Presentazione_lab_falaschi

8

Click here to load reader

Transcript of Presentazione_lab_falaschi

Page 1: Presentazione_lab_falaschi

ITALIA:

IL PIÙ GRANDE PATRIMONIO CULTURALE DEL MONDO

3.609 MUSEI

5.000 SITI CULTURALI

46.025 BENI ARCHITETTONICI VINCOLATI

34.000 LUOGHI DI SPETTACOLO

49 SITI UNESCO

CENTINAIA DI FESTIVAL E INIZIATIVE CULTURALI

UN'EREDITÀ CHE RAPPRESENTA

IL PASSATO ED IL PRESENTE

MA SOPRATUTTO IL FUTURO DEL NOSTRO PAESE

Page 2: Presentazione_lab_falaschi

TURISMO E CULTURA OGGI

IL SETTORE TURISTICO RAPPRESENTA IL 10% DEL PIL

TURISMO CULTURALE: OLTRE IL 30% DELL' INDUSTRIA

TURISTICA ED IMPIEGA OLTRE 2 MILIONI DI OCCUPATI

12,7 MILIARDI ANNUI DA TURISMO CULTURALE

TREND IN CRESCITA COSTANTE

IL SETTORE CULTURALE PRODUCE IL 5% DEL PIL

ED IMPIEGA 1,5 MILIONI DI OCCUPATI

Page 3: Presentazione_lab_falaschi

OGGI TUTTAVIA NON È PIÙ SUFFICIENTE POSSEDERE UNA

QUOTA PUR SIGNIFICATIVA DI BENI CULTURALI E

PAESAGGISTICI PER ATTRARRE AUTOMATICAMENTE TURISTI

E LA DOMANDA DI CONSUMO CULTURALE

NELLA CLASSIFICA 2013 DEL COUNTRY BRAND INDEX

L'ITALIA È PASSATA DAL 10° AL 15° POSTO

NELLA CLASSIFICA 2014 DELL'EUROPE ASIA INSTITUTE,

CHE VALUTA L'INTERESSE A CONOSCERE UNA NAZIONE,

L'ITALIA È SCIVOLATA AL 34° POSTO (CIRCA VENTI ANNI

FA ERA AL 1° POSTO) SUPERATA ANCHE DALLA THAILANDIA

Page 4: Presentazione_lab_falaschi

NONOSTANTE SIA LO STESSO COUNTRY BRANDING CHE CI

INDICA CHIARAMENTE CHE LA CULTURA È LA RISORSA PIÙ

IMPORTANTE DI CUI TUTTORA DISPONIAMO PER RILANCIARE

LA NOSTRA IDENTITÀ E L'ECONOMIA DEL NOSTRO PAESE

IN ITALIA LA CULTURA NON È CONSIDERATA UNA PRIORITÀ

NELLE SCELTE POLITICHE PER LO SVILUPPO DEL PAESE

DA ANNI IL SETTORE SOFFRE DI UNA GRAVISSIMA

SOTTRAZIONE DI RISORSE, DI UNA ASSENZA DI POLITICHE

ATTIVE DI INVESTIMENTO NELLO SVILUPPO DELLE

ATTIVITÀ CULTURALI E LA RINUNCIA AD UNA EFFICACE

TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL NOSTRO PATRIMONIO

Page 5: Presentazione_lab_falaschi

L'ASSENZA, DA ORMAI TROPPO TEMPO, DI UNA VISIONE

STRATEGICA DELLO SVILUPPO CULTURALE HA INFLUENZATO

NEGATIVAMENTE ANCHE LA CAPACITÀ DI INCOMING

TURISTICO DEL NOSTRO PAESE CHE È PASSATO IN

TRENT'ANNI DAL 1° AL 5° POSTO SU SCALA MONDIALE

OGGI IL “BEL PAESE” È MENO COMPETITIVO ANCHE IN

FATTO DI CULTURA E TURISMO E RISCHIA DI PERDERE

IMPORTANTI OPPURTUNITÀ A LIVELLO INTERNAZIONALE

Page 6: Presentazione_lab_falaschi

RILANCIARE IL PAESE ATTRVERSO CULTURA E TURISMO

PER RILANCIARE IL NOSTRO PAESE NON È POSSIBILE

PRESCINDERE DAI SETTORI DEL TURISMO E DELLA CULTURA

OCCORRE INVESTIRE E STRUTTURARE UN LIVELLO DI

PROGETTAZIONE ADEGUATO AGLI STANDARD EUROPEI

OCCORRE QUALIFICARE LA RETE DI SERVIZI PRIMARI

CHE FAVORISCANO ACCOGLIENZA, ACCESSO E LA

FRUIZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E PAESAGGISTICO

OCCORRE POTENZIARE INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE,

TRASPORTI, RICEZIONE TURISTICA ECC.

Page 7: Presentazione_lab_falaschi

OCCORRE SOVVERTIRE GLI SCHEMI TRADIZIONALI DEL

MARKETING, CREARE NUOVI CANALI, ADOTTARE UNA

VISIONE E UN APPROCCIO NUOVI

IN EUROPA SIAMO IL FANALINO DI CODA NELL'ACCESSO E

NELL'USO DELLE RISORSE DIGITALI

AD ES. SOLO IL 50% DEI MUSEI HA UN SITO WEB, SOLO IL 16% È PRESENTE

SUI SOCIAL NETWORK E SOLO IL 40% DEL PERSONALE PARLA INGLESE

OCCORRE PRESTARE ATTENZIONE ALLA WEB REPUTATION

OCCORRE POTENZIARE L'E-COMMERCE IN CUI L'ITALIA

PARTECIPA MARGINALMENTE

IN

Page 8: Presentazione_lab_falaschi

SECONDO LA OXFORD ECONOMICS ESISTONO NOTEVOLI

OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO PER L'ECONOMIA TURISTICA E

CULTURALE A PATTO CHE SI INVESTA E CI SI ALLINEI

ALLA MEDIA QUALITATIVA EUROPEA

L'ITALIA VEDREBBE CRESCERE IL LA PROPRIA DOMANDA

TURISTICA E CULTURALE DI ALMENO IL 10% ED IL PIL DI

ALMENO 1,3% OVVERO 325.000 NUOVI POSTI DI LAVORO

IN PARTICOLARE PER I NOSTRI GIOVANI