)(/8.9(222

    1,1 ===

    smsmkgkgkgkgv

    mmmmv if /537.0/252.1075.0030.0

    075.0030.0,1

    21

    21,1 -=+

    -=

    +-

    =

    ffii vmvmvmvm ,22,11,22,11 +=+2,22

    2,11

    2,22

    2,11 2

    121

    21

    21

    ffii vmvmvmvm +=+sfera 1 torna indietro dopo urto

  • Soluzione del sistema di due equazioni in due incognite, precedente

  • 5. Un proiettile di massa m1=12.0 g viene sparato su un blocco di legno di m2=100 g, fermo su una superficie orizzontale. Dopo l’urto il blocco scivola per L=7.50 mprima di fermarsi.Se il coefficiente di attrito dinamico tra blocco e superficie è µd= 0.650, quale è la velocità del proiettile prima dell’urto ?

    idea chiave: urto completamente anelasticosi conserva quantità di moto

    22111 )( vmmvm +=

    Durate lo scivolamento la variazione di energia cinetica viene dissipata per attrito:

    gLmmNLvmm

    Lfvmm

    LfLfvmm

    LK

    dd

    d

    dd

    attrito

    )()(21

    )(21

    )180cos()(210

    212221

    2221

    02221

    +==+

    -=+-

    =×=+-

    =D

    µµ

    !!

    smsmmLgv d /77.9)/8.9)(50.7)(650.0(222

    2 === µ

    da cui ricavo v2:

    ricavo v1 dalla conservazione della q. di moto (1) :

    (1)

    smsmggv

    mmmv /2.91/77.9

    0.12112

    21

    211 ==

    +=

    teorema energia cinetica

  • 6. Un esperto di karate picchia un pugno di massa m1=0.70 kg e spezza un’asse di legno di massa 0.14 kg. Poi spezza una mattonella di calcestruzzo di massa 3.2 kg. Le costanti elastiche di flessione sono rispettivamente 4.1 104 N/m e 2.6 106 N/m. La rottura avviene quando l’inarcamento e` pari a d=16mm per l’asse e 1.1 mm per la mattonella.a) immediatamente prima della rottura, quanta energia viene immagazzinata nei due casi ?b) che velocita` v1 del pugno e` richiesta per rompere l’asse e la mattonella ?

    [assumere la conservazione dell’energia meccanica]

    a) energia immagazzinata prima della rottura:

    idee chiave: a) tratto la flessione come la compressionedi una molla per cui vale la legge di Hooke.

    b) tratto l’urto come completamente anelastico:traformo energia cinetica in energia potenzialeelastica

    JJmmNkdU legno 2.5248.5)016.0)(/101.4(21

    21 242 »=×==

    JJmmNkdU mattone 6.1537.1)0011.0)(/106.2(21

    21 262 »=×==

    b) nell’urto completamente anelastico di conserva solola quantita` di moto:

    )(

    )(

    21

    11

    2111

    mmvmv

    vmmvm

    +=

    += m1=massa pugnom2=massa tavola

    applico la conservazione dell’energia meccanica[trascuro variazione di energia potenziale gravitazionale data la distanza minima percorsa nella flessione]

    Uvmm =+ 221 )(21 energia cinetica deve eguagliare energia potenziale

    al termine della flessione

    cementolegno

    smsm

    mmUm

    v/0.5/2.4

    )(21 211

    1 =+=

    ho bisogno di maggior energi aper spezzare il legno !!

    ho bisogno di maggior velocita` per spezzare il cemento !!!Aumentando la massa del bersaglio riduco la velocita` v assorbita e quindi la frazione di energia trasferita nell’urto.

  • 7. Due auto di massa uguale si avvicinano ad un incrocio. Un veicolo viaggia a velocità13.0 m/s verso est, l’altro verso nord a velocità v2i. I veicoli si urtano all’incrocio e rimangono incastrati, lasciano delle strisce parallelesull’asfalto ad un angolo di 550 a nord-est. Il conducente che procedeva verso nord sostiene di avere rispettato il limite di velocità di 35 mi/h.è vero?

    idea chiave: urto completamente anelasticosi conserva quantità di moto

    mmmvmvmvmvmmvmvm

    fii

    fii

    ===+

    +=+

    2121

    212211

    2)(

    !!!

    !!!

    asse x:asse y:

    Problemi: urti in DUE dimensioni

    )55sin(20

    )55cos(200

    2

    01

    fi

    fi

    vmmv

    vmmv

    =+

    =+

    hmi

    hmi

    hkm

    hkmsm

    tgsmtgvv

    tgvv

    ii

    i

    i

    6.416214.096.66

    96.663600/1106.18/6.18

    )55()/0.13()55(

    )55(

    3

    0012

    0

    1

    2

    ==

    ===

    ==

    =

    -

    divido le due equazioni:

    Il conducente mentiva!!!

  • 8. Un protone che si muove con velocità vi i urta elasticamente un altro protone inizialmente fermo. Dopo l’urto entrambi i protoni hanno la stessa velocità. Calcolare:a) la velocità di ciascun protone dopo l’urto in funzione di vi .b) la direzione dei vettori velocità dopo l’urto.

    idea chiave: urto elasticosi conserva quantità di motosi conserva energia cinetica

    yfyi

    xfxi

    fi

    pppppp

    =

    =

    =!!

    asse xasse y

    fqfq

    -=-= sinsin

    dalla eq. asse y ottengo:

    fqfq

    sinsin0coscos

    mvmvmvmvmvi

    +=+=

    impongo la conservazione dell’energia:

    2

    21

    21

    21

    21

    22

    222

    i

    i

    i

    vv

    mvmv

    mvmvmv

    =

    =

    +=

    utilizzo ora eq. asse x e ottengo:

    2cos2)cos(

    2cos2

    qqq iiiivvvv =-+=

    00 45,4522cos -==Þ= fqq

  • 9. La molecola d’acqua è fatta di un atomo di ossigeno e due atomi di idrogenoad esso legati. L’angolo fra i due legami è 1060. Se i legami hanno una lunghezza di 0.100 nm, dove si trova il centro di massa della molecola ?

    Problemi: centro di massa

    x

    y0.100nm

    0.100nm

  • 10. Un sistema di 3 particelle, inizialmente a riposo, è soggetto alle forze F1=6.0 N, F2=12 N ed F3=14 N , come mostrato in figura. Quale è l’accelerazione del CM ed in che direzione si muove ?

    idea chiave: 4tratto il CM come

    particella reale di massa M=16 kg (massa totale)

    4applico tutte le forze esterne al CM

    MFFFa

    aMFFF

    aMF

    CM

    CM

    CMnet

    321

    321!!!

    !

    !!!!

    !!

    ++=

    =++

    =

    determino componenti x ed y della acc. CM:

    20

    ,3,2,1, /03.116

    )14()45cos()12(0.6 smkg

    NNNM

    FFFa xxxxCM =

    ++-=

    ++=

    20

    ,3,2,1, /530.016

    0)45sin()12(0 smkg

    NM

    FFFa yyyyCM =

    ++=

    ++=

    determino modulo e direzione accelerazione CM:

    0

    ,

    ,

    222,

    2,

    27arctan

    /2.1/16.1)()(

    ==

    »=+=

    xCM

    yCM

    yCMxCMCM

    aa

    smsmaaa

    q

    CM si muove nella stessa direzione delle forza netta agente sul sistema