POF 2011-2012

22
Direzione Didattica Statale “G. Pascoli” 2° Circolo Codice M.I.U.R. RAEE02200E - C.F. 80107150395 Via Circonvallazione Sacchetti n.109 - 48015 CERVIA (RA) Telefono : 0544 97103 1 - Fax: 0 544 97 3744 E-MAIL: [email protected] - [email protected] PEC: [email protected] WEB: www.dd2.cervia.com

description

Piano dell'Offerta Formativa del 2° Circolo di Cervia

Transcript of POF 2011-2012

Direzione Didattica Statale “G. Pascoli” 2° Circolo Codice M.I.U.R. RAEE02200E - C.F. 80107150395

Via Circonvallazione Sacchetti n.109 - 48015 CERVIA (RA) Telefono: 0544 971031 - Fax: 0544 973744

E-MAIL: [email protected] - [email protected] PEC: [email protected]

WEB: www.dd2.cervia.com

2° CIRCOLO DIDATTICO di CERVIA PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA 2011 – 2012

1

Il P.O.F. del 2° Circolo Didattico di Cervia

approvato dal Collegio Docenti il / /

adottato dal Consiglio di Circolo

il / /

Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Edera Fusconi

Il presidente del Consiglio di Circolo Raffuzzi Luca

Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Lucia Rossi

Redatto stampato in proprio dal 2° Circolo Didattico di Cervia: febbraio 2012 Allestimento grafico a cura di Luciano Monti Copie stampate n.

2° CIRCOLO DIDATTICO di CERVIA PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA 2011 – 2012

2

PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA 2011 – 2012

INDICE

DATI SCOLASTICI 1. Plessi (organizzazione scolastica) 2. Alunni (dati statistici) 3. Personale e Organigramma 4. Calendario scolastico 5. Tempo ed organizzazione scolastica (ore e discipline)

SCELTE EDUCATIVE

6. Mission di Circolo 7. Obiettivi d Circolo 8. Indirizzi formativi 9. Programmazione di supporto (commissioni, referenti di area…) 10.Collaborazione scuola-famiglie (organi, composizione, funzione) 11.Progetti (di circolo, in rete, di plesso, formazione) 12.Relazioni col territorio (enti, associazioni, esperti, professionisti…) 13.Valutazione (degli alunni, delle attività, del servizio; tempi, metodi, modalità)

ALLEGATI

Bilancio

Direzione Didattica Statale “G. Pascoli” 2° Circolo Codice M.I.U.R. RAEE02200E - C.F. 80107150395

Via Circonvallazione Sacchetti n.109 - 48015 CERVIA (RA) Telefono: 0544 971031 - Fax: 0544 973744

E-MAIL: [email protected] - [email protected] PEC: [email protected]

WEB: www.dd2.cervia.com

2° CIRCOLO DIDATTICO di CERVIA PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA 2011 – 2012

1

1. PLESSI

Nel nostro Circolo Didattico ci sono: 3 scuole dell’Infanzia (bambini dai 3 ai 6 anni), a Cervia, a Pinarella ed a Tagliata; 5 scuole Primarie (bambini dai 6 agli 11 anni), due a Cervia, una a Pinarella, una a Tagliata ed una a Montaletto. Scuole dell’Infanzia (da 3 a 6 anni) “ALESSANDRINI” Cervia - via dei Mille, 2 - 0544 971109 - [email protected] “CASA DEI BIMBI” Pinarella - via Tacito, 31 - 0544 972673 - [email protected] “CASA DEI BIMBI” Tagliata - via Pinarella, 379 - 0544 987878 - [email protected] Scuola Primaria (da 6 a 11 anni) “G. PASCOLI” Cervia - viale Roma, 2 - 0544 916823 - [email protected] “A. SPALLICCI” Cervia - via Pinarella, 17 - 0544 971278 - [email protected] “G. DELEDDA” Pinarella - via Pinarella, 191 - 0544 987966 - [email protected] “A. MANZI” Tagliata - via Pinarella, 379 - 0544 988115 - [email protected] “M. BUONARROTI” Montaletto - via Farneti, 4 - 0544 965087 - [email protected]

2. ALUNNI

Dati anno scolastico 2011-2012

SCUOLE PRIMARIA CLASSI TOTALE ALUNNI

TOT. PRI.

“PASCOLI” CLASSI 1A 2A 3A 4A 5A 1B 2B 3B 4B 5B 5C CERVIA N.ALUNNI 18 25 25 21 24 17 27 25 25 17 18 242 242

“MANZI” CLASSI 1A 2A 3A 4A 5A TAGLIATA N.ALUNNI 20 20 15 16 17 88 88

“SPALLICCI” CLASSI 1A 2A 3A 4A 5A PINARELLA N.ALUNNI 20 12 18 19 16 85 85

“BUONARROTI” CLASSI 1A 2A 3A 4A 5A MONTALETTO N.ALUNNI 21 16 19 17 16 89 89

“DELEDDA” CLASSI 1A 2A 3A 4A 5A PINARELLA N.ALUNNI 20 14 20 13 21 88 88

SCUOLE INFANZIA

SEZIONI

TOT. INF.

“ALESSANDRINI” SEZIONE 1^ 2 ̂ 3 ̂ CERVIA N.ALUNNI 29 28 28 85 85

“CASA DEI BIMBI 1” SEZIONE 1^ 2 ̂ 3 ̂ 4^ PINARELLA N.ALUNNI 28 28 28 27 111 111

“CASA DEI BIMBI 2” SEZIONE 4^ 5 ̂ 6 ̂ TAGLIATA N.ALUNNI 28 27 28 83 83

TOTALI GENERALI 871 592 279

2° CIRCOLO DIDATTICO di CERVIA PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA 2011 – 2012

2

CONSIGLIO DI CIRCOLO

GIUNTA ESECUTIVA

3. PERSONALE

� Dirigente Scolastico: dott.ssa Edera Fusconi � Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Lucia Rossi � Assistenti amministrativi: n. 4 + 1 � Collaboratori scolastici: n. 15 � Docenti di Scuola dell’Infanzia: n. 22 � Docenti di Scuola Primaria: n. 57

OOOOOOOORRRRRRRRGGGGGGGGAAAAAAAANNNNNNNNIIIIIIIIGGGGGGGGRRRRRRRRAAAAAAAAMMMMMMMMMMMMMMMMAAAAAAAA DDDDDDDDEEEEEEEELLLLLLLL 22222222°°°°°°°°CCCCCCCCIIIIIIIIRRRRRRRRCCCCCCCCOOOOOOOOLLLLLLLLOOOOOOOO DDDDDDDDIIIIIIII CCCCCCCCEEEEEEEERRRRRRRRVVVVVVVVIIIIIIIIAAAAAAAA

FUNZIONI STRUMENTALI

FIDUCIARI DI PLESSO

COMMISSIONI DI LAVORO

A.T.A.

DIRETTORE DEI SERVIZI

GENERALI ED AMMINISTRATIVI

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

COLLABORATORI SCOLASTICI

COLLEGIO DOCENTI

DOCENTI INFANZIA

DOCENTI PRIMARIA

CONSIGLI DI INTERSEZIONE/ INTERCLASSE

ASSEMBLEE DI SEZIONE/ CLASSE

DIRIGENTE SCOLASTICO

2° CIRCOLO DIDATTICO di CERVIA PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA 2011 – 2012

3

4. CALENDARIO SCOLASTICO

CALENDARIO SCOLASTICO REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Inizio lezioni: 19. 09. 2011 Termine delle lezioni: 09. 06. 2012

Calendario Regionale

Chiusure deliberate dal Consiglio di Circolo

Festività e sospensione lezioni

� 1, 2 Novembre ‘11 � 31 ottobre ‘11 � 30 aprile ‘12

Santo Patrono � 13 Novembre ‘11 Immacolata Concezione � 8 Dicembre ‘11 Vacanze natalizie � dal 24 Dicembre ‘11 al 7 Gennaio ‘12 Vacanze Pasquali � dal 05 al 10 Aprile ‘12 Altre date � 2 Giugno ‘12

5. TEMPO E ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

Anno scolastico 2011 - 2012 SCUOLA DELL’INFANZIA

ATTIVITÁ Attività didattiche Gioco libero Entrata / Uscita

Colazione / Pranzo / Merenda Orario settimanale: ore 40

SCUOLA PRIMARIA ORE SETTIMANALI DISCIPLINE

CLASSE 1 ̂ CLASSE 2 ̂ CLASSE 3 -̂4 -̂5 ̂Italiano 6 6 6 Matematica 6 6 6 Scienze e Tecnologia 2 2 2 Storia-Geografia 4 4 4 Inglese 1 2 3 Arte e immagine 2 1-2 1-2 Educazione motoria 2 1-2 1-2 Musica 2 1-2 1-2 Religione 2 2 2

Totale 27 27 27 ORARIO OPZIONALE 3 3 3

TEMPO PIENO 40 40 40

2° CIRCOLO DIDATTICO di CERVIA PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA 2011 – 2012

4

PLESSI CLASSI TEMPO SCUOLA Pascoli 4^A-5^A-1^A

2^A-3^A 4^B-5^B-5^C-1^B 2^B-3^B

27 ore in 5 giorni, 1 rientro settimanale + 1h di mensa 30 ore in 5 giorni, 2 rientri settimanali + 2h di mensa 27 ore in 6 giorni, 1 rientro settimanale + 1h di mensa 30 ore in 6 giorni, 2 rientri settimanali + 2h di mensa

Spallicci 2 -̂3 -̂4 -̂5 ̂1 ̂

30 ore in 5 giorni, 2 rientri settimanali con mensa 27 ore in 5 giorni, 1 rientro settimanale con mensa

Deledda 2 -̂3 -̂4 -̂5 ̂1 ̂

30 ore in 6 giorni, 2 rientri settimanali + 2h di mensa 27 ore in 6 giorni, 1 rientro settimanale con mensa

Manzi 2 -̂3 -̂4 -̂5 ̂1 ̂

30 ore in 5 giorni, 2 rientri settimanali con mensa 27 ore in 5 giorni, 1 rientro settimanale con mensa

Buonarroti tutte 40 ore settimanali, da lunedì a venerdì

Scuole dell’infanzia

Tutte le sezioni

40 ore settimanali, da lunedì a venerdì

Ampliamento offerta formativa: è stata confermata la 4 ̂sezione di Casa dei Bimbi di Pinarella, autorizzata anche per l’A.S. 2011/2012 ad orario antimeridiano con la presenza di un Docente statale ed estesa fino alle ore 16,00, grazie all’assunzione di un’Educatrice, che partecipa all’attività didattica ed alla programmazione, finanziata con i Fondi assegnati dalla Regione Emilia-Romagna e dalla Provincia di Ravenna.

Previsione per l’anno scolastico 2012 – 2013

Solo per le future classi PRIME

• “G. PASCOLI” Cervia - viale Roma, 4

Classe 1 A : da lunedì a venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 13:00, con rientro Mercoledì, fino alle ore 16:00. Classe 1 B : da lunedì a sabato, dalle ore 8:30 alle ore 12:30, con rientro Mercoledì fino alle ore 16:30.

• “A. SPALLICCI” Cervia - via Pinarella, 17 Classe 1 A : da lunedì a giovedì, dalle ore 8:15 alle ore 13:15, con rientro Lunedì fino alle ore 16:15.

• “G. DELEDDA” Pinarella - via Pinarella, 191 Classe 1 A: da lunedì a sabato, dalle ore 8:30 alle ore 12:30, con rientro Martedì fino alle ore 16:30.

• “A. MANZI” Tagliata - via Pinarella, 379 Classe 1 A: da lunedì a venerdì, dalle ore 8:15 alle ore 13:15, con rientro Lunedì fino alle ore 16:15.

• “M. BUONARROTI” Montaletto - via Farneti, 4 Scuola a tempo pieno: da Lunedì a Venerdì dalle ore 8:20 alle ore 16:20.

2° CIRCOLO DIDATTICO di CERVIA PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA 2011 – 2012

5

6. MISSION DI CIRCOLO

Il 2° Circolo Didattico di Cervia fa propri i principi fondamentali degli articoli 3, 33, 34 della Costituzione della Repubblica Italiana ; ogni forma di insegnamento sarà ispirata ai principi di uguaglianza, accoglienza, integrazione. La scuola , nell’esercizio della propria responsabilità e nel quadro della propria autonomia funzionale, favorisce, attraverso la partecipazione democratica prevista dalle norme sugli Organi Collegiali, l’interazione formativa con la famiglia, quale sede primaria dell’educazione del bambino e, con la più vasta comunità sociale. La scuola si impegna perché …..

1. La crescita di un’identità personale sia ben costruita attraverso l’autonomia ed il riconoscimento dell’altro e la sua accettazione.

2. La cultura che essa offre, diventi “spunto formativo del cuore, …in una rete di scenari, progetti, investimenti, interessi, dove il cuore dischiude alla vita e il sapere diviene strumento per esprimerla meglio” ( U. Galimberti).

3. La conoscenza divenga la risorsa più strategica e l’apprendimento il processo più importante (Bengt Ake Lundwal).

4. L’incontro con le discipline consenta di crescere, di pensare, di comunicare, di immaginare, di agire.

5. La competenza (conoscenze, abilità, padronanza di linguaggi, di “saperi situati”) nasca da contesti di apprendimenti stimolanti e motivanti per tutti.

7. OBIETTIVI DI CIRCOLO

COME CERCHIAMO DI OPERARE Pur nell’incertezza del momento, la Direzione didattica e le scuole del Circolo sono impegnate nella elaborazione di percorsi pedagogico-didattici idonei a rendere attiva una “scuola su misura dei bambini-alunni”. Questo Circolo dà risalto:

• alle singole potenzialità dei bambini-alunni; • alle loro diversità; • agli stili individuali di apprendimento; • alle loro aspettative.

I bambini di oggi sono molto diversi da quelli di 10-15 anni fa; ciò dipende dall’organizzazione delle famiglie e dalle modificate relazioni sociali all’interno del territorio, dal rapido e sistematico sviluppo delle tecnologie della comunicazione e dai fenomeni migratori in atto. I bambini di oggi hanno bisogno, più che mai, di motivazioni e la loro scuola può trarre origine soprattutto:

• dalla costruzione di un contesto educativo ricco di relazioni e di “storie” • dalla mediazione tra insegnamento e apprendimento • da uno stretto legame con le famiglie • da una rigorosa collaborazione tra scuola, enti e servizi territoriali.

Si tratta di ciò che stiamo tentando di costruire, insieme.

2° CIRCOLO DIDATTICO di CERVIA PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA 2011 – 2012

6

8. INDIRIZZI FORMATIVI

� Grazie all’Accordo di programma, approvato dalla Giunta Provinciale di Ravenna, sarà possibile garantire l’integrazione scolastica dei bambini e degli alunni con disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado.

� Inoltre è stato avviato il progetto di Istruzione domiciliare per alunni che abbiano subito interventi chirurgici o siano soggetti a gravi patologie.

� I Docenti del Circolo dedicano, da anni, particolare attenzione all'individuazione precoce dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento.

9. PROGRAMMAZIONE DI SUPPORTO

COMMMISSIONI

Coordinatore

1. CURRICULI IN VERTICALE Biondi E.

2. RAPPORTI CON IL TERRITORIO -INTERCULTURA

Croatti V.-Comandini C.- Mussoni L.

3. CONTINUITÀ Lonzardi C.

4. CORPOREITÀ Dallari E.

5. SITO WEB Monti L.

6. I CARE Rossi P.

7. ACQUISTI Bartolini Nadia

8. FORMAZIONE Pirini G.

9. ORARI SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA Bartolini D.

REFERENTI DI AREA

1. BIBLIOTECA TERRITORIALE Luciani M. 2. TEATRO E MUSICA Reno K. 3. HANDICAP Boscolo O.

4. CURRICULI Biondi E.

2° CIRCOLO DIDATTICO di CERVIA PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA 2011 – 2012

7

FIDUCIARI DI PLESSO

PASCOLI Morganti M.G. - Rosamilia A.

DELEDDA Comandini C.

MONTALETTO Mele T.

SPALLICCI Gorini M.

MANZI Zoffoli C.

ALESSANDRINI Lonzardi C.

CASA DEI BIMBI - PINARELLA Borelli M. C.

CASA DEI BIMBI - TAGLIATA Mancini S.

10. COLLABORAZIONE SCUOLA-FAMIGLIE

L’accoglienza del bambino nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria non può prescindere dall’accoglienza della sua famiglia. Un buon rapporto scuola-famiglia è indispensabile per l’instaurarsi della relazione fondamentale AE (adulto-educatore) / BA (bambino-alunno) che sta alla base di un sereno rapporto educativo. Un buon rapporto scuola-famiglia dipende dal tipo di comunicazione che intercorre tra le due istituzioni educative. Perciò in ogni scuola esiste anche un angolo delle informazioni (Albo, bacheca) e si favorisce la collaborazione e la partecipazione dei genitori alla vita scolastica. Importante è mantenere un clima di rispetto, fiducia, disponibilità e collaborazione. I genitori vengono coinvolti nella organizzazione scolastica rendendo il rapporto meno formale: incontri a tema con esperti, corsi manipolativi legati ai vari progetti scolastici (educazione alimentare, educazione musicale, realizzazione di oggetti regalo,...). La scuola offre la possibilità di numerosi colloqui informali (al mattino, durante l’ingresso dei bambini o all’uscita) che permettano momenti di scambio per capire meglio determinate situazioni ed avvenimenti che altrimenti risulterebbero, agli occhi dell’insegnante, incomprensibili. Per ampliare l’arricchimento dell’offerta formativa del Circolo è stata costituita l’Associazione Scolastica “Nonèmaitroppotardi” che mette a disposizione degli alunni iscritti alle scuole della Direzione Didattica del 2° Circolo di Cervia, a titolo gratuito, contributi, servizi ed opportunità formative, su proposte espresse dai docenti, per effettuare un percorso progettuale, condiviso con le famiglie. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE La nostra è una scuola del dialogo; una scuola intesa come luogo di cultura e di benessere. Il benessere si realizza nella quotidianità attraverso: - l’“insegnamento” nel quale immergersi e imparare; - la “relazione” per porre attenzione al singolo, al contingente, al particolare. Un clima positivo mette in risalto il valore della persona e riconosce l’unicità di ciascuno, per far diventare la scuola luogo di ricerca, di avventura, di costruzione, di impegno, di fatica in un clima sereno, di incontro e rinascita personale e sociale. La scuola è “un significativo luogo di apprendimento e socializzazione” e in questa visione l’insegnante diventa accogliente , capace cioè di creare un clima sociale positivo che viene realizzato con attenzione continua grazie alla capacità di ascolto.

2° CIRCOLO DIDATTICO di CERVIA PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA 2011 – 2012

8

Ascoltare, quindi, è assumere un atteggiamento di apertura, è un impegno attivo ad accogliere le esigenze del bambino in misura tale da consentire all’insegnante di progettare gli interventi che deve compiere nella propria azione educativa. Naturalmente vi sono i colloqui individuali e le assemblee di sezione/classe o di plesso che rivestono un ruolo importantissimo nel rapporto scuola-famiglia. Il colloquio permette di conoscere la storia del bambino, le sue abitudini, i suoi interessi, le sue difficoltà, le sue relazioni nell’ambito familiare; le assemblee danno la possibilità di creare un “gruppo” di adulti che si dimostra propositivo ed interessato alla vita scolastica per discutere e confrontarsi come genitori sulle problematiche dell’infanzia. RAPPORTI ISTITUZIONALI ASSEMBLEE DEI GENITORI (art. 45 D.P.R.416/74) Le Assemblee di Classe - Sezione , sono convocate mediamente 2 volte all’anno per trattare argomenti legati all’esperienza scolastica degli alunni. I contenuti sviluppati negli incontri non si limitano agli aspetti relativi ad apprendimenti disciplinari e all’andamento della programmazione didattica, ma interessano tematiche di carattere educativo. L’assemblea di classe/sezione o di istituto può essere convocata dal rappresentate di classe o su richiesta di un terzo dei genitori di classe o di istituto. All’assemblea di classe o di istituto possono partecipare con diritto di parola il Dirigente Scolastico e gli insegnanti della classe o dell’istituto. CONSIGLIO DI INTERSEZIONE/INTERCLASSE (art. 3 D.P.R. 416/74) I Consigli di Intersezione e di Interclasse con i gen itori :

• sono organizzati per plesso, • si riuniscono, di norma, ogni due mesi, • valutano l’andamento complessivo delle classi - sezioni, • formulano proposte in ordine:

> all’organizzazione dell’attività scolastica, > alle visite di istruzione, > alla scelta dei libri di testo, > a problematiche specifiche dei plessi > ad altre eventuali iniziative.

Sono composti dai docenti delle sezioni/classi dello stesso plesso, dai docenti di sostegno, da un rappresentante eletto dai genitori degli alunni iscritti per ciascuna delle sezioni o classi. Ha essenzialmente funzioni propositive per ciò che attiene l’ambito educativo-didattico e le attività di sperimentazione. Ha il compito di agevolare ed estendere i rapporti reciproci fra docenti e genitori degli alunni. I Consigli di Intersezione e di Interclasse con i sol i docenti si riuniscono per trattare:

• questioni riguardanti l’organizzazione dell’attività scolastica, • l’utilizzo delle risorse professionali del plesso, • l’attuazione dei progetti.

COLLEGIO DEI DOCENTI Il Collegio dei Docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, anche in seduta comune, si riunisce mediamente una volta al mese, ma con una intensificazione di sedute nei primi due mesi dell’anno scolastico, per discutere e deliberare su materie di propria competenza, in merito: � agli aspetti educativi e didattici;

2° CIRCOLO DIDATTICO di CERVIA PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA 2011 – 2012

9

� all’adozione dei libri di testo; � all’aggiornamento dei docenti; � ai progetti del Circolo. Può avvalersi del lavoro di proposta e approfondimento fatto dalle commissioni permanenti o di altre costituite su determinati argomenti. CONSIGLIO DI CIRCOLO (art. 5 D.P.R. 416/74) Il Consiglio di Circolo si riunisce mediamente 1 volta ogni 2 mesi per trattare gli argomenti che le norme, rinnovate con l’entrata in vigore dell’autonomia scolastica e dell’istituzione della dirigenza scolastica, gli assegnano. Può avvalersi del lavoro di analisi, approfondimento e di proposta di commissioni riguardanti singoli argomenti. Ne fanno parte docenti, genitori, personale ATA eletti ogni tre anni e il Dirigente Scolastico. È presieduta da un genitore eletto dal consiglio stesso. � Esercita in prevalenza attribuzioni amministrative in relazione alla gestione

economico-finanziaria. � Adotta il regolamento interno che disciplina il funzionamento stesso, la vita e

l’attività della scuola. � Delibera l’acquisto, il rinnovo e la conservazione delle attrezzature tecnico-

scientifiche e dei sussidi. � Delibera per l’attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche ed

extrascolastiche, con particolare riguardo alle visite guidate e ai viaggi d'istruzione. � Adatta il calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali. � Indica i criteri per la formazione delle classi/sezioni. COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO 2010/2011 - 2011/2012 - 2012/2013 n. COGNOME NOME COMPONENTE Plesso Classe 1 RAFFUZZI LUCA Presidente Spallicci 1^A

2 FUSCONI EDERA Dirigente Scolastico

3 BUSCAROLI VALENTINA Genitore Pascoli 1^B

4 CASTORI NATASCIA “ C. dei B. Pinarella

5 RICCI RAFFAELE “ Buonarroti 1^A

6 CANTAGALLI ROBERTO “ Manzi 2^A

7 MARIANO ELISA “ C. dei B. Tagliata

8 MARIANI MONICA “ Deledda 2^A

9 SERAFINI GIANLUCA “ Pascoli 4^C

10 BARTOLINI NADIA Docente Alessandrini

11 RICEPUTI M. IRIS “ C. dei B. Pinarella

12 ANGELI PATRIZIA “ Pascoli

13 BIANCHI FRANCESCA “ Manzi

14 GUIDI ROSA “ Spallicci

15 MELE TERESA “ Buonarroti

16 CROATTI VILMA “ Deledda

17 PIRINI GIOVANNA “ Pascoli

2° CIRCOLO DIDATTICO di CERVIA PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA 2011 – 2012

10

18 SQUARCIAFICO TEODOLINDA Assist. Amministrat.

19 GIANNINI ELEONORA Collab. scolastico

GIUNTA ESECUTIVA n. COGNOME NOME COMPONENTE Plesso Classe 1 FUSCONI EDERA Dirigente Scolastico

2 ROSSI LUCIA D.S.G.A.

3 MARIANI MONICA Genitore Deledda 2^A

4 MELE TERESA “ Buonarroti

5 GIANNINI ELEONORA Ata

11. PROGETTI

anno scolastico 2011/2012 PROGETTI REALIZZATI NEL CIRCOLO

• Insieme per crescere: (Scuola Capofila S.M.S. “Ressi-Gervasi”)

vengono svolti progetti per prevenire la Dispersione Scolastica. • Italiano a colori : (Scuola Capofila Direzione Didattica 2° Circolo)

vengono svolti progetti per favorire l’integrazione scolastica degli alunni stranieri. • Imparo, mi esprimo… Sto bene col mio corpo : (Scuola capofila Direzione

Didattica 3° Circolo di Cervia) vengono svolti progetti per favorire l’integrazione scolastica degli alunni disabili.

• Progetto 0-6 : (Scuola Capofila Direzione Didattica 2° Circolo) vengono svolte attività per favorire la Continuità fra nido, scuola dell’Infanzia e scuola Primaria.

• Motoriamente: AMSEM – GIOCOSPORT - ALFABETIZZAZIONE MOTORIA - progetti di attività motoria per le scuole dell’infanzia e primarie: “La schiena va a scuola”, “Diversa-Mente insieme”.

• Progetto “100 anni di Milano Marittima”: in occasione del centenario della fondazione di Milano Marittima si vuole elaborare un progetto che faccia conoscere agli alunni la storia di una “città giardino” in cui ci si possa riconoscere e in cui chi proviene da altre realtà possa trovare un filo, un significato per sentirsi parte di un territorio e di una comunità.

• Progetto “Percorsi in continuità”: il progetto si propone di consolidare il raccordo pedagogico-curricolare-organizzativo tra la scuola dell’infanzia e primaria e tra primaria e scuola media.

• Progetto Aree a rischio e a forte flusso immigrator io: vengono svolti progetti per favorire l’integrazione scolastica degli alunni stranieri.

• Progetto di Educazione Stradale. • Consulta del Volontariato dei bambini e bambine. • Consiglio Comunale delle bambine e dei bambini. • Progetti per le ore alternative alla Religione catt olica; • Progetti di recupero/potenziamento da realizzare ne lle ore di

contemporaneità, anche in orario extracurricolare.

2° CIRCOLO DIDATTICO di CERVIA PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA 2011 – 2012

11

PROGETTI DI PLESSO

Scuola Primaria “Pascoli”: • “I cent’anni della Scuola Pascoli”: in occasione del centenario, ormai vicino,

della Scuola si vuole elaborare un progetto che scoprendo la ricchezza del passato possa far capire il presente e guardare al futuro con occhi diversi;

• “Crescere insieme”: per prevenire l’insuccesso scolastico, realizzare il successo formativo e consentire il recupero e consolidamento delle fondamentali abilità di base;

• Progetto “100 anni di Milano Marittima”: in occasione del centenario della fondazione di Milano Marittima si vuole elaborare un progetto che faccia conoscere agli alunni la storia di una “città giardino” in cui ci si possa riconoscere e in cui chi proviene da altre realtà possa trovare un filo, un significato per sentirsi parte di un territorio e di una comunità.

Scuola Primaria “Manzi”: “Un fiume di storie, tra storie di mare ”: un progetto di educazione ambientale per legare la scuola al territorio attraverso la valorizzazione e il rispetto del patrimonio naturale, ambientale e culturale prendendo coscienza che il problema dell’ambiente è alla base delle valutazioni e delle scelte future di ogni individuo; “Obiettivo benessere”: per educare i bambini ad assumere una postura corretta, a fare movimento e sport, a mangiare in modo sano ed equilibrato, a rispettare se stessi e gli altri e ad utilizzare zaini adeguati e in modo corretto; “Si può….fare”: attivazione di n. 6 laboratori per insegnare la lingua inglese, per avvicinare gli alunni alla matematica, per acquisire una conoscenza di base della struttura e del funzionamento del computer, per trovare analogie percettive tra musica e linguaggio visivo, per rispettare l’ambiente, per imparare facendo; Scuola Primaria “Deledda”: “Felice-mente”: un percorso didattico che porterà alla scoperta: di se stessi, dei propri bisogni, dell’ambiente, delle tradizioni, delle capacità di capire gli altri. Sarà attivato, inoltre, un laboratorio, in tutte le classi, finalizzato alla realizzazione di un clima favorevole nel gruppo classe incentrato sulla collaborazione; “Impara nuotando ”: per conoscere il proprio corpo e le proprie capacità, per socializzare e vivere una esperienza comune, per imparare attraverso un’attività ludico sportiva e superare la paura dell’acqua; “Mi aiuti a fare i compiti?”: per contribuire alla conquista dell’autonomia e alla crescita di autostima di alunni che presentano autonomia e autostima carenti; Scuola Primaria “Spallicci”: “La terra tra le mani”: per conoscere il nostro territorio, attraverso la riscoperta dell’ambiente naturale che ci circonda, ma anche delle testimonianze, degli usi e delle tradizioni di un passato non troppo lontano; “Laboratorio teatrale”: rendere gli alunni protagonisti, soggetti attivi e partecipi di un progetto condiviso accresce l’autonomia, mantiene alta la motivazione e offre l’occasione per sviluppare il proprio potenziale fantastico, la propria creatività;

Scuola Primaria “Buonarroti”: “Montaletto e dintorni: dalla terra alla tavola”: un progetto di educazione ambientale per mettere gli alunni in condizione di conoscere l’ambiente che li circonda, di scoprire e valorizzare i prodotti della terra e la loro trasformazione, di

2° CIRCOLO DIDATTICO di CERVIA PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA 2011 – 2012

12

acquisire un linguaggio specifico ed appropriato relativo al proprio territorio e alle colline dei dintorni; “Acquaticità”: per sviluppare una buona dimestichezza nel bambino con l’elemento acqua; “Musicando”: per sviluppare negli alunni la capacità di produrre “musica”, per conoscere e avviare alla conoscenza dell’uso di uno strumento musicale, per utilizzare la propria voce in modo appropriato; Scuola Infanzia “Alessandrini”: “Giramondo” : per creare una situazione di armonia e solidarietà tra i bambini, la famiglia e la scuola, per instaurare un buon rapporto con il territorio e per incentivare il senso di appartenenza sociale sia nel bambino che nella famiglia; “Riciclan……dino…. Riciclare con allegria ”: per educare i bimbi al rispetto dell’ambiente naturale e civile nel quale vivono, fare capire che la salvaguardia di ciò che ci circonda dipende da ognuno di noi; “Luce e colori” : per far emergere lo spirito artistico che è in ogni bambino attraverso l’osservazione diretta e la documentazione; “Progetto di lingua inglese”: il progetto si propone di avvicinare i bambini, che vivono in una società plurilinguistica e multiculturale, ad una lingua, quella inglese, diversa per fonemi e che racchiude consuetudini, modi di vivere e cultura altrettanto diversi; Scuola Infanzia “Casa dei Bimbi” Pinarella: “Stagion-Arte” : per educare i bambini all’arte, avvicinandoli, in particolare all’arte visiva e proponendo esplorazioni cromatiche nelle diverse stagioni in un percorso di scoperta di alcune opere d’arte, con un approccio plurisensoriale e una dimensione creativa per trarne emozioni e sensazioni; “Progetto di lingua inglese”: il progetto si propone di avvicinare i bambini, che vivono in una società plurilinguistica e multiculturale, ad una lingua, quella inglese, diversa per fonemi e che racchiude consuetudini, modi di vivere e cultura altrettanto diversi; “Progetto di ballo” : per promuovere, attraverso il linguaggio corporeo, la comunicazione e la relazione con il mondo circostante; “Sotto l’albero che c’è….” : attivare un laboratorio artistico per fare incontrare i bimbi con l’arte e osservare il mondo che li circonda. Scuola Infanzia “Casa dei Bimbi “ Tagliata: “Gocce di emozioni” : Il tema dell'acqua è il filo conduttore di tutte le attività che si svolgono nei laboratori, attività che servono a stimolare la ricerca-azione e a migliorare le capacità dei singoli a valorizzare le potenzialità di ognuno; “English is fun”: per imparare l’inglese al fine di stimolare lo sviluppo linguistico e cognitivo del bambino, con particolare riguardo all’ascolto e alla comprensione e promuovere la fiducia in sé e il riconoscimento della propria identità personale e culturale al fine di aprirsi a culture diverse dalla propria; “Giochi di parole”: laboratorio linguistico per agevolare la comprensione, per arricchire il lessico della nostra lingua, per aiutare a far percepire i pre requisiti spazio-temporali e per migliorare gli schemi motori. Progetto Scuole Infanzia Alessandrini - Casa dei Bi mbi” Pinarella - Casa dei Bimbi” Tagliata: Progetto “Approccio ai problemi di apprendimento de i linguaggi”: approccio di valutazione per non sottovalutare tutti gli aspetti che costituiscono la complessità

2° CIRCOLO DIDATTICO di CERVIA PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA 2011 – 2012

13

dell’età evolutiva, mirando a trattamenti non limitati direttamente sul bambino ma riguardanti l’ambito educativo e pedagogico, in una ottica in cui “prendersi cura” riguarda tutti i contesti di vita del bambino.

FORMAZIONE

� Indicazioni nazionali sui curricoli; � Pronto soccorso e antincendio; � Formazione di base per creazione libri/POP-UP; � Formazione con il Dott. Tarlassi Francesco, Psicologo; � Formazione Lingua Inglese “British School”; * � Formazione con l’Esperto Cesari Francesca; * � Formazione con la Dott.ssa Sbaragli Silvia; * � Formazione con la Dott.ssa Ricchi Agnese; * � Formazione sul metodo cooperativo; * * I corsi verranno attivati solo in presenza di finanziamenti, Legge 440/97, anno 2012, o altri fondi di cui alla data odierna non è nota l’entità.

12. RELAZIONI COL TERRITORIO

I docenti di questo Circolo hanno deciso di sviluppare le attività della scuola secondo percorsi di ricerca-azione (anche aderendo alle iniziative progettuali della provincia e della regione), di aprirsi al territorio partecipando ai progetti territoriali che permettono l’ampliamento e l’approfondimento dei contenuti che la scuola intende perseguire. Il progetto educativo della scuola è finalizzato a promuovere la maturazione dell’identità, la conquista dell’autonomia, lo sviluppo delle competenze di bambini-alunni, soggetti attivi in un processo di continua interazione con i pari, con gli adulti, con l’ambiente. Il raggiungimento di queste mete, passa attraverso un raccordo effettivo con il territorio e con gli enti in esso presenti. 1- ENTE LOCALE:

a- PROGETTO 06: sono coinvolte le scuole dell’infanzia, il nido comunale, le classi prime della scuola primaria. Una sinergia volta a realizzare un progetto di conoscenza e continuità verticale.

b- CONTINUITÀ: sono coinvolte le classi 5 ̂ della scuola primaria e la scuola secondaria di 1° grado. Un rapporto di collaborazione per favorire la conoscenza e diminuire le distanze fra i due ordini di scuola.

c- MENÙ A COLORI: ogni anno scolastico, per una settimana, vengono proposti piatti caratteristici della tradizione di altri Paesi.

d- PAESAGGI INTERCULTURALI: persone di altra nazionalità portano la propria testimonianza riguardo le tradizioni, la storia e le abitudini del proprio Paese attraverso conversazioni, attività, laboratori concordati con gli insegnanti.

e- SPORTELLO INTERCULTURA: servizio di counseling per le problematiche interculturali.

f- CENTRO RISORSE: consulenze, materiale librario, documentazione. g- BIBLIOTECA RAGAZZI: ampliamento delle biblioteche di plesso attraverso il

prestito di libri per ragazzi; possibilità di usufruire del servizio di biblioteca mobile (Libby), interventi del personale di biblioteca nelle classi; possibilità di letture animate con il personale della Biblioteca Ragazzi in classe o nei locali

2° CIRCOLO DIDATTICO di CERVIA PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA 2011 – 2012

14

della biblioteca. 2- AUSL

A- PSICOLOGO E NEUROPSICOLOGO B- ASSISTENTI SOCIALI C- EDUCATORI D- DIETOLOGA E- LOGOPEDISTA

3- HERA RAVENNA a- MATERIALITÀ: laboratori scientifici e/o creativi proposti da esperti.

4- PROVINCIA DI RAVENNA a- Accordi di Programma

5- CASA DELLE CULTURE DI RAVENNA a- Un gruppo di lavoro, formato da insegnanti della scuola dell’obbligo e

mediatori, affronta le tematiche legate all’inserimento scolastico dei bambini stranieri e all’insegnamento dell’italiano come lingua 2.

b- Organizza iniziative e convegni sui temi interculturali. c- Organizza corsi di formazione rivolti ai docenti del territorio, in collaborazione

con l’Università di Venezia. 6- CERVIA BUONA

a- Sostegno finanziario agli alunni con difficoltà economiche. 7- CONSIGLIO DI ZONA

a- Sostegno finanziario alle iniziative della scuola. 8- USP di RA – CONI RA

a- Attività motoria per la scuola dell’Infanzia e Primaria (AMSEM) b- Attività di Giocosport (classi 4 ̂e 5 )̂ c- Alfabetizzazione Motoria (scuole primarie Manzi e Buonarroti)

9- SOCIETÀ SPORTIVE CERVESI a- Collaborazioni con i docenti

2° CIRCOLO DIDATTICO di CERVIA PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA 2011 – 2012

15

13. VALUTAZIONE Il Collegio Docenti, a seguito della riforma scolastica, che ha introdotto per la valutazione intermedia e finale il voto espresso in decimi, ha deciso di adottare la votazione che va dal 5 al 10. Le classi prime, esclusivamente per la valutazione del 1° Quadrimestre, utilizzeranno i voti dal 7 al 9. Resta espressa con giudizio la valutazione per il Comportamento e per la Religione Cattolica. Gli alunni delle classi 2 ̂ e 5 ̂ della scuola primaria sono coinvolti nelle prove di Valutazione INVALSI, che prevede la somministrazione di batterie di test predisposte a livello Nazionale a conclusione dell’anno scolastico. Il 2° Circolo di Cervia intende mettere in evidenza gli elementi costitutivi del proprio percorso di valutazione attraverso una semplice schematizzazione:

valutazione diagnostica valutazione formativa

o in itinere valutazione sommativa

o finale Per determinare i livelli di

partenza degli alunni Per dare forma agli

apprendimenti, regolare gli obiettivi, i tempi, le modalità; permettere di riprogettare gli

interventi didattici in base alle difficoltà e ai punti di

forza riscontrati

Coincidente con la scheda di valutazione

profitto/padronanza conoscenze/prestazioni progressi e

raggiungimento competenze

valutazione diretta e/o indiretta

a- valutazione formale b- informale

Con schede, test, questionari, osservazioni

a) Si utilizzano strumenti e modalità che pongono tutti gli alunni di fronte alle stesse condizioni; b) si raccolgono tutte le possibili modalità di osservazione o di accertamento non predefinito che, all’interno dell’azione didattica permettono di rilevare l’andamento delle attività e monitorare l’azione formativa

Cosa valutare ?

Quando valutare ?

Come valutare ?

2° CIRCOLO DIDATTICO di CERVIA PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA 2011 – 2012

-- 1 --

PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA 2011 – 2012

ALLEGATO n. 1

“PROGRAMMA ANNUALE” (BILANCIO)

Direzione Didattica Statale “G. Pascoli” 2° Circolo Codice M.I.U.R. RAEE02200E - C.F. 80107150395

Via Circonvallazione Sacchetti n.109 - 48015 CERVIA (RA) Telefono: 0544 971031 - Fax: 0544 973744

E-MAIL: [email protected] - [email protected] PEC: [email protected]

WEB: www.dd2.cervia.com

Mod A (art. 2)

PROGRAMMA ANNUALE

Esercizio finanziario 2012

ENTRATE

Aggr. Importi

Voce

01 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 36.317,39

01 NON VINCOLATO 5.517,63

02 VINCOLATO 30.799,76

02 FINANZIAMENTI DELLO STATO 45.666,97

01 DOTAZIONE ORDINARIA 38.442,26

02 DOTAZIONE PEREQUATIVA

03 ALTRI FINANZIAMENTI NON VINCOLATI

04 ALTRI FINANZIAMENTI VINCOLATI 7.224,71

05 FONDO AREE SOTTOUTILIZZATE FAS

03 FINANZIAMENTI DELLA REGIONE

01 DOTAZIONE ORDINARIA

02 DOTAZIONE PEREQUATIVA

03 ALTRI FINANZIAMENTI NON VINCOLATI

04 ALTRI FINANZIAMENTI VINCOLATI

04 FINANZIAMENTI DA ENTI LOCALI 7.000,00

01 UNIONE EUROPEA

02 PROVINCIA NON VINCOLATI

03 PROVINCIA VINCOLATI

04 COMUNE NON VINCOLATI

05 COMUNE VINCOLATI 7.000,00

06 ALTRE ISTITUZIONI

05 CONTRIBUTI DA PRIVATI 1.450,00

01 FAMIGLIE NON VINCOLATI

02 FAMIGLIA VINCOLATI 450,00

03 ALTRI NON VINCOLATI 1.000,00

04 ALTRI VINCOLATI

06 PROVENTI DA GESTIONE ECONOMICA

01 AZIENDA AGRARIA

02 AZIENDA SPECIALE

03 ATTIVITA' PER CONTO TERZI

04 ATTIVITA' CONVITTUALE

07 ALTRE ENTRATE 5.060,00

01 INTERESSI 800,00

02 RENDITE

03 ALIENAZIONE DI BENI

04 DIVERSE 4.260,00

08 MUTUI

01 MUTUI

02 ANTICIPAZIONI

Totale entrate 95.494,36

DIREZIONE DIDATTICA STATALE

G.PASCOLI 2 CIRCOLO

48015 CERVIA VIA CIRCON. SACCHETTI, 109 Q.RE CENTRO C.F. 80107150395 C.M. RAEE02200E

Pag. 1 di 2

Mod A (art. 2)

PROGRAMMA ANNUALE

Esercizio finanziario 2012

SPESE

Aggr. Importi

Voce

A ATTIVITA' 76.771,69

A01 FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO GENERALE 19.610,00

A02 FUNZIONAMENTO DIDATTICO GENERALE 13.529,81

A03 SPESE DI PERSONALE 43.631,88

A04 SPESE D'INVESTIMENTO

A05 MANUTENZIONE EDIFICI

P PROGETTI 18.432,67

P01 Biblioteca Territoriale 1.687,91

P02 Formazione e aggiornamento 7.452,42

P03 Prevenzione alla dispersione scolastica e disabilità 578,53

P04 Educazione alimentare

P05 Progetto 0 - 6 a.s. 2011/2012

P06 Attività sportive e corporee 586,70

P07 Progetto Italiano a colori....A.S. 2011/2012 44,93

P08 L' informatica e le nuove tecnologie 4.347,47

P09 Progetti Plessi 3.734,71

P10 We Speak English

G GESTIONE ECONOMICHE

G01 AZIENDA AGRARIA

G02 AZIENDA SPECIALE

G03 ATTIVITA' PER CONTO TERZI

G04 ATTIVITA' CONVITTUALE

R FONDO DI RISERVA 290,00

R98 FONDO DI RISERVA 290,00

Totale spese 95.494,36

Z Z01 DISPONIBILITA' FINANZIARIA DA PROGRAMMARE

Totale a pareggio 95.494,36

Predisposto dal dirigente il31/01/2012

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Edera Fusconi

Proposto dalla Giunta Esecutiva il09/02/2012

IL PRESIDENTE DELLAGIUNTA ESECUTIVA

Edera Fusconi

Approvato dal Consiglio d'Istituto il09/02/2012

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIODI ISTITUTO

Sig. Luca Raffuzzi

DIREZIONE DIDATTICA STATALE

G.PASCOLI 2 CIRCOLO

48015 CERVIA VIA CIRCON. SACCHETTI, 109 Q.RE CENTRO C.F. 80107150395 C.M. RAEE02200E

Pag. 2 di 2