Creatività e smart cities csi bonello

of 24 /24
Giuliana Bonello CSI-Piemonte Giuliana Bonello CSI Piemonte

Embed Size (px)

description

Intervento Digital Festival Torino maggio 2013 sezione Creativity, Convegno Creatività e smart cities.

Transcript of Creatività e smart cities csi bonello

  • 1. Giuliana BonelloCSI-PiemonteGiuliana BonelloCSI Piemonte

2. La creativit unintuizione che si accende al di l della consapevolezza, mase non si accompagna alla conoscenza, alla competenza, alla fatica, resta unbarlume senza esito. La creativit non solo talento ma anche allenamento, non solo natura ma anche cultura. E deve produrre qualcosa di utile, oltre che dinuovo, per la collettivitcapitolo 14 La creativit come processo Annamaria Testa La trama lucente 3. Nella Pubblica Amministrazione possibile trovaremolta conoscenza e competenza, ma difficilmentecreativit 4. Spesso, inoltre, questa conoscenza e competenzarimane chiusa allinterno della PubblicaAmministrazione 5. possibile trasformare i saperi specialistici dellapubblica amministrazione in saperi comuni?S, grazie al data storytelling,Racconti che contengono percorsiDi analisi predefiniti su specificigruppi di dati.+ conoscenza + opportunit 6. Lesperienza Piemonte in pillole 7. Le premesse:Gli Enti piemontesi producono e possiedono una miniera diinformazioni.Con lavvento del concetto di Open Data, le Amministrazioni pubblichehanno iniziato a liberare i loro dati, perch cittadini, imprese, Ateneie mondo dellinformazione li riutilizzino secondo un modello cheprevede licenze standard, privilegiando la gratuit e lutilizzo di formatistandard e aperti.Molti di questi tesori sono poco accessibili 8. un punto di accesso unico e semplificatoalla conoscenza sul Piemonteun patrimonio ampio e in continuacrescita in passato poco accessibileda tradurre perch arrivi a tutti 9. Chi sono gli utilizzatori della conoscenza?UTENTE CHE VUOLECONOSCERE, ESSERE INFORMATOUTENTE CHE VUOLEAPPROFONDIRE ALCUNIASPETTI DI UN FENOMENOCONSULTANDO I DATIUTENTE CHE DEVEPRENDERE DECISIONI SU UNFENOMENORESEARCHBUSINESSDEMOCRACY GOVERNMENTUTENTE CHE VUOLE COPIARSIE SCARICARE DEI DATI PUBBLICI 10. Percorsi di apprendimento a partire dai datiEsperienzeDa Settembre Musica a MITO: storiadigitaledi 34 anni di concerti a TorinoPresentazioneAziende e vigneti in Piemonte: 50 anni distoriaPresentazioneSuolo: come consumarlo meno e meglioVideoLe certificazioni energetiche in Piemonte MappaLascolto della rete nelle citt SmartAscoltare la rete 11. LAppGallery di PiemonteFacile 12. LAppGallery di PiemonteFacile: 32 app 13. Alcuni esempi 14. Alcuni esempi 15. La collaborazione con lo IEDnellambito del corso di datavisualizationTORINO SMART CITY 16. Gli elementi della collaborazionetra CSI e IEDI dati della Pubblica AmministrazioneCapacit di lettura e interpretazione dei datiDesign: la visualizzazione dei dati 17. Grazie per [email protected]: GiulyBonllScoopIt: http://www.scoop.it/t/infografiche-paLinkedIn: Giuliana Bonello