PEDAGOGIA DELLADOLESCENZA Prof. Pierangelo Barone Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà...

22
PEDAGOGIA DELL’ADOLESCENZA PEDAGOGIA DELL’ADOLESCENZA Prof. Pierangelo Barone Prof. Pierangelo Barone Università degli studi di Milano Bicocca Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze della formazione Facoltà di Scienze della formazione

Transcript of PEDAGOGIA DELLADOLESCENZA Prof. Pierangelo Barone Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà...

Page 1: PEDAGOGIA DELLADOLESCENZA Prof. Pierangelo Barone Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze della formazione.

PEDAGOGIA DELL’ADOLESCENZAPEDAGOGIA DELL’ADOLESCENZA

Prof. Pierangelo BaroneProf. Pierangelo BaroneUniversità degli studi di Milano BicoccaUniversità degli studi di Milano Bicocca

Facoltà di Scienze della formazioneFacoltà di Scienze della formazione

Page 2: PEDAGOGIA DELLADOLESCENZA Prof. Pierangelo Barone Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze della formazione.

UN “OGGETTO” IBRIDO UN “OGGETTO” IBRIDO ADAGIATO SULLA SOGLIA TRA ADAGIATO SULLA SOGLIA TRA

NATURA E CULTURANATURA E CULTURA

L’INVENZIONE SOCIALE L’INVENZIONE SOCIALE DELL’ADOLESCENZADELL’ADOLESCENZA

L’adolescenza è in questo senso il regno dell’ambivalenza, il L’adolescenza è in questo senso il regno dell’ambivalenza, il luogo dell’ambiguità. Persino la definizione meno implicata di luogo dell’ambiguità. Persino la definizione meno implicata di problematiche dal punto di vista della sua legittimazione problematiche dal punto di vista della sua legittimazione biologica e culturale, in quanto fase specifica caratterizzante un biologica e culturale, in quanto fase specifica caratterizzante un periodo di vita di un individuo, appare gravida di conseguenze…periodo di vita di un individuo, appare gravida di conseguenze…

QUANDO INIZIA L’ADOLESCENZA? QUANDO FINISCE? QUAL È IL QUANDO INIZIA L’ADOLESCENZA? QUANDO FINISCE? QUAL È IL SUO COMPITO BIOLOGICO? EVOLUTIVO? PSICHICO? SOCIALE?SUO COMPITO BIOLOGICO? EVOLUTIVO? PSICHICO? SOCIALE?

Page 3: PEDAGOGIA DELLADOLESCENZA Prof. Pierangelo Barone Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze della formazione.

La necessità di fare una piccola La necessità di fare una piccola genealogia di un nuovo sentimentogenealogia di un nuovo sentimento

• Dall’indistinzione Dall’indistinzione sociale e culturalesociale e culturale delle età minori rispetto al ciclo naturale della vita

• all’emergere di pratiche quotidianepratiche quotidiane che prefigurano una diversa attenzionediversa attenzione prima all’infanzia e poi all’adolescenza

Page 4: PEDAGOGIA DELLADOLESCENZA Prof. Pierangelo Barone Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze della formazione.

FINO AL XV SECOLO FINO AL XV SECOLO INFANZIA E ADOLESCENZA APPAIONO CONFUSE E INFANZIA E ADOLESCENZA APPAIONO CONFUSE E

INDISTINTE NELLA PERCEZIONE SOCIALEINDISTINTE NELLA PERCEZIONE SOCIALE

““UOMINI IN MINIATURA”UOMINI IN MINIATURA”

MESCOLANZA/CONFUSIONE: NON EMERGONO BISOGNI MESCOLANZA/CONFUSIONE: NON EMERGONO BISOGNI SPECIFICISPECIFICI

““Viene da pensare che nell’ambito della vita vissuta […] l’infanzia fosse Viene da pensare che nell’ambito della vita vissuta […] l’infanzia fosse un periodo di transizione, che passava presto e di cui si perdeva presto il un periodo di transizione, che passava presto e di cui si perdeva presto il

ricordo” (Ph. Ariès)ricordo” (Ph. Ariès)

Page 5: PEDAGOGIA DELLADOLESCENZA Prof. Pierangelo Barone Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze della formazione.

Non si tratta di «goffaggine» o

«incapacità». • L’arte medievale fino al XII

secolo non conosceva l’infanzia o non tentava di rappresentarla: i bambini sono degli adulti in formato ridotto senza nulla d’infantile.

• Il rifiuto dei tratti specifici dell’infanzia: un ometto.

Bruyn Barthel

Page 6: PEDAGOGIA DELLADOLESCENZA Prof. Pierangelo Barone Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze della formazione.

• Nel Medioevo non c’è differenza terminologica; si usa adolescente per il ragazzo cresciuto che a volte da pensiero, che è sulla cattiva strada.

• Non c’è però l’idea di quella che noi moderni chiamiamo adolescenza; l’ingresso nella vita avveniva molto presto.

• Alla giovinezza corrisponde il vigore dell’età, mentre l’adolescenza si confonde con l’infanzia

• Bisogna aspettare il Romanticismo per vedere le prime rappresentazioni letterarie dell’adolescenza; la prima Guerra Mondiale poi contrapporrà giovani al fronte a una società invecchiata e fossilizzata; il Novecento sarà il tempo dell’adolescenza.

pueri e adulescentespueri e adulescentes

Page 7: PEDAGOGIA DELLADOLESCENZA Prof. Pierangelo Barone Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze della formazione.

DALLA DALLA MESCOLANZA/CONFUSIONEMESCOLANZA/CONFUSIONE ALLA ALLA PRECISAZIONEPRECISAZIONE DELLE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHEISTITUZIONI SCOLASTICHE

OCCORRE UN OCCORRE UN GESTO SEPARATOREGESTO SEPARATORE

LA NASCITA DEGLI LA NASCITA DEGLI INTERNATIINTERNATI FAVORISCE FAVORISCE L’EMERGERE DI UN NUOVO L’EMERGERE DI UN NUOVO SENTIMENTOSENTIMENTO

DELL’ADOLESCENZADELL’ADOLESCENZA

Page 8: PEDAGOGIA DELLADOLESCENZA Prof. Pierangelo Barone Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze della formazione.

Una nuova organizzazione Una nuova organizzazione scolasticascolastica

• La riforma dell’Università di Parigi del 1452: la comparsa di nuove espressioni per designare i luoghi e le funzioni educative

• Collegium, paedagogium• Magister principalis, paedagogus,

regens• L’istituzione del collegio è una

risposta all’esigenza della società del XV secolo di mettere ordine rispetto alla “licenziosità” e alla “confusione” delle Università medievali

Page 9: PEDAGOGIA DELLADOLESCENZA Prof. Pierangelo Barone Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze della formazione.

La separazione dei ragazzi dagli La separazione dei ragazzi dagli adulti avviene in virtù del loro adulti avviene in virtù del loro

disciplinamentodisciplinamento• Due fasi:

- la costruzione nell’Università di “case” (chiamate collegi) destinati ai “borsisti” poveri per consentirne l’educazione

- la scelta delle famiglie agiate di mandare i figli in questi collegi apprezzati per il loro livello di regolamentazione

““Il passaggio dalla scuola liberaIl passaggio dalla scuola libera del medioevo al collegio regolamentatodel medioevo al collegio regolamentato

del Quattrocento è l’indizio di un movimentodel Quattrocento è l’indizio di un movimento parallelo nel mondo dei sentimenti: parallelo nel mondo dei sentimenti:

esprime un atteggiamento nuovo esprime un atteggiamento nuovo che si manifestache si manifesta

davanti all’infanzia e alla gioventù”davanti all’infanzia e alla gioventù”

Page 10: PEDAGOGIA DELLADOLESCENZA Prof. Pierangelo Barone Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze della formazione.
Page 11: PEDAGOGIA DELLADOLESCENZA Prof. Pierangelo Barone Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze della formazione.

Dall’internato all’esternatoDall’internato all’esternato

• Nel volgere di un secolo tra il Quattrocento e il Cinquecento il paedagogium cambierà significato e indicherà “non più una scuola dove si insegna ma un pensionato senza insegnamento che manda gli scolari a sentire le lezioni in un altro collegio” (Ariès, p.182)

• “I collegi, che in origine erano pensionati, si trasformarono in vasti esternatiesternati dove i reggenti istruivano una folta popolazione scolastica, formata di elementi che abitavano dove potevano” (Ivi, p.189)

Page 12: PEDAGOGIA DELLADOLESCENZA Prof. Pierangelo Barone Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze della formazione.

LA NASCITA DELLA NASCITA DEL

COLLEGIO COLLEGIO

MODERNOMODERNODal Quattrocento in poiDal Quattrocento in poi i collegi si presentano i collegi si presentano come grandi esternati.come grandi esternati.È l’esternato che con ilÈ l’esternato che con il““pieno esercizio” dà aipieno esercizio” dà ai

collegi, antica fondazione collegi, antica fondazione per borsisti, il carattereper borsisti, il carattere

di di moderno istitutomoderno istituto d’insegnamentod’insegnamento Saranno in principio gli Saranno in principio gli “scolari”“scolari”

a rappresentare l’unitàa rappresentare l’unitàdi distinzione dagli adultidi distinzione dagli adulti

Page 13: PEDAGOGIA DELLADOLESCENZA Prof. Pierangelo Barone Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze della formazione.

A PARTIRE DALLA FINE DEL ‘500 LE ISTITUZIONI A PARTIRE DALLA FINE DEL ‘500 LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE SI RIORGANIZZANOSCOLASTICHE SI RIORGANIZZANO

NASCONO LE CLASSI IN FUNZIONE DELLE NASCONO LE CLASSI IN FUNZIONE DELLE ETÀ DEGLI SCOLARIETÀ DEGLI SCOLARI

SI PRODUCE UNA VISIBILITÀ MAGGIORE SI PRODUCE UNA VISIBILITÀ MAGGIORE DELLA ARTICOLAZIONE ESISTENZIALE IN DELLA ARTICOLAZIONE ESISTENZIALE IN

TAPPE DI VITATAPPE DI VITA

Page 14: PEDAGOGIA DELLADOLESCENZA Prof. Pierangelo Barone Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze della formazione.

È A PARTIRE POI DALLA È A PARTIRE POI DALLA RIORGANIZZAZIONE RIORGANIZZAZIONE DELLE CASERME MILITARIDELLE CASERME MILITARI NEL 1700 CHE SI NEL 1700 CHE SI PRODUCE UNA NUOVA ROTTURA SUL PIANO PRODUCE UNA NUOVA ROTTURA SUL PIANO ISTITUZIONALE. SI INCOMINCIA A DISTINGUERE ISTITUZIONALE. SI INCOMINCIA A DISTINGUERE UNA SPECIFICITÀ PER I SOGGETTI CHE UNA SPECIFICITÀ PER I SOGGETTI CHE NON NON SONO PIÙ SEMPLICEMENTE BAMBINISONO PIÙ SEMPLICEMENTE BAMBINI

Page 15: PEDAGOGIA DELLADOLESCENZA Prof. Pierangelo Barone Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze della formazione.

Un cherubino in uniformeUn cherubino in uniforme

• “Nel Settecento l’ufficiale e il soldato introdurranno nella sfera della sensibilità la nuova nozione di adolescenza: un cherubino in uniforme, ma un cherubino più virile”

• “Questa nozione di adolescenza trasformerà la pedagogia: gli educatori riconoscono all’uniforme e alla disciplina militare un valore morale” (Ariès p. 308)

Page 16: PEDAGOGIA DELLADOLESCENZA Prof. Pierangelo Barone Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze della formazione.

NASCONO IN TAL SENSO LE ACCADEMIE INTESENASCONO IN TAL SENSO LE ACCADEMIE INTESE

COME SCUOLE MILITARI, IN CUI SI PREVEDECOME SCUOLE MILITARI, IN CUI SI PREVEDE

UNO UNO SPECIFICO ITER FORMATIVO SPECIFICO ITER FORMATIVO

PER GLI ADOLESCENTI MASCHIPER GLI ADOLESCENTI MASCHI

BASATO SU UNO STILE RUDE E VIRILEBASATO SU UNO STILE RUDE E VIRILE

Page 17: PEDAGOGIA DELLADOLESCENZA Prof. Pierangelo Barone Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze della formazione.

NEL CORSO DEL XIX SECOLO SI DETERMINANO I NEL CORSO DEL XIX SECOLO SI DETERMINANO I PROCESSI FONDAMENTALI NELLA DEFINIZIONE PROCESSI FONDAMENTALI NELLA DEFINIZIONE

DELLE TEORIE DELL’ADOLESCENZADELLE TEORIE DELL’ADOLESCENZA

L’adolescente viene preso L’adolescente viene preso all’interno di una rete che all’interno di una rete che

al di là della famiglia di al di là della famiglia di origine ne predispone l’iter origine ne predispone l’iter

formativo: accademia formativo: accademia militare, apprendistato in militare, apprendistato in bottega, collegi e scuole bottega, collegi e scuole assolvono il compito di assolvono il compito di

occuparsi dell’adolescenza occuparsi dell’adolescenza sui diversi livelli della sui diversi livelli della stratificazione socialestratificazione sociale

Insieme al profondo mutamento Insieme al profondo mutamento dell’organizzazione sociale ed dell’organizzazione sociale ed

economica, sono le spinte connesse economica, sono le spinte connesse alle scoperte scientifiche nel campo alle scoperte scientifiche nel campo

della fisica, della chimica, della della fisica, della chimica, della biologia, della medicina a biologia, della medicina a

determinare un rapido investimento determinare un rapido investimento della sfera individuale dell’uomo della sfera individuale dell’uomo

per indagarne le “leggi di per indagarne le “leggi di funzionamento”funzionamento”

Page 18: PEDAGOGIA DELLADOLESCENZA Prof. Pierangelo Barone Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze della formazione.

LE STAGIONI DELLA VITA

• Le parole dell’infanziainfanzia

• Le parole dell’adultitàadultità

• Le parole dell’adolescenzaadolescenza

• Gli aggettivi utilizzati da 344344 studenti di Scienze dell’EducazioneScienze dell’Educazione frequentanti i corsi negli anni accademici 2003/04-2004/05-2005/06-2006/07

Page 19: PEDAGOGIA DELLADOLESCENZA Prof. Pierangelo Barone Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze della formazione.

Le parole dell’infanziaLe parole dell’infanzia(più ricorrenti)(più ricorrenti)

INGENUOINNOCENTE

INDIFESODIPENDENTE

PICCOLOFRAGILESINCERO

AFFETTUOSOSENSIBILE

PUROTENERO

BAMBINO PURO

SPONTANEOVIVACE

INCONSAPEVOLELIBERO

FANTASIOSOSPENSIERATO

GIOCOSOGIOIOSOSERENO

ALLEGRONATURALE

BAMBINO NATURALE

CURIOSOESPLORATORESCOPRITORECREATIVOATTIVOINVENTOREALLA SCOPERTA

BAMBINO ATTIVOBAMBINO ISTINTUALE

ISTINTIVOCAPRICCIOSOIRRAZIONALEEMOZIONALEBISOGNOSOINFANTILE

129Corso 06/07

Page 20: PEDAGOGIA DELLADOLESCENZA Prof. Pierangelo Barone Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze della formazione.

Le parole dell’adultitàLe parole dell’adultità(più ricorrenti)(più ricorrenti)

RESPONSABILEMATURO

SERIOCONSAPEVOLE

RAZIONALERIFLESSIVO

SICURO/DECISOPRATICO

COERENTE

ADULTO RAZIONALE

INDIPENDENTEAUTONOMO

LAVORATOREFAMIGLIA

GRANDEFORMATOREALISTA

CONCRETORIGOROSO

FERMOSTABILE

ADULTO COMPIUTO

LE PICCOLE CREPE

STRESSATOPREOCCUPATO STANCO

CONDIZIONATOABITUDINARIO ISTERICO

EGOISTA PERMALOSO NOIOSO DISILLUSO ADAGIATO FRENETICO

MALINCONICO AUTORITARIO TRISTE SFIDUCIATO ADATTATO

INTOLLERANTE CONFORMISTA

SAGGIO ESPERTOGUIDA

DIPLOMATICO PUNTUALECOSCIENTE RAGIONEVOLE

DISPONIBILE SAPIENTEPONDERANTE CAUTO PENSATORE COMPETENTE GENITORE APERTO

ADULTO IDEALE

118Corso 06/07

Page 21: PEDAGOGIA DELLADOLESCENZA Prof. Pierangelo Barone Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze della formazione.

Le parole dell’adolescenzaLe parole dell’adolescenza(più ricorrenti)(più ricorrenti)

INSICURO CONFUSO PROBLEMATICOFRAGILE INQUIETO INFLUENZABILE

IRRESPONSABILE IMMATURO DIFFICILEINCOERENTE INSTABILE DISORIENTATO INDECISO

FRAGILE TIMOROSO IRREQUIETOLUNATICO INCOMPIUTO SOFFERENTE

DUBBIOSO INCERTO SOLOPREOCCUPATO IRRAZIONALE

I SEGNI DELLA CRISI

RIBELLE CRITICO INCOMPRESO

CONFLITTUALEISTINTIVO TRASGRESSIVO

SCONTROSO PROVOCATORIO RABBIOSO ARRABBIATO PRESUNTUOSO AGGRESSIVO CONTESTATORE

VIOLENTO SCALMANATO IRRITABILEINSOFFERENTE

DURO OSTENTATORE

I SEGNI DEL CONFLITTO

SOGNATORE AMICIZIACREATIVO ENERGICO

AVVENTUROSO AUTONOMOCORAGGIOSO FANTASIOSO

ENTUSIASTA SENSIBILE RICERCATORE DI ESPERIENZE SPONTANEO IN CAMBIAMENTO

CURIOSO SPERIMENTATORE INNAMORATOVARIABILE LIBERO SPENSIERATO

TERRA DI MEZZO?

235Corso 06/07

Page 22: PEDAGOGIA DELLADOLESCENZA Prof. Pierangelo Barone Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze della formazione.

LE QUATTRO DIMENSIONILE QUATTRO DIMENSIONI DELL’ADOLESCENZADELL’ADOLESCENZA

CORPOCORPO

SSPPAAZZIIOO

PENSIEROPENSIERO

TTEEMMPPOO

EDUCAZIONE COME AMPLIAMENTO

RIELABORAZIONE TRASFORMAZIONE DELL’ESPERIENZA

FLUSSO ESPERIENZIALE

PROGETTO ESISTENZIALE

PROCESSO DI INTERIORIZZAZIONE DI UN MONDO PROPRIO

MATERIALITÀ DEL CORPO-PRESENZA