Energia e smart cities
-
Author
maurizio-argentieri -
Category
Technology
-
view
159 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Energia e smart cities
- 1. L'evoluzione delle tecnologie a basso impatto ambientale AscanioVitale Direttore Esecutivo & Energy Manager Stop CO2 Tecnologie e soluzioni sostenibili nel panorama delle Smart City 1
2. Come era ieri... 2 3. La Sda cambiamenti climatici (mitigazione, adattamento) riduzione delluso di materie prime miglioramento di servizi e governance integrazione e innovazione sociale Fonte: NOAA 4 4. I mutamenti climatici sono sotto i nostri occhi Effetti diretti Scioglimento dei ghiacciai Estremizzazione dei fenomeni atmosferici Espandersi delle epidemie Scarsit di approvvigionamenti idrici e alimentari Effetti indiretti Mutamenti comportamentali di ora e fauna Aumento della domanda energetica Guerre del petrolio e delluranio Effetti non-lineari sul riscaldamento globale Evoluzione dei comportamenti sociali 5 5. 25 50 75 100 Estrazione Generazione Trasmissione Distribuzione Uso nale Limporanza degli Usi Finali attingere da una fonte rinnovabile aumentare lefcienza di generazione avvicinare la produzione al luogo di consumo ridurre i consumi nali 6 6. LEnergia Negativa Efcienza negli usi nali (calore, luce, acqua) Il 77% del bilancio energetico residenziale calore Efcienza di produzione e di distribuzione Uso e dimensionamento corretti Energy Labels Helping you make the right choice lefcienza energetica il rapporto fra lenergia impiegata in un processo di trasformazione ed il lavoro utile ottenuto Altri usi 6% Elettrodomestici 8% Illuminazione 9% Termici 77% 7 7. LUtilizzo razionale dellenergia La scelta dei corretti utilizzatori Soluzioni soft Riduttori di usso Isolamento radiatori Valvole termostatiche a bassa inerzia termica Inssi e vetrature a bassa trasmittanza Pompe di circolazione ad inverter Pareti solari 0 25 50 75 100 senza riduttori con riduttori Energia rinnovabile Energia fossile 8 8. LUtilizzo razionale dellenergia Limportanza delle sinergie funzionali e della scelta dei corretti utilizzatori Soluzioni strong Coibentazione termoacustica, massa termica e fasatura temporale Free cooling, tetti verdi e ventilati Tunnel solari, buffer termici, tettoie frangisole Doppio attacco idraulico per elettrodomestici Accumuli inerziali per labbattimento dei picchi di richiesta Recupero acque piovane 9 9. Cosa si pu fare con 1 kWh Illuminazione quanto funzionano con 1 kWh Lampadina a incandescenza da 100 W 10 ore di funzionamento Lampadina uorescente compatta da 20 W 50 ore di funzionamento Elemento LED da 2 W 500 ore di funzionamento Frigoriferi quanto funzionano con 1 kWh Frigocongelatore 300 litri di classe C 16 ore di funzionamento Frigocongelatore 300 litri di classe A++ 43 ore di funzionamento Lavatrici quanto consuma 1 lavaggio Lavatrice classe CC 1,2 kWh x lavaggio da 5 Kg a 60C Lavatrice classe AA 0,8 kWh x lavaggio da 5 Kg a 60C Lavastoviglie quanto consuma 1 lavaggio Lavastoviglie classe C 1,30 kWh Lavastoviglie classe A al max 1,05 kWh 10 10. Geotermico a bassa entalpia Termocaminetti Caldaie a legna, pellet e cippato Caldaie a condensazione a gas Pompe di calore (caldo/freddo) Gruppi termici ad alta efcienza energetica 11 11. Geotermico a bassa entalpia Termocaminetti Caldaie a legna, pellet e cippato Caldaie a condensazione a gas Pompe di calore (caldo/freddo) Gruppi termici ad alta efcienza energetica 12 12. Geotermico a bassa entalpia Termocaminetti Caldaie a legna, pellet e cippato Caldaie a condensazione a gas Pompe di calore (caldo/freddo) Gruppi termici ad alta efcienza energetica 13 13. Geotermico a bassa entalpia Termocaminetti Caldaie a legna, pellet e cippato Caldaie a condensazione a gas Pompe di calore (caldo/freddo) Gruppi termici ad alta efcienza energetica 0 0,075 0,150 0,225 0,300 Atmosferica gpl Atm. gas Premiscelata gpl Prem. gas Condensazione gpl Cond. gas Cond. gasolio Caldaia gasolio Caldaia a pellet Pompa di calore 0,062 0,087 0,172 0,109 0,076 0,121 0,095 0,151 0,133 0,211 Euro/kWht Costo di 1 kWh termico 14 14. Geotermico a bassa entalpia Termocaminetti Caldaie a legna, pellet e cippato Caldaie a condensazione a gas Pompe di calore (caldo/freddo) Gruppi termici ad alta efcienza energetica 15 15. Geotermico a bassa entalpia Termocaminetti Caldaie a legna, pellet e cippato Caldaie a condensazione a gas Pompe di calore (caldo/freddo) Gruppi termici ad alta efcienza energetica 16 16. Cogenerazione e trigenerazione produzione di calore ed elettricit (+ freddo) bassi costi operativi bassi costi di installazione dimensioni contenute primi modelli domestici (CHP) in commercio 17 17. La distribuzione termica ad acqua impianti radianti termoventilconvettori radiatori tradizionali ad aria sistemi a volume di gas variabile sistemi canalizzati split tradizionale 18 18. Scelte impiantistiche centralizzazione bassa temperatura contabilizzazione integrazione rinnovabile Distribuzione radiante ventilconvettori valvole termostatiche Climatizzazione invernale 19 19. Solare Termico impianti sottovuoto ad acqua impianti piani a svuotamento accumuli stagionali Solar Cooling 20 20. minore complessit dellimpianto T maggiore sul circuito primario meno post-riscaldamento e consumi elettrici nessuno svuotamento per manutenzione adatti ai climi freddi e ad alte latitudini Solare Termico gli impianti ad acqua sottovuoto 21 21. estrema compattezza dellimpianto minor consumo elettrico impiego ottimale del post-riscaldamento virtuale azzeramento di manutenzione e danni da calcare Solare Termico gli impianti ad acqua piani a svuotamento 22 22. Solare fotovoltaico semitrasparente 23 23. Solare fotovoltaico semitrasparente 24 24. Illuminazione ad alta efcienza energetica Tecnologie: LFC + LED Tubi uorescenti LED di nuova generazione Controlli: dimmer sensore crepuscolare sensore di presenza domotica 25 25. Smart City nuovo paradigma di un concetto millenario obiettivo: sinergia, efcienza, risparmio, benessere infrastrutture e governance: tessuto formativo ICT: mezzo primario di gestione il ruolo fondamentale del singolo SMART CITY Mobilit Salute Servizi Energia Edilizia Turismo Governance 26 26. Sussidi alla produzione Trend da invertire il prima possibile Azzeramento degli investimenti sul carbone Gasolio e gas naturale, ostacoli della transizione Migrazione verso lelettrico a favore delle rinnovabili pi comuni 0 M 5.000 M 10.000 M 15.000 M 20.000 M 18.000M 4.000M 323M 650M Fondi strutturali EIB (1990-2006) Nucleare, fossili Rinnovabili 27 27. stabilit regolamentativa incentivi su base scale (detrazioni) e feed-in tariff criteri incrementali (Giappone) addizionalit SEN, PNT e Carbon Tax Governance 28 28. Energia spostamento dei consumi verso il comparto elettrico diversicazione delle fonti riduzione delle linee ad alta e altissima tensione generazione distribuita accumuli energetici MJ tep kWh Cal VAh BTU 29 29. Mobilit sostenibile riduzione delle distanze alleggerimento dei trasporti incremento dellintermodalit rilevamento dati in tempo reale condivisione del servizio 30 30. Smart Home consumi termici: carichi termici, climatizzazione estiva e invernale, a.c.s., ombreggiatura dinamica consumi elettrici: illuminazione, elettrodomestici, stand-by, impianti a rinnovabili, accumuli, contratti risparmio idrico: recupero, ltraggio gestione dei riuti: materie prime seconde, energia sensori ambientali, biometrici e di emergenza servizi intelligenti: manutenzione, P.A., consegne 31 31. Le E.S.Co. 32 32. E.S.Co. lacronimo di Energy Service Company o Societ di Servizi Energetici Sono nate negli Stati Uniti tra la ne degli anni 70 e gli inizi degli anni 80 per rispondere in modo concreto alla crescente richiesta di risparmio energetico Sono riconosciute a livello internazionale come lo strumento pi efcace per effettuare il cambio tecnologico necessario ad imboccare la strada dello sviluppo sostenibile Cosa sono le E.S.Co.? 33 33. Principali caratteristiche hanno lobiettivo di ottenere un risparmio attraverso il miglioramento dellefcienza energetica, per conto della propria clientela utente di energia il risparmio energetico ottenuto mediante investimenti potenzialmente gestiti dalle E.S.Co. le E.S.Co. progettano il recupero del costo sostenuto con una quota del risparmio energetico effettivamente conseguito grazie allintervento 34 34. Beneci per lutente Aumento di benessere e produttivit Maggiore disponibilit di capitali Immediato miglioramento a livello ambientale Risparmio economico incrementale nel tempo Adozione di una tecnologia aggiornata Possibile comunicazione mediatica 35 35. Evoluzione coscienza comunit cooperazione sinergia partecipazione occupazione integrazione benessere sostenibilit armonia condivisione ecologia inclusione intelligenza tecnologia efcienza intermodalit innovazionerecupero riciclaggio realtaumentata interconnessione biomateriali ergonomia informazione 36 36. Facciamo rinascere la nostra voglia di ambiente! Ing.AscanioVitale www.stopco2.org 37