Presentazione progetto Smart Cities alto Piemonte
of 19
/19
-
Author
smartcitiesaltopiemonte -
Category
Economy & Finance
-
view
510 -
download
3
Embed Size (px)
Transcript of Presentazione progetto Smart Cities alto Piemonte
- 1. Associazione Smart Cities Alto Piemonte Smart Communities in Smart Mountains & Lake
- 2. Lo scenario mondiale Invecchiamento della popolazione, impoverimento delle famiglie, concentrazione dei problemi di convivenza legati alle migrazioni, aumento del traffico, consumo di suolo, peggioramento delle condizioni ambientali, contrazione dello spazio pubblico: sono tutte questioni che sindaci e amministratori, ma anche imprese e cittadini si troveranno ad affrontare con sempre maggiore urgenza e minori risorse economiche.
- 3. La situazione in Italia In Italia si passati dai circa 18 milioni di abitanti del 1861 ai quasi 62 milioni registrati nel 2011 e il trend in netta crescita
- 4. La situazione in Italia Analizzando il totale della popolazione, possiamo vedere che con una media del 22% circa, rispetto all'euro zona, lItalia si trova con una popolazione a rischio povert pari al 28.2%. Dati Eurostat
- 5. Perch creare delle Smart City? I grandi cambiamenti economici e tecnologici derivanti dalla globalizzazione e dal processo di integrazione vanno inevitabilmente a toccare aspetti fondamentali come la qualit della vita, il lavoro, la cultura, la societ e lambiente. le comunit si trovano quindi a dover ripensare ai territori, ad affrontare i problemi in modo diverso e a coniugare competitivit e sviluppo sostenibile. Devono diventare citt e comunit intelligenti. Le citt e comunit intelligenti (Smart Cities) mirano a diminuire le sfide delle citt, tra cui la scarsit di risorse, la sanit, il problema degli alloggi e di infrastrutture inadeguate e deteriorate, linstabilit dei prezzi, il cambiamento climatico e a rispondere alla richiesta di migliori opportunit economiche e di benefici sociali (Washburn e Sindhu, 2010).
- 6. Il progetto Smart City Il progetto Smart City uno spazio ideale e tecnologico dedicato alle citt e allambiente
- 7. Smart City Le normative, ispirate prevalentemente all'efficientamento energetico che sono state sviluppate in seno alla UE, hanno stimolato molte grandi realt europee Ogni progetto in corso d'opera ha evidenziato sia caratteristiche tipiche delle realt metropolitane, che idee innovative
- 8. Perch diventare Smart ? Sono molti ormai gli esempi di Smart Cities. Sia a livello mondiale, che in Europa diverse citt stanno iniziando ad implementare processi per la trasformazioneSmart. In grande aumento sono le energie, il tempo e le risorse dedicate alla ricerca indirizzata ad una mobilit pi sostenibile, ad una governance pi trasparente, all'efficienza energetica e allo sviluppo di tecnologie pulite che possano migliorare la qualit della vita dei cittadini.
- 9. La via delle citt sostenibili Riga 1 Riga 2 Riga 3 Riga 4 0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3
- 10. L'Alto Piemonte Il nostro territorio non concentrato in una grande citt circondata da una popolosa periferia, un insieme di piccoli e medi centri, insediati attorno ai grandi laghi alpini, dominato prevalentemente dalle montagne e le sue valli si snodano fra i grandi fiumi Toce e Sesia. Un ambiente molto vasto, formato da quattro provincie, Vco ,Biella, Novara e Vercelli, che insieme comprendono circa 870.000 abitanti, recentemente qualcuno ha definito questo territorio con l'espressione dal riso al Rosa
- 11. Le nostre Province Le nostre quattro province offrono diversi spunti di coesione territoriale, economica, ambientale e culturale. Il progetto Smart Cities Alto Piemonte ruoter attorno a queste quattro centralit. Abbiamo il privilegio di vivere in un'area dove natura, cultura ed economia offrono innumerevoli variazioni, giunto il momento di valorizzare queste prerogative.
- 12. La collaborazione con ENEA Per la sua realizzazione il progetto Smart Cities Alto Piemonte ha bisogno di collaborazione e coesione fra diverse realt locali ma anche di istituzioni di prestigio. Abbiamo da tempo preso contatti con ENEA che ci ha garantito il supporto per la consulenza tecnica. Volevamo essere certi che il nostro lavoro potesse avere i requisiti necessari per accedere ai bandi Europei. Insieme ad ENEA abbiamo organizzato un importante workshop dal titolo Investire sulle energie del territoriotenutosi presso la Provincia del VCO
- 13. La Nostra Scommessa Nel pieno rispetto dei modelli europei, il nostro progetto innovativo poich scommette non sulla concentrazione urbana ma sulla sua frammentazione. Stiamo lavorando per unire i puntini, cio per mettere in contatto, per porre a confronto, per far dialogare ed interagire tutte le realt del territorio.
- 14. Le 4 Province Abbiamo cominciato sensibilizzando i sindaci del territorio, ponendo le basi di un accordo che a regime potrebbe consentirci di avere i numeri necessari per presentare progetti in Europa (patto dei sindaci e sviluppo del PAES) Lo stiamo facendo coinvolgendo le province, dove abbiamo incontrato degli interlocutori attenti al territorio ed interessati al suo sviluppo economico, culturale e sociale Stiamo coinvolgendo con un lavoro quotidiano i professionisti, le aziende, le universit, ma anche i cittadini, perch nasca e si sviluppi una nuova economia fatta di professionalit rimessa in campo, di sviluppo e di turismo sostenibile.
- 15. Smart People Stiamo cominciando a dare voce ai cittadini, raccogliendo le aspirazioni, gli interessi e le capacit degli individui i loro progetti e le loro idee, perch un territorio Smart pu esistere solo se ci sono cittadini intelligentiche si mettono in gioco. Insieme Possiamo Il punto di partenza il cittadino, occorre comprendere i suoi bisogni per creare le opportunit e soddisfarli, questo pu essere possibile realizzando una infrastruttura tecnologica che abilita il cittadino stesso a sviluppare comportamenti Smart. Per arrivare a questo obiettivoSmart non n la persona, n la citt bens il comportamento in s.
- 16. Il percorso istituzionale e burocratico Il Decreto Crescita 2.0, convertito nella Legge n. 221 del 17.12.2012 (G.U. 18.12.2012) stabilisce nuove procedure di procurement pre-commerciale che la P.A. pu adottare per attivare partnership pubblico-privato su tematiche emergenti. L'avvio congiunto di progetti con una fase di sviluppo del progetto stesso e delle risorse finanziarie ad esso assegnate, per formare una cabina di regia costituita dalla Associazione partecipata della P.A. Ed una seconda fase in cui tramite un meccanismo di affidamento trasparente, l'associazione potr gestire lintero progetto Smart Cities Alto Piemonte. Tale percorso, pur previsto dalla normativa, presenta punti di grande delicatezza e deve essere ancora ben congegnato, ma, in linea generale si pu prevedere una direzione politico-amministrativa che faccia capo ai soggetti pubblici ed una direzione tecnica esercitata da soggetti privati, altamente qualificati.
- 17. Le Procedure: a) Costituzione dellAssociazione Smart Cities Alto Piemonte b) Coinvolgimento stakeholder c) Conferimento deleghe dalla P.A. allAssociazione pubblico- privata d) Istituzione della Cabina di Regia e) Definizione degli aspetti progettuali e delle relative fonti finanziarie f) Redazione dei progetti esecutivi g) Acquisizione delle risorse h) Gestione dei progetti i) Individuazione degli ambiti di progetti da sviluppare l) Linee guida e mappa progettuale del progetto Smart Cities Alto Piemonte
- 18. Gli assi su cui si sviluppano le azioni
- 19. Associazione Smart Cities Alto Piemonte Seguici sui social network e sul sito smartcitiesaltopiemonte smartcitiesAP Www.smartcitiesaltopiemonte.it Stiamo lavorando sul territorio, coinvolgendo Cittadini, Imprese, Pubbliche Amministrazioni, Universit e Centri di Ricerca, nellideare, proporre e realizzare progetti di sviluppo e innovazione, nella riqualificazione territoriale, sul rendimento energetico, sulla digitalizzazione dei servizi per i cittadini, e sul turismo, per intraprendere il cammino verso il riscatto economico e culturale che spetta alle nostre comunit. Stiamo aprendo collaborazioni con chiunque abbia la possibilit e la capacit di sviluppare ma anche finanziare progetti sia in Italia che in Europa Sostienici iscrivendoti all'associazione Facendo una donazione Diventa protagonista della rinascita del territorio portando le tue idee e la tua esperienza