PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA SSIS 2006-2007 1° Lezione.

7
PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso “PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA” SSIS 2006-2007 1° Lezione

Transcript of PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA SSIS 2006-2007 1° Lezione.

Page 1: PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA SSIS 2006-2007 1° Lezione.

PRE-ADOLESCENZA

Barbara Ongari

Corso “PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA”

SSIS 2006-2007

1° Lezione

Page 2: PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA SSIS 2006-2007 1° Lezione.

SVILUPPO FISICO: PUBERTA’

• Sviluppo dei caratteri sessuali primari e secondari• Revisione dell’immagine corporea di sé come

base dell’identità sessuale (gambero senza guscio)

• Incertezza sull’esito finale della crescita• Imbarazzo, pudore verso una fisicità “eccessiva”

(odori, secrezioni)• Fantasie di “deformità” (estraniamento e rifiuto del

corpo)

Page 3: PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA SSIS 2006-2007 1° Lezione.

Correlati psico-affettivi della pubertà

• Ambivalenza emotiva nei confronti della metamorfosi corporea (piacere e disagio) legata alla repentinità dei cambiamenti (goffaggine)

• Riaffiorano le incertezze emotive dei 2/3 anni di ronte alle differenze sessuali: confronto tra pari

• Lo sviluppo fisico prevale su quello mentale lasciando vuoti di rappresentazione di sé

Page 4: PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA SSIS 2006-2007 1° Lezione.

Sviluppo pulsionale

• Aumento della pressione pulsionale di tipo pre-genitale : orale (voracità, fobie e disordini alimentari) ed anale (piacere di stare sporchi, disordine)

• Riaffiorano desideri edipici (sogni ad occhi aperti)

• Lotta tra l’Io reso vulnerabile dalla caduta dei modelli identificatori e la forza pulsionale dell’Es (mutevolezza di umore e cambi repentini di atteggiamenti)

Page 5: PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA SSIS 2006-2007 1° Lezione.

Sviluppo affettivo

• Necessità di elaborare il “lutto” per l’infanzia• Si crea con i genitori una doppia distanza (fisica

e mentale)• Il “segreto” come barriera difensiva• Richieste contraddittorie

(autonomia/dipendenza)• Meccanismi di difesa (angoscia, inibizione,

socializzazione della colpa, comportamenti compulsivi)

Page 6: PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA SSIS 2006-2007 1° Lezione.

Differenze di genere

Femmine• Sviluppo più precoce,

espansione dell’Io, fermento intellettuale, amicizie intense

• Ambivalenza vs figura materna (disprezzo/invidia) e svalutazione come difesa dalla idealizzazione

• Amica del cuore (si condivide un patto di fedeltà sul segreto e il desideri/paura di crescere)

• Capacità introspettive e tendenza all’auto-analisi

• Tendenza a nuove identificazioni con la donna adulta che vuole diventare

Maschi• Modificazioni comportamentali

più evidenti, con elaborazione interna meno conflittuale

• Svalutazione dell’altro sesso come cardine per costruire l’identità (timore di essere contagiato dalla femminilità)

• Stile da caserma (esaltazione della virilità)

• Il gruppo e la fame di amici come nuova famiglia di elezione

• Uniformità rassicurante come identificazione collettiva

• Segretezza come spazio per elaborare la propria autonomia

Page 7: PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA SSIS 2006-2007 1° Lezione.

Il conflitto in pre-adolescenza

• I cambiamenti fisiologici portano a stati di tensione ed ad un aumento delle situazioni conflittuali interne ed esterne

• La situazione conflittuale dipende comunque dalla storia personale, dai compiti di sviluppo già saturati, e dalle condizioni socio-culturali

• La concentrazione delle energie vitali sui cambiamenti corporei può comportare disinvestimento dai compiti scolastici con relativo abbassamento della motivazione nei confronti degli apprendimenti

• Conflitto o adeguamento ? (il bravo bambino)• Richieste contraddittorie (tra autonomia e

dipendenza)