POF 2011/12

103
S O M M A R I O PREMESSA.......................................pag. 5 Prospetto generale IV Circolo a. s. 2011-2012 pag. .............................................12 Organigramma.................................pag. .............................................13 LA NOSTRA SITUAZIONE DI PARTENZA Chi siamo noi - Memoria e storia.........................pag. .......................................14 - La comunità scolastica.....................pag. .......................................15 - Autoanalisi.............................pag. .......................................16 - I nostri punti di forza.....................pag. ...............................................17 - I nostri punti di debolezza..................pag. ...............................................18 - Le aspettative...........................pag. ...............................................18 - I nostri spazi/strutture.....................pag. .......................................19 1

description

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

Transcript of POF 2011/12

Page 1: POF 2011/12

S O M M A R I O

PREMESSA........................................................................................pag. 5

Prospetto generale IV Circolo a. s. 2011-2012.................................pag. 12

Organigramma.................................................................................pag. 13

LA NOSTRA SITUAZIONE DI PARTENZA

Chi siamo noi

- Memoria e storia..............................................................pag. 14

- La comunità scolastica.....................................................pag. 15

- Autoanalisi.......................................................................pag. 16

- I nostri punti di forza.......................................................pag. 17

- I nostri punti di debolezza................................................pag. 18

- Le aspettative...................................................................pag. 18

- I nostri spazi/strutture......................................................pag. 19

I nostri interlocutori

- Alunni...................................................................................pag. 21

- Famiglie...............................................................................pag. 22

- Territorio..............................................................................pag. 23

LE NOSTRE FINALITÀ

Finalità della Scuola.......................................................................pag. 23

Obiettivi formativi per alunni.......................................................pag. 24

Obiettivi di crescita professionale.................................................pag. 25

Obiettivi rispetto al rapporto con le famiglie...............................pag. 26

Obiettivi di integrazione col territorio..........................................pag. 26

LE NOSTRE SCELTE

1

Page 2: POF 2011/12

Gli impegni rispetto agli alunni.....................................................pag. 27

- Scelte educative......................................................................pag. 28

- Strategie e metodi per il successo formativo.....................pag. 28

- Modalità e criteri di valutazione degli alunni...................pag. 29

- Scelte curriculari

- Quota nazionale e quota riservata alla scuola.................pag. 30

- Curricolo per competenze: Obiettivi di apprendimento

relativi alle competenze disciplinari................................pag. 31

- Profilo in uscita – Scuola dell’Infanzia............................pag. 32

- Profilo in uscita – Scuola Primaria..................................pag. 34

- Piano progettuale unitario...............................................pag. 40

- Attività alternative all’I.R.C..........................pag. 42

- Continuità educativa......................................pag. 42

- Lingua straniera............................................pag. 43

- Educazione alla Salute...................................pag. 43

- Visite guidate/manifestazioni.........................pag. 43

- Integrazione alunni portatori di handicap......pag. 44

- Scelte didattiche

- Percorsi individualizzati...................................................pag. 45

- Flessibilità classi/gruppi..................................................pag. 45

- I tempi di lavoro comune..................................................pag. 46

- Discipline di insegnamento..............................................pag. 46

- Iniziative di accoglienza...................................................pag. 47

- Scelte organizzative

- Adattamento del calendario scolastico.............................pag. 48

- Orario delle lezioni/attività educative.............................pag. 48

- Formazione delle sezioni/classi........................................pag. 50

- Assegnazione dei docenti alle sezioni/classi.....................pag. 51

2

Page 3: POF 2011/12

- Assegnazione delle discipline ai docenti...........................pag. 51

- Dislocazione delle aule....................................................pag. 52

- Utilizzo delle strutture scolastiche....................................pag. 52

- Impiego docenti................................................................pag. 52

- Scelte finanziarie

- Criteri di gestione in rapporto alle scelte.........................pag. 53

Gli impegni rispetto a noi stessi

- Scelte professionali docenti

- Funzioni strumentali al P.O.F..........................................pag. 54

- Formazione......................................................................pag. 65

- Scelte organizzative docenti

- Adempimenti individuali e collegiali................................pag. 65

- Piano delle attività a carattere collegiale.........................pag. 65

- Calendario di massima delle attività collegiali................pag. 66

...........................................................................................

- Organizzazione dei Consigli di Interclasse/Intersezione...pag. 66

Gli impegni rispetto alle famiglie..................................................pag. 66

Gli impegni rispetto al territorio...................................................pag. 40

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE...........................................pag. 71

3

Page 4: POF 2011/12

PIANO PROGETTUALE UNITARIO “LIBERI DI LEGGERE”

Attività alternative all’I.R.C.Tutti per uno...uno per tutti..........................................agli Atti

Continuità: Rac...contiamo.............................................................agli AttiProve di ingresso.........................................................agli Atti

Lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia: Easy English................................................................agli Atti

Educazione alla SaluteLibri... “per piacere” ..................................................agli AttiProgetto Genitori: foglio informativo..........................agli Atti

Arricchimento dell’offerta formativa: Progetti di recupero/consolidamento/potenziamento....agli Atti

4

Page 5: POF 2011/12

PREMESSA

Sulla base degli indirizzi normativi, il Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.) si propone come l’esplicitazione della progettazione curricolare, extra-curricolare, educativa e organizzativa della Scuola.

Integrato dal Regolamento di Circolo, dalla Carta dei Servizi e dalle Programmazioni didattiche, esso rappresenta la risposta organica e intenzionale ai bisogni formativi e alle esigenze di diritto allo studio dell’utenza scolastica del 4° Circolo di San Severo.

L’aspirazione prioritaria del Circolo è quella di assumere un’identità ben precisa sul territorio, come Scuola di tutti e per tutti, centro propulsore di cultura, oltre che di istruzione. E per cultura si intende l’insieme delle conoscenze, intese come mezzi per passare dalle capacità alle competenze, finalità più ambita per una Scuola integrata e integrante.

L’esigenza di impostare unitariamente il P.O.F. ha condotto a visualizzare un percorso circolare, di seguito riportato, che supera la frammentazione e conferisce un aspetto organico e coerente all’intera progettazione di Circolo.

5

Page 6: POF 2011/12

P I A N O D E L L ‘O F F E R T A F O R M A T I V A - a.s. 2011/2012

1. LA NOSTRA SITUAZIONEDI PARTENZA

CHI SIAMO NOI I NOSTRI INTERLOCUTORI

2. LE NOSTRE FINALITÀ 4. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

FINALITÀ SCUOLA PER IMPEGNI RISPETTO AGLI ALUNNI OBIETTIVI FORMATIVI PER ALUNNI PER IMPEGNI RISPETTO A NOI STESSI OBIETTIVI DI CRESCITA PROFESSIONALE PER IMPEGNI RISPETTO ALLE FAMIGLIE OBIETTIVI PER RAPPORTO CON FAMIGLIE PER IMPEGNI RISPETTO AL TERRITORIO OBIETTIVI DI INTEGRAZIONE COL

TERRITORIO RILEVAZIONE COLLEGATA ALLA CARTA

DEI SERVIZI

3. LE NOSTRE SCELTE

GLI IMPEGNI RISPETTO AGLI ALUNNI GLI IMPEGNI RISPETTO A NOI STESSI GLI IMPEGNI RISPETTO ALLE FAMIGLIE GLI IMPEGNI RISPETTO AL TERRITORIO

6

Page 7: POF 2011/12

SVILUPPO DELLO SCHEMA – COMMISSIONI DI LAVORO

1ª Commissione: 1. LA NOSTRA SITUAZIONE DI PARTENZA 2. LE NOSTRE FINALITÀ

Coordinatore: ___ GAGLIARDI MARGHERITA __

Scuola Primaria Scuola dell’Infanzia CHI SIAMO NOI - memoria e storia

1. AVEZZANO

2. FONTANELLO

3. GAGLIARDI

4. LECCESE

5. LEGGIERI

6. MAROLLA

7. MERLA

8. PARLATI

9. SCIROPPO

10. ZUFFRANO

1. DI FAZIO

2. GRAVINA

3. IEVA

4. IOVINO

5. MASTRULLO

6. TROISI

1. LA NOSTRA SITUAZIONE (la nostra identità) - la comunità scolastica: ricognizione D.S. - Docenti revisione punti di forza/debolezza

DI PARTENZA pers. A.T.A. – L. P. U. aspettative- spazi e strutture ricognizione

analisi punti di forza/debolezzautilizzo spazi

I NOSTRI INTERLOCUTORI(il contesto)

- Alunni diversità bisogni/diritti educativi aspettative

- Famiglie problemiaspettative (analisi ed eventuale revisione)rapporti

- Territorio analisi del contestoproblemi/domanderisorse e possibili collaborazioni (“partners”)

2. LE NOSTRE FINALITÀ

FINALITÀ SCUOLA

OBIETTIVI FORMATIVI PER ALUNNI OBIETTIVI DI CRESCITA PROFESSIONALE

OBIETTIVI RISPETTO AL RAPPORTO CON LE FAMIGLIE OBIETTIVI RISPETTO AL TERRITORIO

Documenti scolastici : agenda/giornale di classe/giornale dell’ins. Scuola Primaria Registro Scuola dell’Infanzia eventuale elaborazione registro docenti sostegno Infanzia

7

Page 8: POF 2011/12

2ª Commissione: 3. LE NOSTRE SCELTE

a) GLI IMPEGNI RISPETTO AGLI ALUNNI b) GLI IMPEGNI RISPETTO A NOI STESSIc) GLI IMPEGNI RISPETTO ALLE FAMIGLIEd) GLI IMPEGNI RISPETTO AL TERRITORIO

1° SOTTOGRUPPOCoordinatore: ___D’AUGELLI ENZA___

Scuola Primaria Scuola dell’Infanzia GLI IMPEGNI SCELTE - curricolo per competenze:

1. ALABANESE

2. CAMPAGNA

3. CARRABBA

4. CAVALLO

5. CONGA

6. D’ANZEO

7. D’AUGELLI

8. GIULIANI

9. POPOLO

10. RAMIERI

1. BUCCINO

2. FIORE

3. MASTRODONATO

4. MEZZINA

5. MORELLI

6. PAGLIARELLA

7. SETTANNI A.M.

RISPETTO EDUCATIVE eventuale revisione competenze trasversali di: Cittadinanza e Costituzione

3. LE NOSTRE SCELTE AGLI ALUNNI E - strategie e metodi per il successo formativo:CURRICOLARI stile di insegnamento/apprendimento

- conferma/revisione del profilo in uscita della sc. Infanzia- modalità e criteri di valutazione degli alunni: revisione doc. valutazione Scuola dell’Infanzia- griglia di valutazione alunni di 5 anni

- quota nazionale - discipline e attività fondamentali obbligatoria - monte-ore annuale delle discipline

(80%) - eventuale compensazione del 15% fra le discipline (art.8, c.1, let. e)

- quota obbligatoria

- modalità di utilizzo:

riservata alla a) conferma discipline nazionali scuola b) compensazioni tra discipline

(20%) c) introduzione nuove discipline

- discipline/attiv. - eventuale ampliamento dell’Offerta facoltative Formativa (attività aggiuntive)

2° SOTTOGRUPPOCoordinatore: ___PRATTICHIZZO DANIELA___

Scuola Primaria Scuola dell’Infanzia

8

Page 9: POF 2011/12

1. BONFILIO

2. BRUNACCI

3. D’ANTUONI

4. DI CARLO

5. MARCHITTO

6. MARSIGLIA

7. MARTELLI

8. MIRANDO

9. SCARLATO

10. SPIEZIA

11. STEGA M.

1. CARDINALE

2. DE CHECCHI

3. DE LETTERIIS

4. PRATTICHIZZO D.

5. RENDINA

6. RUSSO

7. TRENTALANGE

- progettualità di Circolo: risultati attesi e integrazione nel curricolo

- attività alternative all’I.R.C. - continuità - Lingua inglese (solo scuola dell’Infanzia) - ….

3° SOTTOGRUPPOCoordinatore: CASCAVILLA MARIA ANGELA

Scuola Primaria Scuola dell’Infanzia

1. BOCOLA

2. CALABRESE

3. CASCAVILLA

4. FANTETTI

5. MALATESTA

6. MARROFFINO C.

7. PEZZI

8. PISTILLO

9. RENZULLI

10. RUSSI G.

11. STOICO R.

1. DE MAGISTRIS

2. FAMIGLIETTI

3. FERRANTE G.

4. MACCHIA

5. PRATTICHIZZO A.

6. QUAGLIANO

7. RENA

8. VILLANI

- progettualità di Circolo: risultati attesi e integrazione nel curricolo

- accoglienza - educazione alla salute - integrazione - ….

4° SOTTOGRUPPOCoordinatore: ___STEGA LUCIA___

9

Page 10: POF 2011/12

Scuola Primaria Scuola dell’InfanziaSCELTE - flessibilità classi-gruppi/eventuali gruppi interclasse

1. AMORUSI

2. BISCOTTI

3. DEL VECCHIO

4. D’ERRICO

5. FERRARA

6. GIOIA

7. GIOVANNELLI

8. IRMICI

9. STEGA L.

10. VISCONTI

11. ZAPPA

1. ANGELORO

2. CAPPADOCIA

3. GAGGIANO

4. LUCIANI

5. RICCIARDI

6. SANTARELLI

7. SCANZANO

DIDATTICHE - percorsi didattici individualizzati: recupero/potenziam.- aggregazione discipline in aree/ambiti

SCELTE ORGA- - adattamento del calendario scolasticoNIZZATIVE - orari lezioni/attività educative

- tempi e modalità di svolgimento della programmazione: (coordinamento mensile Infanzia/Primaria per continuità- definizione periodi per prove piano di evacuazione- piano delle attività a carattere collegiale- formazione classi/sezioni- assegnazione discipline d’ins. - classi/sezioni ai docenti- organizzazione attività alternative IRC- assegnazione aule - proposte utilizzo spazi/strutture

SCELTE - criteri di gestione in rapporto alle scelte:FINANZIARIE educative/curricolari/didattiche/organizzative

5° SOTTOGRUPPOCoordinatore: ___COCO NICOLETTA_

Scuola Primaria Scuola dell’Infanzia GLI IMPEGNI SCELTE PRO- - funzioni strumentali al P.O.F. 1. AUGELLI

2. CEGLIA

3. COCO

4. D’AMICO

5. FERRANTE R.

6. GENTILE

7. NIRO

8. SALCONE

9. SETTANNI S.

10. TROZZOLA

1. CICCORELLI

2. DE PASCALE

3. DI LEO

4. PACE MARIELLA

5. PACILLI

6. _______________

RISPETTO FESSIONALI A NOI STESSI DOCENTI - formazione/autoformazione:

proposte in relazione alle aspettative

SCELTE ORGA- - modalità di funzionamento degli OO.CC.:NIZZATIVE organizzazione consigli di intersezione/interclasseDOCENTI

6° SOTTOGRUPPOCoordinatore: ___RISPOLI STEFANIA__

Scuola Primaria Scuola dell’Infanzia GLI IMPEGNI - revisione e adeguamento di:

1. CIAVARELLA 1. DELL’OGLIO RISPETTO Carta dei servizi/patto formativo (modalità di attuazione)

10

Page 11: POF 2011/12

2. DEL MASTRO3. IADEVAIO4. LA PENNA5. MARROFFINO T.6. MERLINO7. PACE MATTIA8. RISPOLI 9. ROMAGNUOLO10. SANTAMARIA

2. FAGGIANELLI3. GIULIANO4. MUCEDOLA5. TAMBURRELLI6. ______________

ALLE Regolamento di Circolo FAMIGLIE - Piano di evacuazione: ricognizione modulistica norme/piantine

- rapporti Scuola-Famiglia e forme di collaborazione - proposte per Corso di formazione per genitori

GLI IMPEGNI - iniziative per un servizio formativo integrato RISPETTO AL - collaborazioni TERRITORIO - intese

- accordi di programma- ...

3ª Commissione: 4. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Coordinatore: ____________________

Scuola Primaria Scuola dell’Infanzia

4 – MONITORAGGIO

E VALUTAZIONE

- indicazioni per un’eventuale funzione strumentale al P.O.F. su: forme di monitoraggio e valutazione di:

impegni rispetto agli alunni impegni rispetto a noi stessi impegni rispetto alle famiglie impegni rispetto al territorio questionari di rilevazione per le componenti docenti e ATA e per genitori/alunni

(anno intermedio scuola dell’Infanzia, 2ª Primaria, 5ª Primaria)

11

Page 12: POF 2011/12

Nel corrente anno scolastico, i dati relativi alla consistenza numerica del Circolo (utenza e personale) e alla sua organizzazione funzionale risultano dai prospetti di seguito riportati:

PROSPETTO GENERALE 4° CIRCOLO a.s. 2011-2012

SCUOLA PRIMARIAEdificio “San Benedetto”

Moduli Classi Numeroalunni

Posticomuni

Postisostegno

PostiL2

DocentiIRC

DocentiF.R.

Totaledocenti

3 10 183 12 9 1* 1 + 1* 1 25

Edificio “Andrea Pazienza”

Moduli Classi Numeroalunni

Posticomuni

Postisostegno

PostiL2

DocentiIRC

DocentiF.R.

Totaledocenti

7 25 539 33 16 1 + * 1 + * / 51

SCUOLA dell’INFANZIAEdificio “San Benedetto”

Sezioni a doppio

turno

Sezioni a turno unico

Numeroalunni

Posticomuni

Postisostegno

Docenti IRC

Totaledocenti

6 / 141 12 5 1* + *+ * 18

Edificio “Carlo Collodi”

Sezioni a doppio

turno

Sezioni a turno unico

Numeroalunni

Posticomuni

Postisostegno

Docenti IRC

Totaledocenti

6 / 142 12 1 1* 14

Edificio “Andrea Pazienza”

Sezioni a doppio

turno

Sezioni a turno unico

Numeroalunni

Posticomuni

Postisostegno

Docenti IRC

Totaledocenti

6 1 177 13 2 1* 16

* I docenti operano su più Plessi

PERSONALE AMMINISTRATIVO E COLLABORATORI SCOLASTICI

Direttore dei Servizi Gen. Ammin. 1Assistenti Amministrativi 6Collaboratori scolastici 11

L.P.U. 12Dirigente Scolastico 1

TOTALE ALUNNI 1182 TOTALE PERSONALE 155

* Questa pagina è aggiornata alla data di pubblicazione del P.O.F.

12

Page 13: POF 2011/12

IV CIRCOLO DIDATTICO “SAN BENEDETTO” ORGANIGRAMMA a.s. 2011/2012

DIRIGENTE SCOLASTICOdott. Angela Corvelli

AREA PEDAGOGICO/ AREA ORGANIZZATIVO/DIDATTICA-DISCIPLINARE GESTIONALE-

AMMINISTRATIVA

CollaboratoriSc. dell’Infanzia

CollaboratoriSc. Primaria

FunzioniStrumentali

DIRETTORE SERVIZI AMMINISTRATIVIdott.ssa Giusy Circelli

Cardinale Visconti (vic) A1 ViscontiCiccorelli Cascavilla A1 Santamaria SERVIZI

AMMINISTRATIVISERVIZI

DI SUPPORTOSantarelli Marsiglia RispoliRenzulli A1 Russi

A1 Cascavilla ASSISTENTIAMMINISTRATIVI

DOCENTIF. RUOLO

COLLABORAT.SCOLASTICIComit. Valutaz.

Sc. dell’InfanziaComit.ValutazSc. Primaria

MarsigliaA1 Scanzano

Ferrante G. Stoico Scarlato Cantelmo Gabriella Niro Luciano Sc. InfanziaGaggiano Calabrese A2 Stega L. Fratino MariellaLuciani (suppl.) la Penna A2 Martelli Irmici Lorenzo Nido/Casile

Ramieri A2 Prattichizzo D Lallo M. Antonietta Li BergolisGiuliani (suppl) A3 Sciroppo Savino Lorenzo Reale

A3 Marroffino C Soccio Nazario A4 Merlino

Sc. Primaria

ATTIVITÀ DIDATTICATutti i docenti della Scuola Dell’Infanzia Casile

e della Scuola Primaria GaggianoGualanoMartino

ATTIVITÀ ATTIVITÀ SantomarcoFUNZIONALI AGGIUNTIVE Soccio

ValenteVistola

CoordinatoriCommissioni

Responsabililaboratori

Commissioniscelta sussidi

1- Gagliardi Renzulli (LIM) Angeloro (Sc. Infanzia.)2/1- d’Augelli Martelli “ Buccino “2/2- Pratichizzo D. Marroffino T. multimediale1-2 Di Leo “2/3- Cascavilla Albanese (musica) Ferrante G. “2/4- Stega L. Martelli “ Scanzano “ LAVORATORI

PUBB.UTILITÀ2/5- Coco Malatesta (palestra) 2/6- Rispoli la Penna “ Biscotti (Sc. Primaria.)3- = Mucedola (artistico) Bonfilio “ Bucci

Presidenti Consigli Niro (facile consumo) Irmici “ CaposienaInterclasse/Intersezione Merlino (psicomotricità) Stoico R. “ Cataluddi1ª - Bocola Gagliardi “ Cozzoli2ª - Stega M. Di Leo “ GRUPPO H

DI CIRCOLODe Letteriis

3ª - Ferrara Merla (scienze) Fiore4ª – del Vecchio Calabrese “ Mastrone5ª - Leggieri Pace M.C. “ Biscotti Miniera

Giuliani (plurifunzion.) Calabrese MucedolaSc. dell’Infanzia Ramieri (teatrale) d’Augelli Saltarelli

1ª - Macchia Morelli “ Del Mastro Tenace2ª - Santarelli D’Antuoni/Angeloro(videot. 1-2) Gravina A. Vallese3ª – Prattichizzo D. Mirando “

Segretari Stoico (lettura)verbalizzanti D’Errico (archivio L2) Coordinamento e stesura

Progetti Didattici1ª - Russi Responsabili2ª - Pezzi incarichi Mezzina/Trentalange3ª - Amorusi Ceglia (archiv. did.) Luciani/Piccirella4ª – Stoico Cavallo “ Prattichizzo A./Di Leo5ª – Settanni S. Ricciardi “

Niro L. (biblioteca mag.) Laboratorio accoglienza - letturaSc. dell’Infanzia Luciani/Quagliano(rass.stampa)

1ª - Mucedola F.S. area 4 (att. culturali) Rena2ª - Famiglietti Docenti Referenti Luciani3ª - Ciccorelli Niro Luciano (ENAM) Prattichizzo A.

13

Page 14: POF 2011/12

14

Page 15: POF 2011/12

LA NOSTRA SITUAZIONE DI PARTENZA

Chi siamo noiMemoria e storia

Fare memoria ci dà il senso che il nostro oggi è frutto di un passato inteso come presenza nel tempo che diviene testimonianza.1968 Nasce il IV Circolo, che comprende i Plessi:

- ex convento delle Benedettine: sede della Direzione, della Segreteria e di classi elementari;

- “Giovanni Pascoli”: classi elementari- sezioni di scuola dell’Infanzia in via Giambattista Vico

1978 Aumenta notevolmente il numero degli alunni e così la necessità di nuovi locali; vengono concessi, ma non risultano sempre confacenti, anche perché dislocati in più zone. Questa frammentazione non favorisce la crescita professionale, relazionale ed organizzativa degli insegnanti e degli utenti.

1984 Apertura del nuovo Edificio di Scuola Primaria di via Lucera

1985 Apertura della Scuola Dell’Infanzia di via San Rocco

1992 Chiusura del Plesso “Giovanni Pascoli”, con sovraccarico nel nuovo Plesso e conseguente riduzione di spazi per progetti e attività

1995 Apertura di sezioni di Scuola Dell’Infanzia nel Plesso centrale

1998 Intitolazione della Scuola e dei Plessi:- Plesso centrale “San Benedetto”- Plesso di via Lucera “Andrea Pazienza”- Plesso di via San Rocco “Carlo Collodi”

2002 Istituzione di altre due sezioni di Scuola Dell’Infanzia: una nel Plesso “San Benedetto”, una nel Plesso “Andrea Pazienza”.

15

Page 16: POF 2011/12

2009 Istituzione di n. 3 sezioni di Scuola dell’Infanzia a turno unico, una in ciascuno dei tre Plessi.

2010 Istituzione di n. 1 sezione di Scuola dell’Infanzia a doppio turno nel Plesso “Andrea Pazienza”.

2011 Istituzione di n. 1 sezione di Scuola dell’Infanzia a doppio turno nel Plesso “Andrea Pazienza”.

2011 Soppressione di n. 3 sezioni di Scuola dell’Infanzia. Soppressione di n. 1 classe di Scuola Primaria nel Plesso “Andrea Pazienza”L’incremento della popolazione scolastica dà motivo di credere che

l’immagine del Circolo sul territorio sia positiva, specchio di una ricerca di identità fondata su valori, scelte e responsabilità che ispirano il nostro presente.

Il nostro è il quarto dei cinque Circoli operanti sul territorio di San Severo, città che: conta circa 60.000 abitanti; si basa su un’economia agricola, sulla piccola/media industria, sul terziario; è caratterizzata da operosità e da periodiche attività culturali; ha tutti gli elementi di degrado, tipici delle realtà metropolitane.

In questa città, la Scuola in generale, quindi anche il nostro Circolo, ha il compito essenziale di formare armonicamente gli alunni in un’ottica di particolare attenzione alla prevenzione.

La Comunità scolasticaI docenti che costituiscono l’organico del Circolo sono

complessivamente 123, sulla base dell’organico di Circolo e delle richieste avanzate in organico di fatto. L’orario e gli obblighi di servizio, così come sono regolamentati dal C.C.N.L., comprendono: presenza a Scuola almeno cinque minuti prima dell’inizio delle lezioni; n. 25 ore settimanali di insegnamento per la Scuola dell’Infanzia; n. 22 ore settimanali di insegnamento per la Scuola Primaria;

16

Page 17: POF 2011/12

n. 2 ore settimanali di programmazione didattica per la Scuola Primaria, da organizzare anche in modo flessibile e su base settimanale;

n. 40 ore per attività collegiali di programmazione e verifica di inizio e fine anno, Collegio dei Docenti, informazione alle famiglie;

fino ad un massimo di 40 ore per riunioni collegiali di intersez. o intercl.; adempimenti individuali; disponibilità volontaria per la realizzazione di attività aggiuntive di

insegnamento, fino a un massimo di n. 6 ore settimanali, e di attività funzionali all’insegnamento, retribuite con il previsto F.I., nell’ambito delle risorse finanziarie disponibili e con gli appositi stanziamenti.

Per quest’anno scolastico si prevede, inoltre, una risorsa di complessive 84,5h settimanali di insegnamento, derivanti dalla presenza di cinque docenti specialiste di R.C., impegnate nella Scuola dell’Infanzia e nella Primaria (una in entrambi gli ordini), nella misura di n. 2h settimanali in ciascuna classe, e di n. 1h e 30m nella Scuola dell’Infanzia, che determina un esubero di ore pari a quelle previste per l’insegnamento della R.C., alcune delle quali utilizzate per attività alternative e per l’ampliamento dell’offerta formativa.

Il Personale Amministrativo è costituito da n. 1 Direttore dei servizi generali e amministrativi, da n. 6 Assistenti amministrativi e da n. 1 doc. F.R..

Il Personale Collaboratore scolastico è costituito da n. 11 unità e da n. 12 Lavoratori di pubblica utilità.

AutoanalisiIstanze di natura storico-sociale e organizzativo-gestionale motivano

l’esigenza di autovalutazione della Scuola: per individuare, valorizzare ed ampliare i propri punti forti; per riconoscere i propri punti deboli ed assumere le necessarie azioni

di miglioramento; per mirare ad una sempre più elevata qualità della scuola.La procedura dell’autoanalisi si avvale delle rilevazioni dei questionari

collegati alla Carta dei Servizi che, periodicamente, vengono somministrati al personale e all’utenza.

17

Page 18: POF 2011/12

Si individuano, pertanto, tre aree di indagine: Area professionale Area relazionale Area organizzativa

Punti di forza

AREA PROFESSIONALE

AREA RELAZIONALE

AREA ORGANIZZATIVA

Aggiornamento e formazione in servizio

Apertura alle innovazioni Ricerca di standard di

qualità Disponibilità

all’integrazione di tutti gli alunni

Promozione della diversità come elemento trasversale, posto a fondamento della relazione educativa

Accoglienza e integrazione dei soggetti diversamente abili

Accoglienza e integrazione dei soggetti di altre etnie

Valorizzazione simultanea della classe e del laboratorio come contesti in cui si promuovono i vari processi di integrazione

Attenzione alle problematiche del territorio

Disponibilità alle collaborazioni con le risorse presenti sul territorio

Realizzazione di progetti sempre più integrati con l’attività curricolare

Volontà di impostare e gestire una relazionalità positiva per vivere appieno la propria professionalità

Volontà di apertura nei rapporti interpersonali tra docenti

Stile collaborativo:- collegialità- cooperazione

Modello organizzativo del Circolo:

- commissioni di lavoro - gruppi di progetto - attenzione alla gestione delle risorse

- sforzo di approvvigionamento di ulteriori risorse:

- umane- materiali - finanziarie

Propensione alla unitarietà di intenti

Tendenza al superamento delle problematiche

Decentramento direzionale

Utilizzazione della contemporaneità per la realizzazione della progettualità

Trasparenza degli atti amministrativi

Accoglienza

Ottimizzazione del tempo da destinare agli incontri collegiali

Punti di debolezza

18

Page 19: POF 2011/12

AREA PROFESSIONALE

AREA RELAZIONALE

AREA ORGANIZZATIVA

Condivisione parziale delle scelte e delle iniziative

Difficoltà ad assumere gli impegni che la nuova professionalità docente richiede

Attenzione non ancora adeguata all’ascolto dell’altro

Difficoltà a manifestare il disagio

Difficoltà di confronto in itinere per ambiti orizzontali e/o verticali

Aspettative

AREA PROFESSIONALE

AREA RELAZIONALE

AREA ORGANIZZATIVA

Attenzione alla qualità intesa come cultura della gradualità e della progettualità

Migliorarsi attraverso: - confronti- incontri- commissioni di studio

Accoglienza e integrazione dei soggetti di altre etnie con il sostegno di un mediatore culturale

Potenziamento del rapporto Scuola-Famiglia:- collaborazione- partecipazione attiva- corresponsabilità

educativa Creazione di momenti

comunitari con le famiglie dei bambini appartenenti ad etnie diverse per conoscere in modo più approfondito gli alunni e i loro ambienti di provenienza

Miglioramento delle relazioni e delle interazioni tra gli operatori scolastici:- rapporti attivi improntati alla serenità e al rispetto e alla valorizzazione

delle individualità

Ottimizzazione del tempo da destinare agli incontri scuola-famiglia

Superamento delle difficoltà nell’organizzazione di confronti iniziali (interclasse/intersezione, modulo)

I nostri spazi / strutturePlesso “San Benedetto”

19

Page 20: POF 2011/12

SPAZI INTERNI

20

Page 21: POF 2011/12

Pianoterra 1° piano

n. 2 aule di Scuola Primaria n. 7 aule di Scuola Primaria

n. 6 aule di Scuola dell’Infanzia n. 5 aule laboratorio

n. 3 aule laboratorio n. 3 servizi igienici (di cui 1 per adulti)

n. 5 servizi igienici (di cui 1 per adulti)

n. 1 Direzione con sala d’attesa

n. 3 Uffici di Segreterian. 1 salone (utilizzato anche come palestra)

n. 1 sala consiliare

n. 1 biblioteca

n. 1 archivio

n. 2 ripostigli

n. 1 spazio adibito ad ambulatorio

SPAZI ESTERNI- Cortile

ATTREZZATURE- Macchine fotografiche - Play back

- Diaproiettore - Materiale per attività sportive

- Televisore - Materiale per attività pittoriche

- Videoregistratore e Videocamera - Materiale per psicomotricità

- Videoregistratore con lettore DVD - Materiale scientifico

- Fotocopiatore - Strumenti musicali

- Lavagna luminosa - Computer con accessori

- Radioregistratori, uno con lettore CD - Scanner e Masterizzatore

LIM (Lavagna interattiva multimediale)

Plesso “Andrea Pazienza”

SPAZI INTERNI

21

Page 22: POF 2011/12

Pianoterra 1° pianon. 12 aule di Scuola Primaria n. 13 aule di Scuola Primarian. 7 aule di Scuola dell’Infanzia n. 3 aule-laboratorion. 5 aule-laboratorio, di cui 1 adibita n. 10 servizi igienici a sala lettura (di cui 6 per adulti)n. 10 servizi igienici (di cui 4 per n. 1 salone - teatro adulti) n. 2 laboratori multimedialin. 1 deposito materiale facile consumon. 1 palestra con deposito attrezzin. 1 spogliatoion. 1 locale doccen. 1 deposito materiali di pulizian. 1 atrio di ingresso

SPAZI ESTERNI- Ampio giardino - Terreno coltivato

ATTREZZATURE- Macchine fotografiche - Materiale per attività sportive- Televisori - Materiale per attività pittoriche- Videoregistratori - Materiale per psicomotricità- Fotocopiatore - Materiale scientifico- Lavagna luminosa - Forno per ceramica- Strumenti musicali - Computer con accessori- Radioregistratori - Scanner e masterizzatore- Microfono con leggio - LIM (lavagna interattiva multimediale)

Plesso “Carlo Collodi”

SPAZI INTERNI SPAZI ESTERNI ATTREZZATURE

n. 6 aule Ampio giardino - Televisore

22

Page 23: POF 2011/12

n. 4 servizi igienici alunni - Videoregistratore

n. 1 servizi igienici adulti - Fotocopiatore

n. 1 lab. psicomotricità - Impianto stereo

n. 1 lab. scientifico - Lavagna luminosa

n. 1 lab. accoglienza/lett. - Play back

n. 1 atrio di ingresso - Videocameran. 1 stanza per collaborat. scolastici

- Materiale per psico- motricità

n. 1 vano caldaia - Materiale scientifico

- Materiale pittorico

- Mater. strutturati e non

- Macchina fotografica

Tutte le aule-laboratorio sono già regolarmente utilizzate dalle varie classi/sezioni con una turnazione oraria e prevedono un regolamento interno disposto dai rispettivi responsabili.

I nostri interlocutori

AlunniI nostri alunni sono rappresentativi di molteplici diversità: di ordine

religioso, psicofisico, socio-culturale, tra questi sono presenti anche bambini di età inferiore rispetto al passato sia nella scuola dell’infanzia che nella scuola primaria.

La nostra scuola li accoglie tutti.Gli appartenenti ad altre confessioni religiose sono 1 nel Plesso “San

Benedetto” e 3 nel Plesso “Andrea Pazienza”.Gli alunni in situazione di handicap sono 51 in totale, di cui 12 nella

Scuola dell’Infanzia e 39 nella Scuola Primaria. Nel complesso, i nostri alunni provengono da diversi contesti

familiari, in gran parte caratterizzati da:- disagio socio-culturale- carenze di valori

23

Page 24: POF 2011/12

- deprivazione affettiva- modelli di riferimento devianti.

Tutto ciò provoca stati di frustrazione, ansia e tensione, che rappresentano una chiara domanda di ascolto.

Tra i bisogni fondamentali degli alunni, si individuano i seguenti: sentirsi accettati sentirsi ascoltati sentirsi capiti essere autentici essere protagonisti riconoscere la propria identità/diversità esprimere interessi, motivazioni, entusiasmi, ingenuità, sicurezze e

insicurezze emotive e affettive ampliare i contatti sociali per confrontarsi con gli altri dare e avere fiducia.

FamiglieLe famiglie che costituiscono la nostra utenza riflettono le

problematiche della complessa società odierna: tendenza delle famiglie nucleari a rinchiudersi in se stesse, diminuendo

la gamma delle relazioni con gli altri; impoverimento delle relazioni parentali; incertezza con cui i genitori interpretano il loro nuovo ruolo; microcriminalità; alto tasso di disoccupazione; prolungamento delle assenze dei genitori in rapporto al fenomeno di

mobilità del lavoro; disgregazione del nucleo familiare (separazioni, divorzi,…)

Tali aspetti problematici, se da un lato mettono in crisi il concetto stesso di “famiglia”, dall’altro determinano nell’utenza una domanda sociale rivolta alla Scuola perché diventi:

24

Page 25: POF 2011/12

- un ambiente accogliente che aiuti il bambino a superare il disorientamento iniziale, garantendogli sicurezza e senso di appartenenza;

- un ambiente che aiuti il proprio figlio a “crescere”;- una scuola che attui percorsi didattici nel rispetto dei tempi di

apprendimento individuali e che fornisca una più precisa acquisizione di capacità operativa autonoma;

- un Istituto che realizzi l’efficienza organizzativa di spazi e tempi educativi;

- una scuola che fornisca comunicazioni e informazioni chiare, formuli proposte educative qualificate.

TerritorioDa un’attenta analisi della realtà territoriale, già definita problematica e

a rischio, si possono tuttavia individuare alcune risorse da poter collegare alla scuola. Nella nostra città sono presenti (come da Vademecum informativo del territorio a disposizione del Circolo): Enti Associazioni Scuole pubbliche Scuole private parrocchie

LE NOSTRE FINALITÀ

Finalità della Scuola

I docenti intendono connotare la propria realtà educativa come Scuola: attenta a “leggere le differenze” per “scrivere uguaglianze” di successo

formativo; disponibile ad interagire con il proprio territorio, cogliendone opportunità e

proponendosi come risorsa culturale per la comunità sociale; rispettosa delle “diversità”, favorendo la convivenza democratica e la

25

Page 26: POF 2011/12

crescita morale e civile; “umana”, in cui si ha cura della crescita personale e di quella altrui; creativa, luogo di confronto tra soluzioni diverse.

In particolare, la Scuola si propone di perseguire le seguenti finalità: rispondere ai differenziati bisogni di crescita degli alunni, garantendone il

successo formativo; favorire lo sviluppo di sé, in quanto Istituzione formativa; promuovere il conseguimento di “traguardi raggiungibili” attraverso

progetti di tipo modulare; rappresentare, con la qualità del suo servizio, una risorsa/valore per il

proprio territorio.

Obiettivi formativi per alunni

Nell’intento di realizzare il diritto ad apprendere e alla crescita educativa di tutti gli alunni, i docenti intendono promuovere in ciascuno: una positiva immagine di sé; atteggiamenti di attenzione e di accoglienza dell’altro; l’accettazione consapevole e il rispetto delle “diversità” ; l’acquisizione delle competenze

- strumentali- comunicative- cognitive/metacognitive- personali e sociali

lo sviluppo del potenziale creativo e della capacità critica; l’assunzione della responsabilità nei comportamenti e nell’impegno

personale; il rispetto dell’ambiente naturale ed antropico; la capacità di riconoscere ed esprimere emozioni e sentimenti la promozione di un costume di partecipazione alla vita sociale.

A tale scopo, sul piano operativo, quotidianamente si avrà cura di: motivare il bambino all’apprendimento;

26

Page 27: POF 2011/12

offrire opportunità di dialogo e confronto; stimolare la costruzione di validi rapporti interpersonali; promuovere la continuità del processo formativo; creare un clima di benessere, in cui trovino spazio le esigenze di “tutti” e

di “ciascuno”.Obiettivi di crescita professionale

Al fine di “prendersi cura” dei propri alunni, il Collegio, uscendo da una logica autoreferenziale, individua una serie di problemi aperti che segnalano disagi rispetto alla domanda complessa di professionalità della società odierna.

La Scuola, chiamata a farsi carico di tali problemi, definisce impegni/traguardi di crescita professionale, da raggiungere secondo la logica della gradualità.

Non ritenendo conclusa l’azione di miglioramento relativa ai punti di debolezza emersi dall’autoanalisi, il Collegio si ripropone, come obiettivo prioritario, lo stare bene a scuola, nell’ottica di una scuola come “luogo di vita e di apprendimento per docenti e studenti” (dal documento dei Saggi).

Perché ciò possa realizzarsi si ritiene siano necessari:

CLIMA POSITIVO Apertura alle relazioni

Attenzione alla comunicazione (ascolto, volontà, interesse, come presupposti basilari)

Valorizzazione dell’altro, cogliendo la positività presente in ciascuno

Ottimizzazione del “tempo” per consentire opportunità di confronto sereno

CONDIVISIONE E CORRESPONSABILITÀ

Conoscenza chiara e condivisione delle scelte (didattiche, organizzative) e delle iniziative

Senso di responsabilità nei processi decisionali

27

Page 28: POF 2011/12

CONSIDERAZIONE, MIGLIORAMENTO E VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE

Rispondere ai bisogni formativi dei docenti (scelte metodologiche, organizzative…)

Considerare le competenze dei docenti per valorizzarle

Obiettivi per rapporto con le famiglie

Consapevoli che per l’equilibrio morale, affettivo e cognitivo del bambino è necessario che la scuola e la famiglia agiscano in sintonia e in armonia, il Collegio si propone i seguenti obiettivi: stabilire una relazione di fiducia e di dialogo; migliorare ed arricchire i momenti di incontro e di confronto tra genitori ed

insegnanti; svolgere un’azione di supporto e di sostegno al ruolo genitoriale, anche con

l’aiuto di esperti; favorire la conoscenza e la comprensione delle scelte formative della

scuola, adottando un linguaggio semplice che eviti espressioni didattiche, per una crescente condivisione e attiva partecipazione alla realizzazione del progetto educativo;

promuovere nelle famiglie crescente consapevolezza del proprio ruolo educativo e delle responsabilità che ne conseguono;

guadagnare i genitori come risorsa all’interno della comunità scolastica, valorizzandone le competenze.

Obiettivi di integrazione col territorio

La comunità scolastica, aprendosi alla realtà sociale dell’ambiente, ai suoi problemi, alla cultura locale e alle forme ed alle istituzioni culturali che la esprimono, intende: interagire con esse costruendo una concreta e produttiva collaborazione per

arricchire e rivestire di significati sociali autentici il sistema formativo integrato;

28

Page 29: POF 2011/12

tenere conto, anche nella elaborazione del curricolo, delle esigenze e delle attese espresse dalle famiglie e dal contesto sociale e culturale del territorio;

sottoporre a “filtro pedagogico” le eventuali proposte di organismi, comitati ed Enti Locali valutandone la pertinenza e la fruibilità;

sviluppare e potenziare lo scambio di documentazione e di informazione, attivando collegamenti reciproci tra le diverse istituzioni scolastiche e di ricerca e formazione.

LE NOSTRE SCELTE

GLI IMPEGNI RISPETTO AGLI ALUNNI

I docenti, come risposta alla domanda sociale di prevenzione e di formazione degli alunni, tendono alla realizzazione di una Scuola: dinamica, flessibile, democratica; che interagisca con la comunità sociale e politica; che si proponga come luogo in cui ogni alunno possa crescere, costruendo

la propria identità e la propria cittadinanza; che permetta di conseguire strumenti di lettura del mondo e strumenti per

agire nel mondo.Partendo dalla considerazione che un alunno cresce “bene” se prova

sensazione di “bene-essere” e di coinvolgimento, la Scuola, con uno sforzo congiunto di tutte le sue componenti, persegue l’obiettivo di coniugare la possibilità di realizzazione del “dover essere” dell’alunno con l’ambiente scolastico inteso non solo come organizzazione didattica e metodologica, ma anche come clima relazionale all’interno del quale si dà valore: all’accoglienza intesa come ascolto dei bisogni di ciascuno al rispetto e all’accettazione di tutti (valorizzazione delle differenze) alla lettura e gestione delle proprie emozioni al progetto educativo condiviso e continuo con i genitori (rapporto di

corresponsabilità)

29

Page 30: POF 2011/12

all’importanza del pensiero critico e divergente all’atteggiamento collaborativo al senso di responsabilità all’impegno serio e costante alla ricerca di valori comuni

Le scelte educative

In considerazione:- delle fondamentali esigenze formative degli alunni- della centralità dell’alunno nel processo insegnamento-

apprendimento- dell’esigenza di conciliare nel miglior modo possibile l’unitarietà

della cultura e del saperele finalità del progetto dell’offerta formativa si identificano nell’acquisizione di competenze intese come utilizzazione di conoscenze e abilità, in vari contesti, al fine di agire bene.

Strategie e metodi per il successo formativoPer la formazione di soggetti attivi, partecipi, autonomi e creativi, si

partirà dal vissuto e, attraverso il corpo e le esperienze concrete, si giungerà al concettuale:- gradualmente e progressivamente- in modo attivo- valorizzando l’esperienza e le conoscenze degli alunni- esplorando, ricercando, scoprendo- favorendo la riorganizzazione delle conoscenze con esperienze motivanti- incoraggiando l’apprendimento cooperativo (cooperative learning)- in un clima positivo di dialogo e confronto- promuovendo la consapevolezza del proprio modo di apprendere- tenendo conto dei tempi e dei ritmi di ciascuno

30

Page 31: POF 2011/12

- realizzando percorsi in forma di laboratorio

Modalità e criteri di valutazione degli alunniI docenti, nell’intento di perseguire finalità di crescita culturale e di

autonomia personale degli alunni, considerano la valutazione strumento formativo essenziale con la funzione di rilevare: informazioni continue sul percorso di formazione degli alunni; elementi per regolare il processo di apprendimento - insegnamento.

La valutazione si connota, pertanto, come prassi continua e determinante che orienta l’insegnante nelle scelte operative e nelle decisioni didattiche articolandosi in più momenti circolarmente interrelati: iniziale a carattere diagnostico; in itinere a carattere formativo; finale a carattere sommativo, che tende a delineare globalmente la

“personalità scolastica”, in modo dinamico – non definitorio, che contenga informazioni circa:

- partecipazione attiva al lavoro scolastico;- responsabilità nell’assolvimento dei propri compiti e metodo di

lavoro dimostrato;- livello di comprensione e assimilazione degli argomenti e capacità

di rielaborazione;- progressi registrati rispetto ai livelli di partenza;- rapporti con gli altri, socializzazione e rispetto delle regole;- attitudini e predisposizioni.La valutazione verrà, pertanto, formulata in modo: - processuale- contestualizzato- prospettico- enfatizzante il positivoRelativamente alla valutazione espressa con scala decimale, si ritiene

opportuno non considerare i primi cinque numeri (0, 1, 2, 3, 4). Esprimendo infatti una valutazione negativa già col 5, risulta del tutto inutile l’utilizzo di

31

Page 32: POF 2011/12

valori inferiori. Da 6 a 10 ciascun numero assumerà il seguente significato: 6 = sufficiente 7 = buono 8 = molto buono 9 = distinto10 = ottimoGli strumenti per la verifica dei percorsi didattici e formativi saranno:- osservazione diretta nelle varie situazioni - prove oggettive- prove soggettive- analisi di documentazioni didattiche- riflessione parlata per i processi.Le risultanze vengono elaborate e confrontate con quelle acquisite nel

gruppo-classe.Al termine del primo quadrimestre e dell’anno scolastico si procederà

con la valutazione sommativa che terrà conto, nell’ambito dell’intero quadro delle discipline, del raggiungimento degli obiettivi educativi e cognitivi previsti nella programmazione di classe e di Circolo.

Scelte curricolari(Quota nazionale obbligatoria e quota obbligatoria riservata alla scuola)

Scuola PrimariaConsiderato che l’orario della Scuola Primaria, calcolato su 33

settimane, è di 990 ore, sulla base di 30 ore settimanali, escluse le 66 ore dell’I.R.C., non riconducibili a questa prescrizione, si determina, sul restante monte ore annuale delle discipline, all’80% la quota obbligatoria nazionale e al 20% la quota obbligatoria riservata alla scuola come da Decreto del Presidente della Repubblica n. 275 dell’8 marzo 1999.

Quota obbligatorianazionale 80%

Quota obbligatoriariservata alla scuola 20%

Classi a 30 ore 739 185

32

Page 33: POF 2011/12

Il Circolo, nel determinare la quota del monte ore annuale delle discipline e l’assegnazione delle stesse ai docenti, dà la possibilità ad ogni team di gestire il 15% della quota nazionale obbligatoria (art. 8, com. 1, lett. e), realizzando la compensazione fra le discipline e la flessibilità nella gestione del tempo didattico.

Rispetto alla quota obbligatoria riservata alla scuola, essendo diversificate le esigenze, si dà ad ogni team la possibilità di scegliere fra:

a – conferma discipline nazionali;b – compensazione fra discipline;c – introduzione nuove discipline.

La scelta di ogni team deve essere dichiarata nel documento di programmazione o in quello relativo all’organizzazione delle ore di contemporaneità.

Per chi non si avvale dell’insegnamento della Religione Cattolica è predisposto un Nucleo Progettuale come attività alternativa.

Scuola dell’InfanziaNella Scuola dell’Infanzia le attività non sono calibrate ad ore

disciplinari settimanali; l’insegnamento della Religione Cattolica viene proposto in ogni sezione una volta alla settimana per la durata di 90 minuti.

Curricolo per competenze: Obiettivi di apprendimento relativi alle competenze disciplinari

L’impostazione curricolare, che si vuole dare all’insegnamento e all’apprendimento nella nostra scuola, terrà conto della formazione globale degli alunni promuovendo l’acquisizione di competenze disciplinari e trasversali.

Le insegnanti della Scuola dell’Infanzia, nel delineare il curricolo, ritengono funzionale raggruppare i campi di esperienza in tre grandi aree di contenuto:

AREA ESPRESSIVA, afferente all’espressione ritmico-motoria, plastico-figurativa, musicale e drammatica;

33

Page 34: POF 2011/12

AREA LOGICO-MATEMATICA E SCIENTIFICA, comprensiva anche delle scienze umane;

AREA LINGUISTICA, che include tutte le dimensioni della lingua parlata e scritta

Profilo in uscita – Scuola dell’InfanziaArea espressiva

Campi di esperienza coinvolti:Il corpo e il movimento – Linguaggi, creatività, espressione

I discorsi e le parole – Il sé e l’altro

Esprimere emozioni, comunicare, raccontare utilizzando diversi linguaggi Interpretare e tradurre semplici messaggi da/in linguaggi diversi (corporeo,

sonoro, grafico-pittorico, drammatico-teatrale, …) Utilizzare in modo adeguato materiali, semplici tecniche e strumenti per

riprodurre e rappresentare aspetti multipli della realtà Utilizzare, in modo personale, materiali Rielaborare, trasformare immagini e semplici testi Ricostruire e comunicare le fasi di un’esperienza Aumentare gradualmente i tempi di concentrazione Impegnarsi nel portare a termine un compito Cooperare per la realizzazione di un progetto comune

Area linguisticaCampi di esperienza coinvolti:

I discorsi e le parole – Linguaggi, creatività, espressione – Il sé e l’altro

Arricchire e pensare il proprio lessico Ascoltare e comprendere semplici messaggi e brevi racconti Cogliere, in diversi tipi di messaggi, semplici relazioni spaziali, temporali e

logiche

34

Page 35: POF 2011/12

Usare la lingua per esprimere bisogni, raccontare, chiedere/dare informazioni, chiedere/dare spiegazioni, inventare

Comprendere la funzione significante di segni, simboli e scrittura Ascoltare, confrontare, riconoscere e memorizzare semplici parole/frasi di

uso quotidiano in lingua inglese Partecipare alla discussione rispettando regole condivise

Area logico-matematica e scientificaCampi di esperienza coinvolti:

La conoscenza del mondo – Il corpo e il movimento – Il sé e l’altro

Esplorare, osservare il proprio ambiente e rappresentarlo con parole, disegni e semplici costruzioni

Cogliere trasformazioni e relazioni di causa-effetto in semplici fenomeni osservati nell’ambiente o sperimentati

Utilizzare dati percettivi/informazioni per compiere semplici operazioni logico-matematiche

Utilizzare strumenti di misurazione e di registrazione non convenzionali Esprimere verbalmente le prime intuizioni logico-matematiche, spaziali e

temporali, utilizzando termini appropriati Riconoscere situazioni problematiche, formulare semplici ipotesi e piani di

azione Confrontare ipotesi, risultati e procedure utilizzate Conoscere le diverse parti del corpo ed essenziali rituali di igiene e di cura

di sé Utilizzare schemi motori di base e adattarli a diversi parametri spazio-

temporali Riconoscersi parte di un gruppo e rispettare regole condivise Rispettare gli adulti, i pari e l’ambiente Conoscere le principali tradizioni della comunità di partenza

In continuità con ciascuna area, si indicano i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria, relativi a ciascuna

35

Page 36: POF 2011/12

disciplina. Profilo in uscita – Scuola Primaria

ITALIANO Ascoltare e comprendere diversi tipi di testo individuandone l’appropriata

funzione comunicativa Esprimersi in modo chiaro, comprensibile e pertinente adattandosi ai vari

contesti comunicativi Leggere e comprendere i principali tipi di testo e generi letterari

sviluppando il senso estetico e il gusto letterario Produrre, manipolare, parafrasare e rielaborare testi coerenti e coesi

utilizzando un lessico appropriato Ricercare, acquisire e rielaborare dati per la produzione di testi guidati e

non Utilizzare strategie di ricerca autonoma e personale sviluppando la

concentrazione e il senso critico Sviluppare abilità funzionali allo studio e comprendere, esporre e

memorizzare Articolare il proprio pensiero esprimendolo con chiarezza, coerenza e

correttezza sintattica arricchendo progressivamente la competenza lessicale

INGLESE Comprendere messaggi verbali orali e semplici testi scritti Comprendere ed eseguire semplici istruzioni Comunicare informazioni e bisogni attraverso espressioni di uso frequente Interagire e comunicare con e attraverso il gioco Confrontare gli elementi linguistico - comunicativi e culturali della lingua

dell’Infanzia e della lingua straniera

MUSICA Esplorare il mondo sonoro circostante, discriminandone suoni, rumori e

loro fonti di provenienza

36

Page 37: POF 2011/12

Conoscere le possibilità espressive della voce e saperle utilizzare in modo appropriato

Sperimentare le sonorità di oggetti e strumenti musicali Eseguire semplici sequenze ritmiche, partiture convenzionali e non,

attraverso voce, corpo e strumentario ORFF Scoprire la musica corale e la musica d’insieme come forme privilegiate di socializzazione e valorizzazione delle diverse culture Ascoltare brani di differenti stili ed epoche musicali apprezzandone le

caratteristiche principali Conoscere alcune delle principali nuove tecnologie sonore ed informatiche

ARTE E IMMAGINE Osservare, descrivere e leggere immagini statiche (fotografie, manifesti,

opere d’arte) e messaggi in movimento (spot, brevi filmati, ecc) Produrre e rielaborare in modo creativo e personale immagini attraverso

l’uso di tecniche, strumenti e materiali vari Descrivere sensazioni ed emozioni suscitate dall’osservazione di immagini

ed opere d’arte Conoscere, osservare e comprendere immagini ed opere d’arte della propria

tradizione culturale e confrontarle con quelle di altre culture e civiltà Conoscere i principali beni artistico-culturali presenti sul proprio territorio e

mettere in atto pratiche di rispetto e salvaguardia di essi

CORPO MOVIMENTO E SPORT Acquisire lo schema corporeo Padroneggiare gli schemi motori di base Adeguare risposte motorie a variabili spaziali e temporali Prendere coscienza e rafforzare le lateralità Utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i

propri stati d’animo Comprendere nelle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e

l’importanza di rispettarle

37

Page 38: POF 2011/12

Riconoscere alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico – fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare

STORIA Conoscere elementi significativi del passato del proprio ambiente di vita Conoscere gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della

storia antica Individuare mutamenti e permanenze nel tempo Usare la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico Conoscere le società studiate e individuare le relazioni tra gruppi umani e

contesti spaziali Organizzare la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie

(alimentazione, difesa, cultura) Produrre semplici testi storici, comprendere i testi storici proposti,

utilizzare fonti storiche, saper usare carte geo-storiche e iniziare a usare gli strumenti informatici

Saper raccontare i fatti studiati Riconoscere le tracce storiche presenti sul territorio e comprendere

l’importanza del patrimonio artistico-culturale

GEOGRAFIA Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando

riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche Comprendere che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito

da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza

Individuare, conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (montagna, collina, pianura, vulcani…) con particolare attenzione a quelli italiani

Essere in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti, fiumi, laghi) e antropici (città, porti , infrastrutture) dell’Italia

38

Page 39: POF 2011/12

Utilizzare il linguaggio delle geograficità per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche

Ricavare informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, fotografiche, artistico – letterarie)

CITTADINANZA E COSTITUZIONE Riconoscere i valori che rendono possibile la convivenza umana e

sperimentarli nella vita familiare e sociale: - avere consapevolezza di sé; - riconoscere, accettare e rispettare la diversità; - sperimentare forme di cooperazione e solidarietà collettiva nel rispetto

di regole comuni. Conoscere i valori fondamentali della Costituzione Conoscere i principali diritti e doveri della persona Riconoscere nella vita sociale episodi e comportamenti che violino i diritti

umani e formulare proposte per contrastarli Esercitare la democrazia nel rispetto delle regole comuni Sperimentare forme di tutela dell’ambiente, riconoscendolo patrimonio

comune Conoscere le fondamentali norme di educazione stradale Comprendere la necessità di attuare stili di vita corretti e salutari

MATEMATICA Essere consapevoli dell’importanza dell’utilizzo degli strumenti matematici

per operare nelle realtà Conoscere i concetti e i linguaggi matematici Operare con numeri, figure, grandezze e problemi Valutare l’opportunità di ricorrere ad una calcolatrice nel calcolo scritto e

orale Utilizzare strumenti specifici per il disegno geometrico Utilizzare i più comuni strumenti di misura

39

Page 40: POF 2011/12

Utilizzare e progettare modelli concreti per conoscere le caratteristiche delle figure geometriche

Utilizzare strategie diverse per risolvere problemi e discutere il procedimento seguito

Riconoscere che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti di vista

Imparare a costruire ragionamenti (se pur non formalizzati) grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Progettare e realizzare esperienze concrete e operative per un approccio

scientifico ai fenomeni Identificare (anche da solo) gli elementi, gli eventi e le relazioni di fatti e

fenomeni Esplorare la realtà utilizzando le procedure dell’indagine scientifica:

individuare problemi, porsi domande, formulare ipotesi e previsioni, osservare, verificare, registrare, classificare, schematizzare, misurare, argomentare dedurre, prospettare soluzioni e interpretazioni

Avere atteggiamenti di cura e di rispetto, da condividere con gli altri, verso i diversi ambienti, sociale e naturale (ed. ambientale)

Avere cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamento e di abitudini alimentari (ed. alla salute ed alimentare)

TECNOLOGIA Esplorare e interpretare il mondo fatto dall’uomo (materiali – oggetti –

semplici macchine) Usare oggetti e strumenti coerentemente con la loro funzione Progettare e costruire semplici oggetti Osservare gli oggetti del passato e rilevare le trasformazioni di utensili e

processi produttivi Conoscere e utilizzare le tecnologie dell’informazione e della

comunicazione nel proprio lavoro

40

Page 41: POF 2011/12

RELIGIONE CATTOLICAScuola dell’Infanzia Osservare ed esplorare con curiosità il mondo come dono di Dio per amarlo

e rispettarlo Scoprire in alcuni racconti del Vangelo la persona di Gesù e i suoi

insegnamenti Conoscere alcuni termini specifici del linguaggio cristiano attraverso

l’ascolto Riconoscere segni, simboli e tradizioni che caratterizzano le principali

festività cristiane Concretizzare con piccoli gesti di solidarietà e condivisione l’insegnamento

di Gesù Riconoscere nei segni del corpo l’esperienza religiosa propria ed altrui, per

cominciare a manifestare anche in questo modo la propria interiorità, l’immaginazione e le emozioni

Scuola Primaria Riconoscere che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre Riconoscere che Gesù, figlio di Dio, attraverso la sua missione stabilisce

una nuova alleanza con l’uomo Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio, nella specificità

del Padre Nostro Conoscere la Bibbia, nella sua struttura e composizione, distinguendola da

altre tipologie di testi religiosi Riferire episodi chiave della Creazione, delle vicende del Popolo di Israele,

dei racconti evangelici e degli Atti degli Apostoli Conoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua ed il loro valore

nell’esperienza personale, familiare e sociale Riconoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della Religione

Cattolica

41

Page 42: POF 2011/12

Conoscere i valori etici e religiosi attraverso il comandamento dell’Amore di Dio e del Prossimo, come insegnato da Gesù

Comprendere l’importanza del dialogo con chi ha convinzioni diverse dalle proprie e vivere l’impegno cristiano nel rispetto delle diversità

Piano progettuale unitario

Ancora una volta le scelte curricolari si concretizzano in un Piano Progettuale Unitario che va ad integrarsi con le discipline di studio e che favorirà l’ampliamento dell’Offerta Formativa nella quota oraria obbligatoria.

Anche quest’anno la nostra Scuola, nell’elaborare la progettualità di Circolo, inserisce la programmazione all’interno di uno “sfondo integratore” realmente significativo: la lettura.

L’intento è quello di stimolare “il piacere della lettura”, un piacere che può essere raggiunto e conseguito solo se l’atto del leggere viene associato a momenti significativi anche sul piano dell’affettività; la lettura ad alta voce induce alla creazione di immagini mentali, permette di avvicinare testi, che affrontati da soli risulterebbero troppo complessi; offre ai bambini la possibilità i ascoltare storie adeguate al livello di maturità emotiva raggiunta.

Raccontare o leggere può contribuire a creare un clima di dialogo emotivo nel percorso di crescita del bambino, poiché non è un percorso unidirezionale, bensì un dialogo in cui le parole dette incontrano i pensieri e le emozioni che esse suscitano.

La lettura è mezzo privilegiato di incontro e può guidare i bambini in un cammino di conoscenza di mondi, persone, condizioni personali e tradizioni.

L’itinerario formativo si concretizza in una proposta che si rivolge sia al cognitivo che all’emozionale del bambino.

Per il raggiungimento degli obiettivi che tale progetto si pone si farà ricorso agli strumenti, che possano sensibilizzare i bambini al fine di promuovere negli stessi l’amore per la lettura, appresi durante il corso di aggiornamento docenti nello scorso anno scolastico.

42

Page 43: POF 2011/12

La lettura diviene così un’appagante esperienza di gruppo: interrompere il racconto sul più bello, drammatizzare i dialoghi, coinvolgere gli alunni in prima persona attribuendo parti del racconto… assicurano carattere ludico e giocoso all’esperienza e potenziano l’interesse.

Si deve inoltre tener conto che al “leggere” non deve conseguire necessariamente lo “scrivere” in modo che la fruizione non venga compromessa da finalità estranee al piacere della lettura stessa.

Da queste considerazioni nasce il Piano Progettuale Unitario dal titolo: LIBERI DI LEGGERE che persegue i seguenti obiettivi formativi generali: promuovere l’ identità personale riconoscere la propria identità culturale sviluppare la capacità di ascolto di se stessi e degli altri sviluppare il senso critico promuovere identità dialogiche promuovere atteggiamenti di ricerca, curiosità, tensione conoscitiva

Il Piano Progettuale Unitario “Liberi di leggere” si articola in vari Nuclei Progettuali che, pur muovendo dalla stessa intenzionalità formativa, si differenziano nei percorsi operativi, nei contenuti, nell’organizzazione.

I vari nuclei progettuali predisposti e allegati al P.O.F. sono: Nucleo Progettuale per l’Attività Alternativa all’I.R.C.: “Uno per tutti…

tutti per uno” Nucleo Progettuale per la continuità Scuola dell’Infanzia – Scuola

Primaria: “Rac...contiamoi” Nucleo Progettuale per l’insegnamento della Lingua straniera nella scuola

dell’Infanzia “Easy English” Nucleo Progettuale di Educazione alla Salute per alunni di Scuola

dell’Infanzia e Primaria: Libri…“per piacere” Attività alternative all’I.R.C.

Si propone sia per la Scuola dell’Infanzia che per la Scuola Primaria un Nucleo Progettuale “Uno per tutti…tutti per uno”.

43

Page 44: POF 2011/12

La Scuola garantirà alle famiglie e agli alunni il rispetto dovuto nei confronti di qualsiasi scelta.

Continuità educativaContinuità orizzontale

- Scheda d’indagine socio-culturale per una più approfondita conoscenza dei bambini al loro ingresso nella Scuola dell’Infanzia;

- assemblea scuola-famiglia ad ogni inizio di anno scolastico per illustrare il Piano dell’Offerta Formativa;

- coinvolgimento dei genitori in attività programmate;- contatti con il territorio sotto varie forme (visite, indagini,

attività in comune, collaborazione).Continuità verticale

(Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria)- Prove d’ingresso concordate tra i docenti della Scuola

dell’Infanzia e di Scuola Primaria per i bambini delle classi prime.- passaggio di informazioni dalla Scuola dell’Infanzia a quella

Primaria mediante:o scheda di indagine socio-culturale;o documento di valutazione della Scuola dell’Infanzia;o griglia per la rilevazione dei livelli raggiunti per la formazione

delle classi prime- incontri fra i docenti durante le ore di programmazione per

scambiarsi informazioni sugli alunni;- incontri e attività in comune fra gli alunni degli anni-ponte per

la realizzazione del Nucleo Progettuale “Rac...contiamo” che interesserà tutti i plessi del Circolo;

- realizzazione di manifestazioni in comune.

Continuità verticale(Scuola Primaria – Scuola Secondaria di I grado)

- incontri, nel mese di maggio, tra i docenti di Scuola Scuola Secondaria di

44

Page 45: POF 2011/12

I grado, i docenti delle classi quinte che accolgono alunni portatori di handicap e i componenti del S.I.S. per predisporre un buon inserimento di questi nelle classi prime per l’anno scolastico successivo;

- eventuali attività in comune fra gli alunni degli anni-ponte.

Lingua stranieraIl Nucleo Progettuale “Easy English” evidenzia gli obiettivi specifici

dell’insegnamento della lingua straniera, facendo riferimento agli obiettivi formativi generali del Piano Progettuale. Dall’organizzazione, emerge come in tutto il Circolo sia possibile l’insegnamento della lingua inglese in tutte le sezioni della scuola dell’Infanzia, sfruttando al meglio le risorse esistenti e i canali organizzativi possibili e attuando l’ampliamento dell’Offerta Formativa nella quota oraria deliberata.

Educazione alla SaluteIn quanto componente trasversale dell’intero percorso educativo, si

colloca naturalmente in tutte le attività curriculari proponendo esperienze formative che coinvolgono gli alunni.

Il nucleo progettuale Libri…”per piacere” pone al suo centro la lettura come spazio inter-culturale.

Il nucleo progettuale ha durata annuale e vedrà coinvolti gli alunni della scuola Primaria e dell’Infanzia.

Visite guidate / manifestazioniLe visite guidate saranno un’ulteriore opportunità di crescita attraverso

la comunicazione con il proprio territorio: con i suoi abitanti, con i “segni” della sua storia, della sua cultura e della sua organizzazione.

Gli itinerari prenderanno in considerazione:- aspetti storici e culturali (centro storico, chiese, museo, mostre,

monumenti);- l’economia locale (botteghe artigiane, industrie locali, cantine, oleifici);- forme di organizzazione del territorio (servizi, infrastrutture,

45

Page 46: POF 2011/12

amministrazione).In particolare verranno considerati i luoghi privilegiati del libro

(biblioteche, librerie, ecc.).Le manifestazioni culturali risponderanno agli obiettivi formativi e

costituiranno una possibilità di ampliamento dell’Offerta Formativa. L’adesione a qualsiasi tipo di manifestazione e/o spettacolo sarà facoltativa, dovendosi correlare con la programmazione di ciascuna classe/modulo/sezione e con la nuova organizzazione oraria.

I viaggi di istruzione di una sola giornata saranno organizzati dai moduli/classi interessati. La scelta degli itinerari avverrà prima possibile per evitare ritardi nell’iter burocratico.

Integrazione alunni portatori di handicapAi fini di una piena integrazione, il Collegio adotta le seguenti

iniziative:- conoscenza degli allievi: dalla diagnosi funzionale al profilo dinamico

funzionale;- raccordi fra la programmazione, l’organizzazione della classe/sezione e il

P.E.P.;- colloqui con gli operatori del S.I.S. per favorire sinergie e avere

chiarimenti e consigli nel normale corso delle attività didattiche, compatibilmente con i loro orari di servizio;

- sensibilizzazione di tutto il personale docente e non docente del plesso di appartenenza dell’alunno;

- attivazione delle funzioni e dell’operatività del gruppo di studio e di lavoro del circolo.

Tale gruppo risulterà composto dal Dirigente Scolastico, dai docenti che hanno dato la loro disponibilità e designati dal Dirigente Scolastico e dai membri dell’Unità Multidisciplinare della A.S.L. FG/1. Faranno parte del gruppo i genitori dell’anno precedente riconfermati nell’incarico.

Il gruppo assume i seguenti impegni:REFERENTI

RESPONSABILI CONOSCENZE OBIETTIVI

46

Page 47: POF 2011/12

Dirigente Scolastico Docenti curriculari e

di sostegno Membri dell’Unità

multidisciplinare della A.S.L. FG/1

Genitori che abbiano dichiarato la loro disponibilità

Conoscere la normativa relativa all’integrazione

Conoscere le tipologie dell’handicap

Predisporre condizioni per rendere possibile la stesura dei PP.EE.PP.

Formulare proposte per l’aggiornamento e la formazione permanente del personale e per l’utilizzazione dei fondi per il diritto allo studio

Raccogliere i dati relativi ad ogni soggetto per la realizzazione della continuità educativa

Raccordarsi con altri ordini di Scuola e col gruppo provinciale

Collaborare con altre istituzioni Predisporre eventualmente una raccolta

di prove diversificate in caso di coinvolgimento nella rilevazione INValSI

SCELTE DIDATTICHE

Percorsi individualizzatiI docenti, nel rispetto delle diversità individuali, sociali e culturali, al fine

di sviluppare al massimo il potenziale educativo di ciascun alunno, operano le seguenti scelte: l’attivazione di percorsi articolati per il conseguimento di obiettivi minimi

comuni, attraverso metodologie e tecniche diverse, con attività:a) di recupero;b) di consolidamento;c) di approfondimento;

l’attivazione di percorsi diversificati per il conseguimento di obiettivi differenziati, con metodologie e tecniche diversificate, con attività:

a) di sostegno;b) di compensazione;c) di arricchimento.

Flessibilità classi-gruppiLa flessibilità richiesta da un’organizzazione didattica ispirata al

principio della personalizzazione dell’insegnamento/apprendimento si fonda

47

Page 48: POF 2011/12

anche su una diversificata articolazione dei gruppi in rapporto alle loro finalità.Di conseguenza i docenti, nel rispetto del principio dell’integrazione

degli alunni nella classe e nel gruppo, intendono attivare le seguenti scelte: gruppo-classe per lezioni frontali; gruppi temporanei per livelli di competenza; gruppi temporanei ed eterogenei per progetti e/o attività curriculari.

I gruppi saranno costituiti all’interno della classe/sezione e/o a classi/sezioni aperte, in senso orizzontale (per classi parallele), in senso verticale (classi successive; scuola dell’infanzia/Primaria).

I tempi di lavoro comuneIl Collegio dei Docenti è unanimemente d’accordo sull’impiego dei

momenti di lavoro comune risultanti dalla quota oraria eccedente l’attività frontale di competenza dei docenti specialisti, che saranno utilizzati per organizzare percorsi adeguati alle necessità delle classi e degli alunni.

Assumono l’impegno di sostituire i docenti assenti, per un periodo non superiore a 5 giorni (L. 148/90, art 9, comma 5), gli insegnanti di sostegno, in caso di assenza degli alunni loro affidati, e gli insegnanti nel cui orario di servizio ricade l’insegnamento della R.C. da parte del docente specialista.

Si prevede inoltre la possibilità di sostituire i docenti assenti, previa disponibilità, fuori orario di servizio (eventualmente anche in giornata libera) secondo la normativa vigente. I docenti interessati comunicheranno tale disponibilità all’inizio dell’anno, compilando un apposito modello predisposto a tal fine.

Discipline di insegnamentoL’assegnazione delle discipline d’insegnamento ai docenti avrà un asse

portante nell’Italiano, nella Matematica, nella Storia/Geografia, cui si uniranno per affinità e numero di ore:

Scienze naturali e sperimentali Tecnologia Musica

48

Page 49: POF 2011/12

Arte e Immagine Corpo, movimento e sportReligione Cattolica (se non affidata a docenti specialisti)Inglese (se non affidato a docenti specialisti)

Iniziative di accoglienzaAccogliere un bambino è accogliere il suo mondo interno, le sue

aspettative, le sue esigenze sul piano cognitivo, affettivo-motivazionale, relazionale. Nella misura in cui si cerca di accogliere quanto viene dai bambini ci si trova a costruire una didattica basata sulla vita reale, sul quotidiano, su reali richieste. L’accoglienza è, dunque, atteggiamento di “disponibilità vigile”, di ascolto nei confronti degli alunni, un’idea chiave del processo educativo, un metodo di lavoro.

Un “metodo che accoglie” fa appello alla competenza professionale che sul piano affettivo-relazionale si traduce nell’attenzione a incoraggiare, a sottolineare il positivo delle prestazioni, a sdrammatizzare l’insuccesso…; sul piano cognitivo si fa strategia di individualizzazione di percorsi formativi.

Condivise tali premesse, i docenti concordano nel realizzare, in coincidenza dell’inizio e della fine dell’anno scolastico, alcuni “momenti forti” dell’accoglienza, per la cui esplicitazione si fa riferimento al progetto allegato. In linea generale, si adotteranno le seguenti iniziative: clima di festa e coinvolgimento ad inizio anno, perché il bambino si senta

atteso, accolto, benvenuto; una scheda informativa contenente i dati della “storia personale” per

l’ingresso degli alunni della scuola dell’Infanzia e Primaria e dei nuovi inseriti;

la promozione di momenti di incontro di alunni/classi in spazi comuni, aperti, in gruppi allargati …;

esperienze di continuità tra scuola dell’Infanzia e Primaria; l’attivazione di percorsi individualizzati.

Accogliere un bambino è accogliere anche il mondo che gli appartiene, il

49

Page 50: POF 2011/12

suo mondo familiare. A tale scopo i docenti concordano quanto segue:

la disponibilità dei collaboratori scolastici ad orientare le famiglie nei locali della scuola, con il supporto di piantine/elenchi alunni (durante i primi giorni);

la conoscenza dei locali, da parte dei genitori, con una visita ai vari ambienti della struttura scolastica;

la presentazione dell’offerta formativa; la disponibilità ad accogliere le osservazioni, le proposte, i suggerimenti

per la qualità del servizio; la ricognizione di bisogni ulteriori; opportunità di coinvolgimento nella realizzazione di azioni educative; iniziative per un piano di miglioramento della comunicazione

scuola/famiglia.

SCELTE ORGANIZZATIVE

Adattamento del calendario scolasticoA seguito delle delibere del Collegio dei Docenti unitario del

28/06/2011 e del Consiglio di Circolo, questa Scuola ha dato avvio alle lezioni/attività educative in data 13 settembre, anticipando l’apertura di 2 giorni rispetto al calendario regionale. In considerazione del monte ore complessivo pari a 990 ore annue, viene deliberato il recupero delle seguenti giornate:

20 febbraio 201221 febbraio 2012 22 maggio 2012

Orario delle lezioni/attività educativeNella Scuola Primaria, la durata delle lezioni antimeridiane è di 5 ore

per complessive 30 ore per tutte le classi.L’orario delle lezioni antimeridiane sarà 8,15 – 13,15.

50

Page 51: POF 2011/12

Per la compilazione degli orari, i docenti faranno riferimento ai seguenti criteri generali:- scaglionare le giornate libere fra docenti curricolari e docenti di sostegno (salvo diversa organizzazione interna ritenuta più opportuna)- in presenza di più insegnanti di sostegno nel modulo, sfalsare l’entrata posticipata e l’uscita anticipata- assicurare, accordandosi nel plesso, qualche disponibilità aggiuntiva soprattutto per la 1ª ora - dichiarare al più presto il calendario della frequenza degli alunni disabili al centro riabilitativo (se in orario scolastico)- annotare scrupolosamente le assenze quotidiane degli stessi

Per favorire la frequenza degli alunni che vivono lontani dal centro abitato, è indispensabile che sia assicurato il servizio dello Scuolabus.

I docenti propongono una programmazione di 2 ore, nella giornata di martedì, dalle ore 16,00 alle ore 18,00; per gli insegnanti prevalenti, la programmazione è da effettuarsi con i colleghi contitolari delle classi, senza precludere la possibilità di momenti di confronto con gli altri docenti della stessa interclasse.

Nella Scuola dell’Infanzia, le attività educative si svolgeranno dalle ore 8,20 alle ore 15,20 nelle 18 sezioni a doppio turno, per cinque giorni settimanali, ad esclusione del sabato. Si destina un tempo di accoglienza della durata di 30 minuti la mattina, dalle ore 7,50, e uno di permanenza all’uscita fino alle ore 15,50, che, coinvolgendo a turno tutti i docenti, offriranno un servizio di qualità all’utenza. Nella sezione eterogenea a turno unico, le attività educative si svolgeranno dalle ore 8,20 alle ore 13,20.

Le docenti di Scuola dell’Infanzia propongono una programmazione mensile di 2 ore al fine di concordare gli interventi educativi, da svolgersi nei Plessi di appartenenza. Inoltre, le insegnanti coinvolte nel Progetto Continuità, effettueranno ulteriori 4 ore di programmazione (2 ore nel mese di ottobre e 2 ore nel mese di febbraio), per organizzare le attività con le insegnanti di Scuola Primaria.

51

Page 52: POF 2011/12

Formazione delle sezioni/classiSi riportano i criteri ampiamente discussi ed approvati dai Collegi dei

Docenti della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria nella seduta del 27 giugno 2008 e dal Consiglio di Circolo, e successivamente confermati.

Costituzione commissione Scuola dell’Infanzia Tutti i docenti che lasciano i bambini di 5 anni; n 2 docenti di sostegno; n 2 genitori delle sezioni interessate.Criteri di ammissione Considerazione di particolari esigenze familiari; considerazione della data di nascita e della data di presentazione della

domanda.Sezioni di tre anni Formazione di elenchi che presentino un’equa ripartizione di bambini e

bambine; collocazione in ordine alfabetico evitando l’inserimento di bambini il cui

cognome inizi con la stessa lettera; formazione di elenchi evitando che nella stessa sezione ci siano alunni

legati da parentela stretta; formazione di sezioni eterogenee per provenienza sociale; distribuzione equa di bambini di età inferiore ai 3 anni.Costituzione commissione Scuola Primaria Tutti i docenti contitolari delle ex classi quinte; docenti di Scuola dell’Infanzia che lasciano i bambini di 5 anni; n 2 docenti di sostegno (nel caso non fossero inclusi tra i docenti delle

quinte); docenti di sostegno della Scuola dell’Infanzia dei bambini portatori di

handicap di 5 anni; n 2 genitori delle classi interessate.Classi prime divisione degli alunni per Plessi di appartenenza;

52

Page 53: POF 2011/12

collocazione in ordine alfabetico dei bambini e delle bambine; considerazione dei livelli di apprendimento degli alunni sulla base delle

griglie, delle schede di valutazione e delle informazioni fornite dai docenti di scuola dell’Infanzia;

distribuzione equa di bambini di età inferiore ai 6 anni compiuti dopo il 31 dicembre dell’anno di riferimento;

considerazione delle tipologie comportamentali e successiva suddivisione dei bambini particolarmente vivaci;

collocazione in classi diverse di bambini con problemi gravi e incompatibili fra loro;

formazione di classi eterogenee salvaguardando piccoli gruppi provenienti dalla stessa sezione di Scuola dell’Infanzia ed evitando che nella stessa classe ci siano alunni legati da parentela stretta;

distribuzione equa di bambini con problemi; distribuzione equa di bambini sconosciuti.Classi successive

L’assegnazione degli alunni ripetenti, degli alunni portatori di handicap e degli alunni inseriti nel corso dell’anno scolastico, verrà valutata dal Dirigente Scolastico dopo aver consultato i docenti delle classi interessate.

Assegnazione dei Docenti alle sezioni e alle classiIl criterio che il Collegio propone è la continuità didattica nelle

classi/sezioni già formate.In caso di nuova istituzione, è opportuno tener presenti le affinità

metodologico-didattiche e la disponibilità dei docenti.

Assegnazione delle discipline ai docentiPer le classi in avvicendamento, si propone di riconfermare le

discipline già assegnate in precedenza. Relativamente ai docenti che avranno nuove classi, si ritiene opportuno valorizzare le esperienze professionali, oltre alle competenze maturate da ciascuno di essi, salvo espressa volontà del docente di proporre insegnamenti diversi da quelli in

53

Page 54: POF 2011/12

precedenza assegnati.Dislocazione delle aule

L’organizzazione concordata degli spazi, è ampiamente illustrata nelle piantine dei locali che sono affisse agli Albi dei vari Plessi.

Utilizzo delle strutture scolasticheLe strutture scolastiche di cui il Circolo è dotato, potranno essere

utilizzate da tutti gli alunni e i docenti dei tre Plessi. Relativamente all’utilizzo dei laboratori, si rimanda all’organizzazione predisposta dai responsabili a cui verrà affidato l’incarico, tenendo conto dei seguenti criteri: è vietato l’accesso ai laboratori agli alunni non accompagnati dagli

insegnanti per i laboratori polifunzionale, scientifico, LIM, multimediali e la

videoteca, è preferibile predisporre griglie settimanali per la prenotazione per gli altri laboratori, va concordato un orario settimanale valido per tutto

l’anno per la palestra, sarà data priorità alla Scuola Primaria; la Scuola

dell’Infanzia potrà usufruire delle ore rimanenti, comprese quelle del pomeriggio; si dovrà favorire la turnazione delle classi, nel corso degli anni, rispetto alla prima ora

per il laboratorio di psicomotricità, si darà priorità alla Scuola dell’Infanzia e alle classi prime e seconde della Scuola Primaria.

Impiego docenti La pluralità dei docenti organizzata in forme flessibili, viene

confermata come valore positivo ed insostituibile.Nella scuola Primaria, tenendo presenti le diverse situazioni operative

del circolo, l’organizzazione dei gruppi di insegnamento viene così articolata:- relativamente alle classi prime, seconde e ad una classe terza e ad una

classe quinta è previsto un insegnante prevalente coadiuvato da insegnanti specialisti (Ls e R.C.) e da un altro insegnante curriculare che completa il monte ore della classe;

54

Page 55: POF 2011/12

- nelle restanti classi viene mantenuta la struttura modulare con due insegnanti che si alternano sulle due classi e un terzo che completa l’orario insieme con gli specialisti;

- l’insegnante curriculare che completa le ore opera su tre classi (ad eccezione di una docente che opera su quattro classi) effettuando 6 ore frontali in ciascuna classe e completando il proprio orario attraverso l’ampliamento dell’offerta formativa. Tale organizzazione comporta l’utilizzo di 45 insegnanti curriculari, 3 insegnanti di R.C. e 2 insegnanti di Ls.Nell’articolazione dell’orario, i docenti specialisti di Lingua straniera e

di R.C. svolgeranno i loro insegnamenti in ore frontali, liberando risorse umane che concorreranno all’ampliamento dell’offerta formativa (realizzazione di interventi individualizzati, gruppi di lavoro, attività laboratoriali, garanzia di svolgimento di attività alternative per gli alunni che non si avvalgono dell’I.R.C., ecc).

Questa organizzazione garantisce anche:- la valorizzazione di tutti i docenti curriculari, dando la possibilità ai

docenti che ruotano di insegnare un dignitoso ambito disciplinare;- la continuità per docenti e alunni;- la giornata libera a tutti gli insegnanti.

Nella Scuola dell’Infanzia, i docenti utilizzeranno le ore di compresenza per la realizzazione di attività laboratoriali curricolari.

I gruppi di insegnamento verranno organizzati in spazi aperti, per gruppi di classi/sezioni e per gruppi di alunni, garantendone l’unitarietà dell’insegnamento attraverso una progettazione didattica corresponsabile.

SCELTE FINANZIARIE

Criteri di gestione in rapporto alle scelteIl Collegio dei Docenti, rispetto alle scelte finanziarie, dichiara la

centralità dell’alunno per l’attenzione posta:a) alla realizzazione del Progetto educativo;

55

Page 56: POF 2011/12

b) ai bisogni dei bambini con problemi;c) alla formazione docente come risposta alla domanda di professionalità

dei propri alunni;d) alla realizzazione di un ambiente d’apprendimento accogliente e

stimolante.I docenti propongono, quindi, i seguenti criteri in ordine di priorità:

realizzazione/documentazione/comunicazione/valutazione del progetto educativo;

attrezzature indispensabili per gli alunni con handicap; incremento/cura dei laboratori e allestimento di nuovi laboratori; attività di formazione del personale docente e A.T.A.; formazione genitori; eventuali spese per accordi/convenzioni.

IMPEGNI RISPETTO A NOI STESSI

Scelte professionali docenti

Funzioni-strumentali al Piano dell’Offerta FormativaPer la realizzazione delle finalità istituzionali della Scuola in regime di

Autonomia, il Collegio, in forma unitaria, identificate le aree, individua le seguenti funzioni-strumentali al P.O.F. e, per ciascuna di esse, competenze, requisiti, compiti, durata degli incarichi e modalità di valutazione (art. 33 C.C.N.L.).

56

Page 57: POF 2011/12

AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

FUNZIONE-STRUMENTALE Coordinamento e supporto organizzativo

COMPETENZE E REQUISITI Ampie esperienze professionali Capacità organizzative (indicare esperienze) Esperienze di collaborazioni a vario titolo Conoscenza della Legislazione scolastica Conoscenza della normativa contrattuale Conoscenze applicate delle dinamiche relazionali Conoscenza approfondita del P.O.F. Cultura informatica e multimediale e competenze tecniche relative Dichiarazione di intenti rispetto ai compiti

COMPITI Creare un clima di attiva collaborazione e di dialogo Sostenere l’innovazione Collaborare con il Dirigente Scolastico nell’elaborazione del piano organizzativo Raccordare le attività del Circolo Promuovere collaborazioni e intese Organizzare spazi per impegni collegiali calendarizzati Accogliere i nuovi docenti/non docenti

DURATA INCARICO Annuale

VALUTAZIONE Relazione redatta dal docente sulla funzione svolta Indicazioni del D.S. circa il regolare svolgimento dell’incarico Valutazione ai fini dell’eventuale conferma dell’incarico

57

Page 58: POF 2011/12

AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

FUNZIONE-STRUMENTALE Coordinamento delle attività funzionali alla realizzazione del P.O.F.

COMPETENZE E REQUISITI Ampie esperienze professionali Capacità organizzative (indicare esperienze) Esperienze di collaborazioni a vario titolo Conoscenza della Legislazione scolastica Conoscenza della normativa contrattuale Conoscenze applicate delle dinamiche relazionali Conoscenza approfondita del P.O.F. Dichiarazione di intenti rispetto ai compiti

COMPITI Creare un clima di attiva collaborazione Assicurare il coordinamento delle attività di progettazione e di programmazione dei docenti Sostenere l’innovazione Veicolare le informazioni relative alla funzione sociale della scuola in regime di autonomia Curare la pubblicizzazione del P.O.F. presso l’utenza attraverso forme e modalità adeguate

DURATA INCARICO AnnualeVALUTAZIONE Relazione redatta dal docente sulla funzione svolta

Indicazioni del D.S. circa il regolare svolgimento dell’incarico Valutazione ai fini dell’eventuale conferma dell’incarico

58

Page 59: POF 2011/12

AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

FUNZIONE-STRUMENTALE Coordinamento e co-gestione della progettualità, con riferimenti particolari ai Progetti di educazione alla salute/continuità

COMPETENZE E REQUISITI Ampie esperienze professionali Capacità organizzative (indicare esperienze) Esperienze di collaborazioni a vario titolo Conoscenza della Legislazione scolastica Conoscenza della normativa contrattuale Conoscenze applicate delle dinamiche relazionali Conoscenza approfondita del P.O.F. Dichiarazione di intenti rispetto ai compiti

COMPITI Creare un clima di attiva collaborazione Sostenere l’innovazione Supportare l’attività progettuale con costanti riferimenti alle finalità formative Coordinare le attività progettuali durante il percorso di lavoro Curare la documentazione in itinere, verificandone la corrispondenza con gli indirizzi deliberati

dal Collegio, e nella fase conclusiva

DURATA INCARICO Annuale

VALUTAZIONE Relazione redatta dal docente sulla funzione svolta Indicazioni del D.S. circa il regolare svolgimento dell’incarico Valutazione ai fini dell’eventuale conferma dell’incarico

59

Page 60: POF 2011/12

AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

FUNZIONE-STRUMENTALE Gestione attività relative alla rilevazione INValSI

COMPETENZE E REQUISITI Ampie esperienze professionali Capacità organizzative (indicare esperienze) Esperienze di collaborazioni a vario titolo Conoscenza della Legislazione scolastica Conoscenze applicate delle dinamiche relazionali Conoscenza approfondita del P.O.F. Conoscenza esiti Rilevazioni precedenti Cultura informatica e multimediale e competenze tecniche relative Dichiarazione di intenti rispetto ai compiti

COMPITI Creare un clima di attiva collaborazione Sostenere l’innovazione Predisporre e diffondere su richiesta materiali per esercitazioni prove INVALSI Elaborare e diffondere esiti Rilevazioni degli apprendimenti del S.N.V Coordinare e gestire la partecipazione alla Rilevazione degli apprendimenti del S.N.V.

DURATA INCARICO AnnualeVALUTAZIONE Relazione redatta dal docente sulla funzione svolta

Indicazioni del D.S. circa il regolare svolgimento dell’incarico Valutazione ai fini dell’eventuale conferma dell’incarico

60

Page 61: POF 2011/12

AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

FUNZIONE-STRUMENTALE Elaborazione e gestione di attività relative al monitoraggio e alla valutazione

COMPETENZE E REQUISITI Ampie esperienze professionali Capacità organizzative (indicare esperienze) Esperienze di collaborazioni a vario titolo Conoscenza della Legislazione scolastica Conoscenze applicate delle dinamiche relazionali Conoscenza approfondita del P.O.F. Cultura informatica e multimediale e competenze tecniche relative Dichiarazione di intenti rispetto ai compiti

COMPITI Creare un clima di attiva collaborazione Elaborare e diffondere tecniche di autoanalisi e valutazione Monitorare e valutare gli impegni rispetto a:

interventi di natura didattico-relazionaleinterventi di natura strutturaleinterventi in relazione ai rapporti Scuola-Famiglia

DURATA INCARICO Annuale

VALUTAZIONE Relazione redatta dal docente sulla funzione svolta Indicazioni del D.S. circa il regolare svolgimento dell’incarico Valutazione ai fini dell’eventuale conferma dell’incarico

61

Page 62: POF 2011/12

AREA 2 SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI

FUNZIONE STRUMENTALE Coordinamento e gestione del Piano di formazione

COMPETENZE E REQUISITI Ampie esperienze professionali Capacità organizzative (indicare esperienze) Esperienze di collaborazioni a vario titolo Conoscenza della Legislazione scolastica Conoscenza della normativa contrattuale Conoscenze applicate delle dinamiche relazionali Conoscenza approfondita del P.O.F. Cultura informatica e multimediale e competenze tecniche relative Dichiarazione di intenti rispetto ai compiti

COMPITI Creare un clima di attiva collaborazione Sostenere l’innovazione Sviluppare e coordinare il piano di formazione secondo i bisogni formativi professionali Coordinare e gestire le attività durante il percorso di lavoro Curare la documentazione in itinere e nella fase conclusiva

DURATA INCARICO Annuale

VALUTAZIONE Relazione redatta dal docente sulla funzione svolta Indicazioni del D.S. circa il regolare svolgimento dell’incarico Valutazione ai fini dell’eventuale conferma dell’incarico

62

Page 63: POF 2011/12

AREA 2 SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI

FUNZIONE STRUMENTALE Organizzazione attività connesse alle nuove tecnologie (LIM- Lavagne Interattive Multimediali)

COMPETENZE E REQUISITI Ampie esperienze professionali Capacità organizzative (indicare esperienze) Esperienze di collaborazioni a vario titolo Conoscenza della Legislazione scolastica Conoscenza della normativa contrattuale Conoscenze applicate delle dinamiche relazionali Conoscenza approfondita del P.O.F. Cultura informatica e multimediale e competenze tecniche relative Disponibilità a frequentare i corsi di formazione Dichiarazione di intenti rispetto ai compiti

COMPITI Creare un clima di attiva collaborazione Sostenere l’innovazione Coordinare e gestire gli spazi e le attrezzature per l’uso delle LIM Promuovere e organizzare momenti di formazione tecnologica sull’uso delle LIM Fornire consulenza per l’ottimizzazione delle dotazioni

DURATA INCARICO Annuale

VALUTAZIONE Relazione redatta dal docente sulla funzione svolta Indicazioni del D.S. circa il regolare svolgimento dell’incarico Valutazione ai fini dell’eventuale conferma dell’incarico

63

Page 64: POF 2011/12

AREA 2 SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI

FUNZIONE STRUMENTALE Creazione e gestione sito WEB della Scuola

COMPETENZE E REQUISITI Ampie esperienze professionali Capacità organizzative (indicare esperienze) Esperienze di collaborazioni a vario titolo Conoscenza della Legislazione scolastica Conoscenza della normativa contrattuale Conoscenze applicate delle dinamiche relazionali Conoscenza approfondita del P.O.F. Cultura informatica e multimediale e competenze tecniche relative Disponibilità a frequentare i corsi di formazione Dichiarazione di intenti rispetto ai compiti

COMPITI Creare un clima di attiva collaborazione Sostenere l’innovazione Curare la redazione del Sito, il suo mantenimento e lo sviluppo come strumento di

informazione, comunicazione, dibattito e documentazione Rappresentare l’identità del nostro Istituto e darne maggiore visibilità Offrire una garanzia di trasparenza sulle attività svolte dalla Scuola Promuovere l’utilizzo del Sito da parte del personale e delle famiglie

DURATA INCARICO Annuale

VALUTAZIONE Relazione redatta dal docente sulla funzione svolta Indicazioni del D.S. circa il regolare svolgimento dell’incarico Valutazione ai fini dell’eventuale conferma dell’incarico

64

Page 65: POF 2011/12

AREA 3 INTERVENTI E SERVIZI PER ALUNNI

FUNZIONE-STRUMENTALE Coordinamento di interventi per facilitare e/o migliorare l’integrazione scolastica

COMPETENZE E REQUISITI Conoscenze di psicopedagogia Conoscenza della legislazione scolastica Conoscenze sul funzionamento dei servizi di supporto medico-psicopedagogico Capacità di ascolto e di dialogo Capacità organizzative (indicare esperienze) Eventuali esperienze nel settore Ipotesi di organizzazione degli interventi

COMPITI Creare un clima di collaborazione e di dialogo Prestare ascolto alle difficoltà espresse dai docenti in tema di integrazione e facilitare la ricerca

di risposte Organizzare incontri finalizzati alla socializzazione, alla ricerca e al confronto su esperienze,

interne ed esterne, relative alle varie tipologie di handicap Collaborare col Dirigente Scolastico nell’organizzazione della documentazione degli alunni

(D.F., P.D.F., verbali…) Curarne l’aggiornamento e la diffusione nelle classi/sezioni Collaborare all’organizzazione/calendarizzazione degli incontri con i servizi della ASL/FG 1

DURATA INCARICO Annuale

VALUTAZIONE Relazione redatta dal docente sulla funzione svolta Indicazioni del D.S. circa il regolare svolgimento dell’incarico Valutazione ai fini dell’eventuale conferma dell’incarico

65

Page 66: POF 2011/12

AREA 4 REALIZZAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI D’INTESA CON ENTI ED ISTITUZIONI ESTERNI ALLE SCUOLE

FUNZIONE-STRUMENTALE Coordinamento dei rapporti con le realtà territoriali in un’ottica sistemica

COMPETENZE E REQUISITI Conoscenze applicate delle dinamiche relazionali Conoscenza del territorio e delle sue connotazioni socio-culturali ed economiche Conoscenza della Legislazione scolastica e della normativa contrattuale Conoscenza approfondita del P.O.F. Capacità organizzative e progettuali (indicare esperienze) Dichiarazione di intenti rispetto ai compiti

COMPITI Gestire i rapporti con Enti, Istituzioni e Agenzie formative presenti sul territorio Individuare soggetti proponenti o destinatari di proposte di progetti formativi Pianificare interventi formativi integrati Sostenere e coordinare l’attività progettuale durante tutto il percorso di lavoro

DURATA INCARICO Annuale

VALUTAZIONE Relazione redatta dal docente sulla funzione svolta Indicazioni del D.S. circa il regolare svolgimento dell’incarico Valutazione ai fini dell’eventuale conferma dell’incarico

66

Page 67: POF 2011/12

FormazionePer la formazione professionale dei docenti, sia di Scuola dell’Infanzia

che di Scuola Primaria, si propone un corso sulle tecniche di costruzione di ambienti di apprendimento formativi dell’intera persona (cooperative learning), dal titolo: “CO...OPERIAMO”.

Il percorso formativo fornirà stimoli per:- Affrontare le necessità di un apprendimento per competenze;- Gestire difficoltà in merito a problemi di comportamento, di disciplina, di

motivazione e di impegno.

Scelte organizzative docentiAdempimenti individuali e collegiali

Nel quadro delle attività funzionali all’insegnamento rientrano adempimenti individuali e collegiali:1. preparazione delle lezioni e delle esercitazioni;2. correzione degli elaborati;3. rapporti individuali con le famiglie;4. partecipazione alle attività di programmazione/verifica di inizio e fine anno;5. Collegi dei Docenti;6. informazioni alle famiglie;7. partecipazione alle attività di Intersezione e Interclasse;8. svolgimento di scrutini.

Piano delle attività a carattere collegiale- Attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno..................ore 24- Informazioni alle famiglie....................................................................ore 8- Collegi dei Docenti...............................................................................ore 16- Consigli di Intersezione........................................................................ore 25

(di cui ore 17 per programmazione mensile) - Consigli di Interclasse..........................................................................ore 8

Sono previste, inoltre, riunioni del Consiglio di Circolo, periodicamente, per tutta la durata dell’anno scolastico.

67

Page 68: POF 2011/12

Calendario di massima delle attività collegialiIl calendario delle riunioni, suscettibile di variazioni in relazione al

sopraggiungere di eventi o scadenze di particolare urgenza, viene così stabilito nelle sue linee generali:

ORGANO ATTIVITÀ PERIODOCollegio dei Docenti

P.O.F. Assegnazione delle FF.SS. ai docenti scelta libri di testo verifica P.O.F.

settembreottobremaggiogiugno

Consigli di Intersezione e Interclasse

elezione rappresentanti insediamento eletti incontri per verifica andamento didattico proposte libri di testo

20 ottobre16 novembre

30 gennaio/22 marzo 9 maggio

Gruppi di insegnamento

programmazione didattica (solo Infanzia) incontri con le famiglie (primaria) incontri con le famiglie (infanzia) scrutini finali (primaria) consegna documento di valutazione

mensile22 nov/29 nov.-7 feb.-17/23

apr.1 dic. - 13 feb. - 12 apr.

9 giugno18 giugno

Comitato di Valutazione

Valutazione del servizio giugno

Organizzazione dei Consigli di Intersezione/InterclasseSi prevedono incontri articolati nel seguente modo:

1 ora con la sola presenza dei docenti 1 ora con la partecipazione anche dei rappresentanti dei genitori.

Nella Scuola Primaria, ciascuna interclasse sarà composta da tutti i docenti delle classi parallele.

Nella Scuola dell’Infanzia, i tre Consigli di Intersezione saranno articolati per fasce di età e accoglieranno la sezione eterogenea, a turno unico, nel rispetto dell’età prevalente .

GLI IMPEGNI RISPETTO ALLE FAMIGLIEAl fine di migliorare la qualità delle relazioni scuola-famiglia, il

Collegio delibera una serie di azioni, sulla base dei dati emersi dalla verifica collegiale di fine anno scolastico 2010/2011.

68

Page 69: POF 2011/12

Rispetto al “patto formativo”, le azioni sono finalizzate: alla diffusione del patto formativo alla verifica/valutazione degli impegni assunti dai genitori e dai docenti.

IL PATTO FORMATIVO: AZIONI

CHI COSA COME QUANDO RISULTATI ATTESI

docenti - diffusione patto formativo

- consegna ai genitori del nuovo patto formativo

- lettura e riflessioni

- informaz. su tempi /modalità di verifica degli impegni reciproci

sc. Primaria 27 settem.

sc.Infanzia

11 ottobre

- consapevolezza crescente degli impegni assunti

- rispetto del patto formativo

docenti e genitori

valutazioneandamento dell’ applicazione del pattonelle classi/sezioni

- dialogo /confronto - sc. primaria:

17/23 aprile

- sc. infanzia:

12 aprile

docenti e rappresen-tanti di classe/ sezione

Valutaz. andamento applicazione nuovo patto in contesto più ampio classi/sez. parallele)

- dialogo/confronto- comunicazioni

sulla base di quanto emerso inclassi/ sezioni

9 maggio

Collegio valutazione anda-mento applicazionenuovo patto in assemblea plenaria

- dialogo/confronto- eventuali iniziative

giugno(verifica P.O.F. )

Il tempo dei colloquiIl Collegio rinnova la delibera sull’aumento del tempo destinato ai

colloqui. Ogni classe disporrà di due ore, utili a vivere in un clima disteso l’incontro scuola-famiglia. I colloqui, pertanto, seguiranno la programmazione settimanale, perché un’ora di tale attività possa alimentare il tempo di incontro

69

Page 70: POF 2011/12

con i genitori.Tale azione persegue i seguenti obiettivi:

offrire maggiore spazio di ascolto favorire una partecipazione più serena dei genitori agli incontri con la

scuola facilitare il coinvolgimento della coppia genitoriale ai problemi dell’alunno favorire una crescente condivisione su strategie adottate

Norme fondamentali che regolano il rapporto scuola – famiglia Al fine di favorire forme di collaborazione costruttiva, nel rispetto

delle scelte organizzative di Circolo, il Collegio approva il seguente documento, riportante norme fondamentali che regolano il rapporto docenti – genitori.

La diffusione di tale documento sarà a cura di ogni docente.Tali le norme:

il rispetto dell’orario scolastico è obbligatorio nessun genitore può entrare negli ambienti scolastici – educativi senza

autorizzazione è necessario che i genitori degli alunni di scuola Primaria lascino e/o

prelevino i propri figli davanti alla porta di ingresso e non all’interno dei locali

il ritardo degli alunni deve essere sempre giustificato per iscritto dai genitori

i genitori possono richiedere di prelevare i propri figli, durante le ore di lezione, solo in caso di assoluta necessità, previa autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico o dei suoi Collaboratori

le assenze devono essere sempre giustificate per iscritto dai genitori; per le assenze causate da malattie, soprattutto se infettive, è necessario esibire il certificato medico, quando esse superano i cinque giorni

durante le assemblee e i colloqui non è consentita la presenza degli alunni è necessario che i genitori degli alunni di scuola Primaria controllino il

diario ogni giorno e firmino avvisi/comunicazioni scuola – famiglia.

70

Page 71: POF 2011/12

Relativamente al “Progetto genitori”, il Collegio, dopo le proposte della commissione, delibera il seguente argomento:LE RADICI E LE ALI: come aiutare i figli a diventare grandi Obiettivi del progetto:

Aumentare la consapevolezza dell’importanza dell’ascolto Guadagnare la fiducia dei propri figli per avere un dialogo aperto Saper riconoscere i segnali del disagio Imparare a gestire le proprie emozioni per poter essere un genitore

rassicurante Condividere le esperienze genitoriali

FORMAZIONE GENITORI: AZIONI

CHI COSA COME QUANDO RISULTATIATTESI

commissioneimpegni rispetto alle famiglie

proposte tema Progetto Genitori 2011/2012

formulazione temi settembre (elaborazioneP.O.F.)

partecipazione costruttiva crescente dei genitori alla vita della scuola

docenti comunicazione alle famiglie

informazione 23 settembre11 ottobre

funzione strumentale rapporti scuola famiglia

formazione genitori - “buca” comunicazioni Scuola/Famiglia

- Progetto Genitori

tempo funzione strumentale

valutazione grado di soddisfazione del “Progetto genitori”

schede per genitori relative alla valutazione degli incontri

funzione strumentalemonitoraggio

---- ----

Nella prima assemblea i docenti informeranno l’utenza della tematica

71

Page 72: POF 2011/12

scelta per il “Progetto Genitori”, approvata dal Collegio. In quella stessa giornata si raccoglierà l’opinione indicata dai genitori relativa alla volontà o meno di partecipare, attraverso il contenitore “comunicazione Scuola/Famiglia, disposto in ciascun plesso.

Per l’intera settimana i genitori troveranno nei Plessi il contenitore per poter far presente qualche loro particolare problematica educativa che verrà poi sottoposta agli specialisti, coinvolti nella realizzazione del Progetto.

GLI IMPEGNI RISPETTO AL TERRITORIOL’autonomia scolastica rende sempre più concreta l’idea del sistema

formativo integrato, dove la scuola si fa soggetto di connessione con il territorio per interagire con esso e valorizzare tutte le esperienze formative possibili.

L’ambiente scolastico, gli Enti Locali, l’A.S.L., le forme di associazionismo culturale, ricreativo, sportivo, sociale presenti nel territorio, non possono che rappresentare un’entità unitaria di riferimento, in vista di un progetto educativo, dove ognuno con le proprie competenze, responsabilità e compiti, contribuisce sinergicamente alla formazione integrale del bambino.

In quest’ottica i docenti intendono promuovere iniziative che realizzino una maggiore collaborazione e cooperazione tra Scuola e Territorio, anche ad opera del docente titolare di apposita Funzione strumentale al P.O.F., impegnandosi a favorire:1. accordi con Associazioni, A.S.L., enti culturali, sportivi, ricreativi, privati;2. accordi e intese con Enti Locali;3. scambio di documentazione e di informazione tra Istituzioni scolastiche e

di ricerca e formazione.4. coinvolgimento di giovani obiettori di coscienza per la realizzazione di

iniziative specifiche. Vista la ridotta possibilità di lavoro comune tra i docenti, dipendente

dalla nuova organizzazione della scuola primaria, si considereranno prioritariamente le proposte realizzabili all’interno della scuola. Per le esperienze interessanti e formative all’esterno della scuola, si chiederà la collaborazione della Protezione Civile per tutelare la sicurezza degli alunni

72

Page 73: POF 2011/12

durante gli spostamenti.

MONITORAGGIO E VALUTAZIONENella consapevolezza che il prodotto scolastico non attiene soltanto al

livello di apprendimento raggiunto a conclusione di un corso di studi, ma è costituito dall’offerta formativa intesa in modo più ampio, il Circolo ribadisce il valore dell’autovalutazione come strumento indispensabile per impostare azioni di miglioramento nei settori problematici.

La valutazione degli apprendimenti a cura dell’INVALSI riguarderà le competenze in italiano e matematica e interesserà le classi seconde e quinte della scuola primaria.

Anche quest’anno la nostra Scuola si propone un’autovalutazione interna da effettuarsi tramite questionari da proporre agli alunni di 2ª e di 5ª Primaria e delle sezioni di 4 anni della Scuola dell’Infanzia, ai genitori dei suddetti alunni, a tutti gli insegnanti e al personale A.T.A. sul tema: Organizzazione generale didattico-amministrativa tramite questionari già in uso.

Un secondo questionario, da somministrare dopo le festività pasquali, a tutti gli alunni del Circolo servirà a registrare la qualità delle relazioni tra gli alunni nella comunità scolastica.

73

Page 74: POF 2011/12

Approvato con delibere contenute nei verbali n. 142 (Collegio della

Scuola Primaria) e n. 122 (Collegio della Scuola dell’Infanzia) del

12/09/2011, adottate in seduta congiunta, e dal Consiglio di Circolo.

74