20121121 Smart Cities
-
Author
raffaele-perrotta -
Category
Documents
-
view
475 -
download
2
Embed Size (px)
description
Transcript of 20121121 Smart Cities

Smart Cities – Città intelligenti
Smart Cities
Introduzione al tema delle
città intelligenti
21/11/2012 1Raffaele Perrotta - ingegnere dell'informazione
"Pensare in termini di sistemi gioca un ruolo dominante in un ampio intervallo di settori …”
Ludwig von BertalanffyTeoria generale dei sistemi (1968)

Smart Cities – Città intelligenti
European smart cities (2007)
Una città di media grandezza viene considerata una smart city quando,basandosi sulla combinazione tra i dati di fatto locali e le attività realizzate daparte dei politici, dell’economia e degli abitanti stessi, presenta uno sviluppo,duraturo nel tempo, delle seguenti sei caratteristiche:
21/11/2012 Raffaele Perrotta - ingegnere dell'informazione 2
http://www.smart-cities.eu

Smart Cities – Città intelligenti
Caratteristiche, Fattori, Indicatori
21/11/2012 Raffaele Perrotta - ingegnere dell'informazione 3
CARATTERISTICHE relative a INDICATORI
SMART ECONOMY Competitività 12
SMART ENVIRONMENT Risorse naturali 9
SMART GOVERNANCE Partecipazione 9
SMART LIVING Qualità della vita 20
SMART MOBILITY Trasporti e ICT 9
SMART PEOPLE Capitale sociale e umano 15
Totale 74

Smart Cities – Città intelligenti
European smart cities - Prime 20
21/11/2012 Raffaele Perrotta - ingegnere dell'informazione 4
Stato Città Eco Peo Gov Mob Env Liv Total
LU Luxembourg 1 2 13 6 25 6 1
DK Aarhus 4 1 6 9 20 12 2
FI Turku 16 8 2 21 11 9 3
DK Aalborg 17 4 4 11 26 11 4
DK Odense 15 3 5 5 50 17 5
FI Tampere 29 7 1 27 12 8 6
FI Oulu 25 6 3 28 14 19 7
NL Eindhoven 6 13 18 2 39 18 8
AT Linz 5 25 11 14 28 7 9
AT Salzburg 27 30 8 15 29 1 10
FR Montpellier 30 23 33 24 1 16 11
AT Innsbruck 28 35 9 8 40 3 12
AT Graz 18 32 12 17 31 5 13
NL Nijmegen 24 14 14 3 51 24 14
NL Groningen 14 9 15 20 37 13 15
BE Gent 19 16 31 7 48 4 16
SI Ljubljana 8 11 43 31 3 29 17
NL Maastricht 26 18 17 1 43 14 18
SE Joenkoeping 36 10 7 34 22 26 19
BE Brugge 23 20 29 18 44 2 20

Smart Cities – Città intelligenti
European smart cities - Italiane
21/11/2012 Raffaele Perrotta - ingegnere dell'informazione 5
Stato Città Eco Peo Gov Mob Env Liv Total
IT Trento 20 57 24 65 30 48 45
IT Trieste 12 61 40 67 45 57 49
IT Ancona 35 59 36 68 34 49 51
IT Perugia 42 54 41 66 42 51 52

Smart Cities – Città intelligenti
European smart cities - Confronti
Salisburgo Trento
21/11/2012 Raffaele Perrotta - ingegnere dell'informazione 6

Smart Cities – Città intelligenti
European smart cities - Confronti
Salisburgo Trieste
21/11/2012 Raffaele Perrotta - ingegnere dell'informazione 7

Smart Cities – Città intelligenti
Smart City ExhibitionBologna 29/30/31 ottobre 2012
21/11/2012 Raffaele Perrotta - ingegnere dell'informazione 8
http://www.smartcityexhibition.it

Smart Cities – Città intelligenti
Caratteristiche, Fattori, Indicatori
21/11/2012 Raffaele Perrotta - ingegnere dell'informazione 9
CARATTERISTICHE relative a INDICATORI
SMART ECONOMY Competitività - Internazionalizzazione +ICT? 25
SMART ENVIRONMENT Risorse naturali 7
SMART GOVERNANCE + Rete - Partecipazione +E-gov 15
SMART LIVING Qualità della vita 18
SMART MOBILITY Trasporti -ICT 7
SMART PEOPLE Capitale sociale e umano 17
Totale 89

Smart Cities – Città intelligenti
Icity Rate 2012
21/11/2012 Raffaele Perrotta - ingegnere dell'informazione 10
Comune Posizione Comune Posizione Comune Posizione Comune Posizione Comune Posizione Comune Posizione
Bologna 1 Roma 21 Verbania 41 Pistoia 61 Caserta 81 Caltanissetta 101
Parma 2 Vicenza 21 Savona 42 Ascoli Piceno 62 Palermo 82 Crotone 102
Trento 3 Udine 23 Cagliari 43 Rovigo 63 Avellino 83 Enna 103
Firenze 4 Brescia 24 Belluno 43 Cosenza 64 Taranto 84
Milano 5 Piacenza 24 Novara 45 Imperia 65 Foggia 84
Ravenna 6 Mantova 26 Grosseto 46 Viterbo 66 Messina 86
Genova 7 Cuneo 27 Terni 47 Salerno 67 Reggio Calabria 87
Reggio Emilia 8 Forlì 28 Treviso 48 Chieti 67 Benevento 88
Venezia 9 Cremona 28 Asti 49 L'Aquila 69 Latina 89
Pisa 10 Perugia 30 Prato 50 Bari 69 Nuoro 90
Padova 11 Trieste 30 Lucca 51 Potenza 71 Isernia 91
Torino 12 Ancona 32 La Spezia 52 Teramo 71 Ragusa 92
Bolzano 13 Pavia 33 Sondrio 53 Campobasso 73 Trapani 93
Siena 14 Verona 33 Lecce 54 Pescara 74 Catania 93
Modena 15 Lodi 35 Como 55 Massa 75 Catanzaro 95
Rimini 16 Macerata 36 Arezzo 56 Varese 76 Oristano 96
Aosta 17 Pordenone 37 Alessandria 56 Napoli 77 Brindisi 97
Bergamo 18 Livorno 38 Lecco 58 Sassari 78 Agrigento 98
Ferrara 19 Pesaro 39 Matera 58 Frosinone 79 Vibo Valentia 99
Vercelli 20 Biella 40 Gorizia 60 Rieti 79 Siracusa 100

Smart Cities – Città intelligenti
Icity – Rate 2012
21/11/2012 Raffaele Perrotta - ingegnere dell'informazione 11
-150
-100
-50
0
50
100
150
Tren
tin
o
Emili
a R
om
agn
a
Alt
o A
dig
e
Val
le D
'Ao
sta
Ven
eto
Pie
mo
nte
Lom
bar
dia
Friu
li V
enez
ia G
iulia
Tosc
ana
Um
bri
a
Ligu
ria
Mar
che
Bas
ilica
ta
Lazi
o
Ab
ruzz
o
Pu
glia
Sard
egn
a
Cam
pan
ia
Mo
lise
Cal
abri
a
Sici
lia
Posizionamento delle Regioni - Scostamento dalla media
Totale

Smart Cities – Città intelligenti
Un concetto non solo europeo
21/11/2012 Raffaele Perrotta - ingegnere dell'informazione 12

Smart Cities – Città intelligenti
Politiche UE
•Le politiche in ambito EU 2020 in cui si fa riferimento al tema delle Smart Cities sono:
• Digital Agenda (ICT) e
• InnovationUnion Flagship (Iniziative per:
• favorire la partnership delle Regioni nel campo della ricerca e innovazione;
• favorire lo sviluppo di soluzioni innovative, integrate e ampiamente replicabili nel campo delle energierinnovabili (affrancamento dai fossili)
21/11/2012 Raffaele Perrotta - ingegnere dell'informazione 13
Fonte: Benedetta Rivetti – DDI (Dip. Digitaliz.ne PA e Innovazione tecnologica) – UE e Smart Cities – 27/07/11

Smart Cities – Città intelligenti
Finanziamenti UE 2007-2013
Nell’ambito del CIP - Competitiveness and Innovation Framework Programme (M€ 3.621 ):
• The Information Communication Technologies Policy Support Programme (ICT-PSP): M€ 730, di cui M€ 140 nel 2013• The Intelligent Energy Europe Programme (IEE): M€730
Il programma 2014-2020 si chiamerà COSME -Programme for the Competitiveness of Enterprises and Small and Medium-sized Enterprises e avrà un budget di M€ 2.500.
21/11/2012 Raffaele Perrotta - ingegnere dell'informazione 14

Smart Cities – Città intelligenti
Orientamento 2013 - SCC EIP
La prima fase consiste nell’orientare il Programma di lavoro del 2013 relativo al Settimo Programma Quadro a riflettere la natura integrata dei temi dell’energia, dei trasporti e dell’ICT urbani.
21/11/2012 Raffaele Perrotta - ingegnere dell'informazione 15
Fonte: European Commission, SMART CITIES and COMMUNITIES - EUROPEAN INNOVATION PARTNERSHIP (Brussels, 10.7.2012 - C(2012) 4701 final))

Smart Cities – Città intelligenti
Esempio di progetto: [email protected]
21/11/2012 Raffaele Perrotta - ingegnere dell'informazione 16
http://www.energy-home.it – Iniziativa di ENEL, Electrolux, Indesit Company e Telecom Italia

Smart Cities – Città intelligenti
Politica e Finanziamenti italiani
Bando MIUR: Smart Cities and Communities and Social Innovation
Con il nuovo Avviso per la presentazione di Idee progettuali per "Smart Citiesand Communities and Social Innovation" (D.D. prot.n. 391/Ric del 5 luglio 2012), il MIUR assegna 655,5 milioni di euro (di cui M€ 170 di contributo nella spesa e M€ 485,5 per il credito agevolato) aperto a imprese, centri di ricerca, consorzi e società consortili, organismi di ricerca con sedi operative su tutto il territorio nazionale.
Le idee dovranno proporre interventi e sviluppare modelli per risolvere problemi di scala urbana e metropolitana negli ambiti individuati dal MIUR (Sicurezza del Territorio, Invecchiamento della Società, Tecnologie Welfare ed Inclusione, Domotica, Giustizia, Scuola, Waste Management, Tecnologie del Mare, Salute, Trasporti e Mobilità Terrestre, Logistica Last-Mile, Smart Grids, Architettura Sostenibile e Materiali, Cultural Heritage, Gestione Risorse Idriche, Cloud Computing Technologies per Smart Government).
21/11/2012 Raffaele Perrotta - ingegnere dell'informazione 17
MIUR: Decreto Direttoriale del 5 luglio 2012, n. 391/Ric. – Scadenze 09/11/2012 e 07/12/2012

Smart Cities – Città intelligenti
Politica e Finanziamenti italiani
•D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 – Crescita 2.0• Sez. VII - Ricerca, innovazione e comunità intelligenti
• Art. 19 - Grandi progetti di ricerca e innovazione e appalti precommerciali: “… L’Agenzia promuove … la definizione e lo sviluppo di grandi progetti strategici di ricerca e innovazione connessi alla realizzazione dell’Agenda digitale italiana e in conformità al programma europeo Horizon2020 …”
• Art. 20 - Comunità intelligenti: “L’Agenzia per l’Italia digitale definisce strategie e obiettivi, coordina il processo di attuazione e predispone gli strumenti tecnologici ed economici per il progresso delle comunità intelligenti …
•Finanziamenti ex L. 7 agosto 2012 n. 134:• M€ 70 dal Fondo per la crescita sostenibile• M€ 100 dal Fondo per gli investimenti in ricerca scientifica e tecnologica (FIRST)
21/11/2012 Raffaele Perrotta - ingegnere dell'informazione 18

Smart Cities – Città intelligenti
1° concetto chiave: Città
•68% della popolazione UE vive nelle aree urbane(2)
• ¾ del consumo di energia nelle città(1)
• ¾ delle emissioni di CO2(1)
21/11/2012 Raffaele Perrotta - ingegnere dell'informazione 19
Europa di notteFonti: (1) - Marie Donnelly, Direttore, DG Energy – Launch Conference, Brusseles, 21/06/11(2) - European Commission, SMART CITIES and COMMUNITIES - EUROPEAN INNOVATION PARTNERSHIP (Brussels, 10.7.2012 - C(2012) 4701 final))

Smart Cities – Città intelligenti
21/11/2012 Raffaele Perrotta - ingegnere dell'informazione 20
2° concetto chiave: Comunità
Fonte: Marie Donnelly, Direttore, DG Energy – Launch Conference, Brusseles, 21/06/11

Smart Cities – Città intelligenti
La dimensione ottima per il governo del territorio, inteso come pianificazione, autorizzazione e attuazione urbanistica è intercomunale
21/11/2012 Raffaele Perrotta - ingegnere dell'informazione 21
2° concetto chiave: Comunità
Fonte: Paolo Feltrin, Università degli Studi di Trieste – Intervento agli Stati generali del 12/11/2012

Smart Cities – Città intelligenti
3° concetto chiave: Partecipazione
da Government a Governance:
Nuovi modi di governo basatisull’emancipazione deicittadini, la partecipazione di tutti i portatori d’interessesignificativi e l’uso innovativodel capitale sociale.
21/11/2012 Raffaele Perrotta - ingegnere dell'informazione 22
Fonte: UE – Politica Regionale, Cities of tomorrow – Challenges, visions, ways forward , ottobre 2011

Smart Cities – Città intelligenti
Qual’è l’impatto sulla nostra professione?Quale può essere il nostro ruolo?
Fine
21/11/2012 Raffaele Perrotta - ingegnere dell'informazione 23